Version classiqueVersion mobile

Pirandello 150

 | 
Valentina Garavaglia
, 
Paola Ranzini

Études

La ricezione di Pirandello in Grecia

Elina Daraklitsa

Texte intégral

1Dal 1914, Pirandello inaugura un nuovo orizzonte teatrale che alimenta tutto il teatro del Novecento. Ancor prima di entrare nel mondo del romanzo e del teatro, egli affida le sue riflessioni alla forma del saggio. È la filosofia a costituire il punto di partenza della sua carriera narrativa e drammaturgica. Scrive i suoi primi racconti, pieni di risvolti esistenziali, all’ombra del successo di Giosuè Carducci e di Gabriele D’Annunzio. Molto tempo dopo, la definizione che dà di se stesso nell’introduzione ai Sei personaggi in cerca d’autore di « scrittore soprattutto filosofico » costituisce la prova che Pirandello non si è mai considerato un autore teatrale, ma piuttosto un filosofo o un pensatore. Simbolismo, surrealismo ed esistenzialismo, che si diffondono agli inizi degli anni Trenta, nutrono il suo pensiero e, in particolare, la concezione dei suoi « miti ». Molti filosofi e letterati dell’epoca si occupano del tema del mito, come Thomas Mann di cui nel 1924 esce La montagna incantata (Der Zauberberg) – opera che il drammaturgo italiano sembra conoscere bene se si pensa all’eco che ne è contenuta nel titolo dell’ultima opera teatrale di Pirandello, I Giganti della montagna – ed Ernest Cassirer di cui nel 1925 esce Language and Myth. Entrambe le opere trattano le implicazioni del mito greco nella società contemporanea secondo una prospettiva antropocentrica. Lo stesso procedimento viene seguito da Pirandello, il quale tuttavia conferisce una dimensione teatrale al mito, spalancando in tal modo nuovi orizzonti all’arte e ponendo continuamente nuovi quesiti sulla vita e sull’importanza dell’esistenza e della inesistenza.

  • 1 L. Pirandello, Lazzaro, La nuova Colonia, introduzione, traduzione e cura di E. Daraklitsa, Atene, (...)
  • 2 L. Pirandello, La sagra del signore della nave, All’uscita, Il dovere del medico, Cecè, introduzion (...)
  • 3 Cfr. Z. Ververopùlu, « La problematica del teatro nella letteratura », Sunkrisi (Comparazione), 17, (...)

2È innanzitutto attraverso il teatro dei miti che Pirandello fa emergere la profonda conoscenza della letteratura greca antica e manifesta nel contempo la propria ammirazione per lo spirito greco, da lui considerato punto di partenza dell’arte contemporanea e in generale della civiltà universale. La stessa espressione « ciclo mitico » di cui egli si serve per definire concettualmente quattro sue opere, La sagra del signore della nave, La nuova colonia, Lazzaro1 e I Giganti della montagna, ha origini greche2. La parola greca « mito », particolarmente cara e familiare al drammaturgo, conferisce una serie di personali codici semantici, ora descritti ora allusi, nelle sue opere3. Non dimentichiamo che lo stesso Pirandello sosteneva di avere origini greche e che il suo cognome fosse una corruzione fonetica di « pyr angelos » (fuoco e nunzio : nunzio di fuoco). Inoltre, essendo nato in Magna Grecia, si riteneva greco per metà. Pirandello infatti nacque il 28 giugno 1867 nei pressi di Agrigento, ossia nell’antica colonia greca di Akragas denominata Girgenti fino al 1927. Il latifondo paterno, in cui trascorse l’infanzia, si chiamava Chaos. Lo scrittore, desideroso di sottolineare il senso simbolico del toponimo, nel 1893 scrive in un frammento autobiografico : « Io [...] sono figlio del Caos ; e non allegoricamente, ma in giusta realtà, perché son nato in una nostra campagna, che trovasi presso ad un intricato bosco denominato, in forma dialettale, Càvusu », quest’ultima, aggiunge, costituendo una corruzione dialettale del « genuino e antico vocabolo greco Chàos ».

