I cavalieri napoletani del Toson d’oro
Una rete di famiglie?
p. 353-374
Résumés
Il saggio studia i napoletani presenti nell’ordine cavalleresco del Toson d’oro nel XVI e XVII secolo e ne considera il numero (36 napoletani su circa 104 italiani), il cursus honorum e gli intrecci matrimoniali con altre famiglie, napoletane, italiane e spagnole. L’interesse verte, in particolare, sulle identità plurime che essi rivendicavano (napoletani e parte di una élite imperiale che si riconosceva nella monarchia asburgica e nei valori che essa esprimeva) e sul rapporto tra Tosone (una distinzione imperiale) e altre forme di distinzione della monarchia, in particolare il Grandato di Spagna (una dignità spagnola). Dalla consultazione dei testi di Aldimari, De Lellis, Filamondo ed altri relativi alla storia del Toson d’oro (Pugnatore, Sansovino, de Pinedo, ecc.) sono emerse biografie complesse e un particolar modo di raccontare la vita dei nobili cavalieri napoletani, l’affinità sociale che essi rivendicano con cavalieri di altra nazionalità, la mobilitazione delle risorse simboliche di cui disponevano per indurre il sovrano a considerarli nella provvista degli onori e, ciò nonostante, il forte radicamento territoriale locale che si sostanzia in una politica di prestigio nella comunità.
The essay studies the Neapolitans present in the knightly order of the Toson d’oro in the 16th and 17th centuries and considers their number (36 Neapolitans out of around 104 Italians), cursus honorum and intermarriages with other Neapolitan, Italian and Spanish families. Interest is focused in particular on the multiple identities they claimed (Neapolitans and part of an imperial elite that recognised itself in the Habsburg monarchy and the values it expressed) and on the relationship between the tosone (an imperial distinction) and other forms of distinction of the monarchy, in particular the Grandees of Spain (a Spanish dignity). Consultation of texts by Aldimari, De Lellis, Filamondo and others authors whose interest has been turned to the history of the Golden Fleece (Pugnatore, Sansovino, de Pinedo, etc.) reveal complex biographies and a particular way of narrating the lives of Neapolitan noble knights, the social affinity they claimed with knights of other nationalities, the mobilisation of the symbolic resources they had at their disposal to induce the sovereign to consider them in the provision of honours and, nevertheless, the strong local territorial roots that were embodied in a policy of prestige in the community.
Entrées d’index
Keywords : Toson d’oro, kingdom of Naples, intermarriages, military service, social distinction
Parole chiave : Toson d’oro, Regno di Napoli, intrecci matrimoniali, servizio militare, distinzione
Texte intégral
L’Ordine del Toson d’oro
1Nel gennaio del 1430, in occasione del suo matrimonio con la principessa portoghese Isabella d’Aviz, Filippo III il Buono, duca di Borgogna (1419-1467), istituì l’Ordine militare e cavalleresco del Toson d’oro e procedette all’investitura di 30 cavalieri scelti tra signori dei Paesi Bassi e della Borgogna.1 Il duca si pose come Capo e Sovrano (Chef et Souverain) dell’ordine stabilendo che i successivi capi dovessero essere i sovrani della Casa di Borgogna o i loro legittimi eredi. L’ordine nacque, quindi, come istituzione cavalleresco-militare, dinastica e di collana (quella con il pendaglio del tosone) che accoglieva solo «las almas grandes» che si segnalavano per un’esistenza connotata dall’esercizio della pietà e dell’onore.2 La sua vita era regolata da capitoli generali, convocati prima ogni anno, poi ogni due-tre anni, infine ad libitum del Capo, in cui si discuteva di questioni interne alla confraternita (così l’ordine amava definirsi), si giudicava il comportamento di coloro che non avevano rispettato le regole e gli ideali del sodalizio, si procedeva all’elezione dei nuovi cavalieri.3
2Nel capitolo di Gand del 1445, fra gli eletti compare un “italiano”: Alfonso V (I) re di Aragona e di Napoli,4 tra il 1451 e il 1456 fu la volta di due baroni meridionali5 e, nel 1473, di re Ferrante, il figlio di Alfonso. La compagine dei cavalieri tendeva dunque ad essere più variegata, ma la vera trasformazione dell’ordine avvenne con Carlo d’Asburgo. Con lui, terzo sovrano Asburgo dei domini che erano stati di Filippo il Buono e di Carlo il Temerario,6 quell’ istituzione diventò imperiale-spagnola, per poi qualificarsi sempre più sotto i suoi successori come un organo della Monarchia cattolica spagnola.7 Nel 1516, il futuro imperatore, fresco re di Castiglia, ottenne dal papa Leone X l’autorizzazione a portare il numero dei cavalieri a 50 più il Capo;8 il suo bisnipote Filippo IV nel 1628 tentò di elevarne il numero a 60, riservando le 10 collane in più a sudditi delle Fiandre, ma di fronte all’esitazione del pontefice Urbano VIII,9 provvide a nominare 7 cavalieri soprannumerari che sarebbero subentrati a coloro che erano deceduti.
3Tutti i capitoli si svolsero nei Paesi Bassi, tranne quello del 1519 tenuto da Carlo, in procinto di partire per la Germania, a Barcellona. Esso – complice il passaggio del numero dei cavalieri da 30 a 50 – segna la prima grande trasformazione nella natura dell’ordine con la sua decisa apertura alle componenti non fiamminghe dell’impero: tra i 14 cavalieri allora eletti 9 erano spagnoli e uno italiano (Pietro Antonio Sanseverino, principe di Bisignano).10 Questa procedura scontentò i dignitari fiamminghi del Tosone che chiesero a Carlo di usare maggiore oculatezza nell’investitura di nuovi cavalieri, specie se spagnoli e provenienti da altri paesi, che non «connaissaient pas toute la grandeur de l’Ordre, ni la sainteté des vues du fondateur en l’instituant».11 Ciò nonostante, l’internazionalizzazione all’ombra della monarchia imperiale carolina fu confermata nei capitoli successivi (Tournai 1531, Utrecht 1546, Anversa 1555) nel corso dei quali furono eletti, fra gli altri, 10 cavalieri italiani, un numero di poco inferiore a quello degli spagnoli (13). In ogni caso, continuava ad essere significativa la presenza dei signori dei Paesi Bassi nei quali si raggruppavano all’incirca metà dei tosoni.12
4Filippo II convocò due capitoli: il primo, nel 1555, ad Anversa, allora era re di Napoli e – maritali nomine – re d’Inghilterra, il secondo, nel 1559, a Gand, dopo la stipula della pace di Cateau-Cambrésis e prima della sua partenza dai Paesi Bassi. Nel 1560 egli li soppresse (in tutto erano stati 23) e si arrogò il diritto di effettuare personalmente le nomine dei cavalieri.13 In questo modo si interruppe la comunicazione diretta tra il sovrano e i cavalieri dei Paesi Bassi, ma si rafforzò la dimensione internazionale dell’ordine.14
5La decisione del re segnò, altresì, la fine di una repubblica aristocratica quale fino ad allora era stato l’ordine, confermata in maniera drammatica nel 1568 dall’esecuzione di Egmond e Hornes (insigniti rispettivamente nel 1546 e nel 1555),15 avvenuta senza che i due fossero giudicati da un consesso di cavalieri loro pari, come prevedevano gli statuti dell’ordine16 e dall’ammissione quasi ope legis degli infanti di Spagna, degli imperatori e degli arciduchi appartenenti al ramo austriaco della famiglia.17 Con la fine dei capitoli generali furono «interrumpidas aquellas solemnes funciones [e] fue consiguiente faltase el espiritu que animaba a este ilustre cuerpo»18 e si realizzò una specie di incorporazione dell’ordine alla monarchia iberica non diversa da quella avvenuta nel 1523 quando Carlo si era posto a capo dei tre grandi ordini militari spagnoli.19 A partire dal 1560, il re diventava esclusivo centro di redistribuzione presso una ristretta cupola di aristocratici delle enormi risorse materiali e immateriali legate al possesso del Toson d’oro e, sovente, in assenza del sovrano, a imporre la collana ai neocavalieri furono viceré, governatori, ambasciatori che appaiono più rappresentanti del re che del Capo dell’ordine. Sottolineava Reiffenberg che la reputazione di una mercede di tanto onore dipendeva dal rigore con cui il sovrano la concedeva, specie nel momento dell’individuazione di candidati idonei e nella diversificazione della loro nazionalità.20 Eccessivo, in effetti, fu il rigore con cui Filippo II esercitò le proprie prerogative; egli fino al 1583 procedette a sporadiche nomine di cavalieri (furono otto in tutto tra cui tre re, il figlio Carlos, il fratellastro don Giovanni e il futuro Filippo III) eliminando completamente dalle sue scelte i sudditi dei Paesi Bassi, allora non affidabili dato lo stato di rivolta in cui versava quel paese.
6Nel 1585 ripresero le nomine in serie. A Saragozza, per onorare le nozze della figlia Caterina col duca di Savoia Carlo Emanuele I,21 Filippo II conferì 16 collane, 7 delle quali ad italiani (compreso il Savoia), fra i quali era il napoletano (nel significato che esplicheremo a breve) Orazio de Lannoy, principe di Sulmona. Negli anni successivi, tra il 1586 e il 1596, il re nominò altri 19 cavalieri, 5 dei quali italiani (uno era il napoletano Alfonso Felice d’Avalos); è da rilevare che dal 1586 in poi, sedati i disordini delle Fiandre grazie alle campagne militari di Alessandro Farnese, ricompaiono i fiamminghi.22 Perché relativamente pochi gli spagnoli?
