Alla ricerca di gloria
I Moncada tra Sicilia, Napoli e la Spagna (1607-1627)
p. 289-298
Résumés
«Solo Madrid es corte», non è solo il titolo del trattato di Alonso Núñez de Castro, ma anche una frase impressasi nella memoria collettiva malgrado il biasimo borghese di un Ottocento che identificò nella corte, uno dei simboli dell’oppressione politica e culturale dei territori soggetti alla Spagna. Solo nell’ultimo scorcio del Novecento, si sarebbe infatti assistito ad una ripresa di interesse su scala europea con importanti lavori che hanno avuto il merito di moltiplicare i punti di vista, approfondendo in particolare il nesso tra città e territori, locali e sovranazionali. Un arco cronologico oggetto di importanti studi in ordine al governo politico della Monarchia e all’inaugurazione del valimiento come inedita delega del potere regio che risulta, però, meno indagato dal punto di vista dei riflessi che questo mutamento istituzionale ebbe sull’aristocrazia dei territori della Monarchia spagnola in termini di mobilità e investimenti materiali e immateriali. Assunti da cui muove questo saggio che guarda all’apporto che una particolare componente nazionale diede alla capitale spagnola.
The phrase “Solo Madrid es corte” is not only the title of a treatise by Alonso Núñez de Castro, but it has also become a phrase imprinted in the collective memory, despite the XIX century’s bourgeois blame of the concept, which embodied, in their view, one of the symbols of the political and cultural oppression of the territories subject to Spain. It was only in the latter part of the 20th century that there was a resurgence of interest at the European level, with significant contributions that were notable for their ability to present a multitude of perspectives, particularly in terms of deepening the connection between cities and territories, local and supranational. This chronological period has been the subject of important studies concerning the political government of the monarchy and the inauguration of the valimiento as an unprecedented delegation of royal power, which, however, is less investigated from the point of view of the effects that this institutional change had on the aristocracy of the territories of the Spanish monarchy in terms of mobility and material and immaterial investments. These previous works represent the starting point for this essay, which examines the contribution that a particular national component made to the Spanish capital and evaluates the presence of natives of the Kingdom of Sicily in Madrid at the beginning of the 17th century.
Entrées d’index
Keywords : Sicily, Moncada, duke of Terranova, nobility, Madrid, mobility
Parole chiave : Sicilia, Moncada, duca di Terranova, Nobiltà, Madrid, mobilità
Texte intégral
1Questo contributo prende le mosse da alcuni cantieri di ricerca cui partecipo in relazione alla presenza di esponenti della maggiore nobiltà siciliana nella capitale spagnola nel periodo di tempo compreso tra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Seicento.1 Un arco cronologico oggetto di importanti studi in ordine al governo politico della Monarchia e all’inaugurazione del valimiento come inedita delega del potere regio2 che risulta, però, meno indagato dal punto di vista dei riflessi che questo mutamento istituzionale ebbe sull’aristocrazia dei territori della Monarchia spagnola in termini di mobilità e investimenti materiali e immateriali. Eppure, da essa discesero importanti cambiamenti nelle strategie dei maggiori lignaggi dell’isola, sia dal punto di vista degli equilibri interni ai loro territori di origine, che della ricomposizione di reti e alleanze in una Madrid diventata, in breve tempo, il luogo dove radicare il ramo maggiore dei casati per accrescere il peso politico presso la corte sovrana e all’interno delle élites transnazionali della Monarchia. Si tratta, quindi, di riconsiderare le vicende di quei casati alla luce di tale importante cambiamento che modificò gli assetti precedenti e che determinò scelte ancora impensabili nel secolo precedente. Non è, ovviamente, una prospettiva semplice. Innanzitutto, per la mancanza di ricerche che abbiano considerato i flussi aristocratici del tempo in ordine a questa dimensione. Sebbene, infatti, siano stati studiati i casi di alcuni esponenti dei maggiori lignaggi siciliani nelle carriere politico-diplomatiche della Monarchia spagnola tra Cinque e Seicento,3 l’asse di quelle ricerche si è dipanato in relazione alle alleanze matrimoniali, alle relazioni con i gruppi della corte regia e con il sovrano, ai modi in cui vennero espletati gli incarichi istituzionali e a come riuscirono da lontano a mantenere il consenso presso i territori di origine.4 Ad esempio, le vicende matrimoniali dei Vega, dei de Silva o dei Medinaceli, rendendo manifesta la volontà di alcuni lignaggi spagnoli di intrecciare legami con la nobiltà siciliana, hanno orientato l’attenzione storiografica sulla complessa questione del controllo e delle opportunità dei territori della Monarchia,5 spostando al secolo successivo una limitata casistica di trasferimenti dall’Isola alla corte regia.
