Riflessioni sull'apparato cartografico: gerarchie imperiali
p. 405-414
Texte intégral
1La ricerca, fondata sull’analisi degli incarichi svolti e delle dignità ricevute, ha evidenziato una situazione del tutto eccezionale degli “uomini di governo” italiani e delle famiglie alle quali appartengono, oggetto privilegiato degli studi condotti finora.1 Le diverse mappe realizzate2 fanno emergere, con piccole variazioni, gli stessi cognomi. Si distinguono in modo particolare i Doria e gli Spinola tra i genovesi, i Colonna a Roma, i Gonzaga nei piccoli stati padani, i Trivulzio a Milano, gli Aragona Tagliavia e i Moncada in Sicilia, e diverse famiglie napoletane, tra cui i Carafa, i Caracciolo, i D’Avalos e i Pignatelli. Questi lignaggi accumulano dignità ricevute dai sovrani spagnoli e si caratterizzano per un legame plurigenerazionale con la Monarchia, che mette in luce i meccanismi di riproduzione sociale esistenti anche a questo livello. Per alcune famiglie, come i Doria, i Colonna, gli Aragona Tagliavia (confluiti poi nella famiglia Pignatelli) o i Gonzaga, il legame con la Monarchia si stabilisce con il regno di Carlo V e si mantiene, con i loro discendenti, fino all’ultimo sovrano Asburgo di Spagna. Questo servizio di lunga durata a favore della Monarchia ispanica è stato permesso dalla fortuna biologica di queste famiglie ma anche dalla perpetuazione di alcuni lignaggi tramite la via femminile, facendo emergere il ruolo delle donne nel trasferire una memoria familiare al servizio della Monarchia, una memoria simboleggiata in particolare dalla dignità di Grande, dai titoli e dal cognome, e materializzata da estesi patrimoni fondiari. Tali lignaggi meritano, senza dubbio, la qualifica di “élites imperiali”: si caratterizzano per l’accentuata mobilità tra i vari territori della Monarchia, per il loro profilo “transnazionale”, ed esercitano una influenza politica oltre il loro territorio di origine.
2Ovviamente, non si debbono nascondere le evoluzioni legate alle competenze e alla personalità dei vari individui o alla congiuntura generale, evoluzioni messe in evidenza nei vari studi biografici o nelle monografie familiari. Non vanno inoltre dimenticate le variazioni di profilo esistenti tra una famiglia e l’altra. Lo studio delle sovrapposizioni nei diversi gruppi solleva infatti alcuni quesiti: una famiglia come i Colonna – che ebbe sei cavalieri del Toson d’oro e quattro viceré, e che detenne la dignità di Grande di Spagna – non compare, invece, negli incarichi di corte di Madrid sotto i regni di Filippo III e IV studiati da A. Franganillo Álvarez e F.J. Álvarez García. Nell’ambito degli incarichi presso le case reali, il peso dei genovesi appare invece particolarmente rilevante. I quattro casati inseriti a questo livello (Doria, Spinola, Centurione, Serra) sono anche quelli che detengono sulla lunga durata gli asientos di galere, come dimostrato da B. Maréchaux. La focalizzazione dell’analisi sugli abiti degli ordini militari da parte di D. Balestra fa emergere anche alcune famiglie che dimostrano una tradizione di servizio alla Monarchia cattolica per diverse generazioni (gli Sfondrati a Milano, i Tassis a Roma, i Brancaccio o Capece a Napoli, gli Alliata in Sicilia) senza raggiungere tuttavia il livello d’integrazione superiore, costituito dal conferimento del Toson d’oro o del Grandato, dignità riservate a famiglie che detengono un potere importante, a livello locale, in particolare tramite i possedimenti feudali.
