Manoscritti e frammenti in antica scrittura ebraica di tipo italiano
Il caso del ms. Vat. Urb. ebr. 2 e di alcuni frammenti dell’Archivio di Stato di Viterbo
p. 31-46
Texte intégral
1Il tema del presente articolo è un manoscritto proveniente della collezione di Federico da Montefeltro (1422-1482), signore di Urbino, conservato oggi alla Biblioteca Apostolica Vaticana. Egli, che era mecenate oltre che condottiero, riuscì nel 1472 a impossessarsi e a condurre con sé nelle Marche parte della biblioteca del mercante ebreo Menaḥem da Volterra in occasione dell’assedio e della conquista della città1. Circa due secoli dopo, nel 1657, per volere del pontefice Alessandro VII Chigi (1599-1667), la collezione urbinate arrivò nelle raccolte papali. Si formò così il Fondo Urbinate2. Nel novero dei manoscritti provenienti dalla collezione originariamente volterrana, quello che presenta la segnatura Vat. Urb. ebr. 2 (d’ora in poi indicato come “ms. V.”) riporta per intero il testo biblico ed è databile su base paleografica al XII secolo. Si tratta della prima Bibbia completa in grafia ebraica di tipo italiano.
2In questo studio ci si pongono due obiettivi: in primo luogo dimostrare che la mano del copista che ha prodotto questo manoscritto presenta caratteristiche scribali indubitabilmente simili a quelle della mano che ha copiato un altro codice biblico, parzialmente conservato in quindici frammenti oggi presso l’Archivio di Stato di Viterbo; in secondo luogo, offrire uno studio paleografico del ms. V onde dimostrarne l’eccezionalità. Lo studio include la discussione della problematica datazione di questo manoscritto e offre una valutazione paleografica della scrittura in cui questo manoscritto è vergato anche attraverso il confronto con gli unici altri due codici datati italiani del XII secolo: il Cod. Reuchlin 3 della Badische Landesbibliothek di Karlsruhe (d’ora in poi indicato come “ms. K”), copiato nel 1105-06, e il ms. A 186 inf. (Bernheimer 88) della Biblioteca Ambrosiana di Milano (d’ora in poi indicato come “ms. M”), copiato nel 1145-463. Lo studio di questi esemplari considerati come un corpus interconnesso attraverso legami geografici, cronologici e stilistici offre nuove possibilità di interpretazione per gli studiosi.
1. Il ms. Vat. Urb. ebr. 2: datazione e scrittura
3Il ms. V non è datato. Al f. 384r è tuttavia riportato un colophon nel quale si indica che il codice fu copiato da tale Šabbetai ben Šemu’el nel 979. Esso recita:

4Il colophon appare al termine del testo biblico, in coda al volume. Due ragioni inducono a riflettere sull’autenticità di questa iscrizione4. Innanzitutto il f. 384 non fa parte del manoscritto originale. Insieme ai ff. 1, 41, 272, esso costituisce infatti un’integrazione finalizzata a colmare la lacuna causata da alcuni fogli mancanti o danneggiati. Lo sconosciuto sofer ha mantenuto la mise en page originale, ma la tecnica di rigatura che si riscontra su questi fogli più recenti è quella a mina metallica e non quella a punta secca impiegata nelle pagine più antiche. La grafia, così come quella originale, è una quadrata italiana. Le integrazioni, tuttavia, mostrano di risentire di una certa influenza stilistica sefardita, elemento del tutto estraneo alla scrittura italiana più antica. Si notino per esempio i tratti verticali perpendicolari alla linea di scrittura, tratti discendenti molto allungati, il tratto sinistro di alef molto corto. Vedremo di seguito che la scrittura italiana del XII secolo non presenta questo tipo di caratteristiche. Il colophon eseguito su una di queste pagine non può dunque essere autentico. Se anche esso fosse la copia di un colophon presente nell’originaria pagina perduta, alcune considerazioni paleografiche ci inducono ancora a dubitare della sua autenticità. Per quanto non disponiamo di testimoni italiani datati anteriori al 1072-73, alcuni testimoni databili a epoche anteriori5 ci informano che attorno all’anno Mille la grafia italiana aveva forme più vicine alla grafia orientale, più appuntite e meno arrotondate e armoniose di quelle del ms. V. Esso pertanto non può essere attribuito a un’epoca anteriore all’anno Mille. Si evince quindi che l’apposizione di questo colophon è una intenzionale falsificazione e possiamo anche solo su base paleografica datare questa scrittura al XIII-XIV secolo.
