Version classiqueVersion mobile

Pirandello 150

 | 
Valentina Garavaglia
, 
Paola Ranzini

Créations

Pirandello : un’immersione nel profondo

Alberto Bassetti

Texte intégral

1Affrontare il mondo di Luigi Pirandello, prima ancora che il suo teatro o la sua narrativa, equivale a scandagliare un abisso marino : affascinante, stimolante, misterioso e pericoloso, pieno di innumerevoli animali difficilmente identificabili nell’immediato e di paesaggi inquietanti e seducenti, a volte avvertibili come pericolosi e altre come buffi e colorati, il tutto contornato dalla stessa liquidità, una placenta che crea un nuovo universo. Perché la sua scrittura ingloba non solo drammi, romanzi, racconti, poesie, saggi, ma anche commedie in lingua siciliana e addirittura un musical, mai andato in scena e perciò quasi sconosciuto.

2Per capire a fondo tutto il suo universo (o almeno in minima parte poiché, proprio come lui stesso ha tanto insistentemente esemplificato, chi potrà mai dire di conoscere un suo simile o anche soltanto se stesso ? Comprendere veramente quel suo « io » così variegato, multiplo e mutevole ?) mi sono immerso fin dentro la sua adolescenza, la sua formazione, i suoi primi passi nell’insegnamento, il suo matrimonio ed il rapporto con i figli, con Marta Abba, e poi con la guerra, con il regime, nonché con il successo e il fallimento.

3Ho provato così a ricostruire un percorso coerente e conseguente, partendo dall’apparente ambiguità ed incoerenza di molte sue scelte : una moglie in manicomio mai completamente abbandonata, sostituita da un amore esclusivamente platonico per una giovane attrice eletta a Musa ; una certa idea della patria messa a durissima prova dalla prigionia del figlio Stefano e poi dall’esperienza del regime fascista ; la voglia di soddisfare le necessità materiali, non sue ma di chi aveva accanto, rincorrendo Broadway ed Hollywood che pure non amava (psicanaliticamente rivelatori i suoi comportamenti con la stampa americana che, alla richiesta del perché avesse aderito ad un regime colonialista, rispose sarcasticamente che la domanda non poteva essere posta da giornalisti di un paese edificato proprio sul colonialismo e sul sistematico sterminio della popolazione indigena : il modo migliore per raggelare quel bollore d’entusiasmo della enorme folla che l’aspettava già sulla scaletta del piroscafo, appena sbarcato a New York).

4Queste sono alcune premesse che mi hanno stimolato a scrivere Un sogno a Stoccolma : la fascinazione per le opere ma anche per l’esistenza di un grandissimo autore, con le sue mille contraddizioni in molte delle quali mi sento rispecchiato. Da qui l’immane tentativo di sintetizzare, in un testo teatrale, vita, opere e pensiero. Per ricreare quest’ultimo ho concepito un personaggio che personifica una costante del suo stato d’animo, e l’ho chiamato Depressione. È l’incarnazione di quel suo incessante malcontento, quella continua lamentazione alla quale fa spesso riferimento Marta Abba nelle sue lettere, ma non solo lei. Questo è un lato che poco mi appartiene, almeno così mi sembra : anni di percorso psicanalitico mi hanno spinto a cercare di comprendere quanto tale atteggiamento sia deleterio per noi, ma soprattutto per chi ci sta accanto ossia, solitamente, proprio le persone che più amiamo ed alle quali non dovremmo nuocere. Comunque, anche per questa figura immaginaria mi sono ispirato nell’abbigliamento e in alcuni atteggiamenti a diverse mie esperienze mnemoniche affettive, perché non riesco a partire per l’avventura di una nuova scrittura, dunque per la creazione di qualcosa, se non posso introiettarne almeno in parte sentimenti e sensazioni.

  • 1 A. Bassetti, La tana, premio IDI 1990, Milano, Edizioni Casa Ricordi, 1992.
  • 2 Id., « Sorella con fratello », Ridotto, maggio 2016, p. 17-27.
  • 3 Id., « Le due sorelle », Ridotto, 1997 ; Sipario, 2012.
  • 4 Id., « La gabbia », premio IDI 1995, Hystrio, 1996.
  • 5 Id., I due fratelli, premio Vallecorsi 2013, Roma, Bulzoni, 2013.

