• Contenu principal
  • Menu
OpenEdition Books
  • Accueil
  • Catalogue de 15443 livres
  • Éditeurs
  • Auteurs
  • Facebook
  • X
  • Partager
    • Facebook

    • X

    • Accueil
    • Catalogue de 15443 livres
    • Éditeurs
    • Auteurs
  • Ressources numériques en sciences humaines et sociales

    • OpenEdition
  • Nos plateformes

    • OpenEdition Books
    • OpenEdition Journals
    • Hypothèses
    • Calenda
  • Bibliothèques

    • OpenEdition Freemium
  • Suivez-nous

  • Lettre d’information
OpenEdition Search

Redirection vers OpenEdition Search.

À quel endroit ?
  • Publications de l’École Pratique des Hau...
  • ›
  • Nouvelle Bibliothèque de l’École des Hau...
  • ›
  • Fragments, manuscrits, livres dans le mo...
  • ›
  • Troisième partie : Textes retrouvés
  • ›
  • Le stele ebraiche dell’abbaziale Trinità...
  • Publications de l’École Pratique des Hau...
  • Publications de l’École Pratique des Hautes Études
    Publications de l’École Pratique des Hautes Études
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Liens vers le livre
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Formats de lecture

    Plan

    Plan détaillé Texte intégral 1. Documenti inediti: i Lucidi Briscese a confronto con le precedenti immagini di Müller 2. Reimpiego delle stele all’abbaziale Trinità 3. Reimpiego sulla parete esterna della Sagrestia della chiesa vecchia: contribuito di Lucidi e foto alla datazione 4. Lucidi e stele riportate in apografo. Conclusioni Schede Tavole di comparazione dei Lucidi Briscese post-restauro Notes de bas de page Auteur

    Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif

    Ce livre est recensé par

    Précédent Suivant
    Table des matières

    Le stele ebraiche dell’abbaziale Trinità di Venosa

    Documentazione inedita dal Fondo Fotografico “N. Müller” e dagli Archivi “R. Briscese” e CeRDEM “C. Colafemmina”1

    Mariapina Mascolo

    p. 137-174

    Texte intégral 1. Documenti inediti: i Lucidi Briscese a confronto con le precedenti immagini di Müller 1) Dati emersi dal Fondo Fotografico “Nikolaus Müller” 2) Dati emersi dai Lucidi Briscese 2. Reimpiego delle stele all’abbaziale Trinità 3. Reimpiego sulla parete esterna della Sagrestia della chiesa vecchia: contribuito di Lucidi e foto alla datazione 4. Lucidi e stele riportate in apografo. Conclusioni Schede 1. [Giardino] Senza numerazione 2. Giardino 3. Giardino 4. [Giardino] senza numerazione 5. Giardino 6. Giardino 7. Giardino 8. Giardino 9. Giardino 10. Giardino 11. Giardino 12. Giardino 13. Addenda 8bis [seconda serie (?)] Tavole di comparazione dei Lucidi Briscese post-restauro Notes de bas de page Auteur

    Texte intégral

    1Il contributo presenta novità emerse dall’analisi comparata di documentazione archivistica inedita risalente alla fine dell’Ottocento e all’inizio del Novecento relativa a stele ebraiche venosine, erratiche o murate nel complesso abbaziale della Trinità. L’Incompiuta rappresenta un unicum per la storia del riuso in differenti epoche di materiali eterogenei: spolia, iscrizioni ebraiche e altorilievi medievali ricomposti nelle mura e nei gradini come in un palinsesto a cielo aperto attraverso la pratica del reimpiego, utilizzata sin dall’inizio della costruzione dell’abside nel XI secolo e ripresa in vare forme fino al Novecento in più punti del complesso.

    2Si presentano qui elaborazioni di dati già noti o recentemente raccolti, rilevanti sotto diversi aspetti: l’esame incrociato consente di delimitare la cronologia dei differenti reimpieghi di materiali ebraici e di proporre nuove datazioni dei riusi, a volte plurimi, delle stele murate in situ in varie aree del complesso (zona absidale, transetto e lato sinistro dell’Incompiuta, Sagrestia della chiesa vecchia). Inoltre, sembrerebbe ora possibile proporre una lettura più definita delle iscrizioni, attualmente compromessa dal deteriorarsi dello stato di conservazione delle stele e, in particolare, di quelle sottoposte da più tempo alle intemperie per la collocazione en plein air. In qualche caso avere l’opportunità di rileggere l’immagine datata un trentennio prima di quella legata alla pubblicazione di una stele può fare la differenza, come per le foto di inizio Novecento provenienti dal Fondo Fotografico “N. Müller” della Humboldt-Universität di Berlino e per gli apografi su carta lucida degli anni Trenta dell’Archivio privato Briscese, conservato nella Biblioteca civica “R. Briscese” di Venosa.

    3Una testimonianza rimasta inesplorata anche dalle ricognizioni sistematiche di Colafemmina1 è rappresentata dai dodici apografi su carta lucida (da ora in poi: Lucidi Briscese / Lucidi)2 di iscrizioni dell’Incompiuta provenienti dalla Collezione Briscese, utilizzati dapprima da Umberto Cassuto (non vide le iscrizioni originali) per la prima edizione di alcune stele venosine, in una sequenza di articoli3. La raccolta dei Lucidi Briscese, finora inedita nella sua Unità archivistica non catalogata, ma conservata senza numerazione nella busta XVII dell’Archivio Briscese insieme ad altra documentazione, è stata da me identificata nella Biblioteca civica “Briscese” di Venosa e segnalata al MiC-Ministero della Cultura, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica di Puglia e Basilicata, nell’ambito di un progetto di restauro curato scientificamente dal CeRDEM e realizzato dall’Archivio di Stato di Bari. Da un primo riscontro, la tipologia del supporto cartaceo identificata nella Relazione conclusiva del restauro4 è parsa compatibile con la mia attribuzione alla Collezione Briscese: “[…] è stato possibile identificare la tipologia di supporto in carta da lucido naturale, la più diffusa nel XX secolo, o in alternativa in carta da lucido solforizzata, molto resistente all’acqua e apparsa sul mercato già dal 1810”5.

    4Ai fini dell’identificazione dei Lucidi Briscese sono parse quali concomitanze inequivocabili:

    1. le concordanze tra le descrizioni di Cassuto, comprese le numerazioni tuttora riportate sulle etichette originali presenti sulla serie di dodici Lucidi Briscese;
    2. la dizione apposta sulle stesse etichette (“ss. trinita. Giardino n. …”)6;
    3. le segnalazioni di Cassuto relative alla mancanza di etichetta o di tracciabilità.

    5Nello specifico, Cassuto così descrive i Lucidi Briscese7:

    Nel 1932 ebbi dalla cortesia dello stesso Luzzatto, al quale rinnovo qua l’espressione dei miei ringraziamenti più vivi, alcune fotografie di lapidi con iscrizioni ebraiche da lui eseguite a Venosa; le fotografie però erano troppo piccole, e alcune prese con luce troppo sfavorevole per poter permettere una sicura lettura dei testi. Ultimamente mi è stata gentilmente comunicata dal dott. U. Zanotti-Bianco, al quale pure esprimo i miei più vivi ringraziamenti, una serie di lucidi di iscrizioni ebraiche venosine, eseguiti a cura del Prof. R. Briscese, nella quale serie sono comprese tutte quelle fotografate dal Luzzatto, ed altre se ne aggiungono che il Luzzatto aveva veduto, ma non fotografato. Le iscrizioni si troverebbero tutte, secondo le informazioni da me ricevute, nella chiesa della SS. Trinità, murate o altrimenti fissate la più parte, isolate le altre.

    6Tuttavia, anche se la numerazione riportata da Cassuto corrisponde totalmente ai dodici Lucidi Briscese, sembrerebbe probabile la sussistenza di una seconda serie di Lucidi, come dimostra il rinvenimento, nell’inventariazione dell’Archivio CeRDEM Colafemmina8, di un ulteriore apografo su lucido originale, identico per carta e inchiostro ai dodici Lucidi Briscese, contrassegnato pure con il numero 8, ma diverso dal n. 8 della serie di Venosa. Potrebbe, tuttavia, trattarsi di un singolo doppione riportante lo stesso numero, ma riguardante una iscrizione diversa: forse nell’ambito della stessa serie sussisterebbe una doppia numerazione.

    7In particolare l’apografo (da ora in poi Lucido n. 8bis) non riporta una delle iscrizioni delle stele murate attualmente nell’ambulacro, ma una stele ormai irreperibile edita da Cassuto. In merito, l’ebraista in un primo tempo (1934) suggerisce senza troppa convinzione di interpretare il nome della defunta come Śarah, mentre in un secondo momento (dopo la pubblicazione della foto di Munkácsi)9 si corregge e legge Ṭovah (Tavole Figg. 13.a-c10)11.

    8Il Lucido n. 8bis è significativo per il ruolo della documentazione archivistica nella ricostruzione testuale di fonti archeologiche ormai irreperibili, oltre che per la storia della ricerca. È lo stesso Cassuto a scrivere nel 1934 di avere a disposizione per le sue edizioni delle stele venosine due dei Lucidi Briscese contrassegnati con il n. 8, quindi un totale di tredici Lucidi12:

    Dopo il numero d’ordine di ciascuna iscrizione pongo in parentesi la segnatura che trovo nel lucido, notando che la segnatura 8 appare per due iscrizioni il n. 1 e il n. 713 (in quest’ultimo però con l’indicazione Giardino, che manca della prima). Del n. 7 non ho il lucido, ma solo la fotografia.

    9Dall’osservazione del Lucido n. 8bis di Briscese – già esaminato da Cassuto e pervenuto nell’Archivio CeRDEM Colafemmina – si può notare il refuso della šin al posto della ṭet iniziale, che può aver tratto in inganno Cassuto nello sciogliere come שרה [Śarah] l’incerta lettura del nome שניד (?) riportata sul Lucido14.

    10Cassuto, quando è possibile il confronto con la foto sia pure poco nitida di Munkácsi edita nel 1939, si accorge del refuso presente nel Lucido n. 8bis e corregge il nome con טובה [Ṭovah]. Cassuto scrive infatti15:

    11Il confronto tra i materiali inediti dei due Fondi (Müller e Briscese), a un secolo di distanza, documenta stati di conservazione e di leggibilità superiori a quelli registrabili attualmente in situ, offrendo novità anche sul piano della storicizzazione delle modalità di reimpieghi molteplici del contesto abbaziale, monumento/palinsesto con una complessità di fasi costruttive ancora da indagare.

    1. Documenti inediti: i Lucidi Briscese a confronto con le precedenti immagini di Müller

    12Le stele funerarie ebraiche venosine qui descritte, databili all’IX secolo e provenienti da necropoli subdiali, sono giunte a noi attraverso più modalità:

    1. reimpieghi nel complesso abbaziale della Trinità: stele murate in varie fasi tra Incompiuta, chiesa vecchia e muro esterno della sagrestia (cd. patchwork), attualmente in situ;
    2. rinvenimenti durante sterramenti nell’anfiteatro romano o in vari siti di reimpiego diversi dall’abbaziale Trinità (a Venosa, Matera e Lavello)16: stele attualmente erratiche, ora esposte nel Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” di Venosa;
    3. collocazione en plein air nel cortile dell’Incompiuta (Giardino): stele erratiche, ora nello stesso Museo di Venosa;
    4. ricostruzioni virtuali (basate su documentazione d’archivio) di stele attualmente irreperibili.

