Versión clásicaVersión móvil

Langages, politique, histoire. Avec Jean-Claude Zancarini

 | 
Romain Descendre
, 
Jean-Louis Fournel

Deuxième partie. Italie : littérature et histoire

L’Itinerario di Ludovico de Vartema: gioie, dolori e astuzie di un viaggiatore avventuriero

Valentina Martino

Texto completo

  • 1  L’Itinerario, il cui titolo completo è Itinerario de Ludovico de Vartema bolognese nello Egitto, n (...)

Molti omini son già stati, li quali se son dati alla inquisizione delle cose terrene, e per diversi studii, andamenti e fidelissime relazioni, se son sforzati pervenire al loro desiderio. Altri poi de più perspicace ingegno, non li bastando la terra, comenciorono con sollicite osservazioni e vigilie, como Caldei e Fenici, a discorrere le altissime regioni del cielo: de che meritamente ciascun de loro cognosco aver consequita dignissima laude apresso delli altri, e de se medesmi plenissima satisfazzione. Donde io, avendo grandissimo desiderio de simili effetti, lassando stare li cieli come peso convenevole alle spalle de Atlante e de Ercule, me disposi volere investigare qualche particella de questo nostro terreno giro; né avendo animo (cognoscendome de tenuissimo ingegno) per studio overo per conietture pervenire a tal desiderio, deliberai con la propria persona e con li occhi medesmi cercar de cognoscere li siti de li lochi, le qualità de le persone, le diversità degli animali, le varietà de li arbori fruttiferi e odoriferi de lo Egitto, de la Surria, de la Arabia deserta e felice, de la Persia, de la India e della Etiopia, massime recordandome esser più da estimare uno visivo testimonio che diece de audito. Avendo adunque col divino adiuto in parte satisfatto a l'animo mio e recercate varie province e strane nazioni, mi pareva niente aver fatto, se de le cose da me viste e provate, meco tenendole ascose, non ne facesse participe li altri omini studiosi. Onde me sonno ingegnato secundo le mie piccole forze descrivere questo mio viaggio fidelissimamente, giudicando far cosa grata alli lettori, che, dove io con grandissimi pericoli e intolerabile fatighe me son delettato, vedendo novi abiti e costumi, loro senza disconcio o periculo legendo ne piglino quel medesmo frutto e piacere (p. 223-224)1.

1Le parole che, nella dedica dell’Itinerario, Ludovico de Vartema indirizzò ad Agnese da Montefeltro, moglie di Fabrizio Colonna, vennero scritte per illustrare le motivazioni del viaggio compiuto in Oriente fra il 1503 e il 1507. Fu la volontà di indagare meglio il globo terrestre che lo indusse a partire: non si trattava di un desiderio di conoscenza che si poteva soddisfare attraverso letture, osservazioni a distanza e calcoli, ma di una genuina sete di novità che solamente l’esperienza sul terreno era in grado di placare. Vartema fece una scelta ben precisa: deciso a tenersi lontano dall’apprendimento teorico e dalla formulazione di ipotesi, si mise in cammino per «vedere e sapere più cose» (p. 310) e individuò come meta i luoghi orientali in parte o del tutto sconosciuti agli Occidentali. Consapevole delle rotte marittime e dei percorsi sino ad allora più frequentati, partì da Venezia. Salpò verso Alessandria d’Egitto – da dove raggiunse la Siria, ponte verso l’Oriente – libero da esigenze o da obiettivi che potevano compromettere un viaggio intrapreso esclusivamente per volontà di apprendere: non andò in cerca di denaro o di beni preziosi, non indossò le vesti del pellegrino, non divenne ambasciatore di nessuno, non parlò per conto di altri in incontri diplomatici.

