Versione classicaVersione mobile

Correspondencias entre mujeres en la Europa medieval

 | 
Jean-Pierre Jardin
, 
Annabelle Marin
, 
Patricia Rochwert-Zuili
, 
et al.

Correspondencias familiares entre mujeres

Tra madre e figlia: lettere tra Milano, Mantova e Ferrara nelle corti del XV secolo

Monica Ferrari

Testo integrale

  • 1 Proprio a questi temi (Letters between mothers and daughters) nel 2015 è stata dedicata una serie d (...)

1Gli scambi epistolari tra madre e figlia1 nelle corti italiane del XV secolo, prima e dopo il matrimonio (o la monacazione), prima e dopo il compimento del destino sociale progettato per loro, quando le bambine anzitutto e le principesse, in molti casi giovani spose, poi, si trovano nella condizione di scrivere e di ricevere lettere, sono un interessante osservatorio dei modi della costruzione di un habitus e di uno stile del vivere che lascerà un segno nella formazione delle élites curiali in età moderna oltre che di uno scambio di saperi al femminile e di pratiche pedagogiche, tra privato e pubblico, che hanno influenza sui processi di individuazione delle singole persone e sulla vita della familia nel suo complesso.

  • 2 Su tali tematiche si rimanda agli studi ormai classici di Eugenio GARIN, L’educazione umanistica in (...)
  • 3 Quanto ai temi della scrittura in absentia sul lunghissimo periodo si veda: Armando PETRUCCI, Scriv (...)

2Nella seconda metà del Quattrocento, in un momento cruciale per le sorti politiche della Penisola italiana e per la ridefinizione dei costumi educativi dei principi e dei signori2, tra Milano, Mantova e Ferrara corrono le lettere delle madri alle figlie e delle figlie alle madri, oggi citate e ricordate in diversi volumi che si occupano dell’epistolarità, nell’ottica di un crescente interesse sulla scrittura in absentia3. In tale corrispondenza troviamo notizia dei fatti minuti della vita quotidiana (resoconti della giornata, scambio di piccoli doni, richiesta di elargizioni, di regali, di favori) mentre, se pure tra le righe, emergono le questioni politiche e culturali delle corti oltre che i segni di un particolare modo di condividere sentimenti, affetti, emozioni e di trasmettere saperi. In un tempo nel quale la comunicazione a distanza era, a differenza di oggi, un privilegio riservato a pochi, traspare talora il desiderio di condividere un aspetto della vita con i cari assenti o di testimoniare, grazie al comune debito della scrittura di un documento unico, la propria lontana presenza. Madre e figlia sono costrette dai doveri della loro esistenza sociale a essere separate da subito, in quanto la madre è in primo luogo princeps, impegnata nel suo ruolo, ma tale separazione si ripropone anche e soprattutto nel corso della vita in quanto, di norma, per scelta delle famiglie che orchestrano le strategie e le alleanze politiche, molte delle figlie vanno spose lontano dalla corte nella quale sono cresciute. Pertanto i documenti che testimoniano dei loro rapporti in absentia rivelano aspetti peculiari del loro modo di vivere e di pensare se stesse in questa rete di relazioni vecchie e nuove ove si disegnano inediti equilibri.

  • 4 La letteratura sul tema è assai vasta. Maria Grazia Nico Ottaviani ne propone una rassegna ragionat (...)
  • 5 Sul tema di recente cf. M. FERRARI, «Diventare donne: riflessi e motivi dell’educazione femminile n (...)
  • 6 Su questi temi si veda Barbara ROSENWEIN, Generazioni di sentimenti. Una storia delle emozioni, 600 (...)

3Nella consapevolezza del vasto dibattito culturale al riguardo, oggi interessato non solo alla corrispondenza al femminile in ottica diacronica4 e al divenire donne delle principesse5 ma anche a comprendere alcuni modi di intendere gli affetti e quei sentimenti6 che sono, nel contempo, espressione di atteggiamenti mentali collettivi e di vicende particolari, qui si analizzeranno alcuni di questi scambi epistolari, prima e dopo il compimento di quel destino sociale che la familia aveva progettato per le bambine, al fine di cogliere analogie e differenze tra persone che vivono in quel laboratorio educativo, di costruzione del gusto e di sviluppo di peculiari processi di socializzazione che sono le corti italiane del Quattrocento.

  • 7 A mero titolo esemplificativo ricordo solo al riguardo due convegni: quello che ha originato il già (...)
  • 8 Per una riflessione al riguardo: Monica FERRARI (a cura di), Costumi educativi nelle corti europee (...)
  • 9 Ad esempio e per una bibliografia aggiornata al 2016: M. FERRARI, I. LAZZARINI, F. PISERI, Autograf (...)
  • 10 Cf. L. ARCANGELI, S. PEYRONEL (a cura di), Donne di potere nel Rinascimento...
  • 11 Per una discussione e una rassegna rimando al testo a cura di Laura GUIDI e Maria Rosaria PELIZZARI (...)

4Non ho pretesa di citare qui documenti epistolari inediti, quanto piuttosto di riflettere, a partire da un vasto dibattito internazionale, su alcune tematiche che ho incrociato sia in relazione alle fonti sia nella letteratura al riguardo: di volta in volta menzionerò alcuni studi sulle dinastie in questione e sulla loro corrispondenza, dove non di rado compaiono le lettere che ricordo. Vorrei sottolineare che, a partire dai primi anni del XXI secolo, si vanno moltiplicando a livello internazionale7 ricerche relative ai “costumi educativi” nella società di corte8, alla formazione al femminile e all’educazione alla lettera e attraverso la lettera9, al ruolo che le principesse giocano nell’universo curiale10, oltre che ai modi dell’espressione di una cultura per e della donna di corte nel Quattrocento11. Anche per questo mi è parso necessario discutere, a partire da fonti e studi che ho praticato negli ultimi anni, alcune linee di tendenza emergenti in rapporto a questa documentazione, capace di restituire frammenti di esistenze in un reticolo di notizie e di sguardi incrociati tra diverse corti.

Notizie della quotidianità e promessa di futuro

  • 12 M. FERRARI, “Per non manchare in tuto del debito mio”. L’educazione dei bambini Sforza nel Quattroc (...)
  • 13 Archivio di Stato di Milano, Archivio Ducale Visconteo-Sforzesco, Carteggio Sforzesco, Potenze Sovr (...)

5Il “debito dello scrivere” accomuna, nel XV secolo, tutti i membri della familia e naturalmente vincola, tra obbedienza e affetto che necessita di continua testimonianza, madre e figlia. Il resoconto ai propri maggiori di un vivere trascorso in reciproca lontananza è aspetto costante della vita delle corti italiane del Quattrocento: scrivani, maestri e governatori dei giovani principi, maschi e femmine, erano preposti a sovraintendere a tale esercizio formativo, volto principalmente a promuovere processi di interiorizzazione del senso di sé12. Ad esempio, Ippolita Maria Sforza (1445-1488), figlia di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, scrive alla madre il 29 settembre 145513, all’età di 10 anni, raccontando dettagliatamente quanto è accaduto nel corso di una giornata per lei importante, durante la quale era lontano dalla madre.

