Version classiqueVersion mobile

Correspondances de femmes et diplomatie

 | 
Isabella Lazzarini
, 
José Manuel Nieto Soria
, 
Patricia Rochwert-Zuili

Le lettere della sposa bambina: diplomazia e vita di corte nel carteggio di Caterina Sforza durante la minore età

Federico Piseri

Texte intégral

  • 1 Ernst BREISACH, Caterina Sforza. A Renaissance Virago, Chicago & London: Chicago University Press, (...)
  • 2 Sulla dinastia dei Jagelloni cfr. Natalia NOWAKOWSKA (dir.), Remembering the Jagiellonians, London: (...)
  • 3 Una delle dame del Pollaiuolo, quella conservata alla Gemäldegalerie di Berlino, è indentificata co (...)
  • 4 Maria Nadia COVINI, Donne, emozioni e potere alla corte degli Sforza. Da Bianca Maria a Cecilia Gal (...)

1Il primo capitolo del classico lavoro di Ernst Breisach su Caterina Sforza1 si intitola Pawn of Renaissance Politics: il ruolo di pedina nel gioco diplomatico che si sviluppa intorno alle politiche matrimoniali sembra quello più appropriato per una figlia illegittima di un erede al ducato di Milano. Non solo per le illegittime, in realtà: in età lodoviciana anche le figlie di Galeazzo Maria e di Gian Galeazzo diventano per lo zio, subentrato come duca sulla naturale linea ereditaria, un elemento chiave per rafforzare i legami con le dinastie europee. Bianca Maria, infatti, sposò l’imperatore Massimiliano I nel 1494 e Bona Sforza si unì a Sigismondo Jagellone di Polonia2. È difficile, però, adattare alle donne di casa Sforza l’etichetta di pedine: il role model per le figure femminili della dinastia nate tra gli anni Cinquanta e Sessanta è, infatti, Bianca Maria Visconti. La duchessa, come è noto, fu figura legittimante per il marito e per i figli. L’influenza della Visconti è fortissima sulle figlie e sulle nipoti che ha contribuito a crescere. Una di queste è proprio Caterina, figlia di Galeazzo Maria e Lucrezia Landriani3. La duchessa «dovette in qualche modo inventarsi uno schema di comportamento per il suo ruolo di potere»4 e questa prassi di governo e di gestione dell’immagine del potere mostra tutta la sua anomalia proprio quando chi vi si ispira si ritrova in contesti in cui l’idea di autorità femminile è molto distante da quella che si sviluppa nel ducato di Milano. La politica di patronage di Bianca Maria, nella quale sono coinvolti anche i figli, è enormemente dispendiosa per le casse dello stato, ma è altrettanto efficace come collante tra il patriziato lombardo e la nuova dinastia:

  • 5 Ead., «Tra patronage e ruolo politico: Bianca Maria Visconti (1450-1468)», in: Letizia ARCANGELI, S (...)

Le relazioni private di Bianca Maria si estendevano […] a numerose famiglie nobili –sia di estrazione urbana, sia signorile– con le quali aveva maturato solide amicizie frequentandone i palazzi e i castelli, partecipando insieme ad Agnese [del Maino] e ai figli a feste, ricevimenti, battute di caccia; invitando a corte gentiluomini e gentildonne, organizzando incontri e cerimonie5.

  • 6 Cfr. Veronica MELE, «La corte di Ippolita Sforza, Duchessa di Calabria, nelle corrispondenze diplom (...)
  • 7 Cfr. F. PISERI, Pro necessitatibus nostris, op. cit., p. 106.

2Ippolita Maria, una volta sposa di Alfonso d’Aragona trovò notevoli contrasti nel tentativo di ritagliarsi lo spazio, e soprattutto le sovvenzioni necessarie, per esercitare un simile ruolo di potere. Come nota Veronica Mele i conti di Ippolita fin dall’inizio della sua esperienza napoletana versano in uno stato preoccupante6. Manca, secondo Mele, un’appropriata formazione alla gestione economica della casa, ma quando si legge che «Ippolita non fu in grado di amministrare oculatamente la provvisione che percepiva dalle casse aragonesi –9000 ducati annui», si deve ricordare che la madre riuscì ad accumulare ingenti debiti con una provvisione di 1500 ducati mensili7. Non abbiamo notizie simili sulle spese di Caterina Sforza una volta giunta alla corte papale, ma sappiamo che, fin dall’età di 14 anni, quando fece il suo ingresso a Imola dirigendosi verso Roma dal suo sposo, comprese come lo sfarzo ostentato fosse una componente chiave dell’immagine di potere che una principessa deve dare di sé:

  • 8 E. BREISACH, op. cit., p. 28.

the magistrates presented her with the keys of the city, children sang and recited verses, and allegorical groups were staged along her route of entry. Finally, in front of the Riario palace, she found a great pavilion gaily decorated with flowers, draperies, banners, and the coats of arms of the pope, the Riario, and the Sforza. In it she dismounted and then entered her palace, which offered every available comfort. Her eyes feasted on the tapestries of velvet, satin, or silk which hid the walls, and her feet never needed to step off carpets8.

  • 9 Sul portato identitario degli usi di cancelleria nelle sottoscrizioni mi permetto di rimandare a Fe (...)

3Un altro legame diretto che queste donne di casa Sforza hanno con Bianca Maria Visconti è proprio l’uso del cognome. È significativo notare come Ippolita, Elisabetta, figlie di Bianca Maria e Francesco Sforza, come anche Caterina, nipote e figlia naturale di Galeazzo Maria, sottoscrivono o fanno sottoscrivere le loro lettere solo con il cognome della «matriarca». Nelle sottoscrizioni delle lettere il cognome Sforza è infatti usato solo dai figli maschi, legittimi e illegittimi; per quanto riguarda le figlie naturali, invece, solo le legittimate potevano usare Visconti. Questo forse perché l’origine del cognome Sforza (un nome di battaglia diventato cognome per il figlio naturale di Muzio Attendolo) lo faceva percepire come poco appropriato: il cognome Visconti, casata che si era costruita un ruolo politico significativo già da oltre due secoli, era decisamente più appetibile nella definizione di una politica matrimoniale. Chi comunemente, per uniformità dinastica, chiamiamo Caterina Sforza, però si pensava (e si comportava) come Visconti9.

La cornice politico-diplomatica del matrimonio Riario-Sforza

  • 10 Sul rapporto tra Medici e Orsini rimando all’intervento di Claudia BISCHETTI, «La corrispondenza «a (...)
  • 11 Francesco SOMAINI, «La “Stagione dei prelati del principe”: appunti sulla politica ecclesiastica mi (...)
  • 12 Si tratta di cardinali «appartenenti alle stesse dinastie principesche e signorili. […] In un breve (...)
  • 13 Si tratta di uomini legati ma non appartenenti alle stesse dinastie: «Galeazzo Maria Sforza, che al (...)
  • 14 Ibid., p. 30.
  • 15 Cfr. Riccardo FUBINI, «Federico da Montefeltro e la congiura dei Pazzi: immagine propagandistica e (...)
  • 16 Sui Griffi si vedano Marcello SIMONETTA, Griffi, Amrbogio, in: Dizionario Biografico degli Italiani(...)
  • 17 «Con l’elezione di Francesco Della Rovere al soglio pontificio la carriera del G. ebbe una repentin (...)
  • 18 Sul rapporto con papa Sisto cfr. Jennifer Mara DESILVA, «Princely Patronage on Display: The Case of (...)
  • 19 F. SOMAINI, op. cit., p. 31.

4Gli ultimi decenni del Quattrocento presentano una serie di unioni matrimoniali abbastanza anomale, si potrebbe dire quasi «sperimentali», che delineano il profilo di una élite italiana che, sebbene divisa dalle dinamiche di potere, vive un momento di forte uniformità culturale che si concretizza, ad esempio, in modelli di vita di corte molto simili anche in contesti politici diversi come la corte della criptosignoria medicea o una corte principesca come quella degli Sforza. Tra questi tentativi di unire diversi tipi di nobiltà c’è ad esempio l’unione tra i Medici e gli Orsini, quindi tra una famiglia non nobile e una delle più eccellenti famiglie romane, una nobiltà per certi versi anomala rispetto a quella del resto della penisola10. Entrare nella curia romana è anche l’obiettivo che si pone Galeazzo Maria Sforza quando, dopo il rifiuto Gabriella Gonzaga Fogliani di concedere la figlia Costanza, appena undicenne, con Gerolamo Riario, nipote di papa Sisto IV, promette la sua figlia naturale, di poco più giovane: Caterina. Roma, nell’ultimo trentennio del secolo, è al centro delle attenzioni dei domini italiani che danno il via a quella che la storiografia ha definito la «“diplomatizzazione” dei rapporti tra il Papato e gli Stati della Penisola»11. Accanto a quelli che Somaini definisce cardinali di famiglia12 e ai cardinali politici13 coprono un ruolo fondamentale «i rapporti stretti con i nipoti o i familiares dei papi»14. Con l’ascesa al soglio pontificio di Sisto IV (Francesco Della Rovere) gli Sforza trovano un Papa che ne era formalmente suddito15 e aveva già avuto vari contatti con le loro cerchie clientelari, in particolare con i fratelli Ambrogio e Leonardo Griffi16: il primo conobbe il Della Rovere a Bologna nel 1465, quando ebbe occasione di curarlo tornando a Milano dopo un’ambasciata a Roma; il secondo, in precedenza già raccomandato dal duca, ne divenne segretario dopo l’elezione nel 147117. Il matrimonio del 1473 tra Caterina Sforza e Girolamo Riario, nipote del papa, appare ancora di più un’ottima mossa da parte di Galeazzo Maria vista la morte del fratello di questo, il cardinale Pietro Riario18, avvenuta nel 1474: «la funzione di grande patrono degli interessi milanesi da lui assolta fino a quel momento passò a suo fratello Girolamo»19.

  • 20 Ian ROBERTSON, «La Signoria di Girolamo Riario a Imola», in: Caterina Sforza una donna del Cinquece (...)
  • 21 Maria Nadia COVINI, «“Como signori dipinti”. Le signorie di Romagna nel contesto diplomatico e nei (...)
  • 22 A riguardo cfr. I. Robertson, op. cit., p. 19-21.
  • 23 Ibid., p. 20.
  • 24 Marco PELLEGRINI, Congiure di Romagna. Lorenzo de’ Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a Fae (...)
  • 25 Archivio di Stato di Firenze (ASFi), Mediceo Avanti il Principato (MAP), f. 48, c. 265, Bernardo Ru (...)

5L’unione di Caterina con Girolamo Riario ha anche una seconda funzione nella rete di potere degli Sforza fuori dai confini del ducato di Milano. La Romagna, nel Quattrocento, «rappresentava un’arena naturale per lo scontro delle […] aspirazioni egemoniche»20 di Milano, Firenze e Venezia. La Romagna è quindi uno dei banchi di prova della pace di Lodi del 1454 e «tra le aree più travagliate della regione […] va annoverata quella gravitante su Imola e Forlì»21. Proprio dalla seconda metà degli anni Cinquanta del Quattrocento gli Sforza, in continuità con le politiche viscontee sull’area, detengono una sorta di protettorato su questo territorio mediante il controllo dei bizzosi signori di Imola, i Manfredi. Nel 1473, però, l’inaffidabilità politica di Taddeo Manfredi e del figlio Guidaccio22 spinge Galeazzo Maria a insediare «a Imola un regime che in pratica era un dominio milanese diretto, sotto un commissario o governatore milanese che reggeva la città solo formalmente in nome di Taddeo»23. Era infatti indispensabile per gli Sforza limitare le ingerenze veneziane e fiorentine sull’area, e, nel 1473, la possibilità di creare una signoria dinasticamente legata a Milano sembrò un’ottima soluzione. Mediante il matrimonio di Caterina con Girolamo Riario, quindi, il duca Galeazzo Maria asseconda la sua intenzione di «costruirsi un forte stato pluricittadino in Romagna».24 L’alleanza si ruppe molto presto, con la morte del duca nel 1476 che porterà il Riario a gravitare nell’orbita aragonese e a partecipare alla congiura dei Pazzi contro i Medici. La guerra di Ferrara del 1482 palesò una vicinanza di Gerolamo a Venezia che indispettì non poco Ludovico il Moro, allora reggente del ducato in vece del nipote Gian Galeazzo. Con la pace di Bagnolo (7 agosto 1484) e la morte dello zio Sisto IV (12 agosto 1484) il destino della signoria di Girolamo e Caterina sembra segnato, ma il Moro, non trovando una soluzione migliore lo mantenne al potere «per reputatione dello stato e per parentado e, molto più, perché non trabocchi a’ venitiani»25.