2La sua impresa, che gli permise di rivelare nuovi scenari agli Europei, era foriera di soddisfazione personale, nonché di gloria. Al ritorno dal viaggio, prima ancora che ad Agnese da Montefeltro, portò la sua testimonianza al Re del Portogallo Emanuele I e al Collegio di Venezia. Queste due potenze, da lì a non molto rivali nella corsa alle Indie Orientali, gli vollero dare udienza per mettersi al corrente sulla situazione delle popolazioni e dei territori ai quali erano tanto interessate. Quando il racconto delle fatiche diventò testimonianza e forma di divulgazione delle conoscenze acquisite, l’esperienza del viaggio, che già gli aveva portato giovamento, divenne per lui nuovo motivo di merito. La condivisione del sapere permise di raggiungere un pubblico sempre più numeroso e, mentre la fama del narratore cresceva, l’esigenza di mettere sulla pagina il resoconto delle avventure si faceva più forte. La pubblicazione dell’Itinerario permise di far conoscere un’esperienza destinata a restare unica: i lettori, ai quali furono risparmiati i pericoli e le fatiche del viaggio, conobbero nuovi usi e costumi orientali traendo diletto dal testo. Nella dedica Vartema si rivolse ad Agnese da Montefeltro chiedendole di cogliere la «verità de le cose» (p. 226) raccontate nel suo libro e, al momento della pubblicazione, già arrivava ad assaporare la gloria legata al merito di aver divulgato nuove realtà: «assai gran laude e satisfazzione me parerà aver receputa del mio lungo peregrinare, anzi più presto paventoso esilio, dove infinite volte ho tolerata fame e sete, freddo e caldo, guerra, pregione e infiniti altri pericolosi incommodi» (p. 226).

3Il volume ebbe un notevole successo: le edizioni si susseguirono in buona parte dell’Europa, dove circolarono per secoli tra l’interesse diffuso che andò a favorire nuove traduzioni e stampe. Le ragioni di tanta fortuna erano da ricercare nel cammino compiuto, nella personalità del viaggiatore, divenuto anche autore, e nelle caratteristiche dell’opera stessa.

4Un primo motivo di eccezionalità risiedeva, infatti, nel percorso effettuato: si trattava di un tragitto costruito, con grande consapevolezza, fuori dai tracciati terrestri e marittimi già noti. Vartema fu il primo viaggiatore occidentale a darci descrizioni così dettagliate di Medina, della Mecca e di Gedda. Lucidamente consapevole dei rischi corsi in questi luoghi, dove si era finto musulmano per immergersi nel mondo islamico, aveva poi deciso di proseguire verso est, incuriosito dall’Oriente e dal mondo indiano. Spintosi nell’interno dello Yemen, entrò in contatto con uno scenario che era totalmente sconosciuto alla geografia occidentale dell’epoca. In India visitò i luoghi nei quali i Portoghesi, intenti a fondare un impero di porti e di rotte marittime con obiettivi esclusivamente economici, non si erano ancora stabiliti.

5Forte della sua esperienza, tornò in Europa circumnavigando l’Africa, con un bagaglio di notizie che gli altri – Portoghesi, Veneziani o uomini di Chiesa – non avevano e, capace di farsi ascoltare e di mettere per scritto la sua testimonianza, conquistò con facilità il suo pubblico. L’Europa conobbe così l’uomo di esperienza e d’azione, il curioso che si calò nelle nuove realtà, il profondo conoscitore degli scenari locali, la persona di compagnia, l’appassionato di lingue che all’inizio del viaggio soggiornò diversi mesi a Damasco per apprendere l’arabo e che in India imparò anche il malayāḷam (lingua dravidica del Malabar), l’occidentale che seppe travestirsi da mamelucco e fingersi medico, l’affascinante straniero del quale le donne si innamoravano, il giramondo che sapeva usare le armi e stare a bordo di tutte le imbarcazioni, il valoroso combattente che prestò servizio a fianco del Viceré delle Indie Orientali nella conquista di Ponnāni.

6Vartema fu un abile narratore, capace di interessare, di intrattenere e di divertire: diede alla sua esperienza la forma di un resoconto plasmato da ricchezza documentaria, oggettività, avvincente narrazione, forma equilibrata, stile piacevole, regolarità grafica, fonetica e morfologica. Costruì il volume nel rispetto del suo patto con i lettori: descrivere luoghi dei quali gli Occidentali erano all’oscuro e raccontare sempre il vero. Regalò loro un libro unico, in cui narrò ciò che aveva di nuovo da dire sull’Oriente. Testimone oculare, scrisse di tutto: ordinamenti politici, forme di organizzazione sociale, legami umani, usanze religiose, pratiche antropofaghe, costumi sessuali, malattie, spezie, pietre preziose, animali, piante, armi, mezzi di trasporto, moschee. Per ogni località incontrata descrisse con precisione «la fede, el vivere e costumi» (p. 221) con l’obiettivo di accrescere le conoscenze del suo pubblico e di procurargli diletto. Dopo aver compiuto un viaggio irripetibile, lasciò così un documento altrettanto unico.

