Le fibule protostoriche di casalfiumanese e la presenza degli umbri in romagna
Proposte di inquadramento e problemi aperti
p. 113-132
Résumés
Les recherches menées dans les années 1970 par Giovanni Colonna et Mario Zuffa ont révolutionné les études sur le peuplement protohistorique de la Romagne : elles ont notamment permis de relier à l’ethnos ombrien, mentionné par les sources anciennes, une série de témoignages archéologiques jusqu’alors associés à la présence celtique en Italie septentrionale. Au sein de ce nouveau cadre interprétatif, un type particulier de fibule a fini par être considéré comme l’indicateur ethnique par excellence de la présence ombrienne en Romagne. Il s’agit des fibules « type Casalfiumanese », du nom de la localité, à 55 km au sud-ouest de Bologne, où un lot de 25 exemplaires fut découvert entre la fin du xixe et le début du xxe siècle. Cet article fournit un premier cadre typologique et chronologique pour ces objets, ainsi que quelques considérations sur leur technique de fabrication.
Research carried out in the 1970s by Giovanni Colonna and Mario Zuffa revolutionised the study of the protohistoric settlement of Romagna: in particular, it made possible to link to the Umbrian ethnic group, mentioned by ancient sources, a series of archaeological artefacts hitherto associated with the Celtic presence in northern Italy. Within this new interpretative framework, a particular type of brooch has come to be considered the main ethnic indicator of the Umbrian presence in Romagna. These are the “Casalfiumanese type” fibulae, named after the site, located 55 km southwest of Bologna, where a batch of 25 brooches were discovered between the end of the 19th and the beginning of the 20th century. This paper provides an initial typological and chronological framework for these objects as well as some considerations on their manufacturing technique.
Entrées d’index
Mots-clés : fibule « type Casalfiumanese », Romagne, Ombriens, VIe-Ve siècle av. n. è.
Index chronologique : VIe-Ve siècle av. n. è.
Keywords : “Type Casalfiumanese” fibula, Romagna, Umbri, 6th-5th century BC
Texte intégral
1Nel presente articolo si intende fornire, evocandone le relative problematiche, un primo inquadramento tipo-cronologico di una particolare foggia di fibule, tra gli argomenti di una ricerca dottorale in corso sui reperti provenienti dal comune romagnolo di Casalfiumanese, a pochi chilometri a sud-ovest di Imola1.
2I materiali, per lo più in bronzo, conservati presso i magazzini del Museo Civico Archeologico di Bologna e rinvenuti presso il cosiddetto podere Malatesta, sono assegnabili ad un orizzonte cronologico molto ampio, vale a dire tra il VII e il V secolo a.C. Nonostante il recupero sia avvenuto a più riprese ed al di fuori di scavi regolari, essenzialmente ad opera dei contadini proprietari del terreno, la composizione tipologica del lotto lascia agevolmente postulare la pertinenza degli oggetti a contesti funerari.
3Tra questi reperti si distinguono le 25 fibule in argento e bronzo di seguito analizzate. Di fatto inedite stando ai moderni criteri di pubblicazione2, queste fibule suscitarono negli anni Settanta l’attenzione di Giovanni Colonna, che per primo definì il “tipo Casalfiumanese”3 nel quadro di quella che allora si impose come una profonda revisione degli studi sul popolamento protostorico della Romagna.
4L’unico studio organico sui materiali rinvenuti a Casalfiumanese venne condotto da Mario Zuffa nell’ambito della vasta opera di riordino delle collezioni del Museo
5Civico Archeologico di Bologna, intrapresa negli anni successivi alla sua riapertura del 1945. Lo scoppio della Seconda guerra mondiale aveva, infatti, costretto il museo alla chiusura e allo sgombero precauzionale delle sale4. Tanto lo smantellamento delle sezioni espositive quanto il loro successivo riallestimento furono effettuati rapidamente e in assenza di controlli sempre scrupolosi ; per alcuni oggetti le provenienze e le associazioni originarie vennero confuse o addirittura perdute.
6Al fine di ricostruire la composizione del lotto, le ricerche di Zuffa si concentrarono in un primo tempo sull’esame della documentazione d’archivio, a cui fece seguito l’indagine presso i depositi. I risultati di tale lavoro vennero pubblicati nel 1952, dapprima, all’interno del secondo volume della rivista Emilia Preromana e, poi, nello stesso anno, quale estratto autonomo (Zuffa, 1952). Dalla ricostruzione proposta da Zuffa si apprende che i rinvenimenti furono effettuati in diverse occasioni, così come le acquisizioni da parte del museo5. La prima tornata di scoperte avvenne causalmente nel settembre 1895, durante i lavori agricoli nel podere, mentre l’ultimo gruppo di oggetti fu recuperato nell’ottobre 1919, in occasione di un sopralluogo dell’Ispettore Raffaele Pettazzoni.
7Attraverso l’esame autoptico del materiale, allora in parte esposto in una vetrina della sala X b6 e in parte custodito nei diversi depositi del museo, Zuffa riconobbe pertinenti alle scoperte di Casalfiumanese un totale di 127 reperti, descritti in un elenco numerato e suddiviso tipologicamente. Quanto all’interpretazione del contesto archeologico dei rinvenimenti, la natura funeraria del sito apparve subito ipotizzabile, nonostante l’assenza di resti ossei o di ceneri. Ben più complessa risultava invece la questione concernente l’attribuzione cronologica e, soprattutto, la sfera culturale d’appartenenza.
8Nonostante dichiarasse di riconoscere pertinente al costume funerario gallico – e perciò al IV secolo a.C. – la presenza di due schinieri (Zuffa, 1952, p. 27, n° 106, 107), di 26 fibule (Zuffa, 1952, p. 10, n° 1-26) e di una spada in ferro andata distrutta durante il recupero del 1902, Zuffa, al momento di sintetizzare la natura delle scoperte del podere Malatesta, si limitò a definire il lotto un “inventario archeologico di tipo villanoviano-etrusco compreso fra il 500 e il 300 circa a.C.” (Zuffa, 1952, p. 34). La mancata menzione della componente gallica non è fatto di poco conto : essa infatti sottintendeva l’allontanamento da quell’eccessivo automatismo tipico dell’epoca, sviluppatosi a partire da una lettura parziale e acritica delle fonti storiche, nell’interpretare come celtiche tutte quelle attestazioni materiali che, provenienti da stratificazioni preromane, non coincidevano con il costume etrusco.
