Version classiqueVersion mobile

Pirandello 150

 | 
Valentina Garavaglia
, 
Paola Ranzini

Créations

Un sogno a Stoccolma (Pirandello premio Nobel)

Alberto Bassetti

Texte intégral

Vi sono anime irrequiete, quasi in uno stato di fusione continua, che sdegnano di rapprendersi, d’irrigidirsi in questa o quella forma di personalità. Ma anche per quelle più quiete, che si sono adagiate in una o in un’altra forma, la fusione è sempre possibile: il flusso della vita è in tutti.

  • 1 L. Pirandello, L’umorismo, SI, p. 775-948 (938).

Luigi Pirandello, L’umorismo (1908)1

1Scena: La stanza d’albergo di Luigi Pirandello a Stoccolma, la sera in cui ha ricevuto il premio Nobel, 10 dicembre 1934.

2In proscenio Sei Personaggi fissano il pubblico nella penombra, lungamente. Indossano maschere che servono a determinarli per sempre nel loro carattere, come previsto da Pirandello nel dramma Sei personaggi in cerca d’autore: Padre, Madre, Figlio, Figliastra, Giovinetto, Bambina. Si prendono quindi per mano e cominciano ad arretrare, raggiungendo sul fondo una serie di minuscoli locali affiancati nei quali prendono posto separandosi, ciascuno continuando a guardare avanti. Tolgono la maschera all’unisono. Chiudono le sei porticine di rete metallica. Restano in quei minuscoli locali che sembrano gabbie: sono dei camerini piccolissimi, giusto lo spazio per potersi truccare e cambiare di costume (se ne vedono diversi appesi agli appendiabiti), alla luce delle lampadine che sovrastano lo specchio posto sul fondo e che ora si accendono. I Sei Personaggi restano aggrappati alla rete della propria porta, guardando fuori, come dei prigionieri. Sulla destra s’intravvede Pirandello, allo scrittoio, che è l’unico arredo visibile assieme ad una poltrona rossa sull’altro lato. Egli fuma una delle sue infinite sigarette giornaliere, mentre scrive una lettera che rilegge ad alta voce. Qui e poi, quando parla, usa spesso il pollice come uno scultore, a modellare la sua propria realtà. Appena ne ha occasione poggia il gomito sullo scrittoio, o sul bracciolo della poltrona, reggendosi il capo con una mano sulla fronte, come sentendosi mortalmente stanco.

  • 2 Si tratta di una citazione, con qualche variante, dalla lettera del 24 maggio 1930, LMA, p. 479- 48 (...)

PIRANDELLO: « Marta mia, anche in una notte così straordinaria sono rimasto a lavorare tutta la notte. Ora comincio a vedere ai vetri delle grandi finestre le prime trasparenze dell’alba, come un mistero che provasse a rivelarsi da lontano lontano. Le case nere dall’altra parte della piazza, paiono profili di monti su quel primo chiarore; e io ho – non so perché – di quest’alba lo stesso sentimento che ebbi di un’altra, ormai tanto remota, che mi s’affacciò dai vetri d’un finestrino di treno, mentre viaggiavo, e lontane si profilavano alcune nere colline. Un sentimento di misteriosa e profondissima pena. Pena per tutta la vita condannata ogni giorno a ridestarsi dal sonno smemorato della notte. Il beneficio del sonno m’è questa notte negato; e il viaggio… non è tutto un viaggio, senz’arrivi, senza requie, la mia vita ? Qua seduto davanti alla scrivania in una stanza d’albergo straniera, lontana, io senza più casa sulla terra, senza più un letto mio su cui dormire… ma solo l’idea di riavere una casa, mi è intollerabile come una prigione, come quella stessa di avere una tomba. Avere solo una valigia in mano, sempre pronta, mi dà almeno l’idea di sfuggire alla mortale vanità dell’esistere. Ho bisogno di fuggire e fuggirmi. L’idea di star fermo mi spaventa »2.

Ora si solleva dalla sedia, restando con le braccia appoggiate allo scrittoio, per guardare fuori attraverso la finestra che s’immagina in proscenio.

PIRANDELLO: « E adesso l’alba, come dai vetri di quel finestrino di treno che era corso tutta la notte, m’ha sorpreso ugualmente insonne, questa notte, dai vetri di queste finestre. Il lavoro che ho fatto potrà mai compensarmi della pena che quest’alba mi dà, annegando l’amarezza della mia sorte particolare nella generale amarezza di questa inutilissima vita mortale ? ».

Da dietro, i Personaggi rinchiusi esplodono in una feroce risata e commentano anche salacemente con frasi inintelligibili. Egli li guarda, e davvero ora sembrano mendicanti, o dementi, forse cani, che altro non richiedono che di uscire (e dunque manifestarsi). Lascia lo scrittoio e gli si avvicina; li osserva per un istante con disprezzo e rabbia.

PIRANDELLO: Ma basta, via, piantatela ! Dovevo portarmi anche qui quel cartello, che recita scritto grosso così: « UDIENZE SOSPESE, NON DISTURBARE !!! » ?

Come per protesta tutti gli altri cominciano ad urlare all’unisono: « Pagliacciate, pagliacciate  ! ».

Lui si porta le mani sulle orecchie guardandoli, spalle alla platea, e urla sovrastandoli.

PIRANDELLO: Perché la vita stessa è un’enorme pupazzata, senza nesso, senza spiegazione mai !

Silenzio. Pirandello e i Personaggi si guardano. Un uomo dall’aspetto dimesso, con un vecchio impermeabile sgualcito, passa come un’ombra in proscenio, perciò alle sue spalle. Pirandello ne avverte la presenza, si gira ma non lo vede, quindi fa per cercarlo muovendosi per il palcoscenico. Si ferma, si accende un’altra sigaretta. Va allo scrittoio ma nella penombra intravvede con stupore che la sedia è ora occupata: è lui, l’uomo con l’impermeabile.

PIRANDELLO: Ah, perfino adesso, anche qui ?

Nessuna risposta.

PIRANDELLO: Non può essere. Ti avevo intravisto già alla cerimonia, stasera. Ma almeno sei stato discreto, forse intimorito dal Re… tu, con quel tuo lacero impermeabile.

L’altro sorride, tra il bonario e il sarcastico.

PIRANDELLO: Non prendermi in giro, certo che ho capito, ti conosco fin troppo bene: ma perché anche questa sera ? La giornata più bella della mia vita, o almeno: quella che dovrebbe esserlo. (Scrolla un attimo le spalle) Il premio Nobel, il sogno di ogni scrittore !

L’altro adesso ride sarcastico, senza emettere suono, chiaramente sfottendolo.

PIRANDELLO: Lo so, tu dici: allora perché, fin da quando ne hai ricevuto notizia a Roma, hai cominciato a picchiare i tasti della tua macchina da scrivere come un forsennato, componendo ossessivamente una sola parola ? « Pagliacciate, pagliacciate, pagliacciate ! ».

L’altro prende in mano la grande cornice posta sullo scrittoio, e gliela rivolge contro, mostrando la foto di una giovane bella donna.

PIRANDELLO: Eh già, forse il mio sogno è tutto lì, in questa foto, che mi ostino a portarmi sempre appresso, ovunque, pesante nella sua bella cornice. Lei, com’è possibile ? Eppure, per me, lei è più desiderata e più irraggiungibile della gloria !

Appare dall’altro lato, sospesa su un’altalena, o comunque nettamente sollevata rispetto al palcoscenico, un’elegante giovane donna, quella della foto, la stessa cui stava scrivendo: lei, la sua ossessione, Marta Abba. Lui la guarda.

PIRANDELLO: Il dolce della Gloria non può compensare l’amaro di quanto ci è costata. E poi, quando arriva, se non sai più a chi darla, che fartene ?

  • 3 Si tratta di una citazione, con qualche variante dalla lettera di Marta Abba del 4 dicembre 1934, i (...)

MARTA ABBA: (Dondolando leggermente) « Caro Maestro, eccomi dunque a scriverle un po’ malinconica, un po’ addolorata, un poco stramba. Ieri è stato un brutto giorno per noi, fortunatamente poteva essere irrimediabile e non è, anzi s’è subito schiarito e ci ha rassicurati. Papà, che come sa si trovava a San Remo, era partito ieri, compleanno, per raggiungerci qui a Milano. Con quella maledetta Balilla le cose dovevano volgere al peggio. Slittata, è andata a cozzare contro un albero3. »

  • 4 Ibid.

PIRANDELLO: (Alza la mano per farla tacere) Non ripetermela, la so a memoria, e quello che mi uccide è il finale: « Quanto al nostro viaggio, caro Maestro, tramontato anche quello4». Come tante, troppe altre volte… ma stavolta, almeno stavolta, qui a Stoccolma per il più prestigioso dei Premi, non puoi non starmi vicino. E invece eccomi qua, solo: autorizzato a portare sedici persone ospiti, non ho invitato nessuno ! M’interessava solo avere te, Marta, e meglio se da soli, noi due, per il piacere mio di averti tutta per me, e per non subire anche qui continuamente le chiacchiere e le invidie e le malevole supposizioni perfino, anzi soprattutto, di chi ci è più vicino. Vieni, dai, scendi giù: almeno nella fantasia, stammi accanto.

La donna fa maliziosamente cenno di no col capo, lasciando oscillare i propri bei capelli fulvi, e scompare nel buio.

PIRANDELLO: E dunque eccomi a Stoccolma, da solo. (riflette) Tutti mi cercano, m’invitano, mi vogliono. E con me, qui a Stoccolma, c’è solo il mio agente…

Silenzio. Guarda ancora l’altro; determinato, gli si fa incontro.

PIRANDELLO: Vattene ! Non voglio dartela vinta, no, stavolta proprio no, no, no: non questa notte ! Hai sentito cos’ha detto di me Per August Leonard Hallström ? Lo sai almeno, lui, chi è ? Ma sì, sì che lo sai: lo scrittore svedese, segretario permanente dell’Accademia e presidente del comitato Nobel, ti basta ?

Da una delle gabbie-camerino esce un uomo elegantissimo, e prende a recitare un peana in favore di Pirandello in lingua svedese: è, appunto, Hallström. Salaci commenti irritati dei Personaggi rinchiusi dietro le reti metalliche.

PERSONAGGI: Ma non si capisce !

Per forza, è Pirandello, è sempre così. Cos’è: una nuova filosofia ?

Incomprensione incompatibilità iperrazionalismo ? Macché, ohibò: è la corda pazza, sissignori, la corda pazza !!!