  • 14 Per le Gonzaga si rimanda alle corrispondenti voci nel Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: (...)
  • 15 Sull’autografia dei figli delle case Este, Gonzaga e Sforza, rimando a M. FERRARI, I. LAZZARINI, F. (...)
  • 16 Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Lettere Originali (d’ora in avanti ASMn, AG, Letter (...)
  • 17 Ibid., doc. 902.

6Analogamente le bambine Gonzaga14, figlie di Ludovico Gonzaga e Barbara del Brandeburgo, sovente dislocate in residenze situate in luoghi più salubri rispetto alla città di Mantova, scrivono alla madre raccontando quanto accade quotidianamente. Ad esempio Cecilia Gonzaga (1451-1478), destinata a monacarsi, il 20 agosto 1463 si trova a Cavriana e scrive manu propria15 a circa 12 anni una lettera che pare configurarsi come un esercizio di scrittura governato da un maestro, se pure con qualche incertezza nel tema e nel ductus: «Perché non posso altramente visitare la vostra illustre signoria per la quale me par una hora mille che non la vedesse, me delibero al mancho cum queste mie lettere vissitarla a quella significando il nostro ben stare»16. A pochi giorni di distanza, il 23 agosto, la ragazzina invia, ad accompagnamento di un dono, una nuova lettera perché la madre «veda quello ho lavorato da po siamo a Capriana. Mando a quella uno razo ho ricamato»17.

  • 18 Ibid., b. 2097, doc. 439.

7Le figlie, che vogliono mostrarsi premurose e operose, non mancano di dare notizie della loro quotidianità tutte le volte che si trovano lontane dalla madre. Ad esempio, il 26 settembre 1462, Cecilia e Barbara (1455-1503), che si trovano a Mantova, ringraziano, manu propria, la madre del dono ricevuto (due quaglie) dono «quale ne è stato carissimo non per rispetto desse quaglie che non voressemo la potesse dire che fossemo giote de la gola, ma per ricordo ch’el ha havuto de nui»18.

  • 19 Come in molti egodocumenti. Per una definizione si veda Rudolf DEKKER, «Jacques Presser’s heritage: (...)

8In ogni lettera è in gioco la reputazione delle figlie agli occhi di Barbara del Brandeburgo che è madre e, nel contempo, sovraordinata nella gerarchia sociale della corte: Cecilia e Barbara temono il giudizio dei loro maggiori e cercano di conformarsi, almeno per lettera, alle aspettative che si hanno nei loro confronti. Sappiamo anche grazie all’analisi dei reticoli delle corrispondenze epistolari, dal confluire di più missive inviate al paterfamilias e alla mater da diversi personaggi della familia e dai figli nella stessa giornata su tematiche simili, che le lettere erano un esercizio di scrittura e di educazione sociale al tempo stesso controllato da precettori e governatori, da una serie di figure che ruotava intorno all’entourage dei principi e delle principesse nella seconda metà del Quattrocento. In questo documento, redatto da scrivani e/o faticosamente dai figli dei signori, si rivela e si nasconde, nel contempo19, sul piano dell’effettualità, la testimonianza di eventi quotidiani ma, anche e soprattutto, del proprio divenire in una ragnatela di relazioni inevitabili che risignificano il ruolo sociale di ciascuno nel sistema della corte. Dunque non solo dei figli si tratta nelle lettere, ma anche di chi si occupa di loro (governatori, precettori, maestri, medici...) e non può venir meno ai propri doveri nei confronti degli allievi e dei loro genitori.

  • 20 Su questi temi, dopo lo studio pioneristico di Philippe ARIÈS (1960) (Padri e figli nell’Europa med (...)

9Sul presente e sul futuro di queste bambine gravano forti aspettative familiari che ne condizionano l’intera esistenza. Domandiamoci dunque quali siano queste aspettative nel caso delle bambine dapprima e delle giovani donne poi, in un momento storico nel quale la scansione delle età della vita era, non solo per le femmine, assai differente rispetto ai giorni nostri. Si doveva crescere in fretta, divenire adulti nel minor tempo possibile per emanciparci da quell’età “furibonda”, foriera di errori di giudizio, che è l’infanzia, secondo un’ idea condivisa nel corso dei secoli e non solo nelle corti italiane del tardo Quattrocento20. Eppure, secondo il diritto di famiglia dell’epoca, di fatto le donne non si emancipavano mai dalla tutela del padre (o del fratello che gli era subentrato) dapprima e del marito poi. Dunque la loro condizione nella familia del Quattrocento italiano restava di fatto, talora per sempre, una condizione di minorità. Sono molti i doveri che le bambine dapprima e le giovani donne poi prima del matrimonio devono adempiere nei confronti della madre e del padre oltre che degli altri membri della familia. I loro sentimenti devono essere coltivati in tal senso e specie le madri si dedicano a questo compito. Lo scambio di corrispondenza con la madre si configura così come un esercizio «curiale» (allo stare in corte) importante per l’educazione al femminile ed ha, in questo caso, le sue peculiarità.

  • 21 ASMn, AG, Lettere Originali, b. 2097bis, doc. 887.

10Assai precocemente le figlie devono dimostrare saviezza e buoni costumi, devono imparare a ricoprire il loro ruolo sociale, obbedendo a chi è loro sovraordinato, anche ai fratelli maggiori. È il caso di Dorotea Gonzaga (1449-1467) che si trova a Cavriana il 20 agosto 1463; Dorotea vorrebbe andare a Mantova dalla madre ma sa di dover scegliere, per volere del fratello, solo tra Cavriana e Marmirolo e dunque promette «farò que io intenderò eser grato a quela»21.

  • 22 Ibid., doc. 892.
  • 23 Ibid., doc. 886. Da Cavriana, 10 agosto 1463.
  • 24 Ibid., doc. 905.
  • 25 Ibid., doc. 911.

11Divenute giovani donne, le figlie di casa Gonzaga non mancano di scrivere spessissimo alla madre Barbara, come fa Susanna (1447-1481) nel novembre 1463, quando si sta consumando la tragedia di Dorotea, ripudiata da Galeazzo Maria Sforza per una presunta deformità fisica. Il 26 novembre 1463 Susanna, manu propria, riferisce di sé e chiede notizie dei suoi, per i quali prega di continuo dal convento nel quale ormai si trova22. Proprio quella Dorotea che dovrà tanto soffrire a causa degli Sforza, nella sua fugace giovinezza, quando le sorelle la pensano già contessa, era impegnata a esercitarsi nell’economia delle terre di famiglia, quasi in preparazione a un ruolo che però non avrebbe poi potuto ricoprire23. Ma le figlie scrivono alla madre anche per altre ragioni. Ad esempio Cecilia Gonzaga scrive alla madre da Luzzara il 12 novembre 1463, supplicandola di intercedere presso il padre per una persona che si era rivolta a lei perché a sua volta svolgesse questo ruolo di mediazione presso la madre e chiedesse la grazia del signore di Mantova, inaugurando una catena di suppliche tra pubblico e privato, dalla figlia, alla madre, su su nella gerarchia sociale, fino al padre-princeps-paterfamilias24. E Barbara, bambina di otto anni, conosce bene i suoi doveri nel giorno del compleanno che non è solo un evento privato: dovrà fare l’elemosina ai poveri, come si conviene a una principessa, e dunque scrive alla madre da Luzzara il 10 dicembre 1463 per chiedere il denaro che le occorre 25.

