Version classiqueVersion mobile

Pirandello 150

 | 
Valentina Garavaglia
, 
Paola Ranzini

Créations

Lettere impossibili (Italo Svevo e Luigi Pirandello)

Paolo Puppa

Note de l’auteur

Da un faldone emerso di recente e appartenente ad un pronipote dell’attore Camillo Pilotto, della Compagnia del Teatro d’Arte, è apparsa all’improvviso una copia della risposta di quest’ultimo ad una lunga lettera dattiloscritta di Ettore Schmitz, alias Italo Svevo, spedita a Luigi Pirandello, in data 5 dicembre 1926, all’indomani del quindicinale soggiorno che la detta compagnia aveva effettuato a Trieste dal 20 novembre al 4 dicembre, lettera conservata nel medesimo faldone. L’ultimo giorno Luigi e Marta Abba, prima attrice, erano stati ospiti di un pranzo offerto dalla famiglia di Svevo, in onore del commediografo, e successivamente di uno sfortunato rally pomeridiano alle grotte di Postumia1.

Texte intégral

1Caro Maestro,

2Mi rivolgo a Lei con questa parola tanto impegnativa. Non certo per Lei, abituato ovviamente a ricevere simili nomi, ma insolito per me, perché in questo modo mi riconosco e mi dichiaro toto corde affiliato alla sua consorteria, quella degli scrittori italiani. Sì, io anonimo direttore di filiale, e oggi anziano socio compartecipe nella amministrazione della ditta Veneziani, azienda specializzata nella produzione e vendita di vernici per barche, contro la formazione di alghe. Ho combattuto tutta una vita, o meglio gli anni migliori della mia maturità di uomo, per impedire a questo muschio melmoso e verdastro di attecchire sul legno delle imbarcazioni. Ho seguito nelle fornaci i processi che portavano alla miscela misteriosa del preparato, che gli austriacanti volevano strapparci a tutti i costi durante la gloriosa guerra, un prodotto che rendeva le barche, e anche le navi, più veloci. L’agiatezza, che Lei Maestro ha visibilmente notato e non ha mancato di sottolineare, dipende dalla chimica e dalla lotta che abbiamo sostenuto sotto l’acqua contro la vegetazione parassitaria. Lotta sostenuta in fornaci appestanti che mi hanno infettato l’anima di trementina e acqua ragia e altri tremendi fetori. Anche Lei, mi è stato detto, un tempo viveva di rendita grazie a ciò che risiede sotto, non l’acqua nel suo caso, ma la terra, ovvero miniere di zolfo.

3Insomma, mi permetta di ribadirlo con questa goffa lettera di ammirazione e di ringraziamento per averci onorato colla sua presenza a casa nostra, io pure mi considero uno scrittore, anche se non baciato dalla grazia del successo e dalla luce della notorietà come Lei. È stata una grande emozione condurla nella macchina di famiglia a visitare le grotte di Postumia, nostra gloriosa e modesta meta turistica, assieme alla sua giovane protetta, la valida interprete di tante sue commedie, in particolare della Figlia nei Sei personaggi che tutti abbiamo tanto apprezzato in scena l’altra sera al Teatro Verdi di Trieste. Intendo Marta Abba.

4Certo, modesta se paragonata ai celebri luoghi della storia e del mito, a cominciare dai templi greci, nella sua città natale, Girgenti, e all’infinita serie di tracce nate dalla frequentazione dei sogni e delle leggende antiche nella vostra regione. Spero Lei non si sia adirato con me quando, durante una svolta nella salita della vettura, con tutti quei tornanti che sembravano non finire mai, prima che la Signorina cominciasse a manifestare disagi e fastidi allo stomaco, per poi rigettare (mi spiace ricordare un episodio penoso per tutti) - la colpa forse va fatta risalire al vino istriano, un po’ aspro, che la « sua » Marta aveva gustato in modo eccessivo durante il piacevolissimo pranzo -, mia figlia Letizia, una ragazza che non perde occasione per ciacolare ma sempre con innocenza e bonarietà, mi ha chiesto sussurrando, non tanto però che Lei non sentisse, l’età della « bela mula ». Vedere questa radiosa creatura vicino ad un uomo maturo forse ha turbato la fantasia della ragazza. Letizia, del resto, credo abbia gli stessi anni di Marta, più o meno, mentre Lei Maestro, mi sono informato, all’anagrafe risulta averne solo sei meno di me. Eppure, Lei potrebbe essermi figlio per l’energia e la grinta che sfodera accanto alla personcina da Lei tanto apprezzata e protetta. E questa Marta, attrice e personaggio insieme, merita, parlo con schiettezza, tutto il suo interesse. Ma non scrivo per questo dettaglio certo inutile per Lei, dato il trasporto visibile che investe a favore della sua Musa prediletta.

