1 Con TL indicheremo la 'logica trascendentale', in generale e con TB i 'fatti della coscienza', in generale, Per tutte le altre abbreviazioni cfr. l’elenco posto a fine testo.
2 Mi limito a ricordare in proposito i volumi più recenti e maggiormente rilevanti nel panorama della Fichte-Forschung italiana : G. Rametta, Le strutture speculative della dottrina della scienza, Genova, Pantograf, 1995; A. Bertinetto, L’essenza dell’empiria, Napoli, Loffredo, 2001; S. Furlani, L’ultimo Fichte. Il sistema della dottrina della scienza negli anni 1810-1814, Milano, Guerini & Associati, 2004; G. Cogliandro, La dottrina morale superiore di J.G. Fichte. L’etica del 1812 e le ultime esposizioni della dottrina della scienza, Milano, Guerini & Associati, 2005; M.V. D’Alfonso, Vom Wissen zur Weisheit. Fichtes Wissenschaftslehre 1811, Amsterdam-New York, Rodophi, 2005.
3 Cfr. su questo punto R. Lauth, L’ idée totale de la philosophie d’après Fichte, in “Archives de Philosophie” 1965, pp. 567-604.
4 Già D. Julia, in La question de l’homme et le fondement de la philosophie, Paris, Aubier, 1964, p. 158, rileva come la maggior parte delle lezioni tardo-berlinesi di Fichte portino il titolo di «introduzione». Per una presentazione sintetica delle diverse ricorrenze del termine introduzione nelle lezioni fichtiane di questi anni, rimando a B. Bisol, Logica trascendentale II e Fatti della coscienza 1813. La questione dell’introduzione nel Fichte berlinese, testo presentato al IV Seminario della “Rete Italiana per la Ricerca su Fichte”, 19 maggio 2006, pp. 1-2, n.
5 Cfr. R. Lauth, Il sistema di Fichte nelle sue tarde lezioni berlinesi, in J.G. Fichte, Dottrina della scienza. Esposizione del 1811, a cura di G. Rametta, Milano, Guerini & Associati, 1999, pp. 11-52.
6 Come del resto afferma lo stesso Fichte in TB/13, pp. 403-04, p. 406.
7 Fin troppo celebre è l’incipit di WL 1804/II, p. 55 che conferma decisamente questa riserva : «Nell’impresa che ci accingiamo a cominciare ora non c’è nulla di così difficile come l’inizio; e perfino la via d’uscita che, come vedete, ho in mente di prendere, iniziare con la trattazione della difficoltà dell’inizio, comporta a sua volta le proprie difficoltà. Non resta altro mezzo che tagliare audacemente il nodo, mentre vi prego di assumere che quanto dirò in primo luogo sarà indirizzato alla buona ventura del vasto mondo e riguarderà questo, non certo voi». Non volendo soffermarmi ulteriormente a commentare ulteriormente la celebre intenzione di Fichte di «tagliare audacemente il nodo», mi pare sia comunque rilevante notare come in questo passo le considerazioni sull’inizio e sulla sua difficoltà siano destinate non a chi concretamente si pone all’ascolto dell’esposizione della WL ma «alla buona ventura del vasto mondo». In questo senso il diverso destinatario delle considerazioni introduttive potrebbe essere interpretato come un indice della inefficacia di una introduzione alla WL quando la sua presentazione concreta sia già all’opera.
8 Questo aspetto sembra implicito anche in TB/13 (p. 405), dove Fichte sostiene il carattere strettamente strumentale della introduzione alla WL.
9 EWL 1813, pp. 6 s.
10 La riflessione sullo status epistemologico delle introduzioni alla WL è del resto già implicita in A. Bertinetto, L’essenza dell’empiria, cit., pp. 77-86.
11 Si tratta in questo caso di esplicitare i rapporti fra TL, concepita da Fichte come introduzione ‘scientifica’ alla dottrina della scienza e TB quale introduzione storica o analisi fattuale-fenomenologica dei fatti della coscienza concreta (TB/13, pp. 407 e 429), e la relazione che intercorre fra entrambe queste modalità di introduzione alla WL e la WL stessa. Questo problema è posto da A. Bertinetto nel saggio presentato in questo volume.
