• Contenu principal
  • Menu
OpenEdition Books
  • Accueil
  • Catalogue de 15447 livres
  • Éditeurs
  • Auteurs
  • Facebook
  • X
  • Partager
    • Facebook

    • X

    • Accueil
    • Catalogue de 15447 livres
    • Éditeurs
    • Auteurs
  • Ressources numériques en sciences humaines et sociales

    • OpenEdition
  • Nos plateformes

    • OpenEdition Books
    • OpenEdition Journals
    • Hypothèses
    • Calenda
  • Bibliothèques

    • OpenEdition Freemium
  • Suivez-nous

  • Lettre d’information
OpenEdition Search

Redirection vers OpenEdition Search.

À quel endroit ?
  • Publications de l’École Pratique des Hau...
  • ›
  • Nouvelle Bibliothèque de l’École des Hau...
  • ›
  • Fragments, manuscrits, livres dans le mo...
  • ›
  • Première partie : Codicologie et paléogr...
  • ›
  • Osservazioni paleografiche sul ms. hébre...
  • Publications de l’École Pratique des Hau...
  • Publications de l’École Pratique des Hautes Études
    Publications de l’École Pratique des Hautes Études
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Liens vers le livre
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Formats de lecture

    Plan

    Plan détaillé Texte intégral 1. Studi precedenti 2. Unità codicologiche 3. Contenuto del manoscritto 4. Colophon 5. Yehonatan ben Avi‘ezer ha-Kohen da Ferrara – copista di testi filosofici e cabbalistici a Roma (1284-1294) 6. Datazione del ms. P: status quaestionis 7. Esame della mano di Yehonatan ben Avi‘ezer ha-Kohen da Ferrara 8. La nota al f. 2r: una nota di possesso? 9. Note di censura, di acquirenti e di bibliotecari 10. Conclusioni Notes de bas de page Auteur

    Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif

    Ce livre est recensé par

    Précédent Suivant
    Table des matières

    Osservazioni paleografiche sul ms. hébreu 763 della Bibliothèque nationale de France1

    Giacomo Corazzol

    p. 47-72

    Texte intégral 1. Studi precedenti 2. Unità codicologiche 3. Contenuto del manoscritto 4. Colophon 5. Yehonatan ben Avi‘ezer ha-Kohen da Ferrara – copista di testi filosofici e cabbalistici a Roma (1284-1294) 6. Datazione del ms. P: status quaestionis 7. Esame della mano di Yehonatan ben Avi‘ezer ha-Kohen da Ferrara 8. La nota al f. 2r: una nota di possesso? 9. Note di censura, di acquirenti e di bibliotecari 10. Conclusioni Notes de bas de page Auteur

    Texte intégral

    1Il ms. hébreu 763 della Bibliothèque nationale de France di Parigi (d’ora in poi indicato come “ms. P”) si compone di due unità codicologiche, che chiameremo rispettivamente “ms. P1” e “ms. P2”. Il ms. P1 contiene la recensione breve del Sefer yeṣirah, alcuni commenti – e altri testi connessi – al medesimo Sefer yeṣirah nonché altri brevi testi cabbalistici; il ms. P2 contiene due testi di carattere teologico-filosofico – il primo di Nachmanide, il secondo di al-Fārābi. Privo di colophon, almeno a prima vista il ms. P1 non risulta databile con precisione. Alla fine del primo testo copiato all’interno del ms. P2 compare invece un colophon da cui si ricava che esso fu copiato nel 1284 a Roma da uno scriba di nome Yehonatan ben Avi‘ezer ha-Kohen da Ferrara.

    2Il ms. P e il suo contenuto sono stati studiati in passato da Hermann Zotenberg (1836-1894), Georges Vajda (1908-1981), Colette Sirat, Giulio Busi, Moshe Idel e Cristina Ciucu. Idel ha sottolineato la “grande importanza” di questo manoscritto per la storia della trasmissione della qabbalah nella penisola italiana1.

    3Lo scopo di questa nota è quello di offrire un’analisi di alcuni dei tratti distintivi della mano di Yehonatan ben Avi‘ezer ha-Kohen da Ferrara, copista di parte del ms. P2, e, per questa via, di dimostrare come egli coincida con il copista principale del ms. P1, che può dunque considerarsi verosimilmente prodotto anch’esso a Roma approssimativamente alla stessa epoca del ms. P2. Il confronto tra le diverse mani riconoscibili nel manoscritto metterà in luce la rilevanza del nesso alef-lamed per l’identificazione della mano di un copista. L’analisi del colophon contenuto nel ms. P2 consentirà inoltre di precisare la data di stesura di un altro manoscritto – il ms. Or. 1055 (Margoliouth 756) della British Library, un’ampia raccolta di testi esegetici e cabbalistici parzialmente copiata dallo stesso Yehonatan nel 1289 o nel 1290.

    4Le pagine che seguono presentano una critica talora puntigliosa della letteratura secondaria precedente, di cui tentano di offrire una sintesi: tengo a sottolineare che le critiche qui formulate su alcuni punti di dettaglio nulla tolgono ai meriti e, anzi, all’indispensabilità, degli studi precedenti, rispetto ai quali quanto segue non rappresenta che una nota a piè di pagina.

    1. Studi precedenti

    5Eccezion fatta per il breve e parziale indice steso da Jacques Gaffarel al f. 1v (vd. infra, § 9), la più antica descrizione del contenuto del ms. P è quella che compare sul verso del secondo foglio di guardia: si tratta di un indice parziale stilato da Eliakim Carmoly (1802-1875), accompagnato sul margine da una nota di Salomon Munk (1803-1867). La prima descrizione a stampa del ms. P figura nel catalogo dei manoscritti ebraici e samaritani della Bibliothèque Impériale compilato da Hermann Zotenberg e stampato nel 18662. Georges Vajda ha offerto una nuova descrizione del ms. P nel suo catalogo manoscritto dei codici ebraici della BNF3. Una descrizione del ms. P2 è stata offerta da Colette Sirat e da Malachi Beit-Arié nel 19724. Nel 2007 Moshe Idel ha presentato un esame approfondito del contenuto del manoscritto nella sua monografia su Menaḥem da Recanati (m. 1305/11)5. Un’ulteriore e ancor più dettagliata descrizione del manoscritto è stata condotta da Cristina Ciucu nel suo catalogo dei manoscritti cabbalistici hébreu 763-777 della BNF6.

    2. Unità codicologiche

    6Hermann Zotenberg descrive il ms. P come un unico manoscritto copiato quasi interamente da un unico copista7; anche Vajda vi ravvisa un’unica unità codicologica (di 67 fogli). Malachi Beit-Arié e Colette Sirat sono stati i primi, nel 1972, a descrivere il ms. P come composto da due unità codicologiche distinte rilegate assieme. Parlando delle due ultime opere contenute nel manoscritto, Beit-Arié e Sirat scrivono: “Ces textes ont été reliés à la suite d’un autre manuscrit (contenant le Sefer Yetsira et divers commentaires kabbalistiques, ff. 1v-34v), lequel était encore en 1618 un volume séparé comme le prouve la signature de Carretto au f. 34r”8. Ignaro delle osservazioni di Beit-Arié e Sirat, Idel mostra di considerare il manoscritto come un’unica unità codicologica (di 64 carte)9. Nel suo catalogo di una parte dei manoscritti cabbalistici della BNF Cristina Ciucu descrive il manoscritto come composto da due unità codicologiche formate rispettivamente da 38 e da 30 fogli pergamenacei. Ciucu recepisce dunque l’analisi codicologica di Sirat e Beit-Arié; diversamente da loro, però, sulla base della nota di censura tracciata al f. 67v da Domenico Gerosolimitano (di cui non riporta però l’anno), sostiene che “les deux unités codicologiques ont été réunies après 1595” – e non dopo il 161810.

    3. Contenuto del manoscritto

    7Il ms. P1 contiene la recensione breve del Sefer yeṣirah [ספר יצירה, “Libro della formazione”], alcuni commenti e altri testi connessi al medesimo Sefer yeṣirah e altri brevi testi cabbalistici; il ms. P2 contiene invece due testi teologico-filosofici che riguardano la natura dell’anima e il suo rapporto con Dio. Moshe Idel ha fornito una descrizione dettagliata del contenuto del ms. P nella sua monografia sul cabbalista Menaḥem ben Binyamin da Recanati. Nel suo catalogo Ciucu non ha ripreso la descrizione fornita dallo studioso israeliano. Per una descrizione dettagliata delle singole opere e per la bibliografia relativa rimando alle pagine di Idel e di Ciucu. Allo scopo di facilitare la discussione successiva, mi limito qui a integrare in un prospetto sintetico le descrizioni fornite da Idel e da Ciucu:

    • [P1.1] ff. 1v-3r: Sefer yeṣirah (recensione breve)
    • [P1.2] ff. 3r-7r: Commento al Sefer yeṣirah11
    • [P1.3] ff. 7r-12r: Epitome del commento di Dunaš ben Tamim di Kairouan al Sefer yeṣirah
    • [P1.4] ff. 12r-21v: Ašer ben Dawid, Esplicazione del Nome palesato [פירוש שם המפורש]
    • [P1.5] ff. 21v-22r: Elḥanan ben Yaqar, Estratto da Il sommo segreto [סוד הסודות]12
    • [P1.6] ff. 22v-26r: Ya‘aqov ben Ya‘aqov ha-Kohen di Soria, Commento al Sefer yeṣirah13
    • [P1.7] f. 26r-v: Sulla creazione del golem14
    • [P1.8] ff. 26v-28r: 24 cerchi per la permutazione delle lettere15
    • [P1.9] f. 28v: Circolo di Avraham ben Šemu’el Abulafia (?), Sulle tre lettere del Nome divino16
    • [P1.9bis]17 f. 28v: Anonimo, Commento (incompleto) alla Benedizione dei sacerdoti [ברכת כהנים]
    • [P1.10] f. 29r-v: Circolo del Keruv ha-meyuḥad, Dissertazione pseudoepigrafica sul golem18
    • [P1.11] ff. 29v-31r: Commento al Qaddiš19
    • [P1.12] f. 31r-v: Breve componimento sulla formazione del golem20
    • [P1.13] ff. 31v-34r: [Nachmanide], Commento al Sefer yeṣirah
    • [P1.13bis]21 ff. 33v-34r: Frammento attribuito a un membro della cerchia di Nachmanide
    • [P1.14 = Ciucu: “Ajout 1”] f. 34v22: Albero della saggezza [אילן החכמה] (diagramma)
    • [P1.15 = Ciucu: “Ajout 2”] f. 35r: Diagramma circolare delle sefirot
    • [P2.1] ff. 39v-64r: Nachmanide, Capitolo sulla retribuzione [שער הגמול]23
    • [P2.2] ff. 64v-67v: al-Fārābī, Trattato sull’essenza dell’anima [Intestazione: מאמר לאבונצראל פראבי במהות הנפש העתקת החכם ר׳ זכריה ב״ר יצחק מעיר ברצילנה]

