La corrispondenza del nunzio Giovanni Battista Pamphilj e le relazioni con la Spagna nella prima metà del XVII secolo
p. 239-288
Résumés
Lo studio intende individuare uno schema delle relazioni stabilite dal nunzio Giovanni Battista Pamphilj a Madrid (1626-1630) attraverso l’analisi delle lettere di congratulazioni ricevute per la sua promozione cardinalizia (1629-1630) e per la sua elezione al soglio pontificio nel 1644, quando assunse il nome di Innocenzo X. Attraverso l’ausilio del database Fichoz è stato possibile raccogliere dati sui mittenti e comprendere come il nunzio costruì una rete di conoscenze con l’élite spagnola, tra cui alcuni esponenti dei monasteri femminili di Madrid.
The objective of this study is to identify the relationships established by the nuncio Giovanni Battista Pamphilj in Madrid (1626-1630) through the analysis of the congratulatory letters he received for his promotion to cardinal (1629-1630) and for his election to the papal throne in 1644, when he assumed the pontificate under the name of Innocent X. With the help of the Fichoz database, we were able to collect data on the senders and understand how the nuncio built up a network with the Spanish elite, including some members of the female monasteries of Madrid.
Entrées d’index
Keywords : Giovanni Battista Pamphilj, cardinals, pope, networks, letters
Parole chiave : Giovanni Battista Pamphilj, cardinali, papa, reti di relazioni, lettere
Note de l’auteur
Il testo è stato elaborato nell’ambito del dottorato svolto presso l’Università degli studi Roma Tre e l’Universidad de Cantabria.
Texte intégral
1Dopo quasi quaranta giorni di sede vacante, il 15 settembre 1644, Giovanni Battista Pamphilj fu eletto papa con il nome di Innocenzo X.1 Come raccontato da Ludwig von Pastor, l’elezione avveniva a seguito di un conclave complesso sia per il contesto politico che per quello sanitario: l’insorgere di una epidemia di malaria aveva visto l’uscita dal concilio di alcuni cardinali, spingendo la fazione filofrancese, guidata dai Barberini, ad accettare il nome di Pamphilj, appoggiato dalla fazione spagnola.2 Maria Antonietta Visceglia ha dimostrato come già tra la fine di luglio e i primi di agosto i ministri del Re Cattolico si fossero mossi per favorire Pamphilj e allo stesso tempo per evitare una possibile alleanza matrimoniale tra la famiglia del papabile e i Barberini.3
2La sera stessa della nomina, Juan Velasco de la Cueva, conte di Siruela e ambasciatore del Re Cattolico alla corte di Roma, riferiva a Filippo IV il successo del conclave al termine del quale la reputazione della fazione spagnola risultava notevolmente accresciuta:
No puedo dejar de añadir que el pueblo le juzga [Pamphilj] por tan español y hechura nuestra que quedó bajo esta tarde a San Pedro vitoreaba juntamente al Papa y a España, esto es lo que hoy puedo decir a Vuesta Majestad y que en este día ha crecido la reputación de la facción de Vuestra Majestad en Roma a medida de un suceso.4
3L’elezione di Pamphilj veniva letta come un trionfo del Re Cattolico. Secondo la Corona spagnola, dopo il governo Barberini, che aveva attuato una politica filofrancese, tornava al soglio di Pietro una figura a lei favorevole. L’ambasciatore Siruela ricordava l’apprezzamento della Corona per l’elezione elencando, in quella stessa lettera, gli aspetti che avevano fatto risultare Pamphilj il candidato pontefice ideale per la Monarquía.5 Secondo il diplomatico, Giovanni Battista Pamphilj presentava delle caratteristiche ottime a livello personale e famigliare. Egli oltre a «letras, virtud, capacidad y valor» aveva «moderados parientes», tra cui suo nipote Camillo Pamphilj (1622-1666), figlio del fratello Pamphilio Pamphilj e di Olimpia Maidalchini, – il quale risultava «modesto y bien inclinado» – e Andrea Giustiniani (1605-1651), marchese di Bassano, cognato di Camillo e «vassallo de Vuestra Majestad en Sicilia».6 Quest’ultimo infatti nato a Messina nel 1605 e trasferitosi a Roma presso Vincenzo Giustiniani, aveva sposato Maria Flaminia Pamphilj (1619-1682), primogenita di Pamphilio. Inoltre, Giovanni Battista Pamphilj era romano – e in qualità di suddito dello Stato Pontificio non avrebbe avuto obblighi verso altri principi italiani7; infine aveva 70 anni, elemento che lo rendeva uno dei cardinali più anziani all’interno del collegio e che avrebbe scongiurato un lungo pontificato.8
4Tuttavia, elemento imprescindibile per ottenere l’appoggio degli spagnoli risultava essere la sua visione politica. Pamphilj, come scriveva il conte di Siruela, si sarebbe interposto per la pace come nessun’altro all’interno del concilio, favorendo la Corona spagnola a discapito della francese.9 L’ambasciatore aggiungeva inoltre che il nuovo pontefice, nonostante fosse amico del cardinale Bernardino Spada, nunzio a Parigi tra il 1623 e il 1626, non aveva avuto contatti con la Francia, mostrandosi bendisposto al Re Cattolico anche a seguito delle sollevazioni in Catalogna e in Portogallo.10 Egli scriveva infatti che:
Espada [Bernardino Spada] aunque es su amigo como Vuestra Majestad ha notado no falta quien en lo interior lo duda y nadie lo pone en que con otro tuviera su amistad mayor inconveniente, su fortuna la ha hecho Pamphilio en los Reinos de Vuestra Majestad. Jamás ha tenido comunicación con franceses ni parte en el mal gobierno pasado antes fue desfavorecido y en las cosas de Cataluña, Portugal y obispo de Lamego oigo que anduvo bien.11
5Amicizie politicamente discutibili non bastavano a mettere in ombra il fatto che Pamphilj avrebbe appoggiato Filippo IV, poiché era proprio in Spagna – «en los Reinos de Vuestra Majestad» – che aveva costruito la sua fortuna. Lì aveva ricoperto incarichi diplomatici che gli consentirono di ottenere la porpora nel 1630. Infatti, nel 1621 era stato nominato nunzio apostolico nel regno di Napoli da papa Gregorio XV. Il compito gli venne confermato da Urbano VIII fino al 1625, quando fu richiamato alla corte di Roma per accompagnare, in qualità di datario, il cardinale Francesco Barberini nella sua legazione in Francia e in Spagna. Al termine del viaggio fu nunzio apostolico presso il Re Cattolico, risiedendo a Madrid tra il 1626 e il 1630, anno in cui ripartì per Roma a seguito della promozione cardinalizia.12 Il ruolo giocato dall’esperienza acquisita in Spagna, appare di maggior rilevanza se consideriamo che a precederlo nell’incarico di nunzio ordinario a Madrid vi era stato Giulio Cesare Sacchetti (1624-1626), che nel conclave del 1644 era stato proposto come papabile dalla fazione francese e sul quale la Spagna aveva posto il suo veto.13 La nunziatura di Spagna non segnava dunque di per sé un elemento favorevole alla promozione di un cardinale al pontificato, tuttavia, nel caso di Pamphilj diventava un importante punto a favore per la sua candidatura. Se gli studi di Irene Fosi hanno messo in luce come la nunziatura di Sacchetti fosse risultata fallimentare, nel 1956, gli studi di García Martín evidenziarono come l’attività diplomatica di Giovanni Battista Pamphilj fu molto gradita da Filippo IV, tanto che aveva lasciato a corte «un gran desiderio di sé et una gran stima delle sue virtù».14 Secondo questa interpretazione, l’esperienza di nunzio aveva segnato positivamente la carriera di Giovanni Battista Pamphilj e aveva avuto in qualche modo un’influenza sulla sua ascesa al pontificato.
6Gli elementi che emergono dall’analisi della documentazione presentata consentono di mettere a fuoco le premesse per lo studio che questo contributo si propone di affrontare, ossia l’analisi delle reti di relazioni che Giovanni Battista Pamphilj costruì in Spagna a seguito del suo arrivo a Madrid, al fine di individuare i contatti personali e politici che influirono sulla sua attività diplomatica. La storiografia ha trattato la nunziatura sotto diversi aspetti, mostrando come il nunzio non fosse un “semplice” rappresentante del pontefice.15 Le funzioni diplomatiche, istituzionali, l’attività religiosa, e in alcuni casi anche il mecenatismo artistico, facevano del nunzio un punto di riferimento importante sia per la politica papale, sia per la corte spagnola.16 Alcuni studi hanno dimostrato come fosse fondamentale per gli ambasciatori costruire una rete interpersonale sul territorio di residenza essendo la loro efficacia come mediatori politici strettamente dipendente da questa.17 Contatti con figure rilevanti sul piano politico potevano influenzare e favorire la risoluzione di negoziati, il cui esito avrebbe potuto pesare su equilibri internazionali complessi. La recente storiografia ha infatti messo in luce la presenza di fazioni che operavano a livello europeo. Nel 1998, Maria Antonietta Visceglia scriveva: «l’attuale congiuntura storiografica è caratterizzata da un interesse crescente alla fazione intesa in modo dinamico come rete che intreccia rapporti verticali e orizzontali, relazioni clientelari e parentali».18 In quello stesso anno, Magdalena S. Sánchez dimostrava l’influenza esercitata dall’Impero sulla politica spagnola attraverso la sostituzione della categoria di fazione con quella di political networks: un gruppo di afferenza dai confini non sempre definiti e dalle appartenenze non sempre stabili.19 Se è vero che non risulta sempre possibile determinare con chiarezza il posizionamento politico di un soggetto, soprattutto in un contesto sociale come quello della corte, in cui poteva risultare necessario adattarsi a repentini cambi di potere, risulta tuttavia utile comprendere quali fossero i principi politici e sociali che erano alla base di queste alleanze. Visceglia, studiando la trattatistica romana della prima metà del Seicento, sottolineava come il principio aggregatore della fazione fosse l’amicizia intesa come «mutuo scambio di crediti e debiti».20 Si trattava di un rapporto di tipo orizzontale che implicava la condivisione di interessi e stabiliva obblighi reciproci. Ciò risulta un concetto chiave per la comprensione della creazione di una rete di contatti da parte del nunzio perché dalla documentazione apprendiamo che, in alcuni casi, semplici conoscenze potevano trasformarsi in vere e proprie amicizie. Lo scambio di favori, quando non era orizzontale, poteva portare invece alla costruzione di rapporti di dipendenza di tipo verticale, come quello di vassallo-criado.21 Singoli contatti personali vanno dunque ricondotti ad un contesto politico fazionario europeo affinché si carichino di significato. È stato dimostrato, tramite l’analisi delle istruzioni inviate ai nunzi, come a partire dal pontificato Aldobrandini, il papato avesse creato una sua rete di contatti con la fazione spagnola dei Lerma-Lemos, e come questa rete, mantenutasi fino alla fine del regno di Filippo III avesse favorito la risoluzione di negoziati e alimentato la formazione di interessi internazionali complessi.22 Alla successione al trono di Filippo IV seguì la caduta della fazione dei Sandoval e l’ascesa di un nuovo gruppo dominante costituito dall’asse Guzmán-Zúñiga-Haro.23 Questo stravolgimento degli equilibri politici, cambiò le carte in tavolo non solo a Madrid, ma anche a Roma, che si ritrovava a rivedere le sue strategie negoziali e a ricostruire i suoi contatti a corte. Pamphilj risiedette a Madrid tra il 1626 e il 1630, anni in cui il governo di Olivares dovette affrontare non poche tensioni tra le fazioni e all’interno dei suoi stessi collaboratori.24 Quali erano i contatti che Pamphilj era riuscito a stringere e con quali political networks era riuscito a stabilire dei legami?
7È dunque utile approfondire la costruzione dei rapporti del pontefice con la Corona e l’élite spagnola, cercando di delineare le origini di questo legame politico che permise a Pamphilj di essere individuato come il candidato ideale per Madrid. Diversi studi hanno contribuito ad inquadrare l’attività della famiglia Pamphilj alla corte dei papi. Benedetta Borello ha portato alla luce le dinamiche di insediamento dei Pamphilj a Roma tra il XV e XVI secolo e ha evidenziato l’influenza delle reti di sociabilità femminile nel sostenere, nel corso del Seicento, l’attività politica della famiglia.25 Stephanie C. Leone ha invece sottolineato l’importanza del patronage artistico dei Pamphilj negli anni del cardinalato e del pontificato di Giovanni Battista, ricostruendo la storia del Palazzo Pamphilj di piazza Navona.26 Tuttavia, rimane ancora poco studiata la vicinanza della famiglia con gli Asburgo e l’aderenza di Innocenzo X alla fazione spagnola, nonostante il legame che aveva costruito nel tempo con i Barberini.27 Questa affinità non può essere letta solo all’interno della congiuntura politica del 1644: i legami dei Pamphilj si erano costruiti nell’arco di diversi anni proprio grazie all’esperienza fatta durante le legazioni, mantenendosi nel periodo del suo cardinalato.28
8Per lo studio del network di Giovanni Battista Pamphilj in Spagna, emergono informazioni ricavabili dalla corrispondenza e in particolare dalle istruzioni ricevute da Francesco Barberini nel 1626. Abbiamo confrontato questi dati con quelli ottenuti dall’analisi di due gruppi documentali distinti conservati rispettivamente nell’Archivio Doria Pamphilj e nell’Archivio Apostolico Vaticano, dai quali sono stati riscontrati elementi di omogeneità tali da consentirmi una loro messa in dialogo e di applicare, per alcuni frangenti, strumenti di analisi derivati da approcci metodologici di tipo quantitativo. Nell’Archivio Doria Pamphilj, nel Fondo Archiviolo 195, sono conservate carte relative agli ultimi due anni della nunziatura di Spagna di Giovanni Battista Pamphilj. All’interno dell’unità archivistica è stato individuato un gruppo di 63 lettere di congratulazioni inviate al nunzio dalla Spagna in occasione della sua promozione a cardinale tra la fine del 1629 e il 1630.29 Le lettere non costituiscono un fascicolo documentario a sé stante, né una serie documentaria ordinata e finita, come nel caso delle lettere di voce analizzate da Jean Boutier, ma sono conservate con documenti di altra natura, come richieste di benefici e appunti dello stesso nunzio.30 Si caratterizzano per appartenere allo stesso stile documentario, sul quale ci soffermeremo più avanti.31
9Il secondo gruppo di lettere è conservato invece presso l’Archivio Apostolico Vaticano, nella sezione Segreteria di Stato, Particolari. La serie archivistica raccoglie lettere inviate alla segreteria da varie personalità, enti ecclesiastici e rappresentanze cittadine. Nel materiale preso in considerazione sono conservate più di duecento lettere dirette al pontefice tra gli anni ‘40 e ‘50 del Seicento, provenienti da diverse parti dell’Europa e del Nuovo Mondo.32 Si tratta per lo più di lettere di richiesta di benefici o di concessioni. All’interno di questo gruppo documentario sono state individuate 37 lettere di congratulazioni per l’elezione di Innocenzo X al pontificato provenienti dai regni spagnoli o da personalità legate a questi regni per origine.33 Il confronto di questo nucleo documentale con il precedente ha permesso di ampliare il quadro delle relazioni di Pamphilj nel periodo della nunziatura di Madrid, e ha consentito di includere anche i nominativi di personaggi quali criados, licenziati ed esponenti degli ordini religiosi impegnati in incarichi istituzionali. A livello di contenuti, questo secondo gruppo di lettere presenta delle caratteristiche differenti rispetto alle lettere del 1629 e del 1630. Sebbene tutte rispettino la struttura delle lettere di congratulazioni, nelle lettere del 1644 agli auguri seguono spesso richieste di benefici e racconti relativi alle circostanze nelle quali mittente e destinatario si erano conosciuti o frequentati.