2Da tale angolatura, i soggiorni presso la capitale spagnola sono stati quindi uno sfondo meno indagato, per quanto di alcuni di essi si conoscesse il periodo in cui ebbe inizio il definitivo trasferimento e in alcuni casi anche dove questi titolati abitassero grazie ad una serie di documenti di archivio inerenti: procure, atti, acquisti. Una documentazione complessa come complesso era spostarsi nella capitale spagnola, affollata dalla vasta compagine di nobili che vi si diressero per avvicinarsi al re e/o ai suoi maggiori ministri e che incentivarono le trasformazioni urbane dell’abitato poiché di canto alle fabbriche regie, si pose l’esigenza di trovare spazio e spazi per questa moltitudine di soggetti che invasero una Madrid che, fino ad allora, era stata di medie dimensioni, con «case piccole, incomode e molto brutte».6 La città divenne, così, un grande cantiere dove gli abbellimenti dell’Alcazar, in primo luogo, e poi delle istituzioni religiose, si accompagnarono a quanto necessario per provvedere di alloggi la moltitudine di soggetti legati al mondo della corte, della burocrazia regia, delle rappresentanze diplomatiche. Antonio Tiepolo ne narra nelle note sulle sue ambasciate in Spagna e in Portogallo, ma è solo una delle tante voci del tempo, intanto, che anche i pueblos nei dintorni di Madrid venivano presi d’assalto.
3Una presenza che per i nobili siciliani prese avvio negli anni Settanta del Cinquecento e che possiamo ritenere formalizzata dal duca di Terranova, Carlo Aragona Tagliavia, trasferitosi a Madrid negli anni Novanta del Cinquecento, alla fine del suo lunghissimo mandato di governatore di Milano, nel prestigioso palazzo collocato vicino alla chiesa di San Martín in un barrio di grande prestigio; presenza che Maurice Aymard aveva segnalato in un suo saggio dedicato al testamento e all’inventario del duca.7 È noto che tale spostamento definitivo fu legato all’incarico che il duca ricevette da Filippo II presso il Consiglio d’Italia di cui fu componente tra i più ragguardevoli, oltreché gradito al sovrano al punto da condurlo a chiamare in Spagna il nipote Carlo, oramai erede del casato dopo la morte del padre Giovanni nella primavera 1577, ad Alcalá de Henares, mentre era in viaggio verso la corte regia.8 Pure, l’evento appare di particolare rilievo per un personaggio che aveva fino ad allora privilegiato una linea nazionale nei matrimoni di famiglia e nell’articolazione della sua discendenza.
