Identità culturale e mobilità: alcune osservazioni sull’ager mutinensis
p. 205-220
Résumés
La mobilité des personnes, qu’elle soit volontaire ou induite, planifiée par les institutions ou laissée à l’initiative personnelle, avec des effets temporaires ou à plus long terme, a produit aussi en Gaule Cisalpine un contexte socioculturel en constante évolution. Aux mouvements effectués dans le cadre de la politique de colonisation promue par le gouvernement romain s’ajoutent dès le départ des flux migratoires spontanés, incluant également des personnes qui circulaient librement entre les deux rives du Pô. Grâce à l’analyse de la culture matérielle, convenablement contextualisée, des traces de mobilité depuis la Transpadane ont ainsi pu être clairement identifiées à Mutina (Modène), entre la fin de l’époque républicaine et le début de l’époque impériale.
The mobility of people, voluntary or induced, institutionally programmed or left to personal initiative, with temporary or longer lasting effects, produced even in Cisalpine Gaul a constantly evolving socio-cultural context. From the beginning, spontaneous migratory flows joined the movements connected to the policy of colonization promoted by the Roman government. They also included individuals who circulated freely between the two banks of the Po river. Traces of mobility from the Transpadana have been identified in the city of Mutina (Modena), between the late Republic and the early Imperial period, thanks to the analysis of material culture when it’s properly contextualized.
Entrées d’index
Mots-clés : mobilité, identité culturelle, culture matérielle, Gaule cisalpine, Mutina
Keywords : mobility, cultural identity, material culture, Gallia Cisalpine, Mutina
Index géographique : Gaule cisalpine
Dédicace
A tutti noi migranti
Texte intégral
Substrato preromano locale o mobilità?
1La complessità del processo di romanizzazione1 in Cisalpina, estremamente articolato e niente affatto unitario, progressivamente avviato a partire dalla conquista, tra il 290 e il 280 a.C., dei territori posti a nord dell’Aesis (Esino), ha visto l’adozione di strategie diverse che hanno inevitabilmente influenzato, differenziandolo, anche il rapporto di convivenza/integrazione con il popolamento precedente2 Un popolamento, quello preromano, caratterizzato da una grande varietà etnica e culturale (Bourdin, 2015).
2Un diverso apporto della mobilità ha contraddistinto in particolare l’occupazione dei territori posti a sud del Po, con un massiccio trasferimento di coloni e una distribuzione di terre effettuata su larga scala rispetto a quanto avvenne in Transpadana. Qui prevalsero invece politiche di assimilazione e acculturazione, tanto da produrre, in alcuni ambiti, come reazione, espressioni di “revendication identitaire” (Bourdin, 2014, p. 67-69), come è stato proposto per le iscrizioni in alfabeto leponzio del Veneto orientale (area cenomane), le quali, realizzate in contesti di avanzata romanizzazione, paiono ideologicamente rivendicare la celticità dell’elemento locale3.
3Agli spostamenti di persone realizzati in connessione con la politica di colonizzazione promossa dal governo romano, che nei decenni successivi alla guerra annibalica determinò anche movimenti migratori interni a testimonianza dell’elevato livello di mobilità insediativa raggiunto in quel periodo (Laffi, 2017), si aggiunsero flussi migratori spontanei4 Essi ebbero, in vari ambiti, una notevole importanza nella formazione del popolamento e nella diffusione del modello socio-economico-culturale di matrice centro-italica, come nella Transpadana orientale, dove gentes medioitaliche, anche di rango elevato, furono attirate dalle potenzialità economiche della regione5.
4La mobilità, volontaria o indotta, istituzionalmente programmata o lasciata all’iniziativa personale, con effetti temporanei o di più lunga durata, produsse un contesto socio-culturale in continua evoluzione. La formazione del popolamento nelle diverse aree della Cisalpina, il cui substrato preromano, estremamente composito (Bourdin, 2014 ; Bourdin, 2015), ha in ampie zone radici comuni (Biondani, 2014), appare quindi come il risultato di apporti di varia origine. Tra questi figurano anche individui che circolarono liberamente tra le due sponde del Po, non sempre facilmente individuabili e isolabili dalle eventuali preesistenze e persistenze locali.
5Per il periodo tra la tarda età repubblicana e la prima età imperiale, quando ormai avanzato è il grado di romanizzazione, ma gli effetti legati all’uniformazione culturale nella cultura materiale stentano ancora a prevalere, il rinvenimento di elementi chiaramente inquadrabili, geograficamente e cronologicamente, può contribuire a far emergere questo tipo di circolazione “interna”.
6Alcuni rinvenimenti effettuati nel territorio della città di Mutina (Modena) offrono l’occasione per affrontare questo aspetto della mobilità. Per far emergere la complessità delle dinamiche legate alla formazione del popolamento di uno specifico territorio, evidenziandone peculiarità e caratteristiche, anche questi singoli apporti appaiono tutt’altro che trascurabili.
