Considerazioni sulle ville marittime dell’Istria meridionale
p. 113-128
Résumés
Si analizzano i dati disponibili sulle ville marittime nell'Istria meridionale, che in termini quantitativi forniscono una base soddisfacente per la loro categorizzazione tipologica rispetto allo scopo dell'edificio, vale a dire la correlazione di pars rustica/fructuaria e pars urbana, ma anche per l'elaborazione delle tipologie di ville marittime secondo la planimetria, in parte condizionata dal loro contenuto, cioè dalla funzione. Esempi provenienti dall'Istria meridionale indicano anche che le ville marittime con contenuto residenziale predominante rappresentano spesso il centro del podere a cui appartengono anche edifici specializzati nella produzione di determinati prodotti, alcuni dei quali possono anche essere classificati come ville marittime.
The paper analyzes the available data on maritime villas in southern Istria, which in quantitative terms provide a satisfactory basis for their typological categorization with respect to the function of the building, that is the correlation of pars rustica/fructuaria and pars urbana, but also a basis for considering the typology of maritime villas according to their planimetrics, which is partly conditioned by their purpose. Some examples from southern Istria also indicate that maritime villas with predominant residential content regularly are the centers of the property to which belong also buildings specializing in the production of certain products, and some of them can also be categorized as maritime villas.
Entrées d’index
Keywords : Istria, Brioni, portico, pars rustica
Parole chiave : Istria, Brioni, portico, pars rustica
Texte intégral
Introduzione
1Quando nella seconda metà del I sec. a.C. inizia la colonizzazione romana dell’Istria,1 che comprende l’organizzazione degli assetti urbanistici e la divisione degli agri in centurie,2 la villa romana era già da due secoli una delle componenti essenziali della civilizzazione romana, centro dell’economia agricola e luogo di riposo e svago: il proverbiale otium. Gli edifici agricoli relativamente modesti dei tempi di Catone sono stati in gran parte sostituiti da edifici che, oltre alla pars rustica, contenevano un’ampia zona abitativa/residenziale.
2Il criterio di base per definire una villa romana come maritima è la sua posizione in riva al mare, ma a volte da questa definizione si escludono gli edifici sulle scogliere sopra la riva del mare che non hanno un collegamento fisico diretto con il mare, chiamandole ville costiere.3 Il termine villa maritima si riferisce spesso esclusivamente a stravaganti realizzazioni architettoniche, che, a differenza delle ville rurali “ideali”, sono privi di parti economiche. Tuttavia, la distribuzione di tali ville marittime è principalmente concentrata nella zona costiera del Lazio e della Campania.4 In questa rassegna, il termine villa maritima verrà utilizzato per tutte le ville romane situate vicino al mare, indipendentemente dal grado di servizi di lusso e dalla presenza o meno di impianti produttivi.
3Le ville marittime nell’Istria meridionale, come anche nell’Impero in generale, con il loro monumentale impianto architettonico, diventano luoghi di riposo, svago e creatività intellettuale, ma nel loro interno combinano contemporaneamente voluptas e utilitas. I dati archeologici confermano questa doppia funzione delle ville marittime, mentre Varrone considera primario il profitto ricavato dall’agricoltura rispetto al piacere di risiedere in un luogo ameno.5
4Le ville marittime dell’Istria meridionale non rappresentavano unicamente luoghi di svago per i loro proprietari, ma, come le ville rustiche dell’entroterra, svolgevano anche la funzione di unità di produzione economica.6 I dati disponibili sulle ville che saranno discusse nel testo forniscono una base quantitativa adeguata alla loro categorizzazione tipologica rispetto allo scopo dell’edificio, cioè alla presenza della pars rustica/fructuaria e pars urbana, ma anche per considerazioni sulla tipologia delle ville marittime in base alla loro planimetria, in parte condizionata dal loro contenuto e funzione. I lunghi portici sulle facciate e i peristili interni sono gli elementi architettonici caratteristici delle ville marittime dell’Istria meridionale, ma anche della più ampia area mediterranea, mentre un esempio di villa marittima priva di questi elementi architettonici, ma con un corridoio che si protende lungo tutto l’edificio, rimane nella nostra area un caso isolato. Sebbene la maggior parte dei siti discussi in queste considerazioni manchi di dati più precisi sulla datazione dei reperti mobili e sul loro contesto stratigrafico (negli esempi di ville scavate e pubblicate fino la metà del Novecento), la planimetria e la costruzione di tutte le ville marittime analizzate è indubbiamente correlata al primo periodo imperiale, ovvero dalla fine del I secolo a.C. al I secolo d.C.
5In questo periodo vengono costruite le ville in riva al mare con elementi di lusso (Brioni – Val Catena,7 Barbariga) che ci fanno pensare a proprietari appartenenti all’élite senatoriale, che nel primo periodo di romanizzazione avevano acquisito beni immobili in Istria. Basti pensare ai Laecanii, per i quali è stato supposto che fossero stati proprietari delle isole e del sito della fornace di Fasana, dove le anfore ivi prodotte venivano bollate C.LAEK.8 Ed è in questo contesto interessante notare che la villa lussuosa (maritima) in Istria comprende anche una parte produttiva, oppure può essere associata ad una villa rustica nelle vicinanze, come si vedrà da alcuni esempi che seguono.
Esempi di ville marittime altoimperiali nell’Istria meridionale
6La villa marittima di Val Catena sull’isola di Brioni Maggiore è formata da un gruppo di edifici collegati tra essi da un sistema di porticati e corridoi per circa 660 m attorno ad un’insenatura. Lungo tutta la baia sono visibili, sotto il livello del mare, i resti della riva antica, con due moli che proteggono il porto da venti e onde da est. Il complesso architettonico è stato in gran parte scavato e pubblicato da Anton Gnirs tra il 1902 e il 1914, mentre gli studi successivi sono stati di minore entità (fig. 1).9
7L’edificio residenziale e produttivo con due peristili (A) era collegato per via di un portico con la zona dei templi in fondo alla baia (B). Sulle estremità del portico e del criptoportico (D), che si estendeva lungo la sponda settentrionale della baia, si trovavano le diaetae, edifici per l’otium intellettuale e riposo (C, E). Proseguendo verso est troviamo la palestra (F) e un lussuoso complesso termale (G) davanti al quale c’era un piccolo vivaio (H). Il gruppo di edifici lungo la costa settentrionale finiva con un edificio produttivo che comprendeva elementi residenziali (I). I pendii meridionali e settentrionali erano coperti da giardini terrazzati (J).
