Introduzione
p. 11-30
Texte intégral
Per mantenere un tanto regno ha bisogno il Re di grandi uomini in lettere e armi, ai quali poi per remunerazione li doni qualche signoria baronale, onde, participando di tal imperio, si sforzano mantenerlo sotto li auspicii del Re loro.1
1Sottolineando il ruolo dei «grandi uomini in lettere e armi», Tommaso Campanella ricorda l’importanza fondamentale del sostegno delle élites, in particolare nel campo militare e giuridico, per il mantenimento delle formazioni imperiali.2 Nel caso della Monarchia ispanica, gli storici H. Koenigsberger e J.H. Elliott hanno evidenziato i compromessi che i sovrani dovevano attuare per rispettare le autonomie e i privilegi delle élites locali, ottenendone in cambio l’indispensabile collaborazione per l’amministrazione dei territori.3 In linea con questi approcci, la pax hispanica in Italia non è più stata considerata solo come il risultato di una pacificazione militare, ma come il frutto di un compromesso con le élites.4 La consapevolezza del loro ruolo attivo ha contribuito a un importante rinnovamento storiografico, un vero cambiamento di paradigma rispetto all’antispagnolismo risorgimentale che ha a lungo condizionato gli studi sull’Italia spagnola.5 Tale svolta, cui hanno contribuito diverse generazioni di storici, deve molto alla moltiplicazione degli incontri tra ricercatori spagnoli e italiani ma anche all’incrocio delle fonti provenienti dalle due penisole mediterranee.6 In particolare, gli studiosi hanno rivolto la loro attenzione alle modalità di interazione tra Madrid e le diverse realtà locali: in questo contesto, lo studio dei canali di comunicazione formali o informali ha acquisito una rilevanza crescente, evidenziando le reti di clientelismo o di parentela e il gioco delle fazioni, che si ripercuoteva dalla corte madrilena ai territori italiani7, facendo emergere la molteplicità dei “centri di potere italiani” nella Monarchia.8 Il ruolo delle corti, luoghi privilegiati di queste interazioni, è stato oggetto particolare di interesse.9
2In anni recenti, a fronte di questa visione piramidale che privilegiava la centralità della corte di Madrid poi delle corti vicereali, è stato posto l’accento sulle élites che, attraverso le loro reti sociali e politiche e tramite i loro interessi economici collegavano i vari territori e centri urbani dell’impero. Tale orientamento ha indotto gli studiosi ad analizzare la natura policentrica della Monarchia, considerando le circolazioni delle élites (italiane, portoghesi, fiamminghe, ecc.) tra i vari centri, che creavano legami transnazionali favorevoli sia al mantenimento dell’egemonia imperiale sia alla produzione di un capitale economico e sociale, fonte di distinzione locale.10
3In questo contesto, lo studio delle élites di territori che non erano sotto il dominio diretto della Spagna, come lo Stato pontificio o la Repubblica di Genova, ha arricchito le conoscenze sugli equilibri complessivi dell’impero. La relazione privilegiata di Genova con la Monarchia ispanica, stabilita nel 1528,11 e le estese reti finanziarie dei genovesi hanno attirato l’attenzione degli storici.12 Pubblicazioni più recenti sottolineano il ruolo fondamentale di alcune famiglie nella fornitura di servizi militari, nell’asiento degli schiavi e nella gestione delle galere che collegavano le varie parti dell’impero ispanico.13 Famiglie come i Doria o gli Spinola ricoprirono in questo modo importanti incarichi militari e di governo, ottenendo le maggiori dignità spagnole.14 Roma rappresenta un altro importante centro di relazioni e di potere, come emerge dal ruolo strategico giocato dal suo ambasciatore negli affari italiani della Monarchia; alcune famiglie romane come i Colonna, inoltre, coltivarono una lunga tradizione di servizio alla Spagna.15 A questi due poli principali si potrebbero aggiungere le relazioni strette con le élites della Toscana e del ducato di Savoia, ma anche con quelle di Mantova o Modena e di diversi altri piccoli stati, che servivano anche da bacino di reclutamento di condottieri e agenti finanziari.16 Ricerche recenti dimostrano che anche le grandi aristocrazie periferiche dei territori appartenenti alla Repubblica di Venezia si mostrarono sensibili all’attrazione della Spagna.17
4Dal punto di vista di una storia sociale del politico, quest’ampio rinnovamento storiografico ha permesso di individuare meglio la funzione svolta dalle grandi élites imperiali e dalle reti di relazioni che ne sostenevano il potere. A partire dai libri di A. Spagnoletti – che evidenziava lo scambio di mercedes concesse dalla Monarchia ispanica contro i servizi militari e la fedeltà dei principi italiani – e di G. Signorotto – sulla Milano spagnola –,18 gli studi dedicati a famiglie o individui che avevano ricoperto incarichi importanti sono diventati molto numerosi. Tali ricerche consentono di capire meglio i meccanismi relazionali e il ruolo d’intermediazione di alcuni personaggi.19 I viceré italiani, così come quelli spagnoli inviati nei territori italiani, sono stati studiati in particolare alla luce di questa funzione di mediazione, che traspare nel loro ruolo politico o di vettore degli scambi culturali e nelle loro alleanze matrimoniali.20 In questo modo, le ricerche si sono spesso concentrate sulle grandi famiglie che fornivano servizi strategici alla Corona, concentrando tra le loro mani gli onori provenienti dal patronazgo regio. Le modalità di internazionalizzazione di queste élites imperiali – in particolare tramite le loro alleanze matrimoniali e la loro mobilità – sono state riconosciute come il collante di un impero composito.