    8All’interno del ms. si distinguono dunque 17 entità testuali e due diagrammi. Idel ha sottolineato la presenza, all’interno del ms. P (o, per meglio dire, del ms. P1), del Sefer yeṣirah e di una serie di opere incentrate o riconducibili a esso [P1.1-P1.3, P1.6, P1.8, P1.10, P1.12-13]. Lo studioso israeliano rileva inoltre, all’interno del ms. P considerato come un’unica entità, la presenza di tre gruppi di opere riconducibili a tre differenti aree geografiche, ossia:

    94 opere di origine ashkenazita [P1.224, P1.5, P1.9bis, P1.11];

    104 opere che Idel ritiene essere state riunite a Barcellona, da cui sarebbero giunte successivamente in Italia [P1.4, P1.13, P1.13bis, P2.1];

    112 opere composte a Roma: i 24 cerchi per la permutazione delle lettere (che secondo Idel riprendono uno spunto contenuto ne La vita nel mondo avvenire [ספר חיי העולם הבא] composti da Avraham Abulafia nel 1280 a Roma25) [P1.8] e il Trattato sull’essenza dell’anima di al-Fārābī [P2.2], tradotto da Zeraḥyah ben Yiṣḥaq Grazian, filosofo e traduttore di origine barcellonese attestato a Roma tra il 1277 e il 129126.

    12La centralità del Sefer yeṣirah, cardine della speculazione abulafiana, all’interno del manoscritto e la presenza di un nucleo testuale di origine barcellonese hanno indotto Idel a suggerire che una parte considerevole delle opere contenute nel ms. P possa essere giunta a Roma tramite Abulafia, che a Roma risiedette tra l’estate del 1280 e la fine dello stesso anno27.

    4. Colophon

    13Il ms. P2 presenta un unico colophon, situato al termine della copia dello Ša‘ar ha-gemul di Nachmanide – vale a dire alla fine di P2.1 (f. 64r):

    14La città che, sulla base dei Pirqe de-Rabbi Eli‘ezer (ripresi da Raši nel suo commento a Genesi 36:43 e dai commentatori successivi), il copista indica col nome Magdi’el, è Roma28 – dove la copia dell’opera di Nachmanide fu condotta a termine da Yehonatan ben Avi‘ezer ha-Kohen da Ferrara il 17 aprile 1284.

    5. Yehonatan ben Avi‘ezer ha-Kohen da Ferrara – copista di testi filosofici e cabbalistici a Roma (1284-1294)

    15Originario di Ferarra – dove una presenza ebraica è attestata fin dal 122729 – Yehonatan si era trasferito a Roma a un’epoca imprecisabile e per motivi ignoti. Si potrebbe essere tentati dall’ipotizzare un nesso tra il trasferimento di Yehonatan dalla sua città natale e gli attacchi subiti dagli ebrei di Ferrara da parte dell’Inquisizione tra il 1279 e il 128130; è tuttavia plausibile che Yehonatan si fosse recato a Roma vuoi per motivi di studio31 – vista la grande vivacità della comunità romana dell’epoca – vuoi perché contava di trovarvi maggiori possibilità di sostentamento.

    16Già menzionata da Hermann Vogelstein e Paul Rieger nella loro Geschichte der Juden in Rom (1896), l’attività di copista svolta da Yehonatan a Roma negli anni Ottanta del Duecento è documentata da altri due manoscritti segnalati da Aaron Freimann nel suo censimento dei copisti italiani32: il ms. Or. 1055 (Margoliouth 756) della British Library (d’ora in poi indicato come “ms. L”) e il Cod. 76 (A. III. 27) della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (d’ora in poi indicato come “ms. T”).

    17Il ms. L è una vasta raccolta “di testi di qabbalah teosofica, perlopiù di origine catalana” (Idel) copiata a Roma33. Margoliouth afferma che il manoscritto fu copiato “probably in the fourteenth century”34. Pur rifacendosi a Margoliouth, Colorni lo indica come copiato “in epoca imprecisata”35. Nel sito web della British Library il ms. L, consultabile in linea, è datato al xiv secolo36. Secondo Ciucu esso è invece “probablement du début du xive siècle”37, laddove Idel scrive che “non si conosce la data della sua composizione”38. Nel ms. L si riconoscono le mani di due scribi: i ff. 2r-109v sono opera di uno scriba che si chiamava, a quanto pare, Yiṣḥaq39; i ff. 110r-178v si devono invece a Yehonatan. Al f. 178v compare infatti il seguente colophon (malauguratamente assai sbiadito e in parte coperto da una macchia):

    18Nella fotografia disponibile sul sito della British Library le ultime quattro parole della riga 4 risultano illeggibili, motivo per cui le traggo dal catalogo di Margoliouth, la cui trascrizione coincide quasi perfettamente con il dettato masoretico del versetto citato. L’unico dettaglio di cui è lecito dubitare riguarda la trascrizione dell’ultima parola della riga: Margoliouth legge infatti גאוליי, con due yod, laddove il testo masoretico presenta גאולי. In quanto Margoliouth non mette in evidenza nessuna delle parole del versetto, non è possibile identificare immediatamente la parola (o le parole) del versetto che indicano l’anno. La parola – o le parole – che più verosimilmente indicano l’anno di produzione del manoscritto sono quelle successive all’espressione u-šenat. Ora, poiché la prima parola della riga 5 (באה) non è messa in evidenza da Margoliouth, sembra di poter concludere che a indicare l’anno sia il termine גְאוּלַי [ge’ulai] – espressione derivante dalla stessa radice da cui deriva il termine גאלי isolato da Yehonatan per indicare la data di copiatura di P2.1 – e che dunque il ms. L sia stato copiato nell’anno [50]50. Il mese risulta illeggibile. Sappiamo però che il terzo giorno del mese in cui Yehonatan terminò di copiare il manoscritto era una domenica. Due sono i mesi in cui, nell’anno 5050, il terzo giorno del mese cadeva di domenica – i mesi di Ṭevet e Siwan: nel primo caso Yehonatan avrebbe terminato la sua opera il 18 dicembre 1289; nel secondo, il 14 aprile 1290.

    19Il ms. T andò perduto nell’incendio che devastò la Biblioteca Nazionale di Torino nella notte tra il 25 e il 26 gennaio 1904. Alcune informazioni essenziali a proposito del manoscritto si possono ricavare dal catalogo dei manoscritti ebraici della Biblioteca Universitaria di Torino pubblicato nel 1880 da Bernardino Peyron40. Il manoscritto conteneva il Commento medio di Averroè alla Metafisica di Aristotele, il De anima di Aristotele e il Trattato sull’esistenza dell’anima di al-Fārābī (corrispondente a P2.2) – tutti nella traduzione del già citato Zeraḥyah ben Yiṣḥaq Grazian. Al f. 90v, vale a dire alla fine del Commento medio di Averroè alla Metafisica di Aristotele, compariva il colophon seguente (i puntini di sospensione sono nella trascrizione di Peyron, il quale omette forse la ripetizione del nome del committente):

    20Yehonatan avrebbe dunque copiato il primo testo contenuto nel ms. T dieci anni dopo la sua partecipazione alla copiatura del ms. P2. L’espressione מהעתקת potrebbe essere tradotta anche con “dalla traduzione di”. In questo contesto mi sembra però più probabile che il termine העתקה indichi la copia autografa di Zeraḥyah.

    21La mano di Yehonatan compare anche nel Cod. hebr. 207 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera, copiato da Šemaryah ben Ya‘aqov ha-Kohen41. Al f. 101r si legge il seguente contratto di vendita42:

    22Attestato a Roma tra il 1285 e il 1289, Menaḥem ben Binyamin (la cui figura è stata analizzata da Michèle Dukan e da Moshe Idel) ci è noto attraverso altri sei manoscritti – dei quali quattro copiati da lui43, uno da lui commissionato44 e uno da lui posseduto45.

    23Moshe Idel ha evidenziato le profonde affinità di contenuto che legano i mss P e L al Cod. Parm. 2784, copiato quasi interamente da Menaḥem nel 1286. Quest’ultimo contiene infatti nove opere presenti nel ms. P: si tratta di P2.2 (= Cod. Parm. 2784, ff. 20v-24r), P1.1 (= ivi, ff. 36v-38v), P1.2 (= ivi, ff. 80v-83r), P1.3 (= ivi, ff. 83r-88r), P1.6 (= ivi, ff. 88r-91r), P1.7 (= ivi, ff. 91r-92v), P1.9bis (= ivi, f. 92v), P1.11 (= ivi, ff. 93r-94v), P1.12 (= ivi, ff. 94v-95r). Il Cod. Parm. 2784 contiene anche il Libro della vita [ספר החיים] (ff. 118r-137r), opera che ritroviamo non solo nel ms. hebr. 207 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera, ma anche nel ms. L, che contiene molte delle opere presenti nel codice parmense46. Anche il ms. T, inoltre, conteneva P2.2. Sembra dunque di poter concludere che Yehonatan fosse uno scriba che lavorava per un milieu di ebrei romani dedito allo studio della filosofia e della qabbalah.

    6. Datazione del ms. P: status quaestionis

    24Come abbiamo visto, il colophon contenuto nel ms. L sembra confortare la datazione del colophon contenuto nel ms. P2. Georges Vajda, tuttavia, ha contestato l’affidabilità di questo colophon:

    Nous notons, sans pouvoir entrer ici dans le détail, que, ayant eu l’occasion d’étudier le ms. 763 de la BNF dans son ensemble, la date de 1284, indiquée par l’unique colophon contenu dans le volume, nous apparaît inacceptable. Le ms. serait plutôt du xive siècle47.

    25Da cosa dipendeva la perplessità formulata da Vajda? Vajda descrive P1.8 nella maniera seguente:

    6o f. 26-28: spéculations sur les lettres du Tétragramme, le nom de 42 lettres, etc., suivies de cercles kabbalistiques, le tout dans le flux des élucubrations d’Abraham Abulafia (est-ce à lui que se rapporte f. 26v אברם זלה״ה? – dans ce cas le ms. ne peut pas être de 1284)48.