12 Per una presentazione di Logik-2 nelle sue linee generali rimando all’Introduzione di A. Bertinetto alla traduzione italiana del testo : J.G. Fichte, Logica trascendentale II. Sul rapporto della logica con la filosofia, a cura di A. Bertinetto, Milano, Guerini & Associati, 2004, pp. 9-43.
13 La traduzione italiana di una Nachschrift, di questo corso è contenuta, con il titolo di Introduzione allo studio della filosofia (ottobre 1812), in J. G. Fichte, Logica trascendentale II. Sul rapporto della logica con la filosofia, cit., pp. 47-79.
14 Cfr. su questo punto S. Furlani, Dalla dottrina della scienza alla Sittenlehre. Note per la discussione delle nozioni di ‘fatto’ ed ‘analisi del fatto’ della Sittenlehre 1812. Testo presentato al III seminario della “Rete Italiana per la Ricerca su Fichte”, il 30 settembre 2005.
15 Anche perché in alcune delle più recenti espressioni della ricerca su sulla tarda fase del pensiero di Fichte si tende ancora a minimizzare l’importanza e il significato sistematico delle lezioni fichtiane di logica trascendentale come introduzione alla WL (cfr. ad es. il saggio di J. Rivera de Rosales, Die Tranzendentale Logik (1812). Ihr systhematischer Ort e ihre Bedeutung, in “Fichte-Studien”, 31, 2007, pp. 245-254.
16 Questa pare essere ad esempio la prospettiva assunta già da H. H. Ottmann, Das Scheitern einer Einleitung in Hegels Philosophie. Eine Analyse der Phänomenologie des Geistes, München-Salzburg, Pustet, 1973, p. 20, che gli consente di giudicare le soluzioni fichtiane del problema dell’Einleitung come insufficienti (cfr. pp. 65-89).
17 Questa sorta di 'autocontraddizione performativa' è già espressa da Fichte in WLnm-H, p. 265 : «Per la filosofia stessa sorge la difficoltà di spiegare in se stessa la sua propria possibilità. Qual è il passaggio tra i due punti di vista?».
18 IOP, p. 36; si vedano in proposito anche le Ideen für die innere Organisation der Universität Erlangen (1806), GA II/9, e il Deducierter Plan einer zu Berlin zu erreichtenden höheren Lehranstalt (1807), GA II/11. Per una analisi delle eisigenze di Fichte di costruire il retto uditore per la WL cfr. A. Bertinetto, Logik Metaphysik, Wissenschaftslehre : Die Institutionis omnis philosophiae J. G. Fichtes, testo presentato al convegno “Fichte in Erlangen”, dicembre 2005; per un’analisi etimologica e storico-culturale del significato dell’elevazione al punto di vista trascendentale rinvio ad H. Traub, Mut zum “Übermuth”! Der Ursprung des Philosophierens bei J. G. Fichte, in Fichte und die Aufklärung, a cura di C. De Pascale, E. Fuchs, M. Ivaldo u. G. Zöller, Hildesheim-Zürich-New York, Olms, 2004, pp. 263-283; per una trattazione complessiva dell’impianto retorico della WL e del significato delle strategie retoriche nella formazione della Kunst des Philosophierens si veda P.L. Österreich-H. Traub, Der ganze Fichte. Die populäre, wissenschaftliche und metaphilosophische Erschliessung der Welt, Stuttgart, Kohlhammer, 2006.
19 Cfr. WLnm-K, p. 339. Questo plesso è anche particolarmente perspicuo, in una fase più vicina a Logik-2, negli appunti fichtiani pubblicati con il titolo Versuch, ob sich für die Vorbereitung aus der Unterscheidung des dunklen Gefühls. u. der klaren Erkenntniss sich etwas machen lasse, che costituisce il canovaccio per una lezione di introduzione alla WL, o avviamento all’arte del filosofare, del dicembre 1809 (cfr. SWV, I, pp. 11-13).
