Famiglie che scendono, famiglie che salgono, al tramonto dell’Ancien régime
p. 303-321
Résumés
Il lavoro ricostruisce in parallelo la condizione di due casati nobili veronesi tra la seconda metà del Settecento e la prima metà dell’Ottocento, in ottica comparativa. Si tratta di due casi opposti. I Malaspina tra difficoltà congiunturali, dissennate politiche speculative e indebitamenti giungono al tracollo. I Dionisi attraverso la diversificazione degli investimenti, l’attenta gestione delle proprietà fondiarie e dei consumi familiari, quadruplicano il patrimonio immobiliare. Il confronto e il contrappunto tra le vicende delle due casate consentono di evidenziare scelte e circostanze capaci di portare all’incremento patrimoniale e all’innalzamento di status all’interno della classe dirigente o al tracollo. Infatti, particolare rilievo assumono le modalità e le scelte degli investimenti, l’amministrazione e la salvaguardia dell’integrità del patrimonio.
The work reconstructs and draws parallels between the condition of two noble families of Verona between the second half of the eighteenth century and the first half of the nineteenth century. They are two opposite cases. The Malaspina family has to face financial ruin due to economic difficulties, unwise speculative policies and heavy debts. The Dionisi family quadruples their real estate assets thanks to the diversification of investments, the careful management of land ownership and family expenditure. The comparison and counterpoint between the histories of the two families allow us/me to highlight the choices and circumstances that can lead to an increase in wealth and status within the ruling classes or to financial ruin. In fact, the modalities and choices of the investments, the administration and safeguard of the integrity of the patrimony become particularly significance.
Entrées d’index
Keywords : Nobility, downgrading, economic history, Veneto
Parole chiave : Nobiltà, declassamento, storia economica, Veneto
Texte intégral
1Con il mio contributo intendo affrontare in parallelo la condizione di due casati nobili veronesi tra la seconda metà del Settecento e la prima metà dell’Ottocento, in ottica comparativa.
2Si tratta di due casi opposti. I Malaspina tra difficoltà congiunturali, dissennate politiche speculative e indebitamenti giungono al tracollo. I Dionisi attraverso la diversificazione degli investimenti, una attenta gestione delle proprietà fondiarie e dei consumi familiari, quadruplicano il patrimonio immobiliare e rafforzano la loro posizione sociale stringendo legami parentali e sodali con le casate di maggior prestigio della città.
3Il metodo di analisi è necessariamente empirico, favorito, per altro, da una certa corrispondenza temporale nelle due opposte traiettorie di ascesa e discesa economica delle famiglie, del ritmo della crescita e della dispersione.
Fonti e contesto
4L’indagine è stata condotta sulla documentazione archivistica relativa alle due famiglie nobili, depositata presso l’Archivio di Stato di Verona.1 La consistenza documentaria è cospicua e consente di ripercorrere le scelte economiche e sociali delle due casate. Per la famiglia Dionisi, inoltre, si dispone di un diario molto dettagliato e ricco di informazioni, che costituisce una preziosa testimonianza delle vicende del pater familias, Gabriele (1719-1808), artefice dell’ascesa sociale ed economica della famiglia, dopo una fase di declino2.
5L’arco temporale considerato consente di prendere in considerazione sia le dinamiche proprie dell’ancien régime, sia le fasi dell’espansione francese, dell’Impero napoleonico e della Restaurazione caratterizzate da profondi cambiamenti di concezione della gestione politica, dei rapporti sociali, dell’andamento dell’economia3.
6Mutano anche la cultura e la sensibilità nei rapporti familiari: la spinta all’affermazione dell’individualità pone in dubbio le strategie, che per secoli hanno caratterizzato le scelte delle élite; le nuove leggi, che introducono lo scioglimento dei fedecommessi e la divisione delle sostanze tra tutti gli eredi, mettono in crisi lo sforzo congiunto di generazioni e di singoli, finalizzato al mantenimento dell’unità del patrimonio4.
7La ricchezza che pure aveva avuto sempre un ruolo significativo, come sottolineato da Marco Meriggi, diviene «l’attributo davvero discriminante per l’appartenenza al notabilato sociale»5.
8Le strategie per il suo mantenimento o accrescimento mutano per adeguarsi ai tempi o si mantengono ancorate al passato?
9Ci si possono porre numerose altre domande, i case studies proposti cercheranno di offrire alcune risposte concrete.
Le due famiglie
10Solo pochi cenni per inquadrare le famiglie Malaspina e Dionisi. La prima di chiara impronta feudale fin dall’XI-XII secolo, insediata in Lunigiana, inizia il suo rapporto con Verona grazie al prestigioso componente Spinetta, alleato degli Scaligeri, che ne hanno favorito l’insediamento in città6. Nel 1467 si origina il ramo veronese dei Malaspina7. L’antico prestigio marchionale, le ingenti ricchezze e il consolidato rapporto con il ceto dirigente consentono alla famiglia di collocarsi tra le casate più prestigiose ai vertici della società urbana e di mantenere nei secoli sostanzialmente inalterata la propria posizione nel élite veronese8.
11La famiglia Dionisi può provare origini ben più modeste, anche se risalenti al XIII secolo, con incarichi podestarili e un titolo nobiliare (eques auratus) conferito da Baldovino II, imperatore di Costantinopoli, durante una sua visita a Verona nel 1245. Nei secoli successivi i Dionisi evidenziano l’inclinazione sia a ricoprire incarichi pubblici, sia a di distinguersi per cultura e prestigio nell’ambito della Curia veronese, secondo una sinergia familiare tipica dell’ancien régime9. Alcuni dei discendenti non disdegnano di affiancare all’impegno nell’amministrazione della città o in ambito religioso l’attività mercantile, come appare con evidenza da fonti notarili, secondo un percorso che accomuna la maggior parte delle élites venete del tempo10.
12In effetti, la differenza di origini sociali, la varietà di procedure atte a conseguire una formale nobilitazione, l’ampia diversificazione nelle basi economiche e patrimoniali, caratterizzano le élites venete di età medievale e moderna. I casi qui esaminati ne rappresentano una palpabile conferma11.
La condizione patrimoniale delle due famiglie nel 1745
13Per un quadro sintetico della consistenza patrimoniale delle due famiglie alla metà del XVIII secolo si può utilizzare la fonte fiscale. Il fuoco principale dei Malaspina si colloca nella della contrada di San Fermo, dove è situato il prestigioso palazzo storico della famiglia. Il pater familias è il Marchese Alberico; i suoi possedimenti terrieri raggiungono i 230 ettari e insieme ad altri beni rendono 2.484 ducati12.
14Da un punto di vista patrimoniale i beni dei Dionisi non sono di molto inferiori. Nel 1745 Gabriele in fraterna con il fratello Canonico della Cattedrale Giovan Giacomo, possiede terreni per circa 210 ettari e dichiara di percepire una rendita di 93513.
15Se la consistenza delle proprietà non sembra discostarsi di molto tra le due famiglie, gli introiti dei Dionisi raggiungono solo il al 40 % circa rispetto a quelli dei Malaspina e non sono l’unico elemento di debolezza.