7L’ordine, con Filippo II, era diventato un’istituzione della Monarchia cattolica, ma paradossalmente gli spagnoli in esso pres\ente furono relativamente pochi. Basti pensare che dei 71 cavalieri creati dal Re prudente nel corso del suo lungo regno (1555-1598), solo 11 erano spagnoli (15,5%), ivi compresi – come abbiamo precedentemente esposto – i figli don Carlos, principe delle Asturie, e Filippo (poi Filippo III) e il fratellastro don Giovanni d’Austria. Con i suoi successori la percentuale diminuì: nel corso del regno di Filippo III (1598-1621) gli spagnoli – compresi gli infanti – furono 9 su 62 insigniti (pari al 14,5%), con Filippo IV (1621-1665) 13 su 123 (10,5%), con Carlo II, l’ultimo Asburgo spagnolo (1665-1700), 18 su 148 (12,16%).
8Quale il motivo o almeno uno dei motivi della ridotta presenza degli spagnoli? Gli statuti dell’ordine imponevano l’esclusiva, ossia che nessun cavaliere – a parte i sovrani – indossasse l’abito di un ordine diverso,23 per cui chi già militava in un’altra istituzione cavalleresca doveva scegliere tra essa e il Tosone. Per citare un caso napoletano, Ettore Pignatelli iunior (1620-1675), duca di Monteleone, personaggio che incontreremo sovente in queste pagine, quando nel 1670 ricevette la collana del Tosone, refutò il proprio abito di Santiago e l’annessa commenda calabrese di Villafranca, precedentemente acquisiti, al nipote Fabrizio.24 A differenza del Monteleone, molti spagnoli preferivano militare nei loro ordini nazionali (Santiago, Calatrava, Alcántara), ricavandone anche un non disprezzabile tornaconto economico dovuto alla provvista a proprio favore di commende e pensioni di pertinenza di quelle istituzioni,25 o aspirare al Grandato.
9Anche se non mancano cavalieri del Tosone che erano pure Grandi di Spagna, la preferenza dell’aristocrazia spagnola era accordata al Grandato perché gli insigniti erano gerarchizzati secondo il titolo nobiliare posseduto e secondo la qualità di quella distinzione che poteva essere di I, di II, di III classe, a vita, per due o più vite, ereditaria nella famiglia, duplicata, triplicata ecc., laddove il Tosone era personale, tanto è vero che alla morte del cavaliere la collana doveva essere restituita.26 Viceversa, l’unica gerarchizzazione prevista per i cavalieri del Tosone (a parte ciò che accadeva durante la cerimonia di conferimento della collana ove la precedenza era assegnata ai duchi in ricordo del fondatore, il duca di Borgogna) era data dalla loro anzianità nell’ordine, indifferentemente dal loro esser nobili sovrani o nobili vassalli.27 Questo modo di procedere suscitava conflitti di precedenza quando si trattava di aristocratici che erano stati nominati contemporaneamente, come avvenne a Napoli nel 1624 allorché Fabrizio Carafa e Marino Caracciolo (entrambi principi) si disputarono l’onore di ricevere per primi dal viceré duca d’Alba, all’uopo delegato dal re, l’ambita onorificenza.28 È pur vero, però, che gli insigniti dovevano il tosone alla pubblica fama di cui loro e le proprie famiglie godevano, ad un curriculum di rilievo negli apparati civili, militari, cortigiani della monarchia, alla vicinanza agli uomini che più contavano a fianco del sovrano piuttosto che agli ampi dossier contenenti le prove della nobiltà immemorabile e della purezza del loro sangue che accompagnavano la domanda di ingresso negli ordini cavallereschi, fossero quelli nazionali o quello gerosolimitano. Fatto sta, però, che il Grandato si configurava come una dignità eminentemente spagnola da assegnare a uomini o famiglie spagnole o suddite della monarchia, laddove il Tosone manteneva il carattere imperiale che Carlo V gli aveva impresso. Della generalizzata consapevolezza dei tratti ispanici del Grandato si faceva espressione Alonso Carrillo che nella sua opera Origen de la dignidad de Grande de Castilla riferiva che i napoletani dichiarati Grandi di Spagna erano «tratados como naturales de esta Corona».29 Certo, lo scudo araldico di un Grande non recava tracce visive di quel rango, a differenza di quello di un cavaliere, a cominciare dal sovrano e dai suoi stretti parenti, ove trovava il suo giusto posto la collana con il vello d’oro,30 ma – a parte le differenze tra Grandato e Tosone alle quali abbiamo fatto breve cenno – quasi uguale era la collocazione delle due istituzioni nella gerarchia degli onori al punto che niente ostava a che un aristocratico fosse contemporaneamente Grande e cavaliere del Tosone, nominato prima Grande e poi cavaliere o viceversa31 o che nello stesso anno in cui fosse dichiarato Grande ricevesse la collana del Tosone.32
Delimitare le élites: i napoletani
10Quale è il periodo della storia di un’istituzione plurisecolare come il Tosone preso qui in considerazione, e, poi, a chi si riferisce l’espressione “napoletano” che indica i cavalieri ai quali è dedicato questo saggio? Per quanto riguarda il primo quesito, abbiamo scelto di partire dal 1519, l’anno del capitolo di Barcellona celebrato da Carlo V, perché esso segnò, a nostro parere, l’avvio del processo di internazionalizzazione dell’ordine,33 anche se avremmo potuto aprire la nostra storia con l’inizio del regno di Filippo II (1556), oppure col 1560, data della soppressione dei capitoli e della definitiva fine della dimensione fiamminga del Tosone. Nessun dubbio per il terminus ad quem, la morte di Carlo II (1700). Essa fu un vero spartiacque nella storia dell’ordine che visse uno scisma34 che portò sia Filippo V di Borbone sia Carlo VI d’Asburgo ad arrogarsi la prerogativa di Capo dell’ordine compresa la facoltà di creare nuovi cavalieri, con tutti i problemi di attribuzione e certificazione di lealtà e, al contrario, di tradimento che questa prassi comportava.35
11La delimitazione dei cavalieri dal punto di vista territoriale sembra più semplice: qui prendiamo in considerazione i cavalieri napoletani. Tuttavia, diversi di loro erano, in realtà, romano-napoletani (baroni romani che possedevano feudi nel regno di Napoli), siculo-napoletani o provenienti da altre parti d’Italia ma con feudi nel regno di Napoli. Ho scelto di non considerare coloro che, pur dotati di un titolo baronale nel regno, non vi erano insediati, fossero essi di origine spagnola (ad esempio Gonzalo Fernández de Córdoba, duca di Sessa) o provenissero da altre parti d’Italia (i Doria, Vespasiano Gonzaga di Sabbioneta, Ferrante Gonzaga di Guastalla, Ottavio Piccolomini)36 o appartenessero a famiglie romane che possedevano feudi al di qua e al di là della frontiera fra il regno e gli Stati della Chiesa (Colonna, Caetani, Borghese, Savelli, Ludovisi) e che annoverarono componenti che, come Francesco Caetani, conobbero un «destino spagnolo»37 o che, pur nati nel regno, svolsero le proprie carriere interamente all’estero (es. Antonio Carafa). Molti dei romani vissero in orizzonti familiari ispano-napoletani, assunsero cariche di prestigio all’interno della monarchia sia a livello centrale sia a livello periferico, esibivano identità plurime e, pur essendo in prima battuta sudditi pontifici, si riconoscevano “vassalli” del re di Spagna e, quindi, concorrevano ad aspirare agli onori che quello distribuiva.38 Non ho conteggiato tra i napoletani pure Ferdinando d’Aragona, duca di Calabria e figlio dell’ultimo re aragonese di Napoli Federico, cavaliere dal 1531 che visse in domicilio coatto in Spagna e fu viceré di Valencia, e Nicola Maria de Guzmán, figlio di Ramiro (duca di Medina de Las Torres e viceré di Napoli tra il 1637 e il 1644) e di Anna Carafa, cavaliere nel 1647, principe di Stigliano ma, soprattutto, duca di Sabbioneta. Viceversa, ho preso in considerazione le famiglie che, pur di origine straniera, erano stabilmente insediate nel regno (Avalos, Lannoy). I cavalieri del Tosone napoletani o appartenenti a famiglie che possedevano feudi nel regno o che conducevano le loro carriere sotto le bandiere dei Re cattolici sono l’espressione di un’élite transitaliana e transnazionale, arricchita da matrimoni transfrontalieri, nella quale le molteplici fedeltà di cui davano prova molti suoi rappresentanti non collidevano tra loro. La circolarità delle carriere che le contraddistingueva arricchiva il patrimonio simbolico e materiale della famiglia, la sua posizione nella società, la sua collocazione di fronte ai sovrani (fosse quello naturale o quello al quale era maggiormente legata per vincoli di servizio, di carriera, di affinità ideologica) o al pontefice romano.