3Pirandello ritiene che la cultura greca possa offrire risposte ai problemi esistenziali dell’uomo moderno. Attraverso i miti, egli giunge al punto di domandarsi se la vita esista davvero o se l’universo non sia invece annidato in un nucleo metafisico privo di materia. Inoltre si domanda se davvero l’universo soggiaccia alla sfrenata e illusoria tensione dell’individuo verso l’esistenza terrena, l’evoluzione e la creatività.

4Attraverso i suoi « miti », e in genere attraverso la sua opera filosofica, Pirandello propone un concetto rivoluzionario di esistenza e di uomo. Secondo quanto egli stesso afferma, ogni uomo possiede una determinata immagine di sé, e ritiene che sia identica anche per gli altri. In realtà ognuno di questi « altri » ha di lui un’immagine differente. Ne risulta un individuo costituito da un insieme di diversi individui : a seconda delle circostanze esterne, egli assume un comportamento differente, esibendo un’identità diversa e una nuova forma, fittizia. Pirandello riconosce agli esseri umani il carisma della metamorfosi, della trasmutazione, dell’autolesionismo e dell’autoguarigione in quanto gli individui vivono in un mondo in perenne divenire, che trasforma e deforma continuamente le proprie strutture. La consapevolezza dell’inesistenza dell’io suscita nell’autore e nei suoi personaggi il dolore e lo strazio psicologico, la solitudine e il timore della rovina imminente. Il pessimismo di Pirandello è totale e assoluto. L’unica via di salvezza è l’assurdo, la scettica sospensione del giudizio di fronte ai dettami sociali, come anche di fronte a ogni intervento politico o culturale. Tali elementi filosofici e drammaturgici inerenti all’opera pirandelliana affascinano il pubblico greco, perché rispondono a quelli che sono i suoi quesiti estetici, artistici ed esistenziali.

  • 4 L. Pirandello, L’umorismo, traduzione e cura di Elina Daraklitsa, Atene, Edizioni Polytropon, 2016.
  • 5 Sulla ricezione dell’opera di Pirandello in Grecia, cfr. S. Iordanìdu, Pirandello in Grecia, Dottor (...)

5I principi filosofici di Pirandello sulla vita e sull’arte trovano espressione nel 1908 nel saggio L’umorismo4, nel quale egli cerca di illustrare il senso dell’umorismo che caratterizza tutte le sue opere romanzesche, teatrali e poetiche. Pirandello opera una netta distinzione tra l’elemento comico e l’elemento umoristico individuando il carattere peculiare del secondo nel sentimento proveniente dalla riflessione, ossia da una elaborazione intellettuale. Pertanto l’umorismo è il « sentimento del contrario ». Il sentimento del contrario viene distinto dall’« avvertimento del contrario », che è, invece, il comico. L’altra faccia delle cose, l’elemento a noi estraneo, è quello che, secondo l’Umorismo, rappresenta l’io e l’essere. L’apparire, invece, è il lato che ognuno cerca di esibire. Il saggio L’umorismo è stato pubblicato in Grecia (tradotto e commentato per mia cura) soltanto nel 2004, quasi un secolo dopo la rappresentazione della prima opera pirandelliana in Grecia nonostante la maggior parte dell’opera di Pirandello, soprattutto le novelle e i testi teatrali, sia da tempo disponibile in traduzione greca5. Soltanto ora, con molto ritardo, il pubblico greco può conoscere meglio il pensiero pirandelliano che purtuttavia ha influenzato notevolmente il teatro in Grecia nel Novecento, offrendo un nuovo respiro professionale a un gran numero di attori e registi, favorendo la carriera di molti interpreti di primo rango e funzionando non solo come ponte di comunicazione culturale tra la Grecia e l’Italia, ma anche come stimolo di rinnovamento del teatro greco nel periodo che separa due diverse fasi storiche e artistiche, quella degli ultimi decenni dell’Ottocento e quella della seconda metà del Novecento.

6La prima messinscena di un’opera pirandelliana in Grecia risale al 1914, una data assai prossima all’inizio della carriera pirandelliana in Italia : nel giugno dello stesso anno il regista e attore Tilèmachos Lepeniotis porta sulle scene al Teatro Kyveli l’atto unico La morsa. È la prima volta in assoluto che un’opera di Pirandello viene rappresentata fuori d’Italia. Da allora in Grecia, non c’è compagnia teatrale o ente scenico di qualche importanza che non sviluppi una relazione feconda e permanente con l’opera di Pirandello. Tra questi ricordiamo il Teatro Nazionale di Atene, il Teatro dell’Arte di Atene, il Teatro Nazionale della Grecia del Nord, gli attori e impresari teatrali Kyveli Andrianù, Marika Kotopùli, Kàrolos Koun, Dimitris Rontiris, Dimitris Myrat, Voula Zumbulaki, Vasilis Diamantopoulos, Eleni Papadaki, Alexis Minotìs e molti altri.