9L’attribuzione degli schinieri, delle fibule e della spada ad una componente gallica sembra tuttavia aver influenzato Zuffa nella definizione cronologica del lotto : con una sorta di rispettosa, quanto giovanile, concessione alla tradizione di studi che lo aveva preceduto, ascriveva infatti parte del contesto al IV secolo a.C., epoca dell’invasione della Penisola da parte delle tribù di Galli Transalpini (Zuffa, 1952, p. 33).
10Negli anni successivi, Zuffa continuò ad interessarsi al popolamento della Romagna protostorica. I risultati delle sue ricerche vennero riassunti nell’intervento che tenne durante il I Convegno di Studi sulle Antichità Adriatiche svoltosi a Chieti nel giugno del 1971 (Atti Chieti, 1975). Il testo, fra gli atti del convegno pubblicati quattro anni dopo, trovò nel 1978 una seconda e più estesa redazione all’intero del catalogo della mostra romana I Galli e l’Italia (Zuffa, 1978). Nel corso dell’analisi della presenza gallica sull’Adriatico, egli dedicò ampio spazio alla critica di quel “celtismo indiscriminato” già avvertito all’epoca dello studio dei materiali del podere Malatesta. Ne derivò un nuovo quadro interpretativo nel quale i contesti, per lo più sepolcrali, dell’Appennino romagnolo come quello di San Martino in Gattara o di Casalfiumanese, fino ad allora ritenuti gallici dalla dottrina dominante, fornivano in realità la testimonianza di una facies culturale specificatamente romagnola evolutasi, per diretta filiazione, quale proiezione più settentrionale delle culture centro-italiche. Il loro sviluppo, grazie all’associazione con materiali d’importazione (in primis esemplari di ceramica attica a figure nere), poté essere datato ad un periodo compreso fra la fine del VI secolo e il V secolo a.C. (Zuffa, 1978, p. 146-150).
11Oltre al rialzamento della datazione, questa reinterpretazione determinò anche un altro importante risvolto : un più accurato riesame delle fonti storiche condusse ad avanzare l’ipotesi che questa nuova facies potesse essere associata all’etnico degli Umbri, menzionato nelle fonti fra gli occupanti della Romagna al pari degli Etruschi7. Alle medesime conclusioni giunsero anche le ricerche di Giovanni Colonna che, condotte parallelamente negli stessi anni, trovarono sede editoriale nel 1974 nel XLII volume di Studi Etruschi (Colonna, 1974). L’articolo, che ebbe un’ampia diffusione, determinò nel lasso di pochi anni una vera e propria svolta nel panorama degli studi sul popolamento protostorico della regione.
12L’adesione a questo nuovo modello interpretativo fu ampia e tempestiva, probabilmente anche grazie alla fortunata scoperta del sepolcreto di Montericco di Imola che fornì, assieme a quello di San Martino in Gattara8, l’insieme di materiali più consistente. Nel 1981, appena quattro anni dopo lo scavo, venne organizzata a Imola una mostra il cui catalogo raccolse l’edizione completa di tutti i corredi (Eles Masi, 1981). Il convegno (Atti Bologna, 1985) organizzato a Bologna nel 1982 sulla scia del successo della mostra imolese e promosso dalla Soprintendenza Archeologica dell’Emilia-Romagna, sancì il definitivo abbandono di quel “celtismo esteso” caro alla vecchia impostazione degli studi, in favore di un pieno consenso alle nuove direzioni della ricerca.
13Nei decenni successivi la validità della teoria umbra trovò continue conferme9. L’ultima grande opportunità di riflessione sul tema è stata offerta dal XXVII Convegno di Studi Etruschi ed Italici del 2009 dedicato agli Umbri in età preromana (Paoletti, 2014). Si segnalano in tale occasione l’intervento di Roberto Macellari, dedicato alla presenza degli Umbri a nord degli Appennini, con una sintesi degli studi successivi alla pubblicazione dell’articolo di Colonna del 1974 e un ampliamento della ricerca sulle tracce umbre in Emilia (Macellari, 2014), e il contributo di Monica Miari, centrato sulla presentazione delle recenti ricerche in Romagna in siti quali le necropoli di Sarsina e l’abitato di Faenza, via Bisaura (Miari, 2014).
Catalogo10
14Il lotto di 25 fibule “tipo Casalfiumanese” esaminato nell’ambito della ricerca è stato diviso in base alla ricorrenza di caratteristiche morfologiche in cinque varietà. Le prime due, A e B, annoverano tutti gli undici esemplari in argento, mentre le altre tre (C, D, ed E) raccolgono i quattordici in bronzo11.
15Non è stato possibile effettuare alcuna analisi circa la composizione dei metalli e quindi, sebbene per praticità si continuerà a scrivere di esemplari in argento per le varietà A e B, l’ipotesi più probabile è che si tratti piuttosto di una lega di argento e altri elementi.
16Le fibule delle varietà A e B, di maggiori dimensioni rispetto agli esemplari in bronzo, presentano una patina bruna, liscia e uniforme. La distinzione fra le due varietà viene percepita necessaria oltre che per la forma delle apofisi dell’arco e del bottone della staffa, anche per le proporzioni in cui si articolano le parti della fibula. Se nella varietà A maggiori sono le dimensioni dell’arco, sia in lunghezza che in larghezza, nella varietà B la staffa è invece più lunga e l’arco più stretto, al punto da avere, l’una e l’altro, dimensioni pressoché identiche.
17Ad eccezione dell’esemplare 35896 (fig. 2, n° 25 – unica attestazione della varietà E), le fibule in bronzo presentano una patina corrosa e ruvida, di colore verde, che assume tonalità più chiare ad esempio per l’esemplare 35884 (fig. 2, n° 13) e tinte rossastre soprattutto per il 35885 (fig. 2, n° 14).
18A distinguere la varietà D dalla C, si riconoscono alcune leggere ma significative differenze : l’aumento della lunghezza complessiva (da 6 cm circa si passa a 7 cm), un maggiore sviluppo della staffa, la diminuzione dello spessore dell’arco e, infine, la presenza di un apparato decorativo ad incisione. Lungo tutto il perimetro della zona compresa fra la serie di solcature in prossimità del bottone e quelle al passaggio con l’arco, la porzione centrale della staffa è infatti decorata da una sottilissima incisione a falsa cordicella.