20 EWL 1813, p. 4.
21 Un’interpretazione del problema dell’introduzione alla WL sulla base di questo schema è fornita da A. Bertinetto, Logik Metaphysik, Wissenschaftslehre, cit.; D. Breazeale, “Der Blitz der Einsicht” and “Der Akt der Evidenz”. A Theme from Fichte’s Berlin Introduction to Philosophy, in “Fichte-Studien”, 31, 2007, pp. 1-17; B. Bisol,“Den Knoten kühn zu zerhauen” : Die Frage des Einstiegs in die Philosophie bei spätem Fichte. (1804-1814), testo della relazione presentata al congresso fichtiano di Poitiers, Novembre 2004; M. Gerten, Geistige Blindtheit und der Sinn für Philosophie. Das systematische Problem einer Einleitung in Fichtes Wissenschaftslehre, in “Fichte-Studien”, 31, 2007, pp. 135-158.
22 Su questo tema rimando almeno a D. Breazeale, How to make an Idealist : Fichtes “Refutation of Dogmatism” and the Problem of the starting point of the Wissenschaftslehre, in “The Philosophical Forum”, 1987-88, pp. 97-123; Id., The “Standpoint of Life” and the “Standpoint of Philosophy” in the context of Jena Wissenschaftslehre, in Transzendentalphilosophie als System, a cura di A. Mues, Stuttgart-Bad Canstatt, Frommann-Holzboog, 1989, pp. 81-104; Id., Philosophy for Beginners : A Comparative Reading of Fichte’s Cristal Clear Public Report on the True Nature of the Latest Philosophy and Schelling’s Lectures on the Method of University Study, in Schelling. Zwischen Fichte und Hegel, a cura di Ch. Asmuth, Amsterdam, Rodophi, 2000, pp. 13-40.
23 Introduzione sullo studio della filosofia, tr. it. cit., pp. 59-60.
24 Logik-2, pp. 224-225.
25 Logik-2, pp. 222-223.
26 Ibid.
27 Sul problema della comunicazione interpersonale della conoscenza filosofica cfr. anche la fichtiana Einleitung in die Philosophie 1810 (Nachschrift Twesten), SWV I, p. 206.
28 Logik-2, p. 108.
29 Sulla funzione catartica della logica mi limito in questa sede a rimandare a R. Pozzo, Introductio in Philosophiam, Firenze, La Nuova Italia, 1989 e Id., Kant und das Problem einer Einleitung in die Logik. Ein Beitrag zur Rekonstruktion der historischen Hintergründe von Kants Logik-Kolleg, Frankfurt a. M.-Bern-New York-Paris, Lang, 1988.
30 Per questo punto rimando ad A. Bertinetto, Riflessione riflessibilità…cit.
31 BWL, pp. 159-161. Per un’interpretazione di questo passo rimando alle importanti interpretazioni di P. Carabellese, Il problema della filosofia da Kant a Fichte, Palermo, Trimarchi, 1929 e ad A. Massolo, Fichte e la filosofia, Firenze, La Nuova Italia, 1948.
32 Per comprensione lineare del problema dell’introduzione alla WL intendo una interpretazione che assuma l’introduzione come un momento preliminare (in senso cronologico e sistematico) alla WL in senso stretto, rinunciando, in questo modo alla circolarità caratteristica dello sviluppo della filosofia trascendentale fichtiana. Mi sono dedicato ad un’analisi di questo problema in Le dimensioni trascendentali e speculative dell’introduzione nella dottrina della scienza di J. G. Fichte, in “Archivio di Filosofia” 2005, pp. 406-427.
33 WL/1810, p. 58 : «[Il sapere è] schema di una vita e quindi uccide la vita : solo il sedimento e il precipitato di essa. Come si mostra questo : secondo la nostra deduzione la vita è il principio creatore dello schema dato (vorhanden). Così, come suo prodotto lo stesso (l’essere intuito) non appare, ma il sapere appare come passivo (leidend), sacrificato (hingegeben), orientantesi (sich richtend)».
34 Cfr. Versuch, SWV, I, pp. 11-12, «Qui si può ottenere qualcosa mediante la propria disciplina oppure ci si deve sacrificare (hingeben). La cosa migliore è che ci si abbandoni (hingeben) a quelle sensazioni (Ahndungen) che emergono nel corso di queste considerazioni, ma in maniera tale che ciascuno le sviluppi fino al suo punto di chiarezza e certezza; e che critichi se stesso riconducendo queste ultime al suo fondamento finché se ne è capaci (soweit man kann). Così si ottiene gradualmente chiarezza e ordine nei nostri pensieri».