Mutina tra tarda età repubblicana e prima età imperiale : tracce di mobilità
7Mutina (Modena), sorta “in agro qui proxime Boiorum, ante Tuscorum fuerat”6, fu precocemente e consistentemente interessata dal processo di romanizzazione in atto in Cispadana, “ufficializzato” nel 183 a.C. con la fondazione di una colonia di diritto romano7 All’avvio del processo di interscambio e acculturazione che accompagnò la conquista dovettero poi verosimilmente contribuire anche qui commercianti italici (Vitali, 2004, p. 283-284), attirati dalle prospettive economiche. La presenza in queste prime fasi di genti provenienti dall’Italia centrale è, in ogni caso, documentata in ambito urbano da un frammento di ceramica a vernice nera con dedica a Ercole8, che ripropone una pratica ben testimoniata in Cisalpina ad Ariminum (Rimini), fortemente legata all’elemento italico e agli ambiti di prima romanizzazione9.
8La città si colloca lungo la via Aemilia, un asse viario strategico realizzato su un preesistente collegamento, che tuttora attraversa la Cispadana, dal mare Adriatico al medio corso del Po. Oltre alla via consolare, la rete stradale che faceva capo a Mutina poteva contare su vari percorsi, sia di collegamento con l’Italia centrale (vie di attraversamento appenninico) sia diretti verso nord, tra questi la via per Mantova e la cosiddetta via Emilia Altinate (Campagnoli, 2006a ; Campagnoli, 2006b ; Di Cocco, 2006). Un ruolo importante per la mobilità e i traffici commerciali ebbe poi la rete fluviale afferente al Po, come documentano anche i precoci contatti con l’area veneta testimoniati dal rinvenimento a Massa Finalese (Finale Emilia), lungo un paleoalveo del fiume Secula/Secies (Secchia) ancora attivo in età romana, di due fusaiole in piombo diffuse soprattutto nel III secolo a.C.10.
9Nei pressi della città, ai Campi Macri, ormai concordemente collocati a Magreta (Modena), presso il fiume Secchia, poco a sud della via Aemilia, si tenne inoltre per tutta l’età repubblicana e fino alle soglie dell’età imperiale, un mercato extraurbano di importanza panitalica11 La presenza del mercato, e del sistema economico ad esso legato, ben radicato nel territorio12, ha incentivato l’interscambio culturale13 e inevitabilmente contribuito a caratterizzare la formazione del popolamento di quest’area.
10Il consistente arrivo di gentes italiche a Mutina risulta ben testimoniato dal dato prosopografico. Quella epigrafica costituisce una documentazione abbondante, anche se fortemente condizionata dalla casualità dei rinvenimenti e dalla recenziorità (le epigrafi si datano infatti solo a partire dai primi decenni del I secolo a.C. : Raggi, 2017). I pochi elementi onomastici di origine celtica, distribuiti in un ampio arco cronologico (seconda metà del I secolo a.C. – II-III secolo d.C.), paiono di conseguenza caratterizzabili con estrema difficoltà per ciò che concerne l’ambito di provenienza (substrato o mobilità, volontaria o indotta dalla condizione servile). I gentilizi sono solo due (Verconius e, forse, Vassellius/Vassillius), mentre nella maggior parte dei casi si tratta di cognomina di personaggi di condizione libertina (Casulo, Anuna, Lillusa/Illiusa, Gallus, Donnus)14 e tra questi anche il medico C. Tatius Bodorix (CIL, XI, 867 ; Buonopane, 2002, p. 85 ; Giordani e Ricci, 2005 ; Parisini, 2011, p. 32-36).
11Anche l’analisi della cultura materiale, opportunamente contestualizzata, può contribuire a identificare persistenze ed elementi di mobilità15 Tuttavia, più arduo risulta caratterizzare la formazione del popolamento di età romana quando il substrato preromano locale e i nuovi arrivi sono portatori delle stesse tradizioni, evidenti soprattutto nella ceramica16 Ma non possiamo non considerare la circolazione “interna” alla Cispadana e l’apporto delle genti transpadane nella formazione del contesto socio-economico-culturale di Mutina.
12Tra tarda età repubblicana e prima età imperiale la circolazione di oggetti fortemente connotati culturalmente e territorialmente, come la pietra ollare o le fibule Nova vas, unitamente alla specificità del contesto di utilizzo/rinvenimento, possono fornire traccia di questi spostamenti, a carattere temporaneo o permanente. Risulta invece più difficile utilizzare a questo scopo la presenza e diffusione sul territorio delle fibule tardolatèniane Almgren 65, le cosiddette fibule ad arpa17 Ciò dipende da fatto che le fibule Almgren 65 furono oggetto di produzione seriale (esse furono infatti realizzate in grande quantità per un periodo piuttosto limitato, corrispondente grossomodo all’età cesariana) e ampiamente destinate, quindi, alla commercializzazione su più larga scala, come ben documenta la distribuzione dei rinvenimenti18.
Dal Caput Adriae a Mutina : le fibule Nova vas
13All’ambito culturale celtico romanizzato (La Tène D1b) appartengono le fibule tipo Nova vas, rinvenute in due insediamenti, a Carpi e Nonantola, dell’agro centuriato della città di Mutina (fig. 1). La fibula, ottenuta per fusione, si caratterizza per l’arco fortemente incurvato, quasi semicircolare, che generalmente si ingrossa presso la molla, con tre costolature trasversali sulla sommità, leggermente spostate in direzione della staffa (Demetz, 1999, p. 56-58 ; Božič, 2008). La molla, con quattro avvolgimenti, ha corda interna.
