Version classiqueVersion mobile

Correspondencias entre mujeres en la Europa medieval

 | 
Jean-Pierre Jardin
, 
Annabelle Marin
, 
Patricia Rochwert-Zuili
, 
et al.

Redes femeninas de influencia y de poder

Il matrimonio come strumento di controllo ed educazione sociale: oikonomia nel carteggio di Bianca Maria Visconti

Federico Piseri

Texte intégral

  • 1 Francesco CATALANO, La nuova signoria: Francesco Sforza, in: Storia di Milano. L’età sforzesca dal (...)
  • 2 Francesca M. VAGLIENTI, «Galeazzo Maria Sforza», in: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: Is (...)
  • 3 Alessandro GIULINI, «Filippo Maria Sforza», Archivio Storico Lombardo, 20, 1913, p. 376-388.
  • 4 Evelyn S. WELCH, «Between Milan and Naples: Ippolita Maria Sforza, Duchess of Calabria», in: David (...)

1Nel marzo del 1450, con la conquista del ducato di Milano, Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti completano un percorso iniziato nel 1441 con il loro matrimonio: lei unica figlia, solo legittimata, dell’ultimo duca Visconti, riesce, grazie alle armi e alla diplomazia del marito, a rivendicare il suo retaggio; lui, senza una vera e propria legittimità e senza un pieno consenso del patriziato lombardo, riesce a coronare l’aspirazione di ogni condottiero conquistando un dominio e riuscendoci con uno dei principali stati italiani1. La presa del potere, però, non corrisponde ancora ad un reale e pieno controllo dello stato. Se il matrimonio tra la duchessa e il condottiero è solido per unità d’intenti e consolidato dalla nascita di due eredi maschi, Galeazzo Maria2 e Filippo Maria3, e di una figlia, Ippolita Maria che sarà una pedina importante per legare la nuova dinastia ad altre ben più radicate4, l’unione politica-amministrativa tra la compagnia sforzesca e il patriziato lombardo è ancora debole, caratterizzata da forti timori e diffidenze.

  • 5 Il primo Simonetta al servizio di Francesco Sforza è Angelo (cf. Federico PISERI, Pro necessitatibu (...)
  • 6 Maria N. COVINI, Potere, ricchezza e distinzione, op. cit., p. 14.
  • 7 Gary IANZITI, Humanistic Historiography under the Sforzas. Politics and Propaganda in Fifteenth-Cen (...)
  • 8 M.N. COVINI, Potere, ricchezza e distinzione, op. cit., p. 22-23.
  • 9 Ibid., p. 28, sul matrimonio anche ibid., p. 37-40.
  • 10 «Il privilegio di cittadinanza […] a favore di alcuni membri del casato calabrese […] è per molti v (...)
  • 11 Cfr. Maria N. COVINI, «La balanza drita». Pratiche di governo, leggi e ordinamenti nel ducato sforz (...)
  • 12 M.N. COVINI, Potere, ricchezza e distinzione, op. cit., p. 28.

2La compagnia di un condottiero nel Quattrocento è a tutti gli effetti un piccolo stato principesco senza terra, con una gerarchia fortemente ordinata e incentrata su un capo militare che fa affidamento su di un articolato apparato amministrativo formato da segretari, tesorieri, intermediari. Per quanto riguarda l’innesto del personale sforzesco e l’integrazione con la nobiltà milanese, di stirpe e d’officio, il caso più noto e anche il più importante è sicuramente quello dei Simonetta, e in particolare di Cicco, primo segretario nella cancelleria segreta di Francesco Sforza5. Una volta stabilitosi a Milano la politica famigliare del segretario calabrese è volta a cercare l’integrazione con nobiltà del ducato: «negli anni Cinquanta tutti i Simonetta presero moglie, e tutti riuscirono ad accasarsi presso famiglie milanesi nobili, facoltose e altolocate»6. Andrea si unì in matrimonio con una da Casate, famiglia molto in vista nella Milano del XV secolo. Giovanni Simonetta, storico e segretario ducale7, sposò Margherita Meravigli, esponente di una famiglia nobile e ricca dedita alla mercatura, e in seconde nozze Caterina Barbavara, casata legata ai Visconti dal Trecento e da allora sempre presente nell’alta officialità ducale8. Cicco, invece, sposa addirittura una Visconti, per di più Castiglioni per discendenza materna, segnando così la sua «definitiva “milanesizzazione”»9. Cicco Simonetta riuscì a “forzare” la sua integrazione anche facendo ricorso alla sua posizione privilegiata di cancelliere arricchendo sé e i suoi, attirando così anche molte invidie. Egli ottenne dal duca quella patente perfetta, attentamente costruita e redatta dallo stesso cancelliere, che concedeva a sé e ai suoi enormi privilegi10. Quanto in realtà questa integrazione imposta fosse mal sopportata dal patriziato milanese è evidente al momento della morte per decapitazione del Simonetta, nel 1480 subito dopo il rientro e il colpo di stato di Ludovico il Moro11, quando nel suo ultimo testamento, redatto in carcere, «disponeva di beni non suoi, già confiscati e dispensati ai suoi aguzzini»12.

  • 13 Sulle clientele, in particolare della duchessa, rimando a Maria N. COVINI, « Tra patronage e ruolo (...)

3Una simile politica fu possibile grazie all’appoggio dei duchi, che spinsero in questa direzione al fine di armonizzare il più possibile lo scossone istituzionale dovuto al cambio di dinastia non soltanto nell’ambito dei loro più ristretti circoli clientelari e amicali13.

  • 14 Anche il solo carteggio di Bianca Maria è estremamente vasto e non indicizzato. A riguardo cfr. Mar (...)

4Nelle prossime pagine vedremo come le attività pronubiali dei duchi di Milano trovano spazio nel carteggio familiare e in quello con cortigiani e officiali e come la littera clausa si adatta a questi argomenti mettendo in luce la notevole elasticità di questo medium quando viene usato per affrontare questioni private. Per questo studio sono stati scelti alcuni casi ritenuti significativi e testimoniati da epistole scritte nei primi anni del governo sforzesco sul ducato di Milano, considerando più significativo per questo tema il complicato periodo dell’innesto della nuova dinastia14. Molti degli esempi raccolti riguardano la città e il contado di Cremona. Non ritengo che questo sia un caso: trattandosi della città dotale di Bianca Maria Visconti, di cui Francesco Sforza detiene la signoria dal matrimonio del 1441, è sicuramente da considerarsi un “laboratorio” del patronage della coppia anche prima dell’ascesa al soglio ducale.

Tra economia e amministrazione dell’household: disciplinamento sociale nel carteggio dei duchi

  • 15 Cf. F. PISERI, Pro necessitatibus nostris, op. cit., in particolare p. 153-157.

5La possibilità di pilotare od orientare le unioni matrimoniali sul territorio del ducato, come abbiamo visto, ricopre un enorme interesse per i duchi. Il matrimonio, nelle dinamiche dei rapporti patron-client di Bianca Maria Visconti, è un ottimo modo per agire a favore dei suoi circoli clientelari sovvenzionandoli senza gravare sulle finanze dello stato, alle quali per altro già attingeva ampiamente15. La stessa Bianca Maria, in una sua lettera al podestà di Pavia, ribadisce che gestione delle doti è una prerogativa ducale:

  • 16 Archivio di Stato di Milano (ASMi), Archivio Visconteo Sforzesco, Carteggio Visconteo Sforzesco, Po (...)

Ducissa Mediolani et cetera
Copia Potestatis Papie
Dilectissime noster. Conquesta fuit apud nos iis diebus Iohannina de Ghiglis qui proprie suspensionem quam fecimus de processi contra Antoninum Panesium
[…] dotem suam consequi non potuit prout ex supplicatione quam vobis […] transimittimus videbitis. Et qui nostri moris semper fuit et est iura dotium tutari et fonere, tenore presentium comitemus vobis et volumus qui nisi Antonii ipse satisfecerit de dote sua in[ ] dicte Iohannine contra ipsum procedatis pro eo processu iuxta urbis illius nostre statuta et quemadmodum de iure coinvenit. Mediolano IIII° maii 145316.

  • 17 Cf. Senofonte, Tutti gli scritti socratici. Apologia di Socrate – Memorabili – Economico – Simposio(...)