    13Nell’ambito della documentazione storica sulle stele di Venosa, oltre agli apografi o calchi in carta prodotti dagli studiosi tra fine Ottocento e inizio Novecento spiccano anche i calchi in gesso fatti realizzare prima del 1878 dall’arcidiacono Giovanni Tarantini (Ispettore Scavi e Monumenti d’Antichità, Brindisi) e ricevuti da Graziadio Isaia Ascoli tramite l’avvocato Vito Fontana (Ispettore Scavi e Monumenti d’Antichità, Molfetta)17. Come rilevato da Ida Zatelli18, i calchi delle iscrizioni ebraiche del territorio pugliese (Oria, Brindisi, Taranto, Trani) pubblicate dall’Ascoli19 si trovano tuttora esposti nel Rettorato dell’Università di Firenze, dal 1878, epoca del IV Congresso degli Orientalisti. Ascoli presenta nel suo intervento a Firenze i risultati di un’indagine sulle catacombe venosine e su alcune stele di cimiteri subdiali erratiche o di reimpiego apulo-lucane; nel suo Archivio20 sono conservate copie di iscrizioni ebraiche attribuite a Stanislao D’Aloe (1831-1888; altre tre copie di suoi apografi di stele venosine sono all’Archivio di Stato di Napoli)21.

    1) Dati emersi dal Fondo Fotografico “Nikolaus Müller”

    14Testimonianze uniche sono rappresentate dalle immagini in gran parte inedite provenienti dal Fondo Fotografico “Nikolaus Müller”22 della Collezione “Glasplattendias jüdischer Katakombeninschriften” della Humboldt-Universität di Berlino23.

    15Studioso noto per la scoperta della catacomba ebraica di Monteverde a Roma e per aver diretto il primo Museo archeologico cristiano europeo (fondato nel 1849 dal suo predecessore Ferdinand Piper, 1811-1889), Nikolaus Müller (1857-1912)24 raccoglie molto materiale fotografico apulo-lucano. Nel 1904, ovvero durante l’ultimo anno della sua indagine in loco, l’archeologo è insignito della cittadinanza onoraria di Venosa per le ricerche da lui condotte negli anni 1884, 1889 e 1904 nelle catacombe ebraiche della Collina della Maddalena25. Dal suo Fondo emergono iscrizioni venosine, erratiche e catacombali26 e riprese delle catacombe romane di Monteverde27. In particolare, a Müller si devono le prime e più nitide riproduzioni di stele erratiche (alcune scomparse). Si tratta di una documentazione antecedente a quella pervenuta a Cassuto28, che inizia a pubblicare le stele apulo-lucane sulla base di fotografie inviategli da Luzzatto e di Lucidi realizzati da Briscese, non avendo mai potuto studiare gli originali in situ a Venosa. Per questo motivo, le immagini inedite realizzate da Müller – più leggibili delle foto utilizzate da Cassuto (se non altro perché all’inizio del Novecento le stele si trovano in uno stato di conservazione migliore) –, si rivelano documenti unici e particolarmente utili per le trascrizioni.

    16Nel corso del Novecento, a causa dell’esposizione en plein air, le stele conservate nell’Incompiuta hanno subito perdite di testo; il dato si registra anche a distanza di mezzo secolo dal reimpiego per quelle stesse stele conservate perfettamente per secoli durante i vari processi di interramento dei cimiteri subdiali.

    17Per l’identificazione di alcune stele considerate irreperibili, inoltre, la documentazione di Müller è il punto di riferimento più ricco di informazioni. Una conferma della mia attribuzione a Venosa di una stele irreperibile fotografata da Müller (n. 22_229, Fig. 14.a), viene dal rinvenimento nell’Archivio CeRDEM Colafemmina di un’inedita foto d’epoca della stessa stele, proveniente dal Gabinetto per la Regia Soprintendenza per le Antichità del Bruzio e della Lucania - Reggio di Calabria n. 12517 (Fig. 14.b). Si tratta dell’Iscrizione di Netan’el ben Avraham (841-845), ripresa da Müller sullo sfondo di un vigneto, simile all’agro venosino della Località San Rocco, dove è sita l’abbaziale Trinità, mentre nella coeva riproduzione della Regia Soprintendenza dalla foto smarginata si notano fili d’erba alla base della stele, segno che si trovava poggiata sul terreno.

    18La datazione al primo quarto del Novecento dell’Archivio proveniente dal Gabinetto si evince dalla breve durata (dal 1925 al 1939) dell’intitolazione alla Regia Soprintendenza per le Antichità del Bruzio e della Lucania, con sede a Reggio Calabria30.

    2) Dati emersi dai Lucidi Briscese

    19A circa cinquant’anni dalle pubblicazioni di Ascoli (1878), Cassuto (1934) utilizza altri materiali con cui verificare le versioni del suo autorevole predecessore31:

    Le fotografie mi hanno permesso altresì di controllare la lezione data dall’Ascoli per le sue iscrizioni 25 e 2832, basandosi sulla stampa del Tata e sui lucidi del D’Aloe. Il controllo è stato una conferma dell’acume e della precisione con cui l’Ascoli aveva saputo trovare quasi sempre la via giusta. Tuttavia in alcuni punti mi è stato possibile integrare o correggere la sua lezione. Onde non sarà inopportuno riprodurre qui di nuovo le due iscrizioni di sulle fotografie, notando ove sia da distaccarsi dall’Ascoli.

    20Il venosino mons. Rocco Briscese (1872-1955)33, a cui è intitolata la Biblioteca Civica sita nel Castello Pirro del Balzo, è un appassionato studioso e collezionista, dal 1927 componente della Commissione Conservatrice dei Monumenti, degli Scavi ed oggetti di Antichità e di Arte su nomina del Ministero della Pubblica Istruzione. Nel 1935, Briscese prende parte al comitato per il bimillenario oraziano, celebrazioni a cui partecipa anche il Munkácsi, altro importante testimone per i reperti giudaici del sud Italia34.

    21Deputato nel 1936 della Regia Deputazione di Storia Patria per la Calabria e la Lucania e nel 1938 componente dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana, Briscese sovvenziona personalmente le ricerche archeologiche del territorio, interessandosi alle testimonianze ebraiche emerse dalle ricognizioni nelle catacombe e negli sterri condotti dal 1934 nell’anfiteatro romano, segnalando le stele in un suo quaderno di appunti, intitolato Rochus Briscese, Corpus Inscriptionium Iudaicarum. Commentarium, Venusii (Fig. 1.c). Della Collezione Briscese – comprendente materiale preistorico, romano e medievale, e una raccolta numismatica – fanno parte alcune epigrafi ebraiche, ora esposte al Museo Archeologico Nazionale di Venosa. Altre stele riportate nei suoi Lucidi sono quelle reimpiegate nell’abbaziale Trinità, sia nell’Incompiuta, sia nella chiesa vecchia.

    22I caratteri riprodotti presentano alcune particolarità che fanno pensare a Briscese come committente (non tanto quale autore) dei Lucidi, anche perché in alcuni casi si tratta di stele murate ad altezza elevata e può verosimilmente aver avuto dei collaboratori. Inoltre, dall’analisi comparata della scrittura dei Lucidi con quella in ebraico di un quaderno autografo di Briscese, riportante gli apografi delle iscrizioni venosine, emergono delle diversità.

    23Per esempio, confrontando il Lucido Giardino 1 con l’apografo Briscese (Figg. 1.a-b) si notano differenze nella šin: nei Lucidi è resa con tre tratti leggeri, a forma di cuore stilizzato; invece, nell’autografo sembra riecheggiare la forma di una terzina di crome in una notazione musicale, dalla forma fortemente quadrata, a volte incurvata.

    24Il resto della scrittura dei Lucidi pare molto angolosa, mentre si intravedono delle grazie dove non ce ne dovrebbero essere, perché potrebbero dare luogo a fraintendimenti (he con un piede che si potrebbe confondere con quello della taw). Inoltre, sono riportati i caratteri pedissequamente come appaiono, ma non come un ebraista sarebbe portato automaticamente a completare (nei casi di tratto mancante o scarsamente visibile). Nel caso del Lucido Giardino 1, שלושים [šelošim] (riga 2) termina con un’improbabile bet; ma nella foto di Müller in effetti la mem sofit manca del tratto verticale sinistro ed è composta come fosse una bet squadrata. Si desume che nei Lucidi siano stati riportati anche gli errori dei lapicidi, tanto che si notano sviste macroscopiche35.

    25Si potrebbe pure dedurre che la base dei Lucidi Briscese sia stata realizzata tramite calchi in carta36 creati con la sovrapposizione di fogli bagnati, magari riportati successivamente sui Lucidi (secondo l’uso dell’epoca), perché le dimensioni sembrano grossomodo corrispondere a quelle originarie nella maggior parte delle iscrizioni (dove misurabili). Inoltre, sembra che gli apografi siano stati realizzati quasi dipingendo con delle pennellate, senza farsi condizionare dall’interpretazione delle iscrizioni stesse. Tuttavia, l’esecutore dei Lucidi non pare voler dimostrare padronanza dell’ebraico, forse perché probabilmente Briscese si sarà assicurato di fargli riprendere fedelmente quello che vedeva ictu oculi e non quello che leggeva, per cogliere anche i refusi o le possibilità di interpretazioni alternative. Così come non è un errore (Giardino 1), ma una fedele riproduzione, l’aver colto il piede del tratto verticale sinistro dell’alef rivolto verso l’interno (rarità nelle iscrizioni venosine) oppure una mem sofit (seconda riga) con l’ultimo tratto sinistro che invece di continuare verso la linea di testa (pur senza raggiungere la barra orizzontale) si chiude a ricciolo verso sinistra a forma di sei rovesciato. Allo stesso modo in molti casi di lettura incerta, i Lucidi non chiariscono molto, con tratti appena accennati, giusto a evidenziare il numero di caratteri presenti, come si registra nel primo (il nome del padre del defunto è raccolto in una sequenza di segni senza senso, quasi riproducendo l’illeggibilità del nome nella stele).

    2. Reimpiego delle stele all’abbaziale Trinità

    26Il largo ricorso al reimpiego, tramite fasi successive, fa dell’abbaziale Trinità un sito monumentale in cui rivivono spolia databili tra il I secolo a.e.v. e il periodo tra il II e gli inizi del III e.v.37, insieme a stele ebraiche per lo più di IX secolo, di probabile provenienza da un’area sepolcrale altomedievale subdiale38, collocabile tra la stessa Trinità e l’anfiteatro romano, nell’attuale Parco Archeologico Nazionale. L’Incompiuta ha assistito a più fasi di costruzione a partire dall’XI secolo39: i reimpieghi più risalenti delle iscrizioni ebraiche altomedievali si ritrovano nell’abside e nel transetto nord, alternati a blocchi squadrati di una profondità di circa 30 cm, laddove le stele più spesse sono state presumibilmente utilizzate contestualmente alla costruzione40.

    27Se i reimpieghi dell’area absidale e nel transetto nord dell’Incompiuta non sembrano databili al di là degli inizi del XIII secolo41, secoli dopo si sviluppano i riusi nella parete nord dell’Incompiuta, attestati alla prima metà del Novecento, con il rimpiego della stele di Dawid ben Dani’el (Giardino 7) e delle due stele murate in contiguità nella parte interna dell’ambulacro, in alto a destra (Giardino nn. 8 e 9)42.