5Un’altra aggiunta da attribuirsi al discutibile operato del sofer più recente è l’esortazione חזק (spesso utilizzata dagli scribi per incoraggiarsi nel corso della fatica della scrittura) apposta al f. 101r, ovvero al termine del Pentateuco6.
6Questi rimaneggiamenti erano con tutta probabilità funzionali non solo alla fruizione del testo da parte del lettore, ma più probabilmente alla vendita del codice, di cui si è cercato non solo di ripristinare l’integrità, ma soprattutto di aumentarne l’antichità. Il manoscritto è effettivamente passato attraverso numerosi proprietari, come testimoniato dagli atti di vendita che compaiono sia al f. 1 che al f. 384. Non tutte le transazioni annotate nel manoscritto sono ancora leggibili, ma quelle tuttora decifrabili documentano passaggi di proprietà avvenuti tra il XIV secolo e il XV secolo, quando il manoscritto entrò a far parte della collezione della famiglia da Volterra. È interessante notare, ma più avanti si parlerà diffusamente di questo punto, che le località citate negli atti di vendita sono localizzate tra alto Lazio e bassa Toscana.
7La grafia originale del manoscritto, a eccezione delle pagine aggiunte in un secondo momento, è opera di un unico copista. L’inchiostro, sbiadito in molte parti del manoscritto, rende non sempre facile questa attribuzione. La grafia è una quadrata solenne, calligrafica e formale che riprende in maniera più arrotondata e ricercata le forme riscontrabili in altri codici biblici italiani – come il ms. K7 e il ms. M8 – nonché in alcuni frammenti biblici rinvenuti in legature9.
8È stato concordemente rilevato che il manoscritto presenta una vocalizzazione non standard10, detta anche tiberiense estesa, un elemento diffuso in molti manoscritti di contenuto biblico di origine italiana. Gli studiosi sono concordi nel ritenere che questa particolare vocalizzazione, che si sviluppò prima della definitiva affermazione del sistema ben-asheriano, sia giunta in Italia dalla Palestina e che abbia sviluppato poi qui delle caratteristiche autonome. Secondo Chiara Pilocane, nello specifico caso del ms. V, l’anomala puntazione non segue criteri omogenei11, può essere il prodotto di più mani che hanno agito in epoche diverse e presenta variazioni che necessitano più approfondite analisi.
2. I frammenti biblici dell’Archivio di Stato di Viterbo
9I frammenti viterbesi con cui confronteremo il ms. V provengono da un codice che fu smembrato nell’ultimo ventennio del XVI secolo e le cui pergamene furono utilizzate come copertine notarili fino al primo quarto del secolo successivo. Essi sono conservati ora presso l’Archivio di Stato di Viterbo ma provengono originariamente dagli Archivi Storici Comunali di Vetralla e di Soriano nel Cimino12.
10I bifogli staccati vennero tagliati o rifilati secondo le esigenze del cartulario che confezionava i registri. Nel lato esterno del registro la scrittura ebraica, contrariamente a quanto accade in altre realtà italiane, come per esempio a Modena, non è stata volutamente abrasa, tuttavia essa risulta molto sbiadita e leggibile solo in parte. I frammenti a noi pervenuti provengono tutti dagli Agiografi; i frammenti 6-10 presentano un testo continuo13. La loro scoperta si deve a Aldo Luzzatto che per primo ne individuò le porzioni di testo e ne fece una breve descrizione14; Luzzatto vide in questi frammenti i resti di una Bibbia sefardita del XV secolo. Si tratta in realtà di un manoscritto italiano anteriore di trecento anni15.
11Anche i frammenti, così come il ms. V, presentano una vocalizzazione tiberiense non standard; diversamente dal ms. V, però, la puntazione riscontrabile nei frammenti viterbesi presenta caratteristiche omogenee16. Nel più recente dei suoi studi in merito, Chiara Pilocane, ha confrontato la puntazione anomala dei frammenti viterbesi con un altro gruppo di frammenti biblici italiani rinvenuti in area modenese. L’esito dell’analisi ha consentito alla studiosa di poter affermare che i frammenti viterbesi testimoniano la graduale sparizione della puntazione non standard a vantaggio del sistema tiberiense. Per questo motivo possono quindi essere considerati più recenti del gruppo modenese, e attribuibili perciò al XII secolo.
