Fuori da antichi stereotipi e moderne visioni
Quale villa maritima per Capri?
p. 315-320
Résumés
In età augusto-tiberiana furono costruite sull’isola di Capri 12 villae, ognuna dedicata a una divinità dell’Olimpo. Villae così numerose e imponenti furono costruite su un’isola con un territorio molto piccolo, privo di spazi litoranei e facili approdi. Solo la villa di Palazzo a Mare presenta un quartiere marittimo, le altre furono costruite su colline e altipiani. Paradossalmente le villae dell’isola di Capri sono tutte maritimae, perché affacciate sul mare, ma solo una, Palazzo a Mare, ha contatto con l’acqua. Il caso delle villae di Capri mostra che molti dei pregiudizi antichi furono generati per la loro costruzione su alture, non sul mare, mentre non si ritrovano, tranne in un caso, gli elementi classici della villa maritima, come la piscina.
The island of Capri represents a particular case study for the villae maritimae. In the Augustus-Tiberian age 12 villae were built, each dedicated to a divinity of Olympus. Of these, only the villa of Palazzo a Mare has a maritime quarter, the others were built on hills and plateaus, with a wide view of the sea.
Entrées d’index
Keywords : Capri, Ancient sources, amoenitas, otium, coastal landscape
Parole chiave : Capri, fonti antiche, amoenitas, otium, paysage maritime
Texte intégral
… quod uno parvoque litore adiretur, saepta undique praeruptis inmensae altitudinis rupibus et profundo mari
(Svet., Tib., 40)
saxa rursum et solitudinem maris repetiit
(Tac., Ann., VI, 1)
1Il caso delle villae dell’isola di Capri, costruite secondo la tradizione antica nel numero di dodici in età augusto-tiberiana,1 risulta particolarmente emblematico di quanto sia labile e sfuggente ogni definizione di villa maritima, di quanto ne risulti semplificante o insicura ogni precisazione,2 di quanto strumentali siano le antiche moralistiche condanne, che la vedevano come unico spazio esclusivo della voluptas, improduttivo e sfruttatore dell’entroterra agricolo,3 come pure di quanto non sempre facilmente applicabili siano le letture “modernistiche”, che, reagendo ai pregiudizi antichi, provano a svelarne insospettate potenzialità “industriali” e di profitto, ormai per prassi individuate nelle piscinae e nella correlata itticoltura.4 Viceversa, si può scegliere di aggirare disinvoltamente ogni problematicità, ricorrendo al paradigma “bay of Naples”, proposto dalla celebre monografia di John H. D’Arms, che riconosce una patente di “marittimità” a tutte le aristocratiche ville romane, purché affacciate sul Golfo di Napoli, come appunto quelle di Capri.5
Capri: un’isola non maritima
2Fuori da questo generalizzante paradigma, la problematica “marittimità” delle villae capresi sembra dipendere essenzialmente dal particolare profilo geo-orografico dell’isola, su cui la tradizione antica insiste: la struttura rocciosa, impervia, “montagnosa” di Capri – si riteneva che l’isola fosse un pezzo di Appennino in mezzo al mare, un apospasma dalla Penisola Sorrentina, un’isola saxosa6 – , se non smentisce, quanto meno problematizza la “marittimità” che deriva automatica dalla sua natura insulare e dal suo affacciarsi sulla baia di Napoli, rappresentando un dato di fatto ben percepito da chi vi andò a edificare villae e a risiedervi. Il profilo di Capri non facilita, anzi rende molto complesso, l’utilizzo dei soliti termini (delectatio vs. fructus, voluptas vs. utilitas, improduttività vs. economic enterprise) entro i quali variamente si muovono le rappresentazioni antiche della villa maritima, così come le più recenti e “modernistiche” interpretazioni.
3Svetonio sintetizza mirabilmente la problematicità di un’isola che non è “marittima”, quando, nell’ipotizzare le ragioni del secessus di Tiberio, rammenta che si approdava da un solo e piccolo lido su un’isola circondata da ogni parte da rupi di straordinaria altezza, a strapiombo su un mare profondo (quod uno parvoque litore adiretur, saepta undique praeruptis inmensae altitudinis rupibus et profundo mari).7 La “marittimità” delle villae capresi sembra di fatto negata dall’assenza di un dato per altri aspetti essenziale per la sua definizione: spazi litoranei e strutture a contatto con il mare. L’agio concesso dalla natura insulare alla definizione “minimalista” – tutte le villae capresi sono maritimae, perché si affacciano sul mare e sentono il suo rumore – si contrappone alla difficoltà di individuare elementi utili all’asserto “massimalista”, per cui si debbono considerare marittime solo «…le ville dotate di apprestamenti a mare».8
Le ville capresi: tutte o quali maritimae?