3I risultati della ricerca confermano, come già emerso nel 1996 dallo studio di A. Spagnoletti, il numero particolarmente alto dei napoletani nelle varie categorie considerate. Questo esito potrebbe essere considerato come proporzionale alla dimensione del regno, molto più esteso degli altri territori dell’Italia spagnola (circa 85.000 km2 per il regno di Napoli contro i 25.000 km2 della Sicilia) e con un peso demografico molto più importante (circa 5 milioni di abitanti nel 1600 contro 1 milione per la Sicilia e 750.000 per lo Stato di Milano). Ma la singolarità napoletana si spiega anche con le dimensioni particolarmente importanti dei possedimenti feudali dei grandi lignaggi (valutate in fuochi) che superano largamente quelli di Milano e della Sicilia come vedremo. Infine i legami particolari stabiliti tra le élites del regno di Napoli e Carlo V, in un contesto di conquista ancora recente e di minaccia geopolitica – da parte della Francia come dell’impero ottomano – imponeva agli Asburgo la necessità di assicurarsi il controllo del territorio tramite il sostegno delle élites feudali.3 Nel regno di Napoli, un primo gruppo di lignaggi ottenne la dignità di Grande di Spagna tra il 1520 e il 1535: si tratta delle famiglie Sanseverino, Pignatelli, Carafa, Spinelli e d’Avalos. Queste stesse famiglie furono anche i principali destinatari delle varie mercedes concesse nel regno da Carlo V4, mentre i Carafa e i Caracciolo si distinsero per l’ottenimento del maggior numero di diocesi di regio patronato.
4Accanto a queste famiglie di origine napoletana,5 diversi lignaggi originari di altri territori italiani ottennero a loro volta importanti feudi nel regno di Napoli: è il caso dei vari rami Colonna (Paliano, Zagarolo, Tagliacozzo – in particolare quello di Prospero che ricevette il ducato di Traetto nel 1517), di Andrea Doria che ottenne nel 1531 il principato di Melfi – confiscato qualche anno prima a Sergianni Caracciolo per fellonia – o di Ferdinando Gonzaga, destinatario del ducato di Ariano nel 1532. Queste famiglie rappresentavano a metà del Cinquecento l’élite feudale del regno di Napoli, anche se per alcune di loro l’insediamento nel regno era allora molto recente e non si era accompagnato da un radicamento in questo territorio. Nel 1557, le suddette famiglie fanno tutte parte dei feudatari con più di 5 000 fuochi e sei di loro contano perfino più di 10 000 fuochi.6 Per gli Asburgo, garantirsi la fedeltà delle principali famiglie feudali del regno (élites vecchie) o assegnare ai loro sostenitori i principali feudi del territorio (élites nuove) corrispondevano a due strategie complementari, orientate a ricompensare i servitori leali ma anche ad assicurarsi il controllo del territorio. Tra le nuove élites – particolarmente numerose nel caso napoletano – possiamo annoverare diverse famiglie originarie della penisola iberica arrivate a Napoli già nel corso del secolo XV o all’inizio del secolo XVI e che svolsero un ruolo militare essenziale nel corso delle guerre d’Italia: i d’Avalos marchesi di Pescara, i Fernandez Cordoba duchi di Sessa, i De Leyva marchesi di Atella e principi di Ascoli. A questi si aggiunsero anche famiglie provenienti dalle Fiandre, come i Lannoy, principi di Sulmona. M.A. Visceglia sottolinea come queste famiglie nuove, introdotte nel regno dai sovrani spagnoli, si legarono con la vecchia nobiltà napoletana tramite alleanze matrimoniali. All’interno di queste élites “nuove” e “vecchie”, compaiono i grandi capitani al servizio della Monarchia che reclutano i soldati tra i loro numerosi vassalli e ottengono il Toson d’oro in modo quasi ereditario.7 Globalmente, i discendenti di queste famiglie conservarono la loro fedeltà alla dinastia asburgica fino alla morte di Carlo II, anche se alcuni nobili si comportarono in modo sospetto nel contesto della rivolta del 1647-48.8