Tutti ridono sghignazzanti. Anche l’uomo con l’impermeabile allarga le braccia a far capire che è vero, non si comprende quello che l’uomo elegantissimo sta dicendo. Allora Pirandello estrae un foglio con la traduzione, e lo legge veloce, concitatamente, senza sottolineature. La voce di Hallström resta in sottofondo.

  • 5 La citazione è tratta dal discorso introduttivo per la consegna del premio Nobel (Stoccolma, 10 dic (...)

PIRANDELLO: « Pirandello è uno scrittore notevole da molti punti di vista. La cosa più straordinaria, nel suo caso, è che sia riuscito a conquistare per qualche tempo il grande pubblico e a orientare il suo interesse verso un teatro passabilmente pieno di speculazioni filosofiche, idee pure, tutto ciò che potrebbe suscitare inquietudini, farlo dubitare di sé e dei solidi fondamenti dell’esistenza. Essere riusciti a conquistare e tenere affascinate orecchie renitenti e spesso assai lunghe, ecco una prova indiscutibile di genio. Dal punto di vista morale, Pirandello non è paradossale né distruttivo. Il bene domina le sue idee sul mondo dell’uomo. Il suo pessimismo amaro non ha irrigidito il suo idealismo, la sua penetrante ragione analitica non ha tagliato le radici della vita. La felicità non occupa grande spazio nel mondo della sua immaginazione, ma quello che dà dignità alla vita trova ancora in essa sufficiente aria per respirare5. » E poi un lungo elenco delle mie opere, con commento, molto positivo…

Ancora dalle gabbie urla concitate: « Pagliacciate ! » , seppure sottolineate da contrastanti applausi, risate, e grida di giubilo. Pirandello si gira risentito.

  • 6 Cfr. G. Giudice, Pirandello, Torino, UTET, 1963, p. 531.

PIRANDELLO: Ma insomma, volete tacere ? Sì, io l’ho scritto, sì ! A Roma, appena ricevuta la notizia, ho scritto: « Pagliacciate6 », e allora ? L’espressione del momento, di quel momento, ma che poi è alla base di tutta la mia esistenza: « Pagliacciate ». Forse non sono io stesso diventato ormai la marionetta della mia passione: il Teatro ? Il radicato perpetuo disagio del teatro, la mia personale stanza della tortura. E quel giorno ero soffocato da giornalisti, fotografi, tutto quel trionfalismo, quella pompa, quel nazionalismo. Io gloria nazionale, secondo il facile assioma per cui l’Italia è migliore se un suo cittadino vince un premio letterario, così come una coppa calcistica, anzi, quando questa estate la nostra Nazionale ha vinto il campionato del mondo, la coppa Rimet: quanto più chiasso allora si è fatto, e più, e più, e ancora ! Tutto è così relativo a questo mondo, che senso ha mettersi a fare la ruota come il pavone ?

Finalmente l’altro parla, rispondendogli. Ha una voce molto profonda, grave e meditata. Ciononostante avrà momenti d’ironia (evidentemente contento quando le cose si complicano e c’è dunque più possibilità per lui di emergere), anche se presto apparirà chiara la sua essenza: anch’egli parto della fantasia del poeta, suo vero fantasma interiore, compagno sgradito (ma forse no) di tutti i suoi giorni, d’ora in poi lo chiameremo per nome.

DEPRESSIONE: Tra il pavone e il pagliaccio c’è una certa differenza.

PIRANDELLO: Quale ? Uno ha il naso rosso e l’altro il becco ? No, non riuscirai a trascinarmi così in basso, non questa sera. D’altronde, però, lo sai bene, perché c’eri anche lì, perché non mi abbandoni mai, almeno tu, tu sai cosa mi hanno confermato proprio stasera: quello che tutti dicevano già, che il Nobel dovevo vincerlo anni fa, nel 1926, dopo i Sei personaggi, rappresentati da tutte le compagnie più importanti di tutto il mondo, quando sconvolsi il teatro con la mia invenzione… ma no, non si poteva.

DEPRESSIONE: Tanto, a te, cosa t’importa ? Se son solo pagliacciate…

PIRANDELLO: M’importa della macchina oscura che sempre trama dietro ogni cosa. Perché spesso c’è quel che chiamano taluni destino, o predestinazione, ma io dico che è caos, è solo caos, aggrovigliamento di casualità, accidenti, simpatie nate chissà perché, oppure odi ingiustificati… per una parola di troppo, l’urto di un gomito in un banchetto, un colpo di tosse nel momento culminante di un discorso… per me, poi, che sono figlio del Caos, e non allegoricamente, ma in giusta realtà, nato in una casa chiamata Caos, in mezzo a un bosco chiamato Caos, dove già un triste destino aveva spinto la mia famiglia a rifugiarsi in quella terra solitaria e così tragicamente arretrata, per sfuggire al terribile colera del 1867…

DEPRESSIONE: (Trionfalmente dolente) Infatti non c’è nulla da fare, e andrà sempre peggio: nessuna speranza.

PIRANDELLO: Ma quella volta no, nel 1926 ci fu la malafede, l’intrigo, la politica. Il regime fascista non voleva: « Che smacco, premiare lui, Pirandello, poeta del relativismo, delle mille verità, dell’indeterminatezza: uomo abituato ad indagare sul contrario di ogni cosa ». In un sistema come il nostro, dove vige la parola d’ordine e la volontà suprema di una persona, il pensiero unico, come potevano lasciarmi ricevere un premio così prestigioso ? E poi, che affronto per D’Annunzio, il profeta del coraggio e dell’azione: doveva vincerlo lui, semmai, dicevano i nostri ambasciatori, che hanno brigato affinché non venisse assegnato a me ! E il premio Nobel andò a Grazia Deledda. Ora, infine, han dovuto cedere.

DEPRESSIONE: Può darsi che sia andata così, anzi certamente. Non c’è scampo a questo mondo, te l’ho sempre detto ! E questo per me è un bene, mi nutre, anche se non può rendermi felice, ma vivo sì, sempre vincente, specie con te.

PIRANDELLO: Io vivo per la gioia di veder nascere la vita dalle mie pagine, togliendola dal mio corpo, dal mio sangue, dal mio cervello. Un lavoro assiduo di distruzione per creare. Eppure no, no, non stasera. Questa sera non vincerai tu.

DEPRESSIONE: Stasera invece, ancora di più, ora che hai raggiunto il massimo che uno scrittore possa sognare: sai che non puoi desiderare nulla di maggiore, eppure ti scopri ancora quanto mai solo, annoiato, stanco, infelice, non è così ? È la fine ! Scusa se te lo ricordo, ma è il mio mestiere, non a caso sono la tua Depressione.

PIRANDELLO: Proprio per questo, vattene, vai via, subito, ora, adesso ! Stasera almeno, lasciami solo.

DEPRESSIONE: Ma tu sei solo, più solo di così !

PERSONAGGI: (all’unisono) Non è vero, ci siamo noi, noi, noi !

PIRANDELLO lo guarda fisso per alcuni secondi, senza dare ascolto ai Personaggi.

DEPRESSIONE: Davvero vuoi che vada via ?

PIRANDELLO: No, no, per carità… ho paura che perderei ogni stimolo creativo, ogni forza di volontà: senza la mia sofferenza, il mio dolore, la mia disperazione, senza di te diventerei Nessuno !

DEPRESSIONE: Nessuno ma magari felice, o per lo meno sereno.

PIRANDELLO: No, se serve per creare, meglio l’infelicità ! L’ho ribadito anche stasera, nel mio discorso al banchetto, dopo la cerimonia. Cinquecento persone, tutte per me.

  • 7 Nel brano omesso sono riportati, in traduzione italiana, il discorso ufficiale contenente le motiva (...)

[…]7

PIRANDELLO: Ho dimenticato di vivere, al punto di non saper dire niente, proprio niente, della mia vita. Potrei forse dire che non la vivo, ma che la scrivo. A chi volesse sapere qualcosa di me potrei rispondere: aspettate un po’ che mi rivolga ai miei Personaggi. Forse loro saranno in grado di fornirmi qualche informazione su me stesso.

  • 8 Il personaggio non insegue mimesi, empatia ed adesione psicologica, essendo chiaramente solo la pro (...)

Esce da una delle gabbie-camerino un piccolo uomo tutto calvo, con baffi arricciati, in ampia vestaglia di seta sfarzosamente orientaleggiante. Si pone in proscenio rivolto verso il pubblico, senza guardare Pirandello8.

D’ANNUNZIO: Si può anche essere creativi, ma felici. DEPRESSIONE: Vedi ? Gabriele D’Annunzio è Un buon esempio !

PIRANDELLO: (A D’Annunzio ma senza guardarlo: ne parla in terza persona, come dialogando con sé, o la propria DEPRESSIONE, che è la stessa cosa; ma tanto, in ogni caso, è solo una proiezione della propria Fantasia) Felice, lui ? Non ci credo, la sua è forse euforia, ma poi vive isolato da tutti, in quella prigione dorata che è il Vittoriale, sfarzoso e pomposo, un museo vivente.

D’ANNUNZIO: Vivere la vita come il proprio monumento, non è da pochi ! E cosa avrei dovuto dire io, quando hanno dato il Nobel a Grazia Deledda ? Lei non ha mai scritto qualcosa come La pioggia nel pineto, né uno dei miei drammi…

PIRANDELLO: Retorici e pomposi, vecchia roba, di quella che tiene indietro l’Italia !

D’ANNUNZIO: È quello che pensate, lo so, lo avete anche detto e scritto tutte le volte che avete potuto.

  • 9 Questo giudizio su D’Annunzio e i seguenti sono espressi nella corrispondenza privata.

PIRANDELLO: « Il D’Annunzio è tutto letteratura, anche là dove l’esperta e istrutta, acutissima sensibilità riesce a farlo veramente vivo: noi sentiamo sempre che è troppo anche là9  ».

D’ANNUNZIO: È il mio stile: la parola è tutto, ma quanto genio per renderla poesia. Per voi è solo robaccia, che però tutto il mondo civile legge. Ma adesso su, non siate reticente: avete scritto ben di peggio su di me…

PIRANDELLO: « Tutte le cloache d’Italia sfociano a Gardone. E l’Italia ha tanto stomaco da sopportare ancora tutto questo  ».

D’ANNUNZIO: E poi ? Ancora, su !