19Come già accennato, la fibula 35896 (fig. 2, n° 25) si discosta da tutti gli altri esemplari in bronzo, non solo per la patina verde scuro, liscia e lucente, ma anche per il fatto di essere priva d’incisioni e decisamente più piccola, con meno solcature sulla staffa e con uno sviluppo più semplice delle apofisi.
Varietà A (fig. 1)
Fig. 1 — Esemplari in lega d’argento: Varietà A e B (elaborazione: Elena Frigerio).

20N° 1. Inv.: 35872 (R 528)12 - Argento13 - Lungh. 9,6 cm. Conservazione : priva dell’ago ; lacunoso il fermaglio.
Descrizione : fibula ad arco ribassato romboidale con apofisi e molla unilaterale a tre avvolgimenti. Staffa allungata, superiormente appiattita con un bottone a disco distinto da una breve gola. Il passaggio tra l’arco e la staffa è sottolineato da due solcature parallele. Una terza solcatura distingue anche l’altra estremità della staffa.
21N° 2. Inv.: 35874 (R 531) - Argento - Lungh. 8,7 cm.
Conservazione : priva di un’apofisi dell’arco, della molla e dell’ago ; lacunoso il fermaglio.
Descrizione : fibula come la precedente.
22N° 3. Inv. : 35873 (R 530) - Argento - Lungh. 8,5 cm.
Conservazione : priva delle apofisi dell’arco e dell’ago ; lacunoso il fermaglio. Arco e staffa uniti da una saldatura moderna.
Descrizione : fibula come le precedenti.
23N° 4. Inv. : 35875 (R 532) - Argento - Lungh. 6,2 cm.
Conservazione : rimangono l’arco con un’apofisi e la molla. Descrizione: fibula come le precedenti.
24N° 5. Inv.: 35877 (R 533) - Argento - Lungh. 5,4 cm
Conservazione : rimane l’arco (in due frammenti ricomposti) con un breve accenno della molla e la prima delle due solcature al passaggio con la staffa. Descrizione: fibula come le precedenti.
25N° 6. Inv.: 35876 (R 534) - Argento - Lungh. 5,9 cm.
Conservazione : rimangono l’arco, privo di apofisi, e la molla. Descrizione: fibula come le precedenti.
26N° 7. Inv.: 35878 (R 535) - Argento - Lungh. 4 cm.
Conservazione : frammento di arco ; la molla si conserva fino al secondo avviluppamento.
Descrizione: fibula come le precedenti.
27N° 8. Inv.: 35879 (R 536) - Argento - Lungh. 3,4 cm.
Conservazione : rimane solo la staffa ; unico fra gli esemplari fino a qui elencati a conservare interamente il fermaglio.
Descrizione: fibula come le precedenti.
Varietà B (fig. 1)
28N° 9. Inv.: 35880 (R 526) - Argento - Lungh. 10,2 cm.
Conservazione : priva della molla e dell’ago. Fermaglio deformato e lacunoso.
Descrizione : fibula ad arco ribassato romboidale con apofisi appiattite, dal profilo arrotondato e ben distinte da una modanatura. Nella porzione prossimale dell’arco rispetto alla molla, si trova un foro dal diametro di 4 mm, nel quale doveva inserirsi un ribattino per assicurare la molla e l’ago. Staffa molto lunga, tanto quanto l’arco, superiormente appiattita, con bottone globulare appiattito. Il passaggio tra l’arco e la staffa è sottolineato da due solcature parallele. Un’altra coppia di solcature distingue anche il passaggio tra la staffa e il bottone.
29N° 10. Inv.: 35882 (R 529) - Argento - Lungh. 9 cm.
Conservazione : priva di un’apofisi dell’arco, della molla e dell’ago. Fermaglio lacunoso.
Descrizione : fibula come la precedente.
30N° 11. N. Inv. : 35881 (R 527) - Argento - Lungh. 9 cm.
Conservazione : priva della molla e dell’ago e del fermaglio. Nel foro dell’arco si conserva il ribattino che assicurava la molla e l’ago. Due saldature moderne uniscono il bottone alla staffa e la staffa all’arco.
Descrizione : fibula come le precedenti, se non per il profilo delle apofisi dell’arco, in questo caso trapezoidale piuttosto che arrotondato.
Varietà C (fig. 2)
31N° 12. Inv.: 35883 (R 518) - Bronzo - Lungh. 6,1 cm.
Conservazione : mancano la porzione centrale e terminale dell’ago e del fermaglio.
Descrizione : fibula ad arco ribassato romboidale con apofisi a dischetto ellittico e distinte da modanature. Molla unilaterale a tre avvolgimenti. Staffa allungata, superiormente appiattita, con bottone a disco. Il passaggio tra l’arco e la staffa è sottolineato da due solcature parallele. Tre solcature, più fitte rispetto alle prime, distinguono anche l’altra estremità della staffa.
32N° 13. Inv.: 35884 (R 521) - Bronzo - Lungh. 6,3 cm.
Conservazione: priva dell’ago e del fermaglio. Una saldatura moderna unisce la staffa all’arco.
Descrizione: fibula come la precedente.
33N° 14. Inv.: 35885 (R 513) - Bronzo - Lungh. 6,1 cm.
Conservazione : mancano l’ago e il fermaglio ; lacunosa una delle due apofisi. Descrizione: fibula come le precedenti.
34N° 15. Inv.: 35886 (R 514) - Bronzo - Lungh. 6,2 cm.
Conservazione : mancano l’ago e il fermaglio ; lacunose entrambe le apofisi (una più dell’altra).
Descrizione: fibula come le precedenti.
35N° 16. Inv.: 35887 (R 515) - Bronzo - Lungh. 6,2 cm.
Conservazione : mancano l’ago e il fermaglio ; lacunosa una delle due apofisi. Descrizione: fibula come le precedenti.
36N° 17. Inv.: 35888 (R 516) - Bronzo - Lungh. 6,1 cm.
Conservazione : priva della molla, dell’ago e del fermaglio ; lacunosa una delle due apofisi.
Descrizione: fibula come le precedenti.
37N° 18. Inv.: 35889 (R 517) - Bronzo - Lungh. 5,7 cm.
Conservazione : priva della molla, dell’ago e del fermaglio ; lacunosi le apofisi e il bottone. Piegata verso il basso, la staffa risulta deformata nel suo andamento originario.
Descrizione: fibula come le precedenti.