6Questa lettera ci fa comprendere come, per gestire simili questioni, i duchi ricorressero anche a canali ufficiali, contattando direttamente le autorità locali. Ma se nel caso appena citato il podestà è coinvolto nella regolare amministrazione della giustizia, altrove nel carteggio leggiamo di un ricorso decisamente più spregiudicato all’intervento dell’officialità del ducato. I matrimoni, infatti, sono questioni non di poco conto sociale ed economico, ma soprattutto ricoprono una grande importanza per quanto riguarda la gestione dell’household, della casa in senso esteso, dei duchi. Per questo si è scelto nel titolo di usare il termine oikonomia, richiamando il significato letterale di gestione della casa facendo allo stesso tempo un richiamo al campo semantico dell’amministrazione economica (e non solo) che questo termine ha assunto nella contemporaneità. Questa casa, come vedremo, supera i limiti della corte e si estende, potenzialmente, ad ogni comunità, ad ogni famiglia, ad ogni persona del dominio. Non ultimo questo richiamo alla cultura greca rimanda all’Economico di Senofonte. Il dialogo ebbe grande successo nel XV secolo17. In esso oltre a essere tracciate, in termini etici, le tematiche economiche, vengono definite, attraverso il personaggio di Isomacco, la figura del perfetto gentiluomo (dotato di kalokagathia) e con esso quella della moglie che viene descritta come ape regina:

  • 18 Ivi, p. 737.

L’ape regina rimanendo nell’alveare […], non permette che le api siano inattive […] sa ciò che ciascuna di loro porta l’interno, lo riceve e lo custodisce fino al momento in cui si deve farne uso. Quando, poi, giunge il momento di servirsene, distribuisce a ciascuna la giusta quantità18.

7Proprio partendo da questa metafora della ridistribuzione dei beni disponibili in casa possiamo analizzare l’attività di patronage di Bianca Maria, sia in termini generali che nello specifico delle sue azioni volte a favorire, fino anche all’imposizione, unioni matrimoniali.

8La vicenda che segue è esemplare proprio da questo punto di vista. Trova traccia in due lettere conservate nei registri delle missive, i codici dell’Archivio Visconteo Sforzesco che conservano le comunicazioni in uscita dei duchi. Il 15 settembre del 1450, il duca scrive una breve lettera al podestà di Castelleone, borgo fortificato del cremonese non lontano dal fiume Adda, una zona che vedrà frequenti scontri con i veneziani fino alla pace del 1454 e dove sono di stanza molti uomini d’arme. Uno di questi, Domenico da Padova, chiede l’intervento del duca in persona per favorire il suo matrimonio con una donna del luogo, Agnesina, anche lei identificata solo con il nome della località di provenienza.

  • 19 ASMi, Archivio Visconteo Sforzesco, Registri di Missive (Missive), reg. 2, c. 146v, Francesco Sforz (...)

Potestati Castrileonis
El spectabile cavalero misser Sagramoro Vesconte te informarà como nostro desiderio saria che una Agnesina se maritasse cum Domonico da Padoa, nostro squadrero.
Et a ciò che questo facto più tosto se meta ad effecto, pertanto volimo che in quele cose ch’el dirà gli daghi piena fede.
Mediolani, XV septembris 1450
Cichus19.

  • 20 Sulla littera clausa come medium rimando a Francesco SENATORE, «Uno mundo de carta». Forme e strutt (...)
  • 21 Sulle categorie dell’essere e dover essere si veda Monica FERRARI, «Essere e dover essere nell’educ (...)
  • 22 Per alcuni studi di caso sulla trasmissione di emozioni nella cultura epistolare si vedano M. FERRA (...)
  • 23 Si vedano a riguardo M. FERRARI, I. LAZZARINI, F. PISERI, Autografie dell’età minore. Lettere di tr (...)

9La lettera è molto generica e demanda al portatore, lo stesso Domenico, l’esposizione dei fatti. Sappiamo di più da una missiva inviata direttamente all’interessata, che evidentemente non ricambiava l’interesse del soldato veneto. Questa seconda lettera è particolarmente interessante, soprattutto come termine di paragone per una vicenda che vedremo più avanti: ogni aspetto formale, in questa comunicazione gerarchicamente verticale dall’alto al basso, viene a scomparire. Agnesina è esplicitamente minacciata di ritorsioni da parte del duca che non accetterebbe altro matrimonio per la castelleonese. Nel dialogo con un suddito “comune”, quindi, viene meno la formalità della littera clausa che caratterizza il dialogo epistolare tra cortigiani o con altri regnanti20. Le emozioni, che spesso si nascondono tra le righe di un “dover essere”21, o meglio di un “dover apparire”, sempre equilibrati, si palesano in questa lettera senza mezzi termini, senza nessuna ambiguità22. La littera clausa si conferma uno strumento di comunicazione estremamente elastico che si adatta ai rapporti tra mittente e destinatario, rispecchiando differenze sociali e gerarchiche, non solo per quanto riguarda gli aspetti formali23, ma anche per la vivacità che trasmette quando viene abbandonato il formulario a favore di una più libera espressività.

  • 24 ASMi, Missive, reg. 2, c. 145v, Francesco Sforza ad Agnesina da Castelleone.

Agnesine de Castroleone
Altre volte ve scripsemo ch’el ne saria stato et haveressemo caro che ve volesti maritare a Dominico da Padoa, nostro squadrero.
Et credevamo ch’el dicto matrimonio fose facto como quello saria metuto bene a l’una parte et a l’altra, ma intendiamo el contrario et che vui diceti non volerve maritare ad alcuna persona. Pertanto, ve dicemo così: che se vui non ve voleti maritare mai, non volemo già essere quello che ve faciamo maritare per forza, ma vi avissamo etiamdio che, se ve maritareti ad altra persona che a lui, l’haveremo molesto et ve monstraremo che haverite facto male a non compiacere et al desiderio et piacere nostro.
Mediolani, die XVI septembris 1450
Cichus24.

  • 25 Due anni e sei mesi di carteggio con Cremona e il suo contado, dal 1450 al 1452, sono contenuti in (...)

10Il carteggio con Cremona è estremamente rado per i primi anni del ducato sforzesco25, non è stato possibile andare oltre nella ricostruzione di questa faccenda. Da queste tracce possiamo comunque notare come la politica di integrazione degli uomini dello Sforza in quello che fu il dominio visconteo non riguardasse soltanto la grande nobiltà, ma si estendesse ad ogni livello sociale: dei due protagonisti di queste lettere non viene menzionato un vero cognome, nemmeno un patronimico, vengono identificati con il luogo di nascita o di residenza, sono persone assolutamente comuni, senza rango né titoli. I toni accesi di questa missiva, inoltre, sembrano far emergere l’estrema urgenza con cui lo Sforza voleva tale unione, compiendo in questo modo una vera e propria operazione di controllo e disciplinamento sociale. La vicenda di Agnesina mostra come i duchi non si facessero problemi a forzare l’integrazione quando l’occasione lo rendeva possibile, quindi se non si andavano ad intaccare i delicati rapporti con il patriziato lombardo.

  • 26 Si Paolo Castignole cf. F. PISERI, Pro necessitatibus nostris, op. cit., in particolare p. 7-15; pi (...)
  • 27 Su Pigello Portinari si vedano F. PISERI, Pro necessitatibus nostris, op. cit., in particolare p. 1 (...)
  • 28 Joanne GITLIN BERNSTEIN, «A Florentine Patron in Milan: Pigello and the Portinari Chapel», in: Serg (...)
  • 29 M.P. ZANOBONI, «“Et che... el dicto Pigello sia più prompto ad servire”», art. cit., p. 76.
  • 30 Cf. F. PISERI, Pro necessitatibus nostris, op. cit., p. 95-100.

11Il tentativo di legare a sé con accordi matrimoniali figure ritenute importanti per cementare le fragili basi della nuova dinastia al governo del ducato non è un’operazione chiusa entro i confini del dominio, ma occasionalmente li supera. È il caso del banchiere fiorentino Paolo Castignolo26. Il Castignolo curò gli interessi del banco Medici a Milano prima dell’arrivo di Pigello Portinari nella seconda metà del 145127. Essendo l’uomo più vicino a Cosimo de’ Medici, nel maggio del 1451 il duca pensa che sia opportuno legarlo a doppio filo a Milano. Una figlia del Castignolo è già promessa in matrimonio a Tommaso Scuderini, suddito ducale. Questo è già un ottimo risultato, poiché appare difficile imporre un matrimonio con un banchiere fiorentino ad una grande casata lombarda che cerca di elevare il rango attraverso unioni con altre famiglie nobili. Inoltre, gli stessi toscani preferiscono unirsi a famiglie fiorentine legate alla tradizione bancaria mercantile: Pigello Portinari, tanto integrato da farsi seppellire a Milano nella splendida cappella di Sant’Eustorgio28, nel 1459 si sposa con Costanza Serristori, fanciulla di soli 15 anni «appartenente ad un’importante famiglia imprenditoriale e mercantile fiorentina»29. Per ottenere un consenso sicuro da parte del banchiere, i duchi propongono un matrimonio fiorentino tra la sua seconda figlia da maritare e Pietro, figlio di Boccaccino Alamanni30. Questi, ormai da quasi due decenni il tesoriere della compagnia sforzesca, con la conquista del ducato è diventato tesoriere generale e consigliere segreto.

