Gli Italici e il commercio del piombo della Penisola Iberica: alcune riflessioni epigrafiche e prosopografiche
p. 379-392
Résumés
Al termine della II Guerra Punica i Romani si sostituiscono ai Cartaginesi nel controllo delle risorse di parte della Penisola Iberica. Come già evidenziato dagli autori antichi, le nuove ricchezze disponibili nella land of promises d’Occidente attirano ben presto un numero sempre più consistente di individui: mercatores italici, in primo luogo, che si riversano nelle nuove province ispaniche e si dedicano allo sfruttamento delle miniere, della terra, del mare, raggiungendo in taluni casi posizioni di prestigio e di potere e dando forte impulso al processo di romanizzazione dei nuovi territori.
In particolare, i dati relativi allo sfruttamento e all’esportazione del piombo disponibile nella Penisola Iberica permettono di evidenziare, all’interno di questo grande flusso di persone, una componente maggioritaria proveniente dalla Campania e dal Lazio meridionale (oltre a gruppi meno consistenti proveniente dal Piceno e dalle aree appenniniche d’Italia): tale componente, che ben si accorda con i dati archeologici riscontrabili nei livelli cronologici coevi dei siti in più stretta relazione con le miniere (Carthago Nova su tutti), emerge chiaramente nella documentazione epigrafica proveniente da relitti e dai repertori delle città costiere.
Grazie a un paziente lavoro epigrafico e prosopografico, è possibile oggi ricostruire un consistente numero di gentes italiche coinvolte nello sfruttamento del piombo iberico, e al tempo stesso metterne in risalto i rapporti con le città d’origine e con le reti commerciali a lungo raggio del Mediterraneo Antico .
At the end of the II Punic War, the Romans took the place of the Carthaginians in controlling the resources of the Iberian Peninsula. As the ancient authors highlighted, the new possibilities available in this land of promises in the West quickly attracted an increasingly large number of people: Italic mercatores, first of all, who arrived into the new Hispanic provinces and dedicated themselves to the exploitation of the mines, of the land, of the sea, reaching in some cases high positions of prestige and power and giving a strong impetus to the process of Romanization of the new territories.
In particular, the data relating to the exploitation and export of the lead available in the Iberian Peninsula allow us to highlight, within this large number of people, a main component arriving from Campania and southern Latium (as well as less consistent groups from the Picenum and from the Apennine areas of Italy): this component, which perfectly fit with the archaeological data found in the contemporary chronological levels of the sites that are most closely related to the mines (Carthago Nova, above all), clearly emerges in the epigraphic documentation coming from shipwrecks and from the repertoires of coastal cities.
Thanks to a patient epigraphic and prosopographic work, it is possible now to reconstruct a substantial number of Italic gentes involved in the exploitation of Iberian lead, and at the same time to highlight their relations with their cities of origin and with the long-range commercial networks of the ancient Mediterranean.
Entrées d’index
Keywords : Carthago Nova, Campania, southern Latium, lead, export, gentes, prosopography, epigraphy
Parole chiave : Carthago Nova, Campania, Lazio meridionale, piombo, esportazione, gentes, prosopografia, epigrafia
Texte intégral
Introduzione
1L’arrivo in massa di individui provenienti dall’Italia nelle nuove province d’Hispania, in buona parte spinto dalla possibilità di trarre vantaggio dalle nuove risorse resesi disponibili in seguito alla conquista romana di nuovi territori nella Penisola Iberica, è un fenomeno storico ben documentato dalle fonti antiche e sufficientemente noto grazie alle opere dei numerosi studiosi che si sono interessati all’argomento. In più di un’occasione1 ci si è soffermati sull’impronta lasciata dai primi coloni italici2, giunti al seguito delle legioni di Roma o per iniziative commerciali private, nei registri archeologici tardo-repubblicani delle città – già insediamenti indigeni, greci, fenicio-punici, o fondazioni ex novo – distese lungo la costa mediterranea della Penisola: è emerso, così, come in molti dei contesti archeologici legati alla presenza di Italici nelle nuove province d’Occidente, il riferimento non fosse genericamente l’Italia, ma potesse essere circoscritto ad aree ben determinabili, e in particolar modo al territorio compreso tra la Campania e il Lazio meridionale, oltre che ad altre, limitate, aree al di là degli Appennini (tra queste, soprattutto il Picenum).