38N° 19. Inv.: 35890 (R 520) - Bronzo - Lungh. 5,4 cm.
Conservazione : mancano la molla, l’ago e il fermaglio e il bottone della staffa ; lacunosa un’apofisi.
Descrizione: fibula come le precedenti.
39N° 20. Inv.: 35891 (R 523) - Bronzo - Lungh. 3 cm.
Conservazione: rimane la staffa priva del fermaglio. Descrizione: fibula come le precedenti.
Varietà D (fig. 2)
40N° 21. Inv.: 35892 (R 512) - Bronzo - Lungh. 7 cm.
Conservazione : priva della molla (si conserva parte del primo avvolgimento), dell’ago e del fermaglio ; lacunosa un’apofisi. Una saldatura moderna unisce l’arco alla staffa.
Descrizione : fibula simile alle precedenti, maggiore per dimensioni e con arco più sottile. La staffa, lungo tutto il perimetro della porzione compresa fra le solcature è decorata da lievi incisioni a falsa cordicella.
41N° 22. Inv. : 35893 (R 532, ma probabilmente 522)14 - Bronzo - Lungh. 3,1 cm.
Conservazione : rimangono la porzione anteriore dell’arco e le apofisi. Descrizione: fibula come la precedente.
42N° 23. Inv.: 35894 (R 524) - Bronzo - Lungh. 3,7 cm.
Conservazione: rimane la staffa priva del fermaglio.
Descrizione: fibula come le precedenti.
43N° 24. Inv.: 35895 (R 525) - Bronzo - Lungh. 3,5 cm.
Conservazione: rimane la staffa priva del fermaglio. Molto corrosa.
Descrizione: fibula come le precedenti.
Varietà E (fig. 2)
44N° 25. Inv.: 35896 (R 519) - Bronzo - Lungh. 4,9 cm.
Conservazione: priva della molla, dell’ago e del fermaglio.
Descrizione: piccola fibula ad arco ribassato con sottili apofisi rettangolari. Staffa allungata, superiormente appiattita, con bottone a dischetto. Il passaggio tra l’arco e la staffa è sottolineato da due solcature parallele. Una più lieve distingue l’altra estremità della staffa.
Fig. 2 — Esemplari in bronzo: Varietà C, D ed E (elaborazione: Elena Frigerio).

Inquadramento cronologico
45L’attribuzione cronologica delle fibule esaminate non può che essere preliminare, soprattutto per la già sottolineata assenza di informazioni circa il contesto di provenienza e le associazioni. Tuttavia, senza tenere in considerazione in questa sede i materiali pertinenti alla prima Età del Ferro15, alcuni reperti del lotto consentono di inquadrare il possibile orizzonte cronologico d’appartenenza delle fibule.
46Nella pubblicazione del 1978, sulla base della presenza di ceramica attica nei contesti romagnoli considerati, Zuffa rettifica per le fibule “tipo Casalfiumanese” la precedente assegnazione al IV secolo a.C. fondata su quell’aprioristica attribuzione celtica di cui si è detto (Zuffa, 1978, p. 159, nota 48). A partire da alcune associazioni particolarmente significative, l’analisi delle fibule provenienti da Casalfiumanese, tuttora in corso, sembra effettivamente confermare la loro datazione ad un periodo compreso fra la fine del VI e il V secolo a.C. Prima fra tutte, un elmo a calotta subogivale in lamina bronzea, decorato appena al di sopra della gola, in corrispondenza del diametro maggiore, da due protomi ferine in bronzo fuso (la testa di un leone e la porzione anteriore di un cavallo: Zuffa, 1952, p. 26-27, n° 104, 105). L’esemplare rientra nel tipo Vetulonia degli elmi Negau, la cui diffusione nel periodo indicato interessa l’Etruria centro-settentrionale, l’Umbria, il Piceno e l’Emilia-Romagna16. A un gruppo ben noto in letteratura, quello Certosa, la cui area di produzione sembra potersi localizzare nella regione di Bologna fra la fine del VI e gli inizi del IV secolo a.C.17, si assegnano i resti di una cista a cordoni con manici fissi (Zuffa, 1952, p. 2021, n° 82-87). Un’olpe in bronzo con ansa sopraelevata caratterizzata dall’attacco inferiore a forma di leone accovacciato (Zuffa, 1952, p. 30, n° 117) appartiene a un tipo di produzione etrusca identificato da Llewellyn W. Brown e collocato fra la fine del VI secolo e la prima metà del V secolo a.C.18. Ad una classe ampiamente diffusa (più di 400 le attestazioni tra l’Italia e l’Europa centrale) appartiene l’ansa di una Schnabelkanne con attacco inferiore conformato a palmetta (Zuffa, 1952, p. 30, n° 113)19. Tra questa e la conclusione del manico vero e proprio, decorata da una protuberanza sfaccettata, si allargano verso l’esterno, a modi di corna, due appendici con estremità arrotondate. Numerosi confronti assegnano il tipo “en ancre”, a cui si riconduce questo esemplare, al periodo compreso tra la metà del VI ed il V secolo a.C.20.
47Circa l’attribuzione cronologica delle altre fibule “tipo Casalfiumanese” note in letteratura, il repertorio più consistente di testimonianze, nonché di associazioni necessarie per le datazioni, è offerto dal volume pubblicato in occasione della mostra di Imola del 198121. Le fibule di questo tipo rinvenute nella necropoli di Montericco (escludendo i frammenti di difficile interpretazione) ammontano a 45 esemplari, tutti in bronzo22. Uno studio, edito nel 1988, che articola in tre momenti i centocinquanta anni di frequentazione della necropoli (compresi fra la metà del VI secolo e la fine del V secolo a.C.), assegna tutte e sette le tombe da cui provengono le fibule del tipo alla prima fase (vale a dire alla seconda metà del VI secolo a.C.)23.
Ipotesi circa le tecniche di fabbricazione
48È utile a questo punto esporre alcune ipotesi preliminari circa i metodi di fabbricazione delle fibule sopra presentate24. Tali ipotesi sono il frutto di un’attenta analisi, purtroppo solo autoptica, condotta da Vincenzo Pastorelli, un artigiano del ferro che, in collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Bologna, si dedica ampiamente alla ricostruzione delle antiche tecniche di lavorazione metallurgica25.