5Il confronto con la realtà sociale e feudale degli altri territori dell’Italia spagnola conferma questa singolarità napoletana. All’interno dell’élite siciliana, la cerchia delle famiglie particolarmente legate alla Spagna, in quanto titolari del Grandato, del Tosone o di incarichi di viceré, è molto più ridotta.9 La prima concessione del Grandato a un nobile siciliano risale solo al 1554; il destinatario era Pietro de Luna, genero del viceré Juan de Vega, che ottiene lo stesso anno il primo titolo ducale del regno, quello di duca di Bivona.10 Benché la Sicilia abbia conosciuto alcune sommosse all’avvento di Carlo V, non era stata oggetto di contesa tra le grandi potenze europee come il regno di Napoli: la necessità di ancorare saldamente la lealtà delle élites locali si fece probabilmente sentire in modo meno forte. Le élites feudali siciliane erano anche nettamente al di sotto di quelle napoletane nelle gerarchie feudali della Monarchia ispanica e rappresentavano quindi una forza militare più contenuta e un elemento di controllo sociale minore. Se a Napoli nel 1557 le famiglie censite con più di 5.000 fuochi erano 17, nell’isola i possedimenti erano molto più modesti: nel 1505 emergeva soprattutto un nobile castigliano, proprietario della contea di Modica con sua moglie: Federico Enríquez Cabrera, che controllava 6.655 fuochi. Fu anche tra i primi destinatari del Grandato nel 1520 ma non possiamo considerarlo come siciliano.11 Seguivano i vari rami dei Ventimiglia e dei Moncada, che detenevano rispettivamente 4.927 e 3.600 fuochi.12 Queste tre famiglie governavano da sole sul 25% della popolazione feudale laica siciliana. A questa data, il patrimonio dei Tagliavia era ancora abbastanza limitato, con l’unica signoria di Castelvetrano (742 fuochi). Questo lignaggio è tuttavia quello che conosce, nel corso del Cinquecento, l’ascesa sociale più significativa: Giovanni e in seguito il figlio Carlo figurano tra i più fidati sostenitori di Carlo V, e poi di Filippo II, nell’isola.13 Un secolo più tardi, nel 1639, ritroviamo sempre al primo rango dei feudatari siciliani gli Enríquez Cabrera, conti di Modica, con 158.800 scudi di reddito annuale, seguiti da Luigi Moncada d’Aragona (132.550 scudi). Immediatamente dopo di loro compaiono, gli esponenti di altre due famiglie: Diego d’Aragona Tagliavia (73.663 scudi) e Federico Colonna (57.990 scudi).14 Questa frangia superiore della gerarchia feudale dell’isola si identifica con le famiglie più legate alla Monarchia: all’interno dell’élite siciliana non si trovano altri percorsi paragonabili a quelli di Carlo d’Aragona Tagliavia, bisnonno di Diego, o di Luigi Guglielmo Moncada, studiati da Lina Scalisi.15 Oltre la loro dignità di Grande, sono loro gli unici due siciliani ad essere stati nominati viceré, dignità cui si è accompagnata una mobilità eccezionale negli altri territori della Monarchia; risultano anche collegati tramite alleanze matrimoniali ad altre importanti casate al servizio della Monarchia ispanica (in particolare ai Gonzaga, Pignatelli, La Cerda, ecc.).16 Alla fine del Cinquecento, la cerchia di parentela di Carlo d’Aragona Tagliavia all’interno dell’élite parlamentare siciliana, del tutto eccezionale, evidenzia il suo prestigio e rinforza il suo ruolo chiave di intermediazione tra il regno e Madrid nella seconda metà del Cinquecento. Siamo quindi di fronte a una cerchia molto ristretta della nobiltà siciliana che corrisponde alle uniche famiglie paragonabili alla nobiltà napoletana, caratterizzata da possedimenti feudali molto più estesi.
6Nello Stato di Milano l’integrazione dell’élite locale all’interno della Monarchia tramite la concessione di dignità spagnole appare ancora molto più tardiva che in Sicilia. Il titolo di Grande viene dato solo a due Visconti alla fine del Seicento (a Cesare, conte di Gallarate nel 1694 e a Pirro, conte di Brebbia nel 1700).17 Si tratta di un contesto nel quale si profila ormai chiaramente il problema della successione di Carlo II e la necessità di ancorare l’élite milanese alla Spagna. Anche in altri territori si osserva un aumento delle concessioni di dignità in questo periodo preciso e soprattutto dopo l’avvento di Filippo V. Come ha notato J.