Vescovi di regio patronato nei domini italiani della Monarchia spagnola
Primi dati per una storia sociale dell’episcopato della prima età moderna
p. 31-58
Résumés
In una prospettiva di storia sociale del clero, il contributo offre un primo quadro di sintesi del profilo dei vescovi di regio patronato spagnolo nell’Italia della prima età moderna, titolari di diocesi nei regni di Napoli e di Sicilia, e nel ducato di Milano, con particolare riferimento a quelli originari della penisola. I dati analizzati, che consentono un confronto con la configurazione del regio patronato nei regni di Castiglia e Aragona, aggregano e mettono in relazione informazioni sulle diocesi (rendite, status istituzionale, collocazione geografica) e sui loro presuli (nazionalità e città di provenienza, numero di diocesi rette, età e durata del mandato episcopale, eventuale affiliazione al clero regolare, con il dettaglio degli ordini religiosi coinvolti, ricorrenze di cognomi e comuni appartenenze familiari; condivisione degli stessi consacratori principali).
This article offers a seminal synthesis of the profiles of royal patronage bishops in early modern Italy who ruled over dioceses in the kingdoms of Naples and Sicily, as well as in the duchy of Milan, in a framework of social history of the clergies and with particular reference to bishops native to the peninsula. Analysis of available sources allows for a comparison with the general outline of royal patronage in the kingdoms of Castile and Aragon; it aggregates and establishes relationships between corpora of information about the dioceses (e.g. revenue, institutional status, geographical position) and about their holders (nationality, city of origin, number of benefices held, age, duration of their episcopal tenure, affiliation – if any – to regular clergy orders with the detail of the orders involved, recurrence of surnames and shared familial affiliations, shared main consecrators).
Entrées d’index
Keywords : clergy, royal patronage, bishops, Spanish Italy, mobility
Parole chiave : clero, regio patronato, vescovi, Italia spagnola, mobilità
Texte intégral
Mobilità episcopale nella Monarchia spagnola: realtà e illusione
1L’ipotesi di ricerca alla base di questo contributo è se e in che misura il patronato regio nell’Italia spagnola della prima età moderna, esercitato in una quarantina di diocesi dei regni di Napoli, Sicilia e Sardegna, e del ducato di Milano, abbia costituito uno spazio di mobilità per i rispettivi vescovi, originari tanto degli Stati italiani, quanto della stessa Spagna. Più in generale, infatti, la monarchia degli Asburgo è ormai da tempo storiograficamente accreditata come integratrice di «naciones que abarcan grupos singularizados y característicos de estados»,1 tra i quali sono certamente da comprendere quelle «élites catholiques» accomunate da «une même fidélité au monarque […], une flexibilité qui leur permet d’affronter la pluralité et la diversité des royaumes de la Monarchie […], les réseaux internationaux de parents, d’amis, de confrères [qui] facilitent les déplacements entre les parties du monde».2 I vescovi, in particolare, furono agenti di disseminazione di un ampio spettro di saperi, competenze e prodotti (materiali e immateriali) nei campi della politica, della cultura, del diritto, della teologia e dell’arte.3
2Prima di iniziare a circolare per i territori della Monarchia spagnola, essi risiedettero fisicamente in una o un’altra delle sue istituzioni chiave, dove condivisero anni di formazione e/o di vicinanza ai centri del potere asburgico. Tra queste vale la pena ricordare innanzitutto la cappella reale di Madrid, che rappresentò un passaggio obbligato per un elevato numero di ecclesiastici originari dei diversi domini spagnoli (furono, per esempio, 329 sotto il regno di Filippo III).4 Lì essi compirono il primo passo della loro carriera, proseguita negli anni successivi con la nomina episcopale e l’assegnazione di diocesi di regio patronato.5 Lo stesso può dirsi per la facoltà di diritto canonico dell’Università di Salamanca, una delle vere e proprie «aulas de la Monarquía Católica», che «permitía a cualquiera ascender en los peldaños de la burocracia eclesiástica».6 Basti ricordare che quasi un terzo (30,6%) dei futuri vescovi spagnoli nominati tra il 1556 e il 1699 si laureò a Salamanca,7 dove insieme con americani e sudditi degli altri domini degli Asburgo diedero un orizzonte “imperiale” alla loro formazione, mentre allo stesso tempo stringevano o rafforzavano relazioni (anche di affari) e alleanze politiche tra le rispettive famiglie di origine.8
3A partire da questo quadro generale, sembrava di poter ricostruire biografie itineranti di vescovi cosmopoliti che si muovevano con disinvoltura tra le «quatre parties du monde», come nel caso dell’agostiniano Juan González de Mendoza: prima vescovo di Lipari in Sicilia (1593-99), dove in realtà pare non abbia mai risieduto, poi eletto nel Chiapas (1607) in Messico, di cui non prese possesso, e finalmente nominato a Popayán in Colombia (1609-18), fu anche autore di una celebre Historia de las cosas más notables, ritos y costumbres del Gran Reino de la China, pubblicata a Roma nel 1585.9 Per la verità, quello del vescovo agostiniano rappresenta «quasi un unicum, una traiettoria eccezionale in un momento di grande espansione (successivo all’annessione della Corona portoghese, nel 1580)»,10 e comunque nemmeno lontanamente paragonabile a quella del francescano José Sanz de Villaragut, anche lui spagnolo, vescovo in successione di tre diocesi di regio patronato: Gaeta (1683-93) e Pozzuoli (1693-96) nel regno di Napoli, e Cefalù (1696-98) in quello di Sicilia. Un suo ritratto, dipinto nella Sala capitolare della cattedrale di Pozzuoli, lo rappresenta con le tre mitre ben ordinate alla sua destra accanto al pastorale, un’immagine senz’altro evocativa della sua mobilità episcopale, per quanto su uno spazio molto più ridotto di quello di González de Mendoza.11 In effetti, come ho cercato di dimostrare per i 43 vescovi spagnoli nominati in Sicilia tra il 1545 e il 1700, le loro carriere si sono caratterizzate per traiettorie “strette” e ben definite, quasi non comunicanti, raggruppabili in quattro categorie principali: 1) nominati direttamente e solamente in diocesi siciliane (15); 2) prima inquisitori nei tribunali spagnoli (Cartagena, Cordova, Granada, Maiorca, Toledo, Siviglia e Valencia) e/o della stessa Sicilia (11); 3) prima vescovi nel regno di Napoli (10); 4) dopo vescovi in Spagna (12, di cui cinque già compresi nei gruppi 2 e 3).12
Sociologia di un gruppo di potere
4Mutuo volutamente il titolo di questo paragrafo dal sottotitolo di un ampio saggio di Maximiliano Barrio Gozalo sui vescovi nella Spagna moderna,13 poi confluito nella seconda parte della sua monografia sul patronato regio e i presuli spagnoli in antico regime.14 La sua prospettiva è quella della ricostruzione di una storia sociale del clero attraverso un’analisi sociografica della gerarchia ecclesiastica dall’inizio del regno di Filippo II (1556) alla fine di quello di Fernando VII (1833).15 Per l’Italia non esistono studi sistematici paragonabili a quello dello storico spagnolo, resi evidentemente molto più complessi da una quantità molto maggiore di diocesi, quasi 300 (rispetto alle 55 spagnole), e per di più sparse tra entità statali diverse.16 Le uniche visioni di insieme nelle quali si individuano quadri sincronici e trend diacronici sono quelle di Mario Rosa in merito alle diocesi del regno di Napoli nel XVI e XVII secolo (con approfondimenti per le province di Capitanata, Terra di Bari e Terra d’Otranto): rendite e pensioni, provenienza geografica dei titolari (regnicoli, sudditi pontifici, spagnoli e stranieri), loro formazione e incarichi ecclesiastici precedenti la designazione, eventuale appartenenza al clero regolare.17 Più sommaria l’analisi di Mario Spedicato, relativa, sempre per il regno di Napoli, alla condizione sociale, alla formazione, agli incarichi precedenti la nomina e alla durata della carriera episcopale, mentre per la Sicilia il sottoscritto si è limitato a un’analisi delle rendite e del carico pensionistico in rapporto alla nazionalità dei vescovi.18
5In questa sede proverò quindi a offrire una prima ricostruzione generale delle diocesi di regio patronato spagnolo nei domini italiani della Monarchia (regni di Napoli e di Sicilia, e ducato di Milano) e delle caratteristiche dei loro titolari, in particolare quelli di origine italiana. Concentrerò l’attenzione, salvo qualche eccezione, non su casi singoli o esemplari, che spesso “tradiscono” la normalità della media generale, ma su alcuni ambiti “misurabili” e perciò anche comparabili con altre realtà episcopali, come quella dei regni di Castiglia e Aragona:
- nazionalità e città (o regione) di origine dei titolari, in base al luogo di nascita;19
- consistenza delle rendite e numero delle diocesi rette, loro status (metropolitane o suffraganee) e collocazione geografica;
- età dei vescovi e durata dei mandati episcopali;
- incidenza numerica dei vescovi appartenenti al clero regolare, con il dettaglio dei rispettivi ordini religiosi;
- ricorrenze di cognomi e, dunque, comuni (e probabili) appartenenze familiari;
- ricorrenza dei consacratori principali.