49Per tutte le varietà descritte (fig. 3) risulta dirimente il bottone della staffa. Non essendo applicato, ma fuso, la sua posizione in rapporto alla staffa rende evidente l’impossibilità dell’utilizzo di uno stampo aperto. Inoltre, l’assenza di suture sui margini laterali, tanto del bottone quanto del resto della fibula, esclude ugualmente l’impiego di uno stampo bivalve. Tali considerazioni inducono a ritenere che questo tipo di fibule venisse realizzato attraverso la tecnica della fusione a cera persa, grazie all’utilizzo di uno stampo chiuso, probabilmente in terracotta, e che proprio sul bottone insistesse il canale di colatura del metallo26.
Fig. 3 — Tavola riassuntiva dei tipi (elaborazione: Elena Frigerio).

50Dopo la fusione, il processo di produzione doveva essere completato oltre che dalla nettatura27, anche dalle operazioni di forgiatura per la rifinitura. Queste comprendevano sia il ripiegamento verso il basso di una “linguetta” della staffa a creare il fermaglio, che la creazione della molla e della punta dell’ago.
51In generale, per qualsiasi elemento o lega, la molla si otteneva, tramite l’ausilio di un elemento metallico di forma cilindrica28, attorcigliando su sé stesso l’ago realizzato per fusione insieme alla fibula. Per evitare rotture durante questa sollecitazione meccanica si ricorreva alla ricottura di lavorabilità, un trattamento termico condotto per aumentare la duttilità del metallo e quindi per rendere meno fragile l’appendice : una volta scaldato l’ago fino all’incandescenza, esso veniva raffreddato repentinamente e dunque attorcigliato a mano. Tale procedimento, unitamente alla battitura a freddo per la finitura dell’ago, garantiva un sufficiente grado di incrudimento29, tale da conferire alla molla l’armonicità necessaria per il suo utilizzo.
52Vincenzo Pastorelli suppone che per le fibule della varietà B la molla fosse realizzata separatamente (fig. 4). A suggerire tale possibilità è il foro che caratterizza l’arco di tutti e tre gli esemplari pervenuti. Nella sua ipotesi quest’ultimo avrebbe accolto un ribattino30 per fissare all’arco una piastrina (ugualmente forata) provvista della molla e dell’ago. È invece da escludere che i fori siano il frutto di una riparazione antica, in quanto la loro conformazione indicherebbe una realizzazione per fusione. La parete interna dei fori presenta infatti una sorta di gradino necessario per evitare che il ribattino, per via delle sollecitazioni dell’uso, scivolasse verso il basso, causando il distaccamento dell’ago dalla fibula. Tale gradino permetteva anche la complanarità della testa del ribattino con la superficie dell’arco (fig. 5). Per evitare invece lo scivolamento del ribattino verso l’alto, dopo il suo inserimento, questo veniva martellato presso l’estremità inferiore in modo da creare una sorta di rigonfiamento in funzione di fermo (fig. 6). Un’articolazione della parete del foro di questo tipo non sarebbe stata in alcun modo realizzabile con l’impiego di un trapano, prassi normale in caso di riparazione. Da notare, infine, a sostegno dell’ipotesi di una realizzazione a parte della molla, che nessuno dei tre archi sembra recare alcun segno di frattura o di lavorazione per un livellamento post-frattura.
Fig. 4: Ricostruzione (parti in arancione) di un esemplare della varietà B.

L’ago, dotato ad un estremo di una piastrina forata, veniva realizzato per fusione separatamente dalla fibula (a); una volta creata la molla attorcigliandolo su se stesso (b), avveniva il fissaggio all’arco (c). In evidenza la sezione del sistema di fissaggio costituito dall’arco, dalla piastrina e dal ribattino inferiormente inspessito (d); (elaborazione: Elena Frigerio)
Fig. 5 — Dettaglio dell’esemplare n.°11 (Inv. 35881, fig. 1, n° 11): ribattino inserito nell’arco (foto: Elena Frigerio).

Fig. 6 — Dettaglio dell’esemplare (foto: Elena fig. 1, n° 11): rigonfiamento della porzione inferiore del Frigerio). ribattino

Problemi aperti e prospettive di ricerca
53L’analisi preliminare qui presentata ha sollevato alcune questioni fondamentali che rappresentano altrettanti nodi per la prosecuzione della ricerca. Esse riguardano in maniera generale la miglior definizione dell’articolazione tra le varietà del “tipo Casalfiumanese”, gli aspetti produttivi, ma soprattutto l’eventuale ruolo di questa foggia nella caratterizzazione di genere.
54La necessità di elaborare una proposta tipologica originale nasce sostanzialmente dall’assenza di confronti precisi, soprattutto – ma non esclusivamente – per gli esemplari in argento, non solo per quanto riguarda il materiale (non attestato a Montericco per le fibule di questo tipo), ma anche per questioni puramente morfologiche31. A colpire è in particolar modo la varietà B : se l’ipotesi di Pastorelli circa un’applicazione della molla successiva alla fusione della stessa fosse corretta, questi tre esemplari costituirebbero un vero e proprio unicum32.
55Trattandosi di uno studio in corso di svolgimento, diversi sono gli aspetti che rimangono tuttavia da approfondire. Il prosieguo della ricerca verterà in primo luogo sull’analisi della pertinenza della tipologia elaborata a partire delle fibule di Casalfiumanese agli altri esemplari noti, primi fra tutti quelli della necropoli di San Martino in Gattara (inedita nella sua completezza), al fine di verificare se le varietà individuate siano riconducibili a peculiarità produttive locali o piuttosto cronologiche. Rimane anche da verificare l’ipotesi espressa da Zuffa circa l’origine di queste fibule33. Un’ultima questione resta infine aperta : l’attribuzione di genere per le fibule di Casalfiumanese, in quanto delle sette tombe di Montericco da cui provengono gli esemplari “tipo Casalfiumanese”, sei sono considerate dagli autori come sepolture femminili34. Nonostante ciò, queste fibule vengono generalmente menzionate in letteratura senza un’approfondita riflessione sulla tematica, soggetto che costituirà uno dei punti cardini della ricerca a venire.
Bibliographie
Atti Bologna 1985
Coll., La Romagna tra VI e IV sec. a.C. nel quadro della protostoria dell’Italia centrale, Atti del Convegno (Bologna, 1982), Bologna, 1985.
Atti Chieti 1975
Coll., Introduzione alle Antichità Adriatiche, Atti del I Convegno di studi sulle Antichità Adriatiche (Chieti-Francavilla al Mare, 27-30 giugno 1971), Chieti, 1975.