  • 6 Cfr. A. Proiou, A. Armati, Luigi Pirandello e la critica ellenica, Atti del 1o Convegno Internazion (...)

7Il teatro di Pirandello costituisce altresì un oggetto di riflessione e di analisi per molti intellettuali greci come si evince dalle centinaia di pagine dedicate all’autore sulla stampa6. Tra i maggiori critici greci dell’opera pirandelliana sono da menzionare il romanziere e autore teatrale Anghelos Terzakis, il grande poeta e studioso della letteratura italiana Kostìs Palamàs, il critico teatrale Alkis Thrilos, il saggista e traduttore Marios Ploritis, il filologo e critico d’arte Kostas Georgousòpoulos. Nel corso del Novecento si contano 101 messe in scena di opere pirandelliane, 17 delle quali presentate in teatri pubblici. Non è un caso che gli intellettuali greci dei primi del Novecento considerino Pirandello il più grande drammaturgo europeo.

  • 7 Cfr. C. Sougioultzis, Trentacinque anni del Teatro Nazionale della Grecia del Nord (1961-1996), Ate (...)
  • 8 F. Iliadis, Dimitris Chorn, Atene, Edizioni Koxlias, 2003.

8L’8 agosto del 1925, il teatro di Marika Kotopouli mette per la prima volta in scena in Grecia la commedia Enrico IV, per la regia della stessa Kotopouli. In seguito, nel 1926, l’opera fu portata all’estero, e più precisamente ad Alessandria d’Egitto, da una compagnia greca. Nel 1950 viene allestito uno spettacolo al Teatro Nazionale per la regia di Kàrolos Koun e, nel 1966, un altro, a Salonicco, presso la Scena Centrale (Kentrikì Skinì) del Teatro dell’Associazione Studi Macedoni a cura del Teatro Nazionale della Grecia del Nord, per la regia di Sokratis Karantinòs. La traduzione è a cura di Georgios Rousos7. Una ripresa viene proposta l’anno successivo presso il Teatro Nazionale per la regia di Leonidas Trivisàs ; il ruolo di protagonista è affidato a Dimitris Chorn, uno degli attori greci più importanti della seconda metà del Novecento8. Nel 1978 Chorn cura egli stesso la regia di Enrico IV al Teatro Mousouri. La pièce viene quindi allestita nel 1991, al Teatro Nazionale, per la regia di Kostas Bakas e, nel 2006, per la regia di Dimitris Mavrikios.

  • 9 Z. Samarà, « Poetica e metafisica : teatro nel teatro », Sunkrisi (Comparazione), 2-3, 1991, p. 68- (...)
  • 10 S. Mellàs, Cinquant’anni di Teatro, Atene, Edizioni G. Fexis, 1960, p. 164.

9Naturalmente, il testo pirandelliano più amato a livello internazionale è presente anche sulle scene greche. I Sei personaggi in cerca d’autore9 viene infatti messo in scena per la prima volta nel 1925 al Teatro Athinaion dalla compagnia del Teatro dell’Arte di Spyros Mellàs10, che ne firma anche la regia, nella traduzione di Nikolaos Poriotis, poeta vissuto in Italia ed esperto di drammaturgia italiana. L’opera viene messa in scena anche dal Teatro dell’Arte di Kàrolos Koun nel 1943 e nel 1968 per essere riproposta praticamente ininterrottamente fino a oggi.

10Anche le peculiarità drammaturgiche di testi quali Così è se vi pare e Il piacere dell’onestà vengono subito amate dai registi greci, dagli intellettuali e dal pubblico, tanto da essere messi in scena quasi ogni anno a cominciare rispettivamente dal 1925 e dal 1923.

