Version classiqueVersion mobile

Les officiers et la chose publique dans les territoires angevins (xiiie-xve siècle) : vers une culture politique ?

 | 
Thierry Pécout

Une culture de l’administration

Funzionario o semplice contabile? Il caso degli expensores castrorum nel regno angioino di Sicilia

Domenico Matteo Frisone

Résumé

Le cas des expensores castrorum offre le parfait exemple des charges administratives périphériques, essentielles au bon développement des politiques de fortification de la dynastie angevine. Sthamer avait déjà identifié ces personnages comme de simples trésoriers temporaires, responsables de la réparation des châteaux et des domus, mais sans préciser leur rôle ou leurs caractéristiques techniques et pratiques. La présente étude introductive vise à souligner l'évolution des critères de sélection et l'extraction sociale des candidats, ainsi que l’instabilité substantielle de cette typologie administrative. Il a paru fort utile d'examiner également les fonctions exercées par ces officiers et leur caractère unique. Par l'analyse des documents conservés, nous mettons donc en évidence les incohérences et les particularités de ces charges apparemment marginales, mais en réalité à la base du travail quotidien dans les chantiers angevins.

Entrées d'index

Parole chiave :

Castelli, periferia, amministrazione

Texte intégral

  • 1 I testi citati sono A. Haseloff, Architettura Sveva nell’Italia Meridionale, Bari, 1992; E. Sthame (...)
  • 2 Dovrebbe essere universalmente accettata, ma in ogni caso la definizione del castello medievale co (...)
  • 3 P. Peduto, A. M. Santoro (a cura di), Archeologia dei castelli nell'Europa Angioina (secoli XIII-X (...)
  • 4 M. S. Calò Mariani et al. (a cura di), Fiorentino ville désertée nel contesto della Capitanata med (...)

1L’organizzazione castellare è stata, per il Meridione medioevale e, più specialmente, per il periodo federiciano, una tematica estremamente ricca che ha portato gli studiosi, dopo essersi concentrati sulle questioni prettamente storico-architettoniche, ad approfondire la storia e l’evoluzione di funzionari e maestranze. Opere come quella di Santoro, Sthamer e Licinio1 (per citarne alcuni) ben rappresentano la radicata attenzione della storiografia a questa importante fonte2. Una attenzione da considerarsi multidisciplinare se si aggiungono gli atti raccolti da Peduto3 e Calò Mariani4.

  • 5 Per un quadro generale e aggiornato degli studi sugli ufficiali angioini si faccia riferimento all (...)

2Tuttavia, l’obiettivo di questa nota è esaminare il caso degli expensores castrorum: degna rappresentanza di quelle cariche amministrative fondamentali per il corretto sviluppo delle politiche dinastiche legate alle strutture fortificate e finite, per ovvi motivi, meno in vista dei casi di funzionari più “quotati” nel campo degli studi nazionali ed internazionali5.

  • 6 E. Sthamer, L’amministrazione dei castelli, p. 44 e nota 5.
  • 7 R. Licinio, Castelli medievali, p. 197-198.

3Sthamer li aveva identificati come semplici tesorieri temporanei preposti alla riparazione di castelli e domus, senza però chiarirne più approfonditamente né il ruolo né i loro caratteri tecnico-pratici. A ben vedere, in realtà, il grande studioso si era limitato a ricordare la presenza di due persone che avevano il compito di custodire il denaro raccolto. Queste persone, secondo un documento dei registri angioini del 1272, riportato nel fondamentale lavoro dello storico tedesco sull’amministrazione dei castelli, dovevano essere selezionate tra gli abitanti delle terre e dei loci incaricati di farsi carico della riparazione delle fortificazioni6. Le due figure, che è probabilmente più corretto identificare con gli expensores, erano quindi per Sthamer dei semplici contabili, dei portaborse, nel senso più letterale del termine, o poco di più. Ed in realtà praticamente nessuno ha ricondotto queste personalità, in questo o altri documenti, a quella di un funzionario o, quantomeno, a soggetti che rivestissero ruoli dai caratteri ben determinati. Licinio li ha citati esclusivamente come degli uomini “fedeli e probi”7, mentre negli altri lavori sembra non essercene traccia.