10L’organizzazione delle informazioni in una base dati, mi ha consentito un loro più agevole confronto, permettendomi di individuare un primo, seppur parziale, quadro dei contatti che Giovanni Battista Pamphilj stabilì in Spagna. Questo studio non pretende di fornire un network completo delle relazioni create nel periodo della nunziatura di Spagna, ma di proporre una prima panoramica dei rapporti che il nunzio costruì, con l’obiettivo di mettere in luce la strategia adoperata per portare avanti la sua attività politica e istituzionale. Da questo gruppo, dunque, sono esclusi i famigliari, che costituiscono il nucleo di contatti più stretti del nunzio, i ministri della nunziatura che erano a lui sottoposti e il personale che lo serviva, gli ambasciatori di altri stati che risiedevano a Madrid e soprattutto altri membri della curia romana, con cui poteva trovarsi in contatto al momento dell’incarico.34
11L’analisi di questo gruppo di dati mi ha permesso di dimostrare la capacità di Giovanni Battista Pamphilj di costruire legami interpersonali sul territorio spagnolo e a far emergere i contatti tra Roma e Madrid: due poli attrattivi di più centri di potere, che permettevano alle élites una mobilità di alleanze e di rapporti transnazionali.35
Le lettere di congratulazioni al nunzio (1629-30)
12Al suo arrivo in Spagna, Giovanni Battista Pamphilj si trovò in una situazione eccezionalmente favorevole per l’istaurazione di una rete di contatti a corte. Nominato datario della legazione apostolica del cardinale Francesco Barberini, questi arrivò a Madrid il 24 maggio del 1626, assieme al resto della missione diplomatica.36 La notizia ufficiale della nomina di Pamphilj come nunzio giunse il 22 giugno con una lettera da Roma del cardinale di Sant’Onofrio.37 Nella missiva si precisava che Pamphilj, contrariamente alla prassi, non avrebbe ricevuto alcuna lettera di presentazione da parte del pontefice e del Segretario di Stato, poiché sarebbe stato presentato direttamente dalla “viva voce” del cardinale legato, Francesco Barberini.38 È fondamentale considerare come la presenza del nipote del pontefice costituisse un vantaggio notevole nella costruzione di legami con l’élite in quanto, durante il viaggio in Spagna e durante la permanenza a Madrid, incontrò diversi rappresentanti della nobiltà e visitò diverse diocesi e monasteri.
13Le circostanze con cui Pamphilj assunse l’incarico presentano però delle difficoltà nel ricostruire le indicazioni date al nunzio per il compimento del suo mandato. Infatti, da Roma fu stabilito che Giovanni Battista Pamphilj non avrebbe ricevuto nuove istruzioni, ma sarebbe stato Giulio Sacchetti suo predecessore, a fornirgli una copia di quelle che aveva ricevuto nel 1624.39 Se da un lato, la riconferma delle istruzioni ci indica che sostanzialmente i rapporti con la corte non erano cambiati per il papato, dall’altro lato rende più complesso comprendere se tali strategie si fossero aggiornate durante un confronto diretto con il cardinale. Come dimostrato dalle analisi di Maria Antonietta Visceglia, le istruzioni ai nunzi presentavano spesso chiare indicazioni sui referenti che il nunzio avrebbe dovuto tenere a corte.40 Irene Fosi ha evidenziato gli aspetti salienti delle istruzioni a Sacchetti, nelle quali lo si invitava fin dal primo momento a dimostrare al sovrano i legami che lo univano al pontefice.41 Inoltre avrebbe dovuto cercare di trovare il favore della regina, dei Grandi di Spagna e dei membri del governo e di mantenere buoni rapporti con gli altri ambasciatori. Suo referente principale per tutti i negoziati sarebbe stato il conte duca d’Olivares. Per avere appoggio nelle negoziazioni sulle questioni ecclesiastiche avrebbe potuto fare affidamento sul confessore del re e inquisitore generale Antonio de Sotomayor. Si consigliava inoltre di prestare particolare attenzione ai membri del Consiglio di Castiglia e ai licenziati, che sarebbero potuti risultare utili al momento di ottenere informazioni sui negoziati più importanti. Si davano indicazioni su come mantenere buoni rapporti con i vescovi, i capitoli delle chiese metropolitane e cattedrali e i prelati. Infine, si dedicava un’attenzione particolare al cardinal Lerma, valido di Filippo III: considerato un profondo conoscitore della politica spagnola, gli si proponeva di raggiungere Roma ed abbandonare la corte spagnola.42 Anche se il cardinale era morto nel 1625, questo elemento consente di riflettere sui legami costruiti dal pontefice con la fazione dei Sandoval. Date queste istruzioni quali furono i contatti stabiliti da Pamphilj durante il soggiorno a Madrid?
14Dalla corrispondenza del nunzio con la Segreteria di Stato emerge un’amplia rete di contatti: accanto ai rapporti con ministri e ambasciatori, vi era anche una densa rete di frequentazioni strette con altri personaggi appartenenti alla nobiltà e al clero. Il nunzio inviava periodicamente a Roma informazioni sulla corte, come ad esempio lo stato di salute di membri della nobiltà, e rimetteva alla Segreteria di Stato richieste per benefici ecclesiastici, oltre che aggiornamenti sulle diocesi ed eventuali sedi vacanti. Tuttavia, non è sempre possibile provare se i particolari riportati fossero stati acquisiti in prima persona, essendo frutto di contatti diretti, o ottenuti tramite informatori. Per questo, la documentazione è stata confrontata con la corrispondenza privata coeva e con le lettere ricevute dalla nobiltà spagnola nelle due congiunture chiave della carriera: la nomina cardinalizia e l’elezione al soglio pontificio. Come spiega Panfilo Persico nel Segretario, le lettere di congratulazioni erano tra le lettere di voce più frequenti e potevano servire sia ad un creato per ricordare la sua fedeltà verso il padrone, sia ad un amico per rafforzare un’alleanza.43 Le lettere di congratulazioni ricevute da Giovanni Battista Pamphilj tra la fine del 1629 e gli inizi del 1630, e quelle ricevute dopo il 1644 per il pontificato, rispettivamente conservate nell’Archivio Doria Pamphilj e nell’Archivio Apostolico Vaticano sono state catalogate fornendo i dati delle missive, quali mittente, data topica e cronica.44 Quando possibile sono stati aggiunte anche informazioni relative al mittente, data di nascita e morte, indicazioni sul titolo e sull’incarico istituzionale che avevano al momento dell’invio la missiva.45 Per comprendere quale fosse la tipologia di rapporto tra mittente e destinatario sono state prese in esame alcune caratteristiche di forma e di contenuto delle epistole. Nelle tabelle sono state evidenziate le espressioni utilizzate nelle formule di congedo e per le lettere successive all’elezione pontificia (1644) si è fornita una breve sinossi poiché il contenuto di questo secondo gruppo – al contrario delle missive inviate tra il 1629 e il 1630 – quasi mai si limita a dei semplici auguri. Osserviamo infatti una tendenza dei mittenti a ricordare le circostanze nelle quali hanno conosciuto il pontefice e a trasformare la congratulazione nell’occasione ideale per avanzare richieste di benefici. Il contenuto delle lettere ha consentito in alcuni casi di ottenere informazioni sulla tipologia di rapporto tra mittente e destinatario, distinguendo l’amicizia dalla semplice riverenza e dalla creanza. Come argomenta Persico, l’esposizione delle ragioni della felicità per la promozione di un amico può fornire informazioni rispetto alla tipologia di rapporto.46 Egli spiega che:
Queste [le ragioni della felicità] nell’amicitie confermate, e palesi s’hanno per presupposte, e per intese più di quel, che si esprimano al vivo, o si rappresentino; ma nell’amicitie nuove, o di corte, o di creanza, o d’inferior col superiore li portano con più dichiaratione, più sopra il vero, e con qualche adulatione ingegnosa, e gentile.47
15Il grado di rapporto si è per alcuni casi potuto stabilire attraverso l’analisi di elementi intrinseci alle lettere di congratulazione, mentre per altri attraverso il confronto con la corrispondenza del nunzio con Francesco Barberini.
16Procedendo con l’analisi dei due gruppi di lettere, vediamo che la serie del 1629-1630, su un totale di 63 lettere e 60 mittenti,48 presenta una predominanza netta di missive provenienti da vescovi (15).49 Se seguiamo le rappresentanze ecclesiastiche troviamo a seguire i capitoli delle cattedrali (5), frati (4) e cardinali (4). Questa voce desta attenzione, poiché a mancare dall’elenco vi sono almeno due cardinali spagnoli che Giovanni Battista Pamphilj ebbe modo di conoscere e frequentare in questo periodo: il cardinal Zapata,50 che aveva precedentemente conosciuto durante il suo soggiorno a Napoli in veste di viceré, e il cardinale Albornoz,51 elevato alla porpora nel 1627 e che avrebbe appoggiato l’elezione di Pamphilj nel 1644.52 Possiamo ipotizzare che entrambi presentarono le loro congratulazioni a voce trovandosi a Madrid.53 Tra le suore abbiamo invece due lettere provenienti dal Real Monasterio de la Encarnación, entrambe scritte da suor Aldonza e due lettere provenienti dal Monasterio de las Descalzas Reales: la prima scritta da suor Margherita de la Cruz, arciduchessa d’Austria, la seconda da suor Luisa de Luz Llagas.54 Nel gruppo dei mittenti troviamo inoltre membri dell’alta nobiltà titolata, tra cui duchi (7), marchesi (5), conti (4), e un signore (1), di cui dodici Grandi di Spagna.55 Molti degli scriventi ricoprivano in quel momento incarichi politici di primo livello, a partire dal conte duca d’Olivares, valido del re, a seguire con il duca di Feria, viceré di Catalogna,56 il duca di Cardona57 che di lì a poco lo avrebbe sostituito nello stesso incarico, e il duca d’Alba, viceré di Napoli,58 che Giovanni Battista Pamphilj aveva avuto modo di conoscere personalmente quando era stato nunzio nel vicereame tra il 1621 e 1624. Scrivevano inoltre il governatore di Milano e gli ambasciatori a Roma e Venezia (mappa 8).59 La componente femminile risulta contenuta ma di interesse: oltre alle quattro lettere provenienti dai due monasteri reali di Madrid, abbiamo altre otto lettere, di cui due scritte da Artemisia Doria, moglie del duca di Gandia e contessa d’Oliva,60 e per la maggior parte provenienti dalle consorti dei ministri sopracitati.61
17Se osserviamo il gruppo nel suo insieme, vediamo che i mittenti, con alcune eccezioni, appartengono per la maggior parte alla grande nobiltà spagnola e che, ad una analisi del posizionamento politico e fazionario, il gruppo comprende non solo personalità che facevano parte della cerchia del valido, ma anche soggetti vicini ai Sandoval. Tra questi spiccano Melchor Moscoso, vescovo di Segovia e nipote del cardinale Lerma, il cardinale Baltasar Moscoso y Sandoval,62 Gaspar Alonso Pérez de Guzmán y Sandoval – conte di Niebla e futuro duca di Medina Sidonia,63 che avrebbe poi provocato la caduta del governo di Olivares – e Juan Alfonso Enríquez de Cabrera, almirante di Castiglia, allontanato dalla corte nel 1626 a seguito della visita reale a Barcellona.64 Il 19 dicembre 1629, l’almirante scriveva al nunzio sottolineando le sue obbligazioni e la sua fedeltà:
Sea mil veces enhorabuena la merced que Su Santidad ha hecho a Vuestra Señoria Ilustrísima del capello tan digno de su persona y grandes artes yo como tan servidor de Vuestra Señoria Ilustrísima y que tantas obligaciones me corren me he holgado con grande estremo deste buen suceso como tan interesado en todos los de Vuestra Señoria Ilustrísima. A quien suplico me mande de ordinario muchas cosas de su servicio a que acudiré con las veras y voluntad que es justo.65
18Tra i mittenti risulta particolarmente importante anche la presenza dei Lemos. In primo luogo, di Fray Agustin de Castro alias Francisco Ruiz de Castro, ex conte di Lemos (VIII), che aveva rinunciato al titolo nel 1629, ritirandosi nel monastero benedettino di Sahagún, dove morì nel 1636.66 In secondo luogo quella del figlio, Francisco Fernández de Castro Andrade Lignano de Gattinara, IX conte di Lemos, che scriveva da Monforte di Lemos, dove in quell’anno si era ritirata anche Catalina de la Cerda y Sandoval, la quale dal 1622 al 1629 aveva soggiornato a Madrid per gestire il patrimonio di famiglia dopo essere rimasta vedova.67 La contessa nel 1627 tramite l’intercessione di Giovanni Battista Pamphilj aveva chiesto al pontefice di poter accedere con la figlia al monastero di Monforte di Lemos. La contessa era rimasta riconoscente al nunzio che le aveva procurato il breve papale. Il 31 dicembre 1629 gli scriveva:
Bien creerá Vuestra Señoría Ilustrísima lo mucho que me he holgado de la acertada elección que Su Santidad ha hecho de la persona de Vuestra Señoría Ilustrísima pues sabe cuanto aficionadamente deseo servirle y lo mucho que estimo sus prendas de Vuestra Señoría Ilustrísima no se señor si me holgara tanto a no hallarme ya fuera de esta corte que al habernos de dejar en ella. Vuestra Señoría Ilustrísima templerá mucho este contento, pero como quiera que es para mayor bien de la Iglesia justo es que todos sus hijos cedamos a nuestros particulares intereses por muy grandes y muy propios los tendré siempre en servir a Vuestra Señoría Ilustrísima y ansi [sic] suplico a Vuestra Señoría Ilustrísima que conociendo esto, me tenga muy por hija suya me mande como a tal lo que fuere de su servicio.68
