• Contenu principal
  • Menu
OpenEdition Books
  • Accueil
  • Catalogue de 15461 livres
  • Éditeurs
  • Auteurs
  • Facebook
  • X
  • Partager
    • Facebook

    • X

    • Accueil
    • Catalogue de 15461 livres
    • Éditeurs
    • Auteurs
  • Ressources numériques en sciences humaines et sociales

    • OpenEdition
  • Nos plateformes

    • OpenEdition Books
    • OpenEdition Journals
    • Hypothèses
    • Calenda
  • Bibliothèques

    • OpenEdition Freemium
  • Suivez-nous

  • Lettre d’information
OpenEdition Search

Redirection vers OpenEdition Search.

À quel endroit ?
  • Publications de l’École française de Rom...
  • ›
  • Collection de l'École française de Rome...
  • ›
  • Les réformes de l’Observance en Europe (...
  • ›
  • Quatrième Partie. Observance et hérésie...
  • ›
  • Bernardino da Siena
  • Publications de l’École française de Rom...
  • Publications de l’École française de Rome
    Publications de l’École française de Rome
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Liens vers le livre
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Formats de lecture

    Plan

    Plan détaillé Texte intégral L’eretica del passato: Marguerite detta Porète L’eretico del passato: frate Dolcino da Novara Gli eretici del presente: Jan Hus e Amedeo Landi Notes de bas de page Auteur

    Les réformes de l’Observance en Europe (XIVe-XVIe siècle)

    Ce livre est recensé par

    Précédent Suivant
    Table des matières

    Bernardino da Siena

    Eretici del passato e del presente

    Marina Benedetti

    p. 391-406

    Résumés

    L’Osservanza minoritica ha avuto un ruolo centrale nel controllo dell’eresia. Bernardino da Siena non fu mai inquisitore, eppure si comportò come se lo fosse in particolar modo a Milano, nel 1437, quando lesse dal pulpito capi d’accusa contro il magister abaci Amedeo Landi, in seguito usati durante un processo. La scoperta di nuova documentazione inquisitoriale permette di comprendere un aspetto finora ignoto relativo a Bernardino da Siena che, durante le proprie prediche, fa spesso riferimento a eretici del passato e del presente, in particolar modo a Margherita detta Porète, Dolcino da Novara, Jan Hus e Amedeo Landi.

    The Observant had an important role in the control of heresy. Bernardino of Siena never was inquisitor, nevertheless he behaved as one especially in Milan, in 1437, when he red from the pulpit accusations against the magister abaci Amedeo Landi, later used in a trial. The discovery of new inquisitorial documents let us understand an unknown aspect related to Bernardino of Siena who, while preaching, often refers to heretics of the past or contemporary to him, that is to say Marguerite Porète, Dolcino of Novara, Jan Hus and Amedeo Landi.

    Entrées d’index

    Keywords : Bernardino of Siena, Marguerite “Porète”, Dolcino of Novara, Jan Hus, Amedeo Landi

    Parole chiave : Bernardino da Siena, Margherita detta Porète, Dolcino da Novara, Jan Hus, Amedeo Landi

    Texte intégral L’eretica del passato: Marguerite detta Porète L’eretico del passato: frate Dolcino da Novara Gli eretici del presente: Jan Hus e Amedeo Landi Notes de bas de page Auteur

    Texte intégral

    1Nell’ambito delle molteplici pubblicazioni, recenti e non, che affrontano con sempre maggiore attenzione l’Osservanza minoritica, il tema dell’eresia si presenta in maniera carsica, ma costante. L’attrazione per un tema affascinante e “oscuro” induce a semplificazioni, talvolta semplicistiche, di una realtà complessa e di un ambito semantico allargato in cui evidente è la distanza tra il significato e l’uso del termine “eresia” nel medioevo e oggi. Ciononostante, troppo spesso, soprattutto i non specialisti, proiettano nel passato un uso veicolare di questo termine indicando ciò che è ignoto, strano, ambiguo e, non ultimo, perverso. Una visione meno di superficie permette di osservare e studiare un fenomeno senza pregiudizi, senza luoghi comuni esito di sedimentazioni secolari. L’eresia non è il lato oscuro della realtà, ne rappresenta un tassello ricostruttivo per una completezza analitica e interpretativa a cui tendere tenacemente. Nel caso di una figura poliedrica come Bernardino da Siena queste premesse sono tanto più importanti se pensiamo che nella sua biografia coesistono eresia e santità, e che la potenza agiografica del santo di Siena proiettata a ritroso produce luci e ombre, distorce fatti. Eresia e santità non sono disgiunte: promozione della santità e repressione dell’eresia rappresentano aspetti complementari della politica ecclesiastica e della vicenda biografica complessa e ricchissima del frate Osservante. Sembra un paradosso, invece è una proposta euristica. D’altra parte, il paradosso è un’affermazione che «va contro l’opinione o contro il modo di pensare comune, e quindi sorprende perché strano, inaspettato».1 È usato soprattutto in fisica, economia, matematica e in filosofia: usiamolo anche in ambito storico.

    2Per chi si occupa di eresia e inquisizione non è l’unico paradosso riscontrabile. Oltre al binomio santità-eresia possono apparire dissonanti l’accostamento crociata-inquisizione, predicazione-inquisizione oppure l’anomalia dell’annullamento di processi inquisitoriali.2 La complementarità o la coesistenza in fasi diverse di santità ed eresia è evidente nel caso di Guglielma, impropriamente nota come “la Boema”, di Armanno detto Pungilupo oppure di Giovanna d’Arco: eretica prima, santa poi, infine addirittura patrona di Francia.3 Il punto di vista cambia secondo gli esiti. Con Giovanna d’Arco ci avviciniamo all’ambito cronologico di nostro interesse: il Quattrocento, uno spazio di confine tra medioevo ed età moderna in cui il tema dell’Osservanza, ormai da alcuni anni, si sta imponendo con un crescendo editoriale a dimostrazione di una rete internazionale non solo di novità documentarie, ma anche di vivaci posizioni storiografiche.4 Il dimorfismo tra santità ed eresia richiede duttilità interpretativa per evitare sterili logiche contrappositive: la realtà è assai più ricca, variegata e sfumata di quanto non si possa pensare. Frate Bernardino da Siena rappresenta un caso eccezionale: l’accusa di eresia, da cui si era difeso, non interferisce nel grandioso processo di canonizzazione ostacolato invece da un uomo da lui accusato, a sua volta, di eresia. Amedeo Landi, maestro d’abaco, si era visto rivolgere tale incriminazione dal frate Osservante durante una predica quaresimale milanese del 1437. La forza polarizzatrice del processo di canonizzazione ha finora lasciato poco spazio al caso di Amedeo Landi che – in quel contesto – risulta ambiguo e quasi indicibile, ma soprattutto rende necessaria una seconda indagine supplementare.5 Non sono sopravvissute le reportationes del Quaresimale di Milano del 1437. Siamo a conoscenza delle parole del frate Osservante soltanto grazie ad atti inquisitoriali in cui s’imprimono senso e conseguenze della sua predicazione.

