Les officiers et la chose publique dans les territoires angevins (xiiie-xve siècle) : vers une culture politique ?
|Images du pouvoir
Ad modum Franciae. Comparazioni sulle politiche d’intervento d’epoca angioina nelle fortificazioni di Salerno e Napoli (XIII-XIV sec.)
Résumé
Charles Ier d'Anjou, arrivé dans le sud de l'Italie, doit réorganiser la défense d'une vaste région pour des raisons intrinsèquement liée au territoire. Le long littoral, le contrôle de plusieurs passages en raison du système orographique complexe, les voies d'accès fluviales et les voies d'accès piétons et pour le chariots lié aux grands centres urbains représentent des problématiques qui, pour leur faire face, nécessitent une connaissance des lieux, de la planification et le financement des interventions de construction. La politique des souverains angevins continue le travail commencé par Fréderic II. Charles Ier d'Anjou, du point de vue institutionnel, réaffecte de nombreux châteaux à des officiers de confiance et à des castellans qui doivent suivre les travaux de reconstruction et de rénovation. En Campanie, comme ailleurs dans le Royaume, la restructuration doit avoir lieu ad modum Franciae. Parmi les innombrables châteaux, les limites de l'intervention concernent la fortification de Salerne, siège princier, comparée à l'intervention constructive dans la ville de Naples, siège du roi, pour comprendre et montrer des exemples de la mise en œuvre de la politique angevine sur les fortifications. Les réflexions proposées reposent sur des indications tirées à la fois de sources écrites et de la culture matérielle.
Entrées d'index
Texte intégral
- 1 Sulle fortificazioni del periodo angioino in Italia meridionale si veda in particolare P. Peduto, (...)
1Carlo I d’Angiò, conquistata l’Italia meridionale, ha dovuto riorganizzare la difesa di un’area assai vasta per ragioni innanzitutto intrinseche alla geografia dei luoghi. La lunghissima linea di costa, i passi di controllo al sistema orografico complesso, le vie d’accesso carrabili, fluviali, pedemontane legate ai grandi centri cittadini costituiscono nodi strategico-militari e di controllo territoriale che richiedono una puntuale conoscenza dei luoghi nonché la pianificazione e il finanziamento degli interventi costruttivi e di riparazione delle fortificazioni per la difesa del Regno in parte ereditate dal periodo di dominazione normanno-svevo1.
- 2 Agli inizi del XX secolo Sthamer pubblicò gran parte documenti relativi all’amministrazione dei ca (...)
2La politica di re Carlo Intorno all’amministrazione e alla riparazione dei castelli s’inserisce, difatti, nel solco dei provvedimenti cominciati in epoca federiciana, con l’apporto di alcune modifiche: il lavoro sulla documentazione scritta, analizzata da Eduard Sthamer, ha rappresentato e rappresenta ancora, per molti studiosi, un nucleo documentario fondamentale proprio per comprendere, da una parte, qual è stata la programmazione di abbattimento di castelli ritenuti inutili o abusivi e, dall’altra, quale l’intenzione di riparare le fortezze ritenute strategiche2.
- 3 H. Houben, L’amministrazione dei castelli, in G. Musca (a cura di), Le eredità normanno sveve in e (...)
3Carlo I già nel febbraio del 1267 incarica una commissione di verificare e redigere un elenco completo di castelli in Abruzzo, ricordando di specificarne la posizione e i passi montani eventualmente controllati. Ovviamente il re inizia le ricognizioni sullo stato dei castelli a cominciare da quelli di frontiera. Secondo Sthamer, sembra che tale azione sia dovuta all’impossibilità di consultare i registri sullo stato dei castelli d’età sveva conservati in Puglia, a Lucera3, ma andrebbe aggiunto che è pur vero che la difesa di un regno comincia sempre dalle frontiere terrestri. Fra gli innumerevoli castelli interessati dai provvedimenti angioini i limiti del mio intervento sono relativi alla città di Salerno, sede principesca, che rappresenta un caso di studio molto stimolante e cerca di chiarire quanto sia diverso l’intervento paragonato a Napoli, città sede del re (fig. 1).
- 4 G. Blieck, Ph. Contamine, N. Faucherre, J. Mesqui (a cura di), Le château et la ville. Conjonction (...)
- 5 Il contributo si giova dei riferimenti contenuti nel CDS del XIII e XIV secolo editi dal Carucci ( (...)
4All’interno del Regno angioino, la ristrutturazione doveva avvenire ad modum Franciae. Nelle città di riferimento per il Regno, Napoli e Salerno, però l’intervento è stato dissimile per differenti ragioni che meriterebbero di essere inserite in un quadro, ancora poco battuto in Italia, sui rapporti peculiari che intercorrono fra castello e città4. L’intervento qui presentato tocca, in particolare, solo alcuni temi inerenti il castello di Salerno quali: 1) interventi costruttivi e di ristrutturazione; 2) maestranze e risorse finanziarie impiegate; 3) architetti e ufficiali menzionati, costituendo elementi di riflessione ricavate sia da fonti scritte5 che dalle evidenze archeologico-monumentali.
- 6 P. Peduto, La turris maior di Salerno, in S. Patitucci Uggeri (a cura di), Scavi Medievali in Ital (...)
