Desktop versionMobile Version

Enfants, animaux et idiots

 | 
Emma Dante

Bambini, animali e idioti

Laure Adler und Emma Dante

Volltext

Natalie Petiteau. Buongiorno a tutte e a tutti. È importante accogliere non solo il pubblico qui presente, ma anche quanti hanno permesso l’organizzazione del ciclo di Lezioni che adesso andrò a presentare, ammesso che ce ne sia bisogno.

Vi diamo il benvenuto in questa Villa Supramuros, il cui nome e lo spirito sono stati ideati dal Pro-Rettore alla cultura e ai marchi dell’Università di Avignone, Damien Malinas, che è oggi sfortunatamente assente e che ho il piacere di sostituire in qualità di Pro-Rettrice del Consiglio di amministrazione. Damien Malinas, assieme a Laure Adler, è anche il responsabile scientifico delle Lezioni dell’Università, diventate ormai una vera e propria istituzione in questo festival. L’Università di Avignone è particolarmente riconoscente a Laure Adler per il suo impegno nella realizzazione di questi incontri, da lei fedelmente animati ogni anno.

Questo luogo chiamato Villa Supramuros inizia a far parte delle vostre abitudini. Si evolverà, continuerà ad arricchirsi e per questo dobbiamo ringraziare innanzitutto la Regione Provenza-Alpi-Costa d’Azzurra, che renderà possibile uno splendido rinnovamento, come vedrete nei prossimi anni. Ma potete stare tranquilli : il suo fascino odierno resterà assolutamente intatto in futuro.

Ringraziamo ancora la Fondazione dell’Università di Avignone e l’attuale Direttore Olivier Roualt per aver reso possibile la realizzazione di queste interviste.

Infine, vorrei ringraziare i servizi dell’Università di Avignone, senza i quali tutto ciò non avrebbe potuto avere luogo : l’Istituto della Cultura e della vita del Campus rappresentato da Myriam Dougados, l’Istituto della Comunicazione rappresentato da Alexandra Piaumier, cosi come i Servizi Logistico, Igiene e Sicurezza per la loro partecipazione attiva alla preparazione di questo evento.

Ovviamente non possiamo dimenticare – mi rivolgo al Professor Guido Castelnuovo – le Edizioni Universitarie di Avignone, grazie alle quali potete trovare una buona parte delle Lezioni precedentemente pubblicate, e grazie alle quali pubblicheremo anche quelle di quest’anno.

Adesso non mi resta che lasciare la parola a Laure Adler, affinché abbia inizio questa Lezione con la drammaturga Emma Dante, che ringraziamo senz’altro – last but not least – per essere qui, oggi, con noi. Grazie a tutti.

Laure Adler. Ringrazio la ProRettrice e do il benvenuto a Emma Dante, da noi scoperta al Festival d'Avignone, tre anni fa, tramite una pièce che ci ha enormemente commossi, Le sorelle Macaluso.

La seguiamo da moltissimo tempo ormai : Emma dà spettacoli ovunque, è possibile vederla a Parigi, come in tutta Europa, e noi abbiamo avuto la fortuna di assistere alla sua ultima creazione, Bestie di scena. Riparleremo a breve di questa pièce, cui è seguita una grande ovazione, nonostante il proposito sia – come d’abitudine per lei – alquanto trasgressivo e che lei faccia un teatro, mi sembra, al tempo stesso politico e metafisico.

Ritorneremo su questi temi, ma innanzitutto Palermo. Palermo, ci è nata ; Palermo, ci ha vissuto ; Palermo, l’ha abbandonata ; Palermo, ci è tortornata ; e infine Palermo, ci lavora oggi. Qual è la sua relazione con questa città ?

Emma Dante. (In francese) Buongiorno, vi parlerò in italiano perché il mio francese è orribile. Quindi vi chiedo scusa, perdonatemi !

(In italiano) Io vivo a Palermo, lavoro a Palermo e Palermo è anche un po’il mio tormento. Ho uno spazio che è una cantina, un’ex fabbrica di scarpe, e con la mia compagnia lavoriamo lì da ormai più di dieci anni. Collaboro sempre con gli stessi attori : Bestie di scena è uno spettacolo della stessa compagnia de Le sorelle Macaluso, anche se è totalmente diverso. Cerchiamo di lavorare come se il gruppo di teatro fosse una famiglia, e facciamo quindi in modo di trascorrere molto tempo insieme durante le prove e anche prima, attraverso incontri mensili, quando riusciamo a liberarci dagli impegni della tournée. Durante questi incontri ci riuniamo per studiare e interrogarci sul metodo che usiamo, perché si tratta di un metodo continuamente in movimento, in evoluzione e in involuzione.