6Sono cosciente che a questo quadro mancano alcuni tasselli importanti, come i dati riguardanti il ceto di provenienza, la tipologia degli studi seguiti (sostanzialmente riconducibile all’alternativa tra formazione giuridica e teologica), gli incarichi ecclesiastici ricoperti prima della nomina e, dunque, anche la pregressa esperienza pastorale. Mi riprometto di integrare in futuro le informazioni su questi ambiti, che necessariamente richiedono un sistematico scavo in archivi spagnoli (Archivo General de Simancas e Archivo Histórico Nacional) e romani (Archivio Apostolico Vaticano). Le fonti che sono state utilizzate in prima battuta sono state infatti quelle che offrivano nel modo più diretto possibile il reperimento dei dati sopra elencati: il database Fichoz (elaborato nell’ambito del progetto ELITESIT dell’École française de Rome), il sito curato da David M. Cheney, The Hierarchy of the Catholic Church. Current and historical information about its bishops and dioceses20 – la cui primaria, ma non unica, fonte è a sua volta la notissima Hierarchia Catholica21 – e quello curato da Salvador Miranda, The Cardinals of the Holy Roman Church.22 Dove necessario, le informazioni sono state integrate con le opere generali a stampa sulle diocesi italiane di Ferdinando Ughelli, Rocco Pirri, Marco Vendramino (limitatamente ai vescovi teatini) e Giuseppe Cappelletti, con quelle più recenti di Salvatore Palese e Luigi Michele de Palma sulle diocesi pugliesi, e di Gaetano Zito sulle diocesi siciliane,23 con alcune voci del Dizionario biografico degli Italiani e con bibliografia specifica di Mario Rosa, Mario Spedicato, Ida Mauro, Paola Nestola, Valeria Cocozza (per il regno di Napoli) e del sottoscritto (per il regno di Sicilia).24 In qualche caso si è anche fatto ricorso alla documentazione dell’Archivo Histórico Nacional, fondo Estado. A partire da queste fonti ho costruito un database di 277 record, uno per ciascun vescovo italiano di regio patronato spagnolo nei domini sopra citati, cui ho affiancato informazioni anche sui 141 vescovi spagnoli delle stesse diocesi, per i quali è in corso di allestimento un analogo database.
Le diocesi di regio patronato: cronologia, numero e status
7La cronologia presa in esame si estende dal 1529 al 1700. Il termine a quo si riferisce al trattato di Barcellona con il quale il papa Clemente VII concesse all’imperatore Carlo V, in qualità di re di Napoli, il diritto di nomina (ius presentationis) su 24 delle 146 sedi episcopali del regno (nel 1591 se ne aggiunse una venticinquesima). Si trattava dell’ultima di una serie di analoghe concessioni pontificie a favore del regno di Granada – ancora soggetto alla Reconquista – e delle isole Canarie (1486), del regno di Sicilia (1487) per tutte le sue 9 diocesi (con l’eccezione della citata Lipari, direttamente soggetta alla Santa Sede)25, dei territori del Nuovo Mondo (1508) e dei regni di Castiglia e Aragona (1523).26 Lo stesso Clemente VII nel 1530 eresse la diocesi di Vigevano ponendola sotto il patronato regio spagnolo, unico caso tra le 9 diocesi del ducato di Milano,27 e l’anno successivo concesse il medesimo status alle 7 diocesi del regno di Sardegna.28 Dunque, nei suoi domini italiani, il sovrano spagnolo esercitava diritti di patrono ecclesiastico su 42 diocesi, prerogativa mantenuta fino all’estinzione del ramo degli Asburgo iberici nel 1700, termine ad quem della presente analisi. In questa sede non saranno però prese in considerazione le sedi episcopali sarde, la cui procedura di nomina continuò a passare dal Consiglio di Aragona e non da quello dell'Italia (creato nel 1556), da cui invece iniziarono a dipendere le diocesi di regio patronato siciliane e napoletane (e quella di Vigevano).29
8Le sedi di regio patronato dei due regni citra e ultra pharum erano accomunate anche dal privilegio cosiddetto dell’alternativa, cioè l’alternanza tra naturales (regnicoli) e forasteros (stranieri) nella provvisione dei benefici episcopali, vigente dal 1503 in Sicilia e dal 1554 a Napoli (un analogo privilegio non riguardò mai né le diocesi sarde, né quella di Vigevano).30 Ne erano comunque escluse alcune sedi, riservate o solo agli stranieri (per lo più spagnoli) o solo ai regnicoli, le prime dette sin alternativa, le seconde in y sin alternativa, concesse come forma di (magra, per la verità) compensazione. Nel primo caso si trattava di diocesi dall’elevato valore politico e strategico, a volte anche economico: in Sicilia, Monreale (sin alternativa dal 1540) e Palermo (dal 1655), entrambe sedi metropolitane contigue alla corte vicereale; nel Napoletano, Gaeta (vescovato al confine con lo Stato della Chiesa) e Brindisi (arcivescovato al centro della costa di Terra d’Otranto, la provincia più esposta al pericolo turco). Nel secondo caso si trattava invece dei vescovati suffraganei di Patti e Mazara, «que eran los más pequeños del Reyno»31 di Sicilia (riservati ai regnicoli dal 1655 in cambio di Palermo, sottratta all’alternativa), e di quelli di Mottola e Oria (la sede eretta nel 1591) nel regno di Napoli, anch’esse sedi minori e suffraganee dell’assai più ricca Taranto, pure collocate in Terra d’Otranto, ma non sul mare.32 Questa provincia del regno comprendeva, non a caso, la concentrazione più alta di sedi di regio patronato, ben 7 (inclusa Matera, che nel 1663 passò però alla Basilicata), tra cui tutti e 4 gli arcivescovati della regione, a fronte di 7 sedi suffraganee di collazione pontificia.33
9Un’ultima notazione di carattere istituzionale riguarda, all’interno della geografia ecclesiastica, l’incrocio di sedi di diretta nomina pontificia che erano suffraganee di sedi metropolitane di regio patronato e viceversa. Tale “scambio” giurisdizionale era in realtà limitato al regno di Napoli, dato che si applicava in Sicilia solo all’unica diocesi soggetta direttamente alla Santa Sede, Lipari, suffraganea del metropolita di Messina, e nel ducato di Milano, a parti rovesciate, all’unica sede di regio patronato, Vigevano, suffraganea del metropolita di Milano. Tuttavia, anche nel regno meridionale – dove, per esempio, la sede metropolitana di regio patronato di Salerno aveva ben 9 sedi suffraganee di nomina pontificia34 – non pare che i rapporti tra il metropolita e i suoi suffraganei producessero effetti significativi, considerato che erano «in realtà molto tenui e talora puramente nominali, per l’assenza di sinodi provinciali e di precisi legami pastorali».35 Inoltre, il Concilio di Trento, proprio sotto la spinta dei numerosi vescovi del regno di Napoli, aveva depotenziato la giurisdizione metropolitana rispetto a quella detenuta dai vescovi suffraganei, fatta però eccezione per il diritto di appello.36
Nomine e rendite
10Il primo dato generale meritevole di analisi riguarda il numero complessivo delle nomine episcopali nelle diocesi italiane di regio patronato spagnolo nei tre domini di Napoli, Sicilia e Milano, e la suddivisione per nazionalità dei loro rispettivi titolari: regnicoli, italiani (non regnicoli) e spagnoli37 (tab. 1). Ciò che emerge è innanzitutto un sostanziale rispetto del privilegio dell’alternativa nei due reinos meridionali. In quello di Napoli, infatti, le nomine dei regnicoli sono 165 (46,6%) rispetto alle 189 (53,4%) degli stranieri (italiani e spagnoli), proporzione analoga a quella del regno di Sicilia, dove a 72 nomine di regnicoli (49,3%) ne corrispondono 74 di stranieri (50,7%).38 Tali numeri vanno tuttavia “pesati” a partire dalla qualità strategica, politica ed economica delle diocesi. Di quelle escluse dall’alternativa, e dunque di fatto riservate agli stranieri (nella maggior parte dei casi, spagnoli) o ai regnicoli si è già accennato, ma un ulteriore approfondimento è necessario, là dove si prenda in considerazione il valore della rendita delle mense episcopali (mappa 1). Per offrire un quadro d’insieme, può essere utile la comparazione tra il numero delle nomine in ciascuna diocesi e il valore medio della rendita lorda, calcolato a partire dai dati contenuti in alcune relazioni prodotte tra la seconda metà del ’500 e la fine del secolo successivo (tab. 2 e 3).
Tab. 1. Nomine episcopali nelle diocesi di regio patronato spagnolo in Italia (1529-1700).
Regnicoli | Italiani | Spagnoli | Totale | ||||
Regno di Napoli (25) | 165 | 46,6% | 62 | 17,5% | 127 | 35,9% | 354 |
Regno di Sicilia (9) | 72 | 49,3% | 25 | 17,1% | 49 | 33,6% | 146 |
Ducato di Milano (Vigevano) (1) | 8 | 50% | 3 | 18,8% | 5 | 31,2% | 16 |
Totale (35) | 245 | 47,5% | 90 | 17,4% | 181 | 35,1% | 516 |
(n) = numero diocesi di regio patronato.
11La “disuguaglianza” tra regnicoli e stranieri, a favore di quest’ultimi, è senz’altro netta per due delle tre diocesi più ricche, e cioè Salerno e Cassano nel regno di Napoli, e Monreale – nel 1642 considerata «la más rica de Italia»39 –, e Palermo nel regno di Sicilia. Non così, invece, per Taranto, la più economicamente dotata del Napoletano, e Catania. Al di sotto di questa prima fascia, tuttavia, il riequilibrio è completo, con un numero di nomine quasi identico tra i due gruppi. Va inoltre segnalato che lo status di arcivescovato non incide necessariamente sulla sua ricchezza, come dimostrato dai casi di Trani, Lanciano e Messina, la cui rendita si colloca ben al di sotto di sedi suffraganee minori. Questo quadro subisce qualche modifica se viene corretto con l’incidenza delle pensioni, vera e propria forma di redistribuzione della ricchezza ecclesiastica, finalizzata a integrare le rendite di vescovi “poveri”, anziani prelati “in pensione”, giovani cadetti della famiglia reale o delle aristocrazie provinciali.40 Ciò nonostante, è possibile sostenere che «l’incognita pensionistica rimane una variabile che, a conti fatti, penalizza certamente le sedi economicamente più deboli, ma non sconvolge i valori di reddito accertati».41 In conclusione, a parte i casi delle diocesi più ricche dei due regni, quella che prevaleva era una politica dell’equilibrio, finalizzata a razionalizzare la distribuzione delle risorse, premiando «figure gravitanti intorno al sovrano e ai centri politici vicereali madrileni/romani, [ma] cercando pure di non scontentare le richieste del regno».42
Tab. 2. Nomine episcopali e rendite lorde (in ducati) delle diocesi di regio patronato spagnolo nel regno di Napoli (1529-1700).