5A Salerno, città del principe per il periodo concernente i primi sovrani angioini, si assiste ad un intervento di ricognizione e ristrutturazione, soprattutto relativo allo scoccare dei problemi attinenti alla Guerra del Vespro del 1282, inserendo il castello e le difese urbane pienamente nel quadro dell’amministrazione castellare impostata da Federico II. Sorvolando quasi del tutto l’evoluzione del castello di Salerno nei secoli, che è stata ben chiarita a seguito di scavi archeologici compiuti negli anni ’90 del secolo scorso6, ci si sofferma solamente sulle fasi inerenti il periodo e gli interventi angioini (fig. 2)
- 7 La fortificazione di Salerno rientrò nella lista dei 12 castra exempta del Principato stilata da F (...)
6Il castello di Salerno si è sempre contraddistinto per essere un baluardo, una grande torre, nei documenti del XIII secolo ricordato come Turris Maior o Pentuclosa; edificata già nel VI secolo durante le fasi della guerra greco-gotica, viene poi ammodernata e integrata da alcuni ambienti annessi soprattutto fra i secoli XI - XIV. Posto sulla collina Bonadies, il ricetto mantiene una funzione strettamente militare, di difesa cittadina e di controllo del territorio sino alla prima metà del XVI secolo assumendo, a tratti, connotazioni di dimora e residenza nobiliare7.
- 8 E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli, p. 59.
- 9 CDS XIII, vol. 1, p. 342 e E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli, p. 62.
- 10 E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli, p. 62 e 138.
- 11 CDS XIII, vol. 1, p. 458.
- 12 E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli, p. 62.
- 13 E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli, p. 133.
- 14 CDS XIII, vol. 1, p. 157 e E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli, p. 62.
- 15 CDS XIII, vol. 1, p. 157. L’ordine è ribadito nel 1272; cfr. E. Sthamer, L'amministrazione dei cas (...)
7La documentazione scritta fornisce diverse informazioni su munitio (tutto quanto riguardava armi munizioni e armamenti), provisio (rifornimenti, approvvigionamenti alimentari, paghe) e reparatio (riparazioni e restauri). Nel 1239 il fortilizio è presidiato da 30 servientes8, mentre nel 1269 è sorvegliato da un castellano scutifer e 15 servientes9, numero confermato anche nel 127110. Nel 1275 è occupato da un castellano e 6 servientes ai quali re Carlo ne aggiunge altri 1511; nel 1278 da un castellano, un cappellano e 20 servientes confermati anche nel 128012. Sembrerebbe, dunque, che inizialmente Carlo I d’Angiò abbia ridimensionato la guarnigione rispetto al passato per poi rapidamente reintegrarla nel corso del tempo. Nel 1269 re Carlo, attraverso i secreti, dispone anche somme di denaro per i castelli del Regno: a Salerno vengono assegnati 87 once e 18 tarì, dimostrandosi il castello con maggiori dotazioni finanziarie del Principato dopo la fortificazione di Nocera, poco distante da Salerno13. Nel 1283 sono presenti un castellano, un cappelano e 20 servientes de vetero statuto ai quali vengono aggiunti 30 ulteriori servientes: tale incremento di personale è facilmente comprensibile poiché ci si ritrova ormai agli inizi della Guerra del Vespro14, ma è pur vero che, nel corso degli anni, l’aumento di servientes e l’aggiunta di un cappellano sottolineano il ruolo crescente di difesa del ricetto e di integrazione con la città sottostante, tenuto conto che dal vertice del castello partono le mura di cinta urbane. Esse rappresentano, già dall’alto medioevo, il legame inscindibile fra il centro cittadino e il fortilizio anche perché bisogna manutenerle e controllarle dalla sommità della collina sino al mare. Inoltre la fortificazione salernitana, come accade per altri ambiti geografici del Regno, costituisce il punto nevralgico di una difesa micro-territoriale che abbraccia casali, villaggi e città circostanti: già dai documenti relativi alla riparazione dei castelli d’età federiciana si apprende che la turris deve essere riparata dagli abitanti di Salerno con il contributo degli insediamenti limitrofi di S. Mango, S. Adiutore, Cava dei Tirreni e annessi casali, e San Severino con annessi casali15.
- 16 CDS XIII, vol. 1, p. 422.
- 17 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, p. 162.
- 18 CDS XIII, vol. 1, p. 441.
- 19 CDS XIII, vol. 1, p. 443.
8Nel 1272, Salerno per excellentiam nostram foret concessa, è dunque sede del principe Carlo, primogenito di Carlo I, che comincia ad accertarsi di pagamenti effettuati per la fortificazione16; poi nel settembre 1274 viene emanato un ordine di riparazione effettivo che fornisce un quadro generale dettagliato degli ambienti del tempo: bisognava accertarsi di visionare e riparare la grande torre Penduclosa e poi la turrim mastram, e venivano ricordati il ponte ligneo, il forno ed il mulino, la cisterna, il granaio, le stalle, i tetti e i merli17. Sono stati, in particolare, coinvolti merli e coperture ma è evidente che attorno alla Turris maior erano state costruite strutture di stoccaggio e servizio per l’intera guarnigione. Per i lavori vengono disposte 310 once18. Ma nell’ottobre del 1274, circa un mese e mezzo più tardi, cominciano a verificarsi casi, consueti in epoca angioina, di reclamo e ricorso: la città di Salerno, che è tenuta a partecipare alle spese di riparazione, protesta poiché aveva già versato le quote dovute e non vuole pagare una seconda volta19.
- 20 CDS XIII, vol. 1, p. 476.
- 21 CDS XIII, vol. 1, p. 522.
- 22 E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli, p. 70.
