Servizi al sovrano e abiti militari dentro e fuori l’Italia spagnola
Un censimento dei cavalieri italiani di Santiago, Calatrava e Alcántara (1556-1700)
p. 325-352
Résumés
Gli abiti militari castigliani di Calatrava, Santiago e Alcántara furono una delle risorse maggiormente utilizzate dai sovrani cattolici in età moderna per fidelizzare le élites loro sottoposte, per esercitare il controllo su un vasto complesso territoriale e per creare consenso. Segni di classificazione e di distinzione, essi contribuirono alla formazione di una cerchia privilegiata di fedeli servitori della Monarquía che travalicava l’orizzonte «nazionale» e si configurava come élite transnazionale. Il saggio fornisce un quadro quantitativo delle concessioni di croci cavalleresche castigliane dentro e fuori l’Italia spagnola nel periodo compreso tra il 1556 e il 1700, focalizzandosi in particolare, attraverso l’esame di alcuni casi specifici, su quelle conferite a ricompensa di carriere marziali, le più premiate da Madrid con un abito militare.
The Castilian military orders of Calatrava, Santiago and Alcántara were one of the most widespread means used by the Catholic monarchs in the early modern period to secure the loyalty of their subordinate elites, to exercise control over a vast territorial complex and to create consensus. As signs of classification and distinction, they contributed to the formation of a privileged circle of loyal servants of the Monarquía that transcended the “national” horizon and took the form of a transnational elite. This paper provides a quantitative overview of the concessions of Castilian military orders inside and outside Spanish Italy between 1556 and 1700. It focuses in particular, through the study of some specific cases, on those conferred as rewards for military careers, those most rewarded by Madrid.
Entrées d’index
Keywords : military orders, Calatrava, Santiago, Alcántara, Spanish Italy
Parole chiave : ordini militari, Calatrava, Santiago, Alcántara, Italia spagnola
Texte intégral
1Gli ordini religioso-cavallereschi sono stati oggetto di maggiore attenzione storiografica in Italia solo negli ultimi decenni del secolo scorso quando i lavori, in particolare, di Angelantonio Spagnoletti, Claudio Donati e Franco Angiolini sull’Ordine di Malta1 e su quello di Santo Stefano2 fecero emergere la loro importanza – e quella delle pruebas necessarie per l’ammissione agli ordini – per lo studio della nobiltà e dell’Italia moderna. La svolta impressa da queste ricerche, alimentata da importanti studi anche in tempi recenti,3 ha ormai chiuso quella stagione italiana di lunga “latitanza storiografica”, com’è stata definita, le cui ragioni vanno ricercate nei preconcetti anticuriali e antispagnoli che caratterizzarono la produzione sette-ottocentesca e nell’insofferenza per le élite da parte della storiografia di matrice marxista,4 negli anni centrali del secolo scorso. Fonte cardine di tutti questi lavori sono i cosiddetti «processi di nobiltà», le procedure per accertare il possesso, da parte dei pretendenti un abito cavalleresco, dei requisiti necessari a essere ammessi a un ordine militare, che si sono rivelati di grande utilità per leggere tensioni ed evoluzioni della società in quei contesti di privilegio che le politiche regie rendevano sempre più affollati.5 Nonostante il tema, come detto, continui a riscuotere un certo interesse, va tuttavia evidenziata la minore attenzione che ancora oggi continuano a ricevere, nel contesto storiografico italiano, gli ordini militari castigliani di Santiago, Calatrava e Alcántara, sebbene il loro esame possa rivelarsi un’altra importante chiave di lettura, ad oggi poco approfondita, per lo studio delle élites della penisola e delle sue relazioni con la Monarchia spagnola.
2Venuto meno il fondamento religioso-militare che ne aveva contraddistinto i primi secoli di vita e che li aveva resi protagonisti durante la Reconquista della penisola iberica, all’indomani della caduta degli ultimi regni moreschi musulmani, i tre ordini militari castigliani si andarono gradualmente trasformando in una fucina di onori da cui i sovrani spagnoli attinsero per premiare la fedeltà e il servizio delle élites del sistema imperiale.6 Non è un caso se proprio a ridosso della caduta del sultanato di Granada, Ferdinando il Cattolico ottenne dal papa il diritto di amministrare gli ordini di Calatrava (1489), Santiago (1493) e Alcántara (1494), a cui seguì, nel 1498, l’istituzione del Consejo de las Órdenes, poi formalizzato con la bolla papale Dum Intra Nostrae Mentis Arcana del 1523, con la quale Carlo V assunse la carica di Gran Maestro degli Ordini su base perpetua.7 Sono, questi, gli estremi cronologici a partire dai quali il Consejo, perduta la sua originaria ragion d’essere, divenne una sorta di tribunale del privilegio, attribuendosi il ruolo di filtro della società allo scopo di «conservar la nobleza».8
3Compito del Consejo, nel quale confluirono i consigli precedentemente indipendenti dei tre ordini militari, era quello di condurre l’iter per la concessione di un abito cavalleresco. Il procedimento partiva dal sovrano tramite l’invio del decreto di concessione dell’abito di cavaliere – la cédula real – al Consiglio degli Ordini perché avviasse la inquisitiva, il processo, durante il quale si generavano le pruebas, frutto del lavoro degli informatori, mirate alla verifica dei requisiti d’ingresso richiesti. Se gli informantes non trovavano obiezioni all’ammissione del candidato, la fase processuale si concludeva e iniziava quella finale, a carico della Escribania de Cámara, deputata ad accertare il percorso che andava dalla concessione dell’abito alla cerimonia di investitura. Quest’ultima documentazione – gli expedientillos – è utile a comprovare l’effettiva assegnazione dell’abito di cavaliere, poiché non sempre, seppur in rarissimi casi relativamente alle concessioni nei territori italiani, il percorso si concludeva positivamente. Il neo cavaliere era poi tenuto a inviare, entro i quattro mesi successivi alla cerimonia, prova dell’effettivo svolgimento della stessa.9
4Per la Monarchia spagnola, l’abito militare, così come altre tipologie di onori e mercedes, era uno degli strumenti per fidelizzare le élite ad essa sottoposte, per esercitare il controllo su un vasto complesso territoriale e per creare consenso.10 Lo studio degli ordini cavallereschi appare a tal proposito essenziale, così come l’analisi delle trasformazioni intervenute nei criteri di accesso al loro interno, specie dal momento in cui essi divennero uno strumento per meglio esprimere il corporativismo nobiliare e legittimare la nobiltà di coloro che vi erano ammessi; soprattutto da quando essere ascritti a un ordine militare servì a qualificare maggiormente il proprio ruolo nella società e a distinguersi da chi, privo dei requisiti necessari, non poteva entrare a farne parte.11
5È in tale ottica che, grazie anche all’ausilio del database Actoz-Fichoz, le cui potenzialità sono già state illustrate in questo volume, è stato condotto, nell’ambito del progetto ELITESIT, un percorso di ricerca sui cavalieri italiani dei tre ordini militari castigliani, del quale, in queste pagine, illustreremo alcuni dei risultati raggiunti, ripromettendo di tornare più diffusamente sul tema in successivi studi. Ci limiteremo a dare qui uno schema delle fonti utilizzate e un breve quadro quantitativo delle concessioni di abiti militari castigliani nei territori italiani tra Cinquecento e Seicento, focalizzandoci in particolare – attraverso l’esame di alcuni casi specifici – sugli abiti concessi a ricompensa del servizio militare prestato al sovrano, senza tralasciare una rapida rassegna delle concessioni effettuate in quei territori che, in età moderna, furono autonomi, seppur inseriti nella sfera d’influenza della Monarchia spagnola.
Fonti e analisi quantitativa
6Censire i cavalieri italiani degli ordini religioso-cavallereschi di Santiago, Alcántara e Calatrava è operazione complessa, in cui occorre tener presente un inevitabile margine di errore, dovuto principalmente alle lacune esistenti nella documentazione disponibile. La risorsa fondamentale per la loro individuazione sono gli expedientes de pruebas,12 la documentazione inerente all’informazione fatta sui pretendenti l’abito cavalleresco al fine di accertarne nobiltà e limpieza de sangre, tipologia di fonte utilizzata, come detto, anche per lo studio di altri ordini militari di età moderna.13 Sulla stessa risorsa sono inoltre basati gli elenchi dei pretendenti l’abito dei tre ordini castigliani pubblicati all’inizio del Novecento da Vicente Vignau e Francisco Uhagón,14 preziosi per reperire alcuni dei nominativi di quei cavalieri i cui expedientes de pruebas sono andati perduti, ma di cui rimane la documentazione prodotta dalla Cámara, gli expedientillos.15 Un ulteriore confronto è stato effettuato sui manoscritti 2447,16 658817 e 1801118 della Biblioteca Nacional de España: il primo, un prezioso elenco dei premiati con l’abito di Calatrava nel XVII secolo, per ognuno dei quali si riporta anche l’ascendenza paterna e materna; il secondo, un inventario degli abiti di Santiago despachados tra 1551 e 1777; il terzo, un indice delle inchieste condotte su pretendenti un abito dei tre ordini militari dal Cinquecento al Settecento. Integrano queste risorse le diverse opere di età moderna relative alla nobiltà della penisola e le storie di famiglia,19 nelle quali è possibile individuare concessioni a soggetti i cui nominativi, a volte, non si ritrovano nelle fonti citate prima.