4Spostarsi a Madrid indicò, dunque, il cambiamento in atto per una nobiltà che partecipò pienamente alla gestione della Monarchia imperiale ma che dovette affrontare anche una serie di problemi inerenti all’abitare gli spazi madrileni. Va rilevato, infatti, come nelle corrispondenze di questi soggetti la residenza nella capitale pose prioritariamente la questione dell’alloggio; questione ampiamente dibattuta, legata com’era alle esigenze di rappresentanza che imponevano sistemazioni all’altezza del rango dei soggetti e dell’attenzione che speravano di ottenere. Prima dell’arrivo dei maggiori esponenti della nobiltà siciliana, agenti e procuratori venivano sollecitati affinché si occupassero di trovare dimore adeguate per evitare incidenti e perdite di prestigio, rimettendo le somme loro necessarie come testimoniano le note nei libri di cassa versate a questi soggetti che rientrano nella categoria del servizio alla nobiltà seppure con diverse eccezioni – molti di loro avevano anche loro attività – e che ritroviamo costantemente quali fornitori di una serie di servigi e di informazioni. Prestazioni via via sempre più frequenti che anticiparono l’assunzione di personale in via stabile come nel caso dei Moncada che già nel 1595 pagavano i «salariati di nostra casa e famiglia» nella capitale avvalendosi delle lettere di cambio date a Mutio Pallavicino.9 Spese cresciute poi esponenzialmente nel periodo di trasferimento della famiglia a Madrid, nella prima decade del Seicento, quando la duchessa madre Aloisia vi si recò per concludere i matrimoni dei nipoti, Antonio e Luisa, con i nipoti del duca di Lerma.10
5In quel caso, si trattò di realizzare il disegno di grandezza che Aloisia accarezzava da tempo, messo in pericolo dalla improvvisa morte del figlio nel 1592, quel Francesco II che fu molte volte raccomandato al Granvelle quale personaggio da tenere in considerazione nei progetti politici della Monarchia poiché godeva del consenso del braccio militare del Parlamento. Una disgrazia tale da indurre molti a pensare che la grande unione feudale realizzata da metà degli anni Sessanta con matrimoni che avevano riunito i loro feudi a quelli dei Luna e degli Aragona di Montalto, fosse destinata a disgregarsi per quanto la duchessa fosse a capo del governo della casa e della educazione dei nipoti. Occorse che il nipote Antonio giungesse al sedicesimo anno di età per avviare i discorsi di matrimonio con la figlia del Medinaceli, attraverso l’invio a corte di Giovanni Moncada, cavaliere di Malta e figlio naturale del marito di Aloisia, oltreché «atto e destro ne’maneggi del mondo».11 Una missione coronata dal successo e dal rientro in Sicilia del cavaliere con gli atti rogati che furono pubblicati, rasserenando l’animo della duchessa; e con la notizia dell’apertura di credito presso il Lerma, interessato a radicarsi in un regno da cui già dal 1601, per concessione regia, traeva 15.000 salme di grano, avvalorata dalla concessione dell’ordine del Toson d’oro al giovane principe consegnatogli dal viceré marchese di Villena «con tante feste e pompe» in una Palermo addobbata a festa.12 Una concessione probabilmente parte dell’accordo con i Medinaceli poiché la partenza dei Moncada, non avvenne prima che l’onorificenza fosse attribuita nella cerimonia preparata con singolare cura e con palese noncuranza delle ricadute del prolungato ritardo negli equilibri con i congiunti spagnoli e con la corte regia. Solo dopo questo evento ebbe, infatti, inizio il costosissimo trasferimento dei Moncada in Spagna che fu una «risolutione così grande che per le molte spese e guasti esorbitanti che si fecero per tal viaggio et entrata nella corte/ che arrivarono alla somma d’un miglione/ fu di non piccolo interesse alla Casa».13 Così afferma Antonio nella biografia dedicata al figlio Luigi Guglielmo, fonte inedita su cui sto lavorando.
