Leggere Fichte. Volume I
La fondazione del sapere e l'ontologia trascendentale
Leggere Fichte è uno dei frutti del lavoro di comune e libera discussione intorno ad alcuni importanti aspetti del pensiero di J. G. Fichte (Rammenau, 1762 – Berlino, 1814), che da alcuni anni – sulla base della solida tradizione italiana negli studi sulla filosofia classica tedesca – è svolto dai partecipanti ai seminari bolognesi della Rete italiana per la ricerca su Fichte: un’organizzazione informale di studiosi del pensiero fichtiano (in particolare) e della filosofia classica tedesca...
Lire la suite
Note de l’éditeur
NB: Every chapter of the present book includes a short summary in English.
***
Crédits de première de couverture: Elene Ladaria.
Tous droits réservés.
- Éditeur : EuroPhilosophie Éditions
- Collection : idéalismes allemands
- Lieu d’édition : Toulouse
- Année d’édition : 2017
- Publication sur OpenEdition Books : 01 février 2017
- EAN électronique : 9791095990147
- DOI : 10.4000/books.europhilosophie.298
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Leggere Fichte è uno dei frutti del lavoro di comune e libera discussione intorno ad alcuni importanti aspetti del pensiero di J. G. Fichte (Rammenau, 1762 – Berlino, 1814), che da alcuni anni – sulla base della solida tradizione italiana negli studi sulla filosofia classica tedesca – è svolto dai partecipanti ai seminari bolognesi della Rete italiana per la ricerca su Fichte: un’organizzazione informale di studiosi del pensiero fichtiano (in particolare) e della filosofia classica tedesca (in generale), che, promossa tra gli altri da Claudio Cesa, Carla de Pascale, Marco Ivaldo, Giuseppe Duso, riunisce periodicamente studiosi affermati, giovani ricercatori, dottorandi e laureandi nella discussione critica di temi significativi della filosofia fichtiana. Questo primo volume, La fondazione del sapere e l’ontologia trascendentale, presenta articoli che, in senso ampio, riguardano le questioni principali della “Dottrina della scienza”, il progetto filosofico che Fichte elaborò nel corso di tutta la sua attività di filosofo, a partire dal 1793: la fondazione trascendentale della filosofia e delle scienze e la questione dei principi del sapere (D’Alfonso; Vodret); il concetto di volere in rapporto al problema dell’autocoscienza (Valentini); i problemi metodologici e sistematici della riflessione trascendentale e la sua articolazione teorica (Ferraguto; Bertinetto); la questione del rapporto tra filosofia trascendentale e ontologia (Fabbianelli).
© EuroPhilosophie Éditions, 2017