8L’edificio sulla riva meridionale (A) costituisce il centro di tutto l’insieme attorno alla baia. Questa struttura era destinata per la maggior parte all’otium più che dal negotium: tre quarti dell’edificio sono destinati all’otium. La villa con due peristili è costruita su tre livelli che si adattano al pendio che dalla costa si innalza verso la collina. I vani sul terzo livello sono disposti attorno ai due peristili (1, 38). La pars fructuaria si estendeva attorno al peristilio orientale. Ad est e ovest del vano con i torchi (10) si trovavano i magazzini (9, 12), il più grande dei quali conteneva 80 dolia. Nel vano (10) i torchi venivano usati uno per le olive (torchio occidentale), l’altro per l’uva (torchio orientale).10
9Nell’edificio ad est del complesso termale (I), solo parzialmente scavato, sono stati rinvenuti tre altri torchi.11 La loro funzione esatta è ancora oggi largamente dibattuta, con interpretazioni contrastanti. In un primo momento, Anton Gnirs aveva pensato ad una fullonica, ma più tardi ha cambiato parere e li pensava adibiti alla produzione dell’olio.12 Nel 1979 sono stati scoperti recipienti monolitici rotondi, dal diametro di 210 cm. Tale scoperta ha di nuovo orientato le ipotesi sull’esistenza di una fullonica13 ma lo stato attuale delle ricerche non fornisce una base adeguata per conclusioni definitive.
10I dati forniti dai reperti minuti rinvenuti nel sito di Val Catena sono piuttosto limitati, e non disponendo di informazioni precise sul contesto stratigrafico, qualsiasi interpretazione dello sviluppo cronologico del complesso architettonico rimane dubbia. È stata recentemente proposta l’ipotesi che il complesso si sia sviluppato a partire dall’edificio produttivo costruito nella seconda metà del I sec. a.C. sulla sponda meridionale della baia (il peristilio con gli impianti produttivi), a cui sarebbe stato annesso il secondo peristilio all’inizio del I sec. d.C. Più tardi, tra Nerone e Domiziano, sarebbero stati costruiti il complesso templare e gli edifici sulla sponda settentrionale.14 La datazione della trasformazione dell’edificio produttivo sulla sponda meridionale nella cosiddetta “villa con due peristili”, avvenuta apparentemente alcuni decenni dopo la costruzione del primo peristilio, si basa sul rinvenimento di ceramica datata all’epoca di Augusto rinvenuta sotto le scale che collegavano il secondo terrazzo al peristilio occidentale.15 In mancanza di elementi che datino la costruzione dei vani attorno al peristilio orientale prima dell’epoca augustea, riteniamo che l’intero edificio con due peristili sia sorto in un unico progetto nel periodo augusteo. Nella malta di un muro della diaeta occidentale, sulla sponda settentrionale, è stata rinvenuta una moneta di Claudio, che è sicuramente un terminus post quem per la costruzione di questo vano e forse anche del portico.16 Nonostante il degrado progressivo della villa nella Tarda Antichità, il sito è rimasto in uso sino alla fine del VI sec. d.C.17
11La villa di Val Madona (così detto “Castrum”)18 si trova sulla costa occidentale di Brioni Maggiore: in riva al mare sono visibili i resti di una villa a pianta quadrangolare con cortile centrale e i vani che lo circondano su tre lati. Sul quarto lato il cortile è chiuso da un muro. Il sito è stato esplorato dal 1976 al 1984 e rappresenta una struttura produttiva senza tracce di pars urbana (fig. 2). Nell’ala orientale, il vano (G) presenta i resti di tre torchi. Immediatamente a nord, in un altro ambiente, sono presenti bacini di decantazione. Il magazzino (H) conteneva circa 60 dolia. A sud del vano con i torchi, un altro magazzino (F). Nell’ala settentrionale, un altro vano con tre torchi (J) è stato aggiunto alla fine del II sec. d.C. oppure all’inizio del III sec. d.C., assieme a due vani quadrangolari sporgenti dalle linee architettoniche iniziali dell’edificio.19 In questa seconda fase edilizia esistevano, quindi, due distinti impianti con torchi: nell’ala orientale per le olive, in quella settentrionale per l’uva. Questa distinzione della produzione olearia e vinicola ricorda altri esempi di architettura rurale in Italia: la villa di Boscoreale e la villa di Settefinestre.20
12I reperti provenienti dagli scavi della villa di Val Madona e il loro contesto stratigrafico non sono stati studiati a fondo né pubblicati. Sotto lo stilobate del peristilio attorno al cortile centrale, sono stati rinvenuti resti di muri che probabilmente appartengono alla prima fase edilizia da datare alla metà del I sec. a.C., in nessun caso prima, anche se sono state espresse ipotesi di datazione anteriore.21 La villa che conosciamo, nella sua pianta integrale, appartiene alla prima metà del I sec. d.C., ed è costruita su un edificio preesistente, quasi completamente obliterato. Tra il IV e VI sec. d.C., tre torchi sono costruiti in nuovi edifici improvvisati nel cortile centrale. In seguito, per far fronte ad un aumento di afflussi migratori, il complesso è stato trasformato in un insediamento tardoantico/altomedievale cinto da mura e torri.22
13Nel 1906 A. Gnirs ha scavato una villa produttiva molto simile a quella di Val Madona, nel centro dell’isola di Brioni Maggiore, sul Monte Collisi.23 Apparentemente costruita nella prima metà del I sec. d.C., questa villa disponeva di quattro torchi e un magazzino che conteneva circa 60 dolia. Si trattava probabilmente di produzione d’olio, poiché sul fondo del bacino c’era un canale per la raccolta e il deflusso dell’amurca, il sedimento amaro e scuro sottoprodotto oleario. Non si può però escludere neanche la produzione di vino.24
14Lasciando l’isola di Brioni per la terraferma, di fronte a Val Catena, sulle rive settentrionale e meridionale di una profonda baia, si trovano due ville marittime distanti circa 100 m. l’una dall’altra. Il sito di Valbandon, con due nuclei architettonici, è noto dai i rapporti pubblicati da A. Gnirs dall’inizio del Novecento. Entrambi gli edifici sono stati parzialmente esplorati ed hanno fornito dati interessanti unicamente sulla pars urbana delle rispettive ville (fig. 3).
15Di fronte all’edificio settentrionale lungo la riva del mare, sono conservati due spazi semicircolari distanti circa 80 m. l’uno dall’alro, e con circa 12 m di diametro. Le due esedre si aprono sul mare. Sebbene Gnirs non abbia registrato i resti di un portico lungo la riva del mare, la posizione delle due sale semicircolari suggerisce che queste fossero collegate da un portico. Un portico simile è stato ritrovato nel 1915 nel sito noto come Villa sul Lago, in riva del Lago di Albano nel Lazio; il portico termina con due spazi quadrati che si protendono verso il lago.25 È possibile stabilire un parallelo con il sito di Santa Maria sulle rive del Lago di Nemi, circa 30 km a sud di Roma, dove alla fine di un lungo portico che si estende lungo le rive del lago, troviamo un’esedra.26 Infine, lo stesso schema appare anche nella villa Prato di Sperlonga.27
16L’edificio settentrionale comprende la stanza (A) costituita da due nicchie, una semicircolare e l’altra rettangolare. Basandosi sulla descrizione di Plinio della biblioteca nelle sua villa di Laurento,28 A. Gnirs interpreta questo ambiente come una biblioteca29 e l’orientamento del semicerchio verso sud supporta tale ipotesi. A causa della mancanza di altri argomenti l’identificazione della biblioteca è solo ipotetica. A est, si apre uno spazio circolare con funzione sconosciuta (B) e con un diametro di 8,8 m. al quale si accedeva tramite uno stretto corridoio. L’intero insieme di questi spazi è interpretato da Gnirs come diaeta, alludendo alla parte della pars urbana destinata ad attività di svago e riposo. Lo spazio (C) è stato solo parzialmente esplorato; Gnirs ipotizzava che quest’ultimo appartenesse alla seconda fase di sviluppo dell’edificio, mentre supponeva l’esistenza di un cortile a peristilio appartenente alla prima fase architettonica.30 L’esatta cronologia dello sviluppo dell’edificio non è nota, ma secondo i pavimenti a mosaico conservati è possibile distinguere almeno due fasi di costruzione, la prima della metà del I sec. d.C. e la seconda della metà del II sec. d.C.
