Traiettorie personali e tradizioni di servizio militare per la Spagna
L’esperienza di Carlo Colonna (1607-1686)
p. 139-160
Résumés
Nel Seicento, i Colonna conservarono un modello di autorappresentazione in cui il servizio militare per un sovrano era un fondamento della propria identità nobiliare. Il saggio ricostruisce la carriera militare di Carlo Colonna (1607-1686), tra il 1627 il 1637, e il breve servizio di Marco Antonio V (1606-1659) nel 1627. Insieme militarono per la Spagna, mentre Carlo servì anche nello Stato della Chiesa. Carlo combatté nelle Fiandre, in Germania e in Italia, partecipando all’assedio di Casale. L’esame di queste esperienze evidenzia la strutturale instabilità del mestiere delle armi, che imponeva alle famiglie dei giovani nobili alti costi finanziari, oltre ai rischi fisici correlati alla professione. Tra le spese più ingenti c’erano quelle necessarie per il costante movimento durante le campagne. Le tattiche dei Colonna per accedere agli alti ranghi dell’esercito spagnolo (superiori al comando di un tercio), durante il periodo di riforme militari del conte duca di Olivares, si rivelarono fallimentari. La strategia di Filippo per il figlio fu resa inefficace, in particolare, dalle difficoltà dello stesso Carlo nel costruire relazioni con i propri comandanti e dalla serrata competizione con le altre famiglie italiane e spagnole.
In the 17th century, the Colonna family upheld a model of self-representation that placed military service for a sovereign at the core of their noble identity. The essay reconstructs the military career of Carlo Colonna (1607-1686) between 1627 and 1637, and the brief service of Marco Antonio V (1606-1659) in 1627. Together they fought for Spain, while Carlo also served in the Papal States. Carlo fought in Flanders, Germany and Italy, participating in the siege of Casale. An examination of these experiences highlights the structural instability of the profession of arms, which imposed high financial costs on the families of young noblemen, in addition to the physical risks associated with the profession. Some of the largest expenses were those required for constant movement during campaigns. The Colonna’s efforts to gain access to the Spanish army’s high ranks (above the level of a tercio) during the period of military reforms of the Count-Duke of Olivares proved unsuccessful. Philip's strategy towards his son was rendered ineffective by Carlo's own difficulties in building relationships with his commanders and the intense competition with other Italian and Spanish families.
Entrées d’index
Keywords : Colonna, military service, Spanish army, Flanders, papal states
Parole chiave : Colonna, servizio militare, esercito spagnolo, Fiandre, Stato della Chiesa
Texte intégral
1Durante l’età moderna, il mestiere delle armi fu uno dei caratteri fondanti delle aristocrazie europee; questo legame traeva origine dalla necessità di esibire la propria superiorità sociale e di ricevere onori, cariche e remunerazioni grazie al servizio a favore di un sovrano.1 All’interno di questo quadro generale, i conflitti del primo Seicento aprirono nuove prospettive al lignaggio romano dei Colonna, favorendo la scelta di impegnarsi in guerra per ragioni di status e interesse. Se il servizio colonnese negli ordinamenti pontifici rimase di natura episodica, vi fu, invece, una presenza costante nell’esercito del re di Spagna.2 Il rapporto tra i Colonna e la Spagna è stato oggetto di diversi studi, raggiungendo risultati significativi.3 Nondimeno, la corrispondenza e le carte della famiglia sugli aspetti militari di questa relazione permettono di ricostruire gli interessi, le aspettative e le incertezze di coloro che si impegnarono nei conflitti dei primi decenni del Seicento. L’attenzione si è concentrata su Carlo Colonna, che, più di tutti i suoi familiari, volle fare del mestiere delle armi il centro della propria identità e il mezzo principale per il raggiungimento degli interessi suoi e della famiglia. Tra il 1627 e il 1637 il giovane Carlo combatté sui maggiori teatri di guerra europei, dalle Fiandre al Monferrato, nonché in Germania. Egli partì come venturiero per servire la Monarchia spagnola, pervenendo presto alle cariche di capitano e di maestro di campo. Carlo ottenne gradi simili a quelli dei familiari della generazione precedente alla sua, ma fallì nel tentativo – immaginato da lui stesso – di eguagliare il prestigio e le cariche del bisnonno Marco Antonio (1535-1584), o dei grandi condottieri della casata: Fabrizio (1460-1520) e Prospero (1452-1523).4 Nelle sue lettere al padre Filippo, esibiva simili aspirazioni perché i Colonna erano contraddistinti da una tradizione militare plurisecolare e da vaste risorse politiche e sociali, senza voler eliminare dall’equazione i tratti del carattere maturati dal giovane. Le sue vicende furono l’espressione di una dialettica tra le scelte individuali e le reti ed istituzioni in cui era inserito, dalla famiglia sino agli eserciti impegnati sui campi di battaglia, che si intrecciò con le pratiche politiche e sociali del tempo. Si intende, dunque, osservare in che modo la figura di Carlo sia stata rappresentativa del gruppo dei nobili romani che si impegnarono in guerra per la Spagna e lo Stato della Chiesa, concentrando l’attenzione sul suo ruolo all’interno della tradizione militare colonnese.
La tradizione di servizio della famiglia Colonna per la Monarquía
2Casa Colonna era un lignaggio con un vasto e complesso intreccio di relazioni intrafamiliari. Tra Cinquecento e Seicento, era divisa tra un ramo principale, Paliano, ed i rami “minori” – per consistenza demografica e patrimoniale – di Palestrina e di Zagarolo.5 Nel Quattrocento, i nipoti di papa Martino V (Oddone Colonna), Antonio ed Odoardo, avevano raggiunto la primazia all’interno del lignaggio. I celebri condottieri Marco Antonio (1478-1522) e Prospero discendevano da Antonio, dalla cui famiglia si originò anche il ramo di Zagarolo; i personaggi del ramo di Paliano – quelli qui indagati – discendono invece dal condottiero Fabrizio, figlio di Odoardo.6 All’inizio del Cinquecento, Fabrizio e Prospero erano al servizio della casa d’Aragona ed erano consiglieri di Consalvo di Cordova, accompagnandolo con le loro truppe durante le sue campagne contro i francesi nel regno di Napoli. Le decisioni politiche di Marco Antonio, Fabrizio e del cardinale Giovanni legarono, così, i Colonna alla Spagna in modo strutturale.7 Tra i benefici ottenuti vi fu la nomina di Fabrizio, nel 1515, a connestabile del Regno da parte di re Ferdinando.8 L’eredità politica del pontefice Martino V e le terre acquisite grazie all’appoggio della corona d’Aragona furono il fondamento delle fortune del lignaggio. I Colonna di Paliano accumularono, infatti, vasti patrimoni che si estendevano tra il Lazio pontificio e il regno di Napoli.
3Dopo la morte di Fabrizio, l’ascesa del figlio Ascanio avviò un periodo delicato per le sorti del patrimonio e dell’influenza politica del lignaggio. Lo scontro con il potere papale portò ad un conflitto in cui l’esercito pontificio fu in grado di sottomettere il riottoso barone, prendendo Paliano nel 1541. Anche se gli scontri militari con i pontefici si conclusero definitivamente solo nel 1556, il rapporto di forza era ormai mutato, perché i Colonna non avevano più risorse sufficienti per difendersi senza l’aiuto di una potenza esterna.9 Nel 1557, alla morte di Ascanio, il figlio Marco Antonio (1535-1584) avviò una nuova fase dell’impegno colonnese per la Monarchia spagnola, perché il contesto era piuttosto differente rispetto all’età di Prospero e Fabrizio. Mentre si concludevano le guerre d’Italia, i cambiamenti nel sistema dei contratti di condotta in favore di un maggiore controllo dello Stato imposero ai Colonna di servire l’organizzazione militare spagnola nei tercios. Nella seconda metà del Cinquecento entrare nell’esercito spagnolo implicava l’osservanza indiscussa degli ordini regi e il mantenimento della disciplina; agire in modo troppo indipendente, mentre si era inseriti all’interno del sistema dei tercios, significava perdere il favore del re in un’istituzione dove vi era un’affollata competizione tra spagnoli ed italiani, e tra famiglie aristocratiche italiane.10 Marco Antonio seppe adattarsi al nuovo equilibrio militare, e, parimenti, a quello politico-diplomatico. Egli divenne uno dei referenti principali della Spagna nella corte di Roma: questa posizione lo favorì e riuscì ad ottenere la carica di viceré di Sicilia dal 1577 al 1584.11
Fig. 1. Albero genealogico semplificato della famiglia Colonna.