14I due esemplari rinvenuti nel Modenese sono privi della staffa e rientrano nel gruppo di ridotte dimensioni. Entrambe le fibule provengono da insediamenti romani e sono state recuperate nel corso di ricognizioni di superficie. Il sito di Carpi, frequentato tra l’età repubblicana e la media età imperiale (II-I secolo a.C. – III-IV secolo d.C.), è stato occupato da una villa con almeno un ambiente riscaldato, documentato dal rinvenimento di frammenti di tubuli fittili (Corti, 2003 ; Corti, 2004, p. 207, tav. 147, n° 1 e sito 18). L’insediamento di Nonantola, datato tra la tarda età repubblicana e la media età imperiale, risulta invece meno caratterizzato strutturalmente19.
Fig. 1 — Fibule Nova vas : 1. Nonantola (da Gianferrari, 1992, p. 175) ; 2. Carpi (da Corti, 2004, tav. 147).

15Le fibule Nova vas vennero prodotte probabilmente ad Aquileia nell’arco dei primi tre decenni del I secolo a.C. (Božič, 2008, p. 21). La diffusione di questo particolare tipo di fibula, il cui numero di esemplari – pur considerando la parzialità del dato (esemplari editi al momento) – risulta piuttosto modesto, appare strettamente legata all’area del Caput Adriae (Demetz, 1999, liste VII, Karte 12 ; Božič, 2008). Buona parte dei rinvenimenti proviene da luoghi di culto (Božič, 2008, p. 20), una circostanza che, considerando l’uso personale dell’oggetto, ne fa espressione di identità culturale e segno di appartenenza.
16La distribuzione di queste fibule è stata messa di volta in volta in relazione con l’elemento militare, ovvero con il reclutamento nell’esercito romano in qualità di mercenari di alcuni abitanti dell’agro di Aquileia (Buora, 2001, p. 9-10 ; Ivčević, 2002) o in relazione ai traffici commerciali, come attesta la documentazione archeologica (Buora, 1992, in particolare coll. 56-57). Dal punto di vista dei contatti e scambi nel I secolo a.C., l’ager Mutinensis pare gravitare già decisamente nell’ambito dei circuiti commerciali del settore centro-orientale della Cisalpina ed in modo più significativo tra la tarda età repubblicana e il primo impero (Corti, 2004, p. 234, 240-241 ; Corti, 2008, p. 151-152). Interessi politici e militari, spesso non disgiunti da quelli economici, si concentrarono poi in Cisalpina in concomitanza con la guerra sociale e, più tardi, la guerra civile (Bruno, 1995, p. 297). La presenza di truppe interessò anche questo territorio. I sommovimenti sociali dell’inizio del I secolo a.C. toccarono infatti anche Modena. Nel 77 a.C., nell’ambito della rivolta di M. Emilio Lepido, trovò qui rifugio M. Giunio Bruto, suo collaboratore, e da qui passò pochi anni dopo anche Spartaco con i suoi uomini in rivolta, il quale dopo aver imperversato nell’Italia meridionale, dove passò l’inverno del 73 a.C., puntò verso nord, raggiungendo Mutina, per poi tornare nuovamente a sud “misurando forse l’irrealizzabilità del suo progetto di superare le Alpi” (Cary e Scullard, 1990, p. 111-112)20.
17In conclusione, quale che sia il motivo della loro mobilità, la presenza di due fibule Nova vas nell’ager della città di Mutina pare proprio testimoniare la presenza di individui provenienti dal Caput Adriae.
Dalla Transpadana centro-occidentale a Mutina : una sepoltura con pietra ollare
18A Mutina le più importanti necropoli si svilupparono lungo i due tronchi suburbani della via Aemilia. In particolare, alla luce dei più recenti rinvenimenti, risulta confermato il primato del tratto orientale quale principale asse di aggregazione21 Fa parte di questi rinvenimenti anche lo scavo effettuato tra via Emilia Est e via Cesana, che nel 2004-2005 ha restituito 18 recinti funerari, variamente monumentalizzati, frequentati principalmente tra l’età augustea e l’età adrianea (Giordani, 2009). Qui la classe dei liberti, che attraverso l’emancipazione economica ebbe a Mutina numerose possibilità di ascesa sociale, è ben rappresentata (Santocchini Gerg, 2009).
19All’interno del recinto n° 4, quasi completamente asportato durante la realizzazione delle trincee preliminari, sono state rinvenute cinque sepolture ad incinerazione. Una di queste, la tomba 15, ha restituito un recipiente in pietra ollare il cui utilizzo come cinerario rimanda a usi funerari propri della Transpadana centrooccidentale. Nessun elemento legato alla monumentalizzazione del sepolcro è stato purtroppo rinvenuto.
20La sepoltura della tomba 15 è avvenuta con il rito dell’incinerazione indiretta e il defunto è stato accompagnato da un cospicuo corredo22 I resti appartenevano ad un individuo di 4-6 anni, il cui sesso, non determinabile in base all’analisi dei resti antropologici, è invece ben caratterizzato come femminile dalla dotazione degli oggetti di uso personale e per la toeletta in osso (spillone, anello, cucchiaio, elementi di una scatolina e spatola). Al mundus muliebris rimandano pure due rocche in vetro e un fuso con fusaiola in osso. Ci troviamo di fronte a una mors immatura che si riflette anche sugli aspetti rituali della sepoltura23 Oggetti della dotazione “standard” (lucerna e balsamario)24 risultano infatti puntualmente replicati in versione miniaturistica, ma legata alla prematurità della scomparsa è in particolare la presenza di un uovo in pietra calcarea e di un secondo uovo, di passeriforme, deposto come offerta all’interno di un piccolo askos25 Il cinerario in pietra ollare (fig. 2, n° 1) era coperto da un’olla in ceramica ad impasto grezzo, che, inserita normalmente nell’imboccatura, ne sigillava il contenuto. Il tutto era protetto dalla porzione inferiore di un’anfora segata e capovolta. All’interno del cinerario era posta, come naulum, una moneta resa illeggibile dalla combustione, mentre il resto del corredo era collocato all’esterno dell’anfora, deposto nella fossa insieme alla terra di rogo. L’olla utilizzata come coperchio, in ceramica con impasto cosiddetto “refrattario”, è ben documentata in età augustea26 e all’inizio del I secolo d.C. rimandano nel complesso anche gli altri elementi del corredo.