La «risalita» dei Dionisi: prime tappe
16La condizione dei Dionisi è chiaramente indicata dallo stesso Gabriele: «da quando io sono nato la casa nostra ch'era arrivata al colmo delle fortune e del lustro ha cominciato ad entrare in un decadimento tale che quasi è giunta alla totale sua rovina» a causa di conflitti tra gli eredi e per una gestione poco accorta delle proprietà. Una situazione che sicuramente viene vissuta dal marchese con difficoltà, ma che gli serve di ammaestramento per il futuro14.
17Oltre a poter contare su entrate poco consistenti l’ascesa di Gabriele prevede l’acquisizione di tutto quanto è necessario per poter apparire adeguatamente nella società del suo tempo.
18Di primaria importanza sono le residenze in città e in campagna, di cui è privo, sia perché le dimore costituiscono il primo elemento tangibile di status, sia perché costituiscono un importante elemento patrimoniale.
19All’inizio degli anni ’40 si impegna direttamente sui due fronti: avvia la costruzione della villa di Ca’ del Lago a Cerea, in prossimità del maggior nucleo di proprietà terriere, e acquista un palazzo in città.
20L’edificio, adeguato per dimensioni e per la posizione nel cuore di Verona, è in precarie condizioni come dimostra l’importo corrisposto di d. 4.100, (a detta di Gabriele un affare). Nel corso del secolo più volte il Marchese interviene per riattare, migliorare l’aspetto dell’immobile e renderlo adeguato alle altre dimore nobiliari, con una spesa complessiva di d. 15.00015.
21Anche la villa richiede un impegno prolungato nel tempo, i primi lavori sono già conclusi nel 1742, ma numerosi altri interventi si propongono nella seconda metà del secolo16.
22Un altro aspetto perseguito dal marchese è il consolidamento economico della famiglia. Un significativo contributo in tal senso si ha con il matrimonio, il mezzo è assolutamente tradizionale, ma anche fortuito: al giovane ambizioso si presenta l’occasione di sposare una donna appartenente ad una famiglia facoltosa e nobile, ma di scarso prestigio e non veronese. Il chiaro vantaggio è costituito dalla cospicua dote17.
23Il matrimonio nelle vicende settecentesche dei Dionisi non è solo strumento di rafforzamento economico, ma anche di acquisizione di prestigio. Jean Pierre Labatut sottolineava che: «l’uomo che si sposava non sposava soltanto una donna, ma anche la situazione sociale della sua stirpe e in particolare quella di suo padre»18. Il matrimonio tra Giovan Paolo, l’unico rentier tra i discendenti di Gabriele con Anna Sagramoso rafforza i legami con l’élite nobiliare veronese19.
Coll'alleanza Stoppi, benché famiglia nobile, si era incontrato un parentado basso20: mia moglie essendo forestiera e di famiglia che quantunque in tige fosse nobile per gli accidenti mondani era decaduta, e per qualche tempo aveva esercitata la mercatura in via però civile, ne meno essa per questa vista ci ha portato lustro; onde unitamente queste due, e mia avia Zacco per essere forestiera ancor essa, formano tre donne e tre età che ci hanno defraudati di parentado. Col presente di casa Sagramoso si repristina con usura, perché in Verona, e colle primarie famiglie della citta, le più attinenti delle quali sono Allegri, Spolverini, Giusti, Canossa, Buri, Pellegrini, Marioni, Fracastori Rambaldi, ed altri assai di aleanza più remota, oltre Martinenghi di Brescia, Lucini e Castelbarco di Milano che sono di parentado prossimo21.
24Gabriele Dionisi nelle sue memorie spiega come si è impegnato per riuscire a far propri «i segni d’honore», ossia «tutte quelle manifestazioni per mezzo delle quali si entrava a far parte del teatro della nobiltà e ci si riconosceva a vicenda» al massimo livello22.
25Come si vedrà nel caso dei Malaspina l’appartenenza e l’assimilazione all’élite cittadina, comporta una serie di benefici diretti e indiretti.
I Malaspina tra Sette e Ottocento
26Anche i Malaspina di San Fermo nel corso del settecento rafforzano la loro condizione economica, infatti, i due rami collaterali della Contrada di Sant’Andrea, costituiti rispettivamente da Giancarlo e fratelli e da Gabriele entrambi figli del fu Giovan Cristoforo, si estinguono e i loro beni sono unificati in larga misura nel ceppo superstite23.
27Alla caduta della Serenissima la famiglia Malaspina è rappresentata dal Marchese Francesco, figlio di Alberico e di Beatrice Cipolla. I beni familiari sono collocati oltre che in città e negli immediati dintorni in 18 località distribuite in diverse zone del territorio veronese e in minor misura vicentino e padovano.
28Se nel Settecento i trasferimenti intergenerazionali e collaterali offrono l’opportunità per un sensibile accrescimento patrimoniale e reddituale, le conseguenze delle scelte di Francesco e della normativa introdotta durante i governi francesi segnano l’avvio del declino familiare.
Il divario fra le due famiglie
L’eredità di Francesco Malaspina 1815
29Il Marchese Francesco Malaspina muore il 30 aprile 1815. Il procedimento successorio appare affollato di eredi a vario titolo: i figli Gabriele e Gio’ Carlo abate con la figlia Maria Carolina Alderano Malaspina, i figli delle sorelle decedute: Carlo e Giorgio Giusti, discendenti di Teresa e Amabilia e Zilia Giusti figlie di Luigia24. A rendere più complesso il quadro si aggiunge la volontà sancita nel testamento di Francesco di lasciare alla nipote Giuseppina Malaspina sposata Guerrieri (figlia di primo letto di Gabriele e Marianna Pellegrini) la «quota disponibile» dei beni non vincolati a fedecommesso, «senza obbligo di alcuna collazione»25. Va rilevato che circa i 2/3 del patrimonio sono liberi26.
30Le conseguenze sono rilevanti. I numerosi attori innescano una serie di controversie destinate a protrarsi per oltre un decennio e a produrre strascichi ulteriori. Gli eredi per i loro rapporti e gradi di parentela sono inevitabilmente mossi da un atteggiamento individualistico e di opportunità economica, non esiste in queste circostanze l’interesse di mantenere un patrimonio comune. Anzi, i vari protagonisti si accapigliano per individuare il valore degli immobili, producono inventari e stime a loro favorevoli e si trovano in contrasto sull’attribuzione dei beni feudali, vincolati alla discendenza diretta27.
31Solo Gabriele ricopre il ruolo tradizionale del pater familias, cui è demandata la responsabilità della salvaguardia e del mantenimento del patrimonio, quale garanzia del prestigio e della continuità della casata. In tal senso, non appare irrilevante che il marchese, 2 anni dopo la morte del padre si risposi con Luigia Altadonna Pindemonte da cui ha ben 6 figli28.
32La sostanza lasciata da Francesco è riportata in una tabella sintetica ricavata dalla rilevazione dei beni redatta dal notaio Gabriele Pellesina, in cui sono distinti i diversi elementi patrimoniali e vengono indicati i beni vincolati perché feudali e quelli dotali (tab. 1)29.
