“Centopiazze per Roma”
Un programma di rigenerazione urbana (1994-2010)
p. 345-376
Résumés
Francesco Rutelli, primo sindaco di Roma eletto direttamente dai cittadini, tiene il Campidoglio sette anni, dal dicembre 1993 al gennaio 2001. Tra i programmi più rilevanti, rimasti a contrassegnare il periodo, troviamo quello denominato “Centopiazze”, poi ancora portato avanti nella prima decade del nuovo secolo. Un progetto ambizioso per la capitale, che si propone come un rinnovamento del modo di pensare la città e il suo governo attraverso una ridefinizione dei luoghi collettivi, da liberare dalle auto e trasformare in spazio di incontro, motore di una più complessiva trasformazione urbana. Una proposta insieme concettuale e operativa, che il saggio ripercorre nelle linee di fondo ponendola poi a confronto con la sua concreta messa in opera, attraverso l’analisi di quattro tra le piazze realizzate, ognuna a suo modo emblematica della accoglienza da parte della popolazione e dei diversi esiti nei tempi lunghi.
Francesco Rutelli – first mayor of Rome elected directly by the citizens – was in charge for seven years, from December 1993 to January 2001. Most relevant programmes marking the period include the one called “Centopiazze”, still carried on in the first decade of the new century. It was an ambitious project for the capital which was proposed as a renewal of the way of thinking about the city and its government, through a redefinition of collective places, to be freed from cars and transformed into meeting places. It was thought as the engine of an overall urban transformation. This essay analyzes this both conceptual and practical proposal. It first presents the theoretical framework of this project. Then, it focuses on its concrete realization, looking at the case of four squares, each one emblematic, in its own way, of the acceptance of the project’s realization by the population and of its different outcomes in the long term.
Entrées d’index
Keywords : city council, planning, urban renewal, public space, square, socialisation
Parole chiave : amministrazione comunale, progettazione, riqualificazione, spazio pubblico; piazza, socializzazione
Texte intégral
Un quadro di contesto
1Francesco Rutelli sale in Campidoglio nel dicembre 1993, primo sindaco eletto direttamente dai cittadini, con attribuzione di ampi poteri.1 Con lui si apre anche per Roma la così detta “stagione dei sindaci”. A sostegno una coalizione di laici e cattolici democratici di centro-sinistra (Verdi, Partito democratico della sinistra, Radicali, Alleanza per Roma).
2Avvicinatosi alla politica, nella prima metà degli anni Settanta, attraverso l’incontro con le battaglie di Marco Pannella, Rutelli era poi diventato, nel decennio successivo, segretario nazionale del Partito Radicale e suo esponente in Parlamento, fino alla fondazione dei Verdi Arcobaleno, nel 1989, a cui partecipa. Per entrare, nello stesso anno, nel Consiglio Comunale di Roma, sui banchi dell’opposizione e, dal 1992, di nuovo alla Camera dei Deputati come capogruppo dei Verdi.
3Nel 1993, infine, dimessosi dalla carica di ministro dell’Ambiente, appena ricevuta (davanti al rifiuto, da parte della Camera, dell’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex presidente del Consiglio Bettino Craxi), Rutelli si candida a sindaco, e inizia la sua avventura come primo cittadino della capitale, in un momento di profonda crisi per l’Italia nel suo complesso, nel drammatico guado verso la così detta Seconda Repubblica, e per Roma in particolare. Molte e di diverso segno sono infatti le questioni da affrontare sul tavolo di lavoro.2
4A livello nazionale il Paese ha appena vissuto l’esplosione di “Tangentopoli”, con la venuta allo scoperto, nel febbraio 1992, di un capillare e radicato sistema di corruzione politica che impegnerà poi le indagini della magistratura per diversi anni, scuotendo profondamente l’opinione pubblica.3 A partire dalla data simbolo del 1989 si sta intanto velocemente consumando la disgregazione del blocco sovietico e, di fatto, dell’intero universo comunista, con le inevitabili ripercussioni anche sulla sinistra italiana. Un concatenarsi di eventi che finisce collo spazzare via il sistema dei partiti che aveva guidato l’Italia dalla fine del secondo conflitto mondiale.
5Parallelamente emerge, da un lato, il fenomeno della Lega Nord, movimento politico decollato alla fine degli anni Ottanta su pressanti rivendicazioni federaliste rispetto al centro, e che in quello stesso 1993 conquista il Comune di Milano; dall’altro va prendendo definitivamente corpo il progetto dell’integrazione europea (è del 1992 il trattato di Maastricht che porta all’istituzione dell’Unione Europea e apre la strada alla valuta unica), mentre comincia la corsa psicologica verso la scadenza del millennio.
6Roma, a sua volta, è particolarmente provata dalle molte polemiche legate alle realizzazioni per i Campionati mondiali di calcio del 1990, che ha ospitato, e poi, a inizio 1993, dall’avvio anche nella capitale di indagini giudiziarie che mettono in evidenza un sistema di corruzione consolidato legato agli appalti pubblici e travolgono il Comune, con conseguenti dimissioni del sindaco socialista Franco Carraro e commissariamento dell’Amministrazione comunale in attesa delle elezioni. A prender corpo, inevitabilmente, a livello nazionale, è quell’immagine di “Roma ladrona” che sarà portata avanti con forza dagli esponenti della Lega Nord, rinnovando tensioni antiche e mai sopite tra Capitale e Paese.4
7Ancora: nel giugno 1990, una legge sull’ordinamento delle Autonomie locali prevede la costituzione della Città metropolitana, come nuovo organo di governo per le Aree metropolitane delle grandi città italiane tra cui Roma; nel successivo dicembre viene approvata la legge per Roma Capitale.5 Nel primo caso una disciplina fortemente innovativa sulla carta che introduce a una gestione articolata del rapporto tra i grandi centri e i loro territori, attraverso il coordinamento delle diverse Amministrazioni locali. Nel secondo, la conclusione di un lunghissimo dibattito sul coinvolgimento delle istituzioni centrali negli interventi funzionali a far fronte, da parte della città di Roma, al suo ruolo di capitale. Dibattito, anche questo, nato nel momento stesso in cui Roma, nel 1870, è guadagnata all’Italia, e su cui molto si era tornati poi sempre.6
8Di fatto due riforme mai completamente armonizzate tra loro e le cui attuazioni, spesso semplicemente mancate, seguiranno percorsi controversi e farraginosi, ma che comunque mettono in campo nuove risorse da gestire.
9In questi stessi anni, infine, sempre più consistente si va facendo anche per Roma la presenza di una immigrazione straniera, avviata in sordina dalla seconda metà degli anni Settanta ma ora dai numeri in costante crescita.7
10A tornare dunque, come sempre centrale e mai risolto, è il tema dell’identità della capitale, stretta tra pesanti bilanci del passato e grandi prove in prospettiva.8
11È questo il quadro in cui Francesco Rutelli viene eletto e poi riconfermato sindaco di Roma per due mandati successivi (1993-1997 e 1997-2001) e insieme nominato Commissario straordinario del Governo per il Grande Giubileo del 2000, scadenza carica di suggestioni ma che minaccia di mettere più che mai alla prova la tenuta della città.
Il programma
12La prima cosa che emerge con chiarezza, già dai messaggi lanciati da Rutelli in campagna elettorale, è la volontà di recuperare fiducia nelle istituzioni da parte dei cittadini e, al tempo stesso, di riscattare l’immagine e la prospettiva della città.
13Nel suo Progetto per Roma si presenta, infatti, come il «sindaco del cambiamento» per una «rinascita» di Roma capitale verso l’appuntamento del Giubileo, a cui è necessario arrivare preparati. Parole d’ordine: partecipazione democratica, legalità, semplificazione ed efficienza dell’amministrazione, moralità pubblica, portate avanti da formazioni politiche e da singole figure riconoscibilmente non compromesse. «Solo chi è estraneo al sistema di Tangentopoli ha le carte in regola per guidare Roma alla conquista di un’autentica leadership nazionale», dichiara, e questa, nel suo pensiero, deve essere la risposta alla Lega.9
14Molta importanza in tal senso riveste la squadra di cui il nuovo sindaco si doterà. Al suo interno figure come Walter Tocci, vicesindaco e assessore alla Mobilità, e Gianni Borgna, alle Politiche culturali, entrambi provenienti dalle file dell’ex Partito comunista, e Domenico Cecchini, urbanista, alle Politiche per il territorio.
15Esplicitata, sottolineata, l’intenzione appunto di proporre finalmente un «progetto», per «fare di Roma una vera capitale». Un tema chiave, questo, è importante sottolinearlo, e di forte impatto, là dove l’assenza di un progetto compiuto per la capitale da parte del potere pubblico è stato riproposto continuamente, e da più parti, nelle analisi sulla città, come un elemento che ne ha a più riprese segnato la vita, fin dai suoi primi anni, infragilendola.10
16Esordisce Rutelli nel suo programma: «Roma non ha più tempo da perdere: alle soglie del 2000 deve rimettersi in moto. Per farlo deve abbandonare alcune vecchie strade e imboccarne di nuove […] la grande occasione per Roma si presenta ora». La capitale, una tra le più belle città del mondo, è però trasformata in un ambiente urbano caotico, dove è estremamente faticoso vivere la quotidianità. È dunque necessario: «Progettare la città del Terzo millennio. Una città all’altezza del suo passato e proiettata sul futuro dell’Europa e del Mediterraneo.»11
17Di tutto questo, il “Programma Centopiazze per Roma” diviene presto uno dei fiori all’occhiello.
