Elenco dei viceré e governatori italiani della Monarchia ispanica (1516-1700)

p. 433-436


Texte intégral

1La tabella comprende solo gli incarichi di viceré e governatore nei territori seguenti: regni di Sicilia, Napoli, Sardegna, Aragona, Valencia, Navarra, principato di Catalogna, Stato di Milano, Paesi-Bassi, vicereame della Nuova Spagna e del Perù (nessun italiano nel periodo considerato per questi vicereami americani). Gli incarichi di presidente del regno, luogotenente/capitano generale del re, non sono presi in considerazione salvo in certi casi quando sostituiscono a lungo un viceré (indicato con*). Trattandosi per lo più di famiglie “transnazionali”, l’appartenenza territoriale risulta spesso multipla: viene privilegiata l’origine italiana della famiglia paterna. Le date degli incarichi indicano in certi casi la nomina, in altri la presa di possesso.

Nome (data e luogo di nascita e morte)Luogo e data dell’incarico (viceré o governatore per Milano e Paesi Bassi)Appartenenza territoriale
Aragona Tagliavia, Carlo, principe di Castelvetrano e duca di Terranova (Palermo, 1521-Madrid, 1599)Sicilia* (1571-77), Catalogna (1580), Milano (1583)Regno di Sicilia
Caetani, Francesco, duca di Sermoneta (Roma (?), 1594-Roma, 1683)Valencia (1658), Milano (1660), Sicilia (1664)Stato della Chiesa
Cantelmo, Andrea (Pettorano, L’Aquila, 1598-Alcubierre, 1645), figlio del duca di PopuliCatalogna (1644)Regno di Napoli
Caracciolo, Marino Ascanio, cardinale (Napoli, 1468-Milano, 1538)Milano (1536, affari politici e economici)Regno di Napoli
Carafa Andrea, conte di Santa Severina (?- Napoli, 1526)Napoli* (1523)Regno di Napoli
Carafa, Francesco Maria, duca di Nocera (regno di Napoli, 1579-Madrid, 1642)Aragona e Navarra (1640)Regno di Napoli
Carafa Caracciolo, Girolamo, duca di Montenero (Montenero, 1564-Genova, 1633)Aragona (1632)Regno di Napoli
Colonna, Ascanio (Marino, 1560- Palestrina, 1608) cardinale, figlio di Marcantonio.Aragona (1602)Stato della Chiesa
Colonna, Federico (Roma, 1601-Tarragona, 1641), principe di Paliano e principe di Butera da sua moglieValencia (1640), Catalogna (1641)Stato della Chiesa
Colonna, Lorenzo Onofrio, principe di Paliano e duca di Tagliacozzo (Palermo, 1637-Roma, 1689)Aragona (1678), Napoli* (1687)Stato della Chiesa
Colonna Marcantonio, principe di Paliano (Lanuvio, 1535-Medinaceli, 1584)Sicilia (1577)Stato della Chiesa

Colonna Pompeo, cardinale

(Roma, 1479-Napoli, 1532)

