I togati dei domini italiani della Monarchia ispanica (1556-1700)
Una mobilità differenziata e limitata
p. 91-138
Résumés
Indispensabili all’esercizio del potere regio per la loro funzione d’amministrazione della giustizia e di consiglio, i togati rappresentano uno degli elementi fondamentali della trilogia “pluma, mitra y espada” (Castellano – Dedieu – López Cordón 2000). Attraverso un approccio prosopografico, fondato sull’incrocio di elenchi istituzionali, di fonti a stampa e sullo studio delle consulte relative alle nomine nei tribunali regi dell’Italia spagnola, il presente contributo fa luce sui percorsi dei togati italiani e il loro ruolo al servizio della Monarchia ispanica. Oggetti di indagine sono in particolare le loro circolazioni nei vari territori della Monarchia, le conseguenze di questa mobilità sulla loro posizione sociale e, infine, le logiche di reclutamento, evidenziando i meccanismi di inclusione/esclusione in atto.
Indispensable to the exercise of royal power for their function of administration of justice and council, the togati (judges and presidents of courts) represent one of the fundamental elements of the trilogy ‘pluma, mitra y espada’ (Castellano – Dedieu – López Cordón 2000). Through a prosopographical approach, based on the cross-referencing of institutional lists, printed sources and the study of the consulte relating to appointments in the royal courts of Spanish Italy, this contribution sheds light on the trajectories of Italian togati and their role in the service of the Hispanic Monarchy. The objects of investigation are in particular their circulations in the various territories of the monarchy, the consequences of this mobility on their social position and, finally, the logics of recruitment, highlighting the mechanisms of inclusion/exclusion at work.
Entrées d’index
Keywords : royal courts, judges, Spain in Italy, XVI-XVIIth century, mobility
Parole chiave : tribunali regi, togati, Italia spagnola, secoli XVI-XVII, mobilità
Texte intégral
1Delega di una prerogativa reale, l’esercizio della giustizia è all’origine della formazione di un ceto specifico che acquisisce un peso particolare nelle società europee dell’età moderna (togati, letrados o robins). Questo fenomeno è stato studiato a lungo in una prospettiva di storia sociale e politico-istituzionale, in relazione al processo di costruzione dello Stato moderno, delle sue strutture e dei suoi meccanismi legati all’esercizio del potere. Nel caso dei vari territori dell’Italia spagnola, inseriti in una “monarchia composita” e caratterizzati da una relativa autonomia in confronto ad un modello centralizzato, il tema è stato particolarmente indagato negli anni 1970-1990, attraverso studi che hanno evidenziato la complessità degli equilibri politici e sociali tra ceto togato, potere monarchico ed élites feudali.1 La maggiore parte dei contributi sono tuttavia dedicati ai singoli territori e mettono in rilievo le loro specificità: per il ducato di Milano, è stata sottolineata la corrispondenza abbastanza stretta tra l’élite della città capitale e dello stato – il patriziato milanese – con il ceto togato2, mentre nei regni di Napoli e di Sicilia, i togati sono stati presentati come un gruppo distinto della potente nobiltà feudale.3 Nel caso napoletano, gli storici delle istituzioni, tali Rovito o Ajello, hanno sostenuto l’idea di un’ascesa progressiva del potere dei ministri provenienti dal ceto civile, rispetto all’aristocrazia feudale. A partire dagli anni 1540, i togati avrebbero assunto un ruolo determinante all’interno del Consiglio Collaterale e della Camera della Sommaria e molte letture della rivolta del 1647 hanno anche dato un’importanza particolare al contrasto politico tra togati e baroni. In Sicilia, invece, si sarebbe stabilita una sorta di alleanza tra i due gruppi, rendendo il governo del territorio più complicato per il potere regio. L’oggetto del presente contributo non è di tornare su questi aspetti che richiederebbero un confronto accurato tra i gruppi sociali e uno studio delle loro relazioni4 ma di capire meglio le opportunità offerte dal servizio giuridico nei processi di ascesa sociale e il ruolo dei togati nel governo della Monarchia spagnola ad una scala che supera il loro territorio di origine.
2Andando oltre l’approccio monografico abitualmente scelto focalizzato su una singola istituzione o un territorio specifico, questo contributo confronta i percorsi dell’insieme dei togati, membri di un tribunale regio a Milano, Napoli o Palermo tra la metà del XVI secolo e la fine del XVII secolo.5 Tale prospettiva prosopografica, fondata sullo studio dei cursus honorum, permette di evidenziare le eventuali specificità dei singoli territori ma anche le differenze tra i percorsi dei togati italiani e quelli dei letrados spagnoli mandati in Italia. Considerando le loro circolazioni attraverso gli incarichi svolti, tale prospettiva consente di delimitare lo spazio d’intervento dei giuristi e di capire meglio in quale misura hanno partecipato all’amministrazione dei vari territori e istituzioni della Monarchia ispanica. Queste circolazioni sono rivelatrici delle relazioni centro/periferia attraverso la lente specifica del servizio giuridico e tendono a fare emergere, nel caso dei togati italiani, una relazione binaria con Madrid mentre gli spagnoli mandati in Italia si iscrivono maggiormente in uno spazio policentrico. Il presente contributo evidenzia, in una prima parte, la forma privilegiata di mobilità per i togati italiani: una mobilità tra il loro territorio di origine e Madrid che riguarda soprattutto l’élite composta dei presidenti di tribunali e reggenti al Consiglio d’Italia. I vari motivi all’origine di questi soggiorni presso la corte del sovrano mettono in luce la centralità madrilena nei processi di ascesa sociale. Le altre forme di circolazioni che potrebbero iscriversi in ambiti territoriali più larghi risultano limitate per ragioni dovute alla specificità del diritto e ai vari ostacoli alla mobilità, con una distinzione netta tra giuristi italiani e spagnoli. Infine, lo studio delle consulte del Consiglio d’Italia fa emergere i criteri di scelta dei togati e i meccanismi delle nomine che condizionano queste forme di mobilità.
Corpus e metodologia
3Il gruppo di togati oggetto del presente studio sono i giudici e presidenti dei principali tribunali regi dell’Italia spagnola, ogni territorio essendo caratterizzato dalla sua specificità istituzionale (fig. 1).
Fig. 1. Schema semplificato dei principali tribunali regi dell’Italia spagnola e dei consigli viceregi.

4Dopo alcuni tentativi di riforme, parzialmente realizzate sotto il regno di Filippo II, i sovrani spagnoli avevano mantenuto la configurazione istituzionale esistente nei vari territori. La principale modalità di controllo delle istituzioni giudiziarie italiane, oltre alle visite e alle sindacazioni, fu l’inserimento di una quota di giuristi spagnoli all’interno di questi tribunali. Il progetto fu attuato a Milano e Napoli. Le élites siciliane, invece, ottennero la conferma del privilegio che riservava l’accesso alle loro istituzioni ai soli regnicoli, in memoria della tradizione pattizia con la corona d’Aragona.6 A Milano, le Nuove Costituzioni (1541) stabilirono che tre senatori su quattordici (circa il 20%) e due questori su sei (ossia un terzo in ogni Magistrato) fossero spagnoli. Era anche previsto che il presidente di uno dei Magistrati fosse spagnolo (dopo il 1619, fu sempre quello del Magistrato straordinario). A Napoli, la Prammatica De officiorum provisione (1550), prevedeva un terzo dei posti per gli spagnoli nel Sacro regio Consiglio e nella Sommaria, con il presidente della prima e il luogotenente della seconda ad beneplacitum del sovrano. Per la Gran Corte della Vicaria, la metà dei giudici erano spagnoli mentre il reggente era un anno napoletano, l’altro a beneplacitum.7
5Nella loro diversità, questi tribunali avevano tuttavia delle funzioni relativamente equiparabili che corrispondevano globalmente a tre categorie.8 La prima era quella di tribunali con ruolo di appello per le corti di giustizia provinciali (tribunali di secondo grado).9 In Sicilia, questa funzione era assunta dalla Regia Gran Corte, a Napoli dalla Gran Corte della Vicaria e a Milano dal Senato. La seconda categoria corrispondeva al livello superiore dei tribunali di terzo grado, e deteneva una funzione di appello su quelli precedentemente citati: il Sacro regio Consiglio a Napoli (chiamato anche Tribunale di Santa Chiara) e il Concistoro in Sicilia, instaurato con le riforme del 1569. A Milano, tale istituzione non esisteva, poiché era il Senato stesso a svolgere questo ruolo, traendone ulteriore legittimazione giuridica. La terza e ultima categoria di tribunali erano quelli incaricati del patrimonio regio e delle cause fiscali, con funzioni di amministrazione finanziaria: il Real Patrimonio in Sicilia e la Regia Camera della Sommaria a Napoli. Anche a quest’ultimo livello, Milano si distingueva con due istituzioni differenti per le questioni economiche e fiscali: il Magistrato ordinario, incaricato di controllare la regolarità delle leggi di bilancio, la riscossione delle imposte, l’emissione delle monete e l’organizzazione del servizio postale, mentre il Magistrato straordinario si occupava dalla gestione dei beni patrimoniali del principe e dei redditi straordinari provenienti da feudi, regalie, confische e condanne pecuniarie. Questa classifica funzionale non prende in considerazione il prestigio delle istituzioni e le loro competenze precise, che potevano variare da un territorio all’altro. All’interno dei tribunali di terzo grado, il Sacro regio Consiglio napoletano era molto più prestigioso del Concistoro siciliano e veniva piuttosto assimilato, nelle consulte del Consiglio d’Italia, alla Regia Gran Corte di Sicilia e al Senato di Milano, i tribunali più prestigiosi di questi territori.10 Per Milano, Petronio parla di una vera diarchia tra il governatore e il Senato, sottolineando l’importanza politica di questa ultima istituzione.11 Ogni corte aveva la sua peculiarità: la Gran Corte della Vicaria, ad esempio, giudicava in prima istanza cause di pupilli, vedove e persone miserabili o reati commessi all’interno della città di Napoli, e in appello i decreti dei tribunali provinciali. Il Sacro regio Consiglio giudicava in appello le cause della Vicaria ma anche in prima istanza le cause in materia di feudi e titoli o che superavano i 500 ducati.12 Esistevano quindi dei cursus honorum specifici per ogni territorio, che evidenziavano questa gerarchia istituzionale e sottolineavano il ruolo importante degli avvocati fiscali incaricati di difendere gli interessi della corona, la cui funzione rappresentava spesso l’anticamera della presidenza di un tribunale.
6Ad eccezione dei giudici della Vicaria a Napoli, nominati dal viceré, tutti gli altri magistrati erano nominati dal sovrano stesso. Alcuni incarichi erano biennali: è il caso, in Sicilia, dei giudici della Regia Gran Corte e del Concistoro e, a Napoli, dei membri della Vicaria (reggenti e giudici). Tutte le altre figure di togati erano nominate a vita (posti perpetui). Nel caso delle cariche biennali, la durata limitata mirava ad evitare un radicamento troppo forte dei giudici nelle loro funzioni in modo di garantire una maggiore imparzialità. Ma questa configurazione è stata anche interpretata come un’opportunità di instaurare rapporti clientelari tra i giudici e il viceré, visto il ruolo importante giocato da questo ultimo nelle nomine. Infatti, anche quando non assegnava direttamente l’incarico, il viceré proponeva la prima terna di nomi che veniva esaminata dal Consiglio d’Italia a Madrid prima di essere sottoposta al sovrano. La natura biennale delle magistrature siciliane fu quindi spesso invocata per spiegare la relazione di “clientelismo” e “comunanza d’interessi” instaurata tra togati e baroni.13 Per rimediare a questi rischi, il giudice doveva inizialmente osservare una vacanza di quattro anni dopo l’esercizio di una magistratura biennale durante la quale veniva sottoposto a sindacato, ma questa misura fu soppressa nel 1599 in Sicilia.14 Nell’alternanza dei bienni, il togato riprendeva un’altra attività portando redditi e/o prestigio, tale l’avvocatura o l’insegnamento all’università. L’introduzione di giudici spagnoli a Milano e Napoli potrebbe essere letta, in qualche modo, come un’alternativa al sistema biennale siciliano, con lo scopo di bilanciare i rischi di parzialità dei magistrati locali, dovuta a legami di amicizia, parentela, clientela o ad interessi particolari.
7Nell’ambito di un approccio prosopografico, diverse fonti hanno permesso di ricostruire gli elenchi dei giudici e presidenti di questi tribunali, dal regno di Filippo II alla morte di Carlo II.15 Se il termine ad quem del 1700 era evidente, quello iniziale era più problematico per diverse ragioni legate alle fonti, alle riforme istituzionali e alla data d’inizio del regno di Filippo II (1540 a Milano, 1554 a Napoli, 1556 in Sicilia). È stato finalmente deciso di circoscrivere il corpus studiato con l’abdicazione di Carlo V e le premesse della creazione del Consiglio d’Italia (1556), istituzione destinata ad avere un ruolo centrale all’interno dei cursus honorum dei magistrati, sia con l’incarico di reggente a Madrid, sia per il suo ruolo nei processi di nomina dei giudici e presidenti. Va tuttavia ricordato che nel 1556 non era stata ancora attuata la riforma dei tribunali siciliani (1569), che poneva a loro capo un presidente e fondava il Concistoro. Questi elenchi dei membri dei tribunali, inseriti nel database Fichoz, sono poi stati completati con diverse informazioni sui vari individui censiti, provenienti da dizionari biografici16 e dalle consulte del Consiglio d’Italia relative alle nomine nei tribunali regi.17 Altri elenchi, entrati nel database nell’ambito del progetto ELITESIT (cavalieri di ordini militari, detentori del Toson d’oro, concessione di titoli di nobiltà, ecc.), forniscono informazioni a priori relativamente esaustive sulla composizione di questi gruppi e permettono di vedere le possibili sovrapposizioni con quello dei togati, mentre le informazioni relative ai titoli nobiliari e alle genealogie sono state ricostruite, in particolare per i reggenti del Consiglio d’Italia.18
8Gli elenchi dei membri dei tribunali regi non menzionano l’origine geografica degli individui. Risulta quindi complicato, in alcuni casi, distinguere i giuristi italiani dai giuristi spagnoli. Per la Sommaria manca anche l’indicazione dei membri di capa corta, caratteristica dei tribunali finanziari, che era invece chiaramente menzionata per il Real Patrimonio siciliano e per i Magistrati milanesi. La delimitazione tra italiani e spagnoli è stata realizzata in un primo tempo sulla base del cognome, poi in un secondo tempo con informazioni complementari sui percorsi individuali. Infatti, gli spagnoli sposati con italiane potevano acquisire lo status di regnicolo del territorio della moglie: è il caso di tutti i togati di origine spagnola presenti nei tribunali siciliani (meno di dieci), un dato che conferma il rispetto dei privilegi di naturalezza di questo regno. Alonso Agraz, Pedro Guerrero, Luca Cifuentes, Baldassare Gomez Amescua o Benito Trelles, nati nella penisola iberica, avevano tutti sposato una siciliana, ottenendo in questo modo lo statuto di regnicolo per ductionem uxoris.19 Alcuni giuristi con cognomi spagnoli potevano invece vantare un radicamento di diverse generazioni nel territorio italiano ed essere considerati, senza dubbio possibile, come regnicoli: è il caso dei Ioppolo (Joppolo/Yopulo), presenti in Sicilia almeno dall’inizio del Quattrocento20 o dei Moles, originari di Girona, ma inseriti nel patriziato napoletano, per il seggio di Portanuova, dal 1512.21 A Milano, le famiglie di jenizaros vengono anche considerate come naturali dopo qualche generazione.22
Tab. 1. Numero di togati nei tribunali regi dell’Italia spagnola (giudici e presidenti), 1556-1700.