18Concepito nel 1994, e presentato pubblicamente nel marzo 1995 con grande risalto mediatico,12 viene in prima battuta declinato operativamente nel concorso “Le piazze di quartiere”, lanciato tra il 1995 e il ’96 dalla nuova Giunta come banco di prova dell’intero progetto. Un bando pubblico di progettazione architettonica per la riqualificazione di 19 aree, una per ogni Circoscrizione (da cui usciranno concretamente 14 progetti), pensato come un vero e proprio laboratorio da cui partire.13
19Il programma andrà poi avanti per tutto il doppio mandato di Rutelli e sarà di fatto ripreso e continuato anche dalla successiva amministrazione Veltroni, al governo della città dal maggio 2001 al febbraio 2008. Idea guida, una riconfigurazione di quello «spazio pubblico» di cui, nel tempo frettoloso del presente, sembra essersi persa la valenza di spazio collettivo, centro di vita della città, per essere trasformato, piuttosto, solo in uno spazio di attraversamento.14
20In realtà una maggiore attenzione, da parte dell’Amministrazione capitolina, per la tutela e riqualificazione degli spazi collettivi urbani aveva preso corpo, almeno a livello di dibattito, già dalla seconda metà degli anni Settanta, quando iniziative messe in atto nella stagione delle Giunte di sinistra, come l’Estate romana, avevano aperto a una maggiore fruizione della città, e quindi consapevolezza, da parte della popolazione.15 Nuova sensibilità cresciuta nel corso del decennio successivo, con l’Assessorato agli Interventi sul Centro storico guidato da Carlo Aymonino, e poi grazie alla legge Galasso, del 1986, relativa alla tutela dei beni di interesse artistico e storico. Uno spazio collettivo di cui assicurare, si sottolineava, il decoro, l’integrità e la visibilità (limitando, quindi, il traffico automobilistico e l’invadenza degli esercizi commerciali) e che annovera le «piazze» tra i luoghi più significativi. Pur, si direbbe, con l’accento ancora tutto sul nucleo antico della città, sul recupero edilizio e i temi, da poco codificati, dell’«arredo urbano».16
21Nel progetto degli anni Novanta, però, troviamo l’ambizione di fondare un metodo, la messa al centro del valore dello «spazio pubblico» come strategia complessiva di riqualificazione del tessuto urbano, di restituzione di senso alla comunità cittadina, da portare avanti anche attraverso interventi di progettazione, riqualificazione, manutenzione di un’ampia serie di spazi aperti. Attraverso la «rigenerazione» di «cento piazze»: siano esse realtà già esistenti come tali, che aree interstiziali, abbandonate al degrado, ovvero «non luoghi», da riscattare; una categoria antropologica, quest’ultima, che era stata da poco introdotta, con grande fortuna, nel discorso pubblico.17
22Piazze sia del centro che della periferia: due dimensioni della città, altro punto importante, da promuovere parallelamente perché si rinforzino a vicenda.
23Nel febbraio 1995 viene così istituito un apposito Ufficio Centopiazze, alle dirette dipendenze del Gabinetto del Sindaco, per coordinare le diverse competenze utili in materia di riqualificazione urbana. Una struttura pensata come amministrativamente agile e, soprattutto, trasversale all’interno del Comune tra i diversi assessorati coinvolti, per ricomporre un programma unitario. A sua volta in comunicazione da un lato con gli uffici delle Circoscrizioni territoriali, dall’altro con l’Università, con cui vengono stipulate convenzioni di ricerca, e con altre figure impegnate nella progettazione della città. Tra i consulenti tecnico-scientifici prestati all’amministrazione gli architetti Pier Paolo Balbo e Francesco Ghio, che poi continuerà la sua collaborazione con il Comune negli anni di Walter Veltroni.18
24All’iniziativa è data, inoltre, particolare visibilità, sia in occasioni pubbliche, come le mostre allestite per i progetti “Le piazze di quartiere”, che attraverso una stampa dedicata: nell’aprile del 1996 esce il numero zero di una apposita testata (Centopiazze, appunto) e sul tema saranno focalizzati diversi numeri della rivista, promossa dal Comune di Roma, Capitolium Millennio, o parti di essa.19 In uno di questi, del luglio 1997, un articolo del sociologo Franco Ferrarotti, a sostegno dell’iniziativa, documenta il rapporto del progetto con il mondo della cultura, non solo urbanistica.20
25La ristrutturazione di piazze già esistenti, o una loro messa in opera là dove vengano identificati spazi liberi e in qualche modo negletti, dunque, non solo come progetto di arredo urbano, ma come realizzazione di un luogo di incontro e scambio, di un centro propulsivo da cui tessere per estensione la rete delle identità urbane. Come primo gradino da cui partire per coinvolgere da un lato l’area circostante, dall’altro l’intera città. Battistrada di un ben più ampio progetto complessivo.
26Scrive Tocci, ancora in fase programmatica: «Le vecchie comunità di quartiere o di borgata nascevano dall’isolamento […]. Le piazze al contrario devono essere delle porte metropolitane, ovvero nodi di comunicazione che consentano ai cittadini di una determinata zona di accedere alla complessità del sistema urbano.»21 E ribadisce Pier Paolo Balbo in corso d’opera: «lavorare per piccoli tasselli a grandi progetti». È l’urbanistica della «qualità diffusa» che, facendo perno sulla qualità per ogni quartiere, vuole arrivare a «una regia coerente per tutta la città».22
27Il Programma Centopiazze presenta, infatti, al suo interno gli elementi proposti più complessivamente dalla nuova Giunta come snodi salienti del suo progetto di governo, a cominciare da riforma amministrativa, mobilità (qui declinata, come vedremo, su una razionalizzazione della sosta dei veicoli privati), verde.
28Punto di partenza la promessa di un ridisegno della macchina amministrativa che vuol dire, insieme a legalità e moralità, offrire «certezze», semplificazione di procedure, efficienza. La ricerca di forme leggere di coordinamento e gestione, come appunto l’Ufficio Centopiazze, svincolate da una rigida compartimentazione burocratica e capaci, piuttosto, di intessere relazioni intrecciate tra i diversi dipartimenti della struttura municipale, e tra questi e la società civile.
29Obiettivo è l’attivazione di competenze e valorizzazione di professionalità, a cominciare da quelle interne all’Amministrazione stessa. Un tema, questo, tanto più interessante in quanto presente trasversalmente nella storia amministrativa dell’Italia contemporanea, all’interno dell’ininterrotto dibattito sul rapporto tra centro e periferia. E il pensiero, leggendo questi propositi, non può non andare per analogia alle aspettative democratiche, in particolare, del primo Novecento da parte di istituzioni locali che, per una breve stagione, ambiscono a proporsi come consapevoli protagonisti dei loro territori, anche grazie alla messa a punto di precisi saperi tecnici.23
30Per aprirsi da qui, tornando al percorso decisionale proposto dalla Giunta Rutelli, a tutti i soggetti possibili presenti nel tessuto urbano, dal mondo dell’Università a quello delle forze imprenditoriali, fino – è la volontà ribadita – al dialogo permanente con i cittadini, da coinvolgere attivamente perché della città hanno diritto a riappropriarsi.
31E se è alla riqualificazione complessiva della città e della vita dei suoi abitanti che si mira, la riorganizzazione della «mobilità» non può che esserne il motore primo.
32L’inadeguatezza delle comunicazioni e il traffico caotico – denunciato come emergenza già a metà anni Sessanta24 – accompagnano la crescita di Roma della seconda metà del Novecento ed appaiono ormai, a inizio anni Novanta, esiziali per qualsiasi “qualità della vita”. Liberare la città dalle auto, creare «un arcipelago pedonale per ricominciare a respirare»25 diviene uno degli obiettivi della Giunta e, in particolare, dell’assessore deputato, Walter Tocci. In stretto rapporto, come si evidenzia anche dai vocaboli usati, con quelle tematiche ambientali progressivamente emerse nei due decenni precedenti e di cui lo stesso Rutelli è esponente.
33Da qui la messa in opera di una serie di strategie, tra cui la molto impegnativa (e in seguito spesso evocata) «cura del ferro» – volta a fondare un nuovo equilibrio tra trasporto privato e trasporto pubblico attraverso l’incremento dei servizi su rotaia26 – e, in legame diretto con le “cento piazze”, la realizzazione di parcheggi sotterranei per recuperare spazio in superficie e avere, insieme, l’opportunità di utilizzare gli oneri di urbanizzazione, richiesti alle società costruttrici, per dare nuova forma agli spazi così riguadagnati all’uso collettivo.27
34Una politica, all’interno della logica di recupero dello spazio pubblico, che rimanda a nuove e più complessive strategie di finanziamento. A un circolo virtuoso da fondare nel rapporto tra pubblico e privato, là dove al primato della mano pubblica si prevede l’affiancamento «ordinato» dell’iniziativa privata; incentivando, parallelamente all’erogazione di fondi pubblici, il coinvolgimento dei privati, da concordare, anche in base a schemi di co-finanziamento.28
35Il nodo della mobilità, quindi, da affrontare per una salvaguardia dell’ambiente, la tutela e incremento del verde pubblico, la cura del paesaggio urbano e, dentro tutto questo, ancora una volta, le “cento piazze” che devono essere «il segnale – sottolinea Tocci – di una metropoli che ritrova se stessa a partire dai suoi quartieri».29
36Al centro di tutto, dunque, l’intervento sugli «spazi aperti», intesi come «spazio pubblico», declinato su una serie di parole chiave quali, accanto a progettare: riappropriazione, riqualificazione, rigenerazione.