Laure Adler. Questo non spiega come mai sia tornata a Palermo...

Emma Dante. Sì, è una domanda abbastanza difficile. Dunque... sono tornata perché mia madre stava morendo, l’ho accompagnata negli ultimi mesi della sua vita e ho ritrovato Palermo. E ho capito anche che il teatro che facevo doveva cambiare. La morte di mia madre, di mio fratello, i miei lutti personali hanno influito tantissimo sulla mia scrittura drammatica e sulla storia della compagnia. Sono rimasta poi a Palermo, perché mi sono innamorata di questa città dove ero nata e che non conoscevo. Mi ero dimenticata di esserci nata.

Laure Adler. Ha sentito il desiderio di restare a Palermo e di inventare una nuova forma di teatro. Tuttavia, varrebbe la pena ritornare agli anni precedenti questa fase, dal momento che, nel mondo del teatro, lei è una stella un po’particolare. Lei è allo stesso tempo cineasta, attrice, regista, fondatrice di una compagnia, e prima ancora ha fatto parte di un gruppo avanguardista, molto importante per la costruzione del suo itinerario teatrale. Può dirci in che misura il Gruppo 63, questo movimento italiano d’avanguardia teatrale, ha contribuito a costruirla ?

Emma Dante. Io ho cominciato a lavorare come attrice. Per tanti anni ho fatto Fattrice in importanti compagnie italiane. Ho imparato il mestiere dell’attore facendo teatro. Questo mi permette, oggi, di aiutare gli attori, perché il centro del mio teatro, del modo che ho di fare teatro, è sempre l’attore. Dunque lavoro spesso senza scenografìe, senza costumi, la place vide : l'attore è la chiave di tutto. Essendo stata a lungo un’attrice, ho appreso un po’l’alfabeto della scena. Adesso la mia compagnia è un punto di riferimento di un certo tipo di teatro che non so se si possa definire d’avanguardia. È strano dire “avanguardia” in questo momento storico, in cui in Italia c’è molta paura di prendere dei rischi riguardo tutto ciò che ha a che fare con l’innovazione, col movimento innovativo difeso dai giovani gruppi sperimentali. C’è un grande disagio rispetto allo spazio da accordare a tali nuove realtà, a questi giovani gruppi di ricerca.

Laure Adler. In Italia c’è Romeo Castellucci, che...

Emma Dante. Non lavora in Italia.

Laure Adler. Ah, quindi non lo considera italiano !

Emma Dante. Allora, è impossibile fare... Castellucci è un grandissimo artista, che non riesce a lavorare in Italia.

Laure Adler. Perché, secondo lei ? Non è che, mentre lei si nutre della realtà italiana, lui, invece, elabora un teatro a partire dal proprio universo mentale ?

Emma Dante. Sì, ma... Allora, Castellucci è per noi, ma penso non soltanto per noi italiani, una mente suprema e la sua difficoltà a lavorare in Italia è dettata proprio dai problemi che s’incontrano quando un grande artista fa delle richieste importanti e complesse, come appunto lui fa. Dunque ha bisogno di un territorio in cui la sua arte possa esprimersi liberamente.

Il mio mondo creativo è totalmente diverso : io faccio tutt’altro tipo di teatro, molto povero di elementi, quasi con niente e mi prendo dei tempi lunghi con la compagnia per poter scrivere i miei spettacoli. Perciò riesco ad essere più indipendente : perché chiedo poco.

Laure Adler. Kantor l’ha influenzata ? Perché si pensa a Kantor quando si assiste ai suoi spettacoli...

Emma Dante. Assolutamente sì. Ho avuto la fortuna di vedere uno degli ultimi spettacoli di Kantor in cui lui era in scena. Frequentavo ancora l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma e non mi ero mai imbattuta in un teatro così strano. Quando ho visto questo piccolo uomo, così, seduto di spalle al pubblico, che se ne infischiava degli spettatori e ogni tanto si alzava e aggiustava delle cose, interveniva, si intrufolava nell’azione drammatica, allora ho capito che quello era il teatro che io volevo fare : un teatro incompiuto, imperfetto, che non si compiace mai, che non si può confezionare, che non è mai un dono o un regalo piacevole.