PIRANDELLO: « Gabriele D’Annunzio: ripugnante avventuriero ».

D’ANNUNZIO: Eppure voi stesso, appena il mese scorso, al Teatro Argentina, avete messo in scena il mio dramma: La figlia di Iorio, successo trionfale… evidentemente la vostra cara Marta Abba desiderava interpretare qualcosa di forte, epico, superiore, rispetto alle solite vostre commedie sull’incomprensione e la relatività.

Un signore baffuto con disordinati capelli bianchi ridacchia divertito da un altro punto del palcoscenico, mentre D’Annunzio sfuma nel buio.

EINSTEIN: Questa cara relatività, quanto ne abbiamo discusso a Boston, eh, Maestro  ? In fondo siamo un po’ fratelli, le nostre scoperte si assomigliano. Certo, io in fisica, voi nel teatro, discipline così diverse: scienza e letteratura, però accomunate da un sentire filosofico comune.

PIRANDELLO: (sempre senza guardarlo) Mister Einstein ! Le mie ore passate con voi sono state tra i miei pochi momenti felici ! Anche se della vostra teoria non ho capito nulla, ci ha resi parenti agli occhi dell’opinione pubblica: la relatività, il relativismo. Per me tutte le materie scientifiche sono impraticabili, sono incapace di pensiero astratto. E vi assicuro che Freud non l’ho neanche letto, né intendo farlo, anche se a voi sembra impossibile e dite che in me vedete realizzato dal vivo il suo postulato dell’inconscio.

EINSTEIN: Sapete cosa fa un ebreo in una stanza con la stufa, se ha freddo ? No ? Si avvicina alla stufa. E se ha ancora freddo ? Si avvicina di più. E se ha freddo lo stesso, eh, lo sapete cosa fa ?

Pirandello allarga le braccia, senza risposta.

EINSTEIN: L’accende !

Lo scienziato scoppia in una risata piena e coinvolgente ma lo scrittore non ride.

EINSTEIN: Vedete ? Umorismo ebraico. E io sono ebreo. Bisogna imparare a ridere, anche su noi stessi.

PIRANDELLO: Non riesco. Nel mio saggio L’umorismo dico che esso è frutto dello sdoppiamento, la divisione dell’io e…

EINSTEIN: Lasciate stare le teorie !

PIRANDELLO: Eh, eh. (Finalmente ridacchia) Questa frase detta da voi…

EINSTEIN: Ma sì, ridete ogni tanto ! Voi siete un anarchico che chiede ordine per impedirsi di tirare bombe. La vostra opera presenta una nuova mappa psicologica dell’uomo, è così moderna: trasferitevi qui, tutti i giornali parlano di voi, avete quattro produzioni solo a New York in questo momento, nel resto degli Stati Uniti sono pronti a farvi ponti d’oro, perfino Ford, stanco di produrre solo macchine, vuole investire su di voi; e Hollywood non chiede che trasformare in film le vostre commedie, con star come Greta Garbo e…

Pirandello sembra illuminarsi e fa un passo verso lo scienziato, pur senza guardarlo, come ad inseguire la propria stessa voce.

PIRANDELLO: E sì, e col cinema si guadagna, potrei risolvere tante cose, e anche Marta potrebbe avere finalmente tutto il riconoscimento che merita: internazionale !

DEPRESSIONE: (si alza dallo scrittoio e si frappone) Ahi ahi, troppa felicità… (con un sorriso sconsolatamente bonario e sornione) E la tua creatività ?

PIRANDELLO: (Immediatamente colpito) È vero. (Quasi scusandosi con Einstein, che lentamente scompare) Nel mio nome c’è il fuoco, Pirandello, «pira» nella nostra lingua significa «fuoco»… ho bisogno di lottare, bruciare dentro, soffrire forse… poi, troppe cose, in Italia, che non vanno bene e dunque mi stimolano, per paradosso mi giovano: non solo la situazione sociale e culturale, ma la famiglia, mia moglie nella casa di cura, i figli che non sanno rendersi autonomi, e Marta…

DEPRESSIONE: (Fregandosi le mani, soddisfatto.) E già, don Luigi, cosa ne dite ? Non è una buona ragione per essere depresso ? (Lascia cadere le braccia.) Sì, come sono depresso !

PIRANDELLO: Oppure, aveva ragione Einstein ? Tutte le angustie e tutte le miserie di codesto mondaccio del palcoscenico italiano ! Fuori ! Fuori ! Lontano ! Lontano ! Bisogna andar fuori a respirare, a lavorare, a riacquistare il senso della propria personalità. Il nostro è un paese piccolo, provinciale e corrotto, e con questo regime che tenta di modernizzarlo rifacendosi all’antica Roma di duemila anni fa ! Come può essere credibile ?

Dal fondo del palcoscenico appare un piccolo uomo massiccio, in fez e divisa grigia.

DUCE: Adesso ce l’ha anche con me ?

PIRANDELLO: Sì, soprattutto ! Proprio lei, Duce, aveva l’occasione di fare qualcosa, e si è adagiato sulle promesse: sognava di trasformare l’Italia in una fucina di nuove idee e sperimentazioni, ma in realtà lei e il suo governo l’avete ridotta più piccola e provinciale di prima; perché una civiltà senza dibattito, senza alternative, non può crescere  !

DUCE: Eppure lei ha ben aderito al Regime, e svariate volte mi ha chiesto udienza.

PIRANDELLO: Già, per sentirmi ripetere le stesse promesse sulla creazione di un teatro nazionale, un’istituzione al passo con le grandi realtà europee…

Luce intensa solo su di lui, e sfumata sul duce. Riappare, sempre sull’altalena, Marta Abba.

  • 10 Si tratta di una citazione dalla lettera del 6 dicembre 1932, LMA, p. 1065-1067.

PIRANDELLO: « Cara Marta, ho avuto di lui un’impressione, che addirittura mi ha gelato il sangue nelle vene. Dopo le feste trionfali del decennale m’aspettavo che mi sarei trovato al cospetto d’un gigante, perché tale è l’immagine che si ha di lui all’estero; mi son visto davanti un malato, dalla faccia gialla, ingrigito, scavato, quasi spento; e non solo così nel corpo depresso, ma anche e più nell’animo. M’accolse al solito affabilmente, all’ora segnata per l’udienza, e mi domandò subito: “Che ha da dirmi, caro Pirandello?”. Gli risposi che venivo per dovere di cittadino, a riferirgli del senso che la Francia espressamente aveva voluto dare agli onori che m’erano stati resi con tanta solennità e del messaggio che tutta l’intellettualità francese m’aveva incaricato di portare all’Italia. Mi lasciò parlare senza mai interrompermi, sino alla fine. Non mi rispose nulla. In questo momento la sua bestia nera è la Francia. Evidentemente, che la Francia mi abbia trattato bene, anziché fargli piacere, gli ha fatto un grosso dispiacere. In politica, oggi, tutto quello che la Francia fa all’Italia non può essere che male. Dunque, silenzio. Gli parlai poi del mio progetto dei teatri, allora egli si mise a parlarmi come non mi sarei mai aspettato. Ciò che mi disse è veramente di una gravità eccezionale. La situazione politica del momento in tutto il mondo è tragica; non è mai stata più tragica; tutto è possibile che avvenga da un momento all’altro, è anche imminente la possibilità di una guerra. Parole testuali. Sono ancora angosciato dalla spaventosa impressione ricevuta. Non aggiungo altro, Marta mia.10»

La donna scompare.

DUCE: Ho istituito l’Accademia d’Italia, e non si è tirato indietro quando le è stato chiesto di farne parte.

PIRANDELLO: Già nel ’32 ho intimato all’editore di togliere dal frontespizio di ogni mio libro il titolo di Accademico d’Italia. Accademie, premi, parate, celebrazioni… tutt’apparenza; ma le cose vere, fare teatro, sul palcoscenico, darne la possibilità a chi davvero lo merita e non alle solite conventicole di produttori che sfruttano titoli stranieri già collaudati. Un teatro che parli di noi, del mondo nostro, la nostra realtà !

DUCE: Per fare cosa ? Distruggere quella politica che noi con fede incrollabile portiamo avanti ? Insinuando dubbi, incertezze, affermando che tutto si equivale, che nulla è definitivo, degno di obbedienza ?

PIRANDELLO: Per questo, siete tutti andati via, abbandonando il Teatro Reale dell’Opera, perché vi siete sentito insultato ? La sacralità della razza… la mia Favola del figlio cambiato: il figlio d’un re che si rivela essere una creatura mostruosa, una specie di scemo del paese che dalle streghe, ancora in fasce, era stato sostituito con un bel bambino biondo, figlio di una poverissima popolana. Che insulto, eh ? Ma era una favola, una favola, ah, che male c’è ? Eh eh, forse un po’ di malizia, quella sì, quella ce la metto sempre, colpa del mio pizzetto che qualcuno definisce mefistofelico… io la chiamo Umorismo, l’avete letto il mio saggio chiamato così, no ? No ! E infatti ne avete vietato le repliche, proprio come era successo tre mesi prima in Germania, dove quel mio lavoro fu dichiarato: « Sovvertitore e contrario alle direttive dello Stato popolare tedesco » ! Comunque poi avete specificato di non avercela con l’autore, ma solo con quella particolare opera. Grazie tante, la censura però resta !

DUCE: Infatti, con tutti i problemi che ho, devo pure preoccuparmi quando vado a teatro !

  • 11 Il riferimento è qui alla Favola del figlio cambiato.

I Personaggi dietro le reti ridono della battuta, mentre altri di essi entrano con maschere da strega e strappano un bambolotto ad una donna, apparsa sull’altro lato, sostituendolo con un altro; ella è chiaramente una donna del popolo, ed appare frastornata e terrorizzata11.

POPOLANA: Il mio bambino, il mio bambino !

UNA STREGA: È un re, ora ! Adesso diventerà re !!!

ALTRA STREGA: E a te il vero figlio re, scemo e deforme, che resterà straccione !

Le streghe esplodono in una risata derisoria verso la popolana.

STREGHE: Ah, ah, ah !!!

PIRANDELLO: Sono loro, loro, le donne, così chiamiamo le streghe giù da noi: ecco, ecco cosa fanno quando ci si mettono  !

Le streghe si fermano, li osservano e ridono, imitate dai Personaggi dietro le reti; poi escono.

Ma Pirandello resta serio, piuttosto acceso e combattivo nei confronti del suo precedente interlocutore.