2Questo quadro trova elementi importanti di conferma nel repertorio epigrafico proveniente dalle città romane in Hispania, e in particolare nell’analisi dei gentilizi attestati tanto nelle iscrizioni cittadine3, perlopiù funerarie e onorarie, quanto in alcuni prodotti che dall’Iberia venivano esportati in tutto il Mediterraneo. Tra questi, sono in particolare i lingotti di piombo della regione mineraria di Carthago Nova (e più tardi, con stimolanti differenze, della Sierra Morena), largamente documentati nei relitti del Tirreno, della Sardegna, della Sicilia, dell’Africa settentrionale4 ad offrire i dati più significativi, fornendo un nutrito repertorio di gentilizi per buona parte in stretta relazione con la Campania antica, e nello specifico con l’area settentrionale della regione e con il territorio del Golfo di Napoli.
3In questo breve contributo si focalizza l’attenzione in particolare sulla città di Carthago Nova, polo d’attrazione fondamentale per l’emigrazione italica in Hispania, analizzando la documentazione proveniente dai lingotti di piombo – ad essa connessi – e i nomi ad essi associati.
L’emigrazione italica in terra d’Hispania
4Nel 206 a.C., durante le fasi finali della II Guerra Punica, a seguito della vittoria di Astapa e della resa di Gadir, le legioni romane, sbarcate ad Ampurias dodici anni prima, presero il posto dei Cartaginesi nel controllo della fascia costiera orientale e meridionale della Penisola Iberica. Da questo momento in poi, Roma intraprese un lungo processo di conquista, assimilazione e ibridazione che ebbe termine soltanto due secoli dopo; vale a dire, solo quando – al tempo di Augusto – dopo secoli di sangue e massacri, guerre e battaglie, operazioni politiche e pianificazioni amministrative, Roma riuscì a porre sotto il suo controllo l’intera Penisola, e a procedere alla riorganizzazione dei territori e delle due province d’Hispania, create già nel 197 a.C.
5Nonostante un quadro geopolitico complesso e ricco di sfumature, con popolazioni talvolta aperte e ben disposte, ma in altri casi ostili e refrattarie verso i nuovi dominatori, la romanizzazione della Penisola Iberica avvenne in maniera straordinariamente rapida ed efficace. Come ebbe a scrivere Theodor Mommsen: «molti sono i campi in cui abbiamo testimonianze del fatto che la civiltà Romana sia penetrata in Hispania prima e con maggior forza rispetto a qualsiasi altra provincia dell’Impero»5. In breve tempo nelle nuove province d’Hispania fecero la loro apparizione abitazioni, strade, pavimenti, apparati decorativi, materiali ceramici e oggetti di uso domestico eminentemente romani, con una diffusione che prese il via dai grandi porti d’ingresso di Carthago Nova e Tarraco e che si diramò rapidamente verso le coste e verso l’interno lungo gli antichi assi di comunicazione lasciati in eredità dagli abitatori precedenti.
6Un fenomeno, questo, che può essere a buon diritto ricondotto al precoce e massiccio arrivo di romani e italici nelle nuove province, verso quella che Richardson ha correttamente definito una «terra di promesse»6. Immediatamente dopo il termine della II Guerra Punica, infatti, si erano rese disponibili per Roma grandi quantità di preziose risorse: in primis, alcuni dei distretti minerari più ricchi del mondo antico, ovvero le miniere d’argento e di altri metalli concentrate nelle regioni di Carthago Nova e di Castulo (Sierra Morena), che già avevano fatto la fortuna dei Barcidi, consentendo una rapida ripresa dopo le durissime condizioni economiche imposte da Roma al termine della I guerra Punica con il trattato di Lutazio. E’ lo storico Diodoro7, a tal proposito, a raccontare che «quando i Romani si impadronirono dell’Iberia, italici in gran numero andarono a riempire le miniere, e ottennero immense ricchezze per la loro avidità di profitto»; sulla ricchezza delle miniere di Carthago Nova, l’antica Qart Hadashat fondata da Asdrubale, dotata peraltro probabilmente del miglior porto naturale del Mediterraneo, basti la testimonianza di Polibio8, che parla di un’area del diametro di 400 stadi, in grado di ospitare 40 000 persone, con un ricavo di 25 000 dracme al giorno, chiosando «finora né l’oro, né l’argento, né il rame, né il ferro naturali si sono trovati in alcuna parte della terra tanto eccellenti e tanto abbondanti».