Infanzia ed educazione di Caterina Sforza

  • 26 Sul tema, anche per un più ampio riscontro bibliografico su una tematica di ampio respiro cronologi (...)
  • 27 Per dati statistici indicativi dell’ordine di grandezza dei carteggi giunti fino a noi si veda F. P (...)
  • 28 Sul tema rimando a Monica FERRARI, «Lettere sforzesche dal castello di Cremona», La scuola classica (...)
  • 29 A riguardo, anche per giustificare i limiti cronologici di questo lavoro, si veda quanto scritto da (...)

6Questo è il contesto politico-diplomatico in cui si inserisce il carteggio di Caterina Sforza durante la sua minore età. I carteggi dei principi in divenire26 sono una fonte molto interessante per osservare il loro progressivo avvicinamento a un’azione effettivamente politica nei vari ruoli che i genitori o la necessità possono offrire loro. Per gli Sforza, ad esempio, la corrispondenza di Galeazzo Maria inizia a registrare un suo coinvolgimento negli affari di stato a partire dai primi anni Sessanta, quindi più o meno intorno ai 16 anni. Per il fratello minore Ludovico Maria, il secondo tra i figli di Francesco Sforza e Bianca Maria per quantità di lettere conservate27, questo passaggio a un’azione politica e amministrativa attiva, per quanto sorvegliata e governata dal personale posto al suo seguito dalla madre, si concretizza con la morte del padre nel 1466, all’età di 14 anni28. Alla stessa età Caterina, con il viaggio che la porterà prima ad Imola e poi a Roma nel 1477, comincia la sua vita pubblica e inizia ad apparire nelle carte del fondo Visconteo sforzesco dell’Archivio di Stato di Milano. I 14 anni sono un’età di passaggio secondo la prassi dell’educazione politica dei principi di casa Sforza, un’età di autonomia politica limitata e di capacità giuridica controllata da supervisori interni alla famiglia o da essa delegati29.

7Prima di questa data la vita di Caterina è passata tra Milano e le altre sedi della corte nel territorio del ducato milanese. Dopo la legittimazione, avvenuta nel 1466 con l’ascesa al soglio ducale del padre, la troviamo al seguito prima di Bianca Maria Visconti e poi, dopo la morte di questa nel 1468, di Bona di Savoia. La cronologia ci dice, quindi, che il ruolo di modello avuto dalla Visconti è solo indiretto, non avendo avuto Caterina l’opportunità di crescere effettivamente accanto alla nonna paterna. Poco sappiamo della sua infanzia e soprattutto della sua formazione, ma è stato possibile individuare il suo maestro tra il personale del seguito di Bona di Savoia. Il nome di Giovanni Cagnola appare infatti in una delle liste che riportano l’organizzazione del seguito della duchessa Bona nel 1470 in fondo all’elenco dei figli naturali di Galeazzo Maria avuti dal Lucrezia Landriani:

  • 30 Archivio di Stato di Milano (ASMi), Archivio Visconteo Sforzesco, Carteggio Sforzesco, Potenze Sovr (...)

Charlo Sforza

boche 1

Alesandro Sforza

boche 1

Cathelina Sforza

boche 1

Baptista da Cremona

boche 1

fiorini 3

Refermadore stafere

boche 1

fiorini 2

Bernardino regazo

boche 1

Preito Zonane Cagnola magistro da scolla

boche 1

fiorini 630

  • 31 Pier Desiderio PASOLINI, Caterina Sforza, 3 voll., Roma: Loescher, 1893.

8Nella stessa lista, ma in una sezione separata appare anche il maestro di Ottaviano Maria Sforza, il più giovane dei fratelli del duca in carica, nato nel 1458 e quindi ancora sotto l’egida dell’umanista cremonese Lorenzo Ferrari, anch’egli pagato 6 fiorini. Ciò permette di intuire che, per Galeazzo Maria, il percorso formativo di un cadetto legittimo del padre e quello dei suoi figli naturali non avesse una priorità diversa, almeno dal punto di vista economico. Questa informazione, non riportata da Pasolini31 e da Breisach, biografi di riferimento di Caterina, è di un certo interesse per definire il ruolo di maestro, e forse anche di governatore, dei figli naturali di un principe.

  • 32 «La parentela dei Cagnola era infatti legata ai Visconti […] da un rapporto strutturale e di lunga (...)
  • 33 Sulla sua figura rimando alla voce biografica Franca PETRUCCI, Cagnola, Giovanni Andrea, in DBI, vo (...)
  • 34 Cfr. ibid., ad indicem.
  • 35 Franca LEVEROTTI, Diplomazia e governo dello stato. I «famigli cavalcanti» di Francesco Sforza (145 (...)
  • 36 Per questa informazione cfr. ibid., p. 164; sull’opera di Simonetta e sulla storiografia in età sfo (...)

9Il maestro menzionato nella lista non trova riscontro nella letteratura che ho potuto consultare sulla corte sforzesca di Galeazzo Maria Sforza, ma si può identificare come un membro di una famiglia presente nei ranghi dell’officialità e della diplomazia del ducato per tutto il cinquantennio del dominio sforzesco e, ancor prima, dai tempi della signoria viscontea32. Tra i Cagnola, negli anni Sessanta e Settanta del Quattrocento non mancano esponenti dell’officialità maggiore, come il giurista Giovanni Andrea che fu avvocato fiscale (1464), maestro delle entrate straordinarie (1468), consigliere di giustizia (1472) e consigliere segreto (1480), oltre che protagonista di missioni diplomatiche per i duchi di Milano33. Non dissimile, ma di minor livello, è il cursus honorum di Aloisio: caneparo della gabella del sale (1477), giudice della stessa gabella e amministratore del traffico del sale, raggiunge il suo apice come maestro delle entrate ordinarie (1492)34. Meno brillante è la carriera di Giovanni Pietro, di cui rimangono poche tracce. Nel 1461 partecipa ad una missione diplomatica in Francia guidata da Zanone Corio in qualità di segretario35. Nel 1499 è castellano presso la rocca di Sartirana Lomellina. Sarà autore di una storia di Milano molto debitrice del lavoro di Giovanni Simonetta36.

  • 37 Cfr. Federico PISERI, «Governatori e “magistri a schola” nelle corti sforzesche:un primo approccio (...)
  • 38 Cfr. a riguardo F. DEL TREDICI, op. cit., p. 178-184.
  • 39 Ibid., p. 182.

10Il maestro di Caterina, per quanto di difficile identificazione, appartiene quindi a quella nobiltà del ducato che prospera, al servizio prima dei Visconti e poi degli Sforza, negli offici del dominio. Si può quindi dedurre che sia uomo di provata fede sforzesca, legato alla dinastia regnante da vincoli di patronage consolidati. Un simile profilo, accanto alle competenze necessarie per insegnare, rispecchia anche quello di un buon governatore di un gruppo di figli ducali che deve presentarsi come un modello di buoni costumi di radicata fedeltà al signore37. Nei ruoli delle corti infantili sforzesche non troviamo altri maestri Cagnola, ma ritengo sia rilevante riportare che nel poema Paulo e Daria amanti, pubblicato nel 1495 e dedicato al Moro da Gaspare Visconti38, un personaggio, Antonio Visconti, affida il figlio Paolo, protagonista dell’opera, alle cure di un maestro, un personaggio fittizio, di nome Tommaso Cagnola. Non ci sono elementi per presupporre che questo personaggio sia in qualche modo ricalcato su Giovanni, ma è significativo che nella «finzione, che risultava assolutamente reale nella sua proposizione dell’antica servitude che univa casa Cagnola a casa Visconti»39, proprio ad un membro di questo lignaggio venga dato un ruolo di magister, ruolo che effettivamente almeno un Cagnola aveva ricoperto in tempi non troppo distanti dalla stesura del testo. Trattandosi, per altro, degli ultimi anni dell’adolescenza del proprio del Moro, questo abbinamento potrebbe anche avere un certo valore evocativo per il dedicatario.

  • 40 Si veda Monica FERRARI, “Per non manchare in tuto del debito mio”. L’educazione dei bambini Sforza (...)

11Essendo in questo caso figli naturali o, nel caso di Ottaviano Maria, lontanissimi dalla linea di discendenza, non è richiesto l’impiego di un sistema dualistico governatore-precettore, modello che caratterizza le corti dei figli legittimi degli Sforza40.

  • 41 Ben noto è il caso di Drusiana, figlia naturale di Francesco Sforza nata nel 1437, quattro anni pri (...)
  • 42 Cfr. Federico PISERI, «Ex Castroleone. Vita materiale ed educazione sociale nelle epistole delle “c (...)
  • 43 Cfr. M. FERRARI, I. LAZZARINI, F. PISERI, op. cit., p. 119-120.
  • 44 Cfr. Federico PISERI, «“Avanzandomi tempo […] ho imparato un poco de scrivere”. Studio sulla progre (...)

12L’infanzia di Caterina quindi non si svolge in modo diverso da quello di ogni altro figlio naturale dei duchi di Milano, comunemente ben accolto a corte soprattutto nel caso fosse nato prima del matrimonio del padre41. Proprio il contesto milanese è ricco di casi simili, come ad esempio Drusiana, figlia di Francesco Sforza, nata nel 1437, quattro anni prima dell’unione del padre con la Visconti. Drusiana diventerà una presenza stabile nella corte della duchessa e l’accompagnerà spesso insieme ai figli nei suoi spostamenti nel territorio del ducato42. Come Drusiana il suo livello di alfabetizzazione e cultura epistolare è alto43, a conferma dell’importanza, anche legata alle politiche matrimoniali, di formare delle donne dotate di un buon livello di cultura44.

Il carteggio di Caterina Sforza: densità e contenuto

  • 45 Di sicuro la giovane scriveva da tempo, ma la vicinanza con la matrigna e con il padre ha sicuramen (...)
  • 46 Ove possibile saranno segnalati sia i riferimenti ai documenti come numerati da Pasolini che la col (...)
  • 47 Gli altri archivi sondati sono quello di Firenze e quello di Modena (ASMo), alcune lettere riportat (...)

13È quindi a partire dal suo distacco dalla corte milanese e dagli affetti famigliari che inizia, per quello che ci è rimasto, la produzione epistolare di Caterina e della sua segreteria45. Tra il 1477 e il 1484, al raggiungimento del ventunesimo anno d’età, sono state individuate, con l’appoggio del censimento di Pasolini, 40 lettere, di cui 10 in entrata, in forma di minute riportate su registro o su fogli di registro ora scorporati, e 30 in uscita, quindi in originale. A queste si aggiungono 15 ulteriori lettere o minute di lettere individuate nel carteggio estereo del Carteggio Visconteo Sforzesco e non segnalate da Pasolini o, per quello che è stato possibile osservare, dalla letteratura posteriore, per un totale di 55 documenti46. Queste lettere, alcune autografe, la maggior parte redatte da un segretario, coprono un arco cronologico ancora più ristretto, arrivando fino al 1482 e sono conservate per la maggior parte presso l’Archivio di Stato di Milano47. La distribuzione cronologica (cfr. Grafico 1) del campione si concentra soprattutto sul 1477 (17 lettere), anno del viaggio di Caterina a Roma. Queste lettere sono più che altro famigliari, scritte alla madre adottiva e alla sorella Chiara per narrare gli eventi, gli incontri e i festeggiamenti sulla strada tra Milano e Imola, prima, e tra la sede della sua signoria e Roma, poi. La narrazione avviene spesso in modo molto succinto:

  • 48 ASMi, PS, b. 1476, Caterina Sforza a Chiara Sforza, Roma, 15 giugno 1477. Trascrivo integralmente q (...)

Magnifica soror honorandissima. Respondendo ad una vostra, die XV iunii presentis, et asai ho intesso quanto piacere haviti havuto di grandi triumphi et al presente non occore altro, nisi che trovate modo de bene vivere in sanità come io sono. Pregove me ricomendi ala illustrissia madona mia matre et cossì a quilli illusttrissimi et illustrissime signorie et similiter a quelle cortesane sonno a suo piacere. Lo illustre conte mio consorte sta molto bene et se ricomanda a vui. Ex Urbe, die XV iunii 1477
Eiusdem magnificentia vestra, vestra soror Caterina Vicecomes de Riario Imole et cetera48.