4Dopo la sua morte, gli altri membri della famiglia continuarono a servire il re di Spagna. Marco Antonio (1575-1595), primogenito di Fabrizio (morto nel 1580), fu inviato nelle Fiandre, tornando a Roma dopo aver partecipato ad alcune campagne.12 Anche il fratello Filippo (1578-1639) partì per servire negli eserciti spagnoli, prima sotto il comando di Alessandro Farnese e poi di Ambrogio Spinola.13 Nel 1611 Filippo ereditò i possedimenti della famiglia e il titolo di connestabile. Egli ebbe undici figli dalla moglie Lucrezia Tomacelli: Federico (1601-1641), il primogenito, fu inviato alla corte di Madrid e nelle Fiandre, ma non è ben chiaro quali esperienze militari ebbe prima del 1640-41;14 Girolamo (1604-1666), secondogenito maschio, fu avviato alla carriera ecclesiastica, divenendo cardinale nel 1627.15 Lo stesso anno, i figli cadetti Marco Antonio (1606-1659) e Carlo (1607-1686), partirono per le Fiandre come venturieri. Il venturiero era un nobile che serviva “privatamente” un principe, guadagnando meriti che gli avrebbero permesso di accedere a cariche e ricompense per il suo servizio. L’importanza rivestita dal mestiere delle armi per i Colonna era tale che, tra Cinquecento e Seicento, anche i primogeniti – non solo i cadetti – della casata partivano per le Fiandre, mettendo a rischio la vita e i patrimoni per il servizio al re. L’esperienza di guerra era considerata ancora essenziale per il prestigio del lignaggio ed un momento centrale per il completamento dell’educazione dei giovani, anche se tale impegno non si concretizzava in una vera e propria carriera.16 Questa scelta dei Colonna, peraltro, non fu dissimile da quella di altre famiglie romane. L’esperienza militare era, infatti, considerata il baricentro dell’identità aristocratica e una forma di autorappresentazione dello status nobiliare.17
5Quando Marco Antonio arrivò sul teatro di operazioni, notò che nell’armata spagnola alcuni conservavano memoria degli altri membri del lignaggio che avevano servito nella generazione immediatamente precedente. Marco Antonio scrisse al padre Filippo che il capitano Federico Livi gli aveva dato consigli, portando ad esempio anche alcune vicende relative al periodo in cui aveva militato Francesco Colonna (?-1636), primogenito di Giulio Cesare, principe di Palestrina.18 Il capitano Livi, nobile di Urbino, era uno degli ufficiali veterani che si avvicinarono ai giovani in cerca del favore dei Colonna. Egli aveva militato per la Spagna dal 1603 e aveva scritto due trattati militari che circolarono in forma manoscritta.19 Francesco Colonna era partito per le Fiandre nel 1594.20 Combatté poi in Francia contro Enrico IV, e infine tornò in Italia dopo la pace di Vervins nel 1598. Nel 1603 fu di nuovo al servizio spagnolo, grazie anche alle raccomandazioni del cardinale Pietro Aldobrandini e del nunzio in Fiandra, Ottavio Frangipani, presso l’arciduca Alberto d’Austria, governatore dei Paesi Bassi.21 Francesco, sfruttando i propri legami con la Spagna e la sua influenza nella corte di Roma, ricevette la patente di maestro di campo per un tercio dei napoletani, precedentemente comandato, dal 1601, da Camillo Caracciolo, principe di Avellino. Nel 1604 partecipò all’assedio di Ostenda sotto il comando di Ambrogio Spinola e nello stesso anno fu nominato dallo stesso Spinola revisore generale di tutte le fortezze delle Fiandre. Il 20 novembre 1605 il suo tercio fu riformato.22 Dopo lo scioglimento della sua unità, lasciò la carriera delle armi, perché era infastidito – sembra – dal fatto che aveva ricevuto stipendi inferiori ad altri principi italiani.23
6Sul campo, entrambi i fratelli ebbero successo nell’obiettivo, ossia ricevere un comando stabile il prima possibile. Il servizio di Marco Antonio può essere ricostruito da una lettera che inviò nel 1631 all’Aiutante di Carlo, Cristoforo Evangelisti, dove confessò di non avere gli attestati di servizio. Dunque, dopo circa quattro anni, approfittando del ritorno del fratello a Bruxelles, richiese questi documenti e una lettera di conferma dall’infanta Isabella Clara Eugenia, governatrice dei Paesi Bassi.24 Marco Antonio informò Evangelisti di richiedere gli attestati al veedor general, Luis Felipe de Guevara, per la «compagnia Spagnola» e a Francesco Orsini per quella «Italiana».25 Marco Antonio non aveva delle relazioni con questi personaggi al di fuori della gerarchia militare: le vicende della sua campagna mostrano, invece, un interessamento da parte di Ambrogio Spinola.26 Infatti, questi gli affidò una compagnia di un tercio il cui maestro di campo, il conte Sanazzaro, si trovava in Spagna; in una lettera al padre, Marco Antonio riferì che Spinola gli aveva ordinato di porsi sotto il comando di Felipe de Silva (1585-1645), figlio del conte di Portoalegre, che in quel momento era il tenente generale di cavalleria.27 Lo stesso Spinola, alla fine della campagna, offrì a Carlo una compagnia di cavalleria nell’esercito spagnolo, ma il padre gli consigliò di non accettare, considerandola insufficiente dopo quasi un anno di servizio.28
7Marco Antonio restò nei Paesi Bassi per circa un anno, maturando esperienza e meriti nel servizio offerto alla corona, ma fu solo una tappa della sua educazione. Per Carlo, al contrario, la campagna del 1627 fu l’abbrivio alla carriera delle armi. Il suo impegno sembra esser stato il frutto di una scelta individuale, seppur espressa e legittimata attraverso la tradizione familiare.29 Le sue aspettative, nonostante la consapevolezza del ruolo subalterno attribuitogli dal padre e dal fratello, il cardinale Girolamo, emergono anche in un momento di maggiore incertezza durante il suo servizio: «tutto dipende dal gusto del Sig. padre et di VS Ill.ma [Girolamo Colonna] […] all’ultimo, non ho svergognato la Casa perché sonno resoluto esser soldato, ho fatto quello che hanno fatto li miei antenati».30 Egli conservò sempre inalterata l’idea di aver seguito la tradizione del lignaggio nella sua corrispondenza con gli altri membri della famiglia.
8Accanto a quest’ambizione individuale, sono da considerare anche le decisioni del padre. Da una parte, Filippo assecondò il figlio, forse anche in considerazione del suo carattere, riconosciuto come collerico dallo stesso genitore.31 Le naturali inclinazioni di Carlo avevano avuto un ruolo nella scelta di avviarlo al mestiere delle armi; anche se non è possibile stabilire in che misura le considerazioni sull’attitudine di Carlo fossero state prese in considerazione, non si trattava di pratiche inconsuete.32 In ogni caso, l’interesse principale di Filippo era procurare al figlio una collocazione sicura all’interno di un’istituzione militare. Questo intento è rintracciabile con sufficiente chiarezza nel breve servizio prestato da Carlo negli ordinamenti pontifici.