    3Gli “inciampi ereticali” di Bernardino da Siena sono di due tipi, entrambi esito del suo ruolo di predicatore: il primo è legato ad un oggetto (la tabulella) e a un notissimo segno grafico (il trigramma con le iniziali del nome di Gesù), il secondo è un uso accusatorio della parola dal pulpito e una conseguente inquisitio haereticae pravitatis contro Amedeo Landi o dei Landi (De Landis) che rallenterà le inquisitiones in partibus conclusesi infine nel 1450 con la canonizzazione di Bernardino da Siena.6 La questione del trigramma è assai nota: nel 1426 il frate è convocato a Roma da Martino V per rispondere all’accusa di eresia, interviene Giovanni da Capestrano che partecipa ad una disputa pubblica e conduce una imponente processione con lo stendardo del trigramma. Sempre a Roma, Lorenzo Valla aveva ascoltato le prediche di frate Bernardino e conosceva il processo. Inizialmente entusiasta delle sue parole, in seguito ne prende le distanze, insieme ad altri umanisti, per le inaccettabili tecniche seduttive.7 Nel 1431 c’è una nuova inchiesta in cui interviene a sua difesa Eugenio IV che con la Sedis apostolicae dell’anno successivo annulla l’accusa di eresia; infine, nel 1438 nuove incriminazioni sono presentate al Concilio di Basilea, dove è difeso dal duca di Milano. Frate Bernardino alludendo alle accuse dirà: «di quello che s’è fatto a Roma non dico nulla, che quando io v’andai chi mi voleva fritto e chi arrostito».8

    4La posizione di Filippo Maria Visconti a Basilea è importante se pensiamo che l’anno precedente, nel 1437, a Milano, in seguito alle accuse pubbliche contro Amedeo Landi prende avvio una lunga serie di inquisitiones. Filippo Maria non pare intervenire nella “comunicazione religiosa” del frate Osservante a cui, nel 1423, quando predicava a Milano – in segno di apprezzamento – aveva fatto pervenire 500 ducati d’oro pro helemosina.9 Nonostante l’impegno di frate Bernardino (e nonostante ciò che capita di leggere), dalla documentazione che possediamo, non risulta alcuna sentenza di colpevolezza contro Amedeo Landi che è innocente e proprio da questa posizione tenta di interrompere il processo di canonizzazione.10 Finora si guardava al caso Landi come ad un episodio poco chiaro all’interno di un processo di canonizzazione. Questa prospettiva dagli esiti va ricondotta a una traiettoria fattuale anche grazie al fortunato ritrovamento dei processi (del 1437) che vanno integrati alle inchieste del 1441 (note da tempo).11

    5Alla luce di questa nuova e delicata documentazione si potrà meglio comprendere una fase della predicazione di frate Bernardino, quali parole attivino una complessa azione giudiziario-inquisitoriale, ovvero il processo contro Amedeo Landi e, non ultimo, taluni aspetti della Milano Quattrocentesca finora sconosciuti. Ma soprattutto sarà chiaro il rapporto tra predicazione e inquisizione. Se Carlo Ginzburg aveva ipotizzato che «è probabile che le prediche di Bernardino suggerissero ai giudici il contenuto delle domande da porre ai futuri imputati di stregoneria»,12 ora sappiamo – con certezza – che le accuse lanciate dal pulpito a Milano nel 1437 diventano capi d’imputazione nel processo tenutosi lo stesso anno.13 Il rapporto tra parola dal pulpito e azione giudiziaria si fa drammaticamente cogente. Suddividerò questo mio intervento in tre parti: la prima e la seconda saranno rispettivamente dedicate alle eretiche e agli eretici del passato, la terza agli eretici del presente, soprattutto a un ignoto maestro d’abaco che tentò di interrompere il processo di canonizzazione del più famoso frate dell’Osservanza minoritica dei suoi tempi la cui vicenda giudiziaria aiuta a comprendere le dinamiche pervasive di una «restaurazione innovativa».14

    L’eretica del passato: Marguerite detta Porète

    6Come è noto, l’universo magico-stregonico diventa un’immagine folklorica frequente nelle parole pubbliche, ovvero nelle prediche di frate Bernardino senza però venire mai associato all’eresia. Si assiste, casomai, ad una demonizzazione dell’eretico. La differenza è sottile, ma netta. Nel ciclo di prediche in volgare e nei sermoni latini non pochi sono i riferimenti generici all’eresia, meno frequenti i collegamenti a personaggi realmente vissuti quali Marguerite detta Porète e frate Dolcino da Novara (nel passato), Jan Hus e frate Manfredi da Vercelli (nel presente)15 o a gruppi, come i Valdesi e i cosiddetti fraticelli. Nelle seguitissime prediche frate Bernardino dal pulpito denuncia – a più riprese – un Liro dell’anima semplice diffuso in Italia: il libro di una donna, Marguerite morta sul rogo a Parigi nel 1310, che aveva scelto di parlare attraverso un testo scritto e che si era testardamente rifiutata di rispondere alle domande degli inquisitori diventando autrice del proprio silenzio e artefice della propria condanna al rogo.16 Come nel processo parigino, nelle prediche sul campo di Siena del 1427, protagonista è il libro:

    Ècci (= è presente) niuno che abbi quello Liro dell’anima semplice, che ne la fine dice che non si può peccare per niuno modo né venialmente né mortalmente? Sai che ti dico? Non gli crediate, ché elli non è vero. Non vedi tu che egli dà contro al detto appostolico? Ché l’Apostolo dice che non si può fare che non si pecchi, e questo Liro dice che non si può peccare. Adunque, si die tenere come erronio; e do per consiglio a colui che l’ha, che elli il riponga sul fuoco. Solamente due criature so’ state senza peccato in questa vita: Cristo e Maria.17

    7Le parole del frate Osservante sono una importante testimonianza su un manoscritto adespota il cui anonimato, paradossalmente, garantisce ampia fortuna e circolazione. Bernardino lo conosce, chiede se qualcuno tra i presenti lo possieda, spiega l’allontanamento dal «detto appostolico» e quindi lo giudica «erronio»; infine, consiglia «a colui che l’ha, che elli il riponga sul fuoco» attraverso la ritualità apotropaica del rogo dei libri. Anche nei sermoni latini viene menzionato seppur in modo impreciso. Nel quadragesimale De christiana religione composto dal 1429 al 1436, tra i libri condannati dalla Chiesa, oltre a quelli per l’invocazione dei demoni con la Super illius specula attribuita a Giovanni XXII, al De arte amandi di Ovidio, è ricordata la dottrina del De anima simplici.18 Nel quaresimale De evangelio aeterno, al termine del sermone De sanctissima passione et mysteriis crucis, il testo è denominato Animarum simplicium: coloro che seguono lo spiritum amoris e lo spiritum libertatis – ovvero l’annichilimento nell’amore – sono contrapposti a coloro che si immedesimano nella sofferenza del Cristo in croce. L’errore delle simplices animarum è aborrire la croce e evitare le difficoltà di questa forma d’amore doloroso.19

    8Nel medesimo quaresimale il topos della falsità dell’eretico è ancorato, come da tradizione, alla parabola dei lupi rapaci travestiti da agnelli (Mt 7, 15-16): coloro in apparentia iusti, se mostrassero ciò che pensano iuste comburentur.20 L’evidente predisposizione a sollecitare il ricorso al rogo attraverso l’uso del verbo comburere, fa riferimento alle dottrine contenute nel De anima simplici, alla secta Dulcini haeretici e, infine, a una secta antichristiana dei suoi tempi per i quali l’Anticristo era già nato ovvero ai seguaci di Manfredi da Vercelli – mai direttamente nominato – tutti paragonati a scolari che stanno composti solo alla presenza del maestro, mentre in sua assenza fanno sciocchezze. Una concezione erronea del peccato, di Gesù crocefisso e la consueta falsità dell’eretico – in realtà: dell’eretica – caratterizzano una dottrina ancora pericolosa ai suoi tempi.