  • 8 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte der Kastellbauten; Kaiser Friedrichs II. und Karls I. von Anj (...)

4Trattandosi di uno studio introduttivo e data l'enorme mole di documenti editi e inediti che un lavoro esaustivo necessiterebbe, si è ritenuto maggiormente utile portare avanti una prima indagine circoscrivendo il numero di documenti a quelli editati da Eduard Sthamer nei suoi tre volumi dedicati ai castelli del regno di Sicilia, tenendo conto anche di quello uscito postumo nel 2007 a cura di Houbert Houben8. Nel caso di documenti particolarmente interessanti, poi, sono state effettuate alcune brevi intrusioni nei Registri della cancelleria angioina, ricostruiti dagli archivisti napoletani.

  • 9 A titolo di esempio, si veda la ricerca della legna condotta nel caso di Manfredonia. Si guardi N. (...)

5In questo modo è stata prodotta, sostanzialmente, anche una circoscrizione al periodo di regno del capostipite della dinastia, Carlo I, che si è dimostrato forse il più interessato alla costruzione ed al mantenimento architettonico delle strutture castellari, almeno sul territorio italiano ed allo stato attuale degli studi. La sua intromissione, definibile quasi “diretta”, nella progettazione e la precisa schedulazione di lavori ed approvvigionamenti di materiali9, si è poi ripercossa anche sull'attenzione a funzionari e maestranze.

  • 10 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 6, documento 11. In realtà il nome di questo personagg (...)

6Tramite alcuni esempi più significativi cerchiamo dunque di analizzare meglio la formazione e lo sviluppo di questa carica. Come potrebbe sembrare scontato, quello dell'expensor non è mai stato un ruolo definito e ciò porta inevitabilmente a mettere in crisi la certezza dello Sthamer che si sia trattato sempre di due persone a ricoprire questo incarico. Senza ricercare troppo è facile, infatti, trovare documenti antecedenti quello del 1272 a cui si rifà lo storico tedesco, che mostrino delle eccezioni alla formula. Ad esempio, nel 1269, quando era ancora in corso l'assedio di Lucera, si trova un solo expensor nella figura di Petro de Bonolio, clericus10.

  • 11 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 76, documento 269 e ancora p. 78, documento 275.
  • 12 Una incertezza ancora più forte se notiamo che negli altri documenti il nostro è sempre accompagna (...)
  • 13 Per la precisione, dei lavori della parte interna della fortificazione di Lucera. E. Sthamer, Doku (...)
  • 14 Nel documento in esame in E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 127 documento 401, viene uti (...)

7Si può constatare che le particolarità continuano anche dopo questo anno. Nel 1278, quando ormai dovrebbe essere andato a regime il suddetto documento, troviamo ancora un solo expensor per le opere del castello di Lucera nella figura di Angelo de Vincenzo de Foggia11. È facile dedurre che a questo punto ci si trovi in una situazione di incertezza, dato che il riferimento a questo expensor si ripete in altri documenti12. Ebbene, da questo stallo forse può aiutarci a uscire, almeno in parte, un documento del 1281 nel quale la curia sta esaminando il lavoro di Andrea Cottafaba de Salpis, expensor ancora una volta per Lucera13. Si parla di presunte negligenze e della necessità di ricontrollare le spese e infine si chiede che venga trovato un socio in officio, un collega che coadiuvi l'evidentemente non perfetto Andrea e che risponda a due criteri precisi: quello di fedeltà alla corona e quello relativo alle sue sostanze. Si richiede, per dirlo con la stessa chiarezza che si usa nel documento, che sia ricco14. Potrebbe quindi essere una scelta dovuta alla quantità di fondi da gestire ed eventualmente coprire con le proprie sostanze? O magari un semplice sistema di controllo per evitare che i soldi vengano sperperati o, peggio, intascati dal singolo custode?