7Alle difficoltà legate alle lacune nella documentazione, va poi aggiunta la difficile individuazione dei cavalieri della penisola, sia per la consuetudine dei funzionari di ispanizzare i cognomi italiani sia perché vengono indicati alcune volte come naturales di Napoli, Milano, Palermo, ecc. figli di funzionari o militari spagnoli che si trovavano solo temporaneamente nella penisola; così come si possono incontrare, allo stesso modo, italiani nati in Spagna. La problematica più rilevante nell’individuazione dei cavalieri «italiani» riguarda proprio la loro provenienza, la loro naturaleza. È possibile incontrare, ad esempio, casi di pretendenti l’abito che erano figli di funzionari al servizio del re in uno dei territori italiani della Monarquía, nati de paso, come viene indicato nelle genealogie allegate alle istruttorie. È il caso, ad esempio, di Gaspar de Borja, nato de paso a Napoli poiché il padre, Lorenzo, ricopriva allora la carica di Governatore di Gaeta. Peraltro, lo stesso Lorenzo, a sua volta, era nato de paso a Goa, in India, dove suo padre era stato Uditore Generale.20 Va sottolineata anche la presenza di appartenenti a famiglie di origine spagnola naturalizzate nei territori italiani grazie ad oculate politiche matrimoniali che avevano permesso loro di rafforzare la propria presenza sul territorio. Nonostante tali problematiche, tuttavia, l’analisi dei processi di nobiltà, unita a un approfondimento delle carriere di coloro per i quali la provenienza risultava più incerta, ha permesso comunque di formulare le conclusioni quantitative che di seguito diremo e di dimostrare il peso che ebbe la componente «italiana» nel numero complessivo di individui per cui si avviò l’iter per la concessione di un abito degli ordini militari castigliani.
8Veniamo dunque ai dati. Il Seicento, come rilevato anche dagli studi di Elena Postigo Castellanos, fu indiscutibilmente il secolo d’oro delle concessioni di abiti militari spagnoli, e, tra questi, quello di Santiago fu il più concesso: nel solo XVII secolo, l’emblema dell’Ordine, una croce latina rossa che simula una spada con il manico e la braccia che ricordano le forme del giglio, decorò il petto di più di seimila cavalieri, mentre gli altri due ordini castigliani si attestarono su numeri notevolmente inferiori.21 Se guardiamo alle concessioni fatte negli anni di regno di Filippo IV – il periodo in cui si rileva la maggiore attività del Consiglio degli Ordini – quelle a «italiani» furono 468, dato che piazza la penisola al secondo posto di una ipotetica classifica che vede primeggiare la Spagna (4153 abiti) e, in particolare, Madrid (798 abiti).22
9Restringendo il focus sulle singole realtà italiane, più del 70% del totale dei processi di nobiltà presi in esame – dalla metà del Cinquecento alla fine del Seicento – riguardò, come prevedibile, territori soggetti alla corona spagnola (il regno di Napoli soprattutto, seguito dal regno di Sicilia, dal ducato di Milano e, ultimo, dal regno di Sardegna) e in misura minore, ma non trascurabile, la Repubblica di Genova e lo Stato della Chiesa, entrambi strettamente legati alla Monarchia ispanica, i quali, aggirandosi su percentuali anche superiori al regno di Sardegna, primeggiavano tra i territori non direttamente governati da Madrid (fig. 1, mappa 10).
Fig. 1. Ripartizione territoriale dei cavalieri «italiani» di Santiago, Calatrava e Alcántara (1556-1700).

Il grafico è frutto dell’elaborazione dei dati relativi ai processi di nobiltà (expedientes de pruebas) del Consejo de las Ordenes conservati presso l’Archivo Histórico Nacional di Madrid e alle risorse citate alle note 14 e 16-18.
10La concessione di abiti cavallereschi fu un fenomeno prettamente seicentesco che raggiunse l’apice tra gli anni Venti e Cinquanta del secolo, tra la fine del regno di Filippo III e i primi decenni di quello di Filippo IV – non a caso il periodo in cui si rileva anche il maggiore impegno della nobiltà della penisola, specie milanese e napoletana, nelle guerre europee degli Austrias – prima di una flessione irregolare, ma comunque costante, alla fine del Seicento, dovuta a un graduale allentamento del legame tra élite italiane e Monarquía (fig. 2). Dati che confermano, da un lato, la politica perseguita da Madrid di utilizzare onori, mercedes e privilegi per legare a sé le élites dei territori sotto il suo controllo e, dall’altro, il noto fenomeno dell’inflazione di titoli e onori che contraddistinse il XVII secolo. La preponderanza di abiti di Santiago riscontrata durante la raccolta dei dati segue una tendenza rilevata anche in area iberica e motivata, secondo quanto avanzato da Domínguez Ortiz e Postigo Castellanos, dalla presenza di un maggior numero di encomiendas santiaghiste23 e, soprattutto, da più flessibili criteri di accesso all’Ordine di San Giacomo rispetto agli altri due di Alcántara e Calatrava.24
Fig. 2. Andamento delle concessioni di abiti militari nei territori italiani (1556-1700).

Il grafico è frutto dell’elaborazione dei dati relativi ai processi di nobiltà (expedientes de pruebas) del Consejo de las Ordenes conservati presso l’Archivo Histórico Nacional di Madrid e alle risorse citate alle note 14 e 16-18.
11La concessione di abiti cavallereschi fu un fenomeno prettamente seicentesco che raggiunse l’apice tra gli anni Venti e Cinquanta del secolo, tra la fine del regno di Filippo III e i primi decenni di quello di Filippo IV – non a caso il periodo in cui si rileva anche il maggiore impegno della nobiltà della penisola, specie milanese e napoletana, nelle guerre europee degli Austrias – prima di una flessione irregolare, ma comunque costante, alla fine del Seicento, dovuta a un graduale allentamento del legame tra élite italiane e Monarquía (fig. 2). Dati che confermano, da un lato, la politica perseguita da Madrid di utilizzare onori, mercedes e privilegi per legare a sé le élites dei territori sotto il suo controllo e, dall’altro, il noto fenomeno dell’inflazione di titoli e onori che contraddistinse il XVII secolo. La preponderanza di abiti di Santiago riscontrata durante la raccolta dei dati segue una tendenza rilevata anche in area iberica e motivata, secondo quanto avanzato da Domínguez Ortiz e Postigo Castellanos, dalla presenza di un maggior numero di encomiendas santiaghiste25 e, soprattutto, da più flessibili criteri di accesso all’Ordine di San Giacomo rispetto agli altri due di Alcántara e Calatrava.26
12Un’indagine nominativa condotta sui dati raccolti per i regni di Napoli e Sicilia, per il ducato di Milano, per la Repubblica di Genova e lo Stato pontificio rivela, inoltre, come ci furono noti gruppi familiari che “monopolizzarono” l’onorificenza ricevendola sia a riconoscimento del lustro del proprio casato, sia della fedeltà e dei servizi prestati al sovrano spagnolo dai propri membri per più generazioni. Su tutti spiccano, a Napoli, i ben 30 abiti individuati concessi ai Caracciolo e i 14 ai Carafa, sebbene in tali numeri vada considerata la ramificazione in diverse linee di entrambi i casati; gli 8 abiti che vestirono, in Sicilia, esponenti della famiglia Branciforte; i 6 abiti concessi alla famiglia Sfondrati, la più ricompensata dalla Corona nel ducato di Milano, per le prestigiose carriere militari percorse da diversi suoi membri al servizio dei re cattolici, tra fine Cinquecento e prima metà del Seicento, come vedremo meglio più avanti; i 6 abiti a esponenti del ramo romano dei Tassis, nello Stato pontificio, famiglia il cui nome era legato al monopolio detenuto da decenni – e destinato a rimanere tale anche in seguito – sulla comunicazione per posta; gli 11 e 18 abiti concessi, a Genova, rispettivamente ai Doria e agli Spinola, casati simbolo del vincolo che legava la Monarchia cattolica alla Repubblica di San Giorgio in età moderna (tab. 1).
Tab. 1. Famiglie più premiate con un abito militare (1556-1700).
Territorio | N. di abiti concessi (per famiglie) | ||
4-5 | 6-10 | >10 | |
Regno di Napoli | Bazan (5), Boccapianola (4), Coppola (4), Del Tufo (5), Dura (4), Gaeta (5), Leyva (5), Loffredo (4), Mariconda (5), Mastrilli (5) | Brancaccio (7), Capece (7), Di Costanzo (6), D’Ávalos (6), De Gennaro (8), De Sangro (7), Pignatelli (7) | Caracciolo (30), Carafa (14) |
Ducato di Milano | Corio (4), Rosales (5), Stampa (5), Visconti (5) | Sfondrati (6) | – |
Regno di Sicilia | Bosco (4), Morso (4), Di Napoli (4), Reggio (4), Spadafora (5), Valguarnera (4) | Agliata (6), Aragona (6), Branciforte (8) | – |
Stato pontificio | Colonna (4) | Tassis (6) | – |
Repubblica di Genova | – | Centurione (6), Doria (11) | Spinola (18) |
13A qualunque dei tre ordini appartenesse, l’abito era concesso perlopiù come ricompensa per i servizi resi alla Corona in campo militare e, solo in misura minore, in ambito amministrativo – come per le cariche nei tribunali regi27 – diplomatico, o per un servizio svolto a corte.28 Non premiava, inoltre, solo il servizio del singolo individuo destinatario dell’onorificenza, ma anche il prestigio della famiglia del pretendente e i servizi resi dai suoi membri alla Monarchia nelle generazioni precedenti, oltre ad essere via di accesso a un circuito di fedeltà e, in alcuni casi, simbolo esteriore di uno status sociale raggiunto di recente.