    26Vajda si riferisce a un’intestazione che compare al f. 26v: ועתה נכתוב אותו בנוי לתלפיות כהוגן ובניקודו אמיתי. אבר״ם זלה״ה (“E ora lo scriveremo magnificamente costruito, come è d’uopo, e con la sua vera puntuazione. Avram zlh”h”). Sopra ciascuna delle lettere che compongono le parole אבר״ם זלה״ה (“Avram, il suo ricordo viva nel mondo avvenire”) compare un punto. Già Carmoly, nella sua descrizione di P1.4 (in cui P1.4-10 sono considerati come un’unica opera), scriveva:

    4.o Commentaire sur le Sem hamephoras, ou nom de Dieu, je n’ai peu49 découvrir ni le nom de l’écrivain ni le temps ni lieu, où il a été écrit. On lit au verso du feuillet 26b ces mots אבר״ם זלה״ה qui signifie: Abram, sa mémoire soit en bénédiction50.

    27Vajda sembra interpretare אבר״ם זלה״ה come un riferimento ad Abulafia – di cui non si hanno più notizie dopo il 1291 – come autore di P1.8. Idel si muove nella scia di Vajda allorché interpreta queste parole nella stessa maniera51; di più, nella sua monografia sul golem, Idel attribuisce P1.8 ad Abulafia52. È insomma su tale base che, revocando in dubbio il fatto che il ms. hébreu 763 possa essere stato effettivamente copiato nel 1284, Vajda conclude:

    Mais si cette date est authentique, elle ne peut pas se référer à l’ensemble des neuf premières pièces, en raison de la présence de morceaux appartenant à Abraham Abulafia (f. 133r).

    28Come abbiamo visto, Vajda ignorava la presenza di due unità codicologiche distinte all’interno del ms. hébreu 763. Ciò che egli intendeva suggerire era dunque l’ipotesi che la prima parte del manoscritto fosse stata prodotta in data posteriore a quella in cui era stato copiato P2.1. Dobbiamo dunque pensare che il ms. P1 sia stato copiato in data sensibilmente posteriore rispetto al ms. P2?

    29Pur presentando P1 e P2 come due manoscritti distinti che sarebbero stati riuniti soltanto dopo il 1618, Sirat e Beit-Arié scrivono che “toutefois l’ensemble des textes du ms. 763 sont de mains italiennes contemporaines de celle de Yehonatan”53. Diverso l’avviso di Ciucu, secondo la quale la prima unità codicologica sarebbe stata copiata nel Nord della penisola italiana all’inizio del Trecento54. Che cosa possiamo apprendere da un esame paleografico del manoscritto?

    7. Esame della mano di Yehonatan ben Avi‘ezer ha-Kohen da Ferrara

    30Come si è visto, Zotenberg non ravvisava nel ms. hébreu 763 due manoscritti distinti e, in quella che è oggi descritta come la prima unità codicologica, egli segnalava soltanto otto opere. La sua analisi parziale delle mani che si riscontrano nel manoscritto suona così: “Les neuf premiers ouvrages ont été écrits par Jonathan, fils d’Abi‘ézer Kohen, de Ferrare, qui a terminé sa copie le 12 iyyar 5044 (1284 de J.-C.)”55. Fino a P2.1 incluso, dunque, secondo Zotenberg, il manoscritto sarebbe l’opera di un unico copista – Yehonatan ben Avi‘ezer ha-Kohen da Ferrara. Vajda non ha stilato un elenco dettagliato delle mani scribali che compaiono nel manoscritto56:

    30 à 34 lignes par page dans les 9 premières pièces [i.e. P1.1-P2.1, secondo la descrizione di Vajda]. 30 lignes dans la dernière [i.e. P2.2] qui est d’une autre main que le reste. D’ailleurs l’écriture n’est pas très homogène; celle des ff. 40-58 pourrait même ne pas être de la même main que ce qui précède et suit. Corrections marginales de la main des copistes.

    31Anche Busi considera il ms. P come un codice unico; quanto agli scribi che hanno participato alla sua copiatura egli si sofferma soltanto sulla figura di Yehonatan: “Del codice parigino Yehonatan non ha copiato che una parte, completando l’opera intrapresa da altri scribi: il suo contributo si limita infatti all’ultimo capitolo del Sefer torat ha-adam, intitolato Ša‘ar ha-gemul, di contenuto escatologico”57.

    32Diversamente da Zotenberg e Vajda, Ciucu riconosce con precisione quasi tutti i cambi di copista; allo stesso tempo, però, la studiosa ignora del tutto l’impressione formulata da entrambi gli studiosi, i quali concordano nel ravvisare una sostanziale continuità di grafia tra la prima e la seconda unità codicologica58. La seguente tabella propone un prospetto dei cambi di mano scribale all’interno del ms. P:

    Catalogo Ciucu1Nuovo esame2
    [P1-I.7] ff. 1v-26vScribe 1Copista 1: Yehonatan ben Avi‘ezer ha-Kohen
    [P1.8] ff. 26v-28rScribe 1

    f. 26v [Inizio di P1.8]: Copista 1: Yehonatan ben Avi‘ezer ha-Kohen;

    ff. 27r-28r [Prosecuzione di P1.8]: Copista 2

    [P1.9-13bis] ff. 28v-34rScribe 1Copista 1: Yehonatan ben Avi‘ezer ha-Kohen
    [P1.14] f. 34vAjout 1Copista A3
    [P1.15] f. 35rAjout 2Copista B (XVI sec.)
    [P2.1] ff. 39v-64r

    ff. 39v-58v: Scribe 1

    ff. 59r-60v, r. 26: Scribe 2

    ff. 60v, r. 26-61v, r. 2: Scribe 3

    ff. 61v, r. 2-64r: Scribe 4 = Yehonatan ben Avi‘ezer ha-Kohen

    ff. 39v-58v: Copista 3

    ff. 59r-60v, r. 26: Copista 1: Yehonatan ben Avi‘ezer ha-Kohen

    ff. 60v, r. 26-61v, r. 2: Copista 4

    ff. 61v, r. 2-64r: Copista 1: Yehonatan ben Avi‘ezer ha-Kohen

    [P2.2] ff. 64v-67vff. 64v-67v: Scribe 5

    ff. 64v-65r: Copista 5

    ff. 65v-67v: Copista 5 (con grafia più corsiva)

    1. Qui sotto, a scanso di equivoci, mantengo le diciture in francese impiegate da Ciucu.
    2. Ai fini della dimostrazione successiva e a scanso di equivoci, qui sotto impiego il termine “copista”.
    3. Indico con le lettere A e B i due copisti intervenuti sul ms. P1 in epoca a quanto pare successiva alla sua produzione.

    33Due sono gli elementi principali in cui la mia analisi si discosta dalle precedenti:

    1. l’identificazione della mano del copista principale del ms. P1 (nonché dei ff. 59r-60v, r. 26) con quella di Yehonatan ben Avi‘ezer ha-Kohen, autore del colophon al f. 64r;
    2. l’identificazione di una seconda mano all’interno di P1 (ff. 27r-28r).

    34Passiamo dunque alla dimostrazione.

    35Nel suo Petit guide de description des écritures hébraïques : identifier la main du scribe, Judith Olszowy-Schlanger scrive:

    L’observation paléographique avertie est nécessaire aussi bien pour l’identification de la main que pour celle de l’écriture. L’observation doit notamment permettre dans les deux cas de dégager un certain nombre de « traits pertinents » parmi une masse d’informations fournies par un texte manuscrit. En effet, la copie ou écriture d’un texte à la main implique une diversité de formes, dimensions, proportions, etc. de la même lettre écrite par le même scribe. Il s’impose donc dans cette masse de données un nombre restreint des caractéristiques qui définissent une écriture ou une main, et de les séparer des informations qui ne sont pas essentielles pour l’identification paléographique59.

    36Fra i tratti rilevanti per l’identificazione di uno scriba, Olszowy-Schlanger considera in primo luogo la mise en page e la mise en texte60. Nel caso in esame, tali aspetti risultano difficilmente comparabili: la prima unità codicologica presenta una rigatura a punta secca duerno per duerno con 31 righe per pagina; nella seconda unità codicologica, invece, fino al f. 64r sono impresse solo le linee di giustificazione del riquadro scrittorio. Ecco perché, mentre nelle parti del ms. P1 copiate da Yehonatan (ff. 1v-26v; 28v-34r) quest’ultimo, seguendo scrupolosamente la rigatura, traccia regolarmente 31 righe per pagina, nel ms. P2 le sezioni copiate da Yehonatan presentano invece un numero di righe variabile: 38 al f. 59r, 40 al f. 59v, 41 al f. 60r; 34 al f. 61v, 36 al f. 62r, 38 al f. 62v, 37 al f. 63r, 38 al f. 63v, 36 [+ 2 vuote] al f. 64r. Il confronto tra le diverse parti copiate da Yehonatan deve dunque prescindere dalla mise en page, dall’inclinazione e dalla grandezza della grafia nonché dall’inclinazione della linea di scrittura (che in P2 è infatti soggetta a ondulazioni).

    37Per decidere se effettivamente la mano di Yehonatan ricorra in più punti del manoscritto dovremo dunque prendere in esame tratti pertinenti di altra natura. Per prima cosa, osserviamo un saggio della mano di Yehonatan e confrontiamolo con tre saggi estratti dalle altre parti del manoscritto che ritengo di poter attribuire senza dubbio allo stesso copista:

    Fig. 1 — Saggio della mano di Yehonatan (tratto dalla porzione di testo che si conclude con il suo colophon e dunque sicuramente attribuibile a lui) (f. 62v).

    Fig. 2 — La mano di Yehonatan al f. 59r.

    Fig. 3 — La mano di Yehonatan in P1.10 (f. 29r).

    Fig. 4 — La mano di Yehonatan in P1.1 (f. 1v).

    38Prendiamo ora in esame tre elementi – il nesso alef-lamed, la peh sofit e la lamed:

    אלאלללממףףשש
    Copista 11 (ff. 1v-26v)
    Copista 1 (ff. 28v-34r)
    Copista 1 (ff. 59r-60v, r. 26)
    Copista 1 (ff. 61v, r. 2-64r)
    Copista 3 (ff. 39v-58v)
    Copista 4 (ff. 60v, r. 26-61v, r. 2)
    Copista 5 (ff. 64v-65r)
    Copista 5 (ff. 65v-67v)
    Copista 2 (ff. 27r-28r)
    Copista A (f. 34v)
    1. Le diciture impiegate qui sotto coincidono con quelle che, nella tabella precedente, compaiono nella colonna “Nuovo esame”.