    9Bernardino non sa che l’autrice del Liro dell’anima semplice o De anima simplici o Animarum simplicium è una donna – individuata nel secolo scorso da Romana Guarnieri21 – e il suo obiettivo è frenare la circolazione di un testo che, proprio in Siena, grazie ai Gesuati ebbe un centro di diffusione rilevante. Plausibilmente, frate Bernardino lo lesse. Siamo a conoscenza anche di un altro caso in cui il frate Osservante conosce, anzi richiede in prestito le opere del capo di una “setta” scismatica e pericolosa: il 27 settembre 1440 scrive a frate Giacomo del Biada del convento di Santa Croce per ottenere gli scritti di Pietro di Giovanni Olivi.22 Ricordiamo che nel capitolo dei frati Minori a Milano nel 1285 era stata interdetta la lettura dei suoi scritti, mentre nel capitolo generale di Lione del 1299 – tenutosi l’anno successivo alla sua morte – le sue dottrine vengono condannate e colpiti da scomunica sono coloro che leggono i suoi libri a diffusione di una pericolosa – e presunta – «setta di frate Pietro di Giovanni Olivi» le cui opere devono essere distrutte.23 Frate Bernardino le conosce e le utilizza, più o meno fedelmente.24

    10Marguerite era morta sul rogo, ma frate Bernardino non lo sapeva. Diverso è il caso di altre due donne verso cui agisce in contemporanea alla propria accusa di eresia intorno al 1426: Finicella a Roma e Matteuccia a Todi, anch’esse morte sul rogo. Sono due casi noti e Marina Montesano, tra gli altri, ha ben spiegato le rielaborazioni dell’immagine classica della strega.25 Non c’è sempre coerenza nelle parole del predicatore Osservante che in luoghi e tempi diversi accresce e consolida la creazione di un universo stregonico mutuato da un topos letterario mostrando così il proficuo rapporto tra letteratura e storia, oltre che il passaggio da un’illusione metareale ad un dramma reale. Nel caso di Finicella, le testimonianze sono interne ed esterne all’Osservanza minoritica, e in progress nelle prediche di frate Bernardino.26 Nel ciclo senese del 1427 è lo stesso frate che – drammaticamente – precisa «E come io ebbi predicato, furono acusate una moltitudine di streghe e di incantatrici»,27 una in particolare confessa di aver succhiato il sangue dei bambini uccisi mostrando il topos del fanciullo ridotto in polvere, la presenza di unguenti («bossogli d’unguenti»), testimoniando «io li ebbi in mano, e ponendomeli al naso elli putivano per sì fatto modo, che parevano cose di diavolo, come erano».28 La puzza ritorna in collegamento con coloro che sono scomunicati:

    Che è a uno, che sia scomunicato? È come uno suono che di subito va via: non pare che se ne curi, e elli se ne va ne le mani del diavolo, dove sempre starà ne la puzza e nel vituperio e in pena etternale. Quale è il più sozzo suono che facci l’uomo, sa’lo? È quello che pute; che di subito va via, e lassa la puzza agli altri. Così è colui che è scomunicato: lassa la puzza, e va via, ed è tagliato poi a pezzi lui nell’altra vita, essendo tenuto in pena etterna, dove mai non può morire.29

    11L’immagine è efficace: chi è scomunicato puzza e ha l’odore del demonio. Sappiamo che l’eretico per frate Bernardino è posseduto dal demonio. Nel 1443 ritorna su Finicella, aggiunge particolari completando «uno statuto della strega destinato a rimanere classico».30

    12Il caso di Matteuccia è diverso perché non solo non abbiamo reportationes delle prediche svolte a Todi nel 1426, in un più ampio ciclo umbro che comprendeva Montefalco e Spoleto, ma non ci è pervenuto nemmeno il processo: ciò che sempre e tutti definiscono “processo”, persino nel titolo dell’edizione, in realtà è solo una lunga e articolata sentenza. Ne consegue che non possiamo comprendere le modalità di costruzione dell’accusa di stregoneria divenuta processo, sintetizzata in una sentenza del 20 marzo 1428 e conclusasi con il rogo ovvero con un «atto pubblico di ricomposizione dell’ordinamento violato».31 Sfuggono l’interazione tra le parole dal pulpito del frate Osservante e dell’inquisita davanti al giudice. È chiaro invece che il topos letterario comprende crimini, come l’infanticidio, per creare unguenti adatti al volo: andare allo stregatum o al noce di Benevento implicava cospargersi «con un certo unguento fatto di grasso di avvoltoi, sangue di nottole, sangue di bambini ancora lattanti e altre cose».32 L’unguento fatto con sangue di lattanti non è solo un topos letterario, ha anche conseguenze giudiziario-inquisitoriali: è un omicidio commesso da streghe.

    L’eretico del passato: frate Dolcino da Novara

    13Con Finicella e Matteuccia siamo nell’ambito della magia, della stregoneria e degli incantamenti. Torniamo agli eretici, spesso menzionati, soprattutto implicitamente, poco identificati se non nel caso di frate Dolcino e Jan Hus. A Padova nel 1423, in un quaresimale di grande successo, il frate senese affronta l’intervento del demonio e la mendacità di coloro che ne sono vittima portando l’esempio di Giovanni Vodadio, un personaggio leggendario che si sarebbe ripresentato a Genova, vestito di pelle, attirando molte genti ad ascoltarlo. Invitato a casa di un cittadino, dove si trovava anche frate Bernardino, beve al punto da ubriacarsi: et nisi aufugisset tunc frater Bernardinus fecisset illum comburi.33 Poi passa ai martiri da distinguersi dagli eretici, come nel caso di Jan Hus, sottolineandone la differenza in quanto solo i primi possono compiere miracoli sia da vivi sia da morti.

    14Qui inserisce un «tal Dolcino» (quidam Dolcinus) che, in alcuni monti dalle parti di Novara, fece una secta Barilotti che si accrebbe tanto da riempire una città. Sembrerebbe l’anticipazione della la mitica città apostolica di «Dulcigno».34 Intervengono ben sette inquisitori ad assediarla per tre anni: all’interno, con il popolo, c’è anche una sua concubina valde pulchra: concubina o foemina, Margherita mai chiamata per nome. Dolcino e la sua «femmina» vengono consegnati agli inquisitori e, siccome perseverano nella loro «perfidia», viene preparata la legna per il rogo (lignarium) su cui per prima viene collocata la «femmina» a cui Dolcino raccomanda di essere forte (hortante Dulcino ut staret fortis).35 A questo punto, il predicatore inserisce una variante che esplicita la predisposizione a mostrare l’eretico come strumento del demonio: per «virtù diabolica» il fuoco non arde, gli inquisitori e i fedeli sono molto perplessi, il popolo inizia a mormorare fino a quando un inquisitore sapiens riceve la comunione (accepit corpus Christi) facendo così prevalere le fiamme sulla «virtù diabolica». Il corpo della donna subitamente è trasformato in carbone: et sic illa perfidia cessavit. Se nella prima parte riguardante i miracoli, Bernardino attinge a Bonaventura e Guglielmo d’Alvernia,36 nella seconda su Dolcino evidente è l’assimilazione dei commentatori della Divina Commedia, in particolar modo di Benvenuto da Imola colui che magnifica la «bellezza immensa» di Margherita e ricorda la raccomandazione di Dolcino che, dilacerato dalle torture, continuava a esortarla alla saldezza.37

    15Nel 1423 a Padova l’opera del diavolo viene collegata ai falsi profeti (Giovanni Vodadeo) e ai falsi martiri (Jan Hus), e quindi a Dolcino. Si noti che colui che si autodefinisce frater Dulcinus per il frate senese è sempre e solo Dolcino, mentre soror Margherita è una foemina, più precisamente una concubina valde pulchra. Nel 1425, a Firenze, il protagonista è Nicola di Antiochia che aveva «una bellissima donna per moglie»38 per la quale «quasi si perdeva d’amore carnale». A chi glielo faceva notare rispondeva che «l’amore che le portava era per carità di Dio e che la carità si voleva distendere nel prossimo, e dilatarla per modo che, per carità, ogni cosa fosse a bene comune». In questo modo nacque «la resia» in cui il diavolo ha un ruolo centrale: «il diavolo che era in lui gli fe’ cominciare ad accomunare la moglie per carità a chi ne voleva e non la teneva». Allo stereotipo della bellezza muliebre si aggiunge il rovesciamento del concetto di carità che, grazie all’intervento del demonio, diventa scivolamento verso la dissolutezza: la demonizzazione dell’eretico implica la depravazione sessuale. Tale procedimento omiletico esplicita ciò che gli inquisitori traducono in procedura giudiziaria. E aggiunge, ad indicare la confusione: «un bel brodetto era il suo!». Dal collegamento con l’antica eresia nicolaita, dal comune disordine sessuale, emerge il riferimento a Dolcino:

    È più di cento anni che uno Dolcino, di cui Dante fa menzione, in Lombardia, seguitando questa maladetta setta venne a tanto con la sua brigata che sette inquisitori della resiana legge, con l’aiuto de’ popoli e de’ signori cristiani, e non potendolo avere, lo rinchiusono in uno castello ove, assediato, vi stettono a campo più di tre anni, che mai si volle arrendere. Tutto il castello era alla sua setta, e non potendosi più tenere, furono tutti presi, Dulcino (sic) con una sua bellissima femmina, condannato al fuoco amenduni, perché mai non s’erano voluti convertire alla nostra fede; fatto il capannuccio ordinarono che la femmina prima vi fusse messa acciò che Dulcino, vedendola, si convertisse. Messo il fuoco dentro, la femmina non ebbe lesione niuna. Stupenda cosa! I popoli cominciarono a fremire, a temere della nostra fede, e arrabbattarsi, attaccati a Nicolaiti. Se non che gli inquisitori dissono: «State fermi; questa è arte diabolica e operazione di dimonio». Detto una messa, e tolto il corpo del nostro Signore consacrato, il prete con esso in mano, con grande reverenzia n’ando con esso in mano al capannuccio, invocando Dio e scongiurando il dimonio. Messovi pochissima stipa, e poi messovi il fuoco, il dimonio spartendosi da lei, in uno attimo d’ora l’ebbe tutta divorata, e Dulcino pure ostinato, fu per lo simile arso e molti altri che non vollono tornare alla fede. Guarda quanta possanza i demoni davano agli eretici.39

    16Con ogni evidenza, vengono ripresi, elaborati e rafforzati visivamente elementi già presenti nella predica del ciclo padovano. I dati fattuali oscillano al variare della predica di riferimento: il rifugio nella città o nel castello, il lungo assedio, la bellezza di Margherita, l’intervento del demonio, la comunione o la messa, la morte di Margherita precedente a quella di Dolcino. Se i commentatori della Divina Commedia presentano una trasformazione magica dell’esperienza religiosa di Dolcino e Margherita, frate Bernardino aggiunge l’intervento del demonio, la comunione o la messa e, infine, i disordini sessuali in collegamento con i Nicolaiti e per la loro connivenza demoniaca: «Guarda quanta possanza i demoni davano agli eretici», commenta in conclusione a suggello di un meccanismo che dalla costruzione dello stereotipo passa alla denigrazione attraverso la bassezza morale. Nessuna devianza può essere tollerata perché «rinviava all’universo demoniaco ed era segno dell’opera di Satana».40

    17Nella predica di Firenze del 1425 scompare la secta Barilotti, la cui ampia fortuna è slegata da ogni esplicito riferimento grazie alla sua forza ambiguamente evocativa. Analizzando la tradizione dei commenti danteschi si assiste ad un procedimento accumulativo, ad un arricchimento combinatorio di notizie, senza però trovare alcuna menzione di questo episodio: Dolcino casomai è un negromante, un mago, proiettato in un contesto magico, non scandaloso.41 Solo menzionata nel 1423, la setta Barilotti ritorna, elaborata, nel famoso episodio definito «quelli del barilotto» nelle prediche senesi del 1427:

    Egli è anco in parte che vi si tiene questo maladetto ordine ch’io vi dirò che la sera di notte si ragunano (sic) tutti uomini e donne in uno luogo, e fanno uno brudetto di loro, e hanno uno lume, e quando lo’ pare tempo di spegnarlo, lo spengono, e poi a chi s’abate s’abatta, sia chi vuole ... ou, ou, ou! Odi maladizione che l’è intrata adosso! E sonne di queste tali genti qua in Piemonte, e so li andati già cinque inquisitori per levar via questa maladizione, e quali so’ stati morti da queste male genti. E più, che non si trova inquisitore che vi voglia andare per mettervi mano. E sai come si chiamano questi tali? Chiamansi quelli del barilotto. E questo nome si è perché eglino pigliaranno uno tempo dell’anno uno fanciullino, e tanto il gittaranno fra loro di mano in mano che elli si muore. Poi che è morto, ne fanno polvare, e mettono la polvare in uno barilotto, e danno poi bere di questo barilotto a ognuno; e questo fanno perché dicono che poi non possono manifestare niuna cosa che elli faccino. Noi aviamo uno frate del nostro Ordine, il quale fu di loro, e hamme detto ogni cosa, che tengono pure e più disonesti modi ch’io creda che si possino tenere.42

    18Oltre a notare come sia assente ogni riferimento a Dolcino (c’è solo un generico «qua in Piemonte»), va sottolineato che, fra le molte turpitudini attribuite agli apostoli e alle apostole, questa mai si era riscontrata. L’episodio è stato associato all’immaginario relativo ai valdesi da Grado Giovanni Merlo,43 in una prospettiva in cui vauderie significherà «andare al sabba», e recentemente anche ai fraticelli, su cui nel 1426 i due inquisitori Giovanni da Capestrano e Giacomo della Marca iniziavano ad indagare. «Quelli del barilotto» rappresenta un’immagine moltiplicata dalla retorica d’effetto del bagaglio controversistico ecclesiastico per diffondere nelle piazze un’immagine denigratoria di efficace presa e rapido utilizzo.44 L’intreccio di lungo periodo tra Osservanza, fraticelli e valdesi mostra un antecedente importante. Lo ha individuato Luca Patria in un processo valsusino del 1403 contro Giovanni Sensi, un predicatore itinerante, che narra racconti incestuosi – di cui ha sentito parlare in Spagna – in cui i figli nati da quegli accoppiamenti sono cotti, il grasso è messo in un barleto e usato come unguento per trattare il bastone su cui volare.45 È Vicente Ferrer il portatore di questa immagine spagnola che giungerà nell’Italia centrale tramite il trasferimento a Spello del giudice del processo valsusino che – si noti – lascerà i suoi libri ai frati Predicatori.

    19Dalle Alpi all’Umbria attraverso la predicazione di Bernardino da Siena un’immagine si radica nell’Italia centrale collegandosi al Piemonte. A ciò si aggiunga che in altri processi tenutisi sempre in val di Susa nel 1492 a due predicatori itineranti provenienti dall’Italia centrale, dalla valle spoletana, sono attribuite una pluralità di definizioni: «Interrogato come fossero chiamati quelli della setta, dice che nel loro gergo sono chiamati fratelli Barlotti, comunemente Valdesi; tra di loro, in Italia, si chiamano frati di opinione».46 Il mostro polisemantico mostra una circolarità vischiosa che ingloba fratelli Barlotti/quelli del barilotto, valdesi e frati di opinione, ossia i fraticelli, accumunati da una coagulante immagine deteriore. Alla «setta del barilotto» farebbe parte anche Dolcino, eretico del passato, ma assai noto grazie al megafono dantesco, unico degno di essere menzionato insieme a Jan Hus, la cui sferzante critica alla Chiesa rappresentava un pericolo recente, se non addirittura presente. Nella predica Della resia e altre belle cose del 16 febbraio 1425, frate Bernardino non menziona mai alcun eretico, se non implicitamente Manfredi da Vercelli (un eretico del presente che condivide con Dolcino una condotta profetico-apocalittica), ma si chiede – in questo caso esplicitamente – «Come fu mai che nella chiesa di Dio fusse conceduto questo mescuglio di maschi e di femmine?»47 mostrando una preoccupazione dominante: «l’inesorabile dilagare del peccato».48