Ducato di Milano | Regno di Napoli | Regno di Sicilia | |
Togati rimasti ad un incarico di giudice | 242 di cui 58 spagnoli (sia il 24%)23 | 41924 di cui 121 spagnoli (sia il 29%) | 272 (tutti siciliani) |
Togati pervenuti ad una funzione di presidenza | 41 di cui 11 spagnoli (sia il 27%)25 | 3726 di cui 18 spagnoli (sia il 48%) | 41 (tutti siciliani) |
Totale (giudici + presidenti) | 283 di cui 69 spagnoli 214 italiani | 456 di cui 139 spagnoli 317 italiani | 313 (tutti siciliani) |
9Il numero totale di togati è un po’ meno elevato a Milano, dove l’assenza di cariche biennali limitava il rinnovamento dei membri dei tribunali. Proporzionato alla consistenza demografica del territorio, rimane comunque elevato.27 A Napoli, il considerevole numero di togati è legato all’istituto della Vicaria, che comportava quattro rote, nelle quali gli incarichi erano tutti biennali, anche per i reggenti a capo dell’istituzione. L’incarico di avvocato fiscale, non preso in considerazione negli elenchi di partenza, appare tuttavia nella restituzione dei cursus honorum come una tappa intermedia tra i posti di giudici e di presidenti. Come detto, le percentuali sulla proporzione di togati italiani e spagnoli sono indicative, ma dimostrano che la presenza spagnola nei tribunali milanesi e napoletani non superava il terzo dei posti attribuiti, ed era anche piuttosto inferiore nel caso milanese, in particolare per il Senato, considerato come la roccaforte delle élites lombarde. Nel caso siciliano, tra il 1556 e il 1700 sono state effettuate più di 500 nomine che riguardano 313 individui. Circa la metà di questi individui riceve una sola nomina biennale. Il loro passaggio nei tribunali regi è quindi molto puntuale: può rappresentare l’acme di una carriera giuridica svolta prima come avvocato o nei tribunali provinciali e cittadini, o segnare una carriera interrotta (a causa dell’incompetenza del candidato, dell’ostilità dei presidenti o viceré, ecc.). Percorsi come quello di Cataldo Firmia (10 nomine tra il 1604 e il 1636), di Baldassare Cannizzaro (7 nomine tra il 1606 e il 1635) o di Antonio Scirotta (8 nomine tra il 1611 e il 1644) sono quindi del tutto eccezionali e si concentrano nella prima metà del Seicento. Non è tuttavia il numero di nomine a indicare il successo reale di una carriera, ma piuttosto l’accesso ai posti perpetui di avvocato fiscale, maestro razionale o meglio ancora presidente.
10Se escludiamo i reggenti della Vicaria per la loro natura biennale, il numero dei presidenti di tribunali è abbastanza simile per i tre territori (41 per Milano e per la Sicilia, 37 per Napoli) e merita un esame particolare per il ruolo politico di queste figure. Infatti, i presidenti dei tribunali partecipavano ai consigli di governo attorno ai viceré e governatori, essendone membri di diritto: Collaterale a Napoli, Sacro regio Consiglio in Sicilia e Consiglio segreto a Milano.28 Questi consigli affiancavano il viceré nella discussione di numerose questioni, come l’emanazione di prammatiche, la discussione di questioni fiscali, il conferimento di incarichi, il controllo giudiziario sugli altri tribunali e le varie richieste presentate da privati. A questo livello, la natura perpetua del loro incarico, la conoscenza delle istituzioni e della società locale davano ai presidenti dei tribunali un peso importante nelle decisioni dei viceré, rappresentando al contempo una forma di continuità nel governo del territorio quando il mandato dei viceré tendeva a ridursi a qualche anno.29 Il ruolo politico dei togati emerge inoltre se si considera l’incarico di reggente provinciale al Consiglio d’Italia. La totalità dei togati nominati all’incarico madrileno nel periodo studiato ha esercitato una funzione giuridica all’interno dei tribunali regi del proprio territorio e generalmente una loro presidenza prima della nomina a Madrid e/o al rientro, con l’eccezione di qualche individuo rimasto al livello di avvocato fiscale o senatore (posti che sono comunque perpetui). Quest’incarico al Consiglio d’Italia rappresentava anche la principale forma di mobilità per i togati e un fattore primario di ascesa sociale.
Mobilità geografica e ascesa sociale: la centralità di Madrid
11La forma più comune di mobilità geografica per i togati italiani è quella che ha come poli il loro territorio di origine e Madrid, evidenziando la centralità della corte per questo gruppo socio-professionale.
La reggenza al Consiglio d’Italia
12Tale forma di mobilità riguarda innanzitutto i togati nominati reggenti al Consiglio d’Italia, incarico che Francesco d’Andrea, alla fine del Seicento, indicava come l’«unico obbiettivo veramente degno».30 Solo un’élite ristretta – tra il 5 e il 10% dei togati – occupava questo incarico. Il Consiglio d’Italia, composto da un presidente sempre spagnolo e da due reggenti per ognuno dei tre territori italiani (un reggente spagnolo e un reggente provinciale) svolgeva un ruolo centrale per l’amministrazione dell’Italia spagnola.31 Trasmetteva al sovrano il suo parere su problemi d’ordine giuridico-amministrativo o sugli individui proposti dai viceré per una mercede o per la nomina ad un ufficio. I reggenti rappresentavano quindi un altro anello importante della «catena di comando» tra il loro territorio d’appartenenza e la corte, accanto ai viceré – anche se i loro campi d’intervento erano ovviamente più ridotti, non riguardando gli affari militari.32 Nello svolgimento dei cursus honorum, l’incarico di reggente a Madrid non corrisponde tuttavia all’apice della carriera: la maggior parte dei reggenti aspirava infatti a tornare nel territorio di origine, alla presidenza di un tribunale che li inserisse nei consigli vicereali dove avevano un ruolo fondamentale. In assenza del viceré o del governatore, il governo del territorio era generalmente affidato ad un militare, membro della nobiltà, ma in certi casi l’incarico fu ricoperto da un ecclesiastico o da un togato. Ad esempio, il giurista Pietro Corsetto fu nominato presidente del regno di Sicilia quando il viceré, Francisco de Melo (1640-1641), fu mandato per ragioni militari in Lombardia.33
13La reggenza al Consiglio d’Italia non era tuttavia l’unico motivo dello spostamento a Madrid: alcuni togati si dirigevano alla volta della corte come ambasciatori di una città.34 Nel 1550, il milanese Gabriele Casati fu inviato a Bruxelles presso l’imperatore; un secolo dopo (1660) un altro Casati, Danese, fu inviato come rappresentante di Milano alla corte di Madrid. Si potrebbero ancora citare le ambasciate di altri milanesi: Gerolamo Caimi (rappresentante permanente dello Stato di Milano a Madrid tra il 1595 e il 1599), Giacomo Pirovano (1545) o Scipione Simonetta (1559). L’elevato numero di milanesi, da questo punto di vista, si spiega con la particolare presenza dei togati nelle istituzioni civiche, caratteristica del patriziato lombardo. Il passaggio alla corte del sovrano rappresentava in genere per i togati l’occasione di far valere le proprie competenze e qualità, ponendo le premesse per l’ottenimento di altri incarichi. Dopo il soggiorno alla corte di Bruxelles, Gabriele Casati fu scelto per diventare uno dei primi reggenti milanesi del Consiglio d’Italia (1559), e terminò la sua carriera come presidente del Senato di Milano (1565-1569).35 Sui 16 presidenti del Senato in carica tra il 1556 e il 1700, 10 furono in precedenza reggenti a Madrid. Nel caso di Brancaldo, proposto per l’incarico nel 1623, la consulta precisa che è «muy conocido aquí [en Madrid] de todo desde que el año 1616 vino aquí por negocios de la ciudad sobre lo de la Gabela Nueva […] en que mostro prudencia y mucho zelo del servicio de VM».36
14Il caso di Luca Cifuentes dimostra tuttavia che le iniziative individuali (e non ufficiali) di recarsi a corte non sempre venivano accolte favorevolmente dal sovrano. Nel 1579, mentre era presidente della Regia Gran Corte di Sicilia, Cifuentes richiese una «licencia de seis meses para venir a dar cuenta a VM de muchos negocios de importancia tocantes a aquel tribunal».37 La sua richiesta di rendersi a Madrid venne allora respinta, con l’ordine di rimanere in Sicilia dove la sua presenza era giudicata indispensabile. La consulta emessa dal Consiglio d’Italia (che comprendeva forse persone ostili a Cifuentes) consigliava al re di indicargli di fare «come fanno gli altri», cioè di riferire per iscritto quello che aveva da comunicare. La presenza di togati italiani a Madrid sembra limitata al Consiglio d’Italia e non abbiamo trovato traccia della loro presenza all’interno dei consigli centrali della Monarchia tra il 1556 e il 1700. La presenza di Francesco Moles nel Consiglio di Guerra di Carlo VI a Barcellona o quella di Antonio Giurato nel Consiglio di Castiglia negli anni successivi sono quindi del tutto eccezionali e, oltre il percorso particolare di questi individui – sul quale torneremo –, si spiegano alla luce del contesto specifico della Guerra di Successione spagnola.38
15La venuta a Madrid di togati italiani poteva anche essere legata ad altre ragioni. Alcuni giuristi erano mandati dal viceré o chiamati dal sovrano per avere informazioni su questioni particolari. Giovanni Battista Celestre, che iniziò una carriera nei tribunali regi siciliani come giudice del Concistoro nel 1588 e poi della Gran Corte nel 1592, si recò tre volte in vita sua a Madrid (di cui due come reggente):
Ha venido tres vezes a esta Corte, las dos por mandado del Rey nuestro señor que esta en el cielo. La primera a defender por parte de la jurisdicción Real de aquel Reyno las diferencias y competencias que havia entre ella y los Inquisidores. La segunda con el cargo de Regente del Consejo Supremo de Italia donde lo continuo seis años como es notorio […] y segunda vez en el mismo cargo de Regente del Consejo de Italia donde ha hecho lo mismo cuatro años.39
16Possiamo supporre che la sua vicinanza al centro del potere fu determinante per l’ottenimento del titolo di marchese di Santa Croce nel 1600, conseguito dopo il suo primo incarico di reggente. Il caso del giurista siciliano Mario Cutelli dimostra tuttavia che la frequentazione della corte madrilena non bastava per garantirsi una carriera di presidente. Tale nomina richiedeva che la totalità degli attori in gioco, dal viceré ai membri del Consiglio d’Italia, fossero favorevoli. Mario Cutelli si recò almeno due volte a Madrid, inviato dal viceré di Sicilia per riferire di problemi giuridici particolari. Ebbero anche rilevanza le sue pubblicazioni per farlo conoscere nell’ambito della corte.40 Poco dopo questo primo viaggio a Madrid del 1631, Cutelli ottenne la sua prima nomina a giudice di un tribunale reale siciliano (nel 1632 alla Regia Gran Corte, rinnovato nel 1636). Divenne poi avvocato fiscale del Real Patrimonio (1639) e, nel 1640, intraprese un nuovo viaggio a corte per esporre questioni fiscali. Questa volta si trattenne nella capitale spagnola per diversi anni, esercitando la professione di avvocato con il padre della sua seconda moglie, la spagnola Ana de Herreros, sposata nel 1644. Nel 1648 era tornato in Sicilia come maestro razionale e dal 1649 fu nominato dal viceré Giovanni d’Austria nelle terne per la presidenza del Concistoro; rimase tuttavia sempre escluso dal Consiglio d’Italia a causa dell’opposizione di Pietro De Gregorio e di Ascanio Ansalone.41 Il caso di Cutelli dimostra che i soggiorni a corte, le pubblicazioni e l’appoggio di diversi viceré non erano sempre sufficienti ad ottenere la presidenza di un tribunale siciliano: mancavano i sostegni necessari all’interno del Consiglio d’Italia.