37Si tratta di tematiche, e di parole, a loro volta centrali nel dibattito internazionale già da tempo e che si erano venute consolidando nel corso degli anni Ottanta, caratterizzati da un profondo fermento. E infatti riferimenti internazionali echeggiano, a più riprese, sullo sfondo delle note programmatiche della Giunta, dal movimento anglosassone della Community Architecture – che propone una progettazione in dialogo con le richieste dei cittadini – al più concreto confronto con le realizzazioni di altre grandi città europee. Tra tutte, in particolare, Barcellona protagonista dall’inizio del decennio di un importante processo di ristrutturazione e riqualificazione urbana, rilanciato dalla scelta della città come sede per le Olimpiadi del 1992.30
38Al tempo stesso esplicita è, però, l’ambizione di presentarsi, in questo scenario, con un proprio «modello Roma». Offrire un esempio virtuoso di regia pubblica che intrecci passato e futuro, su più livelli. Da un lato una tensione modernizzante, l’obiettivo della pedonalizzazione, per riguadagnare ai cittadini, come in molte altre realtà sta avvenendo, spazi di movimento, la diffusione di servizi avanzati sul territorio (nelle piazze, si dice a più riprese, devono essere presenti e accessibili tutti i moderni mezzi di comunicazione), più complessivamente una nuova attenzione per i valori ambientali; dall’altro, o meglio insieme, una proposta sociale che si riallacci a riferimenti connotanti per il territorio stesso. La «rigenerazione» di Roma, l’individuazione, nel suo caso, di una modernità possibile non può che passare per la sua straordinaria specificità.
39Fin dal lancio del Progetto Centopiazze, avvenuto alla Fiera di Roma, come abbiamo visto, nel marzo 1995, infatti, accanto all’intervento dei rappresentanti dei costruttori che chiedono assicurazioni sulla reale messa in opera del piano dei parcheggi, il regista Luigi Magni definisce le piazze, di cui Rutelli prospetta la rinascita, luoghi di incontro che «hanno come padre il Foro Romano, luogo che assommava le funzioni civili dell’agorà e quelle religiose dell’acropoli greca». Rilancio strategico di una dimensione di incontro e di scambio da sempre perno della cultura urbana. «Non esiste una città se non ci sono le piazze», conclude Magni, uno dei registi che più ha contribuito, nei suoi lavori, a fissare nell’immaginario collettivo la rappresentazione della Roma preunitaria.
40Dal canto suo Antonio Cederna, figura legata per eccellenza alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio archeologico della città, pure chiamato ad intervenire, sottolinea con convinto supporto: «A Roma sono cinquant’anni che non si fa una piazza».31
41E Walter Tocci, in Roma che ne facciamo, il saggio che affianca l’entrata in scena della nuova amministrazione, aveva già anticipato:
La realizzazione delle piazze va accompagnata da una grande operazione cittadina, la realizzazione del Parco dei Fori […]. Le piazze si specchiano nel Foro, troveranno in quel luogo la nuova misura della città: l’agorà antica di Cesare, Traiano, Augusto e Nerva, che risorge dalle sedimentazioni del passato, e l’agorà di periferia, che si fa largo nell’ingorgo del presente, costituiscono insieme luoghi che stimolano a rielaborare nuovi statuti di cittadinanza.
42Perché le piazze – tornerà a dire più avanti chiudendo il cerchio – sono «i luoghi di identificazione sociale di una metropoli moderna», ma anche la connessione «con un sentimento antico» di socializzazione.32
43Il Parco dei Fori, com’è noto, non avrà mai compiuta realizzazione, ma sempre Rutelli, interrogato a mandato concluso sull’iniziativa alla quale si sentisse «più legato sentimentalmente», rimanderà all’avvenuto restauro e pedonalizzazione dell’Appia Antica, risultato a sua volta niente affatto scontato, e all’emozione nel toccarne con mano la forte adesione nell’uso da parte dei romani.33
44Collegare il passato, così inscindibile dall’idea di Roma, con la progettazione del futuro, recuperando luoghi e, tramite questi, consuetudini antiche dello stare insieme (in una città, sembra interessante notarlo, più lenta di altre, fino alla fine del millennio, nel recepimento delle grandi catene commerciali di distribuzione e nell’arrivo dei centri commerciali), affinché i cittadini possano ritrovare un senso di appartenenza e da qui aprire a una nuova qualità dell’urbano.34
45Per farlo, si ipotizza, è necessario muoversi contemporaneamente su più livelli. Avviare, come abbiamo visto, l’intervento su singoli spazi pubblici in parallelo alla ridefinizione delle strategie generali e a più ampie politiche di riqualificazione urbana;35 affiancare alla lunga marcia di avvicinamento verso il nuovo Piano Regolatore cittadino (che vedrà la luce solo nel 2008) la risistemazione via via di «piccoli tasselli» nel presente, di cui le piazze costituiscono un elemento emblematico. «Pianificare facendo» diviene così uno slogan simbolo dell’amministrazione Rutelli, il filo conduttore evidenziato a sottolinearne la novità di progetto.
46Sicuramente un programma ambizioso e di grande respiro che porterà, per quanto qui ci riguarda, alla realizzazione di ben più di cento interventi – tra quelli intrapresi direttamente negli anni Novanta e quelli portati a termine successivamente al 200036 – ma con esiti molto difformi.
47Proviamo a questo punto a ripercorrerne alcuni, ognuno a suo modo emblematico.
Le realizzazioni
Largo di Pietralata
48Situata nel settore nord-est della città, tra la vecchia borgata edificata dal fascismo e la prima periferia del secondo dopoguerra,37 ai margini di una strada di scorrimento (via di Pietralata, bretella di collegamento tra le due consolari Nomentana e Tiburtina) e immediatamente a ridosso di un insediamento dell’Istituto autonomo case popolari che la guarda dall’alto, questa piazza sarà una delle prime ad essere realizzate, tra il 1995 e il 1998, espropriando un terreno privato.38
49Walter Tocci, in particolare, sostiene e dà risalto all’iniziativa, volendone fare un caso esemplare, l’occasione per fondare un sistema. Di fronte allo «spaesamento», nota il vicesindaco, di una periferia romana che «è semplicemente il frutto di processi non governati», «uno sgabuzzino riempito alla rinfusa», è necessario intervenire con urgenza. «La piazza di quartiere può essere davvero il segno di una rinascita, un’inserzione di qualità in un tessuto urbano anonimo».39
50Il progetto risulta molto pensato concettualmente e curato esteticamente; usa materiali tradizionali dell’edilizia romana, come i mattoni e il travertino (una scelta, questa, in linea con un’ideale continuità storica, che si ritroverà spesso anche nelle realizzazioni di altre piazze), ed è costituito da un ampio spazio centrale, dotato di una fontana e di una zona verde, ricca di arbusti e alberature, a sua volta circondato da muretti continui per la seduta e da un belvedere. Sono previste, inoltre, prese elettriche a terra per consentire lo svolgimento di manifestazioni pubbliche e ricreative. In un angolo, in posizione preminente, la scultura «obelìskos», non solo abbellimento formale ma simbolico totem di riferimento: «“La piazza nuova” – chiosa l’antropologo Gianluca Ligi nella relativa pubblicazione uscita a pochi mesi dall’inaugurazione – diventa dunque bussola, luogo-memoria di identità da ritrovare e da rinsaldare, da comporre in prospettiva multietnica.» Superamento della contrapposizione tra borgata e centro grazie alla «rivalutazione non demagogica ma urbanisticamente efficace» della prima.40
51Portatore di un alto messaggio etico, inoltre, vuole essere il meccanismo di finanziamento della piazza, in quanto i fondi per la sua attuazione provengono dal recupero di tangenti da parte del Comune, parte civile nei processi per corruzione; nello specifico quelle dello scandalo Intermetro, relative ai lavori di costruzione della metropolitana (tanto da pensare, in un primo momento, al toponimo “piazza Risarcimento”).41
52In realtà la popolazione fin da subito non la ama e chiede modifiche. «I cittadini volevano uno spazio a servizio dell’aggregazione e della ricreatività e gli è stato dato qualcosa di inaspettato, che parlava forse un linguaggio troppo contemporaneo», sottolinea un sito dedicato a un osservatorio sul territorio e i suoi problemi, pur riconoscendo l’impegno e la carica innovativa del progetto.42
53Al di là di una teorica incomprensione, nei fatti la fontana ben presto si deteriora, l’uso quotidiano non soddisfa le aspettative, la posizione stessa della piazza, incassata di due metri sotto il piano stradale, che dovrebbe offrire un momento di stacco rispetto al traffico circostante, viene invece vissuta, molto concretamente in quel contesto, come un rischioso ricettacolo di attività illecite, difficilmente controllabili.