-P. Dedieu, il Toson d’oro, spesso destinato ai membri di famiglie di Grandi, viene tuttavia distribuito più precocemente rispetto al Grandato in ambito lombardo: tre Visconti ottengono il prestigioso collare tra il 1628 e il 1678 e due Trivulzio nel 1634 e 1664. In relazione alla loro posizione geografica, queste grandi famiglie milanesi si evolvono in fedeltà meno esclusive nei confronti della Spagna.18 Visconti e Trivulzio sono infatti anche legati alla corte di Vienna, dove operano come ambasciatori o soggiornano in qualità di paggi e cavalieri. I Trivulzio, associati al tempo delle guerre d’Italia al partito francese, mantengono i legami con la Francia ancora nella seconda metà del Cinquecento.19 Il loro ingresso nell’orbita spagnola appare quindi come una svolta, contribuendo a gettare luce sulla politica di compromesso condotta dagli Asburgo nel ducato di Milano, in particolare, nei confronti dei principali proprietari feudali ai quali appartengono i Trivulzio e i Visconti.20 A metà Seicento, i Trivulzio sono annoverati tra i principali sostenitori della Spagna, come dimostra la carriera di Giangiacomo Teodoro, unico milanese a ricoprire l’incarico di viceré in diversi territori della Monarchia;21 Angelo invece era stato paggio nel 1612 alla corte di Madrid, seguito nel 1615 da un altro milanese, Valeriano Sfondrati.22
7Al di fuori dai territori italiani della Monarchia, tre grandi famiglie italiane si legano in modo particolare alla Spagna ottenendo il Grandato prima del 1535: i Gonzaga, i Doria e i Colonna, già menzionate come destinatarie di feudi nel regno di Napoli da parte di Carlo V e caratterizzate da uno status principesco (o quasi) nel loro territorio di origine.23 Ritroviamo in queste famiglie diversi cavalieri del Toson d’oro e vari viceré: quattro Colonna e quattro Gonzaga accedono a questo incarico di governo.24 I genovesi appaiono ben integrati alla corte di Madrid, dove il loro ruolo fondamentale per la difesa e il collegamento dei diversi territori della Monarchia veniva riconosciuto in modo particolare. Andrea Doria fa parte dei primi italiani ad ottenere il Grandato (1531); nel secolo successivo ricevono la stessa dignità anche Carlo Doria del Carretto, duca di Tursi (1630) e Francesco Maria Spinola (1679). I Doria, per qualche anno, controllano il governo della Sardegna con due viceré, Giovanni Andrea nel 1638 e suo fratello Fabrizio nel 1640. L’incarico è concesso a Fabrizio in riconoscenza dei servizi resi durante le guerre europee oltre che dei meriti degli antenati. Ambrogio Spinola fu governatore di Milano nel 1629, dopo avere svolto un ruolo analogo nei Paesi Bassi senza tuttavia averne il titolo; la sua carriera segna l’inizio del legame particolare tra la Spagna e questo lignaggio genovese.25 L’importanza dei lignaggi genovesi per la Monarchia traspare anche attraverso la concessione di feudi e titoli nobiliari in Spagna, fenomeno del tutto eccezionale.26 I sardi, non inclusi nella ricerca, sembrano comunque molto più marginali, non essendo destinatari delle maggiori dignità nel periodo considerato.27
8Le famiglie appena citate si distinguono come un primo nucleo particolarmente eminente all’interno delle élites imperiali che articola varie forme di potere, dal livello locale al livello transnazionale della Monarchia. Corrispondono alle famiglie più potenti nei rispettivi territori dell’Italia spagnola – abbiamo visto il criterio dei fuochi posseduti ma sarebbe anche interessante estendere lo studio agli incarichi di controllo territoriale, tale quello delle valli siciliane – e il loro legame con la Spagna si iscrive nella lunga durata, attraverso un servizio plurigenerazionale alla Monarchia cattolica. I loro estesi possedimenti feudali garantivano al sovrano il controllo di buona parte del territorio e la possibilità di reclutare uomini per i loro tercios, giocando in questo modo un ruolo importante per il mantenimento dell’impero. All’interno di questi lignaggi troviamo evidentemente individui con meriti, ruoli e competenze diverse. Tuttavia, la sola appartenenza alla famiglia appariva come una garanzia di lealtà: lo evidenziano i memoriali che elencano i servizi resi dagli antenati e i criteri presi in considerazione nell’attribuzione della grazia reale.