5Ho cercato in qualche modo di immedesimarmi in Pirandello stesso. Mi sono rivisto in tante mie scelte incomprensibili (a me stesso per primo), a tanti « errori » che sembrano quasi « voluti », necessari come ad un’espiazione di qualcosa di pregresso. L’espiazione è una delle presenze tematiche più forti nei miei testi : La tana1, praticamente il mio primo testo a essere allestito, parla di una violenza subita e poi resa, di cui ora due sorelle e loro tre amiche stanno pagando con diversa modalità, anche volontariamente, le conseguenze. Il mio ultimo testo, Sorella con fratello2, vede una donna in prigione per quasi un decennio per scontare un omicidio non commesso ma del quale si è sentita causa, mentre il fratello, il vero colpevole, ha egli stesso espiato, in altro modo, la colpa per la quale in seguito sarà condannato anche dalla giustizia ordinaria. Pronta al sacrificio estremo in riparazione di un gravissimo errore è anche una delle protagoniste di Le due sorelle3, così come l’uomo rinchiuso nell’ascensore in La gabbia s’interroga su quale sia il proprio delitto4. Senso di colpa ed espiazione, i temi più legati alla scrittura di Dostoevskij, scrittore che prediligo (insieme a pochi altri come Lev Tolstoj ed Anton Cechov, Friedrich Nietzsche e Thomas Mann, Stefen Zweig e Somerset Maugham), e che nel mio I due fratelli5 cito espressamente in riferimento al suo Principe Myskin, L’idiota.

6Ma cosa deve espiare Luigi Pirandello ? Forse proprio le colpe non commesse : sottoporvisi ‘per conto’ degli altri. E non è questo il tema che si ritrova nell’Enrico IV, che continua a pagare la colpa di essere stato vilmente disarcionato dal suo rivale in amore senza volerne affrontare la realtà : consapevole, forse, che quest’ultima scelta avrebbe comportato il gesto estremo dell’assassinio, come infatti poi avviene ? E un avvocato fa pagare al proprio cane la colpa di non essere riuscito a vivere veramente, ad essere ciò che evidentemente avrebbe voluto, attraverso l’umiliazione inflitta all’animale, metodicamente, ogni sera nel suo studio, facendogli fare « la carriola » : la colpa, comune praticamente ad ogni essere umano, di non potersi liberare dalla « maschera », senza divenire o sembrare « colpevole di pazzia ». E per terminare gli esempi che potrebbero andare avanti per pagine e pagine, qual è il sentimento che spinge il Padre dei Sei personaggi se non la volontà di punirsi per l’atto (mancato, peraltro) di un incesto con la Figliastra, lei dunque colpevole di vendere il proprio corpo ?

  • 6 Id., Entrate ! 23 commedie al prezzo di una, include Dentro e fuori dal cerchio, Roma, Bulzoni, 201 (...)

7Altri temi affascinanti della sua visione del mondo così problematica (ma può non esserlo quella di uno scrittore o artista in genere, quando in fondo lo è quella di ciascun individuo su questa terra ?) li ho ritrovati assai consoni alla mia stessa scrittura : la consapevolezza appunto della maschera e dell’inganno, soprattutto quello autoprodotto ; l’interrogarsi incessante sulla relatività della propria visione del mondo, e su quella degli altri ; l’amore-odio per il proprio Paese sempre più deludente ; la voglia autocensurata di ‘tirare bombe’, che a lui fa notare addirittura Albert Einstein ; la pena e il tormento per le sofferenze di ogni singolo essere, a fronte della sfiducia totale nell’umanità nella sua vastità (sua è l’autodefinizione di « anarchico-individualista »). Non ultima, mi ha colpito quella sua particolare, e quasi volontaria, perdita del padre (« uomo incomprensibile », con cui « non si ragionava ») : nel suo caso simbolica, col famoso sputo all’amante del genitore di cui vedeva la scarpe fuoriuscire dalla tenda dietro la quale si era nascosto per sfuggire alla vergogna della flagranza ; da quel giorno è rimasto praticamente orfano della vera autorità paterna, pur perseverando nell’amore per lui : formale o reale ? Anche questo dubbio una colpa ? Leggendo l’assenza di dialogo esistente tra i due, il mio pensiero è andato più volte alla drammatica, questa fisicamente reale, scomparsa di mio padre e ciò che, in me undicenne, ha lasciato : nel mio caso, una mancanza che magari ho cercato di colmare anche attraverso dialoghi impossibili ; ma questo è un argomento davvero troppo personale per poterne parlare qui, sebbene sia a volte già trasparso nella mia scrittura6.