17I resti dell’edificio indagato sulla costa meridionale della baia di Valbandon presentano due cortili a peristilio (D, E) separati l’uno dall’altro da un ampio passaggio. Nella parte settentrionale dell’edificio sono note due cisterne (F) e diverse sale disposte attorno alle cisterne. La massiccia struttura in muratura che si collega alle cisterne sul lato est appartiene ad un acquedotto che, da una sorgente vicina, portava l’acqua fino alla villa. I pavimenti delle cisterne, poste una accanto all’altra (piscinae limariae) non sono sullo stesso livello, il che consentiva la decantazione con conseguente sedimentazione delle impurità dell’acqua.31 Non disponendo di dati sicuri sui reperti rinvenuti dal Gnirs, che ha pubblicato solo pochi esempi di suppellettili rinvenute durante lo scavo, la datazione di questi edifici si basa su dettagli architettonici cronologicamente definibili, tra i quali i mosaici pavimentali sono i più rilevanti: sono datati su base stilistica alla metà del I sec. d.C.32 Sulla base dell’esiguo materiale archeologico, la fine dell’insediamento va collocata tra la fine del IV e gli inizi del V sec. d.C.33
18Una villa marittima presso Barbariga, nota come Villa del Peristilio, con funzione prettamente residenziale, e stata scavata nel 1901, a circa 15 km a nordovest da Pola (fig. 4).34 La villa è strutturata in tre sezioni: un cortile con peristilio (A) circondato da stanze su tre lati, aperto sul quarto verso il mare ad occidente; un’ala che si protende dall’angolo del peristilio a nord lungo la costa (B) e due corridoi (C) a forma di L (elle), probabilmente un giardino. Quest’ultimo era collegato con il corpo centrale mediante un paio di stanze con muri ricurvi (D), da identificare verosimilmente con le terme della villa. I lineamenti di una cisterna si intravedono sotto il livello del mare (M).
19Non disponiamo di notizie sui reperti rinvenuti, eccetto alcuni bolli su tegole e anfore, databili al I sec. d.C., e alcuni elementi architettonico-decorativi (mosaici e affreschi). E difficile perciò essere precisi riguardo al periodo di uso della villa. I bolli su tegole, della officina Pansiana,35 datano la costruzione dell’edificio al epoca di Augusto e Tiberio.36 I frammenti di affreschi, appartenenti al III stile pompeiano confermerebbero tale datazione, ma M. Donderer pone i mosaici pavimentali all’epoca flavia.37 Forse i proprietari dell’edificio hanno deciso di cambiare la decorazione musiva nella seconda metà del I sec. d.C., per esprimere il loro gusto raffinato nell’arredamento e seguire la moda, come dimostrano i motivi decorativi dei campi esagonali, quadrati e triangolari sul mosaico multicolore e nelle varianti in bianco e nero, corrispondenti ai motivi decorativi dei mosaici della Domus Aurea di Nerone.38
20L’esempio più rappresentativo di un oleificio romano in Istria si trova circa 300 m a nord-
ovest della villa con peristilio di Barbariga. Negli anni Cinquanta, la pars rustica dell’edificio è stata in parte indagata, ma le dimensioni e la forma sono tutt’oggi ignoti.39 La superficie indagata corrisponde probabilmente all’ala settentrionale dell’edificio che aveva forse un cortile centrale, attorno al quale si apriva una serie di stanze. Il vano centrale della zona scavata (A), di 40 × 10 m, contiene una serie di lapides pedicini allineati lungo l’asse longitudinale. I resti degli elementi in pietra indicano che ogni lapis pedicinus corrispondeva a due areae circolari per la spremitura delle olive, sistemate simmetricamente in rapporto alla base degli arbores. La ricostruzione della disposizione dei torchi nel vano di grandi dimensioni, dimostra l’esistenza di 20 torchi. L’oleificio di dimensioni industriali è datato al I sec. d. C., con una continuità fino al VI sec. d.C., anche se nella tarda Antichità la produzione è stata ridotta, e solo alcuni torchi erano in uso fino alla fine dello sfruttamento dell’impianto.40
21La villa maritima in località Dragonera presso Peroj è stata esplorata nel 2003-2004.41 L’edificio, a pianta quadrata, presenta un cortile centrale con peristilio, circondato, sui quattro lati, da vani di vario uso. Secondo Alka Starac, l’edificio sarebbe stato costruito subito dopo la metà del I sec. d.C., ed ha avuto due fasi edilizie principali: altoimperiale (I-IV sec. d.C.), e tardoantico (IV-VII sec. d.C.).42 Durante tutti questi secoli di vita, l’edificio ha mantenuto la forma iniziale quadrata con il cortile centrale. Dopo che l’edificio altoimperiale era stato distrutto da un incendio, è stato ricostruito tra il IV e V sec. d.C. (fig. 5).
