Cappellani reali, amministratori e vescovi
Studi preliminari sulla dimensione sociale dell’Hospital de San Pedro y San Pablo de los Italianos di Madrid (1579-1719)
p. 299-324
Résumés
Tra il XVI e il XVIII secolo, il Pontificio y Real Hospital de San Pedro y San Pablo de los Italianos fu un’istituzione assistenziale e un luogo di sociabilità e di incontro per gli italiani residenti a Madrid, diventando anche lo spazio cerimoniale del Consiglio d’Italia. All’interno di una ricerca tutt’ora in corso, questo studio intende approfondire la dimensione sociale dell’Hospital de los Italianos di Madrid a partire dallo studio delle figure dei suoi amministratori, che dovevano possedere specifiche caratteristiche, prima tra tutte quella di essere italiani e preferibilmente religiosi. La provenienza geografica, le caratteristiche sociali e la carriera degli amministratori, precedente e successiva all’incarico a Madrid, mostrano dunque la circolazione di una particolare élite religiosa all’interno della Monarchia spagnola.
Between the 16th and 18th centuries, the Pontificio y Real Hospital de San Pedro y San Pablo de los Italianos was a charitable institution and meeting place for Italians living in Madrid, and also became the ceremonial space of the Consiglio d’Italia. As part of an ongoing research, this study aims to investigate the social dimension of the Hospital de los Italianos in Madrid by studying the profiles of its administrators, who had to possess specific social characteristics, firstly being Italian and preferably religious. The geographical origin, social characteristics and career of the administrators, before and after their position in Madrid, thus show the circulation of a particular religious élite in the Spanish Monarchy.
Entrées d’index
Keywords : Hospital de los Italianos, Madrid, Consiglio d’Italia, royal chaplains, charity
Parole chiave : Hospital de los Italianos, Madrid, Consiglio d’Italia, cappellani regi, assistenza
Texte intégral
1Le tematiche relative alla storia delle comunità nazionali straniere e al loro inserimento nel contesto urbano, sociale ed assistenziale sono state oggetto di una profonda revisione storiografica, che ha portato nuove e importanti interpretazioni, in particolare in relazione ai territori della Monarchia spagnola. In questo contesto, risulta quindi significativo il caso del Pontificio y Real Hospital de San Pedro y San Pablo de los italianos di Madrid, un tema ancora poco conosciuto. I primi studi sull’argomento sono quelli del 1932 di Hortensia Lo Cascio Loureiro, che in appendice alla Historia de Madrid: episodios 1561-1932, inserisce anche una Historia documentada de la antigua Iglesia Hospital de S. Pedro y S. Pablo de Madrid, titulada de los Italianos1 in cui viene ricostruita brevemente la storia dell’istituzione dalla fondazione nel 1579 fino alla cessazione delle sue attività nel 1873, utilizzando documenti provenienti da archivi e uffici del governo spagnolo. Solo a partire dagli anni Duemila, lo storico Manuel Rivero Rodríguez ha affrontato nuovamente questo tema di ricerca, in relazione alla creazione del Consiglio d’Italia all’interno dell’ambito di governo e della Corte.2 Merito di questi studi è stato quello di inserire l’Ospedale degli Italiani nel contesto politico e sociale della Monarchia, sottolineandone il significato politico-istituzionale e cerimoniale a inizio Seicento. Un ulteriore filone di studi, ancor più recente, è quello proposto da Elisa Novi Chavarria, che ha evidenziato l’importanza di questa istituzione non solo in una prospettiva politica ma anche di integrazione sociale e accoglienza della nazione italiana a Madrid, analogamente a quanto stava accadendo per numerose altre nazioni straniere sia nella stessa capitale spagnola che a Roma, Napoli e Milano.3 Inoltre, di particolare interesse risulta essere la comparazione con l’Ospedale degli Italiani di Lisbona, fondato nel 1518 da mercanti italiani, oggetto degli studi storico-archivistici di Nunziatella Alessandrini.4 Questo possiede numerose analogie con l’Ospedale degli Italiani di Madrid. Da un lato entrambe le fondazioni furono promosse da italiani, mercanti ed agenti diplomatici, residenti in città, dall’altro entrambe mantennero stretti legami con la Santa Sede e dialogarono con la Corona. A seguito del recupero e del riordino dell’archivio dell’Ospedale degli Italiani – oggi conservato presso l’Archivio Apostolico Vaticano – sono state prodotte nuove ricerche che mirano a ricostruire la storia dell’istituzione, sottolineandone le relazioni con la nunziatura a Madrid, la Santa Sede e la Corona.5
2All’interno di una ricerca tutt’ora in corso, questo contributo intende approfondire la dimensione sociale dell’Hospital de los Italianos di Madrid a partire dallo studio delle figure dei suoi amministratori, utilizzando i documenti dell’archivio dell’istituzione e aprendo un dialogo tra una prospettiva di studio istituzionale e una sociale.
La fondazione dell’Hospital de San Pedro y San Pablo de los Italianos nel 1579
3Con «el plauso y acuerdo» del Consiglio d’Italia, il «concurso» di 289 italiani capifamiglia e sotto la protezione dei santi Pietro e Paolo, il 4 novembre 1579, nove «caballeros» italiani – Francisco del Pozo, Ludovico Orsino, Nicolao Caetano, Fabrizio Savelli, il cavaliere Biondo, Ottavio Afaitati, Stefano Grillo, Ettore Piccamiglio, Luciano Roso – si riunirono nella residenza del nunzio, mons. Filippo Sega, per fondare a Madrid un ospedale dedicato alla protezione degli infermi e dei poveri pellegrini di nazione italiana.6 Questo sarebbe stato strettamente legato ad una confraternita assistenziale della nazione, la Cofradía de San Pedro y San Pablo,7 i cui confratelli partecipavano alla vita istituzionale ed economica. Venne, quindi, nominato come procuratore il genovese Stefano Grillo, che si occupò di acquistare il sito per l’Ospedale, individuato in un gruppo di case sulla Carrera de san Jerónimo, che vennero vendute da Juan de Calatayud il 13 novembre 1579 di fronte al notaio Juan de Campillo.8
4Per garantire il sostentamento dell’istituzione i governatori (o priori) dell’Ospedale, appoggiati dal nunzio, si rivolsero alla Santa Sede, inviando nel mese di aprile del 1581 un procuratore, affinché presentasse al pontefice la fondazione dell’istituto e le sue necessità. Questi, inoltre, portò una lettera dei governatori, in cui si esponeva come le elemosine raccolte fino a quel momento fossero state usate per opere di carità, di grande importanza nel contesto cittadino, ma sottolineavano anche l’estrema necessità di ulteriori finanziamenti.9
5Papa Gregorio XIII appoggiò l’iniziativa con un breve del 25 luglio 1581, concedendo alla Cofradía grazie ed indulgenze per il sostentamento dell’istituzione.10 La «partecipazione, protectione, beninità» del pontefice sarebbero poi state ribadite anche nella corrispondenza tra il nunzio Spacciani e il cardinal Rusticucci nel 1586,11 successivamente confermate da Alessandro VII, il 25 maggio 1666, e da Clemente IX, il 9 luglio 1668.12
6Anche la Corona si interessò alla sopravvivenza dell’Ospedale degli Italiani, tanto più che molte delle altre nazioni rappresentate in città in quegli stessi anni si stavano raccogliendo in spazi pubblici propri, dando vita a istituzioni assistenziali e chiese nazionali.13 A differenza del pontefice, Filippo II non intervenne direttamente, sottolineando il carattere propriamente nazionale dell’istituzione. Nella real cedula del 13 febbraio 1580 diretta ai viceré di Napoli e Sicilia e al governatore del ducato di Milano, infatti, in nome dei deputati dell’Ospedale invitava i sudditi di ciascun regno affinché «acudan al socorro y aiuda de la dicha obra».14 Viste le continue necessità dell’Ospedale, il sovrano tramite il Consiglio d’Italia, ordinò che venissero raccolte ulteriori offerte sui territori italiani con una real cedula del 28 gennaio 1596. Questa concedeva una sovvenzione di duemila scudi all’Ospedale sugli spogli delle diocesi siciliane con la condizione che la Santa Sede ne concedesse altrettanti, analogamente a quanto era accaduto per l’Ospedale di Santiago degli Spagnoli a Roma per cui tale vincolo era stato posto dal Pontefice. Accogliendo la richiesta, la Santa Sede autorizzò una rendita proveniente dagli spogli dell’arcidiocesi di Toledo.15 Con queste ingenti somme provenienti dalla Corona e dalla Santa Sede, a cui si aggiungevano le elemosine dei membri più influenti della comunità italiana – tra cui il cavaliere di Grazia Jacobo de Grattis e Leonardo Capuano «cochero y trompeta mayor del rey» – l’istituzione riuscì ad avviare la fabbrica per la sistemazione definitiva della chiesa e dell’Ospedale, che durante la nunziatura di mons. Camillo Caetani giunse a compimento con il restauro della chiesa e della sala degli infermi.16