9Attorno a questo primo nucleo, gravitava un circolo un po’ più largo di élites inserite nelle reti transnazionali dell’impero ma in modo più puntuale (cioè solo su una o due generazioni), più localizzato e/o con funzioni minori. Le élites militari, in generale, rappresentavano il gruppo maggiormente dedito agli spostamenti tra i vari territori della Monarchia e la categoria che riceveva i maggiori onori, a conferma del fatto che la carriera delle armi costituiva la principale via d’ascesa sociale (cf. contributi di L. Giangolini, D. Balestra e A. Spagnoletti).28 Nel gruppo dei togati, alcuni individui erano coinvolti nel governo del territorio con funzioni di rilievo che davano loro un potere importante ma sempre all’interno del regno di origine. È il caso dei presidenti di tribunali e dei reggenti al Consiglio d’Italia. A differenza dei militari, questi individui non riuscivano ad accedere alle maggiori dignità spagnole, come il Grandato, o agli incarichi vicereali, riservati ai principali lignaggi militari e feudali. Potevano accedere in qualche caso a incarichi di governo (tale quello di presidente del regno in Sicilia) o ottenere una diocesi di regio patronato (si veda l’esempio di Pietro Corsetto)29 o giocare un ruolo determinante in un contesto particolare (tale Bartolomeo Arese nel contesto milanese della guerra dei Trent’Anni)30 ma queste funzioni erano limitate all’esercizio di un potere a livello del territorio di appartenenza, in stretta relazione con il centro madrileno. Questo loro potere, spesso, non aveva il carattere policentrico e plurigenerazionale dei grandi lignaggi feudali precedentemente citati anche se gli Arese a Milano o i Denti in Sicilia si distinguono per la presidenza di tribunali su due generazioni. Queste famiglie di togati non si muovevano in uno spazio transnazionale comparabile a quello delle famiglie di Grandi e di viceré che circolavano tra i diversi territori della Monarchia e si alleavano con lignaggi di altri regni. Togati o ecclesiastici italiani, salvo alcune eccezioni, erano principalmente inseriti in circolazioni binarie tra il loro territorio d’origine e la corte di Madrid. Quest’ultima, attraverso incarichi come quello di reggente al Consiglio d’Italia (per i togati) o di cappellano reale (per gli ecclesiastici), rappresentava un trampolino di lancio per tornare poi nel loro territorio di origine con il titolo di presidente di un tribunale reale o di vescovo di una diocesi di regio padronato. Tra le élites ecclesiastiche di regio padronato, dominava quindi l’inserimento locale mentre appaiono in questa categoria famiglie non presenti negli altri gruppi: è il caso dei Faraone in Sicilia, dei Torres a Roma, dei Ridolfi in Toscana o dei Cibo a Genova, famiglie che contano tutte almeno tre vescovi. Se i Gonzaga, gli Spinola o i Visconti sono meno rappresentati in questa gerarchia ecclesiastica di regio patronato spagnolo, è perché il loro accesso alle cariche vescovili, ben attestato, passa da altri canali, collegandoli piuttosto direttamente a Roma. Le élites genovesi, caratterizzate dalla loro capacità a mobilitare capitali sparsi nelle grandi città del Mediterraneo, si distinguono dalla loro iscrizione policentrica, legata anche al controllo degli spostamenti sul mare attraverso gli asientos di galere (cf. B. Maréchaux, Y. Ben Yessef).
10L’analisi prosopografica consente dunque di delimitare vari gruppi attraverso una tipologia fluida e di precisare le gerarchie esistenti all’interno delle élites italiane secondo la prospettiva del servizio alla Monarchia ispanica. Lo studio conferma l’esistenza di un circolo ristretto di lignaggi particolarmente legati alla Monarchia, ma dimostra il loro carattere eccezionale, ribadito dal numero ridotto di famiglie individuate. La scelta dei sovrani spagnoli sembra quindi essere stata quella di appoggiarsi, prima di tutto, su pochi grandi lignaggi fedeli, dotati di una forte influenza a livello locale ma anche oltre, che trae nuova legittimazione dalle mercedes concesse dai sovrani, fonte ulteriore di prestigio nei territori di origine. Questo nucleo fondamentale, circondato da diversi altri cerchi di élites, con funzioni e statuti diversi, permise il mantenimento dell’impero per tutto il perdurare della dinastia asburgica di Spagna.
Notes de bas de page
1L’espressione “uomini di governo” proviene da Hernando Sánchez – Signorotto, 2011.
