Riassunto
“Questioni e argomenti personali”. Gustaw Herling verso la lettura italiana del Novecento
p. 283-285
Texte intégral
1Gli scrittori emigrati, che sono sospesi tra il ricordo del paese d’origine e la vita in esilio, si possono annoverare in quel fenomeno letterario che è legato alle vicissitudini dell’esistenza e che caratterizza in particolar modo la letteratura polacca del Novecento. Le difficoltà a cui deve far fronte un esule, un profugo o un semplice straniero in un’altra nazione, dal punto di vista prettamente culturale, per uno scrittore è quasi certamente fonte d’ispirazione. Sono proprio le asperità che scaturiscono dal confronto dell’artista con la cultura straniera a contraddistinguere l’esistenza di Gustaw Herling. Per quest’ultimo, invero, il fatto di aver deciso di lasciare la Polonia per ragioni politiche, diventa una vera e propria sfida non solo di vita, ma anche estetica.
2L’obiettivo del presente libro è di descrivere in una prospettiva storico-letteraria il periodo italiano nella biografia e nell’opera di Gustaw Herling alla luce di quel processo che gli antropologi chiamano di “inculturazione”.
3Gustaw Herling, uno dei più insigni scrittori polacchi del Novecento, conosciuto come autore di Un mondo a parte (1951), nel 1945, proprio a Roma pubblicò il suo primo libro intitolato Vivi e morti. Nel 1955, sposò Lidia Croce, figlia del grande filosofo italiano, e si stabilì definitivamente a Napoli.
4La cultura italiana ha lasciato un’impronta singolare nell’opera di Herling. Il suo rapporto con l’Italia infatti si può descrivere ricorrendo ai concetti ambivalenti di estraneità e di appropriazione. Inizialmente, nel Belpaese, Herling si trova nella condizione di mero osservatore, a causa sia della sua estraneità alla lingua italiana (lo scrittore polacco infatti più volte ha sottolineato il suo profondo e imprescindibile legame con la sua lingua madre) sia di una sensibilità differente, frutto di molte influenze culturali e sociopolitiche. In questo caso, la diversità non è importante soltanto dal punto di vista epistemologico, ma altresì dal punto di vista esistenziale, poiché essa è legata a un individuo che si confronta con la società. A tal proposito, Herling cerca di trovare un parallelo tra la sua esperienza di vita e le biografie di Joseph Conrad, James Joyce e Jusepe de Ribera. Con il tempo la prospettiva di Herling cambia e l’estraneità è sostituita dall’appropriazione, probabilmente mai totale, ma che crea un sentimento di partecipazione con la cultura che originariamente egli avvertiva come estranea. Herling che inizialmente osserva l’Italia a distanza cambia punto di vista e finisce, sul piano culturale, per diventare oggetto di “italianizzazione”: scrive in italiano, si sente ispirato dalla letteratura italiana, è considerato non solo “lo scrittore di argomenti italiani” (come aveva detto), ma persino uno scrittore italiano. Tutto ciò è confermato dalla storia della ricezione di Un mondo a parte in Italia e dai vari premi letterari di cui è stato insignito: Premio Viareggio, Premio Vittorini, Premio Ibla e il postumo Premio Napoli.
5Nella relazione di viaggio in Polonia del 1991, Herling si definisce come “italianizzato”, sottolineando l’influenza della cultura (e la lingua) italiana nella sua vita e nella sua opera. Inoltre, dopo molti anni trascorsi a Napoli, egli stesso aveva iniziato a percepire la cultura italiana più vicina rispetto alla cultura madre.
6Nell’opera di Herling coesistono le tracce delle letture italiane con la sua devozione alla lingua e la cultura polacche. In tal modo la produzione letteraria di Herling può essere considerata come uno spazio di mediazione, un prodotto d’interferenza culturale. Nell’articolo pubblicato nel 1998 sul quotidiano “Il Mattino”, lo scrittore fa riferimento a tale questione, definendosi “polacco napoletano”. In questo testo sono evidenti due cose: la sensibilità linguistica di Herling e il consenso alla sua “napoletanizzazione”. Nella lingua polacca di Herling è ravvisabile infatti l’influenza della lingua italiana. La sua accettazione di morire a Napoli, lontano dalla nativa Suchedniów, rivela la sua doppia identità polacco-italiana.
7Nel libro distinguo due concetti: quello di ricezione e di traccia. Nel caso dei saggi e delle recensioni in cui Herling commenta alcune opere italiane del Novecento (in qualità di critico letterario) parlo di ricezione della letteratura italiana (vide i capitoli su Alberto Moravia, Giuseppe Tomasi di Lampedusa o Luigi Pirandello). In queste pagine lo scrittore delinea una sua personale storia della letteratura italiana del Novecento. Invece con “tracce” indico le allusioni (più o meno coscienti) alle opere degli scrittori italiani del Novecento (in particolare, Ignazio Silone, Nicola Chiaromonte e Leonardo Sciascia). Per questa ragione, il concetto di intertestualità ha qui un significato più ampio rispetto a quello definito nella tradizione della semiotica strutturale.
8Nel libro metto in luce i riferimenti alla letteratura italiana, presenti non solo nei testi pubblicati in polacco, ma anche negli scritti italiani di Herling. Nella storia della letteratura polacca, Herling è autore soltanto di testi scritti nella sua lingua madre. Non si dovrebbe tuttavia dimenticare che la parte dell’apprendimento pubblicistico di Herling è costituito dalle recensioni e dagli articoli redatti in italiano e che, nella sua opera, a un certo punto il contesto della cultura italiana inizia a prendere il sopravvento su quello polacco.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Przemoc filosemicka?
Nowe polskie narracje o Żydach po roku 2000
Elżbieta Janicka et Tomasz Żukowski Elżbieta Janicka et Tomasz Żukowski (éd.)
2016
Literatura polska wobec Zagłady (1939-1968)
Sławomir Buryła, Dorota Krawczyńska et Jacek Leociak (dir.) Sławomir Buryła, Dorota Krawczyńska et Jacek Leociak (éd.)
2016
Pomniki pamięci
Miejsca niepamięci
Katarzyna Chmielewska et Alina Molisak (dir.) Katarzyna Chmielewska et Alina Molisak (éd.)
2017
Spory o Grossa
Polskie problemy z pamięcią o Żydach
Paweł Dobrosielski Paweł Dobrosielski (éd.)
2017
Nowoczesny Orfeusz
Interpretacje mitu w literaturze polskiej XX-XXI wieku
Maciej Jaworski Maciej Jaworski (éd.)
2017
Refleksja nad literaturą w polskim piśmiennictwie emigracyjnym
Tymon Terlecki, Czesław Miłosz, Gustaw Herling-Grudziński
Andrzej Karcz Andrzej Karcz (éd.)
2017