Fig. 2 — Modena, via Emilia Est-via Cesana: 1. Cinerario in pietra ollare; 2. Balsamario a colombina in vetro; 3. Olla in ceramica grezza (da Corti et al., 2017, p. 191).

21Completava la dotazione la suppellettile da mensa, allusiva al banchetto, ben rappresentata da alcune olle e una coppa in ceramica grezza, da un bicchiere e una coppa in ceramica a pareti sottili e da una bottiglia monoansata in ceramica comune. Della dotazione rituale “standard” che generalmente accompagnava il defunto facevano invece parte vari balsamari in vetro (incolore, blu e ocra), utilizzati nelle varie fasi del rito funebre come complementi per la toeletta e con funzione lustrale, e lucerne fittili. Si segnala infine la cospicua dotazione legata al gioco, composta da due astragali e da numerosissime pedine in pasta vitrea di vari colori (bianco, nero, ocra, giallo e verde), in osso e lapidee.
22Alcuni elementi del corredo di questa sepoltura paiono chiaramente indicare la provenienza dalla Transpadana centro-occidentale della familia della piccola defunta. L’utilizzo del cinerario in pietra ollare ha una forte connotazione identitariaterritoriale. Questo uso funerario risulta infatti caratteristico del territorio compreso tra Como e il Canton Ticino (Nobile, 1987, p. 135 ; Bolla, 1991, Appendice I ; Butti-Ronchetti, 2012). Questi recipienti, prodotti a partire dall’età augustea, hanno poi avuto nel I-II secolo d.C. solo una commercializzazione limitata a zone non lontane dai centri alpini di estrazione27 La sua comparsa nella necropoli orientale della città di Mutina rappresenta quindi una chiara rivendicazione di appartenenza (culturale/territoriale), che però non risulta isolata nella composizione del corredo. Appartiene infatti a usi funerari caratteristici della stessa area anche il balsamario a colombina (Isings 11), documentato da un esemplare in vetro blu (fig. 2, n° 2). Diffuso principalmente nel Canton Ticino, lungo le sponde del Verbano e nel basso comprensorio del Ticino, anche questo tipo di balsamario, prodotto a partire dall’età augustea (Facchini, 1998), rappresenta al momento un unicum nell’ager Mutinensis. Riconducibile infine al medesimo ambito di provenienza (transpadana centrooccidentale) è anche l’olla in ceramica grezza decorata ad unghiate (fig. 2, n° 3), chiara espressione di celticità (Biondani, 2014), ma che in questo caso nulla ha a che vedere con il sostrato preromano locale. La forte valenza identitaria di questi oggetti, che si contrappongono al processo di uniformazione culturale ormai prevalente, viene ad assumere nel contesto sociale della città di Mutina un significato quasi ideologico ed è per noi chiaro indizio di mobilità.
Bibliographie
Aigner-Foresti e Tarpini 2012
Aigner-Foresti Luciana e Tarpini Roberto, “Gallia Cisalpina”, in Sievers Susanne, Urban Otto H. e Ramsl Peter Christoph (a cura di), Lexikon zur Keltischen Archäologie. Bd.1, A-K, Vienna, 2012, p. 591-595.
Bandelli 1998
Bandelli Gino, “La penetrazione romana e il controllo del territorio”, in Sena Chiesa Gemma e Lavizzari Pedrazzini Maria Paola (a cura di), Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Milano, 1998, p. 147-155.
Bandelli 2009
Bandelli Gino, “Note sulla categoria di romanizzazione con riferimento alla Venetia e Histria”, in Cuscito Giuseppe (a cura di), Aspetti e problemi della romanizzazione. Venetia, Histria e arco alpino orientale, Trieste, 2009, p. 29-69.
Barral et al. 2014
Barral Philippe, Guillaumet Jean-Paul, Roulière-Lambert Marie-Jeanne, Saracino Massimo e Vitali Daniele (a cura di), Les Celtes et le Nord de l’Italie (Premier et Second Âges du fer). Actes du XXXVIe colloque international de l’AFEAF (Vérone, 1720 mai 2012) (Supplément à la Revue Archéologique de l’Est, 36), Digione, 2014.
Berti 1990
Berti Fede (a cura di), Fortuna maris. La nave romana di Comacchio, Bologna, 1990.
Biondani 2014
Biondani Federico, “Identità culturale celtica e identità culturale romana nella Cisalpina di II-I sec. a.C. : il dato della ceramica”, Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 43, 2014, p. 233-240.