2Mappe, p. 415-432, in particolare, mappa 7: incarichi curiali a Madrid, mappa 10: ordini militari, mappa 11: Grandato di Spagna, mappa 12: Toson d’oro, mappa 13 e 14: incarichi di governo. La mappa 13, relativa agli incarichi di governo, è realizzata sulla base delle nomine di Italiani come viceré (per i regni) o governatore (per il ducato di Milano o i Paesi Bassi). Se avessimo preso in considerazione funzioni equiparabili (presidenti del regno in Sicilia, capitano generale a Napoli…) avrebbe sicuramente esteso largamente il campo delle famiglie accedendo ad incarichi di governo, includendo in particolare importanti famiglie originarie dello stesso territorio, ma la carica simbolica che circonda la funzione non era certo la stessa.
3Sull’Italia di Carlo V, Cantù – Visceglia 2003.
4Per l’elenco di queste mercedes: Martínez Ferrando, 1943 (riguardano la concessione di feudi ma anche di privilegi di natura economica). Ad un livello inferiore, compaiono tra i beneficiari di queste mercedes i Capua, Caracciolo, Gesualdo, Orsini, Tarsia, Tocco o Tuffo. L’approccio basato sui cognomi (senza distinzione tra i vari rami) è quello adottato da M.A. Visceglia per ricostruire le gerarchie feudali napoletane nel 1557 (Visceglia 1992 e 1993) e permette un confronto globale tra posizioni economiche e politiche. Chiaramente, uno studio più approfondito dovrebbe prendere in considerazione le specificità dei vari rami di queste famiglie (in particolare per i Carafa e Caracciolo) che potevano assumere posizioni politiche diverse, e che non avevano tutte lo stesso peso a livello economico.
5Se i Sanseverino, i Pignatelli, i Carafa, gli Spinelli sono caratterizzati da un radicamento plurisecolare nel regno di Napoli, il lignaggio dei d’Avalos appare più recente, risalendo al secolo XV. Si vedano su questi ultimi i lavori di prossima pubblicazione di R. Chila.
6Visceglia 1992 e 1993. Le famiglie con più di 10.000 fuochi sono i Carafa, Sanseverino, Caracciolo, d’Avalos, Pignatelli, Orsini. Contano tra i 5.000 e i 10.000 fuochi i Capua, Gonzaga, Spinelli, Lannoy, Acquaviva, Colonna, Sforza, Piccolomini, Fernandez de Cordoba, Farnese e Gesualdo. Il gruppo delle 17 famiglie del regno con più di 5.000 fuochi detenevano 199 signorie disperse in tutte le province del regno e controllavano direttamente il 57% della popolazione sottomessa a feudatari laici, esercitando un potere non trascurabile. Rispetto ad altri lignaggi, gli Orsini sono meno presenti tra i destinatari di dignità spagnole. Virginio Orsini, duca di Bracciano, ottiene tuttavia il Grandato di Spagna nel 1600. Negli anni ’20 e ’30 del Cinquecento sono soprattutto i conti di Nola e duchi di Gravina ad ottenere varie mercedes nel regno di Napoli.
7Sui “grandi capitani”, Filamondo 1694. L’opera fa ancora emergere i nomi precedentemente citati dei d’Avalos, Carafa, Spinello, Caracciolo. Relativamente al Tosone d’oro: Spagnoletti nel presente libro.
8In particolare i Carafa di Maddaloni: Mrozek Eliszezynski 2023. Su questo lignaggio: Dandolo – Sabatini, 2009 e 2013; Spagnoletti, 2011.
9Sulle concessioni del Grandato in Sicilia, Scalisi 2021b.
10L’eredità Luna confluisce finalmente nella famiglia Moncada tramite il matrimonio della figlia Aloisia. Sui Moncada: Scalisi 2006 et 2008.
11La famiglia Enríquez deteneva il titolo di Almirante di Castiglia e aveva per centro patrimoniale il feudo di Medina de Rioseco in Spagna dove Anna Cabrera, erede della contea di Modica, si era trasferita a seguito del marito. Dalla fine del Quattrocento, la presenza dei conti di Modica in Sicilia diventa molto puntuale e i possedimenti sono amministrati a distanza. Sulla contea di Modica, Barone 2008.
12I dati sui feudi siciliani nel 1505 provengono da Cancila 1993. I Ventimiglia sono tra i più antichi lignaggi feudali siciliani, trattandosi di concessioni realizzate dai re normanni. Il ramo siciliano dei Moncada è arrivato nell’isola nel secolo XIV e dopo due secoli nel regno, può essere considerato a pieno titolo come una famiglia siciliana.