22La pars urbana si estende lungo tutta l’ala meridionale della villa, seguendo la linea della costa, su una superficie di 400 m2 (A). Lungo gli altri tre lati del cortile c’erano vani adibiti alla produzione dell’olio d’oliva e una fucina nell’ala settentrionale. Nonostante la funzione residenziale sia concentrata nell’ala meridionale, alcuni elementi della pars urbana si intrecciano con le funzioni economiche anche nelle ali orientale e occidentale. Nell’ala occidentale, tra l’impianto per la lavorazione delle olive (B) e la fucina (C) era ubicato un complesso termale (D); nell’ala orientale (E), un altro impianto termale si trovava tra il magazzino e la cucina. Gli altri siti istriani non presentano mai tale disposizione planimetrica con l’impianto termale vicino all’oleificio, ma un parallelismo può essere individuato nelle ville di località di Prima Porta – Valle Lunga, e di Podere Anna nel Lazio.43
23L’impianto con due torchi ed una mola per le olive (B) nell’ala occidentale fu sistemato durante la ricostruzione dell’edificio alla fine del IV o inizio V sec. d.C. Il sito ha subito altre due modifiche architettoniche tra il V-VI sec. d.C. e durante il VI sec. d.C., quando alcuni vani sono stati suddivisi in piccole unità d’abitazione con focolare. In questo periodo sono sorti nella villa altri due impianti per la produzione dell’olio d’oliva: accanto all’impianto esistente nell’ala occidentale, altri due torchi sono stati aggiunti nell’ala orientale, e nell’angolo sudorientale dell’edificio, originariamente afferente alla pars urbana.44
24Agli inizi del Novecento una villa maritima è stata scavata vicino a Bagnole, in Val Paltana, a circa 5,5 km a sudest della colonia di Pola (fig. 6).45 Essa ha un rapporto quasi equivalente tra la parte residenziale e quella produttiva. La sezione settentrionale è divisa da quella meridionale mediante un lungo corridoio (A) che divide l’edificio in due parti sull’intera lunghezza. I vani nella zona settentrionale avevano funzioni produttive. La zona meridionale, lungo la costa, aveva invece una funzione residenziale. Sotto il livello del mare sono ancora visibili i resti di una cisterna quadrangolare.
Tipologia delle ville marittime altoimperiali dell’Istria meridionale
25Tentare di definire tipologicamente le ville romane, non è operazione semplice: le marcate differenze tra i singoli impianti impediscono di stabilire un criterio solido che servirebbe da guida per la definizione delle tipologie. La classificazione dell’architettura rurale in singole tipologie, si basa principalmente su vari parametri in base ai quali è possibile stabilire diverse categorie che definiscono gli edifici rispetto alla loro posizione, alla loro funzione, alla presenza o meno, al loro interno, della pars rustica/fructuaria e della pars urbana, in base agli elementi architettonici e al tipo di pianta.46 Nel nostro caso, i dati disponibili sulle ville marittime dell’Istria meridionale forniscono una base quantitativa adeguata per la loro categorizzazione tipologica rispetto alla loro planimetria, in parte condizionata dal loro contenuto e funzione.
Tipologie in base alla funzione
26La classificazione più diffusa delle ville romane si basa su parametri di contenuto e funzione in base ai quali gli edifici sono classificati in tre gruppi. La più diffusa divisione approssimativa è quella presentata da Rostovzev nel 1926, e in seguito generalmente accettata da altri autori, comprende nel primo gruppo le ville residenziali, nel secondo gruppo gli edifici con abitazioni e strutture economiche quasi equamente rappresentate o con una componente economica leggermente predominante e il terzo gruppo di edifici con esclusivamente contenuti economici. Sebbene la maggior parte degli autori accetti la divisione in tre tipi in base all’interrelazione tra contenuti residenziali e contenuti economici, la classificazione può essere elaborata in diverse versioni che differiscono l’una dall’altra in dettagli.47
27Considerando il rapporto tra la pars rustica/fructuaria e la pars urbana, nonché tenendo presente la funzione di ogni singolo edificio, le ville marittime dell’Istria meridionale, note per la planimetria, si possono distinguere queste tre tipologie:
- Ville di lusso:
- 1a. Ville di lusso senza funzioni produttive (Barbariga – Villa del Peristilio),
- 1b. Ville di lusso con funzioni produttive (Brioni – Val Catena, Isola del Vescovo –
Vižula), - Edifici residenziali e produttivi con funzioni residenziali e produttive quasi ugualmente rappresentati (Dragonera, Bagnole – Val Paltana),
- Edifici produttivi (Val Madona, Barbariga –
oleificio).
28Gli edifici senza pars rustica (tipo 1a) in Istria sono rappresentati solo in due località lungo la costa dove non esiste nessuna traccia di attività economiche: Barbariga – Villa del Peristilio nell’Istria meridionale e Sorna nella parte centrale della costa occidentale dell’Istria. Tuttavia, anche in questi casi non è possibile escludere completamente l’esistenza dell’attività economica. Nel caso della villa di Sorna, la pars rustica potrebbe essere situata nella parte non scavata, ad est dell’edificio. A Barbariga, la pars rustica potrebbe essere identificata con un altro complesso architettonico, facente parte della stessa tenuta, come il grande oleificio nelle vicinanze. Il contenuto residenziale senza la pars rustica è stato evidenziato anche in due edifici nei siti di Valbandon e Pomer, ma questi non sono stati esplorati a fondo e non è possibile escludere con certezza l’esistenza di strutture economiche.
29Il secondo sottogruppo (tipo 1b) include esempi di villa maritima con strutture residenziali di lusso predominanti e con strutture di produzione presenti in un’area ristretta della villa. Tali ville, non necessariamente situate vicino al mare, sono ben documentate nel Golfo di Napoli e nel Lazio: Villa dei Misteri48 e Prima Porta – Cimitero Flaminio.49 Un chiaro esempio di questo sottogruppo è il lussuoso complesso nella baia di Val Catena su Brioni Maggiore, che è simile per dimensioni, lusso degli elementi decorativi, strutture per il tempo libero e svago, e per la composizione architettonica, agli esempi architettonici dell’inizio dell’Impero sulla costa tirrenica e intorno a Roma (Tor Paterno, Villa di Voconio Pollio, Villa dei Quintillii, Sette Bassi, Fontana del Piscaro).50 Questo sottogruppo di ville presenta zone produttive che hanno un ruolo di primo piano all’intero complesso.
30Il tipo 2 comprende le ville che presentano elementi abitativi e strutture economiche distribuite in maniera equilibrata all’interno della planimetria della villa, oppure nelle quali i contenuti produttivi sono in qualche modo più pronunciati di quelli residenziali. Gli esempi istriani di tali ville, sia marittime che distanti dal mare, sono rappresentati solitamente da un cortile centrale con o senza peristilio, circondato su tre, o raramente su quattro lati da vani di abitazione e/o produzione. A questo gruppo di ville marittime dell’Istria meridionale appartiene la villa di Dragonera e Banjole (Val Paltana): qui, le diverse componenti (pars rustica/fructuaria – pars urbana) sono all’incirca equivalenti. Gli edifici residenziali e produttivi con caratteristiche prevalentemente produttive non sono noti nella zona costiera dell’Istria meridionale, ma sono ben presenti nell’entroterra, in zone distanti qualche chilometro dal mare (Velika Šaraja, Peličeti, Šijana).
31Il terzo tipo comprende gli edifici a sola vocazione produttiva specializzati in un determinato tipo di prodotto (Val Madona, Barbariga – oleificio), che secondo i criteri di posizione sulla costa possono essere considerate ville marittime. Queste ville specializzate per la lavorazione delle olive e dell’uva rappresentano probabilmente unità produttive separate ma facenti parte di una tenuta più grande che comprendeva anche edifici dei primi due tipi.