PIRANDELLO: E lei, Eccellenza, lei sì che deve preoccuparsi del teatro ! Ho avuto copia, da un funzionario d’ambasciata, di un rapporto informativo della polizia politica (estrae un nuovo foglietto e legge):

  • 12 Cfr. la lettera a Marta Abba del 4 marzo 1930, LMA, p. 316-319 (318).

« L’attribuzione del premio Nobel a Pirandello, suscita una giusta considerazione da parte dei competenti, tutti si dicono se proprio il Pirandello sia un esatto esponente della società corporativa, egli così analitico e anatomizzatore, contrario a ogni sintesi, e che nella essenza della sua arte è quanto di meno corporativo si possa pensare. Si giudica che coloro che gli hanno assegnato il premio Nobel abbiano voluto fare una dimostrazione arguta e pacata ma ferma di anticorporativismo. » (Straccia il foglio e lo getta in terra) Per questo dieci anni prima è stato meglio far vincere il Nobel a Grazia Deledda, è così ? E non recrimino per il fatto in sé, ma per il clima soffocante, la cappa in cui si vive da noi. Me lo ha confermato ieri un giornalista svedese, Thorstad: fu il nostro governo ad intervenire perché non mi fosse dato anni fa, ed anche « per non suscitare gelosie pericolose in Italia »12. Paura di D’Annunzio ?

DUCE: Illazioni. E una donna italiana che sale alla ribalta letteraria internazionale è un onore per il paese tutto !

  • 13 Abbiamo omesso la parte riguardante l’apparizione della scrittrice Grazia Deledda, la scrittrice sa (...)

PIRANDELLO: E non suscita rivalità. […]13

Scarmigliata e con lo sguardo inquietante appare una donna, forse bella un tempo, oggi offuscata e deformata dai tratti della follia. Parla concitatamente, con spiccata cadenza agrigentina.

DONNA: Con chi stai parlando ?

PIRANDELLO: Oh, no, pure tu no, non questa sera. Donna: C’è una donna, ho sentito la voce.

PIRANDELLO: Non è una donna… insomma è una scrittrice, colloquio di lavoro !

DONNA: Lavoro ? Perché è un lavoro il tuo ? Allo scrittoio, a scrivere volgarità.

PIRANDELLO: Che non ti sei mai degnata di leggere, o almeno ascoltare, quando le recitavo agli amici che accorrevano per sentirle !

DONNA: Certo, dovevo stare in mezzo a tutti quei uomini, io  ! E poi lo so che ti avrei dato fastidio, come sempre. Tu hai da fare con le tue porcherie.

PIRANDELLO: Ma che dici ?

DONNA: Certo, che dico ? Tanto sono pazza, no ? E tu neghi che stavi parlando con una donna, qui, di notte, in una stanza d’albergo lontana miglia e miglia da casa ?

PIRANDELLO: Sì… te l’ho detto, sì e no.

DONNA: Ah, comodo, come sempre, la tua indefinitezza: parlavi, ma non parlavi, c’era ma non c’era, e se c’era non era lei, ma l’immagine di quella che forse credeva di essere… porco !

PIRANDELLO: Cosa vuoi da me ?! E anche se fosse, non hai visto che c’erano anche altri uomini ?

DONNA: Ah, un’orgia, normale per te ! Che vergogna, torno da mio padre… (scrolla il capo) ma no, lui è morto, no, e tu mi hai fatta rinchiudere ! Prigioniera, come quelle figure in gabbia là in fondo !

PIRANDELLO: Ah, le vedi ? Davvero riesci a vederle ?

DONNA: Certo, le vedo, le vedevo anche prima, ce le hai stampate qui, nella testa, e le spargi ovunque, tutt’intorno, le ho sempre viste; per questo sono, come dici tu: impazzita ! Si può vivere accanto ad un uomo che abita su un altro pianeta, che quando sta a tavola dialoga più con i propri fantasmi che con la famiglia che ha davanti, che giorno e notte vede solo i propri personaggi inventati, malati, da mettere su quella carta da consumare per quei libri che non capisco a cosa possano servire ?!?

PIRANDELLO: Mi avevano avvisato: « Antonietta è figlia di due pazzi gelosi e diverrà pazzissima più dei genitori ». Tuo padre ha lasciato morire tua madre, pur di non farla vedere da un dottore, perché maschio. Rinchiudendo te in un collegio di suore fino a…

La donna estrae un pugnale da sotto la veste. Lui resta immobile.

PIRANDELLO: Che credi di fare ? Ora non puoi. Dovevi veramente farlo quella notte, quando mi svegliai di soprassalto, come preavvertendo un’ombra incombente sul mio capo, e ti vidi inginocchiata sul letto con un coltello levato su di me. Ma non l’hai fatto. Non hai voluto farlo. Hai pensato che lasciarmi vivere fosse la vera punizione ? Allora è vero, sono io che ti ho fatta impazzire ? « La pazzia di mia moglie sono io, il che dimostra senz’altro che è una vera pazzia », questo l’ho scritto io, chiaro e tondo, lo so ! (Improvvisamente quasi tenero) Eppure, lo sai ? Mi riempivi casa: eri il mio incubo, ma me la riempivi; solo, mi ritrovai come una mosca senza capo.

Pausa. Si osservano. Lei lascia cadere il pugnale, e piange.

DONNA: Falso, bugiardo, traditore: allora perché mi hai fatta internare ?

PIRANDELLO: Non potevo più evitarlo ! Guarda i referti medici: (estrae un ennesimo foglio da una tasca e legge velocissimo) « Il delirio della paziente è esteso in maniera impressionante con riferimento a tutto e a tutti; allucinazioni auditive; evidente accentuazione del grave deficit mentale; delirio sistematizzato di persecuzione; manifestazioni tipiche di personalità dissociata, accompagnate da delirio di grandezza; Portulano Antonietta in Pirandello affetta da delirio paranoide si è resa pericolosa per sé e per gli altri ». Ti basta ? E ne avrei ben da aggiungere di mio: anche sul mio rapporto con Lietta, con nostra figlia, hai osato dubitare ! Spiandomi e pedinandomi fino al Magistero dove insegnavo; urlandomi e aggredendomi senza mai un minimo, minuscolo, plausibile appiglio ! Quante volte ho dovuto dormire in un albergo, perché non la finivi di urlarmi contro aggredendomi in casa ! O dovevo riaccompagnarti da tuo padre, a Girgenti, perché volevi allontanarti da me, schiava sempre dell’amore paterno. E io, dopo anni, ancora mi porto come una pietra anche la tua sofferenza sulle spalle rinunciando alla vita, a un’altra casa, un altro amore !

DONNA: Sì ? E allora, quella ?

PIRANDELLO: (Si gira verso il punto che la donna gli sta indicando: di nuovo la giovane sull’altalena) Marta ? È una figlia per me, anzi ancora di più: figlia e Musa, come avrei voluto che fossi tu, e te lo scrivevo, quand’ancora eravamo fidanzati, ma tu non capivi, disprezzavi anzi quelle lettere. Marta è ormai l’unità di tutto ciò che al mondo posso desiderare…

DONNA: Ah, dunque…

PIRANDELLO: Un amore puro, platonico, spirituale, intenso, che non ha nulla di carnale.

DONNA: Certo. Perché è lei a non voler giacere con un uomo di cinquant’anni più vecchio ! È così ?

PIRANDELLO: Trentatré, gli anni sono trentatré !

Lei scoppia a ridergli in faccia, e i Personaggi fanno lo stesso.

Lentamente, tutti scompaiono. Solo Depressione resta allo scrittoio dove prima è tornato a sedere.

  • 14 Nel passo omesso: le apparizioni di P. Bakar Demba (capo di una tribù di indigeni) e di indigeni br (...)

[…]14

Da ciascuna delle gabbie-camerino a livello una mano si protende, e tutte sembrano indicare un punto sulla sinistra rimasto sempre in penombra: la poltrona. Lui stenta a comprendere, irritato anzi da quegli insistenti movimenti. Poi vi si reca, e vede una massa bianca agitata: è qualcosa o qualcuno sotto un lenzuolo, come un insetto che volesse liberarsi dal proprio bozzolo. Inquieto ma deciso, Pirandello tira via il telo. Nel semibuio s’intravvede una capigliatura grigia di donna. Lui sobbalza ed arretra di un passo, sbalordito.

  • 15 Tutto il passo con la madre riecheggia, quando non cita, la novella Colloquii coi personaggi.