Diocesi | Rendita | Reg | Ita | Spa | tot. | Reg% | Str% | ||
1 | arc | Taranto | 9825 | 6 | 3 | 4 | 13 | 46,1 | 53,9 |
2 | arc | Salerno | 6075 | 6 | 6 | 6 | 18 | 33,3 | 66,7 |
3 | ves | Cassano | 5875 | 5 | 6 | 5 | 16 | 31,2 | 68,8 |
4 | arc | Reggio | 4030 | 3 | 3 | 2 | 8 | 37,5 | 62,5 |
5 | arc | Matera | 3862 | 9 | 2 | 4 | 15 | 60 | 40 |
6 | ves | Tropea | 3713 | 8 | 6 | 6 | 20 | 40 | 60 |
7 | arc | Otranto | 3523 | 7 | 0 | 4 | 11 | 63,6 | 36,4 |
8 | ves | Monopoli | 3399 | 6 | 2 | 4 | 12 | 50 | 50 |
9 | arc | Brindisi | 2500 | 2 | 1 | 13 | 16 | 12,5 | 87,5 |
10 | ves | Gallipoli | 2223 | 4 | 3 | 5 | 12 | 33,3 | 66,7 |
11 | ves | Trivento | 2025 | 7 | 4 | 3 | 14 | 50 | 50 |
12 | ves | Ariano | 2015 | 6 | 2 | 4 | 12 | 50 | 50 |
13 | ves | Pozzuoli | 1935 | 7 | 2 | 6 | 15 | 46,7 | 53,3 |
14 | ves | Acerra | 1900 | 10 | 2 | 3 | 15 | 66,7 | 33,3 |
15 | ves | Potenza | 1853 | 8 | 1 | 4 | 13 | 61,5 | 38,5 |
16 | ves | Crotone | 1725 | 9 | 1 | 6 | 16 | 56,2 | 43,8 |
17 | ves | Mottola | 1555 | 13 | 3 | 1 | 17 | 76,5 | 23,5 |
18 | arc | Trani | 1255 | 6 | 3 | 5 | 14 | 42,9 | 57,1 |
19 | ves | Oria | 1148 | 7 | 0 | 0 | 7 | 100 | 0 |
20 | ves | Ugento | 1041 | 7 | 2 | 5 | 14 | 50 | 50 |
21 | ves | Gaeta | 911 | 0 | 0 | 17 | 17 | 0 | 100 |
22 | ves | Giovinazzo | 875 | 5 | 4 | 1 | 10 | 50 | 50 |
23 | ves | L’Aquila | 816 | 6 | 3 | 7 | 16 | 37,5 | 62,5 |
24 | ves | Castellammare | 775 | 10 | 0 | 6 | 16 | 62,5 | 37,5 |
25 | arc | Lanciano | 732 | 8 | 3 | 6 | 17 | 47 | 53 |
Totale | 65.586 | 165 | 62 | 127 | 354 | 48 | 52 |
Mia elaborazione da Spedicato 1996, p. 20, 67-68; Nestola 2012, p. 116; Cocozza 2017, p. 87-88 (per Trivento); Rosa 1969, p. 561 (per Oria). Abbreviazioni: arc/ves = arcivescovato/vescovato; rendita = media rendita lorda del 1563, 1627, 1677; Reg = regnicoli; Ita = italiani; Spa = spagnoli; Str = stranieri (Ita + Spa).
Tab. 3. Nomine episcopali e rendite lorde (in onze) delle diocesi di regio patronato spagnolo nel Regno di Sicilia (1529-1700).43
Diocesi | Rendita | Reg | Ita | Spa | Tot. | % Reg | % Str | |||
1 | arc | Monreale | 20.182 | 1 | 7 | 5 | 13 | 7,7 | 92,3 | |
2 | ves | Catania | 8304 | 8 | 7 | 4 | 19 | 42,1 | 57,9 | |
3 | arc | Palermo | 8274 | 4 | 1 | 9 | 14 | 28,6 | 71,4 | |
4 | ves | Mazara | 5826 | 12 | 1 | 5 | 18 | 66,7 | 33,3 | |
5 | ves | Agrigento | 5716 | 10 | 2 | 7 | 19 | 52,6 | 47,4 | |
6 | ves | Patti | 4609 | 14 | 1 | 5 | 20 | 70 | 30 | |
7 | ves | Cefalù | 3545 | 9 | 1 | 5 | 15 | 60 | 40 | |
8 | arc | Messina | 2871 | 8 | 2 | 5 | 15 | 53,3 | 46,7 | |
9 | ves | Siracusa | 2330 | 6 | 3 | 4 | 13 | 46,1 | 53,9 | |
Totale | 61.657 | 72 | 25 | 49 | 146 | 47,5 | 52,5 |
Mia elaborazione da AGS, Secretarías Provinciales, leg. 1319, s. fol., Reasumpto breve… (1606); AHN, Estado, libro 521-d, s. fol., Relación de provisiones ecclesiásticas del Real Patronato en el Reyno de Sicilia (1681); leg. 1209, s. fol., Relación de los arzobispados, obispados, abbadías, prioratos y beneficios del Patronato Real del Reyno de Sicilia, sus valores, gravezas, cargas y pensiones (1698). Abbreviazioni: arc/ves = arcivescovato/vescovato; rendita lorda = media rendita lorda del 1606, 1681, 1698; Reg = regnicoli; Ita = italiani; Spa = spagnoli; Str = stranieri (Ita + Spa).
Provenienza geografica e mobilità
12I dati fin qui esaminati si riferiscono al numero complessivo di nomine alle sedi episcopali di regio patronato spagnolo nei domini italiani degli Asburgo. Va però considerato che con una certa frequenza lo stesso vescovo resse più diocesi in successione e, a volte, anche in domini diversi, il che riduce il numero complessivo dei presuli a 418 rispetto alle 516 nomine riportate nella tab. 1. I casi di mobilità interna al singolo territorio sono i più frequenti, 74 su 437 (17%), sebbene quasi tutti (69 su 74) limitati a un solo passaggio di diocesi (tab. 4), percentuali piuttosto lontane da quel «carrusel de los obispos» analizzato da Barrio Gozalo per la Spagna (31,7% di vescovi con due diocesi e 14,5% con tre diocesi nel periodo 1556-1699).44
13Questi dati “nascondono” però altre tipologie di mobilità episcopale sovrapposte e più ampie, sebbene meno numerose, per individuare le quali è necessario tenere in conto l’esatta provenienza geografica dei vescovi di regio patronato, che si può così riassumere (tab. 5, mappa 2): sul totale di 418, in 223 sono sudditi dei domini italiani dalla Corona spagnola – 143 napoletani, 64 siciliani, 16 lombardi – e altri 54 originari di altri Stati della penisola, per un totale di 277 presuli italiani, cui vanno aggiunti 141 spagnoli. Un primo esempio di traiettoria alternativa è quella del passaggio da una diocesi di regio patronato di un reino a quella di un altro, che riguardò in tutto 19 vescovi:45 3 napoletani, 2 siciliani, 2 genovesi, 1 romano e 8 spagnoli andarono infatti a occupare una sede in Sicilia,46 dopo averne ricoperta un’altra (11) o altre due (5) nel regno di Napoli; soltanto 1 vescovo (spagnolo) fece invece il viaggio nella direzione opposta, segnale di una traiettoria di carriera a senso unico tra i due viceregni del meridione d’Italia, mentre altri 2 (sempre spagnoli) si mossero uno da una sede napoletana a Vigevano e l’altro nel senso opposto.47
14Alcuni esempi di queste “mobilità episcopali” possono aiutare a meglio comprendere le tipologie di carriere che ne furono alla base. Mi concentrerò, in particolare, sulle promozioni da sedi napoletane a sedi siciliane che riguardarono alcuni prelati italiani: cappellani o predicatori regi a Madrid, religiosi con pregressi incarichi nel loro ordine, cardinali con responsabilità di governo nello Stato della Chiesa prima e/o dopo la concessione della porpora (mappe 3 e 4). A Madrid fu attivo per circa un decennio il napoletano Fabrizio Antinori (n. 1581), che nella capitale della Monarchia spagnola fu cappellano regio (1611-20) e amministratore dell’Ospedale degli Italiani (1616-20), per poi occupare in successione le sedi di Acerenza e Matera (1622-30) e Siracusa (1630-35 †).48 Siciliano fu invece Ottaviano Preconio (n. 1502), provinciale dei francescani conventuali della provincia isolana (1534-37, 1541-44), nonché visitatore delle province spagnole e predicatore della Capilla real (1544-46), prima di essere nominato in successione vescovo di due diocesi napoletane – Monopoli (1546-61) e Ariano (1561-62) – e di una siciliana, Palermo (1562-68 †).49 Entrambi teatini e napoletani furono Simone Carafa Roccella (n. 1596) e Francesco Antonio Carafa (n. 1635), appartenenti a due rami della stessa famiglia: il primo fu preposito di diverse case teatine nel regno di Napoli, il secondo in quella di Madrid per un decennio, svolgendo anche gli incarichi di visitatore delle province del suo ordine in Castiglia e di teologo del nunzio. La carriera di entrambi proseguì con la nomina in diocesi napoletane – rispettivamente Acerenza e Matera (1638-47) e Lanciano (1675-87) – e siciliane, rispettivamente Messina (1647-76 †) e Catania (1687-92 †).50 Quasi coetanei furono invece il genovese Giovanni Domenico Spinola (n. 1580) e il romano, ma discendente da famiglia fiorentina, Ottavio Ridolfi (n. 1582). Il primo ricoprì le cariche di vice-legato di Viterbo (1607) e a Roma di uditore della Camera (1610); creato cardinale nel 1626, proseguì la sua carriera in Curia come protettore della Repubblica di Genova (1626-30) e camerlengo del Sacro Collegio (1642-43), occupando però nel frattempo la sede vescovile di Luni e Sarzana, soggetta alla Santa Sede, nella Liguria orientale (1632-36); finalmente, anche per lui arrivarono le nomine nel regno di Napoli – Acerenza e Matera (1630-32) – e in quello di Sicilia, Mazara (1636-46 †). Percorso analogo fu quello di Ottavio Ridolfi, governatore di Cesena, Foligno, Rimini, Faenza e Forlì (1604-10), e vice-governatore di Fermo e Benevento (1617-21), servizi che gli guadagnarono la porpora nel 1622; a quella data era già da un decennio vescovo di Ariano (1612-23) nel regno di Napoli, per poi passare in Sicilia nella diocesi di Agrigento (1623-24 †).51
Tab. 4. Vescovi nelle diocesi di regio patronato spagnolo in Italia divisi per numero di diocesi rette (1529-1700).