8Anche il suo abbandono della fede cattolica, cui da piccolo era molto devoto, è da sottolineare in un suo aspetto molto personale. Egli perde la fiducia nel suo parroco, proprio quando questi lo favorisce in un’estrazione a sorte. La volontà di non accettare privilegi disonesti, aspetto fondamentale in cui mi ritrovo anche psicologicamente, è forse un’altra forma di reazione al senso di colpa : quello di un eventuale rimprovero a se stesso per avere barato ; e poi, quale se stesso sarebbe quello che ha vinto attraverso un imbroglio ? Un altro ancora da sé, e in più dettato, inventato, creato da un altro ! Insopportabile, per lui come per me. Quest’evento piccolo ed apparentemente insignificante della sua vita lo ha dunque spinto verso un misticismo religioso che lo ha reso avulso dalle celebrazioni ortodosse : anarchico anche nella religione, sicuramente costruita a suo modo e coltivata individualisticamente nella propria coscienza.

9Vengono in mente le parole di un altro grande della nostra letteratura, Pier Paolo Pasolini : « Ma io sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi spietati e sleali ». Barare in chiesa, per mano di un prete, non può essere che un atto spietato e sleale per un animo sensibile.

10Quando chiedono a me della mia fede religiosa, attorno alla quale c’è comunque tanta confusione nel mal distinguere cristianesimo e cattolicesimo (così come buddhismo con induismo e sikhismo, senza nulla conoscere di manicheismo, tantrismo, zen ecc.), rispondo sempre così : « Sì, sono credente, ma in nessuna delle religioni finora conosciute ». Perché il rapporto con Dio, o con quello che noi riteniamo tale, è e dovrebbe essere quanto di più personale, anziché qualcosa di così manifestamente, strenuamente e spesso violentemente codificato, esibito, mercificato. Il politico confuso con il partitico, Dio confuso con religione.

11Credo che Pirandello soffrisse di questa banalizzazione degli ideali più alti dell’uomo, che appunto dovrebbero rispecchiarsi, e brillare, nel sentire civile e spirituale. Da qui una forma di anarchia politico-religiosa sfociante nel misticismo e nel mito come dimostra tutta la sua produzione ultima : I giganti della montagna in particolare ne è un vero e proprio manifesto, seppure in forma immensamente poetica.

12Non ritengo casuale che la sua prima opera teatrale, scritta a dodici anni, avesse per titolo : Barbaro, un richiamo dunque ad una visione dell’uomo in qualche modo ancora libero, non strutturato, non imbrigliatonellaregola, nelcodicedelleleggiscritte, nell’organizzazione sociale regolata dalla nascita alla morte. Purtroppo quest’opera è andata perduta, dunque non può che suscitare ipotesi e curiosità : una delle motivazioni per le quali farei un salto nel tempo passato (sempre in attesa della macchina fantascientifica che ci teletrasporti !) sarebbe quella di poter leggere quest’opera ; magari restandone deluso, chissà, trattandosi soltanto di un’opera giovanile…

13Da questa rete di leggi e regole insopportabili scaturisce dunque la sua necessità del ricorso alla follia, evidenziata spesso come scelta consapevole di vita, basti citare Il berretto a sonagli o Enrico IV. Ma ovunque nei suoi lavori la follia diventa vincente perché permette di togliersi la maschera e rivelare la verità, seppure anch’essa soggettiva e pertanto parziale : la logica del vero, il dire le cose così come sono, l’applicare le regole del reale. Il giuoco delle parti è esemplare nell’evidenziare questo meccanismo : se il vero uomo della moglie è il suo amante, che ne difenda lui l’onore !

14Questi sono alcuni degli altri motivi che mi hanno spinto a scrivere questo testo, nel quale ho avuto l’ardire di tentare di condensare gran parte della sua vita, artistica e non : lettere, articoli di giornale, cronache, commedie e romanzi e novelle, tutto confluente nello spazio di una rappresentazione hic et nunc, la sera del premio Nobel per la letteratura, dunque certamente la più felice nella vita di uno scrittore : sì, a meno che non si chiami Pirandello. Ed in effetti il raggiungimento di una meta non è sempre (anche) una sconfitta ? Si sale su una vetta, la più alta del mondo, si piazza la bandiera e poi… comincia la discesa ! Cosa si può volere ancora quando si è raggiunto il massimo ? Appunto : dopo il ‘massimo’ non può esserci un ‘oltre’, altrimenti cesserebbe di esserlo. Per me è quasi una necessità, anche se non una regola, mantenere i principi aristotelici (filosofo, Aristotele, che per altri versi non amo particolarmente) di unità di tempo e di luogo : ho bisogno di quell’intensità che uno spazio ed un tempo circoscritto può dare all’incontro-scontro di più personalità, o magari anche della propria nel confronto con se stesso, o meglio ancora con i diversi (quanti ?) se stessi !