9Nel 1277 Carlo I insiste per la realizzazione delle riparazioni; i costi di queste a carico della città e dei casali adiacenti. Il sovrano esige ancora, come prassi, che vengano consegnate tre copie del resoconto della visita di una commissione composta da 4 persone, con a capo un sindaco individuato dal popolo. Le tre copie dovevano essere così distribuite: una per il giustiziere, una per la regia curia e una per le persone delegate a coordinare l’esecuzione dei lavori di due carpenteriis e due fabricatoribus20. Non si conosce il nome di chi è stato incaricato a sovrintendere la ristrutturazione e va aggiunto che le maestranze impiegate sono anche molto esigue, trattandosi di 4-5 uomini. Nel 1280 Carlo I ha preteso il rientro in cassa delle somme residue di tali interventi di riparazione21. Il caso salernitano non è il solo ad essere interessato da incongruenze ed equivoci legati a pagamenti. Nell’aprile del 1278, difatti, un documento avvisa che gli stipendi per le guarnigioni del castello di Salerno e Scala (posto in Castiera amalfitana) sono gli unici ad essere stati pagati per i il periodo compreso fra marzo e agosto 127622.
- 23 CDS XIII, vol. 2, p. 115-116.
- 24 E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli, p. 76 e 138.
- 25 CDS XIII, vol. 2, p. 168-169.
- 26 CDS XIII, vol. 2, p. 333.
- 27 CDS XIII, vol. 3, p. 54. Si ricordano ad esempio anche i casi di Trani, Monte Sant’Angelo e Castel (...)
10Allo scoccare della Guerra del Vespro (primavera del 1282) le disposizioni di Carlo chiariscono il ruolo strategico del castello. Nel novembre del 1282 il re era in contatto con il castellano Giovanni Pagano, al quale raccomanda di custodire il fortilizio giorno e notte, mentre il giustiziere Guglielmo de Alemagnono doveva provvedere all’approvvigionamento di derrate alimentari et necessariis munitionibus per la guarnigione salernitana per un anno e tre mesi, dunque sino al febbraio 1284 circa23: gli alimenti menzionati sono frumento, miglio, formaggio e carni salate. Dovessero occorrere ulteriori servientes, bisognava cercarli fra gli ultramontanos bonos et ydoneos ac fideles. Ai fini della pianificazione militare per la guerra in atto si doveva individuare un ingegnere capace (bonum ingenierum) di far costruire prudentemente (caute) e segretamente (secrete) trabuccos et alia ingenia. Nel 1283 viene stabilito, invece, che anche la città di Eboli doveva contribuire per la guarnigione salernitana in caso di bisogno24. Un documento del maggio 1284 ritorna sul problema delle munizioni: Galterio Marchisio e Matteo Comito di Salerno dovevano raccogliere le armi ritenute vecchie e inutilizzabili con il compito di venderle per poi comprarne di nuove. Le armi del castello erano state sottoposte ad una oculata fide inspectis (ispezione dettagliata) da parte di Pietro Piletto (vicario) e Jacobo de Volturo (stratigoto). Gli armamenti dovevano essere consegnati al castellano25. Stessa disposizione all’acquisto di nuove utili armi viene emanata nel 1293, attingendo denaro dalle tasse o dalla generalis subventio26. Durante la guerra del Vespro il castello diventa anche prigione di disobbedienti e rivoltosi, così come Castel Capuano a Napoli (1289)27. In realtà molti castelli assolvono tale funzione.
- 28 CDS XIII, vol. 2, p. 487.
11Nel 1296 Carlo II insiste sul mantenere l’efficienza del castello che doveva avere armi pronte ed essere riparato senza indugio; inoltre viene approvvigionato di derrate alimentari: cento tomoli (thuminos) di frumento, dieci di fave, dieci di carne salata, sei di ceci, dieci salme (salmas) di aceto e cinquanta forme di formaggio (casei petias magnas)28. Oltre alle informazioni sulle armi si possono dunque trarre alcune notizie sull’alimentazione della guarnigione che consumava in gran parte grano, verosimilmente macinato e panificato, che accompagnavano carni e formaggi.
- 29 CDS XIII, vol. 2, p. 504 e 522. Si ha poi un altro documento che riguarda i pagamenti del 25 ottob (...)
- 30 CDS XIII, vol. 2, p. 524.
12Nello stesso anno siamo informati anche sugli stipendi della guarnigione grazie a due documenti. Tenuto conto che Carlo II ha cercato di ottimizzare le casse del Regno passando anche attraverso una diminuzione dei salari chiedendo, però, di non toccare gli stipendi del personale addetto ai castelli: per ciò che attiene la turris maior di Salerno è dato sapere che il castellano riceveva mensilmente due once d’oro mentre il cappellano e i servienti percepivano 10 tarì29. Nell’ottobre del 1296 si ha, ancora una volta, notizia delle disposizioni su riparazioni delle mura e della torre maggiore di Salerno che era stata danneggiata da un fulmine (ex icto fulminis)30.
- 31 CDS XIII, vol. 3, p. 372-373.
- 32 CDS XIII, vol. 2, p. 600.
- 33 CDS XIV (= C. Carucci [a cura di], Codice Diplomatico Salernitano del secolo XIV, 2 vol., s.d., Su (...)
- 34 CDS XIII, vol. 2, p. 610.
- 35 CDS XIII, vol. 2, p. 680-681. Fra città e casali va notato che Eboli, citato in un documento prece (...)
- 36 CDS XIV, vol. 1, p. 61.