35 Cfr. TB/1810-11, p. 327 : «Affinché però qualcosa di universalmente valido valga anche veramente per un individuo dato, viene presupposta 1) la sua attenzione; l’attenzione può consistere nel fatto che l’individuo si faccia Uno, astraendo dal suo proprio interiore formare e intuire. Poiché ora vale per l’Uno, è chiaro che per colui il quale deve valere deve farsi Uno. Per questa attenzione viene presupposto : 2) che essa sia possibile nella forma richiesta dal modo della validità universale. Per scorgere il visibile si deve, ovviamente, guardare, cioè fare attenzione; questo però si può pretendere solo da chi abbia occhi. Non diversamente vale per la interiore intellezione (innere Einsicht)».
36 Cfr. UI, p. 304 : «Nel punto di vista della dottrina della scienza io devo divenire intelletto assoluto, e farmi ciò».
37 Cfr. su questo punto, ad esempio, le corrispondenze fra Logik-2, pp. 217-223, TB/13, pp. 428 s. e WL 1813, pp. 35 s.
38 Questo aspetto è approfondito, in relazione alla logica trascendentale di Fichte, da M. Zahn, Die Idee der formalen und transzendentalen Logik bei Kant, Fichte und Hegel, in Schelling-Studien. Festgabe für M Schröter, a cura di A. M. Kotkanek, München-Wien, Oldenbourg, 1965, pp. 153-191.
39 Un passaggio molto simile è riscontrabile già in WLnm-K, p. 326.
40 UI, pp. 298-310. Le pagine del diario fichtiano sono state, a mio avviso giustamente, interpretate da S. Furlani, L’ultimo Fichte…, cit., pp. 205-208, come una raccolta di materiali per una nuova elaborazione della WL che si confronta con l’esigenza di elaborare un diverso percorso introduttivo che dal versante antropologico delle definizione delle determinazioni del sapere conduce a quello più genuinamente trascendentale, mediante un approfondimento del nesso che sussiste fra «la dimensione del sapere empirico o pre-trascendentale e la dimensione spirituale così come emerge sollevandosi dalla fattualità» (ivi p. 208).
41 SWV I, pp. 119-127.
42 Questo aspetto è chiaro anche nel diario dell’1.12.1813 (UI, p. 208) : «Libertà dell’essere della vincolatezza, ciò è sacrificio».
43 Mi pare significativo a tal proposito il seguente passo di WL 1810 (SWV I, p. 120) : «La cosa più importante è : che noi, quelli appunto che cominciano il fatto del filosofare, stiamo e scorgiamo, in nessun modo nella vita, indipendentemente dallo scorgere; lì completamente fissi. La vita si fa se stessa scorgere, visibile. -. Ma noi non stiamo in questo farsi visibile ma nella visibilità data, già essente. Ciò è l’inversione della direzione. Da qui dipende proprio tutto : Qui è situata nella sua unità assoluta e nel suo luogo di nascita quella riflessibilità, che per noi deve fare molte cose». Per una analisi della nozione di riflessibilità in questo senso rimando a A. Bertinetto, Riflessione e riflessibilità, cit., e a S. Furlani, L’ultimo Fichte, cit., p. 67.
44 Per un approfondimento del nesso che lega le nozioni di sacrificio, legge, attenzione e riflessibilità rimando ai passaggi presenti in TB/13, pp. 494-500 e pp. 543-555.