9Nel 1627, quando Marco Antonio e Carlo avevano marciato verso le Fiandre, la sorella Anna aveva sposato Taddeo Barberini, nipote di papa Urbano VIII. Seguendo un percorso simile ad altre famiglie pontificie, i Barberini acquistarono feudi dagli antichi lignaggi romani gravati dai debiti, e si imparentarono con le maggiori famiglie del baronaggio romano.33 Per quanto riguarda i Colonna, i Palestrina furono costretti a vendere i feudi avuti dalla famiglia, cedendo la stessa Palestrina ai Barberini. Il ramo di Paliano godeva, invece, di una situazione patrimoniale più stabile grazie alle riforme amministrative di Filippo, peraltro nel 1629 il figlio Marco Antonio sposò Isabella, unica erede dei Gioeni Cardona, acquisendo così terre in Sicilia.34 La trattativa matrimoniale con i Barberini era funzionale a soddisfare l'aspirazione di Girolamo Colonna alla porpora cardinalizia.35 Il nuovo legame stabilito con la famiglia pontificia poteva favorire anche la carriera di Carlo. Nel 1629 Urbano VIII scrisse una raccomandazione ad Ambrogio Spinola, comandante dell’esercito nella guerra di successione di Mantova, descrivendo le virtù militari di Carlo,36 che non ebbe però gli effetti sperati, perché il 19 settembre 1629 il tercio del Colonna fu riformato e i soldati rimasti furono aggregati ad altre unità.37 È probabile che l’unità sia stata sciolta perché era tra quelle arruolate più di recente: era infatti prassi che le unità veterane ne assorbissero i resti dopo una campagna, in più Carlo non aveva che pochi mesi di servizio come maestro di campo. Il favore del papa poteva, però, essere sfruttato in altro modo. Lo stesso mese in cui era stato riformato, Carlo fu nominato maestro di campo nell’esercito pontificio con il comando di due tercios, ossia venti compagnie, ma si mostrò presto insoddisfatto.38 Egli scrisse al padre che non poteva sottostare all’autorità del generale della cavalleria pontificia, il marchese Giovanni Villa, e del governatore generale dell’artiglieria, l’architetto Giulio Buratti; in particolare, non accettava che la gerarchia militare non fosse l’espressione di una gerarchia sociale, dunque si rifiutava di obbedire a chi considerava di nascita inferiore.39 A causa di questo malcontento, dopo pochi mesi presentò a Carlo Barberini, capitano generale di Santa Chiesa, la sua rinuncia alle patenti di maestro di campo e di capitano senza chiedere alcun emolumento, non avendo ancora svolto alcun «commando effettivo». Egli scrisse al padre che la decisione era dovuta a «un generoso stimolo d’onore», aggiungendo: «prego per le viscere di Christo, a non voler alterare di questa mia resolutione […] attendo che VE non mi terrà quel pocho che mi da per vivere, acciò possi andare a far i fatti miei».40 Nella lettera tentò di sostanziare la propria presa di posizione, descrivendo l’intreccio tra la gerarchia militare e quella sociale che ne era a fondamento. In primo luogo, decise di discutere la «scala militare», ossia l’articolata struttura di cariche maggiori, in cui gli avanzamenti avvenivano secondo l’anzianità di servizio e sulla base degli incarichi ricoperti in precedenza: «[Il] servitio a Nostro Signore in tempo, di guerra, con una picha, che per maestro di campo, con obedire a chi non ha occupato se non molti inferiori posti di me nel esercito del Re»41, precisando in un’altra lettera che: «io son stato Maestro di Campo sette mesi nel esercito de Re dove lui è stato; se non capitano de Cavalli 16 mesi»42. Carlo riconosceva che Villa era stato capitano generale della cavalleria del duca di Savoia, ma egli possedeva maggiori meriti, perché era stato maestro di campo del re di Spagna. Così come il re Cattolico era superiore al duca di Savoia, ne conseguiva che egli era di rango maggiore, concludendo così: «niuno di noi», ossia i Colonna, «serve a potentati se non al Re, et al Papa»43. In seguito menzionava altri eventi rilevanti per la disputa: quando Carlo era a Milano, aveva dovuto obbedire a Francesco Maria Carafa, duca di Nocera.44 In quel caso, Filippo gli aveva scritto di non lasciare il proprio tercio solo perché un Carafa era stato nominato governatore generale della cavalleria napoletana.45 Il giovane ammetteva che era stata una giusta decisione, ma Villa non «è della mia qualità», aggiungendo che potrebbe ubbidire al principe di Palestrina o al conte Guido San Giorgio, e su quest’ultimo annota: «per Maestro di Campo generale a lui ubedisco perché è stato maestro di Campo del Re et è più vecchio di me».46 A sostegno della propria posizione porta anche l’esempio di Pietro Aldobrandini, che non aveva intenzione di obbedire a San Giorgio, mentre egli acconsentiva almeno a questo. In ogni caso, era risoluto a lasciare il servizio, perché «qui son tutti inimici di Casa Colonna», e il padre non gli aveva ordinato da Roma «che io habbi da ubedire».47 Questi ultimi commenti sono significativi, perché la sua carica era una conseguenza del legame di parentela creatosi tra i Colonna e Barberini. D’altra parte, l’effimera esperienza di Carlo nell’esercito pontificio era in continuità con le vicende di altri membri del lignaggio: Francesco Colonna di Palestrina aveva servito pochi mesi tra il 1625 e il 1626 come governatore delle Armi; a fine Cinquecento, Marzio Colonna di Zagarolo si era avvicinato alla corte di Roma, ottenendo l’incarico di generale dell’esercito pontificio nel 1598, al momento dell’acquisizione del ducato di Ferrara da parte dello Stato della Chiesa, ma anch’egli lasciò Roma per la Spagna. Nel 1601, Marzio partecipò ad una spedizione spagnola contro Algeri, ignorando un’analoga operazione pontificia organizzata contro il Turco.48
10L’organizzazione militare dello Stato della Chiesa non era ritenuta uno spazio conveniente al loro rango, né poteva garantire ricompense adeguate in termini politici e sociali. Da una parte, i Barberini posero maggiore attenzione al coinvolgimento dei baroni romani nell’organizzazione militare, ma ciò fu uno strumento per consolidare la loro presenza nell’élite italiana e tra le maggiori famiglie romane. D’altra parte, Carlo Barberini, in quanto generale di Santa Chiesa, mirava ad avere il controllo e il monopolio nella definizione dei gradi e degli avanzamenti. Roma pretendeva sempre più di rafforzare il funzionamento dell’istituzione, cercando di ottenere un adeguato livello di efficienza e pretendendo, dunque, che gli ufficiali rispettassero gerarchie, ruoli e funzioni stabilite dal generale.49 I Colonna, però, non poterono accettare la subordinazione imposta da Roma, anche quando il legame di servizio era rafforzato da una parentela con la famiglia del papa regnante. Furono sempre gli ordinamenti spagnoli a suscitare maggiore attrattiva per i Colonna.
I meccanismi del servizio nell’esercito spagnolo
11Le cariche maggiori dell’esercito erano riservate ai membri della nobiltà, perché solo chi apparteneva ad una famiglia aristocratica possedeva le risorse per sostenere l’arruolamento dei soldati dai propri dipendenti nelle campagne.50 Nel caso dei Colonna, i vasti patrimoni nel regno di Napoli e nel Lazio pontificio garantivano un’ampia base territoriale. Mentre era impegnato all’assedio di Casale,51 a marzo del 1629 Carlo fu nominato maestro di campo di un nuovo tercio. In aprile si recò a Napoli e lì si occupò di arruolare uomini in Abruzzo, inviando corrieri per formare la compagnia colonnella del suo tercio. Anche suo padre Filippo partecipò alle operazioni di reclutamento, emanando ordini per l’arruolamento di uomini destinati al tercio del figlio negli altri suoi feudi nel regno. Dalle lettere ai funzionari colonnesi si evince che furono arruolati – nonostante i comuni problemi di diserzione – i circa 150 uomini necessari per la compagnia, in massima parte provenienti dalla Marsica.52 È significativo notare che le terre colonnesi nello Stato della Chiesa non furono coinvolte. Vi era, su questo tema, un’ambiguità di fondo a Roma: i pontefici erano ostili all’arruolamento di soldati sul proprio territorio da parte di nobili al servizio di altre potenze, però non sembra che la norma fosse rispettata. I bandi proibivano anche ai nobili di partire come venturieri ma, in questo caso, la norma era puntualmente disattesa e, peraltro, il servizio presso eserciti impegnati contro il Turco era visto con favore.53 È possibile che i Colonna non abbiano arruolato uomini dai loro feudi del Lazio per non ostacolare la politica militare dei Barberini.
12Il reperimento di risorse umane non fu complesso per la famiglia; furono, invece, le necessità finanziarie del servizio ad essere più stringenti. Carlo militò come venturiero in varie campagne prima di accedere ad una carica stabile: durante la sua prima campagna nel 1627 e poi nel 1628 e nel 1635. Un venturiero doveva affrontare spese elevate e non poteva sostenersi troppo a lungo senza perdere ingenti patrimoni, oltretutto il soldo offerto dal re, una volta ottenuta una compagnia o un tercio, non era sufficiente al suo mantenimento. Ad esempio, l’erede di un’altra famiglia baronale romana, Pietro Caetani, spese all’incirca 60.000 scudi durante la sua permanenza nelle Fiandre (1585-1590).54 Le spese comprendevano anche la servitù e l’affitto di una casa in città: a Bruxelles, quando Carlo era nelle Fiandre; inoltre, molti beni e derrate in luoghi soggetti a conflitto costavano più che altrove. Si richiedevano, dunque, risorse finanziarie ingenti e un’oculata amministrazione, anche da parte di rampolli della grande nobiltà con vasti patrimoni.
