Il rinnovamento urbano nella Roma fascista
Gli sventramenti nell’area del Campidoglio, di piazza Venezia e dei fori imperiali
p. 227-258
Résumés
Negli anni del fascismo, il centro storico di Roma fu oggetto di un programma di rinnovamento urbano volto a celebrare il regime mediante la valorizzazione del patrimonio archeologico, il risanamento del tessuto abitativo e la modernizzazione delle infrastrutture viarie. La creazione di un nuovo spazio pubblico e cerimoniale non fu il frutto di un disegno organico, ma la somma di differenti interventi noti come “sventramenti”. La trasformazione dell’area intorno a piazza Venezia nel cosiddetto “Foro Italico”, realizzata con lo scoprimento dei fori imperiali, l’isolamento del Campidoglio e del Teatro di Marcello, l’apertura di via del Mare e via dell’Impero, fu l’intervento più rilevante, per la mole delle demolizioni e per l’importanza dei significati evocati dai luoghi coinvolti. Il contributo offre una sintetica ricostruzione degli interventi realizzati e una ricognizione delle motivazioni politiche e culturali all’origine dell’operazione, collocandola in una prospettiva di lungo periodo, rintracciandone le radici nel modello haussmaniano e guardando ai dibattiti proseguiti fino ai giorni nostri.
During the Fascist period, the historic center of Rome was transformed by a program of urban renewal aimed at celebrating the regime through the enhancement of archaeological heritage, the restoration of housing and the modernization of roads. The creation of a new public and ceremonial space was not the result of an organic project, but the sum of different interventions commonly known as “sventramenti”. The transformation of the area around Piazza Venezia into the so-called “Foro Italico” was the most important intervention by the size of the demolitions and the relevance of the meanings evoked by the places involved. This contribution provides an overview of the interventions that were carried out and a survey of the political and cultural motivations at the origin of the operation, placing it in a long-term perspective, tracing its roots in the Haussmannian model and looking at the debates that have continued to this day.
Entrées d’index
Keywords : fascism, imperial forum, urban renewal, haussmannization
Parole chiave : fascismo, fori imperiali, rinnovamento urbano, haussmanizzazione
Texte intégral
1Negli anni del fascismo, Roma fu oggetto di un vasto programma di rinnovamento urbano volto a celebrare il regime mediante la valorizzazione del patrimonio monumentale, il risanamento del tessuto abitativo e la modernizzazione delle infrastrutture viarie. La trasformazione non fu il frutto di un disegno organico, ma la somma di differenti interventi comunemente noti come “sventramenti”: lʼisolamento del Campidoglio, la liberazione del Teatro di Marcello, lʼapertura di via del Mare e corso Rinascimento, lo scoprimento del mausoleo di Augusto, dei resti archeologici a largo Argentina e dei fori imperiali, lʼapertura di via dellʼImpero, la demolizione della Spina di Borgo e l’apertura di via della Conciliazione.
2Gli sventramenti sono da tempo oggetto di controversie interpretative. Esiste una sterminata letteratura sulla questione della loro stessa legittimità e sull’importanza dei motivi politici e simbolici che ne determinarono l’attuazione. L’interpretazione dominante è maturata soprattutto nell’ambito della cultura urbanistica e architettonica, ma in un contesto legato più alla polemica sulla tutela del cosiddetto “centro storico” che a una lettura storica degli eventi. Il programma di rinnovamento è stato a lungo considerato come manifestazione di una generale incultura urbanistica affermatasi in Italia dopo l’Unità e come semplice frutto della vanità e del delirio personale di Mussolini. Tra gli anni Cinquanta e Settanta si è quindi affermato un filone di studi che, pur producendo dettagliate ricostruzioni, si è concentrato sull’espressione di una critica radicale, nell’ambito di una visione puramente negativa di tutte le trasformazioni urbane successive al 1870.1
3Più di recente, Vittorio Vidotto ha evidenziato la complessità delle motivazioni all’origine degli interventi, sottolineando l’importanza del mito di Roma nel linguaggio simbolico del fascismo e la funzionalità del rinnovamento urbano al progetto politico del regime.2 Nell’ultimo ventennio, nuovi studi hanno analizzato le conseguenze sociali degli sventramenti, mettendo in luce aspetti poco noti come l’impatto sulle attività commerciali, le procedure di esproprio degli immobili, il ricollocamento degli abitanti sfrattati, la relazione con l’espansione periferica e più in generale gli effetti sul tessuto socio-economico della città.3 Non sono mancate, negli ultimi anni, ricostruzioni d’insieme della “Roma di Mussolini”, anche in ambito internazionale.4 Il costante interesse per il tema è testimoniato dalla continua produzione di studi sui singoli interventi, grazie ai quali è possibile conoscere nel dettaglio la consistenza degli elementi architettonici e archeologici perduti.5
4La trasformazione dell’area intorno a piazza Venezia nel cosiddetto “Foro Italico”, realizzata con lo scoprimento dei fori imperiali, l’isolamento del Campidoglio e del Teatro di Marcello, l’apertura di via del Mare e via dell’Impero, fu l’intervento più rilevante, per la mole delle demolizioni e per l’importanza dei significati evocati dai luoghi coinvolti. Soprattutto l’area dei fori imperiali è tuttora oggetto di un serrato dibattito sulla sistemazione degli scavi archeologici e dell’ex via dell’Impero, in cui le implicazioni politiche pesano in misura determinante sui giudizi e sulle proposte. L’obiettivo delle pagine seguenti è offrire una ricognizione delle motivazioni politiche e culturali all’origine dei più consistenti sventramenti attuati a Roma negli anni del fascismo. Il primo paragrafo è dedicato alla descrizione del modello urbanistico di riferimento e della sua evoluzione tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. L’analisi della rielaborazione in chiave fascista del modello originario è oggetto del secondo paragrafo, mentre il terzo descrive sinteticamente gli interventi attuati. L’ultimo paragrafo individua gli schemi interpretativi che hanno caratterizzato il dibattito sugli sventramenti nel dopoguerra e che tuttora condizionano le proposte sulla futura destinazione dell’area.