Regno di Napoli | Regno di Sicilia | Ducato di Milano (Vigevano) | Tot. | tot. % | |||||||
n. diocesi | Reg | Ita | Spa | Reg | Ita | Spa | Reg | Ita | Spa | ||
1 | 113 | 50 | 82 | 42 | 23 | 37 | 8 | 3 | 5 | 363 | 83 |
2 | 23 | 6 | 21 | 12 | 1 | 6 | 0 | 0 | 0 | 69 | 17 |
3 | 2 | 0 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | |
Vescovi con due o tre diocesi in RN e RS o in RN e DM | 19 | ||||||||||
Totale | 138 | 56 | 104 | 56 | 24 | 43 | 8 | 3 | 5 | 418 | 100 |
Reg = regnicoli; Ita = italiani; Spa = spagnoli; RN = regno di Napoli; RS = regno di Sicilia; DM = ducato di Milano.
15Limitatamente ai sudditi italiani della Corona di Spagna, in 21 occuparono invece sedi di regio patronato solo in un territorio diverso da quello di origine: 5 napoletani nel regno di Sicilia; 8 siciliani in quello di Napoli; 8 milanesi nel regno di Napoli (7) e in quello di Sicilia (1).52 Infine, l’esperienza episcopale degli altri 51 italiani che furono vescovi di diocesi di regio patronato in un solo territorio, riguardò 28 sudditi pontifici – 17 nel regno di Napoli, 8 in quello di Sicilia e 3 a Vigevano –, 8 toscani e 4 genovesi, tutti nel regno di Napoli, cui vanno aggiunti altri 11 originari di altri Stati della penisola (8 vescovi a Napoli e 3 in Sicilia). Riassumendo, tale mobilità episcopale "esterna" riguardò in tutto 80 vescovi italiani, pari al 28,9% del totale dei loro connazionali (277). La distribuzione geografica delle origini dei presuli italiani di regio patronato mette inoltre chiaramente in evidenza il ruolo preminente delle capitali come bacino di reclutamento episcopale (Napoli, Palermo, Roma, Milano, Firenze e Genova), che con 147 presuli coprono più della metà del totale (53%).
16Le nomine a vescovati di regio patronato potevano ovviamente “convivere” con la designazione – prima o dopo – a diocesi di diretta collazione pontificia, una chiara dimostrazione di quelle lealtà ibride e multiple ormai da tempo indagate dalla storiografia.53 Tale “doppia episcopalità” riguardò, in particolare, quasi un quarto (64) dei 277 vescovi italiani (23,1%), i quali occuparono una o anche più sedi pontificie nel regno di Napoli (25), nello Stato della Chiesa (14), in Piemonte (6), nel Granducato di Toscana (3), nel ducato di Milano (3), nella Repubblica di Genova (2), nel ducato di Mantova (2), nel ducato di Parma (2), in Spagna (4), in Dalmazia (3), in Francia (2) e in Grecia (1), o furono nominati titolari di sedi in partibus (16), come di rito in coincidenza della concessione delle cariche di vescovo ausiliare, coadiutore con futura successione, amministratore apostolico, nunzio o cardinale. In particolare, gli ambasciatori pontifici furono in tutto 14, tutti italiani tranne uno (inglese), distribuiti tra Polonia, Francia, Spagna, Fiandre, Germania, Piemonte, Toscana e Venezia, e 5 ricevettero la porpora al termine del loro mandato. Essi sono compresi tra i 42 cardinali – 37 italiani e 5 spagnoli – che furono detentori di diocesi di regio patronato spagnolo in Italia. Dei porporati italiani (14 originari dello Stato della Chiesa, 6 del regno di Napoli, 17 di altri sette stati), 15 erano già tali prima di essere nominati alla loro prima diocesi (di regio patronato o di collazione pontificia), mentre gli altri lo diventarono in seguito, proporzioni che confermano quanto la porpora fosse alternativamente premessa di una carriera episcopale o premio per il servizio prestato in una o più diocesi (ma anche in altri incarichi).54
Tab. 5. Vescovi italiani nelle diocesi di regio patronato spagnolo in Italia divisi per origine geografica (1529-1700).
Regno di Napoli | Napoli | 93 | 143 |
Campania | 21 | ||
Puglia | 11 | ||
Calabria | 7 | ||
Basilicata | 5 | ||
Abruzzo | 2 | ||
Altre province | 4 | ||
Regno di Sicilia | Palermo | 28 | 64 |
Messina | 12 | ||
Catania | 5 | ||
Nicosia | 2 | ||
Castroreale | 2 | ||
Patti | 2 | ||
S. Marco | 2 | ||
Altre | 11 | ||
Stato della Chiesa | Roma | 17 | 29 |
Bologna | 4 | ||
altre | 8 | ||
Ducato di Milano | Milano | 9 | 16 |
Cremona | 2 | ||
Altre | 5 | ||
Granducato di Toscana | Firenze | 3 | 9 |
Siena | 3 | ||
Arezzo | 1 | ||
Altre | 2 | ||
Repubblica di Genova | Genova | 7 | 7 |
Repubblica di Venezia | Motta di Livenza | 1 | 2 |
Dalmazia | 1 | ||
Ducato di Modena e Reggio | Carpi | 2 | 2 |
Ducato di Mantova | Mantova | 2 | 2 |
Altri55 | 3 | ||
Totale | 277 |
Età e durata del mandato episcopale
17L’età media dell’accesso alla prima diocesi di regio patronato per i vescovi italiani di cui è disponibile l’età di nascita (190 su 277), è di poco meno di 48 anni (47,73), ma si abbassa a poco meno di 45 (44,73) se si calcolano anche i 41 casi in cui la prima diocesi di nomina è invece di collazione pontificia. Si tratta di un dato che si presta a un interessante comparazione con i vescovi delle diocesi di Castiglia e Aragona (tutte di regio patronato), il cui ingresso nella carriera episcopale tra il 1556 e il 1699 è sensibilmente più alto, cioè quasi 53 anni (52,85), considerata da Barrio Gozalo un’età che «no deja lugar a dudas respecto a las condiciones de madurez y responsabilidad que se quiere exigir a los ocupantes de sedes episcopales».56 Tale “precocità episcopale” italiana può essere messa in relazione, almeno in parte, con le 15 nomine “eccezionali” sotto i 30 anni – requisito minimo di età stabilito dal diritto canonico57 – che furono fatte prima della fine del Concilio di Trento (tra il 1529 e il 1563), nove delle quali riguardarono rampolli di prestigiose famiglie italiane della penisola – tra cui Farnese, Medici, Ridolfi, Carafa, Colonna, Cibo e Piccolomini – già o successivamente creati cardinali.58 Le 53 nomine tra i 30 e i 39 anni contribuiscono ancora di più all’abbassamento dell’età media del primo accesso a una diocesi e, anche in questo caso, possono essere spiegate con una maggiore domanda episcopale da parte di casati principeschi e famiglie aristocratiche italiane, conseguenza del frazionamento politico della penisola.59 Più ridotta è invece la differenza tra l’età media di morte dei vescovi italiani di regio patronato e quelli spagnoli di Castiglia e Aragona – 63 anni (62,88, per un campione di 188 presuli su 277) contro 65,560 –, che può forse essere interpretata proprio a partire dal dato precedente: la precocità dell’età di primo accesso alle fatiche pastorali potrebbe cioè avere “anticipato” il termine definitivo della stessa carriera episcopale.61
18Altri dati meritevoli di analisi riguardano la durata media del singolo mandato episcopale di regio patronato e le cause che vi pongono fine. La prima si attesta a quasi 10 anni (9,9), differenziandosi a seconda che si tratti della prima, della seconda o della terza diocesi di nomina, rispettivamente 12 anni, 9,5 anni e 8,5 anni. La durata media della carriera episcopale complessiva – che copre, cioè, una (219 vescovi), due (52 vescovi) o tre diocesi (6 vescovi) – sfiora i 14 anni (13,76), circa un anno e mezzo in più di quella dei colleghi spagnoli in Castiglia e Aragona (12,3), ovviamente con notevoli differenze tra vescovo e vescovo.62 Le ragioni che pongono fine al singolo mandato episcopale sono riassumibili in tre voci: morte (246 casi, 73,4%), promozione ad altra sede (66 casi, 19,7%) e rinuncia (23 casi, 6,9%). Anche da questo punto di vista, si tratta di un quadro sostanzialmente statico, se non fosse per le promozioni, dato che però beneficia anche dei passaggi da diocesi di regio patronato a quelle di collazione pontificia (14 casi su 66).
19Un’ultima osservazione riguarda le percentuali delle prime nomine alla diocesi più ricche (e/o metropolitane) o più povere (e/o suffraganee), che nel caso spagnolo è inversamente proporzionale, partendo dal presupposto che
si la mitra es arzobispado o rica, lo normal es que [el obispo] sea trasladado de otra menos importante y, en consecuencia, el porcentaje de los prelados nombrados de primera provisión es bajo, […] en cambio, si las rentas de la mitra son de tipo medio o bajo, el número de los nuevamente provistos aumenta progresivamente, de forma que en las más pobres […] supera el 90 por 100.63
20Come dimostrano i dati della tab. 6, relativi alle diocesi che si trovano agli estremi della graduatoria della rendita (tab. 2 e 3), il caso napoletano e siciliano non rientra invece in questo schema, almeno per quanto riguarda le diocesi più ricche.
