Pirandello 150
| ,Premessa
Texte intégral
- 1 Rispettivamente dal 14 dicembre 2017 al 26 gennaio 2018 e dal 28 novembre 2017 al 31 gennaio 2018.
- 2 À la rencontre de Pirandello, Lettura-spettacolo, diretta da Serge Barbuscia, da Un sogno a Stoccol (...)
1In un panorama universitario francese in cui le iniziative riguardo le celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello sono state rare, il progetto Pirandello 150, intrapreso dall’Università di Avignone e dall’Università IULM di Milano, ha inteso sottolineare la modernità delle implicazioni teoriche del Maestro di Girgenti e del suo teatro. Fin dall’inizio il nostro progetto, Pirandello 150, accostava la creazione artistica alla ricerca universitaria, prevedendo un focus sulla creazione contemporanea e, per il tramite di questa, un intervento di sensibilizzazione di un pubblico non universitario alla conoscenza di Pirandello e della sua produzione. Così, se due percorsi documentari allestiti presso la Biblioteca Universitaria dell’Università di Avignone e presso la sede avignonese della Biblioteca Nazionale di Francia (BnF) alla Maison Jean Vilar hanno potuto guidare, nei due mesi di allestimento1, il pubblico non specialista rispettivamente fra i meandri della ricezione di Pirandello in Francia e fra le creazioni di talune delle sue opere al Festival di Avignone, la lettura spettacolo All’incontro di Pirandello, a partire dai testi di due drammaturghi italiani contemporanei, allestita dal regista Serge Barbuscia presso il Théâtre du Balcon di Avignone2, ha consentito al grande pubblico di avvicinarsi alla figura del Maestro.
2Il presente volume presenta i lavori frutto tanto della ricerca universitaria quanto della creazione artistica. La prima parte raccoglie essenzialmente gli atti del convegno internazionale tenutosi ad Avignone (15 dicembre 2017), presso l’Università e presso la Maison Jean Vilar, destinato a tracciare un quadro delle letture e degli approcci più recenti dell’opera pirandelliana, con particolare riferimento al metateatro. La seconda parte comprende invece presentazioni ed estratti di composizioni contemporanee che hanno al loro centro Pirandello come autore e figura dell’Autore.
3I materiali raccolti nella presente pubblicazione intendono stimolare intellettualmente le presenti e future giovani generazioni sul fronte degli approcci registici e drammaturgici contemporanei a una figura imprescindibile del teatro di tutti i tempi, con l’auspicio di alimentare un dialogo sempre nuovo, in cui gli studi teatrali sul passato possano trovare spazio per riverberarsi sulla scena del futuro.
Notes
1 Rispettivamente dal 14 dicembre 2017 al 26 gennaio 2018 e dal 28 novembre 2017 al 31 gennaio 2018.
2 À la rencontre de Pirandello, Lettura-spettacolo, diretta da Serge Barbuscia, da Un sogno a Stoccolma di Alberto Bassetti e Non domandarmi di me, Marta mia di Katia Ippaso. Con Camille Carraz, Corine Derian, Nicolas Allwright, Salvatore Caltabiano, Serge Barbuscia, 15 dicembre 2017, Avignone, Théâtre du Balcon (http://www.theatredubalcon.org/pirandello.html).
© Éditions Universitaires d’Avignon, 2019