19Come emerso dagli studi di Maria Antonietta Visceglia, i Lemos furono un contatto fondamentale per il papato costruendo un rapporto “clanico-fazionario” con gli Aldobrandini.69 Anche i Barberini seppero sfruttare i loro contatti con i Lemos. In particolare Francisco Ruiz de Castro, che dal 1624 Olivares aveva reintegrato nei consigli di Stato e di Guerra, costituì una risorsa indispensabile per Francesco Barberini.70 Infatti, il 2 febbraio 1628, il cardinal nipote comunicava con il nunzio la necessità di assecondare la richiesta di grazia del conte di Lemos poiché: «Vostra Signoria sa quanto deva io servire.»71 Quello stesso anno, con la morte di alcuni ministri, il conte risultava essere uno dei pochi all’interno del consiglio di Stato a poter fare opposizione al conte duca.72 Questa situazione fu sfruttata dal nunzio per poter avanzare all’occorrenza le istanze del papato, come leggiamo in un biglietto scritto da Pamphilj e consegnato a Francisco Ruiz de Castro tramite Diego Pardo, il 3 marzo 1628:
me han avisado que mañana sábado se tratará en el Consejo de Estado el negocio de la visita de S. [Giacomo] de Roma, y así me atrevo con este acordar a Vuestra Excelencia me favorezca en el conforme se lo he suplicado.73
20Diego Pardo, servitore del conte, rispondeva al biglietto confermando che Lemos avrebbe assecondato le sue richieste. Tuttavia, nel settembre del 1628 le tensioni tra Lemos e Olivares si fecero sempre più aspre, tanto da spingere il conte ad abbandonare Madrid e a ritirarsi nel monastero di Sahagún.74 Giovanni Battista Pamphilj aveva perso un altro alleato a corte come riporterà nella relazione data a Francesco Barberini il 21 ottobre:
Mi è parso di dare a Vostra Signoria Illustrissima questa sommaria relazione di quanto è passato perché so che se ne parlerà molto et a me è dispiaciuto il perdere questo ministro dopo la morte del dottor Villegas e del Marchese di Montes Claros, quali invero trovavo assai ben disposti e favorevoli nelle occasioni.75
21Il nunzio Pamphilj aveva saputo tenere contatti sia con coloro che erano contrari al governo di Olivares sia con coloro che erano a lui più vicini. Primo tra tutti il conte di Monterrey, cognato del valido, il quale si era avvicinato al nunzio al punto tale da definirsi nella lettera di congratulazioni come suo «servidor afficionadisimo».76 I due mantennero i contatti anche dopo la partenza di Monterrey per Roma, dove ricoprì l’incarico di ambasciatore.77
Le lettere di auguri del 1644
22Il confronto con le lettere ricevute nel 1644 conservate nell’Archivio Apostolico Vaticano consente di ampliare lo sguardo rispetto ad alcuni soggetti vicini ad Olivares con i quali il nunzio seppe instaurare contatti e relazioni di amicizia (mappa 9). Non solo, ci permette di evidenziare le strategie messe in atto durante gli anni del soggiorno a Madrid per la costruzione di una propria rete di conoscenze che si dimostrò essergli utile nella gestione dei negoziati durante la nunziatura. Osservando i mittenti di questo secondo nucleo è possibile riscontrare una differenza fondamentale, ossia l’assenza della grande nobiltà titolata, e una predominanza di membri appartenenti ad ordini religiosi e alla piccola nobiltà. I prelati appartengono per la maggior parte ad ordini religiosi e in questo gruppo di documenti non sono presenti lettere provenienti da vescovi e una sola lettera inviata da un cardinale. Ipotizziamo che queste siano preservate in altri fondi archivistici.78 Sono presenti invece esponenti della nobiltà: un conte, un marchese, un principe e due cavalieri; tre nobildonne, tra cui una principessa e una contessa.79 Due lettere provengono invece da due monasteri femminili: una da Sigena, l’altra da Santarém.80 Una caratteristica che contraddistingue questo secondo nucleo di missive è la lunghezza. Questa era spesso legata alla necessità dei mittenti di ricordare le circostanze nelle quali avevano avuto modo di conoscere il pontefice elemento che – come suggerito dalle parole di Persico – fa presupporre che non tenessero una corrispondenza frequente, ma al contrario che i contatti fossero sporadici. Se osserviamo i titoli utilizzati dai mittenti risulta evidente che la relazione sia per la maggior parte dei casi di subordinazione, non solo perché molti di questi erano prelati o perché si tratasse di un sovrano, ma anche perché molti degli scriventi avevano progredito nella loro carriera grazie al favore di Giovanni Battista Pamphilj. Infatti, se nelle lettere del 1629 quasi tutti si definivano «servitori», e solo in alcuni casi «servi», nelle lettere successive al 1644 costatiamo la presenza di almeno cinque mittenti che si definiscono «creature» del pontefice, tra cui Antonio Bautista Llatzer, Diego Ruiz de la Fuente,81 Alonso Ortiz de Figueroa e Cristobal de Acuña, mentre Joan Navarro e Lucas Gonzáles de León pur firmandosi come «servi», fanno richiesta al pontefice di poter assumere il titolo di «creati».82 Per gli scriventi il racconto degli incontri pregressi era un’opportunità per avanzare richieste di grazie. È il caso di Alonso Ortiz de Figueroa, della Real cappella del regno.83 Nella sua lettera raccontava di aver servito Pamphilj in veste di maggiordomo di Stato dei prelati nella legazione Barberini a Madrid, e poiché non aveva chiesto nessun beneficio al cardinal Barberini, richiedeva al nuovo pontefice la protezione per i suoi tre figli. Un altro caso è quello del doctor Joan Navarro, che nel 1644 ricopriva l’incarico di cappellano degli ospedali di Madrid. Questi aveva incontrato e servito Giovanni Battista in più occasioni: prima lavorando nella Segreteria di Giustizia di Napoli, dove aveva favorito i negozi della nunziatura di cui Pamphilj era a capo tra il 1621 e il 1624, poi a Madrid, dove aveva ricevuto diversi benefici in cambio dei servigi offerti a Napoli.84 Dopo le diverse dimostrazioni di servizio, chiedeva dunque di poter essere riconosciuto come suo criado. Queste lettere mettono in luce come durante la sua nunziatura Giovanni Battista Pamphilj seppe incontrare non solo il favore dei grandi, ma anche quello della bassa nobiltà e dei segretari che avevano sostenuto con le loro competenze il governo di Filippo IV. Tra i nomi compaiono infatti letrados vicinissimi ad Olivares, i quali, dopo la caduta del valido, erano riusciti a mantenere posizioni centrali nell’amministrazione dei regni. È il caso di Antonio Carnero, favorito del conte-duca che nel 1626 era arrivato ad ottenere il titolo di aiutante di camera del re e che nel 1643 fu nominato segretario della camera di Castiglia.85 Con lui Pamphilj aveva stretto amicizia proprio nel 1626, a seguito della sua promozione, come comunicava a Francesco Barberini:
Io ho fatto seco amicizia particolare con occasione d’una infirmità che ha havuta [sic] e la coltiverò, e so che in occasione parla bene e fa tutti i buoni uffici e si professa affezionato servitore di Vostra Signoria Illustrissima.86
23Questa amicizia dovette consentire a Pamphilj di acquisire informazioni che potevano tornargli utili durante le sue negoziazioni con Olivares e con il re. Nella lettera del 1645, Carnero scriveva a Pamphilj ricordandogli come in altri tempi fosse stato suo favorecido.87 Il nuovo papa, quando ancora era solo patriarca di Antiochia era riuscito a raccogliere il favore anche di un altro segretario vicino ad Olivares: Antonio de Contreras, che dal 1638 era stato membro del Consiglio di Castiglia.88 Nella sua lettera di auguri al pontefice evidenziava quanto gli era stato debitore nel periodo in cui era a Madrid e che sempre sarebbe stato al suo servizio «donde quiera me tendrá Vuestra Señoría a su servicio y estaré siempre de bajo de sus pies, que bezo muchas veces».89
24A riprova della capacità di Pamphilj di riuscire a stabilire contatti con entrambe le fazioni politiche presenti a Madrid, troviamo tra le lettere di congratulazioni anche quella di Don Diego Pardo, servitore del conte di Lemos, il quale aveva fatto da tramite nelle comunicazioni con il nunzio nel 1628. Nella lettera, l’autore mostrava la sua felicità nell’apprendere dell’elezione del nuovo pontefice che avrebbe segnato, dopo la caduta di Olivares, il ritorno della pace:
Ahora ha de ser la paloma que nos traiga el ramo de oliva para apacifiguar este diluvio que tan cerca está de anegarnos que cabeza como la de Vuestra Santidad por providencia divina ha llegado a serlo de toda Iglesia en tiempo que necesitaba tanto en Vuestra Santidad. Yo ahora moriré muy consolado pues veo pontífice a Vuestra Santidad y fuera de palacio al Conde de Olivares.90
25Questa narrazione ci permette di ipotizzare che, per una parte della nobiltà spagnola che si era opposta ad Olivares, Giovanni Battista Pamphilj rappresentasse, da un punto di vista politico, una garanzia. L’ex-nunzio era riuscito durante il suo periodo di attività a Madrid a sfruttare quella rete di contatti pregressi della Santa Sede che coincidevano con la fazione dei Sandoval e al contempo instaurare nuovi legami con i personaggi più vicini a Olivares.
Tra obbligo e amicizia: una rete femminile
26Un’analisi ulteriore dei due gruppi documentali consente di ampliare lo sguardo sui contatti instaurati. È possibile individuare un numero consistente di lettere inviate dalla nobiltà femminile laica ed ecclesiastica: dodici per gli anni 1629-30 e sette successive al 1644, di queste ultime solo due provenienti da un convento (tab. 1 e 3). Il numero di contatti può considerarsi più amplio se prendiamo in analisi il contenuto delle lettere del 1644 in particolare quella di Ana Peralta y Borja e Marina González de Bosaure91. La prima raccontava di aver conosciuto Giovanni Battista Pamphilj a casa della cugina, Ana Borja y Pignatelli, principessa di Squillace, notizia che possiamo considerare attendibile se confrontata con il racconto di Cassiano dal Pozzo.92 La seconda lettera invece merita particolare attenzione. Marina Gonzalez de Bosaure, al tempo della lettera, serviva come cameriera la contessa del Castrillo. Aveva avuto modo di frequentare Giovanni Battista Pamphilj a Madrid diversi anni prima, quando ancora si trovava al servizio della contessa di Miranda.93 Con la carta rimembrava al pontefice come molte volte «en la celdilla de mi señora» insieme alla contessa di Villaverde, avessero pronosticato la sua elezione al soglio di Pietro e chiedeva al pontefice di poter favorire il figlio di 18 anni, nominato dallo zio coadiutore del canonicato di Cuenca.94 Apprendiamo dunque che il nunzio aveva fatto visita più volte alle donne su menzionate; le contesse erano: María de Zúñiga y Avellaneda, vedova di Juan Zúñiga Avellaneda y Cárdenas,95 che era stato uno degli uomini vicini al duca di Lerma; e Mencia Pimentel de Guzmán, erede di sua madre Magdalena Guzmán y Zúñiga, III contessa di Villaverde e di Diego Pimentel, generale delle galere a Napoli, dove aveva perso la vita nel 1624.96 Le due contesse in questione si trovavano a gestire entrambe l’eredità famigliare. La seconda era l’erede della casata, mentre la prima aveva mantenuto nelle sue mani la gestione del patrimonio famigliare a seguito della morte del marito: il figlio aveva infatti ereditato solo il titolo paterno di duca di Pignaranda. Grazie allo studio di María José Zaparaín Yáñez e Juan Escorial Esgueva sappiamo che negli ultimi anni della sua vita la contessa coltivò un forte sentimento religioso: nel 1623 nella sua residenza in calle Atocha aveva fatto costruire una tribuna dalla quale poter assistere agli offici religiosi della chiesa della Trinità, che poté osservare anche Felipe IV in occasione di una sua visita alla nobildonna.97 Questa era inoltre molto legata al Real Monasterio de la Encarnación dove, nel 1611, sua figlia Aldonza aveva fatto ingresso come prima novizia, e per il quale aveva fatto costruire una cappella nel chiostro del convento, ancora oggi visibile.98
27Nei nuclei documentali presi in considerazione è possibile riscontrare la presenza di alcune lettere inviate da suor Aldonza, che aveva preso gli ordini nel 1612. La monaca agostiniana aveva scritto a Giovanni Battista Pamphilj due volte nel 1629 per congratularsi con lui della promozione e per chiedergli di recarsi in visita al monastero in modo tale da permettere a lei, all’abadessa e alle consorelle di porgere i loro auguri per la sua promozione di persona, essendo soggette alla clausura.99 Nell’Archivio Apostolico Vaticano, nel fondo Particolari 17, si conserva una lettera del 1644 scritta da suor Aldonza, questa volta in veste di nuova abadessa del monastero, per richiedere una pensione di 2000 ducati per un incarico di confessore nel convento.100 La priora, firmandosi come «su humilde hija» affermava inoltre che avrebbe presentato la sua istanza al pontefice anche attraverso alcuni mediatori: l’ambasciatore spagnolo, il nunzio Panciroli e Camillo Pamphilj.