  • 15 I documenti riguardanti Barletta sono, nel caso specifico, S. Palmieri (a cura di), I registri del (...)

8D'altronde, eventi di questo genere dovevano pur capitare, così come sembra dimostrare un documento relativo al castello di Barletta, in cui il sovrano si lamenta poiché i lavori che aveva richiesto (e finanziato, in maniera diretta o indiretta) non erano stati eseguiti e si ritrova dunque a dover riparare un danno ancor più grande a causa di crolli nei muri. Quindi il documento sembra suggerire una responsabilità diretta nella gestione dei conti ed una altrettanto diretta punizione15. Cosa che potrebbe sembrare ovvia e scontata, ma che sicuramente giustifica una attenzione così marcata alle finanze dei candidati papabili per il ruolo.

  • 16 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 124 documento 394.
  • 17 L’episodio è riportato da R. Licinio, Castelli medievali, p. 197-198 che riporta anche il doc. dei (...)

9Potremmo allora pensare ad una sorta di scelta del numero degli expensores necessari a seconda della grandezza dei lavori, e di conseguenza della spesa, in maniera che la gestione e l’eventuale copertura finanziaria risulti sempre perfetta. Questo modo di vedere la carica prende ancora più corpo se, tornando al sopracitato Andrea Cottafaba, lo si scopre responsabile solo della parte interna della fortezza, mentre dell’esterno (presumibilmente più dispendioso), dovranno occuparsi Iacopo de Trancedo e comiti Amudei16. Con questa visione è coerente anche il documento riguardante alcuni lavori per Castel del Monte in cui, eletti dalle comunità responsabili della manutenzione, ci saranno due uomini incaricati di anticipare le somme necessarie17.

  • 18 Il documento in esame è E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 149 doc. 478.
  • 19 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p.152-154 doc. 483, 485.
  • 20 Come in E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 158 doc. 500.
  • 21 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 154-155 doc. 486, 488, 489.
  • 22 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 166-167 doc. 531, 533, 535 mentre interessante mi semb (...)

10Ma le evoluzioni e le “sperimentazioni” di questo ruolo non sono affatto finite. Nel 1279, per le opere del castello di Manfredonia, viene redatto un documento in cui si assegna a Felicio de Vestis la carica di expensor, mentre Iohanni Bruno e Iohanni dicto bullono vengono nominati credenzerii.18 Ci troviamo di fronte ad una nuova variante, un trio di custodi, per attenerci alla definizione dei compiti di Sthamer. Un trio che non sembra però essere sullo stesso piano, ed anzi pare organizzato secondo una gerarchia ben definita, come ci racconta d'altronde il termine vallectis, che accompagna i due sottoposti. Questo caso, però, è fortemente esplicativo anche della forma fluida e fortemente adattiva di queste cariche. I tre infatti compariranno in vari documenti nella stessa forma19, mentre in altri verrà affiancato alla figura di Felicio de Vestis la forma et socio20, ed in altri ancora ci sarà finanche un secondo expensor, prima nella figura di Leonasio di Foggia21e poi di Giovanni de Filippo de Exculo22.

  • 23 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, II, p. 160 doc. 1022.

11Dunque, quale conclusione è possibile trarre? Quale significato si può attribuire a questa estrema volubilità? Una causa possibile è quella legata alla grandezza del cantiere, considerando non solo la quantità di risorse monetarie impiegate, ma anche, come forse i credenzerii ci raccontano, al compito di raccolta dei fondi necessari, oltre che alla loro gestione. D’altronde sappiamo che, almeno sulla carta, la provenienza degli expensores diventa espressione delle comunità preposte al pagamento dei lavori sulle fortificazioni. Se dovesse servire un’ulteriore prova documentaria a supporto di questa tesi, ecco che in un documento relativo a dei lavori presso il castello di Acerenza, essi risultano «eletti» dalle universitates: uno per le terre demanii nostri, come riporta il documento regio, e l’altro per le comunità assoggettate al barone23. La questione merita certamente un approfondimento, ma di sicuro non si può limitare il tutto ad una coppia “standard” di custodi come sono stati considerati da Sthamer.