  • 26 La corrispondenza di Chiara è conservata a Mantova presso l’Archivio di Stato, su questi temi cf. M (...)

12I ruoli femminili alla corte dei Gonzaga si precisano in occasioni particolari come ad esempio quando Chiara (1464-1503) si trova a dover fare le veci della madre Margherita, ormai alla fine, nei confronti del padre Federico, lontano da lei in quelle circostanze così dolorose26. Nella sofferenza emerge la trama di una vicenda di estrema contiguità tra la madre e la figlia adolescente e le vicende pubbliche si colorano di forti emozioni private. Chiara gioca bene, per lettera, il suo ruolo, ancora una volta mediatrice dei sentimenti profondi, non solo di circostanza e non solo a sostegno di una data identità sociale, che legano in questo caso i genitori e, più in generale, tutti i membri della famiglia.

  • 27 Su questi temi cf. M. FERRARI, I. LAZZARINI, F. PISERI, Autografie dell’età minore...

13Le bambine e le giovani Gonzaga di due generazioni si fanno donne anche attraverso un fitto scambio di corrispondenza con i loro cari lontani e con la madre assente, partecipano delle gioie e dei dolori, delle nascite e delle morti, dei momenti cruciali nella vita delle famiglie. Con la lettera e attraverso la lettera, nella rigidità del genere letterario che si va precisando grazie alla corrispondenza delle corti27, imparano il significato della condivisione di sentimenti e affetti in absentia ed esperimentano, sulla labile linea di confine tra pubblico e privato, quella commistione di ruoli che caratterizza la vita delle donne nelle corti italiane del Quattrocento.

Educazione «curiale» e sentimentale

  • 28 Al riguardo Sforza Ippolita Maria, Lettere, a cura di Maria Serena CASTALDO, Alessandria: Edizioni (...)

14D’altro canto anche Ippolita Maria Sforza, ormai regina, in occasione della morte della nonna, scriverà alla madre per condividere con lei quella che sa essere un’estrema sofferenza per un legame tra madre e figlia così intenso quale fu quello tra Bianca Maria Visconti e Agnese del Maino, testimone e protagonista partecipe della vita della familia nel suo divenire e dei nipoti28.

  • 29 M. FERRARI, «Un’educazione sentimentale per lettera: il caso di Isabella d’Este (1490-1493)», in: I (...)
  • 30 Da Ferrara, 28 maggio 1492, ASMn, AG, Carteggio estero, Ferrara, b. 1185, doc. 376.
  • 31 Da Ferrara, 14 giugno 1492, ibid., doc. 385.

15Di grande interesse ai fini di una riflessione sull’educazione sentimentale e «curiale» (allo stare in corte e della corte) al tempo stesso che caratterizza la vita delle principesse al momento del matrimonio e nel loro apprendistato di giovani spose, il noto carteggio tra Eleonora d’Aragona e Isabella d’Este (1474-1539), ormai marchesa di Mantova29. In diverse circostanze Eleonora d’Aragona è assai esplicita e si dice contenta della prudenza e delle “destreza” “in far fazende” della figlia Isabella: tutti i membri della famiglia, anche la sorella Beatrice d’Este (1475-1497), sposa di Ludovico Maria Sforza dal 1491, possono essere utili testimoni al riguardo30. Il “gentile ingegno” della figlia è cosa gradita alla madre, se avvalorata da testimoni affidabili31.

16L’11 luglio 1491 Eleonora d’Aragona scrive alla figlia da Belriguardo e utilizza la lettera per spiegare chiaramente quali siano i doveri di una principessa divenuta giovane sposa:

  • 32 Ibid., doc.135.

[...] filiae nostrae amantissime domine Isabelle marchionisse Mantuae etc. salutem. Havendo inteso per littere de madonna Beatrice de la passione de stomacho che vi è sopragionta, ni habiamo recevuto molestia grandissima et habiamo expectato il secundo adviso per potervi mandare a visitare per uno de li nostri. Siché fatti che intendiamo come ve sentiti che cum desiderio lo expectiamo et vi confortiamo grandemente a governarvi per modo che vi reconvaliati et siati sana et di buonavoglia aciò che lo illustre signore marchese vostro consorte ve ritrovi sana et gagliarda in questo suo ritorno che mo’ il farà et che anche madonna Beatrice possi cum l’animo riposato venire al parto de sua figliola, che ben sapemo che la li vorà venire. Siché fatti che sentiamo alegreza di voi et havendo inteso che vi seti vestita di biretino, vi habiamo facto fare un capello di seta biretina et mandamovelo per il presente nostro cavallaro a donare aciò che tuta siati vestita di tal colore che ni persuademo che debiati parere un angelo32.

  • 33 Da Ferrara, 6 ottobre 1491, ibid., doc.212.
  • 34 Paola VENTURELLI, «“Novarum vestium inventrix”. Beatrice d’Este e l’apparire : tra invenzioni e pro (...)
  • 35 Sul concetto di distinzione si rimanda al celebre studio di Pierre BOURDIEU, pubblicato nel 1979, L (...)

17Non solo in questa lettera la madre Eleonora esorta la figlia, giovane sposa, a mostrarsi impeccabile agli occhi del marito, al fine di conquistare il suo cuore per conquistare Mantova e il suo posto nella nuova corte. Ma in questa lettera, oltre alla preoccupazione per la salute della figlia e al rapporto costante tra la madre e uno stuolo di fedeli membri della familia (madonna Beatrice in questo caso) che vanno e vengono tra le due corti, emergono i sentimenti profondi di una madre lontana che vede con gli occhi dell’affetto Isabella, immaginandola come un angelo con quei colori. Al tempo stesso la lettera non è solo testimonianza d’affetto e si configura come un insegnamento allo stare in corte: abbinare i colori nel vestire per divenire una delle donne più eleganti del suo tempo, certo la più elegante della sua corte, ecco la missione che la madre suggerisce implicitamente a una figlia destinata a vivere, come ogni principessa, sotto gli occhi di tutti. La formazione del gusto nel vestire, che passa attraverso comparazioni di oggetti, colori e forme di abiti e accessori, che si intreccia con la descrizione di spazi e di arredi sui quali si muove la scena della corte, comincia presto per una principessa e spesso passa attraverso i doni che la madre lontana continua a fare alla figlia anche dopo il matrimonio. Ad esempio il 6 ottobre 1491 Eleonora d’Aragona scrive alla figlia Isabella: «Sapemo ch’el non vi mancha camora ni di brocato d’oro ni de argento ma essendoci capitato ale mani certo pano et piacendomi la maglia ve ne havemo facto fare una a nostro modo, la quale vi mandiamo pur per decto nostro cavallaro»33. D’altro canto è nota la magnificenza nel vestire anche della sorella Beatrice d’Este, alla corte di Milano34. Gli esercizi di distinzione35 sono, insomma, necessari per chi vuole brillare nel seno della corte ed essere primo per le sue doti oltre che per la sua posizione sociale: si tratta di una lezione che le figlie di Eleonora d’Aragona interiorizzano assai precocemente.