28Un confronto con la corrispondenza di Giovanni Battista Pamphilj con il cardinale Francesco Barberini ci consente di chiarire come i contatti con la contessa di Miranda, con suor Aldonza e più in generale con il monastero non fossero affatto sporadici, come affermato anche da Mariana de Bousaure. Nell’ottobre del 1626 il nunzio raccontava il dolore della contessa e della figlia per la morte del figlio e fratello:
Domenica morì il duca de Pignaranda con molto dolore della contessa de Miranda sua madre, et gran sentimento de donna Aldonsa quale però sta tutta resignata nel signore al solito.101
29In una lettera del 30 settembre del 1627 assieme alla notizia della morte della duchessa di Gandia (VI),102 – che Alejandra Franganillo ha dimostrato essere stata «molto affettionata alle cose di Roma» – Giovanni Battista Pamphilj scriveva di aver consegnato alle suore una cassetta da parte delle signore Barberini:
La signora priora dell’Incarnatione [Mariana de San José] le bacia le mani, come ancor donna Aldonsa alla quale ho consegnato la cassetta che me inviarono le signore sorelle di Vostra Signoria Illustrissima.103
30Pamphilj, in qualità di rappresentante dei Barberini a Madrid, era riuscito a stabilire contatti solidi sia con la priora sia con la nobiltà che attorno al monastero ruotava, sfruttando i contatti di Francesco Barberini. María Leticia Sánchez Hernández ha infatti individuato la corrispondenza epistolare tra Mariana de San José e i Barberini.104
31A questo punto è possibile avanzare delle prime considerazioni. Osservando il nucleo di contatti del nunzio emerge da un lato la presenza di donne influenti, che scrivono assieme ai loro consorti per congratularsi della nomina cardinalizia, come ad esempio la contessa di Monterrey – sorella del conte duca e ambasciatrice a Roma –, la contessa d’Olivares e la duchessa di Gandia (VII). Dall’altro lato emerge però un gruppo di donne, alcune delle quali vedove che avevano assunto un’importanza non indifferente a Madrid, come nel caso delle contesse di Miranda e di Lemos, al cui potere si affiancava un forte sentimento religioso che nel caso di María de Zúñiga y Avellaneda, ciò aveva significato un avvicinamento ulteriore a Mariana de San José e al monastero reale.105 A questo gruppo va affiancata la presenza di lettere provenienti da esponenti di monasteri femminili che – sebbene si tratti di poche lettere – non è trascurabile per via dell’influenza politica di questi luoghi di spiritualità. Ricordiamo infatti che, oltre alle lettere di suor Aldonza, Giovanni Battista Pamphilj ricevette anche due lettere dal Monasterio de las Descalzas Reales: la prima, nel 1630, da suor Margarita de la Cruz, arciduchessa d’Austria; la seconda, nello stesso anno, da suor Luisa de Luz Llagas, al secolo Luisa de Pernestan, abadessa del monastero già dal 1626.106 Inoltre, in altri fondi si riscontra la presenza di lettere scambiate con suor Anna Dorotea, figlia illegittima dell’Imperatore Rodolfo II.107 Se gli studi di Magdalena S. Sánchez hanno messo in luce l’importanza politica di suor Margarita de la Cruz come agente dell’impero a Madrid e l’influenza politica che ebbe sui sovrani cattolici, le recenti ricerche di Alejandra Franganillo hanno dimostrato che anche il Real Monasterio de la Encarnación ebbe un ruolo politico nelle dinamiche di corte: Mariana de San José, designata priora dalla regina Margherita d’Austria nel 1611, aveva rappresentato le istanze dell’impero di fronte a Filippo III, sebbene in antagonismo con Margarita de la Cruz.108 I due monasteri reali erano luoghi di rappresentanza e di esercizio di politica informale grazie ai rapporti privilegiati che mantenevano con il sovrano e la famiglia reale. Almeno fino al regno di Filippo III questi mantennero una posizione filoimperiale e di opposizione a Lerma. Risulta meno chiaro invece quale fosse la posizione di Mariana di San José rispetto al governo del conte duca d’Olivares, poiché sembrerebbe che questa fosse molto amica della moglie.109 In effetti, anche il posizionamento politico della contessa di Miranda sembrerebbe essere stato favorevole al nuovo valido, sebbene probabilmente più in un’ottica di conservazione dei privilegi della casata.110 Future indagini potranno chiarire meglio le alleanze del monastero delle agostiniane durante il regno di Filippo IV. Tuttavia, appare evidente che da un punto di vista del nunzio, mantenere contatti con i monasteri reali significava da un lato avere un accesso privilegiato al sovrano, poiché nonostante la clausura, questi avevano un rapporto privilegiato con la famiglia reale che vi faceva periodicamente visita, dall’altro consentivano di rinsaldare i legami con l’Impero. Al nucleo dei contatti bisogna infatti aggiungere anche Anna d’Asburgo, regina di Francia, figlia di Filippo III e Margherita d’Austria, la quale aveva fatto scrivere nel 1648 al pontefice tramite il suo confessore per ricordargli come questa fosse sua «verdadera y fidelissima hija».111
32Un altro aspetto da tenere in considerazione è il fatto che i monasteri reali erano soggetti ad una triplice lealtà a Dio, al papa e al re. Come evidenziato da Maria Leticia Sánchez Hernández, ciò comportava la possibilità di mantenere un rapporto diretto dei monasteri con la famiglia del pontefice, come nel caso dei Barberini, i quali mantennero una densa corrispondenza con le abadesse.112 Per ricostruire l’origine di questa rete di contatti femminili e in che modo influirono sull’attività di Giovanni Battista Pamphilj bisogna prendere in analisi alcuni avvenimenti del 1626 riguardanti la legazione del cardinal nipote e la corrispondenza del nunzio Pamphilj.
33Durante il soggiorno in Spagna, Francesco Barberini incontrò diverse rappresentanti della nobiltà spagnola, con le quali ci furono spesso scambi di doni e regali come mostrato da Alessandra Anselmi.113 Lo studio della corrispondenza di Pamphilj con Francesco Barberini ci permette di evidenziare la presenza di un gruppo di nobildonne amiche di Barberini che costituirono una sorta di “fazione” fedele al papato.114 Nella lettera del 19 novembre 1629, il nunzio si scusava di non poter dare buone notizie riguardo «queste signore sue amiche, vedendole per il più con afflittione, altre per vedovanza, altre per liti et altre per poca salute».115 Pamphilj seguiva la lettera raccontando informazioni sulla casa di Pastrana, sulla principessa di Squillace, la duchessa di Villermosa, la duchessa di Medina de Riosecco116, e asseriva che «tutte si conservano partialissime di Vostra Signoria Illustrissima et fanno del continuo comemorazioni della sua benignità […], et tutte queste altre signore che saria lungo il nominarle in particolare».117 Il numero di donne parziali di Barberini doveva essere dunque tutt’altro che esiguo e stando alla lettera comprendeva anche le monache dell’Encarnación e delle Descalzas Reales:118
La signora Infanta Descalza [Margarita de la Cruz] […] più volte mi ha promesso con orationi et offitii aiutare la Pace de Italia et so che n’ha pregato il re con ogni maggior efficacia, l’istesso hanno fatto le moniche dell’Incarnatione.119
34Suor Margarita de la Cruz, suor Mariana de San José e suor Aldonza si facevano dunque portavoce non solo delle istanze imperiali, ma anche di quelle papali. A gestire questi rapporti sul campo vi era però il nunzio Pamphilj, che si trovava a rappresentare il cardinal nipote nella consegna di regali e benefici e missive. In una lettera del 6 maggio 1627 Giovanni Battista Pamphilj scriveva:
La signora priora dell’Incarnatione et donna Aldonsa aspettavano con straordinario desiderio sue lettere et quando hora l’hanno ricevute, ne mostrarono molto contento. Quando ho inteso che queste signore o altre dichino di aspettar sue lettere, ho fatto sempre le sue scuse quali facilmente sono state ricevute, essendo qui ogni cosa solita a patir di longhezza. Vostra Signoria Illustrissima stia pur sicura che qui non manca chi li guarda le spalle et la signora marchesa del Carpio in ogni occasione dechiara de restar soddisfattissima di Vostra Signoria Illustrissima. La signora principessa de Melito ha saputo la gratia fatta a suo figlio della metà della vacante de Molina et l’ha gradita.120
35Attraverso scambi di benefici e regali, si instauravano legami di reciproca obbligazione tra l’élite spagnola e il papato che non si traducevano semplicemente in vantaggi economici per i famigliari delle nobildonne, ma anche in rapporti di amicizia intesi come “strumento del favore” e di «mutuo scambio di crediti e debiti».121 Questo rapporto di reciprocità aveva una valenza politica importante come dimostrato dalla corrispondenza. La visita di Francesco Barberini a Madrid raccontata dal diario di Cassiano dal Pozzo costituì sicuramente un momento importante per la costruzione di una rete di alleanze a corte.122 A «guardare le spalle» del cardinale negli anni a seguire vi era stato però il nunzio, il quale aveva lavorato per conservare la parzialità di questo gruppo, che a sua volta avrebbe presentato al sovrano le istanze di Urbano VIII. La posizione di rappresentante pontificio dava però a Pamphilj l’opportunità di costruire una propria rete di alleanze, che si muoveva anche attraverso lo scambio di regali. Infatti, nel maggio del 1627, la contessa di Valenza insieme ad un’altra nobildonna, inviava ad Olimpia Maidalchini, moglie del fratello Pamphilio Pamphilj, «galanterie di vetri» tra cui «sei paia di pendente di vari colori». Pamphilj chiedeva alla cognata di ringraziare la contessa con una lettera scritta di sua mano in spagnolo, rassicurandola del fatto che la contessa «le quiere por fama».123
36Dalla documentazione analizzata emerge che la rete delle “amiche” di Francesco Barberini non includeva solo esponenti dei monasteri reali, ma anche nobili rappresentanti della grandezza spagnola. Una parte di questo gruppo fu anche parziale di Giovanni Battista Pamphilj, costituendo una rete di contatti transnazionali che legava famiglie e interessi tra Roma e Madrid. Pamphilj seppe muovere questa rete a suo favore per dirimere questioni diplomatiche inerenti alla nunziatura. Un caso risulta eloquente. Nel 1630, dopo la sua partenza da Madrid alla volta di Roma, egli aveva mantenuto contatti epistolari con il suo successore Cesare Monti e con il personale della nunziatura. Tra la fine di maggio e gli inizi di giugno questi gli comunicarono le difficoltà del nuovo nunzio nel portare avanti alcuni negozi.124 Le problematicità però furono appianate grazie agli aiuti dell’ormai cardinale Pamphilj, che consigliò al nuovo nunzio di parlare con le dame sue amiche, le quali lo misero sulla buona strada. Inoltre, nonostante si trovasse in viaggio per tornare a Roma, il cardinale intervenne in prima persona inviando due lettere: una alla marchesa della Laguna per favorire Giulio Monti e l’altra alla contessa di Villaverde, la stessa contessa che aveva avuto modo di frequentare nella celdilla della contessa di Miranda.125
37L’analisi dei legami stretti da Giovanni Battista Pamphilj durante il periodo della nunziatura ha dimostrato come i contatti della famiglia con i territori spagnoli vada ascritta al periodo antecedente al 1644. L’efficacia del nunzio come “mediatore politico” era garantita dalla sua capacità di «creare una rete di rapporti interpersonali».126 Fu proprio l’esperienza della nunziatura spagnola ad incidere sulla costruzione di alleanze e di una rete di relazioni che, sebbene inserita all’interno del contesto politico romano, si estendeva ben al di fuori di questo, muovendosi attraverso nodi internazionali. Il 1644 fu l’anno che segnò una svolta all’interno della politica famigliare, poiché una serie di matrimoni suggellarono l’effettiva unione politica con la fazione dei Ludovisi-Aldobrandini, entrata definitivamente nell’orbita spagnola negli anni venti del Seicento.127 Ai legami costruiti da Giovanni Battista Pamphilj nella corte di Roma, anche grazie ad un’azione congiunta di tutti i membri del gruppo famigliare – come messo in luce da Benedetta Borello – si aggiungevano le reti di conoscenze costruite negli anni dell’attività svolta nella corte di Filippo IV, rivelando la presenza di alleanze politiche internazionali e legami di amicizia tra élite romana e spagnola.128 Questi contatti, costruiti tra il 1626 e il 1630 all’ombra dei Barberini e tramite il ruolo ricoperto in qualità di rappresentante papale, riuscirono ad essere sfruttati positivamente, garantendo una buona riuscita dell’incarico diplomatico, che a sua volta risultò essere un prerequisito fondamentale per l’ottenimento del favore di Filippo IV nel conclave del 1644.
38Lo studio delle lettere di congratulazioni ci ha consentito di far emergere come Pamphilj stabilisse i suoi contatti in continuità con i nunzi suoi predecessori. Venivano infatti mantenuti i rapporti con i fedeli di Lerma, come dimostrato dalla corrispondenza con il conte di Lemos e l’Almirante di Castiglia, ma allo stesso tempo venivano instaurate nuove relazioni con personalità inserite nella cerchia di fedeli ad Olivares, come il conte di Monterrey o il segretario Carnero. Il gruppo di contatti dimostra una eterogeneità, essendo composto sia da esponenti della grande nobiltà, con la quale poteva allearsi, e in alcuni casi influenzare la risoluzione dei negoziati, sia dalla piccola nobiltà che, in cambio di mercedi, poteva crearsi alla sua ombra e fornirgli informazioni. Il confronto dei due nuclei documentali ha permesso inoltre di mettere in luce il ruolo decisivo dei monasteri e delle nobildonne spagnole. Dalla corrispondenza di Pamphilj con Cesare e Giulio Monti apprendiamo che questi contatti furono tramandati tra Barberini, Pamphilj e Monti, risultando decisivi per l’introduzione del nunzio Monti alla politica della corte di Castiglia e dunque per l’esercizio dell’attività politica della nunziatura.
39La capacità di Pamphilj di saper stabilire legami con la fazione del valido, con la fazione dei Sandoval, e con la fazione filoimperiale a Madrid fu un elemento che gli consentì di mantenere ottimi rapporti con la corona spagnola anche dopo la caduta del governo dei Gúzman. All’amicizia stretta con alcuni dei fautori della caduta del governo d’Olivares, come ad esempio l’Almirante di Castiglia, gli consentì di mantenere la fiducia del Re Cattolico nonostante la sua attività diplomatica si fosse concentrata prevalentemente nel periodo del pontificato Barberini. D’altro canto, sono forse le parole del conte duca scritte a Pamphilj il 14 dicembre del 1629 in occasione della sua promozione cardinalizia a farci ben comprendere come questi avesse dimostrato la sua propensione verso il re e la nobiltà spagnola:
Espero que no siendo Vuestra Señoria Ilustrísima pretendiente a demuestras [sic] en todas ocasiones muy parcial del servicio del Rey mi señor y muy español porque de corazón tengo a Vuestra Señoria Ilustrísima por mucho más español que francés!129
Appendice. Corrispondenti di Giovanni Battista Pamphilj
Tab. 1. Lettere di congratulazioni inviate a Giovanni Battista Pamphilj per elezione al cardinalato tra il 1629 e il 1630, conservate nell’Archivio Doria Pamphilj.