54Nel 2010 le modifiche, in effetti, arriveranno: tolta la fontana e sostituita con giochi per i bambini, a cui non si era pensato, come pure tolta una parte dell’alberatura per installare gazebi da dedicare a spazio per gli anziani, egualmente dimenticati dal progetto; aggiunte panchine anonime, fuori linea con i ricercati materiali originari, e data una mano di vernice alla scultura, pensandola arrugginita, là dove la speciale lega metallica scelta avrebbe dovuto invece seguire un suo naturale processo di invecchiamento.
55Un risultato banalizzante e al tempo stesso palesemente ancora non soddisfacente per gli abitanti. Così, trascorso un altro decennio, al momento della stesura di questo saggio, la piazza si presenta purtroppo come una vera e propria pattumiera a cielo aperto, con i giochi dei bambini vandalizzati e ormai inservibili, le lastre di travertino spezzate, e solo sporadici frequentatori che si avventurano a discenderne le rampe d’accesso, nel nulla (fig. 1).43
Piazza Fabrizio De Andrè
56Questa piazza, ultimata nel 2002, è interna alla Magliana nuova, quartiere sorto sul finire degli anni Sessanta nel settore sud-occidentale di Roma, compreso in un’ampia ansa a gomito del fiume Tevere, di cui si colloca problematicamente al di sotto degli argini, sull’altra sponda rispetto agli imponenti edifici dell’Eur che guarda specularmente.44
57La sua realizzazione viene prevista già nel 1995, tra i 19 bandi del concorso “Le piazze di quartiere”.
E l’intuizione – ricorda Gianni Paris, allora presidente per il Pds della Circoscrizione – di trasformare un luogo che era un interstizio imponente, un’area grande tra tanti palazzoni, che all’epoca era il ricovero di circa 300-350 macchine, e basta […] l’idea di togliere più di 300 macchine dalla strada a parcheggio gratuito, per fare uno spazio con una piazza, fu una sfida davvero coraggiosa. E però riuscì.45
58La comunità dei residenti – trasversale tra ceto popolare e piccolo ceto medio, viva e densa di associazioni politiche e sociali con continuità, fin dalle sue origini (segnate dalla stagione della lotta per la casa) – partecipa da subito, tra inevitabili resistenze e consenso, con la Circoscrizione a fare efficacemente da ponte tra le molte realtà locali (come, importante, il Comitato di quartiere) e l’Amministrazione cittadina, riuscendo ad ottenere delle modifiche al progetto originario in corso d’opera. In particolare chiedendo che venga abbassata radicalmente l’altezza dei muri perimetrali della piazza, giudicati «insopportabili per la vivibilità della piazza» e quindi dimezzati, così da evitare un effetto di chiusura e separazione della stessa.
59Quando finalmente a inizio anni 2000 la piazza è pronta si decide di dedicarla a Fabrizio De Andrè, da poco scomparso, e, in accordo con la Fondazione De Andrè e la famiglia, di ambientare lì il premio annuale per la canzone d’autore a lui dedicato, che infatti vi si svolgerà per circa dieci anni: «Un’operazione un po’ magica, con una quinta di palazzi di otto piani, con migliaia di persone al balcone, che giravano…».
60Nel 2010, inoltre, in concomitanza con una delle edizioni del premio vengono chiamati giovani artisti a realizzare murales ispirati alle canzoni del cantautore, proprio lungo i famosi muri. Colorandoli.
E la cosa più bella poi, per me e per tutti quelli che avevano condiviso quella sfida – chiosa ancora Gianni Paris ricordando quel percorso – fu sentire la gente che diceva: “Stasera ci vediamo in piazza”...
61Si è trattato, in definitiva, di un intervento fondamentalmente più semplice di altri, sia come componenti strutturali che per i materiali usati (unico elemento distintivo una parete a griglia metallica da cui sgorgano, affiancate, 10 fontanelle, come in metallo è prevalentemente tutto l’arredo), ma funzionale alla vita del quartiere e da questo presto amato; di fatto via via socialmente reinterpretato e fatto proprio.46
62L’ampia piazza, su cui si affaccia in posizione elevata, ma ad essa raccordata, la chiesa parrocchiale, è quindi divenuta fulcro della zona, molto usata dalle diverse componenti della popolazione che se ne spartiscono gli spazi e le ore della giornata, continuando ad ospitarvi, nella buona stagione, iniziative e spettacoli serali.47
63Frequentati, secondo antiche consuetudini di socializzazione, risultano gli spazi coperti da tettoie per l’incontro dei più anziani, come frequentati e tuttora in buone condizioni appaiono i giochi dei bambini, al riparo dell’area verde, pur in un contesto ormai complessivamente provato dal passare degli anni e decisamente bisognoso di manutenzione. A cominciare dai muri che lo delimitano e dai loro murales che, pur ormai molto rovinati, sono ancora visibili e che, divenuti in tempi recenti motivo di tensione rispetto a nuove presenze politiche, continuano a costituire comunque terreno di confronto (fig. 2 e 3).
Piazza San Cosimato
64Qui ci troviamo, al contrario, davanti a un esempio importante di progetto di riqualificazione di una piazza già esistente del centro cittadino. Uno spazio storico, particolarmente significativo in quanto interno a uno dei quartieri simbolo della autorappresentazione romana, Trastevere, portatore di una forte identità preesistente, dove lo scorrere della quotidianità si incontra con emergenze artistiche rilevanti.48
65Luogo denso di attività e presenze sociali su più livelli, dunque, tradizionalmente sede di un mercato rionale, e insieme attraversato da consistenti flussi di visitatori, la ristrutturazione di piazza San Cosimato si è da subito dovuta confrontare con numerose esigenze.49
66Una vivace contrattazione con gli attori interessati – a cominciare dall’associazione dei commercianti e da quella per la gestione del mercato, fino alle diverse forme di organizzazione espresse dal territorio – accompagna, infatti, sotto gli occhi della stampa, l’intero iter dell’intervento, bandito con concorso internazionale nel 2002 e ultimato nel 2006.50 «Ma alla fine – dichiara Roberto Morassut, assessore all’Urbanistica della Giunta Veltroni, nell’aprile 2006 – quella che non era una piazza, ma uno spazio disadorno di macchine, banchi del mercato vecchi, arrugginiti e sporchi e pochi spazi per bambini privi di sicurezza, diverrà finalmente una vera piazza popolare e pedonalizzata.» Il 7 maggio successivo, giorno dell’inaugurazione, i toni sono entusiasti: «Prima era uno dei mercati di Roma, adesso si trasformerà in uno dei suoi salotti. Ci saranno mostre, concerti, iniziative culturali», promette il sindaco. Mentre residenti e commercianti, per parte loro, promettono di occuparsi della sua manutenzione con una apposita associazione, denominata Amici di San Cosimato.51
67La grande conquista è, evidentemente, la creazione di un ampio spazio pedonalizzato, che riprende gli elementi essenziali già presenti cercando di riorganizzarli in modo più funzionale, con la parte destinata ai banchi del mercato maggiormente regolamentata rispetto al passato e l’area per i giochi dei bambini attrezzata all’ombra del grande platano centrale, arricchita di un’ulteriore presenza verde. Su un’entrata della piazza il protiro del convento di S. Cosimato, di origine medioevale, è reso finalmente accessibile grazie alla risistemazione del piano stradale e valorizzato dalla realizzazione di una fontana decorata a mosaico, che vuole richiamare l’uso dell’acqua nell’antica Roma, e anche in questo caso uno studio, sia estetico che simbolico, viene dedicato ai materiali (tra cui l’uso di pietra lavica del viterbese).
68Ma già dopo cinque anni dalla fine dei lavori si guarda criticamente alle condizioni di conservazione generale, in particolare per l’area bambini trasformata «in un autentico campo di sopravvivenza», e si invoca, da parte degli abitanti, un nuovo progetto di riqualificazione.52 A tutt’oggi, però, lo stato di manutenzione della piazza lascia ancora a desiderare, l’effetto per chi la percorra risulta abbastanza asettico e in qualche modo estraniante rispetto al più caldo contesto del tessuto urbano circostante, mentre una robusta cancellata metallica, elemento sopraggiunto che coglie alla sprovvista e lascia perplessi, rinchiude bambini e genitori in una sorta di gabbia per proteggerne, sembra di intuire, la “sicurezza” durante il gioco.