  • 31 ASMi, Missive, reg. 3, cc. 319v-320r, Francesco Sforza a Paolo Castignolo, Milano, 17 maggio 1451.

Paulo de Castagnolo
Per la singolare affectione et bona voluntà havimo continuamente veduto in vui verso et le cose nostre, ve havemo sempre havuto et havimo grato et acepto como bono fratello et bono amico, et le cose vostre havimo tenute et tenemo in capitale como le nostre proprie, apparecchiati sempre ad ogni cosa in vostro utile, commodo et honore; et per lo amore et carità ve portamo, non dubitariamo may prendere confidentia et securtà de vui et delle cose vostre, rendendone certi potere cussì fare per li evidentissimi effecti ne havemo de continuo veduto.
Havendo adoncha nui inteso el parentado nuovamente contracto fra vui et el spectabile Tomaso Scuderini, cittadino de quella nostra inclita cità, de una delle vostre figliole et uno suo figliolo, de che havemo avuto singolare piacere, et intendendo anchora como ultra quella figliola ve ne resta un’altra da maritare, havimo preso fidutia et havemola maritata nui, tinendo per indubitato ne compiacereti et restariti contento et quieto de quello havimo facto nui. Et ve advisamo havimo deliberato et omnino siamo disposti che vui faciati parentado col spectabile Bochacino Alamano nostro consciliero et texaurero generale, cioè che vui dati per mogliere quella vostra figliola ad Pedro, suo figliolo, quale è persona virtuosa, integra et dingna de ogni honore et bona commendatione et ad nui singolarmente accepto. Et questo havemo facto fermato nui per modo non poria non haver loco senza nostro grandissimo mancamento; il perché, benché siamo certi non bisogni et che anchora che ad vui debbia piacere, considerato la conditione et reputatione de Bocacino, quale vui sapeti quanto sia d’apretiare, cussì per respecto ad esso Pedro et Andrea et Aluysi, sui fratelli, quali sapeti quanto siano virtuosi et da comendare, ultra, como havimo dicto, che ad nui sono carisimi, ve confortiamo, pregamo et exhortamo, se aviti ad core farci may cosa accepta et grata, restiati contento ad questo et ce fati honore ad quello havimo facto nui et della sicurtà havimo presa in vui ad questa como havemo le altre volte, certifficandovi che in nissun’altra cosa poresti cussì satisfare la mente et animo nostro como in questa. Et ad nostra satisfactione ve piaza risponderne della ricevuta de questa et como in questo faciati la intenzione et voluntà nostra.
Data Mediolani, die decima septima maii millesimo quadringentesimo quinquegesimo primo.
Cichus31

  • 32 Cf. F. Piseri, Pro necessitatibus nostris, op. cit., p. 177-188.

12La lettera che propone questo matrimonio, in realtà, mette Paolo Castignolo di fronte al fatto compiuto: gli accordi sono già presi, manca solo il suo consenso. Trovo sia opportuno qui fare un parallelismo con la vicenda di Domenico da Padova e Agnesina da Castelleone. Scrivendo alla donna, come abbiamo visto, la segreteria segreta prepara un testo breve, secco, con un finale che si può definire violento e minaccioso. La lettera al banchiere fiorentino, invece, presenta tutte le formule e le formalità che è opportuno usare rivolgendosi ad una persona altolocata e di importanza capitale per il successo, ancora incerto, dell’impresa sforzesca: ha un ampio preambolo in cui vengono ribaditi, mediante formule abbastanza comuni nei confronti di chi presta denaro al duca32, l’affetto e la riconoscenza dei principi nei confronti dell’interessato. Seguono quindi la proposta e le rassicurazioni sulla bontà del partito e della sua famiglia. Il testo si chiude con una preghiera e un’esortazione ad accettare la proposta, che però, come sappiamo da una lettera datata lo stesso giorno e spedita a Firenze direttamente a Cosimo de’ Medici, è una delibera ducale: una decisione presa d’arbitrio non diversamente da quella che si voleva imporre ad Agnesina. Anche il ricorso a Cosimo è un parallelo nel modus operandi dei duchi: se nel primo caso hanno fatto ricorso ad un officiale, il podestà del borgo cremonese, in questo caso si comunica al de’ Medici la decisione e si richiede di fare pressioni sul Castignolo, definito senza mezzi termini cosa sua.

  • 33 ASMi, Missive, reg. 3, c. 320r, Francesco Sforza a Cosimo de’ Medici, Milano, 17 maggio 1451.

Cosmo de Medicis
Per la summa confidentia havemo nel spectabile Paulo da Castagnolo, citadino de quella inclita, havimo delliberato ch’ello facia uno parentado de una sua figliola cum uno nostro singu­lare amico et vostro citadino de quella cità, persona virtuosa et integra d’ogni bona commendatione, quale non ve spicificamo rendendoni certi lo intendiriti da Paulo proprio. Et questo havemo facto et fermato nui. Et perché sappiamo el dicto Paulo è cosa vostra et ne rendemo certi parlerà de questo facto cum la vostra magnificentia, ne vorà se non quello voreti vui. Ve con­fortamo et pregamo che, achadendo che Paulo ne parli cum la vostra magnificientia, lo vogliati confortare et persuadergli in modo ch’esso resti contento et ne farà honore de quanto havimo facto nui, considerato quanto manchamento ne sarria che questo parentado, quale havimo facto nui, non havesse loco. Il che haverimo dalla vostra magnificentia ad singular complacentia, offeren­done ad sui piaceri.
Data Medlolani, die XVII maii MCCCCquinquagesimo primo.
Cichus33.

13Queste dinamiche sono volte a favorire la casa sforzesca creando una rete di dipendenze e di legami che rendono difficile, poi, cercare uno scontro con i duchi, la cui influenza e pressione si estenderebbe anche alla dimensione privata di un cortigiano o, in questo caso, di colui che sembrava essere destinato a tenere le corde della borsa di Cosimo de’ Medici a Milano. Chi effettivamente lo farà, Pigello Portinari, pur integrandosi perfettamente nel contesto milanese, si guarderà bene dal legarsi in questo modo agli ambienti più vicini ai duchi, riuscendo così ad avere forza e autorità per opporsi alle pressanti richieste dei duchi ogni qual volta gli interessi di Cosimo avrebbero potuto essere danneggiati.

14Avendo evidenziato un certo pattern comune con questi due casi, ritengo sia opportuno ora concentrarsi su alcuni esempi presi dal carteggio di Bianca Maria Visconti. È bene ricordare comunque che la duchessa, sebbene apparentemente non coinvolta, fosse molto probabilmente a conoscenza dei fatti fino ad ora esposti perché, come vedremo, le questioni matrimoniali (prima, durante e dopo il matrimonio) sono spesso oggetto dello scambio epistolare della coppia ducale.

Matrimonio alla sforzesca: interventi e narrazione nelle lettere di Bianca Maria Visconti

  • 34 Sul ruolo dei Ponzone in Cremona nel primo Quattrocento cf. Andrea GAMBERINI, Oltre la città. Asset (...)
  • 35 Cf. Id., « Cremona nel Quattrocento. la vicenda politica e istituzionale », in Giorgio CHITTOLINI ( (...)
  • 36 Cfr. Ead., L’esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1 (...)
  • 37 M. N. COVINI, «La balanza drita», op. cit., p. 28.

15Non è infrequente trovare nel carteggio della duchessa lettere che attestano una gestione autonoma di questioni matrimoniali, soprattutto quando queste riguardano le sue cerchie clientelari di Milano e delle altre città del dominio. Se nei due esempi mostrati fino ad ora vediamo i duchi imporre, in modo più o meno diretto, un’unione matrimoniale, quando si tratta di soddisfare le richieste di clienti, la duchessa si pone come mediatore. In una minuta di lettera datata 16 dicembre 1455, la Visconti si rivolge al cremonese Lazzaro Ponzone, membro di una importante famiglia del patriziato cittadino34 ed esponente della fazione ghibellina locale35, discutendo con lui della migliore strategia da adottare per realizzare il suo desiderio di imparentarsi con il pavese Giovanni Matteo Bottigella, noto giurista, cortigiano e feudatario36, i cui antenati «già in epoca comunale erano annoverati tra le più grandi famiglie cittadine»37. Si tratta di unire due lignaggi che rivestono un ruolo importante a livello locale, ma per il Ponzone significherebbe avvicinarsi alla duchessa, staccandosi dalle cerchie locali per tentare di arrivare più vicino agli ambienti milanesi. Bianca Maria sembra ben disposta nei confronti del cremonese. Nel provare ad organizzare questa unione sembra che l’amore o l’affetto siano assolutamente esclusi e la stessa duchessa dispone della sorella e della cugina di Giovanni Matteo Bottigella senza apparente sensibilità. Sebbene nel 1455 non partecipi all’amministrazione dello stato (potrebbe non averne bisogno economicamente), per Lazzaro diventare aulicus ducale garantirebbe una serie di benefici e un importante innalzamento nella gerarchia sociale del dominio. Proprio per questo la duchessa stessa, dovendo egli scegliere tra la sorella e la cugina del Bottigella, consiglia la prima perché comporterebbe una posizione sociale migliore.