  • 49 La narrazione dell’ingresso di Caterina a Imola è conservata a Parigi, presso la Biblioteca Naziona (...)

14Caterina era perfettamente consapevole che i cortigiani milanesi che componevano il suo seguito avevano il compito di raccontare nel dettaglio ogni particolare della sua esperienza e soprattutto magnificare, nella dinamica della diffusione di un’immagine dinastica di potere, gli ingressi trionfali a Imola e Roma della sposa di Girolamo Riario49. Visti i rendiconti fatti dagli uomini del suo entourage, evidentemente non riteneva opportuno riportare nelle sue lettere tutti quei dettagli di cui questi avevano già reso conto.

Grafico . Distribuzione topologica e cronologica delle lettere inviate da Caterina Sforza

Grafico . Distribuzione topologica e cronologica delle lettere inviate da Caterina Sforza
  • 50 ASFi, MAP, f. 34, n. 231, PASOLINI doc. 115. Pasolini fraintende il cognome sul retro a causa della (...)
  • 51 ASMi, PS, b. 1476, Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma, 20 dicembre 1477, PASOLINI doc. 117.
  • 52 Ibidem.
  • 53 Caterina Sforza a Bona di Savoia, 20 gennaio 1478, PASOLINI, doc. 123.
  • 54 BCFo, Raccolte Piancastelli, Sezione Carte Romagna, b. 444, doc. 50, Pasolini doc. 124. Quando Paso (...)

15Le lettere di carattere famigliare calano con il passare del tempo (cfr. Grafico 2), con il consolidarsi della distanza dagli affetti della corte milanese, con l’allontanamento dal potere della duchessa Bona e con le nuove reti sociali, non solo femminili che, catapultata in un ruolo pubblico, la giovane Caterina deve necessariamente costruirsi. Gli scritti che vengono scambiati con sorella e con la madre adottiva sono carichi d’affetto e di reciproche raccomandazioni. Nelle lettere di novembre e dicembre 1477, dirette rispettivamente a Firenze, con ogni probabilità a Lorenzo de Medici50, e a Bona di Savoia51, invece compaiono richieste che riguardano terzi. Nella lettera conservata presso l’Archivio di Stato di Firenze la Sforza Riario chiede la scarcerazione di un uomo come favore personale, senza spiegarne il motivo. Nella seconda, invece, prima di confortare la duchessa sul suo stato di salute e salutare lei e i fratelli, discute di una richiesta venuta proprio da Milano. Bona di Savoia chiede infatti di intercedere per il prete Giovanni Maria Lamairola, che fa pressione vedendo deluse le sue aspettative su un beneficio ecclesiastico o ritenendo eccessiva l’attesa per ottenerlo. Caterina si limita a rispondere che questi deve «restare patiente per questa volta»52. Nei primi mesi del 1478 appare un don Iohanne nelle lettere di Caterina e probabilmente si tratta della stessa persona. In una lettera del 20 gennaio viene genericamente menzionato come l’arciprete di Varzi, latore di un dono, un cappello, da parte della duchessa53. Nella lettera del 5 marzo 1478, invece viene nominato «don Ioanne, arciprete de Varcio», che di ritorno a Milano dovrà far visita alla duchessa e riportare a voce le notizie che Caterina gli affiderà54. Non ritengo sia un azzardo identificare l’arciprete di Varzi con Giovanni Maria Lamairola per le tempistiche con cui si susseguono queste lettere oltre che per l’omonimia.

Grafico . Distribuzione dei destinatari

Grafico . Distribuzione dei destinatari
  • 55 Secondo Simona Feci, Girolamo Riario è «l’autentico interlocutore dei Milanesi, e quasi per niente (...)
  • 56 Bona di Savoia a Caterina Sforza, Milano 22 aprile 1478, PASOLINI, doc. 126.

16Il ruolo di mediazione per quanto riguarda la materia beneficiaria è sicuramente uno di quelli che ha spinto Galeazzo Maria Sforza a dare in sposa al nipote del Papa la sua figlia naturale. Sebbene il peso di Caterina in questo campo sia stato ridimensionato55, ritengo che, a soli 14 anni, nessuno si aspettasse che riuscisse autonomamente a far progredire l’iter delle suppliche che dovevano arrivare al Papa, ma appare chiaro che si muova, nel realizzare i desiderata dei genitori, sempre accanto al marito. Il suo ruolo è evidenziato dalla stessa Bona di Savoia in occasione di una mediazione richiesta per le monache di Sant’Orsola in Milano nell’aprile del 1478: «Noi ne havimo facto fermo presopposito che mediante el mezo vostro obteremo l’intento nostro, et così è carico vostro correspondere all’opinione prendemo di voi»56. Quindi le aspettative nei confronti della giovane non erano poche e c’è una ragione precisa del perché proprio a lei aspettano questi compiti di bassa diplomazia, in particolare per quanto riguarda i benefici di minore importanza.

  • 57 Cfr. Michele ANSANI, «La provvista dei benefici. Strumenti e limiti dell'intervento ducale (1450-14 (...)
  • 58 Si veda il caso dei famigli cavalvanti studiato in F. LEVEROTTI, op. cit.
  • 59 «Governare l’incessante flusso di bolle di nomina pontificie sui benefici lombardi (piccoli benefic (...)

17Gli ambasciatori residenti, infatti, mentre ritengono sia parte delle loro mansioni intervenire presso la curia romana per discutere dell’assegnazione di vescovati o abbazie, sono invece piuttosto a disagio nel trattare i così detti beneficioli: per loro era una questione di credibilità non intervenire perorando cause di scarsa importanza e modulate su formulari ripetitivi in cui «si raccomandano personaggi colti e virtuosi, si chiede comprensione per lo stato disastroso delle chiese e dei monasteri, si promette una costante reciprocità nel favorire ed accogliere eventuali raccomandazioni dell’altra parte»57. Per attività simili era più opportuno ricorrere a forme di diplomazia più leggera, forme ben conosciute e frequentemente applicate alla corte milanese, in cui venivano coinvolti uomini che godevano di un legame di familiaritas con il duca, quando non addirittura, ed è questo il caso, di parentela diretta58. Perorare cause minori per un ambasciatore residente era anche un gravoso impegno in termini economici e di tempo59. Lasciare il ruolo di promotore in casi simili a figure che potessero avere un accesso anche informale al pontefice o ai membri del suo inner circle era un approccio più opportuno e probabilmente anche più efficace.

  • 60 Sui profili degli ambasciatori sforzeschi Francesco SENATORE, «Uno mundo de carta». Forme e struttu (...)

18Quella descritta è esattamente la posizione occupata in curia da Caterina, che quindi, insieme al marito o stimolandone l’intervento, compie quel tipo di missioni informali che era richiesto ad un preciso profilo di diplomatici sforzeschi, ben distinti dagli ambasciatori ufficiali, più vicini ai famigli cavalcanti, a cui erano richieste «buone capacità oratorie e, eventualmente, preparazione giuridica […], fedeltà (“solicito et affectionato al facto” del duca), perfetta conoscenza della volontà ducale […], possesso di doti quali la prudenza, la discrezione, la riservatezza, l’abilità nelle trattative, l’intelligenza»60.

19Nel volgere di pochi anni Caterina viene coinvolta come intermediario con il marito anche per richieste di una certa rilevanza e che non riguardano Milano. Una delle lettere da lei inviata ad Eleonora d’Aragona sollecita i duchi di Ferrara ad assecondare le richieste di Domenico da Bologna, appena insignito di un beneficio presso la diocesi di Modena, che non è ancora riuscito ad entrare in carica:

  • 61 ASMo, Archivio Segreto Estense, Carteggio con Principi Esteri (CPE), b. 1177, Caterina Sforza a Ele (...)

Illustrissima domina, domina et tamquam mater honorandissima. Elapsis diebus la santità del nostro signore concesse a Dominico de Bologna, mio servitore, una gratia expectativa nella diocese de Modena, per la quale non ha consequito cossa alchuna. Et perché mio disiderio seria che ormai servisse qualche fructo de dicta soa axpecatativa, prego vostra illustre signoria per mio amore se digna esse contenta favorerlo et haverlo per ricomandato, che occurrendo vacatione de benefici in dicta diocese secondo la dicta gratia concessa, possa senza impedimento obtenirlo, maior attento che ipso Domenico è persona de tale virtù che ogni dì vostra illustrissima signoria se trovarà contenta et continue a vostra illustrissima signoria me ricomando. Rome, die XX aprilis 148061.

20Riporto questa missiva in parte perché solo regestata dal Pasolini e in parte perché reitera lo stereotipo descritto da Ansani per le richieste dei benefici minori che tanto disagio portava agli ambasciatori stanziali: il virtuoso, pio e soprattutto fedelissimo richiedente non può più attendere versando in stato di necessità.

21Nel 1480, all’età di 17 anni, ormai Caterina sembra in grado di muoversi autonomamente per quanto riguarda questioni legate alle clientele sforzesche, meno complesse di quelle beneficiarie, almeno fino a quando non deve essere coinvolto Sisto IV, per il quale la presenza del marito sembra ancora essenziale al fine di un’intercessione efficace. Questo è l’argomento di una minuta di missiva di Bona e Giangaleazzo del 18 settembre 1480:

  • 62 ASMi, Sforzesco, b. 190, Bona di Savoia e Giangaleazzo Maria Sforza a Caterina Sforza, Milano, 19 s (...)

Per relatione de Nicolò de Rafael, fratelli di Banchi, nostri dispensatori, havemo inteso como essendo per certo homicidio posto nele mane del senatore uno loro fratello, nominato Ambrosio, haveti operato che esso senatore è sopraseduto da fargli altra novità contra la persona, el che molto n’è piaciuto, et vi ne commendamo firmamente. Et perché essi nostri dispensatori ne sonno cari per la loro longa servitù et summa fede et sincerità verso nui et le cose nostre, ve ricomandamo per loro amore esso Ambrosio, confortandovi faciate omne opera apresso la santità del nostro signore, el signore conte vostro marito et dove sia expediente perché omnino sii liberato, el che haveremo gratissimo62.

  • 63 PASOLINI, doc. 148.
  • 64 PASOLINI, doc. 149.

22La vicenda è trattata da Pasolini che riporta una lettera indirizzata ad Antonio da Braccello redatta parallelamente a quella destinata a Caterina, ma che parla del suo intervento in terza persona: «Ambrosio […] è stato preso et messo in mane del senatore el quale pare gli volesse fare rasone, se non che per opera dela illustre madona Caterina, nostra dilectrissima fiola et sorella è soprasseduto»63. Il successo dell’intervento della giovane è pieno e, nel volgere di dieci giorni, Ambrogio Bianchi viene liberato dalla prigione in cui era detenuto, come confermato dall’oratore Antonio Braccello in una lettera datata 29 settembre64.

  • 65 ASMo, CPE, b. 1500/11, minuta di lettera di Eleonora d’Aragona a Caterina Sforza, 13 maggio 1484 e (...)

23Ancora legato agli Este, ma molto diverso in termini di importanza rispetto al precedente, è il caso delle ultime due lettere inviate a Caterina nell’arco cronologico preso in considerazione. Si tratta di due minute in pessimo stato di mantenimento conservate presso l’Archivio di Stato di Modena, datate allo stesso giorno e quindi formalmente inviate da Eleonora d’Aragona e Alfonso d’Este, che allora aveva solo 8 anni, il 13 maggio del 148465. Pasolini, anche per le oggettive difficoltà di lettura dei documenti, non ne propone una trascrizione integrale e si limita a regestarli. Le lettere richiedono un intervento diplomatico di Caterina, ma lo fanno usando il registro degli affetti, soprattutto nel rapporto tra madre e figlio. Nella lettera di Eleonora d’Aragona si usano formule che richiamano al naturale amore di una madre per il figlio e per la sua realizzazione:

  • 66 ASMo, CPE, b. 1500/11, minuta di lettera di Eleonora d’Aragona a Caterina Sforza, 13 maggio 1484.

Et perché, come po pensare vostra signoria, tutto il nostro desiderio seria che obtenessemo dicta abbatia per nostro figliolo […] ni è parso scrivere questa a vostra signoria come a quella sapiamo ni ama de cuore et che cognosce l’affectione et amore che porta la matre ali figlioli66.