  • 36 Da Belriguardo, 28 luglio 1491, ASMn, AG, Carteggio estero, Ferrara, b. 1185, doc. 159.

18Ma soprattutto Isabella deve cominciare a costruire il suo potere «curiale» nel privato, deve divenire una buona moglie, secondo Eleonora, deve imparare a servire personalmente il marito quando è ammalato per conquistare la sua fiducia, la sua gratitudine e un sentimento di intimità nella sofferenza, rafforzando così un amore che passa attraverso la condivisione del dolore e del disagio36. Su questo punto la madre, conoscendo la ritrosia della figlia, insisterà moltissimo:

  • 37 Da Belriguardo, primo agosto 1491, ibid., doc.163.

Pretera suspicando pur che procediati cussì fredetamente in questo male con prefato signore marchese et che non ne li exhibiati secundo che sapemo richiede il bisogno, vi racordiamo et gravamo stare cum sua signoria, accarezzarla, confortarla di mano vostra farli li servizii, forzarvi di addurli tutte quelle cose che vi parano apte ad lenirli il male che sapemo ch’el vi tornarà a laude et honore...37.

  • 38 Da Ferrara, 4 settembre 1491, ibid., doc.188.

19Eleonora si occupa non solo della figlia, ma anche della nuora, Anna Sforza, ammalata di una febbre non meglio identificata; per questo scrive alla figlia il 4 settembre 1491 perché procuri «de le pomeranze brusche e limoncelli et simili cose. Se ne havesti lì, vi confortamo a mandargene in uno cestello per questo nostro cavallaro, et quando non ne sia lì, et che crediati ni sia la lago de Garda drizasi epso cavallaro da qualche vostro che lui medesimo andarà a tuorne dove lo indrizaresi et havemolo gratissimo»38. Ancora una volta però, in questa lettera in cui ricorrono notizie della salute dei familiari, Eleonora insegna, tra le righe, alla figlia quello che dovrà essere in futuro anche il suo ruolo di signora di una familia che comprende tutte i membri della sua corte e certo i parenti più stretti. In una comunicazione epistolare di questo genere, a metà tra pubblico e privato in un momento e in un contesto nei quali il confine tra le due sfere dell’esistenza personale erano assai labili, non si tratta mai solo di notizie, ma anche di relazioni e di metacomunicazione latente sulle relazioni. La madre scrive alla figlia non solo per informarla ma per indicare alla più giovane, nello specchio della sua scrittura e nel suo specchio, il comportamento auspicabile in un dato momento e in un dato contesto.

  • 39 Da Ferrara, ibid., doc.107. Al riguardo, solo ad esempio: M. S. MAZZI, Come rose d’inverno..., p. 4 (...)
  • 40 Da Ferrara, 23 maggio 1492, ASMn, AG, Carteggio estero, Ferrara, b. 1185, doc. 375.

20In qualche caso, come nella lettera, ampiamente studiata, del 15 aprile 1491, Eleonora scrive esplicitamente alla figlia regole di comportamento curiale perché «chi ha marito et stato bisogna che habi de le fatiche, reducendovi a memoria che anche haveti ad haver de li figlioli et chel bisogna attendere a mantenirli et conservarli la roba et stato»39. In un’altra circostanza, Eleonora racconta alla figlia dettagliatamente, elencando città e onori ricevuti, del lungo viaggio compiuto dal padre Ercole d’Este tra Roma, Perugia e Cesena fino a Ferrara, mostrandole così, nel contempo, come e perché una princeps del suo rango deve scrivere un siffatto resoconto sulla vita diplomatica del marito ai figli lontani40.

  • 41 Da Ferrara, 19 ottobre 1491, ibid., doc. 220.
  • 42 Da Milano, 20 gennaio 1493, ibid., doc. 521.
  • 43 Gabriella ZUCCOLIN, «Gravidanza e parto nel Quattrocento: le morti parallele di Beatrice d’Este e A (...)
  • 44 Da Milano, 26 gennaio 1493, ASMn, Carteggio estero, Ferrara, b.1185, doc. 527.
  • 45 Alessandra FERRARI, «Le lettere di Beatrice d’Este. I Dal privato al ruolo pubblico», in: L. GIORDA (...)

21Al proposito va detto che Eleonora e Isabella parlano nelle loro lettere anche di altri sentimenti che la giovane sposa nutre e fatica a superare, tra tutti proprio la tristezza della lontananza dalla famiglia d’origine e la difficoltà di abituarsi alla vita in un’altra corte dove comunque il gioco delle relazioni tra le persone ha altre regole41. E tuttavia Isabella e sua sorella Beatrice sono fortunate rispetto ad altre principesse italiane del Quattrocento che si recano spose lontanissime dalla loro città d’origine e dai loro cari. Se le visite di Isabella alla madre sono consentite, dietro richiesta dei genitori, sempre attenti però a non scavalcare le priorità curiali e a non anteporsi ai desideri del genero, anche Beatrice riceverà la visita della madre. Il 20 gennaio 1493 Eleonora d’Aragona scrive alla figlia Isabella da Milano raccontando da Milano proprio del viaggio tra Ferrara e Milano (in nave lungo il Po fino a Pavia)42 e sarà a Milano al momento della nascita del nipote Massimiliano Ercole Sforza43: infatti testimonia alla figlia Isabella la sua “consolatione” per essersi trovata in quel momento vicino alla figlia Beatrice44, con la quale ebbe peraltro, dopo le nozze, una corrispondenza assai intensa45.

  • 46 C. ANTENHOFER, Briefe zwischen Süd und Nord. Die Hochzeit end Ehe von Paula de Gonzaga und Leonhard (...)
  • 47 Barbara Gonzaga: Die briefe/Le lettere (1455-1508), a cura di C. ANTENHOFER, Axel BEHNE, Daniela FE (...)

22Ippolita Maria Sforza, al contrario, partirà per Napoli, Barbara Gonzaga per il Württemberg, mentre Paola Gonzaga (1464-1496)46 sposerà il conte di Gorizia e più di altre principesse soffrirà della lontananza dalla sua famiglia di origine, come testimonia, ad esempio, una lettera che le scrive la sorella Barbara il 2 febbraio 1482 da Urach47.

  • 48 Sulla ricchezza degli scambi epistolari alla corte di Francesco Sforza «signore di novelle» rimando (...)