13Nel 1627 Filippo Colonna fornì ai figli Carlo e Marco Antonio 250 scudi al mese ciascuno per tutti i costi che dovevano affrontare. Carlo continuò a percepire la stessa cifra anche negli anni successivi;55 per fare un confronto, Pietro Caetani ne aveva ricevuti 700 dal padre Onorato.56 Carlo dunque sembra avere qualche ragione, quando scriveva al padre delle difficoltà che incontrava nel ripagare i propri debiti.57 Il maestro di casa Giovanni Resta, che gestiva le spese di Carlo e Marco Antonio, assicurava il suo padrone, Filippo, che le spese non sarebbero cresciute, nonostante il fatto che i costi, durante le campagne militari, erano più alti rispetto a quelli richiesti a Bruxelles.58 Il connestabile, però, era contrariato da alcune spese che considerava inappropriate, chiedendo che i due gestissero meglio i propri debiti.59 Anche in questo caso, il consiglio paterno è simile a quanto Onorato Caetani richiedeva al figlio Pietro.60 La situazione finanziaria non era agevolata dal fatto che i giovani, nonostante l’opposizione di Filippo, giocassero d’azzardo.61 Si trattava, di nuovo, di comportamenti diffusi tra i venturieri e gli ufficiali, che creavano contrasti tra i giovani militari le loro famiglie.62 Lo stesso Francesco Colonna, anni prima, aveva perso vaste somme di denaro al gioco quando era in Fiandra.63 Nel 1629 Asdrubale Febonio, un agente colonnese, informò Girolamo Colonna che Carlo giocava e perdeva centinaia di scudi. L’elemento più significativo della lettera era la supplica di Febonio al cardinale di non rivelare queste notizie a Filippo.64 Tuttavia, il problema era ben noto in famiglia; Carlo, infatti, accumulò debiti durante tutte le sue campagne: nel 1633, ad esempio, dovette chiedere al padre di aiutarlo a ripagare l’ingente somma di 10.000 scudi.65
14Nel 1630, prima di una nuova partenza per le Fiandre, Carlo richiese più denaro al padre, chiarendo che le spese sarebbero state superiori rispetto al 1627, perché ora era maestro di campo. Secondo Carlo, i costi ineludibili ammontavano a 2.600 scudi, ossia 1.000 scudi per i vestiti e 1.600 per quattro paggi e altrettanti staffieri: «ce ne vogliono di denari et quando partii di Bologna così miserabilmente niuno mi aiutò».66 Le difficoltà incontrate fanno emergere anche il suo risentimento nei confronti delle risorse che erano state destinate ai suoi fratelli: «VE sempre mi ha trattato da ribello della sua grazia, […] per haver VE riguardo che li denari, che VE mi ha dato sono assai, ma che alli altri ha dato molto di più»67. Egli notava anche il proprio svantaggio nei confronti degli altri nobili romani, come Federico Savelli e Aldobrandino Aldobrandini: «che sono colonelli e si trattano alla grande», ed anche «il duchino Doria […] è trattato bene assai»; Carlo non riusciva con i propri mezzi a sostenere la competizione: «di modo che io sono travagliatissimo». Le opzioni alternative non erano meno dispendiose: «l’andar in Spagna ci vol denari, […] restar a servire in Fiandra senza carico [ossia da venturiero] il meno che ci vole sono 500 scudi il mese», ma se fosse stato costretto a trasferirsi con l’esercito in Germania le spese sarebbero ancora più alte.68 Nel 1637, quando ottenne nuovamente il comando di un tercio, scrisse che la nuova unità necessitava di un impegno finanziario più rilevante, le cui sole spese più urgenti erano di 1.000 scudi al mese.69
15Nel 1634, mentre Carlo si trovava nelle Fiandre, Olivares cercò di incentivare un maggior numero di nobili spagnoli a pagare le spese del reclutamento, i propri salari e quelli dei soldati arruolati nei loro tercios. Non sempre, però, i grandi nobili erano disposti ad affrontare simili costi, anche se Olivares concedeva maggiori onori e ricompense per i servizi resi.70 Infatti, Carlo non aveva le risorse finanziare per rafforzare le proprie prospettive di carriera utilizzando il denaro. Filippo investì risorse sociali e finanziarie nella carriera del figlio cadetto, ma esse furono sempre limitate e non furono mai tali da permettere a Carlo di raggiungere le capacità di un imprenditore militare. Il problema del gioco ebbe forse un ruolo nel consigliare maggiore prudenza nell’investire sul giovane da parte del padre e del fratello Girolamo.
16La capacità di mobilitare risorse umane e finanziarie è solo uno dei componenti necessari al successo di una carriera delle armi. La socialità militare si esprime attraverso le strutture della gerarchia: la buona riuscita di un ufficiale in questa struttura è risultato dell’interrelazione tra l’istituzione e le risorse sociali investite dalla famiglia. Il “tasso di successo” di Carlo all’interno dell’esercito spagnolo apre, così, il problema del rapporto tra merito e grazia. L’istituzione militare necessita di risorse umane, finanziarie e sociali private, perché lo Stato non può gestire interamente tutte le porzioni dell’organizzazione. I grandi nobili sono privilegiati nella concessione delle cariche maggiori, perché posseggono risorse da investire; d’altra parte, ogni esercito deve mantenere un sufficiente tasso di efficienza, che è – perlomeno parzialmente – il prodotto di un criterio meritocratico per la scelta degli ufficiali. Nel valutare il merito un numero ampio di fattori poteva influire sulla decisione: l’abilità e l’esperienza del singolo, il merito della casata o la parentela con un personaggio influente.71 È complesso valutare in che misura i requisiti dovuti all’anzianità e all’esperienza maturata negli anni da Carlo abbiano influito sui suoi avanzamenti. In ogni caso, furono le iniziative della famiglia che permisero al giovane di riuscire ad ottenere nuovi comandi.
17Una volta conclusosi il suo effimero servizio nell’esercito pontificio, Carlo tornò a Casale nel 1630, dove riprese il proprio servizio come venturiero. L’anno precedente, aveva già maturato esperienza con il comando di un tercio per sette mesi, dunque aspirava a rientrare nei ranghi spagnoli in breve tempo. In quei mesi raccolse informazioni sulle possibili cariche vacanti, in modo da pianificare con la famiglia le sue mosse: ad esempio, a marzo del 1630 ebbe notizia che il comando di un tercio a Milano stava per vacare e provò ad ottenerlo, ma senza successo.72 Ad ottobre dello stesso anno Carlo ottenne la nomina a maestro di campo di un prestigioso «terzo vecchio» italiano, commentando che «è de megliori dell’esercito […] io ho stimato assai questa caricha primo per far vedere al mondo che i miei servitii sono agraditi et poi haverlo stando in Campagna dove vi erano dieci pretensori, tutti cavalieri e soldati vecchi».73 Carlo aveva sopravanzato molti esperti ufficiali grazie all’appoggio di Álvaro de Bazán (1571-1646), marchese di Santacroce e nuovo governatore di Milano (1630-1631), che aveva sostituito Ambrogio Spinola al comando dell’esercito. Egli stesso riferì al padre di aver ottenuto il sostegno di Santacroce, nonché quello di Isabella Clara, figlia di Filippo II e governatrice dei Paesi Bassi, che dal 1621 possedeva anche il titolo di capitano generale dell’esercito nelle Fiandre, dopo la morte dell’arciduca Alberto.74 Carlo scrisse a Roma che il marchese e la governatrice lo avevano appoggiato presso il Consiglio di Stato, ottenendo dal re la carica e che il suo terzo non fosse riformato alla fine della campagna. Alcuni mesi dopo, l’appoggio di Isabella e di Santacroce favorì Carlo nell’ottenimento del comando di altre nove compagnie di fanteria napoletana, che facevano parte dei terzi di Scipione Filomarino, Andrea Cantelmo e Antonio del Tufo.75
18Il processo di nomina descritto era la norma, e le decisioni del Consiglio di Stato erano prese con l’avallo del conte duca di Olivares. Dal 1627, quando Carlo e Marco Antonio erano arrivati in Fiandra, erano in corso tentativi di riforma dell’esercito. Una junta aveva, infatti, rivisto le ordinanze militari del 1603, che formavano l’architettura dell’organizzazione militare spagnola. L’obiettivo era evitare nomine clientelari di grandi nobili senza esperienza, favorendo così le carriere dei veterani.76 Olivares aveva in tal modo limitato l’influenza dell’Infanta sull’assegnazione delle posizioni nell’esercito, ma nel 1631 Isabella era riuscita a riguadagnare le posizioni perdute. Questo rigorismo fu, infatti, abbandonato già nel 1629, perché vi erano crescenti tensioni tra le varie nationes all’interno dell’armata di Fiandra. Se nell’esercito pontificio il problema maggiore era dato dalla disparità di nascita e dalle pretese di controllo da parte di Roma, in quello spagnolo Carlo lamentava la concorrenza con gli altri nobili italiani e i privilegi sempre maggiori concessi alla nazione spagnola. Nelle sue lettere anche Marco Antonio menzionava le controversie nell’esercito tra le varie nationes, in particolare per la posizione delle unità durante la marcia o sul campo di battaglia. Infatti, la maggiore influenza degli italiani nell’esercito delle Fiandre sotto Spinola produsse varie occasioni di scontro con gli spagnoli, ponendo rischi all’andamento delle operazioni. Parlando dei combattimenti contro gli olandesi, Marco Antonio commentò: «ci saremmo trovati in una bella fattione se non fosse venuto a discordia il Marchese Campolattaro [Giovanbattista di Capua] con don Alonso Ladron sopra le nattioni Italiana et Spagnola, che la guanguardia [avanguardia] toccava al Marchese Campolattaro et Don Alonso la voleva lui dicendo che alle fattioni volevano la guanguardia li spagnoli»77. La disputa nasceva dal fatto che alle unità dell’avanguardia di un esercito era accordato maggiore prestigio e proseguì sino a discutere una risoluzione di Spinola sull’argomento, ma nel frattempo l’occasione andò persa e non ci fu alcun combattimento.