Il modello parigino e gli sventramenti post-unitari
5La pratica di aprire assi viari nei quartieri più antichi delle città europee risale agli albori della moderna disciplina urbanistica. La maggior parte dei primi strumenti di programmazione della crescita urbana, adottati dalle amministrazioni locali a partire dalla seconda metà del XIX secolo, prevedeva l’adesione a un modello incentrato sul “risanamento” delle aree centrali, ereditato dai grands travaux parigini diretti dal barone Haussmann, prefetto della Senna negli anni del Secondo Impero. Le grandi opere pubbliche persero il loro carattere di espressioni episodiche della volontà di autorappresentazione dei sovrani, per divenire parte essenziale di un più generale disegno di trasformazione e modernizzazione della città esistente.
6Più in generale, l’affermazione della seconda rivoluzione industriale innescò un processo di divisione sociale che cambiò il volto delle città europee secondo diversi schemi di realizzazione, espressioni di opposte versioni del rapporto gerarchico tra centro e periferia. Il modello prevalente nel mondo anglosassone contrappose i nuovi quartieri, costruiti secondo moderni criteri, al nucleo più antico della città, che perse rilevanza a vantaggio di nuovi poli residenziali e direzionali. Nell’Europa continentale, viceversa, la città storica mantenne solitamente il primato, legando la centralità a uno spazio consolidato dove si andavano a innestare nuove funzioni direzionali e residenze privilegiate. La periferia rimase a lungo connotata negativamente e il prestigio dell’abitazione nei centri storici, trasformati e rimaneggiati, restò intatto.
7L’influenza della cosiddetta “haussmanizzazione” fu più incisiva laddove il centro mantenne una posizione di preminenza, diffondendosi nel continente a partire dalla provincia francese. Applicato a Lione, Marsiglia, Tolosa, Lilla, Montpellier, il modello parigino fu rielaborato e adottato da grandi città europee come Stoccolma, Madrid, Barcellona e Bruxelles.6
8L’haussmanizzazione conservò a lungo il suo ascendente sulla cultura urbanistica continentale, anche quando iniziarono a diffondersi le teorie dell’architetto austriaco Camillo Sitte, fautore dell’adozione di principi artistici nella progettazione delle trasformazioni urbane. Pur influenzando in misura limitata le pratiche di rinnovamento, questa nuova visione contribuì a spostare l’attenzione verso il tema della conservazione degli elementi architettonici di valore. L’affermarsi della distinzione tra architettura, intesa come espressione dell’arte, ed edilizia minore, come insieme di elementi di scarsa importanza, aprì la strada alle prime teorie del diradamento edilizio, che ipotizzavano interventi più selettivi pur senza mettere in discussione la legittimità delle pratiche demolitorie.7
9Il modello parigino esercitò la sua influenza anche sugli interventi che trasformarono il volto delle città italiane dopo l’unificazione nazionale. In una prima fase, iniziata con la legge sull’esproprio per “pubblica utilità” (1865), gli interventi furono guidati da ingegneri stradali e idraulici, che progettarono argini e terrapieni per la difesa dalle inondazioni, infrastrutture ferroviarie e viali di circonvallazione sulle macerie dei bastioni demoliti, sul modello viennese. In seguito, si diffusero le norme della cosiddetta “ingegneria sanitaria”, una sorta di disciplina onnicomprensiva che si proponeva come mezzo per risolvere tutte le questioni legate alla crescita urbana. Con la legge per il Risanamento di Napoli (1885) e l’approvazione del Codice d’igiene e sanità pubblica (1888) furono introdotti nuovi strumenti di intervento e di indagine, mentre tecniche già collaudate e operazioni di ordinaria amministrazione, come rettifiche o allargamenti stradali, iniziarono a essere classificate con una terminologia mutuata dalla fisiologia e dalla chirurgia. Demolizioni e ricostruzioni divennero, anche nel lessico istituzionale, risanamenti o sanificazioni. Lo stesso termine “sventramento” si affermò in questo contesto, per indicare un modus operandi che intendeva attaccare il male nel suo epicentro, ossia i malsani quartieri dei centri storici.8
10Di fronte alla scomparsa di secolari stratificazioni abitative si diffuse una pubblicistica che esprimeva, spesso contemporaneamente, sentimenti contrastanti: da un lato, l’allarme e il rimpianto per la scomparsa di elementi architettonici significativi, sacrificati alle esigenze della modernità, dall’altro, la rappresentazione pittoresca della vita quotidiana nei quartieri demoliti. Il tema del degrado umano in ambienti urbani estremi fu veicolato dagli scrittori “palombari” che, rifacendosi all’indagine di matrice positivista, si avventuravano nei “ventri” delle città con l’intento di descrivere un quadro fedele e attendibile delle condizioni di vita degli abitanti. Tra i più noti si possono citare i nomi di Matilde Serao, Guido Ario, Camillo Cima, Paolo Valera, Giulio Piccini (noto con lo pesudonimo di Jarro) e Carolina Invernizio.9
11La vicenda degli sventramenti si complica ulteriormente nel caso di Roma, per l’influenza esercitata dai significati ideali attribuiti alla città nel corso dei secoli. Alla vigilia del 1870, l’idea di una missione universale restava uno dei cardini del mito di Roma, alimentato dall’unanime percezione di un rapporto privilegiato con il passato, seppure sotto il segno del tema della decadenza, già elaborato dai viaggiatori colti del Sette-Ottocento. Capitale politica e religiosa, la città appariva ancora agli occhi di una parte dell’opinione pubblica europea come l’ultimo baluardo contro l’avanzata del progresso e della modernità.10