PIRANDELLO: Ma come, mamma ? Tu qui ?15 (Riprendendosi) So cosa vuoi dirmi: d’esser forte, in questo momento di prova suprema ! Forse sì, ma tu, mamma ? Proprio in un momento come questo lasciarmi, partirti da quel tuo cantuccio laggiù, dove io venivo col pensiero a trovarti ogni giorno, quando più cupa e fredda mi doleva la vita, per rischiararmi e riscaldarmi al lume e al calore dell’amor tuo, che mi rifaceva ogni volta bambino… (La osserva, quasi la studia sotto la scarsissima luce. Con amore poi le si affianca sfiorandola, descrivendone l’aspetto e le stesse sue azioni) Sollevi con pena le palpebre e atteggi il viso ad un sorriso di pena, tenendoti sul grembo le povere piccole mani che tanto hanno lavorato, quasi per nascondere il male, dov’esso più te le ha torturate ed offese. E non quelle mani soltanto ti tieni così, ma dentro così anche l’anima, per nascondere dove più le vicende della vita te l’hanno offesa, ove più qualche parola degli altri te la toccano dal vivo, e per non dire, attraverso quel sorriso di pena, se non ciò che conviene, non solo per te quanto per gli altri. E dici: « Non dovevo ? Ma io non l’ho voluto, figlio, benché tanto stanca, lo sai, e con tanto bisogno di riposare dal troppo male di questa mia vita troppo lunga, ah lunga oltre ogni previsione dei miei tanti dolori… È venuta, non la volevo. Per te non la volevo e per tutti gli altri, ma più per te che, lo so, giustamente domandavi che il mio cuore t’accompagnasse. E t’ha accompagnato, figlio, il mio cuore, e forse per questo, anche… No, no, che c’entri tu ? Non ha potuto lui, il mio cuore ormai vecchio, correre dietro alla tua ansia, e s’è fermato… Ma meglio per me così, credi. Per te lo dico, perché tu trovi un conforto al dolore per la mia morte. Non potevo riposare; vedi il mio corpo com’era ridotto ? L’anima, sì… quella ! Ma anche il cuore, sai ? Benché così stanco di battere… anch’esso, dentro, era quello di prima, con dentro ancora tutta, tutta la sua vita, ma pure l’infanzia, sai ? Tutta la mia vita, anche coi giuochi che facevo, piccola, coi miei piccoli fratelli ». Poi, mamma, tentenni il capo e gli occhi tuoi brillano vivi del fremito interno dei ricordi. E anch’io piango, ma per altro: perché tu, mamma, tu non puoi più dare a me una realtà. È caduto a me, alla mia realtà, un sostegno, un conforto. Quando tu stavi seduta laggiù in quel tuo cantuccio io dicevo: « Se ella da lontano mi pensa, io sono vivo per lei ». E questo mi sosteneva, mi confortava. Ora che tu sei morta, io non dico che non sei più viva per me; tu sei viva, viva com’eri, con la stessa realtà che per tanti anni t’ho data da lontano, pensandoti, senza vedere il tuo corpo, e viva sempre sarai finché io sarò vivo; ma vedi ? È questo, è questo: che io, ora, non sono più vivo, e non sarò più vivo per te mai più ! Perché tu non puoi più pensarmi com’io ti penso, tu non puoi più sentirmi com’io ti sento ! E bene per questo, mamma, ben per questo quelli che ci credono vivi credono anche di piangere i loro morti e piangono invece una loro morte, una loro realtà che non è più nel sentimento di quelli che se ne sono andati. Tu l’avrai sempre, sempre, nel sentimento mio; io, mamma, invece, non l’avrò più in te. Tu sei qui, proprio viva qui, ti vedo, la tua fronte, i tuoi occhi, la tua bocca, le tue mani, il corrugarsi della tua fronte, il battere dei tuoi occhi, il sorriso della tua bocca, il gesto delle tue povere mani offese… ma che sono io più per te, ora ? Nulla. Tu sei e sarai per sempre la mamma mia, ma io ? Io, figlio, fui e non sono più, non sarò più… (Egli sospira, e si guarda attorno scostandosi da lei) L’ombra si è fatta tenebra nella stanza. Non mi vedo e non mi sento più. Ma sento come da lontano lontano un fruscio lungo, continuo di fronde, che per poco m’illude e mi fa pensare al sordo fragorio del mare, di quel mare presso il quale ti vedo ancora, mamma. (Ora va in proscenio, alla presunta finestra: guarda fuori, annusa il vento, i profumi) Sento dentro, ma come da lontano, la tua voce che mi sospira… anche di questo mi accusano: che nel mio universo c’è il dominio assoluto del materno.

Da dietro giunge finalmente la voce della Madre, fievole e con leggero accento siciliano.

MAMMA: Quanto sarei stata più contenta se fossi stato meno intelligente e avessi potuto vivere la vita dei viventi… ma almeno, ora, guarda le cose anche con gli occhi di quelli che non le vedono più ! Ne avrai un rammarico, figlio, che te le renderà più sacre e più belle.

PIRANDELLO: Sì, te lo prometto, seguirò il tuo consiglio…

Lui si gira e raggiunge la poltrona ma la trova vuota.

PIRANDELLO: (con voce persa, allarmata, chiama) Mamma !

DEPRESSIONE: Quale mamma ? Sei solo ! A parte me… e loro. (Gli indica i Personaggi che sono dentro i loro angusti spazi).

PIRANDELLO: Sì, loro sono come te, ci sono sempre: naturale, essi sono creazioni della mia mente e dunque sempre qui, miei, solo miei, miei più che mai, totalmente da me dipendenti. Gli altri no, le persone in carne ed ossa, sono transitorie, imprendibili, mai fisse nella loro realtà, che dunque non c’è ma cangia continuamente: dunque vanno, e vengono, liberi di decidere, o almeno così s’illudono, dove stare e con chi, e così mi appaiono, e scompaiono…

Gira il capo verso l’alto, dove solitamente appare Marta, sull’altalena, che ora s’illumina: oscillando, vuota.

PIRANDELLO: E allora sì, questo è il mio destino, voglio stare veramente solo, devo ripetertelo quante volte ? Vai via tu, via tutti: solo, per dormire, dormire… e invece, domani altre interviste: ma a chi parlo, a cosa, per chi ?

Pirandello con gravità va allo scrittoio e scrive su un foglio.

  • 16 Cfr. l’incipit della novella Colloquii coi personaggi.

PIRANDELLO: Sospese da oggi le udienze a tutti i personaggi, uomini e donne, d’ogni ceto, d’ogni età, d’ogni professione, che hanno fatto domanda e presentato titoli per essere ammessi in qualche romanzo o novella16. N.B. Domande e titoli a disposizione di quei personaggi che, non vergognandosi d’esporre in un momento come questo la miseria dei loro casi particolari, vorranno rivolgersi ad altri scrittori, se pure ne troveranno.

Esibisce il foglio davanti a sé, mostrandolo a tutti (ma tutti chi ?).

Va a sedere in poltrona, non accorgendosi che dietro di lui alcune ombre stanno disponendo un grande presepe.

Lui si accende una sigaretta ed aspira avide boccate di fumo.

Le figure scompaiono ed appare dietro di lui un uomo, con un sorriso furbo, prende a disporre dei soldatini in sostituzione di tanti elementi del presepe. Compie ogni azione con circospezione ma anche tanta soddisfazione, rimirando compiaciuto la composizione paradossale, grottesca, inquietante che sta creando.

Pirandello avverte quei rumori e si gira senza alzarsi.

PIRANDELLO: Tu ? Cosa fai ?!

L’altro allarga le braccia e sorride dimesso, ed anche un po’ ironico, come a far intendere che bene dovrebbe saperlo lui, Pirandello, che lo ha scritto.

  • 17 Cfr. la novella Un « goy » della raccolta La rallegrata.

PIRANDELLO: Ma non hai letto il cartello ? Ah, sì, ma certo… divertiti divertiti ! Però la Grande Guerra è finita ! Ma sì, continua, continua pure col tuo gioco che tanto ti diverte. Tu, un ebreo17 che ha rinunciato alla propria religione, sottoposto a un suocero cattolico… di ferro ! Te ne fa passare, eh ? E tu sopporti, sopporti, docile e paziente, per anni. Finché una sera, proprio la sera di Natale, quando tutti rientrano dalla Messa di mezzanotte, con un seguito di ospiti, forza, tutti ad ammirare il presepe preparato per giorni dal vecchio Pietro Ambrini. E tu, Daniele Catellani, nascosto lì dietro, dietro quel capolavoro d’ipocrisia che però tu hai trasformato, sostituendo pastorelli, contadini, angioletti, con soldatini armati di fucile ! Tutti in chiesa a pregare pace e amore mentre la gente si scanna al fronte per continuare ad arricchire chi è già ricco e far soffrire il popolo, affamandolo. E quando tuo suocero rientra per mostrare orgogliosamente il proprio capolavoro di presepe…

L’uomo esplode in un’amarissima poderosa sofferta risata.

PIRANDELLO: Sì, così, proprio così: tu, come un pazzo, giù a ridere, a sganasciarti per quelle ipocrite facce attonite, basite, nel vedere rappresentata la realtà di quel Natale ! Gli europei, uniti nella stessa religione, cultura, tradizione, ciascun popolo in quello stesso giorno pregando lo stesso Bambino Gesù, lo omaggiano scannandosi !

Ancora risate dell’uomo, alle quali si uniscono gli altri Personaggi che escono dalle gabbie raccogliendo i soldatini e la stalla, insomma ripulendo il palcoscenico dal presepe e poi scomparendo.

  • 18 Cfr. la novella Soffio della raccolta Berecche e la guerra.
  • 19 Il riferimento è a un famoso passo del romanzo Il fu Mattia Pascal, quando il protagonista, divenut (...)

PIRANDELLO: Fai bene, sì, fai bene a ridere: che follia, il mondo ! A volte vorrei essere come quell’altro mio personaggio, quello cui bastava un soffio per far morire una persona: metteva le dita così, indice e pollici uniti, sulla bocca, così (mima il gesto), e soffiando in faccia a una persona la faceva morire18. Buffo, eh, incredibile ? Chissà, magari un domani l’inventano davvero, qualche strana macchina che fa morire così, per un soffio. E ci sarebbe morte più stupida ? Perché la vita oggi è così, si è svelata; ma, più che nella sua tragicità, nella sua assurdità, sì… pagliacciata, lo so, inutile che mi facciate il coro, voi ! È come se in un teatro di burattini, mentre Oreste sta compiendo la sua terribile vendetta, ammazzando Egisto o la stessa propria madre, ebbene, il fondale di carta si rompe, ci si fa anche solo un piccolo buco nel cielo dipinto, un forellino da nulla, ma tanto basta19. Entra la luce da dietro, l’incantesimo è rotto, per sempre, l’illusione tolta, svanita. L’illusione di una tragedia inesorabile, un dovere assoluto, una necessità divina, ancestrale, arcana. Oreste dubiterebbe, da quel momento in avanti: per sempre. Diventerebbe Amleto. Il teatrino dei burattini apparirebbe per quello che è, appunto, null’altro che quello, un teatrino dei burattini; e lo stesso avverrebbe di noi, del nostro mondo, se soltanto scorgessimo quel buco. E allora, l’unica arma che abbiamo: l’umorismo, che disvela la realtà, ce la fa comprendere, forse, almeno un po’.

  • 20 Cfr. la novella Colloquii coi personaggi.

Un piccolo uomo occhialuto20 appare dietro di lui, che sobbalza al sentirlo.

OCCHIALUTO: Scusi… permette ?

PIRANDELLO: Non permetto un corno ! Ma si levi dai piedi ! Ha letto l’avviso ?

OCCHIALUTO: Sissignore, appunto per questo, se mi volesse spiegare…

PIRANDELLO: Non ho nulla da spiegarle ! Non ho più tempo da perdere con lei !

Si sente cantare un uccellino; in realtà è un altro Personaggio che ne imita la voce.

OCCHIALUTO: Sente ? Sente che bel trillo ? È sicuramente un merlo, questo.

PIRANDELLO: Ma quale merlo ? È uno sciocco che ci prende in giro ! E poi mi lasci in pace, fosse anche l’araba fenice !

OCCHIALUTO: Però, signore, se volesse almeno dirmi che cosa è accaduto…

PERSONAGGI: Anche a noi !

Sì, lo spieghi anche a noi ! Cos’è successo ?

Perché proprio lui ? Ora tocca a me, a me !!!