5No, le scrivo solo per una puntigliosa precisazione che mi preme dentro l’animo, e se non lo faccio mi sembra di scoppiare. Metto il mio cuore nelle sue mani, caro Maestro. Quando nel rientro a casa siamo arrivati coll’automobile davanti al cancello della Villa, ed io ero confuso e imbarazzato dal silenzio cupo e minaccioso che s’era fatto largo tra di noi, scendendo dopo la visita alle Grotte, sia per il malessere di Marta sia per l’infelice domanda di Letizia, mentre la Signorina continuava nel suo stato doloroso di nausea e vomito continuo (non si preoccupi per l’arredo della vettura. Ho provveduto a cambiarlo, e Lei non mi deve niente, per carità), ho accennato, come Lei ricorderà di certo, alla festa che avevo organizzato per la serata. Mi era stato detto dall’amministratore della vostra compagnia che vi fermavate un’altra sera, nonostante non vi fossero più repliche a teatro dell’abbondante ciclo dei suoi copioni, stimati da tutta la parte colta del pubblico. Degli altri, non si dia pensiero. Quantité négligeable, come direbbero i nostri comuni traduttori francesi Larbaud e Crémieux. Indubbiamente, alcuni testi sono apparsi di difficile lettura, specie Il gioco delle parti, salutato alla fine anche, sia pure in minima quota, da qualche fischio. Forse le motivazioni che inchiodavano la donna ad uno strano comportamento, la indubbia viltà del protagonista cornuto, così come le relazioni un po’ morbide nel classico triangolo, non sempre sono emerse con chiarezza. Ma, come ho provato a spiegare a qualche grossolano detrattore del suo teatro, basterebbe il fatto che la sua compagnia ha offerto anche La donna del mare, del grande commediografo norvegese, che ha influenzato certo Lei come me, ossia Ibsen, nella mia città tanto amato, per giustificare il vostro lavoro.

6Comunque, per non perdere il filo, alla fine di questa accidentata escursione e della drammatica discesa dicevo, ho provato a coinvolgerla nella festa a casa mia, che iniziava verso le ventuno. Lei avrebbe potuto fermarsi nell’appartamento per gli ospiti. Abbiamo stanze, anche troppe, là dentro, come ha ben visto col suo sguardo un po’ ironico durante la visita preliminare, e Lei avrebbe potuto riposarsi, e far riposare anche la sua Marta. Era assicurata la crema della giovane intelligenza triestina con ospiti importanti, smaniosi di avvicinarla. C’erano Umberto Saba, Bobi Bazlen, Eugenio Montale, Leo Ferrero, Giuseppe Prezzolini, Giacomino Debenedetti tra tanti altri. Tutti giovani, con cui io mi trovo bene, respiro agevolmente, senza schiacciarli col mio carisma, perché questi quasi ragazzi mi circondano di attenzioni gentili e infinite, a medicare antiche ferite per la precedente, mostruosa assenza di rumore attorno alla mia figura.

7Invece Lei bruscamente, sì lo confesso, un po’ troppo bruscamente, ha alzato le spalle e s’è messo a parlare in stretto siciliano colla Signorina, che poi mi risulta essere lombarda e non mi è chiaro come potevate intendervi con quegli accenti un po’ duri. Quando siamo scesi e ho capito che la mia vettura, dall’odore ormai nauseabondo per tutto ciò che la « sua » Marta aveva gentilmente rigettato, avrebbe dovuto condurvi in albergo, perché volevate ripartire verso sera (scelta che m’è sembrata subito poco comprensibile in quanto il viaggio di sera è molto più disagevole rispetto a quello di mattina), quasi a disfarvi di noi con urgenza e di me in particolare, ho osato chiederle se poi avesse mai letto, o dato un’occhiata alla mia Coscienza di Zeno di cui si vocifera un po’ nei circoli non solo locali. James Joyce, su cui terrò presto a Milano una conferenza, lo considera il testo più importante uscito da una penna italiana nel dopoguerra. Lei allora s’è girato di scatto, con occhi divenuti all’improvviso piccoli piccoli e un po’ crudeli, il volto affocato dalla tensione e anche dalla rabbia, incomprensibile perché me n’ero sempre rimasto zitto circa il mio lavoro sotterraneo, e parlato solo del suo, e m’ha domandato invece a muso duro « Perché, anche lei scrive, adesso ? ». Come può avermi liquidato così ? Come fa a non sapere che scrivo da sempre, se utilizziamo i medesimi traduttori ? Avrà pure ascoltato a casa mia i giornalisti dell’« Indipendentc » e delle altre Gazzette accennare alle mie fatiche letterarie, per strapparle, magari con malizia, qualche parere sul caso dello scrittore misterioso scoperto all’estero. Non le saranno sfuggite nel mio salotto le foto con dedica dei comuni, ripeto comuni, traduttori francesi. E quella della cara Marie-Anne Comnène, la vivacissima moglie di Crémieux. Vuole forse relegarmi al ruolo di mecenate, di simpatico e a volte balbuziente ospite abituato a ricevere nella sua Villa gli artisti di prosa e di musica che via via si esibiscono nelle sale triestine ?