7Nei primi anni del Seicento l’Ospedale dovette fronteggiare un periodo di grave incertezza dovuto alla decisione del sovrano Filippo III di spostare la Corte a Valladolid.17 Questa decisione avrebbe modificato radicalmente non solo l’assetto urbano ma anche gli equilibri socio-economici, commerciali, politico-diplomatici e culturali di Madrid. Pertanto, la comunità italiana si preoccupò da un lato della gestione e sopravvivenza dell’Ospedale e dall’altro di assicurare ai residenti italiani legati alla Corte la continuità dell’assistenza. La Confraternita incaricata dell’Ospedale si trovò quindi costretta ad adattarsi alla nuova realtà che si stava delineando, cercando un luogo di sociabilità e assistenza, che venne individuato nel complesso di san Alejo.18
8Con il ritorno della Corte a Madrid già nel 1606, l’istituzione italiana riprese possesso della chiesa e degli edifici nella Carrera de san Jerónimo abbandonando definitivamente i palazzi di Valladolid.19 Nel 1602, le spese legate al trasferimento, alle nuove ristrutturazioni e quelle previste per la gestione della chiesa e dell’Ospedale avvicinarono l’istituzione al fallimento economico, che venne scongiurato grazie all’intervento del Consiglio d’Italia. Questo propose di partecipare e contribuire alle spese, assegnando all’Ospedale il quinto dell’affitto del Protomedicato di Napoli. La somma non si rivelò, però, sufficiente e il Consiglio concesse un sussidio di 3000 ducati gravanti sugli expolios e le rendite delle sedi vacanti delle diocesi siciliane.20 Il duca di Lerma non si oppose a queste rendite, a patto però che il Consiglio d’Italia entrasse direttamente nel governo dell’istituzione.21 Il valido del sovrano interveniva quindi nel merito del patronato dell’istituzione e poneva delle condizioni particolarmente gravose per l’Ospedale, che avrebbe così visto ridursi la dipendenza dalla nunziatura, e quindi dalla Santa Sede, a favore della Corona e del Hospital General de la Corte. Sulla questione e sulla posizione assunta dall’istituzione a questo proposito non vi sono però ulteriori particolari che confermino il coinvolgimento del Consiglio, dato che la documentazione dell’Ospedale relativa all’inizio del Seicento risulta essere parziale, benché a partire dalla seconda metà del secolo si definisca l’Ospedale come «Pontificio y Real».
9Una consulta del Consiglio d’Italia del 165722 mostra come i reggenti Miguel Lanz23 e Carlo Tapia24 tentarono di rafforzare il legame istituzionale tra il Consiglio e l’Ospedale attraverso la proposta di introdurre la carica di soprintendente per la gestione e governo dell’Ospedale: un ufficio riservato ad un giudice del Consiglio con potere di controllo e indirizzo sull’istituzione. Sebbene questa figura politica ed amministrativa venga presentata tra le consulte del Consiglio d’Italia,25 non vi si trova traccia all’interno della documentazione economica, amministrativa e istituzionale dell’archivio dell’Ospedale conservata in Vaticano. È però possibile osservare come la dipendenza dalla nunziatura non venne meno per tutto il secolo, come evidenziato dalla stessa intitolazione pontificia e dal ruolo che ebbe il nunzio nella definizione delle costituzioni dell’Ospedale.
L’Ospedale come spazio cerimoniale del Consiglio d’Italia e spazio di sociabilità italiana a Madrid
10I rapporti dell’Ospedale con il Consiglio non riguardarono solamente gli ambiti economici ed istituzionali, ma coinvolsero soprattutto la sfera sociale e culturale della comunità italiana a Madrid. Fin dalla sua fondazione nel 1579, l’Ospedale risultò essere profondamente legato all’ambiente della Corte e alla rappresentazione dei territori italiani al suo interno.26 Il Consiglio d’Italia era stato infatti formalmente creato già nel 1555 da Filippo II per il governo dei territori italiani della Corona, ma solamente attraverso un’istruzione reale nel 1579 vennero effettivamente definite le sue competenze e gli venne data una struttura interna, permettendo che i territori italiani entrassero istituzionalmente a Corte.27 Manuel Rivero Rodríguez ha quindi osservato come questo legame tra il Consiglio e la nazione italiana fosse parallelo alla configurazione di uno spazio pubblico e cerimoniale italiano a Madrid, definito all’interno dell’Hospital de San Pedro y San Pablo de los Italianos.28 L’Ospedale divenne, dunque, il centro della vita sociale degli italiani residenti a Corte e allo stesso tempo lo spazio cerimoniale del Consiglio.29 In particolare, in un frammento di un libro di cerimonie del 1626 si descrivono le pratiche devozionali e cerimoniali legate alla nazione italiana che vi si svolgevano abitualmente, sottolineando anche che «se va al sermón y a la missa al hospital de los italianos en forma de Consiglio».30
11Negli anni Sessanta del Seicento, il legame tra la chiesa e il Consiglio si affievolì a causa della mancata approvazione di quest’ultimo alla nomina dell’amministratore Francesco Maria Viglioni nel 1660. Come forma di dissenso, a partire da quell’anno il Consiglio disertò tutte le cerimonie della chiesa degli italiani, negandole anche le consuete elargizioni per due anni, quando accettò nuovamente di presenziare alle celebrazioni e di partecipare alle elemosine per le feste dei santi patroni dei diversi territori italiani.31
12La chiesa di San Pedro y San Pablo ospitava infatti numerose devozioni delle diverse città e province italiane. La chiesa era luogo di culto e socialità della comunità, che ritrovandovisi rafforzava i propri legami identitari, e manteneva vivo il contatto con i territori di origine.32 In essa, infatti, vi si seppellivano i morti, vi si celebravano i santi protettori delle diverse città e nazioni italiane. Oltre i santi Pietro e Paolo erano venerati i patroni delle diverse comunità, come santa Agata e santa Rosalia per i siciliani (rispettivamente per le comunità di Catania e Palermo), san Carlo Borromeo per Milano, san Gennaro per il regno di Napoli. Ad essi, poi, si affiancavano anche la devozione a san Filippo Neri e alla Beata Vergine delle Vigne. Strettamente legata alla nazione genovese, quest’ultima venne promossa a Madrid dalla famiglia Grillo, che permise anche l’erezione di una cappella dedicata, con rendite proprie, nella chiesa degli italiani. Recentemente, poi, Elisa Novi Chavarria ha osservato come la chiesa e l’Hospital de los italianos non fossero solamente uno spazio cerimoniale, ma anche
il centro della vita sociale degli italiani residenti a corte, uno spazio politico aperto e conteso, ad alto grado di contiguità relazionale e di aggregazione, in cui la comunicazione pubblica e privata poté potenziarsi enormemente grazie alla compresenza di attori di varia estrazione sociale e provenienza geografica e politica.33
13Lo spazio pubblico dell’Hospital permise quindi l’apertura di nuovi canali di intermediazione informale e di comunicazione paralleli a quelli della diplomazia ufficiale.34 Da un lato, infatti, era luogo di incontro informale degli ambasciatori residenti a Corte, dall’altro partecipavano alla vita istituzionale e politica dell’Ospedale personaggi di diversa levatura sociale e provenienza geografica e politica. Dallo studio delle carte emergono i nomi delle più influenti famiglie genovesi, milanesi e napoletane, rappresentate da membri della famiglia o agenti.