45 Particolarmente significativo in questo senso mi pare già il passo della Sittenlehre del 1798 (GA I/5, p. 204), secondo cui la percezione di un altro essere razionale non costituisce un problema dal punto di vista della coscienza comune, perché tale percezione è spiegata a partire dall’essere presente di una cosa fuori di noi. Dal punto di vista trascendentale, non essendo consentito prendere le mosse da qualcosa fuori di noi, «ciò che deve essere fuori di noi, deve necessariamente essere spiegato a partire da qualcosa in noi». Nelle lezioni tardo-berlinesi, il problema della comunicazione dei contenuti del punto di vista trascendentale si risolve nella ricerca delle condizioni di possibilità per gli infiniti modi di esporre la WL. Questo aspetto è configurato da Fichte come analisi genetica delle condizioni di possibilità della differenza specifica fra gli individui concreti che si riflette, a sua volta, nella questione della relazione fra l’unità del sapere e l’infinitezza fattuale delle possibilità di riflettere del sapere su se stesso, da cui Fichte prende le mosse per la deduzione dell’interpersonalità come Sich-Darstellung des Lebens (cfr. TB 1810/11, pp. 300-305). A questo livello del discorso fichtiano, dunque, il problema della deduzione dell’interpersonalità, quello della presentazione concreta della WL e quello dell’elevazione al punto di vista trascendentale attraverso l’interazione fra Wissenschaftslehrer e Lehrling si sovrappongono organicamente fino a coincidere. In questo senso ritengo discutibile l’affermazione di B. Bisol, Logica trascendentale e Fatti della coscienza, cit., secondo cui la stilizzazione fichtiana dell’introduzione alla WL nella quale «la Blitzartigkeit del sorgere della visione è il frutto di un lungo lavoro di preparazione» sarebbe «in fondo banale». Una prospettiva ermeneutica di questo tipo, infatti, apre ad un’analisi delle sole dinamiche di superficie che determinano il percorso di elevazione al punto di vista trascendentale ma non consente una penetrazione nelle questioni trascendentali che vi sottendono.
46 Cfr. TB 1810/11, p. 341. Su questi temi si veda il saggio di M. Ivaldo, Fichte : l’orizzonte comunitario dell’etica (le lezioni del 1812), in “Teoria” 2006, pp. 37-54.
47 Cfr. su questo M. Ivaldo, Transzendentale Interpersonalitätslehre in Grundzüge nach den Prinzipien der Wissenschaftslehre, in Transzendentalphilosophie als System, cit., pp. 163-173 e a A. Soller, Die Unbegreiflichkeit und Wechselwirkung der Geister, in “Fichte-Studien”, 6, 1994, pp. 215-227.
48 Logik-2, p. 85.
49 Logik-2, p. 85.
50 Cfr. WL 1813, p. 7.
51 Cfr. A. Bertinetto, Riflessione e riflessibilità, cit., p. 2.
52 Mi limito a rimandare, a titolo esemplificativo, alle pp. 105, 107-8, 110 (III Lezione), 133, 140, 143 (V Lezione), 172 (IX Lezione). Interessante in questo senso risulta anche il passo di TB/13, p. 434 che consente di interpretare le determinazioni concettuali che emergono nell’ambito della introduzione alla WL secondo questo schema : «Ciò che all’inizio appariva come una deviazione, e come un episodio, non lo è affatto, ma appartiene al tutto».
53 Logik-2, p. 105.
54 Logik-2, p. 107.
55 Ibid.
56 Logik-2, 107 : «Il mero qualcosa è possibile soltanto in virtù di una separazione dal resto e mediante la descrizione dell’opposto e del rapporto con esso, e che qualcosa è perciò il risultato di un pensiero, un concetto». La analisi della nozione del «qualcosa» per mostrare il carattere relazionale del pensiero ricorre in Fichte e si trova ad esempio già in WLnm-H, p. 55. Anche in questo caso, l’analisi trascendentale dello Etwas si conclude con la specificazione del punto di vista della WL e della sua differenza rispetto alla coscienza comune.
57 Logik-2, p. 108.
58 L’accostamento fra metodo esemplificativo e scienze empiriche che si muovono nell’ambito della fattualità è ben espresso nella Nachschrift della Einleitung del 1812, Nachschrift Cauer (15r), «Come abbiamo visto, la scienza coglie un fenomeno dall’ambito dell’empiria e lo deduce dal suo fondamento superiore. Ma proprio perciò il fenomeno viene riconosciuto come un mero esempio e come una rappresentazione della legge trovata, in questo caso sarebbe ben possibile una molteplicità di fenomeni; ma la scienza rimane sempre la stessa».