Nome Mittente (nascita e morte) | Titolo ed incarico | Data lettera | Luogo lettera | Formula e titolo usato per il congedo | Carta archivio | |
1 | Bernardo Caballero Paredes (1592-1661) | Vescovo di Orihuela (1627-1635) | 1629/12/24 | Orihuela (Alicante) | su mayor servidor y capellán | fol. 21 |
2 | Gómez Suárez de Figueroa y Córdoba (1587-1634) | Duca di Feria (III) (1607-1634), viceré di Catalogna (1629-1630) | 1629/12/22 | Barcellona | besa las manos/su servidor | fol. 24-25 |
3 | Catalina de la Cerda y Sandoval alias Catalina de la Concepción130 (1580-1648) | Contessa consorte di Lemos (VII) (1598-1648) | 1629/12/31 | Monforte de Lemos (Lugo) | su mayor servidora | fol. 30 |
4 | Fray Juan de los Ángeles | Provinciale dei domenicani | 1629/12/28 | Siviglia | menor súbdito | fol. 32 |
5 | Melchor Moscoso y Sandoval (+1632) | Vescovo di Segovia (1624-1632) | 1629/12/19 | Segovia | besa las manos/ su mas res.o servidor y affeccionado | fol. 34 |
6 | Girolamo Zapata y Guevara | 1629/12/25 | Siviglia | besa las manos/ su capellán y servidor | fol. 36 | |
7 | Leonor María de Guzmán (1590-1653) | Contessa consorte di Monterey (1607-1653), ambasciatrice a Roma (1628-1631) | 1629/11/19 | Roma | besa las manos | fol. 38 |
8 | Cabildo della chiesa di Orihuela131 | 1629/12/23 | Orihuela (Alicante) | fol. 40 | ||
9 | Juan Manuel Alonso Pérez de Guzmán el Bueno (1579-1636) | Duca di Medina Sidonia (VIII) (1615-1636), capitano generale del Mar Oceano e delle Coste d’ Andalusia | 1629/12/30 | Sanlucár de Barramenda (Cadice) | besa las manos/ su mayor servidor | fol. 42 |
10 | Artemisia Doria del Carretto (1550/1574-1644) | Duchessa di Gandia (VII), contessa di Oliva (VII) (1627-1644) | 1629/12/31 | Gandia (Valencia) | besa las manos/ su mayor serva | fol. 44 |
11 | Baltasar Navarro de Arroita (1577-1643) | Auditore di Rota (1620), reggente del supremo Consiglio di Aragona (1627-1632) | 1629/12/07 | Barcellona | obligatissimo et afficionatissimo servidor | fol. 46 |
12 | Miguel Santos de Sampedro e cappellani (1563-1631) | Vescovo di Solsona (1624-1630) | 1629/12/14 | Solsona (Lleida) | besa las manos/ su mayor servidor y capellán | fol. 48 |
13 | Gaspar de Guzmán y Pimentel (1587-1645) | Conte d’Olivares (III) (1607), duca di Sanlucár la mayor (I) (1625-1645), valido del re (1621-1643) | 1629/12/14 | Madrid | besa las manos | fol. 50 |
14 | Presidente del Cabildo de Segovia e cappellani | 1629/12/19 | Segovia | más aficionados servidores y capellanes | fol. 52 | |
15 | Baltasar Moscoso y Sandoval (1589-1665) | Cardinale Sandoval (1615-1665), vescovo di Jaén (1619-1635) | 1629/12/25 | Madrid | humilissimo y affeccionadisimo servidor | fol. 54 |
16 | Enrique Aragón Folch de Cardona y Córdoba (1585-1640) | Duca di Cardona (VI) (1608-1640), viceré di Catalogna (1630-1632) | 1629/12/26 | Lucenas (Córdoba) | besa las manos/ su mas cierto servidor | fol. 56 |
17 | Juan Clarós de Guzmán132 (+1639) | Marchese de Fuentes (II) (+1639) | 1629/12/26 | Pamplona | fol. 58 | |
18 | María Pimentel133 | Marchesa de los Vélez (IV) | 1629/12/25 | Valencia | besa las manos/ su mayor serva | fol. 60 |
19 | Fernando Andrade Sotomayor (1579-1655) | Vescovo di Palencia (1628-1631) | 1629/12/20 | Palencia | afficcionadissimo servidor | fol. 62 |
20 | Isidoro Aliaga (1565-1648) | Frate dell'ordine dei frati predicatori domenicani (1585-1648), arcivescovo di Valencia (1612-1648) | 1629/12/25 | Valencia | besa las manos/ su más cierto servidor | fol. 64 |
21 | Cristóbal de Lobera y Torres (+1632) | Vescovo di Córdoba (1625-1630) | 1629/12/27 | Córdoba | besa las manos/ humilde capellán | fol. 66 |
22 | Carlos Francisco de Borja y Fernández de Velasco (1573-1632) | Duca di Gandia (VII) (1595-1632), maggiordomo maggiore della regina Isabella di Borbone (1630-1632) | 1629/12/24 | Gandia (Valencia) | besa las manos/ su mayor servidor y parziale | fol. 68 |
23 | Giovanni Domenico Spinola (1580-1646) | Cardinale di Santa Cecilia (1626-1646) | 1629/12/25 | Granada | besa las manos | fol. 70 |
24 | Juan Torres de Osorio (1562-1632) | Vescovo di Valladolid (1627-1632) | 1629/12/19 | Valladolid | besa las manos/ su capelán y servidor | fol. 72 |
25 | Juan Alfonso Enríquez de Cabrera (1594-1647) | Duca di Medina de Rioseco (V), almirante de Castiglia (IX) | 1629/12/19 | Valladolid | besa las manos/ su mayor servidor | fol. 74 |
26 | Cabildo de Cuenca134 | 1629/12/19 | Cuenca | besa las manos/ sus mayores servidores | fol. 76 | |
27 | Juan Sentís (1570-1632) | Vescovo di Barcellona (1620-1632) | 1629/12/22 | Barcellona | besa las manos/ su mayor servidor y capellán | fol. 78 |
28 | Álvaro Pérez Osorio (+1659) | Marchese di Astorga (IX), gentiluomo di camera del re (1628) | 1629/12/27 | Astorga (León) | besa las manos/ su mayor servidor | fol. 80 |
29 | Cabildo di Toledo135 | Cabildo di Toledo | 1629/12/31 | Toledo | besan las manos/ sus servidores | fol. 82 |
30 | Cabildo Metropolitano di Burgos | 1629/12/22 | Burgos | fol. 84 | ||
31 | Don Pedro Antonio Serra136 (1585-1632) | Vescovo di Lleida (1621-1632) | 1629/11/26 | Barcellona | besa las manos/ su mayor servidor | fol. 86 |
32 | Fray Diego de la Fuente | Provinciale dei Domenicani | 1629/12/29 | Bellvìs (Lleida) | besa las manos/ su obediente siervo y capellán | fol. 88 |
33 | Fray Juan Cabrian | 1629/12/21 | Zaragoza | besa las manos/ humilde capellán | fol. 90 | |
34 | Antonio Álvarez de Toledo y Beaumont (1568-1639) | Duca d'Alba (V) (1585-1639), viceré di Napoli (1622-1629) | 1629/12/15 | Madrid | besa las manos/ su mayor servidor | fol. 93 |
35 | Aldonza de Zúñiga alias Suor Aldonza, abadessa e consorelle del Real Monasterio de la Encarnación de Madrid137 | Figlia della VI Contessa di Miranda, suora nel Real Monasterio de la Encarnación (1612) | 1629-12-01 | Madrid | sierva | fol. 95 |
36 | Gabriel de Trejo Paniagua y Loaisa (1562-1630) | Cardinale (1615-1630), vescovo di Malaga (1627-1630) | 1629/12/15 | Madrid | humilissimo y reverendissimo servidor | fol. 97 |
37 | Inés de Zúñiga y Velasco (1584-1647) | Contessa consorte di Olivares (III) e duchessa di Sanlucár la mayor (I) (1607-1647), cameriera maggiore di Isabella di Borbone (1627-1643) | (1629) | Madrid | besa las manos/ su servidora | fol. 99 |
38 | Margarita de Austria alias Suor Margarita de la Cruz (1567-1633) | Arciduchessa d'Austria (1567-1633), suora nel Monasterio de las Descalzas Reales (1584-1633) | (1629) | Madrid | fol. 101 | |
39 | Luisa de Pernestan alias Suor Luisa de Luz Llagas138 (1574-1641) | Figlia di Urtislao di Pernestan e Maria Manrique, suora nel Monasterio de las Descalzas Reales (1584-1641) | (1629) | Madrid | fol. 103 | |
40 | Aldonza de Zuñiga alias Suor Aldonza, abadessa Mariana de Jesús | Figlia della VI Contessa di Miranda, suora nel Real Monasterio de la Encarnación (1612) | 1629/12/19 | Madrid | sierva | fol. 105 |
41 | Dona M. de Velasco | (1629) | - | besa las manos/ su servidora | fol. 107 | |
42 | Diego de Saavedra y Fajardo (1584-1648) | Licenciado all’Università di Salamanca, segretario d’ambasciata a Roma (1612-1630) | 1629/11/20 | Roma | besa las manos/ su mayor servidor | fol. 110 |
43 | Álvaro de Bazán y Benavides (1571-1646) | Marchese di Santacroce (II) (1588-1646), governatore e capitano generale dello Stato di Milano (1630-1631) | 1629/12/8 | Milano | besa las manos/ su mayor servidor | fol. 114 |
44 | Manuel de Acevedo y Zúñiga (1582-1653) | Conte di Monterey (VI) (1606-1633), ambasciatore a Roma (1628-1631) | 1629/11/19 | Roma | servidor afficionadisimo | fol. 116 |
45 | Cristobal de Benavente y Benavides (1582-1649) | Signore di Fontanar (1582-1645), ambasciatore a Venezia (1624-1632) | 1629/12/08 | Venezia | besa las manos/ su muy cierto servidor | fol. 118 |
46 | Francisco Antonio de Alarcón de Cariñena139 (+1669) | Membro del Consiglio di Castiglia (1628) | 1629/11/30 | Napoli | besa las manos/ su servidor | fol. 120 |
47 | Fray Agustin de Castro alias Francisco Domingo Ruiz de Castro (1579-1637) | Conte di Lemos (VIII) (1622-1629), frate dell'Ordine Benedettino nel Monastero di Sahagún (1629-1637) | 1630/01/03 | Sahagún (León) | besa las manos/ su humilde servidor | fol. 123 |
48 | Gaspar Alonso Pérez de Guzmán y Sandoval (?) (1602-1664) | Conte de Niebla (XII) (1615-1636) | 1630/01/06 | Huelva | besa las manos/ su mayor servidor | fol. 124 |
49 | Artemisa María Doria Colonna (1604-1654) | Marchesa di Lombay (V) (1596-1632) | 1630/01/14 | Gandia (Valencia) | besa las manos/ su mayor servidora | fol. 196 |
50 | Francisco Diego de Borja y Doria (1596-1664) | Marchese di Lombay (V) (1596-1632) | 1630/01/15 | Gandia (Valencia) | besa las manos/ su mayor servidor | fol. 197 |
51 | Artemisia Doria del Carretto (1550-1644) | Duchessa di Gandia (VII), contessa di Oliva (VII) (1627-1644) | 1630/28/01 | Gandia (Valencia) | besa las manos/ su mayor servidora | fol. 200 |
52 | Manuel de Moura y Corte Real (1592-1651) | Marchese di Castel Rodrigo (II) (1613-1651) | 1630/01/20 | Lisbona | besa las manos/ su mayor servidor | fol. 202 |
53 | Gregorio Pedrosa Cásares (1571-1645>) | Vescovo di León (1624-1633) | 1630/01/30 | León | siervo y capelán afficionado | fol. 204 |
54 | Juan Pérez de la Serna (1570-1631) | Vescovo di Zamora (1627-1631) | 1630/01/02 | Zamora | fol. 206 | |
55 | Francisco Márquez Gaceta (+1631) | Vescovo d’Ávila (1627-1631) | 1630/01/15 | Ávila | besa su mano/ su capelán | fol. 208 |
56 | Baltasar Borja (1586-1630) | Vescovo di Maiorca (1625-1630) | 1630/01/20 | Maiorca | besa las manos/ su mayor servidor | fol. 210 |
57 | Juan Manuel Alonso Pérez de Guzmán (1579-1636) | Duca di Medina Sidonia (VIII) (1615-1636), capitano generale del Mar Oceano e delle Coste di Andalusia | 1630/01/06 | Sanlucár de Barrameda (Cadice) | besa las manos/ su mayor servidor | fol. 212 |
58 | Plácido Pacheco de Haro (1562-1639) | Vescovo di Cadice (1623-1633) | 1630/01/20 | Cadice | besa las manos/ humilde siervo | fol. 216 |
59 | Lenor de Melo | Marchesa di Castel Rodrigo (1613) | 1630/01/24 | Lisbona | besa las manos/ su mayor servidora | fol. 218 |
60 | Mathias Gonzales Medrano | 1630/01/03 | Tudela de Navarra (Pamplona) | besa las manos/ su mayor servidor | fol. 220 | |
61 | Francisco Fernández de Castro Andrade Lignano de Gattinara140 (+1662) | Conte di Lemos (IX) (1629-1662) | 1630/01/07 | Monforte de Lemos (Lugo) | besa las manos/ su mayor servidor | fol. 222 |
62 | Juan Roco Campofrío (1565-1635) | Vescovo di Badajoz (1627-1632) | 1630/01/03 | Badajoz | besa las manos/ su más afitionado servidor | fol. 224 |
63 | Diego Guzmán de Haro (1566-1631) | Cardinale (1630-1631) | 1630/10/30 | Napoli | besa las manos/ su mayor servidor | fol. 257 |
Fonte: ADP, Fondo Archiviolo 195.
Tab. 2. Lettere di congratulazioni inviate a Giovanni Battista Pamphilj per la sua nomina cardinalizia (1629-1630) : tipologia dei mittenti.
Mittenti 1629-1630 | n. lettere |
Cabildos | 5 |
Cardinali | 4 |
Conti | 4 |
Contesse | 3 |
Duchi | 7 |
Duchesse | 2 |
Marchese | 3 |
Marchesi | 5 |
Ordini religiosi | 4 |
Signori | 1 |
Suore | 4 |
Vescovi | 15 |
Licenziato (Segretario ambasciata Roma) | 1 |
Cavaliere Santiago (Membro del Consiglio di Castiglia) | 1 |
Altri | 3 |
Totale complessivo | 63 |
Fonte: ADP, Fondo Archiviolo 195.