Tab. 6. Accesso alle diocesi di regio patronato più ricche e più povere nei regni di Napoli e di Sicilia (1529-1700).
Graduatoria rendita | Diocesi | Prima nomina | Totale nomine | % prima nomina | ||
Regno di Napoli | 1 | arc | Taranto | 11 | 13 | 84,6% |
2 | arc | Salerno | 13 | 18 | 72,2% | |
3 | ves | Cassano | 11 | 16 | 68,8% | |
23 | ves | L’Aquila | 15 | 16 | 93,8% | |
24 | ves | Castellammare | 15 | 16 | 93,8% | |
25 | arc | Lanciano | 16 | 17 | 94,1% | |
Regno di Sicilia | 1 | arc | Monreale | 11 | 13 | 84,6% |
2 | arc | Palermo | 6 | 14 | 42,9% | |
3 | ves | Catania | 12 | 19 | 63,2% | |
7 | ves | Cefalù | 14 | 15 | 93,3% | |
8 | arc | Messina | 9 | 15 | 60,0% | |
9 | ves | Siracusa | 12 | 13 | 92,3% |
arc/ves = arcivescovato/vescovato; graduatoria rendita = posizione in tab. 2 e 3.
21Fatta in parte eccezione per Palermo (solo 6 nomine di primo accesso su 14), infatti, è molto significativo che tutte le altre diocesi più economicamente dotate, tanto nel Napoletano quanto in Sicilia, superino abbondantemente il 50% di prime designazioni, con le prime della lista, rispettivamente Taranto e Monreale, che arrivano all’84,6% (11 prime nomine su 13). Dunque, ricchezza e prestigio di una sede non sono necessariamente una tappa finale di una brillante carriera episcopale, ma molto spesso ne rappresentano al contrario l’avvio, assieme al riconoscimento da parte della Corona (e della Santa Sede) del prestigio sociale e delle reti parentali/clientelari del nominato, nonché del suo valore pastorale e della preparazione canonistica o teologica.
22È ciò che emerge, per esempio, dalle consulte del Consiglio d’Italia per le nomine a Taranto del 1637 e del 1683, nelle quali preferenze (e referenze) espresse dal viceré di Napoli, dai membri del Consiglio stesso e dal sovrano, mescolano la reputazione spirituale dei candidati con quella sociale e politica.64 Nel primo caso il sovrano fece sua la proposta del viceré conte di Monterrey, che aveva collocato al primo posto della sua terna Tommaso Caracciolo, vescovo titolare di Cirene, zio del minorenne principe di Avellino e perciò governatore della «su casa y estado», già padre teatino e autore di un generoso donativo di 10.000 ducati. Al secondo e al terzo posto il viceré aveva inserito il padre domenicano Giovan Battista Falese, per 14 anni lettore e priore del convento napoletano della Sanità, e il già incontrato padre teatino Simone Carafa, fratello del principe di Roccella, «que acude muy bien a quanto se offresce al servicio de Vuestra Magestad», e proposto in precedenza nelle terne per Trani, Potenza, Ugento e Mottola. Il Consiglio di Italia si divise sulle proposte viceregie, adottando la procedura del voto separato e segreto, implicita dimostrazione della validità di tutti e tre i candidati.65
23A distanza di quasi 50 anni, il viceré di turno, marchese di Los Vélez, mise ai primi due posti altri due Carafa, rispettivamente il già menzionato Francesco Antonio, arcivescovo di Lanciano, e Antonio, presule di Ugento. Del primo – da 30 anni padre teatino, lettore di teologia per 12 anni in Spagna, preposito delle case di Madrid e Saragozza, qualificatore della Suprema e visitatore del suo ordine – sottolineava che «ha servido con grande exemplo y satisfacion cumpliendo en todo con las obligaciones de su sangre, que es hombre docto de mucha virtud y de edad competente»; del secondo lodava analogamente l’eccellente servizio «de su sangre» e il suo passato di teatino, lettore di teologia scolastica e preposito «de su Casa en esta corte» per 12 anni, cui l’anzianità (70 anni) non impediva di essere ancora «entero y de buena salud». Il terzo posto era invece toccato al vescovo di Ariano Emanuele Brancaccio, abbate benedettino, anziano «pacifico» e pure lui fedele agli obblighi «de su sangre». Anche in questo caso il Consiglio d’Italia si mostrò diviso sulla scelta, sebbene giudicasse tutti e tre i candidati ben adatti a un’arcidiocesi dove frequenti erano i conflitti con i feudatari, e aggiunse alla lista Francesco Pignatelli, zio della duchessa di Terranova (prestigioso e antico titolo feudale siciliano della famiglia Aragona Tagliavia)66, su istanza della quale il re lo aveva segnalato al Consiglio con un apposito decreto, per poi effettivamente nominarlo alla sede pugliese.67
24Allineata al quadro spagnolo è invece la situazione del primo accesso alle diocesi più povere, con percentuali schiaccianti tra il 92,3% e il 94,1%, con la sola eccezione di Messina, il cui status di arcivescovato metropolitano la rende maggiormente soggetta a promozioni di carriera con “solo” il 60% di prime nomine (9 su 15).
Vescovi e clero regolare
25Un discorso a parte meritano i religiosi (membri cioè del clero regolare) cui vennero assegnate diocesi di regio patronato spagnolo in Italia (tab. 7). Il loro numero complessivo è infatti molto significativo (160), rappresentando ben più di un terzo (38,3%) del totale (418). I regnicoli di Napoli e Sicilia (83) e gli spagnoli (59) costituiscono la stragrande maggioranza di questa componente episcopale, mentre residuali sono gli altri italiani (16) e i naturali del ducato di Milano (2), una conferma delle ragioni clientelari che avevano spesso la meglio nella scelta di questi ultimi in diocesi di “proprietà” del sovrano. È evidente, infatti, che l’affidamento di una diocesi a un membro del clero regolare rispondeva invece in primo luogo (ma non solo) a ragioni di carattere pastorale, considerate le sue superiori competenze teologiche rispetto agli ecclesiastici secolari.
26Un primo dato che risalta subito all’occhio è che l’ordine più “episcopale” sia quello dei teatini, che da soli rappresentano quasi un quarto del totale (23,1%). La motivazione regionale di questo primato è fin troppo evidente, essendo legata al regno di Napoli, patria di uno dei due cofondatori dell’ordine, il cardinale Giampietro Carafa (poi papa Paolo IV). Non a caso il cognome della sua famiglia è anche il più rappresentato, con 8 teatini vescovi, tutti nati a Napoli.
27Le posizioni immediatamente successive sono occupate da francescani (tanto osservanti, quanto conventuali, rispettivamente 29 e 6), domenicani, agostiniani e benedettini, che occupano anche le quattro prime posizioni dei vescovi di diocesi spagnole appartenenti a ordini regolari per il periodo 1556-1699.68 Ed è proprio la massiccia presenza teatina nel regno di Napoli a fare la differenza non solo nella citata percentuale complessiva dei vescovi regolari (38,3%), ma soprattutto in quella dello stesso regno (45,3%, praticamente un presule su due), incidenza che in Spagna si ferma invece al 26,8%, con la totale assenza di presuli teatini. Ma, d’altra parte, la stessa constatazione può farsi per il regno di Sicilia, dove l’ordine è presente solo con due regnicoli e la percentuale di vescovi regolari è ancora più bassa di quella spagnola (22%).69 Insomma, l’impronta dell’ordine teatino, non a caso identificato da von Ranke come «seminario di vescovi»,70 ha modificato in modo significativo il quadro del reclutamento episcopale nel regno di Napoli, come gli studi di Mario Rosa e di Paola Nestola hanno ben dimostrato in particolare per una delle sue province, Terra d’Otranto, quella con la più alta concentrazione non solo, come già si è detto, di diocesi di regio patronato, ma anche di vescovi con un curriculum inquisitoriale alle spalle.71 In questa circoscrizione provinciale la presenza teatina è la più alta di tutta la Puglia, con 18 vescovi su 36 tra il 1554 e il 1714, che occuparono anche sedi di diretta nomina pontificia.72
Tab. 7. Vescovi di regio patronato spagnolo in Italia appartenenti a ordini religiosi (1529-1700).73
RN | RS | DM | TOT. | % | ||||||||||
Reg | Ita | Spa | Tot. | Reg | Ita | Spa | Tot. | Reg | Ita | Spa | Tot. | |||
Teatini | 34 | 1 | 0 | 35 | 2 | 2 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 37 | 23,1 |
Francescani | 15 | 3 | 9 | 27 | 7 | 1 | 1 | 9 | 1 | 0 | 0 | 1 | 35 | 21,9 |
Domenicani | 7 | 4 | 7 | 18 | 4 | 0 | 1 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 23 | 14,4 |
Agostiniani | 1 | 1 | 16 | 18 | 0 | 0 | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 21 | 13,1 |
Benedettini | 6 | 1 | 3 | 10 | 1 | 0 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 12 | 7,5 |
Carmelitani | 2 | 2 | 6 | 10 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 11 | 6,8 |
Mercedari | 0 | 0 | 6 | 6 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 7 | 4,4 |
Trinitari | 0 | 0 | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 1,9 |
Oratoriani | 0 | 1 | 0 | 1 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 1,9 |
Altri | 2 | 2 | 3 | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 8 | 5 |
Tot. OR | 67 | 15 | 53 | 135 | 17 | 3 | 7 | 27 | 2 | 0 | 2 | 4 | ||
Tot. vescovi | 138 | 56 | 104 | 298 | 56 | 24 | 43 | 123 | 8 | 3 | 5 | 16 | ||
% OR | 48,6 | 26,8 | 51 | 45,3 | 30,4 | 12,5 | 16,3 | 22 | 25 | 0 | 40 | 25 | ||
Riassunto | ||||||||||||||
Reg | Ita | Spa | Tot. | |||||||||||
Tot. OR | 85 | 16 | 59 | 160 | ||||||||||
Tot. vescovi | 197 | 80 | 141 | 418 | ||||||||||
% OR | 43,1 | 3,8 | 41,8 | 38,3 |
RN = regno di Napoli; RS = regno di Sicilia; DM (VG) = ducato di Milano (Vigevano); Reg = regnicoli; Ita = altri italiani; Spa = spagnoli (e altri stranieri); OR = ordini religiosi.