24Alfonso invece si pone come figlio e promette di rispettare il debito figliale della scrittura che ha trascurato in passato; si tratta chiaramente di una captatio benevolentiae dato che non aveva, in realtà, nessun dovere di corrispondere sistematicamente con Caterina:

  • 67 ASMo, CPE, b. 1500/11, minuta di lettera di Alfonso d’Este a Caterina Sforza, 13 maggio 1484.

Se prima [ ] non ho visitato vostra illustre signoria cum mie lettere come per vinculo del’affectione et benivolenza che è [ ] mi, la prego che la scusa la mia tenera età.
[…]
La prego e supplico, che se mai debo havere gratia da lei, che la voglia pregare et strengere lo illustre signore conte suo consorte a fare ogni opera possibile et impossibile cum la Santità de nostro signore perché lo illustre don Hippolito mio fratello sia compiaciuto de l’abbatia de Nonantola, la quale par sia stata conferita al reverendissimo cardinale di San Pietro in Vincula […]67.

  • 68 Ibid.

25I passaggi che emergono tra le cancellazioni dei segretari e gli strappi della carta però sono di un certo interesse per capire quale sia, nel 1484, il raggio dell’azione diplomatica di Caterina Sforza presso la corte papale di Sisto IV. Proprio in quell’anno era morto Gurone d’Este, dal 1449 abate commendatario dell’abazia di Nonantola, e la volontà di Ercole d’Este era quella di mantenere nell’alveo della famiglia regnante l’amministrazione dell’importante abazia modenese, facendo dare l’incarico al figlio Ippolito, di soli 5 anni ma già instradato alla carriera ecclesiastica. Per perorare la causa, in questo caso decisamente di alto rilievo in termini sia di politica interna che di politica beneficiale, viene appositamente inviato a Roma Ludovico Paulicio come ambasciatore. Nonostante gli sforzi e l’appoggio di Girolamo Riario, il beneficio viene indirizzato verso Giuliano Della Rovere, cardinale di San Pietro in Vincoli e nipote del Papa. L’intervento del Riario, in conflitto con il ramo Della Rovere dei nipoti del papa, sembra non bastare a controbilanciare la volontà di Sisto IV, allora viene richiesto che Caterina dia «il suo consiglio, favore et adiuto»68 per cambiare le sorti di una scelta che ormai sembra presa. L’intervento dell’ambasciatore estense, sebbene supportato da Gerolamo e Caterina, non sortirà l’effetto desiderato e Giuliano Della Rovere, il futuro Papa Giulio II, sarà abate commendatario di Nonantola. Vediamo però quale sia, dopo 7 anni passati quasi esclusivamente presso la curia romana, il ruolo diplomatico di Caterina nella trattazione di un beneficio di enorme importanza. Un ruolo minore, ma che nelle speranze dei richiedenti può avere un peso che evidentemente in altre occasioni di cui non abbiamo una testimonianza tramandata ha sortito gli effetti desiderati.

  • 69 Sulla figura del primo segretario di Francesco Sforza e del figlio Galeazzo Maria, la sua fortuna e (...)
  • 70 Caterina Sforza a Bartolomeo Calco, Roma, 18 settembre 1479, PASOLINI, doc. 137 (l’erudito la ripor (...)
  • 71 Caterina Sforza a Bartolomeo Calco, Roma, 18 settembre 1479, PASOLINI doc. 137.
  • 72 Sul tema si veda Monica FERRARI, «Un’educazione sentimentale per lettera:il caso di Isabella d’Este (...)
  • 73 ASMi, Sforzesco, b. 189, Bona di Savoia a Caterina Sforza, Milano, 7 marzo 1480.

26Escluse le questioni beneficiali, sono poche le lettere che si possono definire politiche nel carteggio di Caterina, e riguardano tutte la medesima questione: la prigionia di Cicco Simonetta69. Le lettere, inviate da Roma il 18 settembre del 147970, non danno un contributo significativo alla vicenda e si limitano a descrivere il Simonetta come «nefandissimo […] homicida dela casa nostra et carne propria»71. Il resto del carteggio, oltre ad altre richieste di clemenza per i propri sudditi condannati a Milano o, viceversa, per sudditi altrui detenuti nelle prigioni forlivesi, rappresenta un modello esemplare di corrispondenza di una principessa allontanata dalla casa paterna72, in cui non mancano episodi di grande dolcezza che sembrano esulare dal dovere di scrivere e lasciano trasparire il profondo legame d’affetto di Bona nei confronti di Caterina e della sua nuova famiglia: «non ne accade che dire altro se non che atendiati ad stare sana et di bona voglia et che ogni giorno almancho una volta per nostro amore bassate el vostro fioleto»73.

  • 74 Cfr. Maria Nadia COVINI, L’esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli (...)
  • 75 M. PELLEGRINI, op. cit., p. 16.
  • 76 Cfr. Isabella LAZZARINI, Manfredi, Galeotto, in DBI, vol. 68, 2007, ad vocem.

27Eppure, anche le vicende minute, legate a crimini minori per cui viene chiesta la scarcerazione, insegnano a Caterina come gestire delicati equilibri politici in un’area difficile come quella romagnola. Tra i destinatari delle sue lettere spicca, nell’agosto del 1481, Antonio Appiani, un ambasciatore sforzesco che farà una buona carriera negli uffici ducali74. Lo scambio tra i due è riportato da due copie di lettere allegate ad un dispaccio inviato a Milano dallo stesso Appiani. Questi aveva ricevuto uno specifico mandato proprio per portare i saluti dal duca di Milano ai Riario nel luglio del 1481, essendo il loro ambasciatore più vicino (in quel periodo era a Faenza, presso i Manfredi). Girolamo Riario aveva conquistato Forlì, la sua seconda città romagnola, nel 1480: «l’acquisto della […] città romagnola […] fu portato a termine senza colpo ferire con la collaborazione di Federico da Montefeltro»75. Lo sbocco naturale nella costruzione di questo stato, sarebbe stata proprio Faenza, che il Riario proverà a conquistare prima nel 1482, muovendosi tra le pieghe della guerra di Ferrara, tentativo che verrà poi vanificato dall’intervento di Ludovico il Moro, poi nel 1484, quando dovette fermarsi a causa della morte di Sisto IV. Nel 1481, però, sembra più opportuno costruire rapporti di buona vicinanza con Galeotto Manfredi, che, a ragion veduta, si dimostrava palesemente diffidente nei confronti del Riario76. I conti di Imola e Forlì hanno occasione di dimostrarsi aperti nei confronti delle richieste del signore di Faenza, proprio partendo dalla richiesta fatta dall’Appiani:

  • 77 ASMi, Sforzesco, b. 192, Antonio Appiani a Caterina Sforza, Faenza, 14 agosto 1481; PASOLINI, doc.  (...)

Illustrissima et excellentissima domina observandissima, como Antonio de Apiano, citadino de Milano et privata persona in questa parte, et como divoto servitore de vostra excellentia, pigliarò ardire de pregarla se degni persuadere et pregare lo illustre signor conte suo consorte ad fare relaxare Bernardino, famiglio de questo illustre signore de Favenza, et non sia tenuto più incarcerato per una cosa legera. Et se pur la fortuna permettesse ch’el havesse dicto vel operato qualche cosa che meritasse punitione (che non se crede), degnassi sua excellentia far intendere tale errore, che ale cose rasonevole se haverà patienti. Tutto dico a buon fine et in hoc deus michi testis. Ala excellentia vostra me ricomando77.

  • 78 Ivi, PASOLINI, doc. 173, la trascrizione è mia.

28Caterina intercede con successo nei confronti del marito, che rilascerà il famiglio «per amore del signor Galeotto et de vostra magnificentia»78, nonostante questo sia però considerato meritevole di una punizione. Avere buoni rapporti, almeno di facciata, con i signori dell’area è essenziale per chi ha appena instaurato una signoria basata sulla forza della decisione del Papa. La pratica epistolare e lo scambio di favori rientrano quindi in una prassi di relazione politica essenziale per la sopravvivenza del nuovo piccolo stato.

  • 79 «Gli Estensi […] avevano nel tempo ottenuto il controllo diretto su alcune città romagnole: […] era (...)
  • 80 Isabella LAZZARINI, Amicizia e potere. Reti politiche e sociali nell’Italia medievale, Milano-Torin (...)

29In un simile contesto, un fitto scambio epistolare con gli Este è a maggior ragione necessario per questi nuovi signori che stanno tentando di costruire una signoria in Romagna, anzi, a maggior ragione lo è visto che lo stato estense è molto più solido dinasticamente, strutturato politicamente, aveva il controllo di diverse località su cui i Riario avevano mire e, di contro, tutto l’interesse ad espandersi approfittando di ogni debolezza dei nuovi signori di Imola e Forlì79. In questo contesto, però, anche la pratica amicale80 dello scambio di raccomandazioni e di doni può essere letta come prassi diplomatica: sono gli strumenti attraverso cui si costruiscono reti di relazione personale e politica, reti che il Riario spezzerà dopo aver perso, con la morte di Sisto IV, il sostegno economico e politico di Roma, aprendo la strada per la congiura che lo porterà a morte.

1484: una maturità politica non improvvisa(ta)

  • 81 Ancora Ansani ricorda che «per i “beneficioli”, una feroce concorrenza alle candidature inoltrate d (...)

30Abbiamo osservato come, in quello che emerge tra i vuoti di una documentazione estremamente lacunosa, Caterina sia tenuta a muoversi fin da subito e sempre più compiutamente in una rete di rapporti che la vede protagonista di affari piccoli, ma spesso intricati.81 Negli ultimi mesi del pontificato di Sisto IV è coinvolta, tardivamente e in un ruolo minore, nella trattazione di un importante beneficio, il che indica che, con l’avvicinarsi o il superamento della maggiore età, la sua posizione a Roma era riconosciuta e impiegata dalle potenze amiche. Come abbiamo già accennato nel volgere di pochi giorni, tra il 7 e il 12 agosto del 1484, il mondo di Girolamo Riario sembra crollare: vede prima le proprie ambizioni territoriali a sfavore degli Este ridimensionate dalla pace che chiude la guerra di Ferrara, e dall’altra la morte dello zio che è stato finanziatore e garante politico delle sue imprese. È in questo contesto drammatico che emerge Caterina. Il primo atto effettivamente politico della sua vita è proprio considerata l’occupazione di Castel Sant’Angelo alla guida, più che sotto la protezione, delle truppe del marito mentre le fazioni avverse ai Riario ne saccheggiavano il palazzo. Girolamo, nel frattempo, prese possesso di Ponte Milvio, portandosi fuori pericolo. Caterina, come sappiamo, dal castello riuscì a trattare con i cardinali, grazie anche al decisivo appoggio di Ascanio Maria Sforza, la sopravvivenza della sua signoria, dimostrando capacità che il suo carteggio giovanile non sembra mostrare in modo così marcato, ma che sono il risultato di un’abitudine alla prassi diplomatica e di una progressiva conoscenza degli ambienti e dei meccanismi della curia che non mancano di emergere dalle sue epistole.

Bibliographie

ANSANI, Michele, «La provvista dei benefici. Strumenti e limiti dell'intervento ducale (1450-1466)», in: G. CHITTOLINI (dir.), Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel ducato di Milano (1450-1535), Napoli: Liguori, 1989, p. 1-113.

BISCHETTI, Claudia «La corrispondenza “al femminile” di Clarice Orsini (1468-1488). Tra vita privata e rappresentanza politica», in: Jean-Pierre JARDIN, Annabelle MARIN, Patricia ROCHWERT-ZUILI, Hélène THIEULIN-PARDO (dirs.), Correspondencias entre mujeres en la Europa Medieval, e-Spania Books, «Studies», 6, 2020, http://books.openedition.org/esb/2772.

BREISACH, Ernst, Caterina Sforza. A Renaissance Virago, Chicago & London: Chicago University Press, 1967.

COVINI, Maria Nadia, L’esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), Roma: Istituto storico italiano per il Medioevo, 1998.

COVINI, Maria Nadia, «“Como signori dipinti”. Le signorie di Romagna nel contesto diplomatico e nei rapporti con la società locale (seconda metà del Quattrocento)», in: Caterina Sforza una donna del Cinquecento. Storia e Arte tra Medioevo e Rinascimento, Imola: La Mandragora, 2000, p. 47-70.

COVINI, Maria Nadia, «La balanza drita». Pratiche di governo, leggi e ordinamenti nel ducato sforzesco, Milano: FrancoAngeli, 2007.