    39Olszowy-Schlanger distingue due forme di legatura tra due lettere ebraiche: la legatura semplice, in cui la forma delle lettere non è trasformata, e il nesso, in cui invece l’unione delle due lettere dà luogo a una nuova forma in cui le due lettere, pur rimanendo riconoscibili, perdono alcuni dei loro tratti. Nella scrittura dell’ebraico l’unico nesso attestato è quello tra alef e lamed61. Ora, come si vede nei saggi degli altri copisti che hanno partecipato alla stesura del ms. P, il caso più frequente è quello in cui alef perde il tratto verticale sinistro e lamed perde invece la sua parte inferiore. Questa tipologia dà tuttavia luogo a diverse forme:

    • nella grafia del Copista 3 il tratto diagonale discendente della alef forma con il prolungamento superiore della lamed un angolo di ampiezza leggermente minore di 90 gradi; il prolungamento della lamed è sostanzialmente perpendicolare alla linea di scrittura e termina con una “bandiera” (drapeau) orientata verso sinistra;
    • nella grafia del Copista 4, invece, il tratto diagonale discendente della alef forma un angolo più acuto con il prolungamento superiore della lamed; il prolungamento della lamed, inoltre, è leggermente arrotondato e termina, in un caso, con una bandiera orientata verso destra;
    • nella grafia del Copista 5 la alef è rappresentata da un tratto arrotondato; il prolungamento superiore della lamed è invece un tratto verticale leggermente inclinato verso sinistra e privo di bandiera;
    • diversamente da tutti questi casi, nella grafia di Yehonatan la alef non perde nessuno dei suoi tratti costitutivi e la lamed è indicata da un tratto diagonale con un uncino alla sua sommità. Un nesso alef-lamed in cui, analogamente a quello di Yehonatan, la alef non perde il tratto verticale sinistro – ma in cui, diversamente da quello di Yehonatan, il segno diagonale si piega verso il basso invece di arricciarsi verso l’alto – si ritrova nel già citato Cod. hebr. 207 della Bayerische Staatsbibliothek62. Una forma analoga a quest’ultima si riscontra in un altro manoscritto ashkenazita della fine del Duecento – il Maḥzor contenuto nel Cod. 309 della Badische Landes-Bibliothek di Karlsruhe, copiato nel 129263.

    40Anche la peh sofit di Yehonatan si distingue chiaramente da quella degli altri scribi. Nella grafia di Yehonatan essa è composta da un prolungamento inferiore leggermente arrotondato all’estremità e da un lobo caratterizzato da un ispessimento nella parte inferiore. Nella grafia di tutti gli altri scribi, invece, la lettera presenta una barra (i.e. un tratto orizzontale superiore) a cui si innesta un tratto verticale: nella grafia del Copista 3 questo tratto forma con la barra un angolo maggiore di 90 gradi; nella grafia del Copista 4 il tratto verticale forma un angolo retto; nella grafia del Copista 5 il prolungamento discendente è leggermente inclinato verso sinistra e termina con un naso pronunciato.

    41Anche la lamed di Yehonatan è chiaramente distinguibile da quella degli altri scribi: nella grafia di Yehonatan, infatti, la lamed è composta da due tratti diagonali – il prolungamento superiore inclinato verso destra, il tratto inferiore, invece, inclinato verso sinistra – i quali si incontrano all’altezza della barra delle lettere medie. Di contro, nelle grafia dei Copisti 3 e 4 la lamed è composta da un lungo tratto verticale perpendicolare alla linea di scrittura che si innesta in una base arrotondata. Come nella grafia di Yehonatan, anche nella grafia del Copista 5, invece, il prolungamento superiore e il tratto inferiore della lamed si incontrano all’altezza della barra delle lettere medie; diversamente dalla grafia di Yehonatan, tuttavia, qui il prolungamento superiore è perpendicolare alla linea di scrittura.

    42L’esame di questi tratti pertinenti non lascia dubbi quanto al fatto che, così come osservato in maniera sbrigativa ma corretta prima da Zotenberg e poi da Vajda, il principale copista del ms. P1 corrisponde con il copista di alcune parti di P2.1 – Yehonatan ben Avi‘ezer ha-Kohen da Ferrara. La mano di Yehonatan quale appare nel ms. P e nel ms. L corrisponde a quella che ha tracciato la nota di vendita contenuta nel manoscritto monacense: vi è dunque certezza che i due colophon non possono essere apografi copiati da un medesimo copista a partire da colophon autografi di Yehonatan, bensì, senza dubbio, colophon autografi di Yehonatan.

    8. La nota al f. 2r: una nota di possesso?

    43Qui non si tratterà della storia della trasmissione del manoscritto. Mi sembra tuttavia opportuno esaminare l’iscrizione tracciata in grafia semicorsiva ashkenazita lungo il margine superiore del f. 2r64:

    Fig. 5 — Nota al f. 2r.

    44Ciucu ne ha proposto la seguente lettura (la traduzione è mia):

    45Tale lettura mi sembra richiedere alcune correzioni. Alla riga 1, infatti, se la seconda parola deve leggersi הש׳, la terza parola non potrà leggersi י״ט bensì י״ש. Alla stessa riga, inoltre, la trascrizione proposta da Ciucu della decima parola [גאו] risulta priva di senso e insostenibile su base paleografica. Nella grafia ashkenazita, infatti, non sono attestate gimel di questa forma. La prima lettera della parola può essere piuttosto interpretata come una nun. Una nun analoga posta in principio di parola, con la gamba che si allunga sotto la linea di scrittura e la base ripiegata sotto la lettera seguente, è attestata per esempio nella copia delle Case dell’anima e dei sussurri [בתי הנפש והלחשים] di Lewi ben Avraham contenuta nel ms. hébreu 981, datato al xv-xvi secolo e anch’esso vergato in grafia ashkenazita. Si veda qui sotto un confronto tra la gimel e la nun quali appaiono in questo manoscritto in principio di parola:

    f. 2v: gimelf. 2r: nun
    גבורה אהבה ליסוד אויריםנשאנו עלי כנפי נשרים

    46Ora, in quanto il bordo superiore del manoscritto è stato rifilato, si può supporre che oggi risulti invisibile un’abbreviazione originariamente posta alla fine della parola o sopra la waw finale. Si può dunque concludere, come mi suggerisce Ilona Steimann, che la decima parola della prima riga sia da interpretarsi come נאו׳, i.e. נאו[ם] [ne’um]. A tale proposito risulta interessante notare che una nun tracciata in maniera analoga, proprio all’inizio dell’espressione נאם, la troviamo in una nota di possesso tracciata in grafia ashkenazita nel ms. Ham. 80.1 della Staatsbibliothek di Berlino (f. 1r):

    שלי זה החמש נאם יחיאל ב״ר פסח שלי״ט [= שיחיה לאורך ימים טובים]

    47In definitiva, la prima riga della nota potrà dunque essere interpretata nella maniera seguente:

    48Quanto alla parola alla seconda riga, pur non disponendo di un’interpretazione soddisfacente, mi sembra che la lezione משיגביא sia insostenibile. La quarta lettera, infatti, sembra chiaramente una bet (con la base inclinata e allungata, esattamente come avviene nella beyt di שבו e nella kaf di מרדכי alla riga precedente). Inoltre, l’ipotesi di un’origine iberica dell’autore della nota, Mordekhai ben Yosef, è resa inverosimile non solo dal fatto che egli scrive in grafia ashkenazita ma anche da considerazioni onomastiche: riferendosi alla penisola italiana, infatti, Vittore Colorni descrive Mordekhai (comunemente reso con Angelo nelle lingue vernacolari italiane) come “uno dei nomi ebraici più comuni nei secoli di mezzo”65. Di contro, Colorni non fa nessun accenno all’impiego del nome Mordekhai nel mondo sefardita (all’interno del quale appare raramente attestato), laddove egli rileva che “fra gli aschenaziti d’Italia si fa strada, dal Quattrocento in poi, un secondo corrispondente di Mordechai, basato sulla similarità di suono, ossia Marco”66.

    49In conclusione, benché non sia possibile offrire una trascrizione completa della nota, il suo riesame consente quantomeno di suggerire che essa non debba essere letta come una nota di prestito bensì come una formula mediante la quale Mordekhai ben Yosef, proprietario del libro, intendeva ringraziare la divinità per avergli finalmente concesso di trovare e acquisire una copia di un libro da lui a lungo desiderato.

    9. Note di censura, di acquirenti e di bibliotecari

    50Anche le note dei censori necessitano di una precisazione. Il manoscritto presenta tre note di censura. Nel 1597, allorché si trovava a Mantova, Domenico Gerosolimitano apponeva un’unica nota di censura al f. 67v67. Nel 1618 Giovanni Domenico Carretto – anch’egli allora a Mantova68 – apponeva due ulteriori note di censura rispettivamente al f. 34r e al f. 67v69. Come già ricordato, è proprio a partire da queste note che il terminus post quem della rilegatura dei due manoscritti è stato collocato nel 1595 da Ciucu e nel 1618 da Sirat. La presenza della mano di Yehonatan sia nel ms. P1 sia nel ms. P2 induce tuttavia a formulare un’ipotesi diversa. È lecito infatti supporre che i due manoscritti siano stati legati assieme già alla fine del Duecento o comunque poco dopo la loro produzione. I due manoscritti sarebbero apparsi così legati assieme già nel 1595, quando Gerosolimitano, considerandoli come un unico manoscritto, appose la propria nota sull’ultima pagina. Più attento alla composizione del manoscritto, Carretto – il quale, considerando l’eventualità che manoscritti composti da più unità codicologiche potessero essere un giorno smembrati, aveva l’abitudine di apporre le proprie note di censura anche più di una volta all’interno di un manoscritto – avrebbe invece vergato due note distinte alla fine di ciascuna unità codicologica70.

    51Al f. 1v, sul margine destro, compare un’iscrizione di mano dell’orientalista Jacques Gaffarel: è composta dal numero 151 circolettato, seguito da un indice sommario: “1. Liber cabalist[…] / 2. Porta retribut{ionis} / 3. Alpharabi de / Anima”71. Gaffarel trascorse gli anni fra il 1626 e il 1633 quasi ininterrottamente in Italia, dove si occupò tra l’altro di acquisire manoscritti ebraici per conto del cardinale di Richelieu72. Diversamente da quanto indicato da Frédéric Gabriel, però, il ms. P non sarebbe passato, come la maggior parte dei libri di Richelieu, alla biblioteca della Sorbona73: Ciucu segnala infatti la presenza della firma dei bibliotecari di Gilbert Gaulmin (1585-1665) al f. 67v. È evidentemente su tale base che Laurent Héricher parla del ms. P come di un manoscritto appartenuto a Gaulmin74. A quanto pare, dunque, vale per il ms. P quanto Héricher (che tuttavia non indica il ruolo giocato da Gaffarel nell’acquisizione di questo specifico manoscritto né il suo passaggio nella biblioteca di Richelieu) scrive a proposito di un certo numero di manoscritti appartenuti a Gaulmin: “Certains de ces manuscrits semblent venir de la bibliothèque de Richelieu, ils auraient été achetés avant inventaire aux héritiers, par Gaulmin, comme en témoignent les cotes de la Bibliothèque de Richelieu”75.

