Introduzione
p. 1-4
Note de l’auteur
Desidero ringraziare quanti hanno reso possibile questo lavoro in particolare Fausto Zevi per avermi coinvolto, ormai due decenni fa, nelle ricerche su Ostia e Porto, da cui la presente ricerca prende le mosse, e per avermi fatto crescere attraverso i suoi studi sui porti di Roma; Michel Christol e Ségolène Demougin perché con i loro consigli e attraverso un continuo dialogo, in presenza e a distanza, hanno contribuito a rendere migliore la qualità della mia ricerca nel corso della sua lunga gestazione (fermo restando che sono responsabile delle manchevolezze e degli errori). Sono grata infine alla memoria di Mireille Cébeillac-Gervasoni presente nella mia vita e nei miei studi dell'età adulta, interlocutore paziente di tante elucubrazioni. Sono molto onorata di poter pubblicare il mio libro nella Collection de l'école Française de Rome e ringrazio il consiglio scientifico per avermene dato la possibilità e Nicolas Laubry per il sostegno.
Texte intégral
1Sono passati più di quarant’anni da quando nella collana della Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome è comparso il lavoro di Henriette Pavis d’Escurac, La préfecture de l’annone, service administratif impérial d’Auguste à Constantin, Rome 1976, una rielaborazione, rivista e ampliata, di un mémoire sugli horrea di Roma, Ostia e Portus, realizzato sotto la guida di Albert Grenier. Come l’autrice scrive nell’introduzione, il suo voleva essere un contributo alla storia della amministrazione romana: da qui la sua scelta di includere nel trattato i subordinati al prefetto dell’annona e i collegi professionali coinvolti nel processo che faceva arrivare le derrate fino a Roma e al contrario di escludere i praefecti frumenti dandi, cui era affidato il compito delle distribuzioni. Quanto alla fascia cronologica presa in esame, Pavis d’Escurac fissava il limite in alto all’età augustea, epoca della creazione della nuova prefettura (sebbene dichiarasse di voler gettare uno sguardo anche sull’ultimo secolo della Repubblica) e il limite in basso alle riforme costantiniane dei primi anni trenta del IV secolo, quando la prefettura dell’annona sarebbe divenuta una appendice della prefettura urbana (ma vd. infra). Una corposa prosopografia (p. 309-446) completava l’opera.
2Dopo due soli anni dall’uscita del libro, una recensione di Hans-George Pflaum, apparsa nella Revue historique de droit français et étranger, 56-1, 1978, p. 49-77, stroncava il lavoro: a detta dello studioso questo non sarebbe stato esaustivo (in particolare lamentava l’assenza di una trattazione sui praefecti frumenti dandi); l’appendice prosopografica sarebbe stata incompleta e non aggiornata, manchevole per di più delle fonti citate in extenso; la presentazione delle tavole sarebbe stata non soddisfacente; il limite a Costantino avrebbe impedito di conoscere le vicende ulteriori dell’istituzione. Un giudizio pesante, considerata soprattutto la autorevolezza di Pflaum!
3Eppure, ad oltre quarant’anni di distanza, il lavoro di Pavis d’Escurac è rimasto un punto di riferimento obbligato sull’argomento, nonostante le critiche dello studioso francese, peraltro non tutte condivisibili. Quello che invece oggi costituisce un limite alla utilizzazione del libro, o almeno in parte, è la sua senescenza. Come scrive l’Autrice nell’introduzione (p. XII), notando la scarsa traccia che la prefettura dell’annona ha lasciato nelle fonti letterarie e (per il periodo considerato) giuridiche, «ce sont les sources épigraphiques qui permettent le mieux de suivre au jour le jour l’histoire quotidienne de la préfecture de l’annone». E sono proprio infatti i tanti ritrovamenti epigrafici degli ultimi quarant’anni, le edizioni di questi, la messe di articoli e contributi che hanno originato, unitamente ad importanti opere di sintesi sull’ordine equestre e non ultimo al supplemento del CIL, VI relativo ai Tituli magistratuum populi Romani ordinum senatorii equestrisque (G. Alföldy ed., CIL, VI, pars VIII, fasc. III, Berlino, 2000) che rendono necessario integrare ed aggiornare la monografia del ‘76. Solo per ricordare i lavori più importanti (per lo più mettendo da parte gli articoli) ricordo, per la sola questione prosopografica, H.-G. Pflaum, Les carrières procuratoriennes équestres sous le Haut-Empire romain, Supplement, Parigi, 1982; H. Devijver, Prosopographia militiarum equestrium quae fuerunt ab Augusto ad Gallienum, Lovanio, I-III 1976-1980; IV (I Suppl.) 1987; V (II Suppl.) 