12Ho esaminato, di ogni cavaliere napoletano, l’ascendenza e la discendenza, i matrimoni, i titoli, il servizio (civile, militare, diplomatico, cortigiano), gli agganci con il mondo ecclesiastico, i rapporti con altre famiglie, anche attraverso il padrinato nel conferimento della collana. Ho fatto questo incrociando dati ricavati da una letteratura ampia che tratta della storia dell’ordine e dei suoi cavalieri a partire dall’opera di Julian De Pinedo y Salazar edita nel 1787 che presenta biografie più o meno esaustive di tutti i cavalieri del Tosone o della storia degli uomini illustri e delle famiglie napoletane di Raffaele Maria Filamondo, di Carlo De Lellis, di Biagio Aldimari, di Filiberto Campanile, di Francesco De Petri e di altri, i cui nomi e le cui opere sono riportate nelle note a piè pagina, per arrivare alle voci del Dizionario biografico degli Italiani.39 È da precisare, laddove ce ne fosse bisogno, che i cavalieri di cui discorro sono uomini pubblici e influenti che operano su svariati scenari, da quello locale della loro patria e del loro feudo a quello nazionale del regno e a quello internazionale della monarchia asburgica. Le loro sono, pertanto, biografie complesse, a volte complicate e drammatiche, che racconterò solo per la parte che concerne l’ambito del presente contributo.
13I napoletani insigniti tra 1519 e 1700 sono 36, sui circa 104 cavalieri italiani,40 a fronte dei 18 romani, dei 13 siciliani e, per restare nel contesto dei domini italiani della Monarchia ispanica, degli 11 lombardi; con Carlo V a conseguire il tosone furono in 3, 4 con Filippo II, 6 con Filippo III,41 11 con Filippo IV, 12 con Carlo II; 13 sono i cognomi riportati negli elenchi consultati, anche se il numero delle famiglie non vi corrisponde data la divisione in rami di alcune di loro.42 Come si vede, la presenza napoletana era ragguardevole, specie a seguito delle infornate di Filippo IV e di Carlo II, indice del notevole peso che il regno e il suo baronaggio avevano all’interno della monarchia.43 Significativo è il fatto che fino a Filippo II ebbero il tosone cavalieri legati al sistema imperiale carolino (Avalos, Lannoy) e successivamente cavalieri che provenivano dall’aristocrazia indigena del regno (Carafa, Pignatelli, di Sangro, soprattutto). In ogni caso, così Raffaele Maria Filamondo commenta nella dedica della sua opera l’alto numero di napoletani ascritti alla confraternita: «All’Ordine insigne del Toson d’oro (che come marca di somma estimazione, pende in petto di Regi, e Prencipi assoluti) la Casa d’Austria have aggregato sì gran numero di Cavalieri Napolitani, che né Città, né Regno alcuno può produrre altretanti.»44
Servire il re
14Gli insigniti del Tosone conseguivano la collana non solo grazie alla rilevanza sociale del proprio casato, agli stati feudali e alle ricchezze di cui potevano disporre e, come a breve vedremo, per la qualità dei matrimoni contratti e per le alleanze matrimoniali che le loro famiglie avevano intrecciato nel tempo, ma anche a seguito di carriere svolte negli apparati civili, militari, cortigiani della monarchia e che avrebbero ricevuto un ulteriore input e avrebbero assunto un significato diverso a seguito della nomina a cavalieri. È da premettere, tuttavia, che, come nel caso della relazione tra Grandato e Tosone e della maggiore importanza attribuita all’uno rispetto all’altro, anche per quel che riguarda le carriere e il conferimento del tosone non si registrano comportamenti univoci da parte del re per cui capitava che un ufficiale entrasse in carica con il Tosone o, viceversa, lo riceveva quando terminava l’incarico o, addirittura, non lo riceveva affatto pur avendo svolto mansioni che in altri erano state premiate con la collana. Non c’era una condizione o una situazione ben precisa che portasse il soggetto a ottenere la collana. Questa, come accennato, poteva essere attribuita a inizio carriera, alla metà, alla fine; poteva cingere il collo di soggetti di giovane età (tra i napoletani, Carlo de Lannoy la ottenne a 22 anni) o a chi era già avanti negli anni (Alfonso Felice d’Avalos e Fabrizio Pignatelli furono nominati cavalieri a 57 anni) e costituiva sia un incoraggiamento a ben servire sia un premio per i servizi resi. Questi andavano ricompensati con la concessione di onori, ma dovevano essere tali (o si presumeva che potessero essere tali) da giustificare l’elargizione di una merced prestigiosa ed esclusiva come il tosone.45 Tuttavia, entravano in gioco nella decisione del sovrano, oltre a valutazioni della più varia natura sul personaggio e sulla sua famiglia, altre che tenevano conto degli addentellati di cui il candidato disponeva negli ambienti cortigiani e ministeriali, della volontà di impiegare le proprie ricchezze al suo servizio, della solidità del lealismo verso la Corona, del numero e della nazionalità dei cavalieri viventi e dei pretendenti, dell’esistenza di “piazze” vacanti nell’organico dell’ordine. Considerazioni queste che, spesso, rendevano non conveniente per il re assegnare il tosone a un particolare soggetto che pur lo meritava e lo inducevano almeno a procrastinarne l’investitura.
15Come avveniva quasi sempre per uomini appartenenti ai gradini più alti dell’aristocrazia, le carriere potevano svilupparsi e intersecarsi senza denotare una particolare specializzazione o un unico profilo professionale, specie per quel che riguardava l’ambito cortigiano ove gli uffici che quegli uomini ricoprivano quasi sempre non si accompagnavano all’esercizio di precise mansioni. Però vi erano cariche che richiedevano un impegno particolare, a volte delicato, come quella vicereale.
16Tra i napoletani, Francesco Ferdinando d’Avalos fu viceré in Sicilia (1568-1571), Francesco Maria Carafa in Aragona e Navarra (1639-1640),46 Fabrizio ed Ettore Pignatelli in Aragona (1654-1657 e 1668), Nicola Pignatelli in Sardegna (1687-1690), Carlo Spinelli in Aragona (1688-1691). È da annotare che tutti i menzionati, a parte Fabrizio Pignatelli che lo ottenne successivamente nel 1659, rivestirono la carica viceregia godendo già del Tosone che, in questo caso, serviva a conferire loro, rappresentanti del re in reynos difficili da governare, maggiore autorevolezza. Ma non tutti i viceré erano o divennero cavalieri; per restare nell’ambito della corona di Aragona, non erano del Tosone Ettore Pignatelli, Grande di Spagna e nonno dell’omonimo cavaliere, viceré in Catalogna dal 1603 al 1611 ove contribuì all’espulsione dei moriscos e Girolamo Carafa marchese di Montenero, viceré di Aragona tra il 1632 e il 1636, personaggio nel quale la dimensione militare prevalse su quella politica o cortigiana e che forse pagò per il fatto di appartenere a un ramo secondario ed eccentrico del grande casato dei Carafa.47
17Militari furono Alfonso Felice d’Avalos che servì nell’esercito delle Fiandre sotto Alessandro Farnese, Camillo Caracciolo, combattente nelle Fiandre (ove fu insignito del tosone dall’arciduca Alberto), comandante della cavalleria napoletana nel ducato di Milano e morto nel 1617 sotto le mura di Vercelli.48 Paolo di Sangro, vicario nei Presidi toscani, nel 1615 comandante della cavalleria a Milano, partecipò alla battaglia della Montagna Bianca e il nipote Paolo Placido a quella di Nördlingen; il già nominato Francesco Maria Carafa militò nelle Fiandre, in Germania, sulla costa tunisina e in Catalogna. Le Fiandre furono il luogo ove si dispiegò con maggior intensità la presenza dei cavalieri napoletani49 e ricordiamo a questo proposito, anche i due Acquaviva, Andrea Matteo di Caserta (investito cavaliere nel 1607 dall’arciduca Alberto) e Domenico di Conversano (cavaliere nel 1700).50 Nella sua Calabria operò invece Fabrizio Carafa, primo principe della Roccella, che difese con successo località costiere della regione dalle minacce turche e che soffocò la cosiddetta congiura di Tommaso Campanella, mentre Ettore Pignatelli, in qualità di vicario generale, diresse la repressione dei moti del 1647-48 nelle province calabresi.51 Ricordiamo che il figlio Andrea Fabrizio, cavaliere nel 1675, morì in Aragona combattendo contro i francesi. E se qualcuno, per motivi particolari, non poteva dedicarsi alla carriera delle armi, come imponevano lo status e le ambizioni, intervenivano altre qualità che giustificavano la concessione del Tosone. Il terzo principe di Avellino, Francesco Maria Caracciolo, cavaliere dal 1624, a differenza dei suoi antenati, «per le sue indisposizioni corporali non poté applicarsi alle armi; ma fe campeggiare la sua generosa indole con le scienze, di cui fu ricco, e con la magnanimità in accogliere al suo palagio non solo private persone, e nobili, ed onorate; ma Signori d’alto conto». Egli non era l’unico a far prevalere Minerva su Marte, ma, in ogni caso, esibì delle qualità che lo resero degno del vello d’oro.52
18Per tornare a quanto detto precedentemente, maestri di campo, comandanti di cavalleria, capitani di compagnia furono altri cavalieri del Tosone che rivestirono anche cariche civili nel regno: Francesco Ferdinando d’Avalos fu gran camerlengo, al pari degli altri della sua famiglia,53 Camillo e Francesco Marino Caracciolo gran cancellieri, Matteo di Capua grande almirante, altri – come Andrea Matteo Acquaviva, Paolo di Sangro, Carlo di Tocco,54 Fabrizio Carafa, Ettore Pignatelli – furono consiglieri del Collaterale napoletano; grassiere della città di Napoli nei delicati anni della rivolta del 1647-48 fu Francesco Filomarino;55 cariche siciliane assunsero i Pignatelli come connestabili, grandi ammiragli, maestri di campo della cavalleria isolana. La circolarità delle carriere prevedeva anche un impegno dei cavalieri nella diplomazia, soprattutto nelle occasioni in cui essi dovevano rappresentare il re dal punto di vista cerimoniale e ostentare con il loro lusso e il loro decoro non solo la dignità della propria carica, ma anche la potenza e la ricchezza del sovrano: Fabrizio Carafa accompagnò, l’anno 1600, il viceré di Napoli, il conte di Lemos, nell’ambasceria di obbedienza a Clemente VIII; con lui furono Camillo Caracciolo, Paolo di Sangro, futuri cavalieri del Tosone, Filippo di Lannoy, Innico de Guevara e l’ormai noto Ettore Pignatelli senior, poi Grande di Spagna e viceré.56 Quest’ultimo, che, ricordiamolo, non riuscì a conseguire il tosone, nel 1615 con fastoso seguito condusse in Francia l’infanta Anna che sposava Luigi XIII. Rimase a Parigi due anni come ambasciatore straordinario e, tornato in Spagna, entrò nel Consiglio di Stato.57 Nel 1653, Francesco Marino Caracciolo, alla giovane età di 22 anni, si recò a Roma con un seguito di 300 persone per presentare la chinea a papa Innocenzo X (ottenne il tosone nel 1663);58 l’altro Ettore Pignatelli fu ambasciatore ordinario e straordinario a Roma e presso l’imperatore Ferdinando III con il compito di accompagnare in Spagna la di lui figlia Maria Anna, fresca sposa di Filippo IV;59 Carlo Spinelli presentò la chinea a Clemente X nel 1673. Anche in questi casi il tosone esibito al momento della missione poteva rafforzare il prestigio del legato reale, se concesso posteriormente era una ricompensa ai servigi prestati.60
19Per quel che concerne le cariche cortigiane, Francesco Maria Carafa fu gentiluomo di camera del re, Ettore Carafa cavallerizzo maggiore e maggiordomo maggiore, Nicola Pignatelli connestabile e almirante di Sicilia, maggiordomo maggiore della regina Marianna e gentiluomo di camera del re (oltre che marchese di Valle de Oaxaca in Messico)61 confermando nelle loro persone e carriere il carattere di uomini polivalenti che, non dimentichiamolo, erano anche baroni del regno e, quindi, alle prese con le problematiche relative all’amministrazione e al governo dei propri feudi e dei loro indocili vassalli.