13Sui Tagliavia, duchi di Terranova, Scalisi 2012; Aymard 1972 e 1988.
14I dati sui feudi siciliani nel 1639 provengono da AST, Paesi Sicilia, Cat. I, mazzo 2, “Ordine del braccio militare cioè di tutti li SS titolati e baroni che vennero convocati nell'antecedente parlamento con li nomi e cognomi (18 luglio 1639)”. Federico Colonna compare tra i feudatari siciliani nel 1639 come marito di Margherita di Austria Branciforte Santapau.
15Si veda il suo contributo in questo libro ma anche i suoi lavori precedenti: Scalisi 2006, 2008, 2011, 2012, 2023. Su Luigi Guglielmo Moncada: Pilo 2008.
16In Sicilia, il Grandato, prima del 1700, è stato concesso a solo quattro famiglie: dopo il caso citato di Pedro Luna (1554) ricevono la dignità: Carlo d’Aragona Tagliavia (1564), Antonio Moncada (1595) e Fabrizio Branciforte Barresi (1612). Cf. Scalisi 2021b.
17Su Pirro Visconti: Cremonini 2010.
18Questa nozione di esclusività riguarda soprattutto le grandi potenze laiche europee e non lo Stato pontificio o l’ordine di Malta per i quali, le fedeltà erano meno concorrenziali: Spagnoletti, 1988.
19Sui Trivulzio nel contesto delle guerre d’Italia: Arcangeli, 2003; Duc 2019. Negli anni 1560, Niccolò e Raffaele Trivulzio sono alla corte del re Carlo IX di Francia.
20Sui patrimoni feudali dei Trivulzio: Roveda 1970. I Trivulzio e Visconti contavano tra i principali feudatari dello Stato di Milano.
21È nominato viceré di Aragona (1641), di Sicilia (1647) poi di Sardegna (1649) e finalmente governatore di Milano (1656): Signorotto 1995, 1996; Lozzano Navaro 2016.
22Solo tre famiglie milanesi riescono a mandare i loro figli alla corte spagnola: i Trivulzio, i Borromeo e gli Sfondrati. Il prestigio di quest’ultima è anche legato all’assunzione al soglio petrino di papa Gregorio XIV (1590-1591), nato Niccolò Sfondrati.
23Su questi aspetti: Spagnoletti 1996.
24Pompeo Colonna (1479-1532) fu viceré di Napoli per interim nel 1530; Marcantonio Colonna (1535-1585) fu viceré di Sicilia nel 1570 (Bazzano 2003); suo figlio Ascanio (1560-1608), nominato cardinale, fu viceré d’Aragona nel 1602; tra i discendenti di Marcantonio, Lorenzo Onofrio (1637-1689), marito di Maria Mancini, fu anche lui viceré d’Aragona nel 1678 (Carrió Invernizzi 2010). Per i Gonzaga, Ferrante (o Ferdinando) (1507-1557) fu viceré di Sicilia (1535) poi governatore di Milano (1546): Pescasio 2000. Vincenzo Gonzaga Doria (1602-1694) fu viceré di Valencia (1663) poi di Catalogna (1664) e infine di Sicilia (1678). Vespasiano Gonzaga Orsini (1621-1687) fu viceré di Valencia nel 1667: Civale 2010.
25Lo Basso – García García – Mostaccio 2022.
26Il marchesato di Balbases fu concesso ad Ambrogio Spinola nel 1621, quello di Estepa a Marco Centurione nel 1543. La maggiore parte delle altre famiglie di origine italiana che detengono feudi nella penisola iberica li hanno ottenuti per via ereditaria e non come concessione nuova dal sovrano.
27I Castelvi ottengono il Grandato solo nel Settecento. Sulle relazioni della Sardegna con la Monarchia: Anatra – Manconi 1999; 2001; Manconi 2012; Murgia 2012.
28Nel caso della Sicilia: Ligresti 2013. La nobiltà parlamentare siciliana, che corrisponde ai detentori dei feudi con più di 80 fuochi, si era dimostrata nel suo insieme fedele alla Monarchia nei casi di rivolta del Seicento (nel caso della rivoltà di Messina: Cogné 2023).
29Sciuti Russi 1984.
30Álvarez-Ossorio Alvariño 2002.
Auteur
Université de Tours, albane.cogne@univ-tours.fr
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002