Titoli nobiliari e dignità
17Il profilarsi di una nobiltà di toga è un fenomeno ben conosciuto dalla storiografia42 ma al di là di alcuni noti percorsi familiari resta difficile valutarne precisamente la diffusione. La rivendicazione di uno status nobiliare per i giuristi italiani è antica e, nella Sicilia moderna, tutti i presidenti dei tribunali vantavano il predicato “Don” che rappresentava un primo grado di nobiltà.43 Il fenomeno nuovo, a partire dal regno di Filippo III, è la concessione di titoli di nobiltà (conte, marchese, duca) ad alcuni togati, fattore che contribuì all’inflazione dei titoli nobiliari, tipica dei regni spagnoli del Seicento.44 Dalla morte di Filippo II (1598) a quella di Carlo II (1700), numerosi reggenti ricevettero un titolo nobiliare nel corso del loro incarico a Madrid o subito dopo. A differenza delle concessioni effettuate in altri contesti, quelle fatte ai reggenti erano senza compenso finanziario, in riconoscimento dei servizi resi. Per il gruppo dei reggenti è stato possibile verificare l’ottenimento di titoli nobiliari grazie agli elenchi dei titulos y privilegios concessi nei tre territori dell’Italia spagnola.45
Tab. 2. Reggenza al Consiglio d’Italia e concessione di titoli nobiliari (1598-1700).46
Ducato di Milano | Regno di Napoli | Regno di Sicilia | |
Numero totale di reggenti | 18 | 23 | 17 |
Reggenti che hanno ottenuto un titolo nobiliare a seguito della reggenza a Madrid* | 9 (50%) | 17 (74%) | 12 (70%) |
Reggenti in possesso di un titolo nobiliare (da quello comitale in su) prima della reggenza a Madrid | 6 (33%) | 2 (9%) | 2 (12%) |
Totale dei reggenti con titolo nobiliare | 15 (83%) | 18 (83%) | 14 (82%) |
18Per i regni di Sicilia e di Napoli troviamo delle percentuali abbastanza simili: il 70 e il 74% dei reggenti ottengono un titolo nobiliare per sé o per un parente stretto (figlio, padre, fratello). La percentuale un po’ più ridotta per i milanesi (50%) deriva dal fatto che diversi reggenti sono già titolati quando vengono nominati al Consiglio d’Italia. Infatti, se prendiamo in considerazione l’insieme dei titoli concessi dai sovrani (prima o dopo l’esercizio della reggenza), ritroviamo per i tre territori proporzioni simili di reggenti titolati (82-83%). Questa differenza tra il patriziato milanese e la nobiltà siciliana o napoletana deriva dal fatto che i discendenti dei primi continuavano ad esercitare carriere giuridiche nonostante il titolo nobiliare, contrariamente a quanto avviene nel regno di Sicilia dove lo scopo principale nei percorsi d’ascesa sociale era l’integrazione nella nobiltà parlamentare, caratterizzata dall’abbandono delle carriere giuridiche.47 Questo fatto contribuisce a spiegare l’assenza di dinastie di reggenti in Sicilia mentre, a Milano, troviamo due generazioni di Caimi (Gerolamo tra il 1606 e il 1628, poi Ottone dal 1646 al 1649) e di Clerici (Carlo nel 1675-1677, poi Giorgio nel 1686-1691). Queste famiglie milanesi incrociano anche servizio togato e militare, cosa in Sicilia assai rara. Se i Clerici appartenevano ad una famiglia recente, arricchita all’inizio del Seicento grazie all’attività mercantile e finanziaria48, i Caimi erano un’antica famiglia della nobiltà milanese: già capitani di Turate nel 1266, avevano ottenuto l’investitura feudale del territorio dagli Sforza nel 1467 e finalmente il titolo di conti di Turate nel 1623 dal sovrano spagnolo. Il primo reggente, Gerolamo Caimi, era figlio di Bartolomeo II, tenente della compagnia di uomini d’arme del marchese di Pescara, che aveva ottenuto il titolo di conte grazie ai suoi servizi militari ma anche grazie all’impegno del figlio nel campo giuridico. La compresenza delle due carriere (giuridica e militare) nella stessa famiglia, caratteristica del patriziato milanese, emerge anche nel caso di Luigi Cusani, senatore di Milano (1641), reggente a Madrid (1641-1646) e infine presidente del Senato (1646-1659). Luigi era figlio di Federico Cusani, marchese di Ponte e Albarola, capitano di fanteria nelle Fiandre (1583). I pochi reggenti che non avevano o non ottennero un titolo nobiliare erano quelli che non erano rimasti a lungo in carica, o che erano privi di discendenti maschi, configurazione che potrebbe spiegare una minore ambizione al titolo.49
19Nel caso siciliano esiste chiaramente una proporzionalità tra il livello raggiunto negli incarichi di toga e i titoli ottenuti: l’82% dei reggenti siciliani al Consiglio d’Italia ottenne un titolo nobiliare, mentre la percentuale scende al 17% per i semplici presidenti di tribunali (non passati dal Consiglio d’Italia) e a meno del 2% per gli altri togati, semplici giudici o più spesso maestri razionali.50 Queste percentuali riguardano solo le concessioni nuove di titoli, realizzate dal sovrano in ricompensa ai servizi resi; non prendono in conto il fatto che molti giuristi acquistarono feudi e titoli, sfruttando l’accesso privilegiato alle informazioni grazie alla loro presenza nei tribunali patrimoniali. È tramite quest’ultima via che Giovanni Francesco Rao, nel 1600, acquistò dal marchese di Geraci la baronia di Gallina51 o che Mario Cutelli comprò nel 1652 il feudo di Aliminusa con il titolo di barone. A Milano, l’ingresso di Flaminio Crivelli nel Magistrato straordinario consente alla famiglia di estendere notevolmente il suo patrimonio fondiario.52 Tali estensioni patrimoniali rappresentavano la condizione necessaria all’ottenimento di titoli nobiliari che dovevano essere “appoggiati” sul possesso di terre. All’inizio del Seicento, Giuseppe Di Napoli aveva comprato la baronia di Resuttano da Giovanni Forte poi parte della baronia di Birribaida, con il mero e misto impero da Giovanni Vincenzo Termini, «ciò a mezzo dei giudici del Tribunale della Gran Corte deputati per la vendita di esso feudo e distribuzione del prezzo ai creditori».53 Queste premesse gli consentirono di ottenere per il figlio il titolo di principe di Resuttano (1627), e per sé quello di duca di Campobello (1638) mentre si trovava a Madrid, al Consiglio d’Italia, tra il 1625 e il 1642. Nel 1647, Pietro De Gregorio acquistò la terra di Tremisteri con più di 200 fuochi mentre era maestro razionale54 ed ebbe lo stesso anno il titolo di duca di Tremisteri in concomitanza con la sua nomina al Consiglio d’Italia. Nel regno di Napoli, i Capece Galeota acquistarono nel 1664 il feudo di Sant’Angelo a Fasanella al concorso creditori di Giovanni Francesco Giovene, sul quale Giacomo appoggiò il titolo ducale concesso lo stesso anno.55
20Non abbiamo trovato traccia di feudi e/o titoli nobiliari concessi ai togati italiani fuori dal loro territorio di origine. La concessione di titoli spagnoli a famiglie di origine italiana è molto rara ed è limitata ad un piccolo nucleo ben integrato nella corte di Madrid che non appartiene al mondo giuridico.56 Invece, diversi togati spagnoli ottennero feudi e titoli in Italia. A Milano, Diego Salazar (1536-1618) diventò nel 1618 conte di Romanengo dopo essere stato questore al Magistrato ordinario (1584), senatore (1588) e Grancancelliere (1592).57 In Sicilia, si potrebbero citare i casi di Benito Trelles, marchese di Sala Partinico nel 166058, di Antonio Quintana Dueñas Villegas, marchese di Floresta nel 1619, o ancora di Alonso Agraz, marchese d’Unia nel 1648.59
21Se una grande maggioranza dei reggenti ricevettero un titolo nobiliare, nessun togato italiano ottene il Grandato di Spagna o il Toson d’oro, dignità riservate, nel corso del periodo studiato, agli esponenti della nobiltà militare e ai principali lignaggi feudali. Solo a partire dal 1700, troviamo il caso di un membro di un tribunale regio insignito del Grandato. Il contesto particolare della successione spagnola e la necessità per i Borbone di conquistare il sostegno delle élites locali spiega questo fenomeno inedito. Infatti, Giuseppe de’ Medici, duca di Ottaiano, ottenne la dignità di Grande di Spagna nel 1700, dopo essere stato reggente della Gran Corte della Vicaria di Napoli (1697) ed essere stato identificato come un fedele di Filippo d’Angiò all’interno del regno.60 Qui, l’eccezione sarebbe in realtà trovare nel Tribunale della Vicaria un individuo dal suo profilo sociale: il duca di Ottaiano era il discendente di un ramo cadetto dei Medici di Toscana, trasferitosi nel regno di Napoli nella seconda metà del Cinquecento e integratosi tra le principali famiglie del regno. Sua madre, Diana Caracciolo, era figlia del principe di Santobuono. Sappiamo da Confuorto che il duca di Ottaiano non si dimostrò propenso ad accettare la nomina alla Vicaria poiché «era stata destinata, negli ultimi anni, a uomini di rango inferiore al suo»,61 ma l’insistenza del viceré, il duca di Medinaceli, riuscì a strappare il suo consenso. Il titolo di Grande di Spagna di prima classe venne concesso a Giuseppe de’ Medici a riconoscimento dei suoi servizi, grazie al sostegno congiunto del viceré di Napoli e del granduca di Toscana Cosimo III. In Sicilia, Federico Di Napoli ottenne il Grandato nel 1709. Egli era sì un discendente del reggente siciliano Giuseppe Di Napoli, ma in questo caso la toga sembrava piuttosto lontana: quasi settant’anni erano passati dal rientro in Sicilia del reggente Giuseppe, bisnonno di Federico, e la famiglia, ormai integrata nella nobiltà parlamentare, aveva abbandonato le carriere giuridiche.
22Se le maggiori dignità spagnole, tali il Grandato e il Tosone, sono quindi riservate ad esponenti della nobiltà militare, diciannove togati furono invece premiati con un ordine militare spagnolo. Questi rappresentano una piccolissima percentuale dei togati (il 2% dell’insieme del corpus o il 15% rapportato al solo gruppo dei presidenti dal quale provengono). La mercede, come indica il nome, è destinata piuttosto ai militari che si sono distinti sul campo di battaglia o ai loro discendenti.62 Tuttavia, la distinzione fu conferita anche a giuristi, soprattutto a partire dal regno di Filippo IV. Più della metà dei togati italiani che ottennero l’abito di un ordine militare erano napoletani (9 su 15), e i due terzi furono nominati cavalieri di Santiago (10 su 15). Nel caso degli ordini militari, la reggenza al Consiglio d’Italia non comportava affatto una concessione sistematica (solo il 13% dei reggenti ottiene un ordine militare, ma il 30% dei reggenti napoletani). La reggenza a Madrid era tuttavia un fattore che facilitava la concessione, visto che compare nel curriculum dei due terzi dei togati che hanno ottenuto un abito (10 su 15). Sui tre siciliani investiti di un ordine militare, due furono reggenti a Madrid. Tra i milanesi, emergono in particolare due membri della famiglia Corio che ottenerono tutti e due l’abito nel 1631, sia mentre uno di loro, Pietro Francesco, era reggente al Consiglio d’Italia.
Tab. 3. Ordini militari spagnoli concessi ai togati italiani (1550-1700).63
data di concessione | nome | appartenenza territoriale | ordine | incarichi |
1566 | Pignone Marcello, marchese d’Oriolo | Napoletano | Santiago | Pres. Som. (1549), Reg. Mad. (1556-1561), Reg. Coll. (1556) |
1623 | Guidobono Cavalchini, Giovanni Battista | Milanese | Santiago | QMS (1630), Sen. (1640) |
1625 | Capece Galeota, Giacomo | Napoletano | Santiago | Vic. (1641), Pres. Som. (1644), Reg. Mad. (1657) Reg. Coll. (1659) |
1626 | Bologna, Antonio Maria | Siciliano | Santiago | RGC (1578, 1584, 1590, 1592, 1596, 1602), MR (1616) |
1630 | Gennaro, Andrea | Napoletano | Santiago | Vic. (1617), Cons. SRC (1623), Reg. Mad. (1636) |
1631 | Corio, Carlo | Milanese | Alcántara | AF (1660), Sen. (1663) |
1631 | Corio, Pietro Francesco | Milanese | Calatrava | AF (1612), Sen. (1619), Reg. Mad. (1628) |
1634 | Brancia, Ferrante | Napoletano | Calatrava | Cons. SRC (1612), Reg. Mad. (1629), Reg. Coll. (1636). |
1642 | Merlino, Francesco | Napoletano | Santiago | Vic. (1629, 1631, 1636), Cons. SRC (1637), Pres. Som. (1644), Reg. Mad. (1646), Pres. SRC (1648), Cons. Coll. (1648), |
1642 | Caravita, Tommaso | Napoletano | Santiago | Vic. (1639), AF Vic. (1657), Reg. Vic. (1657), Cons. SRC (1657). |
1649 | De Gregorio, Pietro | Siciliano | Santiago | RGC (1634, 1638, 1642), MR (1645), Reg. Mad. (1648), Pres. RGC (1651) |
1662 | Moles, Francesco | Napoletano | Calatrava | Vic. (1666), Pres. Som. (1673), Reg. Mad. (1681), GC Mi (1682), Reg. Coll. (1686). Ambasciatore dal 1695, Consigliere di Stato per Carlo VI (1703) |
1670 | Della Torre Amato, Orazio | Siciliano | Alcántara | RGC (1648, 1652, 1656), AF RP (1660), Reg. Mad. (1662), Pres. RGC (1669), Pres. MS (1671), Pres. Conc. (1673) |
1671 | Cala, Carlo | Napoletano | Santiago | AF Som. (1649), Pres. Som. (1652), Reg. Coll. (1672) |
1672 | Gaeta, Antonio | Napoletano | Santiago | AF Vic. (ante 1660), Reg. Vic. (1660); Cons. SRC (1663); Pres. Som. (1668) Reg. Mad (1673) Lug. Som. (1677); Reg. Coll. (1689) |
Reg. Mad = reggente al Consiglio d’Italia di Madrid per il territorio d’appartenenza; Pres. Som. = presidente della Sommaria (Napoli), Reg. Coll. = reggente del Consiglio Collaterale (Napoli); Vic. = giudice della Vicaria (Napoli); Reg. Vic. = reggente della Vicaria (Napoli); Cons. SRC = consigliere del Sacro regio Consiglio (Napoli); Pres. SRC = presidente del Sacro regio Consiglio (Napoli); QMS = questore del Magistrato straordinario (Milano); Pres. MS = presidente del Magistrato straordinario; Sen. = senatore (Milano); RGC = giudice della Regia Gran Corte (Sicilia); Pres. RGC = presidente della Regia Gran Corte; MR = maestro razionale del Tribunale del Real Patrimonio (Sicilia); Pres. Conc. = presidente del Concistoro (Sicilia); AF = avvocato fiscale, GC Mi = Gran Cancelliere (Milano).
La toga: aspetti economici
23Risulta piuttosto difficile valutare il reddito dei togati: infatti alcuni erano remunerati sulla base degli emolumenti pagati dalle parti per l’emanazione dei singoli provvedimenti (così i giudici della Regia Gran Corte siciliana) mentre altri disponevano di uno stipendio fisso che rifletteva la loro posizione nella gerarchia degli incarichi giuridici. In Sicilia, gli avvocati fiscali e maestri razionali ricevevano 500 scudi annui di salario64, i presidenti dei tribunali 1000 scudi, i reggenti al Consiglio d’Italia 1500 ducati castigliani.65 Queste somme sembrano tuttavia coprire a mala pena i costi di rappresentanza legati alla funzione, in particolare per quella di reggente a Madrid. Le memorie inviate al Consiglio d’Italia mettono in evidenza il dispendio comportato dall’esercizio di questo incarico nella capitale spagnola.66 Per compensare le spese che dovevano necessariamente sobbarcarsi, in particolare quelle per i viaggi d’andata e ritorno, i reggenti ricevevano delle ayudas de costa, generalmente 1000 ducati per ogni viaggio (contro i soli 150 ducati concessi agli ufficiali della segreteria di Sicilia). Anche se è difficile distinguere tra ciò che proveniva dai salari o dagli emolumenti, l’esercizio delle carriere togate e quello dell’avvocatura (che precedeva spesso) fornivano un reddito sufficiente per consentire l’acquisto di terre e feudi.
24Oltre ai loro salari e alle ayudas de costa, direttamente legati alla loro attività professionale, i togati (e in modo particolare gli ex-reggenti al Consiglio d’Italia) ottenevano ulteriori gratificazioni di natura economica. Nel Cinquecento, diversi esempi attestano la concessione di beni fondiari. È il caso di Gabriele Casati, reggente milanese nel 1559, che riceve nel 1561-1562 i beni sequestrati vicino a Pavia a Bernardino del Conde e a Battista Guasaldo. Dopo la sua morte, la sua vedova fu gratificata con una pensione vitalizia di 100 scudi.67 Giovanni Pozzobonelli, figlio del reggente milanese Francesco, ottenne i diritti di pesca e di estrazione d’oro e d’argento dal fiume Ticino (1572).68 Se le concessioni di tali diritti e beni fondiari da parte dal sovrano tendono a sparire nel Seicento, le pensioni, proporzionali all’incarico svolto, diventano una delle principali forme di gratificazione, venendo concesse tanto ai togati stessi quanto alle loro vedove e figli. Negli anni 1660, l’uso era di dare 600 ducati castigliani agli ex-reggenti del Consiglio d’Italia o alle loro famiglie, confermando l’omologazione del trattamento concesso per i tre territori.69 Alla vedova di un “semplice” presidente era conferita invece una pensione inferiore, attorno a 200 o 300 ducati.70 La somma ottenuta da Giacoma d’Aragona, vedova del reggente Giovanni d’Aragona nel 1609 (750 ducati) appare in questo modo piuttosto eccezionale ed è forse legata allo status particolare della famiglia – appartenente alla nobiltà siciliana di origine aragonese – e all’assenza, a questa data, di una prassi in materia. Per un confronto, le pensioni date ai membri della nobiltà militare raggiungono o superano largamente i 1000 ducati.71 Alcuni reggenti ottennero anche la concessione di uffici o il diritto di nominare una persona a loro scelta per uno di essi. Il fenomeno sembra particolarmente diffuso nel caso milanese dove la venalità degli incarichi era anche più importante: dalla seconda metà del Seicento, posti di questori di capa corta nel Magistrato ordinario vengono distribuiti ai figli72, mentre a Napoli alcuni reggenti ricevettero posti di giudici della Vicaria per i loro discendenti o, addirittura, posti supernumerari di reggenti del Collaterale.73 Le possibilità di arricchimento legate all’esercizio dei maggiori incarichi togati consentivano quindi l’acquisto di terre e feudi ma anche la costruzione di sontuosi palazzi urbani, come quello di Lodovico Acerbi sul corso di Porta Romana a Milano nei primi decenni del ‘600.74 L’osservazione di De Andrea che qualificava la reggenza al Consiglio d’Italia come «unico obbiettivo veramente degno» non riguardava esclusivamente il prestigio dell’incarico e l’influenza legata ad esso, ma anche i benefici economici e simbolici che la famiglia ne traeva.