    3. Reimpiego sulla parete esterna della Sagrestia della chiesa vecchia: contribuito di Lucidi e foto alla datazione

    28Finora non è stato possibile datare con certezza e precisione il reimpiego nella sagrestia della chiesa vecchia. Solo con la lettura delle immagini inedite di Müller ho potuto datare tra il 1905 e il 1932 la realizzazione del patchwork43, ottenuta dal reimpiego delle sei stele44 apposte sul muro esterno della sagrestia. I Lucidi Briscese riproducono quattro del gruppo delle sei stele del patchwork (Giardino nn. 2, 3, 4, 5), tradizionalmente fatto risalire all’epoca moderna (XVI-XVII sec.), e confermano la conoscenza dei contemporanei delle stele, anche se non è attestato che si trovassero già murate all’epoca degli apografi. Müller fotografa cinque delle sei stele come erratiche prima del 1905; nel 1932, però, sono riprese murate e composte nel patchwork da Luzzatto in visita a Venosa (pubblica l’immagine nel 1935)45, e da Munkácsi già a Venosa nel 1935 (pubblica le foto nel suo Der Jude von Neapel del 1939)46.

    29Le iscrizioni sono state apposte in un reimpiego a patchwork nella parete più prossima all’abside della chiesa vecchia, sulla parete esterna della sagrestia di modo da essere visibili dall’interno dell’area delimitata dal “Giardino” dell’Incompiuta. Cassuto ne presenta la sola traduzione/trascrizione (mentre nulla dice sulla loro collocazione) nell’ambito di un lavoro di schedatura edito in due parti nell’Archivio Storico della Calabria e della Basilicata (1934-1935), poi ripreso in ebraico su Qedem (1945)47.

    30Di seguito, la tabella delle iscrizioni ricomposte nel patchwork, con i riferimenti alle foto di Müller e ai Lucidi della serie:

    Numerazione diacronicaIscrizioni murate sulla parete esterna della sagrestia della chiesa vecchia della TrinitàFoto Müller (ante 1905)Lucidi Briscese (ante 1934)
    VeSag_01

    819/828

    (estate)

    Iscrizione di Ṣadoq7_7, 7_11, 44_3Giardino 2
    VeSag_02821/822Iscrizione di Rabbi Avraham7_15, 22_10Giardino 3
    VeSag_03829/830Iscrizione di Paregorio ben Teodoro22_4Giardino 5
    VeSag_04830/831Iscrizione di Dina bat Yuliano7_9, 22_6—
    VeSag_05838/839Iscrizione di Ezra’el (/‘Azri’el) ben Lewi7_2_negativ22_3, 22_3_negativ

    [Giardino 4]

    senza numerazione

    VeSag_06IX cent.Iscrizione7_5_negativ, 44_4—

    4. Lucidi e stele riportate in apografo. Conclusioni

    31Di seguito è presentata la serie delle stele riportate nei dodici Lucidi Briscese e nel Lucido n. 8bis dell’Archivio CeRDEM Colafemmina, insieme alla proposta di un aggiornamento dell’edizione delle stele, alla luce dei confronti tra le novità emerse dagli stessi Lucidi, non sempre coerenti con i contenuti, ma in certi casi più somiglianti a disegni che ad apografi, e le foto di Müller, che effettua varie riprese della stessa stele, con luce radente, bagnando la superficie (come si usa fare ancora adesso con acqua distillata, per evidenziare la scrittura), comunque raggiungendo risultati ineguagliabili con la sua macchina fotografica al magnesio48.

    32L’inedita documentazione Müller-Briscese (su cui si fonda la storia della ricerca delle stele apulo-lucane) s’intreccia con le attestazioni di altri contributi, più o meno sporadici o complessi: basti pensare alle visite di Luzzatto che ha fornito materiale a Cassuto, o alla prima raccolta fotografica sistematica del territorio dovuta a Munkácsi, fino ad arrivare a Colafemmina e alle attuali campagne fotografiche del CeRDEM.

    33Se riprendere le fila dello studio delle epigrafi ha permesso di articolare un quadro complesso, confrontando i materiali delle differenti campagne, gli elementi emergenti dall’Archivio CeRDEM Colafemmina e il recente presentarsi sulla scena del Fondo fotografico Müller, in gran parte inedito49, ha consentito di perfezionare lo stesso quadro tracciato, in alcuni casi travolgendo completamente interpretazioni o ricostruzioni dei reimpieghi risultati non fondate su fonti attestate.

    34Di qui l’esigenza di una nuova edizione delle stele rappresentate nei Lucidi, confrontate con documentazione finora inedita, per ricomporre una storia delle indagini e giungere dove possibile a chiarimenti testuali. Nelle singole schede è riportato nei dettagli il contributo delle attestazioni inedite analizzate, in rapporto alla ricostruzione della cronologia dei reimpieghi o alla rilettura delle stele, del loro stato di conservazione o di attuale irreperibilità.

    Schede

    1. [Giardino] Senza numerazione

    35Stele: 821-822, Iscrizione di Yosef ben (?), calcare, cm 117×79, Incompiuta, reimpiegata nel braccio nord del transetto.
    Lucido Briscese: cm 74,5×97,7; menorah cm 22,2×22,5.
    Fonte: Sisti in Tata p. 18, n. VIII.
    Riedizione: Ascoli 1880-1881: 67-71 n. 25.
    Bibliografia: U. Cassuto, “Ancora nuove iscrizioni”, pp. 182-183; U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”, pp. 106-107, n. 5; La cultura ebraica scritta, Scheda n. /II.11/; M. Mascolo, “Circolazione delle stele ebraiche nel reimpiego”, pp. 223-243; M. Mascolo, Épigraphie hébraïque, n. VeInc_01; M. Mascolo, “Mnemostoria”, A.1; M. Mascolo, “Censimento” n. 26; M. Mascolo, “Le réemploi”.
    Apografi: Lucido D’Aloe (ASSAN 2.3, n. 2, in G. Lacerenza, “Le antichità giudaiche”, pp. 374 e 413, tav. IV).
    Riproduzioni: U. Cassuto, “Ancora nuove iscrizioni”, p. 181; E. Munkácsi, Der Jude von Neapel, n. 51; N. Müller, foto n. 44_10 (inedita, Fig. 1.a).

    36L’iscrizione presenta particolari problemi di lettura alla prima riga per il nome del padre del defunto Yosef, parzialmente leggibile nel Lucido Briscese, che si limita a riportare dei tratti verticali in una incomprensibile sequenza finale rappresentata apparentemente da una gimel e due nun, גנן (?), rispetto all’apografo del D’Aloe, che propone una versione della sola parte finale יתנל[…] ripresa sia pure in forma dubitativa dall’Ascoli.

    37Cassuto 1935 emenda qualche passo della traduzione dell’Ascoli, in primo luogo affermando che “il nome del padre è sicuramente Binyamin” (come riporta la prima trascrizione del Sisti nel Tata), ma si riferisce al senso logico, non a quello letterale, basti pensare all’assenza della mem. Questa informazione si deve all’inedita foto di Müller, più nitida di altre documentazioni fotografiche: pertanto tra il nome בנימין Binyamin e la parte finale יתנל[…] come legge D’Aloe, appare più verosimile la seconda versione, almeno per la yod, la nun e la lamed, dubbia la taw perché non si legge la barra orizzontale superiore.

    38Pertanto, si può escludere si tratti di Binyamin e si riaprono i dubbi sulle lettere: che si tratti di una waw seguita da una nun o anche da una gimel (per la presenza del piccolo tratto orizzontale alla base, inclinato e con un piccolo stacco come la forma caratteristica della lettera).

    39Il carattere iniziale (non dato per certo da D’Aloe e dall’Ascoli) potrebbe essere una bet, ma anche una peh o una mem, così come la seconda lettera potrebbe essere una waw oppure una lamed molto accorciata.

    40Per quanto riguarda la lettera finale, dalla foto di Müller sembra trattarsi di una lamed (con il tratto verticale inferiore un po’ ondulato, un piccolo tratto orizzontale e l’altro tratto verticale superiore leggermente ricurvo oltre la linea di testa), piuttosto che di una nun sofit altrimenti ferma alla linea di testa della scrittura, con un serif puntiforme a testa di diamante, come in altre riproposizioni della lettera nella stessa stele.

    41Per l’intera epigrafe, il Lucido Briscese riporta i primi caratteri di ogni riga con qualche tratto mancante, così come appaiono a seguito dell’abrasione della lastra verticalmente sul lato destro; anche nel finale non sono integrati i tratti della pur riconoscibile alef di אמן.

    42L’epitaffio propone una sequenza di eulogie/benedizioni (M. Mascolo, “Censimento”) ricorrenti nel formulario epigrafico del IX secolo (Sia la sua anima stretta nel vincolo della vita e Il ricordo del giusto sia in benedizione), con la datazione tipica dalla distruzione del Tempio santo e l’augurio della sua riedificazione, riecheggiante nella speranza della resurrezione dei morti.

    43L’iscrizione si chiude, dopo אמן, con due eulogie/benedizioni ricorrenti nel formulario epigrafico del IX secolo a Venosa: la prima tratta da 1 Samuele 25,29 (“[…] ma la tua vita è custodita gelosamente in mano al Signore tuo Dio”); la seconda da Daniele 12,2, un testo escatologico sulla resurrezione dei giusti alla fine dei tempi, quando “molti di quelli che dormono nella polvere della terra si ridesteranno, gli uni per la vita eterna, gli altri per l’obbrobrio, per un’eterna infamia”.

    44Al termine del testo, giustificata al centro, si colloca una menorah, a cui in fase di reimpiego è parzialmente sovraincisa una croce greca (non presente nel Lucido Briscese). In passato è stata considerata segno di “cristianizzazione”, a cominciare da Ascoli che la vede sovrapposta alla menorah nel Lucido D’Aloe (G. Lacerenza, “Le antichità giudaiche” p. 413, tav. IV). Ma, durante un’analisi del contesto in occasione di un mio sopralluogo è emerso che nelle file adiacenti della stessa area della muratura sussistono conci anepigrafi analogamente contrassegnati da croci greche incise più o meno al centro delle lastre, circostanza che porta a escludere l’ipotesi della “cristianizzazione”, mentre avvalora l’ipotesi che si tratti di segni apposti dagli operai al momento della messa in opera (M. Mascolo, “Circolazione delle stele ebraiche nel reimpiego”), uno dei tipi di marchi dei lapicidi che nell’Incompiuta abbondano (N. Ditommaso, I marchi dei lapicidi sull’Incompiuta di Venosa).

    45La menorah eptalicne presenta i bracci medi (2 e 6) più corti e una decorazione sui contorni dei bracci esterni a piccoli tratti ricurvi verso il basso.

    2. Giardino

    46Stele: 821-822, Iscrizione di Ṣadoq, arenaria, cm 24-28×32-37,5, chiesa vecchia dell’abbaziale Trinità, murata nel patchwork esterno alla sagrestia (al centro, a sinistra).
    Lucido Briscese: cm 30×36.
    Fonte: U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, p. 9, n. 11; U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”, p. 106, n. 4.
    Bibliografia: La cultura ebraica scritta, Scheda n. /II.10/; M. Mascolo, “Circolazione delle stele ebraiche nel reimpiego”, pp. 223-243; M. Mascolo, Épigraphie hébraïque, n. VeSag_0; M. Mascolo, “Mnemostoria”, B.1; M. Mascolo, “Censimento”; M. Mascolo, “Le réemploi”.
    Riproduzioni: F. Luzzatto “Iscrizioni ebraiche”; E. Munkácsi, Der Jude von Neapel, fig. 53; N. Müller, foto nn. 7_7, 7_11, 44_3 (inedita, Fig. 2.a; sequenza completa in M. Mascolo, “Le réemploi”).

    47L’iscrizione altomedievale fa parte del reimpiego a patchwork di sei stele realizzato sulla parete esterna della sagrestia della chiesa vecchia della Trinità. Fotografata già murata da Luzzatto 1932, le cui foto appaiono nell’Archivio Briscese e in E. Munkácsi, Der Jude von Neapel, fig. 53), l’iscrizione è edita da Cassuto (non vide) con la sola traduzione.