12Le pagine seguenti mettono a confronto il ms. V e i frammenti attraverso un esame codicologico e paleografico, al fine di comprendere che tipo di relazione possa intercorrere tra i due esemplari.
13È necessario precisare che le grafie in esame condividono inevitabilmente caratteristiche comuni poiché provengono da un unico contesto cronologico e geografico, ovvero quello italiano del XII secolo. L’obiettivo di questa analisi dunque è quello di individuare gli specifici elementi che accomunano o differenziano i singoli codici, sia dal punto di vista degli aspetti generali della scrittura, sia in merito alle caratteristiche morfologiche delle lettere, al fine di comprendere il grado di vicinanza tra le due scritture.
1) Pergamena
14Come avviene in genere nei manoscritti ebraici italiani17 sia nel ms. V che nei frammenti viterbesi il supporto pergamenaceo è mediamente spesso e presenta apprezzabile differenza tra il lato pelo e il lato carne: il primo è più scuro e giallastro con tracce di impiantazione del pelo, mentre il lato carne è più chiaro. Sia nel manoscritto che nei frammenti il lato pelo è stato in parte raschiato in corrispondenza del campo scrittorio, laddove la parte di pergamena priva di scrittura è stata lasciata al naturale. Il fenomeno si può apprezzare per esempio al f. 293r del manoscritto (in alto a sinistra) e nel fr. 9a (in basso a destra).
2) Inchiostro
15La scrittura di entrambi gli esemplari (manoscritto e frammenti) è stata tracciata con un calamo vegetale. Nel ms. V sono stati utilizzati inchiostri diversi, alcuni dei quali mostrano seri problemi di conservazione. In alcuni casi (f. 116v) l’inchiostro bruno chiaro utilizzato è sbiadito tanto da rendere necessarie anche delle riscritture (colonna di destra). In altre parti del manoscritto è stato invece impiegato un inchiostro bruno scuro che ha resistito alla prova del tempo.
16Nei frammenti viterbesi il lato che ha funto da copertina esterna dei registri notarili presenta una scrittura il cui sbiadimento è dovuto solo ad agenti esterni e, al contrario del manoscritto, è stato utilizzato un inchiostro bruno scuro dalla tenuta uniforme.
3) Composizione dei fascicoli e richiami
17Il ms. V è composto da fascicoli formati da quinioni18. Nell’ultimo foglio di ciascuno, in basso a sinistra, è anticipata la prima parola del fascicolo seguente. Nei primi fascicoli si trova anche la numerazione: essa è posta sopra il richiamo (f. 10v) e il numero del fascicolo si trova anche nella pagina successiva in alto a destra (f. 11r). Non è purtroppo possibile ricavare analoghe informazioni dai frammenti nei quali non è conservata traccia di questo tipo di dati.
4) Spillatura e rigatura
18Nel ms. V la spillatura può essere posta sia a circa 5-10 mm dal margine esterno della pagina (f. 290r) sia lungo il bordo della pagina, nel qual caso i fori sono parzialmente visibili (f. 293). In alcuni casi la spillatura è presente anche nel margine interno; i fori che delimitano la rigatura verticale sono talvolta visibili in alto. La rigatura è eseguita sul lato pelo a bifoglio aperto a punta secca e corre lungo tutta la lunghezza della pagina, congiungendo i fori disposti su una stessa linea. Le linee scritte corrispondono alle linee rigate. Non è eseguita rigatura per la masora (f. 237r).
19Tra le testimonianze viterbesi, il fr. 5bis presenta tracce di spillatura a pochi millimetri dal margine, mentre nel fr. 9, i cui margini sono probabilmente ancora quelli originali, si intravedono tracce di spillatura proprio in corrispondenza del bordo della pagina, come se la linea di spillatura fosse stata tagliata via nel momento della confezione del manoscritto originario. Così come nel ms. V, anche nei frammenti la spillatura è in alcuni casi presente nei margini interni, vd. frr. 5 e 11. La rigatura è avvenuta a bifoglio aperto su lato pelo, bifoglio per bifoglio, con una punta secca. Le colonne sono delimitate da semplici righe e non sono previste righe addizionali per la masora.