13Del gennaio 1299 è il secondo documento che implica lavori e restauri in maniera dettagliata: fabricatores e carpenterii devono lavorare sotto la direzione di Pierre d’Angicourt, il noto sovrintendente a lavori monumentali e architettonici fedelissimo del re31. Al cospetto di giudici, notaio e testimoni vengono descritti gli interventi da effettuare. Si doveva riparare l’angolo settentrionale della torre mastra, due merli e il solaio di un ambiente posto a guardia della torre stessa. Per i lavori sono approntati calce, pietrame, sabbia, acqua e il telaio della porta relativo all’ambiente. Nell’aprile del 1299 il re, che era stato informato dello stato in cui versavano gli approvvigionamenti, le armi e il personale del castello di Salerno, dispone che si provveda immediatamente a sostituire gli armamenti inservibili e i biscotti, frumento, fave e carne salata per i pasti della guarnigione32. Nel 1307 Carlo II incarica Riccardo Scattaretico di Salerno di riprendere le operazioni di adeguamento e ristrutturazione, mettendogli a disposizione 100 once delle 200 complessive necessarie33. La capillarità delle disposizioni sembra essere relativa al gioco dello sgravio delle responsabilità che vede implicati tanto i maestri razionali e gli strategoti, che non appaiono sempre puntuali nei pagamenti degli stipendi come nell’ispezionare e calcolare il costo dei lavori d’intervento (o non sapevano nemmeno con quali capitali economici liquidarli), quanto il personale del castello che, sebbene non sembri lamentarsi, pare lasciato a se stesso, in certi momenti privo di armi efficienti e persino del vettovagliamento. Sembra che gli episodi di frode siano intrecciati perfettamente con l’ordinaria inefficacia della macchina amministrativa nonostante l’atteggiamento talvolta duro dei sovrani. Volontà del re era che ci fosse più dialogo fra gli ufficiali in un frangente complicato come la Guerra del Vespro. Si pretende che Bernardo Raymundo provisor castrorum di Principato e Terra di Lavoro, recatosi a Salerno, cerchi di comprendere, producendo adeguata documentazione, qual è lo stato del castello e quali villaggi e casali (alias terras seu castra seu loca) partecipano economicamente alla gestione e al sostentamento della Turris de Salerno34. Nel 1300 re Carlo II ordina al giustiziere di Principato che, nell’occuparsi dei lavori di riparazione del castello, le città di Salerno, S. Mango, S. Adiutore, Cava e Sanseverino debbano eleggere e inviare un sindaco (syndicus) presso la fortificazione. Il sovrano pretende ancora che siano, poi, nominati quattro probi viri provenienti da tali casali con il compito di verificare i costi in presenza di carpentieri e muratori. Anche stavolta le relazioni del sopralluogo e della stima delle riparazioni devono essere consegnate in triplice copia: una per il giustiziere, una per coloro che devono eseguire i lavori e una per i maestri razionali35. In tal frangente forse il re era determinato a mettere ordine nelle faccende amministrativo-burocratiche; ma nel 1308 re Carlo II si vedeva costretto ad esternare i suoi problemi con il giustiziere di Principato che, negligentemente, non stava agevolando i lavori di riparazione del castello. Il documento di riferimento è molto interessante poiché descrive le somme preventive dei lavori e la loro suddivisione a carico della città e dei vari casali salernitani: Salernum cum Iudeis (il quartiere ebraico) 120 once circa, dalle altre città e casali 132 circa36.
- 37 CDS XIV, vol. 1, doc. XXI, p. 67
14Le incomprensioni, però, continuano e nell’aprile del 1308 il re ordina al giustiziere di non molestare e non insistere su un procedimento contro Giovanni de Harella, castellano della Turris Maioris de Salerno, anche se in precedenza si era verificato un ritardo dei lavori probabilmente dovuto al medesimo Harella37: questo è l’ultimo documento scritto di cui ci restano indicazioni sul castello di Salerno in epoca angioina.
- 38 A titolo di completezza ricordo altri documenti che attestano il mancato pagamento di stipendi (cf (...)
15Dall’analisi di tali testimonianze inerenti gli ordini di riparazione, sebbene sia verosimile che non siano pervenute tutte le informazioni, sembra che il castello di Salerno sia stato poco toccato dai lavori. Pochi nominativi di ufficiali o maestranze particolari sono menzionati nei documenti scritti. I continui richiami delle fonti scritte a migliorie sembrano continuamente perdersi in nulla di fatto fino, probabilmente, ad un sicuro e determinato volere politico del re Carlo II sul volgere del XIII secolo. La maggior parte dei documenti fa riferimento alle riparazioni che non sembrano avvenire unitamente all’approvvigionamento di viveri, pagamenti degli stipendi e sostituzione delle armi38.
16Dal punto di vista architettonico, inoltre, non è riscontrabile nel castello di Salerno alcun intervento massiccio d’epoca angioina, forse anche a causa dei rifacimenti successivi che raggiungono il periodo moderno (fig. 3). Un paramento murario presenta delle saettiere poi sostituite e/o integrate da sottostanti bocche per le prime armi da fuoco durante il secolo XIV. È molto probabile che la grande torre del VI secolo, costruita con grandi blocchi di tufo, sia stata foderata con pietrame locale, materia prima calcarea di piccola e media pezzatura. L’esistenza di uno spazio religioso viene confermata da una acquasantiera rimasta in situ e dalla più volte menzionata presenza di un cappellano dalla documentazione scritta. A queste impressioni, rilevabili dall’osservazione della costruzione e dall’analisi della documentazione d’archivio, è possibile aggiungere informazioni archeologiche molto interessanti. Il castello, o parte di esso, certamente rientrato nella rete di fortezze difensive del XIII-XIV secolo, cambia funzione lungo il Trecento per ritornare, in epoca aragonese e vicereale, ad una funzione più spiccatamente difensiva.