19Olivares ritenne che, per risolvere questo problema, fosse necessario aumentare la presenza dei grandi nobili spagnoli nell’esercito in sostituzione degli hidalgos, facendo così cessare i disordini, perché in tal modo i nobili italiani – e delle altre nationes – non avrebbero più dovuto obbedire a uomini inferiori per nascita.78 Álvaro de Bazán, patrono di Carlo, fu uno dei primi grandi nobili, che – nei progetti di Olivares – dovevano rafforzare il prestigio della nazione spagnola all’interno dell’esercito. In questo caso, dunque, i Colonna furono in grado di leggere la politica militare di Olivares e ottenere vantaggi dopo la fine dell’influenza di Ambrogio Spinola. Peraltro, la nomina avvenne in un momento di distanza tra Filippo IV e i Colonna, a causa dell’appoggio dato da Filippo Colonna alla politica di Urbano VIII: infatti, nel 1631 Girolamo non aveva ricevuto l’assenso della Corona per la nomina pontificia ad arcivescovo di Milano, formalmente perché non gradito al patriziato milanese, ma in realtà a causa dello scontento di Filippo IV nei confronti dei Colonna.79 Mentre si consumava la vicenda di Girolamo, Carlo e il suo tercio erano in viaggio per le Fiandre, e come nel 1629, il papa inviò una raccomandazione per Carlo ad Isabella Clara per supportare nuovi avanzamenti, senza però ottenerne.80
20I rapporti di Carlo con gli altri nobili italiani e spagnoli non erano buoni. Egli attribuì il problema alla scarsa capacità di competere con gli altri, in particolare segnalò al padre le proprie difficoltà finanziarie e la scarsa attenzione da parte dei comandanti. Se il problema del gioco sembra aver contribuito ad aggravare i problemi finanziari di Carlo, l’eccessiva frequenza con cui ricorreva al duello per risolvere le questioni d’onore avevano messo in difficoltà le relazioni con gli altri ufficiali. Già nel 1627, Giovanni Resta scriveva a Roma che gli spagnoli «stanno intimoriti» dal giovane, creando un problema che poteva inficiare le sue prospettive di carriera.81 L’apprensione di Carlo si fece più pressante dopo la riforma del suo tercio nel 1632 e la necessità di competere con i figli delle maggiori casate italiane per ottenere nuovamente un posto.82 Egli scriveva al padre: «VE sappi che ho molti di questi signori coglioni spagnoli che fanno i ministracci, che mi odiano a morte perché, non li leccho i piedi come fanno gli altri figli de grandi, per in particolare il nostro duca d’Oria che esser figlio di una signora di Casa Colonna.» Carlo si riferiva a Giovanni Andrea Doria (1607-1640), figlio di Andrea (1570-1612) e Giovanna Colonna, figlia di Fabrizio e Anna Borromeo.83 Inoltre, a partire dal 1632, le decisioni di Olivares tenderanno a porre ostacoli alla carriera di Carlo. In quell’anno, il conte duca fece approvare nuove ordinanze generali, in cui si permise ai nobili di poter avanzare di grado con la metà del numero di anni d’esperienza necessari in precedenza, ma le eccezioni erano diffuse e carriere ancor più rapide erano piuttosto comuni; si era poi deciso che i non spagnoli sarebbero stati presi in considerazione per incarichi maggiori solo in mancanza di alternative.84 Tuttavia, la nazionalità aveva sempre condizionato l’assegnazione dei posti di maggior prestigio. Durante i comandi di Alessandro Farnese e Ambrogio Spinola la crescente presenza di italiani provocò sospetti e attriti, perché minacciavano la preponderanza spagnola.85 Seppur favoriti nell’accesso a posti militari di rilievo, anche in quei frangenti molti nobili italiani avevano spesso dovuto accettare posti meno prestigiosi.86 Olivares aveva ritenuto di risolvere i dissidi tra le nazioni dell’esercito aumentando il tasso di presenza della grande nobiltà, anche a scapito dell’esperienza richiesta. Le dispute, però, non cessarono. Vi fu infatti una conseguenza indesiderata dalle sue riforme: i Grandi di Spagna non intendevano iniziare la carriera dai gradi minori, né sottostare ai requisiti per l’avanzamento; dunque, a scontri dovuti al rango, si sostituirono conflitti basati su criteri di professionalità. Gli ufficiali maggiori italiani lamentavano il fatto che gli spagnoli, in virtù della loro nazionalità, potessero dare loro ordini senza tener conto della loro anzianità e della loro abilità.87
21Le lettere di Carlo a partire dal 1635 sono interpretabili alla luce di questa riforma. Il risentimento creato a molta parte dell’ufficialità italiana da parte delle riforme di Olivares sembra emergere con un linguaggio chiaro nelle lettere al padre. Dopo aver servito nuovamente come venturiero a partire dal 1635, nel 1637 venne assegnato a Carlo il terzo vecchio dei Milanesi, prima comandato dal marchese Sfondrati, che andò ad occupare la carica di generale di cavalleria. In questo caso, lo scioglimento di vari tercios aveva permesso a Carlo di riottenere un comando, anche se lo valutò in modo ambivalente.88 Da una parte riferì al padre che si trattava della massima carica a cui un italiano potesse aspirare: «Qui per chi è italiano non c’è posto maggiore et io se bene sono stato doi altre volte maestro di campo et hoggi sono il più vecchio maestro di Campo de tutti gli italiani e gli spagnoli.»89 Dall’altra, egli non si fidava dei capitani milanesi – che non conosceva e con cui non aveva relazioni – preoccupandosi di non avere ufficiali e soldati napoletani. Carlo era insoddisfatto dalla sua posizione precaria e ne conosceva il motivo – ma egli stesso scriveva di non volerlo mettere su carta – tuttavia indicava le decisioni del conte duca di Olivares nella distribuzione degli onori, mercedes e posti nell’esercito: «io sono suo figlio et che qui ritorno a sua altezza [il Cardinal Infante] i primi favoriti et quelli che hanno il maneggio delle cose tanto delle persone come dello Stato, sonno o parenti o creature di Olivares; tutti parenti e figli di un grande […] VE può considerare se questi sono amici», egli concludeva poi la lettera ipotizzando una prossima riforma che lo avrebbe privato nuovamente del proprio posto.90
Mobilità al servizio della Spagna tra interessi familiari e conflitti europei
22Il mestiere delle armi era caratterizzato da forti incertezze, dovute alla precarietà strutturale degli ordinamenti militari della prima età moderna. Le unità permanenti erano solo una porzione limitata degli eserciti, perché gli Stati europei non avevano i mezzi finanziari e burocratici per gestire enormi masse di uomini in armi. Per ogni campagna annuale, i soldati erano mobilitati e smobilitati. Benché molti rimanessero in servizio, molti altri erano congedati.91
23In tal modo, lo spazio istituzionale in cui Carlo e la famiglia dovevano pianificare le proprie mosse era fluido e sottoposto a cambiamenti frequenti. I reggimenti e i tercios erano unità dalla composizione e scopo tattico simile, ma i primi erano reclutati e finanziati da privati, mentre i tercios erano costituiti su ordine regio. I reggimenti erano una forma di investimento che sgravava le casse regie di molte spese, ma richiedevano da parte dei nobili maggiori risorse finanziarie, ma anche ritorni migliori, grazie alle già menzionate politiche di Olivares. Ad esempio, Paolo di Sangro, principe di San Severo, finanziò a proprie spese e reclutò sulle sue terre un reggimento, di cui fu colonnello, servendo sotto il comando del Cardinal Infante nel 1634. Lo stesso anno il reggimento fu sciolto, ma l’investimento aveva già fruttato al principe l’Ordine del Toson d’oro.92 Carlo non ottenne mai dalla famiglia le risorse per finanziare un reggimento. Così il servizio nei tercios lo pose all’interno della competizione per le cariche disponibili nell’esercito delle Fiandre, dove le unità erano continuamente costituite e riformate, con poche eccezioni. Le riforme non erano atti neutrali. Come abbiamo visto, erano spesso eseguite secondo i criteri di anzianità dell’unità e dell’ufficiale in comando, e di consistenza numerica. Talvolta c’erano ragioni disciplinari, ma era presa in considerazione la persona del maestro di campo, la sua carriera pregressa, i suoi rapporti con l’alto comando, e