7Non furono solo i metalli, certamente, ad attirare Italici nell’Occidente iberico: si pensi alla disponibilità di terre coltivabili, sempre più importanti per una popolazione italica via soffocata dalla crescente crisi agraria; alle risorse forestali e pastorali; alle abbondantissime risorse ittiche che, favorite dal clima caldo e secco delle coste distese a Oriente e lungo lo Stretto di Gibilterra, avevano prodotto sin dal tempo dei Fenici una fiorentissima industria delle conserve di pesce; alla presenza di nuovi mercati, verso cui smerciare i prodotti della Penisola Italiana.
8Non furono solo le risorse stricto sensu, del resto, a spingere gli Italici al di là del mare: basti considerare il numero di persone approdate nella Penisola al seguito delle legioni che, per il continuo stato di guerra già ricordato, raggiungevano le Hispaniae ogni anno9. Di una tal messe di individui, una parte moriva sul territorio, una parte di certo ritornava a casa, ma sicuramente una parte significativa finiva per stabilirsi nelle nuove province: Italici spinti nell’esercito dalla crisi agraria, poveri che cercavano arricchimento e promozione sotto le armi, o anche militari che avevano finito per sposare donne indigene, creando nuove famiglie sul posto10. Intere città venivano fondate appositamente per i veterani: si pensi a Italica, a poca distanza da Siviglia, creata per i veterani di Ilipa nel 206 a.C. da Scipione Africano11; o a Valentia, opera di Decimo Giunio Bruto nel 138 a.C. per coloro che sub Viriatho militaverant12. Insieme ai soldati, inoltre, giungevano in Hispania vaste schiere di persone che vivevano in simbiosi con le truppe: redemptores, incaricati del sostentamento, mercatores, mangones (che commerciavano i prigionieri in catene); anch’essi, almeno in parte, finirono per restare nei territori d’Occidente.
9Sulla base della documentazione archeologica e in particolare epigrafica superstite, è possibile oggi approfondire la riflessione sul consistente flusso di persone che raggiunse l’Hispania dalla Penisola Italiana tra gli inizi del II secolo a.C. e il I secolo d.C.: dalla presenza di markers importanti come ad esempio la ceramica calena, che si diffonde progressivamente intorno al porto di Carthago Nova, o la ceramica campana a vernice nera del Golfo di Napoli, che si inizia a riconoscere in buona parte dei siti costieri della Penisola Iberica, e più in generale dallo studio delle importazioni dalla Penisola Italiana, che soppiantano le produzioni fenicie e puniche, dominanti nei registri archeologici precedenti la conquista, si può ricostruire la presenza di rotte commerciali navali destinate allo smercio nei nuovi mercati occidentali delle produzioni d’Italia. Tali rotte costituiscono il naturale contrappeso delle rotte di esportazione dall’Iberia su cui viaggiano centinaia di lingotti metallici, anfore cariche di salagioni e kalathoi pieni di miele, oltre a quella parte di carichi che difficilmente lasciano traccia nei contesti archeologici sottomarini: pelli, sparto, schiavi.
10I relitti rinvenuti nel Mediterraneo forniscono una prova significativa di queste direttrici commerciali, che dovevano attraversare in maniera diretta il tratto di mare tra Italia e Iberia, lungo l’asse che doppia le Baleari e sfida il pericoloso stretto delle Bocche di Bonifacio, tra la Sardegna e la Corsica, vero cimitero di imbarcazioni di ogni epoca e per questa ragione fonte inesauribile di informazioni sulle rotte di attraversamento del Mediterraneo Occidentale13.
11Uno studio della documentazione epigrafica presente nei porti d’arrivo della Penisola Iberica, e in particolare nelle città di Carthago Nova, Lucentum, Ilici, Allon, Dianium, Saetabis, Edeta, Valentia e Saguntum14 permette di analizzare con maggiore dettaglio le componenti coinvolte nel flusso di persone direttosi in Iberia verso le nuove risorse disponibili, e consente di evidenziare la presenza di una parte maggioritaria di gentes provenienti dall’area della Campania antica: tra le epigrafi delle città appena menzionate, infatti, databili tra la fine della guerra con i Cartaginesi e gli inizi dell’Impero (si tratta di oltre 570 iscrizioni, il 39% delle circa 1500 iscrizioni latine attestate nell’area presa in esame; almeno 84 di queste, il 6% del totale, possono datarsi ad età tardo-repubblicana), è stato possibile finora evidenziare la presenza di 161 differenti gentilizi, 45 dei quali (il 28%) sono stati ricondotti con un buon margine di probabilità all’area campana: un dato significativo, considerando il fatto che la determinazione si basa sullo studio di gentilizi più rari e riconoscibili, e che esiste una percentuale considerevole di nomina di larga o larghissima diffusione per cui è difficilmente realizzabile uno studio affidabile della provenienza. In particolare, nel grande porto di Carthago Nova, tanto la documentazione epigrafica proveniente dalle necropoli, quanto quella relativa ai magistrati cittadini eternati nelle iscrizioni onorarie e nelle legende monetali restituiscono una serie di gentilizi strettissimamente relazionati con la Campania antica. Sono però i lingotti di piombo prodotti nell’entroterra cittadino a fornire gli spunti più significativi mostrando un forte interesse da parte di gentes campane proprio nei riguardi delle vene metallifere, evidentemente le più appetibili tra le numerose risorse offerte dalle nuove terre d’Occidente.