Tab. 3. Lettere di congratulazioni per elezione al Pontificato indirizzate a Giovanni Battista Pamphilj, eletto papa il 15 settembre 1644 con il nome di Innocenzo.153
Numero Lettera | Mittente | Titolo ed incarico mittente | Data lettera | Luogo lettera | Contenuto | Formula e titolo usato per il congedo | Carta Archivio |
1 | Fray Francisco Fernández141 (defunto nel 1653) | Frate dell’ordine di San Francesco (+1653), confessore di Anna d’Asburgo, regina di Francia (1622-1653) | 1648/04/20 | Parigi | Ricorda Fray Francisco Suarez Ricorda servizio della regina come “verdadera y fidelissima hija” Scrive per ordine della regina e Chiede di dare ordini a Francisco Suarez Invia e dedica un suo scritto al pontefice | Humilissimo hijo y orador perpetuo | fol. 34 |
2 | Gaspar de Borja y Velasco (1580-1645) | Cardinale (1611-1645), arcivescovo di Siviglia (1632-1645) | 1644/10/28 | Siviglia | Elezione bene per la cristianità | Besa los pies/ Humilissimo siervo y servidor | fol. 115-116 |
3 | Diego Pardo | Agostiniano | 1644/10/27 | Madrid | Elezione bene per la cristianità, assieme alla caduta di Olivares Ricorda quando si trovava alla corte di Madrid. | Besa el pie/ Su más humilde siervo | fol. 118 |
4 | Joan Navarro142 | Cappellano degli ospedali di Madrid (1640-1644) | 1644/10/29 | Madrid | Elezione bene per la cristianità. Ricorda chi è e come si sono conosciuti Chiede di essere suo criado | Besa los pies/ El mas humilde siervo y capelan | fol. 119-121 |
5 | Antonio Bautista Llatzer | 1644/12/30 | Alicante | Ricorda che è suo criado Chiede di favorire il figlio143 con un canonicato vacante a Valencia. | Besa el pie/ Su humilde criado | fol. 122 | |
6 | Deputati del principato di Catalogna | 1644/11/01 | Barcellona | Pedes deosculantes/ Humiles et obsequentissimi oratores ac filii | fol. 123 | ||
7 | Consoli della città di Barcellona (Agramunt secretarius) | 1644/11/02 | Barcellona | Besan los pies | fol. 124 | ||
8 | Rodrigo de Cevallos Montilla | 1644/11/08 | Siviglia | Andrà a Roma a baciargli i piedi | Besa los pies mil veces / Perpetuo capelán y siervo | fol. 125 | |
9 | Cristobal de Benavente y Benavides (1582-1649) | Conte di Fontanar (1645-1649), membro del Consiglio di Stato (1635-1649) | 1644/11/10 | Madrid | Gli aveva predetto l’elezione al pontificato Ricorda varie circostanze in cui si sono frequentati | Besa los pies / Humilissimo hijo | fol. 126 |
10 | Giovanni Federighi | 1644/11/15 | Siviglia | Bacio i santissimi piedi/ Il più humile et più obligato servitore | fol. 127 | ||
11 | Pedro Pimentel | Generale della Chiesa nei Regni di Spagna | 1644/11/16 | Salamanca | fol. 128 | ||
12 | Diego Ruiz | 1644/10/19 | Madrid | Succede nelle obbligazioni di criado allo zio Pedro Ruiz de la Fuente deceduto | Besa los pies/ Criado | fol. 135 | |
13 | Marina Gonzalez de Bosaure | Cameriera della contessa del Castrillo | 1644/11/25 | Madrid | Gli aveva predetto l’elezione al pontificato Ricorda le circostanze in cui si sono conosciuti Chiede di aiutare il figlio Sebastian del Castrillo y Peralta principessa di Melito, principessa di Villaverde e doña Aldonça l’hanno favorita | Besa el pie | fol. 145-148 |
14 | Fray Pedro Molinez | Cattedratico Università di Lleida, inviato dal re a Saragozza per la rivolta in Catalogna | 1644/12/01 | Saragozza | Definisce Innocenzo X suo mecenate e gli dedica il suo commento alle Sacre Scritture. -ricorda circostanze in cui si sono conosciuti | Besa las manos / Siervo | fol. 149 |
15 | Ana de Peralta y de Borja | Cugina della principessa di Squillace | 1644/12/2 | Valencia | Ricorda le circostanze in cui si sono conosciuti. Richiede un canonicato, sede vacante o beneficio semplice per un famigliare in modo da poter vivere alla sua ombra essendo rimasta vedova | Besa el pie / Su humilde hija | fol. 159 |
16 | Fray Giovanni Merinero alias Juan Merinero (1583-1663) | Ministro generale di tutto l’ordine dei Frati Minori di San Francesco144 (1639-1645) | 1644/12/20 | Valencia | Comunica a Innocenzo X che il giorno di Pentecoste del 1645 si celebrerà il capitolo generale dell'ordine dei frati minori a Toledo | Besa el pie / El menor hijo y más humil de religión de la iglesia | fol. 160 |
17 | Diego Nieto | Decano | 1645/01/12 | Canaria | Informazioni sul vescovo di Canaria Francisco Sánchez | Besa el pie | fol. 162 |
18 | Antonio Carnero145 (1568-1661) | Cavaliere dell’Ordine di Santiago (1632-1661), segretario della Camera di Castiglia (1643-1660) | 1645/01/15 | Madrid | Ricorda che era stato suo favorecido invia il canonico Don Francisco de la Fuente Valderama con diez hijos a Roma a baciargli i piedi | Besa los pies/ Humilde esclavo | fol. 167 |
19 | Agustin De Sesma | 1645/01/20 | Madrid | -Ricorda le circostanze in cui si sono conosciuti -Ringrazia per la merced ricevuta in passato | Prostrado besa los pies/ Indigno y muy humilde siervo | fol. 169 | |
20 | Alonso Ortiz de Figueroa | Foriere della Real Cappella del Regno146 (1609-1658) | 1645/12/30 | Madrid | Ricorda circostanze in cui si sono conosciuti Richiede mercedes per i suoi 3 figli147 | Besa los pies/ Humilde y su criatura | fol. 170 |
21 | Diego Riuz | 1645/02/26 | Madrid | Eredita il titolo di criado dopo la morte dello zio Pedro Ruiz de Fuentes | Besa los pies | fol. 171 | |
22 | Diego Zapata de Mendoza y Sidonia148 (1613-1674) | Figlio di Diego Zapata conte di Barajas, oidor de la Audiencia y Chancillería Real de Granada (1642) | 1645/03/16 | Granada | Ricorda come Pamphilj abbia favorito il padre e l’amicizia che aveva con lo zio il Card. Zapata149 Chiede di essere favorito usufruendo di una rendita che ha a Sigüenza | Besa los pies | fol. 172-173 |
23 | María Estefania de Eril | Real Monasterio de Santa Maria de Sigena | 1645/03/20 | Villanuova de Sigena, Huesca | Ricorda visita al Convento di Sixena richiesta per il monastero | Besa los pies/ Humilde sierva | fol. 178 |
24 | Antonio de Contreras (1591-1670) | Cavaliere dell’ordine di Calatrava, membro della Camera di Castilla (1638-1670) | 1645/03/30 | Madrid | Ricorda come si sono conosciuti sempre al suo servizio | Besa los pies/ Humilde siervo | fol. 179 |
25 | Cecilia Descatllar y Guardiola150 (<1616 – >1644) | 1645/03/3 | Madrid | Ricorda merced ricevuta Ricorda visita di Giovanni Battista alla sua casa a Barcellona | Besa los pies / Humilde sierva | fol. 184 | |
26 | Cabildo della Città di Santiago de Guatemala | 1645/05/06 | Città del Guatemala | Richiesta per il cabildo | Besamos a su beatitud el pie | fol. 185 | |
27 | María Paulina Pacheco de Chaves151 | Contessa di Santacroce | 1645/05/17 | Madrid | chiede di favorire il figlio concedendogli la chiesa di Astorga rimasta vacante | fol. 186 | |
28 | Pau Rebull | 1645/05/18 | Saragozza | Ricorda come si sono conosciuti e come lo ha servito Ringrazia per averlo favorito in passato Chiede di favorirlo concedendogli una pensione ecclesiastica | Besa los pies/ Su menor siervo | fol. 193 | |
29 | Fra Giovanni, ministro generale | Padre generale degli ordini minori | 1645/06/14 | Madrid | Antico servo e obligato oratore Andrà in Francia Richiede di favorirlo con il nunzio e con il Cardinale Mazzarino affinché lo supportino nelle riforme per eliminare gli abusi. | Humilissimo e colendissimo servo e cappellano | fol. 194-195 |
30 | Marchese | 1645/09/20 | Madrid | Chiede di partire per raggiungere il fratello Ringrazia per merced ricevuta | Ai piedi di sua santità/ Humilissimo devotissimo et obligatissimo creato | fol. 199 | |
31 | Cristobal de Acuña | Gesuita, missionario nelle Indie | 1645/10/05 | Burgos | Criado, racconta come lo ha sostenuto alla corte di Madrid e come abbia servito la chiesa chiede licenza per andare alla corte di Madrid | Besa los pies/ Su menor criado | fol. 200 e 201 (due copie) |
32 | Andreana di Sangro152 | Principessa di Montesarchio (1607) | 1645/11/8 | Napoli | Chiede che conceda la grazia al figlio incarcerato a Benevento | Humile schiava | fol. 202 |
33 | Lucas González de León | Canonico di Córdoba | 1646/07/5 | Córdoba | Ricorda circostanze nelle quali si sono conosciuti ricorda merced concesse in Spagna e a Roma chiede merced di benefici ecclesiastici vacanti chiede che lo favorisca come criado | Besa el pie/ Humilde siervo y obedientissimo hijo | fol. 217-218 |
34 | Joan Vélez Zavola | Chierico minore | 1646/07/16 | Madrid | Scrive alla duchessa di Lerma dopo aver saputo dell’elezione | Besa los sagros pies | fol. 219 |
35 | Jacomo Bertolani | Auditore della collettoria di Portogallo (1641) | 1644/11/15 | Lisbona | I cui santi piedi bacio devotissimamente/ humilissimo devotissimo et obligatissimo servitore | fol. 388 | |
36 | Niccolò Buonaccorsi | 1644/11/22 | Lisbona | Humilissimo servo | fol. 390 | ||
37 | Margherita di Tavera | Suora nel convento di Santarém | 1645/08/24 | Santarém | Favorisca il nipote Martino Alfonso de Castro che intraprende carriera ecclesiastica | Bacia li piedi/ Umile oratrice | fol. 399-400 |
Fonte: AAV, Segreteria di Stato, Particolari 17.
Tab 4. Contatti di Giovanni Battista Pamphilj ricavati dalle lettere di congratulazioni per elezione al Pontificato a lui inviate.
Numero Lettera154 | Nome persona citata | Incarico | Azione | Data azione | Luogo azione |
1 | Fray Francisco Suarez (padre Carmelitano) | Consigliere, elemosiniere e predicatore ordinario dei sovrani di Francia | Ha inviato una lettera per congratularsi con il pontefice della sua elezione e la invierà ora un’altra volta | 1645 | Parigi |
1 | Anna d’Asburgo (1601-1666) | Regina di Francia | Presta servizio a Giovanni Battista Pamphilj come vera e fedelissima figlia | 1644-1648 | |
4 | Joan Navarro | Segreteria di Giustizia di Napoli | Favorisce Giovanni Battista Pamphilj in alcuni negozi relativi alla nunziatura | 1622-1629 | Napoli |
4 | Joan Navarro | Giovanni Battista Pamphilj lo favorisce dopo averlo rincontrato a Madrid per i favori che gli aveva offerto a Napoli | 1626-1630 | Madrid | |
4 | Joan Navarro | Ordinazione a Sacerdote, si laurea dottore in canone a Roma | Vive a Roma | 1630-1633 | Roma |
4 | Joan Navarro | Segretario della Presidenza di Castiglia | Presta servizi alla nunziatura | 1633-1640 | Madrid |
4 | Joan Navarro | Cappellano degli ospedali di Madrid (1640-1644) | Amministrazione ospedali di Madrid | 1640 1644> | Madrid |
9 | Cristobal de Benavente y Benavides (signore di Fontanar) | Consigliere del Consiglio Collaterale di Napoli | Frequenta Giovanni Battista Pamphilj durante la Nunziatura di Napoli | 1622-1629 | Napoli |
9 | Cristobal de Benavente y Benavides (signore di Fontanar) | Giovanni Battista Pamphilj lo incontra a Madrid dalla zia la marchesa della Laguna | 1626-1630 | Madrid | |
10 | Giovanni Federighi | Cameriere d'onore del Papa | Conosce Giovanni Battista durante la consegna della berretta cardinalizia al cardinal Guzman | 1626 | Madrid |
12 | Pedro Ruiz de la Fuente (licenziato) | Criado | |||
13 | Marina Gonzalez de Bosaure155 | Cameriera della Contessa di Miranda (1627-1630 ca.) | Frequenta Giovanni Battista Pamphilj nunzio a Madrid | 1626-1630 | Madrid |
13 | María de Zúñiga y Avellaneda (1574-1630) (contessa di Miranda (VI) 1574-1630) | Giovanni Battista Pamphilj nunzio a Madrid gli fa visita nella sua celdilla | 1626-1630 | Madrid | |
13 | Contessa di Villaverde | Frequenta Giovanni Battista Pamphilj nunzio a Madrid | 1626-1630 | Madrid | |
13 | Matteo del Castrillo y Peralta (Caballero del Orden de Calatrava 1641) | Cameriere del Conde del Castrillo (1627-1630 ca.) | Sposa Marina Gonzalez de Bosaure | >1626 | |
13 | Sebastián del Castillo y Peralta (1626-?)156 (coadiutore del Canonicato di Cuenca) | Coadiutore del canonicato di Cuenca (1644) | Per non essere riuscito a ritirare la bolla non ha possibilità di esercitare la carica né di proseguire gli studi o di prendere i voti. Chiede aiuto al pontefice. | 1644 | Cuenca |
14 | Fray Pedro Molines (Cattedratico Università di Lleida) | Ospita Giovanni Battista Pamphilj nella diocesi di Lleida durante il suo viaggio da Madrid a Barcellona | 1630 | Lleida | |
15 | Ana de Peralta y de Borja157 | Conosce Giovanni Battista Pamphilj a casa della Principessa di Squillace sua cugina a Madrid | 1626-1630 | Madrid | |
15 | Ana de Borja y Pignatelli (>1602-1644) | Principessa di Squillace (V) | Conosce Giovanni Battista Pamphilj a Madrid | 1626-1630 | Madrid |
19 | Agustin De Sesma | Riceve da Giovanni Battista Pamphilj mercedes nel regno di Napoli e in particolare a Lecce e a Otranto, svolgendo incarichi per la Sede Apostolica | 1622-1625 | Napoli | |
20 | Alonso Ortiz de Figueroa, foriere della Real Capella (1609-1658) | Maggiordomo di stato dei signori prelati della legazione del Cardinale Francesco Barberini158 | Serve Giovanni Battista Pamphilj durante la legazione di Francesco Barberini | 1626-1630 | Madrid |
28 | Paul Rebul | Conosce e serve Giovanni Battista Pamphilj a Barcellona durante il suo soggiorno presso la casa del vescovo Juan Sentís | 1630 | Barcellona | |
31 | Antonio Alosso (Alossa) | Segretario del re | Riceve benefici da Giovanni Battista Pamphilj a Madrid, che passa al cugino Cristobal de Acuña | ||
33 | Suor Dorotea (Suora nel Monastero de las Descalzas Reales) | Giovanni Battista consegna lamine a Suor Dorothea tramite Lucas González de León | Madrid | ||
35 | Jacomo Bertolani | Segretario di giustizia della collettoria di Portogallo (1627-1640) | Conosce Giovanni Battista Pamphilj durante il viaggio verso Lisbona di Monsignor Lorenzo Tramalli, collettore di Portogallo | 1627 | Madrid |
Fonte: AAV, Segreteria di Stato, Particolari 17.
Notes de bas de page
1Poncet 2000; Ciampi 1878; Ranke 1901; Pastor 1961.
2Pastor 1961, p. 14-19. I cardinali Bentivoglio, Rossetti, Mattei e Gabrielli ammalati di malaria avevano lasciato il conclave tra agosto e settembre. Il primo aveva perso la vita il 7 settembre. Lo stesso Francesco Barberini contrasse il morbo, cosa che spinse Antonio Barberini a chiudere in fretta le trattative e ad appoggiare il nome di Pamphilj senza aspettare l’approvazione dalla Francia. Solo il 19 settembre, ad elezione ultimata, giunse a Roma la lettera con la quale Mazzarino comunicava l’opposizione francese alla candidatura. Cf. Gigli 1958, p. 256-258.
3Ciò avrebbe isolato i Barberini rispetto alla futura famiglia papale, essendo i matrimoni un elemento fondamentale per rinsaldare i legami politici tra le fazioni romane. Visceglia 1998a, p. 78-80; Visceglia 2013, p. 369-370. Sulle rappresentanti femminili delle due casate si veda: Visceglia 2023, p. 261-342.
4AGS, Estado, leg. 3008 (non foliato), lettera del Conte Siruela, ambasciatore spagnolo a Roma, diretta a Filippo IV, Roma, 15 settembre 1644.
5Il conte Siruela scriveva per ribadire al sovrano l’importanza dell’operazione politica che era riuscito a mettere in atto assieme al cardinal Albornoz e alla fazione dei cardinali spagnoli. Facendo il nome di Pamphilj, elencava i motivi principali per i quali era stata avanzata questa proposta di elezione.
