Mappe

p. 415-432


Texte intégral

1

Carta 1. La rendita delle diocesi di regio patronato spagnolo in Italia (secolo XVII)

Carta 2. Origine geografica dei vescovi italiani nelle diocesi di regio patronato spagnolo in Italia (1529-1700)

Carta 3. Mobilità dei vescovi tra Spagna, Napoli e Sicilia: i cappellani regi e religiosi (secoli XVI-XVII).

Carta 4. Mobilità dei vescovi tra Roma, Napoli e Sicilia: i cardinali (secoli XVI-XVII).

Carta 5. Mobilità di togati italiani nei tribunali dell’Italia spagnola (1556-1700).

Carta 6. Mobilità di togati spagnoli nei tribunali della monarchia spagnola (1556-1700).

Carta 7. Origine geografica degli italiani presenti nelle Case reali di Madrid (1598-1665).

Carta 8. La rete di corrispondenti spagnoli di Giovanni Battista Pamphili (1629-1630).

Carta 9. La rete di corrispondenti spagnoli di Giovanni Battista Pamphili (1644-1648).

Carta 10. Concessioni di abiti degli ordini militari castigliani nei territori italiani (1556-1700).

Carta 11. Origine geografica degli italiani diventati Grandi di Spagna (1520-1700).

Carta 12. Origine geografica degli italiani detentori del Toson d'oro (1519-1700).

Carta 13. Origine geografica degli italiani nominati viceré o governatori (1516-1700).

Carta 14. Destinazione degli italiani nominati viceré o governatori (1516-1700).

Carta 15. Mobilità di un militare italiano al servizio della Spagna: l'esempio di Carlo Colonna (1607-1686).

Carta 16. Mobilità degli amministratori del Hospital de los Italianos de Madrid. Tre esempi nel secolo XVII.


Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.