Dinastie e reti familiari: di padre in figlio, di fratello in fratello
20Passiamo ora ad enumerare le famiglie napoletane che sono presenti nell’ordine con diversi componenti. Seguiremo un ordine cronologico che parte dalla data di conferimento del primo tosone e lo faremo utilizzando in prima battuta l’opera di Julian de Pinedo y Salazar già citata nelle pagine precedenti. Gli Avalos totalizzarono 6 tosoni, il primo dei quali conferito al celebre Alfonso nel capitolo di Tournai del 1531. Questi era – tra l’altro – il IV marchese di Pescara e come lui ebbero la collana il figlio Francesco Ferdinando e il nipote Alfonso Felice, rispettivamente V e VI marchese di Pescara. Nel 1605 anche il VII marchese (pur se maritali nomine) Iñigo, marito della nipote Isabella, figlia di Alfonso Felice, ottenne il tosone; per trovare altri cavalieri nella famiglia, bisogna attendere il X e il XII marchese di Pescara, i fratelli Ferdinando Francesco e Cesare Michelangelo, ascritti all’Ordine nel 1672 e nel 1700.62
21Pure al 1531 risale il primo tosone conferito a un Lannoy del ramo napoletano, Filippo, II principe di Sulmona, insignito da Carlo V. Successivamente, i due figli Carlo e Orazio, entrambi principi di Sulmona (il III e il IV), lo seguirono in tale onore negli anni di Filippo II (1559 e 1585). È da annotare che un altro principe di Sulmona ottenne il tosone: il romano Giovan Battista Borghese (1662), figlio di Marcantonio al quale si deve l’acquisizione della città abruzzese. Quattro principi di Avellino, il II, il III, il IV, il V, padre, figlio, nipote e pronipote (Camillo, Marino, Francesco Marino e Marino Francesco Caracciolo) ottennero il tosone tra 1605 e 1694 costituendo un raro ma non unico esempio di dinastia di cavalieri che si stende ininterrottamente per 90 anni. Marino Francesco, scrive Filamondo, fu «intento a perpetuare con azzioni di vero Principe le Grandezze della Prosapia, e rendere alle ceneri benemerite degli Avi copiose usure di Glorie».63
22Anche tra i di Capua, principi di Conca si ebbe una successione padre-figlio: Giovan Battista (1633) seguì il padre Matteo (1605) nel possesso della collana. Mentre successione nonno-nipote è quella che vide Paolo II (Placido) di Sangro, IV principe di Sansevero (1634), subentrare al nonno Paolo, II principe di Sansevero (1617).64 I Pignatelli di Monteleone annoverarono nell’Ordine, come i principi di Avellino, quattro successivi duchi (dal V all’VIII): Fabrizio nel 1659 (figlio di Giulio principe di Noya, sposò l’erede del capo della casa Geronima Pignatelli Carafa, duchessa di Monteleone, figlia di Ettore, il IV duca),65 il figlio Ettore nel 1670, il nipote Andrea Fabrizio nel 1675. Li seguì Nicola nel 1681, fratello di Fabrizio e marito di Giovanna figlia di Andrea Fabrizio. Nel breve lasso di 23 anni, quattro duchi di Monteleone, due ex iure maritali, entrarono a far parte dell’Ordine. Ancora, Marzio Carafa, VII duca di Maddaloni fu cavaliere nel 1670, ma essendo morto prima di ricevere il tosone, nel 1681 gli subentrò il nipote Domenico. Per ultimo, Francesco Maria Carafa, principe di Belvedere, cavaliere dal 1684 che, vedovo per la seconda volta, intraprese la carriera ecclesiastica e ottenne che il suo tosone passasse al figlio Carlo (1697). Per ora fermiamoci qui nella consapevolezza che una puntuale ricostruzione della storia delle famiglie sopra enumerate sicuramente spiegherebbe l’addensamento dei cavalieri di un determinato casato in particolari momenti, quasi a indicare una patrimonializzazione di quell’onorificenza, e poi la sua scomparsa dalle liste del tosone e, viceversa, darebbe ragione del sottodimensionamento di alcune famiglie influenti e prestigiose nel panorama nobiliare napoletano, e non solo. Basti pensare ai Carafa, principi della Roccella, presenti con il solo Fabrizio (1624), che preferirono rivolgere il proprio impegno a coltivare proficue carriere nell’Ordine gerosolimitano (Gregorio Carafa fu Gran Maestro dal 1680 al 1690) e nella Chiesa ove contarono numerosi vescovi e cardinali.66
I matrimoni convenienti
23Era normale che un aristocratico sposasse una donna proveniente da famiglia che godeva di titoli e del rango compatibili e comparabili con i suoi. Le alleanze matrimoniali generalmente servivano a rafforzare la rilevanza sociale delle due famiglie, ostentata in maniera particolare nei cerimoniali della corte regia o di quella vicereale di riferimento67 e, in quest’ottica, il Toson d’oro rafforzava l’identità sociale dell’insignito e si rivelava un potente strumento di ulteriore elevazione per chi lo riceveva e, contemporaneamente, sposava una donna che aveva padre, fratelli, nonno cavalieri.
24Le genealogie e le storie di famiglia, con l’uso particolare della storia che le connotava, enfatizzavano il connubio tra due famiglie tosoniste e la reputazione che le accompagnava grazie al possesso della collana. Tra i napoletani insigniti dal tosone, già per conto loro un gruppo ristretto che si distingueva dal resto della nobiltà e che rivendicava la propria affinità ai cavalieri di altra nazionalità, numerosi sono coloro che si legarono per via matrimoniale ad altre famiglie che annoveravano o avevano annoverato uomini appartenenti al medesimo ordine. In alcuni casi, gli intrecci tra famiglie tosoniste, non disgiunti da forme di interscambio dei coniugi, configurarono una vera e propria endogamia di collana, versione più sofisticata della endogamia di livello.68 Le reti di parentela che si costruivano attorno alle famiglie tosoniste (in questo caso comprendenti anche casati non napoletani) aprivano ampi spazi all’acquisizione di ulteriori onori pubblici, si trasformavano in reti di patronage, allargavano gli spazi della socialità e rafforzavano identità plurime, connotato, quest’ultimo, tra i più rilevanti di un’ élite imperiale quale era quella dei cavalieri del Tosone.