Tipologie in base alla planimetria
32La funzione degli spazi influenza notevolmente lo schema planimetrico dell’edificio. Secondo l’articolazione planimetrica, le ville romane possono essere divise in due tipi fondamentali: tipo compatto o introverso e tipo articolato o estroverso.51 Il tipo compatto è caratteristico degli edifici residenziali e produttivi, quello articolato lo troviamo impiegato generalmente nelle dimore di lusso a cui sono state aggiunte, in un secondo tempo, altri corpi di fabbrica, in particolare le ville che si sono sviluppati aggiungendo alcune strutture a quelle già esistenti. Gli elementi architettonici solitamente considerati nella classificazione delle ville romane in base al tipo di planimetria sono il cortile interno, il lungo porticato sul fronte dell’edificio e il corridoio esteso lungo il quale sono distribuite le stanze.52 Il cortile interno, elemento comune alla maggior parte delle ville dell’area mediterranea, con o senza un peristilio, si sviluppa sul modello delle domus urbane concepite sotto l’influenza delle antiche forme abitative italiche.53 Le ville con strutture residenziali predominanti situate sul lungomare presentano spesso lunghi portici sulla facciata principale rivolta verso il mare: si accentuava così l’integrazione scenografica dell’edificio nel paesaggio.
33Considerando la planimetria delle ville costiere dell’Istria meridionale, assieme a quelle nell’entroterra, queste possono essere divise in quattro gruppi:
- tipo A – edifici con cortile/peristilio interno (Val Madona, Monte Collisi, Dragonera, probabilmente Barbariga – oleificio),
- tipo B – edifici con portico sul fronte del mare (Isola del Vescovo – Vižula),
- tipo C – Edifici con corridoio centrale (Bagnole – Val Paltana),
- tipo D – Edifici dalla pianta combinata (Val Catena, Valbandon, Barbariga – Villa del Peristilio) (fig. 7).
34Gli edifici del tipo A hanno una pianta quadrangolare e una superficie di circa 2000-2500 m2. Nel cortile è presente spesso un impluvium a cisterna per la raccolta delle acque piovane. Una serie di stanze si apre sul cortile centrale a formare una struttura architettonica compatta. Gli esempi istriani di tali edifici sono solitamente composti da tre gruppi di vani che circondano il cortile su tre lati; il quarto lato è chiuso da un muro di recinzione. Fa eccezione la villa di Dragonera, dove i vani circondano il cortile su tutti e quattro i lati. Esempi simili sono noti in Campania, particolarmente nell’area del Golfo di Napoli attorno a Pompei: Pisanella – Villa di Lucio Cecilio Giocondo, Boscoreale – Villa di Popidio Floro, Boscoreale – Villa di Publio Fannio Sinistore, Boscotrecase – Villa di Agrippa Postumo, Boscoreale – Villa di Asellius.54
35Allo stato attuale delle ricerche appartiene al tipo B (edifici con un portico rivolto al mare), solo la villa di Isola del Vescovo (Vižula) presso
Medolino, esplorata solo in una minima parte. Si potrebbe forse includere in questa tipologia anche la villa su tre terrazze di Val Catena, anche se quest’ultima presenta dei cortili interni ed è quindi assimilabile al tipo D, ville con pianta combinata.
36Al tipo C, edifici con corridoio centrale lungo il quale si sviluppano i vani, appartiene solo l’esempio della villa di Bagnole – Val Paltana. Questo tipo è più caratteristico nelle provincie settentrionali dell’Impero.55
37Al tipo D, edifici combinati, appartengono le lussuose ville residenziali, corrispondenti – per quanto riguarda la loro funzione – al tipo 1. L’edificio sul lato meridionale di Val Catena è costituito da due cortili/peristili con, ad est, la presenza di vani per la produzione agricola e ad ovest di vani abitativi. Lungo la sponda del mare si estende il portico per l’intera lunghezza dell’edificio; un lungo corridoio divide trasversalmente la pars urbana dalla pars rustica proseguendo dal terzo al secondo terrazzo, in cui si sviluppa la zona residenziale.56 Una combinazione di diversi tipi di planimetria può essere riconosciuta anche nei due edifici adiacenti nel sito di Valbandon. L’edificio settentrionale aveva un portico in riva al mare incorniciato da due esedre e, secondo Gnirs, un cortile interno nella zona parzialmente esplorata dell’edificio57; l’edificio meridionale, invece, aveva due cortili/peristili e due lunghi corridoi nella parte centrale, tra i cortili/peristili D e E (fig. 3) e tra il cortile/peristilio settentrionale D (fig. 3) e una serie di stanze a nord di esso.58 L’edificio lussuoso di Barbariga si articola in due parti distinte, un cortile/peristilio aperto sul mare e una serie di stanze a nord di esso disposte lungo un corridoio attraverso il quale si accedeva alle stanze con vista sul mare.59
Conclusione
38La villa maritima era una sorta di status symbol o mezzo con cui la forma architettonica enfatizza la posizione privilegiata del proprietario sulla scala sociale. La villa di Val Catena, con lussuose e diverse strutture abitative, come templi, terme e palestre che sono più caratteristiche della sfera pubblica della vita urbana che private in un ambiente rurale, riflette chiaramente e inequivocabilmente il potere politico ed economico del suo proprietario. Per le élites mondane la villa maritima era luogo di svago, creatività intellettuale, riposo fisico e spirituale, ma anche sede della vita sociale, luogo in cui si svolgevano ricevimenti di amici e clienti, si organizzavano incontri di lavoro, raduni e feste. Tuttavia, osservare la villa maritima solo attraverso gli aspetti sociali elencati restituisce una visione troppo semplificata di questo tipo di architettura. Uno dei motivi di questa nozione sono le antiche fonti letterarie che non forniscono informazioni sulle attività economiche all’interno della villa maritima.60
39Sebbene alcune ville marittime di proprietà delle più alte classi sociali sembrerebbero prive di impianti di produzione, come gli esempi del Golfo di Napoli,61 i dati archeologici indicano, come sottolineato nella bibliografia citata,62 che le ville marittime non erano solo luoghi di consumo ma anche luoghi di produzione, poiché lo svago e le attività economiche (otium et negotium) erano componenti inseparabili della vita rurale romana. Così anche le ville marittime dell’Istria meridionale non rappresentavano unicamente luoghi di svago per i loro proprietari, ma, come le ville rustiche dell’entroterra, svolgevano anche la funzione di unità di produzione economica. La presenza della pars rustica nelle ville marittime dell’Istria meridionale non è un’eccezione. Contenuti simili si possono trovare in alcuni esempi di ville costiere nel Lazio, come le ville di Punta della Vipera, Varignano e Marina di S. Nicola63 oppure le ville Pardigon 2 e 3 (La Croix Valmer) nella Gallia meridionale.64 Sono note ville marittime con impianti per la salatura del pesce nella Spagna meridionale, Africa settentrionale e probabilmente in Sicilia.65
40Nelle ville marittime dell’Italia romana, la pars rustica è spesso architettonicamente separata dalla pars urbana e situata nell’immediato entroterra, a distanza dalla costa.66 Al contrario, le ville marittime dell’Istria meridionale mostrano l’integrazione delle attività produttive con le attività residenziali all’interno dello stesso corpus architettonico sulla costa, come nel caso delle ville di Val Catena, Dragonera e Banjole – Paltana. Naturalmente, in questi casi, la pars urbana ha una posizione privilegiata rispetto alla pars rustica per quanto riguarda la prossimità alla linea di costa. Oltretutto, gli esempi dell’Istria meridionale indicano che le ville marittime con prevalente funzione abitativa non sono edifici isolati di un podere extraurbano, ma centri di tenute nel cui ambito vi sono anche edifici specializzati per la produzione, che a loro volta possono, per la loro posizione, essere classificati come ville marittime. Ciò è chiaramente visibile negli esempi delle ville di Brioni Grande, come anche della Villa del Peristilio e l’oleificio di Barbariga.