    52Comunque stiano le cose, ci si può chiedere dove precisamente Gaffarel abbia acquisito il ms. P. Come documentano le note di censura, negli anni tra il 1597 e il 1618 il ms. P si trovava Mantova. Nella sua prefazione ai Medicinalium iuxta propria principia libri septem di Tommaso Campanella, Gaffarel scrive76:

    …ab Eminentissimo Cardinali Duce Richelii modo sum accersitus, ut codicum illorum Mss hebraicorum et syro-chaldaicorum ingentem numerum, quem tanquam tristissimas heu! reliquias, ab incendio atque miserrimae Mantuae depraedatione servaveram, in sua instructissima bibliothecam reponerem.…venni chiamato dall’eminentissimo cardinale duca di Richelieu a riporre nella sua fornitissima biblioteca il gran numero di manoscritti ebraici e siro-aramaici che avevo salvato alla stregua ahimè di tristissime reliquie dall’incendio e dallo sciaguratissimo sacco di Mantova.

    53Vale a dire: il sacco effettuato dai lanzichenecchi il 18 luglio 1630. In sintesi, è lecito pensare che nel 1630 il ms. P si trovasse a Mantova e che fu appunto in questa città che Gaffarel lo acquisì77.

    10. Conclusioni

    54Il ms. P1 fu quasi interamente copiato dallo scriba autore del colophon che data il ms. P2 al 1284 – Yehonatan ben Avi‘ezer ha-Kohen da Ferrara, la cui attività di copista a Roma è attestata nel decennio che va dal 1284 al 1293/94. Nel ms. P1 compare un riferimento a un “defunto Abram” che, secondo Idel, andrebbe identificato con Avraham Abulafia, morto nel 1291 o poco più tardi: se si accetta questa interpretazione, si è costretti ad assumere il 1291 come terminus post quem della produzione del ms. P1. Poiché tale interpretazione non è stata suffragata da prove e argomentazioni solide, risulta inopportuno prenderla a fondamento della datazione del ms. P1. Comunque sia, si può concludere che il ms. P1 e il ms. P2 siano stati entrambi prodotti a Roma a breve distanza l’uno dall’altro e che essi siano stati legati assieme attorno al 1300. Il confronto tra il colophon di Yehonatan contenuto nel ms. P2 e quello apposto dallo stesso scriba nel ms. L consente di datare quest’ultimo (precedentemente datato al xiv secolo) al 1289/90.

    55I mss P1 e P2 furono presto legati assieme e, in un’epoca situabile tra il xv e la fine del xvi secolo entrarono a far parte della biblioteca privata di un ebreo ashkenazita di nome Mordekhai ben Yosef – forse residente nell’Italia settentrionale.

    56Il caso esaminato illustra quale utilità possa avere l’esame dei tratti caratteristici di una mano scribale (e, in particolare, il nesso alef-lamed) per la localizzazione e datazione di un manoscritto – e dunque per lo studio della trasmissione della cultura ebraica da una regione all’altra; esso esemplifica altresì le sfide che il Comité de paléographie hébraïque e gli studiosi coinvolti nella redazione del nuovo catalogo dei manoscritti della BNF promossa dal Comité medesimo sono destinati ad affrontare.

    Notes de bas de page

    1Rivolgo un sentito ringraziamento a Judith Olszowy-Schlanger, Saverio Campanini e Ilona Steimann, le cui osservazioni mi hanno stimolato a correggere e a precisare ulteriormente alcune delle analisi presentate in questo studio. Qualsiasi errore o imprecisione tuttora presenti sono mia unica responsabilità.

    1M. Idel, R. Menahem Recanati, p. 37.

    2H. Zotenberg, Catalogues, pp. 123-124.

    3Paris, Bibliothèque nationale de France (d’ora in poi “BNF”), ms. hébreu 1487 [= G. Vajda, Notices des manuscrits hébreux conservés à la BNF, Paris. Notices manuscrits originales], boîte 1, chemise 11, ff. 131r-134r.

    4C. Sirat, M. Beit-Arié, M. Glatzer, Manuscrits médiévaux, I, n.o 10.

    5M. Idel, R. Menahem Recanati, pp. 37-40. Per la data di morte di Recanati vd. M. Recanati, Commentary on the Daily Prayers, pp. 30-31.

    6C. Ciucu, Hébreu 763 à 777, pp. 36-50. Il ms. hébreu 763 è inoltre menzionato in M. Perani, “Il libro ebraico a Roma fra xiii e xiv secolo”, p. 392.

    7H. Zotenberg, Catalogues, p. 124.

    8C. Sirat, M. Beit-Arié, M. Glatzer, Manuscrits médiévaux, I, n.o 10.

    9M. Idel, La cabbalà in Italia (1280-1510), p. 120.

    10C. Ciucu, Hébreu 763 à 777, p. 50.

    11Moshe Idel lo descrive invece come un “commento di origine ashkenazita al Sefer yeṣirah”; per Ciucu, invece, si tratta di un’epitome del Commento al Sefer yeṣirah di Šabbetai Donnolo. Vd. M. Idel, R. Menahem Recanati, p. 37; C. Ciucu, Hébreu 763 à 777, p. 41.

    12Idel lo descrive come un “breve componimento anonimo che tratta delle lettere, della Creazione e dei nomi divini…”. M. Idel, R. Menahem Recanati, p. 37.

    13Idel lo descrive come un “commento anonimo”. Vd. M. Idel, R. Menahem Recanati, p. 37.

    14Ciucu lo descrive come un’opera a sé stante, laddove Idel sembra invece considerare P1.7 e P1.8 come un’unica entità testuale. Vd. C. Ciucu, Hébreu 763 à 777, p. 44; M. Idel, R. Menahem Recanati, pp. 37-39.

    15Idel descrive P1.7 e P1.8 come un’unica entità. Per Idel P1.8 è “un anonimo frammento […] che presenta indiscutibili affinità con l’opera abulafiana Ḥayye ‘olam ha-ba”. Vd. M. Idel, La cabbalà in Italia (1280-1510), p. 297.

    16Idel lo descrive come un “frammento anonimo che tratta della tradizione del Nome di 42 lettere”. M. Idel, R. Menahem Recanati, p. 37.

    17Idel lo descrive come un frammento distinto dal testo precedente. Per non alterare la numerazione utilizzata da Ciucu nel suo catalogo indico questo frammento come “P1.9bis”.

    18Idel ha pubblicato un’edizione di questo testo – basata sul Cod. Parm. 2784 (De Rossi 1390) e su P1.10 – in M. Idel, Golem, pp. 271-273 [Appendice 5].

    19Secondo Idel si tratta di un commento di origine ashkenazita. Vd. M. Idel, R. Menahem Recanati, p. 38.

    20Idel descrive questo testo come “affine sotto vari punti di vista alla qabbalah di Avraham Abulafia”. M. Idel, R. Menahem Recanati, p. 38. Il testo è pubblicato e analizzato da M. Idel, Golem, pp. 107-109.

    21Il testo, descritto da Idel, non è segnalato da Ciucu nel suo catalogo. Per non alterare la numerazione utilizzata da Ciucu nel suo catalogo indico questo frammento come “P1.13bis”.

    22Ciucu lo indica come “Ajout 1”.

    23I.e. l’ultimo capitolo de La legge dell’uomo [ספר תורת האדם, vd. 2 Samuele 7:19] Sefer torat ha-adam di Nachmanide. Vd. C. D. Chavel, Kitve Rabbenu Mošeh ben Naḥman, II, pp. 264-311.

    24Nell’elenco delle opere “di origine ashkenazita” indicate da Idel, quest’ultimo non fa riferimento a quest’opera. Mi sembra tuttavia che là dove Idel indica il testo “8” [i.e. P1.9] egli intenda piuttosto indicare il testo “2” [i.e. P1.2]. Vd. M. Idel, R. Menahem Recanati, p. 39.

    25Sul luogo e la data di composizione di quest’opera vd. M. Idel, “Abraham Abulafia and Menahem ben Benjamin in Rome”, p. 237.

    26C. Sirat, La philosophie juive médiévale en pays de chrétienté, pp. 82-83. Su questa e sulle altre traduzioni effettuate da Zeraḥyah vd. M. Zonta, “Le traduzioni di Zeraḥyah Gracian”.

    27M. Idel, R. Menahem Recanati, p. 39; M. Idel, La cabbalà in Italia (1280-1510), p. 114. Per il soggiorno romano di Abulafia vd. M. Idel, Abraham Abulafia and Menahem ben Benjamin in Rome, pp. 237-239; M. Idel, R. Menahem Recanati, p. 35.

    28Vd. H. M. Horowitz, Pirqe de-Rabbi Eli‘ezer, c. 33v (pereq 38): ובשכר שפנה את כל כליו בשביל יעקב אחיו נתן לו מאה מדינות משעיר ועד מגדיאל שנאמר: אלוף מגדיאל אלוף עירם - זה רומי; Raši, Commento a Gn. 36:43: מגדיאל - היא רומי.

    29Sulla presenza ebraica a Ferrara alla fine del Duecento vd. V. Colorni, “Ebrei in Ferrara nei secoli XIII e XIV”; V. Colorni, “Nuovi dati sugli ebrei a Ferrara nei secoli XIII e XIV”; A. Franceschini, Presenza ebraica a Ferrara; S. Superbi, “Un cimitero ebraico trecentesco nel cuore di Ferrara”.

    30V. Colorni, “Ebrei in Ferrara nei secoli XIII e XIV”, pp. 156-163.

    31Sulla vivacità culturale della comunità ebraica romana alla fine del Duecento vd. G. Busi, Libri e scrittori nella Roma ebraica del Medioevo, pp. 25-31.

    32H. Vogelstein, P. Rieger, Geschichte der Juden in Rom, I, p. 278 e nota 12; A. Freimann, “Jewish scribes in medieval Italy”, pp. 280-281, § 218: “Jonathan b. Abieser ha-Kohen of Ferrara in Rome”.