5) La formattazione della pagina e del testo
20La pagina del manoscritto misura 346 × 317 mm; lo specchio di scrittura misura 235 × 215-230 mm. Le colonne, separate da uno spazio di circa 25 mm sono larghe 60 mm. La pagina dei frammenti viterbesi, misurata nel fr. 57 (ovvero quello che sembra rispecchiare più da vicino il formato originale), misura 380 × 322 mm, ha uno specchio di scrittura di 225 × 218 mm, con colonne larghe 57 mm e separate da uno spazio di circa 20 mm.
6) Aspetto della scrittura
21La scrittura del manoscritto è una scrittura quadrata solenne e calligrafica di grande eleganza. Benjamin Richler riconosce una somiglianza tra questa scrittura e quella del ms. K19. Il ms. V, a paragone con il ms. K, si distingue per l’aspetto armonioso e rotondo delle lettere, dato da proporzioni quadrate e da angoli più smussati ottenuti tramite modulazioni del calamo.
22La linea di testa20 è spesso oltrepassata dai serif e dai vertici superiori delle lettere; in basso i tratti verticali e obliqui di lettere come peh, ‘ayin, gimel e nun la oltrepassano. I tratti verticali si restringono verso il basso con estremità assottigliate e ricurve. I tratti orizzontali cominciano con un serif che contribuisce a bilanciare l’aspetto tondeggiante della scrittura con degli effetti più spigolosi.

Fig. 1 — Ms. V, f. 35v, regolarità, rotondità e linea di scrittura.
23Anche la scrittura dei frammenti ha un aspetto regolare, compatto, armonioso. Si tratta di un quadrato molto calligrafico ed elegante tracciato con accuratezza e lentezza da una mano raffinata e competente. Non sono presenti variazioni nella qualità e nella resa della scrittura: il copista mantiene sempre un alto e omogeneo standard. Le lettere possono essere inserite in losanghe che hanno proporzioni regolari. La scrittura è fitta, gli spazi tra le lettere sono inferiori a una waw media, e superiori a questa per gli spazi tra le parole. La scrittura non è mai allungata in senso verticale: le discendenti e le ascendenti sono corte. Due sono gli aspetti salienti di questa scrittura: da un lato si notano le spigolosità prodotte dai serif appuntiti che decorano gli elementi orizzontali spesso convessi, dall’altro sono evidenti anche i tratti arrotondati e pieni negli angoli e nei tratti di destra (come in ‘ayin, ṭet, kaf, mem). Rispetto alla linea di scrittura le lettere sono regolari. In alto le lettere hanno basi che cominciano con un serif, proseguono convesse per poi risalire; alcune basi possono essere irregolari e debordare oltre la linea di base come mem, ṣade, peh, nun, e gimel, reš; lamed e qof sono invece corte e non arrivano mai a toccare la linea di base.
7) Basi e tratti verticali obliqui
24La scrittura del manoscritto presenta basi che spesso oltrepassano la linea di base (ḥet, ṣade, ‘ayin), tuttavia esse non sono oblique, ma piuttosto parallele ad essa. I tratti verticali delle lettere invece sono inclinati e scendono dall’alto verso destra (taw, he, ḥet, etc.).

Fig. 2 — ASVt, fr. 7.
25Nei frammenti viterbesi i tratti verticali hanno una leggera inclinazione verso destra che interessa le lettere taw, waw, he, dalet, reš e tutti questi tratti terminano assottigliandosi e incurvandosi verso l’interno della lettera. Le basi orizzontali sono tracciate con la piena larghezza del calamo, in alcuni casi come bet, kaf, samekh sfiorano o coincidono con la linea di base, in altri casi scendono al di sotto di essa (vd. le lettere come nun, gimel, ṣade, peh, ‘ayin).
8) Aspetto tondeggiante
26L’aspetto tondeggiante e armonioso delle due scritture è dato dalle proporzioni quadrate delle lettere. In particolare šin e ṭet hanno vertici smussati. Anche mem, che pure ha un vertice appuntito, è una lettera molto arrotondata nell’angolo inferiore destro.
![]() | ![]() | ![]() |
Figg. 3, 4, 5 — ASVt, fr. 57a.
![]() | ![]() |
Figg. 6, 7 — Ms. V, f. 35v.