28Da notare, inoltre, l’origine spagnola della maggior parte dei vescovi agostiniani, 19 su 21, concentrati anche in questo caso nel regno di Napoli, nella cui capitale era non a caso attivo il monastero degli agostiniani spagnoli di S. Rita alla Speranzella, punto di riferimento per il reclutamento episcopale nel regno.74 Non deve stupire, a maggior ragione, il monopolio spagnolo, totale o parziale, sebbene per numeri più ridotti, anche per i vescovi carmelitani (6 su 11), mercedari (7 su 7) e trinitari (3 su 3), ordini molto diffusi nella penisola iberica.75 Le diocesi iberiche e italiane di regio patronato sono invece accomunate dall’assenza di vescovi provenienti dalle fila di gesuiti, carmelitani scalzi e cappuccini: gli statuti dei primi, infatti, vietavano loro l’accesso alle cattedre episcopali, mentre la stretta regola degli altri due ordini – «la humildad y pobreza que profesan» – mal si confacevano alle aspirazioni di carriera ecclesiastica.76
Famiglie episcopali, nepotismo, clientele
29La ricorrenza del medesimo cognome tra i titolari di diocesi di regio patronato non costituisce ovviamente di per sé la certezza di una loro parentela più o meno stretta, potendo configurarsi come semplice omonimia (anche di rami diversi) o non rilevando, al contrario, i legami del lato femminile della famiglia del vescovo. Solo ricerche mirate possono ricostruire casi di dinastie episcopali nelle quali le diocesi passavano di zio in nipote, a volte in seguito alla morte o alla rinuncia del parente più anziano.77 Il dato può tuttavia offrire un’indicazione di massima (tab. 8, mappa 2).
30I casi di omonimia riguardano poco meno di un terzo di tutti i vescovi italiani (85 su 277, il 30,7%), dei quali solo per una minoranza ricorrono tre o più occorrenze del rispettivo cognome (11 casi, 4%). Si tratta certamente, per quanto detto sopra circa i limiti del criterio di selezione, di un dato al ribasso, che comunque ridimensiona certamente il mito di un familismo episcopale molto più diffuso. Il legame zio-nipote per diocesi di regio patronato è stato inoltre accertato in tredici casi, mentre in altri tre uno dei due parenti è titolare di diocesi di nomina pontificia,78 altra conferma del fatto che la designazione all’una o all’altra tipologia di beneficio episcopale non rispondeva sempre a una chiara scelta politica di fedeltà a uno dei due patroni (il re di Spagna o il papa di Roma). Ci sono anche 5 casi di vescovi fratelli tra loro (Caracciolo, Colonna, Ridolfi) e/o di altri presuli di nomina pontificia (Carafa e Lanfranchi).79
Tab. 8. Cognomi di vescovi italiani di regio patronato spagnolo (1529-1700).80
Cognome | Origine | Diocesi | n. |
Carafa* | Napoli | RN, RS | 8 |
Caracciolo* | Napoli | RN, RS | 7 |
Rossi | Napoli | RN | 5 |
Torres* | Roma | RN, RS | 5 |
Ridolfi | Firenze | RN, RS | 4 |
Cibo | Genova | RN, RS | 3 |
Colonna* | Roma | RN, RS | 3 |
Del Tufo | Napoli | RN | 3 |
Faraone* | Messina | RN, RS | 3 |
Piccolomini | Siena | RN | 3 |
Pignatelli | Napoli | RN | 3 |
Brancaccio* | Napoli | RN | 2 |
D’Aquino | Napoli | RN | 2 |
De Andrea | Napoli | RN | 2 |
Della Quadra | Napoli | RN | 2 |
De Franchis | Napoli | RN | 2 |
Gonzaga | Mantova | RN, RS | 2 |
Lanfranchi | Napoli | RN | 2 |
Maiorano | Napoli | RN | 2 |
Medici | Firenze | RN, RS | 2 |
Pietra* | Pavia | DM | 2 |
Preconio* | Castroreale (RS) | RN, RS | 2 |
Rebiba* | S. Marco d’Alunzio (RS) | RN, RS | 2 |
Riggio* | Palermo | RS | 2 |
Sanseverino | Napoli | RN | 2 |
Saraceno* | Napoli | RN | 2 |
Savelli* | Roma | RN | 2 |
Spinola* | Genova | RN, RS | 2 |
Termini | Palermo | RS | 2 |
Visconti* | Milano | RS, DM | 2 |
RN = regno di Napoli; RS = regno di Sicilia; DM = ducato di Milano (Vigevano); * = casi zio-nipote.
31Un ultimo esame dei dati raccolti sui vescovi italiani di regio patronato riguarda i loro consacratori, nell’ipotesi che il ruolo di quest’ultimi non sia casuale, ma costituisca la prova di rapporti di amicizia o di patronage clientelare (tab. 9). L’informazione è presente per 159 casi su 277, che scendono a 54 quando si può risalire anche al luogo della consacrazione episcopale, nella maggior parte dei casi (46) una basilica o una chiesa romana, su tutte la teatina di S. Andrea della Valle (7 ordinazioni, 4 delle quali ovviamente di chierici regolari),81 e quella di S. Silvestro al Quirinale (6 ordinazioni), seguite da S. Pietro e dalle cappelle Palatina e Paolina (8 ordinazioni in tutto).
32Il numero più alto di ordinazioni episcopali nel ruolo di consacratore principale, quello tenuto in considerazione ai fini della successione apostolica,82 spetta a Francesco Maria Brancaccio, cardinale dal 1633 al 1675, anno della sua morte. È curioso che proprio lui detenga questo primato (9 ordinazioni su un totale di 44 da lui presiedute), trattandosi di un prelato di curia di acclarata fedeltà ai Barberini e al partito francese, inviso, al contrario, ai viceré di Napoli e alla corte di Madrid, la quale ne osteggiò l’elezione al soglio pontificio nei conclavi del 1677 e del 1669-70.83 D’altra parte, per lo meno allo stato attuale della ricerca, non riesco a individuare caratteristiche comuni ai neovescovi da lui consacrati (appartenenti tanto al clero secolare quanto a diversi ordini religiosi) o particolari loro legami diretti con il cardinale, se non la comune nazionalità partenopea per 8 di essi.84
33Ancora più labili i collegamenti possibili tra Carlo Pio, cardinale dal 1654 al 1689 e anche lui con una prestigiosa carriera in curia,85 e i 16 vescovi di regio patronato (3 siciliani, 2 napoletani e 11 spagnoli) che egli ordinò come consacratore principale (su un totale di 63). A partire da questi esempi, per quanto appena accennati, mi pare possibile concludere che il ruolo di consacratore principale fosse assegnato a cardinali con posizioni di rilievo e prestigio nella curia romana, senza che ciò comportasse un particolare e precedente legame con gli ecclesiastici cui conferivano l’ordine episcopale. In questa categoria rientrarono anche Giulio Antonio Santori, Giovanni Garsia Mellini, Giulio Cesare Sacchetti e Federico Sforza.86
Tab. 9. Consacratori principali di 5 o più vescovi italiani di regio patronato spagnolo (1529-1700).
card. | morte | Nazionalità vescovi consacrati | tot. RP | tot. RP+NP | |||||
RN | RS | Altre | Tot. Ita | Spa | |||||
Francesco M. Brancaccio | 1633 | 1675 | 8 | 1 | - | 9 | 3 | 12 | 44 |
Giulio A. Santorio | 1570 | 1602 | 4 | 2 | - | 6 | 1 | 7 | 47 |
Giovanni G. Mellini | 1606 | 1629 | 3 | 2 | 1 (SP) | 6 | 5 | 11 | 63 |
Federico Sforza | 1645 | 1676 | 2 | 2 | 2 (SP) | 6 | 5 | 11 | 30 |
Carlo Pio | 1654 | 1689 | 2 | 3 | - | 5 | 11 | 16 | 63 |
Giulio Sacchetti | 1626 | 1663 | 2 | 2 | 1 (GE) | 5 | 2 | 7 | 66 |
card. = anno nomina cardinalizia; RN = regno di Napoli; RS = regno di Sicilia; SP = Stato pontificio; GE = Genova; RP = Regio patronato; NP = nomina pontificia; ITA = italiani; SPA = spagnoli.
34Per fare un altro esempio, che conferma l’almeno apparente occasionalità del ruolo del consacratore principale, risponde invece alla logica della comune appartenenza allo stesso ordine religioso il fatto che i cardinali teatini Pier Luigi Carafa senior (card. 1645-m. 1655) e Carlo Carafa della Spina (card. 1664-m. 1680) abbiano consacrato (come primi officianti) solo loro confratelli (due il primo, tre il secondo), in due casi, per di più, membri della loro famiglia.
Cantieri episcopali aperti
35Come ho avuto modo di accennare sopra, questo contributo sconta gli inevitabili limiti di un enorme massa di dati ancora da raccogliere o da sistematizzare, fondamentali anche per l’individuazione di trend diacronici interni al periodo qui considerato. Un altro elemento che meriterebbe di essere approfondito è poi il tasso di attività di riforma di questi vescovi, misurabile per esempio attraverso il numero di visite pastorali e sinodi,87 cui si potrebbero aggiungere altri “benchmark” pastorali, come gli investimenti nell’istituzione e nello sviluppo dei seminari, la fondazione di nuove chiese, la “chiamata” e stabilizzazione in diocesi di nuovi ordini religiosi, e non per ultima l’attività dei tribunali episcopali.