5All’interno di un contesto storiografico particolarmente dinamico, l’obiettivo di questo progetto di ricerca è di offrire un quadro più strutturale nel quale collocare i numerosi case studies individuali o familiari. Ha per obiettivo principale di valutare meglio il carattere rappresentativo – o eccezionale – delle più note figure italiane che circolavano nei diversi territori della Monarchia e accedevano alle sue principali dignità (incarichi vicereali, Grandato di Spagna, Toson d’oro, ordini militari, etc.). Accanto a queste élites imperiali, sulle quali si sono sino ad ora focalizzati gli studi, ulteriori interrogativi di ricerca vertono anche sul ruolo, meno conosciuto, di altri gruppi sociali e professionali nella gestione dell’impero (togati, comandanti e imprenditori militari, ecclesiastici, agenti finanziari, etc.). In quale misura questi servizi alla Corona erano riservati – se lo erano – a un circolo ristretto di famiglie? In quale misura il coinvolgimento nell’amministrazione dell’impero ha accentuato l’internazionalizzazione di queste famiglie e permesso una maggiore integrazione delle élites italiane nel sistema politico asburgico? Cercare una riposta a queste domande significa analizzare le aspirazioni delle élites italiane – ma anche la politica della Corona e dei suoi ministri – dal punto di vista dei meccanismi d’inclusione e d’esclusione. Questi interrogativi sono strettamente legati alla circolazione delle élites e al loro interesse a stabilire relazioni con i diversi territori della Monarchia: in primis con Madrid, ma anche con altri spazi di potere, dai feudi ai porti, passando per i grandi centri urbani. Interrogandosi sulle configurazioni di potere all’interno di un impero globale, la ricerca prende parte al dibattito storiografico in corso attraverso la lente, specifica ma fondamentale, delle élites italiane.21
6La Monarchia ispanica ha riconosciuto una certa unità amministrativa ai territori italiani con la creazione del Consiglio d’Italia negli anni 1556-1558.22 Tale struttura istituzionale ha prodotto fonti specifiche relative ai diversi territori: ducato di Milano, regno di Napoli e regno di Sicilia.23 Il riconoscimento della specificità di varie naciones all’interno della Monarchia era inoltre alla base dell’organizzazione dell’esercito (composto da tercios spagnoli, napoletani, siciliani, etc.), della giustizia (che prevedeva l’assegnazione di posti riservati a spagnoli e italiani nei tribunali) o dell’amministrazione dei principali benefici ecclesiastici (caratterizzata generalmente dalla regola dell’alternanza).24
7L’appartenenza territoriale, che corrisponde a un primo criterio di delimitazione dell’oggetto di studio, si è tuttavia rivelata più complessa delle categorie appena presentate: le grandi famiglie “transnazionali”, che possedevano titoli e feudi in diverse regioni della Monarchia, potevano infatti rivendicare più appartenenze territoriali. Alcune famiglie spagnole, romane o genovesi titolari di feudi nel regno di Napoli furono spesso designate tramite il loro titolo napoletano, benché il loro grado di radicamento in quel territorio fosse alquanto variabile. Alcune mantennero la loro residenza principale nelle località o nello stato d’origine amministrando a distanza i feudi più lontani, mentre altre si stabilirono nei nuovi territori.25 Anche il gioco delle alleanze matrimoniali e delle eredità contribuì ad allargare il cerchio delle appartenenze. Prestigiose famiglie castigliane acquistarono in questo modo immensi territori italiani, come gli Enriquez, titolari della contea di Modica in Sicilia.26 Il matrimonio con donne siciliane, napoletane o milanesi permise inoltre a diversi togati spagnoli di ottenere lo status di regnicolo di un territorio italiano per ductionem uxoris originariae.27 Alcuni individui sfruttarono la loro doppia appartenenza per candidarsi in categorie diverse, presentandosi, secondo le convenienze, come regnicoli o come spagnoli. Abbiamo rinunciato a risolvere con criteri uniformi questi problemi di appartenenza, chiedendo piuttosto ad ogni autore di precisare le scelte realizzate per le eventuali classifiche proposte, senza nascondere i problemi incontrati e le appartenenze multiple. Dato che il confine tra “italiani” e “spagnoli” appare così variabile, diversi contributi prendono in considerazione la situazione degli spagnoli presenti in Italia, anche a titolo di confronto.
8Lo studio di queste élites si focalizza principalmente sul periodo compreso tra la metà del Cinquecento e la morte di Carlo II (1700). Quando nel 1559 il trattato di Cateau-Cambrésis inaugurò la stagione della pax hispanica, le istituzioni amministrative dei territori italiani avevano preso corpo da poco: il Consiglio d’Italia datava dal 1556-1558, le Nuove costituzioni milanesi risalivano al 1541. Per un secolo e mezzo, la dinastia degli Asburgo controllò la maggior parte della penisola italiana secondo un modello politico rispettoso delle autonomie locali e delle specificità giuridiche e istituzionali, con puntuali tendenze alla centralizzazione e al riformismo. Lungo i decenni della pax hispanica, mantenere relazioni di collaborazione con le élites italiane non era un problema di respiro puramente locale o regionale: la stessa egemonia spagnola in Europa e la difesa della fede cattolica ne dipendevano in gran parte. I regni di Napoli e di Sicilia rivestirono un’importanza strategica particolare durante il Cinquecento, segnato dalla minaccia ottomana, mentre Milano acquisì una rilevanza crescente nel Seicento, nel contesto della guerra delle Fiandre (1568-1648) e poi di quella dei Trent’Anni.28 Il presente studio privilegia quindi il contesto di (relativa) stabilità dell’egemonia spagnola in Italia, mentre i periodi di crisi, durante i quali la leadership internazionale della Spagna fu minacciata da altre potenze europee, sono stati oggetto di uno studio specifico all’interno del progetto ELITESIT.29 La ricerca intende utilizzare un approccio comparativo per studiare questi tre territori dell’Italia spagnola, che presentano configurazioni istituzionali, sociali e geopolitiche diverse.