69La riguadagnata libertà degli spazi un tempo assediati dalle auto in sosta appare, d’altra parte, chiaramente fruita dalla popolazione e, soprattutto, negli ultimi anni la piazza è divenuta sede nelle sere d’estate di un seguitissimo cinema all’aperto, su iniziativa dal basso di una associazione di giovani, la Piccolo America che, pur tra molte difficoltà e incomprensioni con l’Amministrazione capitolina, ha continuato a testimoniare il valore rappresentato da uno “spazio pubblico”, per il fatto stesso di esserci, e il grande desiderio dei cittadini di partecipare di questa opportunità (fig. 4 e 5).53
Piazza dell’Immacolata a San Lorenzo
70Per San Lorenzo, quartiere popolare dei primi del Novecento, immediatamente fuori le mura Aureliane e a due passi dalla stazione Termini,54 la storia, per quanto ci riguarda, è da ricostruire in due tappe. Nel 1995, agli esordi del Programma Centopiazze, si dà finalmente realizzazione a un progetto precedente di riqualificazione di un’area fortemente degradata: largo Settimio Passamonti, ai confini del quartiere, tra il Cimitero del Verano e la Tangenziale est. Qui, alla fine di un veloce intervento, è allestito uno spazio verde che si snoda intorno a una pavimentazione dove viene simbolicamente disegnata la posizione delle stelle nel cielo notturno del 10 agosto, “la notte di San Lorenzo” appunto. «Un omaggio al quartiere», recita la descrizione che ne fa il secondo Municipio.55
71Completamente avulsa rispetto all’abitato, in un angolo di territorio stretto tra l’ininterrotto scorrimento delle auto, la zona ricade presto nell’abbandono e così la fotografa la stampa a gennaio 2018 quando pattuglie della Polizia locale, in accordo con le autorità comunali, sgombrano un insediamento abusivo che vi soggiornava da tempo rendendolo completamente off limits per la popolazione.56
72Nel frattempo, negli anni dell’amministrazione Veltroni, si mette mano a piazza dell’Immacolata, questa piuttosto vero e proprio cuore pulsante del quartiere, di fronte all’omonima chiesa parrocchiale e immediatamente a fianco del frequentatissimo mercato rionale di largo degli Osci.
73A ristrutturazione avvenuta, tra fine 2005 e primi mesi del 2006, il risultato appare più che soddisfacente per tutti: la parrocchia ha riacquistato il sagrato, su cui affaccia un suo seguitissimo cinema d’essai, il Tibur, e l’8 dicembre esce tradizionalmente la processione per la festa dell’Immacolata; la popolazione, in uno spazio finalmente interdetto alle auto, può ritrovare la sua agorà, con strutture in pietra dove sedere e alberatura bassa di qualità (piante di aranci) a far ombra e ingentilire. Ma arriva la buona stagione e l’intera operazione si trasforma in vera e propria iattura: la piazza, a questo punto così ospitale, diviene luogo di elezione della “movida” serale per gli studenti della vicina Università La Sapienza, e poi per sempre più vaste platee giovanili, con conseguente danno per le strutture stesse, frastuono fino alle ore piccole della notte e fortissimo disagio per i residenti che vi si affacciano. Fino a configurarsi come uno dei principali luoghi di “spaccio” di stupefacenti della capitale, con tutto ciò che ne consegue.
74Polemiche e tentativi di riscatto da parte delle molte associazioni locali, in un quartiere da sempre reattivo e abituato ad affrontare difficoltà e una vivace interlocuzione con le istituzioni, si sono susseguiti negli anni: attualmente la piazza è comunque usata durante il giorno dagli abitanti, che come minimo la attraversano con le sporte della spesa o si fermano per un caffè nei piccoli locali circostanti, mentre resta un punto di riferimento per proposte volte, quantomeno nelle intenzioni e sempre tra mille discussioni, a dar vita al territorio coinvolgendolo (fig. 6 e 7).57
Un bilancio
75Come si vede il decadimento fisico degli elementi architettonici e di arredo interno di queste piazze, negli anni regolarmente rotti, spezzati, vandalizzati, è una costante anche se secondo una gamma variabile di degrado. Si può osservare che il tratto dell’abbandono fisico ha caratterizzato in modo crescente la città di Roma ormai da molto tempo, insieme a un inadeguato servizio di pulizia, ma viene da chiedersi se in questo caso qualcosa non abbia funzionato in modo più specifico.
76La considerazione prevalente, cercando di andare a un giudizio di sintesi, è che il Progetto Centopiazze, nel complesso delle sue realizzazioni, non sia stato in grado di reggere il passare degli anni, pur su un arco temporale relativamente breve.
77Sicuramente percepibile è la troppa fretta di fare e di far vedere da parte degli amministratori, stretti nell’incalzare delle scadenze elettorali. Un aspetto, questo della “fretta”, più volte emerso implicitamente anche dai bilanci successivi degli stessi protagonisti. «Ricordo che per accelerare risultati visibili – notava Rutelli a esperienza conclusa – misi la giunta pancia a terra a realizzare la trasformazione di spazi urbani: il programma delle “Centopiazze”. In meno di un anno cominciammo a vedere i risultati».58 A prevalere, come abbiamo visto, l’esigenza di agire subito, senza aspettare il Piano Regolatore («pianificar facendo»), di portare nella forma della città, nel quotidiano dei suoi abitanti, «segni di trasformazione diffusi».59
78Una positiva manifestazione di efficienza, certo, dopo tante polemiche che avevano paralizzato la realtà cittadina, ma anche, dal punto di vista delle risorse a disposizione, per riuscire a realizzare molto in poco tempo, l’impiego di materiali mediamente di non buona qualità, nonostante gli immaginosi rimandi simbolici evocati sulla carta. A cui è seguita – ancora nonostante le ripetute affermazioni programmatiche, ma secondo una modalità purtroppo consueta per Roma – una inadeguata, quando non assente manutenzione.60
79A questo sembra essersi nei fatti affiancata, sempre nella velocizzazione dei tempi, una partecipazione in realtà limitata della popolazione, chiamata, nella maggior parte dei casi, ad assemblee pubbliche a cantiere chiuso, più a festeggiare che a discutere. Dirà Balbo nel 2001, in modo autocritico, pur nella valorizzazione dei programmi di lavoro: «entrando nel vivo dei progetti e dei procedimenti attuativi […] Il metodo non è riuscito a tradursi in una nuova prassi», quello che voleva essere un «progetto totale su Roma si è diluito […] nei diversi progetti.»61
80Soprattutto rispetto alla stagione fondante degli anni Novanta, quindi, sembra di poter mettere a fuoco, tra le considerazioni retrospettive dei principali attori e l’osservazione diretta, che si può fare al presente, delle diverse realizzazioni, alcune costanti problematiche. Innanzi tutto, non sempre un’analisi attenta e partecipata dello spirito e delle esigenze dei diversi territori urbani, che pure costituiva uno dei principali presupposti teorici dell’intera operazione, ma troppo spesso, nella individuazione veloce dello spazio su cui puntare, una sottovalutazione del contesto. E poi progetti affidati a giovani architetti che, nel giusto entusiasmo di avere un’occasione per esprimersi, finiscono coll’indulgere a punte di bizzarria (tra “totem” e pavimenti stellati); dirà ancora Balbo in un successivo ritorno su questi temi: «“finalmente” potevano essere messi alla prova di una realizzazione concreta. Molti esagerarono nell’enfasi. Non poterono coltivare il necessario minimalismo e adattamento ai contesti.»62 Peccarono, lasciano intendere altri, di “prometeismo”. E, viceversa, la maggior parte di questi progetti risulteranno poi nell’insieme delle loro realizzazioni allo stesso tempo scollegati e ripetitivi, stendendo un velo di linee e di forme tendenzialmente uguali sulla città, dalla periferia al centro, come notato già contestualmente da più parti;63 finendo infine col chiudere la pur preziosa pedonalizzazione tra muri e muretti (quando non ingabbiandola in nome di una maggiore sicurezza…).
81A riprova di un procedere affrettato e meno organico in prospettiva di quanto teorizzato, nel tentare la ricostruzione di quel progetto, che si penserebbe ricco di tracce, ci si scontra piuttosto con la mancata conservazione di un archivio specifico e con la dispersione della relativa documentazione, reperibile con difficoltà e in modo lacunoso.64
82In definitiva, sembra di poter dire che solo in quelle aree dove già era presente una dinamica sociale viva e la realizzazione del progetto ha risposto ad esigenze reali, partendo dalle indicazioni della popolazione, o quanto meno ascoltandole in corso d’opera, l’esperienza abbia veramente retto. E la piazza ha mantenuto una sua funzione, o ne ha acquistato di nuove nelle inevitabili trasformazioni del tessuto urbano attraverso gli anni, perché quello spazio continua a dare risposte alle esigenze degli abitanti e gli abitanti continuano a riconoscervi senso.
83Come per piazza De Andrè dove un segnale indicativo, a mio avviso, è il rispetto per i giochi dei bambini anche da parte della consueta opera di micro vandalismo quotidiano, pure presente, laddove in altre situazioni le attrezzature dell’area giochi risultano fortemente lesionate in quanto evidentemente parte di un ambiente inutilizzato (e a quel punto, in un circolo vizioso, inutilizzabile).