23Sappiamo che le lettere delle principesse italiane del Quattrocento (come quelle dei principi) sono sovente redatte da altri, che rari sono i testi autografi e che comunque, in ogni caso, la mediazione culturale esercitata dagli uomini che si occupavano di loro anche nei primi momenti della loro esistenza (scrivani, maestri, governatori, medici...) era importante non solo relativamente alla stesura delle loro missive, ma anche per ciò che concerneva la composizione di un testo quale è appunto la lettera, comunque regolata da norme e codici stilistici. Sappiamo anche che i padri e i mariti esercitavano un ruolo importante nel governo della familia e dunque delle figlie che erano vincolate a loro e alle madri dal debito della scrittura. Eppure tra le righe di questa corrispondenza emergono, tra stereotipi di genere e tracce di costumi condivisi, profili di principesse in divenire e preoccupazione delle loro madri, momenti di vita delle corti, aspetti dolorosi e felici di un’esistenza al femminile, sempre intrecciata con quella di tutti gli altri, in una serie di traiettorie esistenziali che superano la distinzione odierna tra privato e pubblico, fortemente eterodirette nei primi anni, dove tuttavia alcune lottano per (e talora riescono a far emergere, nell’età adulta), la propria voce. Alcune di loro che più di altre riusciranno in questa impresa (penso a Ippolita Maria Sforza o Isabella d’Este) hanno avuto madri che a loro volta sono riuscite in imprese analoghe. Bianca Maria Visconti ed Eleonora d’Aragona sono “signore di novelle”48 tanto quanto e forse più dei loro consorti: le loro lettere testimoniano di un governo del sistema curiale diverso da quello del marito, che trae forza dalla prossimità con le esistenze individuali delle persone e delle figlie, con i momenti cruciali della vita, con le nascite, le morti, i matrimoni di cui si sono occupate, per lettera, in un dialogo ininterrotto con i membri della familia e soprattutto con altre donne.

Bibliografia

ANTENHOFER, Christina, Briefe zwischen Süd und Nord. Die Hochzeit end Ehe von Paula de Gonzaga und Leonhard von Görz im Spiegel der fürstlichen Kommunikation (1473-1500), Innsbruck: Universitätsverlag, Wagner, 2007.

—, «Gonzaga sisters married into german courts: biographies, correspondences, material culture and spheres of action», in: Chiara CONTINISIO, Raffaele TAMALIO (a cura di), Donne Gonzaga a corte. Reti istituzionali, pratiche culturali e affari di governo, Roma: Bulzoni, 2018, p. 123-144.

ARIÈS, Philippe, Padri e figli nell’Europa medievale e moderna (1960), trad. it., Bari: Laterza, 1968.

Barbara Gonzaga: Die briefe/Le lettere (1455-1508), a cura di Christina ANTENHOFER, Axel BEHNE, Daniela FERRARI, Jürgen HEROLD, Peter RÜCKERT, Stuttgart: Verlag W. Kolhammer, 2013.

BECCHI, Egle, «Una storiografia dell’infanzia, una storiografia nell’infanzia», in: Mario GECCHELE, Simonetta POLENGHI, Paola DAL TOSO (a cura di), Il Novecento: il secolo del bambino?, Parma: Edizioni Junior-Spaggiari, 2017, p. 17-29.

BECCHI, Egle, JULIA, Dominique (a cura di), Storia dell’infanzia, 2 vol., Roma-Bari: Laterza, 1996.

BOURDIEU, Pierre, La distinzione. Critica sociale del gusto, (1979), trad. it., Bologna: il Mulino, 2001.

CASTILLO GÓMEZ, Antonio, SIERRA BLAS, Verónica (dirs.), Cartas-Lettres-Lettere. Discursos, prácticas y representaciones epistolares (siglos XIV-XX), Alcalá de Henares: Universidad de Alcalá de Henares, 2014.

CHITTÒ, Elisa, «Voci femminili tra Cremona, Mantova e Milano: il carteggio di Bianca Maria Visconti e Barbara di Brandeburgo-Hohenzollern (1448-1468)», in: Angela BELLARDI, Emilio GIAZZI (a cura di), Storia & storie all’ombra del castello di Santa Croce a Cremona, Cremona: Cremonabooks, 2018, p. 101-118.

CONTINISIO, Chiara, TAMALIO, Raffaele (a cura di), Donne Gonzaga a corte. Reti istituzionali, pratiche culturali e affari di governo, Roma: Bulzoni, 2018.

COVINI, Maria Nadia, «Tra cure domestiche, sentimenti e politica. La corrispondenza di Bianca Maria Visconti duchessa di Milano (1450-1468)», in: I confini della lettera. Pratiche epistolari e reti di comunicazioni nell’Italia tardomedievale, a cura di Isabella LAZZARINI, Reti Medievali Rivista, 10, 2009.

—, «Tra patronage e ruolo politico. Bianca Maria Visconti (1450-1468)», in: Letizia ARCANGELI, Susanna PEYRONEL (a cura di), Donne di potere nel Rinascimento, Roma: Viella, 2008, p. 247-280.

DEKKER, Rudolf, «Jacques Presser’s heritage: egodocuments in the study of history», Memoria y Civilización, 5, 2002, p. 13-37.

FANTONI, Giuliana L., «Un carteggio femminile del secolo XV: Bianca Maria Visconti e Barbara di Hohenzollern-Brandeburgo Gonzaga (1450-1468)», Libri e documenti, 7 (2), 1981, p. 6-29.

FERRARI, Alessandra, «Le lettere di Beatrice d’Este. I Dal privato al ruolo pubblico», in: Luisa GIORDANO (a cura di), Beatrice d’Este, 1475-1497, Pisa: ETS, 2008 (Quaderni di Artes, 2), p. 33-47.

FERRARI, Monica, “Per non manchare in tuto del debito mio”. L’educazione dei bambini Sforza nel Quattrocento, Milano: FrancoAngeli, 2000.

—, «Un padre e i suoi figli: segni dell’affetto e ruolo sociale nell’ambito di una “familia” del XV secolo», in: Egle BECCHI (a cura di), Figure di famiglia, Palermo: Edizioni della Fondazione Nazionale Vito Fazio-Allmayer, 2008, p. 295-311.

—, «Principesse in divenire nel Quattrocento italiano», in: Luisa GIORDANO (a cura di), Beatrice d’Este. 1475-1497, Pisa: ETS, 2008 (Quaderni di Artes, 2), p. 11-31.

—, «Un’educazione sentimentale per lettera: il caso di Isabella d’Este (1490-1493)», in: I confini della lettera. Pratiche epistolari e reti di comunicazioni nell’Italia tardomedievale, a cura di Isabella LAZZARINI, Reti Medievali Rivista, 10, 2009.

—, (a cura di) Costumi educativi nelle corti europee (XIV-XVIII secolo), Pavia: Pavia University Press, 2010.

—, «Costrutti euristici e prospettive di ricerca sull’infanzia nella storia», in: Anna BONDIOLI, Donatella SAVIO (a cura di), Crescere bambini. Immagini d’infanzia in educazione e formazione degli adulti, Parma: Edizioni Junior-Spaggiari, 2017, p. 21-40.

—, «Diventare donne: riflessi e motivi dell’educazione femminile nei carteggi delle corti italiane del Quattrocento» in: Jean-Pierre JARDIN, José Manuel NIETO SORIA, Patricia ROCHWERT-ZUILI, Hélène THIEULIN-PARDO, (coords.), Cartas de Mujeres en la Europa Medieval. España, Francia, Italia, Portugal (siglos XI-XV), Madrid: La Ergástula, 2018, p. 247-261.

FERRARI, Monica, LAZZARINI, Isabella, PISERI, Federico, Autografie dell’età minore. Lettere di tre dinastie italiane tra Quattrocento e Cinquecento, Roma: Viella, 2016.