12Dopo l’annessione al Regno d’Italia, con l’intento di attribuire una nuova missione universale alla “Terza Roma”, si affermò inizialmente l’idea di trasformarla in “capitale della scienza”, sede di accademie e istituzioni culturali di livello internazionale, come la rinata Accademia dei Lincei. Promotore dell’iniziativa fu il ministro delle Finanze Quintino Sella, tra i pochi uomini politici di rilevanza nazionale ad avere un’idea ben definita sul futuro assetto della città. La nuova funzione doveva legarsi alla nascita di un centro direzionale, una città moderna da costruirsi ex-novo accanto ai rioni storici, nell’area intorno alla stazione Termini e al ministero delle Finanze. Tuttavia, il progetto di un polo amministrativo, solo parzialmente realizzato con l’asse ministeriale di via Venti Settembre, non fu mai adottato come modello univoco per lo sviluppo urbano. Il centro storico mantenne la funzione direzionale e rappresentativa, diventando sede delle principali istituzioni del Regno.11
13Numerose furono le trasformazioni imposte al tessuto urbano degli antichi rioni nel primo cinquantennio postunitario, per modernizzare la città e mostrare la superiorità dell’Italia laica e liberale nei confronti dell’arretrato e oscurantista potere pontificio. Tale intenzione fu evidente fin dalla costruzione dei muraglioni per contenere le piene del Tevere, che determinò la demolizione delle strutture edilizie che scendevano verso il greto del fiume. Il tema del risanamento, cruciale nella definizione degli interventi nelle altre città italiane, ebbe invece un’influenza limitata. Anche lo sventramento dell’antico Ghetto, l’unico intervento in qualche modo riconducibile all’utopia igienista, si caricò di significati politici, diventando il simbolo del processo di emancipazione e integrazione della comunità ebraica romana, effetto benefico del rinnovamento di Roma e dell’Italia intera.12
14Come nel modello parigino, un fattore determinante della trasformazione urbana fu l’apertura di nuove arterie di scorrimento: via Nazionale, corso Vittorio Emanuele II, via del Tritone, via Tomacelli, via Arenula e soprattutto via Cavour, il cui sbocco nell’area della Suburra pose il problema di aprire un collegamento con piazza Venezia attraverso l’allargamento di via Alessandrina e il parziale sventramento dell’abitato circostante. Nella stessa zona furono avviati i lavori di scavo dei fori imperiali, per completare i quali furono redatti una serie di piani e di progetti che prevedevano ulteriori demolizioni.13 Contemporaneamente agli scavi archeologici e all’apertura dei grandi assi viari, la costruzione del monumento a Vittorio Emanuele II diede avvio alla maggiore manomissione, attuata in diverse fasi, del tradizionale tessuto urbanistico del cuore della città.14
15Nel corso dell’intera fase di governo liberale della capitale, le questioni dello sbocco di via Cavour, della sistemazione dei fori imperiali e dell’adeguata cornice per il monumento a Vittorio Emanuele rimasero problemi separati, da affrontare per mezzo di progetti autonomi. Fu l’insediamento di Mussolini a Palazzo Venezia ad accentuare ulteriormente la rilevanza simbolica acquisita dall’area, determinandone la trasformazione nel centro del potere del nuovo Stato e aprendo la strada a una sistemazione unitaria dell’intero territorio circostante.
La Roma di Mussolini
16Negli anni del fascismo, il mito di Roma assunse un ruolo centrale nell’immaginario politico del regime, rappresentando l’orizzonte di valori cui doveva ispirarsi l’“uomo nuovo” che si voleva costruire. L’adozione di riti e simboli mutuati da un’originale interpretazione dell’antichità romana, elemento caratterizzante del movimento fascista fin dalle origini, fu presentata come una specificità identitaria dell’intera nazione. Lo spirito della «potenza creatrice» di Roma, che aveva infuso nella famiglia, nella religione, nell’educazione militare e nelle leggi il rispetto assoluto del principio della subordinazione del singolo alla collettività, fu introdotto con valenza mitologica nella cultura nazionale per legittimare le aspirazioni a istituire una nuova religione di Stato, costituendo l’“archetipo paradigmatico” cui ricondurre il modello pedagogico per il rinnovamento della stirpe italiana.15
17Lo stesso evento della presa del potere, la marcia su Roma, si caricò di significato nell’universo ideologico fascista, non solo in quanto conquista della capitale da parte delle nuove forze rivoluzionarie, in opposizione al logoro Stato liberale che ne aveva svilito il prestigio, ma anche come ideale ritorno in città dei legittimi eredi spirituali della grandezza e dei fasti della Roma antica. La ritualizzazione dell’anniversario della marcia su Roma fu associata all’analoga importanza simbolica conferita al 21 aprile, il Natale dell’Urbe, che assunse significativamente la dignità di festa nazionale nel 1924. Le due date divennero occasioni di fastose celebrazioni, in cui raramente mancavano solenni inaugurazioni di interventi urbanistici operati sulla base di direttive emanate dallo stesso Mussolini. Parte integrante del rilancio del mito di Roma fu infatti la definizione di un nuovo spazio pubblico, sempre più inteso come spazio simbolico e cerimoniale, da realizzare appropriandosi dei significati legati a luoghi come il Vittoriano o il Campidoglio, trasformando fisicamente aree come piazza Venezia, imprimendo una connotazione fascista alla toponomastica, esibendo in grandi esposizioni i caratteri fondanti della propria cultura politica e creando dal nulla nuovi spazi pubblici come l’E42 e il Foro Mussolini alla Farnesina.16