    33M. Idel, La cabbalà in Italia (1280-1510), p. 121 – dove la segnatura del ms. è erroneamente indicata come “Or. 756”.

    34G. Margoliouth, Catalogue of the Hebrew and Samaritan manuscripts in the British Museum, III, 56, col. 2.

    35V. Colorni, “Ebrei in Ferrara nei secoli XIII e XIV”, p. 166.

    36https://www.bl.uk/manuscripts/FullDisplay.aspx?ref=Or_1055.

    37C. Ciucu, Azriel de Gérone, p. 10.

    38M. Idel, La cabbalà in Italia (1280-1510), p. 121.

    39Vd. la nota scribale in London, British Library, ms. Or. 1055 (Margoliouth 756), f. 106r: תם פירושם. יצחק הסופר. Questo Yiṣḥaq non figura nella lista di scribi duecenteschi attivi a Roma compilata da G. Busi, Libri e scrittori nella Roma ebraica del Medioevo, pp. 34-52.

    40B. Peyron, Codices Hebraici manu exarati Regiae Bibliothecae quae in Taurinensi Athenaeo asservatur, pp. 72-74.

    41M. Steinschneider, Die hebräischen Handschriften der K.hof- und Staatsbibliothek in Muenchen, pp. 88-90.

    42Su questa nota di vendita vd. M. Dukan, “Menahem b. Benjamin, scribe et savant juif italien de la fin du xiiie siècle”, p. 36; M. Idel, La cabbalà in Italia (1280-1510), pp. 122-123.

    43Paris, BNF, ms. hébreu 1221; Cod. Parm. 2784 [De Rossi 1390; Richler 1198]; Londra, British Library, ms. Or. 6712; Cambridge, University Library, ms. Add. 173 [SCR 669]). Si noti che Margoliouth non ha fornito una descrizione dettagliata del ms. Or. 6712, le cui caratteristiche sono rapidamente tratteggiate nella “Supplementary list of manuscripts” posta in appendice al catalogo. Vd. G. Margoliouth, Catalogue of the Hebrew and Samaritan manuscripts in the British Museum, IV, p. 155, col. 1: “Or. 6712. A commentary by Isaac b. Melchizedek on the Śēdher Zerā‘īm of the Mishnāh. Ff. 170. A. M. 5047 (A.D. 1287). Vellum. 12o”.

    44Oxford, Bodleian Library, ms. Can. Or. 89 e 90 [Neubauer 635 e 634].

    45Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. P 12 Sup. [Bernheimer 53]. Vd. C. Bernheimer, Codices Hebraici Bybliothecae Ambrosianae, pp. 46-51; M. Dukan, “Menahem b. Benjamin, scribe et savant juif italien de la fin du xiiie siècle”; M. Idel, “Abraham Abulafia and Menahem ben Benjamin in Rome”; M. Idel, La cabbalà in Italia (1280-1510), pp. 121-125.

    46Vd. B. Richler, Hebrew Manuscripts in the Biblioteca Palatina in Parma. Catalogue, pp. 314-316. Per alcune delle corrispondenze tra i due manoscritti vd. M. Idel, Abraham Abulafia and Menahem ben Benjamin in Rome, pp. 240-245; M. Idel, La cabbalà in Italia (1280-1510), p. 117 e p. 120.

    47G. Vajda, Le “Commentaire sur le Livre de la création” de Dūnaš ben Tãmīm de Kairouan, Xe siècle, p. 25.

    48Paris, BNF, ms. hébreu 1487 [= G. Vajda, Notices des manuscrits hébreux conservés à la BNF, Paris. Notices manuscrits originales], boîte 1, chemise 11, f. 131r.

    49Sic.

    50Paris, BNF, ms. hébreu 763, verso del secondo foglio di guardia.

    51M. Idel, R. Menahem Recanati, p. 37: הקטע אנונימי, אך בדף 26ב נאמר ״אבר״ם זלה״ה (“Il frammento è anonimo, ma al f. 26v si legge: אבר״ם זלה״ה!”).

    52M. Idel, Golem, p. 107.

    53C. Sirat, M. Beit-Arié, M. Glatzer, Manuscrits médiévaux, I, p. 10.

    54C. Ciucu, Hébreu 763 à 777, p. 38. A tutto ciò si aggiunga che, sulla base 1. di un’interpretazione della nota posta al f. 2r evidentemente debitrice della lettura erronea di Ciucu (vd. infra, § 8) e 2. di una serie di supposizioni prive di alcun fondamento, Michaël Sebban ha voluto sostenere che “il serait donc logique de supposer que la première unité est antérieure à la seconde et daterait au moins du début du xiiie siècle”. M. Sebban, Sepher yeṣirah. Transcription et traduction. Ms. hébreu 763, p. 8.

    55H. Zotenberg, Catalogues, p. 124, col. 1.

    56Paris, BNF, ms. hébreu 1487 [= G. Vajda, Notices des manuscrits hébreux conservés à la BNF, Paris. Notices manuscrits originales], boîte 1, chemise 11, f. 131r.

    57G. Busi, Libri e scrittori nella Roma ebraica del Medioevo, p. 50.

    58C. Ciucu, Hébreu 763 à 777, p. 38.

    59J. Olszowy-Schlanger, “Petit guide de description des écritures hébraïques”, p. 1.

    60Ibid., p. 5.

    61J. Olszowy-Schlanger, “Petit guide de description des écritures hébraïques”, p. 16.

    62Lo scriba autore di questo manoscritto ricorre raramente al nesso tra le due lettere: se ne possono tuttavia vedere tre esempi al f. 4r, col. 1, righe 12-13; col. 2, righe 4 e 17.

    63Vd. E. Engel e M. Beit-Arié, Specimens of Medieval Hebrew Manuscripts. Volume III: Ashkenazic Script, n.o 98.

    64C. Ciucu, Hébreu 763 à 777, p. 49.

    65V. Colorni, “La corrispondenza fra nomi ebraici e nomi locali nella prassi dell’ebraismo italiano”, p. 763.

    66V. Colorni, “La corrispondenza fra nomi ebraici e nomi locali nella prassi dell’ebraismo italiano”, p. 764. Risulta dunque priva di fondamento la congettura formulata da Michaël Sebban: “Si on peut débattre du sens de שאלתי, qui peut signifier ‘commander’ ou ‘emprunter’, si on peut également supposer que la mention de Ségovie indiquerait une provenance et non pas un lieu d’habitation, il n’en demeure pas moins que l’Espagne est incontestablement présente dans ce manuscrit, ce qui nous permet d’émettre l’hypothèse que ce manuscrit soit en fait d’origine espagnole. La présence du commentaire de Ya‘aqob ben Ya‘aqob Ha-Kohen qui vécut à Ségovie n’est sans doute pas un hasard”. Vd. M. Sebban, Sepher yeṣirah. Transcription et traduction. Ms. hébreu 763, p. 8.

    67Su Domenico Gerosolimitano vd. W. Popper, The censorship of Hebrew books, passim e in particolare p. 61 (“Irosolimitano, the censor, was best known later [1595-1598] in Mantua…”) e pp. 140-142, §§ 62-74; A. Rav-Krakotzkin, Censorship, Editing and the Text, passim.

    68W. Popper, The censorship of Hebrew books, p. 101.

    69Su Domenico Carretto vd. W. Popper, The censorship of Hebrew books, pp. 142-143, §§ 80-84 (dove è indicato col nome “Giovanni Dominico Carretto”). Popper segnala note di censura di Carretto anche nei seguenti manoscritti: Oxford, Bodleian Library, ms. Or. 99 (Neubauer 663), in cui, come nel ms. P2, compare inoltre una nota di censura di Domenico Gerosolimitano; Oxford, Bodleian Library, ms. Opp. Add. Qu. 73 (Neubauer 1072); Oxford, Bodleian Library, ms. Opp. Add. fol. 68 (Neubauer 2502); Oxford, Bodleian Library, ms. Opp. Add. Qu. 187 (Neubauer 2548). Un’altra sua nota di censura compare nel ms. Hamburg, Staats- und Universitätsbibliothek, ms. hebr. 51. Vd. A. Rav-Krakotzkin, Censorship, Editing and the Text, p. 181, nota 67.

    70Vd. Paris, BNF, ms. hébreu 1004, in cui Carretto appone le sue note di censura ai ff. 35v, 73v, 96r, 120v e 172r, le quali corrispondono non solo alla fine di alcune delle opere contenute nel manoscritto, ma anche, e soprattutto, alla fine dei fascicoli III, VI, VIII, IX e XIII (alcuni dei quali possono considerarsi come singole unità codicologiche). Per un caso analogo vd. inoltre Paris, BNF, ms. hébreu 897, dove Carretto appone le sue note di censura ai ff. 87v e 141v.

    71L’iscrizione è segnalata da C. Ciucu, Hébreu 763 à 777, p. 49. Sulle iscrizioni di Gaffarel vd. inoltre le osservazioni di Laurent Héricher, il quale scrive che i manoscritti portati dall’Italia da Gaffarel “sont identifiables par le chiffre encerclé situé dans le coin supérieur du premier feuillet au recto, suivi d’une description très succincte du contenu”. L. Héricher, “Le fonds des manuscrits hébreux de la Bibliothèque nationale de France”, p. 89.

    72S. Campanini, “Jacques Gaffarel e gli Abdita divinae cabalae mysteria”, p. 28.

    73F. Gabriel, “Figures des téraphim, entre causalités, intention du culte et supports de croyance : Gaffarel orientaliste”, p. 43 e nota 1.

    74L. Héricher, “Le fonds des manuscrits hébreux de la Bibliothèque nationale de France”, p. 87.

    75Ibid.

    76F. Secret, Les kabbalistes chrétiens de la Renaissance, p. 41, nota 13, con riferimento a T. Campanella, Medicinalium iuxta propria principia libri septem (le carte non sono numerate: il passo citato si trova sul verso della carta su cui ha inizio l’avvertenza di Gaffarel al lettore).

    77A questo proposito si veda anche F. Bougard, “Communication. La bibliothèque du Cardinal de Richelieu”, p. 1332.

    Auteur

    • Giacomo Corazzol
    Précédent Suivant
    Table des matières

    Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

    Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

    Voir plus de livres
    Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif

    Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif

    Journées d’études en paléographie et diplomatique hébraïques : les dix premières années

    Giacomo Corazzol et Sarah Fargeon (dir.)