  • 24 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 60 doc. 213.
  • 25 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 129 doc. 405, con una particolarità per quel che rigua (...)
  • 26 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, II, p. 103, 126 doc. 857, 906.
  • 27 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, II, p. 137 doc. 935.
  • 28 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, II, p. 160 doc. 1022.
  • 29 P. Cordasco, Giudici e notai in Terra di Bari tra età sveva ed angioina, in F. Moretti (a cura di) (...)

12È inoltre doveroso soffermarsi sull'estrazione sociale di queste figure. Ovviamente, data la necessità di selezionarli in un ceto abbiente, le persone che erano incaricate di questo compito avevano un certo peso nelle comunità, oltre ad una istruzione di grado elevato. Tuttavia è importante notare la predilezione per giudici e notai, che ricorrono spesso nel novero delle scelte. Alcuni esempi sono Angelo de Vincenzo, giudice e Giovanni de Tommaso, notaio a Lucera24, Felicio de Vestis e poi Benedetto di Manfredonia25, entrambi giudici a Manfredonia, Marco giudice e credenzerius, prima che expensor, a Brindisi26; Giovanni de Tilio a Oria27, o il giudice Giacomo de Comestabulo, eletto dalle universitates come expensor del castello di Acerenza28. Una scelta che sembra, sempre per restare fedeli al fenomeno di «estrazione» delle figure dalle comunità interessate, legata forse anche a quell’eco dell’Italia comunale del notaio depositario della publica fides, che era senza dubbio penetrato almeno in parte nella cultura regnicola. Infatti, nel 1301 Nicolaus, notaio di Conversano, si sente in dovere di ricordare nei suoi documenti che la sua attività e quella di tutti i suoi colleghi era indispensabile poiché fides puplica perire non debet29. Un prestigio che doveva certamente essere condiviso con chi portava una carica giuridica, forse ancora più degno di farsi carico della “fede” della comunità.

  • 30 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 149 doc. 478.
  • 31 S. Morelli, Per conservare la Pace. I giustizieri del regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Ang (...)

13Considerando quelle che sono invece le responsabilità degli expensores, le troviamo ben indicate nel documento di nomina a Felicio de Vestis30: il nuovo funzionario dovrà occuparsi di gestire ogni singola spesa con la maggiore cautela possibile, oltre al doversi occupare di registrarla su appositi quaderni. Qui sembra emergere, oltre ad una funzione puramente di custodia del denaro, anche una funzione di custodia del cantiere, come se l’expensor quasi si sovrapponesse ai mastri costruttori nel controllo del corretto svolgimento dei lavori di cui lui è, comunque, in parte personalmente responsabile, aggiungendo quindi un nuovo “occhio” del re a quelli già formati del provisor, del castellano e così via. È a questo punto che giova ricordare che già la Morelli aveva indicato quanto fosse presente una parziale sovrapposizione amministrativa nella gestione dei castelli, sebbene poi risultata solo nei termini31. Questa situazione tenderebbe dunque a riproporsi, a meno di ipotizzare una gerarchizzazione che, però, è tutt’ora da dimostrare.

  • 32 Controllo che aveva anche in caso di raccolta regia del denaro come si evince in H. Houben (a cura (...)

14Si è di conseguenza, allo stato attuale della ricerca, davanti ad una figura che si pone a metà delle due possibilità segnalate nel titolo di questo intervento. Le responsabilità fondamentali sono certamente quelle del contabile, inerenti alla gestione e alla registrazione puntuale delle spese. Eppure, la nomina diretta da parte del sovrano (o di chi per lui nella curia) o l’elezione da parte della comunità gli consegna una dote di ufficialità che lo innalza senza dubbio al rango di funzionario, seppur periferico e limitato, che sovrintende al cantiere. Senza contare, come abbiamo accennato prima, la possibilità che si tratti di un vero e proprio esattore delle tasse, il che gli conferirebbe un controllo totale sul denaro, dalla raccolta alla spesa effettiva32. Cosa sensata nel caso in cui, come altri documenti riferiscono, faccia da garante della somma, addirittura anticipandola personalmente.