Gli Italici e il commercio del piombo: lingotti e prosopografia
12Facilmente riconoscibili per le loro caratteristiche tipologiche, i lingotti di piombo di provenienza ispanica (fig. 1) sono oggetto di studi approfonditi da almeno un cinquantennio; da quando, cioè, Claude Domergue, analizzando le massae plumbeae bollate dalla famiglia dei Planii, mostrò per primo le notevoli quantità di dati desumibili dallo studio di questa singolare classe di materiali. Nel corso degli anni, l’accrescimento del campione grazie ai nuovi rinvenimenti (il più eclatante è quello del singolare carico di Mal di Ventre, in Sardegna, con un migliaio di lingotti bollati, ma sono molti i casi di nuovi relitti, ormai ben più numerosi dei 46 segnalati a suo tempo dal Parker nel suo censimento dei naufragi antichi del Mediterraneo), insieme allo sviluppo di nuove tecniche di analisi, hanno portato a un ricco fiorire di lavori scientifici, ben esemplificato dall’insostituibile monografia di Domergue del 1990 e dai recentissimi progetti di schedatura, perlopiù a cura di studiosi francesi e tedeschi, con l’obiettivo della realizzazione di un auspicabile corpus delle massae plumbeae di età Romana, che tenga conto degli ormai numerosissimi dati disponibili.
Fig. 1 – Il lingotto di piombo bollato da Cn. Atellius Cn.f. Miserinus, prodotto a Carthago Nova e rinvenuto nelle acque di Ischia, nel Golfo di Napoli.

13I lingotti di piombo di età Romana, in effetti, prodotti in gran quantità e con notevole standardizzazione tipologica e ponderale nelle miniere di Carthago Nova e della Sierra Morena (soprattutto quando la risorsa più redditizia, l’argento, iniziò a scarseggiare), in grado di resistere con facilità anche in ambiente sommerso, senza alterazioni particolari, possono essere esaminati oggi attraverso differenti approcci: l’analisi tipologica, ancorata alle classificazioni di Domergue, consente di riconoscere e datare con relativa facilità gli esemplari; le analisi di laboratorio, e in particolare quella degli isotopi del piombo, regalano una precisa tracciabilità, fino alle vene di origine del minerale; l’analisi epigrafica, infine, che oggi riceve nuova linfa dai sorprendenti metodi di lettura non invasiva delle concrezioni attraverso la tomografia computerizzata15, permette di concentrare l’attenzione sulla indicazioni impresse nei cartigli, legate ai nomi dei produttori, e sulle preziose quanto a lungo sottostimate indicazioni minori, contromarche e graffiti, che testimoniano i differenti passaggi nella commercializzazione del metallo.
14In particolare, la rilettura delle indicazioni onomastiche permette, attraverso una paziente ricerca di confronti, in Hispania e, soprattutto, nella Penisola Italiana, di identificare origini e legami fra i personaggi coinvolti nell’esportazione del piombo, restituendo il quadro di un vivace gruppo di Italici, perlopiù Campani, attivi nella città e nel distretto minerario di Carthago Nova tra gli inizi del I secolo a.C. e la prima età imperiale. È bene precisare che un’origine campana per alcune gentes attestate sui lingotti era stata già proposta in passato, sulla base della frequente indicazione della tribus Menenia, cui furono ascritte le popolazioni delle città aderenti alla lega Nucerina; attualmente, però, è possibile andare oltre questa indicazione, sfruttando le potenzialità di ricerca e gestione dei dati offerte anche dai nuovi grandi corpora epigraphica digitali, primo fra tutti EDR-Epigraphic Database Roma16.