41I proprietari delle ville marittime di Barbariga e Valbandon non ci sono noti, come neppure quello di Dragonera, dove per un elemento in pietra del torchio è stata usata l’iscrizione sepolcrale di un anonimo edile, duoviro, duoviro quinquennale e prefetto dei fabbri, dunque di un importante cittadino presumibilmente di Pola.67 Per quanto riguarda Brioni, pare accertato che fossero stati i Laecanii proprietari delle isole nel I sec. d.C.,68 anche se è impossibile determinarne la proprietà nei secoli successivi. Come ha osservato Tassaux, sulla scia della storiografia che ha intuito il fenomeno già nel Ottocento, l’Istria è stata nell’Alto Impero un’opportunità non solo per le élites municipali e coloniali, ma anche senatorie e persino per il fiscus imperiale.69 Non si può certo escludere che le isole di Brioni facessero parte delle proprietà imperiali dopo il I secolo d.C., ma per questo non ci sono per ora prove definitive. Le ville istriane sulla costa sono certamente una spia dello sviluppo economico e sociale che la penisola ha raggiunto nell’Alto Impero.
Bibliographie
Adams 2006 = G.W. Adams, The Suburban Villas of Campania and their Social Function, Oxford, 2006 (British Archaeological Reports, International Series, 1542).
Begović Dvoržak 1990 = V. Begović Dvoržak, Antička vila u uvali Verige na Brijunima, in Vjesnik arheološkog muzeja u Zagrebu, III. s., 23, 1990, p. 97-110.
Begović Dvoržak 1997-1998 = V. Begović Dvoržak, Raskoš rimskih ladanjskih vila, Terme rezidencijalnog kompleksa na Brijunima, in Vjesnik arheološkog muzeja u Zagrebu, 30-31, 1997-1998, p. 47-68.
Begović – Schrunk 1999-2000 = V. Begović, I. Schrunk, Villae rusticate na brijunskom otočju, in Opuscula archaeologica, 23-24, 1999-2000, p. 425-439.
Begović – Schrunk 2003 = V. Begović, I. Schrunk, Rimske vile Istre i Dalmacije, II. dio: tipologija vila, in Prilozi Instituta za arheologiju u Zagrebu, 20, 2003, p. 95-112.
Begović Dvoržak – Dvoržak Schrunk 2005 = V. Begović Dvoržak, I. Dvoržak Schrunk, Fullonica in Verige Bay on the Brijuni Islands, in Prilozi Instituta za arheologiju u Zagrebu, 22, p. 127-140.
Begović – Schrunk 2007 = V. Begović, I. Schrunk, The Brioni Islands. Past, architecture and cultural heritage, Zagabria, 2007.
Begović – Schrunk 2011 = V. Begović, I. Schrunk, Villa rustica u uvali Dobrika (Madona) na otočju Brijuni, The villa rustica in Dobrika (Madona) Bay on the Brijuni Islands, in Prilozi Instituta za arheologiju u Zagrebu, 27, 2011, p. 249-266.
Bezeczky 1998 = T. Bezeczky, The Laecanius amphora stamps and the villas of Brijuni, Vienna 1998 (Österreichische Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-historische Klasse, Denkschriften, 261).
Bowden 2018 = W. Bowden, Villas of the Eastern Adriatic and Ionian Coastlands, in Marzano – Métraux 2018, p. 377-397.
Brun 2004 = J.-P. Brun, Archéologie du vin et de l’huile dans l’Empire romain, Parigi, 2004.
Buffat 2018 = L. Buffat, Villas in South and Southwestern Gaul, in Marzano – Métraux 2018, p. 220-234.
Bulić – Koncani Uhač 2009 = D. Bulić – I. Koncani Uhač, Keramičarska radionica u Fažani, rezultati istraživanja 2007.-2009. godine, in Histria Antiqua, 17, 2009, p. 285-298.
Bulić 2012 = D. Bulić, Rimska centurijacija Istre (La centuriazione romana dell’Istria), in Tabula, 10, 2012, p. 50-74.
Carrandini 1985 = A. Carandini (a cura di), Settefinestre. Una villa schiavistica nell’Etruria romana, 2, La villa nelle sue parti, Modena, 1985.
Carrington 1931 = R.C. Carrington, Studies in the Campanian “Villae Rusticae”, in Journal of Roman Studies, 21, 1931, p. 110-130.
De Franceschini 1998 = M. De Franceschini, Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, 1998.
Donderer 1986 = M. Donderer, Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antoninen, Berlino, 1986 (Archäologische Forschungen, 15).
Girardi Jurkić 1985 = V. Girardi Jurkić, Brioni, Castrum bizantino, in Archeologia e arte dell’Istria, Pula, 1985 (Monografije i katalozi, 1, Arheološki muzej Istre), p. 91-94.
Gnirs 1902 = A. Gnirs, Bauliche überreste aus der römischen Ansiedlung von Val Catena auf Brioni grande, in Mitteilungen der Zentralkommission für Erforschung und Erhaltung der Denkmalpflege, 28, 1902, p. 44-48.
Gnirs 1902a = A. Gnirs, Aus Südistrien, I, Die römischen Hafenanlagen von Val Catena auf Brioni grande, II, Zur Topographie von Pola, III, Funde, in Jahreshefte des Österreichischen archäelogischen Instituts, 5, 1902, p. 159-166.
Gnirs 1904 = A. Gnirs, Antike Funde aus Pola und Umgebung, in Jahreshefte des Österreichischen archäelogischen Instituts, 7, 1904, p. 131-146.
Gnirs 1906 = A. Gnirs, Forschungen im südlichen Istrien, in Jahreshefte des Österreichischen archäelogischen Instituts, 9, 1906, p. 29-48.
Gnirs 1908 = A. Gnirs, Istrische Beispiele für die Formen der antikrömischen Villa rustica, in Jahrbuch für Altertumskunde, 2, 1908, p. 124-141.
Gnirs 1911 = A. Gnirs, Forschungen in Istrien, I, Grabungen im Gebiet der antiken Herrschaftsvilla von Val Bandon, in Jahreshefte des Österreichischen archäelogischen Instituts, 14, 1911, p. 155-184.