Una mobilità limitata negli altri territori della Monarchia
Incarichi in altri tribunali regi: una configurazione eccezionale
25Esaminando in modo esclusivo gli incarichi nei tribunali regi dell’Italia spagnola, solo tre giuristi italiani (ossia il 0,3% dell’insieme dei togati del corpus e il 2,6% dei soli presidenti) si caratterizzano per una mobilità istituzionale al di fuori del loro territorio di origine (mappa 5). Due di loro si mossero tra i tribunali milanesi e napoletani, il terzo tra quelli siciliani e milanesi. La mobilità particolare del primo, Lodovico Acerbi, è legata alla sua missione a Roma, dove rappresentò gli interessi spagnoli presso la Curia pontificia, e all’incontro con Olivares, allora ambasciatore di Spagna a Roma (1582-1591).75 Chiamato a Napoli da quest’ultimo diventato viceré nel 1595, ottenne la nomina a reggente della Vicaria (1596). Alla fine del mandato del suo protettore, Acerbi rientrò a Milano dove proseguì la sua carriera come senatore (1600) e presidente del Magistrato ordinario (1619). Il secondo caso di mobilità tra i tribunali regi dell’Italia spagnola è quello di Orazio della Torre, un giurista siciliano diventato reggente al Consiglio d’Italia a Madrid (1662) all’età particolarmente precoce di 35 anni.76 Al suo rientro in Sicilia, Orazio ottenne la presidenza del Tribunale del Concistoro (1665), poi della Regia Gran Corte (1669), raggiungendo l’incarico più prestigioso per un giurista del regno. Mentre sembrava all’apice della sua carriera, venne mandato dal sovrano a Milano come presidente del Magistrato ordinario (1671). Questa nomina, del tutto eccezionale per un siciliano, mirava essenzialmente ad allontanarlo dalla Sicilia, dove non era apprezzato dal nuovo consultore Pedro Guerrero e dove era accusato di non amministrare la giustizia in modo equo, in seguito ad accuse di Messinesi.77 La permanenza a Milano – vissuta difficilmente, come vedremo – durò meno di due anni e Orazio rientrò in Sicilia nel 1673 con l’incarico di presidente del Concistoro (ossia un posto meno prestigioso di quello della Regia Gran Corte che occupava prima). L’ultimo caso di mobilità, quello di Cesare Pagani, si colloca nel contesto particolare della Successione spagnola. I suoi legami con l’impero e il partito austracista contribuiscono a spiegare questa mobilità professionale fuori dal comune dal punto di vista dalle nomine, ma molto limitata nei fatti.78 Grazie all’appoggio del ramo austriaco degli Asburgo e della regina Marianna di Austria, Pagani diventò avvocato fiscale a Milano (1674, soprannumerario) poi senatore (1686). Nel 1685, ricevette il titolo di marchese del Sacro romano Impero e sette anni più tardi fu agente della casa di Neuburg a Milano. Nominato reggente al Consiglio d’Italia (1695), l’incarico gli venne conferito senza l’obbligo di trasferirsi a Madrid. Questo esempio di Cesare Pagani dimostra che la presenza alla corte spagnola, in questo periodo, non era particolarmente ricercata, soprattutto dai milanesi, che godevano di altre fonti di patronage nell’area del Sacro Romano Impero. I suoi legami con l’Impero lo resero sospetto al nuovo sovrano Borbone e al governatore Vaudémont e gli valsero la carcerazione per trenta mesi. Liberato al ritorno degli Asburgo a Milano nel 1706, fu nominato pochi mesi dopo presidente del Tribunale di S. Chiara a Napoli (1707) ma il suo cattivo stato di salute gli impedì il trasferimento; morì a Milano qualche mese dopo. Le circolazioni di Pagani tra Milano, Madrid e Napoli restarono quindi sulla carta, non concretizzandosi mai.
26Questi tre casi di mobilità all’interno dei vari tribunali regi dell’Italia spagnola sono quindi del tutto eccezionali e diversi fattori spiegano l’assenza quasi totale di spostamenti a questo livello. Il primo è la volontà delle élites locali di difendere il loro monopolio nei tribunali regi attraverso il privilegio di naturalezza. In Sicilia, sul periodo osservato, non si verifica nessuna infrazione a questa regola. Le consulte del Consiglio d’Italia dimostrano il rispetto di questa regola ma anche le esitazioni ad assegnare l’incarico a uno spagnolo che ha pure acquisito lo status di regnicolo di Sicilia tramite il matrimonio:
El virrey mismo le pone un impedimento muy sustancial […] que es ser español aviendose de provedo esta plaça en natural siciliano y aunque alli [Antonio Ferrer] es casado y en rigor podria concurrir por esto, todavia sentiría el Reyno mucho ver proveyda esta plaça que es suya en forastero.79
27La specificità del diritto e del funzionamento istituzionale di ogni territorio rappresentavano un ulteriore freno alle circolazioni tra i vari territori. Se nel Cinquecento, alcuni giuristi si caratterizzavano ancora per una tendenza alla mobilità motivata da ragioni di studio e frequentavano le università di Bologna, Padova e Pisa, la peregrinatio academica tende a sparire del tutto nel secolo successivo a favore di una formazione nell’università locale di riferimento: Pavia per i milanesi, Napoli per i napoletani, Catania per i siciliani.80 Non è stato possibile valutare precisamente il numero di giuristi italiani passati dalle università spagnole, in particolare quelle di Salamanca e Alcalá de Henares, ma gli effettivi sembrano davvero pochi. Sono soprattutto parenti di reggenti al Consiglio d’Italia ad avere questa opportunità, come Francesco Merlino Pignatelli, portato in Spagna da suo zio Carlo Tapia, reggente al Consiglio d’Italia tra il 1611 e il 1624. Nel corso del periodo moderno, le competenze giuridiche tendono a limitarsi ad un ambito territoriale più ristretto e la mobilità dei togati appare quindi sempre più ridotta sia per il periodo della loro formazione sia per quello dell’esercizio professionale.
28Da un punto di vista individuale, gli spostamenti e l’allontanamento dal territorio di origine non erano vissuti sempre in modo positivo. La presenza a Madrid come reggente, benché fosse fonte di gratificazioni, appariva in certi casi come un peso. Ciò comportava l’obbligo di mantenere una seconda casa e costituiva una perdita di controllo sulla gestione del patrimonio familiare. Di Blasi, nella sua Storia cronologica dei viceré, sottolineava questa scarsa propensione dei siciliani a stabilirsi nella penisola iberica:
Non istavano molto volentieri i nostri Siciliani in Ispagna, o che l’aria diversa della nostra non giovasse alla loro salute o che l’amor della patria li richiamasse. Noi veggiamo che quasi tutti se ne ritornarono ad occupare quelle cariche che avevano prima abbandonate.81
29Nel 1677, il napoletano Raimondo Da Ponte declinava l’incarico di reggente a Madrid che gli era stato proposto, richiedendo di essere «excusado respecto de hallarse con 76 años de edad que le imposibilitan hacer viajes tan largos».82 Diversi candidati proposti per la reggenza erano inoltre scartati dallo stesso Consiglio d’Italia per l’età e/o i problemi di salute che rendevano quasi impossibile il loro spostamento. I viaggi tra le due penisole (italiana e iberica) erano pericolosi anche a causa dei rischi legati alla traversata del Mediterraneo, soggetta ad intemperie e ad attacchi di pirati e corsari. Giovanni Battista Seminara, nominato reggente al Consiglio d’Italia per la Sicilia, venne cosi rapito dal corsaro Dragut nel 1561, mentre si recava da Palermo a Madrid.83 Fu liberato l’anno successivo dietro versamento del riscatto, ma rinunciò all’incarico di reggente. Anche Pietro Di Gregorio venne catturato con moglie e figli, questa volta dai francesi, nel suo viaggio di rientro in Sicilia (1651); Filippo IV pagò il riscatto di 8000 ducati necessario alla loro liberazione.84 Quello di Antonio Giurato (Jurado) rappresenta un caso particolare per la sua lunga permanenza a Madrid, dove era arrivato come reggente nel 1683 e dove morì nel 1716. È l’unico giurista siciliano a rifiutare la presidenza della Regia Gran Corte propostagli nel 1703, e lo fece invocando la sua età, il pericolo del viaggio e la sua volontà di rimanere a Madrid dove viveva ormai da vent’anni.85 La durata media dell’incarico di reggente era infatti di cinque anni. I casi del siciliano Giuseppe Di Napoli rimasto in Spagna per 18 anni, del milanese Gerolamo Caimi per 20 anni o del napoletano Carlo Tapia per 13 anni sono quindi da considerarsi eccezionali. La maggior parte dei reggenti preferiva tornare nel territorio di provenienza come presidente di un tribunale, incarico che conferiva maggior potere a livello locale rispetto a quello di cui godevano nel collegiale Consiglio d’Italia. Questo ritorno nel territorio di origine coincideva ai loro interessi professionali, patrimoniali e familiari, ma anche alla volontà del sovrano di disporre alla presidenza dei tribunali di individui conosciuti e fedeli.
30Un altro esempio che attesta le reticenze alla mobilità è quello di Orazio della Torre (1627-1675) che visse lo spostamento dalla Sicilia a Milano come un declassamento. Dopo essere stato, giovanissimo, reggente al Consiglio d’Italia (1662), ottenne al suo rientro in Sicilia la prestigiosa presidenza della Regia Gran Corte (1669). A causa dell’ostilità di Pedro Guerrero, diventato consultore di Sicilia, Orazio Della Torre venne poi allontanato dal regno e mandato a Milano come presidente del Magistrato straordinario nel 1671. La lettera che inviò al sovrano all’occasione della sua nomina presentava chiaramente i problemi legati alla gestione della famiglia e del patrimonio:
Para mi es de summo dolor y sentimiento el haver de passar apenas vuelto a mi casa a servir en provincia estraña desaziendola con perdida de mi hacienda, separandome de la compañia de mi muger, siete hijos y las tres donzellas en edad de darles estado y un padre anciano y lo mas me afligo con la desestimacio y descredito que se me segue de la degradación de este puesto que en mi patria es el mayor y que SM me dio sin haverle pretendido a otro tan inferior.86
31La volontà dei togati di rimanere nel loro territorio di origine era giustificata anche dalla possibilità di rivestire altri incarichi a livello locale, fonte di prestigio e di potere. In Sicilia, pochi giuristi erano presenti nelle istituzioni municipali delle principali città del regno: ne troviamo quattro a Palermo (tutti semplici giudici).87 A Milano, i giuristi fornivano invece numerosi membri al Consiglio Generale e al Tribunale di Provvisione (principali magistrature civiche), confermando la specificità del patriziato per il quale servizio regio e esercizio del potere municipale coincidevano. Nel caso napoletano, Comparato ha sottolineato l’inserzione dei togati nella nobiltà di seggio della capitale.88 In Sicilia, se la presenza nelle istituzioni municipali è limitata, molti togati si ritrovano invece nella Deputazione del Regno, in particolare per il braccio demaniale. Instaurata nel XV secolo con scopi specifici e occasionali, l’istituzione diventa permanente nel corso del XVI secolo per mantenere la continuità dell’istituto parlamentare tra una sua seduta e l’altra e per controllare la percezione delle tasse e l’impiego dei suoi prodotti nella manutenzione delle strade e fortificazioni del regno. La Deputazione contava 12 membri, nominati per quattro anni e in parte scelti dal viceré.89 Tra questi, ritroviamo Mario Cutelli (nel 1651), Mario Cannizzaro (nominato quattro volte tra il 1591 e il 1612), Gio. Francesco Rao (cinque volte tra il 1591 e 1609), Vito Sicomo (nel 1603) o Giuseppe Di Napoli (tre volte tra il 1594 e il 1618). La Deputazione contava anche alcuni togati di origine spagnola come Luca Cifuentes (quattro nomine tra il 1576 e 1588) o Pedro Guerrero (nel 1671 e 1680). Le consulte dimostrano che l’azione condotta all’interno di questa istituzione parlamentare veniva valutata positivamente nel proseguimento delle carriere togate. Alcuni figli di giuristi, ormai inseriti nella nobiltà siciliana, facevano anche parte della Deputazione, ma rappresentavano questa volta il braccio militare: è il caso di Pietro Celestre nel 1606, 1609 e 1612.
32Nel periodo preso in considerazione, pochi membri dei tribunali regi hanno uno status ecclesiastico, ad eccezione del caso milanese che prevedeva alcuni senatori prelati nel Cinquecento. Diversi giuristi scelgono tuttavia alla fine della loro vita di dedicarsi al servizio della Chiesa. In Sicilia, è il caso di Rutilio Xirota (Scirotta), che si fece gesuita nel 1606; di Pietro Corsetto, diventato nel 1638 vescovo di Cefalù o di Giacomo Longo, che ricevette l’abbazia di S. Maria Terrana negli ultimi anni del Seicento. A Milano, Pietro Martire Ponzone fu nominato vescovo di Novara nel 1591.
Altre forme di mobilità per i togati: le visite e la diplomazia
33La partecipazione alle visite, procedura istituzionale che mirava a controllare il buon funzionamento degli organi amministrativi dei vari territori della Monarchia, è riconosciuta come uno dei fattori di mobilità all’interno dell’Italia spagnola.90 Se il responsabile della visita era quasi sempre un letrado spagnolo, diversi togati italiani provenienti da altri territori potevano partecipare alla procedura di controllo. Pietro Martire Ponzone, nato a Cremona, questore al Magistrato ordinario di Milano (1578), senatore (1579) poi reggente a Madrid (1585), venne chiamato in Sicilia come membro della giunta di visita di Gregorio Brabo (1588). Un altro milanese, Danese Casati, un secolo più tardi, ricevette l’incarico di dirigere la visita napoletana (1678), missione del tutto eccezionale per un italiano. Aveva iniziato la sua carriera nei tribunali regi della capitale lombarda come avvocato fiscale (1666) poi senatore (1669) dopo essere stato designato dal Consiglio Generale di Milano per svolgere una missione diplomatica a Madrid (1660). Nel 1670, fu mandato a Roma per trattare la delicata questione delle immunità ecclesiastiche91 e ricevette nel 1678 l’incarico di reggente al Consiglio d’Italia di Madrid. Non ne prese possesso (pur conservandone il titolo), poiché fu mandato a Napoli per la visita del regno. Quest’ultima missione gli valse la nomina a membro del Collaterale di Napoli fino al 1681, data nella quale rientrò a Milano per far parte del Consiglio segreto. Francesco Moles è uno dei rari togati napoletani a compiere il percorso inverso. Inizialmente giudice al Tribunale della Vicaria di Napoli (1666) poi presidente della Sommaria (1673), fece parte della giunta di visita di Milano (1678) della quale assunse la direzione completa nel marzo 168092, prima di passare a Madrid come reggente napoletano al Consiglio d’Italia (1680-1682). L’esperienza acquisita e la possibilità di dimostrare le proprie competenze alla corte di Madrid lo portarono ad essere nominato ad un incarico del tutto eccezionale per un togato italiano: quello di Gran Cancelliere di Milano (1682). Tale nomina, abitualmente destinata a soggetti spagnoli, si può comprendere anche alla luce del legame stretto tra il governatore di Milano, il conte di Melgar, e Moles. Quest’ultimo tornò a Napoli come reggente del Collaterale (1686), iniziando una carriera diplomatica per la Spagna che lo portò successivamente a Venezia (1695), in Portogallo (1698) e in Austria (1699). Il caso di Francesco Moles è quindi singolare per l’importante mobilità che lo caratterizza e per il ruolo politico di primo piano, svolto nel difficile contesto della Successione spagnola.93 Non fu tuttavia l’unico togato ad essere stato incaricato di funzioni diplomatiche. Diversi altri, in particolare milanesi, furono mandati dai sovrani spagnoli a rappresentarli nelle corti europee: Alessandro Rovida fu inviato con il conestabile di Castiglia per negoziare la pace con l’Inghilterra (1603), Ottavio Villani fu ambasciatore nell’Impero nel momento critico della guerra dei Trent’Anni (1632) e Cesare Pagani fu rappresentante del re di Spagna alla corte di Modena (1698). I dati relativi all’esercizio di funzioni diplomatiche non sono esaustivi ma, allo stato attuale, sembrano dimostrare una preponderanza dei togati milanesi, legata forse al doppio profilo (militare e giuridico) delle famiglie di appartenenza ma anche alla loro posizione geografica che li predisponeva ad interfacciarsi maggiormente con il mondo germanico e con gli altri stati dell’Italia settentrionale. Tra i togati napoletani e siciliani, queste funzioni di rappresentanza erano meno presenti e risultavano affidate soprattutto alla nobiltà militare, ben distinta come gruppo sociale. Se abbiamo presentato diversi percorsi di togati in circolazione tra i differenti territori dell’Italia spagnola, dobbiamo ricordare il loro carattere eccezionale: rapportati al numero di presidenti di tribunali, rappresentano meno del 10%, proporzione che si abbassa ancora molto se rapportata all’insieme dei togati. Qualunque sia il tipo di mobilità (visite, missioni diplomatiche, nomine nei consigli di governo), i legami con i viceré (o futuri viceré) sembrano uno dei fattori determinanti per spiegare queste circolazioni fuori norma.