  • 7 Una bellissima collaborazione ; conservo con attenzione le sue belle parole per la mia trasposizion (...)
  • 8 Ispirato alla sua ‘ballata per tre uomini e una donna’ La cotogna di Istanbul, Milano, Feltrineli, (...)

15Il titolo Un sogno a Stoccolma vuole anche rifarsi (e comporre) una possibile trilogia di testi ispirati da altri autori : qui Pirandello, in passato Antonio Tabucchi (Un sogno a Lisbona7), ed ultimamente Paolo Rumiz (Un sogno a Istanbul8). « Sogno » perché liberatorio, visionario e senza limiti, non legato a nessuna consecutio temporum : capace però di trasformarsi in incubo.

16In questi tre lavori appaiono vivi e morti, in dialogo naturale, senza arrivi terrorizzanti, come se fosse possibile conciliare i due mondi ; ed è possibile proprio attraverso il teatro. È così che Pirandello può dialogare con sua madre o suo padre, e un attimo dopo salutare Albert Einstein, Gabriele D’Annunzio, o Benito Mussolini. È così che ci sembrerà difficile distinguere familiari, amici e nemici reali dai personaggi della sua fantasia : e non è proprio ciò che lui voleva ? Non c’insegna questo il suo genio riversato nei Sei Personaggi ? Sono vivi, eccoli qua, io ne sto scrivendo e voi lo state leggendo : sono dunque davvero più reali che mai ! Soltanto sulla carta ? No, nei nostri corpi, nei nostri cervelli, nelle nostre parole non solo scritte ma anche dette : la mistica forza del teatro, che attraverso l’attore ce ne dà perfino una versione tangibile.

17Ed il « sogno », probabilmente, è proprio questo mio tentativo : riuscire a condensare una vita nel tempo di una rappresentazione.

18All’aprirsi del sipario, i Sei Personaggi, probabilmente gli stessi dell’omonima commedia che ha dato a Pirandello fama mondiale, appaiono osservando il Pubblico, attoniti, dietro le maschere che indossano secondo l’indicazione del loro stesso autore. Arretrano compatti fino a raggiungere sul fondo del palcoscenico una fila di minuscole stanze (i camerini di un teatro ?), rinchiudendosi ciascuno in uno di essi, dietro una leggera porta in rete che li lascia esposti allo sguardo del pubblico, come animali in gabbia. Prima di entrare, sfilano la maschera dal viso, pronti a cambiare la loro stessa immagine, sostanza, personalità.

19È una notte molto particolare, a Stoccolma, per Luigi Pirandello. Seduto allo scrittoio della stanza del suo splendido Hotel, indossando un elegante abito da cerimonia, fuma avidamente una delle innumerevoli sigarette che consuma ogni giorno da tanti, troppi anni. Silenziosamente riflette sulla propria infelicità. Egli è solo, terribilmente solo, se non per la costante, continua, persecutoria presenza dei propri personaggi : visioni, fantasmi, personificazione delle sue invenzioni o dei propri contatti con persone reali che egli rivede sempre in relazione col proprio Io, quello più profondo e celato, se non addirittura rimosso, che sembra volersi fare gioco di lui mediante l’irrisione di sé che attribuisce ai suoi stessi personaggi, che pure solo da lui dipendono. Tra questi, il più costante, colui che incessantemente lo accompagna, è un Uomo in impermeabile : la personificazione della sua Depressione. Uno stato di conflitto, angoscia, tensione continua che però contribuisce paradossalmente a tenerlo vivo, creativo, iperattivo ; l’artista Pirandello trova in esso, o almeno ne è convinto, la propria fantasia. Pirandello ascolta lui e tutti gli altri in un continuo flusso di coscienza che lo mette a confronto con i personaggi dei propri libri, drammi, novelle, così come con personalità che realmente ha incontrato, o con i membri della sua famiglia, i vivi e i morti, tutti sullo stesso piano, tutti proiezioni del suo inconscio. La presenza-assenza più marcata è senz’altro quella della sua amata musa, Marta Abba, l’unico suo grande amore a questo punto della propria esistenza ; nella lettera che inizialmente le scrive, emerge il tormento di essere ancora una volta lontano da lei, pur non tacendole la straordinaria accoglienza tributatagli anche in Svezia.