    48Tradizionalmente è stato ritenuto che le iscrizioni della sagrestia della Trinità fossero state reimpiegate in epoca moderna, comunque dopo il XVI sec. (M. Mascolo, “Circolazione”), ma dai confronti con le immagini inedite di Müller ante 1905 in cui sono rappresentate come erratiche (sequenza completa in M. Mascolo, “Le réemploi”), ho potuto datare il reimpiego e l’invenzione del patchwork della Trinità tra il 1905 e il 1932.

    49Il Lucido qui presenta delle lacune nei tratti delle lettere, di modo che risultino incomplete, soprattutto per le prime lettere delle righe, come la mancanza del tratto verticale destro e della barra orizzontale nella he, del tratto ricurvo nella qof di קבר (seconda riga), del tratto centrale della šin (inizio terza riga), del piede della taw di מאות (quarta riga), tratti forse poco visibili da chi ha elaborato il Lucido.

    3. Giardino

    50Stele: 821-822, Iscrizione di Rabbi Avraham, calcare duro, cm 25-68×20-44, chiesa vecchia dell’abbaziale Trinità, murata nel patchwork esterno alla sagrestia (al centro, a sinistra) tra il 1905 e il 1932/’39.
    Lucido Briscese: cm 64,4-70,5×42,5-45.
    Fonte: U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, p. 5 n. 2; U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”, pp. 107-108, n. 6.
    Bibliografia: F. Luzzatto, “Iscrizioni ebraiche”; La cultura ebraica scritta, Scheda n. /II.12/; M. Perani, “Studio paleografico”; M. Mascolo, “Circolazione delle stele ebraiche nel reimpiego”; M. Mascolo, Épigraphie hébraïque, n. VeSag_02; M. Mascolo, “Mnemostoria”, B.2; M. Mascolo, “Censimento”; M. Mascolo, “Le réemploi”.
    Apografi: C. Colafemmina (inedito, Fig. 3.c).
    Riproduzioni: N. Müller, foto nn. 7_15, 22_10 (7_15 inedita, Fig. 3.a; sequenza completa in M. Mascolo, “Le réemploi”).

    51Per quanto riguarda il titolo di Rabbi presente nella stele, Cassuto preferisce tradurre Maestro in considerazione dell’assenza di uso dei titoli nel periodo: “Maestro: nel testo ebraico rabbi, di solito nel medioevo espressione di cortesia, come messere, o il moderno signor; qui però il vocabolo pare usato nel senso di maestro, perché nelle altre iscrizioni si trova il puro nome.” Di diversa opinione è Perani (2016), che riprende anche la traduzione della nona riga, in un dettagliato studio paleografico, accostando la fattura della stele di Rabbi Avraham (821-822) a quella murata accanto a destra, di Paregorio ben Teodoro (829-830). Un’altra particolarità è data dall’uso di המקום, uno dei nomi del Signore a significare il Luogo dell’universo, utilizzato per consolare chi è in lutto.

    52Nel Lucido i segni più lievi non sono segnati, soprattutto alla prima riga (fratta), dove ci sono solo i tratti verticali, e tra la quinta e la sesta riga si segnalano tratti mancanti, ma anche lettere più piccole come la yod.

    53È interessante, tuttavia, la resa realistica della particolare lamed a “3”, che viene riportata così come è incisa nel terz’ultimo rigo della stele: la lettera è modificata nel suo aspetto morfologico, perché il tratto ascendente verso la metà si ripiega verso il basso per evitare di unirsi al tratto discendente della qof del rigo precedente, inciso verticalmente oltre la linea di base, fino a formare come un 3 inclinato di 40° a sinistra; soluzione simile (anche se più allungata) è adottata nell’Iscrizione di Paregorio ben Teodoro (terz’ultimo rigo) collocata alla sua sinistra nella stessa parete della sagrestia della Trinità (Giardino 5).

    54Per la datazione novecentesca del patchwork si rimanda a Giardino 2.

    4. [Giardino] senza numerazione

    55Stele: 838-839, Iscrizione di Ezra’el (/‘Azri’el) ben Lewi, arenaria, cm 24,3-32×47,5-49, chiesa vecchia dell’abbaziale Trinità, murata nel patchwork esterno alla sagrestia (al centro, a destra).
    Lucido Briscese: cm 29,5-31×49-49,5.
    Fonte: U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, p. 7 n. 5; U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”, p. 114, n. 14.
    Bibliografia: La cultura ebraica scritta, Scheda n./II.17/; M. Mascolo, “Circolazione delle stele ebraiche nel reimpiego”, pp. 223-243; M. Mascolo, Épigraphie hébraïque, n. VeSag_05; M. Mascolo, “Mnemostoria”, B.5; M. Mascolo, “Censimento”; M. Mascolo, “Le réemploi”.
    Riproduzioni: N. Müller, foto nn. 7_2, 22_3 (inedita, Fig. 4.a; sequenza completa in M. Mascolo, “Le réemploi”).

    56L’iscrizione presenta un nome di incerta traduzione, per U. Cassuto, “Nuove iscrizioni” è “‘Azri’el”, mentre Colafemmina (Archivio CeRDEM) legge “Ezra’el”.

    57La riga 4 presenta: משח׳, abbreviazione che Cassuto colma con (משח(רב “da quando è stato distrutto”.

    58La caratteristica dell’iscrizione è di essere un palinsesto: al centro dello specchio epigrafico è inscritta una sorta di marchio, “D. A. Compagno” (XVI/XVII secolo); la circostanza che il marchio si trovi a 180° rispetto al senso della scrittura ebraica ha già portato in passato a dedurre un suo precedente reimpiego.

    59Il Lucido, tra i più dettagliati della serie, ripropone così come appaiono lo stile della scrittura e le singole lettere, sia con tratti mancanti laddove si notano meno per l’abrasione della superficie, sia nello stile, riportando alcune lettere annidate (gigognes), dove il tratto orizzontale procede leggermente oltre la linea di base, un po’ obliquamente per accogliere la lettera seguente, che a sua volta presenta il tratto verticale destro più accorciato per evitare di incrociarsi con la precedente. Tra i casi più evidenti: alla prima riga עזר (‘ayin-zayin-reš) alla seconda riga עה (‘ayin-he) e נה (nun-he); alla terza per due volte (ṣade-reš); alla quarta צר (ṣade-reš); alla quinta עי (ayin-yod).

    60Per la datazione novecentesca del patchwork si rimanda a Giardino 2.

    5. Giardino

    61Stele: 829-830, Iscrizione di Paregorio ben Teodoro, calcare, cm 46-49×33-33,5, chiesa vecchia dell’abbaziale Trinità, murata nel patchwork esterno alla sagrestia (in basso, al centro) tra il 1905 e il 1932/’39.
    Lucido Briscese: cm 45-45,5×33-33,3.
    Fonte: U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, p. 6, n. 3; U. Cassuto, “Les inscriptions hébraïques”, pp. 112-113, n. 14.
    Bibliografia: La cultura ebraica scritta, Scheda /II.15/; M. Perani, “Rilettura”; M. Mascolo, Épigraphie hébraïque, n. VeSag_03; M. Mascolo, “Mnemostoria”, B.3; M. Mascolo, “Censimento”; M. Mascolo, “Le réemploi”.
    Apografi: A. Yardeni, The Book of Hebrew Script, p. 72, fig. 88 (a dx); M. Perani, “Rilettura”, p. 156.
    Riproduzioni: N. Müller, n. 22_4 (inedita, Fig. 5.a; in M. Mascolo, “Le réemploi”).

    62La stele, murata al centro in basso, presenta delle problematicità nella lettura a causa di lettere mancanti e delle differenti interpretazioni, soprattutto dalla nona/decima riga. È fotografata da Munkácsi nel 1939 (E. Munkácsi, Der Jude von Neapel, fig. 52), da Levi (L. Levi, “Ricerche di epigrafia”, tavola), mentre Yardeni pubblica un apografo (A. Yardeni, The Book of Hebrew Script), infine l’iscrizione è edita da U. Cassuto, “Nuove iscrizioni” e U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”. Analizzando in un dettagliato studio paleografico i punti incerti della versione di Cassuto, Perani accosta la fattura della stele di Rabbi Avraham (821-822) a quella murata accanto a destra della stele di Paregorio ben Teodoro (829-830). Dalla lettura della foto di Müller emergono tracce di una parola, forse solo abbozzata nell’ordinatio, ma non incisa effettivamente. La parola alla nona riga è stata già ipotizzata da Cassuto nel 1945 (così M. Perani, “Studio paleografico” e “Rilettura”): <יבנה>.

    63Inoltre, dalla stessa foto di Müller emergono importanti novità: nel Fondo sono conservate 11 immagini (la sequenza completa in Mascolo “Le réemploi”) delle sei stele riprodotte come erratiche, tranne l’Iscrizione di Paregorio ripresa in contesto murario, anche se nel confronto con i materiali circostanti della muratura con quelli della prima riproduzione del patchwork (F. Luzzatto, “Iscrizioni ebraiche”; dove spicca l’uniformità della malta), nell’immagine di Müller si notano dei frammenti di piccole pietre o cocci sporgenti; quindi non è escluso che la stele si trovasse murata in altro loco e poi collocata nel sito dell’attuale patchwork.

    64La scrittura del Lucido è abbastanza incerta, nel nome del defunto manca la reš e le lettere successive גו (gimel-waw) sono unite, segno che l’autore non ha identificato il nome (Cassuto doveva ancora scrivere il suo articolo), all’ultima taw della terza riga manca il piede; è riportata qualche lettera annidata (alla quinta riga נה, nun-‘ayin). Si nota un errore dopo לחרבן: è visibile una bet sulla stele, ed è quello che logicamente ci si aspetta לחרבן בי[ת], ma nel Lucido è accennata inspiegabilmente una šin (senza il braccio centrale).

    65Nel Lucido si nota che la lamed è quasi sempre formata secondo le caratteristiche della lettera, anche quando (terz’ultimo rigo) è realizzata nella soluzione a forma di numero 3, resa necessaria dalla mancanza di spazio verso l’alto, per la contiguità all’estremità del tratto discendente della lettera waw del rigo precedente. La soluzione della lamed a 3 è adottata (in forma più reclinata e meno allungata) anche nella stele murata a dx nella stessa parete della sagrestia della Trinità, l’Iscrizione di Rabbi Avraham (terz’ultimo rigo), laddove lamed è modificata nel suo aspetto morfologico (M. Mascolo, “Circolazione delle stele ebraiche nel reimpiego”), però in questo caso il Lucido ripropone la stele (v. Giardino 3).

    66Per la datazione novecentesca del patchwork si rimanda a Giardino 2.

    6. Giardino

    67Stele: 834, Iscrizione, già all’Incompiuta abbaziale Trinità, erratica, irreperibile.
    Lucido Briscese: cm 36-36,6×75.
    Fonte: U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, pp. 6-7 n. 4; U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”, p. 114, n. 13.
    Bibliografia: M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili” p. 127, n. 7; M. Mascolo, Épigraphie hébraïque, n. VeIrr_06; M. Mascolo, “Censimento”.
    Riproduzioni: N. Müller, foto nn. 7_16 e 44_2 (Fig. 6a-b; in M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”, Tav. Irr.Venosa_07); E. Munkácsi, Der Jude von Neapel, n. 56 (a sx).