«Per la fede, per lo re, per la patria»
14L’integrazione delle élites italiane nel sistema imperiale spagnolo avvenne nell’ambito di un universo di valori e comportamenti comuni alle nobiltà europee tra i quali rientravano l’acquisizione di titoli e privilegi, l’occupazione di incarichi prestigiosi, il perseguimento di strategie matrimoniali mirate al conseguimento o al consolidamento di alleanze familiari, la realizzazione di brillanti carriere militari. Partecipare alle guerre del re significava non solo dar sfoggio della tradizionale attitudine alla milizia dell’aristocrazia, ma anche rafforzare il legame di fedeltà con la dinastia regnante e inserirsi, per il carattere stesso della Monarquía, nella sua dimensione transnazionale, nella quale la nobiltà aspirava ad entrare, per occupare gli spazi più privilegiati e raggiungere le onorificenze più esclusive.29 Sebbene i riconoscimenti più bramati fossero il Toson d’oro e la Grandeza de España, non meno ambiti erano gli abiti di Santiago, Calatrava o Alcántara poiché, come altre onorificenze conseguibili dalle élite suddite del re di Spagna, costituivano elemento non solo di distinzione nell’ambito della nobiltà «nazionale», ma anche di appartenenza a una nobiltà imperiale.30
Fig. 3. Ritratto di Valeriano Sfondrati, con indosso il mantello di Santiago.

Fonte: Gualdo Priorato 1674.
15Il servizio militare permetteva al singolo individuo di aprire interessanti prospettive di carriera e, allo stesso tempo, favorire le fortune del proprio casato, dando la possibilità a se stesso e ai propri parenti di poter aspirare a posizioni rilevanti non solo nei ranghi dell’esercito, ma anche in consigli e tribunali regi, oltre che a corte. Il favore reale, manifestato attraverso l’attribuzione di privilegi, onori e titoli, interessava, infatti, anche gli altri membri della famiglia come ricompensa dei servizi resi dal proprio parente; una politica che Madrid perseguì sistematicamente tra Cinque e Seicento per ottenere gli uomini e i mezzi necessari a sostenere i vari fronti aperti in Europa.31 Modellate su quelle sociali, le gerarchie militari erano occupate ai posti di comando da nobili che, per il proprio carisma e la propria reputazione, garantivano la coesione e il rispetto degli uomini che guidavano, secondo un’analogia tra nobiltà e capacità che trovava largo spazio nella trattatistica nobiliare cinque-seicentesca.32 Tra i numerosi uomini d’arme italiani presenti sui principali campi di battaglia europei del XVII secolo,33 molti furono coloro che ottennero una croce cavalleresca, in particolare quella di Santiago, la più ambita dai militari.34 Nelle Fiandre, in Germania durante la Guerra dei Trent’anni, nelle critiche congiunture degli anni Quaranta del Seicento in Catalogna, a Napoli e in Sicilia, le occasioni per dar prova della propria fedeltà non mancarono nel corso della presenza spagnola in Italia e furono l’occasione per chiedere che quella esibizione di lealtà e servizio fosse ricompensata con un’onorificenza regia. L’incremento delle concessioni di abiti militari, in particolare di Santiago, verificatosi, come si è detto, soprattutto durante il regno di Filippo IV, è quanto mai sintomatico del contributo fornito agli Austrias dalla nobiltà italiana per fronteggiare il crescente sforzo bellico della Corona di quegli anni e rispecchia la politica promossa dal conte duca di Olivares di rivitalizzare lo spirito guerriero dell’aristocrazia e dare slancio ai valori marziali.35
16Militari di carriera, esponenti di famiglie di antica tradizione marziale o figli di militari furono, ad esempio, i milanesi premiati con un abito di Santiago durante il regno del Rey planeta, a testimonianza del ruolo cruciale di questo territorio nella politica militare del sistema imperiale.36 È il caso, ad esempio, di Carlo Guasco, maestro di campo, al servizio nelle Fiandre,37 premiato nel 1639; o di Gian Galeazzo Trotti, anch’egli maestro di campo, con una brillante carriera militare alle spalle38 ricompensata nel 1661;39 o ancora, Francesco Gattinara, che ricevette l’abito nel 166540 mentre era impegnato sul fronte portoghese e dopo essersi distinto in azioni militari in Lombardia come maestro di campo.41
17L’abito come ricompensa per i servizi militari prestati al sovrano è esemplare anche nel caso delle famiglie Sfondrati e Stampa, per entrambe le quali si può rilevare il caso già citato, raro tra i cavalieri milanesi, di una sorta di ereditarietà dell’onorificenza. Tra gli Sfondrati, diversi esponenti prestarono servizio militare in Lombardia e nelle Fiandre: Valeriano, commissario generale degli eserciti nello stato di Milano, fu cavaliere di Santiago nel 1613,42 così come suo padre, Ercole, militare al servizio spagnolo nelle Fiandre, che ottenne l’abito nel 1589.43 Seguendo le orme del padre e del nonno, il primogenito di Valeriano, anch’egli chiamato Ercole, intraprese la carriera militare e ottenne l’abito, sempre di Santiago, nel 1646.44
18L’ascesa familiare degli Stampa ebbe invece inizio all’epoca delle Guerre d’Italia, quando Massimiliano (1494-1552) fu creato da Carlo V marchese di Soncino a ricompensa della fedeltà mostrata. Privo di eredi, Massimiliano lasciò titolo e proprietà al fratello minore Ermes, primo esponente della famiglia a ricevere un abito militare, quello di Santiago, da Filippo II.45 Il figlio di Ermes e Anna Rongoni, Massimiliano (1545-1601) sposò Marianna de Leyva – di un ramo cadetto della famiglia spagnola insediatosi nel ducato settentrionale e discendente da Antonio, governatore di Milano sotto Carlo V, nonché zia della suor Virginia resa celebre da Manzoni – e due dei suoi figli, Luigi e Cristerno, furono entrambi premiati con l’abito di Santiago, rispettivamente nel 159046 e nel 1612:47 Luigi fu menino di Filippo II; Cristerno, capostipite dei marchesi di Montecastello, servì la monarchia nei campi di battaglia di mezza Europa, morendo per le ferite riportate nell’assedio di Vercelli del 1617.48 Seguirono la carriera paterna anche i suoi figli, Massimiliano e Guido Antonio, il primo, capitano di fanteria, combatté in Fiandra, ottenendo in seguito il grado di capitan de corazas e di commissario generale di cavalleria, il secondo fu capitano di fanteria e maestro di campo. Suo figlio Uberto, anch’egli capitan de corazas, ottenne l’abito di Alcántara nel 1667.49
Fig. 4. Ritratto di Luigi Poderico, in armatura, con la croce di Calatrava.

Fuente: Crasso 1683, p. 432.
19Se rispetto alle concessioni «milanesi» quelle analizzate per i regni di Sardegna e Sicilia riflettono un contributo militare meno rilevante fornito alla Corona dalle élite delle due isole,50 non diversa, e anzi su numeri notevolmente superiori, fu la situazione nel regno di Napoli. Tralasciando in questa sede i non pochi riconoscimenti che premiarono i titolari – o un loro figlio, fratello, nipote – di cariche all’interno della Gran Corte della Vicaria, del Consiglio Collaterale o della Regia Camera della Sommaria, un gran numero di croci cavalleresche decorò il petto di quei nobili del Regno che, nel Seicento, diedero prova del loro valore e della loro lealtà nei campi di battaglia europei.51 I riferimenti contenuti nelle descrizioni della città e del regno di Napoli, oltre che nelle opere, ad esempio, di Lorenzo Crasso, Galeazzo Gualdo Priorato o Raffaele Filamondo,52 testimoniano il servizio prestato negli eserciti spagnoli, terreno ricco di opportunità di gloria e di prestigio per i loro lignaggi. Non a caso, nei primi decenni del XVII secolo, Filippo III e Filippo IV premiarono con un abito dei tre ordini castigliani tutti i maestri di campo napoletani che si erano distinti sul fronte settentrionale.53 Per dare un’idea dell’alto numero di concessioni fatte ad aristocratici del regno nel XVII secolo e dell’importanza del servizio militare al fine di ottenere un abito cavalleresco, basti considerare che delle cinquantasei biografie di capitani napoletani seicenteschi tracciate da Raffaele Maria Filamondo nel suo Genio bellicoso di Napoli, più della metà furono direttamente premiati con un abito militare o lo ottennero, per via dell’impegno marziale da loro profuso, i propri figli, fratelli, nipoti. Come Tommaso Blanch, marchese dell’Oliveto, premiato con l’abito di Santiago nel 1624, Carlo Andrea Caracciolo, marchese di Torrecuso, e Gaspare Toraldo, premiati rispettivamente nel 1629 e nel 1638, entrambi al comando di due dei quattro tercios napoletani presenti alla celebre battaglia di Nördlingen del 1634; o ancora, il tarantino Giovanni delli Ponti, cavaliere di Santiago nel 1654, al centro dello schieramento dell’esercito spagnolo con un suo battaglione di fanteria sul terreno di Rocroi, il 19 maggio 1643; o Luigi Poderico, premiato nel 1642 con l’abito di Calatrava54 dopo aver preso parte a operazioni militari nel nord Italia, nelle Fiandre, in Catalogna e a Napoli durante la rivolta di Masaniello, là dove anche il fratello, Francesco, si distinse e fu per questo premiato, nel 1650, sempre con un abito di Calatrava.55
Fig. 5. Ritratto di Carlo Andrea Caracciolo, in armatura, con la croce di Santiago.