Napoli (1530)Stato della Chiesa
D’Avalos, Alfonso, II marchese del Vasto (Ischia, 1502- Milano, 1546)Milano (1538)Regno di Napoli
D’Avalos, Francesco Fernando, VII marchese di Pescara (Napoli, 1530-Palermo, 1571)Milano (1560), Sicilia (1568)Regno di Napoli
Del Carretto, Enrico Ottone, marchese di Savona e Grana (Genova, 1629-Mariemont, 1685)Paesi Bassi (1682)Reppublica di Genova
Doria, Fabrizio, duca d’Avigliano (1609-1642), fratello di Giovanni Andrea, principe di MelfiSardegna (1640)Reppublica di Genova
Doria, Giovanni Andrea, principe di Melfi (Genova, 1607-Cagliari, 1640)Sardegna (1638)Reppublica di Genova
Farnese Alessandro (Roma, 1545-Arras, 1592)Paesi Bassi (1578)Ducato di Parma
Farnese, Alessandro (Parma, 1635-Madrid, 1689)Navarra (1675?), Catalogna (1676), Paesi Bassi (1678)Ducato di Parma
Giudice Palagano, Domenico, duca di Giovinazzo (Napoli c. 1637-Madrid, 1718), figlio del principe di CellamareAragona (1693)Regno di Napoli
Gonzaga Doria, Vincenzo (1602-1690), figlio del duca di GuastallaValencia (1663), Catalogna (1664), Sicilia (1678)Ducato di Mantova
Gonzaga Ferrante, duca d’Ariano (Mantova, 1507- Bruxelles, 1557)Sicilia (1535), Milano (1546)Ducato di Mantova
Gonzaga Orsini, Vespasiano (Guastalla, 1621- Puerto de Santa Maria, 1687)Valencia (1667)Ducato di Mantova
Gonzaga Colonna, Vespasiano, duca di Traietto e duca di Sabbionetta (Fondi, 1531-Sabbionetta, 1591)Navarra (1572), Valencia (1575)Ducato di Mantova
Ludovisi, Nicola, principe di Piombino (Bologna, 1613-Cagliari, 1664)Aragona (1660), Sardegna (1662)Stato della Chiesa
Moncada Aragona, Luigi Guglielmo, principe di Paterno (Palermo, 1614-Madrid, 1672)Sicilia (1635, interim), Sardegna (1644), Valencia (1652)Regno di Sicilia
Omodei (alias Homodei, Homo Dei), Carlo, marchese di Castelrodrigo (Madrid, 1654-Madrid, 1725)Sardegna (1690), Valencia (1691)Stato di Milano/Spagna
Pignatelli Ettore, I° duca di Monteleone (c. 1465- Palermo, 1535)Sicilia (1518)Regno di Napoli
Pignatelli Colonna Ettore, IV duca di Monteleone (Napoli?, 1572- Madrid, 1622)Catalogna (1603)Regno di Napoli
Pignatelli, Bernardo Fabrizio, III principe di Noia (Napoli, 1604-Monteleone, 1664)Aragona (1654)Regno di Napoli
Pignatelli Aragona, Ettore, VII duca di Monteleone, IV principe di Noia (Senise, Basilicata, 1620-Madrid, 1674)Aragona (1667)Regno di Napoli
Pignatelli, Nicola Antonio, VIII duca di Monteleone (Cerchiara, 1648-Napoli, 1730)Sardegna (1687)Regno di Napoli
Pignatelli Baez, Domenico, I marchese di San Vicente (Amendolara, Italia, 1642-La Coruña, 1703)Navarra (1699)Regno di Napoli/Spagna
Savoia, Emanuele Filiberto (Torino, 1588- Palermo, 1624), figlio del duca di Savoia e dell’infante Catalina MichaelaSicilia (1622)Ducato di Savoia
Savoia, Margherita, duchessa di Mantova (Torino, 1589-Burgos, 1655), sorella di Emanuele FilibertoPortogallo (1634)Ducato di Savoia
Spinelli, Carlo Filippo Antonio, principe di Cariati (Napoli, 1641- Napoli, 1725)Aragona (1688)Regno di Napoli
Spinola Doria, Ambrogio, I duca di Sesto, I marchese de los Balbases, (Genova, 1569-Castelnuovo Scrivia, 1630)Milano (1629)Repubblica di Genova
Spinola Doria, Paolo, III marchese de los Balbases, III duca di Sesto (Milano, 1632-Madrid, 1699). Nipote di AmbrogioMilano (1668 poi 1669, interim)Repubblica di Genova
Trivulzio, Giangiacomo Teodoro, IV conte di Melzo (Milano, 1596-Milano, 1656)Aragona (1642), Sicilia (1647), Sardegna (1649), Milano (1655)Stato di Milano
Tuttavilla, Francesco, duca di San Germano (Napoli, 1604-Madrid, 1679)Navarra (1664), Sardegna (1668), Catalogna (1673)Regno di Napoli

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.