4Quanto, a proposito delle villae capresi, definizioni “massimaliste” e “minimaliste” si intreccino e si sovrappongano appare evidente dal quadro che ne ebbe a dare il loro primo sistematico scavatore, Amedeo Maiuri, nella rassegna dei tre complessi da lui particolarmente indagati e attualmente meglio conservati (Villa Iovis e Palazzo a Mare, nel territorio di Capri; Damecuta nel territorio di Anacapri):
una eccelsa di monte (m. 334) – scil. Villa Iovis –, una media d’altopiano (m. 150) – scil. Damecuta – , ed una costiera e marittima – scil. Palazzo a Mare –, come gironi della cavea di un teatro che aveva per fondale il golfo di Napoli.9
5Se sono maritimae lato sensu tutte le villae capresi, perché poggiate sul fondale del Golfo di Napoli, stricto sensu maritima è solo la villa di Palazzo a Mare: «al mare discende con i cosiddetti “Bagni di Tiberio”, quartiere marittimo del vasto complesso della villa».10 Maiuri, che aveva studiato negli anni ’30 il complesso di Palazzo a Mare, individuandolo come villa augustea – non a caso, il suo studio specifico appare nell’anno delle celebrazioni del bimillenario della nascita di Augusto11 –, introduce pienamente la categoria della “marittimità” nello studio delle villae capresi: il principio applicato è che, per definirsi “costiera” e “marittima”, una villa deve avere un “piede in acqua”, deve avere una struttura che tocchi e si posizioni a stretto contatto con l’elemento liquido. Applicando un criterio che molto più avanti avrebbe subito ulteriori rigide restrizioni,12 Maiuri fa della “marittimità” un elemento, se non gerarchico, certamente discrezionale e tipologico all’interno delle villae costruite su un’isola: solo Palazzo a Mare è una villa maritima, perché ha un quartiere che insiste sul mare. Peraltro, la connotazione “marittima” di Palazzo a Mare apparve subito favorita dall’esistenza esclusiva di una piscina, suggerita tra l’altro da un microtoponimo di zona, Vivara/Bevaro, sempre più in disuso:13 né le piccole dimensioni né il clima culturale e storiografico in cui si iscrisse la definizione maiuriana consentirono un’interpretazione in senso “imprenditoriale” della piscina/vivarium di Palazzo a Mare, più che altro riconosciuta e classificata come elegante esedra-ninfeo con vivaio di pesci.14
6Gli effetti di questa prima classificazione delle villae di Capri si avvertono subito nella letteratura che si pone in continuità e contiguità con l’esperienza maiuriana, quando a villa Iovis, pur circondata dal mare, è seccamente negato il titolo di villa maritima.15 Viceversa, a partire dagli anni ’90, in un’epoca largamente post-maiuriana, ma solo in un caso intenta a riscrivere la storia delle villae capresi in senso anti-maiuriano, si registra una tendenza ad allargare il criterio di “marittimità” ad altre villae isolane, oltre Palazzo a Mare, secondo criteri diversi e più elastici: la struttura e la forma, non solo più l’approdo a Gradola,16 conferiscono a Damecuta il titolo di villa maritima,17 mentre le stesse strutture di Gradola, messe a raffronto con altre villae maritimae, acquisiscono il titolo di “marittimità”, pur prive di piscina;18 il rapporto, sia pur non diretto, con il mare, spinge a considerare maritima la stessa Villa Jovis, a 300 m circa dal mare,19 proprio mentre, in contrasto con la vulgata maiuriana, si afferma per il più grande complesso caprese la definizione di palatium, che non risponde né al modello di villa suburbana né a quella di otium quanto piuttosto a sede centralizzata di attività politico-amministrative sull’esempio dell’architettura ellenistica;20 non mancano infine occasioni per leggere l’intera esperienza di Maiuri a Capri come ricerca di particolari villae maritimae,21 proprio mentre viene per poco alla luce il complesso di Gasto, letto come unico esempio di villa rustica sul territorio isolano.22
Amoenitas e otium lontano dal mare
7La paradossale situazione dell’isola di Capri, che presenta tutte villae “vista sul mare”, ma una sola (Palazzo a Mare) di fatto “sul mare” non facilita, come si diceva in apertura, l’applicazione degli schemi interpretativi a proposito della villa maritima come forma architettonica, modello economico, spazio culturale realmente vissuto e ideologicamente percepito.