suoi patroni a Madrid o Bruxelles, o in Italia. In tal modo una riforma, a seconda di ragioni strategiche o politiche, poteva essere una fusione tra unità dovuta a necessità militari, oppure una vera e propria acquisizione ostile in favore di un ufficiale influente.93 Il servizio come venturiero e nei tercios imponeva a Carlo di ricercare sempre nuove opportunità per guadagnare meriti. I conflitti maggiori attiravano l’interesse dei giovani venturieri in cerca di una carica più stabile, anche perché potevano avere maggiori occasioni di ottenere meriti e prestigio. Lo scoppio della guerra nel Monferrato rappresentò un’ottima opportunità in questo senso. In funzione di questo obiettivo generale, le sue mosse all’interno dell’esercito spagnolo erano certamente quelle prescritte a livello familiare, sulla base della cultura politica e consolidate forme di autorappresentazione di status. Dunque, tra il 1628 e il 1629 Carlo partecipò alle operazioni nell’assedio di Casale, servendo come venturiero, prima di ottenere la patente di maestro di campo. Carlo, però, doveva anche muoversi secondo gli interessi della famiglia. Egli si recò prima a Genova, dove fu ospitato da Maria Polissena Landi, che aveva sposato Giovanni Andrea Doria. Durante la sua permanenza, scrisse al padre di aver raccolto alcune richieste di raccomandazioni rivolte al fratello Girolamo, da poco elevato alla porpora cardinalizia.94 La sua successiva presenza a Casale era funzionale ad ottenere l’appoggio di Ambrogio Spinola. È significativo notare che in questi primi anni di servizio, egli seguì i comandi di Spinola prima in Fiandra, poi nel Monferrato (mappa 15). Infatti, la fama di cui godeva un comandante era un incentivo per arruolarsi e porsi ai suoi ordini;95 tuttavia, Carlo non ne ottenne mai il favore e alla sua morte commentò che era stato «un gran inimico, senza saper la causa».96
24Carlo partì per Milano e poi per il campo d’operazioni. Lì era presente anche Giulio Mazzarino, che informava Filippo Colonna sull’attività del giovane. Il padre di Giulio, Pietro, fu un intendente dei feudi di Filippo; nel 1600 Pietro aveva sposato Ortensia Bufalini, figlioccia del connestabile. Giulio frequentò il Collegio Romano insieme a Girolamo Colonna, divenendo parte del suo seguito. Mazzarino seguì poi Girolamo in Spagna all’università di Alcalá fino al 1622. Mazzarino aveva esperienza militare: nel 1625 fu al servizio pontificio come capitano tenente della compagnia colonnella del terzo di Francesco Colonna, principe di Palestrina. Tra il 1627 e il 1629 egli si mosse tra Milano, il Piemonte e l’Emilia, in quanto segretario della delegazione pontificia guidata da Giovanni Francesco Sacchetti, impegnata per una soluzione diplomatica alla crisi del Monferrato.97 Per Carlo, Mazzarino si occupò soprattutto di fargli avere contatti con Sacchetti e assicurargli un alloggio durante la campagna98; poi Sacchetti stesso fornì lettere di cambio a Carlo durante l’assedio.99
25Una volta lasciato l’esercito di Urbano VIII, Carlo partì nuovamente come venturiero per l’armata spagnola impegnata nella guerra del Monferrato.100 A febbraio del 1630 lasciò Bologna alla volta di Milano, dove non rimase a lungo. Poco dopo era ad Alessandria per presentarsi presso Ambrogio Spinola, cercando di ottenere nuovamente una posizione. Viene, però, aggregato al seguito del futuro duca di Savoia, Vittorio Amedeo I, partecipando ad assedi di località strategiche e combattimenti con le truppe nemiche. Gli scontri sono intensi e scrive al padre che «si more come cani».101 Il pericolo maggiore sono però le epidemie: tra gli eserciti d’età moderna la diffusione di malattie era sempre in agguato; e fu un fattore che influenzò la mobilità e le scelte familiari, oltre alla vita e i patrimoni. A fine giugno, alle vittime dei combattimenti si aggiungono le vittime della peste: nel 1630 il morbo inizia a diffondersi in Lombardia e in Piemonte, mentre Casale è posta di nuovo sotto assedio. Carlo si ammala e abbandona il campo, trasferendosi ad Alessandria. Preoccupato dalle sorti del figlio, Filippo invia un medico, mentre Carlo torna al più presto sul campo per partecipare alle ultime operazioni militari prima della pace, ammalandosi nuovamente.102
26La mobilità di Carlo era subordinata non solo agli interessi della famiglia o ad opportunità d’impiego. Una volta all’interno dell’esercito, la stagionalità e la logistica dei conflitti gli imponevano spostamenti, come le necessità tattiche e strategiche. Nel Seicento la conduzione di un conflitto armato seguiva un ciclo di procedure operative, che era il prodotto dei limiti tecnologici e logistici intrinseci nel modo di condurre le operazioni militari. Un esercito non poteva trasportare tutte le derrate necessarie per il proprio sostentamento, né poteva rimanere fermo in un territorio per troppo tempo, perché avrebbe consumato tutte le risorse disponibili in poche settimane. Si doveva dunque muovere continuamente trasportando parte delle proprie risorse, ma soprattutto consumare quelle locali, possibilmente in territorio nemico. Le campagne prendevano avvio in primavera, quando il foraggio era sufficiente per sostenere i movimenti di migliaia di cavalli. L’arrivo dell’inverno poneva necessariamente termine alle operazioni più significative, a causa della mancanza di foraggio e della difficoltà dei movimenti durante la stagione fredda. Così, dopo la conclusione di una campagna, l’esercito per la maggior parte era sciolto. In inverno, gli ufficiali maggiori si trasferivano a corte, sia per pianificare le campagne dell’anno successivo, sia per interessi di carattere politico e sociale. Tra le operazioni compiute in questa stagione e all’inizio della primavera c’era, ad esempio, anche il reclutamento per la campagna successiva, come fece Carlo nel 1629.103 Nei suoi anni di permanenza in Fiandra, durante l’inverno, Carlo aveva risieduto a Bruxelles, partecipando alla vita di corte, ma non sembra che riuscì ad influenzare la propria posizione in modo significativo.
27Gli spostamenti di Carlo erano anche collegati ai movimenti di truppe operati dalla Spagna tra l’Italia e le Fiandre, lungo la Strada spagnola. Carlo la percorse per tre volte durante la sua carriera: nel 1627, nel 1631 e nel 1635 (cf. mappa 15). La via attraverso diversi corridoi verso le Fiandre da Milano a Bruxelles era un cammino di circa 680 miglia, percorso normalmente in 50 giorni.104 Il viaggio più significativo del giovane verso le Fiandre fu quello a seguito del suo tercio nel 1631.105 Quell’anno la Spagna inviò 9.782 fanti e 1.526 cavalieri.106 Fu l’ultimo invio di truppe via terra sino al 1639, perché, dopo la vittoria di Gustavo Adolfo II a Breitenfeld a settembre del 1631, la presenza dell’esercito svedese nell’ovest della Germania rese insicuro il passaggio attraverso il Palatinato. Nel 1632, l’invasione della Lorena da parte della Francia, la crescente influenza francese su Treviri e Colonia, e la conquista di Maastricht da parte degli olandesi resero impraticabile il viaggio via terra.107 Quando il conflitto per il Monferrato si concluse, Carlo si mosse assieme alle sue truppe, rientrando a Milano. In quel periodo visitò nuovamente i Doria a Genova. Qualche mese dopo gli fu ordinato di trasferirsi in Fiandra. L’itinerario scelto per la marcia non era quello consueto: la partenza del tercio di Carlo avvenne ad agosto, da Milano, proseguendo verso Cantù sino a Como. Da lì Carlo e la sua unità si imbarcarono risalendo il lago. A metà del mese erano arrivati nel cantone dei Grigioni. Il 30 ottobre erano ad Anversa, e da lì mossero verso il Palatinato. Anche se i costi di questi spostamenti non erano trascurabili, non erano un fattore determinante per la decisione di lasciare o meno il servizio. Carlo affrontò poi i duri scontri in Germania contro gli svedesi nel 1632, tornando in Italia l’anno successivo a seguito dell’ennesima riforma. A partire da questo periodo egli fu più propenso a lasciare il servizio durante una campagna, a causa dei problemi già evidenziati in precedenza.