36Volutamente ho limitato al massimo le esemplificazioni biografiche, e non solo per ragioni di spazio. Ciò che mi interessava era infatti offrire un approccio complementare a quello prevalente negli studi sui vescovi, spesso preziosi perché densi di informazioni dettagliate sulle loro traiettorie biografiche e le complesse negoziazioni che portarono alle loro nomine. L’obiettivo cui questo primo contributo mira e che certamente richiederebbe l’applicazione di un gruppo di ricerca, è infatti quello di ricostruire il profilo, o meglio i profili, del “vescovo medio” dell’Italia della prima età moderna. Si tratta, infatti, di una figura rimasta in ombra rispetto a quelle più storiograficamente attrattive e simboliche del Rinascimento e del Barocco, primi fra tutti il cardinale e l’inquisitore (i quali, certo, in molti casi sono “anche” vescovi), seguiti dal missionario, dal predicatore e dalla religiosa.88 I “cantieri episcopali” di ricerca sono insomma spalancati e promettono scoperte e interpretazioni assai stimolanti.
Notes de bas de page
1Rivero Rodríguez 2008, p. 34; Musi 2013, p. 46-49, 82-83.
2Gruzinski 2004, p. 309-310; cf. anche Yun Casalilla 2009; Liang 2011. Su un approccio policentrico alla storia delle monarchie iberiche, cf. Cardim et al. 2012.
3Novi Chavarria 2005a; Halcón 2018.
4Ezquerra Revilla – Jiménez Pablo 2008, p. 709-713.
5Negredo del Cerro 2006. Per il caso dei cappellani originari della Sicilia, cf. D’Avenia 2015, p. 97-108, dove si trovano anche altri riferimenti bibliografici sulla cappella reale di Madrid.
6Weruaga Prieto 2012, p. 311.
7Barrio Gozalo 2004, p. 153-155.
8È il caso, tra i tanti, del genovese Giannettino Doria, studente a Salamanca tra il 1586 e il 1592, e anche rettore nel 1589-90. Figlio di Gian Andrea, celebre general del Mar della squadra navale spagnola, fu poi cardinale (1604) e arcivescovo di Palermo (1609-42): cf. D’Avenia 2021, p. 45-52.
9Sola García 2016; Gruzinski 2004, p. 383-384.
10Mauro 2015, p. 25-26.
11Mauro 2015, p. 39, che ringrazio per aver messo a mia disposizione una riproduzione fotografica del dipinto. Una mobilità molto simile fu quella dell’agostiniano Martín de León y Cárdenas, vescovo di Trivento (1630-31) e Pozzuoli (1631-50) nel regno di Napoli, e di Palermo nel regno di Sicilia (1650-55): cf. Mauro 2014c.
12D’Avenia 2023a.
13Barrio Gozalo 2000.
14Barrio Gozalo 2004, p. 99-248, che recentemente ha aggiornato alcuni dati, anticipando il termine a quo al 1523: Barrio Gozalo 2021.
15Barrio Gozalo 2004, p. 101-102. Ancora più esemplare per la profondità di analisi è la ricostruzione dell’episcopato francese del periodo 1589-1661 condotta in Bergin 1996, cui farò riferimento al momento opportuno per una comparazione con i dati spagnoli e italiani. Anche in Francia vigevano infatti patronato regio e diritto di presentazione episcopale, così come stabilito dal Concordato di Bologna del 1516: Braghi 2021.
16Ricavo il numero (297) da Ughelli 1722, col. 365-370 (Index alphabeticus), dove risultano 428 diocesi, a cui ho sottratto i 131 vescovati deperditi et antiquati vel alteri sedi uniti (col. 1-192).
17Rosa 1969, 1976, 1986, p. 299-312 e 2013, p. 57-99.
18Spedicato 1996, p. 191-207; D’Avenia 2015, p. 72-82.
19I pochissimi casi di vescovi di origine spagnola, ma nati in Italia, riguardano famiglie ormai stabilmente trasferite nel paese e sono stati dunque registrati come italiani. Cf. il caso dei Torres, originari di Malaga e arcivescovi di Salerno e Monreale, in D’Avenia 2020, p. 72-77.
20Cheney 1996-2023.
21Eubel et al. 1913-2002.
22Miranda 1998-2023.
23Ughelli 1717-1721; Pirri 1733; Vendramino 1745; Cappelletti 1844-1870; Palese – De Palma 2008; Zito 2009.
24Bibliografia finale.
25Mellusi 2009, p. 490, 495, 507.
26Spedicato 1996, p. 9-10; D’Avenia 2015, p. 25; Barrio Gozalo 2004, p. 42-43.
27Borromeo 1995, p. 558.
28Caredda 2015, p. 73-74.
29D’Avenia 2015, p. 37-38. Sul Consiglio d’Italia, cf. Rivero Rodríguez 1998.
30L’alternativa fu concessa nel 1626 anche per le diocesi del regno di Aragona, con l’eccezione dell’arcivescovato di Saragozza: Barrio Gozalo 2004, p. 45. Nel ducato di Milano «spettava comunque all’ambasciatore [spagnolo a Roma] vigilare affinché i candidati alle sedi episcopali del ducato fossero persone amiche e, secondo la consuetudine invalsa, chiedessero il placet al governatore in carica prima di prendere possesso del loro ufficio» (Giordano 2006, p. LIII). Sui limiti dell’effettiva portata e uso del diritto di placitazione da Filippo II a Filippo IV – che ne godevano in quanto successori del duca Francesco II Sforza, cui era stato concesso a sua volta sempre da Clemente VII nel 1529, cf. Borromeo 1995, p. 562-578.
31AHN, Estado, leg. 2169, s.f., consulta sull’alternativa del vescovato di Siracusa (Madrid, 22 novembre 1694).
32D’Avenia 2015, p. 74; Spedicato 1996, p. 13-14.
33Rosa 1969, p. 561; Nestola 2011b; 2011c.
34Nestola 2012, p. 106.
35Rosa 1969, p. 561. Per la verità, vari concili provinciali – che riunivano il clero della sede metropolitana e delle sue suffraganee – furono celebrati nel quarantennio successivo al Concilio di Trento: Siponto e Bari (1567), Capua (1567, 1577, 1603), Napoli (1576), Cosenza (1579, 1596), Sorrento (1567, 1572, 1584), Trani (1589), Salerno (1566, 1573, 1596), Amalfi e Santa Severina (1596), Reggio Calabria (1565, 1574, 1602). Seguì «una lunga stasi seicentesca», interrotta solo nel 1699 da un altro concilio della provincia ecclesiastica di Napoli. Un’analoga stagione di fioritura conciliare, che coinvolse la sede di Vigevano, si ebbe nella Milano di Carlo Borromeo con sei adunanze tra il 1565 e il 1582, cui ne seguì però solo un’altra (1609): Greco 1999, p. 6, integrato per il regno di Napoli con Caiazza 1992, p. 66. Una totale assenza di concili provinciali riguardò invece la Sicilia: D’Avenia 2015, p. 126. In generale, comunque, «dalla conclusione di Trento alla promulgazione del codice di diritto canonico del 1917, è possibile contare circa 250 concili provinciali per le 90 province ecclesiastiche che esistevano all’epoca di Trento e questo dato rappresenta circa il 2% dei concili che sarebbero dovuti essere convocati»: Fattori 2011, p. 1023.
36Cavarzere 2012, p. 90-95. Un’analisi approfondita di questi appelli potrebbe confermare non solo «la vitalità della giurisdizione metropolitana» (p. 93), come già attestato per la Toscana di età moderna, ma anche quanto essa potesse accrescersi come effetto della polarità tra regio patronato e collazione pontificia. Sull’egemonia indiscussa del tribunale metropolitano di Napoli, ben al di là dei confini della provincia ecclesiastica, che costituì la ragione delle proteste di molti dei vescovi di quel regno al Concilio, cf. Mancino – Romeo 2013, p. 30-33.
37Tra quest’ultimi sono compresi anche un francese, uno svizzero, un inglese e un portoghese, tutti vescovi nel regno di Napoli.
38Pur in assenza di alternativa, la situazione di Vigevano è in perfetto equilibrio, con 8 vescovi per ognuno dei due gruppi (naturali e non del ducato di Milano).
39In quel momento l’arcivescovato contava più di 25.000 abitanti distribuiti su quattro «lugares de jurisdicción» (anche temporale). In questa e in altre consulte precedenti era stato sottolineato il valore strategico della diocesi, «tan cerca de Palermo como está para todo lo que se suele offrecer del servicio de Vuestra Magestad en materia de parlamentos y en otros negocios graves que suelen ocurrir»: AGS, Secretarías Provinciales, libro 781, fol. 61v-69r, consulta del Consiglio d’Italia (Madrid, 11 agosto 1642). All’inizio del ’500 la mensa arcivescovile comprendeva 51 feudi e nel 1606 la sua rendita lorda ammontava a 51.000 scudi siciliani, equivalenti al 30% del totale di tutte le diocesi siciliane: Schirò 2009, p. 527-530; Cancila 1983, p. 165; AGS, Secretarías Provinciales, leg. 1319, s. fol., Reasumpto breve de las rentas de los obispados, abadías y los demás beneficios del Real Patronazgo de Su Magestad (1606).
40Per un esempio, ancora sui genovesi Doria, la famiglia del menzionato cardinale Giannettino, cf. D’Avenia 2021, p. 280-281.
41Spedicato 1996, p. 68. Per un’analisi dettagliata del peso delle pensioni nelle diocesi napoletane e siciliane di regio patronato, cf. ivi, p. 63-75; Rosa 2013; D’Avenia 2015, p. 64-82.
42Nestola 2012, p. 114. Sul continuo braccio di ferro tra Corona e reinos in merito all’interpretazione e applicazione “stretta” (solo in caso di morte del titolare di una diocesi) o “allargata” (anche nei casi di promozione, trasferimento, rinuncia) del privilegio dell’alternativa, cf. D’Avenia 2015, p. 39-72.