7La lettura dell’Itinerario porta a chiedersi come fosse possibile diventare un viaggiatore dalla personalità così complessa, effettuare un percorso così eccezionale e lasciare una relazione così diversa dalle altre prodotte nel Rinascimento. La singolarità dell’Itinerario in quanto viaggio e in quanto libro è strettamente legata alle peculiarità della figura di Vartema, che conquista senza riserve, grazie al fascino e alle innumerevoli qualità. Eppure è difficile credere che il suo profilo si possa delineare totalmente senza ombre e che il suo cammino sia stato segnato solamente dalle gioie della scoperta e dell’incontro. Se così fosse, egli sembrerebbe un uomo perfetto, dalla condotta ineccepibile.

8In realtà diventare un viaggiatore di questo tipo e compiere un percorso straordinario comportava sia un alto prezzo da pagare sia l’impiego di particolari strategie o – per dirlo con le parole di Vartema –, di modi. Vartema fu costretto ad accettare e ad affrontare tutto ciò che minacciava la sua incolumità e che metteva a repentaglio la sua vita. Dovette così soddisfare ogni bisogno destinato a presentarsi e dovette imparare ad adattarsi a tempi e spazi differenti tra loro. La fame e la sete erano sempre in agguato. Durante la navigazione gli equipaggi erano dimezzati a causa delle fatiche del viaggio, delle tempeste, delle malattie e delle battaglie e non sempre i mezzi di trasporto erano i più adatti. Sulla terraferma i pericoli erano spesso in agguato e potevano prendere la forma di lotte intestine locali e di conflitti, di regole e di usanze ispirate a princìpi profondamente diversi da quelli occidentali.

9Quali furono quindi le strategie che il viaggiatore attuò per soddisfare i bisogni fondamentali lungo il viaggio e per ovviare a tutti i prezzi da pagare? Non furono tutte degne di una condotta irreprensibile. Vartema sapeva individuare con lucidità e con prontezza il proprio tornaconto e, in modo altrettanto lungimirante, aspirava al raggiungimento di posizioni di vantaggio: le buone qualità dello spirito non erano le uniche forze a sostenerlo. Vartema dimostrò infatti di saper fare un uso oculato delle proprie doti diplomatiche, di riuscire a creare un’immagine di se stesso in relazione alle aspettative dell’interlocutore e di saperlo ingannare, se necessario, con molta perizia. Il viaggiatore sapeva bene con chi stringere amicizia e con chi intrecciare relazioni: egli scelse i mercanti, che ben conoscevano il contesto geografico e culturale, quali interlocutori privilegiati. Non dimenticò di coltivare rapporti con i comandanti delle navi, con i quali si diede a varie forme di contrattazione (se non, talvolta, di corruzione) al fine di ottenere il passe-partout che gli occorreva. Si dimostrò oculato calcolatore nei confronti dei credenti di ogni confessione religiosa, sino a diventare un manipolatore freddo e opportunista. Vartema, per esempio, si comportò in modo avveduto con il cristiano rinnegato i cui trentacinquemila cammelli facevano parte della carovana dei mamelucchi diretta a Medina: convinse il comandante con denari e altri beni a prenderlo con sé. Giunto alla Mecca, si finse così abilmente mamelucco da vedersi aprire di fronte le porte del mondo islamico altrimenti inaccessibile a ogni uomo occidentale. Nell’attesa di ripartire per Gedda persuase un musulmano a concedergli amicizia e ospitalità raccontandogli di essere diventato mamelucco al Cairo, di essere un artigiano esperto nella costruzione di bombarde e di non desiderare altro che mettersi al servizio dei musulmani. Per Vartema non c’era alcuna differenza tra mostrare di essere “santo” e fingere di essere “pazzo”. Egli conquistò la libertà dalla prigionia presso il sultano dello Yemen utilizzando entrambe le strategie: fingersi pazzo e lasciar trasparire il gioco agli occhi della concubina del Sultano al fine di suscitare sempre più in lei la passione per il suo spirito acuto ed usarla come intermediario in grado di intercedere per lui. Le donne furono uno dei più importanti fattori che Vartema riuscì a trasformare in strumenti fra le sue mani. Durante il viaggio le relazioni con le donne furono caratterizzate dall’opportunismo. Come Vartema ingannò la concubina, così non si fece scrupoli con altre figure femminili: quando era ora di abbandonare i cristiani nestoriani, compagni di viaggio dal Bengala fino a Malacca, non esitò a parlare loro di moglie e figli rimasti in Italia, ma, quando ebbe bisogno dell’appoggio di un mercante persiano, apprezzò la bellezza della figlia da questi offerta come moglie.