  • 38 ASMi, Potenze Sovrane, b. 1627, Bianca Maria Visconti a Lazzaro Ponzoni, Milano, 16 dicembre 1455.

Lazaro Ponzono
Dilecte noster. Quisti dì passati essendo tu venuto ad nui per nostre lettere, sai che te plassemo di volerti apparentare con Giohanne Matheo Butigella in la sorella o in la cusina. Nui, dopo la partita tua, siamo state cun el dicto Matheo e cercando nui il tuo megliore, habiamo solamente tractato per la sorella, che essendo lui cortesano haverai più di favori et honori che non haveresti per la cusina. Lui resta contento per piacere nostro et sotrarà li partiti qualli ha ale mane per essa sua sorella fin che li responda de la intentione tua circa ciò. Siché vogli responderne volendo de la deliberazione tua et mente circa questo facto. Ex Mediolano die XVI decembris MCCCC°LV38.

  • 39 Biblioteca Ambrosiana di Milano, Ms. Z. 68 sup.
  • 40 Cf. A. GAMBERINI, «Cremona nel Quattrocento», op. cit., p. 31.
  • 41 Cf. C. SANTORO, Gli uffici del dominio sforzesco, op. cit., p. 754.

16Non sappiamo, anche in questo caso, quale sia l’esito della mediazione di Bianca Maria, ma Lazzaro non è presente nel personale di corte stipendiato o destinatario di donazioni nel bilancio dello stato sforzesco del 146339, quindi quello che possiamo affermare di certo è che il suo progetto di avvicinamento ai circoli più ristretti della clientela ducale sia fallito visto che lo troviamo ancora menzionato a Cremona nel 147040 in una lista di uomini atti a coprire offici cittadini che, come già detto, non ricoprirà mai41.

  • 42 Cf. M. N. COVINI, «Tra cure domestiche, sentimenti e politica...», art. cit., p. 9-11.

17Bianca Maria non sembra quindi avere un’attenzione particolare per il ruolo femminile, pur rivendicando una posizione rilevante, anche se sempre subordinata a quella del marito, nella guida del dominio e nella gestione dei rapporti sociali e politici con il patriziato lombardo. Anche nei suoi scambi epistolari con le donne, nobili o meno, del dominio il tono è sempre quello che caratterizza i rapporti patron-client, senza particolari variazioni42.

18Un simile atteggiamento è riscontrabile anche in una vicenda testimoniata da due lettere correlate ma conservate in due diverse buste dell’Archivio milanese. In questo caso si sovrappongono due questioni diverse che sono ricorrenti nel carteggio sulle e con le donne e nobildonne del dominio: matrimonio e stato di vedovanza. La prima lettera non è particolarmente significativa, ci dice soltanto che la duchessa ha abbastanza a cuore la questione della nobildonna milanese Elisabetta, moglie del defunto Matteo Tagliabue e figlia di Azzone Corio. Infatti, non è altro che una comunicazione, datata 3 settembre 1452, rivolta a Cicco Simonetta, allora lontano da Milano con lo Sforza, impegnato sul campo nella guerra contro Venezia. Elisabetta ha scritto direttamente al duca alcune lettere senza ricevere risposta: in stato di guerra la corrispondenza rischia di essere intercettata e la nobile teme proprio che i suoi scritti non siano arrivati allo Sforza. La duchessa, consapevole della delicatezza della questione chiede informazioni riguardo alle lettere, in modo da sapere se il marito è parte o meno della spinosa questione.

  • 43 ASMi, Potenze Sovrane, b. 1627, Bianca Maria Visconti a Cicco Simonetta, Milano, 3 settembre 1452.

Ducissa Mediolani et Papie Anglerieque comitissa et Cremone domina
Dilectissime noster.
È stata da nui Isabeta di Coiri che fu mogliere de Matheo Tagliabò, dicendone como ha impetrato da lo illustrissimo signore nostro consorte alchune lettere qualle dubita non li siano revocate. E ne ha pregata molto strectamente che vogliamo provedere che non li siano revocate. Pertanto, ve caricamo et confortamo che ad instantia de chi se sia, volgiate servare modo e via che per niente li siano revocate dicte littere e fareteme piacere singolarissimo. Ex Mediolano die III septembris MCCCC°LII°
Galasius43.

  • 44 Di Zanone Coiro sappiamo che fu sescalco ducale nel 1450, stipendiato con una paga di 25 lire di im (...)

19Molto probabilmente le lettere di Elisabetta non sono mai arrivate, visto che il giorno seguente il segretario Galasso Carcassola redige a nome della duchessa una lunghissima epistola, composta in un tono squisitamente colloquiale e narrativo, che rende conto dell’accaduto al duca. La nobildonna milanese è insidiata e ha ricevuto violente offese da un parente, Zanone Corio44, che sosteneva di aver ricevuto da lei una promessa di matrimonio. Elisabetta nega tutto e chiede aiuto alla duchessa. Bianca Maria prova una certa compassione per Elisabetta (la definisce «povera vedova») ed è consapevole dei «gran periculi che corre». Mobilita quindi quattro membri del consiglio segreto per indagare sulla questione, ergendosi a giudice. Una volta interrogati i parenti, Bianca Maria sembra giungere alla conclusione che Elisabetta avesse ragione e che non fosse stata fatta alcuna promessa a Zanone. La duchessa sembra comunque infastidita perché non può aiutare il suo aulicus Zanone. Questi, infatti, non essendosi trattenuto ha reso pubblica la vicenda. Bianca Maria avrebbe preferito che si evitasse di dare scandalo per poterlo aiutare sottotraccia. La lettera si chiude con la richiesta di dialogo con il marito riguardo questa spinosa faccenda, ma anche con una presa di posizione netta a favore della vedova.

  • 45 ASMi, Potenze Sovrane, b. 1459, doc. 61, Bianca Maria Visconti a Francesco Sforza, Milano, 4 settem (...)

llustrissime princeps et excellentissime domine consors mi precordialissime. Essendosse da me recorsa Isabeta, figliolla de Azo Coiro, per casone de le menaze, iniurie e violentie qualle diceva esserli facte per Zanono Coiro, solo perché essa non voleva consentire a torlo per marito sive non li voleva observare certe promesse lui diceva esserli da lei facte a prenderlo per suo marito, qualle tute lei negava essere vere. E ne è stato bixogno e necessario, per evitacione de ogni scandallo haveria per questa cosa poduto seguitare non poco, ch’io insiema con quatro del nostro conseglio secreto, de li piu gravi et intendenti che li siano, habia havuto dinanzi da mi tute due le dicte parte per intendere meglio la veritade del facto e per sapere meglio poi secondo la rasone procedere al tuto. E finalmente non havemo possuto né nui né il vicario […] a chi fu remissa la examinacione del tuto, intendere fin qui cosa per la qualle se possa fundare la intentione de Zanono, né per quello ch’io sento da lei, né altri sentano dal padre e d’alchuni che furono aducti per testimonio. Probabiliter se pò retrovare altro se Zanone havesse forse tenuto la cosa più secreta fin a qualche altro tempo, e l’havesse praticata più saviamente et maturamente, ch’el non ha facto; li saria reusito el pensero et lo haveriamo possuto aiutare, che non vedo sia più possibile fare. Né lui etiam mostra curarsene, de che per mio debito mi è parso farne aviso ala signoria vostra, si perché sapiate el tuto, si etiamdio perché mostrando Zanono volere instare con essa vostra segnoria per la revocacione de certe lettere concesse ala dicta Isabeta per sustentacione de la rasone sua, la qualle da persone degne de fede et docte intendo essere bona dal canto suo contra Giovanne Antonio Tagliabò. Ella sapia da non esserli data audienctia perché expresse se comprehende volerlo fare per despecto e per vendetta. E perché etiam questa donna ha pur de molti e gran periculi in questa citade che de ciò se ne doleriano che non me pare se afacia maxime in questi tempi per la signoria vostra, la qualle sicomo da molti sento essere stata comandata per havere aiutato questa povera vedova, la qualle essendosse in tanti periculi messa per lo marito non pò essere se no da bene, né li poteva essere facto tanto favore che più non meritasse, così dubito del contrario quando essa consentisse a tale revocacione, maxime avantandosse esso Zanone che questa beffa qualle se reputa esserli facta da la dicta donna, non se troverà facta a lui, ma ala signoria vostra che è stata casone de farlo intrare in questa pratica et de volere che lui havesse questa donna avanti che lui ma ne facesse con essa parola. E per questo dice pubblice lassarà el pensero ad essa vostra signoria de farne la vendetta, poi che la vergogna è sua e non de lui. Et molte altre cose dice che, non seguendo altro dal canto de essa vostra signoria, non li serano credute. La qualle quando pur per qualche respecto deliberasse consentire ala dicta revocatione, supplico se degna per mio amore soprasedere fin che saremo insiema et haveremo meglio inteso la cosa perché non dubito travariti non essere proceduto el deffecto dal canto de la dicta donna, ma da esso Zanono. E crediteme, ch’io non favello senza casone e farove ridere quando el tuto haveriti inteso. Me recomando sempre ala signoria vostra. Ex Mediolano, die IIII° septembris MCCCC°LII°
EIDV consors precordialissima Blanchamaria Vicecomes et cetera
Galasius
45.