Fig. 3 – Paramento murario angioino: è possibile verificare l’apertura per le armi da fuoco in corrispondenza delle saettiere di XIII secolo.

17I dati materiali rimandano ad una trasformazione del sito: da fortificazione eminentemente militare si passa ad attestazioni di tipo residenziale con ritrovamenti di ceramiche da mensa piuttosto raffinate. La presenza di bicchieri e calici di vetro, generalmente attribuibili cronologicamente alla fine del XIII-XIV secolo, rimandano ad una mensa signorile, ricercata. Non si conosce quale sia stata la residenza della corte angioina a Salerno, salvo per il periodo quattrocentesco per la dimora della regina Margherita di Durazzo. Tali ritrovamenti, però, dimostrano che il castello possa essere stato frequentato dal principe Roberto o da membri di casati molto prossimi alla famiglia reale. Peraltro, esiste una corrispondenza fra il dato materiale e il silenzio delle fonti scritte a partire dal 1308. Il cambio di funzione della fortezza potrebbe giustificare la mancanza di documenti scritti che, come si è potuto notare, cercavano di regolare questioni amministrative di tipo strategico-militari che non avrebbero necessità di aver luogo in caso di residenza signorile.
- 39 Si veda P. Peduto, Le monete provenienti dagli scavi del castello di Salerno sul monte Bonadies, i (...)
18Anche i rinvenimenti monetali avvalorano tale ipotesi in quanto, su 19 ritrovamenti, solo 3 sono riconducibili a Carlo I d’Angiò, e non è rilevabile alcun reperto attribuibile a Carlo II39. Le monete regnicole straniere (16) sono reperti coniati dagli ultimi anni del XIII secolo ma verosimilmente smarriti nel corso del XIV.
- 40 Sul trasferimento e sulla scelta di Napoli in rottura con le scelte normanno-sveve rimando alle pa (...)
19Se la situazione salernitana risulta molto poco nota agli studiosi, il caso inerente la città di Napoli, nuova città capitale del Regno40, risulta meglio studiata, soprattutto attraverso le fonti scritte, architettoniche e iconografiche; va, tuttavia, sottolineata la mancanza di una piena integrazione con le fonti archeologiche che ad onor del vero è cominciata. A Napoli si assiste ad un intervento che cerca di razionalizzare le difese esistenti con l’aggiunta di una costruzione del tutto nuova che doveva rappresentare non solo un elemento di difesa ma dare anche un’immagine molto marcata del re in città.
20Le due fortezze di Castel dell’Ovo e di Castel Capuano vengono ammodernate ma anche rifunzionalizzate per le caratteristiche peculiari della loro ubicazione (fig. 4). Castel Capuano diventa sede dell’officina monetaria del Regno dal 1278, mentre Castel dell’Ovo diviene sede dello stoccaggio della moneta battuta: nessuna struttura risultava migliore di tali fortilizi per controllare e proteggere attività così delicate.
Fig. 4 – Ubicazione delle fortificazioni di Napoli precedenti alla costruzione di Castel Nuovo. Elaborazione da A. Lafrery 1566.

- 41 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, p. 76. Vedi anche A. Catalano, Castelnuovo, architettura e t (...)
- 42 Sul castello esiste una vasta bibliografia di carattere storico e architettonico. Si segnalano alc (...)
21Il re abbisogna di una nuova sede che possa unire le funzioni di difesa e di rappresentanza e nessuna delle due fortificazioni, l’una posta sul mare, l’altra in altura, poteva assolvere tale compito. Nell’anno 1279 si dà inizio all’edificazione del Castelnuovo, posto nel pieno centro cittadino, non distante dal mare, in un’area pianeggiante in precedenza occupata da orti privati e monastici41 (fig. 5). Il luogo topograficamente si pone in una zona intermedia fra le pendici del sistema collinare della città e il mare in maniera da poter fungere da cuore pulsante del centro urbano, ma anche adatto nell’offrire ottime vie di fuga nel caso di rivolte interne42.
- 43 A. Catalano, Castelnuovo, p. 17.
22La volontà del re appare chiara sin dapprincipio: per la direzione dei lavori egli si affida ad uno dei più noti “architetti” d’oltralpe del tempo, Pierre de Chaule, incaricato come protomagister curie operum. Pierre aveva già diretto nel 1274 l’opera di costruzione della chiesa di S. Maria della Vittoria in Abruzzo. Costui beneficia, quanto a Castelnuovo, dell’apporto dei giustizieri di Terra di Lavoro, da cui provenivano operai, di Principato Ultra, da cui giungeva la calce, e di Calabria, da cui arrivava il legname43.
- 44 A. Catalano, Castelnuovo, p. 18.
- 45 L. Santoro, Castelli angioini e aragonesi nel Regno di Napoli, Napoli, 1982; S. Palmieri, Il Caste (...)
23Del castello non si conoscono immagini se non in veste aragonese, più tarda. Secondo il Catalano sono presenti “torri lungo le cortine a distanze non eccessive per favorire la difesa ad arco, munite di merli e caditoie, affusolate e slanciate, come quelle dei castelli francesi”44; egli riprende le affermazioni di Lucio Santoro, fra i padri degli studi sui castelli in Campania, di Stefano Palmieri e poi di Leonardo Di Mauro che restituiscono un quadro documentario frammentario di un castello in parte solo immaginato45. Attraverso le testimonianze scritte si conoscono ancora operazioni fino all’ultimazione nel 1284, dopo circa 56 mesi. La reggia, però, non viene mai abitata dal re Carlo I che deceduto a Foggia nel 1285, non era riuscito a beneficiarne. In seguito, nei primi anni del XIV secolo, sono costruite cappelle con affreschi e viene realizzato un fossato.