84Continuando però a cercare di tirarne le fila, si può certamente dire che il Programma Centopiazze fa parte comunque di un significativo tentativo di affermare in generale un’idea di città, e di elaborare al suo interno un progetto di prospettiva per Roma. In primo luogo una «visione», come hanno detto gli stessi protagonisti ricordando il clima speciale di grande entusiasmo che ne aveva contraddistinto gli esordi.65 Un punto di convergenza di temi e riflessioni sull’urbano e il suo governo in corso, negli ultimi decenni del Novecento, a livello nazionale e internazionale, con occhio attento al relativo dibattito e l’ambizione di farne parte con una propria specificità. Allo stesso tempo, grazie ad esso, sono stati liberati concretamente, sottraendoli alla marea montante delle auto, un numero significativo di spazi destinati all’uso collettivo, in qualche caso con uno straordinario guadagno del paesaggio urbano e della sua vivibilità, particolarmente nel centro storico. Si pensi all’intervento su piazza S. Lorenzo in Lucina, tra i primi progetti messi in atto, nel 1996, e a quello altamente simbolico, tra il 1998 e il ’99, su Piazza del Popolo, da cui, dopo grande discussione, esce vincente un luogo topico riguadagnato ai pedoni.66
85L’intera operazione, inoltre, come è stato da più parti sottolineato, ha rilanciato un’opportunità di progettazione architettonica da tempo ferma per Roma, proprio a partire in modo agile da concorsi su piccola scala che, al di là delle notazioni critiche prima evidenziate, hanno dato spazio e possibilità di movimento a una nuova generazione di architetti.67
86Soprattutto il Progetto Centopiazze fa parte a pieno titolo, mi sembra, di una fucina di idee e programmi i cui sviluppi proseguono negli anni successivi, ripresi, al passaggio del secolo, nella stagione guidata da Walter Veltroni. Accanto all’idea delle “cento piazze”, apertamente rilanciata dalla nuova Amministrazione insieme ad altre linee guida come la “cura del ferro”, troviamo infatti qui ulteriori progetti per la città che andranno poi, a loro volta, ad intrecciarsi con la realizzazione di altre piazze o con la ristrutturazione di interventi precedenti. È il caso, per tutti, dei Contratti di quartiere, programmi per la riqualificazione urbanistica e sociale di aree della città in difficoltà o decisamente degradate, che spostano l’accento con più decisione, rispetto alla Giunta precedente, sul tema delle “periferie” («riportare la periferia al centro», una delle parole d’ordine del nuovo sindaco).68
87In generale, troverà maggiore definizione, a livello amministrativo, quella “progettazione partecipata” che abbiamo individuato come uno dei punti ancora in via di maturazione nelle realizzazioni degli anni Novanta. Un coinvolgimento attivo della popolazione che diviene, con il nuovo secolo, una componente definitivamente acquisita, almeno a parole, della progettazione urbana. Parallelamente, questo insieme di cose e, al suo interno, l’intuizione delle Centopiazze, con la costruzione sia teorica che operativa ad essa collegata, hanno contribuito a mettere in moto meccanismi di organizzazione “dal basso”, confluiti in quel moltiplicarsi di iniziative e associazioni, di varia natura, che sempre più, negli ultimi decenni, sono andate emergendo anche nella realtà romana.69
88Costituisce un esempio notevole dell’evoluzione di entrambi gli aspetti – consapevole attenzione dall’alto e organizzazione dal basso – il vivace dibattito alimentato dagli abitanti di Testaccio su come ridisegnare parti del quartiere in seguito allo spostamento del mercato dalla sua sede storica e, in particolare, sul nuovo volto da dare alla vasta piazza così rimasta “vuota”. Un dibattito che ha attraversato quasi un decennio del nuovo secolo, coinvolgendo la città, e che grazie ad un serrato lavoro di confronto e mediazione tra il comitato di quartiere “Testaccio in piazza” e l’amministrazione pubblica ha portato alla definizione del nuovo assetto della piazza stessa culminato, nel 2015, con il riposizionamento al suo centro della monumentale fontana delle Anfore (che era stata trasferita in precedenza in altra sede); scelta particolarmente impegnativa e onerosa ma dalla forte valenza rappresentativa per il quartiere.70
89In varie occasioni, tornando per concludere agli anni Novanta, Walter Tocci ha raccontato come andando insieme a Rutelli alle inaugurazioni delle diverse piazze, si fosse trovato di fronte, piacevolmente disorientato, più che ai ringraziamenti o al compiacimento della popolazione, a una vera e propria pioggia di ulteriori richieste, entusiasticamente ambiziose.71 L’occasione della piazza, quindi, letta come un momento per liberare energie, per far sentire gli abitanti finalmente protagonisti del proprio territorio; un punto di partenza per riscoperte identità.
90Molto di tutto questo, lo abbiamo visto, è naufragato nell’incontro con la realtà o è andato perduto negli anni (mentre la parola “identità”, strada facendo, ha assunto nuove e più complesse accezioni che inducono alla cautela).72 D’altro canto, è stato da più parti ribadito, l’intervento sullo spazio pubblico non può mai trovare tutti d’accordo, è il prodotto dello scontro tra esigenze contrapposte e scontenta inevitabilmente qualcuno, l’importante è discuterne,73 e a volte i nuovi spazi – come si è visto – hanno funzionato anche solo per il fatto di esserci. Utili scatole da riempire, sia pure con i loro difetti, a disposizione di quelle molte energie espresse dalla società civile, non solo nell’uso della quotidianità ma anche con iniziative di rilievo. Dove ai simboli astratti della progettazione si sovrappongono quelli man mano espressi dal territorio stesso.
91In questo senso, penso che sarebbe importante riprendere una tale ricchezza di idee e di potenzialità ma, fuor di retorica, addentrandosi in una mappatura il più possibile esaustiva dell’andamento concreto di ogni singolo progetto nel tempo dal punto di vista degli abitanti. Provare a trarne un serbatoio di riflessioni critiche e indicazioni in prospettiva, per un presente che appare più che mai bisognoso di strumenti insieme interpretativi e di intervento.
Bibliographie
Bibliografia primaria
Balbo 2018 = P.P. Balbo, Dossier: la riqualificazione dello spazio pubblico di Roma, Il programma 100 piazze, https://litaliacheverra.it, 6 novembre 2018.
Capitolium Millennio 1997; 2001; 2004 = Capitolium Millennio, 1° luglio 1997; 19 giugno 2001; 20 novembre 2001; n. 4, settembre 2004.
Comune di Roma 2001 = Comune di Roma, Dipartimento VII, Politiche della mobilità, parcheggi e riqualificazione urbana, Piani d’Ambito. Interventi di riqualificazione urbana. Appunti per un manuale, Roma, 2001.
Istat 1998 = Istat, La presenza straniera in Italia negli Anni 90, in informazioni, 61, 1998.
Panella 1997 = R. Panella (a cura di), Piazze e nuovi luoghi di Roma. Il progetto della conferma e della innovazione, Università La Sapienza, Dip. di Architettura e Analisi della città, Roma, 1997.
Rutelli 1993 = F. Rutelli, Progetto per Roma, Roma-Napoli, 1993.
Rutelli 1996 = F. Rutelli (con P. Gentiloni), Piazza della Libertà, Storia di un cambio di generazione, Milano, 1996.
Roma Centro 1989 = Roma Centro, Pubblicazione dell’Assessorato per gli Interventi sul Centro storico di Roma, n. 9, Le piazze, Roma, 1989.
Roma. Dieci anni di una capitale 2003 = Roma. Dieci anni di una capitale, Roma, 2003.
Scalvedi – Trusiani 2010 = L. Scalvedi, E. Trusiani (a cura di), Roma. Mobilità (in)sostenibile?, AR, Bimestrale dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, sett.-ott. 2010, monografico.
Tocci 1993 = W. Tocci, Roma che ne facciamo, Roma, 1993.
Tocci – Ligi 1998 = W. Tocci, G. Ligi, La piazza di Pietralata, Roma, 1998.
Bibliografia secondaria
Augé 1992 = M. Augé, Non-lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernité, Parigi, 1992 [trad. it.: Milano, 1993].
Baffoni – De Lucia 2011 = E. Baffoni, V. De Lucia, La Roma di Petroselli. Il sindaco più amato e il sogno spezzato di una città per tutti, Roma, 2011.
Bartoccini 1985 = F. Bartoccini, Roma nell’Ottocento, Bologna, 1985.
Bartoccini 1991 = F. Bartoccini, Capitale e paese: la prima “legge speciale” per Roma nella discussione parlamentare del 1881, in “L’Italia contemporanea”. Studi in onore di Paolo Alatri, Napoli, 1991, p. 77-96.
Bartolini 2008 = F. Bartolini, Roma. Dall’Unità a oggi, Roma, 2008.
Bertoni 2019 = A. Bertoni, From Barcelona to Marseille. Actors, models and experiences of public space planning in west Mediterranean port cities (1980-2014), in M. Crisci, S. Lucciarini (a cura di), Governing Inequalities: Inclusion and Exclusion Processes in the Mediterranean Area, from National to City Levels, Roma, 2019, p. 195-219.
Bertoni – Piccioni 2018 = A. Bertoni, L. Piccioni (a cura di), Raccontare, leggere e immaginare la città contemporanea. Raconter, lire et imaginer la ville contemporaine, Firenze, 2018.
Bohigas 1992 = O. Bohigas, Ricostruire Barcellona, edizione italiana a cura di L. Zazzara, Milano, 1992 [1985].
Camarda 2007 = E. Camarda, Pietralata. Da campagna a isola di periferia, Milano, 2007.
Caracciolo 1999 = A. Caracciolo, Roma capitale, Roma, 1999 [1956].