8Ho l’impressione che Lei un po’ mi invidi nella vita privata. L’agio alto borghese di una casa garantita, piena di benessere e di socialità, passata indenne da una cultura all’altra, dalla tedesca all’italiana, restando intatta nei suoi valori e nella sua economia. Una moglie ancora bella, una figlia adorante, un bravissimo genero come il dolce Antonio, tre nipotini meravigliosi che saranno da grandi la gioia dei loro genitori. Unità di cuori e parentele intese come vera amicizia. Un’atmosfera musicale, non solo per la costante circolazione di struggenti spartiti nei nostri salotti, ravvivata da buon cibo e buon vino, purché non scolato con tanta inesperienza, come ha fatto la « sua » Marta.

9Nondimeno, Maestro, non si fermi all’apparenza. Io vado per i settant’anni. L’anno prossimo saranno sessantasei, infatti. Sono stanco come Abramo al termine della propria esistenza. Una sua parola benevola in Italia potrebbe spalancarmi tante porte del chiuso mondo letterario nostrano, che mi impedisce l’accesso ai suoi circoli e alle sue enclaves. All’estero, Lei lo saprà, si meravigliano per tanta sordità dei miei compatrioti. Io lo so, io lo so, Maestro che quando non ci sarò più, tra qualche anno, prima o dopo, diverrò qualcuno anch’io. Magari nelle scuole si studieranno le mie opere ignorate qua, opere che hanno riempito per anni i magazzini della fabbrica triestina colle copie invendute, e stampate a spese mie. Ma lo sa, lo sa Lei, che durante l’esilio muranese, mentre ero sequestrato nella filiale in mezzo ai mussatti della laguna veneziana, mia suocera imprenditrice mi faceva spiare dagli operai perché non lasciassi la fornace o i libri della contabilità e non mi rimettessi di nascosto a scrivere ? A questo sono arrivato. Affogato nella stearina, nella biacca e nel corundo. Mentre D’Annunzio trionfava a Venezia e tutti parlavano di lui, anche più di Lei, per la verità, o di Lucio D’Ambra o di Forzano, io scrivevo copioni teatrali senza alcuna prospettiva, ignorato da tutti.

10Perché ho molte commedie nel cassetto, senza però grandi (o presunte grandi) attrici a me devote, senza impresari e produttori a mia disposizione. E pourtant sono sicuro che, se ci sarà ancora vita tra qualche decennio nel nostro infelice pianeta, io verrò risarcito, Maestro. La partita delle entrate e delle uscite verrà ritoccata, a mio favore. C’è un Dio, sì c’è qualche Dio nei posteri, magari un tribunale che attende i sopravvalutati e i trascurati, rimescolando le carte.

11Una sua parola, comunque, e l’opera mia sarà salva, fin da ora, con me presente e respirante. Sono anch’io, in fondo, un personaggio in cerca di pubblico. Se solo Lei volesse. Le feste che organizzo alla fine dei concerti e delle recite sono sempre dei tentativi un po’ patetici di farmi conoscere come scrittore, sempre in punta di piedi, mentre servo io stesso i liquori o le tartine coll’insalata russa della nostra cuoca slovena. Ma con Lei, il più grande e il più celebre, oso gettare la maschera e divento maleducato nella mia insistenza.

12Non deve invidiarmi nel privato. Non è tutto oro quello che riluce. So, così qua si mormora, le sue disgrazie, la moglie in casa di cura per non usare un termine più tragico, una figlia lontana che l’ha quasi abbandonato, un figlio con cui non sempre riesce ad intrattenere un rapporto sereno, e una terribile solitudine dentro di sé, al di là della marea di persone che l’avvicinano giorno dopo giorno. Non mi invidi Maestro e mi aiuti, piuttosto. A leggerla, a seguirla in scena, io ho inteso nodi e segreti della sua sensibilità intima che forse sfuggono agli altri. Io vengo da una razza antica, da una religione diversa, anche se trascuro ogni forma di culto. Sono in grado di cogliere indizi dovunque mi si presentano. Delle quattordici commedie presentate al Verdi, di cui ben dodici sono sue (anche questo le è stato rimproverato), i Sei personaggi offrivano quasi uno spaccato della sua storia privata, colla giovinetta che potrebbe esserle figlia, in fondo. Non le riporto i commenti in sala da parte dei suoi nemici.