- 46 Vedi V. Carsana, D. Giampaola, Dentro e fuori il castello. Il contributo dei recenti scavi alla st (...)
24Tale quadro scaturito dalla documentazione d’archivio è molto lacunoso, ma è stato aggiornato e integrato grazie ai risultati provenienti dagli scavi archeologici operati dalla Soprintendenza Archeologica di Napoli, seguiti e pubblicati dalle dott.sse Daniela Giampaola e Vittoria Carsana che hanno fornito indicazioni molto importanti soprattutto in relazione alle strutture dell’impianto angioino46.
25Le indagini hanno messo in luce l’utilizzo del tufo grigio e giallo, anche a scopi decorativi (fig. 6), e del piperno, pietra da taglio di formazione vulcanica. Tali pietre risultano molto utilizzate in Campania ma, come è stato ricordato, non nel castello di Salerno. Le strutture aragonesi, costruite successivamente, s’impostavano in molti casi sui muri angioini (fig. 7).
Fig. 6 – Capitello dipinto (XIII-XIV sec.) (da V. Carsana, D. Giampaola, Dentro e fuori il castello. Il contributo dei recenti scavi alla storia insediativa di Castel Nuovo, in P. Peduto, A. M. Santoro (a cura di), Archeologia dei castelli nell’Europa angioina (secoli XIII-XV), Firenze, 2011, p. 188-197.

Fig. 7 – Strutture di epoca angioina realizzate su parte delle terme romane (da V. Carsana, D. Giampaola, Dentro e fuori il castello… cit.

- 47 P. Leone de Castris, Decorazione a fresco di età angioina negli edifici riemersi dagli scavi di pi (...)
26Molo interessanti anche le indagini relative agli ambienti circostanti la fortezza e che hanno evidenziato uno stanziamento delle più importanti famiglie nei pressi del castello nel corso del XIV secolo, sebbene esistano dei dubbi sulla funzione di tali ambienti decorati da stemmi a fresco47.
- 48 Alcune evidenze sono anche alla base delle stesse affermazioni di Rosa Fiorillo e Paolo Peduto per (...)
- 49 F. Redi, Tradizione e innovazione nel cantiere e nelle tecniche ossidionali delle fortificazioni a (...)
27In conclusione possiamo osservare che i due interventi nelle città più importanti del Regno operati da re Carlo I sono diversi sia per la volontà politica (militare a Salerno, sebbene ci sia senz’altro una funzione diversa durante il XIV secolo, strategica ma anche residenziale a Napoli), che per l’esecuzione (le maestranze impiegate sono di altissimo valore a Napoli), che per tipologia e materiali: a Napoli la pianificazione della costruzione è globale ed implica, col passare degli anni, anche la costruzione degli ambienti annessi; si tratta di una costruzione dalle fondamenta, mentre a Salerno gli interventi sono minimali e i materiali scelti per le murazioni e le cortine sono completamente diversi. Va rilevato però che gli interventi appaiono inseriti in una visione politica e strategica complessiva del Regno, piuttosto solida dal punto di vista amministrativo, sebbene si erediti molto dai trascorsi svevi. L’ipotesi che si propone, ma che resta sul tappeto della discussione, è che l’espressione ad modum Franciae, ripetutamente presente nei documenti scritti, sia di preferenza legata ad una maniera di approccio amministrativo e d’infeudazione degli interventi sui castelli piuttosto che a criteri costruttivi. Benché i risvolti archeologici non abbiano ancora smesso di fornire informazioni utili ad una ricostruzione storica globale, ricordo che già Fabio Redi, nel 2008, aveva riscontrato la mancanza di vere innovazioni tecnico-costruttive in Abruzzo per il periodo iniziale della dominazione angioina, e sembra ora di poter rilevare la medesima assenza anche in esempi campani48. Riconoscendo che il rapporto fra dato architettonico e informazione archeologica sia solo agli inizi, le sole innovazioni per tale tipo d’approfondimento, ancora non avvenuto fino in fondo, sono arrivate per le torri cilindriche scarpate, utili per la difesa piombante, introdotte durante gli ultimi anni del XIII secolo; ma certamente si tratta di aggiornamenti costanti e generalizzati del sistema difensivo e militare. Si constata solamente che i primi risultati archeologici mettono in risalto, facendo mie le parole di Fabio Redi, la “sostanziale continuità delle tecniche rispetto alla tradizione normanno-sveva; le ricostruzioni o i restauri dei castelli, […] non mostrano i segni di una matrice straniera, […] come invece ci saremmo aspettati”49.
Notes
1 Sulle fortificazioni del periodo angioino in Italia meridionale si veda in particolare P. Peduto, A.M. Santoro (a cura di), Archeologia dei castelli nell’Europa angioina (secoli XIII- XV), Atti del Convegno internazionale, Università degli Sudi di Salerno Campus di Fisciano – Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula “Nicola Cilento”, 10-12 novembre 2008, Borgo S. Lorenzo, 2011. Su castelli e fortezze del periodo svevo si rimanda in particolare a C. D. Fonseca (a cura di), «Castra ipsa possunt et debent reparari». Indagini conoscitive e metodologie di restauro delle strutture castellane normanno-sveve. Atti del Convegno Internazionale di Studio promosso dall’Istituto Internazionale di Studi Federiciani. Consiglio Nazionale delle Ricerche. Castello di Lagopesole, 16-19 ottobre 1997, Roma, 1998 e B. Ulianich, G. Vitolo (a cura di), Castelli e cinte murarie nell’età di Federico II, Atti del Convegno di Studio organizzato dal Comune di Montefalco (PG), Montefalco, Museo Civico di S. Francesco, 27-28 maggio 1994, Roma, 2001.