10Dagli stratagemmi messi in atto si evince che il calarsi nei panni e nelle usanze non significava solamente conoscere e fare esperienza in modo autentico, ma costituiva anche la messa in atto di un nutrito insieme di elementi in genere connotati negativamente. Immedesimarsi negli altri poteva, per esempio, comportare anche l’essere disposti ad abbracciarne tutti gli usi, compresa la diffusa tendenza alla corruzione. L’abilità nel travestirsi e nel fingere, lo sprezzo del pericolo, l’ingegno e le capacità tecniche (si pensi al medico che pratica un clistere o all’esperto di bombarde), la malattia, la follia, la fuga, la bravura verbale sono gli ingredienti dell’eccezionalità di Vartema, nel bene come nel male: ogni obiettivo da raggiungere suggerisce l’impiego di una di queste strategie. Fra di esse rientrava anche la capacità di far i conti con i propri limiti, con l’impossibilità di controllare tutto (anche le proprie reazioni) e con la propria irrazionalità.

11Il modo di procedere di Vartema consisteva dunque nell’analisi della situazione, nella scelta delle strategie adatte a risolvere i problemi e nella loro realizzazione. Spesso, però, gli era necessario effettuare un ulteriore passaggio: gli stratagemmi messi in atto avevano sovente delle conseguenze, non sempre positive, e il viaggiatore si trovava così a dover rimediare a quanto già compiuto per necessità. Doveva assumersi la responsabilità di quanto aveva causato con le proprie azioni e correre ai ripari oppure trasformare lo scenario negativo, risultato delle proprie mosse, in una nuova occasione da sfruttare. Vartema era ben consapevole degli ingranaggi che muovevano questo meccanismo: comportarsi in questo modo era l’unica via per la sopravvivenza. Le strategie alle quali fece ricorso per ovviare alla fatica e alla fame, alle guerre e alla morte comportavano nuovi rischi, che costituivano, a loro volta, nuove matasse da sbrogliare. Ai pericoli che già caratterizzavano i luoghi visitati si aggiungevano le razzie e le battaglie, i travestimenti, le finzioni, le amicizie e i rapporti con le donne in cui Vartema decideva di essere coinvolto: ognuno di questi elementi portava con sé delle conseguenze, cambiava gli scenari e costringeva il viaggiatore a nuovi stratagemmi e peripezie.

12A Medina e alla Mecca Vartema riuscì a entrare in pieno contatto con la realtà quotidiana musulmana e a immedesimarsi con la stessa velocità con la quale, durante il viaggio e il soggiorno, si era adattato allo stile di vita dei mamelucchi, e dovette presto compiere: combattere contro le popolazioni locali che assaltavano la carovana, entrare nella moschea che custodisce il corpo di Maometto a Medina e penetrare, tra mamelucchi e pellegrini, nella moschea grande della Mecca. Sebbene lucidamente consapevole dei rischi corsi, non si lasciò intimorire dal mondo islamico e proseguì verso est, incuriosito dall’Oriente e dal mondo indiano: la carovana dei mamelucchi non gli era più utile e gli serviva un nuovo mezzo per procedere nel viaggio, una nuova occasione da sfruttare o – in questo caso – un pericolo da trasformare in opportunità. Per le strade della Mecca un musulmano intuì che in lui c’era qualcosa di occidentale: gli disse di sapere che lui non era musulmano e di conoscere Genova e Venezia. Lo stratagemma fu velocemente messo in atto da Vartema: convinse l’uomo di essere diventato mamelucco al Cairo, di essere un artigiano esperto nella costruzione di bombarde e di non desiderare altro che mettersi al servizio dei musulmani. Quando rivelò di essere un artigiano di artiglierie, il viaggiatore fu così bravo a mentire al suo interlocutore musulmano tanto da manifestare, al suo cospetto, il più sentito risentimento nei confronti del re del Portogallo, che stava ostacolando i mercanti arabi nel commercio delle spezie:

Lui me commenciò de passo in passo a dire la cagione perché non venivano le ditte robe come erano usate de venire. E quando lui me disse che era cagione el Re de Portogalo, io mostrai de avere grandissimo dolore, e diceva molto male de ditto Re, solo perché lui non pensasse che io fusse contento che li Cristiani facessero tal viagio. Quando costui vide che io mi dimostrava inimico de’ Cristiani, me fece magiore onore assai, e dissemi ogni cosa de punto in punto. (pp. 260-270)