11L’opera Tutto per bene, presentata per la prima volta al pubblico ateniese nel 1926, riscuote un successo tale da giustificarne le costanti riprese, fino al 2015. Particolarmente impressa nella memoria del pubblico greco è l’interpretazione di Kyveli Andrianù, una grandissima attrice nonché impresario teatrale della prima meta del Novecento.

  • 11 G. Sidèris, « Le rappresentazioni greche di Pirandello », Nea Estia, vol. 70, 826, p. 1599-1610 ; G (...)

12L’uomo, la bestia e la virtù è, al pari di Sei personaggi in cerca d’autore, il simbolo dell’indiscutibile successo ottenuto da Pirandello in Grecia e non soltanto ad Atene, dal momento che dal 1928 - anno a cui risale la prima messa in scena presso lo storico teatro Apollon di Syros a cura di Kyveli Andrianù - ad oggi, la pièce è continuamente proposta da vari registi, come anche Vestire gli ignudi che dal 1934 al 1989 conosce un grande successo. L’atto unico La patente viene invece presentato soltanto una volta, da Kyveli Andrianù, nel 1959 al Teatro d’Arte di Atene, senza ottenere grande successo di critica sui giornali dell’epoca11.

13Come tu mi vuoi viene presentata al Teatro Nazionale, nel 1955, per la regia di Alexis Solomòs, anche se ripresa soltanto per tre stagioni teatrali. In seguito ne viene approntata una riduzione radiofonica con la voce della protagonista Anna Synodinù, mentre vent’anni dopo verrà portata in scena dal Teatro Labeti per la regia di Jane Haouel, nella traduzione di Marios Ploritis. Il maggiore successo ottenuto sulle scene greche è senza dubbio quello di Questa sera si recita a soggetto : rappresentata nel 1961 al Teatro Athinon per la regia e nella traduzione di Dimitris Myrat, con musiche di Manos Hatzidakis, un compositore greco di fama internazionale. Da allora la commedia è stata costantemente ripresa, fino al 2005, anche da compagnie di dilettanti o in occasione di recite scolastiche.

14Il gioco delle parti verrà messo in scena in Grecia solo più tardi, rappresentato per la prima volta presso il Teatro dell’Arte nel 1971 per la regia di Kàrolos Koun. Poche le riproposte : nel 1987, presso il Teatro Nazionale della Grecia del Nord per la regia e con la musica di Rosario Crescenzi, e, nel 1998, al Teatro di Odos Kefallinias per la regia e nella traduzione di Minoas Volanakis.

15La commedia Non si sa come fa la sua prima apparizione nel teatro greco nel 1989 e sarà ripresa senza sosta fino ai nostri giorni, mentre La vita che ti diedi è stata rappresentata soltanto due volte, nel 1975 e nel 1980. Poco rappresentate sono altresì le opere La signora Morli, una e due, Liolà e Pensaci, Giacomino !, portate in scena soltanto due volte ciascuna, rispettivamente nel 1938 e 1966, nel 1981 e 1994, e nel 1926 e 1953. La stessa sorte è condivisa dal dramma I Giganti della montagna messo in scena nel 1971 e, quindi, nel 1999 da Spyros Evanghelatos, uno dei più importanti registi greci contemporanei.

16L’atto unico L’uomo dal fiore in bocca, pur rappresentato con successo nella seconda metà del Novecento, non sarà più messo in scena.

17Risale infine al 2016 la prima messa in scena della commedia in un atto Cecè, per la regia di Manos Triantafillakis (mia la traduzione), tuttora in tournée.

18L’amore dei Greci per Pirandello, dimostrato dal gran numero di repliche e messe in scena delle sue opere, è profondo e sostanziale, e riesce a penetrare la riflessione del drammaturgo e il contenuto tematico dei suoi testi. Del resto, uno dei motivi della persistenza dei valori dell’opera di Pirandello in Grecia, come nel resto del mondo, è il fatto che, a partire da umili intenti artistici, l’autore ha affrontato la crisi del teatro italiano di quegli anni offrendo un contributo decisivo alla riforma della cultura teatrale internazionale. In tale modo la sua opera ha contribuito alla rinascita della drammaturgia greca contemporanea. La situazione di crisi lo incitò a inventare nuove forme di espressione teatrale e a distinguersi per l’audacia della sua impresa : quella della rottura dei vincoli del naturalismo e del verismo a cui si era attenuto durante i primi anni della sua attività di scrittore.