Cellamare 2019 = C. Cellamare, Città fai-da-te. Tra antagonismo e cittadinanza. Storie di autorganizzazione urbana, Roma, 2019.
Cianci 2019 = M.G. Cianci, Centopiazze, Il Programma “Centopiazze per Roma”, vol. 1, Strategie di riqualificazione dello spazio pubblico romano, vol. 2, Antologia dei progetti, Modena, 2019.
Colozza 2017 = R. Colozza, Nights of Miracles in Rome? The «Estate Romana» in the «Years of Lead» (1976-1979), in M. Baumeister, B. Bonomo, D. Schott (a cura di), Cities Contested. Urban Politics, Heritage, and Social Movements in Italy and West Germany in the 1970s, Francoforte-New York, 2017, p. 73-95.
Colucci 2018 = M. Colucci, Storia dell’immigrazione straniera in Italia: dal 1945 ai nostri giorni, Roma, 2018.
Della Porta 2007 = D. Della Porta, Tangentopoli, in Enciclopedia italiana, VII Appendice, 2007, online.
Dogliani – Gaspari 2012 = P. Dogliani, O. Gaspari (a cura di), Tra libera professione e ruolo pubblico. Pratiche e saperi comunali all’origine dell’urbanistica in Italia, Bologna, 2012.
Gentiloni Silveri 2019 = U. Gentiloni Silveri, Storia dell’Italia contemporanea. 1943-2019, Bologna, 2019.
Insolera 2011 = I. Insolera, Roma moderna, Torino, 2011 [1962].
Isnenghi 1994 = M. Isnenghi, L’Italia in piazza. I luoghi della vita pubblica dal 1948 ai giorni nostri, Milano, 1994.
Moravia et al. 2018 = A. Moravia et al., Contro Roma, Bari-Roma, 2018, con una postfazione di V. Vidotto.
Nicolini 2011 = R. Nicolini, Estate romana. Un effimero lungo nove anni, Reggio Calabria, 2011.
Pazzaglini 1984 = M. Pazzaglini, San Lorenzo 1881-1981. Storia urbana di un quartiere popolare a Roma, Roma, 1984.
Piccioni 1984 = L. Piccioni, San Lorenzo. Un quartiere romano durante il fascismo, Roma, 1984.
Piccioni 2010 = L. Piccioni, Il caso di Roma: tra “cernita” dei rifiuti e nuovi consumi, in A. Varni, R. Parisini (a cura di), Consumi e trasformazioni urbane tra anni Sessanta e Ottanta, Bologna, 2010, p. 103-121.
Piccioni 2016 = L. Piccioni (a cura di), Identità in età contemporanea: una discussione a partire dalla ricerca sul territorio, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2, 2016, p. 122-252.
Ranaldi 2014 = I. Ranaldi, Gentrification in parallelo. Quartieri tra Roma e New York, Roma, 2014.
Sanfilippo 2003 = M. Sanfilippo, San Lorenzo 1870-1945. Storia e “storie” di un quartiere popolare romano, Roma, 2003.
Scarpelli – Cingolani 2013 = F. Scarpelli, C. Cingolani (a cura di), Passare ponte. Trastevere e il senso del luogo, Roma, 2013.
Severino 2005 = C. Severino, Roma mosaico urbano. Il Pigneto fuori Porta Maggiore, Roma, 2005.
Tocci – Insolera – Morandi 2008 = W. Tocci, I. Insolera, D. Morandi, Avanti c’è posto, Roma, 2008.
Tonini 2010 = F. Tonini, Magliana: piazza Fabrizio De André, in Paesaggiocritico, https://paesaggiocritico.wordpress.com/2010/04/27/magliana-piazza-fabrizio-de-andre/, pubblicato il 27 aprile 2010.
Tonini 2011 = F. Tonini, Largo di Pietralata, in Paesaggiocritico,
https://paesaggiocritico.wordpress.com/2011/03/09/largo-di-pietralata/, pubblicato il 9 marzo 2011.
Vidotto 2006 = V. Vidotto, Roma contemporanea, Roma-Bari, 2006 [2001].
Vidotto 2020 = V. Vidotto, 20 settembre 1870, Roma-Bari, 2020.
Zitelli Conti 2019 = G. Zitelli Conti, Magliana Nuova. Un cantiere politico nella periferia romana (1967-1985), Milano, 2019.
Notes de bas de page
1Legge di riforma delle Autonomie locali, 25 marzo 1993, n. 81, che introduce, tra l’altro, l’elezione diretta del sindaco nei grandi Comuni.
2In Rutelli 1996, una lettura autobiografica del suo percorso, dagli anni giovanili al ruolo di sindaco.
3Per una definizione di “Tangentopoli”: Della Porta 2007. Si veda anche, per un quadro d’insieme, Gentiloni Silveri 2019.
4Un’acuta panoramica del dibattito in proposito, già all’indomani dell’Unità, è in Bartoccini 1991, e Bartoccini 1985.
5Legge 8 giugno 1990, n. 142, Ordinamento delle autonomie locali, cap. VI, Aree metropolitane; Legge 15 dicembre 1990, n. 396, Interventi per Roma capitale della Repubblica, art. 1, Obiettivi.
6Si veda, per una recente puntualizzazione sul difficile avvio della Capitale, Vidotto 2020.
7Istat 1998, Tav. 2.5, p. 253-254, con valori per capoluoghi di Provincia. Si veda anche Colucci 2018.
8Per vecchie e nuove riflessioni su questo tema: Moravia et al. 2018.
9Rutelli 1993, p. 9-10.
10Ormai scontati ma sempre fondanti, i lavori di sintesi sulla città postunitaria: Bartoccini 1985, Caracciolo 1999, Insolera 2011, Vidotto 2006.
11Rutelli 1993, p. 9 e 13.
12Il sindaco delle “cento piazze”. Entro la fine del mandato Rutelli vuole rilanciare “l’uso della città”, in Corriere della sera, 26 marzo 1995.
13Panella 1997, interventi in particolare di Francesco R. Ghio e Pier Paolo Balbo.
14Comune di Roma 2001, p. 7, intervento di Pier Paolo Balbo.
15Sugli anni delle “giunte rosse” (dal 1976 al 1985): Baffoni – De Lucia 2011; Colozza 2017; Nicolini 2011.
16Roma Centro 1989.
17Augé 1992.
18Direttore dell’ufficio Miriam Valentini. Con particolare attenzione al ruolo svolto da Francesco Ghio, si veda Cianci 2019, lavoro che raccoglie interventi dei protagonisti, tra cui lo stesso Ghio.
19Immagini del primo numero della rivista Centopiazze, sono in Cianci 2019, vol. 1, p. 21 e 36. Di Capitolium Millennio, si veda in particolare: numero 1° luglio 1997 (monografico su “Centopiazze”).
20F. Ferrarotti, Tanti centri per ripensarsi capitale, ivi, p. 15.
21Tocci 1993, p. 207.
22Panella 1997, p. 15-19.
23Su quel dibattito e quelle attese, poi inevitabilmente bloccate dall’accentramento messo in atto dal regime fascista, Dogliani – Gaspari 2012.
24P. L. Sagona, Il ‘Piano’ del traffico, in Capitolium, 9, 1965, p. 400-407, riportato in Piccioni 2010.
25Tocci 1993, p. 206.
26La “cura del ferro” prevedeva una strategia di rinforzo e integrazione su tre livelli di servizio: utilizzo della rete ferroviaria interna al territorio comunale, nuova linea di metropolitana, rilancio della rete tramviaria. Per una rilettura dello stesso Tocci, Ancora la cura del ferro, https://waltertocci.blogspot.com/2015/04/ancora-la-cura-del-ferro.html (ultimo accesso 29 giugno 2021); si veda anche, Tocci – Insolera – Morandi 2008.
27La realizzazione dei parcheggi sotterranei – in attuazione al Programma Urbano Parcheggi (PUP) introdotto dalla così detta legge Tognoli, n. 122 del 1989 – sarà messa in opera tra aspri contenziosi e polemiche su più livelli. Per un’analisi che ne ripercorre le tematiche, Scalvedi – Trusiani 2010.
28Prefazione di F. Rutelli a Tocci 1993, p. X; Intervento di F. Rutelli, in Cianci 2019, vol. 1, p. 39.
29W. Tocci, Una idea di città per Roma, in Panella 1997, p. 7.
30Bohigas 1992. Per una riflessione sugli spazi pubblici a livello europeo a cavallo del millennio, Bertoni 2019; su questi temi anche Bertoni – Piccioni 2018.
31Il sindaco delle “Cento Piazze”, cit.
32Tocci 1993, p. 206-207, e Id., Una idea di città per Roma, in Panella 1997, p. 7.
33Roma. Dieci anni di una capitale 2003, p. 197.
34Per una riflessione, negli stessi anni, sul ruolo svolto dalla piazza, storicamente, nella vita pubblica italiana: Isnenghi 1994.
35Particolarmente importanti, da inizio anni Novanta, i Programmi di riqualificazione urbana-Priu (legge n. 179/1992, ex art. 2) e i Programmi di recupero urbano-Pru (legge 493/1993, ex art. 11). Per l’analisi di un caso romano: Severino 2005, p. 213-216.