Fuente: Crasso 1683, p. 196.
20La storiografia ha sottolineato come la corsa agli onori potesse dar luogo a “dinastie” di militari, con esponenti di una stessa famiglia che ricoprirono i posti di comando per più generazioni o furono impegnati contemporaneamente negli eserciti del re sullo stesso fronte.56 Porto qui l’esempio dei fratelli Lucio e Francesco Boccapianola, figli di Diomede e Caterina Albertini,57 entrambi dedicatisi sin da giovani alla carriera militare: dal primo percorsa per tutta la vita, dal secondo lasciata ricoprendo in seguito incarichi diplomatici e di governo. Entrato come soldato semplice nella compagnia di Giovanni Ayerbo d’Aragona, nel tercio di Lelio Brancaccio,58 Lucio fece le prime esperienze militari in Fiandra, luogo, scrive Filamondo, che «l’ammise principiante all’Accademia della Guerra [e] l’haverebbe cinta la fronte di molti allori, e apprestato il sepolcro».59 Tornato a Napoli, entrò come capitano nel tercio di Carlo Spinelli col quale partecipò prima a operazioni militari nel Milanese, dal 1614 al 1619, quindi nei territori tedeschi, dove fu ferito e diede prova delle sue abilità nella celebre battaglia della Montagna Bianca (1620). Distintosi in altre operazioni militari tra le Fiandre e la Germania, rientrò in Italia «già maturo al comando»60 e fu nominato maestro di campo di un tercio di fanteria napoletana. Aveva già ricevuto l’abito di Santiago, nel 1621, per il valore mostrato in Boemia, come prova l’istruttoria per il conferimento dell’abito militare condotta dai cavalieri Lorenzo de Vargas Zapata e Giulio del Giudice, dove è menzionato ancora col grado di capitano.61 Negli anni successivi avrebbe partecipato a diverse campagne militari come comandante di tercios napoletani e si sarebbe ancora distinto, nel 1634, nello scontro tra l’esercito asburgico e quello svedese a Nördlingen. Morì due anni più tardi, in operazioni nel nord della penisola, presso Vercelli, poco tempo dopo aver partecipato col suo tercio alla battaglia di Tornavento (1636), al fianco di quello di Tiberio Brancaccio. Il figlio Fernando, nato dal matrimonio con Anna Pisani Carafa, ottenne anch’egli, nel 1652, l’abito di Santiago a titolo di ricompensa per i servizi resi agli Austrias dal padre e dallo zio. Il fratello di Lucio, Francesco, lasciò la carriera militare alla fine degli anni Trenta del Seicento, dopo aver ottenuto l’abito di Santiago, nel 1624,62 per ricoprire diversi incarichi diplomatici in Germania.63 Entrato nel Consiglio Collaterale nel 1644, tre anni dopo fu nominato governatore delle province di Otranto e Terra di Bari, conducendo una dura e sistematica repressione della rivolta del 1647, prima di passare, l’anno successivo, al governo della provincia di Principato Citra. Nel 1649 ottenne il titolo di duca di Ripacandida, in Basilicata.64 Unico Boccapianola ad avere avuto un incarico in un tribunale regio, Francesco aveva sposato Dianora Battaglino, figlia di Pompeo, già giudice della Gran Corte della Vicaria e presidente della Regia Camera della Sommaria, dal 1616 al 1634. Dai figli nati dal matrimonio con Dianora, tuttavia, non ci fu continuazione della linea paterna, interrotta anche dai discendenti di Lucio.65 Il primogenito di Francesco, Alfonso, cavaliere di Santiago nel 1650 grazie ai servizi paterni,66 sposò Aurelia Blanch, nozze che sancirono l’unione di due famiglie che avevano avuto nelle ultime generazioni diversi cavalieri d’abito premiati per il proprio servizio militare. Aurelia era infatti figlia di Tommaso Blanch, maestro di campo e cavaliere di Santiago, prima citato, figlio di Marcello, cavaliere di Alcántara.67
21L’analisi, ad oggi più approfondita, effettuata per il regno di Napoli rivela non solo come la carriera militare fosse la principale via per l’ottenimento di un abito cavalleresco, ma anche come l’ammissione a un ordine, in diversi casi, potesse essere facilitata da legami parentali spendibili durante l’informativa. Ciò è evidente soprattutto dall’analisi delle concessioni a membri di famiglie della media nobiltà con alle spalle un successo sociale recente, per i quali poteva essere importante, nell’iter che portava al conferimento di un abito, non solo provare nobiltà e limpieza de sangre, ma dimostrare anche legami di parentela con altri cavalieri. Erano gli actos positivos, un modo per facilitare l’ingresso negli ordini di famiglie che non potevano vantare un blasone di antica data e che fu anche regolato da una prammatica regia, emanata da Filippo IV nel 1623 e confermata l’anno successivo da papa Urbano VIII, che fissava a tre actos positivos il requisito minimo per il riconoscimento dello status nobiliare e per l’ammissione a un ordine.68
22Un esame genealogico più ampio permetterà di verificare con maggior precisione il peso avuto dai legami parentali per la concessione di una croce cavalleresca, sebbene da alcuni casi finora analizzati si possa scorgere la presenza di una «rete di cavalieri», legati dalle maglie delle unioni matrimoniali, in cui rilevante appare il ruolo delle donne. Se guardiamo, ad esempio, alla famiglia Del Tufo, baroni, poi marchesi, di Lavello, notiamo come nelle tre generazioni discendenti da Giovanni, I barone di Lavello, cinque donne Del Tufo furono madri o mogli di cavalieri di Santiago, e ciò permise al gruppo familiare discendente dallo stipite Giovanni di rafforzare o stabilire legami con altri casati del patriziato cittadino (fig. 6).69
Fig. 6. Genealogia sintetica della famiglia Del Tufo, marchesi di Lavello (secc. XVI-XVII).

Ci si è limitati a proporre qui una genealogia parziale e sintetica dei marchesi di Lavello. I dati sono tratti da Amabile 1882, I, p. 28-33; Intorcia 1987; AHN, Ordenes Militares, Santiago, Exp. 8245; BNE, ms. 2447, fol. 21v; 24v.
Cavalieri d’abito nell’Italia «non spagnola»
23Come si è detto illustrando i dati quantitativi nelle pagine precedenti, circa il 24% degli abiti militari concessi nella penisola riguardò territori non facenti parte dei reinos italiani della Monarchia spagnola. Di questa porzione, la stragrande maggioranza, il 75%, riguardò due realtà strettamente vincolate alla Monarchia cattolica come la Repubblica di Genova e lo Stato pontificio (fig. 7). Se anche in questi territori le croci dei tre ordini militari castigliani furono elargite perlopiù a ricompensa dei servizi prestati alla monarchia in campo militare, non di rado si incontrano gratifiche per tipologie di servizio differente come, ad esempio, la carriera diplomatica o il sostegno finanziario offerto ai re cattolici. È, quest’ultimo, il caso emblematico dei genovesi che, com’è noto, pur non essendo sudditi del monarca spagnolo, assunsero un ruolo da assoluti protagonisti tra XVI e XVII secolo, detenendo il monopolio sul controllo delle finanze della corona e riuscendo a insediarsi con grande facilità nei territori sotto la giurisdizione degli Asburgo.70
Fig. 7. Concessioni di abiti militari nei territori formalmente indipendenti della penisola italiana (1556-1700).