14Il legame dell’Ospedale con la comunità italiana è poi sottolineato anche dalle caratteristiche sociali degli infermi e dei pellegrini che vi trovavano accoglienza. La Cofradía de San Pedro y San Pablo e l’Hospital de los Italianos avevano, infatti, come principale finalità la «curación de italianos enfermos pobres y hospedage [sic] de peregrinos». In particolare, l’intento della confraternita era di «contribuir con auxilios espiritual y temporale a la curación de pobres infermos italianos […], extendiéndose también al hospedage de peregrinos»,35 sottolineando pertanto l’intento caritativo dei fondatori. Questi aspetti furono poi resi espliciti all’interno delle costituzioni redatte tra Sei e Settecento, che definivano le funzioni del medico e del chirurgo, l’appartenenza sociale degli infermi e i limiti all’accesso dei pellegrini. Grazie all’analisi dei registri degli infermi relativi agli anni 1631-1843,36 è possibile osservare come in occasione dell’ingresso, per ciascun infermo erano riportati: la data della registrazione, nome e cognome, l’età, la provenienza, lo stato civile ed eventuale presenza di altri membri della famiglia, l’occupazione e la descrizione degli abiti al momento dell’ingresso. Facendo un’analisi delle provenienze, si osserva come risulti evidente il carattere realmente italiano dell’accoglienza all’interno dell’Ospedale, in cui le diverse nazioni sono rappresentate nelle loro specificità, attraverso l’identificazione delle singole città di provenienza. Ad esempio negli anni 1654-1656,37 relativi al governo dell’amministratore Simon Rao, vi sono 107 ingressi, di cui 34 spagnoli, 9 tra criados di italiani e schiavi di «altra provenienza», ed i restanti appartenenti a diverse nazioni d’Italia. Durante il governo e l’oculata gestione economica dell’amministratore Giovanni Battista Ferruzza (1645-1654), poi, le maggiori entrate permisero all’Hospital di accogliere «españoles criados de italianos de bien hechores de consejeros, de ministros, de secretarios y oficiales de policía y guerra tocante a Italia», oltre ai pellegrini e infermi di nazionalità italiana. Si sottolineava, però, come non fossero comunque ammessi poveri vagabondi, anche se italiani.38 Tale situazione perdurò fino all’Ottocento quando lo stato di decadenza e povertà dell’istituzione era evidente e pertanto non si sarebbe ammesso «enfermo alguno que no sea pobre de solemnidad, de nación italiana y transeúnte […]. En ningún caso se admitirán enfermos españoles, aunque sean hijos de Italianos, excepto los criados del señor nuncio y demás señores de la Junta de Gobierno».39
Amministratori e governatori dell’Hospital tra Cinque e Seicento
15Nei primi anni successivi alla sua fondazione, l’Ospedale non ebbe una forma di governo stabile ma «andò variando […] secondo le qualità de’tempi e la prudenza dei nunzi».40 Questa testimonianza è confermata anche nello Scartapaccio di diverse noticie toccanti all’Hospitale delli Italiani dell’amministratore Giovan Battista Ferruzza, che riportava come il governo dell’Ospedale fosse affidato a dodici priori (governatori), tra cui si annoveravano gli ambasciatori residenti inviati di diversi stati italiani, come Parma, Urbino, Lucca, Firenze, Modena, Savoia, Genova, Venezia e il rappresentante «dei signori cantoni cattolici confederati con Sua Maestà»41, di cui però non approfondiva le competenze specifiche.
16I primi riferimenti alle figure di governo dell’istituzione italiana si possono trovare in calce alla «representación del Hospital de Italianos» inviata al pontefice nel 1581, in occasione della richiesta di protezione sull’istituzione. Il documento venne firmato dal priore Bernardo Maschio, dal tesoriere Ettore Piccamiglio, dal segretario Andrea di Lorenzo e da Baltassar Lomellini, Jacobo de Grattis (il cavaliere di Grazia), Giulio Cesare Mariconda, don Antonio Manelli, Giovanni Paolo Pianta, Castellino Pinelli, Lorenzo Canigiani, Nardo Antonio Recco, Paolo Taggia.42
17In questo contesto risultano essere particolarmente interessanti le figure di Baltasar Lomellini e Ettore Piccamiglio. Di Baltasar Lomellini si hanno notizie tra il 1582 e il 1591 in relazione al monopolio della Corona sulla produzione e il commercio del sale, in cui si menzionava il suo ingresso nell’amministrazione degli undici distretti delle saline di Granada. Alla sua morte divenne amministratore dei suoi beni Ettore Piccamiglio.43 Questi era agente della Repubblica di Genova a Madrid, ed era stato tra i nove «caballeros italianos» che, insieme al nunzio Sega, fondarono l’Hospital de San Pedro y San Pablo de los italianos nel 1579. Si osserva, pertanto, come la permanenza a Corte per Piccamiglio fosse stata coincidente ad un pieno coinvolgimento all’interno della comunità e dell’Ospedale, di cui divenne priore nel 1589.44 A causa della mancanza di buona parte della documentazione dell’Hospital relativa all’ultimo decennio del Cinquecento e dei primi decenni del Seicento, non è possibile definire il periodo durante cui Piccamiglio continuò a partecipare alle attività di governo, né l’anno esatto in cui cessò di svolgere il suo incarico. Dalla ricostruzione della sua carriera politico-diplomatica, risulta «agente» e «incaricato di affari» per la Repubblica di Genova già a partire dalla fine degli anni Ottanta del Cinquecento, coprendo l’interim degli ambasciatori Gian Giacomo Grimaldi e poi Pier Battista Cattaneo, inviando lettere al governo. Inoltre, venne incaricato di rappresentare la Repubblica durante il lungo periodo di prigionia dell’ambasciatore Cesare Giustiniani che, rapito dai turchi, giunse a Madrid solamente nel 1596.45 Negli stessi anni, poi, insieme a Ambrogio Spinola, Giovanni Giacomo Grimaldi, Francisco de Maluenda, venne incaricato dai banchieri genovesi di condurre le trattative relative al medio general, successivamente alla sospensione dei pagamenti ordinato da Filippo II nel 1596, e giungendo ad un accordo nel 1598.46 La presenza di Piccamiglio a Madrid, e nel governo dell’Ospedale in qualità di governatore, è testimoniata dai Libros de Acuerdos fino agli anni Dieci del Seicento.
18Nel governo dell’Ospedale non si escludeva poi la partecipazione anche dei membri più caritatevoli e influenti della nazione italiana a Madrid, che si rifletteva nella Cofradía de San Pedro y San Pablo.47 Attualmente, nell’archivio dell’Hospital de los Italianos risultano quasi completamente mancanti i documenti relativi alla confraternita e alla sua gestione istituzionale ed economica, compresi gli elenchi dei membri. Dai pochi documenti conservati, è possibile però ricostruire la relazione che la legava all’Ospedale, che ne utilizzava le elemosine per l’assistenza agli infermi e per le attività caritative. Inoltre, la confraternita poteva entrare direttamente nel governo dell’Ospedale, dato che i confratelli italiani dovevano essere preferiti dal nunzio per le nomine e gli incarichi.48
19A partire da un’analisi delle costituzioni e delle nomine fatte dalla Junta de Gobierno, organo composto dal nunzio e dai governatori, è possibile ricostruire non solamente la vita istituzionale dell’Ospedale ma anche una prospettiva della composizione sociale dei suoi funzionari, tra cui l’incarico più rilevante era quello dell’amministratore (definito inizialmente rettore).
20Per i primi tre decenni del Seicento non sono presenti nell’archivio dell’Ospedale esemplari di Costituzioni, che pure sono citate nei Libros de acuerdos relativi agli anni 1614-1666,49 e risulta pertanto difficoltoso ricostruire gli incarichi e le figure dei primi amministratori. Al riguardo, quindi è di particolare interesse la figura di Fabio Grisoni, che «fue durante tres años administrador del hospital de los italianos, durante su construción».50 Nato a Napoli nel 1560, servì per venti anni nella milizia e fu cappellano regio al tempo di Filippo II e Filippo III tra il 1598 e il 1601. Nel 1601, gli fu poi offerta la nomina a vescovo di Motala, che però rifiutò. Divenne quindi priore di Bari e gli furono concessi 300 ducati di pensione.
21Alcune tracce della presenza dei governatori e degli amministratori per quegli anni si possono trovare in documenti notarili, lasciti testamentari e nei Libros de acuerdos, che forniscono brevi riferimenti all’alternarsi delle nomine. In particolare, è possibile prendere in considerazione alcuni testamenti conservati presso l’Archivo Histórico de Protocolos di Madrid e l’Archivo Histórico de Protocolos di Valladolid che rimandano alla presenza nell’Hospital dei dodici priori o governatori, tra cui si riportano i nomi di Bernardo Ginnasi, nipote del nunzio Domenico Ginnasi, Cesare Bartolomeo, Giuseppe Cafide, Fabio Deodati e Anibal Iberti per il periodo 1602-1606 circa. Vengono poi alla luce i nomi dei primi amministratori: Juan Bautista Ardemanio nel periodo 1602-1603 e Fabrizio Capalbo nel 1604.51 Le cariche erano di durata variabile, ma non sembra superassero l’anno per i governatori o i due anni per l’amministratore.