L’origine dei personaggi attestati sui lingotti di piombo dall’area di Carthago Nova
15Dei 28 gentilizi documentati su massae plumbeae attribuite con sicurezza al distretto minerario di Carthago Nova (cfr. Appendice), ben 23 sembrano poter essere ricondotti con buon margine di affidabilità ad aree precise della penisola Italiana: per i restanti cinque (Appii, Gargilii, Inguleii, Laetilii e Varii), i confronti, per differenti motivi, non consentono al momento di sbilanciarsi.
16La preponderanza del dato relativo alle gentes legate alla Campania è chiarissima (fig. 2): 17 gentilizi su 23, infatti, permettono di tracciare relazioni con i due nuclei identificati nella Campania antica, quello del Golfo di Napoli, verosimilmente gravitante intorno al grande porto puteolano, con 7 nomina (Appuleii, Atellii, Dirii, Lucretii, Nonae Nucerini, Seii, Utii), e quello della parte settentrionale della regione, concentrato intorno alle città di Teanum e Cales e con ogni probabilità in strettissima connessione con l’attivo porto repubblicano di Minturnae, con 10 gentilizi (Aurunculeii, Calvii, Carulii, Cornelii Polliones, Fiduii, Furii, Messii, Planii, Popillii, Roscii).
Fig. 2 – Origine delle gentes attestate sui lingotti di piombo provenienti da Carthago Nova.

17Dei due nuclei (fig. 3), sembra quello settentrionale ad essere maggiormente significativo: lo stesso studio della documentazione epigrafica proveniente dalla città e dal territorio di Carthago Nova, in effetti, mostra quanto stringenti siano i confronti, anche formali, con modelli chiaramente riconoscibili in area capuano-calena e nel porto di Minturnae: i cippi iscritti provenienti da quest’ultima, in particolare (così come quelli capuani) mostrano analogie tanto onomastiche quanto linguistiche e tipologiche fortissime con esempi analoghi nel grande porto d’Iberia17. È d’altronde proprio il sito di Minturnae a fornire stimolanti casi di gentes attestate, oltre che nel porto alla foce del Garigliano, quasi contemporaneamente, ai due estremi del Mediterraneo antico, a Carthago Nova e a Delo18.
Fig. 3 – Origine delle gentes campane attestate sui lingotti di piombo provenienti da Carthago Nova.

18Campani, dunque, sono perlopiù gli Italici coinvolti nell’esportazione del piombo della Nuova Cartagine d’Hispania. Individui contraddistinti quasi sempre da gentilizi rari (a rare delight, secondo l’arguta definizione di Syme19), spesso di condizione libertina, e solo in qualche caso relazionabili con personaggi degni di nota, menzionati dalle fonti letterarie: ci si riferisce qui ai Planii, già correttamente collegati da Domergue20 al cavaliere caleno M. Planius Heres, noto da Cicerone21, negotiator attivo proprio in Hispania, e alla sua gens, attestata nella Campania settentrionale almeno dal III secolo a.C.22; ai Messii, attestati anche nell’epigrafia cittadina di Carthago Nova, con il faber lapidarius M. Messius M. l. Samalo23, e forse da collegare con un C. Messius, tribunus plebis, di parte pompeiana, nel 57 a.C., poi aedilis curulis nel 55 a.C., legato di Cesare in Gallia nel 54 e in Africa nel 46 a.C. e censore a Teanum Sidicinum, dove avrebbe incontrato Cicerone24: la gens, del resto, attestata in tutta la Campania, presenta le occorrenze più antiche, peraltro contraddistinte dal praenomen Caius (lo stesso del C. Messius L.f. che bolla massae plumbeae), proprio in area teanense, e più in generale nella Campania settentrionale e nel Lazio meridionale, con casi significativi già nel III secolo a.C.25 Più complesso è invece il discorso relativo agli Aurunculeii: la famiglia è ben attestata a Roma in età repubblicana, e Aurunculeii furono il primo praetor di Sardegna nel 209 a.C., il praetor urbanus del 190 a.C. e l’ambasciatore inviato in Bitinia nel 155 a.C.; l’ultimo degli Aurunculeii noti dalle fonti, il L. Aurunculeius Cotta che fu legato di Cesare in Gallia e che venne assassinato dagli Eburonii nel 54 a.C.26 potrebbe essere forse in qualche relazione con il L. Aurunculeius C[--]ta che bolla lingotti di piombo in Iberia? È possibile, così come è possibile che il nucleo originario della gens sia radicato in quell’area aurunca, tra Cales e il Liris, a cui lo stesso nomen si richiama, pur se al momento mancano attestazioni nel cuore del territorio (se ne contano alcune, invece, ai margini).