Gnirs 1912 = A. Gnirs, Grabungen in südlichen Istrien: Val Bandon, in Jahreshefte des Österreichischen archäelogischen Instituts, 15, 1912, p. 5-16.
Gnirs 1915 = A. Gnirs, Forschungen über antiken Villenbau in Südistrien, I. Die Grabung in der antiken Villenanlage von Val Catena, II, Eine villa rustica am strand der Bucht Olmo grande, in Jahreshefte des Österreichischen archäelogischen Instituts, 18, 1915, p. 99-163.
Green 1986 = K. Green, The Archaeology of the Roman Economy, Londra, 1986.
Howe 2018 = T.N. Howe, The social status of the villas of Stabiae, in Marzano – Métraux 2018, p. 97-119.
Jurišić – Orlić 1987 = M. Jurišić, M. Orlić, Brijuni, Uvala Verige, Antička luka, in Arheološki pregled, 28, 1987, p. 98-99.
Lafon 2001 = X. Lafon, Villa Maritima. Recherches sur les villas littorales de l’Italie romaine (IIIe siècle av. J.-C.-IIIe siècle ap. J.-C.), Roma, 2001.
Mansuelli 1958 = G.A. Mansuelli, Le ville del mondo romano, Milano, 1958.
Marchiori 2013 = Oltre la costa: centuriazione e insediamento nell’Istria romana, Trieste, 2013.
Marušić 1975 = b. Marušić, Neki problemi kasnoantičke i bizantske Istre u svjetlu arheoloških izvora, in Jadranski zbornik, 9, 1975, p. 335-350.
Marzano 2007 = A. Marzano, Roman Villas in Central Italy. A Social and Economic History, Leida-Boston, 2007.
Marzano 2010 = A. Marzano, Le ville marittime dell’Italia romana tra amoenitas e fructus, in Amoenitas. Rivista di Studi Miscellanei sulla Villa Romana, 1, 2010, p. 21-33.
Marzano 2013 = A. Marzano, Harvesting the Sea. The Exploitation of Marine Resources in the Roman Mediterranean, Oxford, 2013.
Marzano 2018 = A. Marzano, Maritime Villas and the Resources of the Sea, in Marzano – Métraux 2018, p. 125-140.
Marzano – Métraux 2018 = A. Marzano, G.P.R. Métraux (a cura di), The Roman Villa in the Mediterranean Basin. Late Republic to Late Antiquity, Cambridge, 2018.
Matijašić 1982 = R. Matijašić, Roman Rural Architecture in the Territory of Colonia Iulia Pola, in American Journal of Archaeology, 86/1, 1982, p. 52-61.
Matijašić 1983 = R. Matijašić, Cronografia dei bolli laterizi della figulina Pansiana nelle regioni Adriatiche, in MEFRA, 95/2, 1983, p. 961-995.
Matijašić 1993 = R. Matijašić, Oil and Wine Production in Istria and Dalmatia in Classical Antiquity and Early Middle Ages, in M.-C. Amouretti, J.-P. Brun (a cura di), La production du vin et de l’huile en Méditerranée/Oil and Wine Production in the Mediterranean Aerea, Parigi, 1993 (BCH, suppl. XXVI), p. 246-261.
Matijašić 1998 = R. Matijašić, Gospodarstvo antičke Istre, Pula, 1998.
Matijašić 2008 = R. Matijašić, Ostaci tijesaka u dvorištu rimske vile u uvali Madona na Brijunima (tzv. Kastrum), in Arhaeologia Adriatica, 2/1, 2008, p. 289-300.
Matijašić 2015 = R. Matijašić, Ancora su alcuni aspetti della romanizzazione degli Histri tra la fine della Repubblica e l’Alto Impero, in G. Cresci Marone (a cura di), Trans Padum ... usque ad Alpes. Roma tra il Po e le Alpi: dalla romanizzazione alla romanità, Roma, 2015 (Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, 26), p. 305-326.
Matijašić 2018 = R. Matijašić, Res Gestae (28, 1) and the establishment of Roman colonies on the Eastern Adriatic, in M. Milićević Bradač, D. Demicheli (a cura di), The Century of the Brave, Roman Conquest and Indigenous Resistance in Illyiricum, during the Time of Augustus and his Heirs, Zagrabia, 2018, p. 69-76.
McKay 1998 = A.G. McKay, Houses, Villas, and Palaces in the Roman World, Baltimora-Londra, 1998.
Percival 1976 = J. Percival, The Roman Villa, An Historical Introduction, Londra, 1975.
Rostovzev 1976 = M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell’impero romano, Firenze, 1976 (The social and Economic History of the Roman Empire, Oxford 19261, 19572).
Schwalb 1902 = H. Schwalb, Römische Villa bei Pola, in Kaiserliche Akademie der Wissenschaften, Schriften der Balkankommission, Antiquarische Abteilung, 2, 1902, p. 1-52.
Sisani 2017 = S. Sisani, Tergeste e le “colonie” cesariane della Gallia Togata (in margine a B. G. 8.24.3), in A. Giovannini (a cura di), Trieste e l’Istria. Incontri a tema per la diffusione della storia e del patrimonio culturale, Trieste, 2017, 105-152.
Smith 1998 = J.T. Smith, Roman villas. A Study in Social Structure, Londra-New York, 1998.
Starac 2010 = A. Starac, Dragonera, Arheološka istraživanja 2003.-2004./Dragonera, Archaeological Excavations 2003.-2004., in A. Starac (a cura di), Dragonera dva bisera/Dragonera Two Pearls, Pula, 2010 (Monografije i katalozi, 19), p. 11-240.
Tassaux 1983-1984 = F. Tassaux, L’implantation territoriale des grandes familles d’Istrie sous le Haut-Empire romain, in Problemi storici ed archeologici dell’Italia nordorientale e delle regioni limitrofe dalla preistoria al medioevo, Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, Quaderno, 13/2, 1983-1984, p. 193-229.
Tassaux 2005 = F. Tassaux, Patrimoines sénatoriaux de la Decima Regio, in Cahiers Glotz, 16, Parigi, 2005, p. 139-164.
Tassaux 2007 = F. Tassaux, Les propriétés impériales en Istrie d’Auguste à Constance II, in D. Pupillo (a cura di), Le proprietà imperiali nell’Italia romana. Economia, produzione, amministrazione, Ferrara, 2007 (Annali Ferrara, Quaderni Storia, 6), p. 49-64.
Vitasović 2007 = A. Vitasović, Antički objekti u uvali Dobrika na otoku Veliki Brijun, in Histria Archaeologica, 36, 2007, p. 157-210.
Weisshäupl 1900 = R. Weisshäupl, Funde in Südistrien, in Jahreshefte des Österreichischen archäelogischen Instituts, 3, 1900, p. 193-204.
White 1970 = K.D. White, Roman Farming, Londra, 1970.