FERRARI, Monica, MORANDI, Matteo, PISERI, Federico (a cura di), Maestri e pratiche educative in età umanistica. Contributi per una storia della didattica, Brescia: Scholé, 2019.

GARIN, Eugenio, L’educazione umanistica in Italia, Bari: Laterza, 1949.

—, (a cura di), Il pensiero pedagogico dello Umanesimo, Firenze: Giuntine-Sansoni, 1958.

GIALLONGO, Angela (a cura di), Donne di palazzo nelle corti europee. Tracce e forme di potere dall’età moderna, Milano: Unicopli, 2005.

GUALDO ROSA, Lucia, La paideia degli umanisti. Un’antologia di scritti, Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2017.

GUERRA, Enrica (a cura di), Il Carteggio tra Beatrice d’Aragona e gli Estensi (1476-1508), Roma: Aracne, 2010.

GUIDI, Laura, PELIZZARI, Maria Rosaria (a cura di), Nuove frontiere per la storia di genere, 3 vol., Salerno: Università degli studi di Salerno, 2013.

HØGEL, Christian, BARTOLI, Elisabetta (eds.), Medieval Letters. Between fiction and document, Turnhout: Brepols, 2015.

KABORYCHA, Lisa, A corresponding Renaissance. Letters written by Italian women 1375-1650, New York-Oxford: Oxford University Press, 2016.

JAMES, Carolyn, «Marriage by correspondence: politics and domesticity in the letters of Isabella d’Este and Francesco Gonzaga (1490-1519)», Renaissance Quarterly, 65 (2), 2012, p. 321-352.

—, «What’s love got to do with it? Dynastic politics and motherhood in the letters of Eleonora d’Aragona and her daughters», in: Letters between mothers and daughters, a cura di Barbara CAINE, Women’s History Review, 24 (5), 2015, p. 528-547.

JARDIN, Jean-Pierre, NIETO SORIA, José Manuel, ROCHWERT-ZUILI, Patricia, THIEULIN-PARDO, Hélène, (coords.), Cartas de Mujeres en la Europa Medieval. España, Francia, Italia, Portugal (siglos XI-XV), Madrid: La Ergástula, 2018.

LAZZARINI, Isabella, «“Lessico familiare”: esempi di autografia femminile nel Quattrocento italiano», in: Elisa NOVI CHAVARRIA, Ilaria ZILLI (a cura di), Culture di genere in Unimol. Studi offerti a Giovanni Cannata, Campobasso: Università degli Studi del Molise, 2013, p. 55-70.

—, «Epistolarità dinastica e autografia femminile: la corrispondenza delle principesse di Casa Gonzaga (fine XIV-primo XVI secolo)», in: Chiara CONTINISIO, Raffaele TAMALIO (a cura di), Donne Gonzaga a corte. Reti istituzionali, pratiche culturali e affari di governo, Roma: Bulzoni, 2018, p. 49-62.

LUZIO, Alessandro, I precettori di Isabella d’Este, Ancona: Morelli, 1887.

LUZIO Alessandro, RENIER Rodolfo, Mantova e Urbino. Isabella d’Este ed Elisabetta Gonzaga nelle relazioni familiari e nelle vicende politiche, Torino: Roux, 1893 (rist. anastatica Sala Bolognese : Forni, 1976).

—, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga, a cura di Simone ALBONICO, Milano: Ed. S. Bonnard, 2005 (1a ed. 1899-1903).

MAZZI, Maria Serena, Come rose d’inverno. Le signore della corte estense nel ‘400, Ferrara: Comunicarte, 2004.

NICO OTTAVIANI, Maria Grazia, «Lettere al femminile (secolo XV)», in: Miriam DAVIDE (a cura di), La corrispondenza epistolare in Italia, I. Secoli XII-XV, Roma-Trieste: EFR-CERM, 2013, p. 175-186.

PETRUCCI, Armando, Scrivere lettere. Una storia plurimillenaria, Roma-Bari: Laterza, 2008.

PISERI, Federico, «“Avanzandomi tempo ho imparato un poco de scrivere”. Caratterizzazione di genere nelle lettere dei figli degli Sforza durante gli anni della formazione», in : J.-P. JARDIN, J. M. NIETO SORIA, P. ROCHWERT-ZUILI, H. THIEULIN-PARDO (coords.), Cartas de Mujeres..., Madrid: La Ergástula, 2018, p. 263-278.

ROSENWEIN, Barbara, Generazioni di sentimenti. Una storia delle emozioni, 600-1700 (2016), trad. it. Roma :Viella, 2016.

ROSSI, Michele, Pedagogia e corte nel Rinascimento italiano ed europeo, Venezia: Marsilio, 2016.

SENATORE, Francesco, “Uno mundo de carta”. Forme e strutture della diplomazia sforzesca, Napoli: Liguori, 1998.

SFORZA, Ippolita Maria, Lettere, a cura di Maria Serena CASTALDO, Alessandria: Edizioni dall’Orso, 2004.

VENTURELLI, Paola, «“Novarum vestium inventrix”. Beatrice d’Este e l’apparire : tra invenzioni e propaganda», in: Luisa GIORDANO (a cura di), Beatrice d’Este. 1475-1497, Pisa : ETS, 2008 (Quaderni di Artes, 2), p. 147-159.

VILLA, Alessandra, Istruire e rappresentare Isabella d’Este. Il libro de natura de amore di Mario Equicola, Lucca: Maria Pacini Fazzi editore, 2006.

ZUCCOLIN, Gabriella, «Gravidanza e parto nel Quattrocento: le morti parallele di Beatrice d’Este e Anna Sforza», in: Luisa GIORDANO (a cura di), Beatrice d’Este.1475-1497, Pisa: ETS, 2008 (Quaderni di Artes, 2), p. 111-145.

Note

1 Proprio a questi temi (Letters between mothers and daughters) nel 2015 è stata dedicata una serie di studi a cura di Barbara CAINE sulla Women’s History Review, 24 (5), 2015, mentre emerge un crescente interesse in campo internazionale sul tema dell’epistolarità al femminile tra la fine del Medioevo e l’età moderna. Si veda ad esempio Lisa KABORYCHA, A corresponding Renaissance. Letters written by Italian women 1375-1650, New York-Oxford: Oxford University Press, 2016.

2 Su tali tematiche si rimanda agli studi ormai classici di Eugenio GARIN, L’educazione umanistica in Italia, Bari: Laterza, 1949; Id. (a cura di), Il pensiero pedagogico dello Umanesimo, Firenze: Giuntine-Sansoni, 1958. Ed inoltre per una bibliografia: Michele ROSSI, Pedagogia e corte nel Rinascimento italiano ed europeo, Venezia: Marsilio, 2016; Monica FERRARI, Isabella LAZZARINI, Federico PISERI, Autografie dell’età minore. Lettere di tre dinastie italiane tra Quattrocento e Cinquecento, Roma: Viella, 2016; Lucia GUALDO ROSA, La paideia degli umanisti. Un’antologia di scritti, Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2017; Monica FERRARI, Matteo MORANDI, Federico PISERI (a cura di), Maestri e pratiche educative in età umanistica. Contributi per una storia della didattica, Brescia: Scholé, 2019.