25Alfonso d’Avalos, cavaliere del Tosone, sposò la figlia Antonia a Orazio de Lannoy, pur esso cavaliere (1585). Alfonso Felice d’Avalos, figlio del cavaliere Francesco Ferdinando, fratello di Antonia, fu insignito nel 1586, tre anni prima di convolare a nozze con Lavinia Feltria della Rovere, figlia di Guidobaldo II, duca di Urbino e cavaliere dal 1559; la loro figlia Isabella sposò lo zio Iñigo d’Avalos che nel 1605 era stato gratificato del Tosone da Francesco Maria II della Rovere, figlio di Guidobaldo. La figlia di Iñigo, Francesca, sposò, a sua volta, Marino Caracciolo di Avellino, nel Tosone nel 1624. Il padre di Marino, Camillo, II principe di Avellino, cavaliere nel 1605, aveva sposato in terze nozze Dorotea Acquaviva, figlia di Alberto e di Beatrice di Lannoy, a sua volta figlia di Filippo e sorella di Carlo e di Orazio, tutti cavalieri dell’Ordine. Luigi Carafa di Stigliano, cavaliere nel 1606, la cui madre Giovanna Colonna era figlia del celebre Marcantonio (nel Tosone dal 1559),69 sposò Isabella Gonzaga di Sabbioneta, figlia di Vespasiano, nominato cavaliere nel 1585. Il matrimonio fece dello Stigliano un “principe libero” e uno degli uomini più ricchi d’Italia, anche se tra i più indebitati.70 Andrea Matteo Acquaviva (1570 circa -1635), principe di Caserta e insignito della collana nel 1607, era figlio di Giulio Antonio e di Vittoria Lannoy, figlia del nominato Orazio, cavaliere nel 1583. Come già accennato, la figlia Anna, nata dal matrimonio con Isabella Caracciolo dei conti di Sant’Angelo, sposò Francesco Caetani duca di Sermoneta che, grazie al matrimonio, divenne principe di Caserta e, prima di intraprendere una fragorosa carriera che lo avrebbe portato al vicereame di Valencia, al governo di Milano e al vicereame di Sicilia, ottenne la collana nel 1659.71 Domenico Acquaviva di Conversano, tra gli ultimi creati da Carlo II (1700), sposò nel 1691 Teresa de Hennin Chimay, il cui padre, nonno, bisnonno erano stati cavalieri del Tosone mentre l’eredità dei nonni materni certamente propiziò il tosone a Marzio Carafa di Maddaloni, nipote del cavalier Marino Caracciolo di Avellino (1605), e a Carlo Antonio Spinelli di Cariati, nipote di Paolo Savelli di Albano (1624).
26Conviene ripercorrere succintamente le intricate vicende matrimoniali di Andrea Matteo Acquaviva per comprendere di quale entità fosse, a volte, l’intreccio fra famiglie del Tosone e come si costruisse l’integrazione delle élites all’interno di un sistema di potere che legava, ai primi del Seicento, gli Asburgo di Spagna a quelli imperiali. L’Acquaviva, rimasto vedovo di Isabella Caracciolo (la madre di Anna), aveva sposato in seconde nozze Francesca Pernstein, figlia di Wratislav (gran cancelliere di Boemia e cavaliere nel 1555) e di Maria Manrique de Lara, dama di compagnia dell’imperatrice Maria, la sorella di Filippo II e la moglie di Massimiliano II. Dalla coppia boemo-ispana nacque Isabel che sposò Alberto de Furstenberg padre di Wratislaw (cavaliere nel 1618) e Marta Polissena, moglie di Emmanuele Gesualdo di Venosa, e Polissena, moglie di Guglielmo di Rosemberg (cavaliere nel 1585) e poi di Sdenco Adalberto Popel di Lobkowicz (cavaliere nel 1620). La terza figlia, Francesca, sposò il nostro Andrea Matteo Acquaviva (che accolse poi la nipote Polissena, una volta divenuta vedova del Gesualdo e – alla morte della moglie Francesca – la sposò) e la quarta, Bibiana, divenne moglie di Francesco Gonzaga principe di Castiglione, cavaliere nel 1612. I vertiginosi intrecci matrimoniali avevano legato, dunque, cavalieri napoletani a cavalieri dell’Italia padana e a cavalieri boemi, a loro volta, in relazione con ambienti della corte spagnola. Credo che questi legami ci diano il senso di cosa significasse il sistema spagnolo con le sue propaggini imperiali-boeme e italiane (si veda anche l’appena menzionato matrimonio di Anna Acquaviva con il romano Francesco Caetani) e la sua capacità di creare un élite imperiale che, fra i tanti elementi comuni in cui si riconosceva, annoverava al primo posto il possesso del tosone.72
27Più marcata è la rete italiana, anche se presenta un innesto spagnolo, che si costruì attorno al non napoletano, ma anche duca di Traetto e conte di Fondi, Vespasiano Gonzaga, duca di Sabbioneta, viceré di Navarra nel 1572, di Valencia nel 1575, già Grande di Spagna nel 1558 e cavaliere nel 1585. In prime nozze egli aveva sposato Anna, figlia di Alonso d’Aragona duca di Segorbe e Cardona e cavaliere, dalla quale ebbe una figlia, Isabella, che – come già esposto – sposò Luigi Carafa principe di Stigliano e duca di Mondragone, cavaliere nel 1606. Le seconde nozze furono con Margherita Gonzaga, figlia di Cesare duca di Guastalla, principe di Molfetta e nipote di Ferrante, cavaliere nel 1531, e di Camilla Borromeo. Non sembra inutile ricordare che il tosone fu imposto a Vespasiano da Ottavio Farnese, secondo duca di Parma e di Piacenza e primo dei tre Farnese che di padre in figlio furono cavalieri del Tosone.
28Per sottolineare l’importanza di una connessione siculo-calabrese, capace di muoversi agevolmente sulle due rive dello Stretto e di proiettare la propria autorevolezza sugli scenari iberici della monarchia e delle sue più rappresentative famiglie, menzioniamo Fabrizio Carafa primo principe della Roccella, nel Tosone dal 1624, che sposò Giulia Aragona Tagliavia, figlia di Carlo duca di Terranova, il gran siculo, cavaliere dal 1585,73 ed Ettore Pignatelli di Monteleone, figlio di Fabrizio – come si ricorderà cavaliere dal 1659 – nell’Ordine dal 1670, che fu il marito di Giovanna Aragona Tagliavia, figlia di Diego, quarto duca di Terranova, Almirante e Connestabile di Sicilia, cavaliere nel 1651 come il fratello maggiore, il padre, il nonno.74 Delle figlie, una, Geronima, sposò Francesco Marino Caracciolo di Avellino (cavaliere nel 1663), un’altra, Mariana, sposò Jaime Francisco (Fernandez) de Silva e Hijar, cavaliere nel 1687. Il figlio Andrea Fabrizio, che aveva ottenuto il tosone nel 1675 e che morì in Aragona combattendo contro i francesi nel periodo di viceregno del padre, ebbe una figlia, Giovanna, che sposò lo zio Nicola Pignatelli, cavaliere nel 1681 e un’altra, Rosolea, divenuta moglie di Iñigo de la Cruz, conte di Aguilar e cavaliere nel 1695.
29Una solida rete di alleanze matrimoniali che superava i confini statali legava dunque molte famiglie che annoveravano cavalieri al proprio interno, anche se è da rilevare che il possesso del tosone era solo una delle componenti che favorivano quei lacci nuziali. Certamente entravano in gioco altre declinazioni delle strategie familiari (e della Corona, la quale favoriva i matrimoni misti come strumento di integrazione delle elites) e interessi a largo spettro (si vedano i connubi tra napoletani e siciliani rafforzati o favoriti, come già rilevato, dall’assunzione di cariche nel regno di Sicilia e quelli tra napoletani e romani) quali il mercato dei feudi e la trasmissione degli stessi per via nuziale o, come abbiamo visto, i matrimoni tra esponenti di rami diversi dello stesso casato. In ogni caso, il possesso del tosone era parte del capitale simbolico non di una, ma di due o più famiglie e poteva essere propiziato dall’intervento della donna e della sua famiglia come nel caso di Filippo Caetani, principe di Caserta, vissuto tra 1626 e 1687, che ottenne il tosone nel 1663, più che per i suoi meriti, per il successo delle trattative intercorse tra il padre, Francesco, cavaliere del Tosone nel 1659 e marito di Anna Acquaviva d’Aragona, e la famiglia di Eleonora Pimentel, figlia di Antonio marchese di Távara, viceré a Valencia e in Sicilia, dama d’onore della regina Isabella di Borbone, da lui sposata in seconde nozze.75
30I nobili insigniti della collana dell’Ordine dovevano la propria nomina alla volontà del re, ma questa doveva essere creata od orientata. Gli aspiranti a quell’onorificenza presentavano in generale «memoriales de solicitud», spesso prodotti da quei mediatori e costruttori di identità che erano i genealogisti e gli scrittori di storie di famiglia, indirizzati ai consigli territoriali della monarchia (es. quello d’Italia o delle Fiandre) che istruivano la pratica e la passavano al Consiglio di Stato (che «representa la mente Real»)76 che – a sua volta – la trasmetteva al re. Per far sì che l’iter giungesse positivamente a conclusione era necessario avvalersi di agenti e di grandi personaggi, non necessariamente residenti a Madrid,77 che fungessero da patrocinatori o intermediari e che, grazie all’influenza di cui godevano a corte e al peso delle proprie raccomandazioni (rese più efficaci dalla corruzione imperante),78 potevano efficacemente perorare la causa del candidato che aveva buone possibilità di successo se egli si trovasse a Madrid, divenuta per i sudditi e i vassalli del re «el gran mercado del mundo».79 La pensava certamente in questo modo Ettore Pignatelli senior, stanziatosi a corte nel 1603 per ottenere il tosone e intenzionato poi a tornarsene a Napoli; ma la sua permanenza in terra spagnola si allungò perché fu nominato viceré di Catalogna, dichiarato Grande di Spagna e poi consigliere di Stato. Nel 1622, mentre «andava preparando a nuovi meriti nuovi onori, venne a morte in breve spazio di tempo; lasciando un desiderio di sé così grande in Ispagna, che maggiore non poteva essere mostrato fra la nazione sua propria in Italia».80 Un anno dopo il decesso, il corpo fu trasferito a Napoli e poi a Monteleone nella chiesa ducale di Santa Maria di Gesù ove erano sepolti gli antenati.81
31Giovan Battista di Capua fu investito del tosone nel 1633, con scarse solennità, in un convento extraurbano di Madrid «para no dar mayor boato a esta concesión»,82 Francesco Maria Carafa di Belvedere fece residenza per tre anni a Madrid finché ottenne il tosone nel 1684,83 Paolo di Sangro – reduce della battaglia di Nördlingen – ottenne dal re in persona il tosone e la promessa del Grandato, ma alcune necessità lo spinsero a tornare in patria dalla quale contava di rientrare in breve tempo a Madrid e conseguire l’agognato Grandato, ma la morte lo colse a Napoli troncando «ad un colpo, col filo della di lui vita l’orditura di tante grandezze»;84 Carlo Antonio Spinelli, già cavaliere del Toson d’oro, si trasferì con la moglie a Madrid e la residenza nella capitale gli valse l’incarico a viceré d’Aragona. Vi erano anche coloro che pretendevano, ma non avevano servizi da esibire: Andrea Matteo Acquaviva, principe di Caserta, reputato il più ricco signore che allora fosse a Napoli, fece dimora per qualche tempo in Spagna ove raccolse l’ammirazione di tutti, specie per le sue superbissime tappezzerie. Nel 1604 organizzò ad Alcalà una festa per il re che si era recato in quella città e, alla fine, «porque no mostraba ningunos servicios suyos ni de su casa», ottenne una pensione di 400 scudi al mese per andare a militare nelle Fiandre. Questo avrebbe fatto sì che il re gli concedesse «merced y acreciente» come il tosone che egli conseguì dalle mani dell’arciduca Alberto.85 Alla fine del periodo preso in considerazione, un altro Acquaviva, Domenico, ma del ramo di Conversano, era a Madrid a perorare la sua richiesta di un tosone, sostenuta, a suo dire, dall’elettore di Baviera Massimiliano Emanuele II, allora governatore delle Fiandre, nel cui esercito il nostro militava.