13Ottenne così, in cambio di un favore economico, amicizia e ospitalità, delle quali godere in attesa di ripartire con una nuova carovana diretta a Gedda, il trafficato e brulicante porto della Mecca. Qui, dove Cristiani ed Ebrei erano tutt’altro che benvenuti, viveva due vite: di giorno era un povero musulmano che aveva come unica dimora la moschea e di notte usciva per andare a comprarsi il cibo. Fattosi prendere a bordo di una nave diretta in Persia, arrivò ad Aden. Una professione di fede islamica che non riuscì a pronunciare lo condannò a una lunga prigionia a Rada‘a sotto la custodia delle guardie di Amir II, sultano dello Yemen, e sotto l’amorevole sguardo della Regina, invaghitasi di lui durante l’assenza del sovrano, impegnato nella guerra contro il Sultano di Sana‘ā. Nella narrazione dell’Itinerario, quando gli fu chiesto di recitare la professione di fede islamica davanti ad Amir II per salvarsi dall’accusa di essere cristiano, le parole gli vennero meno, senza che se ne riuscisse a capire bene il perché, a dispetto della sua capacita di togliersi da ogni impiccio:

Disse el Soldano: «Di’ leila illala Maomet resullala»; e io non lo posseti mai dire o che fosse la voluntà de Dio o la paura che io aveva. Vedendo questo el Soldano, ch’io non poteva dire quelle parole, subito commandò ch’io fusse messo in carcere con grandissima custodia de omini. (pp. 281-282)

14Il viaggiatore doveva così liberarsi non solo dalle catene di ferro della prigione, ma anche da quelle del legame amoroso con le quali la Regina lo avrebbe trattenuto dopo avergli dato una finta libertà. Come superare i due ostacoli e proseguire nel viaggio? Fingendosi pazzo, lasciando trasparire il suo gioco agli occhi della Regina per suscitare sempre più in lei la passione per il suo spirito acuto e per la sua carnagione chiara. Tutto ciò gli avrebbe permesso di ottenere la grazia per intercessione della donna presso il Sultano. Ma come liberarsi di lei in seguito? Con un’altra menzogna: dandosi malato e dovendo cosi cercare la guarigione presso un venerato asceta di Aden. Costruì il suo piano con precisione: mentre una lettera avvisava la Regina della salute riacquistata e del suo proposito di visitare il regno di Amir II, ad Aden il viaggiatore prendeva accordi con il comandante della nave che un mese dopo lo avrebbe portato prima in Persia e poi in India. Nell’attesa di salpare, Ludovico poté approfittare pienamente di quell’intero mese a sua disposizione e, invece di darsi all’ozio in Aden, salì a cavallo per visitare le città dello Yemen.

15Solcato l’Oceano Indiano e giunto al grande scalo di Hormuz, Vartema proseguì sino a Herāt e a Shīrāz, dove si fermò a osservare le usanze dei mercanti. Fra questi ve n’era uno, persiano, che Vartema già conosceva: era l’uomo incontrato alla Mecca, colui che sarebbe diventato il suo compagno di viaggio. Accomunati dallo stesso intento, quello di conoscere il mondo, i due partirono alla volta di Samarcanda, ma, a causa dei conflitti tra sciiti e sunniti, furono costretti a fare ritorno. Da Hormuz salparono per l’India, terra dalle molteplicità di stati e di religioni, animati entrambi dal puro desiderio di viaggiare per diletto per «vedere e sapere più cose» (p. 310).