Bergonzi e Eles Masi 1988
Bergonzi Giovanna e Eles Masi (Von) Patrizia, “Archaeogical and anthropological evidence from the Iron Age necropolis at Montericco, Imola (Emilia Romagna, Italy). A comparison”, Rivista di Antropologia, LXVI, 1988, p. 337-347.
Bermond Montanari 1995
Bermond Montanari Giovanna, “San Martino in Gattara. Lo scavo del 1968”, Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna, 45, 1995, p. 105-124.
Bermond Montanari 1996
Bermond Montanari Giovanna, “La necropoli di San Martino in Gattara (Ravenna)”, in Bermond Montanari, Massa Pasi e Prati 1996, p. 303-314.
Bermond Montanari 2005
Bermond Montanari Giovanna, “San Martino in Gattara (RA). Scavi 19691970”, Padusa, 41, p. 193-222.
Bermond Montanari, Massa Pasi e Prati 1996
Bermond Montanari Giovanna, Massa Pasi Meri e Prati Luciana (a cura di), Quando Forlì non c’era. Origine del territorio e del popolamento umano dal Paleolitico al IV sec. a.C., Forlì, 1996.
Brown 1960
Brown Llewellyn William, The Etruscan Lion, Oxford, 1960.
Colonna 1974
Colonna Giovanni, “Ricerche sugli Etruschi e sugli Umbri a nord degli Appennini”, Studi Etruschi, 42, 1974, p. 3-24.
Colonna 2008
Colonna Giovanni, “Etruschi e Umbri in Val Padana”, Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 15, 2008, p. 39-70.
Cristofani 1995
Cristofani Mauro, “Genti e forme di popolamento in età preromana”, in Calbi Alba e Susini Giancarlo (a cura di), Pro poplo arimenese, Faenza, 1995, p. 146-181.
Ducati 1923
Ducati Pericle, Guida al Museo Civico di Bologna, Bologna, 1923.
Eles Masi 1981
Eles Masi (Von) Patrizia (a cura di), La Romagna tra il VI e il IV secolo a.C. La necropoli di Montericco e la protostoria romagnola, Catalogo della mostra (Fonti e studi, 5), Bologna, 1981.
Formigli 2003
Formigli Edilberto (a cura di), Fibulae. Dall’età del bronzo all’Alto Medioevo : tecnica e tipologia, Firenze, 2003.
Formigli, Pacini e Petti 2003
Formigli Edilberto, Pacini Alessandro e Petti Manuela, “Studio tecnico e riproduzione sperimentale di una fibula con arco semplice a gomito del Bronzo finale”, in Formigli Edilberto (a cura di), Fibulae. Dall’età del bronzo all’Alto Medioevo : tecnica e tipologia, Firenze, 2003, p. 40-48.
Guzzo 1970
Guzzo Pier Giovanni, “Una classe di brocchette in bronzo”, Rendiconti Lincei, VIII25, 1970, p. 87-110.
Lo Schiavo 2010
Lo Schiavo Fulvia, Le fibule dell’Italia meridionale e della Sicilia dall’età del bronzo recente al VI secolo a. C., Stoccarda, 2010.
Macellari 2002
Macellari Roberto, Il sepolcreto etrusco nel terreno Arnoaldi di Bologna (550-350 a.C.). Volume I, Bologna, 2002.
Macellari 2014
Macellari Roberto, “Gli Umbri a nord degli Appennini”, in Paoletti 2014, p. 95-108.
Malnati 2008
Malnati Luigi, “La Romagna tra VII e III secolo a.C.”, in Bottazzi Gianluca e Bigi Paola (a cura di), Primi insediamenti sul Monte Titano. Scavi e ricerche (1997-2004), Firenze, 2008, p. 213-227.
Marchesi 2011
Marchesi Marina, Le sculture di età orientalizzante in Etruria padana, Bologna, 2011.
Miari 2014
Miari Monica, “Nuovi rinvenimenti riguardo alla presenza umbra in Romagna”, in Paoletti 2014, p. 215-230.
Morandini 2018
Morandini Flavia, Iconografia del leone in Etruria tra la fine dell’età arcaica e l’età ellenistica,
Roma, 2018.
Morigi Govi e Sassatelli 1984
Morigi Govi Cristiana e Sassatelli Giuseppe (a cura di), Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico. Storia della formazione del Museo Civico Archeologico di Bologna, Bologna, 1984.
Morigi Govi e Vitali 1988
Morigi Govi Cristiana e Vitali Daniele, Il Museo civico archeologico di Bologna, Bologna, 1988.
Naso 2002
Naso Alessandro, “Carrelli cultuali metallici nell’Italia preromana”, in Pietropaolo Lisa (a cura di), Sformate immagini di bronzo. Il Carrello di Lucera tra VIII e VII secolo a.C., Foggia, 2002, p. 87-116.
Naso 2003
Naso Alessandro, I bronzi etruschi e italici del Römisch-Germanisches Zentralmuseum, Magonza, 2003.
Paoletti 2014
Paoletti Orazio (a cura di), Gli Umbri in età preromana. Atti del XXVII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Pisa-Roma, 2014.
Sannibale 2008
Sannibale Maurizio, La raccolta Giacinto Guglielmi. Parte II. Bronzi e materiali vari, Roma, 2008.
Sassatelli e Macellari 2002
Sassatelli Giuseppe e Macellari Roberto, “Perugia, gli Umbri e la Val Padana”, Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 9, 2002, p. 407-434.
Silvestrini e Sabbatini 2008
Silvestrini Maria e Sabbatini Tommaso (a cura di), Potere e Splendore. Gli antichi Piceni a Matelica, Roma, 2008.
Sisani 2009
Sisani Simone, Vmbrorum gens antiqvissima Italiae : studi sulla società e le istituzioni dell’Umbria preromana, Perugia, 2009.
Vitali et al. 2014
Vitali Daniele, Fabry Nicola Bianca, Guidi Federica, Minarini Laura e Pastorelli Vincenzo, “Le temibili spade dei Celti. Antiche tecnologie”, Archeologia Viva, 164, 2014, p. 56-69.
Weber 1983
Weber Thomas, Bronzekannen, Francoforte sul Meno, 1983.
Zuffa 1952
Zuffa Mario, Antichità del podere Malatesta (Casalfiumanese), Modena, 1952.