20Si accende un’altra sigaretta, ed apre una finestra in proscenio : guarda le strade e i palazzi, dove tante vite diverse scorrono, così lontane eppure simili nei loro destini ultimi… il suo sguardo più profondo va verso il cielo, in alto, verso le stelle, lassù, l’universo intero.

21Tra dolore ed esaltazione, passione e razionalità, sofferenza e amore (seppure così contrastato) per i personaggi reali ed immaginari, si dipana e si schiude la personalità straordinariamente complessa di un uomo che vedeva troppo in profondità per non essere schiacciato dalla vita ; nell’arte, però, è lui a comandare. Questo è il complesso rapporto che lo spinge all’amaro motto : « La vita o si scrive o si vive ».

22Pirandello, non solo come scrittore, ma anzi soprattutto come persona, ha immerso totalmente la propria esistenza nel teatro. Ogni autore vero lo fa, certo ; ma lui per esempio, anche nell’amore, ha idealizzato un’attrice escludendone probabilmente ogni relazione fisica, come a volerla vedere quale ennesimo personaggio, quello cui dedicare il proprio immenso talento ; restando comunque fedele per altri versi alla moglie internata in manicomio, dunque vista come ulteriore linfa per la sua creatività autoriale. Una visione forse non molto « sana » : ma dove si può porre il confine tra sano ed insano, giusto e non giusto, buono e non buono, non solo per un artista, ma per qualsiasi essere umano ?

23La mia pièce vuol dunque andare oltre, essere anche una riflessione sul significato dell’esistenza, il confine tra il vero e il falso, tra la convenzione e la rivolta. Un rivoluzionario come lui, perché ha fatto certe scelte pubbliche, in politica per esempio ? Come appare chiaramente dalle sue stesse lettere, e come si evince dal suo dialogo con Albert Einstein (realmente avvenuto, anche se sembrerebbe di fantasia), la sua mente era in fondo quella di un anarchico che cercava in una specie di appiattimento sociale la libertà per poter spaziare liberamente con la sua fantasia, vivendo un proprio universo che fosse il meno possibile scalfito da lotte e contrasti esterni.

24« Bisogna veramente avere il caos dentro di sé, per inventare una stella danzante », scriveva Nietzsche. Pirandello questo caos lo aveva, grazie ad esso costruiva le sue ‘stelle danzanti’, e dunque aborriva quel ‘caos’ esterno che la società gli imponeva : « Avere solo una valigia in mano, sempre pronta, mi dà almeno l’idea di sfuggire alla mortale vanità dell’esistere. Ho bisogno di fuggire e fuggirmi. L’idea di star fermo mi spaventa. Tutto il mio mondo in una valigia ! », questo è ciò che lui implora alla vita di dargli, questo è quello di cui ha bisogno.

  • 9 A. Bassetti, Stato Padrone, premio Fondi-La Pastora 1989 (inedito).

25Tematica che torna in un altro mio testo, il già citato I due fratelli, nel quale uno dei due protagonisti, Marco, ragazzo con notevoli problemi mentali che gira il mondo con un’associazione umanitaria, afferma : « Mi dà stabilità, questo zaino… e poi sicurezza : so di avere tutte le mie cose qui dentro, al sicuro, con me ». E qui mi ritrovo perfettamente, addirittura riandando al mio primo scritto teatrale, laddove il protagonista Alessio Bonfanti dichiara cosa lo renda più felice : « No, io giro perché mi piace sentirmi straniero, lontano da casa, fuori garanzia : negli spazi aperti, libero. Soprattutto anonimo. Non sei nessuno : uguale a miliardi di altri esseri eppure unico. Il tuo mondo in te stesso e nella borsa che hai con te. Sei tutto lì : autosufficiente…9 »

  • 10 Intervista televisiva RAI di Enzo Biagi a Pierpaolo Pasolini, 1971, pubblicata in video (Rai Educat (...)