    68Cassuto 1934 integra quanto riportato in modo ordinato nel Lucido, rileggendo nel 1945 le parti abrase e non riportate nell’apografo; pertanto la lettura proposta risulta in parte congetturale anche se si tratta di una formula nota.

    69Il Lucido ripropone la scrittura nella sua disposizione molto chiara, ma anche qui mancano i tratti più leggeri o semplicemente più piccoli (yod); sono segnalate le leggere annidate alla terza riga נה (nun-he) e נו (nun-waw).

    7. Giardino

    70Stele: 824-825, Iscrizione di Dawid ben Dani’el, calcare, cm 46×46,5, Incompiuta abbaziale Trinità, reimpiegata nel Novecento nella parete a sinistra prima del braccio nord del transetto.
    Lucido Briscese: cm 41-41,2×45.
    Fonte: Sisti in D. Tata, Lettera sul monte Volture, p. 14, n. IV.
    Riedizione: G. I. Ascoli, “Iscrizioni inedite”, n. 28.
    Bibliografia: U. Cassuto, “Ancora nuove iscrizioni”, pp. 183-184; U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”, p. 109, n. 7; La cultura ebraica scritta, Scheda /II.14/; M. Mascolo, Épigraphie hébraïque, n. VeInc_02; M. Mascolo, “Mnemostoria”, A.2; M. Mascolo, “Censimento”; M. Mascolo, “Le réemploi”.
    Riproduzioni: N. Müller, foto nn. 7_4_negativ, 44_8 (inedite, Fig. 7.a-b); E. Munkácsi, Der Jude von Neapel, fig. 56 (a dx).

    71Dell’iscrizione dà per primo notizia il Tata (che ne riporta la trascrizione del Sisti). Ascoli osserva che con לחרבן בית l’epitaffio potrebbe essere concluso, ma potrebbe continuare (come ritiene Cassuto) con la consueta formula augurale della riedificazione del Tempio, e si tratterebbe di una stele mutila.

    72La stele è stata fotografata come erratica da Müller (ante 1905) e da Munkácsi (nel 1939), successivamente ridimensionata e murata nel XX secolo nell’ultima fila in alto della navata sinistra, prima del braccio sinistro del transetto.

    73Il Lucido riprende nei dettagli (accennando anche i serif puntiformi) la scrittura abbastanza ordinata della stele, ma apportando degli inspiegabili errori, come la qof iniziale dopo la ṣade al posto della sequenza יון (yod-waw-nun sofit): queste evidenze avvalorano l’ipotesi che Briscese non abbia realizzato i Lucidi di sua mano, ma abbia solo curato l’operazione. Si nota, inoltre, la mancanza di margine nel supporto cartaceo, che sembra essere stato ridimensionato, forse per rendere la resa dei caratteri tagliati a metà della stessa stele originale.

    74Per i reimpieghi più risalenti delle stele ebraiche nell’abbaziale Incompiuta: Giardino 1.

    8. Giardino

    75Stele: 848, Iscrizione (secondo) reimpiego novecentesco all’Incompiuta dell’abbaziale Trinità, parte interna dell’ambulacro, la stele a destra delle due murate in contiguità.
    Lucido Briscese: cm 44-45×46-46,5.
    Fonte: U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, pp. 7-8, n. 7; U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”, pp. 117-118, n. 17.
    Bibliografia: M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”, p. 127, n. 8; M. Mascolo, Épigraphie hébraïque, n. VeInc_08; M. Mascolo, “Mnemostoria”, A.7; M. Mascolo, “Censimento”.
    Riproduzioni: N. Müller, nn. 7_13, 22_1_negativ e 22_5_negativ (in M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”, Tav. Irr.Venosa_08); E. Munkácsi, Der Jude von Neapel, fig. 57 (in basso a sx); Archivio CeRDEM Colafemmina (in M. Mascolo, “Mnemostoria”, p. 690); in L. Rutgers, 3D Pilot Project in Venosa, nn. 7-8, in alto.

    76U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, e U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche” edita in parte congetturalmente la stele già fratta (seconda parte di una stele mutila) basandosi perlopiù su foto di Luzzatto e sul Lucido Briscese, in cui è disegnato anche il riquadro mancante in alto a destra lasciato dalle buche pontaie (spazi lasciati dai ponteggi dei costruttori, presenti in altre iscrizioni murate nell’Incompiuta). Di qui l’ipotesi di un reimpiego con muratura antecedente alla rimozione e allo stato di erraticità perdurante, attestato nei primi trent’anni del Novecento dalle foto di Müller (ante 1904) e Munkácsi (1935?).

    77Per la scrittura il Lucido cerca di riportare lo stile del lapicida, come molti annidamenti e qualche volta i piccoli serif a dente di lupo, ma nel suo complesso l’apografo presenta una grafia più semplificata e quasi stilizzata, con alcuni tratti mancanti ed errori: mem sofit al posto della samekh alla terza riga, la mancanza della yod alla quinta riga (הבית). Nel Lucido spicca il tratto orizzontale superiore allungato della he (mancante del tratto verticale sinistro) come graphic filler finale alla penultima riga, caso raro nelle iscrizioni venosine.

    78L’identificazione del sito dove attualmente si trova murata la stele e della databilità del secondo reimpiego mi è stata possibile solo a seguito del ritrovamento di una foto inedita molto chiara di Colafemmina (databile agli anni Settanta, in M. Mascolo, “Mnemostoria”, p. 690 e 693 © Archivio CeRDEM), confermata dalle riproduzioni in 3D di Leonard Rutgers, 3D Pilot Project in Venosa, paragonata alle riproduzioni di Müller, le più nitide mai registrate, soprattutto per lo stato di conservazione delle lastre.

    79Fotografata come erratica da Müller, la stele non è identificabile dal basso a causa dell’altezza (oltre 6 metri) nella parte interna dell’ambulacro (la destra di due stele in orizzontale), in alto, alla quarta fila di lastre sovrastanti un capitello reimpiegato; pertanto la stele è stata annoverata come irreperibile (M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”); ma una volta riconosciuta in base alla foto allora inedita dell’Archivio Colafemmina, ho potuto individuare la stele e quella murata in contiguità (in Lucido Giardino 9) come già edita da U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”.

    9. Giardino

    80Stele: IX sec., Iscrizione (secondo) reimpiego novecentesco all’Incompiuta dell’abbaziale Trinità, parte interna dell’ambulacro, la stele a sinistra delle due murate in contiguità.
    Lucido Briscese: cm 37-39×46-47.
    Fonte: U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, p. 9, n. 10; U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”, p. 119. n. 21.
    Bibliografia: M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”, p. 128, n. 10; M. Mascolo, Épigraphie hébraïque, n. VeInc_09; M. Mascolo, “Mnemostoria”, A.8.; M. Mascolo, “Censimento”.
    Riproduzioni: N. Müller, foto nn. 3_negativ, 7_10_negativ e 44_5 (in M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”, Tav. Irr.Venosa_09); E. Munkácsi, Der Jude von Neapel, fig. 57 (in basso a dx); Archivio CeRDEM Colafemmina (in M. Mascolo, “Mnemostoria”, p. 690); in 3D: L. Rutgers, 3D Pilot Project in Venosa, nn. 7-8, in basso.

    81La stele si presenta come mutila nella parte superiore e parzialmente abrasa in superficie. Grazie alle foto di Müller è possibile vedere la scrittura superstite con maggiore chiarezza di come ha potuto vedere Cassuto, fornito solo di documentazione fotografica non della stessa qualità e dei Lucidi Briscese.

    82Per Cassuto, “Nuove iscrizioni”, “la linea 2 manca completamente nel lucido [Briscese]” e in un primo tempo non la trascrive; ci proverà nel 1945 e aggiungerà la lettura congetturale della prima riga visibile (dai tratti orizzontali inferiori delle lettere) e della terza, seconda nel Lucido. Nella foto di Müller la riga appare abrasa/cancellata da una rigatura, quindi è stata ricostruita congetturalmente da Cassuto, che inserisce in parentesi quadra la lettera yod di יקום, visibile invece nelle foto Müller.

    83Per il riconoscimento della stele e il suo duplice reimpiego V. Lucido Giardino 8, anche se qui si tratta della stele murata a sinistra in orizzontale.

    10. Giardino

    84Stele: 838-839, Iscrizione di Šemu’el ben Yosef, erratica, Museo Archeologico Nazionale di Venosa, inv. 250091.
    Lucido Briscese: cm 36×53-53.
    Fonte: U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, p. 7, n. 6; U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”, p. 115 n. 15.
    Bibliografia: La cultura ebraica scritta, Scheda /II.18/; M. Mascolo, Épigraphie hébraïque, n. VeMus_05; M. Mascolo, “Censimento”.
    Riproduzioni: F. Luzzatto, “Iscrizioni ebraiche”, fig. 5 a dx; E. Munkácsi, Der Jude von Neapel, fig. 50 a dx [le foto sono identiche, con le stesse ombre].

    85La storia della ricerca della stele è documentata dal Lucido Briscese utilizzato da Cassuto, che mostra la trascrizione integra, così come emerge dalla fotografia pubblicata da E. Munkácsi, Der Jude von Neapel, fig. 50. Non si conoscono le cause dei danneggiamenti (seguiti al 1939), che hanno lasciato la stele franta, con lacuna delle prime due righe, tuttavia anche nella sua conformazione attuale la stele presenta una consunzione di tutta la superficie (forse per essere stata deposta a terra a cielo aperto nell’Incompiuta), tanto che i caratteri sono leggibili solo a luce radente.

    86Il Lucido presenta gli annidamenti tra le lettere, soprattutto successive a ‘ayin e a nun, comuni agli altri Lucidi, ma anche delle singolarità: i serif realizzati con dei piccoli tratti superiori alla nun sofit in due casi (seconda e quarta riga) sono rivolti verso l’interno della parola, anziché verso l’esterno, così come nella waw (quinta riga, dove la lettera è capovolta ruotandola di 180°): i dati confermano che si tratta di un autore non esperto nella scrittura ebraica, da destra verso sinistra. Alla quinta riga, poi, si nota un emendamento: al posto di הבית è scritto חביח, ma è corretto (con un piccolo stacco) in realtà solo il tratto verticale sinistro che differenzia la ḥet dalla he, mentre resta senza piede la taw.

    87Nel Lucido sono raffigurati anche i due semicerchi, probabilmente con funzione decorativa, disposti da un lato e dall’altro della parola conclusiva אמן.

    11. Giardino

    88Stele: IX cent., Iscrizione di Donnola bat Ayyo, cm 47-45,5×31-33×2,5-10, Collezione Biblioteca civica Briscese, ora al Museo Archeologico Nazionale di Venosa. Tre menoroth stilizzate, con barre orizzontali superiori: da sx eptalicne (cm 7×7), pentalicne (cm 5×3) e pentalicne (cm 4,5×3,5).
    Lucido Briscese: cm 30-30,5×31,5-32,5.
    Fonte: U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, pp. 8-9, n. 9; U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”, p. 119, n. 20.
    Bibliografia: La cultura ebraica scritta, Scheda /II.24/; M. Mascolo, Épigraphie hébraïque, n. VeMus_08; M. Mascolo, “Censimento”, n. 33.
    Riproduzioni: F. Luzzatto, “Iscrizioni ebraiche”, fig. 5 a sx; E. Munkácsi, Der Jude von Neapel, fig. 50 a sx [le foto sono identiche, con le stesse ombre].

    89Non si conosce la provenienza della stele, ma le prime notizie sono date dalle documentazioni: il Lucido 11 Giardino 11 dell’Archivio Briscese e le foto di E. Munkácsi, Der Jude von Neapel, dove la stele pare integra, ma già con i segni di un precedente reimpiego, come dimostrano le forature simmetriche della lastra, compresi i resti di supporti metallici simmetricamente disposte a metà, sui due lati (come se fosse fissata con dei fermi in metallo e successivamente divelta).