6La questione della nazionalità risulta essere un punto fondamentale su cui riflettere. Camillo Pamphilj era infatti nato a Napoli nel 1622. Tra il 1622 e il 1624, i genitori si erano spostati da Roma alla capitale del vicereame per seguire Giovanni Battista Pamphilj nella sua attività di nunzio apostolico, incarico che ricoprì tra il 1621 e il 1625. Gualdo Priorato nella sua storia di uomini illustri ricorda che Camillo era napoletano di origine e come la nobiltà napoletana lo avesse incluso nel seggio di Nilo, anche Carlo Torelli inserisce i Pamphilj tra le famiglie di seggio. Torelli 1678, p. 54; Gualdo Priorato 1658 p. 190-196. Sulla questione delle nationes: Álvarez-Ossorio Alvariño – García García 2004.
7AGS, Estado, leg. 3008 (non foliato), lettera del Conte Siruela, ambasciatore spagnolo a Roma, diretta a Filippo IV, Roma, 15 settembre 1644: «a eso se añade el ser Romano y por eso no dependiente de otros Principes».
8Nella lettera l’ambasciatore scrive che aveva 72 anni, ma Giovanni Battista Pamphilj era nato nel 1574.
9AGS, Estado, leg. 3008 (non foliato), lettera del Conte Siruela, ambasciatore spagnolo a Roma, diretta a Filippo IV, Roma, 15 settembre 1644. Secondo la Corona spagnola, tale appoggio politico non sarebbe stato invece raggiunto se a salire al soglio pontificio ci fosse stato un esponente filofrancese, creatura dei Barberini, quale ad esempio era Giulio Cesare Sacchetti. Sul concetto di pace nella congiuntura della guerra dei Trent’Anni: Giordano – Salort Pons 2004; Giordano 2018; Martínez Millán – González Cuerva – Rodríguez 2018.
10Borello 2018.
11AGS, Estado, leg. 3008 (non foliato), lettera del Conte Siruela, ambasciatore spagnolo a Roma, diretta a Filippo IV, Roma, 15 settembre 1644.
12Poncet 2000.
13Ricordiamo che al contrario la Francia aveva posto il veto su Giovanni Battista Pamphilj.
14Fosi 1997, p. 55-93; García Martín 1956, p. 284. Il passo, citato anche da García Martín, è tratto da una lettera di Cesare Monti (nunzio a Madrid tra il 1630 e il 1634) indirizzata a Francesco Barberini del 27 aprile 1630. AAV, Seg. Stato, Spagna 71, fol. 115-116v. Diverse sono le letture che la storiografia ha dato sulla nunziatura di Madrid. Mi limito a citarne solo alcune: Ciampi 1878, p. 16-17; Poncet 2000; Negredo del Cerro 2016; García Cueto 2010.
15Marques 1981, p. 16. Esiste una lunga tradizione storiografica rispetto allo studio delle nunziature, che in questa sede non è possibile approfondire. Rimandiamo in primo luogo al saggio di Silvano Giordano del 2010 nel quale si rintracciano le tappe fondamentali della serie di studi dedicati alle istruzioni inviate da Roma ai nunzi e ad una letteratura selezionata. Biaudet 1910; Aldea Vaquero 1958; Blet 1982; Jaitner 1997; Feldkamp 1998; Borromeo 1998; Giordano 2003; 2010; Visceglia 2010; Fosi – Koller 2013.
16Per la politica papale, la nunziatura di Madrid aveva assunto un ruolo preminente dalla fine del XVI secolo. Dal 1528, il nunzio era a capo del supremo tribunale d’appello ecclesiastico. A partire dal 1596 era collettore generale dei regni di Spagna. García Martín 1956; Marqués 1979; Feldkamp 1992; Borromeo 1998; García Cueto 2010; Andretta et al. 2020; Fernández Terricabras 2021. Sull’ambasciata di Madrid cf. Fernández-Santos – Luis Colomer 2020. Il nunzio era inoltre protettore dell’Ospedale degli Italiani e questo lo rendeva un punto di riferimento per la comunità italiana residente a Madrid. Su quest’ultimo punto si rimanda al saggio di Flavia Tudini in questo libro.
17Visceglia 2010; Schaub 2018; Alonge – Luzzatto 2019; Andretta et al. 2020.
18Visceglia 1998a, p. 39.
19Il concetto di political network si inseriva in una interpretazione “estesa” della corte, che al suo interno includeva non solo luoghi di rappresentanza formali del potere ma anche quelli informali, tra cui palazzi privati e monasteri reali. Sánchez 1998, p. 37-60.
20Visceglia 1998a, p. 66.
21Aranda Pérez 2012, p. 76-77.
22Visceglia 2010; Mrozek Eliszezynski 2015.
23Elliott 1986; Benigno 1992a; Mrozek Eliszezynski 2015.
24Elliott 1986, p. 263-264 e p. 308-320.
25Borello 2001, 2003a e 2016.
26Leone 2004 e 2008.
27Leone 2014, p. 385. Suggestiva è l’immagine suggerita da Leone sulla compresenza sullo stesso spazio urbano di Piazza Navona di Palazzo Pamphilj e della chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli.
28Va precisato che a livello famigliare, i Pamphilj non contrassero matrimoni con famiglie spagnole. A seguito del pontificato di Innocenzo X furono sancite alleanze matrimoniali con altre famiglie romane, in alcuni casi molto vicine alla Spagna, come ad esempio i Giustiniani, i Ludovisi e gli Aldobrandini. Reinhard 1991.
29Si veda tab. 1 in appendice.
30Non costituendo una serie documentaria finita, non è possibile escludere che in altre sezioni dell’archivio siano conservate altre lettere di congratulazioni per il periodo preso in esame. Tuttavia, da una analisi dell’unità archivistica appare evidente che siano qui conservate la maggior parte delle carte del nunzio per il periodo che va dal 1629 al 1630. Jean Boutier ha studiato le lettere di voce conservate nell’Archivio di Stato di Firenze. Boutier 2009.
31La lettera di congratulazioni costituisce un vero e proprio genere nella corrispondenza del Seicento. Persico 1629, p. 316-319.
32Il pezzo include lettere provenienti da Spagna, Portogallo, Francia, Polonia ma anche da Goa, Messico e Perù, alcune indirizzate a Innocenzo X, altre a Urbano VIII.
33Si veda tab. 2 in appendice.
34Questi aspetti sono stati presi in esame nella mia tesi di dottorato: Emiliani 2023.
35Cardim et al. 2012; Ditchfield 2013; Jones – Wisch – Ditchfield 2019; Visceglia 2018.
36La legazione di Francesco Barberini partì da Roma per Parigi il 17 marzo 1625. Tornata a Roma il 17 dicembre 1625 ripartì per la Spagna il 31 gennaio del 1626. La missione avveniva per cercare di facilitare la pace in Valtellina tra Spagna e Francia. La missione in Francia non ottenne i risultati sperati. Nonostante la pace di Monzón (5 marzo 1626), Urbano VIII non poteva annullare la missione in Spagna, già proclamata a febbraio del 1625. Per questo il pretesto ufficiale della legazione fu il battesimo dell’Infanta Maria Eugenia. La legazione giunse a Madrid il 24 maggio e ripartì per Roma l’11 agosto. Si veda l’introduzione di Alessandra Anselmi in Dal Pozzo 2004, p. XXIX-VIII; Bazzoni 1893; Merola 1964; Borromeo – Aldea Vaquero 1998; Dal Pozzo 2004; Giordano – Salort Pons 2004; Giordano 2013.
37Si tratta di Antonio Barberini seniore, zio di Francesco Barberini. Merola 1964. Cassiano Dal Pozzo riporta la notizia dell’arrivo della lettera nel suo diario: Dal Pozzo 2004, p. 167.
38AAV, Segr. Stato, Spagna 343, fol. 216r. Lettera del Cardinal di Sant’Onofrio a Giovanni Battista Pamphilj, Roma, 1° giugno 1626.
39AAV, Segr. Stato, Spagna 343, fol. 216r. Giovanni Battista Pamphilj assunse ufficialmente il suo incarico di nunzio solo dopo la partenza di Giulio Cesare Sacchetti con il resto della legazione pontificia l’11 agosto 1626, a seguito della consegna dei brevi pontifici al sovrano.
40Visceglia 2010, p. 49-92.
41Fosi 1997, p. 69-74.
42BC, ms. 2046, fol. 174r.
43Persico 1629, p. 316-318. Le lettere di congratulazione erano un genere particolarmente in uso a Roma, e venivano utilizzate soprattutto in occasione della promozione di cardinali. Tuttavia, era impiegata anche in Francia e in Spagna, come testimoniano gli esempi presenti nei formulari e nei trattati dei segretari. Lo troviamo ad esempio nel testo di Juan Páez de Valenzuela y Castillejo, Nuevo estudio y formulario para escribir carta misivas. Boutier 2009.
44Si vedano tab. 1 e tab. 3 in appendice.
45Sono state prese in considerazione le lettere provenienti dalla Spagna o da personaggi appartenenti alla nobiltà spagnola. Anche se nel 1629 il nunzio era ancora residente a Madrid era buon costume inviare lettere di auguri. Inoltre, va ricordato che secondo il cerimoniale, non era possibile al neoeletto cardinale presentarsi pubblicamente senza la berretta cardinalizia; dunque, la comunicazione epistolare fu fondamentale per Giovanni Battista Pamphilj. Importante fu anche la presenza di Cesare Monti in quel momento nunzio straordinario residente a Madrid.
46«Non è dunque altro il congratularsi che mostrar piacere del bene e consolation dell’amico […], pertanto si danno le ragioni e gli argomenti che lo possano far credere.» Persico 1629, p. 317-318.
47Persico 1629, p. 318.
48A scrivere due lettere ciascuno sono il duca di Medina Sidonia, la duchessa di Gandia e suor Aldonza del Real Monasterio de la Encarnación.
49Si veda tab. 2.
50Marín Tovar s.d.
51Martín Monge s.d.
52Visceglia 1998a; sul sistema della curia romana e del nepotismo a Roma negli anni del pontificato di Innocenzo X si vedano: Menniti Ippolito 2008 e 2014.
53Habel 2013; Martín Monge 2017; Dal Pozzo 2004, p. 219.
54Aldonza de Zúñiga, figlia della contessa di Miranda, María de Zúñiga y Avellaneda e Juan Zúñiga Avellaneda y Cárdenas, conte di Miranda e duca di Pignaranda, era entrata nel monastero nel 1611 come novizia. L’abadessa era Mariana de San José. Zaparaín Yáñez – Escorial Esgueva 2017; Sánchez s.d.; Marik 2011.
55Si veda tab. 2.
56Gómez Suárez de Figueroa y Córdoba fu viceré di Catalogna tra il 1629 e il 1630. Elliott 1986, p. 370, 383-384; Sánchez-Blanco s.d.
57Fargas Peñarrocha, s.d.
58Il duca d’Alba succedette al cardinal Zapata come viceré di Napoli, incarico che ricoprì tra il 1622 e il 1629. Mrozek Eliszesynski 2019; 2023b. p. 107-122; Sampedro Escolar s.d.
59Álvaro de Bazán y Benavides fu governatore dello Stato di Milano tra il 1630 e il 1631. Gli ambasciatori erano Manuel de Acevedo y Zúñiga, conte di Monterrey, e Cristobal de Benavente y Benavides, signore di Fontanar, titolo che venne elevato a quello di conte nel 1645. Rivero de Torrejón s.d.; Enciso Alonso-Muñumer s.d.; Sanz Camañes s.d.
60Nelle lettere studiate, Artemisia Doria firma contessa d’Oliva, sebbene la duchessa di Gandia fosse morta nel 1627. ADP, Fondo Archiviolo 195, fol. 44, 200.
61Franganillo Álvarez s.d.a. Il marchesato di Lombay era assegnato al successore del duca di Gandia.
62Elliott 1986, p. 309; Abad Castro – Martín Ansón 2008.
63Elliott 1986, p. 166, 598; Valladares s.d.
64Benigno 2002, Elliott 1986, p. 309. García Hernán s.d.
65ADP, Fondo Archiviolo 195, fol. 74.
66Favarò 2013, p. 177; Mrozek Eliszezynski 2015, p. 63-79.
67Catalina de la Cerda, figlia del duca di Lerma, aveva sposato Pedro Fernández de Castro, VII conte di Lemos, fratello di Francisco de Castro. Pedro Fernández de Castro morì nel 1622 e il fratello Francisco gli successe nel titolo come VIII conte di Lemos. Favarò 2013; Mrozek Eliszezynski 2015, p. 67; Sáenz González 2018; Mrozek Eliszezynski 2023b, p. 64-70; Franganillo s.d.b.
68ADP, Fondo Archiviolo 195, fol. 24-25.
69Elliott 1986, p. 383; Visceglia 2010, p. 100-120; Favarò 2013, p. 58-59.
70Favarò 2013, p. 177.
71AAV, Segr. Stato, Spagna 344, fol. 54v.-55r. Lettera di Francesco Barberini a Giovanni Battista Pamphilj. Roma, 2 febbraio 1628.
72Elliott 1986, p. 383.
73ADP, Fondo Archiviolo 192, fol. 274. Biglietto di Giovanni Battista Pamphilj diretto al conte di Lemos con risposta di Don Diego Pardo. Madrid, 3 marzo 1628. Il negozio a cui si fa riferimento è quello della visita del pontefice alla chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a Roma, che fu negata dall’ambasciatore spagnolo a Roma, il conte d’Oñate. Sull’argomento: Vaquero Piñeiro 2014.
74Elliott 1986, p. 383.
75BAV, Barb. Lat. 8337, fol. 82. Lettera di Giovanni Battista Pamphilj a Francesco Barberini. Madrid, 21 ottobre 1628. Nei consejos Pamphilj aveva trovato come alleati anche Alvaro de Villegas, amministratore dell’arcidiocesi di Toledo e Juan de Mendoza y Luna, marchese di Montes Claros, i quali però vennero a mancare nel 1628. Elliott 1986, p. 312. Pilar Latasa Vassallo, s.d.
76ADP, Fondo Archiviolo 195, fol. 116.
77La moglie, la contessa e il conte di Olivares, al contrario, non si congedano con una formula di riverenza. Elliott mette in dubbio la posizione di Monterrey rispetto al governo di Olivares, che per frenare le sue aspirazioni aveva deciso di affidargli l’incarico di ambasciatore a Roma. Nonostante la posizione di Monterrey rispetto ad Olivares appare indubbio che risultasse un contatto fondamentale per il nunzio, soprattutto nel momento in cui Monterrey venne designato ambasciatore a Roma. Elliott 1986, p. 319.
78Tra questi troviamo il confessore della regina di Francia, il ministro generale dei frati minori di San Francesco. Si veda tab. 3 in appendice.
79Il conte è Cristobal de Benavente y Benavides, che aveva già scritto una lettera nel 1629.
80Si veda la tab. 3 in appendice.
81AAV, Segr. Stato, Particolari 17, fol. 135. Afferma di succedere al titolo di criado dopo la morte dello zio Pedro Ruiz de la Fuente.