PIRANDELLO: Ohé ! (Grida alzandosi in piedi.) Signori miei, che modo è codesto ? E lei, poi, io ho sprecato già troppo tempo con lei ! Che vuole da me ? Lei non m’appartiene. Mi lasci attendere in pace ai miei personaggi, adesso, e se ne vada.

OCCHIALUTO: È sicuro… che… devo proprio ?

PIRANDELLO: Certo, sicurissimo !

L’altro si ritira assieme agli altri nelle gabbie-camerino, al che Pirandello torna a sedersi sulla poltrona.

  • 21 Si tratta del dottor Fileno della novella Tragedia di un personaggio.
  • 22 Citazione, fino alla fine della battuta, di un celebre passo dei Sei personaggi.

PIRANDELLO: Son persuasissimo che proprio lui, il Personaggio di quel caro dottore21, meritava di capitare in un momento migliore; ma proprio ora… Nessuno può sapere meglio di me che essi sono tutti esseri vivi, più vivi di quelli che respirano e vestono panni22; forse meno reali, ma più veri ! Si nasce alla vita in tanti modi, e la natura si serve dello strumento della fantasia umana per proseguire la sua opera di creazione. E chi nasce mercé quest’attività creatrice che ha sede nello spirito dell’uomo, è ordinato da natura a una vita di gran lunga superiore a quella di chi nasce dal grembo mortale d’una donna. Chi nasce personaggio, chi ha l’avventura di nascere personaggio vivo, può infischiarsi anche della morte. Non muore più ! Morrà l’uomo, lo scrittore, strumento naturale della creazione; la creatura non muore più ! E per vivere eterna, non ha mica bisogno di straordinarie doti o di compiere prodigi. Chi era Sancho Panza ? E chi era Don Abbondio ? Eppure vivono eterni perché – vivi germi - ebbero la ventura di trovare una matrice feconda, una fantasia che li seppe allevare e nutrire per l’eternità.

Appare da un lato un vecchio con una grossa, lunga barba scura: grosso, imponente, burbero. È suo padre Stefano, uomo d’altri tempi, parla con cadenza chiaramente sicula.

PADRE: Quanto pensi a tutti, vivi e morti, reali o inventati… sì sì, non ricominciare con la tua spiegazione di realtà e creazione… che poi per me son concetti astrusi, perché sono un uomo vero, fatto di carne, e quando hai passato la vita ad occuparti di miniere di zolfo e tener testa a strozzini e mafiosi, girando con la pistola in tasca… serve poco la teoria, allora ! Invece, tu, quanti pensieri, quanto pensi agli altri, stasera in particolare, e specialmente a tua madre ! E a me, a tuo padre, al tuo vecchio, ci pensi mai ?

PIRANDELLO: Anche tu ? Che nottata ! Certo che ti penso, altrimenti non saresti qui.

PADRE: Troppo spesso ci giunge anche chi non vogliamo.

PIRANDELLO: E infatti adesso non ho tempo, papà, scusa ma… mi sono sempre preso cura di tutti, troppo. Tu, non ti ho chiamato a vivere con me, in casa mia, quando morì la mamma ? Eppure sei proprio tu che mi hai staccato da una certa comprensione del mondo, dalla fiducia verso gli altri. Papà, mamma soffriva tanto per quella relazione con tua cugina. Soffriva in silenzio, ma io non lo potevo sopportare. Quel giorno, quanti anni son passati, ti ho seguito fino al convento, sapevo che vi vedevate lì. Che figura hai fatto, papà ? Che fiducia può avere più nel mondo un ragazzo dopo quello che vidi io entrando ? Trambusto, imbarazzo, ma tutto a posto, apparentemente, perché la realtà era ancora una volta ben diversa: la finzione perfetta… perfetta ? Lei ricamava, rossa in viso ma composta, però… però da dietro la tenda spuntavano due grosse punte di scarpe, nere, lucide: le tue ! Ti eri nascosto come un bambino colto a rubare la marmellata ! Potevo scostare la tenda, ero indeciso se farlo: ma quale imbarazzo, pena, schifo ! Sì, schifo, come schifoso fu lo sputo che schizzai in faccia a lei, ptuh (mima l’atto), e vi lasciai lì, liberi di consumare il vostro disgustoso peccato. Il mondo non fu più lo stesso per me, eppure mi sono preso cura di te finché non hai chiuso gli occhi, per sempre: ti ho vestito io, per l’ultimo viaggio.

Appaiono i suoi tre figli: Stefano, Lietta, Fausto, nell’età attuale reale dell’anno 1934. Le loro maschere recano il segno della tristezza e del dolore.

PIRANDELLO: E già, la famiglia. Voi, figli cui ho cercato e cerco di dare tutto me stesso. Perché di voi, dite: non mi prendo cura di voi ? Che all’età vostra ancora non sapete essere liberi, indipendenti, capaci di vivere sulle vostre gambe ! Tu, Stefano, primigenio che porti il nome di mio padre, che segui con cura certosina il mio lavoro, facendoti redattore e consigliere, cui leggo per primo le mie opere, che suggerisci trame e talvolta t’illudi di potermele dettare, come mi scrivi nelle tue lettere che mi mandi frequenti quando son via; sempre in stretto contatto. Anche i miei interessi ci tengono uniti: do uno stipendio a tutti e tre, anzi no, cos’è ? Un vitalizio ? A te, Fausto, che dipingi a modo tuo, e fai bene, senz’ascoltare i miei suggerimenti: « Troppo classici, convenzionali », li consideri. Giusto, può darsi abbia ragione tu: ho già per sempre sconvolto e modificato il concetto stesso dell’arte teatrale col mio teatro nel teatro, e l’abolizione della quarta parete, i Sei Personaggi fuggiti da un cassetto… non pretendo di poter sconvolgere anche la pittura: quello, se riuscirai, è compito tuo. Ma tu, Lietta, che m’eri così cara… e tuo marito cui avevo dato da sovraintendere alle mie finanze, al mio interesse che poi era il vostro… andare da un avvocato, anche solo per informarvi della possibilità d’interdirmi, adombrare la mia incapacità a gestirmi, per paura che un’altra donna avesse troppo: Marta Abba, che pure sta illuminando la mia vecchiaia, sebbene mi sia anche lei fonte d’infiniti dolori…

STEFANO: Vedi sempre e solo il brutto, papà.

PIRANDELLO: Già, tu dici « papà », e credi d’aver detto tutto !

STEFANO: Papà mio adorato, se togli ogni fede nella vita, non diventa un delitto averla data ai figli ? Da quando sono piccolo resto ore nel tuo studio: dapprima, a guardarti lavorare; poi, cresciuto, a rileggere, correggere, trascrivere ogni tua parola. Non è amore filiale, questo ?

PIRANDELLO: Come può essere amore quello che t’imprigiona, ti racchiude, t’ingabbia così ? Non avrei diritto io stesso ad essere libero, ormai ? Se debbo ancora preoccuparmi per te, il maggiore dei miei figli, provvedere alla casa, quella casa che ho voluto così grande, assurda, per riunirci ed essere e restare sempre insieme, e che mi succhia sangue, energie, e tanti, troppi denari: la mia villa, la mia villa !!! La villa del gran signore  ! La villa dell’illustre letterato di fama mondiale che se domani casca ammalato non sa più come mangiare ! E tu stesso vuoi farti scrittore, e mi addolora sapere che lo fai nella mia scia, anche se hai cambiato nome, quello pseudonimo: Stefano Landi; eppure lo sai che non è un confronto possibile, perché anche questo so, che ti schiaccio, ti ho schiacciato col mio nome, il mio estro, la mia personalità. Dunque colpevole, io, sempre io, colpevole !

Ora si accosta al figlio più giovane.

  • 23 Cfr. la novella Berecche e la guerra.

PIRANDELLO: Fausto, tu, tu che sei il più piccolo ed anche il più ribelle: cos’è che vuoi da me ? Ho sempre cercato di proteggerti, perfino l’esonero dalle armi sono riuscito ad ottenere per te, quando quell’altra follia, più grande di quella di vostra madre, la follia chiamata Grande Guerra ti voleva al fronte. Malato di tubercolosi, sì, effettivamente lo eri, e almeno ti sei risparmiato quell’orrore, costato a tuo fratello anni di prigionia in campo austriaco. Io scrissi: « No, questa non è una grande guerra, ma solo un macello grande: una grande guerra non è, perché nessuna grande idealità la muove e la sostiene. Questa è guerra di mercato: guerra d’un popolo bestione, troppo presto cresciuto e troppo faccente e saccente, che ha voluto aggredire per imporre a tutti la sua merce e, bene armata e azzampata, la sua saccenteria  »23. (Sorride triste tra sé.) Vedi ? Anche quando ti parlo, poi ti recito un pezzo di una mia novella. Lo so, forse non sono un buon padre, ma ti giuro che ho cercato di esserlo: la mia vita è questa, lo è sempre stata e lo dovrà essere. Tranne chi si fa madre, ciascuno vive in un mondo proprio, ma per un artista ogni rapporto con gli altri non può che esserne condizionato. Infatti, anche allora non ti ho compreso, e tu sei fuggito, e ti sei arruolato, volontario. E anche di quello mi accusava vostra madre quando ancora una volta si scagliava contro di me, parandomisi davanti, le dita artigliate sulla mia faccia, come volesse sbranarmi, urlandomi feroce: « Voglio mio figlio ! Voglio mio figlio ! Assassino ! Voglio mio figlio ! Voglio mio figlio ! ».

FAUSTO: Lascia stare, papà: è acqua passata !

PIRANDELLO: Passata ? L’acqua ? Forse l’acqua sì; ma il sangue, il sangue resta amaro. E più amaro ancora me l’hai reso tu, Lietta…

Si accosta alla figlia Lietta, che dapprima sostiene il suo sguardo, abbassandolo poi, dolorosamente.

  • 24 Citazione, con lievi modifiche e brevi tagli, di un passo della lettera di PIRANDELLO alla figlia L (...)