Tab.1 – Eredità di Francesco Malaspina*.
Elementi patrimoniali | Rendita in Lire italiche | Valori di stima in Lire italiche | Percentuali delle rendite | Percentuali del valore di stima |
Immobili di città | 3.585,00 | 71.700,00 | 3,84 | 3,71 |
Proprietà di campagna | 23.439,91 | 508.798,20 | 27,25 | 26,23 |
Immobili di città fedecommesso | 1.859,00 | 37.180,00 | 1,99 | 1,92 |
Proprietà di campagna fedecommesso | 8.222,71 | 164.454,2 | 8,81 | 8,51 |
Beni vincolati (Anna M. Verità) | 10.586,23 | 211.724,60 | 11,33 | 10,95 |
Beni vincolati (contessa Beatrice Cipolla) | 475,87 | 9.517,40 | 0,50 | 0,45 |
Beni feudali | 12.165,33 | 243.306,60 | 13,03 | 12,60 |
Livelli attivi | 31,66 | 633,32 | 0,03 | 0,03 |
Crediti | 31.000,00 | 617.669,56 | 33,20 | 31,96 |
Beni mobili diversi | 19.648,84 | 1,02 | ||
Argenteria | 23.550,88 | 1,22 | ||
Gioie | 24.310,94 | 1,25 | ||
Totale | 93.365,71 | 1.932.494,54 | ||
* I valori di stima degli immobili sono ricavati capitalizzando la rendita al 5 %, secondo la prassi del tempo e per omogeneità con altra documentazione. Le passività sono estremamente contenute, in totale L. it. 79.295,98 di cui oltre L. it. 70.000 della dote della fu contessa Marianna Pellegrini, prima moglie di Gabriele. A.S.Vr., Malaspina, b. LXVI, fasc. 597. |
33Riassumendo, la sostanza lasciata da Francesco può essere ripartita in 3 parti: quasi il 30 % di beni liberi, il 35,45 % di beni mobili, oltre il 34 % di beni vincolati a vario titolo fedecommesso, diritti feudali, doti.
34Secondo una visione d’ancien régime, la distribuzione della ricchezza familiare appare estremamente equilibrata tra i beni vincolati (a garanzia della continuità patrimoniale della famiglia), i beni liberi (utili come garanzia in caso di necessità di prestiti) e i beni mobili facilmente monetizzabili e fruibili.
35Gabriele fino al 1818 assume il ruolo di amministratore della sostanza indivisa e risulta il protagonista nei rapporti con i congiunti negli atti di ripartizione dell’eredità.
36Nel 1816 stipula un primo accordo con il fratello abate Gio’ Carlo, che viene liquidato attraverso il pagamento di L. it. 136.413,68 da versare in 4 anni e un vitalizio di L. it. 20.000 per 15 anni, successivamente e fino alla morte di L. it. 10.00030. L’abate, a sua volta, dona alla figlia Maria Carolina Alderano Malaspina i diritti successori di cui è divenuto titolare31. Gio’ Carlo muore nel 1842, il suo indennizzo risulta oltremodo gravoso, infatti ammonta complessivamente a oltre L. it. 546.400, pari a quasi 1/3 dei beni familiari esclusi quelli feudali. Il contenzioso, portato anche in tribunale con Maria Carolina si protrae per molti anni a causa di pagamenti ritardati e di altri contrasti32.
37Le pendenze ereditarie con i conti Giusti risultano più modeste, perché si tratta di integrazioni rispetto a quanto assegnato alle contesse con la dote, anche se l’accordo avviene nel 1820, quindi a distanza di anni dalla morte di Francesco. Gabriele esborsa (prevalentemente argenteria e crediti) L. it. 110.00033.
38La disposizione più originale, nelle volontà testamentarie di Francesco, riguarda la contessa Giuseppina Malaspina (come si è detto figlia di Gabriele), al momento della stesura del testamento, appare come l’unica nipote adeguata a ricevere un particolare riconoscimento da parte del nonno.
39Si può ipotizzare che il lascito ad un nipote sia stato costume abbastanza diffuso all’epoca, infatti, anche Gabriele Dionisi nel suo testamento stabilisce un legato in beni immobili al nipote Giovan Giacomo, ma il beneficiario è il primo nipote maschio destinato a continuare la famiglia34.
40Ben diversa la situazione di Giuseppina, che nel 1821 sposa Vincenzo Guerrieri e che, oltre alla dote di L. it. 70.000, distoglie un capitale rilevante dalla casata Malaspina. Malgrado nel testamento Francesco avesse indicato Gabriele, quale usufruttuario dei beni assegnati alla nipote.
41Nel 1824, dopo una rilevazione della sostanza complessiva stimata in L. it. 1.244.324,37, al netto di altre detrazioni viene stabilita la quota ereditaria a lei destinata, pari a L. it. 300.762,32. La somma sarà devoluta sia in beni immobili per L. it. 182.206,66, sia in crediti di diversa natura per L. it. 116.085 e L. it. 2470,48 in denaro. Giuseppina si impegna a sua volta a versare a titolo di usufrutto annuo al padre vita natural durante L. it. 10.000 e 5.000 agli eredi di Gabriele nell’anno seguente alla sua morte. L’operazione non sembra molto favorevole a Gabriele, che ottiene un usufrutto di L. it. 10.000 rispetto a un reddito precedente di L. it. 16.00035.
42Il marchese nella gestione dell’eredità non dimostra particolare autorevolezza, sagacia e avvedutezza, forse anche le scelte successive rientrano in analoghi atteggiamenti.
43La ripartizione della sostanza lasciata da Francesco si svolge nel segno di un serio indebolimento dell’asse patrimoniale, delle rendite e in un forte squilibrio nella composizione della ricchezza familiare. Si può ritenere che Gabriele viva come dovere la conservazione del patrimonio immobiliare della casata, a qualsiasi costo, sia per ragioni di status sociale, sia in nome di vincoli feudali, sia nella convinzione che i maggiori redditi possano derivare dalla terra. La liquidazione dei coeredi si rivela estremamente onerosa, infatti complessivamente raggiunge quasi il milione di lire italiche.
I trasferimenti intergenerazionali e lo scioglimento della fraterna nella famiglia Dionisi
44I fratelli Gabriele e Gian Giacomo costituiscono un esempio virtuoso della fraterna di età moderna36.
45Si prestano aiuto reciproco, il canonico opera con generosità nei confronti della numerosa famiglia del congiunto37.
46Tuttavia, i contrasti legati all’eredità e all’autonomia dei singoli non mancano neppure nella famiglia Dionisi.