    Gli eretici del presente: Jan Hus e Amedeo Landi

    20Il «mescuglio di maschi e di femmine» – caratteristici della predicazione apocalittica di ogni tempo49 – non c’è tra le accuse rivolte a Jan Hus e a Amedeo Landi. Condannato dal concilio di Costanza, Jan Hus muore sul rogo nel 1415. Rappresenta il trait d’union tra eretici del passato e del presente. Di lui parlano sia frate Bernardino sia maestro Amedeo Landi. Addirittura l’accusa di collegamento all’eresia hussita era apparsa nelle inchieste contro il frate senese sull’uso del nome di Gesù. L’episodio di Jan Hus permette di avvicinarci ai processi milanesi, individuando la recezione di un episodio ereticale da parte di un frate Osservante e di un maestro d’abaco. Non sono pochi i testimoni che riferiscono dell’appassionata difesa pubblica della proposta religiosa del riformatore boemo da parte di magister Amedeo che insegnava la sua arte in una schola collocata nella piazza dei mercanti a Milano. Circa vent’anni dopo la morte sul rogo di Jan Hus, proprio dal Broletto – luogo simbolo della libertà cittadina e dello scambio mercantile – Amedeo Landi pubblicamente parla di lui nei seguenti termini: «Jan Hus, condannato dalla Chiesa al concilio di Costanza, era un santo di Dio ed era stato condannato solo per l’invidia dei sacerdoti; e poiché si opponeva ai sacerdoti e ai chierici fu da loro condannato e bruciato sul rogo, e non per altre sue colpe».50

    21Come Jan Hus è un santo le cui ceneri avrebbero addirittura operato miracoli, così Girolamo da Praga è un uomo «retto e giusto» condannato solo per aver parlato male dei chierici e dei religiosi e, ancor di più, per aver mostrato i peccati dei chierici, dei preti, dei cardinali e del papa, ma soprattutto era un uomo che «difendeva la fede»51 e le sue ceneri operarono miracoli. Un santo ucciso dall’invidia dei sacerdoti, a cui si aggiunge una missione: «non si potrà mai avere pace, se non faremo come hanno fatto quelli di Boemia».52 Non solo l’immagine di Jan Hus si trasmette e si trasforma, ma il suo messaggio diventa sollecitazione a riprodurre la riforma hussita a Milano. Queste parole forti non passarono inosservate a frate Bernardino da Siena che, durante la Quaresima del 1437, apertamente le criticò dal pulpito presso la chiesa di Sant’Ambrogio con una reazione tonante: chi le aveva pronunciate non poteva restare nella città di Milano, ma doveva essere cacciato affinché non inducesse il popolo all’eresia, e per il fatto che era un seguace di Jan Hus, colui che per primo iniziò a parlar male degli ordini religiosi, e poi indusse molti in errori ereticali, e perciò fu condannato a morte e bruciato.53 La conoscenza e la difesa del messaggio di Jan Hus costituiscono uno dei capi d’accusa al processo del 1437. Ma Amedeo Landi non era un riformatore. Non sono queste parole – in primo piano e spia di un clima culturale aperto e recettivo – ad attivare la reazione di frate Bernardino da Siena.

    22I processi milanesi contro il maestro d’abaco si svolgono durante il papato di Eugenio IV (1431-1447) al tempo del governo di Filippo Maria Visconti quando arcivescovo era Francesco Pizolpasso (1437-1443). Le azioni giudiziarie hanno luogo dapprima nel 1437, immediatamente dopo la predicazione quaresimale di frate Bernardino a Milano che – si noti – nel 1438 sarà nominato vicario del ministro generale dell’Ordine dei frati Minori. Le inchieste sono riprese nel 1441 e si concludono con l’annullamento e una sentenza di assoluzione emessa da Giuseppe Brivio. Finora si era a conoscenza delle deposizioni pro Amedeo del 1441. Ora è stata rinvenuta non solo la documentazione dei tribunali inquisitoriale e vescovile del 1437, ma anche quella relativa ad una ulteriore riattivazione in concomitanza con la procedura di canonizzazione di Bernardino da Siena al tempo di Niccolò V (1447-1455), dell’arcivescovo Enrico Rampini (1443-1450), durante la Repubblica Ambrosiana (1447-1450).

    23Immediatamente dopo la morte di Bernardino da Siena, due protestationes (1445) riaprono le inchieste e producono testimonianze che, tra il 1444 e 1450, si intrecciano alle inchieste in partibus, a cui fa riferimento un fascicolo contenente lettere papali (1431, 1446, 1447), specificamente riferibili al problema rappresentato dalla vicenda milanese e dalla persona di Amedeo Landi. Due fasi giudiziarie inedite – le inchieste del 1437 scaturite dalle parole del frate Osservante e del 1445-1447 per cancellare gli esiti giudiziari milanesi di quelle parole – mostrano lo stretto legame tra predicazione e inquisizione. Ancor più precisamente, illustrano l’altro lato della predicazione ovvero le accuse di eresia e le concrete conseguenze giudiziarie: la parola si fa accusa e condanna. Tutto ciò che mancava nelle vicende di Finicella e Matteuccia si è conservato attraverso atti giudiziario-inquisitoriali. Il frate Osservante dal pulpito è davvero un giudice, il predicatore realmente sollecita i fedeli a cacciare un uomo dalla città e, addirittura, a mettere al rogo la sua casa: non solo legge accuse, ma emette anche sentenze, non solo anticipa la giustizia ecclesiastico-inquisitoriale, ma sostituisce anche quella civile. I detentori del potere politico cittadino parrebbero non reagire.

    24A Milano, nel 1437, nello spazio tra la chiesa di Sant’Ambrogio e di San Francesco, frate Bernardino predica. Non abbiamo reportationes, bensì testimonianze rese davanti all’inquisitore Giovanni Pozzobonelli. Dal pulpito, senza mai nominarlo – il “non detto” è una cifra giudiziaria importante – il frate accusa d’eresia il maestro d’abaco, con la stessa modalità con cui accusava frate Manfredi da Vercelli. Sappiamo che Amedeo Landi intrattiene rapporti cordiali con gli inquisitori Giacomo della Marca e Giovanni da Capestrano di cui era diventato amicus et domesticus e che quest’ultimo, a Milano nel 1440, incontra il maestro d’abaco e addirittura crede che il confratello senese fosse stato male informato da devoti troppo zelanti che lo avevano indotto ad un comportamento sbagliato. Non sappiamo altro su questo importante sbilanciamento di un inquisitore quale era Giovanni da Capestrano. Con Bernardino da Siena – che non era mai stato inquisitore – lo scontro è frontale.

    25Non è il sostegno, ad esempio, a Jan Hus a provocarlo, ma l’intromissione nel reclutamento di giovani per il convento Osservante milanese. Si configura uno spaccato interessantissimo nella Milano del XV secolo, brulicante nella piazza dei mercanti e intorno al Broletto dove c’era la schola d’abaco. A Milano le parole del frate Osservante non sono legate ad un orizzonte magico-stregonico, e men che meno femminile, nonostante in città vi fossero precoci accuse di stregoneria (come nel caso della sentenza contro Pierina e Sibilla), ma strumentalizzando l’accusa di eresia si condanna un uomo, un maestro, che aveva contrastato il progetto di reclutamento del frate Osservante che, utilizzando un topos della polemica antifratesca umanista, aveva pubblicamente sostenuto isti fratres observantie sunt ignorantes plus quam sunt fratres conventuales o ancor peggio «Per quisti ribaldi fray se disfa il mondo».54

    26Tra il 23 aprile e il 21 maggio 1437 sono interrogati ventuno testimoni contra Amedeo, tra il 17 giugno e il 30 agosto 1441 sono ascoltati nove testimoni pro Amedeo specificamente sull’indignatio di frate Bernardino rispetto alla cautela suggerita dal maestro d’abaco ai suoi studenti prima di entrare nelle file dell’Osservanza. Davanti ad una chiesa e ad una moltitudine di persone congregate per ascoltare la parola di Dio durante una predica pubblica, il maestro viene accusato: molti si stupirono perché causò la denigrazione della fama e divenne una iattura per il maestro d’abaco (in non modicum prefati magistri Amedei fame deni­grationem pariter et iacturam processit).55 Il processo che ne segue è esito della falsa denuncia di alcuni individui malevoli, ma come già sappiamo alla fine il maestro d’abaco non è giudicato eretico.