Servizio, mobilità e poteri
9Le élites qui studiate sono state individuate per la loro appartenenza italiana ma anche tramite la nozione del servizio prestato al re di Spagna, in particolare attraverso incarichi (di governo, diplomatici, militari, curiali, finanziari, ecclesiastici) conferiti da quest’ultimo o dignità (Grandato di Spagna, Tosone d’oro, ordini militari) offerte in ricompensa dei loro meriti.30 Esistono, in realtà, tante forme di servizio, alcune delle quali spontanee e informali, che vanno dalla mobilitazione di uomini da parte di un feudatario per difendere il territorio, alla trasmissione di informazioni. A differenza degli incarichi conferiti ufficialmente, queste molteplici modalità di servizio non possono essere censite in modo esaustivo; compaiono tuttavia nei memoriali presentati per richiedere dignità o pensioni, ed erano prese in considerazione nell’esame delle richieste. Il servizio rappresentava quindi una «relazione di fedeltà con il sovrano, supponendo una reciprocità fondata su obbligazioni e diritti bilaterali».31
10In questa ricerca, la mobilità è considerata nella sua doppia valenza geografica e sociale. Il legame tra questi due aspetti si trova infatti al centro del progetto, che cerca di valutare in quale misura l’appartenenza al vasto complesso politico della Monarchia potesse offrire nuove opportunità di ascesa sociale per le élites italiane, generando spostamenti tra i vari territori che lo componevano. Le mobilità tendono ad essere attualmente un oggetto privilegiato di studio32, poiché offrono una revisione dell’immagine di immobilismo a lungo ritenuta tipica della società di Antico Regime. Il progetto ELITESIT ha cercato di valutare in modo più preciso, a volte con dati statistici, l’ampiezza di queste mobilità per capire quali fossero le aree geografiche privilegiate e quali individui riguardassero. Allo stesso modo, si è dato particolare rilievo alla percezione della mobilità da parte dei diversi attori, così come alle condizioni pratiche della sua realizzazione. La mobilità geografica poteva essere considerata secondo l’ethos nobiliare come un’opportunità di servizio al sovrano e al contempo come un’occasione di ascesa sociale, grazie al prestigio legato agli incarichi e alle mercedes che ricompensavano i servizi resi. In taluni casi, un’occasione di mobilità poteva anche non essere tanto ambita quanto piuttosto evitata, o perfino sfruttata per allontanare individui dalle loro basi locali.33 La mobilità, nella sua dimensione pratica, poneva infatti problemi per l’amministrazione patrimoniale, allontanava gli attori dalle loro reti locali, senza contare i rischi della circolazione nel Mediterraneo. Tra le due penisole – l’iberica e l’italica – le distanze erano certamente più ridotte rispetto a quelle che separavano altri territori della Monarchia34, ma anche in questo contesto si potevano presentare problemi direttamente inerenti alla mobilità. Quest’ultima era anche vista come una minaccia da alcuni gruppi dirigenti locali, che riservavano diversi incarichi ai regnicoli, chiudendone l’accesso agli stranieri attraverso precise regolamentazioni giuridiche. La ricerca ha soprattutto provato ad individuare le varie forme di mobilità e a studiare le loro diverse sfaccettature, in funzione sia dei profili socio-professionali degli individui sia delle caratteristiche socio-istituzionali dei territori, per offrire un quadro più ampio nel quale collocare esempi di mobilità di famiglie ben note alla storiografia. Lo studio delle circolazioni di individui, di famiglie o di gruppi poneva anche il problema dell’articolazione tra i livelli globale e locale dell’impero, in modo da comprendere come un riconoscimento concesso a livello globale potesse diventare fonte di prestigio e di potere a livello locale, e viceversa.
Un approccio prosopografico
11Dal punto di vista metodologico è stato applicato un approccio prosopografico allo studio di gruppi selezionati secondo le gratificazioni ricevute (Toson d’oro, Grandato di Spagna, ordini militari) o gli incarichi assunti (nei tribunali regi, negli asientos di galere o nelle diocesi di regio patronato). Tale approccio è sembrato particolarmente adatto per circoscrivere il “campo dei possibili” per gli individui appartenenti a questi vari gruppi e capire meglio, attraverso il confronto dei diversi percorsi, quali erano nella norma e quali si distinguevano come eccezionali.35 In modo complementare, altri contributi si sono focalizzati su traiettorie individuali o familiari adottando differenti scale di analisi e approfondendo lo studio di alcuni meccanismi sociali e politici (si vedano in particolare la seconda e la terza parte del presente volume).
12I dati della ricerca sono stati raccolti in gran parte nel database Fichoz, particolarmente adatto all’approccio prosopografico. Creato alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso per lo studio delle élites amministrative della Monarchia spagnola nella fase della transizione dinastica Asburgo-Borbone, Fichoz ha dimostrato le sue capacità ad adattarsi a diversi progetti di ricerca.36 Questo sistema di conservazione e trattamento dei dati consente di realizzare schede biografiche sugli individui permettendo di rintracciare le loro reti relazionali e familiari. A differenza di un database classico, che richiede un’operazione di selezione e di categorizzazione dell’informazione preliminare all’inserimento dei dati, Fichoz si contraddistingue per la sua grande flessibilità, che facilita l’aggiunta di informazioni inizialmente non previste. Questo sistema permette di evitare la trappola di un database costruito a partire da fattori presunti come a priori decisivi – con il rischio di trascurarne altri – e facilita il processo di categorizzazione dei dati. Tale operazione, necessaria all’elaborazione di risultati statistici, viene realizzata a posteriori quando si dispone della panoramica generale dei dati e si riesce a incrociare vari tipi di informazioni utili. Solo le informazioni fornite esplicitamente dalle fonti sono state inserite nel database in modo permanente; quelle tratte da interpretazioni degli studiosi – ad esempio l’attribuzione di una determinata appartenenza territoriale, operazione, lo si è visto, particolarmente delicata – sono in forma provvisoria, pronte ad essere modificate sulla base di altri criteri o di nuovi dati. La scelta di questi criteri e la giustificazione dei parametri adottati spettano ai singoli ricercatori.
13Il ricorso ad un database che contiene la memoria delle varie forme nominali di un individuo è particolarmente utile per studiare individui che si muovono in contesti internazionali, a partire da fonti di varia provenienza che riportano i cognomi con variazioni.37 Fichoz include anche una tabella geografica che permette di inserire le coordinate geografiche dei luoghi, fornendo uno strumento utile per l’analisi degli spostamenti e la realizzazione di mappe. Infine, un modulo genealogico offre la possibilità di rintracciare la parentela dei vari individui studiati e di incrociare dati biografici e genealogici.38
14Una prima fase del lavoro è consistita nell’inserimento di elenchi di individui sulla base degli incarichi ricoperti. Il loro censimento si è fondato su liste già compilate, come gli elenchi dei giudici e presidenti dei tribunali regi, ricostruite da pubblicazioni del Settecento o più recenti e verificate sulla base di documenti conservati negli archivi spagnoli.39 Nel caso del Toson d’oro o del Grandato di Spagna, la documentazione non operava distinzioni tra gli italiani e gli individui provenienti da diversi territori della Monarchia ispanica.40 Per quanto concerne gli ordini militari, gli expedientes de pruebas indicavano la naturalità dell’individuo attraverso la sua città di nascita: informazione apprezzabile ma che poteva risultare problematica per la determinazione della sua appartenenza territoriale.41 A questo livello, la semplice osservazione delle sovrapposizioni esistenti tra i vari elenchi poteva già fornire i primi risultati della ricerca.