9) Discendenti corte e decorative
27Nel manoscritto tutte le discendenti sono contratte, si allungano appena sotto la linea di base e terminano con una curva appuntita a sinistra. Tra di esse peh sofit è quella con il discendente più ridotto, mentre qof, al contrario, è la lettera che con più regolarità presenta un discendente più allungato delle altre.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Figg. 8, 9, 10, 11, 12 — Ms. V, f. 35v.
28Anche nei frammenti viterbesi le discendenti di kaf, nun, ṣade, qof, sono molto corte e raccolte, hanno una lunghezza che supera di poco quella del corpo della lettera e scendono incurvandosi verso l’interno della lettera. In questo caso però qof non manifesta un tratto discendente più lungo delle altre, e nun sofit si distingue per la brevità del suo tratto.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Figg. 13, 14, 15, 16 — ASVt, fr. 58a.
10) Lettere sovradimensionate, nesting e lettere sottodimensionate
29Nel manoscritto alcune lettere sono sovradimensionate rispetto alle altre: si tratta di gimel, ‘ayin, peh e taw. Tranne quest’ultima, queste lettere sono accomunate dal tratto verticale di sinistra che arriva a toccare la linea di base e da un tratto orizzontale molto lungo e spesso che si allunga fino a lambire la lettera successiva (nesting), che, di conseguenza, assume talvolta proporzioni più piccole.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Figg. 17, 18, 19, 20 — Ms. V, f. 35v.
30Altre lettere, al contrario, hanno tratti verticali, soprattutto quelli di destra, che non arrivano mai a toccare la linea di base; esse sono he, ḥet, reš, qof, lamed. In particolare le ultime tre sono caratterizzate da un piccolo lobo ricurvo più corto di un tratto verticale medio.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Figg. 21, 22, 23, 24 — ASVt, fr. 9a.
31Il fenomeno del nesting, che sin dalle origini è caratteristico della scrittura italiana, si riscontra anche nei frammenti viterbesi, interessa le medesime lettere e si manifesta nelle stesse forme.
![]() | ![]() |
Figg. 25, 26 — Ms. V, f. 35v.
11) Teste e tetti decorativi

Figg. 27 — Ms. V, f. 35v.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Figg. 28, 29, 30, 31 — ASVt, fr. 9b.
32Nel manoscritto e nei frammenti alcune lettere (gimel, nun, ‘ayin e zayin) sono decorate da teste o tetti nel caso di ‘ayin a forma di losanga posti in diagonale sopra i tratti verticali. Questi tratti cominciano con un leggero serif che spesso oltrepassa la linea di testa; la loro presenza contribuisce a dare sia alla scrittura dei frammenti quanto a quella del ms. V un aspetto mosso, cadenzato e spigoloso, in contrasto con la generale rotondità della scrittura.
12) La gestione del fine linea
33Il copista del manoscritto ha una buona capacità di uniformare il margine sinistro, anche se tende a debordare oltre la linea rigata verticale. Per pareggiare la linea scritta egli utilizza lettere sia ristrette sia allungate, che stira lungo i tratti orizzontali e verticali (vd. lettera taw). È caratteristico un segno riempitivo a fine linea formato da una piccola alef ridotta, ovvero priva del tratto verticale di sinistra che è sostituito, ma non sempre, da un tratto sottile, mentre un apice è posto sopra il tratto mediano, accorciato a sua volta. Questo segno tipico è utilizzato anche in sequenze multiple. Sono utilizzati meno frequentemente due o tre punti prima di questo segno riempitivo o dell’ultima parola, oppure un semplice tratto orizzontale posto sotto la linea rigata.
34Anche nei frammenti il copista preferisce allungare i tratti orizzontali delle lettere finali allo scopo di riempire la riga; altre volte, tuttavia, a essere dilatati sono sia i tratti orizzontali sia quelli verticali. In misura minore le lettere sono ristrette e debordano oltre il margine rigato verticale, lasciando il margine più frastagliato. Il tratto riempitivo tipico è, anche in questo caso, una piccola alef ridotta, privata del tratto verticale di sinistra e del piede, che vengono sostituiti da un piccolo tratto sottile; la lettera è sormontata da un apice (vd. foto in alto a destra nella tabella). La piccola alef può anche essere usata in serie multipla come riempitivo. Compare solo una volta in tutti i testimoni un tratto riempitivo formato da un trattino orizzontale lungo come la barra di una peh media posto sotto la linea di scrittura.