22In questo contesto si osserva la figura di Pietro Garnuto (o Pedro Guarnuto) che, in una consulta per la nomina dell’Abbazia di Santa Maria di Gala e il priorato di Sant’Andrea di Piazza Armerina in Sicilia nel 1611, si definisce amministratore dell’Ospedale degli Italiani da sei anni. L’anno successivo, poi, il suo nome compare in una nuova consulta per la nomina dell’abbazia di Mandanici, sempre in Sicilia, presentandosi ancora come amministratore, incarico che svolse sicuramente almeno fino all’anno 1614.52
23Il governo di Garnuto, così come quello dei suoi immediati successori, fu caratterizzato da una notevole instabilità economica, a seguito del ritorno da Valladolid. Nel 1614, l’Ospedale fu quindi costretto a chiedere un prestito alla Corona, che però non fu in grado di restituire. Il re concesse un ulteriore donativo di 1500 ducati e un’entrata fissa di 3000 ducati annuali ma gravati da una condizione: «quedandome la propriedad y el directo dominio de la una y de la otra, y su distribución ante mi Consiglio Supremo de Italia».53 Questa concessione e la conseguente richiesta di partecipazione della Corona al governo dell’Ospedale, sembrano confermare le affermazioni di Ferruzza sulle nomine. Egli, infatti, nelle sue memorie riporta:
Se ha gobernado y se gobierna aviendo las tres reales magestades probeídos in gran puestos y yglesias a todos los administradores que por consulta del supremo de Italia han intendido que ayan gobernado bien teniendo el dicho santo hospital por piedra de toque de las habilidades de los sujectos que en todo los muchos que han salidos grandes prelados murieron con odor de santidad el caballero Jacón de Gracia, Joseph Saladino siciliano, don Hannibal Afflicto siciliano, don Antonio Franco napolitano capillán mayor del reino de Sicilia.54
24Tra i soggetti che Ferruzza afferma essere stati nominati dal sovrano emerge dunque una figura particolarmente rilevante per comprendere il contesto sociale e politico in cui si inserisce l’Hospital de los italianos nel primo Seicento e da cui provengono i suoi amministratori.55 Antonio Franco nacque a Napoli il 26 settembre 1585 in una famiglia benestante, si laureò in utroque iure e completò la sua formazione a Roma, spostandosi successivamente presso la Corte di Filippo III, dove nel 1611 venne nominato cappellano reale. La sua formazione e la sua carriera ne facevano un candidato idoneo ad assumere il compito di governare l’Ospedale degli Italiani di Madrid nel 1614, inserendosi in un contesto di latente conflitto tra la Corona e la nunziatura per il governo e il controllo dell’istituzione. Il suo incarico cessò tra la fine del 1616 e il 1617, quando venne nominato prelato dell’abbazia di Santa Lucia del Mela, in Sicilia, dove rimase fino alla morte, in odore di santità, nel 1626.56 Il governo dell’Ospedale entrò quindi nella dialettica politica tra la Corona e la nunziatura, e la nomina degli amministratori in questo periodo rispecchiò questo contesto.57 La scelta di Antonio Franco permette quindi di mettere in evidenza l’interesse della Corona nel promuovere ad un incarico di alto prestigio un suo fedele servitore e un candidato che fosse accettabile anche dal nunzio.58
25Ad Antonio Franco successe una figura che appare nuovamente gradita alla Corona, Fabrizio Antinori. Anch’egli era nato a Napoli, nel 1581 e, come Franco, era stato nominato cappellano regio nel 1611, di cui percepì le rendite almeno fino al 1620. Venne poi scelto come amministratore dell’Ospedale degli Italiani nel 1616, dove rimase fino al 1620. Concluso questo incarico, la carriera ecclesiastica di Antinori proseguì in diverse diocesi italiane di regio patronato, venendo nominato vescovo di Matera (1622-1630), Otranto (di cui non prese mai possesso) e Siracusa (1630), dove morì nel 1635.59
Incarichi e caratteristiche sociali degli amministratori dell’Hospital de los italianos nel Seicento
26Diverse costituzioni di governo si susseguirono fino al 1627, anno in cui il nunzio mons. Giovan Battista Pamphili intervenne con una profonda riforma che, nonostante numerose modifiche marginali, fu a base della vita dell’istituzione fino al secolo successivo.60 Di queste costituzioni non rimane però che qualche traccia all’interno dell’archivio dell’Ospedale, dato che già all’epoca del nunzio Panciroli risultavano smarrite.
27La riforma del nunzio Pamphili fu determinata dalla volontà di porre fine ad alcuni dissidi tra le diverse componenti nazionali della comunità italiana, che rischiavano di pregiudicare il finanziamento e l’attività stessa dell’istituzione caritativa. Protagonista dei conflitti fu la nazione genovese61 che si propose di partecipare non solo alle spese ordinarie ma anche di offrire rendite straordinarie. In cambio, chiedeva la concessione della cappella maggiore della chiesa.62 Questa prospettiva, però, suscitò le rimostranze dei rappresentanti delle altre nazioni e dei cappellani regi. L’intervento del nunzio, quindi, fu rivolto a sedare le proteste e ad evitare che i genovesi potessero fondare un nuovo ospedale63 che avrebbe messo in discussione la stessa sopravvivenza dell’Hospital de San Pedro y San Pablo de los italianos, dato l’importante contributo finanziario che la nazione elargiva.
28La riforma di Pamphili prevedeva la divisione della nazione italiana in sei provincie: Roma e lo Stato della Chiesa, il regno di Napoli, il regno di Sicilia, Venezia con Milano e il resto dei territori lombardi, la Repubblica di Genova e la Toscana.64 Ciascuna provincia ogni due anni avrebbe nominato un governatore in sua rappresentanza, scegliendolo tra i membri più illustri della comunità o tra i propri diplomatici a Corte. Non scomparse però in modo definitivo il ruolo degli ambasciatori o rappresentanti delle altre nazioni italiane, che continuarono a partecipare attivamente al governo, alla sopravvivenza economica e alla vita sociale dell’istituzione.
29Nelle notizie circa la Fondazione dell’ospitale delli italiani e suoi progressi, un paragrafo è dedicato esclusivamente alle prerogative dell’Auditor della nunziatura, rappresentante di Roma, mostrando la volontà del nunzio di rafforzare il suo ruolo all’interno del governo a discapito dei rappresentanti di territori della Corona. Si può infatti osservare come, a partire dagli anni Trenta del Seicento, assunse un ruolo predominante la figura del nunzio, come protettore dell’Ospedale e della chiesa con poteri di visita e giurisdizionali.65
30Le costituzioni del 1627 definirono inoltre le attribuzioni degli incarichi, con relativi doveri e diritti, all’interno dell’istituzione. Il compito dei governatori era il governo di tutti i beni dell’Ospedale, assumendo a turno anche la carica di revisori dei conti in uno spirito di stretta collaborazione con un’altra figura fondamentale nel governo dell’istituzione, l’amministratore. Questo veniva eletto in occasione della Junta de Gobierno, composta dal nunzio, che si riservava la possibilità di esprimere due voti, e dai governatori. Questi avrebbero dovuto scegliere un ecclesiastico italiano, preferibilmente uno dei cappellani del re, dotato di sufficienti rendite proprie.66 L’incarico aveva durata di due anni, prorogabili a discrezione del nunzio e dei governatori, durante cui l’amministratore avrebbe gestito l’Ospedale e amministrato le spese.67
31La riforma voluta da Pamphili e il conseguente rafforzamento del ruolo del nunzio non vennero pacificamente accolte dalle diverse rappresentanze nazionali, che negli anni successivi continuarono a mostrare segni di inquietudine nelle elezioni degli amministratori. Questa situazione si aggravò fino a quando nel 1644 il nunzio mons. Panciroli decise di intervenire destituendo tutti i governatori in carica e l’amministratore don Juan de Angulo, nominando amministratore dell’Ospedale Pedro de Urizar, sacerdote spagnolo.