Una mobilità maggiore per i togati di origine spagnola?
34In confronto a questa mobilità piuttosto ridotta da parte dei togati italiani e centrata principalmente su Madrid, le circolazioni sono proporzionalmente molto più numerose per i togati di origine spagnola presenti nei tribunali italiani. I loro cursus honorum si caratterizzano anche per l’esistenza di altre funzioni (tale il posto di consultore in Sicilia o di Gran Cancelliere a Milano, generalmente riservati a spagnoli). La mappa 6 presenta tre percorsi di togati spagnoli, ma potrebbe illustrarne molti altri.
35Il primo è quello di Alonso de Taboada Pardo, inviato in Italia come questore del Magistrato ordinario di Milano (1571).94 Passò qualche anno dopo in Sicilia con l’incarico di consultore del viceré (1578) e, avendo sposato una siciliana, ottenne la possibilità di entrare nei tribunali del regno come giudice della Regia Gran Corte (1582). Nel 1585 tornò in Spagna dove finì la sua carriera come reggente spagnolo al Consiglio d’Italia, prima per la Sicilia poi per Milano.
36Il secondo percorso è quello di Nicolás Fernández de Castro (Burgos 1606-Milano 1661) che iniziò la sua carriera come oidor a Burgos, dopo avere studiato all’università di Salamanca.95 Venne mandato in Italia con un incarico di avvocato fiscale a Milano (1643) e diventò successivamente senatore (1648). Sposando Vittoria Sforza Cavazzi della Somaglia nel 1650, entrò in una prestigiosa famiglia lombarda. Nel 1655 passò in Sicilia per esercitare le funzioni di protettore del Real Patrimonio e consultore del viceré, prima di tornare a Milano come presidente del Magistrato straordinario (1661).
37Il terzo percorso è quello di Benito Trelles (Serandinas, Asturias 1613-Madrid 1682).96 Discendente da una famiglia di hidalgos spagnoli, studiò legge all’università di Salamanca dove si diplomò nel 1633. Nel 1644 fu mandato a Napoli come consigliere del Sacro regio Consiglio poi in Sicilia come consultore del viceré (1649). Diventato vedovo della prima moglie, Teodora Carrillo de Albornoz, marchesa de Torralba y Bonani che gli aveva portato numerosi possedimenti in Sardegna, sposa Isabella Agliata, figlia di una antica famiglia della nobiltà palermitana. Lo status di regnicolo ottenuto grazie a questo matrimonio gli consentì di diventare presidente del Tribunale del Real Patrimonio di Sicilia (1651). L’anno successivo, fu nominato presidente del Sacro regio Consiglio a Napoli (1652) ma ottenne poi la possibilità di rientrare in Spagna come reggente spagnolo al Consiglio d’Italia (1653) e terminò la sua vita a Madrid come membro del Consiglio di Castiglia.
38Questi tre percorsi di togati spagnoli si potrebbero declinare in vario modo, analizzando la mobilità di altri giuristi spagnoli presenti nei tribunali italiani: Antonio Ferrer, Alvaro Rivadeneyra, Giovanni Montoya Cardona, Pedro Guerrero, Juan Rodriguez de Salamanca, eccetera. Al contrario dei togati italiani, per i quali la mobilità rappresenta un’eccezione, per gli spagnoli spostarsi nei diversi centri della Monarchia sembra la norma. Queste circolazioni tra le due penisole e all’interno di esse non impediscono la ricerca (almeno in alcuni casi) di una forma di stabilità. Le consulte del Consiglio d’Italia dimostrano che l’essere “casado” con un’italiana rappresentava un fattore di radicamento nel nuovo territorio che veniva preso in considerazione dal Consiglio d’Italia per l’attribuzione degli incarichi.
39Se le unioni di letrados spagnoli con donne italiane sono abbastanza diffuse, Signorotto ricorda che la vicenda del matrimonio del presidente del Magistrato straordinario di Milano, Alonso del Rio Noriega, con Francesca Arese – poi con Lavinia Vistarini – indusse nel 1653 il governo di Madrid a vietare il matrimonio di ministri spagnoli con donne lombarde, misura estesa alle loro figlie nel 1655.97 Queste unioni potevano infatti essere malviste, giacché i togati spagnoli legati alle élites locali rischiavano di perdere la loro neutralità, esigenza che giustificava la loro presenza nei tribunali italiani. Anche in Sicilia, dove a causa del privilegio di naturalezza il matrimonio con donne del territorio costituiva per un letrado spagnolo l’unica via di accesso ai tribunali, il sovrano e il Consiglio d’Italia cercavano di controllare unioni che avrebbero potuto creare interessamento personale nella gestione degli affari:
Por haver mostrado la experiencia diversos inconvenientes y daños que se siguen assi servicio, a la libre y recta administración de la justicia y a los naturales de este mi fidelísimo Reyno que los ministros españoles que en el me estan sirviendo se casen sin mi licencia. He deliberado que de aquí adelante los tales Ministros españoles, que al presente son o por tiempo fueren ni sus hijos ni hijas no se pueden casar en este dicho reyno sin tener primero licencia mia para ello.98
40Il soggiorno di togati italiani in Spagna – generalmente come reggente – non sembra del resto aver dato luogo ad analoghi intrecci matrimoniali. Le sole tracce di matrimoni misti rinvenute riguardano tre individui: Mario Cutelli, sposato con Ana de Herreros, il 25 marzo 1644, a Madrid, dove esercitava la professione di avvocato con suo suocero99; Giovanna Ines Denti Castelli, figlia del reggente siciliano Vincenzo, che nel 1679 si univa a Fernando Cerda Bermudez Grimaldo Trejo; e Pietro Giordano Ursino, autore del Tractatus de succesione feudorum (pubblicato a Napoli nel 1639), arrivato come reggente a Madrid nel 1622, che sposa Catalina de Guzmán.100 Uno studio più approfondito di questo fenomeno resta tuttavia da farsi.
I meccanismi delle nomine
41Abbiamo visto le possibilità di ascesa sociale che alcuni incarichi, in particolare quelli del Consiglio d’Italia a Madrid, portavano con sé. Ma anche i presidenti di tribunali ricoprivano posizioni che favorivano l’acquisto di feudi, e in certi casi l’arricchimento della famiglia.101 Come arrivavano i togati ad occupare tali posizioni particolarmente ambite e quali erano i meccanismi di scelta (o di esclusione)? Il sistema di nomina dei giudici e presidenti dei tribunali regi dell’Italia spagnola era suddiviso in tre fasi e seguiva il processo delle terne. In un primo tempo, il viceré formulava una proposta iniziale di tre nomi per il posto vacante. Questa terna iniziale era probabilmente influenzata dai presidenti in carica che facevano parte del consiglio ristretto del viceré. Successivamente, il Consiglio d’Italia esaminava la proposta, confermando la terna o proponendone un’altra con l’inserimento di nuovi nomi o la semplice modifica dell’ordine. La scelta finale spettava infine al sovrano, che quasi sempre seguiva le indicazioni del Consiglio, ma che talvolta poteva discostarsene. Nel caso milanese, il Senato o i magistrati presentavano loro stessi una terna per il posto vacante (che coincideva a volte con quella del governatore, ma in altri casi se ne distingueva).
Le qualità personali: competenze giuridiche e virtù personali
42Le consulte mettono in evidenza i criteri presi in considerazione per queste nomine e dimostrano un esame attento delle terne, in particolare per i posti perpetui che erano oggetto di valutazioni meno standardizzate rispetto agli incarichi biennali. Un posizionamento nel secondo o terzo posto di una terna aveva la sua importanza, perché conferiva diritti informali alle future nomine: le consulte ricordavano quasi sistematicamente le posizioni ottenute nelle terne pregresse. Una prima serie di criteri riguarda le competenze professionali dei candidati. La buona conoscenza del diritto («de las letras») appariva la prima esigenza. L’esperienza pregressa e i risultati ottenuti negli incarichi precedentemente svolti rappresentavano ulteriori criteri di valutazione.102 Anche se non compaiono nelle consulte, si può ipotizzare che la pubblicazione di opere giuridiche dedicate al sovrano, al viceré o a personaggi importanti fosse un modo per distinguersi o per essere tenuti in considerazione per l’attribuzione dei posti. Il milanese Giulio Claro (morto a Madrid nel 1575) dà alle stampe almeno sei opere, principalmente raccolte di sentenze, dedicate a diversi personaggi chiave del momento come Antoine Perrenot de Granvelle o Gonzalo Fernández de Córdoba, duca di Sessa. Il siciliano Mario Cutelli (c. 1589-1654) dedica le sue produzioni a Filippo IV, a papa Innocenzo X e a vari individui della corte di Madrid; Vincenzo Ferrarotto (1559-1608) offre le sue Olivares e a Giovanni Andrea Doria negli anni Novanta del Cinquecento. Accanto alle competenze in campo giuridico, vengono prese in considerazione le qualità personali e innanzitutto l’integrità e le virtù umane e religiose.103 Nel 1582, Mariano di Giuliana era giudicato «hombre, aunque encogido y de poca demostración, docto y de mucha bondad y integridad».104 Mario Cannizzaro, presidente del Concistorio proposto per la presidenza del Real Patrimonio nel 1614, era valutato «letrado muy pratico en las cosas del Reyno, de experiencia y arbitrios, muy facil en negociar y de mucho expediente».105 Giuseppe Di Napoli era presentato dal viceré, nel 1639, in questi termini: «VM no tenia en aquel Reyno persona ni ministro que pudiese ygualarsele en todo […] como letrado, para su prudencia, virtud, christianidad, particular zelo, inteligencia.»106 Scipione de Castro raccomandava nei suoi avvertimenti al viceré Marcantonio Colona di nominare persone di «buona vita e dottrina».107 In certi casi, compaiono menzioni relative al carattere, all’età e all’ambiente familiare: Benedetto Porcaro venne scartato dalla presidenza del Concistoro (1581) perché «tan colérico y desbaratado en el negociar que se haze intractabile, allende de la relación falsa de que se ha dado cuenta a VM y que tiene muy malos hijos».108 Anche la ricchezza veniva presa in considerazione, perché dava al candidato la capacità di «mantener autoridad y decoro en los ministerios». L’età e lo stato di salute venivano spesso valutati per gli incarichi a vita: una malattia poteva giustificare un’esclusione. Alcuni di questi criteri erano ovviamente strumentalizzati a favore o contro un candidato, e fungevano da schermo a valutazioni di diverso tipo, legate agli equilibri faziosi del Consiglio d’Italia o a ostilità personali.109
Il rispetto degli equilibri territoriali e politici
43Le consulte relative ai tribunali siciliani dimostrano un’attenzione particolare alla provenienza geografica dei candidati all’interno del territorio e la volontà di rispettare gli equilibri in questo senso. Il Capitolo 366 di re Alfonso stabiliva la provenienza geografica dei quattro giudici della Regia Gran Corte che rappresentavano rispettivamente Palermo, Messina, Catania, e tutte le città del regno. In Sicilia, nessun ministro viene nominato a un posto di giudice spettante a una città diversa dalla sua: l’idea che un giudice esterno al territorio equivalga a una garanzia di imparzialità sembra anacronistica in questo contesto. La rivalità esistente tra le principali città del regno, in particolare tra Palermo e Messina110, appare anche nell’esercizio della giustizia regia. La riforma del 1569 confermava le disposizioni del Capitolo 366, che rimasero in atto fino alla soppressione dei privilegi messinesi dopo la rivolta della città; i posti riservati ai messinesi vennero allora concessi al regno. L’unica eccezione al generale rispetto di questi equilibri territoriali è il caso di Giovanni Rizzari, nominato nel 1654 alla Regia Gran Corte sul posto per Palermo mentre svolgeva quattro altri bienni nella medesima istituzione, per Catania. La sua nomina nel 1654 costituisce una delle poche discordanze osservate tra la fonte di Villabianca e quella di Simancas e possiamo quindi ipotizzare che sia stata annullata, non essendo il candidato idoneo al posto. Messina si dimostrava particolarmente attenta al rispetto degli equilibri nei tribunali regi – anche dove i posti non erano ufficialmente “indirizzati”, come quelli di maestro razionale o di presidente –, e il Senato della città scriveva in questo senso ai viceré per raccomandare i suoi candidati, come quelli di Palermo e Catania. Nel 1662, il Consiglio d’Italia escludeva la candidatura di Placido Daynoto, nominato nella terna del viceré per il posto di avvocato fiscale della Regia Gran Corte, perché la presidenza della detta istituzione era già stata attribuita ad un messinese: conferire l’altro posto perpetuo ad un altro messinese avrebbe quindi sconvolto gli equilibri.111 La nomina di Vincenzo Denti come reggente per la Sicilia nel 1671 dimostra che Madrid cercava anche di rispettare gli equilibri tra le città del regno all’interno del Consiglio d’Italia.112 A questo livello, il riconoscimento di appartenenze territoriali multiple consentiva in certi casi di far valere l’una o l’altra secondo le occasioni: se il letrado spagnolo Luca Cifuentes esibiva l’identità siciliana acquisita col matrimonio per entrare nei tribunali siciliani (1565) e diventare presidente della Regia Gran Corte di Palermo (1572), ricorreva a quella spagnola per farsi nominare reggente al Consiglio d’Italia di Madrid nell’intervallo.113
44A Milano osserviamo nella nomina dei senatori analoghe pressioni miranti a soddisfare i vari territori che compongono lo Stato. A differenza del caso siciliano dove le proporzioni tra le città maggiori sono piuttosto equilibrate, nel caso lombardo la preponderanza del patriziato della capitale rispetto a quelli delle province viene confermata.114 Le varie città minori lottavano tuttavia per mantenere una loro rappresentanza all’interno dell’istituzione e l’accesso al Senato milanese rappresentava spesso un fattore di ascesa sociale per le famiglie provinciali.115 Nel 1691, dopo la morte del senatore cremonese Bonetti, la città di Cremona mandava al Consiglio d’Italia un memoriale per raccomandare i suoi candidati e ricordare la necessità di rispettare gli equilibri tra i diversi territori dello Stato, poiché tutti partecipavano al pagamento delle tasse. I pareri espressi dai reggenti del Consiglio d’Italia dimostravano l’attenzione concessa a questi aspetti.116 Nel 1694, mentre si trattava di rinnovare il posto del senatore Erba, originario di Como, si iniziò una vera e propria campagna per promuovere comaschi all’incarico.117 Il Consiglio generale di Como scrisse al Consiglio d’Italia in questo senso, ricordando che il contado aveva contribuito per la somma di «400 000 libras al año al cargo militar». Un’altra lettera, proveniente da Roma e firmata dal Cardinale Odescalchi (originario di Como) richiedeva che «se mantenga la prerogativa que dize haver siempre gozado el Collegio de Doctores de la Ciudad de Como de una plaza en el Senado de Milan» e raccomandava il conte della Porta per il posto lasciato vacante. Dopo queste sollecitazioni, il marchese di Leganés, governatore dello stato di Milano, mandava a Madrid tre terne per il posto. Le prime due emanavano dal governatore e dal Senato e coincidevano sul primo candidato, Pietro Giacomo Rubino, originario dal contado di Como ma che non suscitava il consenso unanime dei comaschi in quanto non nobile.118 Una seconda terna di Leganés metteva in prima posizione Giovanni Battista Magiasca, oratore della città di Como, raccomandato dal cardinale Ciceri, vescovo di Como, e solo in seconda posizione Antonio della Porta, raccomandato dal Cardinale Odescalchi. Leganés precisava che il contributo ecclesiastico era stato riscosso sotto la direzione di Ciceri e che non poteva negargli questa sua richiesta. Il candidato di Odescalchi ebbe invece il sostegno del duca di Medinaceli, allora ambasciatore a Roma, che scrisse a suo favore direttamente al Consiglio d’Italia. Finalmente, il Consiglio d’Italia si divise sul parere mandato al sovrano: la maggioranza mise in prima posizione la candidatura di Pietro Giacomo Rubino, mentre il reggente Antonio Giurato insistette sull’importanza di soddisfare le richieste espresse da Como. Il re scelse Rubino, chiedendo di manifestare alla città «la gratitud de sus servicios asegurando la que tendré muy presentes a los sujetos de su colegio para adelantar los en las ocasiones que se ofrecieren». L’esempio dimostra la complessità delle scelte che dovevano soddisfare diversi requisiti (competenza dei candidati, esigenze di rappresentazione dei territori a livello locale, contraccambi di favori dovuti ad alcuni personaggi, pressioni politiche, ecc.). In ambito napoletano, Comparato opponeva «il tentativo compiuto dal viceré conte di Lemos di reclutare i giudici secondo la competenza e quello alternativo di Ossuna di usare criteri esclusivamente politici».119
45Le valutazioni che emergono dalle consulte per premiare o eliminare alcuni candidati sembrano a prima vista abbastanza “professionali”, ma un esame più attento porta alla luce i giochi politici e le ostilità personali. L’appartenenza geografica, l’età del candidato, i legami familiari diventavano allora dei pretesti per eliminare candidati sgraditi. Se nella maggioranza dei casi il viceré e il Consiglio d’Italia davano dei pareri piuttosto simili – con al limite un’inversione dell’ordine della terna – alcune nomine si rivelavano particolarmente complesse, con diversi posizionamenti e scissioni all’interno del Consiglio d’Italia. Oltre al caso di Pietro Giacomo Rubino, la nomina dei giudici della Regia Gran Corte di Sicilia nel 1677 appare particolarmente problematica. Tre terne diverse vennero proposte: una dal viceré, una dai reggenti del Consiglio d’Italia e una terza dal duca d’Alba, presidente del Consiglio d’Italia.120 Di fronte a tanti pareri diversi, il sovrano decise di nominare, per il posto di Palermo, i giudici Giuseppe Alimena e Sebastiano Giusino (proposti dai reggenti del Consiglio d’Italia) e, per quello di Catania, Giuseppe Ramondetta (proposto dal viceré e dal duca d’Alba). Tale scelta, che appare equilibrata, dava una relativa soddisfazione ai diversi partiti. I legami personali dei candidati con i viceré o i reggenti avevano ovviamente un ruolo determinante nel processo. Gli studi hanno già sottolineato la vicinanza del togato Marcello Pignone con Ruiz Gomez Silva, principe d’Eboli, e con il duca di Medinaceli, viceré di Sicilia (1566); quella di Giulio Claro con Antonio Perez (nel 1565), di Vincenzo Percola con il marchese di Pescara (prima del 1572), di Vito Sicomo con Lucio Denti e Giuseppe Di Napoli (attorno al 1625), di Scipione Cutinaro con Gaspar Quiroga Vela (verso il 1560) poi con il marchese di Mondejar quando diventò viceré di Napoli.