15Una seconda fase di inserimento di dati ha riguardato informazioni di carattere biografico sugli individui già registrati, a partire da fonti d’archivio, voci di dizionari biografici42 e bibliografia primaria o secondaria.43 I dati archivistici provenivano ad esempio dal fondo “Privilegios de Sicilia” dell’archivio di Simancas, che comprende le varie nomine e mercedes concesse dal re di Spagna per questo territorio.44 Fondi simili esistono anche per il regno di Napoli e il ducato di Milano.45 Le consultas del Consiglio d’Italia hanno fornito, puntualmente, informazioni sui meccanismi di nomine e di amministrazione delle mercedes; le memorie inviate dai richiedenti e la corrispondenza con i viceré, hanno rappresentato altri documenti utili per capire meglio i criteri di selezione e il funzionamento delle raccomandazioni.
16Infine, in una terza fase si è cercato di ricostruire la parentela dei vari individui studiati, con risultati più o meno completi a seconda dei gruppi. Questa ricostruzione è stata realizzata soprattutto per la nobiltà di rango più elevato (Grandi di Spagna e detentori del Toson d’oro) grazie ad una documentazione genealogica di facile accesso, ma si è rivelata più complicata per altri gruppi sociali, ad esempio i togati. Queste informazioni tratte dalle genealogie hanno permesso di restituire parte delle reti relazionali in cui queste élites italiane erano inserite, reti che collegavano i territori delle due penisole mediterranee con gli altri poli della Monarchia.
Dall’individuo al gruppo: “giochi di scala”
17I risultati della ricerca permettono di evidenziare la situazione eccezionale degli “uomini di governo” e dei grandi lignaggi italiani oggetto dei principali case studies degli ultimi decenni. Il caso della famiglia Colonna è unico all’interno dello Stato pontificio per la durata e l’importanza dei servizi resi alla Monarchia ispanica; pochi percorsi appaiono paragonabili a quelli di Giangiacomo Teodoro Trivulzio all’interno del ducato di Milano, o di Carlo d’Aragona Tagliavia nel regno di Sicilia. Emergono inoltre forme differenziate di mobilità e di partecipazione delle élites italiane al governo, all’amministrazione e alla difesa della Monarchia. Lo studio delle mobilità permette di mettere a fuoco un sistema politico imperiale organizzato attorno a diversi centri, articolati tra di loro e dotati di un’importanza politica variabile e comunque non omogenea. A seconda della prospettiva adottata – gruppi, attività, flussi –, le modalità di connessione e l’importanza di questi centri appare mutevole e comunque sempre soggetta alle diverse congiunture politiche ed economiche.
18La prima parte del volume è dedicata a diversi gruppi professionali: ecclesiastici, giuristi e imprenditori militari. Questa trilogia riprende quella, ben conosciuta, della “pluma, mitra y espada”46, per la quale Serge Gruzinski sottolineava il ruolo di “mediatori culturali” destinati a favorire l’omogeneizzazione culturale della Monarchia ispanica.47 Negli ultimi anni sono apparsi studi importanti sui militari di professione48 e abbiamo quindi scelto di affrontare il tema piuttosto dalla prospettiva del conferimento di dignità (Grandato, Toson d’oro e ordini militari) a ricompensa di significativi servizi militari (si veda la quarta parte del volume), o partendo dalla mobilità di un personaggio come Carlo Colonna (L. Giangolini), o ancora dalla peculiarità del caso degli asentistas di galere genovesi, che dal 1528 contribuirono allo sviluppo della flotta ispanica nel Mediterraneo (B. Maréchaux). Le élites militari, che ricoprirono anche funzioni diplomatiche o di governo ai livelli più alti, rappresentano il gruppo maggiormente dedito agli spostamenti tra i vari territori della Monarchia, oltre ad essere la categoria che riceve i maggiori onori, a conferma del fatto che la carriera delle armi costituiva la principale via d’ascesa sociale all’interno della Monarchia. Recentemente, numerosi studi hanno messo in luce il coinvolgimento degli appaltatori militari nella condotta pratica della guerra moderna. Tema centrale, questo, nella storia dell’Italia spagnola, per il ruolo svolto da condottieri e mercenari nelle guerre d’Italia e successivamente negli eserciti del re cattolico.49 Allargando a più famiglie un approccio che ha, a lungo, privilegiato la sola famiglia Doria, il contributo di B. Maréchaux analizza invece gli asentistas genovesi come gruppo e dimostra come, dietro il caso eccezionale dei Doria, una trentina di mercanti fossero a diversi livelli direttamente coinvolti in questa attività tra il 1528 e il 1640. Ciò non significa tuttavia che tale servizio fosse aperto a tutti: analizzando i meccanismi di inclusione ed esclusione degli imprenditori militari al servizio del re, il contributo evidenzia le modalità e ragioni del controllo intergenerazionale delle galere esercitato da un gruppo molto limitato di asentistas e dalle loro famiglie.