16Sulla base del resoconto dell’Itinerario, anche i successivi spostamenti nell’arcipelago della Sonda furono determinati da un incontro di diversi fattori: il desiderio di vedere le terre delle noci moscate e dei chiodi di garofano, l’iniziale intenzione di arrestarsi e di tornare indietro, un articolato stratagemma messo in atto dal mercante e da Ludovico per convincere i compagni, cristiani nestoriani incontrati nel Bengala e diretti verso la penisola indocinese per commerciare, a continuare insieme il cammino ancora per un po’. Le strade del gruppo erano però destinate a dividersi: con grande dispiacere i mercanti nestoriani partirono per Sarnau, mentre Ludovico e il compagno Cozazionor iniziavano il loro viaggio di ritorno verso l’India. Questa volta Cozazionor non volle insistere affinché i nestoriani proseguissero il cammino con loro, anzi cercò di evitare che li seguissero in India, temendo forse che, venuti a contatto con i Cristiani portoghesi lì presenti, avrebbero potuto creare nuove alleanze contro i musulmani come lui: «non avessero causa de dar notizia a’ Cristiani de tanti signori che sonno nel paese loro, che pur son cristiani e hanno infinite riccheze» (p. 420). I due si spostarono da soli sino a Colon. Qui Vartema era quasi intenzionato a fuggire, ancora una volta a causa della sua finta identità di musulmano che alcuni mercanti, al corrente dei suoi trascorsi alla Mecca, avrebbero potuto tradire. Ma d’altronde anche lui aveva qualcosa di scomodo da rivelare a proposito dei musulmani, qualcosa che aveva scoperto proprio alla Mecca: le falsità costruite per alimentare il culto di Maometto e per aumentare gli introiti ricavati dai pellegrinaggi, in particolare la luce emanata dalla tomba del Profeta, frutto, in realtà, di fuochi artificiali. A Calicut il viaggiatore fece un altro incontro che si sarebbe rivelato fondamentale: strinse amicizia con due milanesi, Ioanmaria e Pietroantonio, venuti in India con i Portoghesi ma passati al servizio del sovrano locale di Calicut, lo Zamorino, in quanto esperti nella produzione di artiglieria. Con Ludovico avevano in comune il desiderio di tornare in patria, ma ormai avevano quasi abbandonato ogni speranza: di certo i Portoghesi, gli unici che avrebbero potuto portarli a bordo delle loro navi in Europa, non avrebbero perdonato tanto facilmente il loro tradimento e il mettere al servizio del nemico la loro arte delle armi. Vartema, costretto a frequentarli di nascosto per non farsi scoprire da Cozazionor, al fine di sottrarsi al costante sguardo del compagno persiano e di raggiungerli, si finse musulmano così fervente da trascorrere giornate intere nella moschea. Intanto i Portoghesi, guidati dall’Almeida, costruivano fortezze ed erigevano mura di protezione a Cannanore e a Cochin, mentre a Calicut si stava spargendo velocemente la notizia delle navi arrivate dal Portogallo e delle attività dei Portoghesi in Cannanore. Lo Zamorino non poteva restare a guardare e si preparava allestendo una grande flotta. Vartema capì che era il momento di raggiungere coloro che l’avrebbero potuto riportare in patria: fintosi malato per farsi consigliare da Cozazionor un soggiorno salutare lontano dal cattivo clima di Calicut, riusci a partire per Cannanore e da qui chiese di essere ricevuto proprio dal figlio del Viceré in persona, Lourenço de Almeida. Il 12 marzo 1506 la flotta di Calicut, ormai pronta allo scontro, si mise in moto. Vartema si schierò senza indugio dalla parte dei Portoghesi e mostrò tutto il suo coraggio: dal 16 marzo combatté nella battaglia navale di Cannanore distinguendosi per il suo valore. L’Almeida, attento alle forti personalità che hanno maturato esperienza, gli riconobbe il suo merito: Ludovico diventò responsabile della fattoria istituita a Cannanore. Vartema prestò ancora servizio per i Portoghesi negli scontri tra il 27 aprile e il 27 agosto per la conquista di Ponnani e ottenne il diploma di cavaliere che il sovrano Emanuele I gli avrebbe confermato in Portogallo. A quel punto si poté imbarcare per raggiungere l’Europa.

17Nelle sue peregrinazioni Ludovico, viaggiatore partito da solo, seppe diventare uomo di compagnia che intreccia la sua storia con personaggi di ogni estrazione sociale e religione: il musulmano, il mercante persiano, il cristiano nestoriano, gli abitanti locali, i rājā indiani, il viceré delle Indie Francisco de Almeida e addirittura il re del Portogallo Emanuele I. E da uomo di compagnia seppe ritornare a viaggiare da solo: capì che era bene non creare legami che potrebbero imprigionare in situazioni dalle quali sarebbe impossibile uscire. Era un viaggiatore sciolto da ogni vincolo in quanto solamente desideroso di andare.