82AAV, Segr. Stato, Particolari, 17, fol. 122, 135, 170, 200.
83AAV, Segr. Stato, Particolari, 17, fol. 170r: «en cuia ocasión asistí 79 días a la mesa, comida y cena».
84AAV, Segr. Stato, Particolari, 17, fol. 119r. Successivamente sarebbe stato nominato capellán mayor de los Reales Alcázares de Sevilla. Martínez Millán – Hortal Muñoz 2015, p. 1678.
85Elliott 1986, p. 141; Benigno 1992a, p. 147; Güell Junkert, s.d.b.
86BAV, Barb. Lat. 8327, fol. 83. Lettera di Giovanni Battista Pamphilj a Francesco Barberini. Madrid, 12 dicembre 1626.
87Avrebbe inoltre inviato a corte il canonico Diego de Fuente Valderama con dieci figli per riverirlo.
88Llobell Carsí s.d.
89AAV, Segr. Stato, Particolari, 17, fol. 179.
90AAV, Segr. Stato, Particolari, 17, fol. 121.
91AAV, Segr. Stato, Particolari, 17, fol. 159 e 145-148.
92Il 27 luglio la legazione di Francesco Barberini fece visita alla casa del principe di Squillace. Risultavano presenti anche Pamphilj e la principessa. Dal Pozzo 2004, p. 247.
93Marina Gonzalez de Bosaure era moglie di Matteo del Castrillo y Peralta, cavaliere dell’ordine di Calatrava e cameriere del conte di Castrillo. Mariana servì la contessa della Miranda fino alla morte di quest’ultima. AAV, Segr. Stato, Particolari, 17, fol. 145-148.
94Nella lettera, Mariana de Bosaure ricordava che Giovanni Battista Pamphilj aveva conosciuto questo suo figlio, quando era ancora un bambino nella celdilla. Scriveva infatti nella lettera: «se sirva de acordarse de un hijo que tengo de diez y ocho años que es el que anduvo en la celdilla de virtud muy conocida».
95Salcedo 2020; Zaparaín Yáñez – Escorial Esgueva 2017; Rivero Rodríguez, s.d.g.; Juan Zúñiga Avellaneda y Cárdenas (1541-1608) era conte Miranda del Castañar (VI) e duca di Pignaranda de Duero (I). Aveva ricoperto l’incarico di viceré di Napoli e presidente del Consiglio di Castiglia. La sua vicinanza a Lerma e al sovrano gli permise di assumere un ruolo di potere rilevante che era stato ricompensato con il titolo di duca di Pignaranda.
96Mencia de Guzmán y Pimentel era IV contessa di Villaverde. Nel 1642 sposò Luis Ponce de León, che a seguito del matrimonio assunse anche il cognome Guzmán. È possibile che Giovanni Battista Pamphilj ebbe modo di conoscere Diego Pimentel durante la sua permanenza a Napoli come nunzio, poiché fu proprio a Napoli nel 1624 che il generale perse la vita. Malcom s.d.
97Zaparaín Yáñez – Escorial Esgueva 2017.
98Franganillo Álvarez 2021.
99ADP, Fondo archiviolo 195, fol. 95, 105.
100AAV, Segr. Stato, Particolari 17, fol. 161. Lettera di suor Aldonza a papa Innocenzo X. Madrid, 22 dicembre 1644. Suor Aldonza era diventata priora dopo la morte di Mariana de San José nel 1638.
101BAV, Barb. Lat. 8326, fol. 110-112. Lettera di Giovanni Battista Pamphilj a Francesco Barberini. Madrid, 26 ottobre 1626.
102Franganillo Álvarez 2020b, p. 98-103.
103BAV, Barb. Lat. 8331, fol. 41-42. Lettera di Giovanni Battista Pamphilj a Francesco Barberini. Madrid, 30 settembre 1627.
104Sánchez Hernández 2011.
105Sánchez Hernández 2011.
106Marik 2011. La monaca scrisse almeno in un'altra occasione a Giovanni Battista Pamphilj: ADP, Fondo Archiviolo 202, fol. 220-222.
107ADP, Fondo Archiviolo 193, fol. 102, 129. Lucas Gonzáles de León, canonico di Córdoba raccontava di aver fatto da intermediario per la consegna delle lamine a Suor Anna Dorotea. AAV, Segr. Stato, Particolari 17, fol. 217-218.
108Franganillo Álvarez 2021.
109Lo riporta il nunzio Cesare Monti in una lettera diretta alla Segreteria di Stato. Franganillo Álvarez 2021.
110Sánchez Hernández 2011; Zaparaín Yáñez – Escorial Esgueva 2017.
111AAV, Segr. Stato, Particolari 17, fol. 34.
112Sánchez Hernández 2014; Cantù 2009.
113Dal Pozzo 2004, p. 539-541. Alessandra Anselmi elenca i regali consegnati da Francesco Barberini a nobildonne: contessa d’Olivares; duchessa di Gandia; infantina Maria Eugenia; contessa di Monterrey; priora dell’Incarnazione. Regali fatti da nobildonne a Francesco Barberini: contessa di Benevento; contessa di Lemos giovane; contessa di Lemos vecchia; contessa d’Olivares; contessa d’Oñate; contessa d’Oropesa; contessa di Sant’Estevan; duchessa dell’Infantado; duchessa di Gandia; duchessa di Terranova; marchesa del Carpio; marchesa della Laguna; Margherita Teresa infanta discalza; principessa d’Ascoli; principessa di Esquillace; principessa di Melito.
114Visceglia 1998a.
115BAV, Barb. Lat. 8342, fol. 52-53r. Lettera di Giovanni Battista Pamphilj a Francesco Barberini. Madrid, 19 novembre 1629.
116Ana de Peralta y de Borja racconta come Giovanni Battista Pamphilj avesse fatto la sua conoscenza proprio a casa della cugina, la principessa di Squillace. AAV, Segr. Stato, Particolari 17, fol. 159.
117BAV, Barb. Lat. 8342, fol. 52-53r. Lettera di Giovanni Battista Pamphilj a Francesco Barberini. Madrid, 19 novembre 1629.
118Sánchez 2015; Franganillo Álvarez 2021.
119BAV, Barb. Lat. 8342, fol. 53r. Lettera di Giovanni Battista Pamphilj a Francesco Barberini. Madrid, 19 novembre 1629.
120BAV, Barb. Lat. 8329, fol. 31-33. Lettera di Giovanni Battista Pamphilj a Francesco Barberini. Madrid, 6 maggio 1627.
121Visceglia 1998a, p. 66.
122Maria Leticia Sánchez Hernández ricorda inoltre l’importanza delle visite che il cardinale fece a Madrid ai due monasteri nel 1626 e riportati anche nel diario di viaggio di Cassiano del Pozzo. Dal Pozzo 2004, p. 237, 243.
123ADP, b. 1, fol. 5. Lettera di Giovanni Battista Pamphilj a Olimpia Maidalchini. Madrid, maggio 1627. Sacchetti avrebbe aiutato Olimpia a rispondere in spagnolo.
124ADP, Fondo Archiviolo 195, fol. 166-167. Lettera di Giulio Monti al Cardinal Pamphilj. Madrid, giugno 1630. Su Cesare Monti: Giannini 2014.
125ADP, Fondo Archiviolo 195, fol. 166-167. Lettera di Giulio Monti al Cardinal Pamphilj. Madrid, giugno 1630.
126Visceglia 2010, p. 51.
127Mi riferisco in particolare al matrimonio di Costanza Pamphilj con Niccolò Ludovisi. Visceglia 1998a.
128Borello 2003a.
129ADP, Fondo Archiviolo 195, fol. 50.
130Catalina de la Cerda aveva sposato Pedro Fernández de Castro, VII conte di Lemos nel 1598. Rimasta vedova nel 1622, si trasferì alla fine del 1629 da Madrid a Monforte de Lemos, in una abitazione vicina al convento di clarisse che aveva fondato assieme a suo marito e nel quale entrò nel 1634, assumendo il nome di Catalina de la Concepción.
131doctor don Pablo Rey Rosel Pacardme; Doctor Phelipe Corban canonico; Chantre don Joseph Viudes de la Torre.
132Juan Clarós de Guzmán aveva sposato Francisca de Fuentes y Guzmán, marchesa di Fuentes, figlia di Gómez de Fuentes Guzmán y de los Ríos, I marchese di Fuentes.
133Potrebbe trattarsi della consorte di Luis Fajardo de Requesens y Zúñiga VI marchese de Los Vélez (1525-1631), che si sposò in prime nozze con Maria Pimentel e secondo alcune fonti in seconde nozze con Francisca de Melgarejo.
134I firmatari sono: don Alonso Coello de Ribera vice-decano e doctor Aguillas.
135I firmatari sono: don Bernardino Manrique y Portugal, don Joan de Rosas.
136Il vescovo Antonio Serra scrisse nel 1630 anche un’altra lettera a Giovanni Battista Pamphilj, confermandogli che lo avrebbe ospitato presso la sua diocesi a Lerida (Lleida), nonostante la sua momentanea assenza dalla diocesi. Ad offrirgli ospitalità avrebbe trovato un suo canonico. Effettivamente la notizia è confermata da una lettera conservata nell’Archivio Apostolico Vaticano, Segreteria di Stato, Particolari, 17, nella quale fray Pedro de Molines, canonico, ricordava al pontefice come lo avesse ospitato nella diocesi di Lerida (Lleida) in occasione del suo viaggio verso Barcellona, dove si sarebbe imbarcato per tornare a Roma. Cf. tab. 3 e AAV, Segreteria di Stato, Particolari 17, fol. 149.
137Suor Aldonza scrive la lettera per conto dell’abadessa Mariana de San José (1568-1638) e delle consorelle del Real Monasterio de la Encarnación de Madrid. Fu abadessa del monastero dal 1638.
138Suor Luisa de Luz Llagas fu abadessa del monastero dal 1626 al 1641. Marik 2011.
139Francisco Antonio de Alarcón, fedele del conte duca d’Olivares, era stato visitador nel regno di Napoli per condurre le indagini contro il duca di Osuna tra il 1622 ed il 1623, occasione durante la quale conobbe Giovanni Battista Pamphilj, e nel 1628 aveva condotto un ulteriore visita a Napoli per indagare sul funzionamento del regno. Mrozek 2023, p. 114-115.
140Figlio di Francisco Domingo Ruiz de Castro e di Lucrezia Gattinara.
153All’interno del pezzo Archivio Apostolico Vaticano, Segreteria di Stato, Particolari 17, si conservano diverse tipologie di lettere indirizzate al pontefice. Nella tabella sono state indicate le missive individuate come lettere di congratulazioni per elezione al pontificato. I dati sui mittenti e sul contenuto della lettera sono stati schematizzati al fine di favorire un confronto tra le lettere. Per questo nella colonna contenuto si sono riportati gli elementi principali delle lettere sintetizzandoli. Onde evitare eccessive ripetizioni, in questa colonna non si è riportato il contenuto principale, che accumuna tutte le lettere, ossia gli auguri. Per quanto riguarda la formula di congedo, ho applicato la dicitura “besa los pies” a tutte le lettere che presentassero questa formula di ossequio, che può essere espressa con piccole varianti. Saluti come “besa los santissimos pies de Vuestra Santidad” o “humilde sierva que a Vuestra Beatitud el pie besa”, sono stati ricondotti alla stessa categoria. Il campo è stato lasciato in bianco in tutti i casi in cui non si presentasse alcun tipo di saluto.
141Fray Francisco Fernández è autore di guide e trattati spirituali, tra cui: Guia de la vida spiritual para conseguir nuestro fin (Parigi,1627).
142Nel 1651 risulta Cappellano Maggiore de Reales Alcázares de Sevilla. Martínez Millán – Hortal Muñoz 2015, p. 1678.
143Juan Bautista Llatzer y Vallibrera.
144L’incarico di Ministro Generale di tutto l’Ordine dei Frati Minori di San Francesco aveva una durata di sei anni.
145Antonio Carnero era stato segretario personale del conte duca d’Olivares, dal quale ottenne diversi incarichi, tra cui quello di Segretario della Camera di Castiglia, che mantenne anche dopo la caduta del valido. Giovanni Battista Pamphilj durante la nunziatura aveva compreso l’importanza di questo personaggio, intimo di Olivares e definito dalla storiografia come privado del privado, e si era avvicinato a questi. Elliott 1986; Benigno 1992; Güell Junkert s.d.
146Alonso Ortiz de Figueroa servì come foriere nella Real cappella dal 5 maggio 1609 al 1634, quando il genero assunse l’incarico. Riprese l’incarico dopo la morte del genero fino alla sua morte. Martínez Millán – Hortal Muñoz 2015, p. 1714 e p. 2196.
147Don Diego, Don Fernando e Don Alexandro Ortiz de Valdes. I tre studiano all’Università di Salamanca. Un quarto figlio deceduto aveva servito il Cardinale Francesco Barberini come paggio durante la sua legazione.
148Suo zio era il cardinale Antonio Zapata de Cisneros. Nella lettera ricorda anche che è il fratello della principessa di Melito.
149Nella lettera leggiamo: «la continua amistad que Vuestra Santidad tuvo con el Cardenal Zapata mi tio».
150Cecilia Descatllar Desbach, figlia di Lluís-Pere Descatllar de Cardona e Maria Desbach de Vilarig, aveva sposato Guerau de Guardiola y de Ferrer il 23 febbraio 1616. Güell Junkert s.d.
151Si potrebbe forse trattare di María Paulina Pacheco de Chaves, moglie e cugina di Juan Chaves Mendoza.
152Forse si tratta di Andreana di Sangro, moglie di Giovanni I d’Avalos (†1638) principe di Montesarchio, madre di Andrea (†1709) e Francesco D’Avalos (†1655).
154Il numero della lettera corrisponde a quello della tabella 3.
155Marina Gonzalez de Bosaure moglie di Matteo del Castrillo y Peralta. Nella lettera si fa riferimento anche a una Doña Mariana, forse l’Abadessa del Real Monasterio de la Encarnación, Mariana de San José.
156Un Sebastián del Castillo y Peralta risulta tra gli scudieri della guardia a cavallo. Ricoprì l’incarico dal primo maggio 1629 al dicembre del 1641, entrando poi in religione e abbandonando l’incarico. In quanto minore, la carica di scudiere fu servita da Pedro de Saavedra tra il primo maggio 1629 e il 28 novembre 1639. Secondo la lettera, Sebastian era nato a Cuenca intorno al 1626, era grammatico «con tres cursos de Alcalá». Aveva ottenuto l’incarico di coadiutore del canonicato di Cuenca, grazie allo zio canonico. Martínez Millán – Hortal Muñoz 2015, p. 1017; 2391.
157Batllori 1999, p. 67.
158Giovanni Battista Pamphilj, l’arcivescovo di Conza, Mons. Azolino, Mons. Santacroce, abate Gaetano, elemosiniere maggiore, Matteo Sacchetti Maggiordomo maggiore. Servì dal 24 maggio 1626 al 10 agosto 1630.
Auteur
Sapienza Università di Roma, valentinaemiliani4@gmail.com
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002