32Le riforme seicentesche definirono e identificarono nuovi ruoli e funzioni dei ministri e del personale per il governo dell’istituzione, che vennero dettagliatamente descritti nelle costituzioni del 1644, che diedero definitiva attuazione alle riforme del nunzio Pamphili del 1627. Ciascun incarico aveva caratteristiche specifiche, sulla base del ruolo assunto e delle competenze, ma comune a tutti era la provenienza della persona scelta, che doveva essere obbligatoriamente di nazione italiana.68 Oltre ai sei governatori e all’amministratore, si prevedeva la nomina di un «tesorero» e un esattore per le elemosine. All’assistenza spirituale erano poi preposti un «sacrestán mayor» e un cappellano degli infermi. Il primo doveva essere un «clerigo presbítero» abilitato alle confessioni e si doveva occupare degli aspetti religiosi ed amministrativi della chiesa, mentre il cappellano degli infermi si sarebbe occupato della salute delle anime dei ricoverati. Inoltre, l’assistenza medica era garantita dalla presenza di un medico e di un chirurgo. Infine, vi era il personale di servizio composto da un infermiere, un cuoco, una serva e un portiere incaricato dell’apertura e della chiusura del portone di ingresso.69
33Nominato dal nunzio nel 1644, l’amministratore Pedro de Urizar rimase in carica solo per pochi mesi, a causa dei contrasti con gli altri sacerdoti italiani già presenti nell’Ospedale al suo arrivo. Pertanto, i governatori e il nunzio scelsero come nuovo amministratore, l’oratoriano Giovanni Battista Ferruzza. Nato a Messina nel 1602, dove mosse i primi passi della carriera ecclesiastica, nel 1643 entrò nell’ordine degli Oratoriani di san Filippo Neri e si trasferì a Madrid, dove si occupò di difendere gli interessi della propria città presso la corte di Filippo IV (cf. mappa 16).70 La nomina di Ferruzza ad amministratore nel 1645 avvenne in un momento particolarmente difficile per l’Ospedale, a causa dei numerosi debiti contratti.71 Egli quindi si prodigò nella ricerca di nuove forme di finanziamento, ottenendo numerose elemosine e non esitando anche a utilizzare le proprie rendite personali.72 Grazie alla sua oculata gestione economica, l’Ospedale si risollevò, aumentando il numero dei letti e dei sacerdoti a servizio, si impegnò in numerose opere di restauro degli edifici e della chiesa, nuovamente adornata, vedendo anche il concorso di fedeli grazie a sermoni ed esercizi spirituali.73
34Il governo dell’amministratore Ferruzza si caratterizzò da un’attenta gestione economica, e dalla promozione di nuove forme devozionali all’interno della chiesa e Ospedale degli Italiani. Nel 1646 riunì alcuni fedeli e sacerdoti per una serie di esercizi spirituali ed incontri comunitari di preghiera, nello spirito di san Filippo Neri, fondando l’Escuela de Cristo.74 Messo a conoscenza dell’iniziativa, il nunzio mons. Giulio Rospigliosi, gli concesse licenza e «aprobación de palabra». A seguito della partenza del nunzio dalla Corte, nel gennaio del 1653, gli esercizi spirituali e le convocazioni dell’Escuela de Cristo vennero interrotti. Alla fine di febbraio dello stesso anno, il nuovo nunzio, mons. Francesco Gaetani, convocò i governatori e l’amministratore dell’Ospedale degli Italiani, insieme a dodici confratelli, per redigere la prima costituzione dell’Escuela de Cristo, nominandone i primi ministri.75 Questa prevedeva la partecipazione di non più di quarantotto laici e ventiquattro sacerdoti, tra secolari e regolari. Il governo della congregazione spettava ad un «Padre obediencia» coadiuvato da quattro «Diputados», divisi in due laici e due sacerdoti, da un segretario, con il compito di conservare le costituzioni e i documenti della congregazione, e da quattro «nuncios», due laici e due ecclesiastici. I membri dell’Escuela de Cristo si sarebbero dovuti riunire una volta a settimana e si sarebbero dedicati ad esercizi spirituali, all’Adorazione Eucaristica, alla carità nei confronti di confratelli infermi e alla celebrazione delle feste più importanti, come quella del Corpus Domini.76 Come primo «padre obediencia» dell’Escuela de Cristo venne poi scelto lo stesso amministratore Ferruzza, dando vita ad una pratica frequente di scambi e partecipazione dei confratelli nel governo dell’Ospedale.77
35L’incarico di governo di Ferruzza si concluse nel 1654, quando venne elevato vescovo della diocesi di regio patronato di Trivento, dove sarebbe morto nel 1658.78
36Successore di Ferruzza fu Simone Rao (o Rau) y Requenses, personaggio controverso e molto vicino alla Corte.79 Nato a Palermo nel 1609, appartenente alla famiglia dei marchesi di Ferla, nella prima metà del Seicento fu parroco della chiesa di san Nicolò la Kalsa a Palermo. Coinvolto nei moti antispagnoli del 1648-1649,80 per cui venne in un primo momento incarcerato e, insieme al conte di Mazzarino Giovanni Branciforte,81 successivamente graziato dal viceré José Juan de Austria come ricompensa per la delazione della congiura. Si stabilì quindi a Madrid, dove gli fu concesso il beneficio dell’abbazia di santa Croce in Sicilia e la nomina di cappellano regio. Fin dal principio degli anni Cinquanta la figura di Simone Rao emerge dalle carte dell’Ospedale e dell’Escuela de Cristo di cui fu uno dei primi membri. Venne poi scelto come amministratore dell’Ospedale degli Italiani nel 1654, incarico che mantenne fino al 1657 quando poté tornare in Sicilia dopo la nomina a vescovo di Patti, dove morì nel 1659. Il governo di Rao proseguì nella direzione indicata da Ferruzza, riuscendo ad accogliere fino a 113 infermi tra il 1654 e il 1657.82 Gli successero poi Pellegrino Carleni (1657-1659) e Giovanni Battista Villani (1659-1660), durante i cui governi l’Ospedale sembrò continuare a prosperare. Al momento si è potuto ricostruire la parziale biografia solo di Giovanni Battista Villani, membro di una facoltosa famiglia originaria di Pontremoli e trasferitasi a Milano alla fine del XVI secolo, e parente di Ottavio Villani, ambasciatore spagnolo e reggente del Consiglio d’Italia (1630).83 Giovanni Battista Villani era arciprete della reale chiesa di Santa Maria della Scala di Milano,84 venendo poi nominato cappellano d’onore del re e amministratore dell’Hospital de los italianos nel 1659. Il suo governo fu interrotto dalla morte sopraggiunta nel 1660.
37Dopo il brevissimo governo di Lorenzo Schiavoni, il 2 novembre 1660 il nunzio mons. Bonelli e la Junta dei governatori elessero come nuovo amministratore Francesco Maria Viglioni, sacerdote genovese,85 già abate commendatario di Santa Maria di Cassinelle. Sebbene non si abbiano informazioni dettagliate sull’origine famigliare, la sua figura risulta legata alla famiglia genovese dei Serra. Nel suo Vite et azzioni di personaggi militari e politici, Gualdo Priorato identifica Francesco Maria Viglioni come il segretario di Giovanni Francesco Serra e, alla morte di questo, continuò a servire la famiglia occupandosi degli affari di Giovanna Doria Tursi, vedova di Giovan Battista, e di Artemisia Serra, sorella di Giovan Battista, e i suoi figli, che ne richiesero i servigi per rinnovare l’asiento de galeras (1660) con cui serviva il defunto Paolo Francesco Doria.86
38La nomina di Viglioni ad amministratore dell’Hospital de los Italianos venne contestata dal Consiglio d’Italia, che avrebbe ritenuto più opportuno scegliere un soggetto «naturalmente vassallo del re», ossia proveniente da uno dei regni italiani direttamente governati dalla Corona. Parallelamente, poi, all’interno della comunità italiana sorsero alcuni malumori nei confronti di quello che veniva considerato il predominio genovese sull’istituzione, evidente soprattutto nell’ambito economico. Nonostante ciò, nelle sue memorie Viglioni osservava come né il presidente del Consiglio né la Corona intervennero direttamente sulla questione, dato che l’Ospedale non era stato fondato attraverso un diretto intervento regio bensì grazie all’interesse del nunzio. I dissidi con i reggenti del Consiglio non provocarono quindi alcun conflitto diretto con la Corona, ma furono una delle cause che più incisero sulla precaria situazione economica dell’Ospedale, dato che questo sospese l’elargizione delle consuete elemosine e disertò le funzioni religiose della chiesa tra il 1660 e il 1662. La crisi economica dell’Ospedale doveva però perdurare già da tempo, dato che al momento del suo insediamento Viglioni poteva contare solo su nove letti (di cui uno riservato al praticante-infermiere), poca biancheria e una costruzione che necessitava di nuovi lavori di ristrutturazione e ammodernamento.87 Inoltre, la precarietà della situazione economica venne aggravata dal passaggio della soldatesca che dall’Italia si muoveva verso il Portogallo nell’estate del 1661, che comportò un aumento considerevole di infermi. Di fronte a queste difficoltà, l’amministratore si vide costretto a ricorrere ad una nuova richiesta di elemosine straordinarie, da parte della comunità italiana e delle istituzioni, per poter fare fronte alle spese necessarie. Fu quindi possibile celebrare degnamente le feste liturgiche e approntare i lavori di ristrutturazione e abbellimento.88 Tra i finanziatori più generosi dell’Ospedale in questo periodo si ricorda Domenico Grillo, mercante genovese e titolare di un asiento di schiavi insieme ad Ambrosio Lomellini,89 che elargì numerose elemosine e dotò una cappella intitolata alla Vergine delle Vigne.