18Il fascismo, rappresentandosi come “una ripresa della romanità nel XX secolo”, aspirava a conquistare, come la “Roma dello Stato” e la “Roma della Chiesa”, un suo frammento di eternità, lasciando nella storia le vestigia della “Terza Roma”, che non era più la Roma italiana dell’età liberale, ma la “Roma di Mussolini”. Alla città andava restituita l’antica grandezza non solo grazie alla mutata situazione politica, ma anche mediante concreti interventi, molti dei quali progettati negli anni dello Stato liberale. Nella mitologia fascista erano considerate degne di conservazione solo le vestigia dell’antichità, mentre tutto ciò che era stato costruito nei quindici secoli successivi, con la sola eccezione dei principali templi della cristianità, era da considerarsi un’impropria alterazione, prodotta dalla decadenza politica, che non poteva rivendicare un posto in una città il cui destino era quello di guidare la rinnovata nazione italica al recupero degli antichi fasti.17
19In tale contesto, la politica degli sventramenti cercò di coniugare le esigenze della modernizzazione, soprattutto in relazione alla circolazione viaria, con l’autorappresentazione del regime attraverso nuove sistemazioni simboliche e monumentali. Nonostante l’assenza di un progetto unitario, questa duplicità di intenti fu dichiarata già dal 21 aprile 1924, quando Mussolini – in occasione della prima celebrazione del Natale di Roma come festa nazionale – pronunciò un famoso discorso, citato in tutti gli studi sulla Roma fascista, in cui delineava le linee da seguire nel rinnovamento urbano:
I problemi di Roma, la Roma del XX secolo, mi piace dividerli in due categorie: i problemi della necessità e i problemi della grandezza. Non si possono affrontare questi ultimi se i primi non siano stati risoluti. I problemi della necessità sgorgano dallo sviluppo di Roma e si racchiudono in questo binomio: case e comunicazioni. I problemi della grandezza sono di altra specie: bisogna liberare dalle deturpazioni mediocri tutta la Roma antica, ma accanto all’antica e alla medioevale bisogna creare la monumentale Roma del XX secolo. Roma non può, non deve essere soltanto una città moderna, nel senso ormai banale della parola, deve essere una città degna della sua gloria e questa gloria deve rinnovare incessantemente per tramandarla, come retaggio dell’età fascista, alle generazioni che verranno.18
20La trasformazione monumentale di intere aree del centro affermò un’idea di capitale per la prima volta univoca e ben definita. Durante l’intera fase dell’età liberale, l’azione del governo nei confronti di Roma non era stata dettata da un chiaro disegno d’azione, ma aveva avuto carattere discontinuo e occasionale, rispondendo alle incombenze più urgenti che l’impianto della nuova capitale poneva. Furono approvati tre diversi piani regolatori (1873, 1883 e 1909) e otto leggi speciali riguardanti l’uso del territorio, ma le questioni dello status giuridico della capitale e della compresenza dei due poteri, centrale e locale, rimasero aperte. Con l’avvento del fascismo il dualismo amministrativo fu drasticamente risolto in favore del governo centrale, anche se non fu sancito uno statuto speciale per la città. L’annullamento di ogni parvenza di autonomia locale si completò con l’istituzione del Governatorato il 31 dicembre 1925. In quell’occasione Mussolini, in un altro discorso molto conosciuto, precisò gli obiettivi dell’incipiente programma di demolizioni:
Fra cinque anni Roma deve apparire meravigliosa a tutte le genti del mondo: vasta, ordinata, potente come fu ai tempi del primo impero di Augusto. Voi continuerete a liberare il tronco della grande quercia da tutto ciò che ancora l’aduggia. Farete largo intorno all’Augusteo, al Teatro di Marcello, al Campidoglio, al Pantheon. Tutto ciò che vi crebbe attorno nei secoli della decadenza deve scomparire. Entro cinque anni da Piazza Colonna per un grande varco deve essere visibile la mole del Pantheon. Voi libererete anche dalle costruzioni parassitarie e profane i templi maestosi della Roma Cristiana. I monumenti millenari della nostra storia devono giganteggiare nella necessaria solitudine.19
21L’amministrazione capitolina divenne una diretta emanazione del governo e fu lo strumento attraverso il quale la fascistizzazione dello Stato si realizzò nella capitale. Il governatore era infatti nominato con decreto reale, a seguito di deliberazione del Consiglio dei ministri su proposta del ministro dell’Interno, e i suoi atti non erano più sottoposti al controllo prefettizio. Il Governatorato divenne l’esecutore materiale di politiche urbane decise ai massimi livelli istituzionali. La subordinazione al potere centrale si tradusse in una sorta di occupazione delle cariche dirigenziali da parte di funzionari provenienti dall’apparato statale, giudicati più idonei all’attuazione dei progetti mussoliniani. L’avvicendamento determinò la nascita di un nuovo apparato tecnico-amministrativo, che gestì la consistente massa di finanziamenti messi in moto dal programma di lavori pubblici per la capitale. Anche per effetto della scomparsa degli organi elettivi, la burocrazia capitolina, in special modo quella di nomina governativa, conobbe in quegli anni una fase di grande espansione e consolidamento, diventando a tutti gli effetti la vera classe dirigente della capitale.20