32Il cavaliere era inserito in una rete reale (la famiglia, i protettori e mediatori, i commilitoni) e in una virtuale che era rappresentata dall’appartenenza all’Ordine in compagnia di sovrani, principi, aristocratici dell’Europa cattolica e grazie ad essa riusciva a conseguire per sé e i propri familiari utile ed onore e a porsi come patrono e mecenate dei parenti lontani dal teatro delle mercedes della monarchia. In questo modo egli, con l’ostentazione continua del simbolo della sua appartenenza, incrementava la propria reputazione86 mentre il sovrano, da parte sua, rafforzava, con la concessione della collana, alleanze esterne (tra i cavalieri si annoverano due re di Francia della dinastia Valois, quattro re di Polonia, i sovrani del Portogallo, principi sovrani tedeschi, italiani, lorenesi, Sigismondo Bathory di Transilvania, arciduchi austriaci)87 e vincolava a sé i sudditi più eminenti e coloro che, in un gioco di molteplici lealtà, gli si dichiaravano vassalli, come il solito Francesco Caetani, appartenente a famiglia nota per essere legata alla corona ispanica per sua precisa scelta.88
33Certo, nel caso delle famiglie presenti da più generazioni nell’Ordine e spesso legate tra loro da fitti intrecci matrimoniali fino a configurarsi come una vera e propria «républica de las parentelas» e, come appena accennato, un agglomerato di persone che traevano vantaggi anche dal fatto che uno di loro era insignito del tosone, bisogna spiegarsi perché il protagonismo di cui diedero prova si sviluppò solo in alcuni momenti e perché il filo della successione dei cavalieri nelle collane, che in alcuni casi sembrava così solido, ad un certo punto si spezza.89 Ritengo che una risposta a tale domanda possa essere fornita entrando più nello specifico nelle storie di una famiglia per comprendere se alla base dell’interruzione della trasmissione della collana ci siano vicende biografiche che portano alla mancanza di eredi e all’estinzione del casato o alla sua confluenza in un altro, alla moltiplicazione dei rami (è il caso dei d’Avalos, dei Lannoy), a un certo disimpegno, a una lealtà divenuta sempre più tiepida, alla ricerca di altre forme di gratificazione. Fatto sta che molte famiglie, la cui genealogia dell’Ordine del Tosone si era interrotta, conoscono un nuovo protagonismo negli anni di Filippo V e del vicereame austriaco a Napoli quando si riconfigurarono le appartenenze politiche. In tali circostanze, casati che si erano fregiati della prestigiosa collana negli anni spagnoli entrano nell’albo d’oro della branca imperiale dell’Ordine: Paolo di Sangro, principe di Sansevero, ottenne il tosone nel 1712, Francesco Maria Caracciolo, principe di Avellino, nel 1721, Diego Pignatelli, duca di Monteleone, nel 1731. Gli Acquaviva, scarsamente presenti nel periodo spagnolo (furono due, appartenenti a rami diversi), forniscono all’Ordine quattro cavalieri: ma uno nominato dall’imperatore e tre da Filippo V di Borbone. Problemi diversi, quindi, legati a scelte personali maturate ben prima dello scoppio della Guerra di successione che qui possono essere solo sommariamente richiamati.90 Ma ormai il disciplinamento delle aristocrazie seguiva altre strade, la curializzazione era sempre più formalizzata, e le pratiche sociali nobiliari, le forme di autopromozione e le traiettorie politiche e militari trovavano altri modi e luoghi per esprimersi anche perché si era esaurita la grande riserva di uffici e dignità un tempo a disposizione della Monarchia spagnola. Non aveva più ragione di sussistere un’élite imperiale, anche se essa sopravvisse alcuni decenni all’avvento dei Borboni in Spagna e a Napoli e alla cui esistenza diedero un non limitato numero di aderenti e partitari gli esuli, residenti a Madrid e a Vienna. Gli ordini nazionali (pensiamo a quello di San Gennaro a Napoli) presero sempre più il posto di quelli sovrannazionali, ormai depotenziati nei loro significati più profondi, e premiarono il merito, la carriera, l’impegno più che il rango e il sangue.91 Vennero meno anche una concezione e uno stile di vita che rendevano compatibile il feudo con l’impero: dal primo provenivano gli uomini, le risorse economiche e quelle simboliche, spesso le donne, che sostenevano le carriere all’estero e i soggiorni presso la corte del re e dal secondo i titoli e gli onori che consolidavano e ampliavano le capacità di governo del territorio degli aristocratici. Questi, cavalieri e Grandi, ma non solo, si sentivano parte di un’ élite imperiale e contemporaneamente di una comunità locale inquadrata dai loro castelli, dalle loro chiese che ospitavano i pantheon domestici, a loro agio nei teatri bellici delle Fiandre, della Germania, della Catalogna, nella corte del re, in quelle dei viceré e in quella del papa, come nelle campagne del Mezzogiorno ove erano alle prese con sindaci e vassalli coraggiosi, con indomiti banditi e con riottosi contadini o con turchi e barbareschi che sbarcavano sulle marine dei loro feudi e ove l’ostentazione del proprio status e delle proprie appartenenze si presentava con profili diversi che non escludevano quello del tiranno, dell’indebitato, del malcontento verso il governo, del sedizioso, di colui che accollava ad altri le tasse dovute,92 del brigante93 o dell’ «ingegno torbido e tumultuos[o]» che avrebbe meritato di essere espulso dal regno.94
Notes de bas de page
1Cavalieri, così chiamati, «per non esservi voce alta ad isprimer una persona chiara per virtù, per valor, e per sangue, come ha da esser ciascun di costoro, più degnamente di questa» (Pugnatore 1590, p. 52). Sulle motivazioni che portarono il duca di Borgogna a fondare l’ordine, cf. il suggestivo saggio di Postigo Castellanos 2010. Sulla tipologia degli ordini militari-cavallereschi: Sansovino 1566, p. 11 sq.
2Pinedo y Salazar 1787, vol. I, Dedica.
3I cavalieri riuniti nei capitoli votavano i nomi di coloro che volevano entrassero a far parte dell’ordine. In caso di parità prevaleva il voto del Capo che, molto presumibilmente, già orientava l’assemblea sui nomi da votare. Con la fine dei capitoli, i neocavalieri furono nominati direttamente dal sovrano.
4Sulle ragioni della concessione del tosone ad Alfonso V, re di Aragona, Baleari, Sardegna, Sicilia e Napoli e, quindi, signore del Mediterraneo centrale e occidentale, cf. Postigo Castellanos 2010, p. 406-407.
5Erano Giovanni de Guevara, conte di Ariano, e Giosia Acquaviva, conte di Teramo.
6A seguito del matrimonio di Maria, figlia di Carlo il Temerario, con Massimiliano, la titolarità passò agli Asburgo in quanto duchi di Borgogna. Il secondo Asburgo fu Filippo I (Filippo il Bello). Postigo Castellanos 2005, p. 727.
7La collana del Tosone entrò stabilmente a far parte delle armi della monarchia e dei re di Spagna. Mínguez 2011, p. 11-37. Essa divenne un «magestuoso adorno de las armas de España […] y pusele en todas, porque todas son de un mismo Monarca». De Caramuel – Lobkowitz 1636, p. 233.