    27Dopo la morte di Bernardino, intrecciata all’inquisitio in partibus, si apre una nuova fase giudiziaria. In una sintesi di ventuno capi d’accusa tratti dagli interrogatori di dieci testimoni il dodicesimo articolo, per esempio, ricorda le parole a sostegno di Jan Hus e il ventunesimo articolo riprende la polemica sul nome di Gesù. Amedeo Landi avrebbe detto: «è grande malum dipingere Gesù sulle porte sia delle chiese sia delle camere»,56 è «grande malum et peccatum» fare ciò e anche nominare il suo nome ed è una inventio nova di un tal frate Bernardino: e costui era qualcuno da cui stare alla larga. La critica all’inventio nova del frate Osservante compare ora per la prima volta ricordando l’accusa ereticale e esplicitando la diffidenza verso «un uomo da cui bisognava guardarsi». Una delle due denunce del 1445 aggiunge una testimonianza risalente al 1437, ai processi di otto anni prima, quando ascoltato dall’inquisitore e dal vicario dell’arcivescovo, a margine dell’interrogatorio il maestro avrebbe detto «Insci se po leva un pezo de pano como se leva el corpo de Christo a la messa».57 Un riferimento che di nuovo si collegherebbe all’ostensione del trigramma di cui, evidentemente, il maestro d’abaco era a conoscenza. Sappiamo che Andrea Biglia attesta il culto della tabulella a Milano al 1418, ad indicare che la «trovata recente» (inventio nova) era nota da tempo; sappiamo ora anche che l’eco della disputa sul monogramma di Gesù non si era ancora spenta. Accuse di eresia del passato e del presente s’intrecciano in inquisitiones in partibus e inquisitiones haeretice pravitatis, nelle biografie di un predicatore e di un maestro che rappresentano uno dei molteplici esempi di dimorfismo tra santità ed eresia.58

    Notes de bas de page

    1http://www.treccani.it/vocabolario/paradosso1/.

    2Su questi temi, Benedetti 2021a.

    3Benedetti 2017a, p. 19-26, 37-43.

    4A partire dall’inserimento nel lungo corso dell’esperienza minoritica Merlo 2003; Pellegrini – Varanini 2011; I frati Osservanti 2013; Viallet 2014. Alcuni riferimenti ai valdesi e fraticelli, ma mai ad Amedeo Landi, nei più recenti Conti 2015; Mixson – Roest 2015; Roest – Uphoff 2016, in cui si trova un cenno agli «Amadeiti» in Viallet 2016, p. 181.

    5Pellegrini 2009, p. 88-91.

    6Per l’intera vicenda dell’uso del nome di Gesù, si ricorra ancora, con qualche cautela, a Longpré 1935, 1936 e 1937. Sulle modalità di costruzione di questa immagine Bolzoni 2002, p. 206-217; sul “rovescio” della tabulella Pellegrini 2004, p. 98-101; su alcuni aspetti della predicazione antiereticale Mormando 1999, p. 82-87, mentre sulla funzione dell’immagine religiosa Arras 2014.

    7Cortesi 1986, p. XXXVII; si veda anche Fubini 1990, p. 183-186, e per la posizione critica del milanese Andrea Biglia, cf. Morisi 1976, e infine sul rapporto tra eresia e cultura nel Quattrocento Benedetti 2017c.

    8Delcorno 1989, p. 183.

    9Merlo 2013, p. 74-75.

    10Il «curious case» di Amedeo Landi non era sfuggito a Henry Charles Lea che lo inserisce in Lea 1888, II, p. 271-272, ma è con il contributo di padre Celestino Piana che il maestro d’abaco entra nel circuito storiografico francescano (Piana 1982).

    11Benedetti – Danelli 2021.

    12Ginzburg 1989, p. 280.

    13Benedetti 2017c, p. 831-833.

    14Per una spiegazione della genesi e del significato di una fortunata espressione, si veda Merlo 2013, p. 67.

    15Su frate Manfredi da Vercelli, si veda Rusconi 1977 e 1978.

    16Benedetti 2017a, p. 27-36.

    17Delcorno 1989, p. 825.

    18Bernardini Senensis Opera Omnia, I, p. 35.

    19Bernardini Senensis Opera Omnia, V, p. 154, a cui si aggiunga un dialogo in riferimento ai seguaci dello spiritum libertatis (p. 421).

    20Ibid., p. 109.

    21Solo nel 1946 l’autrice de Lo specchio delle anime semplici da Romana Guarnieri viene identificata con Marguerite detta Porète (Guarnieri 1965).

    22Delcorno 1989, p. 57. Sulla biblioteca fiorentina, si veda Gentili – Piron 2015; sullo sviluppo delle tematiche apocalittiche ed escatologiche nella fase iniziale della predicazione bernardiniana e sull’influsso di Pietro di Giovanni Olivi e di Ubertino da Casale, si veda Rusconi 1976.

    23Merlo 2003, p. 238, p. 250.

    24Rusconi 1976.

    25Montesano 1999, p. 97-152, 2012, p. 95-99 e 2023.

    26Montesano 2012, p. 96.

    27Delcorno 1989, p. 1007.

    28Delcorno 1989, p. 1009.

    29Delcorno 1989, p. 1031-1032.

    30Montesano 2012, p. 97.

    31Merlo 2013, p. 68.

    32Mammoli 2013, p. 27. Nella sentenza il nome di Bernardino ricorre due volte marcando uno scarto temporale: Matteuccia avrebbe praticato le sue arti magiche ante adventum fratris Bernardini (p. 16). Sull’aspetto colto del fenomeno della stregoneria si veda Montesano 2023.

    33Bernardino da Siena 1745, p. 158.

    34Benedetti 2009a, p. 340; sulla presenza di apostoli di Dolcino a Padova, si veda Benedetti 2009b, p. 128.

    35Bernardino da Siena 1745, p. 158.

    36Collationes in Hexaëmeron 1934, p. 122; De fide 1674, p. 16.

    37Benedetti 2009b, p. 129.

    38Cannarozzi 1940, I, p. 118.

    39Cannarozzi 1940, I, p. 118-119.

    40Merlo 2013, p. 70.

    41Benedetti 2020, p. 169.

    42Delcorno 1989, p. 793-794. Sulla recezione in un sermone di Bernardino Busti del ludus qui dicitur bariloti, si veda Conti 2015, p. 238-243.

    43Merlo 1991, p. 128-129.

    44Benedetti 2013a, p. 51-64, p. 74-76.

    45Patria 2009 e 2011b.

    46Benedetti 2013a, p. 51-80, p. 151-152.

    47Cannarozzi 1940, I, p. 234.

    48Rusconi 1976, p. 216.

    49Benedetti 2019.

    50Item asseruit quod audivit eum in Brolleto publice dicentem et asserentem Iohannem Us, ab Ecclesia condempnatum in conscilio Constantinensi, fuisse sanctum Dei et iniuste eundem esse condempnatum et solum propter invidiam sacerdotum, et quia contrariabatur sacerdotibus et clericis, fuit condempnatus per eos et igni combustus et non alios ex suis demeritis (Danelli 2021a, p. 155-156).

    51Item asseruit quod audivit eum dicentem quod Iohannes Us et Ieronimus, eius discipulus, quod erant recti et iusti homines, et quod propter invidiam condempnati fuerunt morti et patienter supportarunt mortem (Danelli 2021a, p. 162); Item asseruit quod audivit ab eo quod Iohannes Us fuit homo iustus, rectus et sanctus et quod combustus fuit per invidiam eo, quia ipse deffendebat fidem, et quod cineres corporis suprascripti Iohannis Us combusti fecerunt miracula (Danelli 2021a, p. 174).

    52Danelli 2021a, p. 206.