47Alla morte di Gabriele, Giovan Paolo inizia ad insinuare in modo subdolo dubbi sulla opportunità di mantenere la gestione del patrimonio in comune, sotto la guida del primogenito. Nel 1812, non senza lacerazioni profonde, i tre fratelli decidono di sciogliere la fraterna. Infatti, Giovan Paolo aspira ad una maggiore libertà economica. Il suo atteggiamento appare decisamente ambiguo, perché non esita ad incrinare l’unità familiare e contemporaneamente continua a coabitare con i medesimi parenti per potersi avvantaggiare dei benefici della convivenza nel palazzo di famiglia. I congiunti non apprezzano la manifestazione di individualismo del fratello, che sembra allentare il valore assoluto della casata, quale bene supremo che tutti sono impegnati a difendere38. Tuttavia a distanza di qualche anno i fratelli si riconciliano, inoltre, Giovan Paolo non compie un atto veramente rivoluzionario, poiché la divisione del patrimonio è alla fine transitoria, egli non ha figli e ciò che gli spetta passerà poi ai nipoti39. Appare qui evidente il diverso atteggiamento tra le due compagini familiari. I Dionisi si mantengono nel solco della tradizione con assoluto beneficio del patrimonio familiare, che continua a rafforzarsi per il «gioco di squadra», tanto che a metà ottocento la proprietà terriera supera gli 800 ettari40. Appare chiara la differenza rispetto alla condizione dei Malaspina.
L'amministrazione di Gabriele Malaspina 1815-1845
48Gabriele fino al 1818 assume il ruolo di amministratore della sostanza indivisa, in tale veste e sotto il controllo familiare compie alcune modeste alienazioni per L.it. 30.160 e acquista per la esigua cifra di L.it. 8.500, 13 ettari di terre in pianura41.
49Dopo aver liquidato le pendenze con i coeredi, Gabriele si impegna a rafforzare il patrimonio terriero con altri acquisti. I più rilevanti sono del 1844 con circa 7 ettari all’interno delle mura cittadine e 40 ettari circa a Grezzana per L. it. 67.60842. Complessivamente l’estensione territoriale delle proprietà aumenta e raggiunge i 700 ettari, anche se è accompagnata da alcune vendite soprattutto di immobili urbani o di edifici in aree rurali (mulini, botteghe…). Il valore delle alienazioni raggiunge circa L. it. 120.000 quasi il doppio di quello delle acquisizioni al 1830, mentre nel periodo successivo fino al 1845 si riduce a poco più di L. it. 20.000 l’importo delle cessioni e le nuove acquisizioni equivalgono a circa il doppio delle vendite43.
50L’elemento particolarmente significativo degli acquisti sono le modalità di pagamento: un modesto anticipo sul valore del fondo e dei pagamenti dilazionati nel tempo spesso con corresponsione di interessi passivi, per tacitare le rimostranze dei venditori.
51Ci si può chiedere quale motivo spinga Gabriele a impegnarsi a comprare fondi, in una situazione di scarsa liquidità, dovuta all’ampio utilizzo di beni finanziari per tacitare i parenti. Probabilmente egli è spinto dalla convinzione che la terra e l’agricoltura costituiscano l’investimento più sicuro e redditizio, analogamente alla maggior parte delle élites italiane del Nord44.
52La scelta di Gabriele non appare tuttavia felice, infatti, egli privilegia decisamente l’investimento agrario, anche se anche se alcuni immobili urbani o rurali (mulini, botteghe…) forniscono rendite proporzionalmente superiori, in una fase congiunturale sfavorevole. Infatti, muta il trend economico, se nei primi due decenni dell’Ottocento i prezzi delle derrate agricole subiscono un’impennata, a partire dal 1818, con la pace, la fine delle carestie e la maggiore disponibilità di grani esteri sul mercato, inizia una fase di forte calo dei prezzi delle derrate agricole, in tale contesto anche l'andamento dei fitti agrari è in discesa. Si può allora ipotizzare che Gabriele abbia inizialmente privilegiato gli investimenti terrieri in una fase di prezzi alti e che poi abbia continuato ad acquisire fondi nella vana speranza di un cambiamento della tendenza economica o per cercare di ottenere maggiori redditi. Per altro, è assai difficile ipotizzare una crescita degli utili in ambito agricolo, senza investimenti migliorativi, profonde trasformazioni colturali, innovazioni agronomiche.
53Un ulteriore aspetto può illustrare meglio la capacità reddituale del marchese. Nel 1827 viene redatto un documento molto dettagliato delle entrate e delle uscite di Gabriele. La rendita netta (detratti gli oneri fiscali) degli immobili di città e campagna ammonta a L. it. 43.385,37, le rendite derivate da capitali dati a prestito raggiungono le L. it. 9.827,44, a questo si aggiunge il vitalizio corrisposto da Giuseppina di L. it. 10.142,92. L’entrata depurata assomma alla cospicua cifra di L. it. 63.355. Il deficit è pure assai significativo, con L. it. 45.824,66. Si evidenziano interessi passivi su prestiti ipotecari e non per L. it. 20.723,76 e esborsi per vitalizi per L. it. 25.100,90. Il risultato è una disponibilità netta di L. it. 17.531,04, che risulta complessivamente assai esigua, come sottolinea una nota a calce del prospetto in cui è scritto testualmente «Disavanzo annuale quale deve far fonte dei ristauri di città e di campagna e mantenimento della famiglia». Questo commento indica ineluttabilmente che la ricerca di prestiti risponde all’esigenza di far fronte alle spese correnti e alla mancanza di liquidità. Al 1827 il deficit ammonta a oltre L. it. 300.00045.
54Come è noto, la conservazione dei patrimoni presenta aspetti socio-culturali:
Acquistare, vendere, indebitarsi non erano operazioni puramente economiche, ma intrecciate con la pratica del potere. Mantenere influenza politica, percorrere carriere pubbliche richiedevano la possibilità di mobilitare consistenti somme di denaro e investire ricchezza per conquistare potere, influenza e reputazione. Convivere con forme di «povertà» e indebitamento che non portavano comunque ad un rovesciamento delle sorti familiari, né ad un declassamento era certamente prova di un’altra forma di calcolo e di razionalità46.
55Nella mentalità di Gabriele, come in quella di molti nobili d’ancien régime, i debiti, pur ingenti, sembrano assumere più i connotati di una forma di strategia di conservazione «dell’integrità patrimoniale» che non di un fattore di degrado47. Forse la realtà ottocentesca avrebbe dovuto consigliare maggior prudenza…
I Dionisi e i debiti
56Un approccio diverso è quello manifestato da Gabriele Dionisi nelle sue Memorie e condiviso poi sostanzialmente dai suoi figli, come dimostra la loro condotta.
Nell'incontrar spese sono sempre stato coragioso, quantunque io sia sempre ristretisimo di cassa; ma altrettanto sono stato guardingo nell'incontrar debiti per farle e prender denari a censo, e nelle fabriche istesse per le quali avevo passione ho sempre procurato astenermi da debiti grossi e per le più, quando era finita la fabrica o fattura, mi sono ingegnato che fosse ancora pagata.
57Un altro aspetto viene messo ugualmente in rilievo dal Marchese: l’attenzione, pur nella ristrettezza delle risorse, a mantenere uno stile di vita consono al suo status.