8Il Tosone era un ordine militare secolare non sottoposto a regole e obbligazioni ecclesiastiche; ma quando i suoi Capi avevano voluto introdurre qualche mutamento negli statuti, non avevano esitato a chiedere alla Santa Sede il permesso, l’approvazione o la conferma di quanto proposto e deciso. Pinedo y Salazar 1787, vol. II, p. 64. Per Elena Postigo, Castellanos 1998, p. 299, il Tosone era sì un ordine laico ma l’aggettivo «cabe perfectamente la perspectiva sacra y fuertemente cristiana de la institución caballeresca».
9Pinedo y Salazar 1787, vol. II, p. 65.
10Gli altri cavalieri erano due fiamminghi, il re Cristiano II di Danimarca (cognato di Carlo V) e Sigismondo I di Polonia. Erroneamente Filamondo fa del Sanseverino il primo italiano ad essere insignito, «singolarità da non lasciarsi inosservata». Filamondo, 1694, nella dedica “All’inclita nobiltà napoletana”.
11Reiffenberg 1830, p. 364-365. Fernando Ramón de Cardona, cavaliere nel 1519, aveva venduto e perso al gioco il suo collare e il principe Pietro Antonio Sanseverino fu accusato di maltrattare la sorella (ivi, p. 374-375).
12Reiffenberg 1830, p. 418 e 451.
13Già a Gand, a fronte delle 14 piazze vacanti, furono eletti solo 9 nuovi cavalieri. Filippo si arrogò la prerogativa di nominare gli altri 5 una volta tornato in Spagna. Pinedo y Salazar 1787, vol. II, p. 318.
14Domínguez Casas 2010, p. 393. Con la fine dei capitoli scomparvero la messa solenne che si celebrava in onore di sant’Andrea, patrono dell’ordine, e il gran banchetto che il sovrano divideva con i cavalieri mangiando pubblicamente con i presenti per sottolineare le relazioni di fratellanza e solidarietà che li legavano. Esteban Estríngana 2010c, p. 503-557: p. 515.
15Pinedo y Salazar 1787, vol. II, p. 450-451.
16Filippo II delegò il duca d’Alba a svolgere le sue funzioni nei Paesi Bassi anche come Capo del Tosone. Secondo le disposizioni del re i privilegi di cui godeva l’ordine e i suoi cavalieri non si applicavano ai delitti di lesa maestà per cui il duca avrebbe potuto giudicare e condannare i sediziosi. Reiffenberg 1830, p. 499.
17Per tutto il XVI secolo furono pochi i cavalieri provenienti dai territori patrimoniali degli Asburgo d’Austria non appartenenti alla famiglia. Con la Guerra dei Trent’anni e le guerre turche aumentò invece il loro numero grazie alle richieste degli imperatori al re di Spagna di concedere Tosoni ai propri sudditi più eminenti che si erano distinti in quelle guerre. Molas Ribalta 2006.
18Pinedo y Salazar 1787, vol. I, p. 42.
19Postigo Castellanos 1998 e 2009, p. 847-887.
20Reiffenberg 1830, p. 518-519.
21Pugnatore 1590, p. 2. Altri principi sovrani d’Italia furono decorati in tale occasione: Francesco I dei Medici, granduca di Toscana, Vespasiano Gonzaga, duca di Sabbioneta, Alessandro Farnese, duca di Parma e Piacenza e Francesco Maria II della Rovere, duca di Urbino.
22Esteban Estríngana 2010c.
23Pinedo y Salazar 1787, vol. I, dalla Dedica e vol. III, p. 287.
24De Lellis 1654a, vol. II, p. 159-160. Può essere di qualche interesse annotare che quella commenda era già nella disponibilità del suocero Diego Aragona Tagliavia che, dopo una lunga controversia la abbandonò per ricevere il tosone (Pinedo y Salazar 1787 vol. II, p. 140-154). Filippo Spinola, marchese di Balbases e di Venafro, duca di Sesto e di San Severino, figlio di Ambrogio, cavaliere del Tosone nel 1631, mantenne la croce di Santiago perché, a dir suo, non era riuscito ad ottenere il breve pontificio che lo autorizzasse ad abbandonare quell’ordine. Pinedo y Salazar 1787, vol. I, p. 346-347.
25Esteban Estríngana 2010c, p. 517.
26Sul Grandato di Spagna: La Grandeza 2021. Per l’Italia si segnala Scalisi 2021b, p. 93-114).
27Reiffenberg 1830, p. 362; Sansovino 1558, p. 4 bis. Si veda anche Giustiniani 1672, p. 289-293.
28La spuntò Marino Caracciolo in quanto anche duca di Atripalda. Reiffenberg 1830, p. 532; Spagnoletti 2013, p. 270-271.
29Carrillo 1657, p. 52. Tra i cavalieri napoletani del Tosone, ascesero al Grandato Pietro Antonio Sanseverino, Alfonso d’Avalos, Matteo di Capua, Luigi Carafa, Paolo di Sangro, Ettore Ravaschieri, Francesco Maria e Marzio Carafa, Ettore Pignatelli, Carlo Antonio Spinelli, Cesare Michelangelo d’Avalos.
30Si vedano le descrizioni delle insegne dei cavalieri in Chifflet 1632.
31Per Gregorio Leti, in Spagna, solo ai Grandi si conferiva il tosone (Leti 1685, vol. I, p. 503).
32È quello che capitò a Matteo di Capua, Paolo di Sangro, Ettore Ravaschieri, Francesco Maria Carafa, Marzio Carafa.
33La situazione non cambia, per quel che riguarda i napoletani, se si parte dal capitolo di Bruxelles (1515), il primo celebrato da Carlo d’Asburgo.
34Postigo Castellanos 2001.
35A proposito di alcuni cavalieri considerati traditori: Martín Velasco 2008. Altamente stigmatizzato fu il comportamento di Nicola Pignatelli, duca di Monteleone, nel Tosone dal 1681, viceré di Sardegna dal 1697 al 1690, connestabile e almirante di Sicilia, maggiordomo maggiore della regina Marianna, gentiluomo di Camera del re, passato dalla parte degli austriaci per ottenere ulteriori e maggiori gratificazioni (ivi, p. 224). In effetti, fu viceré di Sicilia dal 1719 al 1722.
36Ottavio Piccolomini era nato a Pisa nel 1599. Valente generale, prima al servizio dell’Impero e poi della Spagna, fu ricompensato da Filippo IV con il Toson d’oro (1644) e con il ducato di Amalfi. Nel 1656, alla sua morte, Amalfi tornò al demanio. Su di lui, Zotta 2016, p. 170 sq.
37Dal titolo del saggio di Signorotto 1996b, p. 57-77. Il duca di Sermoneta di cui si parla è Francesco Caetani, più volte presente in queste pagine. Egli apparteneva a famiglia filofrancese nel primo Cinquecento, aderente alla Spagna fino a fine Seicento, poi austriaca ma che rimase sempre romana (ivi, p. 59). Giovan Francesco Peranda, segretario del cardinale Nicola Caetani, scrisse che era meglio essere un barone romano piuttosto che napoletano perché il primo era vassallo di un signore che non riconosceva superiore a differenza di un napoletano che viveva in un paese vassallo della Chiesa (oltre che dominio spagnolo). Peranda 1609, p. 8.
38I Caetani, duchi di Sermoneta e poi principi di Caserta, ebbero 4 tosoni nello spazio di 80 anni (furono secondi solo ai Colonna che ricevettero 6 collane a partire dal 1559). Essi ricaddero su due coppie di padri e figli (Onorato e Pietro, Francesco e Filippo). Ricordiamo che Francesco, Toson d’oro nel 1659, sposò in prime nozze Anna Acquaviva di Caserta, figlia del cavaliere Andrea Matteo. Noto 2012, p. 143-145.
39Dal DBI ho consultato le voci Caracciolo Francesco, Caracciolo Francesco Marino, Carafa Fabrizio, Carafa Francesco Maria, Carafa Tiberio, D’Avalos Cesare, Di Capua Matteo, Pignatelli Ettore, Ravaschieri Ettore, Spinelli Carlo Antonio.
40Numeri diversi presenta Filamondo che elenca 31 cavalieri napoletani dal 1519 al 1688 comprendendo alcuni che non ho considerato per le motivazioni esposte in precedenza ed escludendone altri. Filamondo 1694, nella dedica “All’inclita nobiltà napoletana”.
41Tra 1605 e 1607 furono nominati 13 cavalieri: essi erano tutti italiani, tra i quali 5 napoletani, 2 romani, 2 siciliani e 4 provenienti da altre parti della penisola (due di loro avevano titoli appuntati su località del regno di Napoli).
42È da rilevare che gli ultimi napoletani nominati da Carlo II furono Francesco Caracciolo di Avellino, nel 1694, e Domenico Acquaviva e Cesare Michelangelo d’Avalos nel 1700. Per quel che riguarda quest’ultimo, cf. Luise 2006.
43Spagnoletti 1996, p. 51-84.
44Filamondo 1694, nella dedica “All’inclita nobiltà napoletana”.
45«No ay tratamiento… tan significativo del poder de los Reyes como el de Merced, por fundarse la mejor parte de su dignitad en la beneficiencia, y liberalidad con la distribucion de las gracias, y mercedes.» Carrillo 1657, p. 40v.
46Su Francesco Maria e sulle sue drammatiche vicende, in prima battuta, Spagnoletti 2011, p. 216-219.