6Intanto le tensioni con il duca di Medinaceli erano aumentate anche perché questi si era deciso per un secondo matrimonio da cui ebbe l’atteso figlio maschio, mettendo in pericolo l’eredità della figlia. Notizia giunta ai Moncada mentre s’imbarcavano a Messina per Napoli dove stettero per un anno, nel palazzo di Pietro de Toledo a Chiaia, ufficialmente gravati da vari malanni che li ritardarono, probabilmente in attesa che le trattative con il Medinaceli giungessero ad una composizione accettabile per le parti. Fu solo dopo questa prolungata sosta che insieme alla loro corte, partirono per la Spagna in una galera della squadra del marchese di Santa Croce, giungendo infine a Tor di Laguna, nei pressi di Madrid, dove nei mesi successivi ebbero luogo i matrimoni che precedettero la loro entrata a corte.14
7Parliamo di quanto costò loro questo cambiamento. Tra il 1611, anno del matrimonio e il 1613, i conti tenuti dal maggiordomo Geronimo Salazar, documentano il fasto e la prodigalità richiesti dal teatro cortigiano madrileno insieme alla costante corrispondenza con la Sicilia riguardo alle somme da attingere dalle entrate patrimoniali, ma anche dal giro di finanzieri di fiducia poiché se la giovane coppia di sposi rientrò in Sicilia nel 1613, Aloisia vi rimase per concludere il matrimonio delle nipoti femmine chiedendo costante denaro ai suoi banchieri. Come, ad esempio, Gregorio Castelli, tra i maggiori genovesi nell’isola, che inviò alla duchessa una lettera di cambio di 4000 scudi per sostenere le spese del soggiorno madrileno che si giocò fra Tor de Laguna, calle de Palacio e calle de la Spada.15
8Intanto, nell’isola, i Moncada erano in affanno politico dal momento che il viceré duca di Osuna, loro ostile, preferiva e favoriva gli Aragona Tagliavia nella persona di Ottavio, generale della squadra di Sicilia, ma anche di suo nipote Giovanni a capo del casato e sposo di Zenobia Gonzaga. Alleanza che si era rafforzata in occasione del parlamento del 1612, quando il viceré aveva richiesto un maggiore contributo a fronte di importanti concessioni politiche. Inutilmente Antonio protestò di aver servito per tre anni la casa Lerma. Le vicende nell’isola seguirono l’andamento della politica madrilena registrando equilibri altalenanti, anche per via della singolare e spregiudicata personalità del viceré,16 al punto che ebbe luogo un’oscura vicenda che coinvolse il fratello minore di Antonio, il giovane Cesare, ucciso in circostanze poco chiare, malgrado la presenza del fratello a corte e il risiedere della famiglia, nel loro palazzo Ajutamicristo.
Se n’andò dopo il Duca a stare nella Casa di Palermo con la Duchessa, essendovi allora Vicerè il Duca di Osuna e ancorché molte fossero le mostre ch’egli dasse della sua buona vita nel frequentare i sacramenti le congregazioni, 40 ore ed altre opere di devozione per le quali fu giudicato sempre piuttosto Religioso che signore secolare fu nondimeno assai notabile e degna d’eterna memoria l’azione che egli fece allora ch’essendogli stato ucciso nella medesima Città di Palermo il fratello Don Cesare da un Cavaliere spagnolo | non senza quale le partecipazione e consentimento del Duca d’Osuna | gli diede il dì seguente la remissione, essendosi confessato e comunicato l’istesso giorno con grandissima devozione quanto non sarebbero mancate infinite persone e il popolo tutto di Palermo che a un sol cenno del Duca n’avrebbero fatta la vendetta.17