22Il ruolo decisivo svolto dai rinnovati apparati tecnico-amministrativi è testimoniato dalla notorietà assunta dai vari direttori dei lavori, che cessarono di essere le oscure figure di ingegneri della Roma postunitaria per divenire curatori dei resoconti ufficiali, frequentemente citati dalla stampa. La continua attività svolta in questo senso dall’instancabile Muñoz è un esempio di come i funzionari governatoriali assolvessero anche all’indispensabile funzione comunicativa. Direttore delle Antichità e Belle Arti, Antonio Muñoz fu non solo il principale artefice della sistemazione dei nuovi spazi creati dalle demolizioni, ma anche uno dei più accreditati divulgatori dell’opera di trasformazione monumentale della città:
Roma di Mussolini: non è una frase convenzionale per indicare dal nome del Duce la Roma del tempo fascista. […] quando noi parliamo della Roma di Mussolini, adoperiamo una frase che corrisponde alla realtà nel senso più stretto e letterale. Nella grande opera di trasformazione di Roma, che da dodici anni si va compiendo sotto i nostri occhi, nella formazione del nuovo volto che l’Urbe Eterna va assumendo, la volontà di Benito Mussolini agisce in pieno; è quella che vigila, consiglia, comanda.21
23La volontà di edificare una nuova Roma, la “Roma di Mussolini”, dall’aspetto grandioso e imponente, in opposizione alla vecchia Roma decadente e pittoresca, si impose come il principio da seguire nell’invenzione del nuovo spazio pubblico. La tradizionale immagine della città, promossa dai viaggiatori stranieri con i loro “odiosi Baedeker”, era inconciliabile con l’idea di moderna capitale imperiale. Riprendendo un linguaggio già elaborato dai futuristi, la propaganda esaltò l’azione degli scalpelli elettrici, “crepitanti come mitragliatrici”, che sventravano le mura degli antichi edifici. Il “piccone risanatore”, lo strumento simbolo dell’archeologia sventratoria, fu presentato come una sorta di trasposizione del manganello, con il quale condivideva il potere di redenzione e purificazione. Come ribadito da Mussolini nel 1932, in occasione dell’approvazione in Senato del nuovo piano regolatore di Roma:
Un conto, o signori, sono i monumenti, un conto i ruderi, un conto è il pittoresco o il cosiddetto colore locale. […] Tutto il pittoresco sudicio è affidato a Sua Maestà il piccone, tutto questo pittoresco è destinato a crollare e deve crollare in nome della decenza e, se volete, anche della bellezza della capitale.22
24Pur facendosi promotore di una radicale trasformazione che non doveva in alcun modo tener conto dei lamenti e delle proteste di «qualche vecchia miss inglese»,23 il fascismo non impedì lo sviluppo del filone post-romantico sulla Roma sparita. Riviste ufficiali come Capitolium e Studi Romani pubblicarono accorate descrizioni degli ambienti in via di sparizione. Autori come Ceccarius (Giuseppe Ceccarelli), Guglielmo Ceroni ed Ermanno Ponti, per citare solo i più attivi e prolifici, riproponevano stereotipi consolidati, insistendo sull’aspetto pittoresco delle zone demolite. Le descrizioni erano improntate a un tono idilliaco ma, pur lasciando intendere un attaccamento sentimentale verso un mondo che andava scomparendo, non esprimevano un rifiuto della trasformazione, ma la constatazione della sua ineluttabilità. Il culto per il “colore locale” non solo fu ampiamente tollerato, ma fornì un’ulteriore giustificazione all’opera sventratoria, confermando l’immagine di un tessuto urbano costellato di degrado e miseria, la cui “poeticità” era inevitabile sacrificare alle esigenze della modernità fascista.24
25La politica degli sventramenti si realizzò inoltre con il consenso degli ambienti culturali del tempo, in particolare con l’avallo degli architetti e degli archeologi più famosi, che parteciparono con ruoli di primo piano alla progettazione e alla realizzazione degli interventi. Non mancarono discussioni in merito all’opportunità di procedere a determinate demolizioni o al tipo di intervento da effettuarsi, ma non si creò mai un dissenso esplicito, anche a causa della diversità dei linguaggi adottati dai protagonisti del dibattito. Personaggi come Gustavo Giovannoni, Ugo Ojetti e Giuseppe Pagano, per citare solo i più conosciuti tra coloro che espressero perplessità riguardo ad alcune operazioni, avevano opposti orientamenti politico-culturali. Essi si trovarono in alcuni casi a sostenere posizioni simili, ma concentrando le loro critiche su obiettivi diversi e, naturalmente, senza mettere in discussione il complesso delle politiche urbanistiche.25