Il ruolo della parentela
46La lettura delle consulte fa emergere la volontà del Consiglio d’Italia di evitare la presenza contemporanea di due membri della stessa famiglia nella stessa istituzione. Nel 1606, Lucio Denti non fu incluso nella terna del viceré per il posto di avvocato fiscale della Regia Gran Corte siciliana «por ser sobrino del Presidente Rao», allora a capo dell’istituzione.121 Nel 1671, Vincenzo Denti, presidente del Real Patrimonio fu inviato alla reggenza di Madrid «por ser cuñado del Marquese de Capiuza que tiene muchas dependencias en el Patrimonio […] y antes bien por esta circunstancia es conveniente sacarle del aunque sea traendole a la Regencia».122 Nel 1670, il governatore di Milano non propose il marchese Galeazzo Bosso per il posto di questore togato del Magistrato straordinario «por ser hierno del Conde de Vayla que es questor del mismo tribunal».123 Queste considerazioni non impedivano l’esistenza di dinastie di togati nelle istituzioni giudiziarie.
Tab. 4. Famiglie con almeno tre membri nei tribunali regi del regno di Sicilia (1556-1700).
Cognome | N° di individui | Dettaglio |
Corsetto (Palermo) | 3 | Ottavio (C, 1572 e 1574, RGC 1580) Pietro (C 1604, AFRP 1610, MR 1612, PC 1615, Reg 1620, PC 1625, PRP 1628, PRGC 1638) Giacomo (RGC 1620, AFRP 1621, AFRGC 1624, MR 1644) |
De Spucches (Messina) | 3 | Marco (RGC 1559) Vincenzo (RGC 1582, C 1592, 1617) Vespasiano (RGC 1606) |
Di Napoli (Palermo) | 3 | Francesco (RGC 1553, 1555, Reg 1558) Girolamo (C 1584) Giuseppe (C 1605, RGC 1612, PRP 1620, 1638) |
Rizzari (Catania) | 3 | Pietro (RGC 1572, 1580) Francesco (RGC 1576) Giovanni (RGC 1654, 1656, 1664, 1670, 1676, AFRP 1678) |
Romano (Messina per Francesco; Catania (per Vincenzo) | 3 | Francesco (RGC 1590) Vincenzo (RGC 1602, 1624, 1628) Giacomo (RGC 1646) |
Ramondetta (Catania) | 3 | Raimondo (RGC 1561, 1569, 1575) Giovanni (RGC 1668, 1672) Giuseppe (RGC 1674, AFRP 1682, MR 1683) |
Siracusa (Palermo) | 3 | Carlo (C 1570, AFRP 1575) Anselmo (RGC 1572) Giacomo (C 1613) |
C = giudice del Concistoro, PC = presidente del Concistoro, RGC = giudice della Regia Gran Corte, PRGC = presidente della Regia Gran Corte, MR = maestro razionale del Tribunale del Real Patrimonio, PRP = presidente del Real Patrimonio, AF = avvocato fiscale). Le città tra parentesi rimandano ai posti di giudici attribuiti nei tribunali regi.
47Nel caso siciliano, rileviamo 7 dinastie di togati con almeno 3 membri nei tribunali regi. Osserviamo un relativo equilibrio delle dinastie di togati, tra le varie città del regno (3 dinastie palermitane, 2 catanesi, 1 messinese, 1 divisa tra Messina e Catania). Se non troviamo mai più di tre membri di una stessa famiglia nei tribunali regi, il loro peso deve anche essere valutato alla luce della natura degli incarichi. Infatti se i tre membri si erano limitati ad esercitare incarichi biennali (ad esempio, i De Spucches), la loro influenza e il loro peso politico erano di fatto inferiori a quello dei Denti, che ebbero solo due togati – padre e figlio – nei tribunali regi, ma entrambi presidenti.124 Nel ducato di Milano, arriviamo a 9 dinastie ed esse comprendono 4 o 5 membri della stessa famiglia, elemento che conferma la maggiore “professionalizzazione” giuridica del patriziato milanese. Queste dinastie dimostrano anche la supremazia milanese rispetto alle altre città dello stato.
Tab. 5. Famiglie con almeno tre membri nei tribunali regi milanesi (1556-1700).126
Cognome | N° di individui125 | Incarichi svolti |
Archinto, conti di Tainate (Milano) | 4 | Alessandro (QMS 1563), Giuseppe (S 1606), Carlo (QMS 1651, S 1659), Filippo (QMS 1665, S 1682) |
Arconati, marchesi di Bustogarolfo (Milano) | 3 | Gio. Battista (QMO 1623, S 1626), Giuseppe (QMO 1650, S 1668), Luigi (QMO 1674) |
Arese, conti di Castellambro (Milano) | 4 (2) | Marco Antonio (S 1569), Giulio (QMS 1606, S 1612, PMO 1613, PS 1619), Bartolomeo (QMO 1638, S 1641, PMO 1641, Reg. 1649, PS 1660), Giulio (QMS 1663) |
Belloni, conti di Montubeccaria (Pavia) | 4 (1) | Nicolo (S 1546), Luigi (QMO 1567, S 1571), Paolo (S 1619), Carlo (S 1657, Reg. 1659, PMO 1660, PS 1675) |
Calderara, conti di Palazzolo (Como) | 3 | Leonardo (QMO 1663), Antonio (QMO 1676), Giulio (QMO 1695) |
Gallarati, marchesi di Cerano (Milano) | 5 | Alfonso (S 1589), Cesare (S 1592), Gio Tommaso (QMO 1613, S 1614), Carlo (S 1660, Reg 1660), Gio Tommaso (S 1687) |
Gambarana (Pavia) | 3 | Giacomo Francesco (S 1574), Andrea (S 1665), Gerolamo (S 1695) |
Monti, conti della Valsassina | 3 | Gerolamo (S 1561), Princivalle (QMO 1615, S 1620), Marco Antonio (S 1628) |
Trotti, conti di Santa Giulietta (Alessandria) | 3 (1) | Camillo (QMS 1583, S 1586), Gio Batta (QMO 1610, S 1613, PS 1627), Luigi (QMS 1674, S 1678) |
QMO = questore del Magistrato Ordinario, QMS = questore del Magistrato Straordinario, S = senatore, PMO = presidente del Magistrato Ordinario, PMS = presidente del Magistrato Straordinario, PS = presidente del Senato.
48G. Signorotto e A. Álvarez-Ossorio Alvariño hanno dimostrato l’importanza a Milano dei legami di parentela e dell’appoggio della fazione dominante a corte;127 il caso di Bartolomeo Arese, da loro studiato, appare davvero eccezionale, inserendosi in tre generazioni successive di senatori, due dei quali furono presidenti dell’istituzione.128 Tale parentela contribuisce a spiegare l’importante ruolo politico di B. Arese, nel contesto delicato della guerra di Trent’Anni in Lombardia dove si riaccendono le simpatie filofrancesi. Una trentina di famiglie lombarde diedero più membri al Senato e nove superarono i tre membri. Questa permanenza di alcune famiglie nell’istituzione sulla lunga durata era favorita dal sistema di reclutamento fondato sulla cooptazione attraverso la terna iniziale, proposta dal Senato stesso. Se per la maggiore parte dei togati milanesi l’incarico in uno dei magistrati corrispondeva ad una tappa dei cursus honorum orientati verso il Senato, alcune famiglie si distinsero dalla loro presenza specifica nei magistrati, tali i Calderara in quello ordinario. Nel regno di Napoli, Comparato e Muto hanno già sottolineato l’esistenza di dinastie di togati per famiglie come i Loffredo, gli Albertino, i Moles o i Da Ponte.129
49Queste appartenenze familiari all’interno delle istituzioni risulterebbero ancora più estese se si prendesse in considerazione la parentela cognatizia. Non è stato possibile ricostruire la totalità delle genealogie di togati per proporre uno studio preciso a questo livello. Diversi esempi dimostrano tuttavia tendenze endogamiche all’interno del gruppo. In Sicilia, Pietro Celestre sposò Francesca Cifuentes, figlia dell’ex-reggente Luca; Francesco della Torre (figlio di Orazio) sposò Leonor Potenzano (nipote ed erede del reggente Rocco), Lucio Denti era il nipote di Gio. Francesco Rao. La presenza di questi legami di parentela tra i togati non va tuttavia interpretata in modo esclusivamente negativo, come una forma di nepotismo. Era percepita anche come una garanzia di lealtà per il potere. Essere figlio di un uomo che «sirvio con fidelidad […] integridad y sufficiencia muchos años» rappresentava infatti un elemento positivo per la candidatura di Vincenzo Girgenti a un posto di maestro razionale nel 1639.130
50Questo studio mette in evidenza una gerarchia nel servizio dei togati alla Monarchia di Spagna. Ad un primo livello, troviamo i magistrati che non hanno superato l’incarico di giudice biennale di un tribunale e l’hanno esercitato saltuariamente svolgendo altre attività. Ad un secondo livello troviamo quelli che hanno raggiunto incarichi perpetui (maestro razionale o avvocato fiscale in Sicilia, questore in un magistrato o senatore a Milano). È a partire da questo livello che la toga diventa realmente un fattore di ascesa sociale, in particolare tramite l’inserimento nelle magistrature finanziarie che danno un accesso privilegiato alle informazioni sulle vendite di feudi. Un terzo livello corrisponde ai presidenti dei tribunali che rivestono un ruolo politico importante, partecipando, di diritto, ai consigli che affiancavano i viceré. Il quarto livello comprende quelli che hanno ottenuto l’incarico di reggente a Madrid. Come abbiamo visto, «l’unico obiettivo veramente degno» non corrispondeva al vertice di una carriera: il rientro nel territorio di origine, con la presidenza di un tribunale, rimaneva l’ambizione principale della quasi totalità dei reggenti. Tuttavia, essere passato al Consiglio d’Italia conferiva un’influenza sulle scelte operate per l’insieme dei territori italiani (conferimento di mercedes, nomine agli incarichi regi, ecc.) e inseriva gli individui in reti di relazioni transnazionali. Il passaggio nell’istituzione madrilena portava soprattutto delle gratificazioni significative, come pensioni, uffici e titoli nobiliari che permettevano alle famiglie dei reggenti di realizzare un vero salto nella gerarchia sociale del loro territorio di provenienza. Questa fascia superiore dei togati non si adatta tuttavia perfettamente alla definizione di una “élite imperiale”, in quanto questo gruppo rimane in una relazione “binaria” tra Madrid e il territorio di origine. Molto raramente i togati italiani rivestono incarichi ufficiali in altri territori della Monarchia: quelli che vengono nominati in tribunali esterni ai loro territori d’appartenenza, che partecipano alle visite o vengono mandati dal sovrano per una missione diplomatica rappresentano una percentuale minima del gruppo. Percorsi come quelli di Francesco Moles o Cesare Pagani, di Bartolomeo Arese o Giuseppe Di Napoli sono eccezionali. Le competenze giuridiche dei togati davano loro un ruolo chiave nell’amministrazione del territorio di provenienza per consigliare il sovrano e i viceré sulle scelte da realizzare ma rimaneva una missione di consiglio. Vengono per giunta esclusi del tutto dalle principali dignità imperiali come il Grandato di Spagna e il Toson d’oro, riservate all’alta nobiltà feudale e militare: è all’interno di questo ultimo ceto, maggiormente dedito alle circolazioni nei vari territori della Monarchia, che il sovrano sceglieva il personale diplomatico e i viceré, incarichi al potere decisionale più accentuato. Superare la scala dei singoli territori per iscrivere il percorso dei togati in quello dello spazio transnazionale della Monarchia fa emergere alcune traiettorie singolari per la mobilità che le caratterizza ma dimostra soprattutto la natura eccezionale di queste ultime.
Reggenza al Consiglio d’Italia e concessione di titoli nobiliari
Tab. 6. Reggenza a Madrid e concessione di titoli: i reggenti siciliani (1598-1700).