  • 12 Cfr. E. Georgiu, Le regie delle opere di Pirandello nel teatro greco, dalla seconda guerra mondiale (...)

19La drammaturgia pirandelliana in Grecia dagli inizi del Novecento a oggi non ha mai conosciuto momenti di stanchezza, neppure nel periodo tra le due guerre o nell’immediato dopoguerra12, tempi segnati da una grave indigenza economica. Vale la pena sottolineare l’importanza di questa attività drammaturgica, intermediaria tra la cultura greca e la cultura italiana, al fine di mettere in luce la vicinanza culturale dei due Paesi e, soprattutto, di colmare una lacuna nella storia del teatro europeo e italo-greco.

Notes

1 L. Pirandello, Lazzaro, La nuova Colonia, introduzione, traduzione e cura di E. Daraklitsa, Atene, Edizioni Kyfanta, 2017.

2 L. Pirandello, La sagra del signore della nave, All’uscita, Il dovere del medico, Cecè, introduzione e traduzione di E. Daraklitsa, Atene, Egokeros, 2008.

3 Cfr. Z. Ververopùlu, « La problematica del teatro nella letteratura », Sunkrisi (Comparazione), 17, 2006, p. 43-57.

4 L. Pirandello, L’umorismo, traduzione e cura di Elina Daraklitsa, Atene, Edizioni Polytropon, 2016.

5 Sulla ricezione dell’opera di Pirandello in Grecia, cfr. S. Iordanìdu, Pirandello in Grecia, Dottorato di Ricerca, Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana, Università di Salonicco, 2003 ; M. Manolà, La fortuna di Luigi Pirandello in Grecia, Dottorato di Ricerca, Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana, Università di Salonicco 2000 ; A. Proiou, A. Armati, Il teatro di Luigi Pirandello in Grecia 1914-1995, Dipartimento di filologia greca e latina, Sezione bizantino- neoellenica, Università di Roma La Sapienza, 1998.

6 Cfr. A. Proiou, A. Armati, Luigi Pirandello e la critica ellenica, Atti del 1o Convegno Internazionale di Letteratura Comparata, Atene, Edizioni Domos, 1995, p. 413-428.

7 Cfr. C. Sougioultzis, Trentacinque anni del Teatro Nazionale della Grecia del Nord (1961-1996), Atene, Edizioni Hibos, 1999.

8 F. Iliadis, Dimitris Chorn, Atene, Edizioni Koxlias, 2003.

9 Z. Samarà, « Poetica e metafisica : teatro nel teatro », Sunkrisi (Comparazione), 2-3, 1991, p. 68-87.

10 S. Mellàs, Cinquant’anni di Teatro, Atene, Edizioni G. Fexis, 1960, p. 164.

11 G. Sidèris, « Le rappresentazioni greche di Pirandello », Nea Estia, vol. 70, 826, p. 1599-1610 ; Georgopùlu, La critica teatrale ad Atene negli anni del dopoguerra, vol. I, II, Atene, Egokeros, 2009, p. 208-211 ; a cura di M. Sgourìdou, « Luigi Pirandello », Odos Panos, 136, aprile-giugno 2007, p. 2-121.

12 Cfr. E. Georgiu, Le regie delle opere di Pirandello nel teatro greco, dalla seconda guerra mondiale fino alla fine del secolo, Dottorato di Ricerca. Dipartimento di Studi teatrali, Università di Atene 2015.

Auteur

Insegnante di storia del teatro presso l’Open University of Cyprus e l’Hellenic Open University, direttrice del Centro nazionale di studi Pirandelliani per il Sud Est Europa e Cipro e l’Istituto Kyveli, svolge attività di ricerca in studi teatrali. Fra le ultime pubblicazioni troviamo: La presenza della drammaturgia italiana contemporanea in Grecia (1900- 1940) (2016), Percorsi di Storiografia Teatrale Neoellenica. Il teatro Nazionale di Atene e la drammaturgia (1900-2000) (2017). Traduttrice di diversi testi, tra cui diverse pièces teatrali. Di Pirandello ha tradotto in greco: L’Umorismo (2004), La Sagra del Signore della nave (2008), All’uscita (2008), Cecé (2008), Il dovere del medico (2008).

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search