  • 46 In ASMi, Fondo Famiglie, b. 57, f. Corio, troviamo una lettera patente non datata emanata a nome di (...)
  • 47 Sull’uso della plenitudo potestatis cfr. Jane BLACK, Absolutism in Renaissance Milan: Plenitude of (...)

20In questo caso sappiamo come si concluse la vicenda, che è insieme matrimoniale ed ereditaria: Zanone sposa Elisabetta. Ancora una volta, quindi, nel combinare un matrimonio, sembra prevalere la vicinanza a corte sulle ragioni emotive, sulla sympatheia che la duchessa prova per la vedova, ma anche sulle norme del ducato in tema di seconde nozze46. I duchi, infatti, ricorrono alla loro plenitudo potestatis47 pur di soddisfare il loro sescalco: agiscono in deroga alle leggi per favorire un matrimonio di cui non possiamo che intuire le reali ragioni che evidentemente implicano un tornaconto, fosse anche la garanzia della fedeltà di un cortigiano di alto lignaggio, anche per i regnanti.

21Se nelle lettere riguardanti Agnesina e le figlie di Paolo Castignolo abbiamo potuto vedere i toni formali e informali che può prendere la littera clausa, in queste riguardanti Lazzaro Ponzone e Elisabetta Corio possiamo osservare forme di scrittura più colloquiali e informali. La lettera, soprattutto la lunga lettera sui Corio, assume un andamento narrativo fluido e quasi letterario; fa trapelare emozioni, coinvolgimento, disappunto, pathos. Il massimo grado di informalità si raggiunge proprio in chiusura della lettera del 4 settembre 1452, quando tutta la complessa vicenda della vedova insidiata sembra esplodere come una bolla di sapone con quel «e farove ridere quando el tuto havereti inteso».

Finché morte non vi separi: questioni ereditarie e dinamiche sociali nel carteggio tra i duchi

22La storia di Elisabetta Corio è indicativa, nonostante la sua conclusione, dell’attenzione prestata dalla duchessa alla situazione di vedovanza delle donne e nobildonne legate a vario grado alla corte sforzesca. Ritengo sia opportuno fare menzione anche di queste vicende legate alla sfera matrimoniale perché rientrano a pieno titolo nella definizione di oikonomia data nell’apertura di questo scritto. Le vedove, anche quando nobildonne, sono tradizionalmente elementi deboli della società che la duchessa tende ad aiutare o favorire, soprattutto quando una diatriba sull’eredità del marito impone un blocco dei beni e queste non hanno di che sostenersi. Come per l’organizzazione (o l’imposizione) di matrimoni, anche in questo ambito non sembrano esserci limitazioni di carattere sociale all’intervento come patron di Bianca Maria. Sono frequenti le lettere di raccomandazione al duca o agli officiali locali per vedove in difficoltà. L’esempio che segue riguarda una donna parmense, da poco vedova di un militare dell’esercito sforzesco, probabilmente morto in battaglia.

  • 48 ASMi, Potenze Sovrane, b. 1459, doc. 106, Bianca Maria Visconti a Francesco Sforza, Milano, 19 giug (...)

Illustrissime princeps et excellentissime domine consors mi precordialissime. Ho inteso como essendo passato da questa vita lo Ungareto, squadrero de la illustrissima vostra segnoria. La mogliere, qualle è a Parma, pare non possa havere cosa alchuna de la roba del dicto Ungareto che rasonevelmente doveva pur tochare a lei. Unde che la recomando quanto più posso ala prefata vostra segnoria che de la dicta roba ie ne vogliate dare se no tuta almeno una parte perché la povera giovene possa anchora lei vivere e del tuto non remanga disconsolata. Me ricomando sempre ala signoria vostra. Ex Mediolano, die XVIIII° iunii MCCCC°LIII°
E. Ill.me D.V. devotissima consors Blanchamaria Vicecomes etc.
Galasius
48.

  • 49 Molte di queste lettere patenti sono raccolte in ASMi, Registri Ducali, 158. A titolo esemplificati (...)
  • 50 Malcorpo è un soldato noto a Francesco Sforza e, da alcune ricorrenze nei Registri di Missive, semb (...)

23La «povera giovene», senza l’intervento del duca rimarrebbe senza nulla di cui vivere, è dovere della nuova duchessa fare in modo che chi ha perso il marito combattendo per lo Sforza non resti senza il supporto dello stato. È esattamente questa la causale delle lettere patenti con cui i duchi ordinavano ai responsabili delle entrate di versare delle pensioni provenienti dalle entrate ordinarie o straordinarie49. Nell’archivio sforzesco si sono conservate varie lettere di donne che chiedono aiuto alla duchessa. Una vicenda per niente dissimile da quella della (anonima) moglie di Ungaretto è quella di un’altra donna lasciata vedova da uno squadriero ducale nell’ottobre del 1454, la cremonese Caterina. Questa lettera ci presenta uno step precedente nell’iter che porta ad avere una pensione, passo in cui una donna, che in tutti i casi analizzati fino ad ora sembra non avere voce in capitolo e nemmeno margini di negoziazione nelle scelte matrimoniali, inizia a comunicare direttamente con il duca o con la duchessa, a seconda di quale senta come più utile intercessore per vedere realizzate le proprie richieste. Caterina, moglie di Malcorpo, soldato sforzesco responsabile di una squadra nei primi anni Cinquanta50, chiede di accogliere il figlio Leonardo nei ranghi dell’esercito sforzesco e di confermare a lui i benefici e le esenzioni del padre, per potergli permettere di contribuire al mantenimento degli altri figli.

  • 51 ASMi, Carteggio Sforzesco, b. 725, Caterina uxor f.q. Malcorpi a Francesco Sforza, Cremona, 23 otto (...)

Ilustrissime princeps et excellentissim domine, domine noster singularissime. Benché crediamo la signoria vostra havesse per suo bon et fidelissimo servitore Malcorpo, quondam mio consorte, squadrere de le lance speciate, ogi nel fare del dì passato de questa vita, che me ha lassata misera, vidoella et affanata per lo caricho de doe filiole da marito et uno filio putto, quali vedandomeli sottoposti al mio governo et regimento non posso fare non prenda grande tristeza et malanchonia. Presertim non habiante donde maritarle et meterle ad honore, attamen non manchando de speranza ne la signoria vostra, habiamo deliberato de mandare et cossì mandiamo da essa Leonardo, unico filio de esso quondam Malcorpo, chi non dissimiando ad quondam suo genitore, non mancho d’esso serà fidel servitore et inanimato ne la signoria vostra, ad la quale cordialmente iterum atque iterum lo recommendiamo supplicando li volia dare benigna et singulare audientia ac acceptarlo nel numero de suoi fidelissimi servitori et al lui concederliet confirmarli quelle preheminentie et beneficii havea qundam suo patre Malcorpo, ad ciò mediante la gratia de la signoria vostra […] possiamo maritare esse filiole et lui similiter habia donde poterse aiutare ne la sua pueritia et deinde pervenire ad matura etate et vivere cum honore. Datum Cremone die XXIII octobris MCCCCLIIII°
Celsitudini vestre fidelissimi servitores infelix Caterina uxor quondam Malcorpi squdrerii eiusdem, ceterique eius affini cum recommendatione
51.