2 Agli inizi del XX secolo Sthamer pubblicò gran parte documenti relativi all’amministrazione dei castelli (1914). Il lavoro è stato proposto in lingua italiana nel 1995 (E. Sthamer, L' amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, trad. di F. Panarelli; presentazione di C. Damiano Fonseca, Bari, 1995) ma l’opera completa della documentazione relativa ai castelli dell’Italia meridionale è stata poi ristampata e integrata a cura di Houben (E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte der Kastellbauten Kaiser Friedrichs 2. und Karls 1. von Anjou. Auf der Grundlage des von Eduard Sthamer gesammelten Materials. Bearbeitet von H. Houben, Tubinga, 2006, vol. 1-3).
3 H. Houben, L’amministrazione dei castelli, in G. Musca (a cura di), Le eredità normanno sveve in età angioina. Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno, Atti delle quindicesime giornate normanno sveve, Bari, 22-25 ottobre 2002, Bari, 2004, p. 220.
4 G. Blieck, Ph. Contamine, N. Faucherre, J. Mesqui (a cura di), Le château et la ville. Conjonction, opposition, juxtaposition (XIe-XVIIIe siècle), Parigi, 2002.
5 Il contributo si giova dei riferimenti contenuti nel CDS del XIII e XIV secolo editi dal Carucci (CDS XIII = C. Carucci (a cura di), Codice Diplomatico Salernitano del secolo XIII, 3 voll., Subiaco, 1931-1936), fondamentale documentazione che integra le indicazioni di Sthamer.
6 P. Peduto, La turris maior di Salerno, in S. Patitucci Uggeri (a cura di), Scavi Medievali in Italia 1996-1999, Roma, 2001, p. 345-352.
7 La fortificazione di Salerno rientrò nella lista dei 12 castra exempta del Principato stilata da Federico II nel 1239, dunque non subordinata alla custodia del provisor castrorum ma sottoposta direttamente al controllo dell’imperatore; cfr. E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli, p. 57.
8 E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli, p. 59.
9 CDS XIII, vol. 1, p. 342 e E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli, p. 62.
10 E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli, p. 62 e 138.
11 CDS XIII, vol. 1, p. 458.
12 E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli, p. 62.
13 E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli, p. 133.
14 CDS XIII, vol. 1, p. 157 e E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli, p. 62.
15 CDS XIII, vol. 1, p. 157. L’ordine è ribadito nel 1272; cfr. E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli, p. 110. Nel 1299 è ormai consuetudine che i casali contribuiscano cfr. CDS XIII, vol. 3, p. 384-385.
16 CDS XIII, vol. 1, p. 422.
17 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, p. 162.
18 CDS XIII, vol. 1, p. 441.
19 CDS XIII, vol. 1, p. 443.
20 CDS XIII, vol. 1, p. 476.
21 CDS XIII, vol. 1, p. 522.
22 E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli, p. 70.
23 CDS XIII, vol. 2, p. 115-116.
24 E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli, p. 76 e 138.
25 CDS XIII, vol. 2, p. 168-169.
26 CDS XIII, vol. 2, p. 333.
27 CDS XIII, vol. 3, p. 54. Si ricordano ad esempio anche i casi di Trani, Monte Sant’Angelo e Castel del Monte.
28 CDS XIII, vol. 2, p. 487.
29 CDS XIII, vol. 2, p. 504 e 522. Si ha poi un altro documento che riguarda i pagamenti del 25 ottobre del 1299 ma non vengono menzionate cifre o importi; cfr. CDS XIII, vol. 2, p. 634.
30 CDS XIII, vol. 2, p. 524.
31 CDS XIII, vol. 3, p. 372-373.
32 CDS XIII, vol. 2, p. 600.
33 CDS XIV (= C. Carucci [a cura di], Codice Diplomatico Salernitano del secolo XIV, 2 vol., s.d., Subiaco), vol. 1, p. 55 (è in sospeso il doc XIX, p. 59).
34 CDS XIII, vol. 2, p. 610.
35 CDS XIII, vol. 2, p. 680-681. Fra città e casali va notato che Eboli, citato in un documento precedente come universitas che doveva contribuire, non è più presente.
36 CDS XIV, vol. 1, p. 61.
37 CDS XIV, vol. 1, doc. XXI, p. 67
38 A titolo di completezza ricordo altri documenti che attestano il mancato pagamento di stipendi (cfr. CDS XIII, vol. 2, p. 194 e 217). Uno scritto ricorda addirittura la contrazione di un mutuo per provvedere al salario della guarnigione (cfr. CDS XIII, vol. 2, p. 233). Intorno alla questione dei viveri va ricordato anche un documento che attesta un evidente abuso da parte del castellano. Nel 1292 il principe Carlo informa lo strategoto Petro de Guinsac di far terminare la pratica della guarnigione di recarsi a raccogliere ortaggi (sono ricordati cipolle e cavoli: cepis et caulibus) da un orto cittadino messo a coltura dall’abate Giovanni Ruggiero. Pare che i soldati fossero soliti rifornirsi in tali orti ma la deplorevole azione doveva terminare (cfr. CDS XIII, vol. 2, p. 325).
39 Si veda P. Peduto, Le monete provenienti dagli scavi del castello di Salerno sul monte Bonadies, in Apollo. Bollettino dei Musei Provinciali del Salernitano, XV, p. 27-45.