9L’assassinio di Cesare perpetrato nei confronti del più grande casato del regno – a fine Cinquecento le entrate degli stati del Moncada erano pari a 50.800 onze, oltre il doppio di quelle del duca di Terranova, l’aristocratico più prestigioso nella Spagna imperiale, e di molto superiori a quelle dell’Almirante di Castiglia, dei Branciforte di Butera o dei Ventimiglia –,18 condusse Antonio ad allontanarsi da Palermo per Caltanissetta, la capitale dei suoi stati. Per i contemporanei, una revisione delle alleanze iniziata da tempo e resa evidente dal matrimonio tra Giovanni Aragona Tagliavia e Zenobia Gonzaga, nel febbraio 1607, era apparsa come un superamento degli equilibri politici precedenti. Le nozze furono celebrate a Guastalla per procura, attraverso Giannettino Spinola, rappresentante del principe ed esponente della famiglia di banchieri genovesi ben radicata in Sicilia e, al tempo, vicinissimo al cardinale Doria a capo della chiesa palermitana per oltre un trentennio, che di Zenobia era zio diretto.19 Si trattava di una affermazione per i due casati italiani che ponevano così le basi per una solida alleanza tra i due maggiori esponenti del parlamento siciliano nella interlocuzione con il viceré del tempo, il marchese de Villena Juan Fernandez Pacheco, già ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede e dal 1606 alla guida dell’Isola. Si profilava insomma una benevola triangolazione tra personaggi che già avevano avuto modo di frequentarsi in Spagna e a Roma – Ferrante II Gonzaga, il padre di Zenobia, era stato a lungo alla corte madrilena dove nel 1605 aveva ricevuto il Toson d’oro20 – e che avrebbero costituito un significativo blocco di potere negli anni successivi. Di ciò i nostri attori erano consapevoli. Con una perfetta coincidenza tra i tempi dell’arrivo e del pieno possesso dello zio cardinale della sede palermitana, Zenobia era giunta nell’isola, a Castelvetrano dove Giovanni aveva deciso di mantenere la corte principale. Negli anni successivi, però, la vicenda si complicò e crebbero le ostilità tra Doria e l’Aragona Tagliavia, in merito alla reggenza del regno in assenza del viceré. Inoltre, il matrimonio tra Giovanni e Zenobia iniziò a vacillare per l’evidente disinteresse del primo nei confronti della moglie, spesso lasciata da sola nel palazzo di famiglia, isolata anche dalla sua corte. La precarietà di Zenobia proveniva anche da questo comportamento. Ma la questione si sarebbe appianata nei mesi successivi poiché il sovrano accordò al Doria l’interim ad vitam sul governo dell’isola garantendogli così una affermazione che ebbe l’effetto di rinsaldare i legami. Nondimeno, quanto accaduto palesò le difficoltà ancora esistenti nonostante la parentela con il Doria recasse al Terranova tali benefici da provocare le vibranti proteste di altri attori del territorio e, persino, del Consiglio d’Italia che rimproverò il cardinale e il viceré di favorirlo in onta al diritto. Era insomma fin troppa nota la loro “amistad” e la loro comune partecipazione alla famiglia del duca di Lerma. Ed è, infatti, guardando alla corte madrilena che si comprendono i tragici eventi successivi di una vicenda privata che fu fortemente influenzata dal quadro politico sovranazionale e dalle diverse attese dei suoi protagonisti. Il precipitare degli eventi avvenne appunto in coincidenza con i cambiamenti delle fortune del Lerma che nel giro di poco tempo ottenne il cappello cardinalizio e perse il favore regio con un susseguirsi di eventi che sono stati oggetto di recente storiografia.21 Dello stesso periodo lo spostamento dell’Osuna a Napoli e l’arrivo del viceré Francisco Lemos conte di Castro, personaggio meno vivace del precedente, meno dedito alla vita di corte, meno vicino al Doria. Il che ebbe delle ricadute anche sulla giovane Gonzaga che, solo pochi anni prima, era apparsa come l’ereditiera di un casato piccolo ma di prestigio, con buone pretese su Mantova il cui duca era senza discendenza, e con un fortissimo legame con la nazione genovese, ma adesso sempre meno considerata tra gli Aragona Tagliavia dove appariva più apprezzata la cognata Stefania, la pronipote di Hernan Cortés, sposata a Diego nel marzo 1616.