15Certo, vi sono ancora alcuni interrogativi da sciogliere. Ad esempio, quale era la paga? Perché nelle nomine non se ne trova, almeno sin ora, traccia? Si può pensare ad una percentuale sull’ eventuale denaro raccolto?

  • 33 Di queste figure, riportate nella Chronica di Riccardo da San Germano, si parla anche in R. Licini (...)

16Inoltre, quale è la provenienza di questa forma di funzionariato? Era già presente in Provenza o si tratta piuttosto di una rimanenza legata al passato federiciano e quindi strettamente collegata ai territori italiani? Si potrebbe forse identificarne una traccia nei visitatores federiciani, cioè in quella coppia di persone scelte tra i migliori delle comunità responsabili dei castelli per effettuare incursioni “a sorpresa” e rendere conto poi sia dell’operato dei castellani che della guarnigione33. Venuta meno la necessità di controllare gli uomini (ormai, tra l’altro, quasi tutti ultramontani, e quindi fedeli per definizione), si era passati dunque a controllare le strutture? Sarebbe il caso di verificare l’esatta origine di questo funzionario ed a quel punto analizzare eventuali differenze e similitudini o, nel caso di una derivazione sveva, come e quando sia stato assorbito nella complicata e sempre in evoluzione macchina amministrativa di Carlo I.

17Resta inoltre da accertare la modalità di scelta codificata di questi funzionari. In alcuni casi, come abbiamo visto, sono eletti dalle comunità. In altri, meno frequenti, alcuni sembrano ricevere l’incarico direttamente dalla curia. Potrebbe esistere una correlazione tra modalità di selezione e importanza strategica delle fortezze a cui si viene assegnati?

  • 34 Un esempio su tutti E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 129 doc. 405.

18Infine, riflettendo su una piccola suggestione, che apre uno scenario molto più ampio e, in un certo senso, ancora più interessante, si può affermare che il fenomeno degli expensores non fosse limitato alla gestione delle spese dei castelli. In vari documenti, infatti, vengono nominati non solo expensores castrorum ma anche expensores porti, expensores vinearum, expensores navis34 Sembra trattarsi, insomma, di un modello abbastanza comune, che definire standard è quanto mai difficile e azzardato, date le notevoli particolarità che abbiamo ritrovato già solo in questi pochi esempi, ma che potrebbe aiutarci a capire le basi di controllo delle spese per la gestione di molti dei settori del regno. Certo il lavoro da fare è particolarmente complesso, a causa della lacunosità della documentazione e della difficoltà di ridurre il tutto ad un modello unico, ma forse proprio per questo ancora più interessante e meritevole.

Notes

1 I testi citati sono A. Haseloff, Architettura Sveva nell’Italia Meridionale, Bari, 1992; E. Sthamer, L’amministrazione dei castelli nel regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d’Angiò, Bari, 1995; e R. Licinio, Castelli medievali: Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico 2. e Carlo d'Angiò, Bari, 2010. A questi si potrebbe aggiungere A. Haseloff, Architettura Sveva nell’Italia Meridionale, Bari, 1992 e la sempre in crescita letteratura su Castel del Monte, vera miniera bibliografica dall’attendibilità più o meno sicura.

2 Dovrebbe essere universalmente accettata, ma in ogni caso la definizione del castello medievale come fonte si può recuperare in M. Bur, Le Château, Turnhout, 1999.

3 P. Peduto, A. M. Santoro (a cura di), Archeologia dei castelli nell'Europa Angioina (secoli XIII-XV), Firenze, 2011.

4 M. S. Calò Mariani et al. (a cura di), Fiorentino ville désertée nel contesto della Capitanata medievale (ricerche 1982-1993), Roma, 2012.

5 Per un quadro generale e aggiornato degli studi sugli ufficiali angioini si faccia riferimento alle pubblicazioni del progetto EUROPANGE. In particolare, R. Rao (a cura di), I grandi ufficiali nei territori angioini, Roma, 2016.