Zuffa 1978
Zuffa Mario, “I Galli sull’Adriatico”, in Santoro Paola (a cura di), I Galli e l’Italia, Roma, 1978, p. 138-162.
Notes de bas de page
1 Elena Frigerio, Studio di un territorio di confine: la necropoli di Casalfiumanese nel quadro del popolamento delle vallate appenniniche romagnole tra Orientalizzante ed età tardo arcaica. Dottorato in cotutela tra l’Université de Bourgogne–Franche-Comté (UMR 6298 ARTEHIS) e l’Università degli Studi di Milano (Dottorato in Scienze del Patrimonio Letterario, Artistico e Ambientale, XXXII ciclo). A offrire la possibilità di interessarmi a queste scoperte e, più in generale, al popolamento protostorico della Romagna, fu proprio il professor Daniele Vitali in onore del quale si pubblica il presente volume. Oltre a lui, i miei più sinceri ringraziamenti vanno alla professoressa Marta Rapi, il mio tutor presso l’Università di Milano, alla dottoressa Anna Dore, curatrice della Collezione Etrusco-Italica del Museo Civico Archeologico di Bologna, al professor Stefan Wirth e alla professoressa Arianna Esposito dell’Université de Bourgogne che, a seguito del pensionamento del professor Vitali, sono subentrati nella direzione della mia tesi.
2 Zuffa, 1952, p. 10, n° 1-26: gli esemplari, citati nel loro insieme, non vengono descritti singolarmente.
3 Pur essendo stato il primo ad interessarsi a questi materiali, Mario Zuffa riconosce a Colonna la paternità della denominazione del tipo: Zuffa, 1978, p. 148.
4 Sulla storia del museo si veda Morigi Govi e Sassatelli, 1984.
5 Sebbene questa non sia la sede per attardarsi sulle vicende relative alle acquisizioni, l’analisi della documentazione di archivio (Archivio Storico del Museo Civico Archeologico di Bologna, Topografico, 24, Casalfiumanese) ha rivelato che, oltre alle vendite del periodo 1900-1908 occorse tra l’antiquario Raffaele Bastoni e il museo, il Direttore Edoardo Brizio abbia acquistato in due diverse occasioni direttamente dal contadino che effettuò le scoperte. Se della prima compravendita, probabilmente avvenuta nel 1896, non si ha che un’incerta menzione (lettera del 20 agosto 1903 di Brizio al Ministero della Pubblica Istruzione), la seconda si verificò nel febbraio del 1903 in seguito al sequestro del novembre dell’anno precedente (si veda in particolare la lettera del 4 febbraio 1903 di Brizio al Ministero della Pubblica Istruzione).
6 La prima sistemazione espositiva dei materiali più significativi fu la vetrina e della sala X a (Ducati, 1923, p. 100, 143). In un momento successivo gli oggetti furono trasferiti nella sala X b, allestita negli anni Trenta sotto la direzione di Pericle Ducati. L’ultima sede accessibile al pubblico fu la vetrina 3 della sala XI (Morigi Govi e Vitali, 1988, p. 318). A metà degli anni Novanta, all’interno di un più vasto programma di alleggerimento delle sale, i reperti vennero spostati nei depositi.
7 Ad esempio: Pseudo-Scilace, Periplo, 16; Polibio, Storie, II, 16; Livio, Storia di Roma, V, 35; Strabone, Geografia, V, 1, 7 e 10; V, 2, 1 e 10; Plinio, Storia naturale, III, 14, 112. Per una primissima trattazione sull’argomento si veda Colonna, 1974, p. 12-14. A Simone Sisani va il merito di aver raccolto tutte le fonti letterarie riguardanti il popolo degli Umbri, comprese quelle sulla loro presenza a nord degli Appennini (Sisani, 2009, p. 19-55).
8 Su una sessantina di tombe rinvenute a S. Martino in Gattara nel corso delle diverse campagne di scavo, solamente la metà circa è stata pubblicata, per altro non in modo unitario ma, con diversi gradi di approfondimento, all’interno di più pubblicazioni edite a partire dal 1969. Si veda Bermond Montanari, 1995 con la bibliografia precedente citata alla nota 1 di p. 105, e Bermond Montanari, 1996 e 2005. Attualmente Petra Amann e Claudio Negrini, attraverso il Progetto di ricerca della Cattedra di Etruscologia ed Antichità Italiche all’interno dell’Institut für Alte Geschichte und Altertumskunde, Papyrologie und Epigraphik dell’Università di Vienna, stanno tornando ad occuparsi dello scavo con l’obbiettivo di condurre uno studio organico di tutti i materiali.
9 Tra i contributi di sintesi più significativi a cui si rimanda: Cristofani, 1995; Bermond Montanari, Massa Pasi e Prati, 1996; Sassatelli e Macellari, 2002; Malnati, 2008; Colonna, 2008.
10 In assenza di dati contestuali, le schede sono presentate in ordine tipologico. Si tratta di una prima ipotesi classificatoria, elaborata in maniera originale attenendosi ai criteri metodologici esposti nel volume della serie Prähistorische Bronzefunde a opera di Fulvia Lo Schiavo (Lo Schiavo, 2010). Come si legge nella premessa introduttiva, sulla base degli insegnamenti di Renato Peroni, per tipo si intende “un’associazione di caratteri o attributi che si ripete con una certa costanza in un dato numeri di esemplari” (Lo Schiavo, 2010, p. 1). Per mettere ordine alla grande variabilità che si attesta all’interno di un tipo, è necessario suddividerlo ulteriormente in varietà e varianti (Lo Schiavo, 2010, p. 3): “Le varietà sono variazione alternative di ordine qualitativo o quantitativo di un dato attributo che non costituiscono una deviazione alla norma, ma mutamenti all’interno di essa. […] Infine, seguono le varianti, deviazioni dalla norma, significative ma occasionali, che sembrano rispecchiare un tentativo di innovazione che però non ha avuto seguito” (Lo Schiavo, 2010, p. 3).
11 Da notare che le fibule in bronzo descritte da Zuffa ammontano a quindici unità. Si deve supporre dunque che un esemplare sia andato perduto.