    2025

    Corps et âme

    Corps et âme

    Leurs interactions selon les médecins et les philosophes de l’Antiquité à l’époque moderne

    Antoine Pietrobelli et Laetitia Loviconi (dir.)

    2025

    La mission de Charles d’Ochoa

    La mission de Charles d’Ochoa

    Un jalon dans l’histoire des collections indiennes de la Bibliothèque nationale de France

    Jérôme Petit

    2025

    Voir plus de livres
    1 / 3
    Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif

    Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif

    Journées d’études en paléographie et diplomatique hébraïques : les dix premières années

    Giacomo Corazzol et Sarah Fargeon (dir.)

    2025

    Corps et âme

    Corps et âme

    Leurs interactions selon les médecins et les philosophes de l’Antiquité à l’époque moderne

    Antoine Pietrobelli et Laetitia Loviconi (dir.)

    2025

    La mission de Charles d’Ochoa

    La mission de Charles d’Ochoa

    Un jalon dans l’histoire des collections indiennes de la Bibliothèque nationale de France

    Jérôme Petit

    2025

    Accès ouvert

    Accès ouvert freemium

    ePub

    PDF

    PDF du chapitre

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque

    Acheter

    ePub / PDF

    1Rivolgo un sentito ringraziamento a Judith Olszowy-Schlanger, Saverio Campanini e Ilona Steimann, le cui osservazioni mi hanno stimolato a correggere e a precisare ulteriormente alcune delle analisi presentate in questo studio. Qualsiasi errore o imprecisione tuttora presenti sono mia unica responsabilità.

    1M. Idel, R. Menahem Recanati, p. 37.

    2H. Zotenberg, Catalogues, pp. 123-124.

    3Paris, Bibliothèque nationale de France (d’ora in poi “BNF”), ms. hébreu 1487 [= G. Vajda, Notices des manuscrits hébreux conservés à la BNF, Paris. Notices manuscrits originales], boîte 1, chemise 11, ff. 131r-134r.

    4C. Sirat, M. Beit-Arié, M. Glatzer, Manuscrits médiévaux, I, n.o 10.

    5M. Idel, R. Menahem Recanati, pp. 37-40. Per la data di morte di Recanati vd. M. Recanati, Commentary on the Daily Prayers, pp. 30-31.

    6C. Ciucu, Hébreu 763 à 777, pp. 36-50. Il ms. hébreu 763 è inoltre menzionato in M. Perani, “Il libro ebraico a Roma fra xiii e xiv secolo”, p. 392.

    7H. Zotenberg, Catalogues, p. 124.

    8C. Sirat, M. Beit-Arié, M. Glatzer, Manuscrits médiévaux, I, n.o 10.

    9M. Idel, La cabbalà in Italia (1280-1510), p. 120.

    10C. Ciucu, Hébreu 763 à 777, p. 50.

    11Moshe Idel lo descrive invece come un “commento di origine ashkenazita al Sefer yeṣirah”; per Ciucu, invece, si tratta di un’epitome del Commento al Sefer yeṣirah di Šabbetai Donnolo. Vd. M. Idel, R. Menahem Recanati, p. 37; C. Ciucu, Hébreu 763 à 777, p. 41.

    12Idel lo descrive come un “breve componimento anonimo che tratta delle lettere, della Creazione e dei nomi divini…”. M. Idel, R. Menahem Recanati, p. 37.

    13Idel lo descrive come un “commento anonimo”. Vd. M. Idel, R. Menahem Recanati, p. 37.

    14Ciucu lo descrive come un’opera a sé stante, laddove Idel sembra invece considerare P1.7 e P1.8 come un’unica entità testuale. Vd. C. Ciucu, Hébreu 763 à 777, p. 44; M. Idel, R. Menahem Recanati, pp. 37-39.

    15Idel descrive P1.7 e P1.8 come un’unica entità. Per Idel P1.8 è “un anonimo frammento […] che presenta indiscutibili affinità con l’opera abulafiana Ḥayye ‘olam ha-ba”. Vd. M. Idel, La cabbalà in Italia (1280-1510), p. 297.

    16Idel lo descrive come un “frammento anonimo che tratta della tradizione del Nome di 42 lettere”. M. Idel, R. Menahem Recanati, p. 37.

    17Idel lo descrive come un frammento distinto dal testo precedente. Per non alterare la numerazione utilizzata da Ciucu nel suo catalogo indico questo frammento come “P1.9bis”.

    18Idel ha pubblicato un’edizione di questo testo – basata sul Cod. Parm. 2784 (De Rossi 1390) e su P1.10 – in M. Idel, Golem, pp. 271-273 [Appendice 5].

    19Secondo Idel si tratta di un commento di origine ashkenazita. Vd. M. Idel, R. Menahem Recanati, p. 38.

    20Idel descrive questo testo come “affine sotto vari punti di vista alla qabbalah di Avraham Abulafia”. M. Idel, R. Menahem Recanati, p. 38. Il testo è pubblicato e analizzato da M. Idel, Golem, pp. 107-109.

    21Il testo, descritto da Idel, non è segnalato da Ciucu nel suo catalogo. Per non alterare la numerazione utilizzata da Ciucu nel suo catalogo indico questo frammento come “P1.13bis”.

    22Ciucu lo indica come “Ajout 1”.

    23I.e. l’ultimo capitolo de La legge dell’uomo [ספר תורת האדם, vd. 2 Samuele 7:19] Sefer torat ha-adam di Nachmanide. Vd. C. D. Chavel, Kitve Rabbenu Mošeh ben Naḥman, II, pp. 264-311.

    24Nell’elenco delle opere “di origine ashkenazita” indicate da Idel, quest’ultimo non fa riferimento a quest’opera. Mi sembra tuttavia che là dove Idel indica il testo “8” [i.e. P1.9] egli intenda piuttosto indicare il testo “2” [i.e. P1.2]. Vd. M. Idel, R. Menahem Recanati, p. 39.

    25Sul luogo e la data di composizione di quest’opera vd. M. Idel, “Abraham Abulafia and Menahem ben Benjamin in Rome”, p. 237.

    26C. Sirat, La philosophie juive médiévale en pays de chrétienté, pp. 82-83. Su questa e sulle altre traduzioni effettuate da Zeraḥyah vd. M. Zonta, “Le traduzioni di Zeraḥyah Gracian”.

    27M. Idel, R. Menahem Recanati, p. 39; M. Idel, La cabbalà in Italia (1280-1510), p. 114. Per il soggiorno romano di Abulafia vd. M. Idel, Abraham Abulafia and Menahem ben Benjamin in Rome, pp. 237-239; M. Idel, R. Menahem Recanati, p. 35.

    28Vd. H. M. Horowitz, Pirqe de-Rabbi Eli‘ezer, c. 33v (pereq 38): ובשכר שפנה את כל כליו בשביל יעקב אחיו נתן לו מאה מדינות משעיר ועד מגדיאל שנאמר: אלוף מגדיאל אלוף עירם - זה רומי; Raši, Commento a Gn. 36:43: מגדיאל - היא רומי.

    29Sulla presenza ebraica a Ferrara alla fine del Duecento vd. V. Colorni, “Ebrei in Ferrara nei secoli XIII e XIV”; V. Colorni, “Nuovi dati sugli ebrei a Ferrara nei secoli XIII e XIV”; A. Franceschini, Presenza ebraica a Ferrara; S. Superbi, “Un cimitero ebraico trecentesco nel cuore di Ferrara”.

    30V. Colorni, “Ebrei in Ferrara nei secoli XIII e XIV”, pp. 156-163.

    31Sulla vivacità culturale della comunità ebraica romana alla fine del Duecento vd. G. Busi, Libri e scrittori nella Roma ebraica del Medioevo, pp. 25-31.

    32H. Vogelstein, P. Rieger, Geschichte der Juden in Rom, I, p. 278 e nota 12; A. Freimann, “Jewish scribes in medieval Italy”, pp. 280-281, § 218: “Jonathan b. Abieser ha-Kohen of Ferrara in Rome”.

    33M. Idel, La cabbalà in Italia (1280-1510), p. 121 – dove la segnatura del ms. è erroneamente indicata come “Or. 756”.

    34G. Margoliouth, Catalogue of the Hebrew and Samaritan manuscripts in the British Museum, III, 56, col. 2.

    35V. Colorni, “Ebrei in Ferrara nei secoli XIII e XIV”, p. 166.

    36https://www.bl.uk/manuscripts/FullDisplay.aspx?ref=Or_1055.

    37C. Ciucu, Azriel de Gérone, p. 10.

    38M. Idel, La cabbalà in Italia (1280-1510), p. 121.

    39Vd. la nota scribale in London, British Library, ms. Or. 1055 (Margoliouth 756), f. 106r: תם פירושם. יצחק הסופר. Questo Yiṣḥaq non figura nella lista di scribi duecenteschi attivi a Roma compilata da G. Busi, Libri e scrittori nella Roma ebraica del Medioevo, pp. 34-52.

    40B. Peyron, Codices Hebraici manu exarati Regiae Bibliothecae quae in Taurinensi Athenaeo asservatur, pp. 72-74.

    41M. Steinschneider, Die hebräischen Handschriften der K.hof- und Staatsbibliothek in Muenchen, pp. 88-90.

    42Su questa nota di vendita vd. M. Dukan, “Menahem b. Benjamin, scribe et savant juif italien de la fin du xiiie siècle”, p. 36; M. Idel, La cabbalà in Italia (1280-1510), pp. 122-123.

    43Paris, BNF, ms. hébreu 1221; Cod. Parm. 2784 [De Rossi 1390; Richler 1198]; Londra, British Library, ms. Or. 6712; Cambridge, University Library, ms. Add. 173 [SCR 669]). Si noti che Margoliouth non ha fornito una descrizione dettagliata del ms. Or. 6712, le cui caratteristiche sono rapidamente tratteggiate nella “Supplementary list of manuscripts” posta in appendice al catalogo. Vd. G. Margoliouth, Catalogue of the Hebrew and Samaritan manuscripts in the British Museum, IV, p. 155, col. 1: “Or. 6712. A commentary by Isaac b. Melchizedek on the Śēdher Zerā‘īm of the Mishnāh. Ff. 170. A. M. 5047 (A.D. 1287). Vellum. 12o”.

    44Oxford, Bodleian Library, ms. Can. Or. 89 e 90 [Neubauer 635 e 634].

    45Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. P 12 Sup. [Bernheimer 53]. Vd. C. Bernheimer, Codices Hebraici Bybliothecae Ambrosianae, pp. 46-51; M. Dukan, “Menahem b. Benjamin, scribe et savant juif italien de la fin du xiiie siècle”; M. Idel, “Abraham Abulafia and Menahem ben Benjamin in Rome”; M. Idel, La cabbalà in Italia (1280-1510), pp. 121-125.