PIRANDELLO: Tu, piccola mia, un tempo così amata che, nella sua triste follia, tua madre perfino in te riuscì ad intravvedere il male. Sospetto di rapporti incestuosi, che follia, la peggiore di tutte ! Il nostro era un amore così bello, pieno, intenso: la mia piccola… quando sei andata in Cile, sposa novella, conservi quelle mie lettere ? (Ancora una volta estrae un foglio da una tasca, e legge) « Ora m’avviene di risentirla, rincasando, la tua vocina: “Buonanotte, Papetto”. E ogni volta gli occhi mi si riempiono di lagrime e mi sento serrare la gola. La casa mi par vuota, come la vita mia. Bisogna che tu ritorni, che tu ritorni presto, Lillinetta mia piccola bella; se no, papà tuo morrà d’angoscia. Non sto un solo minuto senza pensare a te. Non so proprio rassegnarmi24.» (Sospira, riprende fiato e scuote un po’ il capo) Certo, eravamo stati sempre così vicini, anche quella sera ero con te… quanti anni avevi, quella sera al teatro Valle di Roma ? Era il ’21, avevo cinquantaquattro anni, dunque tu ventiquattro: Sei personaggi in cerca d’autore… fiasco colossale, repliche sospese. La prima volta che mi presentai in pubblico alla fine dello spettacolo, a prendere tra i pochi applausi quel mare di fischi e d’insulti. Di notte, all’uscita posteriore, ci aspettavano, offesi e indispettiti, diversi spettatori: gentiluomini, donne eleganti, qualche energumeno che voleva menar le mani. Un taxi ci raccolse per misericordia, salvandoci dal lancio di monetine e chissà cos’altro, oltre a un mare di insulti. Ce l’ho ancora nelle orecchie, tlin tlin tlin, il rumore del rame sul selciato. Poi, a Milano: il trionfo ! La mia vita cambia così, all’improvviso… da modesto professore con la passione della scrittura: abitudinario, metodico e casalingo, a scrittore di fama internazionale, quasi costretto a viva forza a seguire le vicissitudini teatrali dei miei testi, ad inseguirli per tutta l’Europa, e anche oltreoceano. Dopo vent’anni di solitudine appartata, alle prese con una moglie malata e figli da crescere praticamente da solo e in ristrettezza economica, eccomi libero da vincoli e legami, giramondo per necessità, ricco come mai avrei sognato di poter essere grazie alla mia scrittura. Risultato: divengo ancora più disperato ! Tanto più libero da necessità pratiche, tanto più intravvedevo, avvertendola sulla mia pelle, l’irrimediabile meschinità di tutte le cose, specie di quelle che più appaiono desiderabili e sono dunque più a lungo seguite e vagheggiate.

Pausa. Torna a guardarli ad uno ad uno.

PIRANDELLO: Vedi, vedete ? Ancora una volta parlo con voi, di voi, ma più che aprire il mio cuore penso alla mia arte: è questo il mio peccato, ma davvero è una colpa ? Se lo è, tanto più se lo è: sono innocente, incolpevole, perché questo io sono, in ogni atto e in ogni fibra e in ogni libbra della mia carne ! Però…

Torna a puntare gli occhi su Lietta. Le prende il mento costringendola a sollevare il viso e guardarla.

PIRANDELLO: Però tu, proprio tu, come hai potuto ?

LIETTA: Non ti avrei mai tradito. Eravamo dall’avvocato solo per informarci dei problemi finanziari che tu stesso avevi delegato a mio marito. Non avremmo mai, mai chiesta la tua interdizione dai tuoi stessi beni, che sempre hai condiviso con noi, anche quand’ero via, lontana, e tu anche allora ci sostenevi, credi l’abbia dimenticato, papà ?

PIRANDELLO: L’avvocato vostro, lui sì, poteva ben crederci, che fossi pazzo; perché magari pazzo era lui, ma nascondeva la sua follia dietro l’apparenza professionale, dottorale, d’impeccabile rispettabilità, stimato e riconosciuto... la sua follia la teneva forse per quel suo breve momento: una piccola azione, un gesto, un’innocente stranezza. Come quel galantuomo di mia conoscenza…

La luce cambia concentrandosi su di lui: ancora una sua astrazione che si somma ad un’altra.

  • 25 Ovviamente un Personaggio con maschera animale (N.d.A.).

Nella penombra retrostante compare un uomo impettito ed elegante, l’avvocato, ed un cane25.

  • 26 Cfr. la novella La carriola.

PIRANDELLO: Preciso, serio, rispettato…26 ma se lo avessero visto nel suo studio pieno di libri, registri, codici, quando ogni sera… gli occhi spaventati del cane che sempre gli è lì accanto, e con terrore attende quel momento, quando il suo padrone tutto impettito, la cravatta sul duro colletto, sempre impeccabilmente a posto, si alza dallo scrittoio e va a controllare attraverso la porta che nessuno lo stia aspettando, e allora piano piano, senza il minimo rumore, chiude a chiave la porta, e gli si accosta; senza moine, complimenti, o carezze: gli afferra le zampe di dietro, al povero cane attonito ed atterrito, e gli fa percorrere avanti e indietro tutta la stanza, portandolo così, ecco… (sul retro i due personaggi mimano brevemente l’azione) come una carriola, sì, proprio una carriola ! La povera bestia non comprende quell’attimo di follia che si ripete ogni giorno, regolare, identico, e rinserra il collo il più possibile tra le zampe anteriori, pieno di vergogna per l’uomo che pure rispetta ed è tutta la sua vita di cane, peraltro ormai vecchio, alla mercé angosciosa e al contempo giocosa di quell’uomo che subito poi torna serio, impassibile, rispettabile. Comprende, quell’animale, la terribilità dell’atto che si compie. Non sarebbe nulla, se per scherzo glielo facesse uno dei suoi ragazzi. Ma sa che l’avvocato non può scherzare, e per istinto comprende l’alienazione e la follia che sottende a quel gesto; non le è possibile ammettere che lui scherzi, per un momento solo; e seguita maledettamente a guardarlo, atterrita.

Torna una luce più diffusa.

PIRANDELLO: E sì, Lietta, quanto peniamo, soffriamo, lottiamo, prendendo così follemente sul serio quello che in realtà non lo è: tutto così inutile, caduco, mutevole. Un attimo e ogni cosa è cambiata: è un lampo ! Chissà. Noi stessi mutiamo, continuamente; eppure persiste in noi la memoria: quella scritta, dei grandi classici, filosofi, scienziato, esploratori. Però anch’io rammento i miei, di giochi: sciocchi, insensati, inutili come i giochi è giusto che siano… (Come astraendosi) Io mi ricordo sempre del castello, e del treno, e del cavalluccio bianco: è divenuto il sogno della mia vita.

I tre figli hanno come un sussulto nei loro visi, e lo fissano tutti assieme, chiedendosi il significato di quelle parole. Anch’egli li osserva, uno a fianco degli altri: i tre figli, e suo padre che era rimasto in disparte ma ora si affianca. Dall’altro lato del quartetto li raggiunge anche la moglie, e poi la sua mamma.

PIRANDELLO: Ecco, ora sì: il quadretto familiare è completo.

Il gruppo scompare lentamente nel buio. Ancora una sigaretta.

Dentro le gabbie-camerini tornano a vedersi nella penombra i Personaggi (appena rientrati) che si cambiano.

Depressione si alza dallo scrittoio dov’era sempre rimasto e lo raggiunge, mettendogli la mano sulla spalla.

PIRANDELLO: Ora sì, che non potevi mancare, eh ? E quando mai ? Se c’è la mia famiglia, poi: sempre incollato, eh, mi raccomando ! (Prende a ridere di un riso infelice. Scrolla il capo, in un gesto di delusione) Io volevo rifarmela una famiglia: mia, solo mia, perché da me creata, qui dentro (si tocca la tempia), nei miei libri, nelle poesie, nei miei saggi, e poi il teatro, la mia vita ! Che non potesse deludermi, tradirmi, o comunque sempre chiedere, pretendere, approfittare… e tutto ho messo in gioco per lei ! (Alza lo sguardo verso l’altalena con l’aria di chi agogni un’oasi nel deserto, ma la seggiola è vuota; allora si guarda attorno) Dove sei ? Non mi vuoi ? Neanche nella mia immaginazione ?

Depressione gli indica una presenza dietro di loro: Marta Abba, scesa dalla sua postazione, finalmente allo stesso livello dello scrittore.

MARTA ABBA: Maestro…

PIRANDELLO: (Sorride amaro) Io non ho più nessuno nella vita che mi chiami e mi pensi senza il mio cognome, o senza la qualifica di professore, padre, o appunto Maestro…

MARTA ABBA: Lei ha sessantasette anni, Maestro.

  • 27 Citazione allusiva alla lettera di PIRANDELLO a Marta Abba del 21 novembre 1936, LMA, p. 1383- 1388 (...)

PIRANDELLO: E sono così stanco ! Avrei ancora tanto, tanto da fare, ma non mi pare che metta più conto di aggiungere altro a tutto il già fatto; che gli uomini non lo meritino, incornati come sono a diventare sempre più stupidi e bestiali e rissosi27. Il tempo è nemico. Gli animi avversi. Tutto è negato alla contemplazione, in mezzo a tanto tumulto e a tanta feroce brama di carneficina.

MARTA ABBA: E in tutto questo, lei non ha mai imparato a stare solo.

PIRANDELLO: Ahimè, se l’ho imparato. La vita non si spiega, si vive. Anche se ho sempre sostenuto che o la scrivi o la vivi, la vita. E io, non è forse una vita che sono solo ?

MARTA ABBA: Io però non sono un personaggio, io esisto, reale e mortale, li vede questi capelli fulvi, e questi occhi.

PIRANDELLO: Li vedo, li vedo sempre, troppo, fino a sembrarmi irreali.

MARTA ABBA: Sono viva, ho un passaporto con nome e cognome.

PIRANDELLO: Allora perché ti vedo sempre qui ? Che forse davvero ci sei, tu, qui con me, nella realtà ? No, no, tu sei a Milano, con tuo padre, con la tua famiglia. Ma per me tu sei la mia famiglia, sei la creatura che più mi è cara al mondo, quella cui voglio lasciare anche il mio futuro, i miei lavori, i diritti delle mie commedie che ormai scrivo solo per te. E dunque ci sei, sempre, ma qui, solo qui, nella mia mente troppo accesa, viva, folle !

Ora c’è un cambio di atmosfera, riscontrabile soprattutto in Marta che è più recitante, accalorata, ‘viva’ proprio perché da questo momento diventa personaggio di una finzione scenica, la realissima, verissima ‘finzione’ di Quando si è qualcuno. Difatti indossa sul viso una piccola maschera e gli va vicino, facendone indossare una leggera, (forse solo intorno agli occhi, o anche semplicemente un altro segno simbolico, che renda anch’egli immutabile Personaggio di un dramma) anche a lui. Per la prima volta gli dà del tu.