6 E. Sthamer, L’amministrazione dei castelli, p. 44 e nota 5.

7 R. Licinio, Castelli medievali, p. 197-198.

8 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte der Kastellbauten; Kaiser Friedrichs II. und Karls I. von Anjou, t. I, Lipsia, 1912; E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte der Kastellbauten; Kaiser Friedrichs II. und Karls I. von Anjou, t. II, Lipsia, 1916; e H. Houben (a cura di), Dokumente zur Geschichte der Kastellbauten; Kaiser Friedrichs II. und Karls I. von Anjou, Vol. III, Tubinga, 2006.

9 A titolo di esempio, si veda la ricerca della legna condotta nel caso di Manfredonia. Si guardi N. Tomaiuoli, Manfredonia: le mura e il castello, in Storia di Manfredonia, t. I, Bari, 2008, p. 25-62, p. 45-46.

10 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 6, documento 11. In realtà il nome di questo personaggio risuona per tutti i documenti seguenti, come magister o preposto alle opere per la cappella del palazzo di San Lorenzo, in Capitanata.

11 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 76, documento 269 e ancora p. 78, documento 275.

12 Una incertezza ancora più forte se notiamo che negli altri documenti il nostro è sempre accompagnato da un socio, il notaio Giovanni de Foggia, come in E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 58-61 documenti 209, 210, 219.

13 Per la precisione, dei lavori della parte interna della fortificazione di Lucera. E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 124 documento 394.

14 Nel documento in esame in E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 127 documento 401, viene utilizzato l’espressione sufficientem divitem et fidelem.

15 I documenti riguardanti Barletta sono, nel caso specifico, S. Palmieri (a cura di), I registri della cancelleria angioina ricostruiti da R. Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, t. L, Napoli, 2010, p. 302-304; e J. Mazzoleni (a cura di), I registri della cancelleria angioina ricostruiti da R. Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, t. XVIII, Napoli, 1964, p. 393.

16 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 124 documento 394.

17 L’episodio è riportato da R. Licinio, Castelli medievali, p. 197-198 che riporta anche il doc. dei registri angioini nella nota numero 56.

18 Il documento in esame è E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 149 doc. 478.

19 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p.152-154 doc. 483, 485.

20 Come in E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 158 doc. 500.

21 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 154-155 doc. 486, 488, 489.

22 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 166-167 doc. 531, 533, 535 mentre interessante mi sembra la proroga intestata ai due expensores per i lavori del castello di Manfredonia in p. 168 doc. 543.

23 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, II, p. 160 doc. 1022.

24 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 60 doc. 213.

25 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 129 doc. 405, con una particolarità per quel che riguarda Benedetto, expensor operis portus, ma se ne parlerà più in basso.

26 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, II, p. 103, 126 doc. 857, 906.

27 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, II, p. 137 doc. 935.

28 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, II, p. 160 doc. 1022.

29 P. Cordasco, Giudici e notai in Terra di Bari tra età sveva ed angioina, in F. Moretti (a cura di), Cultura e società in Puglia in età sveva e angioina, Bitonto, 1989, p. 90.

30 E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 149 doc. 478.

31 S. Morelli, Per conservare la Pace. I giustizieri del regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli, 2012, p. 112-113.

32 Controllo che aveva anche in caso di raccolta regia del denaro come si evince in H. Houben (a cura di), Dokumente zur Geschichte der Kastellbauten; Kaiser Friedrichs II. und Karls I. von Anjou, Vol. III, Tübingen, 2006, p. 164 doc. 1701.

33 Di queste figure, riportate nella Chronica di Riccardo da San Germano, si parla anche in R. Licinio (a cura di), Castelli, foreste, masserie. Potere centrale e funzionari periferici nella Puglia del secolo XIII, Bari, 1991, p. 15 oltre che in R. Licinio, Castelli medievali, p. 113.

34 Un esempio su tutti E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte, I, p. 129 doc. 405.

Auteur

Università degli studi di Teramo - dmfrisone@unite.it

© Publications de l’École française de Rome, 2020

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search