19Esistono, poi, casi in cui è la stessa onomastica a far riferimento all’origo dell’individuo: si pensi a Nona Nucerinus, o a Cornelius Pollio, Formianus. Per quanto riguarda gli Atellii, invece, l’apparente richiamo alla città di Atella si rivela fallace: i membri della gens in Hispania, infatti sono contraddistinti dalla tribù Menenia (la popolazione atellana fu invece ascritta alla tribù Falerna). Per questo nutrito gruppo di individui, che accumulano ricchezze e prestigio grazie al commercio del piombo (testimoniato dai numerosi lingotti rinvenuti nel Mediterraneo – uno dei quali, da Ischia, era giunto a destinazione27), e che compaiono ben presto anche fra i magistrati di Carthago Nova, come apprendiamo da tre emissioni della zecca cittadina28, l’origine andrà cercata probabilmente nella città di Ercolano, da cui provengono le poche attestazioni epigrafiche sulla sponda italiana; è stato peraltro recentemente documentato il coinvolgimento degli Atellii ercolanesi nel commercio marittimo grazie al finora isolato rinvenimento di un coperchio di dolium bollato dalla gens nei fondali del porto di Neapolis29.
20La rassegna di esempi può continuare con il caso dei Fiduii: l’attestazione di un C. Fiduius C.f., rinvenuta su lingotti recuperati a Escombreras e nelle acque di Ventotene (fig. 4-5), nell’arcipelago pontino, in associazione con il nome di uno Sp. Lucretius Sp.f.30 può essere messa in relazione con la città di Cales: si tratta infatti di un gentilizio rarissimo, che proprio nella città campana trova i suoi unici confronti31. Quanto ai Calvii, Marcus e Sextus, già messi in relazione con una gens di Cori nel Latium, potrebbero anch’essi a buon diritto essere collegati al nucleo caleno, in virtù di attestazioni onomastiche significative e del rapporto tra il nomen Calvius e il nome osco Kalovios, più volte presente nei registri epigrafici della Campania antica.
Fig. 4 – Aree di provenienza delle gentes campane attestate sui lingotti di piombo da Carthago Nova.

Fig. 5 – Cartiglio con indicazione onomastica di C. Fiduius C.f. su un lingotto di piombo proveniente da Carthago Nova e rinvenuto nelle acque di Ventotene.

21Si può concludere questa rapida carrellata di esempi, selezionati per poter offrire un’idea del tipo di dati che emergono dalla ricerca prosopografica sugli individui menzionati sulle massae plumbeae (oltre che dell’approccio metodologico adottato), con il caso degli Utii32: questi ultimi, attestati sui lingotti di Ventotene, del Bajo de Dentro, di Mazarrón, di Mal di Ventre, di Punta Falcone e Capo Testa, della Madrague de Giens e del fiume Anaxum, ma rarissimi altrove e praticamente inesistenti in Hispania, furono considerati campani sulla base dell’indicazione della tribù Menenia. Il nucleo più antico della gens sembrerebbe però da ricercare nell’area lucana, laddove un santuario della Mefitis Utiana era già attestato nel III secolo a.C., con continuità di culto almeno fino all’età augustea. Solo in un secondo momento la famiglia si sarebbe trasferita in altri luoghi dell’Italia meridionale interna (come testimonierebbero alcune sporadiche attestazioni) e finalmente sulle coste e nelle città della lega Nucerina ascritte alla tribù Menenia. È bene precisare, comunque, che la prima testimonianza di un Utius nel Golfo di Napoli compare solo al tempo dei classiarii della flotta di Miseno, con un C. Uttius Verecundus.
In conclusione
22Lungi dall’aver espresso tutto il suo potenziale, la ricerca epigrafica e prosopografica, come si è cercato di mostrare in questa breve presentazione, può offrire ancora notevoli spunti di riflessione; di più, traendo nuova linfa dalle nuove risorse tecnologiche (a cominciare dalle analisi tomografiche) e dai nuovi strumenti informatici (in primis EDR e i database oggi disponibili online), e incrociandosi con le analisi sulla caratterizzazione dei metalli e col sempre prezioso inquadramento tipologico, può mostrare il valore di una classe di materiali singolare e unica come quella delle antiche massae plumbeae per la ricostruzione di illuminanti spaccati del commercio mediterraneo antico.