13Lei è stanco di fare questa vita, sazio di girare il mondo con questa bella donna, o meglio con questa creatura certo molto interessante, forse solo un tantino viziata, e troppo più giovane per Lei, convenga con me. E la famiglia a Roma lontana e gelosa, e invidie e pettegolezzi alle sue spalle, e contrasti dovunque. Lei è stanco, sfinito e molto solo. Il successo è un’ombra che di sera, nella nostra camera, non riscalda il letto e il focolare. Il successo aiuta la prima colazione, mentre Lei sfoglia le Gazzette finalmente osannanti (chi è famoso viene sempre trattato coi guanti dai giornalisti cortigiani che censurano i mormorii sfavorevoli nel Ridotto) ma il buio raddoppia le nostre paure. Lei nel suo letto d’albergo non ha al fianco una moglie con cui ha costruito un passato comune, conosciuta e a sua volta competente in tutti i più intimi aspetti reciproci della vita quotidiana. Noi dovremmo incrociarci, io e Lei, ma sì, cedere ciascuno all’altro un po’ della propria ricchezza, per coprire i vuoti che ci addolorano. Provi a leggere questa mia lettera, a finirla, a non cestinarla. Per favore, non alzi le spalle come in vettura, mentre scivolavamo giù da Postumia. Ora non ci sarà questa Marta, siamo soli io e Lei. Mi può leggere con calma. E intendere la mia parola. È un’offerta di amicizia questa, non solo una richiesta di aiuto. Quando vuole, la mia casa è sua. Ci venga, magari senza la detta Signorina. Ma della devozione di costei, io non sarei poi così sicuro. Indirizzo questa missiva all’albergo veneziano, da Lei indicatomi, perché la città che tanto bene (purtroppo) conosco sarà la sede di un’altra lunga permanenza della sua compagnia. Mi creda, con devozione, suo Ettore.

23 dicembre, Grand Hotel, Rimini

Egregio Signor Schmitz,

14Il Maestro Pirandello, leggermente indisposto per i postumi di un fastidioso raffreddore, mi incarica di ringraziarla per il gradito pranzo offerto dalla gentile Livia, sua moglie, nell’ultimo giorno del soggiorno triestino. La Signora Abba si scusa ancora per aver sporcato la sua vettura, ma i tornanti delle colline sopra la bella città le sono parsi davvero duri da reggere, specie dopo un ricco e generoso pasto. Infine, sempre il Maestro, ora diretto in Germania, teme che coi continui spostamenti di albergo per le sempre più frequenti tournées, buona parte delle missive a lui dirette siano andate smarrite. E mi sollecita a rivolgerle i suoi migliori auguri per la attività di bravo e sagace industriale di vernici.

15P.scr.

16Grazie per aver invitato anche me e la Signora Chellini al detto pranzo, ma io, attraverso mio padre feltrino, vengo dalla montagna e concordemente colla collega abbiamo preferito che il Maestro e la prima attrice fossero lasciati tranquilli durante un momento di autentico ristoro e di distrazione dalle pene del lavoro, per un pranzo tutto sommato gradevole, almeno suppongo, almeno auspico. Cordiali saluti. Camillo Pilotto, della Compagnia del Teatro d’Arte, Sede romana Teatro degli Odescalchi.

Notes

1 P. Puppa, « Italo Svevo e Luigi Pirandello », in Lettere impossibili. Fantasmi in scena : da Ibsen a Pasolini, Rome, Gremese, 2009, p. 55-65.

Auteur

Professore emerito di Studi teatrali (Università di Venezia), ha insegnato in numerose università europee e americane. È autore di numerosi studi come storico del teatro, ma è altresì romanziere e drammaturgo. Fra le sue opere, pubblicate, tradotte e rappresentate: Parole di Giuda (premio critici 2006), Famiglie di notte, Venire, a Venezia, Cronache venete, Lettere impossibili, Le commedie del professore. Fra i suoi studi sul teatro novecentesco: Fantasmi contro giganti. Scena e immaginario in Pirandello (1978), Dalle parti di Pirandello (1987); Teatro e Spettacolo nel secondo Novecento (1990), La parola alta. Sul teatro di L. Pirandello e G. D’Annunzio (1993), La Serenissima in scena. Da Goldoni a Paolini (2014).

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search