    90Dopo la testimonianza di Munkácsi si perdono le tracce della stele, fino a quando non è ritrovata dal direttore della Biblioteca Civica di Venosa nei depositi e segnalata per la Mostra La cultura ebraica scritta (2014). Al ritrovamento, la stele si trovava accorciata nella parte anepigrafa destinata a conficcarsi nel terreno, franta in due parti in diagonale a metà (è restaurata in occasione della stessa Mostra) e con perdita di caratteri causate da sfaldature della pietra lungo i bordi dei tre lati (soprattutto superiore e sinistro, meno nel destro).

    91Il Lucido riporta le lettere come nella fotografia di Munkácsi, senza la perdita dei caratteri sui bordi, anche se la scrittura della prima riga è di dimensioni ridotte e sembra essere stata inserita dopo l’ordinatio; in effetti riporta un’eulogia che avrebbe potuto essere incisa sul lato superiore, secondo la mise en page di stele pugliesi, una prassi non riscontrata a Venosa.

    92Come negli altri Lucidi, pure negli errori e nella mancanza di alcuni tratti, traspare qualche caratteristica delle lettere così come incise dal lapicida: qui spicca la alef (seconda, quarta e sesto riga) con un piccolo serif aggiuntivo sul tratto leggermente obliquo sinistro (a due terzi dalla linea di testa) rivolto verso il basso e l’interno della lettera.

    93Anche qui gli errori non mancano: dopo l’annidamento gimel-yod della seconda riga a הרגיעה, le lettere finali ־עה (‘ayin-he) vengono scambiate per ־שו (šin-waw).

    94Le tre menorot stilizzate su base tripode che decorano l’iscrizione presentano dimensioni e forma diverse (pentalicne le prime due da dx, eptalicne quella a sx), così come riportate anche nel Lucido.

    12. Giardino

    95Stele: IX sec., Iscrizione di Šemu’el, Venosa, già all’Incompiuta abbaziale Trinità, erratica, irreperibile.
    Lucido Briscese: cm 53-53,3×38-38,5.
    Fonte: U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, p. 8, n. 8; U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”, p. 118, n. 19.
    Bibliografia: M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”, p. 128, n. 9; M. Mascolo, Épigraphie hébraïque, n. VeIrr; M. Mascolo, “Censimento”.
    Riproduzioni: N. Müller, nn. 3_negativ, 7_10_negativ e 44_5 (in M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”, Tav. Irr.Venosa_09); E. Munkácsi, Der Jude von Neapel, fig. 57 (in basso a dx).

    96Cassuto (“Nuove iscrizioni” e “Le iscrizioni ebraiche”) edita la stele basandosi sulle foto di Luzzatto e sul Lucido Briscese, integrando il testo nella parte destra dello specchio epigrafico, qui fratto longitudinalmente, così come riportato lacunosamente anche nel Lucido. Cassuto integra l’Amen finale, visibile nella foto di Munkácsi, solo nella versione del 1945. La datazione cassutiana è ipotizzabile solamente per le centinaia e le unità, non per le decine.

    97Nel Lucido si nota lo sforzo di riproporre la scrittura con lo stesso stile dell’iscrizione, sia nella forma delle lettere, sia nel rapporto tra loro, come per gli annidamenti e, in generale, per la disposizione nell’ordinatio.

    98La penultima riga, dopo l’errore della bet al posto della kaf in כל ישראל, si conclude con il nesso alef-lamed non riportato anche nel Lucido, che termina con una alef.

    13. Addenda

    8bis [seconda serie (?)]

    99Stele: 814, Iscrizione di Ṭovah bat Yeremiyah, Venosa, già all’abbaziale Trinità, erratica, irreperibile.
    Lucido Archivio CeRDEM Colafemmina: cm 53-53,3×38-38,5.
    Fonte: U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, pp. 4-5, n. 1; U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”, pp. 104-105, n. 2.
    Bibliografia: C. Colafemmina, “Hebrew Inscriptions”, p. 66; M. Mascolo, “Circolazione”, p. 238; M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”, p. 128, n. 9; M. Mascolo, Épigraphie hébraïque, n. VeIrr_02; M. Mascolo, “Censimento”.
    Riproduzioni: N. Müller, nn. 7_6_negativ, 7_14 e 44_1_negativ (in M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”, Tav. Irr.Venosa_09); E. Munkácsi, Der Jude von Neapel, fig. 57 (in basso a dx).

    100Nell’inventariare l’Archivio Colafemmina ho rinvenuto un Lucido identico nella fattura a quelli della serie dei 12 Briscese. La numerazione 8 non corrisponde a una copia del Lucido Giardino 8: qui si tratta di una stele diversa, ormai irreperibile. Dell’iscrizione dà notizia il Cassuto 1934 (rist. in ebraico in U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”). Il testo sembra completo e la stele non dovrebbe essere mutila; la presenza di una cornice solo sul lato sinistro è segno che probabilmente si tratta della rilavorazione di una lastra già scolpita. Cassuto in un primo tempo (1934) pensa non convintamente di individuare il nome della defunta in Sarah, poi si corregge e legge טובה [Ṭovah] (1945). La sequenza delle foto di Müller mostra la stele come erratica, ma dall’immagine edita da Munkácsi (n. 58, “Mittelalterlicher hebräischer Grabstein im Hofe der S. Trinita”) sembra essere stata inserita in un contesto murario, misto di tegole e pietre (potrebbe essere anche una rientranza su cui la stele è temporaneamente appoggiata) che dalla didascalia (“Hofe”) pare si sia trovata nel cortile (?) della Trinità.

    Tavole di comparazione dei Lucidi Briscese post-restauro50

    1.a

    1.b

    1.c

    Fig. 1 — 821-822, Iscrizione di Yosef ben (?), Incompiuta dell’abbaziale Trinità di Venosa.

    1.a. Foto Müller n. 44_10, inedita, Humboldt Universität zu Berlin.

    1.b. Lucido Briscese, Giardino 1, inedito, Comune di Venosa.

    1.c. R. Briscese, Apografo, tratto dal quaderno Corpus Inscriptionivm Iudaicarum. Commentarivm, Venusii, c. 6 (Iscrizione catacombale: ms. de Rossi 16352 n. 4; CIJ 574), Comune di Venosa.

    2.a

    2.b

    Fig. 2 — 819/828 (estate), Iscrizione di Ṣadoq, ora nel patchwork della sagrestia della Trinità.

    2.a. Foto Müller n. 44_3, inedita, Humboldt Universität zu Berlin.

    2.b. Lucido Briscese, Giardino 2, inedito, Comune di Venosa.

    3.a

    3.b

    3.c

    Fig. 3 — 821-822, Iscrizione di Rabbi Avraham, ora nel patchwork della sagrestia della Trinità.

    3.a. Foto Müller n. 7_15, inedita, Humboldt Universität zu Berlin.

    3.b. Lucido Briscese, Giardino 3, inedito, Comune di Venosa.

    3.c. C. Colafemmina, Apografo, inedito, Archivio CeRDEM Colafemmina.

    4.a

    4.b

    Fig. 4 — 838-839, Iscrizione di Ezra’el(/‘Azri’el) ben Lewi, ora nel patchwork della sagrestia della Trinità.

    4.a. Foto Müller n. 22_3_negativ, inedita, Humboldt Universität zu Berlin.

    4.b. Lucido Briscese, Giardino 4, inedito, Comune di Venosa.

    5.a

    5.b

    Fig. 5 — 829-830, Iscrizione di Paregorio ben Teodoro, ora nel patchwork della sagrestia della Trinità.

    5.a. Foto Müller n. 22_4, inedita, Humboldt Universität zu Berlin.

    5.b. Lucido Briscese, Giardino 5, inedito, Comune di Venosa.

    6.a

    6.b

    Fig. 6.a-b — 834, Iscrizione, Venosa, già all’Incompiuta, irreperibile.

    6.a. Foto Müller 44_2, Humboldt Universität zu Berlin (in M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”, 7. Irr. Venosa).

    6.b. Lucido Briscese, s.n. inv. 6, Comune di Venosa (in M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”).

    7.a

    7.b

    7.c

    Fig. 7 — 824-825, Iscrizione di Dawid ben Dani’el, prima del reimpiego del ’900 all’Incompiuta.

    7.a-b. Foto Müller n. 7_4 _negativ e 44_8, inedite, Humboldt Universität zu Berlin.

    7.c. Lucido Briscese Giardino 7, inedito, Comune di Venosa.

    8.a

    8.b

    Fig. 8 — 848, Iscrizione, prima del reimpiego del ’900 all’Incompiuta, nella parte interna alta dell’ambulacro (la destra di due stele in orizzontale).

    8.a. Foto Müller n. 22_1_negativ, Humboldt Universität zu Berlin (in M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”, 8. Irr. Venosa).

    8.b. Lucido Briscese Giardino 8, Comune di Venosa (in M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”).

    9.a

    9.b

    Fig. 9 — XI sec., Iscrizione, prima del reimpiego del ’900 all’Incompiuta, nella parte interna alta dell’ambulacro (la sinistra di due stele in orizzontale).

    9.a. Foto Müller n. 44_5, Humboldt Universität zu Berlin (in M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”, 10. Irr. Venosa).

    9.b. Lucido Briscese Giardino 9, Comune di Venosa (in M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”).

    10.a

    10.b

    Fig. 10 — 824-825, Iscrizione di Dawid ben Dani’el, Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” di Venosa, inv. 250091.

    10.a. Foto tratta da M. Mascolo (éd.), La cultura ebraica scritta, p. 211.

    10.b. Lucido Briscese Giardino 10, inedito, Comune di Venosa.

    11.a

    11.b

    Fig. 11 — IX sec., Iscrizione di Donnola bat Ayyo, Collezione Biblioteca civica “R. Briscese” di Venosa, in deposito al Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” di Venosa.

    11.a. Foto tratta da M. Mascolo (éd.), La cultura ebraica scritta, p. 219.

    11.b. Lucido Briscese Giardino 11, inedito, Comune di Venosa.

    12.a

    12.b

    Fig. 12 — XI sec., Iscrizione di Šemu’el, già all’Incompiuta, irreperibile.

    12.a. Foto tratta da E. Munkácsi, Der Jude von Neapel, fig. 57 in alto, orizzontale

    (in M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”, 9. Irr. Venosa).

    12.b. Lucido Briscese, Giardino 12, Comune di Venosa (in M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”).

    13.a

    13.b

    13.c

    Fig. 13 — 814, Iscrizione di Ṭovah bat Yeremiyah, già erratica all’Incompiuta, ora irreperibile.

    13.a. Foto Müller n. 7_6_negativ, Humboldt Universität zu Berlin (in M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”, 2. Irr. Venosa).

    13.b. Lucido n. 8 bis riproducente l’Iscrizione di Ṭovah bat Yeremiyah, Archivio CeRDEM Colafemmina (proveniente da serie Lucidi Briscese, utilizzato da Cassuto nel 1935).

    13.c. Iscrizione di Ṭovah bat Yeremiyah, già nel cortile della Trinità, da E. Munkácsi, Der Jude von Neapel, fig. 58.

    14.a

    14.b

    Fig. 14 — 846-847, Iscrizione di Netan’el ben Avraham, Venosa, Irreperibile.

    14.a. Foto Müller n. 22_2_negativ, Humboldt Universität zu Berlin (in M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”, 1. Ve Irr. In.).