26L’opposizione culturale agli sventramenti fu nel complesso blanda e disorganica, priva di contenuti ideologici e composta da voci isolate, mai nettamente contrarie, circolanti all’interno dello stesso ambiente che esaltava la nuova dimensione, moderna e monumentale, della città. Influenti personaggi della cultura letteraria come Emilio Cecchi, Vincenzo Cardarelli e Antonio Baldini elogiarono a più riprese gli sventramenti fascisti, mentre la prima esplicita condanna si ebbe solo nel 1941, a guerra già iniziata, quando Paolo Monelli criticò lo «scempio vasto e frettoloso» che si era fatto di Roma «in nome dei falsi pretesti del traffico e dell’igiene».26
27Nel dibattito intorno al nuovo piano regolatore, approvato definitivamente nel 1931, la volontà di rispettare il tessuto urbano della città antica fu ripetutamente affermata, ma fu anche ribadita la necessità di attuare tagli radicali, per risolvere i problemi connessi all’aumento della circolazione automobilistica e procedere allo scoprimento dei resti archeologici27. Tra gli architetti coinvolti non mancarono atteggiamenti di piaggeria o anche di semplice prudenza, ma nel complesso l’idea di valorizzare le emergenze monumentali nel contesto urbano era conforme alla cultura accademica del tempo. Marcello Piacentini, prima di diventare uno dei protagonisti della trasformazione monumentale, era partito da posizioni critiche sugli sventramenti postunitari, riproponendo l’idea di un nuovo centro a est della città storica, per alleggerire i vecchi rioni dalle funzioni direzionali. Nei suoi progetti, tuttavia, non era l’intera città storica a essere considerata intangibile, ma la sua “bellezza”, per cui dove questa non esisteva era lecito e necessario intervenire per crearla.28
28Per alcuni aspetti può apparire contraddittoria anche la figura di Gustavo Giovannoni, principale teorico italiano del “diradamento edilizio”, ossia della valorizzazione di ambienti decaduti con limitate e mirate demolizioni, allo scopo di ridare aria, luce, salubrità e bellezza agli antichi rioni. Nei suoi testi si articolavano innumerevoli casi eccezionali, che permettevano una notevole libertà d’azione in presenza di edifici monumentali di pregio artistico. L’ambiente urbano non aveva importanza come continuum culturale, ma solo come elemento estrinseco della composizione.29
29Gli sventramenti furono accolti da un generale consenso non solo in Italia, ma anche in ambito internazionale. Negli ambienti colti e negli apparati tecnico-amministrativi delle principali città europee era ancora diffusa una visione che privilegiava l’isolamento dei monumenti rispetto al tessuto urbano circostante. Allo stesso tempo, restò a lungo in vigore la pratica di aprire grandi assi viari nel tessuto urbano dei nuclei centrali delle città. Negli anni Venti e Trenta si continuò ad operare in questo senso a Madrid, Bruxelles, Berlino e Monaco di Baviera. Altri interventi di rinnovamento con consistenti demolizioni furono attuati in tutte le principali città italiane.30
30A rafforzare il favore internazionale contribuì la “redenzione” delle testimonianze sommerse della Roma antica, salutata con entusiasmo dai massimi rappresentanti della cultura archeologica e del classicismo europeo, alcuni dei quali esternarono una vera e propria infatuazione per il fascismo e per il suo capo. Nonostante l’importanza dei monumenti portati alla luce, furono scarse le pubblicazioni scientifiche prodotte in quegli anni e pochi i rilievi, le sezioni e i disegni architettonici e topografici delle emergenze ritrovate. Gran parte degli archeologi italiani finì per sacrificare il proprio ruolo di specialisti alle direttive imposte dal regime per la sistemazione delle aree.31 Una lettura incentrata sulla condanna e la disapprovazione della cultura archeologica del tempo è tuttavia insufficiente a comprendere l’opera di accreditati studiosi, non circoscrivibile alle sole motivazioni dell’opportunismo e del servilismo. Come evidenziato da Andreina Ricci, è indispensabile valutare la capacità pervasiva dell’uso pubblico dell’archeologia attuato dal fascismo, sottolineando come la consapevolezza di un inevitabile uso pubblico di ogni iniziativa archeologica sia un punto di partenza indispensabile per qualsiasi riflessione sui rapporti che intercorrono tra la disciplina e lo sviluppo urbano.32
31Il consenso della cultura internazionale alla trasformazione monumentale del centro storico di Roma non può evidentemente essere liquidato come il frutto di un’ubriacatura collettiva. La politica degli sventramenti nasceva dalla riproposizione di un modello di trasformazione urbana ancora accettato e condiviso in Europa, sebbene iniziasse a mostrare i segni del tempo. La vera novità fu la rielaborazione del modello originario in chiave fascista, con la saldatura simbolica tra modernità e tradizione, l’accentuazione della funzione celebrativa e l’enfasi sul recupero della tradizione imperiale romana. La trasformazione dell’area compresa tra il Campidoglio, il Teatro di Marcello, piazza Venezia, i fori imperiali e il Colosseo, vale a dire il complesso del cosiddetto «Foro Italico», rappresenta l’esempio più evidente della molteplicità d’intenti all’origine dell’operazione. Come si è detto, il problema della sistemazione dell’area risaliva a ben prima del fascismo. Era sorto con l’apertura di via Cavour, lo scoprimento dei resti archeologici e la costruzione del monumento a Vittorio Emanuele II, ma il regime seppe conferire all’operazione una valenza politica, coniugando il fascino delle vestigia imperiali con la rappresentazione scenografica della mitologia littoria.