Notes de bas de page
1Matijašić 2015, p. 309-310.
2Bulić 2012; Marchiori 2013.
3Lafon 2001, p. 205; Marzano 2007, p. 15-16.
4Cf. il catalogo delle villae maritimae del Lazio e Campania in Lafon 2001, p. 342-433; v. p. 433-461 per il resto dell’Italia; per il Lazio cf. anche Marzano 2007, p. 247-647.
5Hinc profecti agricolae ad duas metas dirigere debent, ad utilitatem et voluptatem. utilitas quaerit fructum, voluptas delectationem: priores partes agit quod utile est, quam quod delectat. Varr., R.R., I, 4, 1.
6Matijašić 1982; 1993.
7Begović – Schrunk 2007, p. 54.
8Bezeczky 1998, p. 14-15; Bulić – Koncani Uhač 2009.
9Gnirs 1906, p. 28-38; 1908, p. 136-139; 1915, p. 100-129.
10Gnirs 1906, p. 29-33; 1908, p. 136-139; 1915, p. 101-102, 117-118; Matijašić 1998, p. 170-172.
11Waisshäupl 1900, p. 200-201; Gnirs 1902, p. 47-48.
12Gnirs 1902, p. 47; 1915, p. 151-152.
13De Franceschini 1998, p. 624-626; Begović Dvoržak – Dvoržak Schrunk 2005, p. 127-140; Marzano 2007, p. 122-123.
14Begović Dvoržak 1990, p. 98-103; Bowden 2018, p. 382.
15Begović – Schrunk 1999-2000, p. 435.
16Gnirs 1904, p. 140.
17Jurišić – Orlić 1987, p. 98-99; Begović Dvoržak 1990, p. 98-101.
18I resti della villa sono stati notati in Gnirs 1902a, p. 159 e 1906, p. 41. Il nome di “Castrum” è stato conferito al sito prima degli scavi degl'anni Settanta.
19Matijašić 1998, p. 173-176; Begović – Schrunk 1999-2000, p. 428; Vitasović 2007, p. 163-203; Begović – Schrunk 2011, p. 249-265.
20White 1970, p. 422-426; McKay, 1998, p. 107-108; Greene, 1986, 89-91. Per Settefinestre: Carrandini 1985, p. 243-250.
21Secondo alcuni autori, la prima fase della villa in Val Madona risalirebbe alla seconda metà del II o inizi I sec. a.C. (Girardi Jurkić 1985, p. 92; Vitasović 2007, p. 161-162; Begović – Schrunk 2011, p. 252-253), ma per mancanza di prove certe questo andrebbe respinto. Tale datazione precoce si basa sul rinvenimento di un denario repubblicano, ma questo non può in alcun modo essere considerato la prova dell’esistenza di un insediamento romano, anche se potrebbe confermare contatti economici, culturali ed altri collegamenti sociali dei Romani con la popolazione autoctona. Una datazione così bassa contrasta con lo sviluppo storico generalmente noto della penisola in epoca romana e l'inizio di romanizzazione con la fondazione delle colonie al tempo di Cesare. Per la fondazione cesariana, cf. Sisani 2017, 125-126 e Matijašić 2018, p. 70-71.
22Matijašić 2008, p. 289-300.
23Gnirs 1908, p. 134-136.
24Brun 2004, p. 54.
25Marzano 2007, p. 258-260
26Marzano 2007, p. 408-409.
27Lafon 2001, p. 52-57
28Annectitur angulo cubiculum in hapsida curvatum, quod ambitum solis fenestris omnibus sequitur. Parieti eius in bibliothecae speciem armarium insertum est, quod non legendos libros sed lectitandos capit. Plin., Ep., II, 17,8.
29Gnirs 1911, p. 165-166.
30Gnirs 1911, p. 166-169.
31Gnirs 1912, p. 5-10.
32Donderer 1986, p. 199-207; De Franceschini 1998, p. 684-690.
33Gnirs 1911, p. 181-184; Gnirs 1912, p. 10-16.
34Schwalb 1902, p. 1-52.
35Schwalb 1902, t. 9.
36Matijašić 1983, p. 964-973.
37Schwalb 1902, p. 33-38, 44-50; Donderer 1986, p. 193-197.
38De Franceschini 1998, p. 604-605.
39Matijašić 1982, p. 58-59; De Franceschini 1998, p. 615-617; Matijašić 1993, p. 251-252; 1998, p. 139-140, 185, 188-192.
40Marušić 1975, p. 340.
41Starac 2010, p. 12-179.
42Starac 2010, p. 18-19.
43Marzano 2007, p. 424-425, 516-517.
44Starac 2010, p. 57-99.
45Gnirs 1915, p. 157-164; Matijašić 1982, p. 61; De Franceschini 1998, p. 522-523; Matijašić 1998, p. 135, 161-162.
46Rostovzev 1976, p. 71; Matijašić 1998, p. 101-106; Begović, Schrunk 2003, p. 99-105.
47Carrington 1931, p. 115-116; Mansuelli, 1958, p. 18-22; Percival 1976, p. 54-58; Rostovzev 1976, p. 71; Matijašić 1982, p. 53; 1998, p. 101-105.
48White 1970, p. 438-439; McKay 1998, p. 109-111.
49Marzano 2007, p. 520-521.
50Marzano 2007, p. 320-321, 400-401, 530-531, 536-537, 608-610.
51Begović – Schrunk 2003, p. 100.
52De Franceschini 1998, p. 757; Begović – Schrunk 2003, p. 100-101.
53De Franceschini 1998, p. 757; Smith 1998, p. 183-190.
54Carrington 1931, p. 119-121; Adams 2006, p. 55-59, 152-155.
55Smith 1998, p. 23-45.
56Gnirs 1906, p. 29-38; 1908, p. 136-139; 1915, p. 100-129.
57Gnirs 1911, p. 160-169.
58Gnirs 1911, p. 169-170; 1912, p. 7-8.
59Schwalb 1902, p. 13-32.
60Per una rassegna dettagliata su fonti antiche concernenti le ville marittime cf. Marzano 2007, p. 15-33.
61Marzano 2010, p. 21; Howe 2018, p. 110.
62Marzano 2007, p. 47-81; 2010, p. 21-33; 2018, p. 125-140; Bowden 2018, p. 380-395.
63Lafon 2001, p. 262-264; Marzano 2007, p. 34, 44-46, 182, 449-450; 2010, p. 22-23; 2018, p. 126-127.
64Buffat 2018, p. 224-225.
65Marzano 2013, p. 89-122; 2018, p. 134-136.
66Lafon 2001, p. 307; Marzano 2007, p. 44.
67Starac 2010, p. 104-105.
68Bezeczky 1998, p. 14-15; Tassaux 2005, p. 143.
69Tassaux 1983-1984; 2007.
Auteurs
Università Juraj Dobrila di Pola
Università Juraj Dobrila di Pola, robert.matijasic@unipu.hr
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002