![]() | ![]() | ![]() |
Fig. 32 — ASVt, fr. 11a. Fig. 33 — ASVt, fr. 9a. Figg. 34, 34bis — ASVt, fr. 9a.
![]() | ![]() |
Figg. 35, 36 — Ms. V, f. 35v. Fig. 37 — Ms. V, f. 103r.
13) Forma di alcune lettere specifiche
35La similitudine tra manoscritto e frammenti si ripropone anche nella forma di alcune specifiche lettere. Sia nel ms. V che nei frammenti viterbesi alef può essere quasi inscritta in un quadrato poiché le proporzioni tra i tratti orizzontali e verticali tendono ad equivalersi. È caratteristico il tratto sottile verticale di sinistra che si allarga in un piede rivolto verso l’esterno della lettera. Esso è stato creato con un movimento del calamo che rientra a destra e poi termina invece a sinistra. Il tratto di destra si innesta sul braccio mediano oltre la metà, in basso. Un tratto molto sottile collega i due e non sempre è visibile. Il tratto di destra è rivolto verso l’alto. Sia nei frammenti che nel manoscritto peh è più grande delle altre lettere. Il suo ductus è formato da quattro tratti: la barra orizzontale superiore (1), il tratto verticale di destra (2), la base (3) e il tratto verticale di sinistra, detto anche “naso” (4). Il tratto 1 è corto e comincia con un serif, è leggermente concavo, incontra il tratto 2 con un angolo ampio. Il tratto 2 discende fino alla linea di base inclinandosi verso sinistra e assottigliandosi; incontra il tratto 3 formando un angolo più arrotondato del precedente. Il tratto 3 è un tratto inclinato molto lungo che passa sotto la lettera successiva, producendo il nesting. Il tratto 4 è attaccato con un tratto sottilissimo a quello superiore, ciò conferisce l’impressione di un naso “sospeso”.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Figg. 38, 39 — Ms. V, f. 35v. Figg. 40, 41 — ASVt, fr. 58b.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Figg. 42, 43 — Ms. V, f. 35v. Figg. 44, 45 — ASVt, fr. 58b.
36Dall’analisi condotta fin qui risulta che le caratteristiche codicologiche e paleografiche del ms. V coincidono pressoché in toto con quelle dei frammenti viterbesi. L’uno e gli altri non presentano alcun elemento dissonante tra loro, anzi manifestano una grande omogeneità sotto ogni punto di vista; le uniche differenze si possono riscontrare nella modalità di rendere i tratti discendenti delle lettere finali, che nel manoscritto si allungano in misura maggiore rispetto ai frammenti. La grande somiglianza tra questi esemplari consente di ipotizzare che essi siano stati copiati dalla stessa mano oppure all’intento di un atelier scribale dove una pluralità di copisti era in grado di riprodurre lo stesso stile scrittorio sulla base dei medesimi modelli.
3. La datazione: confronto con i manoscritti datati del XII secolo
37Il contesto di produzione dei due esemplari analizzati è indubbiamente italiano. L’attribuzione viene consentita dalle caratteristiche della pergamena, della composizione dei fascicoli, nonché naturalmente dagli aspetti paleografici, come rilevato già da Richler e Beit Arié, sulla base delle somiglianze che il ms. V presenta con il ms. K, datato 1105-6, e già attribuito all’Italia. Un riferimento utile per la datazione dei codici laziali oggetto di questo studio risulta essere il ms. M, datato al 1145-4621. Lo stile scrittorio di questo manoscritto presenta forme tondeggianti e armoniose affini a quelle riscontrabili nel ms. V e nei frammenti viterbesi, la cui datazione sarà dunque più vicina a quella del ms. M che a quella del ms. K.
38Il ms. M ha anche il merito di consentire l’elaborazione di ipotesi sul luogo di produzione dei due codici laziali a partire da alcune considerazioni sul proprio contesto di copiatura. Se infatti è da tempo nota e dimostrata l’esistenza di ateliers di produzione di manoscritti nell’Italia meridionale già dall’XI secolo22, si hanno dati meno certi per quanto riguarda il secolo XII. Il dato biografico dell’autore e la moneta toscana menzionata nel colophon del ms. M, invece, sono elementi che consentono non solo di attribuire all’Italia questo manoscritto, ma anche di profilare l’esistenza di un contesto di produzione di manoscritti toscano o laziale che si aggiunge al già noto milieu pugliese.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Fig. 46 — Ms. K (1105-06). Fig. 47 — Ms. M (1145-46). Fig. 48 — ASVt, fr. 57. Fig. 49 — Ms. V, f. 35v.