Laure Adler. Il lavoro di regia per lei, Emma Dante, non corrisponde alla volontà di compiacere, ma piuttosto alla volontà di interrogare : bisogna che lo spettacolo continui, anche dopo la sua fine, in ciascuna delle nostre nienti. È questa la sua definizione di teatro, non è vero ?

Emma Dante. Sì, per me uno spettacolo deve continuare a lavorare dentro 10 spettatore. Anche dopo che la pièce è finita, la sua eco deve continuare a risuonare. È difficile per noi, adesso, sconnetterci e connetterci col sogno.

Il teatro è appunto il luogo del sogno, dell’incubo e bisogna fare un’azione, anche forzata, volta ad allontanare tutto ciò che ha a che fare con la nostra relazione virtuale col mondo, ogni possibile realtà virtuale, che non esiste. Cioè, smetterla di chinare la testa e tenere lo sguardo dritto davanti a noi, perché il teatro ha bisogno di uno sguardo diretto, e non di una testa chinata. Questo è un momento pericoloso, perché io vedo tante teste chinate. Se però lo spettatore è in grado di mantenere lo sguardo teso in avanti, verso un ipotetico futuro, allora può partecipare a questo incubo, a questo sogno che vede.

Laure Adler. Il suo teatro pone numerosi interrogativi. Se ne esce un po’scossi, con più domande che risposte.

La sua ultima creazione, con la quale ha appena debuttato ad Avignone, intitolata Bestie di scena, ma anche quelle precedenti pongono il problema del rapporto fra corpo collettivo e individuo. Si ha davvero l’impressione che il teatro per lei si sforzi di comprendere ciò che è l’individuo rispetto al corpo collettivo. Potrebbe spiegare meglio questo punto ?

Emma Dante. Sì. Il lavoro che noi facciamo è una scrittura sul corpo, una scrittura carnale. Bestie di scena è l'amplificazione di questa scrittura, proprio perché non c’è un testo, non ci sono dialoghi, non c’è una st

oria, una trama, non ci sono né personaggi, né ruoli. Lo spettacolo è per me un momento di azzeramento totale, in cui protagonista è il silenzio. Allora questa comunità di corpi, quest’aggregazione di corpi nudi, per me è un possibile inizio di qualcosa, o la fine. Tutto ciò è pericoloso, perché da questo zero si può andare avanti, si può riscrivere una storia, ricostituire una morale, oppure morire. Perciò Bestie di scena si situa, ai miei occhi, in una specie di Purgatorio dantesco, che è poi il mondo. Il Purgatorio è il nostro mondo, dove siamo noi.

Laure Adler. Per chi non avesse ancora visto lo spettacolo, bisogna precisare che all’inizio, mentre noi spettatori ci sediamo in sala, gli attori sono già sul palcocenico. Indossano tutti t-shirt, pantaloni e scarpe da ginnastica ed eseguono collettivamente dei momenti, tutti gli stessi. Per questo ho parlato di “corpo collettivo”. Del resto anche nello spettacolo precedente di Emma, Le sorelle Macaluso, collettivo ed individuale erano ugualmente presenti. Tornando a Bestie di scena, a poco a poco gli attori smettono di compiere gli stessi movimenti, decidono, cioè, di non essere più un corpo collettivo : si spogliano progressivamente davanti al pubblico, fino a restare completamente nudi. Cosa significa essere nudi, Emma Dante ?

Emma Dante. Questo inizio di Bestie di scena per me è il momento più importante, perché non fa parte dello spettacolo, ma è un incontro tra gli attori e gli spettatori. La luce nella sala è accesa. Non c’è una linea di confine che separa i due mondi, ma soltanto un’interrogazione dello sguardo, soprattutto da parte degli spettatori, perché quando gli attori si spogliano rimanendo completamente nudi, non ostentano la loro nudità, ma si vergognano, e anche lo spettatore si vergogna a guardare. Tale profondo senso di vergogna, di pietà, evita ogni scandalo. Questo è per me il momento in cui i due gruppi di individui, gli spettatori e gli attori, formano un’unica storia.

Laure Adler. Ciò significa che noi spettatori proviamo vergogna nel vedere gli attori spogliarsi davanti a noi, perché loro per primi provano lo stesso sentimento di vergogna. E cosa nascondono ? il sesso. Perché ?