  • 52 Biblioteca Ambrosiana di Milano, ms. Z. 68 sup., c. 148v, elenco degli «squadrerii ducales in campo (...)

24La richiesta di Caterina viene accolta, infatti troviamo Leonardo nel Bilancio del 1463 compare in una lista di squadrerii, significativamente nominato «Leonardus de Malcorpo», identificato ancora col nome del padre a nove anni dalla sua scomparsa e ormai probabilmente adulto52.

  • 53 Cf. F. PISERI, Pro necessitatibus nostris, op. cit., p. 102-109.
  • 54 Cf. ibid., p. 135-137.
  • 55 Sul Bernareggio e sul corpo dei medici ducali cf. Marilyn NICOUD, Le prince et les médicins: pensée (...)

25La moglie di Malcorpo scrive al duca pensando, a ragion veduta, che per chiedere di arruolare il figlio tra le squadre ducali sia il referente più opportuno. Diversamente si comporta la moglie del tesoriere di Cremona nel momento in cui il marito è prossimo alla morte e, poi, durante il suo stato di vedovanza. Sceglie la duchessa che negli ultimi anni ha avuto il Trecchi come suo tesoriere personale e quindi era a lui personalmente molto legata. Alla fine degli anni Cinquanta, Caterina Trecchi scrive con una certa frequenza al duca e Bianca Maria Visconti proprio in funzione del suo status di vedova53. I Trecchi sono una famiglia dell’élite economica cremonese e lombarda legata a doppio filo con Francesco Sforza: sovvenzionano frequentemente il duca e i fratelli rappresentanti della società e i loro eredi gestiscono con continuità almeno due tesorerie cittadine, in questo sono un unicum per questo tipo di incarico, a partire dal 1454 fino alla soppressione dell’officio sotto Galeazzo Maria Sforza54. Nel settembre del 1457, Antonio Trecchi è morente e in una lettera accorata la moglie chiede alla duchessa di inviare uno dei più celebri medici ducali, Antonio Bernareggio55. La lettera è da considerarsi esemplare perché nella richiesta d’intervento mostra quale sia il tono del cliente nei confronti della patrona Bianca Maria: il testo è costruito per enfatizzare la risposta emotiva del destinatario, aprendosi con la speranza di un miglioramento (il verbo sperare è ripetuto due volte nel volgere di poche parole) per poi svelare un netto e costante peggioramento della situazione. Caterina prima implora, poi invoca l’amore e la clemenza della duchessa nei confronti del suo cortigiano e tesoriere personale e infine prega per un intervento del medico ducale, definito una grazia, ponendosi esattamente come un fedele che chiede un miracoloso intervento divino.

  • 56 ASMi, Carteggio Sforzesco, b. 727, Caterina Trecchi et alii a Bianca Maria Visconti, Cremona 16 set (...)

Illustrissima ac excellentissima domina, domina nostra singularissima. Como credo debba sapere la signoria vostra ghià più zorni passati messer Antonio Treccho vostro fidelissimo servitore scia amalato e non parse a noi pur sperando presto se devesse forticare in modo che de la soa salute speravamo in brevi, et per questa casone non ne parse de implorare adiutorio alcuno de medici forestieri. Ora, perché a nui non pare che li medici de questa terra non intendano lo male de esso domino Antonio e parando a nui che lui va pezorando de giorno in giorno, in modo che questa nocte passata dubitassemo de la salute soa, pertanto considerando nui quanto teneramente la vostra signoria ama dicto domino Antonio, voliamo tuti quanti insema supplicare et pregare la vostra illustrissima signoria che ala habuta de questa se digni per soa clementia mandare il spectabile Magistro Antonio da Bernareghio vostro medico in la cui prudencia dicto messer Antonio e nui insema speramo che lo debba redure a bona convalesencia. Faciando a nui gratia singularissima et perché il male suo ha de bisogno de celeritade, pregamo se l’è possibile che la vostra signoria faci ch’el stia qui questa sera, fin autem ad tardius damatina. Avisamo la signoria vostra che a questo tempo non ne poteria fare mazore gratia. Ala quale continue se recomandiamo. Ex Cremona quam raptim die XVI septembris 1457.
Eiusdem dominationis devotis vestri fidelissimi servitores Caterina de Trichis, uxor dicti domini Antonii eius pater Iohannes de Oldoini et omnes affines et amici et cetera cum recomandationes
56.

  • 57 Cf. F. PISERI, Pro necessitatibus nostris, op. cit., p. 109-114.
  • 58 F. PISERI, «“De tute le massarie de casa e d’altre zoiette e cose”: l’eredità di Antonio Trecchi, t (...)

26Caterina Trecchi resterà vedova pochi giorni dopo, dando vita, nell’anno a seguire, ad un intenso scambio epistolare con e tra i duchi che si espande ai curatori testamentari Angelo Simonetta e Giovanni Trecchi57. La questione si protrarrà per oltre un anno: è ben documentata ed è già stata oggetto di studio58.

Conclusioni: la lettera come strumento di relazione e come fotografia di una rete sociale

27Da questi scambi epistolari emerge tutta l’elasticità dello medium epistolare, capace, nelle mani di esperti scriventi, di velare le emozioni come di restituirle in tutta la loro forza, di essere freddo strumento attraverso il quale impartire ordini a officiali così come lo strumento mezzo per narrare, con gusto e dettaglio, le vicende proprie e altrui. I matrimoni, al loro inizio e alla loro fine, sono a mio avviso un banco di prova estremamente interessante per osservare queste dinamiche nei rapporti epistolari, perché più di altre situazioni fanno emergere le reti di relazioni, i rapporti gerarchici tra gli scriventi, la presenza di trasporto emotivo o di calcolo politico/sociale. In particolare, gli scambi su questo tema contribuiscono a farci comprendere quanto fosse estesa la rete di Bianca Maria, il cui patronage si snoda tra le élites nobiliari, quelle economiche, ma anche tra sudditi di estrazione più umile. Se in un modo o nell’altro le donne hanno un ruolo apparentemente solo passivo in questi carteggi pronubiali, non appena il marito viene meno prendono parola e aprono scambi epistolari anche ampi con la duchessa o il duca, consapevoli di quale sia l’interlocutore più opportuno per raggiungere i propri scopi. Questo significa che, nonostante gli scambi tra donne siano una porzione quantitativamente poco significativa del carteggio sforzesco, anche tra queste fosse diffusa la consapevolezza della forza del medium epistolare, sia nel caso che vi ricorressero autonomamente che attraverso scrittori delegati.

Notes

1 Francesco CATALANO, La nuova signoria: Francesco Sforza, in: Storia di Milano. L’età sforzesca dal 1450 al 1500, Milano: Fondazione Treccani degli Alfieri, 1956, vol. VII, p. 3-224, in particolare p. 10-14; Federico DEL TREDICI, «Il quadro politico e istituzionale dello Stato visconteo-sforzesco (XIV-XV secolo)», in: Andrea GAMBERINI, Isabella LAZZARINI (dirs.), Lo Stato del Rinascimento in Italia, Roma: Viella 2014, p. 149-166.

2 Francesca M. VAGLIENTI, «Galeazzo Maria Sforza», in: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana (d’ora in avanti DBI), 51, 1998, ad vocem.

3 Alessandro GIULINI, «Filippo Maria Sforza», Archivio Storico Lombardo, 20, 1913, p. 376-388.

4 Evelyn S. WELCH, «Between Milan and Naples: Ippolita Maria Sforza, Duchess of Calabria», in: David ABULAFIA (dir.), The French Descent into Renaissance Italy, 1494-95. Antecedents and Effects, Aldershot: Variorum, 1995, p. 123-136; Veronica MELE, «Meccanismi di patronage e strategie familiari alla corte di Ippolita Maria Sforza, duchessa di Calabria (1465-69)», in: Francesco SENATORE, Francesco STORTI (dirs.), Poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche, Napoli: Cliopress, 2011, p. 173-212; Ead, « La creazione di una figura politica: l’entrata in Napoli di Ippolita Maria Sforza Visconti d’Aragona, duchessa di Calabria », Quaderni d’italianistica, 33, (1), 2012, p. 27-75; Ead., «Dietro la politica delle Potenze: la ventennale collaborazione tra Ippolita Sforza e Lorenzo de’ Medici», Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 115, 2013, p. 375-422.