4. Problemi di localizzazione
39Il ms. V e i frammenti viterbesi non contengono purtroppo indicazioni sulle loro origini, tuttavia si possono osservare alcuni dati in merito ai luoghi in cui è segnalata la loro presenza. Gli atti di vendita e le note di possesso presenti nel ms. V citano luoghi come Orvieto, Orbetello, Viterbo e Volterra quali località di provenienza di coloro che hanno comprato e venduto il manoscritto prima che esso finisse nella città toscana di Volterra, da dove sarebbe poi arrivato nelle Marche.
40A Soriano del Cimino e Vetralla, vicino a Viterbo, furono invece riutilizzati alla fine del XVI secolo i quindici frammenti poi confluiti nell’Archivio di Stato di Viterbo. I due codici, quello vaticano e quello viterbese oggi conservato in forma frammentaria, hanno pertanto circolato più o meno simultaneamente in un’area geografica circoscritta compresa tra alto Lazio e Toscana prima che le circostanze della storia imponessero il loro passaggio da mani ebraiche a mani cristiane. Ci si potrebbe dunque legittimamente interrogare se essi, in analogia con il ms. M, non siano espressione di un medesimo contesto geografico di copiatura situato in Italia centrale, tra Lazio e Toscana, la cui esistenza è compatibile con i dati storici23 sulla presenza ebraica in quelle zone e con la conoscenza letteraria e la sapienza religiosa24 possedute dagli ebrei italiani dell’epoca.
Notes de bas de page
1F. Bianchi, “I manoscritti ebraici”, pp. 47-51.
2D. V. Proverbio, “Historical Introduction”, pp. XVII-XIX; A. Veronese, Una famiglia di banchieri; Tutte le immagini del Ms. V sono © [2024] della Biblioteca Apostolica Vaticana.
3Per una descrizione del contenuto di questo manoscritto vd. C. Bernheimer, Codices Hebraici, pp. 112-114.
4B. Richler, M. Beit-Arié, Hebrew Manuscripts, p. 600.
5R. Tonnarelli, “Antica scrittura ebraica”.
6M. Beit-Arié, Hebrew Codicology, p. 205.
7B. Richler, M. Beit-Arié, Hebrew Manuscripts, p. 600; M. Beit-Arié, C. Sirat, M. Glatzer, Codices Hebraicis, III, pp. 50-51.
8M. Beit-Arié, C. Sirat, M. Glatzer, Codices Hebraicis, IV, p. 35.
9M. Perani, “I frammenti ebraici di Camerino”.
10Oltre al ms. K, anche molte antiche bibbie italiane rinvenute in forma frammentaria presentano una puntazione anomala che stata oggetto di vari studi, vd. I. Yeivin, “El signo del ‘dageš mafrid’”; C. Pilocane, Frammenti dei più antichi manoscritti; G. Khan, The Tiberian Pronunciation Tradition, pp. 576-581.
11Comunicazione orale del 3 marzo 2022.
12Viterbo, Archivio di Stato, Pergamene codicologiche ebraiche, b. 1, frammenti 1-11; Busta 3, frammenti 57-58, vd. nota 15. Le riproduzioni fotografiche dei frammenti sono su concessione del Ministero della Cultura, AS‑VT|17/07/2023|0001192. Non è consentita alcuna riproduzione o duplicazione delle immagini.
13La descrizione dettagliata di ogni singolo frammento è disponibile sul sito http://www.hebrewmanuscript.com/.
14A. Luzzatto, Inventario del Fondo Pergamene Ebraiche, http://www.archiviodistatoviterbo.cultura.gov.it/, Pergamene (frammenti) 1-11, pp. 57-58.
15I frammenti sono stati oggetto nel 2017 di una campagna di studio e di catalogazione nell’ambito del progetto Books within books, guidato da Judith Olszowy-Schlanger e, in Italia, da Mauro Perani e Emma Abate. A seguito della campagna i frammenti sono stati attribuiti su base paleografica al XII secolo.
16C. Pilocane, “11th-12th-century Biblical manuscripts”, p. 136.
17M. Beit-Arié, Hebrew Codicology, p. 244.