10Se leggiamo questa vicenda alla luce delle partenze per Madrid dei Moncada e dei loro ritorni, appare palese come le stesse siano le reazioni ad una improvvisa precarietà del loro potere politico e, di canto, alla consapevolezza delle molte occasioni offerte dal Lerma a quei casati che si fossero posti al suo servizio. In questo saggio mi sono soffermata su questi casi ma molti altri esempi possono essere tratti dalle altre unioni di sistema tra i Luna e i Vega, tra i Luna e i Moncada e i Medinaceli, tra i Moncada e gli Afán de Ribera; o dalle nozze tra Juan de Zúñiga e Dorotea Barresi, prestigiosa ereditiera di un imponente stato feudale o di suo nipote Francesco Branciforte, allevato presso la corte reale dove Dorotea era governatrice dell’infante Filippo III, e poi di ritorno nel regno dove nel 1604 avrebbe sposato la Giovanna d’Austria, figlia dell’eroe di Lepanto.22 Vicende qui ricordate per palesare le molte partenze per la Spagna che costellarono il primo decennio del secolo e l’enorme quantità di denaro necessaria alla permanenza nella capitale delle corti che li accompagnarono. Tra di loro, anche numerosi esponenti di punta del ministero togato che colsero l’occasione per essere introdotti presso l’entourage regio; un nome per tutti fu quello di Mario Cutelli, uno dei più famosi giuristi del tempo che riscosse l’apprezzamento dei ministri spagnoli al punto da trascorrere un lungo periodo di lavoro nella capitale, o di Gianbattista Celestre reggente del Consiglio d’Italia. Ma la presenza di togati al seguito dei nobili siciliani non fu esclusiva dei Moncada. Essi accompagnarono pure altri lignaggi e, talvolta, si mossero in autonomia.23
11Nondimeno, ulteriori ricerche vanno promosse sia per completare l’acquisizione di tali profili – e questo progetto si è mosso in questa direzione – sia per sviluppare alcune delle questioni che quel lavoro suggeriva: dalle relazioni tra togati e nobiltà in merito all’introduzione presso la corte regia, ai rapporti con i suoi partiti, alle conseguenze che ciò ebbe nel rapporto con i viceré, alla commistione tra interessi privati e istanze collettive. Insomma, accompagnare un nobile o giungervi quali rappresentanti di un’istituzione del regno (città, curie, tribunali ecc.) è un campo di ricerca ancora aperto e, soprattutto, uno straordinario punto di vista per meglio comprendere le forme di un’alleanza cetuale che troppo spesso è stata risolta nel paradigma patronage/carriera, dimenticando che si trattò di uno schema non lineare, non immodificabile, partecipe di sfere di relazioni che ognuno di questi soggetti sviluppò anche autonomamente.
12A ciò si aggiungano i tanti religiosi: dal catanese Vincenzo Cutelli, confessore della regina e dal 1577 vescovo di Catania,24 al gesuita palermitano Annibale Afflitto, confessore di Filippo II e, in seguito, arcivescovo di Reggio Calabria;25 al gerosolimitano Francesco di Messina, al ministro provinciale dei Minori osservanti Francesco Suaglia, al domenicano Panetta, solo per citarne alcuni. Arrivi così numerosi, da essere regolati dal sovrano nelle Istruzioni ai viceré che davano precise indicazioni riguardo gli «aiuti di costa e persone da inviare a corte».26
13Essi erano, citando Aymard, «una categoria precisa di emigrati, membri di classi dirigenti, che una vita passata in tutto o in parte al di fuori dalla Sicilia, ha [aveva] messo in contatto con altri ambienti, altri paesi, altre realtà, facendone dei mediatori culturali potenziali».27 Emigrati temporanei o permanenti a seconda delle necessità, degli scopi, dei successi, soggetti che seppero trarne risultati materiali e immateriali poiché ai benefici, alle mercedi, alle protezioni e/o alle promozioni, si unirono conseguenze culturali nate dall’incontro tra «valori e quadri intellettuali e sociali della società di partenza, e l’adozione, più o meno, superficiale o interiorizzata, di nuovi valori e stili di vita, e di consumo quotidiano o suntuario».28
14Il passo in più che qui, però, occorre compiere, è quello di cogliere questa loro vasta influenza sui luoghi in cui soggiornarono, per valutare l’incidenza che questi personaggi – con le loro reti di provenienza, le loro risorse economiche e le loro reti in loco – ebbero sulla società del tempo. Anche perché non si trattò solo di rapporti unilaterali nati da interessi individuali e di lignaggio dal momento che essi nacquero grazie ad alleanze transnazionali tra nobiltà, formalizzate attraverso l’acquisizione di titoli, l’introduzione negli ordini militari, le unioni matrimoniali, i possessi materiali, i benefici ecclesiastici. Il modo, insomma, in cui alcune storie familiari si interruppero, si intrecciarono ad altre, diedero vite a conflitti e ad alleanze cui ancora manca un’adeguata comparazione sovranazionale.