23Storie particolari di uomini e navi, miraggi di ricchezze lontane e vite da ricostruire coraggiosamente altrove, vicende di famiglie e interessi commerciali, che aiutano a riflettere su quanto strette e significative fossero le relazioni tra le nuove province create a seguito della conquista dell’Iberia e le terre dell’antica Campania. Ed è proprio la ricerca epigrafica, in questo contesto complesso ma fondamentale per la romanizzazione dell’Occidente iberico, a riuscire a dar peso e colore, nomi e rapporti di parentela, alla messe di dati che continua ad emergere nei registri archeologici delle città romane d’Hispania, restituendo istantanee di un mondo vivo, attivo e operoso del quale ogni giorno cogliamo un aspetto in più, e che senza dubbio ha ancora moltissimo da raccontare.
Appendice
Tab. 1 – Origine degli individui attestati su lingotti di piombo da Carthago Nova.
Attestazioni onomastiche | Origine |
Appii Q. Appius C.f. | Sconosciuta |
Appuleii L. Appuleius L.l. Pilo | Golfo di Napoli |
Aquinii M. Aquinius C.f. C. Aquinius M.f. | Altra |
Atellii Cn. Atellius T.f. Men. Cn. Atellius Cn. l. Bulio Cn. Atellius Cn. f. Miserinus | Golfo di Napoli |
Aurunculeii L. Aurunculeius L. C[--]ta L. Aurunculeius L.l. At[---] | Campania settentrionale |
Calvii M. Calvius M.f. Sex. Calvius M.f. | Campania settentrionale |
Carulii L. Carulius L.f. Hispal(l)us Men. | Campania settentrionale |
Cornelii P. Cornelius L.f. Aim. Pollio, Formianus | Campania settentrionale |
Dirii M. Dirius Malchio | Golfo di Napoli |
Fiduii C. Fiduius C.f. | Campania settentrionale |
Furii A. Furius C. et P. et L. l. P. Furius C. et P. et L. l. | Campania settentrionale |
Gargilii L. Gargilius T.f. | Sconosciuta |
Inguleii C. Inguleius C.f. | Sconosciuta |
Laetilii M. Laetilius M.l. Laetilius Ferm[---] | Sconosciuta |
Lucretii Sp. Lucretius Sp.f. | Golfo di Napoli |
Messii C. Messius L.f. | Campania settentrionale |
Nonae P. Nona P.f. Nucerinus | Golfo di Napoli |
Nonii Asprenates C. Nonius Asprenas | Altra |
Pinarii Pinarius M.f. | Altra |
Planii L. Planius L.f. L. Planius L.f. Russinus M. Planius L.f. Russinus | Campania settentrionale |
Pontilieni C. Pontilienus M.f. Fab. M. Pontilienus M.f. | Altra |
Popillii T. Popilius N.f. | Campania settentrionale |
Raii M. Raius Rufus | Altra |
Roscii M Roscius M.f. Mai. P. Roscius M.f. Mai. | Campania settentrionale |
Seii Q. Seius P.f. Men. Postumus | Golfo di Napoli |
Turullii P. Turullius Labeo P. Turullius M.f. Mai. | Altra |
Varii Q. Varius Hiberus | Sconosciuta |
Utii C. Utius C.f. C. Utius C.f. Men. | Golfo di Napoli |
Notes de bas de page
1 La bibliografia al riguardo è ormai vastissima. Pare opportuno ricordare, in questa sede, almeno i lavori di C. Belda (1975), M.A. Marín Díaz (1988), M.J. Pena Gimeno (1984, 1999 e 2008), J. Tsirkin (1989, 1992, 1993 e 1994), P. Le Roux (1995), J. Uroz, J.M.N. Celdrán, F. Coarelli (dir.) (2008).
2 Il termine ‘impronta’ è ormai da utilizzare con cautela, avendo gli studi più recenti dimostrato che anche nelle prime fasi il contatto in Hispania tra i Romani e le popolazioni indigene portò spesso e volentieri a fenomeni di ibridazione più che a semplici imposizioni/adozioni di nuovi modelli.
3 Tale analisi è stata l’oggetto del progetto di ricerca dottorale Navigando verso Occidente. Commerci e commercianti sulle rotte tra la Campania e la Penisola Iberica in età tardorepubblicana e protoimperiale, svolto tra il 2009 e il 2012 presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, sotto la guida del prof. Giuseppe Camodeca. I risultati, scaturiti dalla schedatura di oltre 1400 epigrafi e dall’analisi prosopografica di un notevole numero di gentilizi finora solo parzialmente editi, sono ormai publicati nel monografico: M. Stefanile, Dalla Campania alle Hispaniae. L’emigrazione dalla Campania romana alle coste mediterranee della Penisola Iberica in età Tardo-Repubblicana e Proto-Imperiale, Napoli, 2017.