28Le carriere militari dei baroni romani si svolgevano in uno scenario pubblico di forte rivalità tra famiglie, come mostrano le già osservate proteste di Carlo contro gli altri nobili romani e i suoi cugini Doria. L’insoddisfazione per la propria remunerazione o per le condizioni di servizio erano motivi sufficienti per abbandonare il proprio posto, al fine di preservare la propria reputazione. Francesco Colonna per questi contrasti lasciò le Fiandre nel 1605, e l’esercito pontificio nel 1626; lo stesso fece Carlo nel 1630 e nel 1633. La salvaguardia di questo modello di autorappresentazione aristocratica dei baroni romani rendeva possibile l’abbandono del servizio al papa o ad un altro principe.108 Tuttavia, nel caso in cui sorgessero divergenze tra le aspettative dei Colonna e le iniziative della Spagna per l’organizzazione del proprio esercito, il servizio pontificio non era un’alternativa dello stesso valore sociale. Il legame di fedeltà e la scelta dei Colonna di servire la Spagna vincolava maggiormente la famiglia, ma l’impegno nel servizio in armi avrebbe potuto entrare in crisi se le aspettative dei Colonna non fossero state attese. Considerando le reazioni di Carlo nelle lettere al padre ed al fratello Girolamo, l’arrivo del Cardinal Infante nelle Fiandre e la susseguente riforma del suo terzo furono il primo momento in cui Carlo ritenne la riforma del suo tercio un atto ostile. Egli dunque abbandonò il campo e tornò a Roma nel 1633. Furono circostanze impreviste ad obbligarlo, già l’anno successivo, a tornare in Fiandra. Carlo ebbe una contesa con Gregorio Caetani, in cui i due si batterono insieme ai rispettivi seguiti su via Lata. Nello scontro Caetani fu ucciso da Giulio Bufalini, che faceva parte del seguito colonnese. La tensione tra le due famiglie esplose e Carlo fu costretto a lasciare Roma.109 La decisione di riprendere il servizio fu, dunque, una scelta obbligata da circostanze politiche, e le possibilità che Carlo ottenesse un incarico maggiore del maestro di campo erano limitate.
29Nel 1637, Carlo scrisse al padre un bilancio dei circa dieci anni che aveva trascorso nelle campagne militari della guerra dei Trent’anni tra l’Italia, le Fiandre e la Germania: «io senza essere pregato ne sforzato andai a servire il re di Spagna, ma come ebbi mala fortuna et per i miei peccati; non ce ho havuto niente et ci ho perso la sanità, la gioventù, il credito, la quiete».110 Quell’anno, mentre si trovava ancora nelle Fiandre, iniziò un percorso che lo portò rapidamente a farsi monaco. Al ritorno in Italia, optò infine per l’abito dei benedettini.111 La traiettoria personale di Carlo si colloca all’interno della tradizione familiare, anche se i Paliano, dalla morte di Marco Antonio il Trionfante nel 1584, si impegnarono perlopiù come venturieri, non ottenendo comandi stabili. Carlo fu invece avviato ad una carriera che ebbe risultati significativi. Egli ottenne la carica di maestro di campo dopo due anni di servizio, grazie all’influenza che la famiglia poté esercitare tra Roma, Madrid e Bruxelles. Più difficile fu ottenere il comando di un tercio di maggior prestigio e più antico, che poteva dargli una posizione più stabile, proteggendolo dalle continue riforme: l’obiettivo non si concretizzò mai.
30La speranza di ottenere nuovi comandi lo spinse a servire come venturiero dopo ogni riforma, e a muoversi al seguito dei maggiori eserciti spagnoli impegnati sui campi di battaglia europei. Tuttavia, nel 1637 erano venute meno tutte condizioni per proseguire: non aveva il favore del suo comandante, il Cardinal Infante – forse per i suoi frequenti duelli –, mancava di denaro sufficiente – anche a causa del vizio del gioco – e non poté emergere attraverso i propri meriti militari, anche se una risposta definitiva su quest’ultimo punto necessiterebbe di un’analisi dettagliata delle operazioni a cui partecipò, che non è possibile condurre in questa sede. Le risorse che Filippo Colonna impiegò per il figlio cadetto erano finalizzate a procurargli una carica stabile all’interno dell’organizzazione militare spagnola, ma l’investimento finanziario e sociale non fu sufficiente. In tale contesto, la carriera ecclesiastica rappresentò per Carlo un’alternativa altrettanto vicina agli interessi e alla tradizione della famiglia.
31Il congedo di Carlo non rappresentò una cesura immediata nella tradizione militare colonnese. Il fratello Federico, dopo la morte di Filippo, ereditò il titolo di connestabile e nel 1640 fu nominato viceré di Valenza. Egli fu coinvolto nelle operazioni militari per contenere la rivolta della Catalogna e nel 1641 fu preposto alla difesa di Tarragona, morendo durante l’assedio.112 Durante gli anni sessanta e settanta del Seicento, le Fiandre mantennero la propria attrattiva per gli ufficiali al servizio della Spagna, perché la crescente pressione francese costrinse la Corona ad impegnarsi nell’area. Aumentò così la presenza italiana, raggiungendo quasi il picco degli anni trenta del Seicento.113 Tuttavia, Lorenzo Onofrio, figlio di Marco Antonio che aveva combattuto nel 1627, non si impegnò nel mestiere delle armi; fu, invece, uno dei suoi figli cadetti – Marco Antonio – a mantenere la tradizione militare della famiglia. Questi raggiunse il grado di maestro di campo nel 1683 e partecipò ad alcune campagne, ma non si trovò in scontri armati sino al 1690, lasciando l’esercito spagnolo poco dopo.114 Se fino ai primi decenni del Seicento anche i primogeniti avevano servito nell’esercito spagnolo, alla fine del secolo l’interesse dei Colonna di Paliano per la carriera delle armi sembra venir meno. Dopo l’ordinazione di Carlo e la morte di Federico nel 1641, il figlio cadetto di Lorenzo Onofrio fu il solo membro della famiglia ad intraprendere il mestiere delle armi per il resto del secolo.
Notes de bas de page
1Rizzo 2014; Storrs – Scott 1996; Corvisier 1976.
2Sugli italiani al servizio di principi stranieri: Bianchi – Maffi – Stumpo 2008. Sulla nobiltà militare dello Stato della Chiesa: Brunelli 2007, 2001 e 1997.
3Serio 2008; Dandelet 2007; Bazzano 2003.
4 AC], Carteggio di Filippo I, Carlo Colonna al connestabile Filippo Colonna, Pamì [sic], 6 maggio 1631: «Se ben sono povero cavaliero, nondimeno spero, fra 7 o 8 anni arrivare a quelli honori che hanno havuto i miei antenati […] ho gran speranza mentre mi vedo di 24 anni [sottolineato nel testo] il secondo de maestri di campo di tutto l’esercito in servizio del Re et questa speranza non si può avere se non con il travagliare».
5Serio 2008, p. 101, 103-104.
6Sui dati biografici dei Colonna: Litta 1836; Weber – Becker 2001; Paschini 1955; Coppi 1855; Mugnos 1658.
7Serio 2008; Dandelet 2007.
8Sui feudi dei Colonna: Armando 2018; Incarnato 1972; Giustiniani 1804, voll. I-X.
9Monti 2017; Prodi 1982.
10Shaw 2015; Bazzano 2007.
11Bazzano 2003.
12Mugnos 1658, p. 287.
13Andretta 1982.
14Benzoni 1982.
15Nominato in pectore. Petrucci 1982.
16Maffi 2011; Hale 1983.
17Brunelli 2020.