43Per una comparazione tra le rendite episcopali dei due regni, si consideri la sostanziale equivalenza tra il ducato napoletano e lo scudo siciliano, a sua volta corrispondente a 0,4 onze: cf. De Rosa 1955, p. 333-348. Dunque, le diocesi siciliane erano decisamente più ricche se solo si considera che la più povera, Siracusa, con 2330 onze (5825 ducati), è allo stesso livello di Cassano (5875 ducati), che è la terza nella graduatoria del regno di Napoli, mentre la più ricca, Monreale, con 20.182 onze (50.455 ducati) superava di più di cinque volte Taranto (9825 ducati), che si trova in cima alle rendite napoletane. Vigevano, infine, può considerarsi una diocesi mediamente ricca rispetto a quelle del regno di Napoli e mediamente povera rispetto a quelle siciliane, con una rendita lorda di 3500 ducati (media tra i 5000 ducati del 1620 e i 2000 del 1667): AHN, Estado, leg. 1909, consulte del Consiglio d’Italia (Madrid, 23 agosto 1658 e 2 marzo 1667); Eubel et al. 1903-2002, IV, p. 369.
44Barrio Gozalo 2004, p. 167-169.
45Nella tab. 4 essi sono quindi contati due volte e sono stati sottratti al totale di 437, così da ottenere il numero effettivo di vescovi di regio patronato (418).
46Solo uno di questi, occupò successivamente anche un’altra sede siciliana.
47Nel caso degli 11 spagnoli, per 3 di loro la carriera proseguì e si concluse con la nomina a una diocesi iberica.
48Nel 1628 era stato nominato a Otranto, ma non ne prese mai possesso. Cf. Ezquerra Revilla – Jiménez Pablo 2008, p. 57; AHN, Estado, leg. 2069, consulta del Consiglio d’Italia (Madrid, 22 dicembre 1628); Pirri 1733, I, p. 645.
49Leonardi 2016; Pirri 1733, I, p. 200. Sulla Capilla real come “trampolino di lancio” verso prestigiose carriere ecclesiastiche, cf. D’Avenia 2023b, p. 152-154. Un nipote omonimo di Preconio fu vescovo di Cefalù (1578-87): Pirri, II, p. 816 (cf. anche infra, tab. 8).
50AHN, Estado, leg. 2049, consulte del Consiglio d’Italia (Madrid, 13 febbraio 1637 e 23 febbraio 1674); leg. 1859, consulte del Consiglio d’Italia (Madrid, 9 luglio 1687); Pirri 1733, I, p. 437-438, 565-566.
51Pizzorno 2018; Giannini 2016; Pirri, II, p. 721-722, 860-861; AHN, Estado, leg. 2182, consulta del Consiglio d’Italia (Madrid, 13 dicembre 1622); leg. 1859, consulta del Consiglio d’Italia (Madrid, 14 luglio 1643).
52Da notare la totale assenza della Sardegna tra i luoghi di origine, che si estende anche alle diocesi di quel regno nel circuito della mobilità episcopale di regio patronato, fatta eccezione per due spagnoli (rispettivamente passati da Sassari a Palermo e da Gaeta a Cagliari, e poi a Maiorca) e di un italiano (lombardo), nominato in successione ad Alghero, Cassano e Brescia.
53Per ragioni di spazio, mi limito a rimandare a D’Avenia 2021 e alla bibliografia lì indicata (in part. p. 14-15).
54Ago 1990.
55Marchesato del Monferrato, Contea di Correggio, Fiandre.
56Barrio Gozalo 2004, p. 130-131.
57Il Concilio Lateranense III del 1179, regnante Alessandro III, aveva infatti stabilito «ut nullus in episcopum eligatur, nisi quia iam trigesimum annum egerit», mentre il Concilio Lateranense V (1512-17) aveva fissato il limite di 27 anni per eventuali dispense: cf. Alberigo et al. 2002, p. 212, 615.
58Dopo il Concilio furono nominati soltanto altri due vescovi sotto i 30 anni.
59Ancora più precoci furono i vescovi francesi, per lo meno nel periodo 1589-1661, la cui età media della prima nomina a una diocesi (conferma papale) è di 38,9 anni: Bergin 1996, p. 299.
60Barrio Gozalo 2004, p. 246-248.
61Di poco inferiore alla media italiana è quella francese, con una età di morte pari a 62,6 anni: Bergin 1996, p. 304.
62Barrio Gozalo 2004, p. 166. Molto più alta la media francese con 23,7 anni di carriera episcopale (periodo 1589-1661): Bergin 1996, p. 303-304.
63Barrio Gozalo 2004, p. 166-167.
64Per un’analoga analisi riguardante le nomine a Monreale, Catania e Siracusa, mi permetto di rinviare a D’Avenia 2015, p. 52-53, 64-69, 74-75, 108-118.
65AHN, Estado, leg. 2042, consulta del Consiglio d’Italia (Madrid, 28 giugno 1636). La nomina, arrivata l’anno successivo, toccò al Caracciolo.
66Si tratta del potente casato del celebre magnus siculus, Carlo Aragona Tagliavia (1513-1578): cf. Scalisi 2012.
67AHN, Estado, leg. 2042, consulta del Consiglio d’Italia (Madrid, 13 gennaio 1683).
68Barrio Gozalo 2004, p. 163-165.
69Sulla presenza teatina a Napoli e in Sicilia, cf. Campanelli 1978; I Teatini 2003. Ancora più bassa è l’incidenza del clero regolare nell’episcopato francese, 43 presuli su 351 (12,2%) tra il 1589 e il 1661, la maggioranza dei quali benedettini (12), francescani (7), domenicani (5) e minimi (5): Bergin 1996, p. 265.
70Ranke 1878, p. 93.
71Nestola 2011a; sulla politica delle nomine episcopali in Terra d’Otranto, cf. Nestola 2008, e altri contributi della stessa autrice: Nestola 2011b; 2011c; 2012.
72L’altra metà dei vescovi teatini sono distribuiti tra Capitanata (6) e Terra di Bari (12): Rosa 1969, p. 576, 579.
73Le somme della penultima colonna sono state decurtate di due unità per teatini e francescani, e di una per carmelitani e mercedari, corrispondenti a religiosi con diocesi in due reinos (Napoli e Sicilia, Napoli e Milano). La riga “altri” comprende una sola unità per frati minimi, cistercensi, canonici lateranensi, canonici di S. Giorgio, gerolamini, premostratensi, canonici agostiniani e barnabiti.
74Vallejo Pinedo 2001.
75Nestola 2012, p. 162.
76Barrio Gozalo 2004, p. 165, che cita AHN, Consejos, libro 2726, fol. 129-130. Secondo Helen Rawlings, proprio durante il regno di Filippo IV iniziò per la Castiglia un progressivo «decline in the quality of men aspiring to [episcopal] office [...]. The Church was beginning to degenerate into a mediocre and restrictive institution, in which members of religious orders served alongside undistinguished figures of lesser aristocratic lineage» (Rawlings 1987, p. 75, 77). Più recentemente la Rawlings è tornata su questo tema, sottolineando ancora l’aumento di vescovi castigliani provenienti dagli ordini religiosi, soprattutto domenicani (12 su 27), sotto Filippo IV: buoni predicatori e teologi, ma poco versati negli affari di Stato. Ciò sarebbe stato frutto di una «“crisis of leadership” within the church hierarchy» e avrebbe a sua volta contribuito alla «both the conservative and the dogmatic direction of the Spanish Church in the closing decades of Habsburg rule» (Rawlings 2005, p. 458, 469, da cui è tratta la citazione).
77Sui Torres, famiglia di origine conversa della città di Malaga (Spagna), più volte arcivescovi di Salerno e Monreale tra il XVI e il XVII secolo, cf. D’Avenia 2020. Un’analisi molto più complessa è quella condotta da Bergin per i 351 vescovi francesi del periodo 1589-1661, appartenenti a 240 famiglie diverse, con una percentuale di «unrelated bishops» del 37,3%: Bergin 1996, p. 322-332.
78È il caso dei Carafa, unico di nipote titolare di diocesi di nomina pontificia, mentre per Brancaccio e Visconti tale condizione riguarda lo zio. Non sono invece registrati in tabella due casi napoletani che si riferiscono rispettivamente a un Pappacoda, nominato prima del 1529 nella stessa diocesi del nipote (Tropea), e a un cognome distinto tra nipote e zio (Fornari e Bovio).
79Mauro 2020a.
80Per Ridolfi, Colonna, Piccolomini, Maiorano e Pietra è stata indicata come città di origine quella del primo vescovo in ordine cronologico.
81Nella stessa basilica fu ordinato anche un domenicano, mentre altri due frati predicatori lo furono nella “loro” S. Maria sopra Minerva.
82Sulle fonti utilizzabili per questo tipo di indagine, cf. Nagy 1979.
83Lutz 1971.
84Gli altri quattro sono un palermitano e tre spagnoli. Solo in un caso su quattro in cui officiò come co-consacratore, l’ordinato fu un vescovo di regio patronato, nativo di Salerno.
85Ceccarelli 2015.
86Ricci 2017; Giordano 2009; Fosi 2017; Giannini 2018.
87È questo il focus del ponderoso studio sull’episcopato francese di Hayden – Greenshields 2005.
88Mi riferisco, naturalmente, alle figure di ecclesiastici ritratte in Garin 1995 e in Villari 1998, tra le quali manca effettivamente anche l’inquisitore, il quale ha però ben altra e ampia bibliografia dedicata, a partire da Prosperi 1996. Quest’ultimo, per la verità, aveva dedicato al vescovo tra tardo Medioevo e Concilio di Trento un importante saggio, sottolineando come «certe volte è utile anteporre tentativi di sintesi al lungo, indispensabile, lavoro di analisi»: Prosperi 1986, p. 219. Certamente alla prima categoria appartiene l’ancora valido articolo di Bergin 1999 sui vescovi della Controriforma.
Auteur
Università degli Studi di Palermo, fabrizio.davenia@unipa.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002