47Molas Ribalta 2010, vol. I, p. 31-55; Aldimari 1691b, p. 116; De Lellis 1654a, vol. II, p. 139 sq. Sul Pignatelli viceré in Aragona, cf. Buyreu 2011, p. 163-188.
48Spagnoletti 2011, p. 211. Biografia di Camillo Caracciolo di Avellino e dei suoi successori in Filamondo 1694, vol. I, p. 82 sq.
49Maffi 2008, p. 73-103. Si veda pure, per un discorso più generale, Hanlon 1998.
50Come è noto, esistevano altri rami del casato. Il principale era quello dei duchi di Atri che, al pari degli altri, nutriva l’ambizione di inserirsi a pieno nel sistema degli onori spagnolo. Su questo ramo: Sodano 2012, specie le p. 69-82.
51Ettore (1620-1674), che aveva ereditato il Grandato dal padre Fabrizio, dal 1670 fu cavaliere del Tosone. Sulla repressione in Calabria, cf. Galasso 2012, p. 138-139.
52De’ Franchi 1709, p. 34.
53In qualità di camerlengo, il marchese di Pescara portava tra le mani il tosone nel corso degli atti pubblici. Antonelli 2008, p. 241.
54Carlo, unico della sua famiglia ad essere investito del tosone (1642), discendeva dai signori di Cefalonia e Zante. Il suo palazzo a Napoli fu saccheggiato nel corso della rivoluzione del 1647-48. Benaiteau 1997, specie p. 212 e 215. Sui Tocco: Aldimari 1691b, p. 488 sq. Il Montemiletto fu scelto per rappresentare il seggio di Capuana nell’ambasceria che la città di Napoli inviava nel 1649 a Finale a salutare Maria Anna d’Austria che andava in Spagna a sposare Filippo IV, ma rimase a Napoli perché indisposto. Mascarenhas 1650, p. 262-264. Diversamente Giovanni Muto spiega l’assenza del duca dalla delegazione napoletana (Muto 2012a, p. 135).
55Egli godeva la fiducia dei popolari, ma mantenne buoni rapporti con il viceré e con gli spagnoli. Forse il tosone premiava il suo apparente equilibrio tra le parti che, in realtà, favoriva le autorità costituite (Villari 2012, ad indicem). È da ricordare che il principe di Rocca d’Aspide era stretto parente di Ascanio Filomarino cardinale e arcivescovo di Napoli, sospettato di segreta intelligenza con i rivoltosi e con i francesi (Mrozek Eliszezynski 2017). L’autore riferisce dell’atteggiamento ambiguo del principe, favorevole nei fatti a don Giovanni e al nuovo viceré conte di Oñate (ivi, specie p. 126 e 163).
56Carrió-Invernizzi 2014.
57Bentivoglio 1746, p. 142. Sul numeroso seguito che accompagnò Ettore Pignatelli nel suo incarico e sul fasto che ostentò, cf. Mantuano 1618, p. 160-161.
58Ottenne il tosone dieci anni dopo. Cenni sull’ambasciata in Mauro 2020b, p. 39-40.
59De Lellis 1654a, vol. II, p. 160. Il Pignatelli riuscì a presentarsi a Roma con il tosone addosso anche se non lo poteva indossare perché ancora non si era liberato della croce dell’ordine di Santiago nel quale militava. Pinedo y Salazar 1787, cit., vol. I, p. 371.
60A proposito di quanto riferito nel testo, si citano qui Visceglia 2007 e Boiteux 2007, vol. II, p. 831-846.
61Sulle modalità con le quali il marchesato americano pervenne alla famiglia Pignatelli cf. Scalisi 2011.
62Sugli Avalos cf. Luise 2006 e Spagnoletti 2007b ove si racconta la storia dei tosoni conferiti a Ferdinando Francesco e a Cesare Michelangelo. Il primo, profondamente ispanizzato, aveva sposato nel 1672 una dama di corte dalla quale ebbe un figlio Diego. Il di lui padre, Diego come il nipote, non tollerando che il figlio risiedesse a corte nonostante le umiliazioni che quotidianamente subiva, diseredò lui e il figlio appena nato e passò la primogenitura al secondogenito Cesare Michelangelo. Per inciso, in Ferdinando Francesco l’anno del matrimonio, della nascita del figlio, del conferimento del tosone e della morte coincide e, sempre per inciso, Diego junior morì all’età di 18 anni. Ricordiamo che Cesare manifestò sentimenti filo imperiali per i quali fu costretto all’esilio. Forse il tosone conferitogli era un tentativo di mantenerlo nel solco della fedeltà alla causa asburgico-borbonica.
63Filamondo 1694, vol. I, p. 91. Francesco Marino fu addirittura battezzato dalla regina Maria Anna, moglie del futuro imperatore Ferdinando III. Bella Bona 1656, p. 259.
64Storia della famiglia è quella di Campanile 1625.
65Pinedo y Salazar 1787, vol. I, p. 384.
66Aldimari 1691a. Su Gregorio: Sirago 2001a. Utile anche Naymo 2013.
67Antonelli 2008 e 2012.
68L'espressione proviene da Visceglia 1998b, p. 114. Sull’endogamia, a volte spinta, all’interno dei lignaggi, compresi quelli che espressero cavalieri del Tosone: Molas 2006, p. 149-150.
69Bazzano 2003.
70Sulla disastrosa situazione finanziaria in cui versavano molte prestigiose casate: Villari 1973, p. 161-165.
71Si ricordi che, sebbene principi di Caserta, l’interesse preminente dei Caetani fu verso il nucleo storico dei propri feudi, ossia Sermoneta. L’unico della famiglia a nascere a Caserta fu Filippo, il figlio di Francesco. Noto 2012, p. 143-145.
72Ho ricostruito questi complessi intrecci, spero senza aver commesso errori, utilizzando Storace 1738, p. 65, Marek 2008, Noto 2018, p. 171-172, 174-175.
73Tra i numerosi lavori dedicati da Lina Scalisi alla figura di Carlo d’Aragona, ricordiamo qui solo Scalisi 2012.
74Conviene ricordare che Diego fu ambasciatore presso la corte imperiale e, nominato cavallerizzo maggiore, assieme al genero Ettore Pignatelli, accompagnò Maria Anna d’Asburgo, figlia di Ferdinando III, nel suo viaggio da Vienna a Madrid ove andava a sposare Filippo IV.
75Noto 2012, p. 174, nota 475. Abbiamo già riferito che Francesco fu viceré a Valencia e in Sicilia.
76Carrillo 1657, p. 21.
77Nel 1672, alcuni baroni romani e napoletani chiesero a Johann Eberhard Nithard, allora ambasciatore interino di Spagna a Roma, di raccomandarli alla regina reggente Marianna perché li gratificasse del tosone. Il Consejo de Estado vietò all’ambasciatore di prestarsi a tale pratica, ma Nithard fece presente che il divieto sminuiva la sua autorevolezza in questioni che non erano «tanto de recomandación como de desnuda representación». Lozano Navarro 2007, p. 285.
78Ettore Ravaschieri, principe di Satriano, discendente di una famiglia di banchieri genovesi nel 1634 arrivò «al suo desiato intento d’esser da S.M. fatto Cavaliere del Toson d’Oro, e doppo molte fatighe e spese [gli]è stato dato con le solite ceremonie» (Bucca d’Aragona 1912, p. 273). Subito dopo il principe fu nominato vicario generale in tre province del regno «il che ha parso assai, essendovi soggetti di ciò più meritevoli di lui» (ivi, p. 278). Sui Ravaschieri cf. Musi 1996, ad indicem. A Diego d’Aragona, l’«hacienda no sirvia a otros empleos que a la compra de animos, y voluntades, con que se alcança la comun estimacion» (Mascarenhas 1650, p. 299-300).
79Álvarez-Ossorio Alvariño 2002, p. 96.
80Cabrera de Córdoba 1857, p. 159 e 173 e Bentivoglio 1746, vol. I, p. 142-143.
81De Lellis 1654a, vol. II, p. 139-146.
82Era implicito che quanto prima il principe si sarebbe recato in Catalogna a comandare le truppe che aveva arruolato e trasportato da Napoli a sue spese. García García 2010, p. 474 e 500.
83Aldimari 1691a, vol. II, p. 313.
84Filamondo 1694, p. 129.
85Cabrera de Córdoba 1857, p. 208 e 228 e Storace 1738, p. 64-65.
86Visceglia 2001.
87Reiffenberg 1830, p. 503-504. Si sottolineava che all’Ordine avevano dato lustro «mas de veinte Reyes, y ocho o nueve Emperadores». Pinedo y Salazar 1787, vol. II, p. 175.
88È quanto scriveva il cardinale Bonifacio Caetani in una lettera a Filippo III del 16 aprile 1615. Periati 2016, nota 24.
89Molas Ribalta 2006, p. 136.
90Spagnoletti 2002.
91Spagnoletti 1994.
92Benaiteau 1997, p. 208-216.
93Si vedano le storie raccontate in Della Marra 1900.
94Il riferimento è al principe di Avellino Camillo Caracciolo. Chi ne auspicava l’espulsione nel 1616 era il viceré, conte di Lemos. Palermo 1846, p. 228. Come abbiamo visto nelle pagine precedenti, il Caracciolo condusse gran parte della sua esistenza militando negli eserciti regi e morì a Vercelli nel 1617.
Auteur
Università degli Studi di Bari, antonio.spagnoletti@libero.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002