19Il grado di mobilità e di integrazione dei vescovi, e più ancora dei togati, appare invece piuttosto limitato. Dei 437 vescovi di regio patronato dei domini italiani della Monarchia (Napoli, Sicilia, Milano), studiati da F. D’Avenia per il periodo 1529-1700, 363 si radicarono nella loro diocesi di elezione (l’83%). Rari erano i vescovi chiamati a spostarsi in un’altra diocesi, soprattutto quando si trattava di trasferirsi in un regno diverso. L’esame dei cursus honorum dimostra che le sedi più ricche e prestigiose non erano necessariamente la tappa finale di una carriera episcopale, rappresentandone anzi spesso l’avvio per individui che godevano di prestigio sociale e dell’appoggio di potenti reti parentali e clientelari. La ricorrenza di alcuni cognomi tra i vescovi (8 Carafa, 7 Caracciolo, 5 Rossi e Torres, 4 Ridolfi, 3 Cibo, Colonna e Pignatelli) dimostra la capacità di alcune famiglie napoletane, genovesi, romane o toscane a far valere la candidatura dei loro parenti. Gli spostamenti dei togati italiani tra la metà del Cinquecento e la fine del Seicento, salvo rarissime eccezioni, erano limitati ai viaggi tra il territorio di appartenenza e il centro madrileno, dove venivano mandati per presentare un problema giuridico, rappresentare una città o esercitare funzioni di reggente presso il Consiglio d’Italia (A. Cogné). Le specificità istituzionali dei vari stati e l’esclusione dai tribunali dei giuristi stranieri (con l’eccezione dei posti riservati agli spagnoli a Napoli e a Milano) spiegano il carattere molto limitato della circolazione dei giuristi tra i vari territori italiani. Per i reggenti al Consiglio d’Italia, la mobilità a Madrid appariva chiaramente come l’occasione di una notevole ascesa sociale grazie alla concessione di un titolo di nobiltà e di altre mercedes. Per i togati così come per gli ecclesiastici emerge una differenza netta tra la limitata mobilità degli italiani e quella, più accentuata, degli spagnoli.
20Gli stessi problemi sono al centro della seconda parte del volume che adotta tuttavia una scala di analisi diversa. L’approccio privilegiato è ormai quello individuale (il caso di Carlo Colonna) o familiare (il caso dei Serra), o comunque ristretto a un gruppo geograficamente delimitato, come nel caso dei matrimoni misti nella Napoli spagnola. Il contributo di L. Giangolini mostra come, dopo le guerre d’Italia e l’attività di Marco Antonio Colonna nella seconda metà del Cinquecento, il servizio militare della famiglia sotto le bandiere spagnole proseguisse nel corso del ‘600. In un contesto delicato per gli interessi del casato, Carlo Colonna abbinò il servizio al papa a quello alla Monarchia, che offriva importanti – anche se incerte – opportunità per chi si dedicava al mestiere delle armi. Il caso illustra la mobilità particolare dei militari negli anni 1627-1637, tra la penisola italiana (Roma, Napoli), Madrid e le Fiandre. Questa specifica modalità di mobilità aveva tra le sue cause (oltre gli spostamenti sui campi di battaglia) il rifiuto di obbedire a ufficiali considerati socialmente inferiori, la precarietà degli impieghi nei tercios e la competitività tra le élites militari per l’ottenimento degli incarichi più prestigiosi. In questo contesto, beneficiare di protezioni era fondamentale, ma non sempre sufficiente.
21Il contributo di Yasmina R. Ben Yessef Garfia riguarda le traiettorie differenziate dei due rami della famiglia Serra, di origine genovese. Lo studio dimostra che l’ottenimento di feudi da parte delle élites italiane, che si distinsero per i loro servizi alla Monarchia ispanica, rispondeva a modelli a volte diversi dagli schemi conosciuti. Attivi all’interno del triangolo Napoli-Genova-Madrid e per estensione nelle Fiandre grazie ai capitali che mobilitavano, il ramo dei futuri principi di Carovigno (Puglia) si distinse tramite i servizi prestati a Madrid ma anche alla corte di Napoli, vero trampolino d’ascesa della famiglia all’interno del regno. L’altro ramo, quello di Cassano (Calabria), si era illustrato con il servizio militare in Lombardia, non disgiunto dall’attività creditizia. Le modalità di inserimento locale derivate da queste ascese sociali appaiono complesse e diversificate, e si iscrivono nella lunga durata. Mentre il ramo di Cassano riuscì ad entrare nei seggi della capitale partenopea grazie alla mediazione del re di Spagna, quello di Carovigno utilizzò soprattutto l’istituzione della nazione genovese a Napoli, la chiesa di San Giorgio, come via d’integrazione, segnando in questo modo il suo profilo più “straniero” e mercantile.
22È anche interessante osservare che le alleanze matrimoniali furono inizialmente ristrette, per ambedue i rami, alla vecchia nobiltà genovese, allargandosi solo più avanti alle élites napoletane, con un ritmo comunque non paragonabile. Il contributo di V. Gallego studia in modo più specifico queste alleanze matrimoniali nell’ambito napoletano, attraverso un largo campione sociale che include i viceré, le famiglie della nobiltà spagnola arrivate a Napoli e la popolazione residente in due parrocchie della città dove la presenza di spagnoli era particolarmente importante. Malgrado il fatto che le unioni familiari tra l’alta nobiltà napoletana e i grandi lignaggi spagnoli fossero relativamente limitate, V. Gallego dimostra che, ad un livello indubbiamente più modesto della gerarchia sociale, esisteva un interesse reale da parte degli immigrati maschi ad unirsi con donne napoletane al fine di accedere ai privilegi riservati ai regnicoli: le conseguenze di tale fenomeno diedero perfino motivo di inquietudine alle autorità locali. Parallelamente, militari, consiglieri, avvocati o membri dell’élite togata napoletana sposarono donne di origine spagnola, talvolta appartenenti all’entourage dei viceré: simili alleanze, difatti, fornivano loro l’occasione di rinforzare i legami con la corte.