24L’esame delle concessioni nella Repubblica di San Giorgio fa emergere il significativo monopolio di un ristretto gruppo di sette famiglie – Doria, Spinola, Centurione, Vivaldo, Giudice, Pinelli e Giustiniani – che, da sole, ottennero ben più della metà degli abiti individuati concessi nella Repubblica (57%), mentre la parte restante andò a membri di altre 30 famiglie della Superba. Si trattò perlopiù di casati legati da comuni interessi economico-politici che passavano dalla Spagna e dalla pratica dell’asiento.71 Tra gli insigniti di un abito militare, di cui riporto qui solo alcuni esempi, troviamo personaggi celebri della storia genovese, come Giovan Carlo Doria, ricco mecenate e collezionista che, nel 1606, approfittando della presenza a Genova di Rubens, volle celebrare la concessione dell’onorificenza da parte di Filippo III commissionando al pittore fiammingo, prima ancora della conclusione del processo di nobiltà, un suo ritratto equestre con indosso un’armatura su cui campeggia la croce rossa dell’Ordine di Santiago.72 O ancora, l’ammiraglio Giovanni Andrea Doria, cavaliere di Santiago nel 1567,73 al comando del corno destro della flotta cristiana a Lepanto, il 7 ottobre 1571, già presente alla battaglia di Gerba nel 1560. Cresciuto sotto le amorevoli cure di Andrea Doria, principe di Melfi, cugino di primo grado del padre Giannettino, morto nel 1547 quando egli aveva circa 7 anni, Giovanni Andrea fu uno dei principali asentistas de galeras genovesi di fine Cinquecento oltre che strenuo fautore della posizione filospagnola della Repubblica di San Giorgio. Nel ritratto realizzato da Alessandro Vaiani, Giovanni Andrea è raffigurato con l’abito dei cavalieri di San Giacomo e il molosso Roldano, donatogli da Filippo II a testimonianza della fedeltà del casato alla corona spagnola.
25Celebri anche i nomi degli Spinola presenti tra i premiati con un abito militare. Basti pensare ad Ambrogio, comandante dell’esercito spagnolo nelle Fiandre, I marchese de los Balbases, cavaliere di Santiago nel 1626, così come il figlio Filippo, che seguì le orme del padre e ricevette l’abito nel 1656.74 O ancora, a Ettore Spinola, figlio di Agostino e Geronima Doria Albenga, cavaliere di Alcántara nel 1566, al comando della Capitana di Genova nelle acque di Lepanto.
26Fu proprio negli anni di Lepanto che il sistema degli asientos giunse a maturazione coinvolgendo, oltre ai Doria, diverse altre famiglie della Repubblica,75 esponenti delle quali figurano tra i premiati con un abito militare. Tra queste, i Negrone che a Lepanto erano presenti con Giovanni Ambrogio, capitano di 4 galere genovesi, dette “dei Centurioni”, cavaliere di Santiago nel 1573.76 A un’illustre linea di armatori e capitani marittimi al servizio della Corona spagnola in Sicilia, della quale capostipite era stato il padre Nicolò, apparteneva anche Filippo Cicala, cavaliere di Santiago nel 1571.77
27Ricompense per il sostegno finanziario offerto alla Monarquía rappresentarono gli abiti di Santiago e Calatrava concessi, rispettivamente, ai fratelli Lelio e Giovanni Stefano Invrea.78 Eredi delle fortune del padre Giovanni Paolo, membri di una famiglia di origine mercantile che tra Cinque e Seicento diversificò i propri interessi economici operando nelle fiere di cambio, concedendo prestiti a privati e acquistando titoli del debito pubblico spagnolo,79 Lelio e Giovanni Stefano fondarono, nel 1624, insieme con il fratello Giovanni Battista, una «compagnia di fratria», destinata a supportare, in particolare, le operazioni economiche condotte a Madrid da Lelio.80 Giovanni Battista e Giovanni Stefano operavano, infatti, principalmente a Genova e a loro era affidato il compito di fornire la liquidità necessaria a Lelio per concludere i contratti di prestito con la Corona spagnola.81 Molti banchieri genovesi a Madrid avevano bisogno del supporto di queste compagnie a Genova per sottoscrivere asientos con i sovrani cattolici.82 È questo, ad esempio, anche il caso di Carlo Strata, cognato di Lelio,83 nonché uno dei suoi principali collaboratori negli anni Venti del Seicento. Asentista della corona sotto Filippo III e, in particolare, al tempo di Filippo IV, Carlo fu, tra il 1627 e il 1639, il banchiere più importante della Monarchia spagnola dopo Bartolomeo Spinola84 ottenendo nel 1635, per sé e per il figlio Giuseppe, nato a Madrid, l’abito di Santiago.85 Particolarmente dinamici nella rete finanziaria della Monarquía tra Cinque e Seicento furono anche i Vivaldo, originari di Taggia, sulla riviera di ponente, famiglia di mercanti con interessi commerciali in differenti città spagnole, su tutte Siviglia, Medina del Campo e Madrid.86 I fratelli Giovan Vincenzo e Giovan Tommaso ottennero l’abito di Santiago rispettivamente nel 162387 e nel 1626,88 così come Giovan Stefano, nel 1649.89
28Alla conservazione e al rafforzamento dei legami di fedeltà tra Madrid e alcune delle più antiche famiglie del patriziato romano e di importanti città dello Stato pontificio, come Bologna o Perugia – oltre al sempre presente riconoscimento per carriere militari svolte al servizio del re cattolico – mirarono le concessioni di croci cavalleresche individuate nei territori dello Stato della Chiesa. La partecipazione alle guerre degli Austrias, come è stato rilevato, fu prerogativa, in particolare, della nobiltà romana, sia antica sia recente, attratta più dal servizio a sovrani stranieri, per gli onori e i privilegi che ne potevano derivare, che da carriere nell’esercito pontificio, il quale, al contrario, mobilitava maggiormente la nobiltà delle città dello Stato.90 Basti ricordare, a tal proposito, gli abiti concessi come ricompensa del servizio svolto nelle Fiandre al fianco delle truppe spagnole a Curzio Caffarelli,91 Baldassarre Paluzzi Albertoni,92 Luigi Mattei93 o Ruggero Caetani.94
29Legati al servizio militare sono anche i cavalierati accordati al bolognese Nicola, o Niccolò, Caprara e a suo figlio Silvio, entrambi insigniti della croce di Santiago, il primo nel 1617,95 il secondo nel 1644.96 Nominato conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, Nicola aveva sposato Vittoria, appartenente alla celebre famiglia senese dei Piccolomini, sorella di Enea, morto nell’assalto di Bechin, in Boemia, nel 1619, e di Francesco Piccolomini d’Aragona, anch’egli cavaliere di Santiago nel 1637.97 Il figlio di Nicola, Silvio, fu inviato, ancora giovane, a Vienna presso lo zio, Ottavio Piccolomini, celebre comandante delle truppe imperiali durante la Guerra dei Trent’anni,98 dove si dedicherà anch’egli alla carriera militare, morendo per le ferite riportate in battaglia all’età di 18 anni.
30Tra gli insigniti di un abito militare troviamo poi diversi esponenti delle élites che occupavano incarichi politico-amministrativi e giudiziari nello Stato della Chiesa. Come Lelio Muti Papazzurri, cavaliere di Calatrava nel 1615,99 capitano generale delle milizie del popolo romano, conservatore di Roma nel 1610, figlio di Giovanni Pietro, comandante delle guardie pontificie; o il cugino Giovan Battista Muti Papazzurri, anch’egli capitano generale delle milizie del popolo romano dal 1631, premiato con l’abito di Santiago due anni più tardi.100 Incarichi nell’esercito del papa e ruoli governativi ebbero anche esponenti delle due antiche famiglie degli Oddi,101 perugina, e Orsi, bolognese, premiata per tre generazioni, tra gli anni Trenta del Cinquecento e gli anni Venti del Seicento, con l’abito di Santiago.102
31Servizi di natura differente da quelli governativi o militari potevano ugualmente essere ricompensati con un abito militare, spesso a seguito di particolari ruoli o incarichi svolti per il sovrano cattolico. È il caso, ad esempio, delle sei croci cavalleresche concesse a membri della famiglia Tassis, casato che deteneva l’esercizio della posta romana sin dall’epoca di Carlo V. Gli abiti premiarono quattro figli103 e due nipoti104 di Antonio de Tassis, marchese di Paullo, in Lombardia, e maestro delle poste a Roma.105 Rientra in questa casistica anche l’abito concesso a Giovanni Battista Crescenzi, figlio di Virgilio e Costanza del Drago, uno dei principali architetti e pittori del Barocco italiano. Nel 1617, Giovanni Battista si recò in Spagna, al seguito del cardinale Antonio Zapata y Cisneros, entrando al servizio di Filippo III, che lo nominò, l’anno successivo, sovrintendente alla costruzione del Pantheon dei re all’Escorial. Apprezzato anche da Filippo IV e dal conte duca d’Olivares, ottenne l’abito nel 1626,106 in risposta alla sua richiesta, negata e rinviata alla conclusione dei lavori, di rientrare in Italia.107
32Occorre, infine, esaminare brevemente anche la restante porzione (circa il 25%) degli abiti concessi, tra il 1556 e il 1700, nei territori italiani autonomi, vale a dire nelle Repubbliche di Venezia e Lucca, nel ducato di Savoia, nel ducato (poi granducato) di Toscana e nei ducati padani. Qui i cavalierati, più rari, ricompensarono, oltre a carriere militari, anche quelle diplomatiche svolte presso la corte di Madrid, o quella pontificia, per conto del proprio stato di origine. Mi limito a trattare alcuni esempi specifici relativi ai ducati di Modena e Mantova e alla Repubblica di Lucca, indicativi del legame che, al di là della loro autonomia, questi stati mantennero con la Monarchia ispanica tra Cinque e Seicento.