3 Quanto ai temi della scrittura in absentia sul lunghissimo periodo si veda: Armando PETRUCCI, Scrivere lettere. Una storia plurimillenaria, Roma-Bari: Laterza, 2008.

4 La letteratura sul tema è assai vasta. Maria Grazia Nico Ottaviani ne propone una rassegna ragionata relativa al Quattrocento nel 2013: Maria Grazia NICO OTTAVIANI, «Lettere al femminile (secolo XV)», in: Miriam DAVIDE (a cura di), La corrispondenza epistolare in Italia, I. Secoli XII-XV, Roma-Trieste: EFR-CERM, 2013, p. 175-186. Per una recente bibliografia relativamente all’età medievale: Jean-Pierre JARDIN, José Manuel NIETO SORIA, Patricia ROCHWERT-ZUILI, Hélène THIEULIN-PARDO (coords.), Cartas de Mujeres en la Europa Medieval. España, Francia, Italia, Portugal (siglos XI-XV), Madrid: La Ergástula, 2018. Quanto ai carteggi di Bianca Maria Visconti si veda Giuliana L. FANTONI, «Un carteggio femminile del secolo XV: Bianca Maria Visconti e Barbara di Hohenzollern-Brandeburgo Gonzaga (1450-1468)», Libri e documenti, 7 (2), 1981, p. 6-29; Maria Nadia COVINI, «Tra cure domestiche, sentimenti e politica. La corrispondenza di Bianca Maria Visconti duchessa di Milano (1450-1468)», in: I confini della lettera. Pratiche epistolari e reti di comunicazioni nell’Italia tardomedievale, a cura di I. LAZZARINI, Reti Medievali Rivista, 10, 2009; M. N. COVINI, «Tra patronage e ruolo politico. Bianca Maria Visconti (1450-1468)», in: Letizia ARCANGELI, Susanna PEYRONEL (a cura di), Donne di potere nel Rinascimento, Roma : Viella, 2008, p. 247-280; Elisa CHITTÒ, «Voci femminili tra Cremona, Mantova e Milano: il carteggio di Bianca Maria Visconti e Barbara di Brandeburgo-Hohenzollern (1448-1468)», in: Angela BELLARDI, Emilio GIAZZI (a cura di), Storia & storie all’ombra del castello di Santa Croce a Cremona, Cremona: Cremonabooks, 2018, p. 101-118. Numerosi saggi del volume Donne Gonzaga a corte. Reti istituzionali, pratiche culturali e affari di governo, a cura di Chiara CONTINISIO e Raffaele TAMALIO (Roma: Bulzoni, 2018), sono dedicati ai carteggi delle Gonzaga; in particolare ricordo qui I. LAZZARINI, «Epistolarità dinastica e autografia femminile: la corrispondenza delle principesse di Casa Gonzaga (fine XIV-primo XVI secolo» e Christina ANTENHOFER,« Gonzaga sisters married into german courts: biographies, correspondences, material culture and spheres of action», p. 49-62 e p. 123-144.

5 Sul tema di recente cf. M. FERRARI, «Diventare donne: riflessi e motivi dell’educazione femminile nei carteggi delle corti italiane del Quattrocento»; F. PISERI, «“Avanzandomi tempo ho imparato un poco de scrivere”. Caratterizzazione di genere nelle lettere dei figli degli Sforza durante gli anni della formazione», in : J.-P. JARDIN, J. M. NIETO SORIA, P. ROCHWERT-ZUILI, H. THIEULIN-PARDO (coords.), Cartas de Mujeres...., rispettivamente p. 247-261 e p. 263-278. Si veda inoltre, con riferimento ai temi educativi nelle corti del XV secolo, Angela GIALLONGO (a cura di), Donne di palazzo nelle corti europee. Tracce e forme di potere dall’età moderna, Milano: Unicopli, 2005; M. FERRARI, «Principesse in divenire nel Quattrocento italiano», in: Luisa GIORDANO (a cura di), Beatrice d’Este. 1475-1497, Pisa: ETS, 2008 (Quaderni di Artes, 2), p. 11-31.

6 Su questi temi si veda Barbara ROSENWEIN, Generazioni di sentimenti. Una storia delle emozioni, 600-1700, trad. it. Roma: Viella, 2016.

7 A mero titolo esemplificativo ricordo solo al riguardo due convegni: quello che ha originato il già citato n. 10, 2009 di Reti Medievali Rivista a cura di I. LAZZARINI, e quello relativo al già citato volume Cartas de Mujeres... Ma si veda inoltre, sempre solo ad esempio: Antonio CASTILLO GÓMEZ, Verónica SIERRA BLAS (dirs.), Cartas-Lettres-Lettere. Discursos, prácticas y representaciones epistolares (siglos XIV-XX),Alcalá de Henares: Universidad de Alcalá, 2014; Christian HØGEL, Elisabetta BARTOLI (eds.), Medieval Letters. Between fiction and document, Turnhout: Brepols, 2015; C. CONTINISIO, R. TAMALIO (a cura di), Donne Gonzaga a corte...

8 Per una riflessione al riguardo: Monica FERRARI (a cura di), Costumi educativi nelle corti europee (XIV-XVIII secolo), Pavia: Pavia University Press, 2010.

9 Ad esempio e per una bibliografia aggiornata al 2016: M. FERRARI, I. LAZZARINI, F. PISERI, Autografie dell’età minore... Ed inoltre: Isabella LAZZARINI, «“Lessico familiare”: esempi di autografia femminile nel Quattrocento italiano», in: Elisa NOVI CHAVARRIA, Ilaria ZILLI (a cura di), Culture di genere in Unimol. Studi offerti a Giovanni Cannata, Campobasso: Università degli Studi del Molise, 2013, p. 55-70.

10 Cf. L. ARCANGELI, S. PEYRONEL (a cura di), Donne di potere nel Rinascimento...

11 Per una discussione e una rassegna rimando al testo a cura di Laura GUIDI e Maria Rosaria PELIZZARI, Nuove frontiere per la storia di genere, Salerno: Università degli studi di Salerno, 2013 (3 vol.) e in particolare al panel da me curato.

12 M. FERRARI, “Per non manchare in tuto del debito mio”. L’educazione dei bambini Sforza nel Quattrocento, Milano: FrancoAngeli, 2000.

13 Archivio di Stato di Milano, Archivio Ducale Visconteo-Sforzesco, Carteggio Sforzesco, Potenze Sovrane (d’ora in avanti: ASMi, Carteggio Sforzesco, Potenze Sovrane), b. 1479.

14 Per le Gonzaga si rimanda alle corrispondenti voci nel Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.

15 Sull’autografia dei figli delle case Este, Gonzaga e Sforza, rimando a M. FERRARI, I. LAZZARINI, F. PISERI, Autografie dell’età minore...

16 Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Lettere Originali (d’ora in avanti ASMn, AG, Lettere Originali), b. 2097bis, doc. 901.