Nome | Reggenza al consiglio d’italia | Titolo nobiliare (con data di concessione) |
Celestre, Giovanni Battista | 1596-1603 poi 1609-1614 | Marchese di Santa Croce (1600) |
Gambacorta, Modesto | 1602-1605 | Marchese della Motta di Affermo (1607) |
Aragona, Giovanni (d') | 1605-1609 | Famiglia già titolata |
Cannizaro, Mario | 1615-1618 | – |
Aragona, Pietro (d') | 1618-1619 | Famiglia già titolata |
Corsetto Pietro | 1620-1625 | Concessione per il figlio, Ottavio: conte di Villata (1628), duca di Castel di Mirto (1645); Cav. Santiago (1624) |
Di Napoli La Via, Giuseppe | 1625-1642 | Duca di Campobello (1638) Concessione per il figlio Girolamo: principe di Resuttano (1627) |
Potenzano, Rocco | 1642-1646 | – |
Scirotta (Xirotta), Antonio | 1646-1648 | Già marchese di S. Elisabetta (1636) |
Di Gregorio, Pietro | 1648-1650 | Duca di Tremisteri (1647); Cav. Santiago (1649) |
Ansalone Escobedo, Ascanio | 1650-1662 | Duca di Montagna Reale (1642), conte di Terranova Tindarida (1646), marchese de Sorrentino (1652), principe di Patti (1652) |
Della Torre, Orazio | 1662-1668 | Per suo padre Francesco: principe della Terra e Torre di S. Agata (1664). Cav. Alcántara (1670) |
Joppulo (Yopulo), Diego | 1669-1672 | Duca di Sant’Antonino (1659) |
Denti, Vincenzo | 1672-1677 | Duca di Piraino (1656) |
Oliveri, Pietro | 1678-1680 | Concessione per il figlio, Michele: duca d’Acquaviva (1686) |
San Martino di Ramondetta, Giovanni | 1680-1682 | Duca di San Martino (1682) |
Giurato (Jurado), Antonio | 1682-1702 (?) | – |
Tab. 7. Reggenza a Madrid e concessione di titoli: i reggenti milanesi (1598-1700).
Nome | Reggenza al Consiglio d’Italia | Titolo nobiliare (con data di concessione) |
Mainoldi, Giacomo | 1597-1601 | Conte di San Paolo (1600) |
Rovida, Alessandro | 1601-1605 | Conte di Mondondone (1605, per il figlio) |
Caimi, Gerolamo | 1606-1628 | Conte di Turate e Masina (1623, per il fratello Gaspare) |
Corio, Pietro Francesco | 1628-1632 | Conte di Robbiate (1647, per Giovanni Antonio) |
Villani, Ottavio | 1632-1632 | (muore qualche mese dopo la sua nomina) |
Pozzobonelli, Francesco | 1634-1641 | Marchese di Arluno (1635) |
Cusani, Luigi | 1641-1646 | Già marchese di Ponte e Albarola (1630) |
Caimi, Ottone | 1646-1649 | Già conte di Turate e Masina (1623) |
Arese, Bartolomeo | 1649-1651 (honor.) | Già conte di Castellambro (1627) |
Cantoni, Giovanni Battista | 1651-1656 | – |
Bragherio, Giovan Battista | 1656-1658 | – |
Belloni (o Bellon), Carlo | 1658-1660 | Conte di Montubeccaria (1665) |
Gallarati, Carlo | 1660-1672 | Già marchese di Cerano (1646) |
Pertusati, Luca | 1674-1675, 1677-1682 | Conte di Castelferro (1683) |
Clerici, Carlo | 1675-1677 | Marchese di Cavenago (1667, acquistato da suo fratello Pietro) |
Erba, Antonio Maria | 1683-? | Marchese di Mondonico (1684) |
Arese, Marco | 1682-1685 | Già conte di Barlassina |
Clerici, Giorgio | 1686-1691? | Già marchese di Cavenago |
Tab. 8. Reggenza a Madrid e concessione di titoli: i reggenti napoletani (1598-1700).
Nome | Reggenza al Consiglio d’Italia | Titolo nobiliare (con data di concessione) |
Di Costanzo, Fulvio | 1596-1602 | Marchese di Corleto131 (1601), Principe di Colle d’Anquise (1625) |
Valcarcel, Pietro | 1602-1605 | – |
Curtis, Camillo de | 1605-1608 | Conte di Ferrantino (Ferrazzano) per Scipione (1619) |
Da Ponte (o D’Aponte), Marco Antonio | 1608-1611 | Già marchese di Marcone (1597) |
Tapia, Carlo | 1611-1622 | Marchese di Belmonte (1624) sostituito dal titolo di marchese de Villamagna (1635) Marchese di Castelnuovo (1624) Consenso reale alla refutazione della terra di Vastameroli (1623) per suo figlio Francesco. |
Giordano Ursino, Pietro | 1622-1625 | Principe di Solofra (1620) che sostituisce quello di Sorvo. |
Brandolino, Scipione | 1625-1629 | Marchese di Melito concesso a Giovanni Pietro (1650) |
Rovito, Scipione | 1631 | – |
Brancia, Ferrante | 1629-1636 | Duca di Belvedere (1632) |
Di Gennaro (o Jennaro), Andrea | 1636-1640 | Duca di Cantalupo (1610), Marchese Santo Massimo (1626) per Felice De Gennaro, già conte di Nicotera (Giovanni, 1555), duca di Belforte a Pompeio (1644) |
Capecelatro, Ettore | 1641 | Duca di Siano (c. 1640) |
Capece Galeota, Fabio | 1640-c. 1644 | Duca della Regina (1643) |
Caracciolo, Antonio | 1644-1646 | Marchese di San Sebastiano (c. 1650), merced de la terra e feudo di San Giorgio a Cremano (1645) |
Merlino, Francesco | 1646-1649 | Marchese di Radomonte (1646) |
Brandolino, Tommaso | 1649-1657 | Già marchese di Melito |
Capece Galeota, Giacomo | 1657-1660 | Duca di Sant’Angelo a Fasanella (1664) |
Marinis, Donato Antonio | 1661-1663 | Già marchese di Genzano (Giacomo 1560) |
Capobianco, Antonio | 1664-1667 | Marchese di Carife (1667) |
Marciano, Marcello | 1667-1670 | ? |
Filippo, Giovanni Gerolamo | 1671-1672 | Marchese di Miane (per figlio Gennaro, 1672) |
Gaeta, Antonio | 1673-1677 | Già marchese di Monteparano (ottenuto nel 1647 da Cesare), Cav. Calatrava |
Fiorillo, Antonio | 1679-1680 | – |
Moles, Francesco | 1681-1682 | Già duca de Parete |
Miroballo, Troiano | 1683-1686 | Duca di Campo de Mele (1686) |
Risi, Marco Antonio | 1688-1690 | – |
Marciano (o Marchano), Giovanni Francesco | 1698-1699 | – |
Notes de bas de page
1Tra i pochi studi comparativi: Mozzarelli 1978; Muto 1998; Garcia Marin 1992; Rivero Rodrìguez 1991 e 2011. Sull’esercizio della giustizia nell’Italia moderna: Bellarba 2008.
2Visconti 1972; Arese 1970; Chabod 1971; Petronio 1972 e 1978; Signorotto 1996; Álvarez-Ossorio Alvariño 2017. La carriera giuridica e l’inserimento nel prestigioso Collegio dei giureconsulti milanesi rimane un orizzonte attrattivo per i patrizi: Arese 1977.
3Per il regno di Napoli: Rovito 1981; Comparato 1974; Colussi 1991; Del Bagno 1993; Ajello 1994 e 1999; Muto 1999 e 2012b; Álvarez-Ossorio Alvariño 2007; Sicilia 2010a. Per il regno di Sicilia: Sciuti Russi 1983 e 2008; Ligresti 2006. Per una presentazione dei dibattitti allora in corso: Comparato 1974, p. 5-38. A questi riferimenti potremmo aggiungere anche numerosi studi relativi a istituzioni, famiglie o individui.
4Nel caso della Camera della Sommaria a Napoli: Cirillo 2011.
5I dati sui togati napoletani presentati in questo contributo sono dovuti a Valeria Cocozza che aveva inserito gli elenchi relativi nel database Fichoz e aveva iniziato a studiarli. La ringrazio di avermi permesso il loro utilizzo.
6Baviera 1960, p. 169 e Sciuti Russi 1983, p. 9. Erano stati i siciliani a conferire la corona del regno a Pietro d’Aragona dopo i Vespri siciliani del 1282. Nell’ambito giudiziario siciliano, solo l’Auditore generale (con competenze sulla giustizia militare), il giudice del Tribunale della Regia Monarchia (responsabile della giustizia ecclesiastica) e i giudici del Tribunale dell’Inquisizione sono spagnoli, ma non vengono presi in considerazione in questo studio. Sull’importanza delle nazioni all’interno della Monarchia spagnola: Álvarez-Ossorio Alvariño – Garcia Garcia 2004.
7Álvarez-Ossorio Alvariño 2004b, p. 606 e sq.
8Queste equivalenze tra i tribunali vengono sottolineate nelle consulte del Consiglio d’Italia. Le ritroviamo anche in altre fonti, come gli Avvertimenti di Scipio de Castro nei quali l’autore segnala la corrispondenza tra il Real Patrimonio di Sicilia e la Sommaria di Napoli (Saitta 1950, p. 2).
9Sulle corti provinciali del regno di Napoli (le regie udienze): Cirillo 2015.
10Non si confonda il Sacro regio Consiglio napoletano con il Sacro regio Consiglio di Sicilia che rappresentava il consiglio del viceré nel nostro periodo, avendo perso le sue funzioni di appello con la creazione del Concistoro nel 1569. Le cause giudicate dal Concistoro potevano tuttavia essere oggetto di un ultimo appello presso la Regia Gran Corte, elemento che spiega forse il prestigio minore del primo. Sul Sacro regio Consiglio napoletano: Pedicino 2020; sulla Regia Gran Corte siciliana: Romano 1997.
11Petronio 1972.
12Sclopis 1864, vol. 3.
13Sciuti Russi 1983, p. 87: «La biennalità comportò il consolidamento del rapporto di clientelismo e di comunanza d’interessi tra ministero togato e baronaggio. In tal modo venne a realizzare in Sicilia una situazione profondamente diversa rispetto agli altri modelli europei, ed in primo luogo al vicino regno di Napoli dove la vocazione statualistica del ministero, incoraggiata dalla politica del governo centrale, determinò una netta contrapposizione nei confronti della feudalità.»
14Emanuele Gaetani 1754‐1759, vol. 1, p. 76. Questa vacanza di quattro anni, stabilita dal Capitolo 111 di Carlo V per i tribunali siciliani, fu ridotta a soli due anni e finalmente ad uno solo dal 1599.
15Per Napoli gli elenchi di Intorcia 1987 coprono il periodo 1515-1700 (dati inseriti da Valeria Cocozza); per Milano quelli di Arese 1970 coprono il periodo 1535-1706; per la Sicilia, quelli di Emanuele e Gaetani 1754 coprono il periodo 1549-1755 (vol. I, lib. IV, p. 231-258). Questi ultimi dati, relativi alla Sicilia, sono stati poi confrontati con i Privilegios de Sicilia (AGS).
16DBI; DBE; Cortese et al. 2013.
17In particolare le consulte relative alle nomine di presidenti o ai posti perpetui, più dettagliate: AHN, Estado, leg. 2171: “Provisión de plazas de presidentes y ministros en varios tribunales del reino de Sicilia, de la GC, RP y Consistorio, racionales y fiscalías (1576-1705)”, AHN, Estado, leg. 1885: “Consultas originales sobre provision de plazas en el Senado de Milan (1681-1705)”; AHN, Estado, leg. 1888, “Consultas originales sobre provision de plazas de presidentes y cuestores de los magistrados extra y ord. de Milan (1603-1679)”. Le consulte relative alle nomine nei tribunali napoletani non sono state consultate.
18La parentela è stata ricostruita sulla base di diverse fonti: dizionari biografici citati, San Martino De Spucches 1924 per la Sicilia, e alcune genealogie del sito Geneanet (in particolare quella di Cicogna Mozzoni per Milano e di Mario Di Gregorio per la Sicilia). I titoli nobiliari sono stati riperiti solo per le concessioni nuove dai sovrani a partire dai cataloghi dei titulos y privilegios (Magdaleno Redondo 1980 per Napoli, González Vega – Diez Gil 1991 per Milano, database dei privilegios de Sicilia all’archivio di Simancas e San Martino De Spucches 1924 per la Sicilia).
19Sulle modalità d’integrazione in Sicilia: Cancila 2014. Nel caso napoletano: Ventura 2018.
20Mango di Casalgerardo 1912, ad vocem.
22Álvarez-Ossorio Alvariño 2004b.
23Numero fondato sull’esame del cognome e del percorso personale. Due togati rappresentano la seconda generazione di spagnoli arrivati a Milano e non verrebbero forse considerati come spagnoli.
24Queste cifre riguardano solo il Sacro regio Consiglio e la Sommaria. Non includono la Vicaria per la quale gli incarichi sono biennali e di nomina viceregia. La Vicaria rappresenterebbe 209 individui supplementari.
25Gli spagnoli sono tutti presidenti del Magistrato straordinario, salvo Leonardo Herrera, che fu presidente del Magistrato ordinario
26Includendo i reggenti della Vicaria, il totale diventa 144.
27All’inizio del Seicento, il peso demografico dei vari territori dell’Italia spagnola era di circa 5 milioni di abitanti per il regno di Napoli, 1 milione per quello di Sicilia, 750.000 per la Lombardia spagnola.
28Sul Consiglio segreto milanese: Cremonini 1997 (la riforma del 1622 instaura la partecipazione di diritto dei presidenti del Senato e dei due Magistrati); sul Sacro Regio Consiglio siciliano: Baviera Albanese 1960. Sul Collaterale napoletano: Muto 2012, Sicilia 2010b (dopo la riforma del Consiglio Collaterale del 1536, pochi sono i reggenti dello stesso a non essere stati presidenti di tribunali regi).
29Per la Sicilia, tra il 1648 e il 1678, la durata dell’incarico di viceré è compresa tra 8 mesi e 4 anni, con una media di 2 anni e mezzo.
30Comparato 1974, p. 102.
31Sul Consiglio d’Italia: M. Rivero Rodríguez 1991 e 1998; Giardina 1934; Sicilia 2017. Due togati italiani hanno esercitato una funzione simile a quella di presidente ma senza il titolo: Lorenzo Polo nel 1565-67 e Marcello Pignone nel 1567. Sul Consiglio d’Italia sotto la presidenza del conte di Monterrey (1622-1653): Rivas Albaladejo 2015.
32L’espressione «catena di comando», applicata ai viceré, proviene da Musi 2017.
33Su Corsetto: Fallico 1983; Sciuti Russi 1984.
34Sulle ambasciate di città a corte: Álvarez-Ossorio Alvariño 1997; Mauro 2014b, 2016 e 2021b.
35Borromeo 1978a.
36Consulta del 29 maggio 1623. AHN, Estado, leg. 1885.
37AHN, Estado, leg. 2171.
38Quirós Rosado 2017.
39AGS, Secretarías provinciales, leg. 1046. Questa documentazione su Celestre si trova nella consulta del 21 febbraio 1673 relativa alla richiesta di Orazio della Torre di avere la precedenza in tutti i consigli e tribunali del regno di Sicilia. Viene infatti allegato un fascicolo che presenta il caso precedente di Giovanni Battista Celestre nel 1601.
40Sciuti Russi 1985, 1994. Nel 1631, al momento della sua visita a corte, Cutelli pubblicava il suo Patrocinium pro regia iurisdictione inquisitoribus siculis, dedicato a Alonso Guillen de la Carrera, allora reggente spagnolo al Consiglio d'Italia. In questo periodo, il dibattito ruotava attorno alle controversie giurisdizionali tra tribunali regi e il Santo Ufficio, e Cutelli denunciava le usurpazioni del Santo Ufficio che estendeva la sua giurisdizione oltre i limiti stabiliti dalle prammatiche del 1580 e 1597.
41AHN, Estado, leg. 2171, consulta del 1° luglio 1649. Nessun motivo chiaro viene dato dai reggenti per respingere la sua candidatura.
42Per il caso della “noblesse de robe” francese: Descimon-Haddad 2010, Haddad 2020.
43Sulla “nobiltà del diritto” nell’Italia medievale: Gilli 2003; sull’idea di nobiltà nell’Italia moderna: Donati 1988; sui titoli di “Don” in Sicilia: D’Avenia 2006.