33Iniziamo da Modena, capitale della corte estense dopo che, nel gennaio del 1598, con la Convenzione faentina, gli Este avevano perso Ferrara, devoluta allo Stato pontificio.108 Qui troviamo, ad esempio, la concessione di un abito di Calatrava a Girolamo Giglioli, nel 1610,109 a coronamento di una vita passata a svolgere incarichi diplomatici per gli Este.110 Esponente di una famiglia di origine mercantile, elevatasi socialmente ed economicamente grazie al servizio fornito dai suoi membri al ducato, Girolamo, come anche il padre Alfonso tra il terzo e il quarto decennio del Cinquecento, intraprese la carriera diplomatica, e si mise dapprima al servizio del cardinale Luigi d’Este, fratello del duca Alfonso II, svolgendo per suo conto missioni diplomatiche a Mantova, Venezia e in Francia, quindi, alla morte del cardinale, fu ambasciatore residente prima a Firenze e, in seguito, a Roma, dove si occupò della complessa questione della successione di Alfonso II, cercando di convincere, senza successo, Clemente VIII a riconoscere come erede suo cugino Cesare. È verosimile che l’abito fosse frutto di un’indicazione romana poiché, alla devoluzione del 1598, la famiglia, i cui beni immobili erano situati in territorio ferrarese, si mise al servizio dei cardinali legati non seguendo gli Este a Modena. Non è peraltro inverosimile che, come altri agenti estensi, Girolamo potesse essere passato al servizio del papato prima ancora della devoluzione di Ferrara alla Chiesa.111 Chi rimase al servizio degli Este anche dopo il 1598 fu invece Fulvio Testi, esponente di spicco della letteratura barocca italiana, spesso ricordato anche per le sue rime giovanili di ispirazione antispagnola.112 Testi, che ricoprì diversi incarichi diplomatici per conto dei duchi estensi e che fu anche segretario di stato di Alfonso III, ricevette l’abito di Santiago nel 1636,113 mentre si trovava a Madrid come ambasciatore straordinario presso Filippo IV per preparare la visita ufficiale di Francesco I d’Este nella capitale spagnola, tenutasi nel 1638.114 Fu per sua raccomandazione, grazie anche all’ottimo trattamento riservatogli durante il suo soggiorno madrileno dal conte duca d’Olivares, come testimonia il suo epistolario,115 che altri due modenesi ricevettero la croce di Santiago, entrambi nel 1638: suo figlio, Giulio,116 nato dal matrimonio con la modenese Anna Leni, e l’abate Roberto Fontana, in quegli anni ambasciatore residente del duca di Modena a Milano.117
34Passiamo ora a Mantova dove, tra gli anni Sessanta del Cinquecento e il primo decennio del Seicento, si sono individuate quattro concessioni di abiti militari, tutti di Santiago. Quello di Giovanni Francesco Arrivabene, nel 1562,118 appartenente a una famiglia legata ai Gonzaga sin dal Quattrocento,119 che fu al seguito del cardinale Ercole a Trento negli anni finali del Concilio, e che svolse un ruolo di primo piano nell’azione diplomatica disposta dal duca Guglielmo per il definitivo possesso del Monferrato, contro le ambizioni dei Savoia. L’abito militare premiò anche le carriere diplomatiche di Cristoforo Castiglioni, figlio di Camillo, militare al servizio di Carlo V, e nipote del celebre autore de Il cortigiano, che fu ambasciatore dei Gonzaga a Venezia e in seguito a Madrid dove, nel 1597, ricevette la croce di Santiago;120 e di Pompeo Strozzi, ambasciatore mantovano a Roma dalla metà degli anni ‘60 del Cinquecento al 1577, premiato proprio al termine dell’incarico romano, nel 1578.121 L’ultimo abito militare individuato concesso nel ducato mantovano è quello di Francesco del Carretto, ricevuto quando aveva poco più di dieci anni e, dunque, per i servizi del padre, Prospero del Carretto, marchese di Grana in seguito al matrimonio con Agnese Argotta (o de Argotte), nota come “donna Ines”, amante di Vincenzo I Gonzaga. Francesco si sarebbe notevolmente distinto negli anni seguenti per il suo impegno militare al servizio degli Asburgo, ottenendo anche il Toson d’Oro nel 1644.
35Concludiamo questa breve rassegna nella Repubblica di Lucca dove, tra Cinquecento e Seicento, si sono individuati due cavalieri dell’Ordine di Santiago premiati per servizi differenti. Il maestro di campo Romano Garzoni, appartenente a una delle principali famiglie della Repubblica, lo ottenne nel 1627122 dopo aver combattuto per gli Austrias in Italia e in Germania durante la Guerra dei Trent’anni,123 mentre Bernardino Cenami conseguì la croce cavalleresca nel 1672124 su richiesta del padre Lorenzo,125 ambasciatore della Repubblica presso la corte spagnola126 proprio nel periodo in cui gli informantes erano a Lucca per verificare il possesso, da parte del figlio, dei requisiti richiesti.127
36Nel novero degli onori da cui i sovrani spagnoli attinsero nel corso dell’età moderna per fidelizzare le élites della penisola e creare consenso, gli abiti militari di Santiago, Calatrava e Alcántara rappresentarono, dunque, una risorsa preziosa e largamente utilizzata. La corona se ne servì per procacciarsi la fedeltà e il servizio di individui e famiglie, alcune delle quali venute di recente alla ribalta, che sebbene non avrebbero raggiunto nel corso della loro storia onori più prestigiosi quali il Grandato o il Toson d’oro, ebbero comunque la possibilità, vestendo un abito cavalleresco, di sentirsi parte di una cerchia privilegiata che travalicava l’orizzonte «nazionale» e li rendeva parte di una élite transnazionale. In ciò la Monarquía ebbe un ruolo attivo di promozione e rafforzamento di questa élite sovranazionale che, anche se non fu il frutto di una definita progettualità, si venne di fatto configurando in tal senso nelle pratiche politiche. Il servizio marziale, in queste pagine più diffusamente analizzato, fu senza dubbio terreno d’incontro privilegiato tra Monarchia spagnola e aristocrazie italiane, rappresentò una rapida via per il conseguimento di un abito militare e diede luogo a una diffusa mobilità che, come si è visto nei profili dei militari descritti, muoveva uomini legati dal servizio al sovrano da un angolo all’altro del sistema imperiale, dall’Italia alle Fiandre, dalla Germania alla Catalogna. Nondimeno, alcune delle questioni qui solo accennate restano ancora aperte e necessiteranno di ulteriori indagini e di analisi più approfondite: a partire da una più ampia ricostruzione genealogica che permetta di verificare l’esistenza di una «rete di cavalieri» tenuta insieme da legami parentali e unioni matrimoniali, fino all’esame di tutta una serie di richieste, raccomandazioni, memoriali, petizioni che giungevano a Madrid da ogni territorio della penisola, finalizzati all’ottenimento di un abito militare per se stessi o per i propri parenti.
37Una riflessione particolare meritano inoltre gli abiti concessi nei territori dell’Italia non spagnola che, se da un lato testimoniano come fuori dalla diretta orbita di influenza di Madrid, e con le sole, significative, eccezioni di Genova e dello Stato pontificio, le élite dei piccoli stati territoriali italiani autonomi restarono ai margini del circuito degli onori della Monarchia spagnola, dall’altro rivelano come l’azione politica di Madrid non fosse limitata ai soli reinos ad essa sottoposti, ma coinvolgesse di fatto anche gli stati indipendenti della penisola, ponendo gli uni e gli altri in interrelazione tra loro. Queste concessioni rispecchiano, inoltre, i complessi decenni prima e dopo la pace di Cateau-Cambrésis e i nuovi equilibri dettati dalla presenza spagnola in Italia. Ciò è ravvisabile dalla cronologia delle concessioni – collocate perlopiù nella seconda metà del Cinquecento e nei primissimi decenni del Seicento – e dalla tipologia di servizio ricompensato con l’abito. Si trattò, come si è visto, perlopiù di diplomatici che ebbero il difficile compito di salvaguardare le realtà territoriali che rappresentavano, tra le spinte contrastanti degli stati italiani vicini e quelle di grandi potenze come Francia, Spagna e Impero, durante le Guerre d’Italia e nei decenni successivi. Del resto i piccoli stati italiani iniziarono a inviare propri rappresentanti regolarmente a Madrid intorno alla metà del Cinquecento, quando si ebbe la consapevolezza di non poter prescindere da buoni rapporti non solo con l’Impero, ma anche, se non soprattutto, con la corte cattolica per la complessa tutela della propria autonomia.
Notes de bas de page
1 Spagnoletti 1988; Donati 1988.
2 Angiolini 1996.
3 Mi limito a citare qui D’Avenia 2018a, 2018b e 2009b; Aglietti 2010.
4 D’Avenia 2011.
5 Spagnoletti 1984, p. 1027. Cf. anche Angiolini 1998.
6 Su questa graduale trasformazione degli ordini militari castigliani cf. Fernández Izquierdo 1992; Postigo Castellanos 1988.