    53Non vellet dimitti in civitate Mediolani, sed deberet expelli, ne induceret populum in heresim, et quod erat de sequacibus Iohannis Us, qui primittus inchoavit sic male dicere de religio­nibus et postea induxit multos errores hereticos, ex quo condempnatus fuit ad mor­tem et comburi (Danelli 2021a, p. 201-202).

    54Danelli 2021a, p. 257-258.

    55Danelli 2021a, p. 194.

    56XXI quod non debet depingi nec nominari illud nomen Iesu. Super isto articulo die IIo octobris deposuit Gasparinus de Manchaynis et dixit ut supra quod, ipso ambulante cum suprascripto magistro Amedeo super rippa Abdue, ut supra dixit, audivit ipsum magistrum Amedeum dicentem: «Est grande malum depingere istos Iesus super hostis nec in ecclesiis nec in cameris qui pinguntur». Et quod erat grande malum et peccatum facere istas res, nec etiam nominare illud nomen et quod ista erat una inventio nova quam fecerat unus frater Bernardinus a pauco tempore citra et quod istud erat unum se detrahere adeo (Danelli 2021a, p. 263), su cui si veda Benedetti 2017b, in cui devo rettificare la mia traduzione evidentemente imprecisa: non «è grande malum dipingere Gesù sull’ostia in chiesa», bensì «è grande malum dipingere Gesù sulle porte nelle chiese» (p. 306).

    57Danelli 2021a, p. 251.

    58Sul tema del dimorfismo tra santità ed eresia, si veda Canella et al. 2022.

    Auteur

    • Marina Benedetti

      Università degli Studi di Milano, marina.benedetti@unimi.it

    Précédent Suivant
    Table des matières

    Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

    Voir plus de livres
    Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge

    Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge

    Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle

    Didier Boisseuil

    2002

    Rome et la Révolution française

    Rome et la Révolution française

    La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)

    Gérard Pelletier

    2004

    Le juste marché

    Le juste marché

    Le système annonaire romain aux XVIe et XVIIe siècles

    Monica Martinat

    2004

    Gilles Caillotin, pèlerin

    Gilles Caillotin, pèlerin

    Le retour de Rome d’un sergier rémois, 1724

    Dominique Julia (dir.)

    2006

    Sainte-Marie-Majeure

    Sainte-Marie-Majeure

    Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)

    Victor Saxer

    2001

    Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)

    Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)

    Charges, hommes, destins

    Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)

    2005

    La politique au naturel

    La politique au naturel

    Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle

    Fabrice D’Almeida

    2007

    Pittura rupestre medievale

    Pittura rupestre medievale

    Lazio e campania settentrionale (secoli VI-XIII)

    Simone Piazza

    2006

    La Colonne Trajane et les Forums impériaux

    La Colonne Trajane et les Forums impériaux

    Martin Galinier

    2007

    La Réforme en France et en Italie

    La Réforme en France et en Italie

    Contacts, comparaisons et contrastes

    Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)

    2007

    Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge

    Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge

    Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)

    2007

    Souverain et pontife

    Souverain et pontife

    Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)

    Philippe Bountry

    2002

    Voir plus de livres
    1 / 12
    Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge

    Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge

    Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle

    Didier Boisseuil

    2002

    Rome et la Révolution française

    Rome et la Révolution française

    La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)

    Gérard Pelletier

    2004

    Le juste marché

    Le juste marché

    Le système annonaire romain aux XVIe et XVIIe siècles

    Monica Martinat

    2004

    Gilles Caillotin, pèlerin

    Gilles Caillotin, pèlerin

    Le retour de Rome d’un sergier rémois, 1724

    Dominique Julia (dir.)

    2006

    Sainte-Marie-Majeure

    Sainte-Marie-Majeure

    Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)

    Victor Saxer

    2001

    Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)

    Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)

    Charges, hommes, destins

    Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)

    2005

    La politique au naturel

    La politique au naturel

    Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle

    Fabrice D’Almeida

    2007

    Pittura rupestre medievale

    Pittura rupestre medievale

    Lazio e campania settentrionale (secoli VI-XIII)

    Simone Piazza

    2006

    La Colonne Trajane et les Forums impériaux

    La Colonne Trajane et les Forums impériaux

    Martin Galinier

    2007

    La Réforme en France et en Italie

    La Réforme en France et en Italie

    Contacts, comparaisons et contrastes

    Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)

    2007

    Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge

    Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge

    Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)

    2007

    Souverain et pontife

    Souverain et pontife

    Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)

    Philippe Bountry

    2002

    Voir plus de chapitres

    Introduction à la quatrième partie

    Marina Benedetti

    Voir plus de chapitres

    Introduction à la quatrième partie

    Marina Benedetti

    Accès ouvert

    Accès ouvert freemium

    ePub

    PDF

    PDF du chapitre

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque

    Acheter

    Édition imprimée

    Publications de l’École française de Rome
    • amazon.fr
    • decitre.fr
    • mollat.com
    • leslibraires.fr
    • placedeslibraires.fr
    ePub / PDF

    1http://www.treccani.it/vocabolario/paradosso1/.

    2Su questi temi, Benedetti 2021a.

    3Benedetti 2017a, p. 19-26, 37-43.

    4A partire dall’inserimento nel lungo corso dell’esperienza minoritica Merlo 2003; Pellegrini – Varanini 2011; I frati Osservanti 2013; Viallet 2014. Alcuni riferimenti ai valdesi e fraticelli, ma mai ad Amedeo Landi, nei più recenti Conti 2015; Mixson – Roest 2015; Roest – Uphoff 2016, in cui si trova un cenno agli «Amadeiti» in Viallet 2016, p. 181.

    5Pellegrini 2009, p. 88-91.

    6Per l’intera vicenda dell’uso del nome di Gesù, si ricorra ancora, con qualche cautela, a Longpré 1935, 1936 e 1937. Sulle modalità di costruzione di questa immagine Bolzoni 2002, p. 206-217; sul “rovescio” della tabulella Pellegrini 2004, p. 98-101; su alcuni aspetti della predicazione antiereticale Mormando 1999, p. 82-87, mentre sulla funzione dell’immagine religiosa Arras 2014.

    7Cortesi 1986, p. XXXVII; si veda anche Fubini 1990, p. 183-186, e per la posizione critica del milanese Andrea Biglia, cf. Morisi 1976, e infine sul rapporto tra eresia e cultura nel Quattrocento Benedetti 2017c.

    8Delcorno 1989, p. 183.

    9Merlo 2013, p. 74-75.

    10Il «curious case» di Amedeo Landi non era sfuggito a Henry Charles Lea che lo inserisce in Lea 1888, II, p. 271-272, ma è con il contributo di padre Celestino Piana che il maestro d’abaco entra nel circuito storiografico francescano (Piana 1982).

    11Benedetti – Danelli 2021.

    12Ginzburg 1989, p. 280.

    13Benedetti 2017c, p. 831-833.

    14Per una spiegazione della genesi e del significato di una fortunata espressione, si veda Merlo 2013, p. 67.

    15Su frate Manfredi da Vercelli, si veda Rusconi 1977 e 1978.

    16Benedetti 2017a, p. 27-36.

    17Delcorno 1989, p. 825.

    18Bernardini Senensis Opera Omnia, I, p. 35.

    19Bernardini Senensis Opera Omnia, V, p. 154, a cui si aggiunga un dialogo in riferimento ai seguaci dello spiritum libertatis (p. 421).

    20Ibid., p. 109.

    21Solo nel 1946 l’autrice de Lo specchio delle anime semplici da Romana Guarnieri viene identificata con Marguerite detta Porète (Guarnieri 1965).

    22Delcorno 1989, p. 57. Sulla biblioteca fiorentina, si veda Gentili – Piron 2015; sullo sviluppo delle tematiche apocalittiche ed escatologiche nella fase iniziale della predicazione bernardiniana e sull’influsso di Pietro di Giovanni Olivi e di Ubertino da Casale, si veda Rusconi 1976.