    14.b. Foto Gabinetto Fotografico della Regia Soprintendenza per le Antichità e l’Arte del Bruzio e della Lucania, di Reggio Calabria, Archivio CeRDEM (in M. Mascolo, “Censimento e catalogazione di menoroth”, Addenda, figg. 5-6).

    Notes de bas de page

    1Ringraziamenti: a Judith Olszowy-Schlanger, direttore della mia tesi dottorale Épigraphie hébraïque dans l’archive de Cesare Colafemmina; a Tomas Lehmann, direttore della Christlich-archäologische Sammlung (Humboldt-Universität zu Berlin), per la cortese concessione di immagini del Fondo Fotografico “Nikolaus Müller”; a Ezio Lavorano, direttore della Biblioteca civica “R. Briscese” per l’adesione al progetto di restauro dei Lucidi inediti, realizzato dal MiC Ministero della Cultura-Archivio di Stato di Bari, coordinato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia e della Basilicata, con la direzione di Maria C. Nardella, e curato scientificamente da me per il CeRDEM-Centro Ricerche e Documentazione sull’Ebraismo nel Mediterraneo “C. Colafemmina”. Per le autorizzazioni a sopralluoghi e riprese fotografiche: le Soprintendenze ABAP-Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata; le Direzioni Regionali Musei di Basilicata e Puglia; il Museo archeologico nazionale “M. Torelli” di Venosa, il Parco Archeologico e complesso abbaziale della Trinità. Credits: Mariapina Mascolo [foto non di archivio tratte da M. Mascolo (a cura di), M. Perani (resp. scientifico), Ketav, Sefer, Miktav. La cultura ebraica scritta tra Basilicata e Puglia, catalogo della Mostra; campagne fotografiche 2013-2020 su gentile concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, ora Ministero della cultura].

    1Per la storia della ricerca e la bibliografia ragionata di Colafemmina: M. Mascolo, “Cesare Colafemmina”, pp. 87-106; M. Mascolo, “La presenza ebraica”, pp. 47-99.

    2Quattro dei dodici Lucidi Briscese di stele irreperibili sono editi ante restauro in: M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”.

    3U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”; U. Cassuto, “Ancora nuove iscrizioni”; U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”.

    4M. Moroni, “Rapporto ‘Intervento di restauro e conservazione’”.

    5A. Mirabile, “Contesti storici”, pp. 27-42.

    6L’area all’interno del periodo dell’Incompiuta dell’abbaziale Trinità è tradizionalmente denominata “Giardino”, trovandosi en plein air e ricoperta da un tappeto d’erba.

    7U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, p. 3.

    8M. Mascolo, “Inventariazione Archivio CeRDEM Colafemmina”.

    9E. Munkácsi, Der Jude von Neapel, fig. 58.

    10U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, pp. 1-9: 4-5, n. 1; U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”, pp. 104-105, n. 2.

    11U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, pp. 1-9: 4-5, n. 1; U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”, pp. 104-105, n. 2.

    12U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, p. 4.

    13[N.d.R.]: Cassuto qui si riferisce alla numerazione delle trascrizioni di seguito nella sua pubblicazione del 1934.

    14U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, p. 4, n. 1.

    15U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”, pp. 104-105, n. 2.

    16U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”, pp. 104-105, n. 2.

    17.Lettera di Vito Fontana a Giovanni Tarantini (Molfetta, 24 marzo 1878), Oria, Biblioteca “Annibale De Leo”, Epistolario G. Tarantini, Carteggio 1R-2R, n. 30, cc. 1-2.

    18.I. Zatelli, “Graziadio Isaia Ascoli”, pp. 587-593.

    19G. I. Ascoli, “Iscrizioni inedite”, iscrizioni riprodotte nei calchi alle pp. 64-67, n. 22-24; pp. 82-84, n. 38; p. 84, n. 39; pp. 84-86, n. 40; pp. 86-87, n. 41.

    20L’Archivio Ascoli, donato all’Accademia Nazionale dei Lincei nel 1929-1930, è catalogato in S. Panetta, Il “Diligentissimo inventario”, p. 108, n. 14 (insieme a una copia della relazione inviata a G. De Petra nel 1853).

    21G. Lacerenza, “Le antichità giudaiche”, pp. 373-375, Tavv. III-VIII.

    22T. Lehmann, “Nikolaus Müller”, pp. 381-382; T. Lehmann, C. Markschies, “Zum ersten Christlichen Museum”.

    23Originariamente prive di didascalia, le foto di Müller riguardanti le stele subdiali ebraiche apule-lucane sono identificate nella schedatura delle iscrizioni edite in M. Mascolo, Épigraphie hébraïque; alcune stele sono già edite in alcuni contributi: M. Mascolo, “Circolazione delle stele ebraiche nel reimpiego”; M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”; M. Mascolo, “Mnemostoria”; M. Mascolo, “Addenda”.

    24T. Lehmann, “Nikolaus Müller”, pp. 381-382.

    25E. Virgilio, “La cittadinanza onoraria”, p. 957; E. M. Lavorano, “Il sepolcreto ebraico”, pp. 198-199.

    26G. Lacerenza, “Nikolaus Müller”.

    27N. Müller, “Die jüdische Katakombe”.

    28U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, pp. 1-9.

    29M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”, p. 140, tav. 1.Ve Irr.; M. Mascolo, “Mnemostoria”, p. 692 n. 2b.

    30C. Genovese, “Per una storia”, pp. 84-85.

    31U. Cassuto, “Ancora nuove iscrizioni”, p. 182.

    32[N.d.R.:] Iscrizione di Yosef ben Binyamin e di Iscrizione di Dawid ben Dani’el (di reimpiego novecentesco nella parete a sinistra prima del braccio nord del transetto), riportate nei Lucidi [Giardino 1] s.n. e Giardino 7.

    33A. Capano, Mons. Rocco Briscese; E. M. Lavorano, M. C. Preacco Ancona, La collezione Briscese; cfr. T. Pedio, “Rocco Briscese”, pp. 243-244.

    34E. Munkácsi, Der Jude von Neapel.

    35Nel Lucido Giardino 1 alla quarta riga sembra apparire una ḥet capovolta, ma in realtà il tratto orizzontale sulla linea di base in realtà è formato dal piede allungato della lettera precedente (una taw) seguita da un waw congiuntiva, parte della parola seguente וחמשים, quindi non può trattarsi neanche di legatura. Nella foto di N. Müller (n. 44_10, Fig. 1.a), invece, è netta la separazione tra le lettere.

    36Molfetta, 3 aprile 1878, Lettera di Vito Fontana a Giovanni Tarantini, Oria, Biblioteca “Annibale De Leo”, Epistolario G. Tarantini, Carteggio 1R-2R, n. 30.31/4, cc. 1-2: l’Ispettore onorario Fontana invia della carta speciale per ricavare impronta delle iscrizioni ebraiche pugliesi a Tarantini.

    37L. Todisco, La scultura romana, pp. 133-139.

    38C. Colafemmina, “Gli ebrei in Basilicata”.

    39L. De Lachenal, “L’Incompiuta di Venosa”; M. D’Onofrio, “L’abbatiale normande”; M. Lucignano, Comunicare l’assenza, pp. 100-103; R. M. Bacile, J. McNeill, C. Vernon, “Venosa, Acerenza”, pp. 29-36; G. Bertelli, Le diocesi di Acerenza.

    40M. Mascolo, “Circolazione delle stele ebraiche nel reimpiego”.

    41L. Todisco, La scultura romana, pp. 133-139; G. Cirsone, “La basilica”.

    42M. Mascolo, “Mnemostoria”, p. 693, nn. 7 e 8.

    43Un approfondimento della nuova datazione del patchwork è proposto in M. Mascolo “Le réemploi”; cfr. con bibliografia precedente: M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”.

    44.Iscrizione di Ṣadoq; Iscrizione di Rabbi Avraham; Iscrizione di Paregorio ben Teodoro; Iscrizione di Dina bat Yuliano; Iscrizione di Ezra’el (/‘Azri’el) ben Lewi; Iscrizione.

    45F. Luzzatto, “Iscrizioni ebraiche”, pp. 203-205, fig. 4.

    46E. Munkácsi, Der Jude von Neapel.

    47.Supra nota 3.

    48E. M. Lavorano, “Il sepolcreto ebraico”.

    49Il Fondo fotografico “Nikolaus Müller” risulta in gran parte ancora inedito perché andato disperso fino al 1997, quando è ritrovato fortunosamente in un mercato di antiquariato e successivamente acquisito dalla Humboldt-Universität zu Berlin. Per l’identificazione di tutte le foto inedite di Müller a confronto con la documentazione degli altri archivi: M. Mascolo, Épigraphie hébraïque (supra nota 25).

    50Credits ©: Archivio “Rocco Briscese” Comune di Venosa; Fondo fotografico “Nikolaus Müller”, Christlich-Archäologische sammlung, Humboldt Universität zu Berlin; Archivio CeRDEM-Centro Ricerche e Documentazione sull’Ebraismo nel Mediterraneo “Cesare Colafemmina”; Elaborazione M. Mascolo, 2023.

    Auteur

    • Mariapina Mascolo

      Mariapina Mascolo a obtenu son doctorat à l’EPHE-PSL avec une thèse intitulée Épigraphie hébraïque dans l’archive de Cesare Colafemmina, sous la direction de Judith Olszowy-Schlanger. Depuis 2012, elle est présidente du « Centro Ricerche e Documentazione sull’Ebraismo nel Mediterraneo “Cesare Colafemmina” ». En 2020, elle a été nommée Inspectrice d’archives honoraire par le MiBACT – Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo – Direzione Generale Archivi. Parmi ses dernières publications : Il Cimitero di Guerra della Comunità Israelitica di Bari, Florence, Giuntina, 2019 ; Ebrei a Bari. Corpus delle fonti archeologiche ebraiche e documentali latine dal tardoantico all’espulsione, Bari, EDIPUGLIA, 2022.

    Précédent Suivant
    Table des matières

    Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

    Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

    Voir plus de livres
    Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif

    Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif

    Journées d’études en paléographie et diplomatique hébraïques : les dix premières années

    Giacomo Corazzol et Sarah Fargeon (dir.)

    2025

    Corps et âme

    Corps et âme

    Leurs interactions selon les médecins et les philosophes de l’Antiquité à l’époque moderne

    Antoine Pietrobelli et Laetitia Loviconi (dir.)

    2025

    La mission de Charles d’Ochoa

    La mission de Charles d’Ochoa

    Un jalon dans l’histoire des collections indiennes de la Bibliothèque nationale de France

    Jérôme Petit

    2025

    Voir plus de livres
    1 / 3
    Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif

    Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif

    Journées d’études en paléographie et diplomatique hébraïques : les dix premières années

    Giacomo Corazzol et Sarah Fargeon (dir.)

    2025

    Corps et âme

    Corps et âme

    Leurs interactions selon les médecins et les philosophes de l’Antiquité à l’époque moderne

    Antoine Pietrobelli et Laetitia Loviconi (dir.)