59 WL 1804/II, p. 83.
60 EWL 1813, p. 117.
61 Cfr. il passaggio, interessante, al penultimo capoverso di p. 174 (IX lezione).
62 Sull’esigenza di un punto in comune fra filosofia e coscienza comune cfr. SB, pp. 220-221.
63 WL 1805, p. 8 (corsivo mio, F. F.).
64 Logik-2, p. 109.
65 Logik-2, p. 171.
66 Logik-2, pp. 105 e 169.
67 Cfr. su questo punto la Vorlesung introduttiva di Fichte trascritta da A. Twesten, cit., pp. 200-201.
68 Perspicuo è in questa direzione il passo delle lezioni sullo spirito e la lettera in filosofia (GA II/ 3), p. 116, in cui l’immaginazione «è, almeno per la coscienza empirica, completamente creatrice, e creatrice dal nulla».
69 WLnm-H, p. 19; cfr. anche la Einleitung del 1810 trascritta da Twesten, cit. p. 209.
70 Logik-2, p. 173.
71 Sin noti il carattere “sintetico” di questo metodo conforme alla struttura che Fichte espone nelle «Considerazioni sul metodo sintetico» in WLnm-H, p. 108.
72 Logik-2, 177 : «Affermai che avremmo proceduto qui con arte dialettica. Questa non è la dialettica dell’escogitare e dell’inventare : il pensiero si fa invece in noi stessi, l’evidenza ci afferra […] La vera dialettica è il metodo conforme a legge di pervenire a questa evidenza. L’arte della dialettica, come ogni arte, è infinita; ma non la verità. La costruzione è ora guida per inventare (erfinden) mediante l’immaginazione il concetto affinché sopraggiunga l’evidenza. Qua c’è per così dire un’evidenza originaria, e questo è proprio quella che stiamo cercando. Come nella matematica : a essere fatta non è la verità, ma soltanto una esposizione della verità».
73 Questa accezione di erfinden ricorre in J.Ch. Adelung, Grammatisch-kritisches Wörterbuch der hochdeutschen Mundart, Wien 1808, ad vocem, dove erfinden è inteso : «Für befinden, aus folgen, aus dem Wirkung erkennen, nach angestellter Untersuchungen erkennen», e J. u. W. Grimm, Deutsches Wörterbuch, Leipzig 1854, ad vocem : «Etwas gesuchtes verlorenes finden, etwas noch unbekanntes finden».
74 Cfr. ad es. WL/11, pp. 232-233.
75 G. Rametta, L’idea di filosofia nel tardo Fichte, in “Rivista di Storia della Filosofia” 2003, p. 465.
76 Ivi, p. 466. Su questo punto cfr. il passo, molto suggestivo, di Logik-1, p. 51 : «Come termina la dottrina della scienza? Abbandonati all’apparizione : sii l’apparizione, poiché tu non sei proprio nient’altro e neppure puoi o devi essere nient’altro. Per prima cosa da ciò segue che tu non sei minimamente una cosa in sé e pertanto non sei neanche minimamente libero, ma il tuo essere sommo e vero consiste nel fatto che in te trascorre l’apparire di Dio : ma se tu sei così, allora ti appari assolutamente libero : abbandonati dunque all’apparizione della tua libertà, fermamente convinto di essere reale soltanto a questa condizione; oppure, per dirla in breve, una volta che si sappia questo, sii assolutamente libero».
77 FG, 4, p. 173; H. Traub, Mut zum “Übermuth!”, cit., p. 173.
78 Su questo punto rimando a R. Lauth, Il sistema di Fichte nelle sue tarde lezioni berlinesi, cit.; una prova della unità metodologica e tematica del progetto tardo berlinese, interessante perché orientata ai testi che qui ci interessano, è offerta anche da I. Thomas-Fogiel, Science de la science et réflexivité dans la Wissenschaftslehre de 1813, in Fichte. La philosophie de la maturité (1804-1814), ed. par J.Ch. Goddard et M. Maesschalck, Paris, Vrin, 2003, pp. 75-96.