39Parallelamente alle elemosine e alle donazioni del Consiglio d’Italia, l’Ospedale ottenne anche numerose e ricche rendite da eminenti esponenti della Corte, diventando sempre più uno spazio pubblico ad essa legato.90 Inoltre, la chiesa ottenne nel 1672 il breve di «Altar privilegiado in perpetuum» per la devozione del marchese del Carpio, nipote dell’ambasciatore d’Aragona, e per il suffragio dei defunti della sua famiglia.91 La vicinanza con il Palazzo reale e i palazzi dei dignitari sottolineavano la centralità dell’istituzione nella città sia da un punto di vista strettamente urbanistico che politico e cerimoniale.
40Le rendite e le elemosine straordinarie chieste da Viglioni permisero all’Ospedale di chiudere l’anno 1681 senza debiti, situazione che perdurò anche l’anno successivo, ma già nel 1688 l’amministratore lamentava nuovamente l’estrema povertà dell’istituzione, che restava «totalmente col solo appoggio della Divina Provvidenza».92 Nonostante le continue difficoltà, grazie al soccorso frequente della Corona – ed in particolare della regina madre – e alle numerose elemosine provenienti dalla nazione italiana, Viglioni riuscì ad intervenire con diverse migliorie per la chiesa e per l’Ospedale, che alla sua morte nel 1699 contava 14 letti dedicati agli infermi.
La scomparsa del Consiglio d’Italia: l’inizio della decadenza dell’Hospital
41Nel primo decennio del Settecento la crisi istituzionale che vide protagonista la Corona spagnola e le sue conseguenze in ambito internazionale influenzarono la vita della chiesa e Ospedale degli Italiani di Madrid. Tra le conseguenze della guerra di successione spagnola (1701-1714), la scomparsa del Consiglio d’Italia ebbe un grande impatto sulla vita dell’Hospital de los italianos. In questo contesto vennero ridefinite le appartenenze politiche ed identitarie degli italiani, che erano stati sudditi della Monarquía e, all’interno del governo dell’istituzione, assunse un particolare rilievo il rappresentante dei territori lombardo-veneti. Questi diventava dunque un attore nel dialogo tra le diverse istituzioni nel caso di necessità di soccorso ai cittadini italiani provenienti dai territori austriaci.93 Prendeva, infatti, a pieno titolo posto tra i rappresentanti delle nazioni italiane, sostituendo i rappresentanti italiani del ducato di Milano e del Veneto e i reggenti del Consiglio d’Italia. Continuarono, invece, ad avere rappresentanti autonomi i territori dei regni di Napoli e della Sicilia. A partire dalla metà del Settecento, poi, assunse un ruolo sempre maggiore l’ambasciatore sabaudo, rispecchiando il crescente protagonismo dei Savoia nello scenario europeo.94
42Il mutamento geopolitico e la crisi economica in cui si trovava la Castiglia95 ebbero un impatto sull’Ospedale degli Italiani anche su un piano economico, sancendone un lungo periodo di decadenza. Questo vide infatti ridursi le rendite ed i donativi, in particolare quelli provenienti dalla Corona, ma il concreto declino economico – da cui l’istituzione non si sarebbe più ripresa – fu dovuto alla mancanza delle sovvenzioni provenienti dal Consiglio d’Italia. Per tutto il Seicento questo era stato uno dei maggiori finanziatori dell’istituzione, tanto da voler partecipare direttamente al suo governo, e le sue elemosine risultavano infatti una delle voci più ingenti delle entrate della chiesa e dell’Ospedale.
43A seguito della morte di Viglioni, nel 1699, la Junta de Gobierno scelse come suo successore il catanese Francesco Milazzo, già protonotario apostolico, consultore del tribunale della Santa Inquisizione e teologo esaminatore della nunziatura di Spagna, che avrebbe governato fino al 1719. Una figura, quindi, particolarmente vicina al nunzio ma che rispondeva anche a quelle critiche – ormai lontane nel tempo – mosse dal Consiglio d’Italia, che chiedevano l’elezione di un amministratore «natural» di uno dei regni appartenenti alla Corona.96
Cappellani, amministratori, vescovi: la circolazione di un’élite italiana?
44A partire dalla sua fondazione, il Pontificio y Real Hospital de San Pedro y San Pablo de los italianos è stato uno spazio pubblico fondamentale per la comunità italiana a Madrid e, in modo particolare, a Corte. La possibilità di analizzare i suoi documenti istituzionali attraverso una prospettiva sociale ha permesso di mettere in luce il ruolo assunto dalle élites italiane all’interno dell’istituzione ed il significato che quest’ultima ha avuto per le loro carriere, laiche ed ecclesiastiche. In questo contesto, le figure degli amministratori cinque e seicenteschi, e i loro percorsi politici e religiosi, risultano particolarmente significativi. L’esperienza di governo all’interno dell’Ospedale degli Italiani era per gli amministratori parallela ad altri incarichi, motivi principali della loro presenza a Madrid. Sfortunatamente, però, non è sempre possibile ricostruire il contesto istituzionale, sociale e politico da cui provenivano gli amministratori, a causa di lacune nelle fonti. Il governo dell’istituzione italiana assumeva dunque un significato importante nella carriera degli amministratori, che frequentemente furono nominati vescovi di diocesi di regio patronato nel regno di Napoli e in Sicilia.97 A partire dalle costituzioni dell’Ospedale e dalla ricostruzione biografica di alcuni personaggi è possibile osservare elementi comuni alle caratteristiche dei diversi amministratori che si susseguirono nel governo dell’istituzione lungo tutto il Seicento.98 Le costituzioni prevedevano la scelta come amministratore di un religioso italiano, possibilmente un cappellano regio. Ciò permetteva quindi la nomina di una persona gradita tanto alla nunziatura quanto alla Corona. Da un lato questa scelta avrebbe permesso il governo dell’istituzione italiana evitando quanto possibile i conflitti con il Consiglio d’Italia e dall’altro avrebbe sottolineato la giurisdizione del nunzio e della nazione italiana sull’istituzione. Questo equilibrio venne alterato una prima volta nel 1660, in occasione della nomina di Francesco Maria Viglioni, gradito al nunzio e appartenente alla nazione genovese, che non ricevette l’approvazione del Consiglio. Come si è avuto modo di vedere la mancata approvazione della nomina comportò per l’Ospedale mesi di crisi, dovuti alla sospensione del contributo finanziario del Consiglio d’Italia. Nuovamente, poi, si ruppe l’equilibrio con la nomina di Francesco Milazzo, già protonotario apostolico, rappresentante degli interessi della nunziatura. A partire da questo momento, anche a seguito della scomparsa del Consiglio d’Italia nel Settecento, la Corona perse molta della sua influenza sull’istituzione.