23La terza parte si focalizza sulla centralità di Madrid, già emersa nelle precedenti relazioni. L’attrattività della capitale della Monarchia emerge in particolare in relazione al servizio nelle case reali o negli incarichi diplomatici ed è confermata sia dalle strategie residenziali di alcune famiglie italiane sia dall’esistenza di una struttura istituzionale specifica per la nazione italiana, l’Hospital de San Pedro de los Italianos. Il contributo di L. Scalisi, studiando il matrimonio del nobile siciliano Antonio Moncada con la nipote di Lerma, Juana de la Cerda, e il trasferimento della famiglia a Madrid, mostra il modus operandi di una delle famiglie siciliane meglio inserite nelle reti imperiali. L’autrice mette in evidenza la difficoltà di trovare una dimora adatta all’accoglienza della famiglia nella capitale e il peso di questa scelta residenziale sulle finanze familiari: tutti elementi che contribuiscono a circoscrivere tali comportamenti alle élites della nobiltà. In modo simile, l’integrazione dei giovani rampolli negli incarichi delle case reali di Madrid (pajes, gentileshombres de boca, damas, ecc.), sotto il regno di Filippo III e Filippo IV, riguardava un numero molto limitato di famiglie italiane, sostanzialmente coincidente con quelle che sostenevano la Monarchia ai più alti livelli. Come evidenziano A. Franganillo Álvarez e F.J. Álvarez García, le nomine erano una forma di gratificazione per i meriti dei padri o degli antenati. Emerge il ruolo particolarmente importante di alcune famiglie genovesi come gli Spinola o, nella congiuntura geopolitica particolare dei primi decenni del Seicento, degli Este. Quasi tutte le famiglie presenti negli incarichi di corte detengono anche il Grandato e/o il Toson d’oro; la maggiore parte dei giovani meñinos o pajes ottennero l’abito di un ordine militare. Nel caso di Giovanni Battista Pamphili, studiato da V. Emiliani, il passaggio alla nunziatura di Madrid appare determinante nella costituzione di una rete di relazioni all’interno della Monarchia. Questa rete, che comprende ecclesiastici e grandi nobili, uomini e donne, contribuì alla sua elezione al trono pontificale. In ultimo, il contributo di F. Tudini, incentrato sugli amministratori del Hospital de los Italianos, mette in luce l’importanza delle élites ecclesiastiche (cappellani regi o membri della nunziatura che ottennero poi nomine vescovili o altri importanti benefici dal re di Spagna). Molti di costoro provenivano dalla Sicilia o in misura minore da Milano. Lo studio sottolinea la grande influenza dei genovesi, che, pur finanziando largamente l’Hospital, erano oggetto di contestazioni da parte delle élites dei domini spagnoli in Italia.
24Infine, la quarta parte conclude il libro con una panoramica delle élites italiane che rappresentano la forma di partecipazione e integrazione più evidente alla Monarchia, definibili come vere “élites imperiali”. Al loro interno, gli individui appartenenti agli ordini militari costituiscono un primo cerchio un po’ allargato, che include soprattutto famiglie dal profilo militare ma anche un numero piuttosto ridotto di togati (Davide Balestra). Se ritroviamo vari cognomi di famiglie che detengono Toson d’oro e Grandato di Spagna tra i membri degli ordini militari, altri appartengono a famiglie situate in posizioni inferiori nella gerarchia degli onori. Il conferimento di questa distinzione, data spesso a riconoscimento dei meriti degli antenati, evidenzia l’entità quantitativamente abbastanza rilevante delle concessioni di abiti militari a italiani originari di territori autonomi che svolsero servizi militari e diplomatici per la Spagna. Il contributo evidenzia anche la notevole mobilità dei militari, legata agli spostamenti degli eserciti e alle loro missioni diplomatiche. Il gruppo degli individui e famiglie che ottengono le maggiori dignità, Grandato di Spagna e Toson d’oro, è anche quello all’interno del quale sono reclutati generalmente gli individui chiamati a ricoprire l’incarico di viceré o a svolgere importanti funzioni militari e diplomatiche. Studiando i napoletani beneficiari del Toson d’oro (104, tra il 1519 e il 1700), il contributo di A. Spagnoletti dimostra l’esistenza di un’“élite imperiale” sulla quale si concentravano, secondo modalità quasi dinastiche, le concessioni di dignità: è il caso delle famiglie Pignatelli, D’Avalos e Carafa. Il contributo di J.-P. Dedieu, relativo alla distribuzione del Grandato e del Tosone d’oro ad una scala spazio-temporale più larga, evidenzia la centralità delle élites italiane all’interno della Monarchia nel suo complesso. Tale centralità è legata al loro ruolo fondamentale nel collegamento delle due parti dell’impero, la mediterranea e la fiamminga. Unico contributo a superare la soglia della morte di Carlo II e a inoltrarsi nel Settecento, il testo di Dedieu dimostra che i legami delle élites italiane con la Spagna non vennero interrotti dalla Successione spagnola: le famiglie vicine alla corte di Madrid, ora governata dai Borboni, continuarono ad essere ricompensate con il Grandato di Spagna, mentre il conferimento degli abiti degli ordini militari agli italiani conobbe un declino significativo.
Il database Fichoz
25Diversi elenchi sono stati inseriti nella tabella Fichoz-Actoz, nell’ambito del progetto ELITESIT, con la finalità di censire gli italiani al servizio della Monarchia ispanica.
26Incarichi di governo (viceré, governatori), a cura di F. Javier Álvarez García.
27Fonti: Arese 1970; Aznar – Hannotin – May 2015; Coniglio 1967; DB-e; DBI; Di Blasi 1790; Molas Ribalta 2010.
28Italiani e italiane nella Casa del re, della regina e degli infanti a Madrid, a cura di Alejandra Franganillo Álvarez e F. Javier Álvarez García.
29Fonti: Martínez Millán – Hortal Muñoz 2015; Martínez Millán – Visceglia 2008.
30Vescovi di regio patronato spagnolo, a cura di Flavia Tudini.
31Fonti: Cheney 1996-2022 (http://www.catholic-hierarchy.org); Eubel et al. 1913-2002; Pirri 1733.
32Incarichi nei tribunali regi dell’Italia spagnola, a cura di Valeria Cocozza (per il regno di Napoli), Andrea Terreni (per il ducato di Milano) e Albane Cogné (per il regno di Sicilia).
33Fonti: Arese 1970; Cremonini 2008; Emanuele Gaetani 1754-1759; Intorcia 1987.
34Reggenti del Consiglio d’Italia, a cura di F. Javier Álvarez García.
35Fonti: Álvarez-Ossorio Alvariño 2003; Mayoralgo y Lodo 2007-2010; Rivas Albaladejo 2015; Rivero Rodríguez 1998.
36Incarichi militari (dal grado di maestro di campo in su), a cura di Daniele Amodio.