18La fascicolazione dei manoscritti ebraici italiani, secondo la maggior parte delle testimonianze datate, è articolata a quinioni. M. Beit-Arié, Hebrew Codicology, pp. 311-313. Il primo manoscritto italiano a presentare la numerazione dei fascicoli è il già citato ms. K, ragione per cui si tende ad attribuire al XII secolo i manoscritti non datati che presentano questo tipo di accorgimento.
19B. Richler, M. Beit-Arié, Hebrew Manuscripts, p. 600.
20J. Olszowy-Schlanger, “Petit guide de description”. L’analisi paleografica che si presenta di seguito viene condotta sulla base del metodo elaborato dalla studiosa. Uno dei principi cardine di questo metodo di analisi paleografica è dato dall’osservazione della linea di scrittura: si considerano linee di scrittura due linee ideali che sono poste appena sopra e appena sotto le lettere scritte. La linea di scrittura superiore è detta anche linea di testa; la linea di scrittura inferiore è detta anche linea di base. Esse contengono idealmente le lettere scritte e in base a questa relazione si può dire che le lettere o parti di esse sono più lunghe o più corte, più inclinate o perpendicolari, parallele o meno.
21I tre fascicoli che compongono questo manoscritto sono l’appendice grammaticale ad un manoscritto biblico intero oggi perduto, come ci comunica il copista Menaḥem ben Šelomoh nel colophon. La sua figura è in parte nota agli studiosi: egli era un erudito, di origine probabilmente romana, autore anche di altre opere di contenuto grammaticale. Menaḥem ben Šelomoh annota la valuta occorsa per la transazione del suo manoscritto: sono i denari inforzati, moneta italiana lucchese utilizzata nell’Italia centrale a partire dall’XI secolo. M. Beit-Arié, C. Sirat, M. Glatzer, Codices Hebraicis, IV, p. 35; G. Busi, Horayat ha-qore; C. Cicali, “I denari enriciani”, pp. 11-15.
22La comparazione della mano che copiato il ms. Vat. Urb. ebr. 31, datato al 1072-73, con altri manoscritti e frammenti ha consentito l’individuazione di una scuola scribale detta Scuola di Otranto e localizzata in Puglia, cfr. M. Perani, A. Grazi, “La ‘scuola’ dei copisti”; E. Engel, “Script, History of Development”, pp. 493-494; M. Perani, M. Mascolo, Ketav, Sefer, Miktav; M. Perani, “I frammenti ebraici di Camerino”. Uno studio sulla scrittura italiana delle origini è stato condotto anche da chi scrive nell’ambito della tesi di dottorato dal titolo Origine, sviluppo e caratterizzazione della scrittura ebraica di tipo italiano: il ruolo delle accademie ebraiche pugliesi dei secoli XI-XII e il corpus di manoscritti e frammenti, Paris, École pratique des hautes études, relatrice: Judith Olszowy-Schlanger, discussa a Parigi il 2 dicembre 2022; cfr. anche R. Tonnarelli, “Antica scrittura ebraica”.
23A. Milano, Storia degli Ebrei in Italia, pp. 78-83.
24Il romano Natan ben Yechiʼel faceva parte di una nota famiglia di eruditi, gli ‘Anaw, tra i cui discendenti figurano anche raffinati copisti e copiste. Egli pubblicò a Roma nel 1102 il noto Sefer he-‘Aruk, un dizionario talmudico le cui fonti sono state oggetto di studi che documentano la circolazione del sapere degli ebrei italiani a cavallo tra XI e XII secolo e il ruolo eminente di Roma nella cultura ebraica italiana. Kohut 1892; Busi 1990, pp. 19-21, 43-44; Ferretti Cuomo 1998, pp. 232-283; Ta-Shmà 2001; Weinberg 2013, pp. 213-231.
Auteur

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Fragments, manuscrits, livres dans le monde juif
Journées d’études en paléographie et diplomatique hébraïques : les dix premières années
Giacomo Corazzol et Sarah Fargeon (dir.)
2025
Corps et âme
Leurs interactions selon les médecins et les philosophes de l’Antiquité à l’époque moderne
Antoine Pietrobelli et Laetitia Loviconi (dir.)
2025
La mission de Charles d’Ochoa
Un jalon dans l’histoire des collections indiennes de la Bibliothèque nationale de France
Jérôme Petit
2025