26Ho voluto cogliere Pirandello immaginandolo nel giorno che avrebbe dovuto essere il più felice della sua vita, e che proprio a causa di questa consapevolezza è diventato il più infelice : se non sono felice oggi, quando ricevo quello che indubbiamente è il massimo riconoscimento per uno scrittore, e continuo a non sentirmi felice, è il segno inconfondibile che sono votato all’infelicità. E qui ho pensato ad una frase di Pasolini, come sempre di una lucidità, chiarezza e preveggenza analitica straordinaria, in cui parla del successo in termini negativi : « Il successo non è niente. È l’altra faccia della persecuzione. Sempre una cosa brutta. Può esaltare in un primo momento, dar piccola soddisfazione a certe vanità. Ma dopo un po’ dall’averlo ottenuto, si scopre che è una cosa brutta per un uomo il successo10 ». Pirandello ha, invece, lottato per raggiungere i suoi obiettivi, ha fondato la sua Compagnia, ha protestato contro un governo restio a fondare un vero Teatro nazionale. Voleva però un successo anche economico che desse sicurezza alla sua famiglia, a Marta Abba, e ai suoi Personaggi la possibilità di andare in scena, vivi e reali sul palcoscenico, non rinchiusi tra le pagine di un copione.

  • 11 Avignone, Théâtre du Balcon, 15 dicembre 2017.

27L’occasione della prima, pur parziale, messa in scena della mia commedia Un sogno a Stoccolma ad Avignone, ad opera della Compagnia di Serge Barbuscia al Théâtre du Balcon grazie all’iniziativa di Paola Ranzini dell’Université d’Avignon11, mi ha dato conferma di quanto la gente sia interessata alla vita di un artista di cui, in fondo, non si sa abbastanza. L’attenzione e le reazioni del nutrito pubblico presente in sala, ed ancor più i commenti e le domande poste alla fine della rappresentazione, lasciavano intuire una curiosità, una voglia, una fame di conoscenza che ero orgoglioso di avere suscitato e che ritengo sia un valore basilare dell’interesse non solo per il Teatro ma per la Vita nella sua complessità.

28La possibilità di mettere in scena vita, pensiero, opere di un Maestro è una grande opportunità. Ho la sensazione, voglio averla, che il Teatro sia ancora un veicolo straordinario ed unico di pensata testimonianza, confronto di idee, spettacolo che coinvolga e stimoli lo spettatore a riflettere, invogliandolo a leggere, a documentarsi e soprattutto a riflettere : un modo non solo piacevole, ma anche utile di coltivare il nostro vivere insieme. Una cosa che nessuna Arte sa fare come il Teatro.

Notes

1 A. Bassetti, La tana, premio IDI 1990, Milano, Edizioni Casa Ricordi, 1992.

2 Id., « Sorella con fratello », Ridotto, maggio 2016, p. 17-27.

3 Id., « Le due sorelle », Ridotto, 1997 ; Sipario, 2012.

4 Id., « La gabbia », premio IDI 1995, Hystrio, 1996.

5 Id., I due fratelli, premio Vallecorsi 2013, Roma, Bulzoni, 2013.

6 Id., Entrate ! 23 commedie al prezzo di una, include Dentro e fuori dal cerchio, Roma, Bulzoni, 2013.

7 Una bellissima collaborazione ; conservo con attenzione le sue belle parole per la mia trasposizione del suo Requiem (Milano, Feltrinelli, 1992) ovviamente sulle tracce di Fernando Pessoa.

8 Ispirato alla sua ‘ballata per tre uomini e una donna’ La cotogna di Istanbul, Milano, Feltrineli, 2010.

9 A. Bassetti, Stato Padrone, premio Fondi-La Pastora 1989 (inedito).

10 Intervista televisiva RAI di Enzo Biagi a Pierpaolo Pasolini, 1971, pubblicata in video (Rai Educational).

11 Avignone, Théâtre du Balcon, 15 dicembre 2017.

Auteur

Nato a Roma, vive attualmente a Parigi. Dopo studi di Lettere e Filosofia, si è dedicato alla scrittura, principalmente teatrale. Ha lavorato con molti dei maggiori attori e registi in Italia, ed è stato rappresentato in diversi teatri europei, nonché più volte in teatri off- Broadway newyorkesi. Ha diretto il film Sopra e sotto il ponte, che ha debuttato al Festival du Cinéma du Monde de Montreal. Una sua pièce, Il ventre (Le ventre) è pubblicata, in versione francese, nella raccolta Théâtre italien contemporain, des auteurs pour le nouveau millénaire (Paris, L’Amandier, 2014).

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search