36La più esaustiva mappatura a tutt’oggi sugli interventi realizzati, tra piazze già esistenti ristrutturate e aree allestite ex novo, è in Cianci 2019, che ne scheda 179.
37Camarda 2007.
38Tocci – Ligi 1998.
39Ivi, p. 5.
40Ivi, p. 11. La scultura, opera di Fulvio Ligi, realizzata in acciaio corten, è alta sette metri.
41Le piazze del Risarcimento, in Capitolium Millennio, luglio 1997, p. 45, dove si dà notizia di analoghe procedure previste per piazze a San Basilio e alla Magliana.
42Tonini 2011. Da questo osservatorio sono tratte le riflessioni sulle trasformazioni della piazza.
43Come per le altre piazze di seguito analizzate, ci si riferisce qui, nel tirare le somme, alla verifica fatta de visu da chi scrive tra il 2019 e il 2021, nel corso della ricerca per il presente lavoro e poi della sua stesura.
44Zitelli Conti 2019.
45Conversazione, per via telematica, tra Lidia Piccioni e Gianni Paris (dal 1995 al 2013 presidente della XV Circoscrizione, poi XV Municipio – ora XI – cui la Magliana afferisce), 6 giugno 2020. Partecipa anche Daniela Gentili (segretaria della sezione PD Magliana, dal 2013). Di questa stessa registrazione fanno parte gli altri brani successivamente citati.
46I murales sono opera di cinque artisti vincitori del concorso “GrafitArte De Andrè”, cf. la scheda relativa alla piazza, in Tonini 2010. Vale la pena notare come anche questo sito (Paesaggiocritico), spesso fortemente negativo rispetto ad altre realizzazioni del Programma Centopiazze, e sempre attento alla loro accoglienza da parte della popolazione, definisca la piazza, tanto più dopo l’inserimento dei murales: «veramente ben riuscita e adatta al quartiere».
47Ne costituiscono un esempio, nell’estate 2019, i cinque giorni di corti e film proiettati a piazza Fabrizio De André da L’Aperossa, la struttura mobile dell’Archivio Audiovisivo del Movimento operaio e democratico, che sceglie di intervenire alla Magliana anche in quanto quartiere privo di un cinema: https://www.aamod.it/2019/07/18/torna-laperossa/ (ultimo accesso 29 giugno 2021).
48Scarpelli – Cingolani 2013.
49Cianci 2019, scheda analitica su Piazza San Cosimato, vol. 1, p. 122-133. Devo preziose indicazioni, inoltre, a Federica Ottone, architetta responsabile del progetto stesso.
50Piazza S. Cosimato, i progettisti: “Era ridotta a un parcheggio”, in Corriere della Sera, 21 settembre 2005.
51Rinasce Piazza San Cosimato, in Repubblica, 18 aprile 2006; Piazza San Cosimato in festa “Ora diventerà il salotto di Roma”, ivi, 8 maggio 2006; Trastevere in festa per la piazza ritrovata, in Corriere della Sera, 7 maggio 2006.
52San Cosimato, storia (in)finita, in Repubblica, 18 ottobre 2011.
53 Nel 2012 un gruppo di ragazzi si oppone alla demolizione del Cinema America di Trastevere e dà vita all’associazione Piccolo Cinema America, poi Piccolo America, da cui l’iniziativa “Il cinema in Piazza” che ha visto l’organizzazione di arene estive gratuite a partire da quella di San Cosimato: https://piccoloamerica.it/ (ultimo accesso 29 giugno 2021).
54Pazzaglini 1984; Piccioni 1984; Sanfilippo 2003.
55https://www.roma2pass.it/giardino-di-largo-settimio-passamonti/ (ultimo accesso 29 giugno 2021). Si veda anche la scheda relativa in Cianci 2019, vol. 2.
56Il Messaggero, 26 gennaio 2018.
57È il caso dell’opera di street art orizzontale realizzata sullo spazio pedonale di piazza dell’Immacolata nella primavera 2021 (Fantasia in piazza, opera di Leonardo Crudi, promossa da Municipio Roma 2, a cura della rete di associazioni Libera Repubblica di San Lorenzo, vincitrice della prima edizione del bando “Street Art” della Regione Lazio).
https://roma.repubblica.it/cronaca/2021/03/18/news/san_lorenzo_la_street_art_
illumina_il_cuore_del_quartiere-292829935/ (ultimo accesso 29 giugno 2021). Devo molto, per uno sguardo dall’interno alle dinamiche del quartiere, ai diversi colloqui con Rolando Galluzzi, figura attiva politicamente e culturalmente a San Lorenzo lungo tutto l’arco cronologico qui analizzato.
58Intervista a Francesco Rutelli, in Roma. Dieci anni di una capitale 2003, p. 206-207.
59Così ancora Francesco Rutelli, nel suo intervento alla Giornata di studio su Il “Programma Centopiazze per Roma”, tenutosi a Roma, alla Casa dell’Architettura, il 5 dicembre 2019.
60In questa direzione va, più complessivamente, l’accusa che sarà rivolta dagli oppositori alle giunte Rutelli e poi Veltroni: quella, cioè, di aver privilegiato la comunicazione sulla sostanza delle cose (Bartolini 2008, p. 112).
61Comune di Roma 2001, p. 9-10, intervento di Pier Paolo Balbo su Gestione dello spazio collettivo.
62Balbo 2018.
63Nel 1999, ad esempio, su iniziativa del senatore dei Verdi Athos De Luca, viene formato un comitato cittadino e lanciato un convegno, per tutelare piazze e giardini della città a fronte di quello che viene definito un processo di «omologazione totale», e in pieno Giubileo la corrispondente da Roma del Financial Times, rimpiangendo il fascino vagamente decadente del centro della città, nota come il riassetto di molte piazze romane appaia «tedioso e privo di vita» (rispettivamente: Grido di allarme dei Verdi […] No alle piazze dei nuovi barbari, in Corriere della Sera, 29 marzo 1999, e Il Financial Times critica molti restauri: fascino perduto per un lifting troppo veloce, ivi, 20 giugno 2000.
64Sempre Balbo ha notato: «alla fine, tutto è stato messo nel dimenticatoio. E dubito che ci sia un archivio che protegga i documenti dei lavori fatti» (Balbo 2018). In effetti presso l’Archivio storico Capitolino, sua sede naturale, non è stato possibile individuare né un fondo specifico né molta della relativa produzione a stampa che si ritrova, come detto, dispersa e incompleta e sarebbe, probabilmente, da ricercare presso archivi privati. Prezioso, in tal senso, si è rivelato il permesso di accedere al lavoro di ricerca e schedatura sul Programma Centopiazze condotto, tra il 2012 e il 2015, dalla Sovrintendenza Capitolina (Archivio Forma della Città Contemporanea) e conservato nel Catalogo Unico SIMART (da cui si è qui tratto, in particolare, lo spoglio della stampa coeva, quando non diversamente specificato). Determinanti nel formarsi un’opinione sono poi stati i colloqui con alcuni testimoni diretti. In particolare: Rolando Galluzzi, Daniela Gentili, Federica Ottone, Gianni Paris, Irene Ranaldi, Carmelo Severino, Walter Tocci, che desidero qui ringraziare insieme a Nicoletta Cardano, della Sovrintendenza Capitolina.
65Balbo 2018.
66Il nuovo salotto, tra polemiche e ritardi, centomila persone all’inaugurazione. Piazza del Popolo è riapparsa ai romani così come l’ha progettata e immaginata Valadier, in Corriere della Sera, 9 dicembre 1998.
67Vittorio Vidotto, a questo proposito, individua tra i meriti dell’amministrazione Rutelli quello «di aver contribuito al “risveglio” dell’architettura» nella capitale (Vidotto 2006, p. 360).
68Sui programmi della Giunta Veltroni e il ruolo al suo interno di Centopiazze: Capitolium Millennio 2001. Sui Contratti di quartiere – programmi di recupero urbano strettamente collegati alla partecipazione degli abitanti fin dalla definizione degli obiettivi – introdotti dal Ministero dei lavori pubblici a livello nazionale a fine anni Novanta, e sulle successive fasi di intervento progettate per le periferie romane a inizio del nuovo secolo, Capitolium Millennio 2004, p. 51 e sq.
69Per una riflessione: Cellamare 2019.
70Per una ricostruzione di questo percorso, https://www.labsus.org/2018/10/un-mercato-e-una-piazza-la-rigenerazione-di-testaccio/ (ultimo accesso 29 giugno 2021). Si veda anche: Ranaldi 2014.
71Walter Tocci ha notato in tal senso come, a ripensare oggi a quell’esperienza e ai momenti di inaugurazione delle varie piazze insieme ai cittadini, il vero risultato che si evidenziava era quello di «averli resi più esigenti» (intervento alla Giornata di studio su Il “Programma Centopiazze per Roma”, cit.).
72Sui molti segni e significati delle identità territoriali, da rimettere a fuoco nel trascorrere del tempo: Piccioni 2016.
73Così a partire dall’intervento di Francesco Cellini, e nella discussione, ancora in Giornata di studio su Il “Programma Centopiazze per Roma”, cit.
Auteur
Sapienza Università di Roma, lidia.piccioni@uniroma1.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002