1993; VI 2001; il completamento della editio altera della Prosopographia Imperii Romani. Saec. I. II. III, Berlino, 1933-2015; più specificamente per l’età giulio-claudia S. Demougin, L’ordre équestre sous les Julio-Claudiens, Roma, 1988; Ead., La Prosopographie des chevaliers julio-claudiens, Roma, 1992; Ead., Des chevaliers julio-claudiens: une mise à jour, in M.L. Caldelli, G.L. Gregori, S. Orlandi (a cura di), Epigrafia 2006. Atti della XIV Rencontre sur l’épigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, Roma, 2008, p. 975-994. Per il problema più in generale sono da considerarsi essenziali P. Herz, Der Praefectus annonae und die Wirtschaft der westlichen Provinzen, in Ktema, 13, 1988 [1992], p. 69-85, che approfondisce temi trattati dallo stesso anche in Studien zur römischen Wirtschaftsgesetzbung. Die Lebensmittelversorgung, Stoccarda, 1988; B. Sirks, Food for Rome, Amsterdam 1991; i contributi riuniti in M. Cébeillac (a cura di), Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République jusqu’au Haut-Empire, Actes du Colloque International organisé par le Centre J. Bérard et l’URA 994 du CNRS, Napoli 14-16 febbr. 1991, Napoli-Roma, 1994; E. Höbenreich, Annona. Juristische Aspekte der Stadtrömischen Lebensmittelversorgung im Prinzipat, Leykam, 1997; diversi interventi di E. Lo Cascio, ma in particolare Ancora sugli «Ostia’s Service to Rome». Collegi e corporazioni annonarie ad Ostia, in MEFRA, 114-1, 2002, p. 87-110.
4Non è nelle mie forze rifare per intero il lavoro di Pavis d’Escurac, ma penso che possa essere di qualche utilità contribuire all’aggiornamento di almeno una parte dell’opera, nello specifico quella relativa alla prosopografia dei prefetti dell’annona: come è noto agli specialisti, il nerbo della documentazione è costituito dal materiale epigrafico ostiense (si veda l’indice delle fonti), la cui lunga frequentazione in vista della realizzazione del supplemento a CIL XIV1 mi ha messo nelle condizioni privilegiate di dovermi continuamente confrontare con questi grandi cavalieri, che erano di casa nel porto di Roma.
5Volendo istituire un dialogo con il lavoro di Pavis d’Escurac, ne seguo il taglio cronologico, anche se oggi si discute se la subordinazione del prefetto dell’annona al prefetto urbano risalga a Costantino o non sia invece più tarda2.
6Nella struttura della prosopografia, un asterisco (*) precede il nome dei prefetti non inclusi nelle liste di Pavis d’Escurac; due asterischi (**) precedono quello dei prefetti la cui cronologia è modificata rispetto alle liste di Pavis d’Escurac.
7Facendo tesoro della critica di Pflaum, ho fornito in extenso i testimonia (T) relativi al passaggio per l’annona dei personaggi trattati; le altre fonti utili alla ricostruzione del personaggio sono invece solo citate (accompagnate da brevi notazioni, ove necessario)3.
8Per tutti ho aggiornato la bibliografia4, ho riservato un campo a parte all’origine del personaggio e in uno ne ho riassunto la carriera. Non ho invece ripetuto il ritratto del personaggio se è rimasto invariato rispetto al lavoro di Pavis d’Escurac.
9Ancora utilizzando un suggerimento di Pflaum, ho ritenuto opportuno di fornire tavole di sintesi, che faciliteranno il compito di seguire il commento posto a completamento del saggio.
Notes de bas de page
1 Sono Responsabile scientifico insieme con F. Zevi del supplemento al volume XIV del Corpus Inscriptionum Latinarum, per quanto riguarda Ostia, per incarico della Berlin – Brandenburgische Akademie der Wissenschaften.
2 Sulle differenti datazioni proposte riguardo il momento in cui il praefectus annonae sarebbe stato subordinato al praefectus urbi (dalla più alta, che propone come data il 331 d.C., alla più bassa, che pensa invece a un momento non precisato del V sec. d.C.) vd. Vitiello 2002, p. 492, nt. 1, 497-498, 507. Sulla evoluzione della prefettura dell’annona nel tardoantico vd. Durliat 1990, p. 67-163.
3 Per notazioni intendo la specificazione della provenienza delle iscrizioni (se nota), la datazione dei papiri (ove conosciuta), addenda bibliografici ritenuti essenziali. Avverto che, per quanto riguarda i papiri che ci fanno conoscere il passagio dei nostri cavalieri per la prefettura d’Egitto, in generale ho citato solo quelli che segnalano la prima e l’ultima presenza. Per la documentazione completa rimando al recente Faoro 2015 per il periodo da lui trattato.
4 Nella bibliografia ho incluso le opere anteriori al volume di Pavis d’Escurac solo se si tratta di repertori prosopografici.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002