17 Ibid., doc. 902.

18 Ibid., b. 2097, doc. 439.

19 Come in molti egodocumenti. Per una definizione si veda Rudolf DEKKER, «Jacques Presser’s heritage: egodocuments in the study of history», Memoria y Civilización, 5, 2002, p. 13-37.

20 Su questi temi, dopo lo studio pioneristico di Philippe ARIÈS (1960) (Padri e figli nell’Europa medievale e moderna, trad. it., Bari: Laterza, 1968), la letteratura è ormai vastissima. Ricordo solo ad esempio, Egle BECCHI, Dominique JULIA (a cura di), Storia dell’infanzia, Roma-Bari: Laterza, 1996, 2 vol. ed inoltre per recenti rassegne cf. Egle BECCHI, «Una storiografia dell’infanzia, una storiografia nell’infanzia», in: Mario GECCHELE, Simonetta POLENGHI, Paola DAL TOSO (a cura di), Il Novecento: il secolo del bambino?, Parma: Edizioni Junior-Spaggiari, 2017, p. 17-29; M. FERRARI, «Costrutti euristici e prospettive di ricerca sull’infanzia nella storia», in: Anna BONDIOLI, Donatella SAVIO (a cura di), Crescere bambini. Immagini d’infanzia in educazione e formazione degli adulti, Parma: Edizioni Junior-Spaggiari, 2017, p. 21-40.

21 ASMn, AG, Lettere Originali, b. 2097bis, doc. 887.

22 Ibid., doc. 892.

23 Ibid., doc. 886. Da Cavriana, 10 agosto 1463.

24 Ibid., doc. 905.

25 Ibid., doc. 911.

26 La corrispondenza di Chiara è conservata a Mantova presso l’Archivio di Stato, su questi temi cf. M. FERRARI, «Un padre e i suoi figli: segni dell’affetto e ruolo sociale nell’ambito di una “familia” del XV secolo», in: Egle BECCHI (a cura di), Figure di famiglia, Palermo: Edizioni della Fondazione Nazionale Vito Fazio-Allmayer, 2008, p. 295-311.

27 Su questi temi cf. M. FERRARI, I. LAZZARINI, F. PISERI, Autografie dell’età minore...

28 Al riguardo Sforza Ippolita Maria, Lettere, a cura di Maria Serena CASTALDO, Alessandria: Edizioni dall’Orso, 2004.

29 M. FERRARI, «Un’educazione sentimentale per lettera: il caso di Isabella d’Este (1490-1493)», in: I confini della lettera..., p. 351-371; Carolyn JAMES, «What’s love got to do with it? Dynastic politics and motherhood in the letters of Eleonora d’Aragona and her daughters», in: Letters between mothers and daughters, a cura di Barbara CAINE, Women’s History Review, 24 (5), 2015, p. 528-547. Sulle relazioni letterarie di Isabella d’Este (personaggio molto studiato secondo diverse prospettive in momenti differenti della storia della storiografia italiana sulle corti del XV secolo) ricordo il classico studio di Alessandro LUZIO e Rodolfo RENIER (La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga, a cura di Simone ALBONICO, Milano: Ed. S. Bonnard, 2005 (la prima edizione è del 1899-1903), al quale da più parti si rimanda. Si veda ad esempio Alessandra VILLA, Istruire e rappresentare Isabella d’Este. Il libro de natura de amore di Mario Equicola, Lucca: Maria Pacini Fazzi editore, 2006. Ma si veda anche Alessandro LUZIO, I precettori di Isabella d’Este, Ancona: Morelli, 1887; Alessandro LUZIO, Rodolfo RENIER, Mantova e Urbino, Torino: Roux, 1893 (rist. anastatica Sala Bolognese: Forni, 1976). Sulle vicende delle signore della corte estense e sulla loro corrispondenza ricordo Maria Serena MAZZI, Come rose d’inverno. Le signore della corte estense nel ‘400, Ferrara: Comunicarte, 2004; Enrica GUERRA (a cura di), Il Carteggio tra Beatrice d’Aragona e gli Estensi (1476-1508), Roma: Aracne, 2010; Carolyn JAMES, «Marriage by correspondence: politics and domesticity in the letters of Isabella d’Este and Francesco Gonzaga (1490-1519)», Renaissance Quarterly, 65 (2), 2012, p. 321-352.

30 Da Ferrara, 28 maggio 1492, ASMn, AG, Carteggio estero, Ferrara, b. 1185, doc. 376.

31 Da Ferrara, 14 giugno 1492, ibid., doc. 385.

32 Ibid., doc.135.

33 Da Ferrara, 6 ottobre 1491, ibid., doc.212.

34 Paola VENTURELLI, «“Novarum vestium inventrix”. Beatrice d’Este e l’apparire : tra invenzioni e propaganda», in: L. GIORDANO (a cura di), Beatrice d’Este..., p. 147-159.

35 Sul concetto di distinzione si rimanda al celebre studio di Pierre BOURDIEU, pubblicato nel 1979, La distinzione. Critica sociale del gusto, trad. it., Bologna: il Mulino, 2001.

36 Da Belriguardo, 28 luglio 1491, ASMn, AG, Carteggio estero, Ferrara, b. 1185, doc. 159.

37 Da Belriguardo, primo agosto 1491, ibid., doc.163.

38 Da Ferrara, 4 settembre 1491, ibid., doc.188.

39 Da Ferrara, ibid., doc.107. Al riguardo, solo ad esempio: M. S. MAZZI, Come rose d’inverno..., p. 47.

40 Da Ferrara, 23 maggio 1492, ASMn, AG, Carteggio estero, Ferrara, b. 1185, doc. 375.

41 Da Ferrara, 19 ottobre 1491, ibid., doc. 220.

42 Da Milano, 20 gennaio 1493, ibid., doc. 521.

43 Gabriella ZUCCOLIN, «Gravidanza e parto nel Quattrocento: le morti parallele di Beatrice d’Este e Anna Sforza», in: L. GIORDANO (a cura di), Beatrice d’Este..., p. 111-145.

44 Da Milano, 26 gennaio 1493, ASMn, Carteggio estero, Ferrara, b.1185, doc. 527.

45 Alessandra FERRARI, «Le lettere di Beatrice d’Este. I Dal privato al ruolo pubblico», in: L. GIORDANO (a cura di), Beatrice d’Este..., p. 35.

46 C. ANTENHOFER, Briefe zwischen Süd und Nord. Die Hochzeit end Ehe von Paula de Gonzaga und Leonhard von Görz im Spiegel der fürstlichen Kommunikation (1473-1500), Innsbruck: Universitätsverlag, Wagner, 2007.

47 Barbara Gonzaga: Die briefe/Le lettere (1455-1508), a cura di C. ANTENHOFER, Axel BEHNE, Daniela FERRARI, Jürgen HEROLD, Peter RÜCKERT, Stuttgart: Verlag W. Kolhammer, 2013, p. 345-346.

48 Sulla ricchezza degli scambi epistolari alla corte di Francesco Sforza «signore di novelle» rimando a Francesco SENATORE, “Uno mundo de carta”. Forme e strutture della diplomazia sforzesca, Napoli : Liguori, 1998.

Autore

Università di Pavia (Italia)

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Acquista

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search