79 Il termine «storico» riferito all’introduzione alla WL appare in TB/13, p. 403. Per il significato della «storia della coscienza» nella WL cfr. U. Claesges, Geschichte des Selbstbewusstseins. Der Ursprung des spekulativen Problems in Fichtes WL von 1794-95, Den Haag, Nijhoff, 1974.
80 Cfr. su questo punto S. Furlani, L’ultimo Fichte, cit., p. 137 n.
81 Una formulazione sintetica di questo nesso è data da G. Schulte, secondo cui il nesso di base che individua la WL consiste nella dinamica «dell’autocomprendersi di un comprendere, che comprende se stesso nel medium della sua capacità effettiva di autocomprendersi, e quindi a partire dalla esposizione singola, fattuale e autoriflessiva di questo autocomprendersi» (Das Rechtfertigungsproblem philosophischer Rede in der Wissenschaftslehre des späten Fichte, Atti Internationaler Kant-Kongress 1978, p. 807).
82 Introduzione allo studio della filosofia, tr. it. cit., pp. 74-75.
83 Ibid., p. 74.
84 Cfr. anche TB/13, pp. 406-407.
85 Cfr. su questo punto il passo della Einleitung in die Philosophie (Nachschrift Twesten), SWV I, p. 220.
86 Introduzione allo studio della filosofia, tr. it. cit., p. 76.
87 Ibid. La connessione fra TB, TL e WL è esposta in modo ancora una volta molto chiaro qualche pagina più avanti (Introduzione allo studio della filosofia, tr. it. cit., p. 75) : «Il sapere viene dunque presentato anzitutto come fatto. Il sapere è, ed è un sapere configurato così e cosà. Ora, il sapere sintetico descritto si esprime in qualche modo nella sua essenza sintetica conforme a legge. Abbiamo conosciuto tre di questi modi. Uno è il sapere empirico; il secondo è la visione della causalità e della necessità e il terzo, la visione del fondamento. Alla dottrina della scienza importa mostrare il fondamento di questa scissione; e soltanto essa dimostra anche il fondamento. Al contrario, per la preparazione c’è questa scissione e punto». Per una comprensione delle nozioni fichtiane di «causalità» e «sostanzialità» rinvio ad A. Bertinetto, Genèse et récursivité : la déduction des catégories dans la Doctrine de la science de 1805 de J. G. Fichte, in “Revue de Metaphysique et de Morale” 2007, pp. 521-553.
88 Introduzione allo studio della filosofia, cit., p. 77.
89 S. Furlani, Dalla dottrina della scienza alla Sittenlehre. Note per la discussione delle nozioni di ‘fatto’ e di ‘analisi del fatto’ della Sittenlehre 1812, cit., p. 11.
90 Il punto di vista della causalità è, peraltro, quello più conforme alla coscienza comune, o meglio alle modalità che la coscienza comune ha di tematizzare, oltre che i dati sensibili, anche la propria vita coscienziale, in base alla particolare modalità di «attenzione» (Attention) che la caratterizza e che Fichte chiarisce in TB 10-11 (SWV I, pp. 248-249). Una ulteriore conferma di questa prospettiva interpretativa sembra essere rappresentata dalle evidenti concordanze fra il movimento di TB e quello della prima parte di WLNM, così come è stato rilevato anche da H.G. von Manz in Die Funktion der “Tatsachen des Bewusstseins” im Blick auf die Wissenschaftslehre, in “Fichte-Studien”, 31, 2007, pp. 205-217. In questo modo sarebbe possibile spiegare, infatti, in maniera efficace tali concordanze che altrimenti potrebbero restare frutto di rilievi estemporanei.