Bolla 1991
Bolla Margherita, “Recipienti in pietra ollare”, in Caporusso Donatella (a cura di), Scavi della MM3. Ricerche di archeologia urbana a Milano durante la costruzione della linea 3 della Metropolitana 1982-1990. vol. 3.2, Milano, 1991, p. 11-37.
Bosi et al. 2017
Bosi Giovanna, Riso Federica Maria, Rinaldi Rossella e Marchesini Marco, “Le offerte vegetali nei contesti funerari di Mutina”, in Malnati et al. 2017, p. 182-185.
Bourdin 2014
Bourdin Stéphane, “Problèmes d’identités ethniques en Cisalpine : sociétés multiethniques ou identités multiples ?”, in Barral et al. 2014, p. 63-74.
Bourdin 2015
Bourdin Stéphane, “L’Italie du nord préromaine : multi-ethnicité, métissages ou transferts culturels ?”, in Capanema Silvia, Deluermoz Quentin, Molin Michel e Redon Marie (a cura di), Du transfert culturel au métissage. Concepts, auteurs, pratiques, Rennes, 2015, p. 549-564.
Božič 2008
Božič Dragan, “Fibule di tipo Nova vas”, in Buora Maurizio e Seidel Stefan (a cura di), Fibule antiche del Friuli (Cataloghi e Monografie Archeologiche dei Civici Musei di Udine, 9), Roma, 2008, p. 19-21.
Bruno 1995
Bruno Brunella, Aspetti di storia economica della Cisalpina romana. Le anfore da trasporto tipo Lamboglia 2 rinvenute in Lombardia (Studi e Ricerche sulla Gallia Cisalpina, 7), Roma, 1995.
Buonopane 2002
Buonopane Alfredo, “Ceti medi e professioni : il caso dei medici”, in Sartori Antonio e Valvo Alfredo (a cura di), Ceti medi in Cisalpina. Atti del colloquio internazionale (Milano, 14-16 settembre 2000), Milano, 2002, p. 79-92.
Buora 1992
Buora Maurizio, “Fibule del tipo Nova Vas dal territorio di Aquileia”, Aquileia Nostra, 63, 1992, coll. 53-60.
Buora 2001
Buora Maurizio, “Attività produttive di Aquileia romana”, in Buora Maurizio (a cura di), Da Aquileia… al Danubio. Materiali per una mostra (Archeologia di frontiera, 4), Trieste, 2001, p. 5-37.
Butti-Ronchetti 2012
Butti-Ronchetti Fulvia, “Pietra ollare per l’aldilà”, Minaria helvetica, 30, 2012, p. 94-104.
Campagnoli 2006a
Campagnoli Paolo, “Le vie di Modena”, in Dall’Aglio e Di Cocco 2006, p. 180-191.
Campagnoli 2006b
Campagnoli Paolo, “La via Emilia Altinate”, in Dall’Aglio e Di Cocco 2006, p. 192-201.
Cary e Scullard 1990
Cary Max e Scullard Howard H., Storia di Roma. II. La fine della repubblica e l’instaurazione del principato, Bologna, 1988.
Corti 2003
Corti Carla, “CA3”, in Malnati Luigi e Cardarelli Andrea (a cura di), Atlante dei Beni archeologici della Provincia di Modena. Volume I. Pianura, Firenze, 2003, p. 153-154.
Corti 2004
Corti Carla, L’ager nord-occidentale della città di Mutina. Il Carpigiano e la media pianura modenese tra la romanizzazione e il tardoantico-altomedioevo (Studia Archaeologica, 126), Roma, 2004.
Corti 2008
Corti Carla, “L’età romana”, in Bonacini Pierpaolo e Ori Anna Maria (a cura di), Storia di Carpi. I. La città e il territorio dalle origini all’affermazione dei Pio, Modena, 2008, p. 143-176.
Corti 2016
Corti Carla, “L’economia della lana nella Gallia Cisalpina”, in Vitali Daniele e Goudineau Christian (a cura di), Il mondo celtico prima e dopo la conquista romana. Studi in onore di Jean-Paul Guillaumet, Bologna-Digione, 2016, p. 175-188.
Corti 2017
Corti Carla, “Lanam fecit”, in Malnati et al. 2017, p. 239-243.
Corti e Tarpini 2003
Corti Carla e Tarpini Roberto, “SO3”, in Malnati Luigi e Cardarelli Andrea (a cura di), Atlante dei Beni archeologici della Provincia di Modena. Volume I. Pianura, Firenze, 2003, p. 191.
Corti et al. 2017
Corti Carla, Cavazzuti Claudio, Ansaloni Ivano e Sala Luigi, “Modena, via Emilia Est-Via Cesena. Tomba 15”, in Malnati et al. 2017, p. 190-194.
Cresci Marrone 2008
Cresci Marrone Giovannella, “Épigraphie funéraire et romanisation en Transpadane : marque de propriété foncière ou signe de statut social”, in Häussler Ralph (a cura di), Romanisation et épigraphie. Études interdisciplinaires sur l’acculturation et l’identité dans l’Empire romain (Archéologie et Histoire Romaine, 17), Montagnac, 2008, p. 31-41.
Cresci Marrone 2011
Cresci Marrone Giovannella, “La romanizzazione”, in Tirelli Margherita (a cura di), Altino Antica. Dai Veneti a Venezia, Venezia, 2011, p. 71-73.