8Quanto la stessa nozione di amoenitas, particolarmente connessa alla villa maritima,23 si declini a Capri in un rapporto particolare e non totalizzante con l’elemento acquatico emerge da un noto passo di Tacito:
un mare privo di porti e approdi appena per piccole imbarcazioni, tanto che nessuno vi potrebbe approdare senza che le guardie se ne accorgano. Il clima è mite d’inverno, grazie a un monte che ostacola e tiene lontani i venti violenti; d’estate l’isola, poiché è esposta al favonio e ha intorno il mare aperto, è un luogo molto ameno. Affacciava su un golfo molto incantevole, prima che il Vesuvio eruttando mutasse l’aspetto del luogo (inportuosum circa mare et uix modicis nauigiis pauca subsidia, neque adpulerit quisquam nisi gnaro custode. Caeli temperies hieme mitis obiectu montis, quo saeua uentorum arcentur; aestas in Fauonium obuersa et aperto circum pelago peramoena. Prospectabatque pulcherrimum sinum, antequam Vesuuius mons ardescens faciem loco uerteret).24
9L’amoenitas, favorita straordinariamente (peramoena) dall’affaccio su un pulcherrimus sinus e da un mare aperto tutt’intorno (aperto circum mari), sembra limitata dall’assenza di ogni riferimento alla feracità del suolo e alla pescosità del mare, caratteristiche solitamente associate al motivo del locus amoenus insulare: peraltro, si riconosce a un monte (evidentemente quello di Anacapri) il merito di favorire un clima gradevole anche in inverno.25 Impressionante rimane la sottolineatura dell’assenza di fasce litoranee e facili approdi (inportuosum circa mare et uix modicis nauigiis pauca subsidia, neque adpulerit quisquam nisi gnaro custode). Quest’ultimo motivo, come abbiamo visto, associato da Svetonio alla profondità del mare e all’altezza delle rupi (quod uno parvoque litore adiretur, saepta undique praeruptis inmensae altitudinis rupibus et profundo mari),26 presuppone che la costruzione delle villae e il relativo soggiorno sull’isola degli imperatori e dell’aristocrazia avvenissero su uno spazio adatto, più che a un otium sfarzoso, a un buen retiro, farcito da Ottaviano Augusto di interessi culturali e comitas nei confronti della comunità locale,27 ma impiegato da Tiberio per una pratica oscura dei tanti suoi vitia nella totale solitudo.28
10Il mare e le coste importuose sono una barriera, non una via per le villae capresi e per esse l’aspetto della natura dominato e violentato dalle costruzioni umane – altro motivo “moralistico” applicato particolarmente alle villae maritimae – non è rappresentato dall’acqua, ma dai monti: non pare ci siano dubbi sul fatto che con l’espressione moles duodecim villarum Tacito si riferisca a costruzioni di maestosi complessi in zone elevate e accidentate29 e le rupi, non il mare, avrebbe rappresentato per secoli lo scenario classico della solitudine, della crudeltà e dell’oscenità del “vecchio” Tiberio, speculabundus ex altissima rupe,30 il cui palazzo era noto come un’arx più che una villa maritima.31 L’imponenza e la dispendiosità della campagna edilizia avviata da Ottaviano, seguita peraltro all’acquisizione privata dell’intera isola,32 e l’altissimo tenore di vita, che è alla base dell’efficace formula staziana dites Caprae,33 si misurano in rapporto alla “titanica” impresa di costruire moles villarum su un’isola di appena 10,5 km2, rocciosa, senza declivî al mare, spiagge e facili approdi, calando le rocce di natura dolomitica direttamente su un mare profondo. L’enfatizzazione della Grotta Azzurra come ninfeo-acquatico funzionale a una villa soprastante (Damecuta), peraltro non noto alla tradizione antica, rimane un caso isolato e moderno, nato sull’onda e sotto il condizionamento del mito turistico ottocentesco della scoperta della Grotta.34 Il mare a Capri non determina neanche l’organizzazione dell’otium, decorosamente gestito nella villa rustica, ma non nella villa maritima: nel caso di Tiberio sono ancora gli antra e le cauae rupes a offrire l’ambientazione a un otium sine dignitate, sregolato fino all’oscenità.35