Emma Dante. Perché non è un nudo provocatorio, ma è una rinuncia che fanno. Gli attori scelgono di togliersi tutto e di cominciare questo viaggio, questa esperienza, ma non è facile per loro mostrarsi nudi davanti al pubblico. Devono in qualche modo prendere confidenza, infatti alla fine dello spettacolo la stessa schiera di corpi starà davanti al pubblico senza più coprirsi, perché lo spettacolo è un processo, un percorso che essi fanno per abbandonare il senso del pudore, la vergogna.

Laure Adler. Impossibile non pensare a Dante. Ignoriamo in quale territorio questa comunità si iscriva : si tratta di uno spazio geografico, di uno spazio mentale o di uno spazio quasi psichico ? Dante l’ha forse influenzata e, se è questo il caso, le Bestie di scena si troverebbero piuttosto in purgatorio, in inferno o in paradiso ?

Emma Dante. Io sono partita da un dipinto che ha molto influito sulla scelta di questi corpi che coprono i genitali, gli occhi. Si tratta della Cacciata dei progenitori dall’Eden del Masaccio. Questo quadro, in effetti, è per me molto potente e riscoprirlo è stato estremamente importante per questo spettacolo, perché ha a che fare con la consapevolezza del peccato : nel momento in cui Adamo ed Eva ricevono l’ordine di lasciare il paradiso, capiscono di essere peccatori e nasce quindi in loro il senso della vergogna. Un po’la stessa cosa che succede agli interpreti di Bestie di scena che ricevono lo sguardo del pubblico : lo spettatore diventa Dio e questo peccato che loro credono di aver commesso li fa vergognare. In seguito tale sensazione li abbandonerà, perché nell’esperienza che fanno capiscono di non essere peccatori, di non essere mai stati altro che quello che sono : nudi, privi di ogni colpa. C’è una cosa però che si coprono con ancor più insistenza del seno e dei genitali, anche nel dipinto di Masaccio : gli occhi. Lo sguardo diventa più scandaloso del pene o della vagina, bisogna nasconderlo. Quindi in Bestie di scena il recinto, il palcoscenico dove gli attori finiscono, è un po’il mondo dove noi siamo, non è più paradiso.

Laure Adler. Potrebbe tuttavia essere il purgatorio, e ad ogni modo non è l’inferno. Cosa ci resta ancora di umano ? Cosa ne resta ? Siamo esseri umani che talvolta però non si dimostrano abbastanza umani. È un aspetto che lei tratta all’interno del suo teatro, poiché in Bestie di scena vi è un momento in cui gli interpreti cessano di essere uomini e diventano animali. Adesso non dimentichiamo di essere stati animali prima di essere uomini. Dove si colloca, secondo lei, il confine tra animale e uomo ?

Emma Dante. È difficile da dire.

Laure Adler. Le chiedo scusa per tutte queste domande, ma è lo spettacolo che le pone.

Emma Dante. Non si preoccupi, capisco assolutamente. Allora, l’idea principale era appunto quella di lavorare sulla bestialità, di cercare durante lo spettacolo una perdita della vergogna e del pregiudizio, tornare ad un’origine primitiva – che è poi ciò che faccio con gli attori, anche quando lavoro ad altri spettacoli. Chiedo loro di tornare bambini, di essere animali e idioti, perché le personalità, i fantasmi di questi tre individui che noi abbiamo dentro, sono fondamentali per poter affrontare un percorso creativo, privo di qualsiasi pregiudizio, perché nessuno sa giocare come giocano i bambini. Gli adulti non lo sanno fare. Gli animali non provano vergogna : se devono fare la cacca fanno la cacca, se hanno fame mangiano e nessuno è più vicino a una fede, a un dio, di un idiota. Quindi questi tre individui che l’attore deve recuperare dentro di sé sono fondamentali per ogni tipo di processo creativo. Esiste quindi anche questo mondo di scimmie, in Bestie di scena, che sono venute prima di noi.

Laure Adler. Guardando la sua ultima creazione si pensa anche, molto, a Pina Bausch. L’ha forse influenzata ?

Emma Dante. Pina Bausch influenza tutto il mondo, non solo me. Chi non è influenzato da Pina Bausch ? Noi abbiamo molta nostalgia di lei, un’artista di cui si sente la mancanza. Questo dimostra l’importanza del suo percorso creativo.