45Il discorso relativo alle nomine degli amministratori, alla loro provenienza e al rapporto tra questi e il Consiglio d’Italia è strettamente collegato con la difficile questione del patronato regio sull’istituzione, rivendicato sia dal nunzio che dalla Corona. Il controllo e il patronato sulla chiesa e ospedale «de la nación italiana» di Madrid erano, infatti, entrati nella dialettica politico-diplomatica, spesso conflittuale, tra la Corona e la Santa Sede. Secondo Rivero Rodríguez, fin dalla sua fondazione l’istituzione aveva avuto un significato politico ben preciso, ossia quello di «afirmar públicamente y en todos los aspectos de vida social de la Corte que Italia estaba bajo el amparo de la Santa Sede y no de la Monarquía».99 D’altro canto, però, la Corona sembrava premere per l’ottenimento del patronato regio, analogamente ad altre fondazioni nazionali, riconducendo l’istituzione ad un contesto politico cortigiano composito, in cui la nazione italiana era rappresentata dal Consiglio d’Italia. Il carattere propriamente italiano della chiesa e Ospedale di San Pedro y San Pablo fu però evidente fin dall’atto della sua fondazione, in cui era definito come «Hospital de Italianos» o come «Hospital de la nación italiana en esta Villa con vocación de S. Pedro y S. Pablo».100 Come si è già avuto modo di vedere, l’appartenenza italiana venne poi sottolineata anche all’interno delle reales cedulas del 1581 e del 1596. D’altra parte, la nunziatura ribadì con forza la sua giurisdizione e la protezione sull’istituzione. All’interno del libro delle costituzioni, ed in particolare nel documento Fondazione dell’Ospedale degli Italiani e suoi progressi che, seppure privo di data, può essere fatto risalire agli anni Settanta del Seicento.101 Questo documento affronta la questione delle «Prerogative del nunzio», che sottolineavano come: «Il nunzio del papa residente a Madrid ha la sopraintendenza, cura e protezione dell’ospitale delli italiani, fu il fondatore et è l’ordinario et primo mobile del medesimo e senza di esso non si può operare cosa alcuna di rilievo.»102 Il nunzio possedeva, infatti, la facoltà di effettuare la visita generale della chiesa e Ospedale, indipendentemente dall’arcivescovo di Toledo e dalla Corona. Parallelamente venivano anche presentate le «Prerogative del Consiglio d’Italia per il re nell’hospitale delli italiani». Si osserva come il documento non faccia alcun riferimento diretto alle prerogative della Corona o ad un possibile patronato regio, preferendo piuttosto presentare l’interesse del Consiglio d’Italia sull’istituzione. Se da un lato, questo interesse rispecchiava il legame naturale tra territori italiani e la Corona – sotto la cui giurisdizione si trovavano i regni di Sicilia, Napoli e il ducato di Milano –, dall’altro, permetteva al sovrano una presenza mediata all’interno dell’Ospedale. La presenza del Consiglio implicava quindi anche quella della Corona, di cui l’istituzione era emanazione. Sebbene non intervenisse direttamente nella questione relativa alla giurisdizione dell’Ospedale, il Consiglio d’Italia ricoprì un ruolo di primo piano nel suo governo, dato che «diverse volte è stato eletto per uno dei governatori dell’hospitale uno dei [suoi] reggenti».103 Il riconoscimento delle prerogative del nunzio e della nazione italiana sull’Ospedale da parte del Consiglio d’Italia sembrò attutirsi alla metà del Seicento, in occasione di un soccorso economico considerevole da parte della Corona durante il governo dell’amministratore Ferruzza.
46In questo complesso intreccio di giurisdizioni, prerogative e diritti non bisogna poi dimenticare la presenza e la dialettica tra le diverse componenti nazionali italiane. Tra le «Prerogative della Natione italiana sopra l’ospitale delli italiani» era infatti sottolineato come «La natione italiana fondò l’hospitale dunque la medesima ne è patrona e da lei deriva la giurisdizione delli doveri dell’amministratore e di ogni altro sopra l’hospitale».104 Tra Cinque e Seicento, la nazione genovese ebbe un ruolo di primo piano per la fondazione e la successiva sopravvivenza della fondazione, scontrandosi anche con gli interessi delle altre nazioni italiane fino all’intervento del nunzio Pamphili nel 1627.
47Questi conflitti giurisdizionali tra Consiglio d’Italia, nunziatura e le diverse nazioni italiane incisero profondamente sulla vita istituzionale ed economica dell’Ospedale degli Italiani, ed in particolare sulla nomina degli amministratori per tutto il Seicento. La sopravvivenza stessa dell’istituzione italiana dipendeva dall’equilibrio tra le scelte della comunità italiana, il sostegno della Santa Sede e quello della Corona, in particolare nei periodi in cui vi erano regine consorti di origine italiana. Sebbene la ricerca sia ancora in itinere è possibile fare delle osservazioni preliminari sulla progressione della carriera degli amministratori, successivamente nominati vescovi di diocesi di regio patronato. Questi risultavano essere le figure più adeguate per ricoprire tali ruoli, in quanto da un lato già provenienti da o vicini ad ambienti di Corte e dall’altro erano persone gradite alla Santa Sede già in occasione della nomina ad amministratori dell’Ospedale. In questi casi le diocesi venivano affidate quindi a persone di comprovata fedeltà ed esperienza, che sapevano destreggiarsi tra giurisdizione regia e ecclesiastica, dialogando con le diverse componenti delle élites italiane. In questo contesto, Ida Mauro ha osservato come «i vescovi delle diocesi di patronato regio erano uno strumento prezioso per diffondere o rinsaldare attraverso la religione un’immagine forte della Corona spagnola, ed, allo stesso tempo, costituivano un riconoscimento di prestigio a disposizione della Corona per beneficiare le élite locali più meritevoli»105. Inoltre, come ha sottolineato Elisa Novi Chavarria in relazione alla figura di Simon Rao, è possibile osservare come il soggiorno a Madrid e il coinvolgimento nella vita sociale e istituzionale dell’Ospedale per alcuni significasse anche un «salto dalla dimensione locale del potere a quella transnazionale della Monarchia spagnola, ottenuto con l’acquisizione di cariche ecclesiastiche di forte rilievo politico».106
48Nel Settecento, a seguito dei mutamenti geopolitici e istituzionali della Monarchia, la nunziatura rafforzò ulteriormente la sua influenza sull’Ospedale degli Italiani a discapito della Corona. Ciò si osserva in particolare attraverso l’analisi delle figure degli amministratori, formati nell’ambito della nunziatura, dove avevano mosso i primi passi delle loro carriere e che ne avrebbero influenzato gli incarichi futuri, come ben evidenziato dalla figura di Francisco Milazzo. Di conseguenza, con la perdita dei territori italiani della Corona, si venne ad interrompere anche la circolazione di membri delle élites ecclesiastiche italiane tra Corte, Ospedale degli Italiani e diocesi di regio patronato, privilegiando invece una circolazione di ecclesiastici promossa dalla Santa Sede tra la nunziatura di Madrid, le diocesi italiane e la Curia romana.
Tab. 1. Elenco degli amministratori del Pontificio y Real Hospital de los Italianos di Madrid (1580-1719).
Anni di governo | Nome | Nazionalità di provenienza |
---|---|---|
1580 | Andrea di Lorenzo | – |
1598-1601 | Fabio Grisoni | Napoletana |
1602-1603 | Juan Bautista Ardemanio | – |
1604 | Fabrizio Capalbo | – |
[1604-1605] | Agustin Basile | – |
[1605]-1614 | Pedro Garnuto | – |
1614-1616 | Antonio Franco | Napoletana |
1616-1620 | Fabrizio Antinori | Napoletana |
1634 | Juan Balbani | – |
1635 | Thomas Mastrilli | – |
1637 | Juan Simon Spinola | [Genovese] |
1644-1645 | Pedro de Urizar | Spagnola |
1645-1654 | Giovan Battista Ferruzza | Siciliana (Messina) |
1654-1656 | Simon Rao | Siciliana (Palermo) |
1656-1659 | Pellegrino Carleni | – |
1659-1660 | Giovan Battista Villani | – |
1660 | Lorenzo Schiavoni | Siciliana (Palermo) |
1660-1699 | Francesco Maria Viglioni | Milanese |
1699-1719 | Francisco Milazo (Milazzo) | Siciliana (Catania) |
La tabella è stata elaborata a partire dalle fonti archivistiche conservate in Vaticano e negli archivi spagnoli, come riportato nell’elenco degli archivi. Si tratta di una prima elaborazione, suscettibile di modifiche con l’avanzamento della ricerca. I dati inseriti tra [] sono desumibili dai testi ma privi di un’indicazione esplicita, mentre – indica la mancanza di indicazione della provenienza. Si ringraziano il dott. Luca Carboni, il prof. Fabrizio D’Avenia, il prof. Benoît Maréchaux e la dott.ssa Yasmina Ben Yessef Garfia per i preziosi suggerimenti.
Notes de bas de page
1Lo Cascio 1932.
2Rivero Rodríguez 2004, 2009, 2012 e 2022.
3Novi Chavarria 2020b.
4Alessandrini 2018 e 2006.
5Carboni 2016; Tudini 2021.
6AAV, Hospital de los Italianos, caja 12, fasc. 170, fol. 24 r.
7All’interno dell’archivio dell’Ospedale (oggi in Archivio Apostolico Vaticano) sono pochi i riferimenti alla Confraternita e risultano mancanti tutti i documenti relativi alle sue costituzioni, agli elenchi dei membri e al finanziamento dell’Ospedale. Le uniche copie rimaste delle costituzioni della Cofradía de san Pedro y san Pablo de los Italianos sono quelle pubblicate da Manuel Marques nel 1825 (Marques 1825).
8AHPM, tomo 610.
9AAV, Segreteria di Stato, Spagna 24, fol. 258.