Cresci Marrone 2015
Cresci Marrone Giovannella (a cura di), Trans Padum… usque ad Alpes. Roma tra il Po e le Alpi : dalla romanizzazione alla romanità. Atti del convegno (Venezia 13-15 maggio 2014) (Studi e Ricerche sulla Gallia Cisalpina, 26), Roma, 2015.
Curina et al. 2015
Curina Renata, Malnati Luigi, Manzelli Valentina, Rossi Filli, Spagnolo Giuseppina e Tirelli Margherita, “La Cisalpina tra III et I secolo a.C. alla luce dell’archeologia”, in Malnati Luigi e Manzelli Valentina (a cura di), Brixia. Roma e le genti del Po III-I secolo a.C. Un incontro di culture. Catalogo della mostra (Brescia, 20152016), Firenze-Milano, 2015, p. 42-54.
Dall’Aglio e Di Cocco 2006
Dall’Aglio Pier Luigi e Di Cocco Ilaria (a cura di), La linea e la rete. Formazione storica del sistema stradale in Emilia-Romagna, Milano, 2006.
Demetz 1999
Demetz Stefan, Fibeln der Spätlatène- und frühen Römischen Kaiserzeit in den Alpenländern (Frühgeschichtliche und Provinzialrömische Archäologie, Bd 4), Monaco di Baviera, 1999.
Demetz 2008
Demetz Stefan, “Fibule di tipo Almgren 65”, in Buora Maurizio e Seidel Stefan (a cura di), Fibule antiche del Friuli (Cataloghi e Monografie Archeologiche dei Civici Musei di Udine, 9), Roma, 2008, p. 27-29.
Di Cocco 2006
Di Cocco Ilaria, “Gli itinerari appenninici. Aspetti generali”, in Dall’Aglio e Di Cocco 2006, p. 213-222.
Erdkamp 2008
Erdkamp Paul, “Mobility and migration in Italy in the second century BC”, in de Ligt Luuk e Northwood Simon J. (ed.), People land, and politics. Demographic developments and the transformation of Roman Italy. 300 BC-AD 14, (Supplements History and Archaeology of Classical Antiquity of Mnemosyne, 303), Leida, 2008, p. 417-449.
Facchini 1998
Facchini Giuliana Maria, “Il balsamario a forma di colomba”, in Arslan Antonia (a cura di), Vetro e vetri. Preziose iridescenze. Catalogo della mostra (Milano, Museo archeologico, 31 ottobre 1998-18 aprile 1999), Milano, 1998, p. 131-136.
Foraboschi 1990
Foraboschi Daniele, “La rivolta di Spartaco”, in Clemente Guido, Coarelli Filippo e Gabba Emilio (a cura di), Storia di Roma. II. L’impero mediterraneo. I. La repubblica imperiale, Torino, 1990, p. 713-723.
Gianferrari 1992
Gianferrari Augusto, Il territorio nonantolano in età romana. Insediamenti e cultura materiale, Nonantola, 1992.
Gianferrari 2003
Gianferrari Augusto, “NO96”, in Malnati Luigi e Cardarelli Andrea (a cura di), Atlante dei Beni archeologici della Provincia di Modena. Volume I. Pianura, Firenze, 2003, p. 131.
Giordani 2009
Giordani Nicoletta, “Via Emilia Est, Via Cesena”, in Malnati Luigi, Pellegrini Silvia e Pulini Ilaria (a cura di), Mutina oltre le mura. Recenti scoperte archeologiche sulla via Emilia, catalogo della mostra (Modena 2009-2010), Modena, 2009, p. 73-76.
Giordani e Ricci 2005
Giordani Nicoletta e Ricci Milena, “H ovest 79”, in Giordani Nicoletta e Strozzi Paolozzi Giovanna (a cura di), Museo Lapidario Estense. Catalogo generale, Venezia, 2005, p. 207-208.
Grassi 1995
Grassi Maria Teresa, La romanizzazione degli Insubri. Celti e romani in Transpadana attraverso la documentazione storica e archeologica, Milano, 1995.
Ivčević 2002
Ivčević Sanja, “Fibule tip Almgren 65 i Nova vas iz Arheološkog muzeja Split”, Vjesnik za arheologiju i historiju dalmatinsku, 94-1, 2002, p. 325-345.
Labate 2009
Labate Donato, “SP7-SP8”, in Malnati Luigi e Cardarelli Andrea (a cura di), Atlante dei Beni archeologici della Provincia di Modena. Volume III. Collina e Alta Pianura, 2, Firenze, 2009, p. 163-164.
Laffi 2017
Laffi Umberto, “Italici in colonie latine e Latini in colonie romane”, in Chelotti Marcella, Silvestrini Marina e Todisco Elisabetta (a cura di), Itinerari di storia. In ricordo di Mario Pani (Documenti e Studi, 67), Bari, 2017, p. 51-61.
Malnati e Manzelli 2015
Malnati Luigi e Manzelli Valentina (a cura di), Brixia. Roma e le genti del Po III-I secolo a.C. Un incontro di culture. Catalogo della mostra (Brescia, 2015-2016), FirenzeMilano, 2015.
Malnati et al. 2017
Malnati Luigi, Pellegrini Silvia, Piccinini Francesca e Stefani Cristina (a cura di), Mutina splendidissima. La città romana e la sua eredità. Catalogo della mostra (Modena, dicembre 2017-aprile 2018), Roma, 2017.