L’invenzione del “Foro Italico”
32Il ridisegno urbano della zona realizzò il proposito mussoliniano di fare largo attorno agli antichi monumenti, i quali restarono come isolate emergenze ai lati delle nuove arterie stradali confluenti nel nodo di piazza Venezia. La sistemazione, pur costituendo la più rilevante operazione di rinnovamento urbano del periodo fascista, non fu il frutto di un disegno organico, ma il risultato di più interventi successivi (fig. 1 e 2).33
33La parte occidentale fu trasformata da tre differenti operazioni che determinarono la sparizione dell’intero tessuto abitativo che si estendeva dalla cima del Campidoglio all’insenatura triangolare sulla riva del Tevere, compresa tra il monte Savello e la chiesa di S. Maria in Cosmedin: la liberazione del Teatro di Marcello, l’apertura della via del Mare e l’isolamento del colle Capitolino. Situato al limite dell’aggregato urbano, il sistema di strade e piazze che si dipanava tra la zona dei Cerchi e il colle Capitolino era caratterizzato dall’incontro tra città e campagna. L’area costituiva tradizionalmente un luogo di richiamo e d’appoggio per le genti provenienti dall’Agro e aveva il suo centro in piazza Montanara, principale luogo di raccolta per la manodopera in cerca di ingaggio e per i rivenditori di prodotti agricoli e di attrezzi da lavoro.35 La piazza, sviluppatasi attorno al Teatro di Marcello, si allungava allargandosi verso il fondo, dove un modesto isolato la staccava dalla chiesa di S. Nicola in Carcere e da dove partivano, nella parte bassa, le strade che conducevano alla zona dei Cerchi e a piazza della Consolazione. La peculiare funzione sociale aveva sempre colpito la fantasia dei viaggiatori stranieri. Anche la letteratura nostalgica mantenne sempre una certa predilezione per l’ambiente pittoresco della piazza, nonostante avesse già da tempo iniziato a perdere il suo carattere tradizionale.36
34Gli sventramenti determinarono una definitiva e radicale trasformazione dell’area, provocando la sparizione non solo di piazza Montanara, ma anche di tutto il tessuto abitativo ad ovest del Campidoglio. Inaugurati il 21 aprile 1926, i lavori per la liberazione del Teatro di Marcello iniziarono nel settembre dello stesso anno, con una prima fase consistente nella demolizione di quattro nuclei abitativi che impedivano la visuale completa del monumento, incorporato nel palazzo Orsini. Tra il 1928 e il 1932 furono affrontate le urgenze derivanti dallo scavo, il restauro e il consolidamento dell’edificio antico e dalla necessità di una nuova sottofondazione del monumento, divenuto pericolante dopo lo svuotamento delle arcate del teatro. L’inaugurazione giunse dopo sei anni di lavori, il 27 ottobre 1932, nell’ambito delle celebrazioni per il decennale della marcia su Roma.37
35I lavori per l’isolamento del Teatro di Marcello alterarono l’ambiente della piazza e provocarono un primo esodo di popolazione dalla zona, tuttavia, limitati a una densa ma ristretta porzione di abitato, non sarebbero stati sufficienti a determinare la sparizione completa di piazza Montanara e del tessuto urbano circostante. Un numero maggiore di demolizioni fu effettuato per l’allargamento di via Tor de’ Specchi, piccola strada che da piazza Aracoeli portava a via Montanara e destinata a costituire il primo tratto della futura via del Mare. La nuova strada doveva collegare piazza Venezia con il lungotevere Aventino per poi raggiungere la via Ostiense e l’autostrada Roma-Ostia che, inaugurata il 28 ottobre 1927 proprio con la denominazione di via del Mare (che mantiene tutt’ora), doveva costituire il primo strumento per indirizzare la crescita della città verso le coste tirreniche. Nel piano regolatore del 1931 il nuovo assetto dato alla strada fu sancito con l’indicazione delle due direzioni di crescita della città, verso i monti e verso il mare, identificate in due arterie confluenti in piazza Venezia. Il primo tratto della nuova via Tor de’ Specchi, che mantenne tale denominazione fino al 1935, fu inaugurato anch’esso nel quinto anniversario della marcia su Roma, stesso giorno in cui veniva dato il primo colpo di piccone per l’abbattimento di buona parte degli edifici della retrostante piazza Aracoeli. L’area occidentale assunse la fisionomia definitiva anche in seguito al completamento dei lavori di isolamento del colle Capitolino. Gli interventi, guidati da Antonio Muñoz, dovevano liberare il declivio del colle dalle case di via della Bufola, via Monte Caprino e via della Consolazione e permettere la vista della mitica rupe Tarpea, inizialmente individuata nell’area del giardino Caffarelli. L’esistenza di un aggregato urbano dall’aspetto miserevole e dai toponimi così ingloriosi era incompatibile con il proposito di sistemazione monumentale del «sacro colle» e le demolizioni procedettero inesorabili anche se con una certa lentezza dovuta all’incerta staticità del terreno. Anche in questo caso la propaganda ufficiale contrappose con insistenza la modernità delle realizzazioni fasciste al degrado ambientale provocato da «secoli di decadenza», lasciando un piccolo spazio alle rievocazioni pittoresche per gli amanti della Roma sparita.38
36Muñoz aprì la relazione ufficiale dei lavori di isolamento del Campidoglio presentandoli come il completamento della via del Mare, allo stesso modo in cui l’apertura della via dei Trionfi, che collegava il Colosseo e il Circo Massimo, si doveva intendere come il completamento della via dell’Impero. Negli stessi anni, anche se in tempi più rapidi, si era infatti proceduto, sul versante opposto del Campidoglio, al più consistente sventramento del periodo fascista, il più importante soprattutto dal punto di vista scenico e monumentale. La risorse garantite dai finanziamenti speciali per la celebrazione del decennale della marcia su Roma consentirono una sistemazione unitaria dell’area con l’apertura di via dell’Impero, realizzata superando tutte le precedenti pianificazioni, comprese la variante del 1926 e lo stesso piano del 1931. L’operazione determinò la scomparsa di un fitto tessuto edilizio, sviluppatosi a partire dalla seconda metà del XVI secolo nella zona detta dei Pantani, compresa tra il colle Capitolino, i mercati di Traiano e la basilica di Massenzio.