5 Il primo Simonetta al servizio di Francesco Sforza è Angelo (cf. Federico PISERI, Pro necessitatibus nostris. Rapporti tra lo Stato sforzesco, operatori economici del dominio e prestatori esterni, Pavia: Pavia University Press, 2016, passim), lo seguono i nipoti Francesco (Cicco), Giovanni e Andrea. Cfr. Maria N. COVINI, «La patente perfetta. I privilegi accordati ai Simonetta dagli Sforza», in: Beatrice DEL BO (dir.), Cittadinanza e mestieri. Rinascimento urbano e integrazione nelle città basso medievali, Roma: Viella 2014, p. 181-208; Ead., Potere, ricchezza e distinzione a Milano nel Quattrocento. Nuove ricerche su Cicco Simonetta, Milano: Bruno Mondadori 2018.

6 Maria N. COVINI, Potere, ricchezza e distinzione, op. cit., p. 14.

7 Gary IANZITI, Humanistic Historiography under the Sforzas. Politics and Propaganda in Fifteenth-Century Milan, Oxford: Oxford University Press 1988.

8 M.N. COVINI, Potere, ricchezza e distinzione, op. cit., p. 22-23.

9 Ibid., p. 28, sul matrimonio anche ibid., p. 37-40.

10 «Il privilegio di cittadinanza […] a favore di alcuni membri del casato calabrese […] è per molti versi una “patente perfetta”. L’atto segue il formulario consueto, ma si distingue […] per l’ampiezza della concessione, la larghezza delle clausole, la sapienza delle deroghe e l’attenzione a scongiurare ogni possibile motivo di invalidità e nullità»; M.N. COVINI, «La patente perfetta…», op. cit., p. 181.

11 Cfr. Maria N. COVINI, «La balanza drita». Pratiche di governo, leggi e ordinamenti nel ducato sforzesco, Milano: FrancoAngeli, 2007, in particolare p. 293-328.

12 M.N. COVINI, Potere, ricchezza e distinzione, op. cit., p. 28.

13 Sulle clientele, in particolare della duchessa, rimando a Maria N. COVINI, « Tra patronage e ruolo politico: Bianca Maria Visconti (1450-1468) », in: Letizia ARCANGELI, Susanna PEYRONELL (dirs.), Donne di potere nel Rinascimento, Roma: Viella 2018, p. 247-280.

14 Anche il solo carteggio di Bianca Maria è estremamente vasto e non indicizzato. A riguardo cfr. Maria N. COVINI, « Tra cure domestiche, sentimenti e politica. La corrispondenza di Bianca Maria Visconti duchessa di Milano (1450-1468) », in: Isabella LAZZARINI (dir.), I confini della lettera. Pratiche epistolari e reti di comunicazione nell’Italia tardo medievale, Reti medievali rivista, 10, 2009 (www.rmojs.unina.it), p. 315-349.

15 Cf. F. PISERI, Pro necessitatibus nostris, op. cit., in particolare p. 153-157.

16 Archivio di Stato di Milano (ASMi), Archivio Visconteo Sforzesco, Carteggio Visconteo Sforzesco, Potenze Sovrane (Potenze Sovrane), b. 1627, Bianca Maria Visconti a Manno Donati, podestà di Pavia, Milano, 4 maggio 1453

17 Cf. Senofonte, Tutti gli scritti socratici. Apologia di Socrate – Memorabili – Economico – Simposio, a cura di Livia de Martinis, Milano: Bompiani 2013, in particolare p. 636-640.

18 Ivi, p. 737.

19 ASMi, Archivio Visconteo Sforzesco, Registri di Missive (Missive), reg. 2, c. 146v, Francesco Sforza al podestà di Castelleone, Milano, 15 settembre 1450.

20 Sulla littera clausa come medium rimando a Francesco SENATORE, «Uno mundo de carta». Forme e strutture della diplomazia sforzesca, Napoli: Liguori, 1998; id., «Ai confini del «mundo de carta. Origine e diffusione della lettera cancelleresca italiana (XIII-XVI secolo)», in: I. LAZZARINI (dir.), I confini della lettera, op. cit., p. 240-291; I. LAZZARINI, «Materiali per una didattica delle scritture pubbliche di cancelleria nell’Italia del Quattrocento», Scrineum Rivista, 2, 2004, p. 155-239.

21 Sulle categorie dell’essere e dover essere si veda Monica FERRARI, «Essere e dover essere nell’educazione del principe in Francia e in Italia tra ‘400 e ‘600: alcune categorie metastoriche», in: Paolo CARILE (dir.), La formazione del Principe in Europa dal Quattrocento al Seicento , Roma: Aracne, 2004 p. 85-115.

22 Per alcuni studi di caso sulla trasmissione di emozioni nella cultura epistolare si vedano M. FERRARI, «Un padre e i suoi figli: segni dell’affetto e ruolo sociale nell’ambito di una “familia” del XV secolo», in: Egle BECCHI (dir.), Figure di famiglia, Palermo: Edizioni della Fondazione Nazionale “Vito Fazio-Allmayer”, 2008, p. 51-69; F. PISERI, «“Qui m’è facto tanto honore [...] come se mai più non gli fosse stata”. Ospitalità e diplomazia tra Sforza e Gonzaga nella Cremona del Quattrocento», in: Angela BELLARDI, Emilio GIAZZI (dirs.), Storia e storie all’ombra del castello di Santa Croce a Cremona, Cremona: CremonaBooks, 2018, p. 87-100. Per quanto riguarda il carteggio strettamente femminile: M. FERRARI, «Un’educazione sentimentale per lettera: il caso di Isabella d’Este (1490-1493)», in: I. LAZZARINI (dir.), I confini della lettera, op. cit., p. 351-371.

23 Si vedano a riguardo M. FERRARI, I. LAZZARINI, F. PISERI, Autografie dell’età minore. Lettere di tre dinastie italiane tra Quattrocento e Cinquecento, Roma: Viella, 2016, in particolare p. 112-115 sul rapporto tra grafia, aspetti formali e contenuto delle lettere; Federico PISERI, « Filius et servitor. Evolution of dynastic consciousness in the titles and subscriptions of the Sforza princes’ familiar letters », The Court Historian – The International Journal of Court Studies, 22 (2), 2017, p. 168-188.

24 ASMi, Missive, reg. 2, c. 145v, Francesco Sforza ad Agnesina da Castelleone.

25 Due anni e sei mesi di carteggio con Cremona e il suo contado, dal 1450 al 1452, sono contenuti in una sola busta, ASMi, Carteggio Visconteo Sforzesco, b. 721.

26 Si Paolo Castignole cf. F. PISERI, Pro necessitatibus nostris, op. cit., in particolare p. 7-15; più in generale sul rapporto di questa famiglia con i Medici cf. Raymond DE ROOVER, Il banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), Firenze: La Nuova Italia, 1963, passim.

27 Su Pigello Portinari si vedano F. PISERI, Pro necessitatibus nostris, op. cit., in particolare p. 145-174, per quanto riguarda il suo arrivo a Milano, ivi, p. 8; Maria P. ZANOBONI, «“Et che... el dicto Pigello sia più prompto ad servire”: Pigello Portinari nella vita economica (e politica) milanese quattrocentesca », Storia Economica, 12, 2009, fasc. 1/2, p. 27-107; ead., « Portinari, Pigello», in DBI, vol. 85, 2016, ad vocem.

28 Joanne GITLIN BERNSTEIN, «A Florentine Patron in Milan: Pigello and the Portinari Chapel», in: Sergio BERTELLI, Nicolai RUBINSTEIN, Craig H. SMYTH (dirs.), Florence and Milan: Comparisons and Relations: Acts of Two Conferences at Villa I Tatti in 1982-1984, 2 voll., Firenze: La Nuova Italia, 1989, 1, p. 171-200.

29 M.P. ZANOBONI, «“Et che... el dicto Pigello sia più prompto ad servire”», art. cit., p. 76.

30 Cf. F. PISERI, Pro necessitatibus nostris, op. cit., p. 95-100.

31 ASMi, Missive, reg. 3, cc. 319v-320r, Francesco Sforza a Paolo Castignolo, Milano, 17 maggio 1451.

32 Cf. F. Piseri, Pro necessitatibus nostris, op. cit., p. 177-188.

33 ASMi, Missive, reg. 3, c. 320r, Francesco Sforza a Cosimo de’ Medici, Milano, 17 maggio 1451.

34 Sul ruolo dei Ponzone in Cremona nel primo Quattrocento cf. Andrea GAMBERINI, Oltre la città. Assetti territoriali e culture aristocratiche nella Lombardia del tardo medioevo, Roma: Viella 2009, p. 18.

35 Cf. Id., « Cremona nel Quattrocento. la vicenda politica e istituzionale », in Giorgio CHITTOLINI (dir.), Storia di Cremona. Il Quattrocento. Cremona nel Ducato di Milano (1395-1535), Azzano San Paolo (Bg), Bolis 2008, p. 2-39, in particolare p. 31. La fazione ghibellina è, negli anni che seguono la morte del duca Filippo Maria, quella di più radicata convinzione filoviscontea, e quindi filosforzesca, che appoggia l’impresa di Francesco e Bianca Maria. Cfr. M.N. COVINI, « Tra patronage e ruolo politico », art. cit., p. 264.