10AAV, Hospital de Italianos, caja 12, fasc. 170, fol. 24 sq.
11AAV, Segreteria di Stato, Spagna 32, fol. 271v.
12Marques 1825.
13Rivero Rodríguez 2009, p. 7.
14AAV, Hospital de Italianos, caja 12, fasc. 170, fol. 26v.
15AAV, Segreteria di Stato, Spagna 47, fol. 54 e 125.
16AAV, Hospital de los Italianos, caja 12, fasc. 171, fol. 103v-104r; Gori 2014; Solache Vilela, 2000, p. 413-432.
17Martínez Millán – Visceglia 2008; Alvar Ezquerra, 2000.
18Fernández Martín 1989.
19Fernández Martín 1989, p. 194.
20AHN, Estado, leg. 2223; Rivero Rodríguez 2009, p. 6.
21Rivero Rodríguez 2009, p. 6.
22AHN, Estado, leg. 2223.
23Rivero Rodríguez s.d.b.
24Sabatini 2019, p. 844-848; Rivero Rodríguez, s.d.a.
25Rivero Rodríguez 2009, p. 6.
26Rivero Rodríguez 2012, p. 1143.
27Sulla fondazione del Consiglio d’Italia: Rivero Rodríguez 1992; 1998.
28Rivero Rodríguez 2012, p. 1144 e p. 1149; 2004. Sul rapporto tra società cortigiana e spazio urbano: Álvarez-Ossorio Alvariño – Borello – Morales 2017.
29AHN, Estado, leg. 2223.
30BNE, ms 989, fol. 52; cf. Rivero Rodríguez 2022.
31AAV, Hospital de Italianos, caja 12, fasc 171, fol. 13v-14r.
32Novi Chavarria 2020b, p. 161 sq.
33Ibid.
34Ibid.
35Marques 1825, fol. 7, 9-10.
36AAV, Hospital de los Italianos, cajas 15 e 16.
37Novi Chavarria 2020b, p. 171 e sq.; AAV, Hospital de los Italianos, caja 15, fasc. 181.
38Scartapaccio, fol. 62 sq.
39AAV, Hospital de los Italianos, caja 12, fasc. 167: Varias Constituciones antiguas cit., s.f.
40Ibid.
41AAV, Hospital de Italianos, caja 17.
42AAV, Segreteria di Stato, Spagna 24, fol. 258.
43Ulloa 1977, p. 402.
44AAV, Segreteria di Stato, Spagna 35, fol. 136.
45Vitale 1934; Ciasca 1951, vol. 1, p. 275-283.
46Marsilio 2005, p. 108-109; Carlos Morales 2016, p. 91-92.
47AAV, Hospital de los Italianos, caja 12, fasc. 167; Marques 1825.
48Marques 1825.
49AAV, Hospital de los Italianos, caja 11, fasc. 164, fol. 57.
50Martínez Millán – Visceglia 2008, vol. II, p. 302.
51AHPV, 863-37; 1-VII-1602; AHPV, 805-417, 26-VIII-1604.
52Pirri 1733, vol. 2, p. 1048; AGS, Secretarías Provinciales, Consultas de Iglesias, Libro 778, fol. 207v-211v; AGS, Secretarías Provinciales, Consultas de Iglesias, Libro 778, 235v-236r.
53Rivero Rodríguez 2009, p. 6; AHN, Estado, leg. 2223.
54AAV, Hospital de los Italianos, caja 12, fasc. 170, fol. 24-32.
55AAV, Hospital de los Italianos, caja 17, fasc. 190 e 191.
56Martínez Millán – Visceglia 2008, vol. II, p. 251; AAV, Hospital de los Italianos, caja 17, fasc. 190 e 191.
57Tudini 2021, p. 368.
58Martínez Millán – Visceglia 2008, vol. II, p. 251.
59Martínez Millán – Visceglia 2008, vol. II, p. 57.
60Sulla nunziatura a Madrid di Giovanni Battista Pamphili si rimanda al saggio di Valentina Emiliani in questo volume.
61Sull'importanza della nazione genovese in Spagna e le relazioni di alcune importanti famiglie con la Corte e il sistema amministrativo ed economico della Monarquía, cf. tra gli altri Ceccarelli 2023a; Herrero Sánchez et al. 2011.
62AAV, Hospital de Italianos, caja 12, fasc. 170, fol. 33.
63Novi Chavarria, 2020b, p. 153-154. Facendo un parallelismo con la città di Roma, è interessante osservare come durante il pontificato di Innocenzo X Pamphili le relazioni tra Genova e il Papato soffrirono una battuta d'arresto, che comportò anche la crisi dell'ospedale e chiesa di san Giovanni Battista della nazione genovese. Al riguardo si rimanda a Ceccarelli 2023b.
64AAV, Hospital de Italianos, caja 12, fasc. 170, fol. 24-32.
65Carboni 2016, p. 99.
66Sui cappellani italiani a Corte, cf. Hortal Muñoz 2012.
67AAV, Hospital de los Italianos, caja 12, fasc. 167, s.f.
68Ibid.
69Ibid.
70Labarga García 2013, p. 37-48.
71AAV, Hospital de Italianos, caja 12, fasc. 170, fol. 17-18.
72AAV, Hospital de Italianos, caja 12, fasc. 170, fol. 19rv e fol. 20rv.
73AAV, Hospital de Italianos, caja 12, fasc. 170, fol. 19rv.
74Labarga García 2013.
75Constituciones de la Escuela de Christo Nuestro Señor, 1653, BNE, 3/40139.
76Constituciones de la Congregación y Escuela de Cristo […], 1668, BNE 3/12208.
77Noticia breve de la fundación y progresos de la Escuela de Cristo […], 1676, BNE 2/65006 (2).
78Cocozza 2017.
79Novi Chavarria 2020b, p. 165.
80Musi 2015.
81Anche il conte di Mazzarino, Giuseppe Branciforte, riparò a Madrid: Bazzano 2008.
82Novi Chavarria 2020b, p. 172; AAV, Hospital de Italianos, caja 15, fasc. 181.
83Libro d’oro della nobiltà mediterranea.
84Meroni 1989.
85AAV, Hospital de los Italianos, caja 12 fasc. 171, fol. 6v.
86Gualdo Priorato 1674; Podestà – Augurio – Musella 1999. Su Giovanni Francesco Serra e gli asientos de galeras: i testi di Ben Yessef Garfia e Maréchaux in questo volume. Sulla famiglia Serra e le sue relazioni con la Monarchia spagnola, cf. Ben Yessef Garfia 2022.
87AAV, Hospital de los Italianos, caja 12 fasc. 171, fol. 6v sq.
88AAV, Hospital de los Italianos, caja 12 fasc. 171, fol. 8-9.
89Sulla figura di Domenico Grillo: García Montón 2017 e 2022.
90AAV, Hospital de los Italianos, caja 17, fasc. 191.
91AAV, Hospital de los Italianos, caja 12, fasc. 171, fol. 54.
92AAV, Hospital de los Italianos, caja 12, fasc. 171, fol. 99.
93Ciò emerge chiaramente in particolare tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento come mostrano i conti relativi all’anno 1835, in cui si trova una lettera dell’ambasciatore dell’imperatore d’Austria per il soccorso ad un cittadino milanese: AAV, Hospital de los Italianos, caja 34, fasc. 300.
94Frigo 1991; Ricuperati 2001.
95Elliott 2006, p. 437.
96Lo Cascio 1932, p. 125.
97Mauro 2015; D’Avenia 2015.
98Appendice (tab. 1). Elenco degli amministratori del «Pontificio y Real Hospital de los Italianos» di Madrid (1580-1719).
99Rivero Rodríguez 2012, p. 1142.
100Sull’intitolazione dell’Ospedale per gli anni 1579-1581 si rimanda ai documenti relativi alla fondazione: AAV, Hospital de los Italianos, caja 2 e AHPM, tomo 610; sull’intitolazione per gli anni 1602-1656, i riferimenti relativi all’Ospedale sono in AAV, Segreteria di Stato, Spagna 55; Segreteria di Stato, Spagna 92-97; Segreteria di Stato, Spagna 402.
101AAV, Hospital de los Italianos, caja 12, fasc. 167: Varias Constituciones antiguas cit., s.f.
102Ibid., s.f.
103Ibid., fol. 39-40.
104Ibid., s.f.
105Mauro 2015, p. 27.
106Novi Chavarria 2020b, p. 165.
Auteur
Fondazione Bruno Kessler – Istituto Storico Italo-Germanico (Trento), flavia.tudini@gmail.com
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002