18AC, Carteggio di Filippo I, Marco Antonio Colonna a Filippo I Colonna, Bruxelles, 26 giugno 1627. Sugli italiani nelle Fiandre al servizio spagnolo, cf. Bianchi – Maffi – Stumpo 2008, p. 73-104.
19Promis 1874, p. 787-789.
20AC, Serie IIA, b. 30, fasc. 34.
21Giustiniani 1612.
22Giustiniani 1612, p. 168-169, p. 284; sulla data cf. Arfaioli 2021, p. 38.
23Andretta 1982.
24AC, Serie IIA, b. 13, fol. 35-36: «[io ero] tanto spensierato delle cose militari, che non mirai di portarmi le fedi di miei servitii».
25Parker 1972, p. 243.
26AC, Carteggio di Filippo I, Marco Antonio Colonna a Filippo Colonna, Bruxelles, 5 febbraio 1627.
27Maffi 2007, p. 299, 402-404. AC, Carteggio di Filippo I, Marco Antonio Colonna a Filippo Colonna, 5 settembre 1627.
28AC, Carteggio di Filippo I, 27 novembre 1627. Per la risposta di Filippo: Socciarelli 2020, p. 70.
29AC, Carteggio di Filippo I, Carlo Colonna a Filippo Colonna, Pamì [sic], 6 maggio 1631.
30Ivi, Carteggio di Girolamo Colonna, Carlo Colonna a Girolamo Colonna, dal campo di Laui, 29 agosto 1632. Una lettera con un messaggio simile al padre è in ivi, Carteggio di Filippo, Carlo Colonna a Filippo Colonna, Quartiero generale di Maastricht, 29 aprile 1632.
31AC, Miscellanea IIA, b. 13, fol. 40v., lettera di Filippo Colonna a Cristoforo Evangelisti, Roma, 5 marzo 1633.
32Borello 2016, p. 154-155.
33Feci – Visceglia 2011, p. 257-327.
34Raimondo 1997 e 2001.
35Visceglia 2023, p. 269-273; Denni 2023, p. 1-40.
36AC, Serie IIA, b. 2, fasc. 20, 1° novembre 1629.
37Socciarelli 2020, p. 97.
38Ivi, Carlo Colonna a Filippo Colonna, Bologna, 5 gennaio 1630.
39Ivi, Carlo Colonna a Filippo Colonna, Bologna, 16 gennaio 1630.
40Ibid.
41Ibid.
42Ivi, Carlo Colonna a Filippo Colonna, Bologna, 8 gennaio 1630.
43Ibid.
44Russo 1976a.
45AC, Carteggio di Filippo I, Carlo Colonna a Filippo Colonna, Bologna, 8 gennaio 1630.
46Ibid.
47Ibid.
48Brunelli 2001, p. 97-99.
49Sul generale di Santa Chiesa durante il pontificato di Urbano VIII: Brunelli 2003, p. 189-206.
50Rizzo 2016, 2012.
51Sull’assedio di Casale, Maffi 2021; Quazza 1926.
52Sulle operazioni di reclutamento: Socciarelli 2020, p. 86-87.
53Brunelli 2003, p. 53, 200, 244.
54Brunelli 1997, p. 430.
55AC, Carteggio di Filippo I, 1627, Giovanni Resta a Filippo Colonna, Bruxelles, 26 giugno 1627; ivi, 1630, Carlo Colonna a Filippo Colonna, Bologna, 10 gennaio 1630.
56Brunelli 1997, p. 442. In una lettera al padre Pietro Caetani menzionò che il mantenimento suo e del suo seguito ammontava a 680 scudi al mese. Bertini 2018, p. 258-295, in particolare, p. 271.
57AC, Carteggio di Filippo I, Carlo Colonna a Filippo Colonna, dal campo, 25 agosto 1627.
58Ivi, Giovanni Resta a Filippo Colonna, dal campo del paese di Ael, 31 agosto 1627.
59Socciarelli 2020, p. 70.
60Brunelli 1997, p. 430.
61AC, Carteggio di Filippo I, Marco Antonio V Colonna, 26 giugno 1627: «VE scrisse gridando che non voleva che si giocasse ne poco ne assai […] ma Don Carlo a recominciato seben di poco».
62Bertini 2013, p. 193.
63Andretta 1982.
64Socciarelli 2020, p. 83.
65AC, Carteggio di Filippo I, Carlo Colonna a Filippo Colonna, Bruxelles, 21 marzo 1633.
66Ivi, Carlo Colonna a Filippo Colonna, s.l., s.d. 1630.
67Ivi, Pamì, 6 maggio 1631.
68Ivi, Carteggio di Girolamo Colonna, Carlo Colonna a Girolamo Colonna, dal campo di Luit, 29 agosto 1632.
69Ivi, Carteggio di Filippo I, Carlo Colonna a Filippo Colonna, Bruxelles, 20 giugno 1637.
70González de León 2009, p. 173-179.
71Rizzo 2012; Spagnoletti 2007a.
72AC, Carteggio di Filippo I, Carlo Colonna a Filippo Colonna, Casale, 2 marzo 1630.
73Ivi, Alessandria, 5 ottobre 1630.
74Ivi, Casale, 16 ottobre 1630. Sulla carica di Isabella Clara, cf. Parker 2004, p. 242.
75AC, Carteggio di Filippo I, Carlo Colonna a Filippo I Colonna, 29 ottobre 1630.
76Martínez Ruiz 2017, in particolare p. 127-130; González de León 2009, p. 159-166.
77AC, Carteggio di Filippo I, Marco Antonio Colonna a Filippo Colonna, dal campo cattolico sotto Grolai [Groenlo], 12 agosto 1627. Su conflitti tra nationes, cf. Bianchi – Maffi – Stumpo 2008, p. 77-79.
78González de León 2009, p. 164-165.
79Giannini 2014, p. 252-291: 262-263; Borromeo 1995, p. 570-572.
80AC, Serie IIA, b. 13, fol. 30-31.
81Ibid.
82AC, Carteggio di Filippo I, 1632, Carlo Colonna a Filippo Colonna, Bruxelles, 28 novembre 1632.
83Ibid. Sul duca, cf. Giordano 1991; Battilana 1825-33, Famiglia Doria, tav. 30.
84González de León 2009, p. 169-170.
85In merito a questo tema, su Alessandro Farnese: Bertini 2013, p. 190-191; su Ambrogio Spinola: Bianchi – Maffi – Stumpo 2008, p. 77 e sq.
86Bertini 2013, p. 192.
87Jiménez Moreno 2015; González de León 2009, p. 165.
88Arfaioli 2021, p. 44.
89AC, Carteggio di Filippo I, Carlo Colonna a Filippo Colonna, Bruxelles, 20 giugno 1637.
90Ivi, dal campo, 27 luglio 1637.
91Brunelli 2021; Muto 2007; Del Negro, 2001.
92Arfaioli 2021, p. 30, 44; González de León 2009, p. 20-22, 258; Glete 2002, p. 123.
93Arfaioli 2021, p. 31-32.
94Socciarelli 2020, p. 73.
95Spagnoletti 2007a, p. 224-225.
96AC, Carteggio di Filippo I, Carlo Colonna a Filippo Colonna, Alessandria, 5 ottobre 1630.
97Su Giulio Mazzarino: Tabacchi 2015; Poncet 2008.
98Socciarelli 2020, p. 72-83.
99AC, Carteggio di Filippo I, Carlo Colonna a Filippo Colonna, dal campo sotto Casale, 16 agosto 1630.
100Su questo periodo, Socciarelli 2020, p. 104-114.
101AC, Carteggio di Filippo I, Carlo Colonna a Filippo Colonna, dal campo sotto Casale, 28 giugno 1630.
102Socciarelli 2020, p. 111-112.
103Sulla logistica: Hanlon 2020, p. 196-216; Van Creveld 2004.
104Muto 2007, p. 37.
105AC, Serie IIA, b. 13, fol. 13-23.
106Parker 2004, p. 238.
107Ivi, p. 45-47.
108Brunelli 1999, p. 94.
109Benzoni 1982.
110AC, Carteggio di Filippo I, Carlo Colonna, 28 ottobre 1637.
111Sulla carriera ecclesiastica di Carlo, Benzoni 1982.
112Benzoni 1982.
113Bianchi – Maffi – Stumpo 2008, p. 82 sq.
114AC, Carteggio di Lorenzo Onofrio, lettere di Marco Antonio VI a Lorenzo Onofrio Colonna, anno 1683; ivi, Carteggio di Filippo II Colonna, lettere di Marco Antonio VI a Filippo II Colonna, anno 1690.
Auteur
Sapienza Università di Roma, luca.giangolini@uniroma1.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002