91 Cfr. anche TB/13, p. 406.
92 Introduzione allo studio della filosofia, cit., p. 76.
93 Cfr. TB/13, p. 429.
94 Questo plesso è chiarito da Fichte anche nelle dense pagine di TB/13, pp. 404-407. Solo nella relazione con la WL in senso stretto, infatti, l’esposizione dei Fatti della coscienza – che nella Vorlesung 1812 è identificata con lo «sguardo della causalità» e che in TB/13 è compresa come fortschreitende Linie des Sichverstehens des Wissens – acquista il proprio significato di preparazione e introduzione alla filosofia (TB /13, p. 405). Più che accentuare la problematicità delle espressioni «sostanzialità» e «causalità» utilizzate da Fichte (le quali non vanno decontestualizzate rispetto alla visione «popolare» che Fichte offre dei compiti e della natura della WL nello svolgimento della Vorlesung del 1812), è interessante notare la relazione organica che Fichte concepisce, in questi anni, fra scritti introduttivi e WL in senso stretto. Mentre gli scritti introduttivi hanno la funzione di esibire ordinatamente e da un punto di vista fattuale l’origine figurativa delle determinazioni del sapere, segnando in questo modo la differenziazione fra punto di vista filosofico e punto di vista della coscienza comune, la WL in specie fornisce la legge della connessione fra le determinazioni esposte nei Fatti e lo fa assumendone i risultati come base per il suo sviluppo genetico (cfr. WL 1813, p. 7 : «Così siamo giunti dove si chiusero i Fatti»). L’assenza di un’argomentazione ricorsiva in TB potrebbe dunque essere letta secondo due direzioni. La prima tende a interpretare la WL come ciò che conferisce a TB la Zweckmässigkeit e la Gesetzmässigkeit che li rende tali, ne rende 'ordinato' il cammino espositivo e che, quindi, li legittima come introduzione. La seconda investe la questione della scientificità non più soltanto rispetto a TB e WL come parti prese a sé, quanto piuttosto, come momenti di un progetto unitario : le determinazioni fattuali del sapere possono e devono venir confermate solo a partire dalla WL in specie, ma questa conferma non è che la legittimazione trascendentale della possibilità di un’introduzione fattuale come TB.
95 Introduzione allo studio della filosofia, tr. it. cit., p. 73.
96 Ivi, pp. 75-76.
97 WL 1813, pp. 58 e 60.
98 Cfr. WL 1813, pp. 48-51.
99 Accolgo qui la chiave di lettura assunta da J. Drechsler, Fichtes Lehre vom Bild, Stuttgart, Kohlhammer, 1955 (qui in part. p. 184) che, nonostante la limitatezza del campo testuale impiegato, elabora una interpretazione della tarda fase del pensiero fichtiano che mi sembra semplificarne l’andamento sistematico senza con ciò ridurne la complessità.
100 L’esigenza di mostrare la simmetria fra corsi introduttivi e filosofia applicata, vale a dire la necessità di chiarire come gli ambiti teoretici e pratici attraversati fattualmente sul piano introduttivo si ritrovino simmetricamente sul versante dell’applicazione e del ritorno alla vita è già stata espressa da R. Lauth nel chiarire l’idea globale della filosofia di Fichte. Nel definire lo status della filosofia applicata nel quadro sistematico della dottrina della scienza, Lauth individua tale simmetria nell’applicazione del concetto trascendentale di storicità, derivante dalla dialettica fra sapere assoluto e non-sapere relativo, alla fatticità storica. A tal proposito Lauth sostiene che «l’applicazione di questo concetto trascendentale alla fatticità storica è il primo passo nel quale si passa dalla scientificità acquisita alla vita. Questa applicazione risponde in senso inverso al passaggio dal punto di vista prescientifico al punto di vista trascendentale : qui si riporta nuovamente il punto di vista trascendentale al punto di vista prescientifico. Da lì risulta il concetto della situazione presente di cui si ha bisogno per applicare esattamente il sapere trascendentale compiuto alla realtà concreta della vita. In particolare, questa necessità di una applicazione si ripete nel dominio di tutte le discipline materiali della dottrina della scienza. Ciò che nuovamente procede in senso inverso all’elaborazione dei dati della coscienza nella propedeutica» (R. Lauth, L’idée totale de la Philosophie d’aprés Fichte, cit., p. 598, corsivi miei). La corrispondenza del solo andamento dei Fatti della coscienza con il ritorno applicativo della WL alla vita è stata notata di recente anche da S. Furlani, L’ultimo Fichte, cit., p. 196 s., il quale però ha sviluppato il problema dell’applicazione con particolare riferimento alle dottrine speciali derivanti dalla WL in specie, dottrina morale e dottrina del diritto.