7 Postigo Castellanos 1987.
8 Postigo Castellanos 1988, p. 111.
9 Álvarez-Coca González 1993; 1996. A ufficiare l’investitura era solitamente il re, o un suo rappresentante come, ad esempio, a Napoli, il viceré, ammesso che fosse anch’egli un cavaliere dello stesso ordine. In caso contrario, fungeva da padrino il cavaliere più anziano o il più alto in grado, o quello legato da vincoli clientelari o familiari con il neo titolato. Cf. Spagnoletti 2013.
10 Spagnoletti 1996.
11 Spagnoletti 1984, p. 1024-1027.
12 AHN, Órdenes Militares, Expedientes de pruebas del Consejo de Órdenes (ormai Exp.). La documentazione è in parte consultabile online: pares.culturaydeporte.gob.es.
13 Per un’analisi delle differenze e delle similitudini tra i requisiti di ammissione degli ordini militari castigliani e di quello di Malta, cf. D’Avenia 2009a.
14 Vignau – Uhagón 1901 e 1903.
15 AHN, Órdenes Militares, Expedientes de concesión del título de caballero (expedientillos) del Consejo de Órdenes. In parte consultabile online: pares.culturaydeporte.gob.es.
16 BNE, ms. 2447, Genealogías de los que tomaron el hábito de la orden militar de Calatrava, durante los años 1602 a 1700. Digitalizzato e consultabile online: bdh.bne.es/bnesearch/detalle/bdh0000010851.
17 BNE, ms. 6588, Libro de inventario de los hábitos de la Orden de Santiago que se han despachado desde el año 1551 hasta 1777. Digitalizzato e consultabile online: https://bdh.bne.es/bnesearch/detalle/bdh0000010098.
18 BNE, ms. 18011, Registro de informaciones sobre órdenes militares. Digitalizzato e consultabile online: bdh.bne.es/bnesearch/detalle/bdh0000133895.
19 Solo per citarne alcune: Campanile 1610 e 1672; De Lellis 1654a; Aldimari 1691b; Emanuele Gaetani 1754-1759.
20 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 1163.
21 Postigo Castellanos 1988.
22 Postigo Castellanos 1988.
23Domínguez Ortiz 1992, p. 201-202.
24Postigo Castellanos 1988, p. 192-193; D’Avenia 2009a.
25 Domínguez Ortiz 1992, p. 201-202.
26 Postigo Castellanos 1988, p. 192-193; D’Avenia 2009a.
27 Su quest’ultima tipologia di servizio rinvio al contributo di Albane Cogné in questo stesso volume.
28 È il caso di diversi italiani che, nel Seicento, servirono a Madrid come paggi del re. Si veda a tal proposito il contributo di Alejandra Franganillo Álvarez e Francisco Javier Álvarez García in questo volume.
29 Noto 2018, p. 17-18.
30 Balestra – Cogné 2022.
31 Spagnoletti 1996.
32 Spagnoletti 2007a.
33 Maffi 2008.
34 Maffi, 2010, p. 14.
35 Fernández Izquierdo 2004, p. 39 sq. Tale operazione, com’è noto, non ebbe, tuttavia, gli esiti sperati. Cf. Postigo Castellanos 1989.
36 Maffi 2007.
37 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 3634. Cf. Maffi 2008, p. 98-101.
38 Cf. Signorotto 1996a, p. 180-185; Maffi 2007.
39 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 8237.
40 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 3359.
41 Fu in seguito maestro di campo generale dell’esercito in Sicilia. Maffi 2010a, p. 16.
42 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 7747.
43 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 7748.
44 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Expedientillo 2902.
45 Questa concessione, della quale non si conserva l’expediente de pruebas, è confermata da alcune testimonianze coeve. Morigia 1592, p. 590. Conferma l’abito di Santiago a Ermes anche Francisco Pinel y Monroy, trattando della famiglia de Leyva e dei suoi membri imparentati a Milano con gli Stampa, nel Retrato del buen Vasallo. Pinel y Monroy 1677, p. 346. Ulteriore importante conferma dell’abito a Ermes Stampa si trova nell’expediente del nipote Cristerno. AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 2791.
46 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 2792.
47 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 2791.
48 Maffi 2010a, p. 11.
49 AHN, Órdenes Militares, Alcántara, Exp. 491.
50 La relativa, minor presenza di militari tra i cavalieri d’abito siciliani potrebbe essere ricondotta alla mancanza in Sicilia di una nobiltà incline al servizio militare, manifestata anche dalla difficoltà dei viceré di reclutare truppe nell’isola, come affermato in Ribot García 2002. Considerazione, tuttavia, che la più recente storiografia tende a ricusare: Ligresti 2013. Nel caso della Sardegna, come rilevato da Davide Maffi, il contributo dell’isola allo sforzo bellico spagnolo fu rilevante, ma non eccezionale e certo notevolmente inferiore a quello di Napoli e Milano, specie nella prima metà del Seicento. Maffi 2008, p. 76. Tra le famiglie sarde che fornirono un sostegno chiave alla Monarchia spagnola, ricordo qui i Castelvì, difatti il casato che ottenne più abiti militari tra quelli individuati per la Sardegna.
51 Spagnoletti 1997; 2006.
52 Crasso 1683; Gualdo Priorato 1674; Filamondo 1694.
53 Maffi 2008, p. 88.
54 AHN, Órdenes Militares, Calatrava, Exp. 2056.
55 AHN, Órdenes Militares, Calatrava, Exp. 2055.
56 Maffi 2008, p. 90-91.
57 De Lellis 1654a, I, p. 359.
58 Per un profilo biografico del Brancaccio, De Caro 1971b.
59 Filamondo 1694, II, p. 418.
60 Filamondo 1694, II, p. 420.
61 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 1116.
62 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 1115.
63 Francesco fu inviato «en Compañia del Duque de Tursis para tratar en Ratisbona y Viena diversos negocios de suma importancia, cuyo manejo le adquirio grande satisfacion del Emperador Ferdinando 3° que le dio la llave de Gentil hombre de su camara. La emperatriz D.a Maria, Infanta de España le embiò a Madrid a la disposicion de diferentes cosas de su servicio». Comendadores de la Orden de Santiago en las Provincias de Castilla y León, Biblioteca Nacional de España, mss. 10996, fol. 44v. Consultabile online: bdh.bne.es
64 AGS, Secretarías Provinciales, Nápoles, Lib. 208, 28.
65 Sebbene i figli di Diomede – scrive infatti Filamondo – «havendo generato alcuni figliuoli, facessero risorgere la speranza di rinverdir la Stirpe antichissima nella piazza di Capuana, [la famiglia] si è veduta estinta nel 1657». Filamondo 1694, II, p. 418.
66 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 1117. Per rinuncia e intercessione del padre Francesco, Alfonso ottenne anche l’encomienda santiaghista di Avellino, concessa al padre da Filippo IV nel 1634 «teniendo consideración a sus servicios y a la satisfación con que procedio en los tumultos del dicho Reyno». Comendadores de la Orden de Santiago, cit., fol. 45v. L’encomienda non era trasmissibile, ma il passaggio da padre a figlio fu consentito, nel caso specifico, da Filippo IV. Mendo 1681, p. 234 sq.
67 AHN, Órdenes Militares, Alcántara, Exp. 194.
68 Cf. Giménez Carrillo 2016, p. 153 sq.
69 «Un altro aspetto rilevante è rappresentato dalla proporzione esistente all’interno della nobiltà italiana tra componente feudale e famiglie ascritte ai vari patriziati cittadini: questi ultimi nell’Italia moderna costituiscono circa l’80 per cento della nobiltà italiana e saranno in larga misura l’approdo di gran parte di coloro che riusciranno a raggiungere tra Cinquecento e Settecento i vertici della società. Non è un caso, allora, che proprio fra questi gruppi nobiliari [...] la croce degli Ordini cavallereschi conoscerà la maggiore diffusione, segno e strumento, ad un tempo, del successo di tanti dei loro membri.» Angiolini 1998, p. 41-42.
70 Numerosi sono gli studi che hanno indagato i rapporti tra Genova e Madrid in età moderna. Mi limito a citare qui, rimandando alla bibliografia lì indicata, i contributi in Herrero Sánchez et al. 2011; Pacini 2003; Bitossi 2003; Herrero Sánchez 2004 e 2005.
71 Cf. Lo Basso 2007; Maréchaux 2020.
72 La merced de habito fu concessa da Filippo III nel 1606. Le pruebas, condotte dai cavalieri santiaghisti Ottavio Centurione, genovese, e Antonio Regina, milanese, si conclusero positivamente nel 1609. AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 2512. La cerimonia di investitura avvenne solo nel 1612, presso il convento di Sant’Agostino di Genova. Farina 2002, p. 183.
73 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 2507. Sul Doria, cf. Savelli 1989b; Savelli 1992; Borghesi 1996.
74 Sul rapporto tra gli Spinola, marchesi di Los Balbases, e la Monarquía cf. Herrero Sánchez 2009.
75 Lo Basso 2007, p. 409.
76 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 5715.