Villae in un isola “buona a nulla”
11Ad alimentare per le villae di Capri l’immagine di un sistema improduttivo e parassitario ancora una volta non è l’impianto di sontuose villae sul mare, ma su un territorio scarso di risorse e spazi agricoli, come ricordano implicitamente il toponimo Capreae, che ai Romani non lasciava dubbio a proposito del rapporto con il pascolo brado caprino,36 ed esplicitamente Dione Cassio, quando rimarca la penuria di risorse dell’isola: «non ha nulla di buono, ma ancora oggi è famosa per il soggiorno di Tiberio» (χρηστὸν μὲν οὐδέν, ὄνομα δὲ καὶ νῦν ἔτι διὰ τὴν τοῦ Τιβερίου ἐνοίκησιν ἔχουσα).37
12Differentemente da Ischia/Pitecusa, di cui era nota l’eukarpia,38 Capri non era ricordata per rinomati prodotti naturali locali, fatta eccezione per le lumache, peraltro non particolarmente appetibili, come denuncia Plinio il Vecchio.39 Come per i materiali di lusso e le maestranze in fase di costruzione,40 così è stata ragionevolmente ipotizzata la necessaria importazione dalla terraferma dei generi di prima necessità per fare fronte alla crescita esponenziale di ricchi residenti, dopo la costruzione delle villae.41
Quale fructus per le villae capresi?
13Il territorio povero di risorse e la struttura delle ville, delle quali solo una ha contatto con il mare, non facilitano neanche l’individuazione di quelle doti di autosufficienza e produttività, che segnano il riscatto moderno della villa maritima contro gli stereotipi antichi, soprattutto attraverso l’enfatizzazione dell’elemento-piscina, considerato sempre più fossile-guida delle virtù imprenditoriali della villa sul mare: a Capri rimane isolata e poco significativa la piscina di Palazzo a Mare, come illusorio resta il toponimo Vivara a proposito di una presunta originaria funzione produttiva della vasca superstite.42 Per la verità, riguardo la pesca nella Capri antica, anche l’unica testimonianza che abbiamo contraddice l’esistenza di un’attività “industriale”, legata a un ruolo imprenditoriale dei grandi proprietari presenti nelle villae: tra gli esempi della crudelitas di Tiberio impressionante e, nel nostro caso, significativo è il triste destino di un povero pescatore locale, che volle regalare, contraccambiato con crudele ingratitudine, una grossa triglia all’imperatore, dopo essersi arrampicato dalla parte posteriore dell’isola per luoghi scoscesi e impervi (quod is a tergo insulae per aspera et deuia erepsisset).43 L’episodio, tra altre cose, è testimone di una pratica locale e privata della pésca e ribadisce l’assoluta distanza dal mare del principe crudele, che abita un’alta rupe, difficilmente raggiungibile dal mare, se è vero che il pescatore si improvvisa ardito scalatore.
Corruptela morum, ma non dal mare
14Se si fa eccezione per Palazzo a Mare, considerata dalla vulgata maiuriana la dimora prediletta da Augusto, le altre villae di Capri, riconosciute dalla stessa vulgata come tiberiane, nascono su alture, tutte con vista sul mare, ma non costruite sul mare: paradossalmente vi si ambienta una corruptela morum derivata non dalla promiscuità e facilità dei contatti causate dal mare,44 ma dalla solitudo drammatica cui condannano un territorio desertico e impressionanti alture.
15Almeno nella storiografia moderna, altrettanto paradossalmente, solo l’unica villa maritima di Palazzo a Mare diventa il luogo di un otium moderato e sano, cum dignitate, quello di Augusto, mentre è già la storiografia antica a dirci che lo scenario dei vitia capresi di Tiberio non è il mare, ma villae “di montagna”, da cui precipitava in mare i condannati45 e antra e cavae rupes, dove sfogava la sua perversione.
16La trasformazione di queste villae in luogo d’esilio46 segue naturalmente quest’immagine delle villae capresi, per nulla in linea con quella elegantemente otiosa e voluttuosa delle villae maritimae della baia di Napoli.