Maras 2017
Maras Daniele Federico, “La documentazione epigrafica alle soglie della romanizzazione”, in Malnati et al. 2017, p. 110-112.
Marinetti e Solinas 2014
Marinetti Anna e Solinas Patrizia, “I Celti del Veneto nella documentazione epigrafica locale”, in Barral et al. 2014, p. 75-88.
Martin-Kilcher 2001
Martin-Kilcher Stefanie, “Mors immatura in the Roman world : a mirror of society and tradition”, in Pearce John, Millett Martin e Struck Manuela (a cura di), Burial, Society and Context in the Roman world, Oxford, 2001, p. 63-77.
Nobile 1987
Nobile Isabella, “Recipienti in pietra ollare di età romana nel territorio comasco”, in Coll., La pietra ollare dalla Preistoria all’età moderna. Atti del Convegno (Como, 16-17 ottobre 1982) (Archeologia dell’Italia Settentrionale, 5), Como, 1987, p. 135-144.
Ortalli 2007
Ortalli Jacopo, “Sacra publica et privata : l’altra religione tra Roma e Cispadana”, in Ortalli Jacopo e Neri Diana (a cura di), Immagini divine. Devozioni e divinità nella vita quotidiana dei Romani, testimonianze archeologiche dall’Emilia Romagna (Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna, 18), Firenze, 2017, p. 13-35.
Ortalli 2011
Ortalli Jacopo, “Culto e riti funerari dei Romani : la documentazione archeologica”, ThesCRA (Thesaurus Cultus et Rituum Antiquorum), VI, 2011, p. 198-215.
Ortalli 2012
Ortalli Jacopo, “I Campi Mari. Un mercato panitalico sulla via della lana”, in Busana Maria Stella, Basso Patrizia e Tricorni Anna Rosa (a cura di), La lana nella Cisalpina romana. Economia e società. Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli, Atti del Convegno (Padova-Verona, 18-20 maggio 2011) (Antenor Quaderni, 27), Padova, 2012, p. 195-211.
Ortalli 2017
Ortalli Jacopo, “Gli spazi funerari di Mutina : topografia, architettura, ritualità”, in Malnati et al. 2017, p. 166-172.
Parisini 2011
Parisini Laura, Fullo dedit Mutinae ... Testimonianze di mestieri nell’epigrafia lapidaria latina di Mutina e del suo territorio, Palaestra : Studi on line sull’Antichità Classica della Fondazione Canussio <http://www.fondazionecanussio.org/palaestra/parisinifullo.htm>, 2011.
Parra 1983
Parra Maria Cecilia, “La fornace di Magreta”, in Settis Salvatore e Pasquinucci Marinella (a cura di), Misurare la terra : centuriazione e coloni nel mondo romano. Il caso modenese, Modena, 1983, p. 89-102.
Prósper 2014
Prósper Blanca María, “A text correction of Latin epitaph from Mutina and a note on Gaulish onomastics in Gallia Cisalpina”, Wekwos, 1, 2014, p. 217-220.
Raggi 2017
Raggi Andrea, “Prosopografia dei Modenesi in età romana”, in Malnati et al. 2017, p. 344-351.
Santocchini Gerg 2009
Santocchini Gerg Stefano, “Ultimi dati dalla necropoli orientale di Mutina : i monumenti iscritti”, in Angeli Bertinelli Maria Gabriella e Donati Angela (a cura di), Opinione pubblica e forme di comunicazione a Roma : il linguaggio dell’epigrafia. Atti del colloquio AIEGL-Borghesi (Bertinoro, giugno 2007) (Epigrafia e antichità, 27), Faenza, 2009, p. 361-375.
Tarpini 2001
Tarpini Roberto, “Fusaiole in piombo preromane. Alcune considerazioni sul valore simbolico della filatura e della tessitura nell’antichità”, in Corti Carla, Neri Diana e Pancaldi Pierangelo (a cura di), Pagani e cristiani. Forme ed attestazioni di religiosità del mondo antico nell’Emilia centrale, Bologna, 2001, p. 37-56.
Torelli 1998
Torelli Mario, “La Gallia transpadana, laboratorio della romanizzazione”, in Sena Chiesa Gemma e Lavizzari Pedrazzini Maria Paola (a cura di), Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Milano, 1998, p. 27-33.
Van Oyen 2017
Van Oyen Astrid, “Material culture and mobility : A brief history of archaeological thought”, in Heitz Caroline e Stapfer Regine (a cura di), Mobility and Pottery Production. Archaeological & anthropological perspectives, Leida, 2017, p. 53-65.
Vitali 2004
Vitali Daniele, “La Cispadana tra IV e II secolo a.C.”, in Agusta-Boularot Sandrine et Lafon Xavier (dir.), Des Ibères aux Vénètes, Actes du colloque international de l’École Française de Rome, 10-12 juin 1999 (Collection de l’École française de Rome, 328), Roma, 2004, p. 277-292.
Vitali 2014
Vitali Daniele, “I Celti d’Italia (IV-I secolo a.C.) tra identità e assimilazioni”, in Lamberg-Karlovsky Clifford C., Genito Bruno e Cerasetti Barbara (a cura di), My life is like the summer rose. Maurizio Tosi e l’archeologia come modo di vivere : papers in honour of Maurizio Tosi for his 70th birthday (BAR International Series, 2690), Oxford, 2014, p. 733-754.