COVINI, Maria Nadia, «Tra patronage e ruolo politico: Bianca Maria Visconti (1450-1468) », in: Letizia ARCANGELI, Susanna PEYRONEL (dirs.) Donne di potere nel Rinascimento, Roma: Viella, 2008, p. 247-280.

COVINI, Maria Nadia, «Tra cure domestiche, sentimenti e politica. La corrispondenza di Bianca Maria Visconti duchessa di Milano (1450-1468)», in: Isabella LAZZARINI, I confini della lettera. Pratiche epistolari e reti di comunicazione nell’Italia tardomedievale, Reti medievali–Rivista, 10, 2009, p. 315-349.

COVINI, Maria Nadia, Donne, emozioni e potere alla corte degli Sforza. Da Bianca Maria a Cecilia Gallerani, Milano : Unicopli, 2012

COVINI, Maria Nadia, Potere, ricchezza e distinzione a Milano nel Quattrocento. Nuove ricerche su Cicco Simonetta, Milano: Bruno Mondadori, 2018.

DEL TREDICI, Federico, Un’altra nobiltà. Storie di (in)distinzione a Milano. Secoli XIV-XV, Milano: FrancoAngeli, 2017.

DESILVA, Jennifer Mara, «Princely Patronage on Display: The Case of Cardinal Pietro Riario and Pope Sixtus IV, 1471-1474», Royal Studies Journal, 6 (1), 2019, p. 55-79.

FECI, Simona, Signore di curia. Rapporti di potere ed esperienze di govenro nella Roma papale (metà XV-metà XVI secolo), in: Letizia ARCANGELI, Susanna PEYRONEL (dirs.) Donne di potere nel Rinascimento, Roma: Viella, 2008, p. 195-222.

FERRARI, Monica, “Per non manchare in tuto del debito mio”. L’educazione dei bambini Sforza nel Quattrocento, Milano: FrancoAngeli, 2000.

FERRARI, Monica, «Lettere sforzesche dal castello di Cremona», La scuola classica di Cremona, 2003, p. 141-152.

FERRARI, Monica, «Reggere gli altri: la formazione del principe tra arte, mestiere e professione», in: Egle BECCHI, Monica FERRARI (dirs.), Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori, Milano: FrancoAngeli, 2009, p. 197-221.

FERRARI, Monica, «Un’educazione sentimentale per lettera: il caso di Isabella d’Este (1490-1493)», in: I. LAZZARINI (dir.), I confini della lettera. Pratiche epistolari e reti di comunicazione nell’Italia tardomedievale, Reti medievali–Rivista, 10, 2009, p. 351-371.

FERRARI, Monica, «L’educazione politica di Ludovico Maria Sforza a Cremona e nel suo castello (1466-1467)», in: Angela BELLARDI, Emilio GIAZZI, Storia & storie all’ombra del castello di Santa Croce di Cremona, Cremona: CremonaBooks, 2018, p. 71-86.

FERRARI, Monica, LAZZARINI, Isabella, PISERI, Federico, Autografie dell’età minore. Lettere di tre dinastie italiane tra Quattro e Cinquecento, Roma: Viella, 2016.

FUBINI, Riccardo, «Federico da Montefeltro e la congiura dei Pazzi: immagine propagandistica e realtà politica», in: Id., Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di Lorenzo il Magnifico, Milano: FrancoAngeli, 1994, p. 253-326.

IANZITI, Gary, Humanistic Historiography under The Sforzas. Politics and Propaganda in Fifteenth-Century Milan, Oxford: Clarendon Press, 1988.

IMOLESI POZZI, Antonella, «Il fondo Piancastelli alla Biblioteca A. Saffi di Forlì. Stampe e disegni», Grafica d’arte, 39, 1999, p. 6-9.

IMOLESI POZZI, Antonella, «Le raccolte Piancastelli: documenti rinascimentali a Forlì», in: Leonardo, Machiavelli, Cesare Borgia: arte storia e scienza in Romagna (1500-1503), Roma: De Luca, 2003, p. 133-141.

LAZZARINI, Isabella, Manfredi, Galeotto, in: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 68, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2007, ad vocem.

LAZZARINI, Isabella, Amicizia e potere. Reti politiche e sociali nell’Italia medievale, Milano-Torino: Bruno Mondadori, 2010.

LEVEROTTI, Franca, Diplomazia e governo dello stato. I «famigli cavalcanti» di Francesco Sforza (1450-1466), Pisa: Gisem-ETS, 1992.

MELE, Veronica, «La corte di Ippolita Sforza, Duchessa di Calabria, nelle corrispondenze diplomatiche tra Napoli e Milano. Una enclave lombarda alla corte aragonese di Napoli (1465-1488)», Mélanges de la Casa de Velázquez, 45 (2), 2015, p. 125-141.

NOWAKOWSKA, Natalia (dir.), Remembering the Jagiellonians, London: Routledge, 2018.

PASOLINI, Pier Desiderio, Caterina Sforza, 3 voll., Roma: Loescher, 1893.

PELLEGRINI, Marco, Congiure di Romagna. Lorenzo de’ Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a Faenza nel 1488, Firenze: Olschki, 1999.

PETRUCCI, Franca, Cagnola, Giovanni Andrea, in: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 16, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1973, ad vocem.

PISERI, Federico, «Ex Castroleone. Vita materiale ed educazione sociale nelle epistole delle “corti” sforzesche», Annuario dell’Archivio di Stato di Milano, 2, 2012, p. 46-83.

PISERI, Federico, «Governatori e “magistri a schola” nelle corti sforzesche: un primo approccio prosopografico», Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, 20, 2013, p. 41-54.

PISERI, Federico, Pro necessitatibus nostris. Rapporti tra Stato sforzesco, operatori economici del dominio e prestatori esterni (1450-1468), Pavia: Pavia University Press, 2016.

PISERI, Federico, «Filius et servitor. Evolution of dynastic consciousness in the titles and subscriptions of the Sforza princes’ familiar letters», The Court Historian–The International Journal of Court Studies, 22 (2), 2017, p. 168-188.

PISERI, Federico, «“Avanzandomi tempo […] ho imparato un poco de scrivere”. Studio sulla progressiva caratterizzazione di genere delle lettere dei figli degli Sforza negli anni della loro formazione», in: Jean-Pierre JARDIN, José Manuel NIETO SORIA, Patrica ROCHWERT-ZUILI, Hélène THIEULIN-PARDO (dirs.), Cartas de Mujeres en la Europa Medieval. España, Francia, Italia, Portugal (siglos XI-XV), Madrid: La Ergástula, 2018, p. 263-278.

ROBERTSON, Ian, «La Signoria di Girolamo Riario a Imola », in: Caterina Sforza una donna del Cinquecento. Storia e Arte tra Medioevo e Rinascimento, Imola: La Mandragora, 2000, p. 19-46.

SANTORO, Caterina, Gli uffici de dominio sforzesco (1450-1500), Milano: Fondazione Treccani degli Alfieri, 1948.

SENATORE, Francesco, «Uno mundo de carta». Forme e strutture della diplomazia sforzesca, Napoli: Liguori, 1998.

SIMONETTA, Marcello, Griffi, Ambrogio, in: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 59, Roma : Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2002, ad vocem.

SIMONETTA, Marcello, Griffi, Leonardo, in: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 59, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2002, ad vocem.

SOMAINI, Francesco, «La “Stagione dei prelati del principe”: appunti sulla politica ecclesiastica milanese nel decennio di Galeazzo Maria Sforza (1466-1476)», in: Carlo CAPRA, Claudio DONATI, dirs., Milano nella storia dell’età moderna, Milano : FrancoAngeli, 1997, p. 7-63.

WELCH, Evelyn Kathleen, «Women in Debt: Financing Female Authority in Renaissance Italy», in: Letizia ARCANGELI, Susanna PEYRONEL (dirs.) Donne di potere nel Rinascimento, Roma: Viella, 2008, p. 45-65.

Annexes

Appendice 1: il carteggio di Caterina Sforza (1477-1484)82

#

Lettere in entrata

Lettere in uscita

1

PASOLINI, doc. 89
Caterina Sforza a Bona di Savoia, Imola, 27 aprile 1477

2

PASOLINI, doc. 88
Caterina Sforza a Chiara Sforza, Imola, 27 aprile 1477

3

ASMi, PS, b. 1476, fasc. Caterina Sforza; PASOLINI, doc. 90
Caterina Sforza a Chiara Sforza, Imola, 3 maggio 1477

4

PASOLINI, doc. 104
Caterina Sforza a Chiara Sforza, Roma, 28 maggio 1477

5

ASMi, Sforzesco, b. 83

Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma 28 maggio 1477

6

ASMi, Sforzesco, b. 83

Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma 10 giugno 1477

7

ASMi, PS, b. 1476, fasc. Caterina Sforza
Caterina Sforza a Chiara Sforza, Roma, 15 giugno 1477

8

ASMi, Sforzesco, b. 83

Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma 25 giugno 1477

9

ASMi, Sforzesco, b. 83

Caterina Sforza a Bartolomeo Calco, Roma 25 giugno 1477

10

ASMi, Sforzesco, b. 83

Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma 28 giugno 1477

11

ASMi, Sforzesco, b. 83

Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma 1 luglio 1477

12

PASOLINI, doc. 109

Bona di Savoia a Caterina Sforza, Milano, sine data luglio 1477?

13

ASMi, PS, b. 1476, fasc. Caterina Sforza; PASOLINI, doc. 111
Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma, 10 settembre 1477

14

PASOLINI, doc. 112

Caterina Sforza a Chiara Sforza, Roma, 28 settembre 1477

15

ASMo, ASE, CPE, b. 1177; PASOLINI, doc. 113

Caterina Sforza a Ercole d’Este, Roma, 18 ottobre 1477

16

ASMi, PS, 1476, Caterina Sforza; PASOLINI, doc. 114

Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma, 28 ottobre 1477

17

ASFi, MAP, filza 34, doc. 231; PASOLINI, doc. 115
Caterina Sforza a [Lorenzo] de’ Medici, Roma 8 novembre 1477

18

PASOLINI, doc. 116

Bona di Savoia a Caterina Sforza, Milano 9 novembre 1477

19

ASMi, PS, 1476, Caterina Sforza; PASOLINI, doc. 117

Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma, 20 dicembre 1477

20

PASOLINI, doc. 123

Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma 20 gennaio 1478

21

ASMi, Sforzesco, b. 85

Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma 20 febbraio 1478

22

BCFo, Piancastelli, b. 444, doc. 50; PASOLINI, doc. 124

CS a Bona di Savoia, Roma 5 marzo 1478

23

ASMi, Sforzesco, b. 85

Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma 9 marzo 1478

24

ASMi, Sforzesco, b. 85

Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma 20 marzo 1478

25

ASMi, PS, b. 1476, Caterina Sforza; PASOLINI, doc. 125

Caterina Sforza a Chiara Sforza, Roma, 12 aprile 1478

26

PASOLINI, doc. 126

Bona di Savoia e Gian Galeazzo Maria Sforza a Caterina Sforza, Milano, 22 aprile 1478

27

Ravenna, Archivio Pasolini; PASOLINI, doc. 128

Caterina Sforza a Bona di Savoia, Imola, 8 luglio 1478

28

ASMo, ASE, CPE, b. 1177; PASOLINI, doc. 130

CS a Eleonora d’Aragona, Roma, 20 marzo 1479

29

PASOLINI, doc. 131

Bona di Savoia a Caterina Sforza, Milano, 7 aprile 1479

30

ASMi, PS, b. 1476, Caterina Sforza; PASOLINI, doc. 135

Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma, 1 settembre 1479 [dataz. Breisach]

31

PASOLINI, doc. 136

Gian Galeazzo Maria Sforza a Caterina Sforza, Mi, 16 settembre 1479

32

PASOLINI, doc. 137

Caterina Sforza a Bartolomeo Calco, Roma, 18 settembre 1479

33

PASOLINI, doc. 138

Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma, 18 settembre 1479

34

BCFo, Piancastelli, b. 444, doc. 51; PASOLINI, doc. 140

Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma, 18 novembre 1479

35

ASMi, Sforzesco, b. 189, Bona di Savoia a Caterina Sforza, Milano, 5 gennaio 1480

36

ASMi, Sforzesco, b. 189, Bona di Savoia a Caterina Sforza, Milano, 24 febbraio 1480