17Stereotipi e condanne morali vengono all’esperienza delle villae capresi non dal mare, ma dalle sue inaccessibili rupi: né piscinae né produzioni ceramiche né campi coltivati possono intervenire a rendere fructuosa la loro insulare e isolata amoenitas.
Bibliographie
Belli 1998 = R. Belli, Le “ville imperiali”, in Federico – Miranda 1998, p. 179-223.
Belli 2004 = R. Belli, Fortune e sfortune dell’archeologia caprese: lo scavo di Gasto, in M. Amitrano, A. Cafiero, C. Fiorentino, Conoscere Capri 2. Atti del 2° Ciclo di conferenze sulla storia e la natura dell’isola di Capri, Capri – Anacapri, 2003-2004, Capri, p. 57-71.
Borgo 2016 = A. Borgo, Imprenditori ed Epicurei nell’area flegrea del I sec. a.C. Il processo per abusivismo contro Caio Sergio Orata, in M. Capasso (a cura di), Sulle orme degli Antichi. Scritti di filologia e storia della tradizione classica offerti a Salvatore Cerasuolo, Lecce, 2016, p. 61-74.
Ciardiello 2007 = R. Ciardiello, Abitare a Capri in età romana: il complesso residenziale di Gradola, in M. Amitrano, E. Federico, C. Fiorentino (a cura di), Conoscere Capri 5. Studi e materiali sulla storia di Capri, Capri, 2007, p. 29-45.
D’Arms 1970 = J.H. D’Arms, Romans on the bay of Naples. A social and cultural study of the Villas and their owners from 150 B.C. to A.D. 400, Cambridge, 1970.
D’Arms 1981 = J.H. D’Arms, Commerce and Social Standing in Ancient Rome, Cambridge-Londra, 1981.
D’Arms 2003 = J.H. D’Arms, Romans on the bay of Naples and other essay on Roman Campania, a cura di F. Zevi, Bari, 2003.
Di Franco 2015 = L. Di Franco, Capreensia disiecta membra. Augusto a Capri e la villa di Palazzo a Mare, Roma, 2015.
Esposito 2009 = A. Esposito, La villa di Damecuta a Capri. Analisi dei resti e ricostruzione dei livelli dell’edificio, in Oebalus. Studi sulla Campania nell’Antichità, 4, 2009, p. 323-340.
Federico 2005 = E. Federico, Felci e toponomastica caprese (Grotta delle Felci, Filietto, Follicara, Fuorlovado). Per una storia linguistica di Capri antica, in M. Amitrano, E. Federico, C. Fiorentino (a cura di), Conoscere Capri 3. Studi e materiali per la storia di Capri, Capri, 2005, p. 89-115.
Federico 2008 = E. Federico, Saxosa insula. Dall’Appennino a Capri, in L’Appennino meridionale, 5/1, 2008, p. 15-24.
Federico 2016a = E. Federico, «Ne fece proprietà privata» (Strab. V 4, 9). Usi e riusi augustei di Capri, in Maia, 68, 2016, p. 501-514.
Federico 2016b = E. Federico, Pirati sull’isola delle capre. La fase insediamentale greca a Capri, in Scienze dell’Antichità, 22, 2016, p. 235-247.
Federico – Miranda 1998 = E. Federico, E. Miranda (a cura di), Capri antica. Dalla preistoria alla fine dell’età romana, Capri, 1998.
Hadrawa 1793 = N. Hadrawa, Ragguagli di vari scavi, e scoperte di antichità fatte nell’isola di Capri, Napoli, 1793.
Houston 1985 = G.W. Houston, Tiberius on Capri, in Greece and Rome, 32, 1985, p. 179-196.
Krause 2005 = Cl. Krause, Villa Jovis. L’edificio residenziale, Napoli, 2005.
Lafon 2001 = X. Lafon, Villa Maritima. Recherches sur les villas littorales de l’Italie romaine (IIIe siècle av. J.-C.-IIIe siècle ap. J.-C.), Roma, 2001 (BEFAR, 307).
Lavagne 1988 = H. Lavagne, Operosa antra. Recherches sur la grotte à Rome de Sylla à Hadrien, Roma, 1988 (BEFAR, 272).
Maiuri 1938 = A. Maiuri, La villa augustea di “Palazzo a Mare” a Capri, in Campania romana. Studi e materiali editi a cura della Sezione Campana di Studi Romani, 1, Napoli, 1938, p. 115-141.