Ho dunque mantenuto carrozza e cavalli e sufficiente numero di servitù, cioè a dire mi sono sempre mantenuto decorosamente juxta le mie forze ed anche di più di quelle che portavono, mentre io non contavo di entrata netta, prima de miei aquisti che circa ducati 1500 e non ostante questo oltre al sudetto mantenimento con tavola sufficientemente decorosa ho fatte tante fabriche, incontrata una enorme spesa per due liti perdute a Venezia, comperati tanti mobili, stagni, argentaria e biancherie oltre che gioie. Più supplito all'enorme spesa in occasione delli frecuenti parti della Marchesa mia moglie, al di lei mantenimento e mio con abiti sempre decorosi e finalmente quel che è più all'educazione e mantenimento di tre figlioli in Collegio di S. Zeno in Monte e figliole in convento48.
58Anche se non è possibile paragonare le spese per il mantenimento familiare dei Dionisi e dei Malaspina riesce difficile pensare che questi ultimi abbiano sensibilmente ridimensionato il loro stile di vita in relazione alla condizione debitoria. Costumi troppo dimessi avrebbero certamente indebolito la credibilità, la reputazione e la fiducia dei creditori49.
L’epilogo dei Malaspina
59Nel 1845, la morte di Gabriele segna un’ulteriore svolta negativa nelle vicende dei Malaspina. Egli lascia un patrimonio fondiario consolidato, ma una situazione debitoria difficilissima. Il valore complessivo dei beni fondiari è stimato in L. it. 1.073.650 e i debiti contratti raggiungono la cifra di L. it. 639.930.
60Diversamente da quanto accaduto nella generazione precedente, gli eredi mantengono indivisa la sostanza che viene amministrata dal primogenito Alberico. Questi non riesce ad imprimere una svolta nella gestione familiare ed anzi il quadro si aggrava per la contrazione di nuovi debiti e per una minor fiducia dei creditori. Un manoscritto conservato nell’archivio familiare intitolato Memorie storiche. Sostanza paterna fa luce sull’evoluzione di quegli anni. In assoluto la situazione dei marchesi non sembra significativamente peggiorata: il patrimonio immobiliare registra un incremento di oltre L. it. 350.00050 dovuto a donazioni familiari, all’aumento del valore dei beni feudali divenuti allodiali con la legge 1864, e ad ulteriori acquisti51, anche le passività crescono per ulteriori indebitamenti (L. it. 65.427) doti e legati attribuiti alle sorelle che aggiunti a quelli già contratti da Gabriele raggiungono la cifra consistente di L. it. 841.668. Il patrimonio netto risulta superiore a di L. it. 175.072 rispetto a quello lasciato da Gabriele, tuttavia la situazione precipita. Significativa la ricostruzione, assolutamente di parte, delle Memorie:
Tale sostanza dopo una pericolosa amministrazione nel suo sistema, che provocò in parte le vessazioni dei creditori, la implacabile resistenza degli stessi di voler realizzare i loro aver ad ogni costo e con tutti i mezzi in seguito quindi a confusioni amministrative, sequestri, aste pubbliche degli enti appartenenti alla sostanza, spese esagerate, competenze forensi, tasse, che si arrivò ad un esito negativo e la sostanza Malaspina venne ripartita quasi tutta mediante graduatorie giudiziali fra i numerosi creditori, rimanendo essi scoperti per una parte del loro capitale52.
61In effetti, dalla morte di Gabriele l’atteggiamento dei creditori nei confronti dei giovani eredi cambia. Prima del 1845, benché la condizione debitoria sia ingente non si avvertono particolari segni di insofferenza da parte dei prestatori. La principale forma di tutela riguarda l’iscrizione ipotecaria a garanzia di capitali e degli interessi, che spesso avviene anche ad anni di distanza dalla stipula del prestito. Si tratta certamente di fiducia nei confronti del marchese, ma anche di un comportamento relativamente corretto nella corresponsione regolare dei frutti, che i discendenti non si preoccupano o non riescono più ad ottemperare. Inoltre, Gabriele nel complesso succedersi dell’indebitamento, usa la strategia di pagare alcune passività, contraendo nuove obbligazioni, per tacitare i creditori più insistenti. Molti dei prestatori appartengono alle più importanti e facoltose famiglie cittadine. Un legame di status e di contiguità favorisce la disponibilità e la fiducia. I giovani eredi, forse per inesperienza, forse per mancanza di autorevolezza, non riescono a gestire con altrettanta abilità (o sfrontataggine) la situazione.
62Un sentimento di diffidenza si instaura tra i creditori. Iniziano le azioni legali per rientrare in possesso di capitali e interessi, per la fraterna diventa sempre più difficile ottenere il rinnovo dei crediti in essere e quasi impossibile contrarne di nuovi.
63L’impasse si sblocca grazie alla Convenzione stipulata il 21 giugno 1854 con i principali creditori (ben 71)53. L’atto prevede diverse clausole e in particolare accorda una dilazione di 3 anni alla corresponsione dei capitali scaduti. Inoltre, stabilisce che l’interesse da corrispondere per i prestiti non possa superare il 5 %. La clausola più importante prevede che il ricavato della vendita di qualsiasi immobile vada ripartito «pro rata» tra tutti i creditori54.
64La convenzione porta ad avviare da un lato il processo di risanamento economico della casata, ma innesca anche la progressiva liquidazione del patrimonio familiare. Le vendite si succedono con intensità negli anni seguenti.
65Nel 1875 la fraterna Malaspina giunge ad un definitivo accordo con i creditori con la corresponsione del 20 % dei «residui loro averi». Con un atto successivo i fratelli si accordano lasciando la nuda proprietà dei beni a Fortunato Alberto e l’usufrutto ai fratelli Spinetta ed Eutichiano il capitale rimasto assomma a L. it. 29.880. Nel frattempo Fortunato Alberto, l’unico che prosegue la casata si trasferisce a Firenze e di lì a pochi anni la famiglia Malaspina sparisce da Verona55.
Conclusioni
66Le domande che hanno guidato il confronto tra la storia, le scelte, le circostanze fortuite che caratterizzano le vicende delle famiglie dei Malaspina e dei Dionisi indicano con evidenza una certa difficoltà ad individuare percorsi univoci. Due sembrano gli aspetti di maggior rilievo da considerare: le scelte economiche e la salvaguardia dell’integrità del patrimonio. Anche se le due famiglie investono entrambe nella terra, la decisione di Gabriele Malaspina di accrescere il patrimonio terriero attraverso l’indebitamento appare assai poco oculata. In una congiuntura sfavorevole dei prezzi agricoli e in una fase di scarsa dinamicità economica, dovuta alla difficoltà tecnica di incrementare la produttività nel settore primario la scelta di sperare in maggiori introiti agrari appare dettata da un’erronea illusione speculativa.
67Nei casi qui esaminati, i trasferimenti intergenerazionali costituiscono un altro aspetto assai significativo, svolgono un ruolo determinante, così come l’indebitamento ed una scarsa propensione al risparmio. Si può ipotizzare che le famiglie nobili riescano a superare le trasformazioni, se riescono a mantenere la coesione e obiettivi univoci, in altre parole se continuano a salvaguardare (o a incrementare) la ricchezza familiare. Il cambiamento sociale e valoriale in atto nell’ottocento sembra richiedere molta duttilità: il mantenimento di criteri del passato, ma anche un’adesione a stili di valori e di comportamento più «borghesi», che nobiliari.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Ago 1992 = R. Ago, Giochi di squadra: uomini e donne nelle famiglie nobili del XVII secolo, in M. A. Visceglia (a cura di), Signori, patrizi, cavalieri nell’età moderna, Roma-Bari, 1992, p. 256-264.