MARTA ABBA: Sì, questa è la tua condanna.

Egli parla, come sperso, ormai finito, con questa piccola maschera che lo fissa e su di lui appare paradossale. Sembra gesticolare davvero quasi come un fantoccio (termine che lui stesso userà nel suo seguente monologo).

  • 28 Per questi passi, cfr. Quando si è qualcuno, fine dell’atto II.

PIRANDELLO: Eh, lo so… ma perché tu mi vedi… tu mi vuoi ancora vivo, come te… che sei pronta a tutto… e ora dici che io sono la mia condanna, mi rinfacci il male che non t’ho fatto. Ma io non devo fartelo, perché non sono più vivo come te, io, viva giovinezza mia fuori di me, del mio spirito e del tuo corpo; non nel mio, non nel mio ch’è già vecchio. Tu non lo comprendi questo ritegno in me del pudore d’esser vecchio, per te giovine. E questa cosa atroce che ai vecchi avviene, tu non la sai: uno specchio, scoprircisi d’improvviso, e la desolazione di vedersi che uccide ogni volta lo stupore di non ricordarsene più. E la vergogna dentro, la vergogna allora, come d’una oscenità, di sentirsi, con quell’aspetto di vecchio, il cuore ancora giovine e caldo. Eh, tu sei viva e giovine, creatura mia; ecco, ancora così viva, che già sei mutata: puoi mutare tu, momento per momento, e io no, io non più. Non hai pensato che non è più possibile per me, che anch’io fossi ancora vivo così… ti sei presa, cara, di me l’ultimo momento vivo; ma pensaci, pensaci: come te ne saresti consolata ? Solo col dirti che quest’ultimo momento non era quello di un vecchio qualunque, ma d’uno che era qualcuno, qualcuno cui tutti i momenti, tutti, uno dopo l’altro, tanti, tanti, quelli di tutta una vita, erano serviti per diventare appunto qualcuno, qualcuno che non può più vivere, cara, non può, se non per soffrirne. (Solenne) Qualcuno, vivo, nessuno lo vede. (Pausa) Tu mi hai potuto vedere perché per te non ero qualcuno; ma uno che volevi vivo, come staccato da me, nel tuo momento; ed io tutto qual ero, io qualcuno, che sono diventato ? Eh, un fantoccio, per te, tant’è vero che tu, vivo come qualcuno, non mi vedi mai, e non mi puoi vedere, e mi domandi perfino stizzita: « Perché ne soffri ? ». Ora lo sai perché ne soffro, e non t’importa più di saperlo. Mi hai visto finalmente qualcuno, e per te non sono più vivo. Veramente, quando si è qualcuno, bisogna che al momento giusto si decreti la propria morte, e si resti chiusi, così, a guardia di se stessi28.

MARTA ABBA: Hai paura ?

PIRANDELLO: Di che ?

MARTA ABBA: Di finire !

PIRANDELLO: Non è paura. Necessità. Necessità mia. Senza pietà. E anche tedio di tutto. Peso.

Tutti i personaggi escono dalle gabbie-camerini. Gli si fanno attorno come per un saluto, una richiesta, un’intervista: ansiosi, retorici, famelici.

  • 29 Nel passo omesso: un breve scambio Personaggi/Depressione sull’onore e sulla fama, cui il personagg (...)

[…]29

Ora la luce scende molto, molto lentamente, mentre PIRANDELLO con passo stentato raggiunge una delle gabbie, o camerini, che adesso sono rimaste vuote, e va a scegliere un costume da monarca: Enrico IV, indossando anche una corona, senza togliere la mascherina che già indossa.

A vederlo così vestito, i Personaggi sono inaspettatamente agitati, parlottano e mugugnano finché urlano allorché un lampo di luce inonda drammaticamente il palcoscenico. Uno di loro si lascia cadere, subito sostenuto dagli altri, come ferito. Tutti guardano orripilati, con timore, commiserazione, forse odio, verso Pirandello.

PERSONAGGI: T’ha ferito ?

L’ha ferito ! L’ha ferito ! Lo dicevo io  !

Oh Dio ! Frida, qua !

È pazzo, è pazzo ! Tenetelo !

Uno di loro si accosta a Pirandello.

Personaggio: No ! Non sei pazzo ! Non è pazzo ! Non è pazzo !

Pirandello/Enrico IV indietreggia di qualche passo e rientra in una delle gabbie-camerino, chiudendovisi dentro. Guarda gli altri con gli occhi sbarrati, esterrefatto dalla vita della sua stessa finzione.

  • 30 Cfr. le battute conclusive del dramma Enrico IV.

PIRANDELLO: Ora sì… per forza… qua insieme, qua insieme… e per sempre !30

Un lampo di luce lo inquadra dietro la rete cogliendolo mentre guarda disperatamente davanti a sé come volesse uscire essendo impossibilitato a farlo.

BUIO

Notes

1 L. Pirandello, L’umorismo, SI, p. 775-948 (938).

2 Si tratta di una citazione, con qualche variante, dalla lettera del 24 maggio 1930, LMA, p. 479- 481.

3 Si tratta di una citazione, con qualche variante dalla lettera di Marta Abba del 4 dicembre 1934, in M. Abba, Caro maestro... Lettere a Luigi Pirandello (1926 – 1936), P. Frassica (éd.), Milano, Mursia, 1994, p. 268-269.

4 Ibid.

5 La citazione è tratta dal discorso introduttivo per la consegna del premio Nobel (Stoccolma, 10 dicembre 1934).

6 Cfr. G. Giudice, Pirandello, Torino, UTET, 1963, p. 531.

7 Nel brano omesso sono riportati, in traduzione italiana, il discorso ufficiale contenente le motivazioni quanto all’assegnazione del premio Nobel e, quindi, quello pronunciato in ringraziamento da Luigi Pirandello. A discorso terminato « Tutti i Personaggi applaudono e urlano parole entusiastiche, alcune certamente sarcastiche, tipo quelle del pubblico descritte in Ciascuno a suo modo.

8 Il personaggio non insegue mimesi, empatia ed adesione psicologica, essendo chiaramente solo la proiezione di Pirandello stesso del personaggio chiamato a sé. Per questo dovrà indossare un trucco o apparato che lo distacchi dalla immedesimazione diretta e assoluta. Analogo procedimento sarà per le prossime figure (e tanto più per i reali personaggi storici) che appariranno in vari punti del palcoscenico, sempre indossando trucco, parrucche, maschere, e senza quasi mai attivare un contatto diretto con lo scrittore. (N.d.A.)

9 Questo giudizio su D’Annunzio e i seguenti sono espressi nella corrispondenza privata.

10 Si tratta di una citazione dalla lettera del 6 dicembre 1932, LMA, p. 1065-1067.

11 Il riferimento è qui alla Favola del figlio cambiato.

12 Cfr. la lettera a Marta Abba del 4 marzo 1930, LMA, p. 316-319 (318).

13 Abbiamo omesso la parte riguardante l’apparizione della scrittrice Grazia Deledda, la scrittrice sarda che ebbe il premio Nobel nel 1926.

14 Nel passo omesso: le apparizioni di P. Bakar Demba (capo di una tribù di indigeni) e di indigeni brasiliani, con riferimento a un musical che Pirandello avrebbe voluto scrivere per Broadway. Quindi appare un’esploratrice. Alla fine di questo ampio passo omesso, la dichiarazione-testamento a Marta Abba che affida a lei la gloria a venire della sua opera a teatro.

15 Tutto il passo con la madre riecheggia, quando non cita, la novella Colloquii coi personaggi.

16 Cfr. l’incipit della novella Colloquii coi personaggi.

17 Cfr. la novella Un « goy » della raccolta La rallegrata.

18 Cfr. la novella Soffio della raccolta Berecche e la guerra.

19 Il riferimento è a un famoso passo del romanzo Il fu Mattia Pascal, quando il protagonista, divenuto a Roma Adriano Meis, si reca al teatro di marionette ad assistere alla tragedia di Oreste (tratta dall’Elettra di Sofocle), invitato da Anselmo Paleari, il quale gli espone appunto questa bizzarria: « Se, nel momento culminante, proprio quando la marionetta che rappresenta Oreste è per vendicare la morte del padre sopra Egisto e la madre, si facesse uno strappo nel cielo di carta del teatrino che avverrebbe ? […] gli occhi, sul punto, gli andrebbero lì, a quello strappo […]. Oreste, insomma, diventerebbe Amleto. » (L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, TR, I, p. 467-468.).

20 Cfr. la novella Colloquii coi personaggi.

21 Si tratta del dottor Fileno della novella Tragedia di un personaggio.

22 Citazione, fino alla fine della battuta, di un celebre passo dei Sei personaggi.

23 Cfr. la novella Berecche e la guerra.

24 Citazione, con lievi modifiche e brevi tagli, di un passo della lettera di PIRANDELLO alla figlia Lietta del 12 febbraio 1922, in L. PIRANDELLO, Lettere a Lietta, trascritte da Maria Luisa Aguirre d’Amico con una postfazione di Vincenzo Consolo, Milano, Mondadori, 1999, p. 23-24.

25 Ovviamente un Personaggio con maschera animale (N.d.A.).

26 Cfr. la novella La carriola.

27 Citazione allusiva alla lettera di PIRANDELLO a Marta Abba del 21 novembre 1936, LMA, p. 1383- 1388 (1387).

28 Per questi passi, cfr. Quando si è qualcuno, fine dell’atto II.

29 Nel passo omesso: un breve scambio Personaggi/Depressione sull’onore e sulla fama, cui il personaggio di PIRANDELLO risponde recitando i versi di una sua poesia sulla puerizia lontana.

30 Cfr. le battute conclusive del dramma Enrico IV.

Auteur

Nato a Roma, vive attualmente a Parigi. Dopo studi di Lettere e Filosofia, si è dedicato alla scrittura, principalmente teatrale. Ha lavorato con molti dei maggiori attori e registi in Italia, ed è stato rappresentato in diversi teatri europei, nonché più volte in teatri off- Broadway newyorkesi. Ha diretto il film Sopra e sotto il ponte, che ha debuttato al Festival du Cinéma du Monde de Montreal. Una sua pièce, Il ventre (Le ventre) è pubblicata, in versione francese, nella raccolta Théâtre italien contemporain, des auteurs pour le nouveau millénaire (Paris, L’Amandier, 2014).

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search