    2025

    La mission de Charles d’Ochoa

    La mission de Charles d’Ochoa

    Un jalon dans l’histoire des collections indiennes de la Bibliothèque nationale de France

    Jérôme Petit

    2025

    Accès ouvert

    Accès ouvert freemium

    ePub

    PDF

    PDF du chapitre

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque

    Acheter

    ePub / PDF

    1Ringraziamenti: a Judith Olszowy-Schlanger, direttore della mia tesi dottorale Épigraphie hébraïque dans l’archive de Cesare Colafemmina; a Tomas Lehmann, direttore della Christlich-archäologische Sammlung (Humboldt-Universität zu Berlin), per la cortese concessione di immagini del Fondo Fotografico “Nikolaus Müller”; a Ezio Lavorano, direttore della Biblioteca civica “R. Briscese” per l’adesione al progetto di restauro dei Lucidi inediti, realizzato dal MiC Ministero della Cultura-Archivio di Stato di Bari, coordinato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia e della Basilicata, con la direzione di Maria C. Nardella, e curato scientificamente da me per il CeRDEM-Centro Ricerche e Documentazione sull’Ebraismo nel Mediterraneo “C. Colafemmina”. Per le autorizzazioni a sopralluoghi e riprese fotografiche: le Soprintendenze ABAP-Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata; le Direzioni Regionali Musei di Basilicata e Puglia; il Museo archeologico nazionale “M. Torelli” di Venosa, il Parco Archeologico e complesso abbaziale della Trinità. Credits: Mariapina Mascolo [foto non di archivio tratte da M. Mascolo (a cura di), M. Perani (resp. scientifico), Ketav, Sefer, Miktav. La cultura ebraica scritta tra Basilicata e Puglia, catalogo della Mostra; campagne fotografiche 2013-2020 su gentile concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, ora Ministero della cultura].

    1Per la storia della ricerca e la bibliografia ragionata di Colafemmina: M. Mascolo, “Cesare Colafemmina”, pp. 87-106; M. Mascolo, “La presenza ebraica”, pp. 47-99.

    2Quattro dei dodici Lucidi Briscese di stele irreperibili sono editi ante restauro in: M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”.

    3U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”; U. Cassuto, “Ancora nuove iscrizioni”; U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”.

    4M. Moroni, “Rapporto ‘Intervento di restauro e conservazione’”.

    5A. Mirabile, “Contesti storici”, pp. 27-42.

    6L’area all’interno del periodo dell’Incompiuta dell’abbaziale Trinità è tradizionalmente denominata “Giardino”, trovandosi en plein air e ricoperta da un tappeto d’erba.

    7U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, p. 3.

    8M. Mascolo, “Inventariazione Archivio CeRDEM Colafemmina”.

    9E. Munkácsi, Der Jude von Neapel, fig. 58.

    10U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, pp. 1-9: 4-5, n. 1; U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”, pp. 104-105, n. 2.

    11U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, pp. 1-9: 4-5, n. 1; U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”, pp. 104-105, n. 2.

    12U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, p. 4.

    13[N.d.R.]: Cassuto qui si riferisce alla numerazione delle trascrizioni di seguito nella sua pubblicazione del 1934.

    14U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, p. 4, n. 1.

    15U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”, pp. 104-105, n. 2.

    16U. Cassuto, “Le iscrizioni ebraiche”, pp. 104-105, n. 2.

    17.Lettera di Vito Fontana a Giovanni Tarantini (Molfetta, 24 marzo 1878), Oria, Biblioteca “Annibale De Leo”, Epistolario G. Tarantini, Carteggio 1R-2R, n. 30, cc. 1-2.

    18.I. Zatelli, “Graziadio Isaia Ascoli”, pp. 587-593.

    19G. I. Ascoli, “Iscrizioni inedite”, iscrizioni riprodotte nei calchi alle pp. 64-67, n. 22-24; pp. 82-84, n. 38; p. 84, n. 39; pp. 84-86, n. 40; pp. 86-87, n. 41.

    20L’Archivio Ascoli, donato all’Accademia Nazionale dei Lincei nel 1929-1930, è catalogato in S. Panetta, Il “Diligentissimo inventario”, p. 108, n. 14 (insieme a una copia della relazione inviata a G. De Petra nel 1853).

    21G. Lacerenza, “Le antichità giudaiche”, pp. 373-375, Tavv. III-VIII.

    22T. Lehmann, “Nikolaus Müller”, pp. 381-382; T. Lehmann, C. Markschies, “Zum ersten Christlichen Museum”.

    23Originariamente prive di didascalia, le foto di Müller riguardanti le stele subdiali ebraiche apule-lucane sono identificate nella schedatura delle iscrizioni edite in M. Mascolo, Épigraphie hébraïque; alcune stele sono già edite in alcuni contributi: M. Mascolo, “Circolazione delle stele ebraiche nel reimpiego”; M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”; M. Mascolo, “Mnemostoria”; M. Mascolo, “Addenda”.

    24T. Lehmann, “Nikolaus Müller”, pp. 381-382.

    25E. Virgilio, “La cittadinanza onoraria”, p. 957; E. M. Lavorano, “Il sepolcreto ebraico”, pp. 198-199.

    26G. Lacerenza, “Nikolaus Müller”.

    27N. Müller, “Die jüdische Katakombe”.

    28U. Cassuto, “Nuove iscrizioni”, pp. 1-9.

    29M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”, p. 140, tav. 1.Ve Irr.; M. Mascolo, “Mnemostoria”, p. 692 n. 2b.

    30C. Genovese, “Per una storia”, pp. 84-85.

    31U. Cassuto, “Ancora nuove iscrizioni”, p. 182.

    32[N.d.R.:] Iscrizione di Yosef ben Binyamin e di Iscrizione di Dawid ben Dani’el (di reimpiego novecentesco nella parete a sinistra prima del braccio nord del transetto), riportate nei Lucidi [Giardino 1] s.n. e Giardino 7.

    33A. Capano, Mons. Rocco Briscese; E. M. Lavorano, M. C. Preacco Ancona, La collezione Briscese; cfr. T. Pedio, “Rocco Briscese”, pp. 243-244.

    34E. Munkácsi, Der Jude von Neapel.

    35Nel Lucido Giardino 1 alla quarta riga sembra apparire una ḥet capovolta, ma in realtà il tratto orizzontale sulla linea di base in realtà è formato dal piede allungato della lettera precedente (una taw) seguita da un waw congiuntiva, parte della parola seguente וחמשים, quindi non può trattarsi neanche di legatura. Nella foto di N. Müller (n. 44_10, Fig. 1.a), invece, è netta la separazione tra le lettere.

    36Molfetta, 3 aprile 1878, Lettera di Vito Fontana a Giovanni Tarantini, Oria, Biblioteca “Annibale De Leo”, Epistolario G. Tarantini, Carteggio 1R-2R, n. 30.31/4, cc. 1-2: l’Ispettore onorario Fontana invia della carta speciale per ricavare impronta delle iscrizioni ebraiche pugliesi a Tarantini.

    37L. Todisco, La scultura romana, pp. 133-139.

    38C. Colafemmina, “Gli ebrei in Basilicata”.

    39L. De Lachenal, “L’Incompiuta di Venosa”; M. D’Onofrio, “L’abbatiale normande”; M. Lucignano, Comunicare l’assenza, pp. 100-103; R. M. Bacile, J. McNeill, C. Vernon, “Venosa, Acerenza”, pp. 29-36; G. Bertelli, Le diocesi di Acerenza.

    40M. Mascolo, “Circolazione delle stele ebraiche nel reimpiego”.

    41L. Todisco, La scultura romana, pp. 133-139; G. Cirsone, “La basilica”.

    42M. Mascolo, “Mnemostoria”, p. 693, nn. 7 e 8.

    43Un approfondimento della nuova datazione del patchwork è proposto in M. Mascolo “Le réemploi”; cfr. con bibliografia precedente: M. Mascolo, “Stele giudaiche irreperibili”.

    44.Iscrizione di Ṣadoq; Iscrizione di Rabbi Avraham; Iscrizione di Paregorio ben Teodoro; Iscrizione di Dina bat Yuliano; Iscrizione di Ezra’el (/‘Azri’el) ben Lewi; Iscrizione.

    45F. Luzzatto, “Iscrizioni ebraiche”, pp. 203-205, fig. 4.

    46E. Munkácsi, Der Jude von Neapel.

    47.Supra nota 3.

    48E. M. Lavorano, “Il sepolcreto ebraico”.

    49Il Fondo fotografico “Nikolaus Müller” risulta in gran parte ancora inedito perché andato disperso fino al 1997, quando è ritrovato fortunosamente in un mercato di antiquariato e successivamente acquisito dalla Humboldt-Universität zu Berlin. Per l’identificazione di tutte le foto inedite di Müller a confronto con la documentazione degli altri archivi: M. Mascolo, Épigraphie hébraïque (supra nota 25).

    50Credits ©: Archivio “Rocco Briscese” Comune di Venosa; Fondo fotografico “Nikolaus Müller”, Christlich-Archäologische sammlung, Humboldt Universität zu Berlin; Archivio CeRDEM-Centro Ricerche e Documentazione sull’Ebraismo nel Mediterraneo “Cesare Colafemmina”; Elaborazione M. Mascolo, 2023.

    Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif

    X Facebook Email

    Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif

    Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque Acheter ce livre aux formats PDF et ePub

    Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org

    Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif

    Vérifiez si votre bibliothèque a déjà acquis ce livre : authentifiez-vous à OpenEdition Freemium for Books.

    Vous pouvez suggérer à votre bibliothèque d’acquérir un ou plusieurs livres publiés sur OpenEdition Books. N’hésitez pas à lui indiquer nos coordonnées : access[at]openedition.org

    Vous pouvez également nous indiquer, à l’aide du formulaire suivant, les coordonnées de votre bibliothèque afin que nous la contactions pour lui suggérer l’achat de ce livre. Les champs suivis de (*) sont obligatoires.

    Veuillez, s’il vous plaît, remplir tous les champs.

    La syntaxe de l’email est incorrecte.

    Référence numérique du chapitre

    Format

    Mascolo, M. (2025). Le stele ebraiche dell’abbaziale Trinità di Venosa. In G. Corazzol & S. Fargeon (éds.), Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif (1‑). Publications de l’École Pratique des Hautes Études. https://doi.org/10.4000/13stl
    Mascolo, Mariapina. « Le stele ebraiche dell’abbaziale Trinità di Venosa ». In Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif, édité par Giacomo Corazzol et Sarah Fargeon. Paris: Publications de l’École Pratique des Hautes Études, 2025. https://doi.org/10.4000/13stl.
    Mascolo, Mariapina. « Le stele ebraiche dell’abbaziale Trinità di Venosa ». Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif, édité par Giacomo Corazzol et Sarah Fargeon, Publications de l’École Pratique des Hautes Études, 2025, https://doi.org/10.4000/13stl.

    Référence numérique du livre

    Format

    Corazzol, G., & Fargeon, S. (éds.). (2025). Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif (1‑). Publications de l’École Pratique des Hautes Études. https://doi.org/10.4000/13sug
    Corazzol, Giacomo, et Sarah Fargeon, éd. Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif. Paris: Publications de l’École Pratique des Hautes Études, 2025. https://doi.org/10.4000/13sug.
    Corazzol, Giacomo, et Sarah Fargeon, éditeurs. Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif. Publications de l’École Pratique des Hautes Études, 2025, https://doi.org/10.4000/13sug.
    Compatible avec Zotero Zotero

    1 / 3

    Publications de l’École Pratique des Hautes Études

    Publications de l’École Pratique des Hautes Études

    • Mentions légales
    • Plan du site
    • Se connecter

    Suivez-nous

    • Facebook
    • LinkedIn
    • X
    • Flux RSS

    URL : https://www.ephe.psl.eu

    Email : collection-conferences@ephe.psl.eu

    Adresse :

    Les Patios Saint-Jacques

    4-14, rue Ferrus

    75014

    Paris

    France

    OpenEdition
    • Candidater à OpenEdition Books
    • Connaître le programme OpenEdition Freemium
    • Commander des livres
    • S’abonner à la lettre d’OpenEdition
    • CGU d’OpenEdition Books
    • Accessibilité : partiellement conforme
    • Données personnelles
    • Gestion des cookies
    • Système de signalement