Ago 1998 = R. Ago, Economia barocca. Mercato e istituzioni nella Roma del Seicento, Roma, 1998, p. 103-109.
Aymard 1991 = M. Aymard, La fragilità di un’economia avanzata: l’Italia e le trasformazioni dell’economia, in Storia dell’economia italiana, II, L’età moderna verso la crisi, Torino, 1991, p. 5-137.
Barbagli 1984 = M. Barbagli, Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Milano, 1984.
Berengo 1975 = M. Berengo, Patriziato e nobiltà. Il caso veronese, in Rivista storica italiana, 87, 1975, p. 493-517.
Borelli 1970 = G. Borelli, Il problema della nobiltà (preliminari di una ricerca storica), in Economia e storia, 17, 1970, p. 486-503.
Borelli 1974 = G. Borelli, Un patriziato della terraferma veneta tra XVII e XVIII secolo, Milano, 1974.
Cardoza 1999 = A.L. Cardoza, Patrizi in un mondo plebeo. La nobiltà piemontese nell’Italia Liberale, Roma, 1999.
Cartolari 1854 = A. Cartolari, Famiglie già ascritte al nobile consiglio di Verona con alcune notizie intorno parecchie case di lei: a cui s’aggiungono il nome la dichiarazione ed un elenco di varie delle passate sue magistrature ed altre memorie riguardanti la stessa città, Verona, 1854.
Chauvard 2018 = J.-F. Chauvard, Lier et délier la propriété. Tutelle publique et administration des fidéicommis à Venice aux derniers siècles de la République, Roma, 2018 (Collection de l’École française de Rome, 528).
Chiappa 1986 = B. Chiappa, I Dionisi: vicende di un casato e di un patrimonio, in B. Chiappa, A. Sandrini (a cura di), Villa Dionisi a Cerea, Verona, 1986, p. 11-34.
Clavero 1991 = B.C, Antidora. Antropologia catolica de la economia moderna, Milano, 1991.
Dal Moro 1975-76 = A. Dal Moro, Vicende economico-sociali della famiglia Malaspina, relatore G. Barbieri, tesi di Laurea a.a.1975-76, Università degli studi di Padova, sede di Verona.
Delille 1985 = G. Delille, Famille et propriété dans le royaume de Naples (XVe-XIXe siècle), Rome, 1985.
Demo 2007 = E. Demo, Investimenti immobiliari e strategie patrimoniali di una famiglia di patrizi e mercanti veronesi del XVI secolo, in MEFRIM, 119-2, 2007, p. 441-448.
10.3406/mefr.2007.10376 :Demo 2012 = E. Demo, Mercanti di Terraferma. Uomini, merci e capitali nell’Europa del Cinquecento, Milano, 2012.
Di Gregorio 1994 = P. Di Gregorio, Nobiltà e nobilitazione in Sicilia, in Meridiana (Note sulle nobiltà nell’Italia dell’Ottocento), 19, 1994, p. 83-112.
Dorini 1940 = U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento: Spinetta Malaspina, Firenze, 1940.
Fanfani 1984 = T. Fanfani, Stato e ceti dirigenti in Italia tra riformismo e Restaurazione, in A. Tagliaferri (a cura di), Ceti dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea. Atti del Convegno, Cividale del Friuli, 10-12 settembre 1983, Udine, 1984, p. 21-43.
Ferrari – Vivenza 2009 = M. L. Ferrari e G. Vivenza, Tutelare la famiglia: conservazione o incremento del patrimonio. Percorsi sei-settecenteschi italiani e inglesi, in S. Cavaciocchi (a cura di) Il ruolo economico della famiglia secc. XIII-XVIII, Atti della XL Settimana di studi 6-10 Aprile 2008, Firenze, 2009, p. 203-241.
Ferrari 2012 = M.L. Ferrari, «L’onorato sistema». Vicende economiche di una famiglia nobile nel Veneto tra Sette e Ottocento, Verona, 2012.
Ferro 1779 = M. Ferro, Fraterna, in Dizionario del diritto comune e veneto, V, Venezia, 1779.
Jocteau 1994 = G.C. Jocteau, Un censimento della nobiltà italiana, Meridiana (Note sulle nobiltà nell’Italia dell’Ottocento), 19, 1994, p. 113-154.
Labatut 1982 = J.P. Labatut, Le nobiltà europee dal XV al XVIII secolo, Bologna, 1982.
Martini 1976 = A. Martini, Manuale di metrologia ossia misure pesi e monete in uso attualmente e anticamente presso tutti i popoli, Roma, 1976.
Mayer 1994 = A.J. Mayer, Il potere dell’ancien régime fino alla prima guerra mondiale, Roma-Bari, 1982.
Meli 2008 = P. Meli, Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo: condotte, politica e diplomazia nella Lunigiana del Rinascimento, Firenze, 2008.
10.26530/OAPEN_344615 :Meriggi 1994 = M. Meriggi, Società, istituzioni e ceti dirigenti, in G. Sabbatucci e V. Vidotto (a cura di) Storia d’Italia. Le premesse dell’Unità, Roma-Bari, 1994, p. 119-228.
Morando di Custoza 1980 = E. Morando di Custoza, Genealogie veronesi, Verona, 1980.
Muto 1992 = G. Muto, «I segni d'honore». Rappresentazioni delle dinamiche nobiliari a Napoli in età moderna, in M.A. Visceglia (a cura di) Signori, Patrizi, Cavalieri nell'Età moderna, Roma-Bari, 1992, p. 171-19.
Pertile 1966 (1893) = A. Pertile, Storia del diritto italiano dalla caduta dell’Impero Romano alla codificazione, IV, Bologna, 1966 (ristampa della II edizione, Torino 1893).
Piluso 2004 = G. Piluso, Terra e credito nell’Italia settentrionale nel Settecento: mercati, istituzioni e strumenti in prospettiva comparativa, in S. Cavaciocchi (a cura di) Il mercato della terra. Atti della XXXV settimana di studi 5-9 maggio 2003, Firenze, 2004, p. 743-764.
Ragone 2006 = F. Ragone, Spinetta Malaspina, in Dizionario biografico degli Italiani, 67, 2006, ad vocem.
Raimondo 2001 = S. Raimondo, La rete creditizia dei Colonna di Paliano tra XVI e XVII secolo, in La nobiltà romana in età moderna, Profili istituzionali e pratiche sociali, Roma, 2001, p. 225-253
Romanelli 1995 = R. Romanelli, La nobiltà nella Costituzione dell’Italia contemporanea, in Storia Amministrazione Costituzione. Annale dell’Istituto per la Scienza dell’Amministrazione Pubblica, 3, 1995, p. 247-267.
Sandrini 1986 = A. Sandrini, Il marchese «architetto» e la fabbrica del suo palazzo «in villa». Gabriele Dionisi e il progetto per Ca’ del Lago, in B. Chiappa, A. Sandrini (a cura di), Villa Dionisi a Cerea, Verona, 1986, p. 35-64.