44Spagnoletti 1996 (p. 154 e sq. per il regno di Napoli), D’Avenia 2006, p. 269 per la Sicilia: dal regno di Filippo II a quello di Carlo II, 279 titoli di nobiltà furono concessi (da conte a principe) nell’isola tra cui 16 sotto Filippo II (ossia una media di 0,4 l’anno), 24 sotto Filippo III (ossia una media di 1 all’anno), 165 sotto Filippo IV (ossia una media annuale di 3,8), 74 sotto Carlo II (ossia una media annuale di 2,1). L’articolo dimostra la dimensione spesso venale di queste concessioni, realizzate a volte tramite terzi. In numerosi casi, il titolo era dato come compenso di un servizio reso, con la possibilità di venderlo.
45Per il regno di Napoli: Magdaleno Redondo 1980; per il ducato di Milano: González Vega – Diez Gil 1991; per il regno di Sicilia: database “Privilegios de Sicilia” dell’AGS.
46Il titolo nobiliare può essere stato concesso per loro stessi o per un parente vicino (fratello, figlio). Per il dettaglio, cf. appendice, tab. 6-8.
47A Milano, il prestigio del Collegio dei giureconsulti milanesi e il suo carattere nobile apparivano chiaramente nell’opera di Sitoni di Scozia, 1706. Vedi anche Álvarez-Ossorio Alvariño 2017. In Sicilia, i feudatari con più di 80 fuochi facevano parte del braccio militare del Parlamento, istituzione che stabiliva l’importo del donativo da pagare al sovrano ed era custode dei privilegi del regno. I discendenti di giuristi che facevano ormai parte della nobiltà parlamentare (Corsetto, Celestre, Di Napoli, ecc.) non esercitavano più professioni togate. Sul parlamento siciliano: Calisse 1887; Sciuti Russi 2008.
48Sui Clerici, Cremonini 2012.
49Per il caso dei reggenti siciliani che non ottengono un titolo nobiliare: Cogné 2024a (in uscita).
50Si parla qui dei titoli di barone in su, non dei titoli di “Don” (per questi ultimi: D’Avenia 2006). L’elenco dei titoli concessi proviene dal database dell’AGS, “Privilegios de Sicilia” (titoli da barone a principe, dal 1598 al 1700).
51Di Chiara 2016.
52Cremonini 2012; Cogné 2017, p. 246.
53San Martino De Spucches 1924, vol. 2, p. 167. Sull’ascesa dei Di Napoli: Favarò 2015.
54Fallico 1988, Barrientos Grandon s.d.a.
55Musi 1975.
56Come gli Spinola diventati marchesi di Balbases o i Centurione, marchesi di Estepa. Queste famiglie sono particolarmente presenti negli incarichi curiali (cf. infra Franganillo e Álvarez). Se il gruppo di italiani detentori di feudi e titoli in Spagna è tuttavia più largo, la maggior parte sono stati ottenuti tramite alleanze matrimoniali con donne spagnole destinatarie di ricche eredità e non tramite concessione diretta del sovrano.
57Rivero Rodríguez, s.d.e; Álvarez-Ossorio Alvariño 2004b, p. 621.
58Era arrivato in Sicilia come consultore nel 1649. Dopo l’incarico di presidente del Real Patrimonio (1651) poi della Regia Gran Corte (1652), è finalmente nominato reggente al Consiglio d’Italia nel 1653.
59Arrivato in Sicilia verso il 1635 come Auditore generale per la gente di guerra, è nominato giudice al Concistoro (1639) poi alla Regia Gran Corte (1642). Dopo la sua reggenza al Consiglio d’Italia (1644), torna a Palermo come Presidente del Real Patrimonio (1648) e con il titolo di marchese.
60Gallo 2009.
61Confuorto 1931, p. 266.
62Balestra, infra; Balestra – Cogné 2022.
63I dati relativi ai detentori di ordini militari napoletani e milanesi sono stati inseriti nel database da Davide Balestra, a partire dagli expedientes de pruebas (Pares) e da Vignau – Uhagón 1901 e 1903. A Milano, i senatori milites (tali Lodovico Guasco) non sono stati presi in considerazione.
64Una consulta degli anni 1630 parla di «mil escudos cada año», includendo, oltre il salario, gli «emolumenti ciertos y inciertos».
65Sciuti Russi 1983 per la Sicilia. Per Milano e Napoli: Chabod 1958 e Comparato 1974, 435).
66Ad esempio, la consulta relativa a Pedro (Pietro) Corsetto: «y haviendo gastado todo su patrimonio por haver procedido con la limpieza que es notorio» (AHN, Estado, leg. 2171, 11 novembre 1624).
67Rivero Rodríguez, s.d.e.
68González Vega – Diez Gil 1991.
69Tale concessione è fatta a favore dei milanesi Giovanni Battista Cantoni (1656) e Carlo Belloni (1660), del napoletano Giacomo Capece (1663) o del siciliano Orazio della Torre (1668) per il quale è precisato «en attencion a sus servicios en el puesto de Presidente de la Gran Corte en la misma forma que se concideron al regente Capobianco quando bolvio a servir a Napoles» (AGS, Secretarías provinciales, leg. 1046, consulta del 22 marzo 1673). Tuttavia, anche alla fine del Seicento, l’omologazione dei trattamenti non è totale: diversi figli di reggenti napoletani ottengono 1000 ducati di rendita negli anni 1670, tale Gennaro De Filippo, figlio del reggente Giovanni Gerolamo nel 1672 (Magdaleno Redondo 1980).
70Nel 1673, Donna Lucrezia Dominici, vedova di Don Giuseppe Dominici, presidente del Real Patrimonio di Sicilia, ottiene 200 ducati mentre Donna Leonor Potenzano, nipote ed erede del reggente Potenzano suo zio riceve 400 ducati (AGS, Secretarías provinciales, leg. 1046). A Milano, Donna Vittoria Sforza della Somaglia, vedova del presidente Nicolas Foz de Castro riceve 300 scudi nel 1671.
71Nel 1675, Donna Agueda Branciforte, Principessa de Venetico, vedova di Muzio Spatafora che fu membro del Consiglio di Guerra in Sicilia riceve 1000 ducati di pensione all’anno (AGS, Secretarías provinciales, leg. 1048). Nel 1673, Charles Joseph de Ligne, figlio del viceré di Sicilia, ottiene una pensione ecclesiastica di 4000 ducati presa sul vescovado di Cefalù.
72Sulla venalità degli uffici nel caso milanese: Álvarez-Ossorio Alvariño 2017. Ottavio Villani ottiene «merced del oficio o réditos de la banca criminal de Pavía con ampliación a un hijo suyo» (1632); Luigi Cusani, la «merced de la facultad para nombrar persona que sirviera la primera portería que vacare del gobernador, Consejo Secreto o Cancillería Secreta, Senado o Magistrado ordinario de Milán» (1646); Giorgio Clerici «merced de una plaza de cuestor de capa y espada en el Magistrado ordinario a su hijo Francesco, en atención a los servicios del padre» (1691); Luca Pertusati «merced de la futura sucesión al oficio de racionero general de la Cámara del Magistrado ordinario e al al oficio de notario de la Cámara del Magistrado extraordinario de Milán» (1683); Marco Arese, «una plaza de capa y espada de cuestor en el Magistrado ordinario (1685)» concessa «por sus méritos», a suo figlio Benedetto Arese. Nel 1656, gli eredi del reggente Cantoni ottengono la successione agli uffici di notario e ricevitore del Magistrato straordinario, ecc. (cf. González Vega – Diez Gil 1991).
73Fabio Galeoto ottiene un posto di «juez de la Vicaría para su hijo Giacomo» (1642). E anche il caso di Antonio de Gaeta nel 1689, di Antonio Fiorillo nel 1680, di Giovanni Francesco Marciano (1699): Magdaleno Redondo 1980.
74Zuffi 1960.
75Su Lodovico Acerbi: Zuffi 1960; su Enrique Guzman, secondo conte d’Olivares (1540-1607): Carlos Morales s.d.
76Su Orazio della Torre: Savelli 1989a; Barrientos Grandon s.d.b.
77AGS, Secretarías provinciales, leg. 1274.
78Cremonini 2014.
79AHN, Estado, leg. 2171, consulta del 20 marzo 1619 per la nomina del nuovo presidente della Regia Gran Corte. La citazione riguarda Antonio Ferrer che non ottiene quindi l’incarico.
80Tra i giuristi del nostro corpus, sono passati all’università di Bologna: Erasmo Provenzale (c. 1510), Giulio Claro (c. 1540), Scipione Simonetta (c. 1550), Luca Cifuentes d’Heredia (1554), Ottavio Corsetto (1558), Lodovico Blasco (1598), ecc. Ancora nel Cinquecento, i giuristi siciliani, Modesto Gambacorta o Vito Sicomo studiano all’università di Napoli. Sulla formazione dei giuristi in generale: Brizzi 1976; per il caso napoletano: Del Bagno 1993; per un elenco dei laureati dell’Università di Catania: Di Lorenzo 2017. Sulla mobilità dei giuristi, vedere anche i dati raccolti dal progetto ASFE (Amore scientiae facti sunt exules) sul sito http://asfe.unibo.it.
81Di Blasi 1842, p. XX.
82AHN, Estado, leg. 1997: nombriamentos plazas de regentes (Napoles, 1565-1706), lettera in data del 22 giugno 1677.
83Burgarella 1981; Rivero Rodríguez s.d.c.
84Di Blasi 1842, p. VI; AGS, Secretarías provinciales, leg. 1169: Lettera del viceré, duque dell’Infantado a Don Gregorio Tapia (20 dic 1651) che esprime i suoi timori: «corre por muy siguro que el Señor Don Pedro Gregorio venia embarcado en la nave Marabuto que con otras dos han corsido los corsarios franceses y porque sera forzoso que haya quedado o muerto o prisionero, escrivo al Conde de Monterey quando combiene que se tome resolución en la provisión de su cargo de Presidente de la Gran Corte».
85AHN, Estado, leg. 2171, consulta del 27 aprile 1703.
86AGS, Secretarías provinciales, leg. 1044.
87I quattro togati diventati senatori di Palermo sono Giovanni Bologna (1531, 1535, 1549, 1556), Antonio Bologna (1597, 1599), Francesco Gaetano (1661, 1664, 1668, 1680) e Giuseppe La Placa (5 volte tra il 1697 e il 1707).
88Comparato 1974.
89Sulla Deputazione del Regno: Scichilone 1951.
90Sull’istituto della visita: Peytavin 2003; Burgarella 1977; Macri 2008.
91Su D. Casati: Borromeo 1978b; Jiménez Pablo s.d.
92Su F. Moles, Miletti 2011; Álvarez-Ossorio Alvariño, 2002, 2003 e 2004.
93Quirós Rosado 2017.
94Su Taboada Pardo, Rivero Rodríguez s.d.
95Su Fernández de Castro, Oliva Manso s.d.
96Su Trelles, Anes y Álvarez de Castrillón s.d.
97Signorotto 1996a, p. 163.
98AGS, Secretarías provinciales, leg. 1169. Lettera di Antonio Ronquillo che ricorda un primo ordine reale del 1611 sull’argomento, in data del 23 mayo 1651 (contesto nel quale il consultore spagnolo Benedetto Trelles ha sposato la figlia del principe di Villafranca, nobile di Palermo).
99Contratto di matrimonio: Notaio Girolamo Sances de Aguilar, Madrid, 26 marzo 1644. Come abbiamo detto, Mario Cutelli non fu mai reggente al Consiglio d’Italia.
100Barrientos Grandon, s.d.c.
101In Sicilia, il caso di Gio Francesco Rao illustra perfettamente queste possibilità di arricchimento: Di Chiara 2016.
102Questa esperienza poteva essere relativa al funzionamento istituzionale del regno («experiencia de las cosas del reyno» o legata all’istituzione per la quale si realizza la nomina «la mucha pratica que tiene de las cosas de [istituzione]…».
103Le espressioni «limpio de manos», «hombre temoroso de dio», «buen christiano» sono usate a più riprese.
104Consulta del 6 aprile 1582 per la presidenza del Concistoro (AHN, Estado, leg. 2171).
105Consulta del 12 dicembre 1614 per la presidenza del Real Patrimonio (AHN, Estado, leg. 2171).
106Consulta del 9 febbraio 1639 per la presidenza della Regia Gran Corte (AHN, Estado, leg. 2171).
107Saitta 1950.
108Consulta del 16 dicembre 1581 (AHN, Estado, leg. 2171).
109Su questi aspetti, cf. Cogné 2024 (in uscita), in particolare il caso di Diego Joppulo.
110Su questa rivalità tra le due città, Benigno 1990.
111AHN, Estado, leg. 2171, consulta del 3 luglio 1662.
112AGS, Secretarías provinciales, leg. 1044, consulta del 7 febbraio 1671: «no sea inconveniente que Don Vicente Denti venga ala regencia por ser mecines quando oy por passado Panormitano tiene mayor interes y dependencia en Palermo y nunca ha mostrado la ardencia que otros mecinesses y es conocido por tan templado y cuerdo en estas materias que antes sera del servicio de VM traer aquí a un ministro de qui no tengan total desconfianza los mecineses que si llegar en esta entender que por ser naturales de aquella ciudad …».
113Burgarella 1981.
114Disponiamo del luogo di nascita di 25 senatori. Su questi, solo 7 sono nati nelle città provinciali (Como, Alessandria, Piacenza, Somma). Questo campione sarebbe tuttavia da estendere.
115Sul caso dei Pertusati, Cogné 2017, p. 128-130.
116AHN, Estado, leg. 1885. Consulta del 16 agosto 1691. Il memoriale mandato dalla città di Cremona spiega che «para 6 meses que se halla privado del honor de ver colocar en alguno sugeto de su collegio la plaza del senado que vaco por muerte de Pedro Pablo Boneti del mismo collegio que antecedemente fu orador …».
117AHN, Estado, leg. 1885. Consulta del 9 luglio 1694. Sulla situazione di Como all’interno dello Stato di Milano: Riva 2006.
118Su Pietro Giacomo Rubino, nato a Dervio, sul lago di Como: Cremonini 2017.
119Comparato 1974, p. 126.
120Consulta del 31 luglio 1677, AGS, Secretarías provinciales, leg. 1050.
121Consulta del 14 settembre 1606.
122Consulta del 7 febbraio 1671: AGS, Secretarías Provinciales, leg. 1044.
123AHN, Estado, leg. 1888, consulta del 12 luglio 1670.
124Lucio Denti (GC 1593, GRGC 1606, 1610, 1614, PC 1626, PRGC 1639-1639) poi suo figlio Vincenzo (GC 1641, 1645, GRGC 1650, AFRP 1653, PC 1661, PRP 1669, Reg 1671).
126I risultati esposti nella tabella 16 riguardano esclusivamente i membri togati. Alcune famiglie, tali gli Stampa, Sfondrati, Taverna, Trivulzio, Visconti (vari rami) danno a queste istituzioni membri di capa lunga come di capa corta e, prendendo in considerazione questi ultimi, superebbero anche la soglia dei tre membri.
125Di cui, tra parentesi, il numero di presidenti.
127Signorotto 1996a, Álvarez-Ossorio Alvariño 2002.
128Nipote di due senatori di cui uno fu reggente a Madrid (Marco Arese, senatore nel 1569) e Giulio Claro (S 1556, PMS 1563, Reg 1565) e figlio di Giulio Arese, presidente del Magistrato Ordinario (1613) poi del Senato (1619), Bartolomeo entrò nell’istituzione nel 1641 assumendone la presidenza nel 1660.
129Comparato 1974, Muto 2012.
130AHN, Estado, leg. 2171, consulta per il posto di maestro razionale del Real Patrimonio (1639).
131Il feudo di Corleto era stato acquistato nel 1585.
Auteur
Université de Tours, albane.cogne@univ-tours.fr
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002