15Si tratta di aspetti noti ma solo parzialmente esplorati la cui ricostruzione ci consentirebbe una doppia lettura dei territori dal punto di vista politico, sociale, economico, culturale. Insomma, alle spalle esisteva una élite isolana che era simbolo di una identità nobile e un insieme di territori partecipi di una gestione condivisa del potere che rese alcuni lignaggi – spagnoli e siciliani – artefici di progetti politici integrati e che spinse verso una naturalizzazione informale che si realizzò molto prima di quella formale.29
16Da tale prospettiva appare singolare, ancora una volta, la vicenda dei Moncada e la loro costante richiesta di naturalizzazione che, nel caso degli spagnoli in Sicilia era quasi propedeutica alla acquisizione giuridica di specifiche funzioni e avvenne con relativa semplicità, mentre più complesso fu il processo opposto. Nondimeno, va rilevato come non si trattò di un rapporto del tutto sbilanciato dal momento che, ad esempio, il matrimonio tra Antonio Aragona e Moncada e Juana de la Cerda, rese il primo – anche se per un periodo limitato dalla nascita di un figlio maschio del suocero – erede esclusivo di un lignaggio spagnolo tra i maggiori della Monarchia. In più, il periodo che molti nobili siciliani trascorsero a corte, appena adolescenti, ebbe un effetto decisivo sia per l’adesione a comuni modelli culturali che poi vennero rielaborati sulla specificità dei territori, sia sulla formazione di una élite sovranazionale adatta ad occupare ruolo ed incarichi nella complessa gestione della Monarchia.
17Infine, vanno segnalati i tanti architetti, ingegneri, artigiani, orafi, argentieri, maestranze che materialmente provvidero la città di richiami allo stile italiano, di oggetti, di opere d’arte nei luoghi della nazione siciliana e nei palazzi in cui quella nobiltà andò ad abitare in maniera più o meno stabile. Ed ancora il collezionismo, di cui troviamo traccia nelle fonti documentarie – dagli atti notarili alle corrispondenze, agli inventari – che descrivono l’invio a Madrid di dipinti, di statuaria, di mobilia, di strumenti musicali, di mirabilia.
18Quanto sopra esposto, nella sua brevità, dà il senso del tanto che vi è da fare per riunire e rileggere le tante tracce che la nobiltà siciliana, i vari esponenti degli ordini religiosi, il ministero togato, il mondo composito delle arti e delle maestranze, apportarono nella capitale spagnola. Se poi ad essi aggiungessimo il particolare universo degli intermediari, degli agenti, dei sollecitatori, avremmo forse un quadro più chiaro ed utile di quel che fu la mobilità della nobiltà in età moderna. È evidente a questo punto che gli approcci storiografici attraverso cui trattare il tema si moltiplicano. Intervengono, infatti, la storia urbana, la storia politico- culturale, la storia economica, la network analysis. Insomma, si tratta di un oggetto storico complesso per il quale occorrono sguardi molteplici e pluridisciplinari che è poi uno dei modi con i quali ho provato a studiare un ambito molto più ristretto, ovvero quello delle corti di alcuni casati siciliani di particolare prestigio politico.