Maiuri 1956 = A. Maiuri, Capri. Storia e monumenti, Roma, 1956 (Itinerari des musei e monumenti d’Italia, 93).
Marzano 2007 = A. Marzano, Roman Villas in Central Italy. A Social and Economic History, Leida-Boston, 2007.
Marzano 2010 = A. Marzano, Le ville marittime dell’Italia romana tra amoenitas e fructus, in Amoenitas, 1, 2010, p. 21-33.
Marzano 2013 = A. Marzano, Harvesting the Sea. The Exploitation of Marine Resource in the Roman Mediterranean, Oxford, 2013.
Mingazzini – Pfister 1946 = P. Mingazzini, F. Pfister, Surrentum (Forma Italiae, Regio I, II), Firenze, 1946.
Piccarreta 1977 = F. Piccarreta, Astura (Forma Italiae Regio I, XIII), Firenze, 1977.
Pucci 1984 = G. Pucci, recensione di J.H. D’Arms, Commerce and Social Standing in Ancient Rome, Cambridge (Mass.), 1981, in Opus, 3, 1984, p. 209-218.
Savino 1998 = E. Savino, Capri dal foedus Neapolitanum (326 a.C.) al VI secolo d.C., in Federico – Miranda 1998, p. 417-448.
Scatozza Höricht 1992 = L.A. Scatozza Höricht, Amedeo Maiuri a Capri, in Almanacco Caprese, 5, 1992, p. 67-87.
Zaccagnini 2003 = R. Zaccagnini, La Capri degli imperatori romani. Il sistema delle ville, in E. Federico, A. Tafuri, M. Amitrano (a cura di), Conoscere Capri 1. Atti del 1° Ciclo di conferenze sulla storia e la natura dell’isola di Capri, Capri-Anacapri 2002-2003, Capri, 2003, p. 41-59.
Notes de bas de page
1Strab., V, 4, 9 (Ottaviano/Augusto avvia un’imponente campagna edilizia dopo aver fatto di Capri un possesso privato: τὰς δὲ Καπρέας ἴδιον ποιησαμένου κτῆμα καὶ κατοικοδομήσαντος); Tac., Ann., IV, 67 (Tiberio e le dodici ville: tum Tiberius duodecim villarum numinibus et molibus insederat). La ricerca delle dodici ville romane di Capri può dirsi avviata a fine Settecento da Norbert Hadrawa (Hadrawa 1793) e con lui pure prende avvio la tendenza a riconoscere le varie ville nei ruderi più o meno diffusi sul territorio isolano: una sintesi bibliografica delle varie localizzazioni a partire da Hadrawa si trova più di recente in Esposito 2009, p. 323-324. Sistematici scavi si debbono ad Amedeo Maiuri, fra gli anni ’30 e ’40 del Novecento, come a lui si debbono valide intuizioni così come tenaci stereotipi, che in buona parte resistono, anche in considerazione del fatto che, dopo di lui, non ci sono state attività di scavo paragonabili, tranne qualche caso limitato e temporaneo – ci riferiamo a quello della località Gasto nei primi anni ’90 (Belli 2004) – né studi che ne rinnovino o contestino l’impostazione, fatta eccezione per Krause 2005, a proposito di Villa Iovis. Sostanzialmente sulle linee maiuriane si muove ancora, a proposito della villa di Palazzo a Mare, Di Franco 2015. Manca, a tutt’oggi, un bilancio storiografico e critico dell’attività di Amedeo Maiuri sull’isola di Capri, al di là di qualche tentativo, corretto, ma limitato all’obiettivo celebrativo e memoriale (Scatozza Höricht 1992). Vedi anche Marzochella – Ciardiello in questo volume.
2Per i problemi di definizione: Lafon 2001, p. 3-4; 204-225; Marzano 2007, p. 13-33.
3Pregiudizi riassunti in Marzano 2010, p. 21.
4Il “riscatto” della villa maritima in nome di una sua disconosciuta produttività e “imprenditorialità” avviene soprattutto a partire da D’Arms 1981, come opportunamente si osserva in Pucci 1984, p. 215, e si ribadisce in Marzano 2010, p. 33. Sulla questione, in generale: Marzano 2013, cap. 7-8.
5D’Arms 1970. Per le villae capresi si consulti, nella nuova edizione, D’Arms 2003, p. 79-85, 131-132. Sul paradigma “bay of Naples” vd. Lafon 2001, p. 6.