77 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 1969. Sui Cigala, cf. Montuoro 2009; Lercari 2005. Secondo alcune testimonianze, anche altri tre membri della famiglia avrebbero ottenuto l’abito di Santiago: Visconte, suo figlio Carlo e un suo nipote, anch’egli di nome Carlo. Di questi tre abiti, tuttavia, non resta alcuna traccia né nella documentazione del Consiglio degli Ordini (expedientes de pruebas) né della Escribania de Cámara (expedientillos). Cf. anche D’Avenia 2009, p. 77-81.
78 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 4077; Calatrava, Exp. 1289.
79 Zanini 2009, p. 477-480. Cf. anche Zanini 2001, p. 50-54.
80 Álvarez Nogal s.d.a
81 Zanini 2009, p. 478. Sulle operazioni finanziarie di Lelio Invrea in Spagna, cf. anche Álvarez Nogal 2005; Sanz Ayán 2005, in particolare p. 94-97.
82 Álvarez Nogal 2005, p. 74.
83 La moglie di Carlo, Agostina Spinola, era sorella di Giuseppa, sposa di Lelio Invrea, entrambe figlie di Battista Spinola, genovese residente a Toledo. Álvarez Nogal s.d.a. Su Carlo Strata, Álvarez Nogal s.d.b; Álvarez Nogal 2005, p. 82-84.
84 Álvarez Nogal s.d.a. Carlo Strata faceva riferimento alla compagnia fondata a Genova insieme a Francisco Perinis e Bartolomeo Garbarino. Álvarez Nogal 2005, p. 74.
85 Vignau – Uhagón 1901, p. 331; AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 7923.
86 Gómez Oreña 2021.
87 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 8993.
88 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 8992.
89 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 8991.
90 Brunelli 2001.
91 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 1367. Curzio ottenne l’abito nel 1616. Sul Caffarelli cf. anche Brunelli 2003, p. 79.
92 Il processo di nobiltà si concluse nel 1609. AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 6204.
93 AHN, Órdenes Militares, Alcántara, Expedientillo 13797. La merced de habito è datata 1651, anno in cui, a Bruxelles, Luigi fu nominato da Leopoldo Guglielmo d’Asburgo, governatore delle Fiandre, generale delle artiglierie, ciambellano e cavallerizzo maggiore. Cf. Brunelli 2008.
94 Ruggero Caetani fu insignito dell’abito di Alcántara nel 1598. AHN, Órdenes Militares, Alcántara, Exp. 566. Era figlio di Agnese Colonna dei duchi di Paliano, e di Onorato Caetani, signore, poi duca, di Sermoneta, nipote del cardinale Nicola (1526-1585). Il padre Onorato, dopo aver subito vantaggi e svantaggi degli alterni rapporti dello zio con papa Gregorio XIII, sfruttò la fase positiva apertasi per la famiglia con l’elezione al soglio pontificio di Sisto V che, elevando la signoria di Sermoneta a ducato, nel 1586, permise ai Caetani di riconfigurare su nuove e più prestigiose basi il rapporto con i sovrani spagnoli. De Caro 1973. Sui Caetani, cf. Visceglia 2001. Passato al servizio di Filippo II, premiato con il Toson d’oro, Onorato ottenne, nel 1603, l’abito di Santiago anche per il figlio Filippo, noto per la sua attività di commediografo. AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 3197. Per un profilo biografico di Filippo Caetani cf. Mercuri 1973.
95 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 1509.
96 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 1510.
97 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 6449.
98 Novi Chavarria 2015b.
99 AHN, Órdenes Militares, Calatrava, Exp. 1766.
100 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 5650.
101 Ercole degli Oddi, figlio di Cornelio e Felicia Crescimbeni, ottenne l’abito di Alcántara, nel 1623, il figlio Cornelio, avuto dal matrimonio con Maria Caterina della Penna, quello di Calatrava nel 1669. AHN, Órdenes Militares, Alcántara, Exp. 1084; Calatrava, Exp. 1820. Sull’esercito pontificio in età moderna cf. Brunelli 2003.
102 Alessio Orsi lo ottenne nel 1539, il figlio Costanzo nel 1591, il nipote Astor nel 1627. AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 5996; 5997; 5995.
103 Simon e Giovan Battista ottennero l’abito di Santiago rispettivamente nel 1604 e nel 1623. AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 7998; Exp. 7997. Pompeo fu premiato con la croce di Alcántara nel 1610. AHN, Órdenes Militares, Alcántara, Exp. 1473. Antonio ottenne l’abito di Calatrava nel 1622. AHN, Órdenes Militares, Calatrava, Exp. 2561.
104 Si tratta di Antonio, figlio di Simon de Tassis, cavaliere di Santiago nel 1654, e del figlio di Pompeo de Tassis e di Antonia de Soto y Boto, anch’egli chiamato Antonio, cavaliere di Alcántara nel 1623. AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 8244; Alcántara, Exp. 1474.
105 Nel 1617, Filippo III trasformò la concessione dell’esercizio della posta romana, concessa alla famiglia da Carlo V pro tempore, col sigillo della “perpetua investitura” a favore di Antonio de Tassis, unendo la facoltà per il beneficiario di istituire una primogenitura, clausola di cui Antonio si avvalse subito. Caizzi 1993, p. 107. Cf. anche Fedele – Gallenga 1988.
106 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 2209.
107 Spezzaferro 1984.
108 Sulla devoluzione del 1598: Callegari 1895. Sulla corte estense nel Seicento, cf. i contributi in Fumagalli – Signorotto 2012.
109 AHN, Órdenes Militares, Calatrava, Exp. 1049.
110 Per un profilo del personaggio: Dall’Olio 2000.
111 Dall’Olio 2000.
112 García Aguilar 2010.
113 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Expedientillo 1924.
114 Leone 2019. Sulla missione di Testi a Madrid, Ognibene 1886.
115 Doglio 1967.
116 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 8052.
117 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Expedientillo 2015. Fontana, ambasciatore a Milano dal 1631 al 1645, fu protagonista dell’acquisto di numerose opere d’arte per conto del duca Francesco I d’Este. Cf. D’Albo 2018.
118 Carando 1962a.
119 Diversi parenti di Giovanni Francesco avevano occupato l’ufficio di segretari dei Gonzaga sin dal XV secolo. Il padre, Leonardo, aveva svolto incarichi diplomatici per Ercole Gonzaga, cardinale e reggente del ducato dal 1540 al 1559, tra i quali spicca il soggiorno in Francia presso Caterina de’ Medici come accompagnatore e responsabile dell’educazione di Ludovico, terzogenito del duca Federico. Carando 1962b.
120 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 1727.
121 Vignau – Uhagón 1901, p. 331. Anche il fratello di Pompeo, Ercole, ebbe incarichi diplomatici e fu ambasciatore residente in Francia, dove seguì per i Gonzaga la pace di Cateau-Cambresis. Frigo 1998, p. 287.
122 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 3347.
123 Filamondo 1694, II, p. 501.
124 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 1857.
125 AGS, Estado, Negocios de partes, leg. 3763, Consulta del 12 novembre 1670. Il Consiglio di Stato accolse favorevolmente la richiesta di Lorenzo, suggerendo al sovrano di «complacer a este embaxador haciendole a su hijo la merced del havito» poiché durante il soggiorno in Spagna aveva portato avanti il suo incarico «en muy buena forma, sin que del se le haya ofrido cosa alguna […] mostrando afecto al servicio de Vuestra Magestad».
126 L’attività diplomatica del padre di Bernardino è confermata dalle informazioni contenute nell’expediente de pruebas. Ottavio Arnolfini, nella sua testimonianza, afferma che il padre del pretendente «oy reside en la Corte Catholica por embajador de esta dicha Republica». AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 1857. Il ruolo di ambasciatore di Lucca presso la corte cattolica è confermato anche da un documento del 1663 di Fernando del Campo, Secretario de Estado para la negociación de Italia, con il quale certificava le lettere credenziali di Lorenzo Cenami nelle sue qualità di ambasciatore della Repubblica a Madrid. Certificado de las cartas de creencia en posesión de Lorenzo Cenami, embajador de Lucca en España, AGS, Estado, leg. 3641, n. 161. Sull’attività diplomatica e la politica estera della Repubblica di Lucca, Sabbatini 2012. Cf. anche Giuli 2011.
127 AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 1857. Lorenzo Cenami, padre del nostro cavaliere di Santiago, è a volte confuso con l’omonimo zio, anch’egli ambasciatore a Madrid nella prima metà del Seicento, nonché maestro di campo e governatore di Calabria tra il 1622 e il 1626. Pardi Malanima 1979. Questa omonimia è spiegata nell’informativa per l’abito di Bernardino da uno dei testimoni interrogati, Ottavio Arnolfini: «[Lorenzo] se llamo primeramente Fabricio por razon de un Maiorazgo que le dejo el Maestre de Campo don Lorenzo Cenami su tio con obligacion de llamarse de su nombre, y para poder gozar el dicho maiorazgo se mudo el nombre de Fabricio en Lorenzo por ser la clausula del testamento assi y la voluntad del dicho su tio». AHN, Órdenes Militares, Santiago, Exp. 1857.
Auteur
Università del Molise, davide.balestra@unimol.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002