19Si tratta di una ricerca imponente che necessita oltre che di un censimento di persone e luoghi che furono temporaneamente o stabilmente connotati dalla presenza di questi attori, della conoscenza delle reti del credito che la resero possibile. Una ricerca in cui le fonti economiche – i libri in cui si registravano le spese della casa e delle corti, gli atti notarili – appaiono chiavi di accesso per comprendere il posizionamento logistico di questa nobiltà, le solidarietà, le reti di sostegno. Una prima prosopografia da interfacciare con quanto già edito e/o disponibile, un primo passo verso la scoperta di quella mobilità che questo libro inizia già a svelare.
Notes de bas de page
1Le tematiche di questo saggio si iscrivono nelle linee del progetto di indagine interdisciplinare (linea 2 Piaceri) intitolato GOST. Governare le emergenze: politica, territorio, diritti (2021-2023).
2Benigno 1992a; Martínez Hernández 2009; Mrozek Eliszezynsky 2015.
3Tra le più recenti pubblicazioni: Bazzano 2003; Scalisi 2012; Favarò 2019.
4Un saggio della Visceglia, edito nel 2004, pone bene in evidenza, nodi concettuali di questa rinnovata storiografia e il suo essere profondamente connessa ad una intensa stagione di ricerche sul campo, di creazione di modelli, di acquisizioni documentarie.
5Cancila 2021, p. 172-176.
6Ferro 2016, p. 411.
7Aymard 1988.
8ASP, Protonotaro del Regno. Processi d’investitura, b. 1532, proc., 2746.
9ASP, Fondo Moncada, b. 1937.
10Sui Moncada e le loro vicende: Scalisi 2006; 2008; 2017, p. 277-296.
11AGFCMS, Fondo Moncada, b. 154, fol. 10r.
12Vanno rilevati i rapporti di grande cortesia tra Aloisia e il viceré che al suo arrivo a Palermo, era stato ospite della duchessa, Ligresti 2006.
13AGFCMS, Fondo Moncada, b. 154, fol. 10v.
14In quei mesi, altri due eventi luttuosi colpirono la familia, e furono citati dai genealogisti del Casato: le morti della principessa Maria Aragona e della figlia minore, Isabella. In questo manoscritto vengono citati in modo accorato, «così sogliono sempre mescolarsi l’allegrezze di questa vita con le tristezze e disgusti quando meno ce lo pensiamo», ivi, fol. 11r.
15Soggiorno costosissimo se tra il 1617 e il 1619, la duchessa annotava 2700 onze per il «gasto della mia casa in Spagna», ASP, Archivio Moncada, vol. 1898.
16Benigno 2021, p. 79-80. Ma sull’Osuna vedi anche Sánchez García – Ruta 2012.
17AGFCMS, Fondo Moncada, fol. 11v.
18Condorelli 2006, p. 266.
19D’Avenia 2021.
20Sul matrimonio e sugli eventi accaduti in seguito, rinvio a Scalisi 2021a, p. 281-292.
21Williams 2006 e 2008; Feros 2009.
22Su Francesco Branciforte e Giovanna d’Austria, D’Agata 2023.
23Sciuti Russi 1983.
24Gallo – Oliva 1881, p. 102; 119, 170-171.
25Figlio di Vincenzo, barone di Sinagra, e di una Bardi Mastrantonio, laureatosi in utroque iure a Bologna e Padova, rimase in Spagna fino al 1593, anno del suo rientro a Roma. Mazzuchelli 1753, p. 170; Denisi 1983.
26Ligresti 2006, p. 121.
27Aymard 1983, p. 22.
28Ibid., p. 23.
29Sul rapporto tra fedeltà, naturalizzazione e appartenenza nazionale: Herzog 2003. Per una rassegna di studi sulla cittadinanza in età moderna: Ventura 2018, p. 17-48.
Auteur
Università degli Studi di Catania, l.scalisi@unict.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002