18Sapeva come passare inosservato e nascondersi fra gli altri: a Gedda, dove non erano ammessi né cristiani né ebrei, si fingeva un musulmano povero e ai mercanti di passaggio che si interrogano sulla sua identità, i suoi ignari compagni di povertà, caduti nell’inganno, non possono che rispondere: «L’è un pover moro che se more» (p. 273). Ma quando la necessità si presentava, Ludovico sapeva passare alla ribalta: poteva arrivare a sostenere di essere un esperto maistro de far bombarde venuto dall’Europa per mettersi al servizio dei Mori o a confermare di essere stato comprato come schiavo a Gerusalemme all’età di quindici anni. Si sapeva confondere così bene in mezzo agli altri al punto da diventare l’uomo fidato dei Portoghesi, una sorta di agente segreto al loro servizio e insignito degli incarichi più ambiti da chi lasciava il territorio lusitano per diventare qualcuno nelle Indie Orientali. Ma i Portoghesi, che affidarono compiti così importanti a quest’uomo che non perdeva un attimo per elogiare i cristiani, non sapevano che egli aveva rivestito i panni del mamelucco e del musulmano e che era diventato tale per raggiungere i luoghi santi dell’Islam. Il loro uomo, che combatteva a Ponnani e a Cannanore, aveva lottato con la medesima forza anche a fianco dei mamelucchi, quando viaggiava con loro e doveva contribuire a difendere la carovana dagli attacchi delle popolazioni locali. I Portoghesi non sapevano che il loro fattore armato posava senza camicia davanti alla Regina di Aden per compiacerla e liberarsi dalla prigionia.

19Perché, quindi, dover affrontare tanti pericoli, dover architettare tante strategie da mettere in atto, doverle applicare, rischiare la vita, essere senza scrupoli e menzogneri nelle parole e negli atteggiamenti? Vartema, che andò in giro per il mondo in cerca di avventure ma non di fortuna, si presentò, attraverso il suo Itinerario, come un uomo che aveva, quali obiettivi fondamentali, il desiderio di conoscenza e la volontà di divulgare. Per poterlo fare, dovette compiere un viaggio straordinario, riuscire a tornare in Europa e raccontare il proprio vissuto. Il rischio era alto tanto quanto la posta in gioco: per andare nei «paesi dalli nostri meno frequentati» (p. 227) e per spingersi oltre questi, per tornare e per poter raccontare era necessario comportarsi in tal modo. Non sarà un caso che questa attitudine emerga anche attraverso i segnali lessicali che popolano il testo: accanto ai due nuclei dei termini più ricorrenti nell’Itinerario, quello dei vocaboli del viaggio (viagio, camino e fugire) e quello della dimensione della narrazione (parole, orazione, intendere, parlare, dire, discorrere, recitare, referire, monstrare, toccare), troviamo il gruppo dei sostantivi periculo, modo, ingegno, ipocrisia, finzione. Vartema amava e cercava l’avventura e si muoveva ovunque, disposto a comportarsi come il mercenario che presta la propria opera in nome del proprio guadagno: per raggiungere i propri obiettivi e il proprio tornaconto il viaggiatore avventuriero non esitava neanche a diventare un imbroglione.

Notas

1  L’Itinerario, il cui titolo completo è Itinerario de Ludovico de Vartema bolognese nello Egitto, nella Surria, nella Arabia deserta e felice, nella Persia, nella India e nella Etiopia. La fede, el vivere e costumi de tutte le prefate province con grazia e privilegio infra notato, fu stampato per la prima volta a Roma il 6 dicembre 1510, presso l’officina tipografica di Stefano Guillery e di Ercole Nani. Lavorò all’editio princeps anche il calligrafo e tipografo Ludovico degli Arrighi detto il Vicentino, al quale dobbiamo l’unico manoscritto italiano dell’Itinerario, conservato nella Biblioteca Nazionale di Firenze. Si veda ora la mia edizione, pubblicata nella collana Oltramare delle Edizioni dell’Orso nell’agosto 2011, a cui faccio riferimento sia per la bibliografia sia per gli apparati che presentano e analizzano il resoconto nei suoi differenti aspetti: linguistico, storico, geografico, sociale e culturale. Nell’introduzione ho mostrato i caratteri dell’eccezionalità dell’Itinerario, in quanto unicum nell’odeporica; in questo studio cercherò invece di mettere in luce altre caratteristiche del viaggiatore, chiedendomi quali furono i prezzi da pagare e le strategie da attuare per poter compiere un percorso così straordinario. Indico il numero della pagina direttamente nel testo.

Autor

Università di Torino

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search