36 Cfr. Ead., L’esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 1998, p. 85, n. 127. Il Bottigella, più avanti, sarà anche consigliere segreto ducale, nello strumento di nomina è definito «eques auratus Papiensis», cfr. Caterina SANTORO, Gli Uffici del Dominio Sforzesco 1450-1500,Milano: Fondazione Treccani degli Alfieri 1948, p. 14.

37 M. N. COVINI, «La balanza drita», op. cit., p. 28.

38 ASMi, Potenze Sovrane, b. 1627, Bianca Maria Visconti a Lazzaro Ponzoni, Milano, 16 dicembre 1455.

39 Biblioteca Ambrosiana di Milano, Ms. Z. 68 sup.

40 Cf. A. GAMBERINI, «Cremona nel Quattrocento», op. cit., p. 31.

41 Cf. C. SANTORO, Gli uffici del dominio sforzesco, op. cit., p. 754.

42 Cf. M. N. COVINI, «Tra cure domestiche, sentimenti e politica...», art. cit., p. 9-11.

43 ASMi, Potenze Sovrane, b. 1627, Bianca Maria Visconti a Cicco Simonetta, Milano, 3 settembre 1452.

44 Di Zanone Coiro sappiamo che fu sescalco ducale nel 1450, stipendiato con una paga di 25 lire di imperiali nel 1456. Nel 1459 è inviato a Mantova per procurare gli alloggi della spedizione ducale alla dieta indetta da Pio II. È un cortigiano, definito in più documenti degli anni Sessanta come aulico e menzionato tra i nobiles nel Bilancio del 1463. Svolge anche attività di diplomatico: sarà, ad esempio, in Savoia nel 1465; cf. Franca LEVEROTTI, Diplomazia e governo dello stato. I «famigli cavalcanti di Francesco Sforza (1450-1466), Pisa: GISEM – ETS editore 1992, p. 150-152.

45 ASMi, Potenze Sovrane, b. 1459, doc. 61, Bianca Maria Visconti a Francesco Sforza, Milano, 4 settembre 1452.

46 In ASMi, Fondo Famiglie, b. 57, f. Corio, troviamo una lettera patente non datata emanata a nome di Francesco Sforza mediante la quale il duca permette questo matrimonio in deroga alle leggi vigenti sulle seconde nozze: «ex certa scienzia motuque proprio decrevimus auctoritatem nostram in hoc interponere et per presentes interponimus quo liberius hec amicitia que nobis placet et grata est, contrahi possit ad renovendam ergo omnem dubictatem concedimus tenore presentium licentiam ac plenam facultatem ac declaremus intentionis nostre esse qui matrimonium ipsum per dictos Zenonum et Isabetham ex nunc contrahi libere possit», e più avanti «et de nostre plenitudine potestatis etiam absolute, ac casu quo expedire reperiretur, dispensamus qui huiusmodi legata ipsi Isabethe facta, in eam perveniant et pervenire debeant et perventa remaneant libere et absque ulla pena vel ammissione ut supra. […] Et predcta omnia non obstantibus aliquibus legibus, statutus, sive ordinibus vel decretis si qua in centrarium disponere reperiantur. Et maxime legibus et secundis nuptiis editis, et iis que in eis et super eis habuentur quibus omnibus in hac parte dumtaxat ex certa scientia et de nostre potestatis plenitudine derogamus, et derogatum esse decrevimus et iubemus non obstante dicto nostro edito de anno MCCCC°XXIII die VI octobris».

47 Sull’uso della plenitudo potestatis cfr. Jane BLACK, Absolutism in Renaissance Milan: Plenitude of Power under the Visconti and the Sforza, 1329-1535, Oxford: Oxford University Press, 2009.

48 ASMi, Potenze Sovrane, b. 1459, doc. 106, Bianca Maria Visconti a Francesco Sforza, Milano, 19 giugno 1453.

49 Molte di queste lettere patenti sono raccolte in ASMi, Registri Ducali, 158. A titolo esemplificativo ne riporto una breve (ivi, c. 52r), riguardante la moglie, di cui non si fa nemmeno il nome, di uno squadrero sforzesco di origine toscana, Angelo di Caposalvi, che durante le guerre dei primi anni Cinquanta fu commissario di Casalmaggiore, nel cremonese, ed ebbe compiti di coordinamento delle truppe ducali (cfr. M.N. COVINI, L’esercito del duca, op. cit., p. 64 e n.): «Revisori generali, regulatore et magistris extraordinaris. Per sustentatione della vita della dona et figlioli quali ha lassato el strenuo quondam Angelo de Caposelvi, el quale como sapeti è allevato et finito sua vita in li servitii nostri, tanto fidelmente et utilmente quanto se poteria dire, nui gli havemo taxato XXX fiorini el mese de soldi XXXII imperialium per fiorino et così volemo et per la presente ve commetiamo che ad la dita dona quondam de Angelo o de ciascheduno suo meso respondiati o vero faciati respondere integramente ogni mese della dicta provisione de fiorini XXXta ad dicto computo, incomenzando in calende del presente mese de aprile et continuando in antea ad nostrum usque beneplacitum, facendoli l’assignatione in cremonese su quelle intrate o ordinarie o extraordinarie che vi parirano più expedite al pagamento suo el quale farite per ogni modo cheli torna ad li tempi debiti et che la dita dona non habii ad portare disasio né stentarli in domandarli et haverli et de ciò fareti fare bullete, confessione et scripture opportune. Datum Mediolani, die XXVIIII° aprilis 1460».

50 Malcorpo è un soldato noto a Francesco Sforza e, da alcune ricorrenze nei Registri di Missive, sembra godere della fiducia del duca che gli affida molti incarichi, in alcuni casi anche delicati come la protezione dei dazieri dell’imbottato durante la ricerca delle merci su cui gravava la tassa del cui prelievo avevano ottenuto l’incanto, tassa spesso oggetto di frode o evasione (ASMi, Missive, reg. 2, c. 180v, Francesco Sforza a Giovanni da Tolentino, Milano, 30 settembre 1450). Da una sua ricorrenza in una missiva del 1451 sappiamo che insieme a Troilo Archamono è titolare di un’esenzione fiscale, una ricompensa abbastanza comune per i servizi prestati in tempi di scarsità di contanti (ASMi, Missive, reg. 3, c. 262r, Francesco Sforza al referendario e al tesoriere di Cremona, 12 aprile 1451). Nel 1452, sempre insieme a Troilo, è responsabile di una squadra di 25 lance (ASMi, Missive, reg. 7, c. 190r, 28 luglio 1452, elenco di «lance date per comandamento del signore per mane de Bartholomeo da Cremona cum bulectini de ser Fazino canzellario»), i due sono ancora titolari di una squadra l’anno seguente (ASMi, Missive, reg. 15, c. 179r, Francesco Sforza a Francesco Serantonio, 4 giugno 1453).

51 ASMi, Carteggio Sforzesco, b. 725, Caterina uxor f.q. Malcorpi a Francesco Sforza, Cremona, 23 ottobre 1454.

52 Biblioteca Ambrosiana di Milano, ms. Z. 68 sup., c. 148v, elenco degli «squadrerii ducales in campo».

53 Cf. F. PISERI, Pro necessitatibus nostris, op. cit., p. 102-109.

54 Cf. ibid., p. 135-137.

55 Sul Bernareggio e sul corpo dei medici ducali cf. Marilyn NICOUD, Le prince et les médicins: pensée et pratiques médicales à Milan (1402-1476), Rome: École française de Rome 2014; Ead., «Tra Università e corte: formazione e carriere dei medici della corte visconteo sforzesca (XIV-XV secc.)», in: Monica FERRARI, Paolo MAZZARELLO (dirs.), Formare alle professioni. Figure della sanità, Milano: FrancoAngeli 2010, p. 78-104.

56 ASMi, Carteggio Sforzesco, b. 727, Caterina Trecchi et alii a Bianca Maria Visconti, Cremona 16 settembre 457.

57 Cf. F. PISERI, Pro necessitatibus nostris, op. cit., p. 109-114.

58 F. PISERI, «“De tute le massarie de casa e d’altre zoiette e cose”: l’eredità di Antonio Trecchi, tesoriere del comune di Cremona (1450-1457)», La Scuola Classica di Cremona. Annuario dell’Associazione ex alunni del Liceo-Ginnasio “D. Manin”, 2013, p. 325-338.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search