Varanini 1996 = G. M. Varanini, Élites cittadine e governo dell’economia tra comune, signoria e «stato regionale»: l’esempio di Verona, in G. Petti Balbi (a cura di), Strutture del potere ed élites economiche nelle città europee dei secoli XII-XVI, Napoli, 1996, p. 135-168.
Varanini 1998 = G. M. Varanini, Polemiche su nobiltà e nobilitazione. Una frottola contro alcuni patrizi veronesi creati cavalieri da Federico III, in C. Albarello, G. Zivelonghi (a cura di), Per Alberto Piazzi. Scritti offerti nel 50° di sacerdozio, Verona, 1998, p. 381-409.
Visceglia 2001 = M.A. Visceglia, «Non si ha da equiparare l’utile quando vi fosse l’onore». Scelte economiche e reputazione: intorno alla vendita dello stato feudale dei Caetani (1627), in M.A. Visceglia (a cura di) in La nobiltà romana in età moderna. Profili istituzionali e pratiche sociali, Roma, 2001, p. 203-223.
Vismara 1975 = G. Vismara, Famiglia e successioni nella storia del diritto italiano, Roma, 1975.
Zanzanaini 1986 = G. Zanzanaini, I Malaspina di Lunigiana, Lucca, 1986.
Zorzoli 1989 = M.C. Zorzoli, Della famiglia e del suo patrimonio: riflessioni sull’uso del fedecommesso in Lombardia tra Cinque e Seicento, in Archivio storico lombardo, CXV, s. XI, VI, 1989, p. 91-148.
Notes de bas de page
1 Tra Sette e Ottocento si verificano numerosi cambiamenti a livello monetario. Per rendere più omogenei e paragonabili i dati ho scelto di utilizzare solo due tipi di monete: il “ducato di conto” da lire venete 6, soldi 4 (una lira veneta si articola in 20 soldi e ogni soldo in 12 denari) e la lira italica, moneta corrente. La lira Italica viene introdotta nel 1807, secondo un rapporto di conversione per cui una lira veneta è pari a 0,5117 lire italiche. Nel 1824 il governo asburgico adotta la lira austriaca secondo un rapporto di conversione per cui una lira austriaca equivale a 0,87 lire italiche, successivamente viene utilizzato anche il fiorino austriaco. Nel testo, quindi, laddove i valori presenti nelle fonti sono espressi in lire austriache, sono convertiti in lire italiche, utilizzando appunto il rapporto di 0,87 indicato da Angelo Martini (1976).
Abbreviazioni: ASVr (Archivio di Stato di Verona), N. (Notarile); A.D.T. (Archivio Dionisi-Tacoli, Udine); G. Dionisi, Memorie (G. Dionisi, Memorie di me Gabriel Marchese Dionisi, adi 30 giugno 1761, contando io l'anno 41, mesi due, giorni 18 della mia età, Sit laus Deo semper); Dionisi (Archivio Dionisi Piomarta); Malaspina (Archivio Malaspina).
2 Il diario appartiene ad un archivio privato. A.D.T., G. Dionisi, Memorie.
3 La nobiltà di sangue, che pure ha ripristinati i suoi titoli durante la restaurazione, vede prima o poi naufragare le speranze di un ritorno al passato, capace di riportarla al pieno splendore. Fanfani 1984, p. 21-43.
4 Arno Mayer individua molti elementi che inducono a sottolineare la “durata” del potere dell’aristocrazia in Italia e in Europa (Mayer 1982). Una posizione revisionista secondo cui la nobiltà con la perdita delle distinzioni giuridiche avrebbe subito una crisi di identità che doveva condurla ad un rapido declino e alla fusione con la variegata classe dei proprietari terrieri, ha trovato spazio nel numero monografico della rivista Meridiana del 1994, con i contributi di Alberto Maria Banti, Pinella di Gregorio, Gian Carlo Jocteau, e nel saggio di Raffaele Romanelli (Romanelli 1995, p. 247-267). Un’ampia riflessione su tale dibattito è proposta dall’indagine di Antony L. Cardoza sulla nobiltà piemontese, che con alcuni confronti comparativi, evidenzia la continuità del potere economico e politico di gruppi nobiliari durante tutto l’Ottocento (Cardoza 1999, p. XIV-XVI).
5 Meriggi 1994, p. 163.
6 Numerosi sono gli studi sulla famiglia Malaspina, si ricordano qui solo alcuni contributi, rimandando alla bibliografia ivi citata. Dorini 1940; Zanzanaini 1986; Ragone 2006.
7 Meli 2008, p. 19.
8 Tra le principali lignaggi veronesi si possono ricordare: i Nogarola, i Bevilacqua, i Dal Verme (Varanini 1996, p. 152). Cartolari sottolinea l’antichità del casato dei Malaspina e lo inserisce nel novero di quelli censiti al di sopra delle 20 Lire d’estimo. Nel 1409 i Malaspina della contrada di San Benedetto erano allibrati per 32 ed erano riconosciuti tra le casate più ricche della città. Cartolari, I parte, p 289; II parte, p 155-156.
9 Chiappa 1986, p. 11-16.
10 Alcuni contratti registrati dal notaio De Bonis negli anni 60-70 del Cinquecento testimoniano chiaramente l’attività mercantile di compravendita di seta e altri beni, di alcuni componenti della famiglia Dionisi. ASVr, N., G. A. De Bonis, b. 617, fasc. 29, 2 maggio 1564; b. 639, fasc. 344 25 febbraio 1573; b. 650, fasc. 507, 05 dicembre 1575. Ringrazio Edoardo Demo per avermi segnalato i documenti qui menzionati.
11 Un ampio dibattito, avviato negli anni Settanta dagli studi di Giorgio Borelli (1970) e Marino Berengo (1975), ha stimolato l’analisi delle connotazioni delle élites venete, l’importanza dell’attività manifatturiera e commerciale nell’affermazione sociale fino al Cinquecento e oltre. Il tema è troppo ampio per essere ripreso in questo contesto, si rimanda alla ricostruzione storiografica e alla ricca bibliografia sul tema, con particolare riguardo al caso veronese, riportata in vari saggi di Gian Maria Varanini (tra questi Varanini 1996, 1998, p. 381-383). Per il rapporto tra nobili e attività produttive e mercantili in area veneta cfr. Demo 2012.
12 Borelli 1974, p. 213-15.
13 Ferrari 2012, p. 91.
14 A.D.T., G. Dionisi, Memorie; Ferrari 2012, p. 20.
15 A.D.T., G. Dionisi, Memorie, c. 17-19; Ferrari 2012, p. 225.
16 Sandrini 1986, 38, 43-56.
17 La dote della sposa è di d. 12.000, cui si aggiunge un dono di d. 3.000. Una precedente trattativa con la famiglia Gonzaga prevedeva una dote di d. 5.000 (A.D.T., G. Dionisi, Memorie, c. 45-48; Ferrari 2012, p. 33-36). In seguito ad eventi imprevedibili, i Dionisi ereditano beni cospicui dalla famiglia di Marianna Piomarta. ASVr, Dionisi b. 5, c.426-63; Ferrari 2012, p. 295-297.