    23Merlo 2003, p. 238, p. 250.

    24Rusconi 1976.

    25Montesano 1999, p. 97-152, 2012, p. 95-99 e 2023.

    26Montesano 2012, p. 96.

    27Delcorno 1989, p. 1007.

    28Delcorno 1989, p. 1009.

    29Delcorno 1989, p. 1031-1032.

    30Montesano 2012, p. 97.

    31Merlo 2013, p. 68.

    32Mammoli 2013, p. 27. Nella sentenza il nome di Bernardino ricorre due volte marcando uno scarto temporale: Matteuccia avrebbe praticato le sue arti magiche ante adventum fratris Bernardini (p. 16). Sull’aspetto colto del fenomeno della stregoneria si veda Montesano 2023.

    33Bernardino da Siena 1745, p. 158.

    34Benedetti 2009a, p. 340; sulla presenza di apostoli di Dolcino a Padova, si veda Benedetti 2009b, p. 128.

    35Bernardino da Siena 1745, p. 158.

    36Collationes in Hexaëmeron 1934, p. 122; De fide 1674, p. 16.

    37Benedetti 2009b, p. 129.

    38Cannarozzi 1940, I, p. 118.

    39Cannarozzi 1940, I, p. 118-119.

    40Merlo 2013, p. 70.

    41Benedetti 2020, p. 169.

    42Delcorno 1989, p. 793-794. Sulla recezione in un sermone di Bernardino Busti del ludus qui dicitur bariloti, si veda Conti 2015, p. 238-243.

    43Merlo 1991, p. 128-129.

    44Benedetti 2013a, p. 51-64, p. 74-76.

    45Patria 2009 e 2011b.

    46Benedetti 2013a, p. 51-80, p. 151-152.

    47Cannarozzi 1940, I, p. 234.

    48Rusconi 1976, p. 216.

    49Benedetti 2019.

    50Item asseruit quod audivit eum in Brolleto publice dicentem et asserentem Iohannem Us, ab Ecclesia condempnatum in conscilio Constantinensi, fuisse sanctum Dei et iniuste eundem esse condempnatum et solum propter invidiam sacerdotum, et quia contrariabatur sacerdotibus et clericis, fuit condempnatus per eos et igni combustus et non alios ex suis demeritis (Danelli 2021a, p. 155-156).

    51Item asseruit quod audivit eum dicentem quod Iohannes Us et Ieronimus, eius discipulus, quod erant recti et iusti homines, et quod propter invidiam condempnati fuerunt morti et patienter supportarunt mortem (Danelli 2021a, p. 162); Item asseruit quod audivit ab eo quod Iohannes Us fuit homo iustus, rectus et sanctus et quod combustus fuit per invidiam eo, quia ipse deffendebat fidem, et quod cineres corporis suprascripti Iohannis Us combusti fecerunt miracula (Danelli 2021a, p. 174).

    52Danelli 2021a, p. 206.

    53Non vellet dimitti in civitate Mediolani, sed deberet expelli, ne induceret populum in heresim, et quod erat de sequacibus Iohannis Us, qui primittus inchoavit sic male dicere de religio­nibus et postea induxit multos errores hereticos, ex quo condempnatus fuit ad mor­tem et comburi (Danelli 2021a, p. 201-202).

    54Danelli 2021a, p. 257-258.

    55Danelli 2021a, p. 194.

    56XXI quod non debet depingi nec nominari illud nomen Iesu. Super isto articulo die IIo octobris deposuit Gasparinus de Manchaynis et dixit ut supra quod, ipso ambulante cum suprascripto magistro Amedeo super rippa Abdue, ut supra dixit, audivit ipsum magistrum Amedeum dicentem: «Est grande malum depingere istos Iesus super hostis nec in ecclesiis nec in cameris qui pinguntur». Et quod erat grande malum et peccatum facere istas res, nec etiam nominare illud nomen et quod ista erat una inventio nova quam fecerat unus frater Bernardinus a pauco tempore citra et quod istud erat unum se detrahere adeo (Danelli 2021a, p. 263), su cui si veda Benedetti 2017b, in cui devo rettificare la mia traduzione evidentemente imprecisa: non «è grande malum dipingere Gesù sull’ostia in chiesa», bensì «è grande malum dipingere Gesù sulle porte nelle chiese» (p. 306).

    57Danelli 2021a, p. 251.

    58Sul tema del dimorfismo tra santità ed eresia, si veda Canella et al. 2022.

    Les réformes de l’Observance en Europe (XIVe-XVIe siècle)

    X Facebook Email

    Les réformes de l’Observance en Europe (XIVe-XVIe siècle)

    Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque Acheter ce livre aux formats PDF et ePub

    Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org

    Les réformes de l’Observance en Europe (XIVe-XVIe siècle)

    Vérifiez si votre bibliothèque a déjà acquis ce livre : authentifiez-vous à OpenEdition Freemium for Books.

    Vous pouvez suggérer à votre bibliothèque d’acquérir un ou plusieurs livres publiés sur OpenEdition Books. N’hésitez pas à lui indiquer nos coordonnées : access[at]openedition.org

    Vous pouvez également nous indiquer, à l’aide du formulaire suivant, les coordonnées de votre bibliothèque afin que nous la contactions pour lui suggérer l’achat de ce livre. Les champs suivis de (*) sont obligatoires.

    Veuillez, s’il vous plaît, remplir tous les champs.

    La syntaxe de l’email est incorrecte.

    Référence numérique du chapitre

    Format

    Benedetti, M. (2025). Bernardino da Siena. In C. Andenna, M. Benedetti, S. Duval, H. Morvan, & L. Viallet (éds.), Les réformes de l’Observance en Europe (XIVe-XVIe siècle) (1‑). Publications de l’École française de Rome. https://doi.org/10.4000/13k33
    Benedetti, Marina. « Bernardino da Siena ». In Les réformes de l’Observance en Europe (XIVe-XVIe siècle), édité par Cristina Andenna, Marina Benedetti, Sylvie Duval, Haude Morvan, et Ludovic Viallet. Rome: Publications de l’École française de Rome, 2025. https://doi.org/10.4000/13k33.
    Benedetti, Marina. « Bernardino da Siena ». Les réformes de l’Observance en Europe (XIVe-XVIe siècle), édité par Cristina Andenna et al., Publications de l’École française de Rome, 2025, https://doi.org/10.4000/13k33.

    Référence numérique du livre

    Format

    Andenna, C., Benedetti, M., Duval, S., Morvan, H., & Viallet, L. (éds.). (2025). Les réformes de l’Observance en Europe (XIVe-XVIe siècle) (1‑). Publications de l’École française de Rome. https://doi.org/10.4000/13k35
    Andenna, Cristina, Marina Benedetti, Sylvie Duval, Haude Morvan, et Ludovic Viallet, éd. Les réformes de l’Observance en Europe (XIVe-XVIe siècle). Rome: Publications de l’École française de Rome, 2025. https://doi.org/10.4000/13k35.
    Andenna, Cristina, et al., éditeurs. Les réformes de l’Observance en Europe (XIVe-XVIe siècle). Publications de l’École française de Rome, 2025, https://doi.org/10.4000/13k35.
    Compatible avec Zotero Zotero

    1 / 3

    Publications de l’École française de Rome

    Publications de l’École française de Rome

    • Mentions légales
    • Plan du site
    • Se connecter

    Suivez-nous

    • Flux RSS

    URL : https://publications.efrome.it

    Email : publication@efrome.it

    Adresse :

    Piazza Navona, 62

    I-00186

    Roma

    Italia

    OpenEdition
    • Candidater à OpenEdition Books
    • Connaître le programme OpenEdition Freemium
    • Commander des livres
    • S’abonner à la lettre d’OpenEdition
    • CGU d’OpenEdition Books
    • Accessibilité : partiellement conforme
    • Données personnelles
    • Gestion des cookies
    • Système de signalement