37

ASMi, Sforzesco, b. 189, Bona di Savoia a Caterina Sforza, Milano, 7 marzo 1480

38

ASMo, ASE, CPE, b. 1177; PASOLINI, doc. 141

Caterina Sforza a Eleonora d’Aragona Roma, 20 aprile 1480

39

PASOLINI, doc. 144

Caterina Sforza a Ercole d’Este, Imola, 9 giugno 1480

40

PASOLINI, doc. 146

Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma, 25 agosto 1480

41

PASOLINI, doc. 147

Caterina Sforza a Gian Galeazzo Maria Sforza, Roma, 25 agosto 1480

42

ASMi, Sforzesco, b. 190
Bona e Gian Galeazzo Maria Sforza a Caterina Sforza, Milano, 19 settembre 1480

43

PASOLINI, doc. 152

CS a GGMS, Roma, 12 novembre 1480

44

ASMi, Sforzesco, b. 191
Bona e Gian Galeazzo Maria Sforza a Caterina Sforza, Milano, 28 novembre 1480

45

PASOLINI, doc. 153

Gian Galeazzo Maria Sforza a Caterina Sforza, Milano, 24 maggio 1481

46

ASMi, Sforzesco, b. 192; PASOLINI, doc. 171

Antonio Appiani a Caterina Sforza, Faenza, 14 agosto 1481

47

ASMi, Sforzesco, b. 192; PASOLINI, doc. 172

Caterina Sforza ad Antonio Appiani, Imola 15 agosto 1481

48

ASMo, ASE, CPE, b. 1177; PASOLINI, doc. 173

Caterina Sforza a Eleonora d’Aragona, Imola, 16 agosto 1481

49

ASMi, Sforzesco, b. 192, PASOLINI, doc. 197

Gian Galeazzo Maria Sforza a Caterina Sforza, Milano, 8 novembre 1481

50

ASMi, Sforzesco, b. 90, PASOLINI, doc. 199

Caterina Sforza a Gian Galeazzo Maria Sforza, Roma, 17 novembre 1481

51

ASMi, Sforzesco, b. 91; PASOLINI, doc. 201

Caterina Sforza a Gian Galeazzo Maria Sforza, Roma, 4 gennaio 1482

52

Archivio di Stato di Siena, Atti del concistoro; PASOLINI, doc. 205

Caterina Sforza ai senesi, 21 agosto 1482

53

ASMi, Sforzesco, b. 194; PASOLINI, doc. 212

Gian Galeazzo Maria Sforza a Caterina Sforza, Milano, 15 giugno 1483

54

ASMo, ASE, CPE, b. 1500/11; PASOLINI, doc. 216

Minuta di lettera a Caterina Sforza, 13 maggio 1484

55

ASMo, ASE, CPE, b. 1500/11; PASOLINI, doc. 217

Minuta di lettera a Caterina Sforza, 13 maggio 1484

Appendice 2: edizione delle lettere non censite da Pasolini

ASMi, Sforzesco, b. 83
Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma 28 maggio 1477

Illustrissima et excellentissima madona mia. Avenga non habia scripto cossa veruna a vostra signoria già grando tempo fu solummodo è proceduto per cavalchare troppo in frecta et per non havere havuto meso alchuno. Pur con Dio gratia fece la intrata dentro da Roma domenicha passata che fu il dì del Spirito Sancto, sana, alieta et di bona voglia et con tanto trionpho quanto dona fusse mai in queste parte. Fui benedicta per mane del summo pontifice et asai bene presentata, et questo posso dire havere [ ] amore di vostra signoria, ala quale sempre flexis gambiis me ricomando. Ex Urbe, die XXVIII maii 1477.

Eiusdem illustrissime dominationis vestre, vestra servitris et filia Caterina Vicecomes de Riario

ASMi, Sforzesco, b. 83
Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma 10 giugno 1477

Illustrissima et excellentissima madona mia. Ritorna dal canto di vostra illustre signoria il maginfico domino Io. Aluisio Bossio, qualo stretamente a vostra illustre signoria lo ricomando como quello è stato qui molto propizio cossì in le facende de vostra illustre signoria como coram in li mei. Ala quale seper flexis gambiis me ricomando. Ex urbe, die 10 iunii 1477.

Eiusdem illustrissime dominationis vestre, vestra fillia et servitris Caterina Vicecomes

ASMi, PS, b. 1476, Caterina Sforza
Caterina Sforza a Chiara Sforza, Roma, 15 giugno 1477

Magnifica soror honorandissima. Respondendo ad una vostra, die XV iunii presentis et asai ho intesso quanto piacere haviti havuto di grandi triumphi et al presente non occore altro, nisi che trovate modo da bene vivere in santià come io sono. Pregove me ricomendi ala illustrissia madona mia matre et cossì a quilli illusttrissimi et illustrissime signorie et similiter a quelle cortesane sonno a suo piacere. Lo illustre conte mio consorte sta molto bene et se ricomandamo a vui. Ex Urbe, die XV iunii 1477

Eiusdem magnivicentie vestre, vestra soror Caterina Vicecomes de Riario Imole et cetera

ASMi, Sforzesco, b. 83
Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma 25 giugno 1477

Illustrissima et excellentissima madona mia matre. Per uno cavalaro di vostra illustre signoria ho receputo tre centure ex quo rengratio per infiniti volte vostra illustre signoria, cossì de dicte centure como del grando piacere haviti havuto di grandi honori a me facti dal canto di qua et quello è stato facto a me e facto solum modo per amore di vostra illustre signoria, ala quale sempre io una simul con el mio consorte se recommandiamo. Ex urbe, die XXV iunii 1477

Eiusdem illustris dominationis vestre, vestra filia et servitris Caterina Vicecomes de Riario, Imole et cetera

ASMi, Sforzesco, b. 83
Caterina Sforza a Bartolomeo Calco, Roma 25 giugno 1477

Magnifice domine Bartholome. Respondendo ad una vostra XIIII° iunii presentis, et asai ho inteso quanto piacere vostra magnificentia ha preso deli triumfi et degne accoglienze a me facte et usate dal canto da qua, ex quo rengratia assai grandemente vostra magnificentia. Et quantunche sia absenta da quella corte, nichilominus porto ognuno scolpito in el mio cuore. Et quello è stato vostra magnificentia como [sic] me, sempre io serò con vui et continue pregarò quello, come di me podrà disponere ad ognicossa, cossì per vui come per vostri amici et di me fatine experientia. Pregone bene me ricmandi per infinite volte ala illustrissima madona mia matre o ricomando vostra magificentia alo illustre signore mio consorte et quello se ricomanda a vostra magnificentia como io similiter. Ex Urbe, die XXV iunii 1477.

Eiusdem magnificentie vestre Caterina Vicecomes de Riario, Imole et cetera.

ASMi, Sforzesco, b. 83
aterina Sforza a Bona di Savoia, Roma 28 giugno 1477

Illustrissima et excellentissima madona mia madre. Ogii è zonto qua Aresino Aliprando per condurre a Millano la Francescha con el cavalo baicto, ex quo vostra illustre signoria non se turba como mi, perché sina ala partita de Ixabeta mira de d. m. toschana, luna et labro, volesse mandare ma che lo illustre concte mio consorte tolse il caricho de far stare contenta vostra signoria et questo è stato il mio errore. Non solum rimando a vostra illustre signoria li prenominati gli verò hanchora io bisognando. Aviso bene vostra illustre signoria non porano vigniri cossì presto perché male se po passare per la via de Siena, pegio per la Marcha, per il conte Carlo da Moltono campeza a tuta via. Flexis gambiis me ricomando a vostra illustre signoria. Ex Urbe, die XXVIII iunii 1477.

Eiusdem illustris dominationis vestre, vestra fillia et servitris Caterina Vicecomes de Riario, Imole et cetera.

ASMi, Sforzesco, b. 83
Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma 1 luglio 1477

Illustrissima et excelentissima madona mia matre. Non obstante che per altre mie lettere habia scripto a vostra illustre signoria, nundimancho per observari li comandamenti di vostra illustre signoria como sempre fui bona figliola de obedientia et sempre serò mentre vivarò, rimando la Francescha una simil con il cavalo quale prego caramente vostra illustre signoria la habiate per ricomandata, et como quelle proponarà del mio crore, quantunche in me non sia stato fallo alchuno. Ala quale sempre flexis gambiis me ricomando. Ex Urbe, die primo iulliui 1477.

Eiusdem illustris dominationis vestre, vestra fidelissima servitris et filia Caterina Vicecomes de Riario, Imole et cetera.

ASMi, Sforzesco, b. 85
Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma 20 febbraio 1478

Illustrissima et excellentissima madona mia matre. Per fare il debito mio, m’è parso dare adviso a vostra illustre signoria qualiter Rainaldo olim staffero di vostra illustre signoria è venuto da me, et ho qui a Roma, et molte cosse a me ha narrato, ho ho tolto quella parte me parse. Aciò non habia a pervenire in qualche errore con vostra illustre signoria, prego quella che subito se digna avisarme de quanto ho affare. Ceterum aviso vostra illustre signoria como lo illustre conte mio consorte è sanno et di bona voglia et prego quella continue vi sia ricomandato como io me ricomando. Ex Urbe et pallatio Sancte Caterine, die XX februarii 1478

Eiusdem illustris dominationis vestre, vestra filia Caterina Vicecomes de Riario, Imole et cetera.

ASMi, Sforzesco, b. 85
Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma 9 marzo 1478

Illustrissima ac excellentissima madona mia matre. La Santità del nostro Signore ha conferito al secretario et camarero del reverendissimo Cardinale de Sancto Vitale certi beneficii de Novaria, unde cognoscendo dicti beneficii essere benissime colocati et in persone da bene, benemeriti et fidelissimi servitori de vostra excennentia, prego caramente quella che etiam ad mia singularissima gratia, se digna fare tale adiuto et favore ali dicti servitori del prefacto cardinale, qual reputo siano mei, ch consequiscano la pacifica possessione de dicti beneficii, et in questo farà etiamdio singularissimo piacere ala Santità del nostro signore, quali li vol bene ex corde per li boni portamenti et virtù loro. Humilmente me ricomando a vostra illustre signoria. Ex Urbe et pallatio Sancte Caterine, die non martii 1478.

Eiusdem illustris dominationis vestre, vestre fillia Caterina Vicecomes de Riario, Imole et cetera

ASMi, Sforzesco, b. 189
Bona di Savoia a Caterina Sforza, Milano, 5 gennaio 1480

Mediolani, 5 ianuarii 1480

Domina Katherine Vicecomiti de Riario, Imole et cetera

Illustris filia nostra carissima. Ad li dì passati vi scripsemo molto efficacemente in recommendatione de domino Laurentio da Candia, nostro capellano et magistro in theologia perché cessasse omni disturbo gli possi essere dato nela prepositura de Biandrate, et ch’el l’havesse ad goldere cum l’anno questo, et pacifico come è nostro desiderio. Et benché ne persuademo che faceti per esso quanto sarà possibile, nondimeno per nostra satisfactione havemo voluto replicare, pregandovi che in quanto è dicto de sopra vogliate fare ogni diligente et possibile opera, perché ne fareti cosa gratissima.

Bona Vicecomes, ducissa Mediolani ac Papie Anglerieque comitissa ac Genue et Cremona domina

ASMi, Sforzesco, b. 189
Bona di Savoia a Caterina Sforza, Milano, 24 febbraio 1480

Mediolani, XXIIII° februarii 1480

Domina Katherine Vicecomiti

Illustris filia nostra carissima. Le venerabile monache de Sancta Martha di questa nostra città de observantia voriano unire col suo monasterio un altro monasterio conventuale, come vostra signoria dal presente latore intenderà. Et perché habiamo ogni bona informatione dela sancta et bona vita d’esse monache di Sancta Martha et contraria informatione havemo de l’altre, c’è parso per adiutare questa bona opera mandare lì loro per obtenire que questa unione dela sanctità de nostro signore, ricomandarle a vostra signoria pregandola che per el nostro amore gli facia ogni adiuto et favore expediente aciò ch’el messo ritorni con bona expeditione, in che vostra signoria ne farà cosa grata. Alli piaceri dela quale anche nui ne offerimo.

Bona Vicecomes ducissa Mediolani et cetera.