40 Sul trasferimento e sulla scelta di Napoli in rottura con le scelte normanno-sveve rimando alle pagine di G. Galasso, Da Palermo a Napoli, in G. Musca (a cura di), Le eredità normanno sveve in età angioina. Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno. Atti delle quindicesime giornate normanno sveve, Bari, 22-25 ottobre 2002, Bari, 2004, p. 9-24 e di G. Vitolo, La ville capitale: Naples angevine, in E. Malamut, M. Ouerfelli (a cura di), Villes méditerranéennes au Moyen Âge, Aix-en-Provence-Marseille, 2014, p. 33-46.
41 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, p. 76. Vedi anche A. Catalano, Castelnuovo, architettura e tecnica, Napoli, 2001, p. 17. Un lavoro in corso di chi scrive è anche l’analisi di tutta la documentazione presente in E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, p. 76-133.
42 Sul castello esiste una vasta bibliografia di carattere storico e architettonico. Si segnalano alcuni riferimenti fondamentali: F. Colonna di Stigliano, Notizie storiche di Castelnuovo in Napoli, Napoli, 1892; R. Filangieri, Castel Nuovo reggia angioina e aragonese di Napoli, Napoli 1934 e R. Filangieri, Rassegna critica delle fonti per la storia di Castelnuovo, in Archivio Storico per le Province Napoletane, Napoli, 1940; S. Palmieri, Il Castelnuovo di Napoli reggia e fortezza angioina, in Atti dell’Accademia Pontaniana, n.s. LXVII, 1998, p. 501-519; A. Catalano, Castelnuovo; L. Di Mauro, Castel Nuovo angioino, in L. Maglio (a cura di), Castel Nuovo, Napoli, 2009, p. 4-7.
43 A. Catalano, Castelnuovo, p. 17.
44 A. Catalano, Castelnuovo, p. 18.
45 L. Santoro, Castelli angioini e aragonesi nel Regno di Napoli, Napoli, 1982; S. Palmieri, Il Castelnuovo; L. Di Mauro, Castel Nuovo angioino.
46 Vedi V. Carsana, D. Giampaola, Dentro e fuori il castello. Il contributo dei recenti scavi alla storia insediativa di Castel Nuovo, in P. Peduto, A. M. Santoro (a cura di), Archeologia dei castelli, p. 188-197 con bibliografia pregressa in particolare V. Carsana, D. Giampaola, Castel Nuovo riscoperto: le recenti indagini archeologiche, in L. Maglio (a cura di), Castel Nuovo, Napoli, 2009, p. 33-40; V. Carsana, D. Giampaola, V. Febbraro, B. Roncella, Napoli: trasformazioni edilizie e funzionali della fascia costiera, in G. Vitolo (a cura di), Le città campane fra tarda antichità e alto medioevo, Napoli, p. 219-247.
47 P. Leone de Castris, Decorazione a fresco di età angioina negli edifici riemersi dagli scavi di piazza Municipio: problemi di topografia, di cronologia e di committenza, in Annali dell’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, p. 87-118.
48 Alcune evidenze sono anche alla base delle stesse affermazioni di Rosa Fiorillo e Paolo Peduto per alcuni interventi angioini in Basilicata. Cfr. R. Fiorillo, Castel Lagopesole (PZ): l’ammodernamento angioino del castrum normanno, in P. Peduto, A. M. Santoro (a cura di), Archeologia dei castelli, p. 26-30 e R. Fiorillo, P. Peduto, Il castello di Lagopesole in Basilicata: analisi di alcune strutture del castrum altomedievale e della domus federiciana, in R. Francovich, M. Valenti (a cura di), IV Congresso nazionale di archeologia medievale, Scriptorium dell’abbazia di S. Galgano (Chiusdino-Siena) 26-30 settembre 2006, Borgo S. Lorenzo, p. 621-626.
49 F. Redi, Tradizione e innovazione nel cantiere e nelle tecniche ossidionali delle fortificazioni angioine dell’Abruzzo, in P. Peduto, A. M. Santoro (a cura di), Archeologia dei castelli, p. 91.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 1 – Le città di Napoli e Salerno nello spazio geografico del Regno. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/6962/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 3,1M |
![]() | |
Titre | Fig. 2 – Evoluzione delle fasi costruttive del castello di Salerno. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/6962/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 60k |
![]() | |
Titre | Fig. 3 – Paramento murario angioino: è possibile verificare l’apertura per le armi da fuoco in corrispondenza delle saettiere di XIII secolo. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/6962/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 485k |
![]() | |
Titre | Fig. 4 – Ubicazione delle fortificazioni di Napoli precedenti alla costruzione di Castel Nuovo. Elaborazione da A. Lafrery 1566. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/6962/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 252k |
![]() | |
Titre | Fig. 5 – Castelnuovo di Napoli. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/6962/img-5.jpg |
Fichier | image/jpeg, 80k |
![]() | |
Titre | Fig. 6 – Capitello dipinto (XIII-XIV sec.) (da V. Carsana, D. Giampaola, Dentro e fuori il castello. Il contributo dei recenti scavi alla storia insediativa di Castel Nuovo, in P. Peduto, A. M. Santoro (a cura di), Archeologia dei castelli nell’Europa angioina (secoli XIII-XV), Firenze, 2011, p. 188-197. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/6962/img-6.jpg |
Fichier | image/jpeg, 25k |
![]() | |
Titre | Fig. 7 – Strutture di epoca angioina realizzate su parte delle terme romane (da V. Carsana, D. Giampaola, Dentro e fuori il castello… cit. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/6962/img-7.jpg |
Fichier | image/jpeg, 72k |
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.