12 Oltre ai numeri di inventario, si riporta in parentesi anche una seconda numerazione. Si tratta di una sigla, trascritta su ciascun esemplare, che per composizione appare coerente con quelle assegnate da Christian Peyre in occasione di una campagna di studio sui materiali celtici in Italia condotta nel corso degli anni Sessanta. Si precisa tuttavia che tra la documentazione prodotta da Peyre non è stata trovata alcuna scheda relativa a queste sigle e che, dunque, non è possibile attribuire allo studioso anche la catalogazione delle fibule del podere Malatesta.
13 Si veda sopra: più corretto probabilmente parlare di una lega di argento e altri elementi.
14 Siccome già la fibula 35875 (fig. 1, n° 4) reca la sigla R 532 e che ne manca una con la sigla R 522, si crede che vi sia stato un errore di trascrizione. Che l’errore interessi la fibula 35893 (fig. 2, n° 22), e non la 35875, è suggerito da fatto che in questa inventariazione gli esemplari in bronzo sono compresi fra i numeri 512 e 525, mentre quelli in argento tra i numeri 526 e 536.
15 A titolo meramente esemplificativo si citano da Mario Zuffa due fibule a navicella quasi foliata (Zuffa, 1952, p. 12, n° 29, 30; per i riferimenti bibliografici del tipo, soprattutto nel bolognese, si veda Marchesi, 2011, p. 44-45, n° 13); un elmo a calotta composita (Zuffa, 1952, p. 27, n° 108; per un inquadramento generale si rimanda a NASO, 2003, p. 152-154, n° 205; mentre per un confronto puntuale si veda Silvestrini e Sabbatini, 2008, p. 80, n° 68); i resti di un carretto miniaturistico (Zuffa, 1952, p. 13-19, n° 34-75; su questa rara categoria di materiale si consulti Naso, 2002).
16 Ricca di rimandi bibliografici è la scheda n° 134 di un esemplare appartenente al tipo, conservato presso i Musei Vaticani (Sannibale, 2008, p. 216). Si vedano anche due schinieri anatomici (Sannibale, 2008, p. 228-229, n° 138, 139, con particolare attenzione ai contesti romagnoli citati), ottimi confronti per altrettanti esemplari da Casalfiumanese (Zuffa, 1952, p. 27, n° 106, 107).
17 Macellari, 2002, p. 183, n° 1; per un confronto puntuale del manico con pendagli: Macellari, 2002, p. 237, n° 1.
18 Brown, 1960, p. 131. Gli studi successivi (Guzzo, 1970; Weber, 1983), arricchendo il patrimonio di esemplari pertinenti, hanno confermato la proposta di datazione. Per una sintesi molto precisa e attenta sull’argomento: Morandini, 2018, p. 159-173.
19 I frammenti di una bocca trilobata, descritti al n° 114 e ritenuti pertinenti all’ansa, non sono stati ancora reperiti presso i magazzini del Museo.
20 Molto vicina all’esemplare di Casalfiumanese un’ansa conservata a Magonza (Naso, 2003, p. 64, n° 100); si rimanda a questa scheda anche per la bibliografia di riferimento.
21 Eles Masi 1981. Nel catalogo sono raccolti i 77 corredi della necropoli di via Montericco a Imola (portati alla luce in un’unica campagna di scavo nell’aprile del 1977) e una selezione di reperti provenienti da altre zone della Romagna interna.
22 Dalle tombe 8, 12, 13, 22, 51, 69 e 73.
23 Bergonzi e Eles Masi, 1988; si veda in particolar modo p. 342, fig. 5.
24 Dal 7 al 10 settembre 1998 presso l’Antiquarium di Murlo si è tenuto, sotto la direzione di Edilberto Formigli, un seminario sulle tecniche di produzione ai cui atti si rimanda per la bibliografia di riferimento: Formigli, 2003.
25 Dalla collaborazione con il museo è nato il progetto “Ricostruire l’antico”. Sotto la supervisione delle curatrici delle collezioni, Pastorelli ha riprodotto un cinturone, una spada, un fodero e una lancia in ferro della tomba celtica del Ceretolo rinvenuta nel 1877 vicino a Casalecchio di Reno (BO). A tal proposito si veda: Vitali et al., 2014.
26 Sembra che se ne intravvedano i segni sull’esemplare 35880 (fig. 1, n° 9).
27 Così viene chiamata in gergo tecnico l’asportazione dei canali e degli altri residui della fusione.
28 Si veda ad esempio Formigli, Pacini e Petti, 2003, p. 47.
29 Per incrudimento si intende la variazione di diverse proprietà fisico-meccaniche dei metalli in seguito a sollecitazioni esterne (quali ad esempio una deformazione plastica a freddo). Spesso tale fenomeno è sfruttato per migliorare le caratteristiche del materiale, come la durezza e la resistenza meccanica.
30 Conservato nell’esemplare 35881 (fig. 1, n° 11).
31 Eles Masi, 1981, p. 373-374: nella proposta tipologica del catalogo, il “tipo Casalfiumanese” (il tipo 30) è suddiviso in 11 varietà. ‘Casalfiumanese’, oppure se dipende da questo, o ne sia manifestazione parallela nel quadro della tendenza verso staffe lunghe e larghe tra il VI e il V secolo” (Zuffa, 1978, p. 159, nota 48).
32 A tale proposito andrebbero visionati con cura quegli esemplari da Montericco che recano sull’arco un foro interpretato nell’edizione del catalogo come il frutto di una riparazione antica (ad esempio quattro esemplari della tomba 13: Eles Masi, 1981, p. 46-47).
33 “Occorre, ad esempio, verificare se un tipo di fibula ‘Certosa’ con piede dilatato e grosso bottone terminale presente a San Martino in Gattara costituisca anello evolutivo tra il tipo ‘Grottazzolina’ e il
34 1. Si veda nota 3 di p. 125: ad essere ritenuta maschile solo la tomba 69.
Auteur
Dottoranda in cotutela presso l’Université de Bourgogne,
UMR 6298 ARTEHIS e l’Università degli Studi di Milano, Dottorato in Scienze del Patrimonio Letterario, Artistico e Ambientale, XXXII ciclo

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Itinéraires d’hommes, trajectoires d’objets
Mélanges offerts à Daniele Vitali
Arianna Esposito, Nicolas Delferrière et Andrea Fochesato (dir.)
2021
Les secrétaires régionaux du Parti communiste français (1934-1939)
Du tournant antifasciste à l’interdiction du Parti
Dimitri Manessis
2022
La Bresse et le pouvoir
Le Papier journal de Jean Corton, syndic du tiers état (1641-1643)
Olivier Zeller
2023