37Fonti: schede realizzate da Davide Maffi a partire dagli stati di servizio provenienti da AGS, fondo Estado e fondo Secretarías provinciales; AHN, fondo Estado.
38Detentori del Grandato di Spagna, a cura di Jean-Pierre Dedieu.
39Fonti: Libro de Oro de la Nobiltà Mediterranea; Salazar Acha, 2012.
40Detentori del Tosone d’oro, a cura di Jean-Pierre Dedieu.
41Fonti: Boettger 1997-2008; Libro de Oro de la Nobiltà Mediterranea.
42Detentori di ordini militari castigliani (Alcántara, Calatrava, Santiago), a cura di Davide Balestra (Napoli e Milano) e Albane Cogné (Sicilia).
43Fonti: AHN, Órdenes Militares, Expedientes de pruebas del Consejo de Órdenes (in parte online: pares.culturaydeporte.gob.es); Vignau – Uhagón 1901; Vignau – Uhagón 1903.
44Dati relativi alla famiglia Colonna, a cura di Luca Giangolini.
45Fonti: Giustiniani 1804; Incarnato 1972; Litta 1836; Mugnos 1658; Valori 1946.
46Membri delle istituzioni municipali di Milano e di Palermo e Messina, a cura di Massimiliano Ferri (Milano) e Albane Cogné (Palermo e Messina).
47Fonti: Arese 1970; Emanuele Gaetani 1754-1759.
48Privilegios concessi nel regno di Napoli da Carlo V, a cura di F. Javier Álvarez García.
49Fonte: Martínez Ferrando, 1943.
50Dati relativi alle élites milanesi nel periodo delle guerre d’Italia, a cura di Massimiliano Ferri.
51Fonti: Calvi 1875-1885; DBI; Di Tullio – Fois 2014; Meschini 2004; 2014; fonti d’archivio trasmesse da Séverin Duc e provenienti da ASCMi, Fondo Dicasteri, Senato, ms. 2, ms. 3, ms. 5, ms. 6; ASCMi, Fondo Dicasteri, Tribunale di Provvisione (membri), ms. 254 e 255.
Notes de bas de page
1Campanella 1997 (1626), cap. XIV De Baroni dell’impero di Spagna (p. 118). Per un’analisi dell’opera di Campanella e la sua messa a confronto con altri pensatori: Pagden 1990.
2 Con il termine “élite” intendiamo gli individui che dominano in un determinato campo, che dimostrano la loro capacità di eccellere in una specifica attività e di valorizzarla socialmente. Le élites prese in considerazione in questo libro sono attive nel campo militare, giuridico, finanziario ed ecclesiastico. Sul ruolo delle élites nelle varie formazioni imperiali: Burbank – Cooper 2011.
3 Koenigsberger 1951; Elliott 1989.
4 Introduzione in Dandelet – Marino 2006.
5 Musi 2003 e 2015.
6 Si vedano in particolare diverse pubblicazioni degli anni Novanta: Signorotto 1992; 1996a; Signorotto – Pissavino 1995; Galasso 1994; Spagnoletti 1996; Brambilla – Muto 1997.
7 Sulle reti: Dedieu – Castellano 1998; sulle fazioni: Benigno 1992a.
8 Martínez Millán – Rivero Rodríguez 2010.
9 Dal lato italiano, le riflessioni iniziate da Cesare Mozzarelli e dal Centro Studi “Europa delle Corti” sono state arricchite dai contributi spagnoli: Álvarez-Ossorio Alvariño 2002. In Spagna, la storia della corte ha conosciuto un importante rinnovo con i lavori dell’IULCE e le numerose pubblicazioni dirette da Martínez Millán. Per un bilancio su questo tema: Visceglia 2004.
10 Cardim et al. 2012; Yun Casalilla 2009 e all’interno di quest’ultimo, Muto 2009 sulle alleanze della nobiltà napoletana.
11 Pacini 1999; Herrero Sánchez 2004; Herrero Sánchez et al. 2011.
12 Per esempio, Sanz Ayán 1989. E più recentemente: Sanz Ayán 2013; Álvarez Nogal 2022.
13 Lo Basso 2003, 2007; Maréchaux 2020 e 2023; Ben Yessef Garfia 2021; García Montón 2022.
14 Herrero Sánchez 2009; Lo Basso – García García – Mostaccio 2022; Álvarez-Ossorio Alvariño 2007a.
15 Su Roma: Visceglia 2010 e 2018; Hernando Sánchez 2007; sui Colonna: Serio 2008.
16 Volpini 2017; Merlin 2010; Frigo 1998; Aglietti – Franganillo Álvarez – López Anguita 2016. L’importanza di questi Estados pequeños de Italia si riflette nel Catalogo XXVII dell’Archivio di Simancas dedicato alla documentazione relativa: cf. Magdaleno Redondo – González Vega 1978.
17 Amighetti 2023.
18 Spagnoletti 1996; Signorotto 1996a. Sul funzionamento generale della Monarchia spagnola, fondato sulla concessione di grazie, vedi Dedieu 2016.
19 Ad esempio, Hernando Sanchez – Signorotto 2010; Scalisi 2012, 2019 e 2023; Noto 2018; Favarò 2019; D’Avenia 2021 e Ben Yessef Garfia 2022. Questi studi mettono particolarmente l’accento sulle relazioni di queste famiglie o individui con la Monarchia spagnola. Innumerevoli studi hanno anche evidenziato i fenomeni di ascesa sociale legati all’ottenimento di feudi e titoli di nobiltà concessi dai sovrani spagnoli, spesso a titolo venale: all’interno di una bibliografia molto estesa si potrebbero ricordare Davies 1985; Benigno 1992b; Grendi 1997; D’Avenia 2006; Cremonini 2012; Balestra 2017.
20 Hernando Sánchez 1994; Musi 2000, 2017; Álvarez-Ossorio Alvariño 1997; Enciso Alonso-Muñumer 2007; Cantù 2008; Rivero Rodríguez 2011; Cardim – Palos 2012; Aznar – Hannotin – May 2015; Gaudin – Rivero Rodríguez 2020; Bazzano 2003; Pilo 2008; Favarò 2013, 2016 e 2019.