6Strab., I, 3,19; II, 5,19; VI, 1,6 (Capri staccata dalla Penisola Sorrentina); Sil. It., 8, 541-542 (saxosa Telonis/insula). Sugli aspetti “montagnosi” dell’isola di Capri: Federico 2008. Sul contesto “montagnoso” in cui si iscrivono le villae a Capri: Lafon 2001, p. 6 nota 11.
7Svet., Tib., 40. Sulla particolare scelta di Tiberio di eleggere una villa maritima senza la possibilità di approdo: Lafon 2001, p. 141. In generale, sul ritiro e il soggiorno di Tiberio a Capri: Savino 1998, p. 426-437.
8Celebre e ricorrente in letteratura è la definizione drastica di Fabio Piccarreta: «Definisco marittime le ville dotate di apprestamenti a mare; costiere tutte le altre comprese nella fascia littoranea, anche quando sono vicinissime al mare» (Piccarreta 1977, p. 17, nota 48). Per le definizioni “minimalista” e “massimalista”: Lafon 2001, p. 3-4.
9Maiuri 1956, p. 29. Questo quadro era già stato reso da Maiuri stesso con termini diversi: Villa Jovis summa, Damecuta media, Palazzo a Mare ima: Maiuri 1938, p. 122.
10Maiuri 1956, p. 29.
11Maiuri 1938. Sulla villa di Palazzo a Mare, di recente: Di Franco 2015. Sulla figura di Augusto a Capri: Federico 2016a.
12Piccarreta 1977, p. 17, nota 48.
13Federico 2005, p. 111, nota 42.
14Maiuri 1956, p. 70: «un’esedra-ninfeo con vasche per vivai di pesce alimentate da acqua marina e da acqua dolce». Cf. Lafon 2001, p. 176.
15Mingazzini – Pfister 1946, p. 41: «La villa Jovis invece esula da questo tipo perché situata troppo in alto per potersi considerare marittima.» Cf. Lafon 2001, p. 4.
16Maiuri 1956, p. 59.
17Belli 1998, p. 211; Esposito 2009, p. 325.
18Ciardiello 2007.
19Zaccagnini 2003, p. 50.
20Krause 2005.
21Scatozza Höricht 1992, p. 69-71.
22Belli 2004.
23Sul tema, Marzano 2010, p. 30-33.
24Tac., Ann., IV, 67.
25Su questo quadro ambientale delineato da Tacito, Federico 2016b, p. 237-238.
26Svet., Tib., 40.
27Noti sono l’esposizione di pezzi di antiquariato nella dimora caprese (Svet., Aug., 72, 6), così come l’intrattenimento cordiale e giocoso con gli ephebi di stanza sull’isola ex vetere instituto (Svet., Aug., 98, 4-5): Federico 2016a, p. 505-512.
28Savino 1998, p. 435-437.
29Sul termine moles: Lafon 2001, p. 124-125.
30Svet., Tib., 65, 2.
31Plin., N.H., III, 6, 82.
32Sulla politica edilizia augustea a Capri: Federico 2016a, p. 503-505.
33Stat., Silv., III, 1, 128.
34Sulla Grotta Azzurra: Lavagne 1988, p. 565-566.
35Svet., Tib., 43, 1-2. Cf. Lavagne 1988, p. 557-571.
36Sul rapporto fra Tiberio, il toponimo Capri e la capra (Svet., Tib., 43, 1-2): Federico 2016b, p. 238.
37Dio Cass., LII, 43, 2.
38Strab., V, 4, 9.
39Plin., N.H., XXX, 6, 15.
40Su questo aspetto: Federico 2016a, p. 504-505.
41Houston 1985, p. 191; Savino 1998, p. 434.
42Illusorio è ritenere microtoponimi relativi a resti dell’antichità romana (Vivara, Parete, Fabbrica) quali a loro contemporanei, più giusto individuarne l’origine tardo-antica e medievale: Federico 2005, p. 111 nota 42.
43Svet., Tib., 60.
44Cf. Cic., de Rep., II, 3, 5; 5, 10.
45Svet., Tib., 62, 2.
46Crispina e Lucilla esiliate a Capri da Commodo (Dio Cass., LXXIII, 4, 6: Hist. Aug. Comm., 5, 7).
Auteur
Università degli Studi di Napoli Federico II, eduardo.federico@unina.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002