4 Per quanto riguarda la documentazione proveniente dai lingotti di piombo di origine ispanica, si vedano in particolare i lavori di C. Domergue (1966, 1990, 1994, 1998, 2004, 2016 – con C. Rico), gli studi sulla caratterizzazione isotopica dei metalli (Trincherini et al. 2010), i contributi relativi ad alcune recenti acquisizioni siciliane (Tisseyre et al. 2008) alcuni approfondimenti di carattere epigrafico e prosopografico da parte di chi scrive (Stefanile 2009, 2013a, 2013b, 2013c) e ora in Domergue, Rico (ed.), in corso di stampa.
5 Mommsen 1923.
6 Richardson 1997, p. 67.
7 Diod.Sic.,5, 36.
8 Polyb. 34, 8, 11.
9 Afzelius (1944) basandosi sulle indicazioni fornite da Livio, stimò che tra il 197 e il 169 a.C. si fossero riversati in Iberia 251 400 uomini (di cui 85 550 cittadini romani e 165 850 alleati italici), una cifra che certamente sarebbe cresciuta con lo scoppio delle guerre celtiberiche e lusitane.
10 Una possibilità menzionata per esempio da Livio (63, 3) a proposito di Carteia, la colonia libertinorum creata nel 171 a.C. per dare una sistemazione ad oltre 4 000 uomini nati dalle unioni fra militari di Roma e donne iberiche.
11 App. Iber. 38.
12 Liv. Per. 55.
13 Per un quadro completo sulle rotte di attraversamento del Mediterraneo antico, si veda Arnaud 2005.
14 Su cui vedi ora Stefanile 2017.
15 Triolo et al. 2014.
16 www.edr-edr.it Il database, in continuo accrescimento, conta ormai oltre 82 000 iscrizioni e 53 000 foto, insieme a preziose informazioni sulle datazioni e sulla bibliografia aggiornata.
17 Si vedano, in particolare, Gregori – Nonnis 2013 e Diaz Arino 2004.
18 Si rivela, in questi casi, fondamentale lo studio delle cronologie per capire se esiste la possibilità, suggerita dai rinvenimenti, che pur per un breve tempo i due porti abbiamo operato in contemporanea, con mercatores attivi in entrambi gli scali, in una suggestiva dimensione commerciale panmediterranea, o se invece, come si è scritto, il mercato di Carthago Nova sia stato una valvola di sfogo per commercianti e imprenditori dopo la fine dell’akmé del commercio italico a Delo.
19 Syme 1983.
20 Domergue 1965; sulla questione, vd. ora Stefanile 2017, p. 276-280.
21 Cicerone, Ad familiares, IX, 13.
22 Si consideri ad esempio il produttore di ceramica calena che appone la sua sigla Q. PLA, in Camodeca 2008.
23 ICN 154.
24 Cicero, Ad Atticum 8,11,2.
25 Stefanile 2013; id. 2017, p. 249-256.
26 Cesare, Bellum Gallicum 2,11,3; 4,22,5; 4,38,3.
27 Stefanile 2009.
28 Sulla cui datazione cfr. ora Amela Valverde 2015.
29 Il dato, ancora inedito, è stato finora presentato in eventi e conferenze da F. Del Vecchio.
30 Si tratta di un altro gentilizio con interessanti paralleli in area campana e i confronti più prossimi nella zona del Golfo di Napoli, e in area pompeiana (Lucretia gens, Pompeiis potentissima). Tre quarti delle testimonianze italiane relative alla famiglia provengono infatti dalla Regio I (Latium et Campania, Roma compresa); eliminando dal gruppo le 177 iscrizioni urbane, che falsano naturalmente il campione, le attestazioni provenienti da Lazio e Campania antiche coprono un considerevole 58% del totale, con 132 testi su 229. All’interno della documentazione relativa alla Regio I, poi, il 65% delle iscrizioni (88 su 132) proviene dalla sola Pompei; nessun altro luogo dell’Italia antica mostra una simile concentrazione: nella Regio I, la città vesuviana è seguita, a distanza, da Ostia (17 testi), Capua (3) e Puteoli (3) (cfr. Stefanile, 2014a e 2014b).
31 Una Fiduia, mulieris liberta, Ma (EDR145342 = CIL X 8379) della prima metà del I sec.d.C., e una Fiduia, mulieris liberta, Rustica (EDR141202; Stefanile 2014a).
32 Stefanile 2014a.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002