    46Vd. B. Richler, Hebrew Manuscripts in the Biblioteca Palatina in Parma. Catalogue, pp. 314-316. Per alcune delle corrispondenze tra i due manoscritti vd. M. Idel, Abraham Abulafia and Menahem ben Benjamin in Rome, pp. 240-245; M. Idel, La cabbalà in Italia (1280-1510), p. 117 e p. 120.

    47G. Vajda, Le “Commentaire sur le Livre de la création” de Dūnaš ben Tãmīm de Kairouan, Xe siècle, p. 25.

    48Paris, BNF, ms. hébreu 1487 [= G. Vajda, Notices des manuscrits hébreux conservés à la BNF, Paris. Notices manuscrits originales], boîte 1, chemise 11, f. 131r.

    49Sic.

    50Paris, BNF, ms. hébreu 763, verso del secondo foglio di guardia.

    51M. Idel, R. Menahem Recanati, p. 37: הקטע אנונימי, אך בדף 26ב נאמר ״אבר״ם זלה״ה (“Il frammento è anonimo, ma al f. 26v si legge: אבר״ם זלה״ה!”).

    52M. Idel, Golem, p. 107.

    53C. Sirat, M. Beit-Arié, M. Glatzer, Manuscrits médiévaux, I, p. 10.

    54C. Ciucu, Hébreu 763 à 777, p. 38. A tutto ciò si aggiunga che, sulla base 1. di un’interpretazione della nota posta al f. 2r evidentemente debitrice della lettura erronea di Ciucu (vd. infra, § 8) e 2. di una serie di supposizioni prive di alcun fondamento, Michaël Sebban ha voluto sostenere che “il serait donc logique de supposer que la première unité est antérieure à la seconde et daterait au moins du début du xiiie siècle”. M. Sebban, Sepher yeṣirah. Transcription et traduction. Ms. hébreu 763, p. 8.

    55H. Zotenberg, Catalogues, p. 124, col. 1.

    56Paris, BNF, ms. hébreu 1487 [= G. Vajda, Notices des manuscrits hébreux conservés à la BNF, Paris. Notices manuscrits originales], boîte 1, chemise 11, f. 131r.

    57G. Busi, Libri e scrittori nella Roma ebraica del Medioevo, p. 50.

    58C. Ciucu, Hébreu 763 à 777, p. 38.

    59J. Olszowy-Schlanger, “Petit guide de description des écritures hébraïques”, p. 1.

    60Ibid., p. 5.

    61J. Olszowy-Schlanger, “Petit guide de description des écritures hébraïques”, p. 16.

    62Lo scriba autore di questo manoscritto ricorre raramente al nesso tra le due lettere: se ne possono tuttavia vedere tre esempi al f. 4r, col. 1, righe 12-13; col. 2, righe 4 e 17.

    63Vd. E. Engel e M. Beit-Arié, Specimens of Medieval Hebrew Manuscripts. Volume III: Ashkenazic Script, n.o 98.

    64C. Ciucu, Hébreu 763 à 777, p. 49.

    65V. Colorni, “La corrispondenza fra nomi ebraici e nomi locali nella prassi dell’ebraismo italiano”, p. 763.

    66V. Colorni, “La corrispondenza fra nomi ebraici e nomi locali nella prassi dell’ebraismo italiano”, p. 764. Risulta dunque priva di fondamento la congettura formulata da Michaël Sebban: “Si on peut débattre du sens de שאלתי, qui peut signifier ‘commander’ ou ‘emprunter’, si on peut également supposer que la mention de Ségovie indiquerait une provenance et non pas un lieu d’habitation, il n’en demeure pas moins que l’Espagne est incontestablement présente dans ce manuscrit, ce qui nous permet d’émettre l’hypothèse que ce manuscrit soit en fait d’origine espagnole. La présence du commentaire de Ya‘aqob ben Ya‘aqob Ha-Kohen qui vécut à Ségovie n’est sans doute pas un hasard”. Vd. M. Sebban, Sepher yeṣirah. Transcription et traduction. Ms. hébreu 763, p. 8.

    67Su Domenico Gerosolimitano vd. W. Popper, The censorship of Hebrew books, passim e in particolare p. 61 (“Irosolimitano, the censor, was best known later [1595-1598] in Mantua…”) e pp. 140-142, §§ 62-74; A. Rav-Krakotzkin, Censorship, Editing and the Text, passim.

    68W. Popper, The censorship of Hebrew books, p. 101.

    69Su Domenico Carretto vd. W. Popper, The censorship of Hebrew books, pp. 142-143, §§ 80-84 (dove è indicato col nome “Giovanni Dominico Carretto”). Popper segnala note di censura di Carretto anche nei seguenti manoscritti: Oxford, Bodleian Library, ms. Or. 99 (Neubauer 663), in cui, come nel ms. P2, compare inoltre una nota di censura di Domenico Gerosolimitano; Oxford, Bodleian Library, ms. Opp. Add. Qu. 73 (Neubauer 1072); Oxford, Bodleian Library, ms. Opp. Add. fol. 68 (Neubauer 2502); Oxford, Bodleian Library, ms. Opp. Add. Qu. 187 (Neubauer 2548). Un’altra sua nota di censura compare nel ms. Hamburg, Staats- und Universitätsbibliothek, ms. hebr. 51. Vd. A. Rav-Krakotzkin, Censorship, Editing and the Text, p. 181, nota 67.

    70Vd. Paris, BNF, ms. hébreu 1004, in cui Carretto appone le sue note di censura ai ff. 35v, 73v, 96r, 120v e 172r, le quali corrispondono non solo alla fine di alcune delle opere contenute nel manoscritto, ma anche, e soprattutto, alla fine dei fascicoli III, VI, VIII, IX e XIII (alcuni dei quali possono considerarsi come singole unità codicologiche). Per un caso analogo vd. inoltre Paris, BNF, ms. hébreu 897, dove Carretto appone le sue note di censura ai ff. 87v e 141v.

    71L’iscrizione è segnalata da C. Ciucu, Hébreu 763 à 777, p. 49. Sulle iscrizioni di Gaffarel vd. inoltre le osservazioni di Laurent Héricher, il quale scrive che i manoscritti portati dall’Italia da Gaffarel “sont identifiables par le chiffre encerclé situé dans le coin supérieur du premier feuillet au recto, suivi d’une description très succincte du contenu”. L. Héricher, “Le fonds des manuscrits hébreux de la Bibliothèque nationale de France”, p. 89.

    72S. Campanini, “Jacques Gaffarel e gli Abdita divinae cabalae mysteria”, p. 28.

    73F. Gabriel, “Figures des téraphim, entre causalités, intention du culte et supports de croyance : Gaffarel orientaliste”, p. 43 e nota 1.

    74L. Héricher, “Le fonds des manuscrits hébreux de la Bibliothèque nationale de France”, p. 87.

    75Ibid.

    76F. Secret, Les kabbalistes chrétiens de la Renaissance, p. 41, nota 13, con riferimento a T. Campanella, Medicinalium iuxta propria principia libri septem (le carte non sono numerate: il passo citato si trova sul verso della carta su cui ha inizio l’avvertenza di Gaffarel al lettore).

    77A questo proposito si veda anche F. Bougard, “Communication. La bibliothèque du Cardinal de Richelieu”, p. 1332.

    Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif

    X Facebook Email

    Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif

    Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque Acheter ce livre aux formats PDF et ePub

    Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org

    Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif

    Vérifiez si votre bibliothèque a déjà acquis ce livre : authentifiez-vous à OpenEdition Freemium for Books.

    Vous pouvez suggérer à votre bibliothèque d’acquérir un ou plusieurs livres publiés sur OpenEdition Books. N’hésitez pas à lui indiquer nos coordonnées : access[at]openedition.org

    Vous pouvez également nous indiquer, à l’aide du formulaire suivant, les coordonnées de votre bibliothèque afin que nous la contactions pour lui suggérer l’achat de ce livre. Les champs suivis de (*) sont obligatoires.

    Veuillez, s’il vous plaît, remplir tous les champs.

    La syntaxe de l’email est incorrecte.

    Référence numérique du chapitre

    Format

    Corazzol, G. (2025). Osservazioni paleografiche sul ms. hébreu 763 della Bibliothèque nationale de France. In G. Corazzol & S. Fargeon (éds.), Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif (1‑). Publications de l’École Pratique des Hautes Études. https://doi.org/10.4000/13sub
    Corazzol, Giacomo. « Osservazioni paleografiche sul ms. hébreu 763 della Bibliothèque nationale de France ». In Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif, édité par Giacomo Corazzol et Sarah Fargeon. Paris: Publications de l’École Pratique des Hautes Études, 2025. https://doi.org/10.4000/13sub.
    Corazzol, Giacomo. « Osservazioni paleografiche sul ms. hébreu 763 della Bibliothèque nationale de France ». Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif, édité par Giacomo Corazzol et Sarah Fargeon, Publications de l’École Pratique des Hautes Études, 2025, https://doi.org/10.4000/13sub.

    Référence numérique du livre

    Format

    Corazzol, G., & Fargeon, S. (éds.). (2025). Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif (1‑). Publications de l’École Pratique des Hautes Études. https://doi.org/10.4000/13sug
    Corazzol, Giacomo, et Sarah Fargeon, éd. Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif. Paris: Publications de l’École Pratique des Hautes Études, 2025. https://doi.org/10.4000/13sug.
    Corazzol, Giacomo, et Sarah Fargeon, éditeurs. Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif. Publications de l’École Pratique des Hautes Études, 2025, https://doi.org/10.4000/13sug.
    Compatible avec Zotero Zotero

    1 / 3

    Publications de l’École Pratique des Hautes Études

    Publications de l’École Pratique des Hautes Études

    • Mentions légales
    • Plan du site
    • Se connecter

    Suivez-nous

    • Facebook
    • LinkedIn
    • X
    • Flux RSS

    URL : https://www.ephe.psl.eu

    Email : collection-conferences@ephe.psl.eu

    Adresse :

    Les Patios Saint-Jacques

    4-14, rue Ferrus

    75014

    Paris

    France

    OpenEdition
    • Candidater à OpenEdition Books
    • Connaître le programme OpenEdition Freemium
    • Commander des livres
    • S’abonner à la lettre d’OpenEdition
    • CGU d’OpenEdition Books
    • Accessibilité : partiellement conforme
    • Données personnelles
    • Gestion des cookies
    • Système de signalement