Laure Adler. E poi, al di là del fatto che Pina Bausch ci manca, anche in lei ritroviamo un metodo molto simile al suo : lei lavora con una compagnia, quindi sempre con le stesse persone, ma ciascuna di loro esiste come entità a sé. Un punto di forza di Bestie di scena è proprio il fatto che gli attori e le attrici sono nudi, ognuno e ognuna con la propria personalità. Questo fa riflettere su ciò che siamo veramente : anche nudi, conserviamo una fòrte personalità. Non siamo soltanto ciò che appariamo o ciò che pariamo.

Emma Dante. Sì, sì, assolutamente. Gli attori che recitano in Bestie di scena sono degli individui che hanno scelto di partecipare a un processo anche di grande frustrazione, perché è stato tolto loro tutto, in questo spettacolo. Hanno pochissimi giocattoli, non hanno appigli, non hanno dialoghi, monologhi da recitare, non hanno personaggi, costumi o storie interessanti e quindi lavorano sulla sottrazione, non soltanto a causa della loro nudità, perché non è neppure quello il proproblema : lo scandalo vero di Bestie di scena, secondo me, è la mancanza di una storia.

Laure Adler. Bè, ognuno deve scrivere la propria. È ciò che accade a quanti vanno a vedere la sua creacreazione : ogni spettatore si crea la propria storia. D’altronde ieri sera all’uscita gli spettatori discutevano : seppur fianco a fianco, non avevano visto lo stesso spettacolo. Ciascuno la propria storia.

Non so se sia voluto, ma alla fine della sua creazione gli attori sono, certo, ancora nudi, ma non lo si percepisce più. Abbiamo dimenticato la loro nudità, completamente. Se ne stanno là, come se nulla fosse. E non è poco.

Emma Dante. Sì, la mia speranza sarebbe che alla fine il pubblico si spogliasse.

Laure Adler. Bisognerebbe chiedercelo.

Emma Dante. (In francese) No, no. Non posso chiederlo. Non chiedo mai nulla al pubblico. Lo spettatore deve essere totalmente libero, secondo me, libero anche di spogliarsi. È possibile, alla fine di Bestie di scena.

Traduttrice. (In italiano) Una domanda : è già accaduto che qualcuno si spogliasse ?

Emma Dante. No, è uno spettacolo ancora giovane e d’altronde il nudo di Bestie di scena non è un nudo volgare o ostentato. Si appare come siamo. Man mano che lo spettacolo va avanti, lo spettatore non vede più la nudità degli attori, non la percepisce più. E dunque sarebbe bello se alla fine...

Laure Adler. Bene, lei invita dunque gli spettatori. Ho visto un signore che vuole fare una domanda. Ha il diritto di farla restando vestito.

Spettatore. Sono venuto ad Avignone per la prima volta, tre anni fa, grazie a Le sorelle Macaluso. La cosa che più mi ha sorpreso ieri è che mi è parso davvero di avere di fronte una compagnia di ballerini. Come sono riusciti a raggiungere un tale livello ? Si direbbe un corpo di ballo, piuttosto che gente di teatro.

Emma Dante. No, sono tutti attori, non sono danzatori.

Spettatore. Ballano molto bene, eseguono una bella coreografia.

Emma Dante. Ci sono solo due danzatori nel gruppo : Alessandra Fazzino, che ha interpretato la sorella Macaluso, e poi c’è un altro danzatore di swing. Per il resto sono tutti attori.

Spettatore. Ma si muovono perfettamente all'unisono. Complimenti : se non hanno mai frequentato scuole di danza, chapeau !

Emma Dante. Grazie. Sì la danza, poi Pina Bausch ci ha insegnato che cosa vuol dire far danzare anche gli attori, far danzare gli spettatori : tutti abbiamo danzato vedendo gli spettacoli di Pina Bausch.

Laure Adler. Grazie mille a Emma Dante, complimenti per questa sua nuova creazione. Sono sicura che girerà molto in tournée in Italia, dove ha riscosso un gran successo, ma girerà anche in tutt’Europa, immagino.

Emma Dante. Lo spero.

Laure Adler. Ringraziamo infinitamente Emma Dante, ancora complimenti per questa nuova creazione davvero incredibile. Se non l’aveste ancora vista, si intitola Bestie di scena.

Emma Dante. Grazie a tutti.

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Diese digitale Publikation wurde durch automatische optische Zeichenerkennung erstellt.
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search