Notes de bas de page
1 * Caro Daniele, ricordo con affetto le numerose campagne di scavo passate insieme a Bibracte (1990-1995), importanti per la mia formazione di archeologa e non solo, e ricordo con affetto anche i compagni “di lungo corso” di quelle chiare estati passate sotto il sole della Borgogna (in ordine sparso e rigorosamente casuale): Alberto Zardini, Laura Belemmi, Anna Dore, Federica Guidi, Laura Bertaccini, Laura Minarini, Marco Fulvio Casali, Claudia Mangani, Cecilia Gobbi, Chiara Mattioli, Stefania Vellani, Laura Pini, Vincenza Orfanelli, Antonio Brighi, Sabrina Migani, Anna Chiara Fariselli, Antonella Mezzolani, Nicoletta Giordani, Maria Teresa Guaitoli e infine, ma certamente non ultimo, Roberto Tarpini.
Da intendere convenzionalmente come “il processo attraverso il quale si consuma nel tempo l’incontro tra cultura indigena e cultura romana” (Cresci Marrone, 2011, p. 71); per un bilancio critico sul dibattito storiografico nato attorno al termine “romanizzazione” si rimanda a Bandelli, 2009.
2 Per un inquadramento di sintesi sulla Gallia Cisalpina si rimanda a: Bandelli, 1998; Torelli, 1998; Aigner-Foresti e Tarpini, 2012; Vitali, 2014. Si vedano inoltre i volumi Cresci Marrone, 2015; Malnati e Manzelli, 2015.
3 Marinetti e Solinas, 2014, in particolare quanto osservato a p. 85. Anche in area insubre un fenomeno analogo di rivendicazione identitaria è stato proposto per spiegare l’aumento della produzione di ceramiche grezze decorate di tradizione celtica in una fase di avanzatissima romanizzazione (Grassi, 1995, p. 87).
4 Per un inquadramento della problematica, vedi Erdkamp, 2008.
5 Cresci Marrone, 2008; Bandelli, 2009, p. 41; il contributo di Margherita Tirelli in Curina et al., 2015, p. 48.
6 Livio, XXXIX, 55.
7 Come ben documenta il dato archeologico, cfr. da ultimo: Malnati et al., 2017.
8 Si tratta della lettera H graffita; il graffito rientra in un’ampia casistica, si rimanda a Maras, 2017.
9 Il contrassegno (lettera H graffita o dipinta) compare anche sui pocola deorum di Ariminum (Rimini), cfr. Ortalli, 2007, p. 16.
10 Inquadramento e analisi del rinvenimento in Tarpini, 2001.
11 Vedi Ortalli, 2012, ivi bibliografia precedente.
12 Corti, 2016 e da ultimo Corti, 2017.
13 Vedi quanto osservato sui contatti con Pergamo per primo da Maria Cecilia Parra (Parra, 1983).
14 Raggi, 2017; cfr. le singole schede dei monumenti in Epigraphic Database Roma (EDR), <http://www.edr-edr.it>, ivi bibliografia; vedi inoltre Prósper, 2014.
15 Per un inquadramento degli approcci metodologici allo studio della mobilità, con particolare riferimento alla cultura materiale, cfr. Van Oyen, 2017.
16 Per una panoramica delle attestazioni ceramiche di tradizione celtica in Cisalpina nel II-I secolo a.C. vedi Biondani, 2014.
17 Agli esemplari censiti in Demetz, 1999, p. 27-38 (Karte 1-5), per il Modenese si debbono aggiungere anche gli esemplari di Soliera (Corti e Tarpini, 2003, p. 191, fig. 122.1) e, forse, Spilamberto (la fibula in questione, di cui non è stata pubblicata un’immagine, è stata classificata come Ettlinger 8: Labate, 2009, p. 164).
18 Demetz, 2008, p. 27-29, in particolare p. 29.
19 Gianferrari, 1992, p. 171-175, n° 9; Gianferrari, 2003: la fibula è qui stata erroneamente attribuita al tipo Almgren 65.
20 Si veda anche Foraboschi, 1990, p. 720.
21 Si veda da ultimo Ortalli, 2017.
22 Il corredo non viene qui interamente ripresentato e analizzato; si rimanda pertanto per gli aspetti antropologici, archeobotanici e archeozoologici a: Corti et al., 2017; ivi ulteriore bibliografia.
23 Sull’argomento si veda: Martin-Kilcher, 2001.
24 In merito ai riti funerari si rimanda a Ortalli, 2011.
25 Si rimanda a Corti et al., 2017; per le offerte vegetali e i resti di pasto funebre: Bosi et al., 2017.
26 Tra gli altri cfr. Berti, 1990, p. 203, n°125.
27 Milano rappresenta un po’ un’eccezione, vedi: Bolla, 1991, p. 12.
Auteur
Università di Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà,
Landesamt für Denkmalpflege Baden-Württemberg

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Itinéraires d’hommes, trajectoires d’objets
Mélanges offerts à Daniele Vitali
Arianna Esposito, Nicolas Delferrière et Andrea Fochesato (dir.)
2021
Les secrétaires régionaux du Parti communiste français (1934-1939)
Du tournant antifasciste à l’interdiction du Parti
Dimitri Manessis
2022
La Bresse et le pouvoir
Le Papier journal de Jean Corton, syndic du tiers état (1641-1643)
Olivier Zeller
2023