21 Sulle configurazioni della Monarchia ispanica: Elliott 1992; Cardim et al. 2012.
22 Rivero Rodríguez 1991 e 1998; Álvarez-Ossorio Alvariño 2003.
23 La Sardegna rimase nel quadro amministrativo del Consiglio d’Aragona. Il termine “ducato di Milano” è spesso utilizzato perché i sovrani spagnoli regnavano sui territori dell'Italia settentrionale come “duchi di Milano”. In realtà, si tratta di un'entità territoriale, ogni unità della quale ha mantenuto un'autonomia formale (confermata dalle Novae Constitutiones Mediolanensis Dominii del 1541) pur essendo sotto l'egemonia milanese: lo “Stato di Milano” si articolava in nove province: Milano, Pavia, Lodi, Cremona, Como, Novara, Tortona, Vigevano, Alessandria.
24 Sul ruolo delle nazioni all’interno della Monarchia: Álvarez-Ossorio Alvariño – García García, 2004 (in particolare i contributi di M. Rivero Rodríguez, L.A. Ribot García); Herzog 2003 e 2011; Novi Chavarria 2019b; Peytavin 1998; Spagnoletti 2007a. Sulla nazione fiamminga e la riflessione approfondita sul concetto di “nazione”: Glesener 2017.
25 Sulle famiglie di jenizaros: Álvarez-Ossorio Alvariño 2004b.
26 Barone 2008; Benigno 2002; Mauro 2021a.
27 Sulle modalità d’integrazione degli stranieri nei territori italiani: Cancila 2014; Ventura 2018.
28 Sul camino spagnolo che unisce penisola iberica e Fiandre: Parker 1972.
29 Cogné – Hermant 2023. Lo studio riguarda in particolare il periodo delle guerre d’Italia poi delle rivolte del Seicento e, infine, della Successione spagnola.
30 Per il dettaglio e le fonti, vedi appendice, p. 26.
31 Sulla nozione di servizio: Esteban Estríngana 2012. Per la sua definizione del servizio: p. 11.
32 Per un singolo esempio vicino al nostro campo di studio: Volpini 2021. Il progetto portato da P. Volpini ha dialogato con ELITESIT attraverso l’organizzazione di un convegno comune nell’ottobre 2019: “Mobilità, circolazione e connessioni culturali delle élites fra Italia, Stati dell’Europa e del Mediterraneo (secoli XVI-XVIII)”.
33 Mrozek Eliszezynski 2023a. L’autore sottolinea il fatto che alcuni potenti baroni napoletani venivano mandati in missioni diplomatiche affinché si allontanassero dalle loro basi territoriali dove, specialmente in periodi di crisi, potevano rappresentare una minaccia militare.
34 Sul problema delle distanze, cf. Gaudin – Stumpf 2022.
35 Sulla prosopografia per lo studio delle élites: Genet – Lottes 1996. Per considerazioni metodologiche: Lemercier – Picard 2012.
36 Sull’uso di Fichoz nell’ambito del progetto ELITESIT: Cogné 2025. Fichoz è stato preferito ad un primo progetto di database SQL che limitava il tipo di dati inseriti dall’esistenza di campi prestabiliti. Per una presentazione dettagliata degli elenchi inseriti nel database Fichoz nell’ambito del progetto ELITESIT: appendice, p. 26.
37 Permetteva, ad esempio, di identificare facilmente «Hector Aragon Cortes », presente nelle fonti spagnoli, come lo stesso individuo di «Ettore Pignatelli Aragona » dato dalle fonti italiane con la variazione in «Ettore Pignatelli Medici », grazie alle informazioni biografiche e genealogiche. Ettore Pignatelli (1742-1800) è infatti il figlio di Fabrizio Pignatelli Aragona e di Costanza Medici Caetani. L’eredità Cortes è piuttosto lontana, risalendo al 1617, con l’alleanza di Diego Aragona Tagliavia e Estefania Carrillo de Mendoza Cortes, figlia di Pedro de Mendoza e Juana Cortes. La conservazione del nome di quest’ultima, oltre diverse generazioni, mantiene viva la memoria del prestigioso conquistador del Messico. Elementi come la data di nascita, il titolo nobiliare, i nomi dei genitori, gli incarichi ricoperti aiutano all’identificazione degli individui.
38 Questa potenzialità non è stata sfruttata pienamente dal progetto ELITESIT per la presente pubblicazione ma riserva future possibilità di utilizzo dei dati.
39In questo caso, gli elenchi provenivano da Emanuele Gaetani 1754-59, Intorcia 1987, Cremonini 2008. Le verifiche sono state operate nei fondi Privilegios dei vari territori italiani dell’Archivio di Simancas.
40 Ad esempio, Salazar Acha, 2012; Fernández de Béthencourt 1897.
41 In particolare quando il luogo di nascita era legato alla presenza puntuale del padre nell’ambito dei suoi incarichi.
42 In particolare il Dizionario biografico degli Italiani della Treccani e il Diccionario biográfico electrónico della Real Academia de la Historia.
43 Per un esempio di pubblicazioni del Seicento utilizzate: Filamondo 1694; D’Andrea 1990 (1696).
44 L’esistenza di un database relativo a questo fondo e ad uso interno dell’Archivio di Simancas ha permesso di controllare le nomine nei tribunali regi di Sicilia, inserite a partire dalle pubblicazioni citate e di aggiungere le concessioni di titoli di nobiltà e di pensioni per gli individui del nostro corpus.
45 Magdaleno Redondo 1980; Martínez Ferrando 1943; González Vega – Diez Gil 1991.
46 Castellano – Dedieu – López Cordón 2000.
47 Gruzinski 2004.
48 Maffi 2008, 2014 e 2020; Spagnoletti 2009; Hanlon 1998; Ligresti 2013. Ringraziamo calorosamente Davide Maffi per averci fornito i suoi dati tratti dagli stati di servizio, utilissimi per arricchire le nostre riflessioni.
49 Rizzo 2014 e 2016; Mallett 1983.
Auteurs
Université de Tours, albane.cogne@univ-tours.fr
Universidad Complutense de Madrid, bmarecha@ucm.es
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002