ASMi, Sforzesco, b. 189
Bona di Savoia a Caterina Sforza, Milano, 7 marzo 1480

Mediolani, XXIIII° februarii 1480

Domina Katherine comitis Hieronimi

Havemo audito volentiera Iacomo di Rossi, sescalco del illustre signore conte vostro consorte per quanto n’ha exposto per parte vostra sotto vostr lettere credentiale, et dela vostra bona valitudine et del vostro fioleto havemo preso piacere. Et perché esso Iacobo ritorna ad vui dal quale intendareti del nostro bene stare et quanto è expediente. Non ne accade che dire altro se non che atendiati ad stare sana et di bona voglia et che ogni giorno almancho una volta per nostro amore bassate el vostro fioleto.

ASMi, Sforzesco, b. 190
Bona di Savoia e Gian Galeazzo Maria Sforza a Caterina Sforza, Milano, 19 settembre 1480

Die XVIIII° septembris 1480

Domine Katerine Vicecomiti de Riario, comitisse Imole et cetera

Filia et soror mia carissima

Per relatione de Nicolò de Rafael, fratelli di Banchi, nostri dispensatori, havemo inteso como essendo per certo homicidio posto nele mane del senatore uno loro fratello, nominato Ambrosio, haveti operato che esso senatore è sopraseduto da fargli altra novità contra la persona, el che molto n’è piaciuto, et vi ne commendamo firmamente. Et perché essi nostri dispensatori ne sonno cari per la loro longa servitù et summa fede et sincerità verso nui et le cose nostre, ve ricomandamo per loro amore esso Ambrosio, confortandovi faciate omne opera apresso la santità del nostro signore, el signore conte vostro marito et dove sia expediente perché omnino sii liberato, el che haveremo gratissimo.

Bona et Iohannes Galeaz et cetera

ASMi, Sforzesco, b. 191
Bona di Savoia e Gian Galeazzo Maria Sforza a Caterina Sforza, Milano, 28 novembre 1480

Mediolani, 28 novembris 1480

[minuta di lettera a Gerolamo Riario]

Illustris domine Caterine Vicecomiti de Riario Forlivii Imole comitissa, sorori nostre carissima

Giuan Marco, uno nostro cancellero, ne ha exposto alchune cose in nome vostro, quale noi sono sta[te] iucundissime, per haverce confermato quello però non dubitavamo, che voi amplamente fate l’officio de bona sorella a nui, al medesimo Giovan Marco havemo risposto quanto v’è bisognato, al quale dariti invero fede como a nui proprii.

Notes

1 Ernst BREISACH, Caterina Sforza. A Renaissance Virago, Chicago & London: Chicago University Press, 1967. Per una biografia di rapida consultazione e aggiornata bibliograficamente D. Salomoni, Sforza, Caterina, in Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo, Firenza, Clori, 2017, http://www.ereticopedia.org/printer--friendly//caterina-sforza, sito consultato in data 11 ottobre 2019, ore 10:15.

2 Sulla dinastia dei Jagelloni cfr. Natalia NOWAKOWSKA (dir.), Remembering the Jagiellonians, London: Routledge, 2018.

3 Una delle dame del Pollaiuolo, quella conservata alla Gemäldegalerie di Berlino, è indentificata con la Landriani.

4 Maria Nadia COVINI, Donne, emozioni e potere alla corte degli Sforza. Da Bianca Maria a Cecilia Gallerani, Milano: Unicopli, 2012, p. 11.

5 Ead., «Tra patronage e ruolo politico: Bianca Maria Visconti (1450-1468)», in: Letizia ARCANGELI, Susanna PEYRONEL (dirs.) Donne di potere nel Rinascimento, Roma: Viella, 2008, p. 247-280, p. 261. Riguardo le clientele di Bianca Maria si veda anche Ead., «Tra cure domestiche, sentimenti e politica. La corrispondenza di Bianca Maria Visconti duchessa di Milano (1450-1468)», in: Isabella LAZZARINI, I confini della lettera. Pratiche epistolari e reti di comunicazione nell’Italia tardomedievale, Reti medievali-Rivista, 10, 2009, p. 315-349. Per quanto concerne le spese della duchessa, oltre che a Evelyn Kathleen WELCH, «Women in Debt: Financing Female Authority in Renaissance Italy», in: Letizia ARCANGELI, Susanna PEYRONEL (dirs.) Donne di potere nel Rinascimento, Roma: Viella, 2008, p. 45-65, mi permetto di rimandare a Federico PISERI, Pro necessitatibus nostris. Rapporti tra Stato sforzesco, operatori economici del dominio e prestatori esterni (1450-1468), Pavia: Pavia University Press, 2016, in particolare p. 153-157.

6 Cfr. Veronica MELE, «La corte di Ippolita Sforza, Duchessa di Calabria, nelle corrispondenze diplomatiche tra Napoli e Milano. Una enclave lombarda alla corte aragonese di Napoli (1465-1488)», Mélanges de la Casa de Velázquez, 45 (2), 2015, p. 125-141.

7 Cfr. F. PISERI, Pro necessitatibus nostris, op. cit., p. 106.

8 E. BREISACH, op. cit., p. 28.

9 Sul portato identitario degli usi di cancelleria nelle sottoscrizioni mi permetto di rimandare a Federico PISERI, «Filius et servitor. Evolution of dynastic consciousness in the titles and subscriptions of the Sforza princes’ familiar letters», The Court Historian-The International Journal of Court Studies, 22 (2), 2017, p. 168-188.

10 Sul rapporto tra Medici e Orsini rimando all’intervento di Claudia BISCHETTI, «La corrispondenza «al femminile» di Clarice Orsini (1468-1488). Tra vita privata e rappresentanza politica», in: Jean-Pierre JARDIN, Annabelle MARIN, Patricia ROCHWERT-ZUILI, Hélène THIEULIN-PARDO (dirs.), Correspondencias entre mujeres en la Europa Medieval, e-Spania Books, «Studies» , 6, 2020, http://books.openedition.org/esb/2772.

11 Francesco SOMAINI, «La “Stagione dei prelati del principe”: appunti sulla politica ecclesiastica milanese nel decennio di Galeazzo Maria Sforza (1466-1476)», in: Carlo CAPRA, Claudio DONATI (dirs.), Milano nella storia dell’età moderna, Milano: FrancoAngeli, 1997, p. 7-63.

12 Si tratta di cardinali «appartenenti alle stesse dinastie principesche e signorili. […] In un breve volgere di tempo […] le dinastie più grandi –vincendo la ritrosia del Sacro Collegio e degli stessi pontefici, preoccupati di dover subire la presenza troppo ingombrante di cardinali eccessivamente potenti– entrarono decisamente in scena. Nel 1477 venne […] creato cardinale Giovanni d’Aragona […] Ascanio Sforza (nel 14784), Giovanni de Medici (nel 1989), e Ippolito d’Este (nel 1493)»; ibid., p. 28-29.

13 Si tratta di uomini legati ma non appartenenti alle stesse dinastie: «Galeazzo Maria Sforza, che all’epoca […] non era forse troppo propenso a favorire il giovane fratello Ascanio, riuscì ad imporre la creazione cardinalizia del suo vescovo di Novara Giovanni Arcimboldi»; ibid., p. 29-30.

14 Ibid., p. 30.

15 Cfr. Riccardo FUBINI, «Federico da Montefeltro e la congiura dei Pazzi: immagine propagandistica e realtà politica», in: Id., Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di Lorenzo il Magnifico, Milano: FrancoAngeli, 1994, p. 253-326, p. 276.

16 Sui Griffi si vedano Marcello SIMONETTA, Griffi, Amrbogio, in: Dizionario Biografico degli Italiani (d’ora in avanti DBI), vol. 59, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2002, ad vocem; Federico PISERI, Ambrogio Griffi, in: Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia Vol. 1, dalle origini all’età spagnola, tomo I, a cura di D. MANTOVANI, Milano, Cisalpino, 2012, p. 775-776; Marcello SIMONETTA, Griffi, Leonardo, in: DBI, vol. 59, 2002, ad vocem.

17 «Con l’elezione di Francesco Della Rovere al soglio pontificio la carriera del G. ebbe una repentina impennata. L'alleanza fra Sisto IV e Galeazzo Maria Sforza fu suggellata il 16 ag. 1471 con uno dei primi brevi firmati dal Griffi. Il 27 agosto il G. ricevette la prepositura di Borgo San Donnino per la quale era stato raccomandato senza successo da Galeazzo Maria già in aprile»; M. SIMONETTA, Griffi, Leonardo, op. cit.

18 Sul rapporto con papa Sisto cfr. Jennifer Mara DESILVA, «Princely Patronage on Display: The Case of Cardinal Pietro Riario and Pope Sixtus IV, 1471-1474 », Royal Studies Journal, 6 (1), 2019, p. 55-79.

19 F. SOMAINI, op. cit., p. 31.

20 Ian ROBERTSON, «La Signoria di Girolamo Riario a Imola», in: Caterina Sforza una donna del Cinquecento. Storia e Arte tra Medioevo e Rinascimento, Imola: La Mandragora, 2000, p. 19-46, p. 19.

21 Maria Nadia COVINI, «“Como signori dipinti”. Le signorie di Romagna nel contesto diplomatico e nei rapporti con la società locale (seconda metà del Quattrocento)», in: Caterina Sforza una donna del Cinquecento, op. cit., p. 47-70, p. 51.

22 A riguardo cfr. I. Robertson, op. cit., p. 19-21.

23 Ibid., p. 20.

24 Marco PELLEGRINI, Congiure di Romagna. Lorenzo de’ Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a Faenza nel 1488, Firenze: Olschki, 1999, p. 16-17.

25 Archivio di Stato di Firenze (ASFi), Mediceo Avanti il Principato (MAP), f. 48, c. 265, Bernardo Rucellai a Lorenzo de’ Medici, Vigevano, 26 novembre 1484; citazione in M. PELLEGRINI, op. cit., p. 23, n. 19.

26 Sul tema, anche per un più ampio riscontro bibliografico su una tematica di ampio respiro cronologico, cfr. Monica FERRARI, «Reggere gli altri:la formazione del principe tra arte, mestiere e professione», in: Egle BECCHI, Monica FERRARI (dirs.), Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori, Milano: FrancoAngeli, 2009, p. 197-221.

27 Per dati statistici indicativi dell’ordine di grandezza dei carteggi giunti fino a noi si veda F. Piseri, «Filius et servitor», art. cit.

28 Sul tema rimando a Monica FERRARI, «Lettere sforzesche dal castello di Cremona», La scuola classica di Cremona, 2003, p. 141-152 e al più recente Ead., «L’educazione politica di Ludovico Maria Sforza a Cremona e nel suo castello (1466-1467)», in: Angela BELLARDI, Emilio GIAZZI, Storia & storie all’ombra del castello di Santa Croce di Cremona, Cremona: CremonaBooks, 2018, p. 71-86.

29 A riguardo, anche per giustificare i limiti cronologici di questo lavoro, si veda quanto scritto da Monica Ferrari in Monica FERRARI, Isabella LAZZARINI, Federico PISERI, Autografie dell’età minore. Lettere di tre dinastie italiane tra Quattro e Cinquecento, Roma: Viella, 2016, p. 15-18.

30 Archivio di Stato di Milano (ASMi), Archivio Visconteo Sforzesco, Carteggio Sforzesco, Potenze Sovrane (PS), b. 1612. Il documento è genericamente datato 1470 e riporta l’intestazione «infrascripta sie la lista dele boche quale mangiano in caxa dela illustrissima nostra madonna et chussì dela loro provixione prout infra videlicet».

31 Pier Desiderio PASOLINI, Caterina Sforza, 3 voll., Roma: Loescher, 1893.

32 «La parentela dei Cagnola era infatti legata ai Visconti […] da un rapporto strutturale e di lunga durata. […] Alcuni suoi membri sono attestati fin da XII secolo a Milano, in posizione di assoluto rilievo nel nascente comune, ma la parentela manteneva allo stesso tempo un robusto radicamento rurale […]. Il locus da cui la famiglia aveva preso le mosse era infatti il villaggio in cui sorgeva uno dei più importanti castelli viscontei:Cassano Magnago […]», « i Visconti […] giunsero a Cassano […] verso l a metà del Duecento, e da quel momento la storia dei Cagnola si legò indissolubilmente a loro»; Federico DEL TREDICI, Un’altra nobiltà. Storie di (in)distinzione a Milano. Secoli XIV-XV, Milano: FrancoAngeli, 2017, p. 181.

33 Sulla sua figura rimando alla voce biografica Franca PETRUCCI, Cagnola, Giovanni Andrea, in DBI, vol. 16, 1973, ad vocem; Caterina SANTORO, Gli uffici de dominio sforzesco (1450-1500), Milano: Fondazione Treccani degli Alfieri, 1948, ad indicem.