18 Labatut 1982, p. 90.
19 La dote di Anna Sagramoso ammonta a d. 18.000. ASVr, Dionisi, B. 5, c. 570-582; Ferrari 2012, p. 49-52.).
20 Demo 2007, p. 441-448.
21 A.D.T., G. Dionisi, Memorie, c. 57 e 182-183; Ferrari 2012, p. 24-25.
22 Muto 1992, p. 181; A.D.T., G. Dionisi, Memorie, c. 49 e 57; Ferrari 2012, p. 27, 30-31.
23 Secondo gli estini, la diversità di reddituale tra i due rami di Sant’Andrea è marcata: Giancarlo possiede la casa in cui abita, oltre 250 ettari, che uniti a un diritto di Decima e un paio di affitti di immobili forniscono entrate per 1530 ducati, mentre Gabriele ha solo un podere che rende 160 ducati. Borelli 1974, p. 213-19; Dal Moro 1975-76, p. 56.
24 Le due sorelle Malaspina si sono sposate con i discendenti di due rami della famiglia Giusti Teresa è stata coniugata con Gomberto Giusti e Luigia con Gaetano Giusti. Una terza sorella Matilde ex-suora, probabilmente lascia il convento in seguito alle soppressioni napoleoniche, è ricordata nell’atto d’accordo con i Conti Giusti come pretendente all’eredità. Lei risulta convivente con la famiglia di Gabriele.
25 Per il complesso tema dei fedecommessi si rimanda all’ampio e recente lavoro di Jean-Francois Chauvard e alla ricca bibliografia (2018).
26 ASVr, N., G. Pellesina, atto 7349, 1.5.1815. Testamento.
27 ASVr, Malaspina, b. LXV, fasc. 939.
28 I figli di Gabriele e Luigia Altadonna (di quarant’anni più giovane del marito) sono: Alberico, Spinetta, Anna Maria, Eutichiano, Clotilde, Fortunato Alberto. Morando di Custoza 1980, p. 172.
29 Le doti sono ascritte alla contessa Beatrice Cipolla e alla contessa Anna Maria Verità rispettivamente la madre e la moglie di Francesco.
30 Qualora la morte di Gio’ Carlo avvenga prima di 15 anni resterà beneficiaria la figlia Maria Carolina Alderano Malaspina.
31 Gio’ Carlo con testamenti successivi, rivede parzialmente la decisione e alla sua morte i figli di Gabriele ereditano alcuni beni, ma gravati da pesanti oneri. Ricordiamo che il canonico è liquidato quasi esclusivamente con denaro e vitalizi. ASVr, Malaspina, b. XCVIII, fasc. 1343.
32 Gio’ Carlo in vitalizi ottiene L. it. 410.000. ASVr, Malaspina, b. LXI, fasc. 840; b. LXVI, fasc. 958.
33 La vertenza con i discendenti di Luigia Malaspina (nipote Carlo in nome della madre Zilia, figlia di Luigia) sono risolte nel 1823 (atti: 6.7.1820; 4.9.1820; rogito 9.7.1823) la quota ereditaria attribuita loro è di L. it. 59.231,96di cui vengono trasferiti beni mobili per L. it. 54.978,61 Gabriele resta debitore di L. it. 4253,35 nei confronti di Zilia e Carlo Giusti. Una cifra simile va ai discendenti di Teresa. ASVr, Malaspina, b. LXV, fasc. 939; b. LXVI, fasc. 961.
34 ASVr, Dionisi, b. 5, c. 679-80; Ferrari 2012, p. 123.
35 Secondo la documentazione notarile, la quota spettante all’erede è pari a ¼ del patrimonio netto, che viene stabilito d’accordo tra le parti. ASVr, Malaspina, b. LXV, fasc. 939, Atto divisionale del 28.11.1824.
36 I giuristi indicavano tale convivenza «ad unum panem et unum vinum». «Segnatamente a Venezia nelle città soggette alla Repubblica, i fratelli e loro figlioli; morto padre, rimanevano di diritto in comunione (fraterna compagnia), finché l’uno o l’altro di loro non domandasse la divisione; la quale, quando fosse richiesta, non poteva dagli altri essere ricusata». (Pertile 1966 (1893), p. 282-284). Per il diritto veneto cfr. Ferro 1779, ad vocem. Nei testamenti lombardi sono presenti clausole che invitano gli eredi alla coabitazione e alla amministrazione comune del patrimonio familiare (Zorzoli 1989, p. 114). Vismara 1975, p. 41; Barbagli, 1984, p. 192-196.
37 Molta la documentazione a testimonianza di ciò, qui si cita il testamento di Gabriele, in cui esprime tutta la sua riconoscenza nei confronti del fratello, per il sostegno profuso nei confronti della sua famiglia. ASVr, Dionisi, b. 5, c. 644; Ferrari 2012, p. 66.
38 ASVr, Dionisi, b. 462, G. F. Dionisi, Istorico dello scioglimento della fraterna Dionisi provocato dal marchese Gio. Paolo fratello; Ferrari 2012, p. 68.
39 ASVr, Dionisi, b. 462, Divisioni fraterne; Ferrari 2012, p. 69-71.
40 Ferrari 2012, p. XII-XV, 144-145. Vari studi hanno evidenziato l’importanza del ruolo esercitato da tutti i componenti della casa per la conservazione o l’accrescimento del prestigio e della ricchezza
Delille 1985; Ago 1992, p. 256-264; Ferrari – Vivenza 2009, p. 203-241.
41 Per le vendite: ASVr, Malaspina, b. LXV, fasc. 939; per l’acquisto ASVr, Malaspina, b. LXI, fasc. 841.
42 ASVr, Malaspina, b. LXI, fasc. 848; b. XCIII, fasc. 1340.
43 ASVr, Malaspina, b. LXI, fasc. 842, 844, 845, 846, 847, 848; b. CX, fasc. 1219; b. XCVIII, fasc. 1340.
44 Aymard 1991, p. 84.
45 ASVr, Malaspina, b. LXV, fasc. 939.
46 Visceglia 2001, p. 216.
47 Raimondo 2001, p. 245-246; Ago 1998, p. 103-109. Per una riflessione generale sul tema cfr. Clavero 1991, p. 134.
48 A.D.T., G. Dionisi, Memorie, c. 34-40; Ferrari 2012, p. 14-15.
49 Piluso 2004, p. 746.
50 L. it. 356.812
51 Gli acquisti ammontano a L. it. 24.800.
52 ASVr, Malaspina (deposito del 20 dicembre 1963), b. 4, fasc. 12.
53 Nell’archivio è presente la documentazione relativa a ben 160 concessioni di prestito. ASVr, Malaspina, b. XCIV, XCV, XCVI, XCVII, XCVIII.
54 ASVr, Malaspina, b. LXVI, fasc. 973
55 ASVr, Malaspina (deposito del 20 dicembre 1963), b. 4, fasc. 12.
Auteur
Università di Verona – marialuisa.ferrari@univr.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002