34 Cfr. ibid., ad indicem.

35 Franca LEVEROTTI, Diplomazia e governo dello stato. I «famigli cavalcanti» di Francesco Sforza (1450-1466), Pisa: Gisem-ETS, 1992, p. 151-152.

36 Per questa informazione cfr. ibid., p. 164; sull’opera di Simonetta e sulla storiografia in età sforzesca si veda l’ormai classico Gary IANZITI, Humanistic Historiography under The Sforzas. Politics and Propaganda in Fifteenth-Century Milan, Oxford: Clarendon Press, 1988; Ianziti menziona il Cagnola e la sua opera a p. 237, n. 20.

37 Cfr. Federico PISERI, «Governatori e “magistri a schola” nelle corti sforzesche:un primo approccio prosopografico», Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, 20, 2013, p. 41-54.

38 Cfr. a riguardo F. DEL TREDICI, op. cit., p. 178-184.

39 Ibid., p. 182.

40 Si veda Monica FERRARI, “Per non manchare in tuto del debito mio”. L’educazione dei bambini Sforza nel Quattrocento, Milano: FrancoAngeli, 2000.

41 Ben noto è il caso di Drusiana, figlia naturale di Francesco Sforza nata nel 1437, quattro anni prima del matrimonio tra il condottiero e Bianca Maria, dama amatissima dalla duchessa e sempre presente nel suo circolo ristretto. Sorte diversa toccò ad altri figli naturali nati dopo il matrimonio come Francesca Bianca, isolata dalla duchessa in chiostro, o Polidoro, tenuto lontano dalla corte milanese.

42 Cfr. Federico PISERI, «Ex Castroleone. Vita materiale ed educazione sociale nelle epistole delle “corti” sforzesche», Annuario dell’Archivio di Stato di Milano, 2, 2012, p. 46-83.

43 Cfr. M. FERRARI, I. LAZZARINI, F. PISERI, op. cit., p. 119-120.

44 Cfr. Federico PISERI, «“Avanzandomi tempo […] ho imparato un poco de scrivere”. Studio sulla progressiva caratterizzazione di genere delle lettere dei figli degli Sforza negli anni della loro formazione», in: Cartas de Mujeres en la Europa Medieval. España, Francia, Italia, Portugal (siglos XI-XV), a cura di Jean-Pierre JARDIN, José Manuel NIETO SORIA, Patrica ROCHWERT-ZUILI, Hélène THIEULIN-PARDO (dirs.), Madrid: La Ergástula, 2018, p. 263-278.

45 Di sicuro la giovane scriveva da tempo, ma la vicinanza con la matrigna e con il padre ha sicuramente minimizzato la necessità comunicativa dello scrivere lettere. Difficilmente lettere destinate a privati cittadini si sono conservate e la sua posizione di figlia naturale di sicuro limitava le sue possibilità, quando non l’opportunità, di comunicazione con membri di dinastie vicine come fu, ad esempio, per il padre e i suoi fratelli con i Gonzaga di Mantova durante e dopo il fidanzamento di Galeazzo Maria con Dorotea.

46 Ove possibile saranno segnalati sia i riferimenti ai documenti come numerati da Pasolini che la collocazione attuale delle lettere. Le lettere, ove sia stato individuato l’originale, sono state oggetto di nuova edizione per essere aggiornate da un punto di vista diplomatistico. Questo sondaggio nel Carteggio Sforzesco non esclude la presenza di altri documenti nell’Archivio milanese o in altri archivi, permette comunque di presentare con maggior dettaglio il ruolo della giovane Caterina Sforza alla corte romana.

47 Gli altri archivi sondati sono quello di Firenze e quello di Modena (ASMo), alcune lettere riportate da Pasolini sono in collezioni private, due di queste oggi sono conservate presso la Biblioteca Comunale ‘A. Saffi’ di Forlì (BCFo), presso le raccolte Piancastelli. Su queste raccolte cfr. Antonella IMOLESI POZZI, «Il fondo Piancastelli alla Biblioteca A. Saffi di Forlì. Stampe e disegni», Grafica d’arte, 39, 1999, p. 6-9; Ead., «Le raccolte Piancastelli:documenti rinascimentali a Forlì», in: Leonardo, Machiavelli, Cesare Borgia:arte storia e scienza in Romagna (1500-1503), Roma: De Luca, 2003, p. 133-141.

48 ASMi, PS, b. 1476, Caterina Sforza a Chiara Sforza, Roma, 15 giugno 1477. Trascrivo integralmente questa lettera a titolo esemplificativo e perché non pubblicata da Pasolini.

49 La narrazione dell’ingresso di Caterina a Imola è conservata a Parigi, presso la Biblioteca Nazionale di Francia (BNF), ms. Ital. 1592, fol. 110-111.

50 ASFi, MAP, f. 34, n. 231, PASOLINI doc. 115. Pasolini fraintende il cognome sul retro a causa della girola mancante e riporta la lettera come indirizzata ad un de Andreis. L’errore è poi reiterato da Breisach che genericamente scrive di «influential persons in Florence», E. BREISACH, op. cit., p. 274, n. 9.

51 ASMi, PS, b. 1476, Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma, 20 dicembre 1477, PASOLINI doc. 117.

52 Ibidem.

53 Caterina Sforza a Bona di Savoia, 20 gennaio 1478, PASOLINI, doc. 123.

54 BCFo, Raccolte Piancastelli, Sezione Carte Romagna, b. 444, doc. 50, Pasolini doc. 124. Quando Pasolini fa riferimento a questa lettera, essa era parte della collezione Damiano Muoni.

55 Secondo Simona Feci, Girolamo Riario è «l’autentico interlocutore dei Milanesi, e quasi per niente Caterina, che è solo il tramite del legame privilegiato intessuto in quel momento tra la famiglia di Sisto IV e gli Sforza»; Simona FECI, Signore di curia. Rapporti di potere ed esperienze di govenro nella Roma papale (metà XV-metà XVI secolo), in: L. ARCANGELI, S. PEYRONEL (dirs.), Donne di potere nel Rinascimento, op. cit., p. 195-222, p. 221.

56 Bona di Savoia a Caterina Sforza, Milano 22 aprile 1478, PASOLINI, doc. 126.

57 Cfr. Michele ANSANI, «La provvista dei benefici. Strumenti e limiti dell'intervento ducale (1450-1466)», in: G. CHITTOLINI (dir.), Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel ducato di Milano (1450-1535), Napoli: Liguori, 1989, p. 1-113, p. 12.

58 Si veda il caso dei famigli cavalvanti studiato in F. LEVEROTTI, op. cit.

59 «Governare l’incessante flusso di bolle di nomina pontificie sui benefici lombardi (piccoli benefici, ma non solo […]) significava per gli oratori milanesi, precedere la concorrenza nella presentazione e nella segnatura delle suppliche, disporre di denaro contante agli sportelli degli uffici di Camera e di Cancelleria (per le annate, per le tasse di bollatura), poter contare su precisi punti di riferimento all’interno dell’apparato curiale o sul viatico di qualche eminente prelato»; M. ANSANI, op. cit., p. 16.

60 Sui profili degli ambasciatori sforzeschi Francesco SENATORE, «Uno mundo de carta». Forme e strutture della diplomazia sforzesca, Napoli: Liguori, 1998, in particolare p. 50-73, citazione a p. 51

61 ASMo, Archivio Segreto Estense, Carteggio con Principi Esteri (CPE), b. 1177, Caterina Sforza a Eleonora d’Aragona Roma, 20 aprile 1480, Pasolini doc. 141.

62 ASMi, Sforzesco, b. 190, Bona di Savoia e Giangaleazzo Maria Sforza a Caterina Sforza, Milano, 19 settembre 1480; documento non censito da Pasolini.

63 PASOLINI, doc. 148.

64 PASOLINI, doc. 149.

65 ASMo, CPE, b. 1500/11, minuta di lettera di Eleonora d’Aragona a Caterina Sforza, 13 maggio 1484 e minuta di lettera di Alfonso d’Este a Caterina Sforza, 13 maggio 1484, PASOLINI, docc. 216, 217. Le sottoscrizioni sono mutilate, ma nella prima lo scrivente si rivolge a Caterina come soror e descrive il comune sentimento di madre che vuole vedere realizzato il destino del proprio figlio, mentre nella seconda Caterina è appellata mater e si fa riferimento a Ippolito come fratello.

66 ASMo, CPE, b. 1500/11, minuta di lettera di Eleonora d’Aragona a Caterina Sforza, 13 maggio 1484.

67 ASMo, CPE, b. 1500/11, minuta di lettera di Alfonso d’Este a Caterina Sforza, 13 maggio 1484.

68 Ibid.

69 Sulla figura del primo segretario di Francesco Sforza e del figlio Galeazzo Maria, la sua fortuna e la sua caduta in disgrazia cfr. Maria Nadia COVINI, Potere, ricchezza e distinzione a Milano nel Quattrocento. Nuove ricerche su Cicco Simonetta, Milano: Bruno Mondadori, 2018.

70 Caterina Sforza a Bartolomeo Calco, Roma, 18 settembre 1479, PASOLINI, doc. 137 (l’erudito la riporta come indirizzata a Battista Calco) e Caterina Sforza a Bona di Savoia, Roma, 18 settembre 1479, PASOLINI, doc. 138.

71 Caterina Sforza a Bartolomeo Calco, Roma, 18 settembre 1479, PASOLINI doc. 137.

72 Sul tema si veda Monica FERRARI, «Un’educazione sentimentale per lettera:il caso di Isabella d’Este (1490-1493)», I. LAZZARINI (dir.), I confini della lettera, op. cit., p. 351-371.

73 ASMi, Sforzesco, b. 189, Bona di Savoia a Caterina Sforza, Milano, 7 marzo 1480.

74 Cfr. Maria Nadia COVINI, L’esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), Roma: Istituto storico italiano per il Medioevo, 1998, p. 193, n. 103; Ead., «La balanza drita». Pratiche di governo, leggi e ordinamenti nel ducato sforzesco, Milano: FrancoAngeli, 2007, p. 129, n. 77. In C. SANTORO, op. cit., lo troviamo come segretario ducale nel 1480 (p. 51), maestro delle entrate straordinarie (p. 79) e collaterale generale (p. 99) nel 1493.

75 M. PELLEGRINI, op. cit., p. 16.

76 Cfr. Isabella LAZZARINI, Manfredi, Galeotto, in DBI, vol. 68, 2007, ad vocem.

77 ASMi, Sforzesco, b. 192, Antonio Appiani a Caterina Sforza, Faenza, 14 agosto 1481; PASOLINI, doc. 172, la trascrizione è mia.

78 Ivi, PASOLINI, doc. 173, la trascrizione è mia.

79 «Gli Estensi […] avevano nel tempo ottenuto il controllo diretto su alcune città romagnole: […] erano penetrati diffusamente nella bassa pianura faentina e imolese e si erano assicurati terre e quasi-città come Bagnacavallo e Lugo, Massalombarda e Fusignano, sottraendo villaggi e comunità al dominio papale e veneto»; M. N. COVINI, «“Como signori dipinti”», p. 51.

80 Isabella LAZZARINI, Amicizia e potere. Reti politiche e sociali nell’Italia medievale, Milano-Torino: Bruno Mondadori, 2010.

81 Ancora Ansani ricorda che «per i “beneficioli”, una feroce concorrenza alle candidature inoltrate da Milano viene proprio dalla folta schiera di ecclesiastici lombardi che nella corte romana fanno dimora permanente, inseriti a vari livelli nelle istituzioni curiali o in relazioni di più diretto servizio e familiaritas con il pontefice e i cardinali. Si tratta di uomini […] che obbediscono ormai a leggi diverse da quelle del principe, e che dal principe sono spesso e inutilmente richiamati ad osservare norme di comportamento più consone alla loro teorica condizione di “subditi”; M. ANSANI, op. cit., p. 17.

82 In neretto le lettere non censite da Pasolini.

Table des illustrations

Titre Grafico . Distribuzione topologica e cronologica delle lettere inviate da Caterina Sforza
URL http://books.openedition.org/esb/docannexe/image/3997/img-1.png
Fichier image/png, 45k
Titre Grafico . Distribuzione dei destinatari
URL http://books.openedition.org/esb/docannexe/image/3997/img-2.png
Fichier image/png, 30k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search