37Le prime demolizioni nell’area iniziarono tra il 1924 e il 1926, con lo scoprimento dei Mercati Traianei e in un secondo momento dei Fori di Augusto e di Traiano. L’importanza degli interessi archeologici agì da subito come motivazione degli interventi effettuati, assieme alle necessità derivanti dalle funzioni svolte dal centro storico in rapporto all’insieme dell’abitato cittadino. Nel 1929 si iniziarono a studiare concretamente i piani esecutivi relativi alla liberazione delle zone ad est di via Alessandrina. La demolizione di un consistente nucleo di stabili segnò un primo salto di qualità nell’impegno profuso dall’amministrazione cittadina per la realizzazione degli scavi archeologici. Precedentemente si era attuato l’esproprio di terreni di scarso valore economico in modo da garantire a basso costo risultati immediatamente visibili, come lo sgombero della caserma Goffredo Mameli dall’aula coperta dei Mercati Traianei, che costituivano un incentivo a proseguire l’impresa (fig. 3).39
38L’accelerazione decisiva fu data dalla decisione di aprire la via dell’Impero. Le demolizioni iniziarono nel settembre 1931 senza che il percorso della nuova strada fosse ancora stato definito, nonostante il piano regolatore prevedesse che il suo punto di arrivo fosse il quartiere di S. Giovanni e che essa assumesse il nome di via dei Monti. I primi immobili a essere demoliti furono quelli situati sul fianco sinistro del monumento a Vittorio Emanuele, già soggetti ad esproprio dal 1913. Nell’ottobre successivo furono abbattuti l’isolato costituito dal palazzo Desideri, edificato nel 1880, e le case della spina edilizia compresa tra via Macel de’ Corvi, via di Testa Spaccata, via di S. Lorenzo ai Monti e via del Foro Traiano. Si apriva contemporaneamente il dibattito per la sistemazione dei lati del Vittoriano, conclusosi con la decisione di realizzare le esedre arboree in luogo dei porticati marmorei previsti inizialmente. Il mese seguente si demolirono sul versante orientale del Campidoglio le case in via di Marforio dall’altezza di piazza delle Chiavi d’Oro sino a via del Ghettarello, che erano state risparmiate dalle demolizioni per la costruzione del Vittoriano. Prima della fine dell’anno fu inoltre completato l’abbattimento degli stabili compresi negli isolati delle chiese di S. Adriano e dei SS. Luca e Martina, compreso l’edificio che ospitava l’Accademia di S. Luca.
39L’estate del 1932 fu di cruciale importanza per il completamento delle demolizioni necessarie all’apertura della strada in tempo per le celebrazioni del Decennale. Nello spazio di pochi mesi si decisero e si attuarono gli espropri e le demolizioni non previsti nel piano del 1931, con una spesa aggiuntiva di venti milioni di lire. Nel frattempo, con il taglio della collina Velia si procedette a rimuovere il principale ostacolo a un assetto rettilineo della nuova strada. Il piano prevedeva lo sbocco del primo tratto in una grande piazza all’altezza della basilica di Massenzio che avrebbe dovuto accogliere il Palazzo del Littorio, nuova sede del Partito nazionale fascista per la quale fu bandito un concorso architettonico nazionale. Il percorso avrebbe dovuto volgere a nord e mediante una struttura di raccordo superare il dislivello della collina. Tali indicazioni erano confermate nel piano particolareggiato redatto otto mesi prima dello sbancamento della collina, ma il profilarsi della possibilità di far emergere la mole del Colosseo a suggello dell’opera viaria ebbe ragione degli strumenti programmatori. Il taglio della Velia determinò l’esproprio e la demolizione delle proprietà del Pio Istituto Rivaldi e fu effettuato per un tratto di oltre 200 metri, per un’altezza tra i 18 e i 25 metri e per una larghezza tra i 40 e i 60 metri (fig. 4 e 5).40
40L’inaugurazione di via dell’Impero arrivò puntuale il 28 ottobre 1932 con una sfilata nazionale di mutilati aperta da Mussolini a cavallo. La «via più bella del mondo», come fu trionfalmente definita dalla stampa41, segnò un successo dal punto di vista del regime anche se l’assetto definitivo fu raggiunto solo negli anni successivi, con la sistemazione dei due lati della strada dove ancora sopravvivevano alcuni edifici e l’apertura di via dei Trionfi dal Colosseo al Circo Massimo. L’esaurimento dei finanziamenti rallentò i lavori, che non furono mai portati completamente a termine. Fu accantonata anche l’idea di costruire su via dell’Impero il nuovo palazzo del Littorio. L’area assunse una nuova fisionomia, con il Vittoriano situato al centro di un sistema viario dall’aspetto di una stella a cinque punte che ne accentuava il potere centripeto, aggiungendo all’attrazione esercitata sui quartieri Esquilino e Prati, quella verso l’Appio e l’Aventino-Testaccio attraverso i due nuovi tracciati stradali. La nuova morfologia esaltava inoltre la dimensione simbolica dell’intera area, trasformatasi nel principale palcoscenico per le celebrazioni del culto del littorio. Dopo l’insediamento di Mussolini a palazzo Venezia, la piazza, da platea antistante l’Altare della Patria, divenne infatti il luogo privilegiato per le grandi adunate, con un significativo cambio nell’orientamento del suo spazio politico, rivolto ora verso il balcone da cui si affacciava il duce, con la mole del Vittoriano retrocessa a fondale laterale (fig. 6).42
I fori imperiali e il centro storico: un destino incerto
41La questione della sistemazione dell’area non si chiuse con l’apertura di via dell’Impero, né con la fine del fascismo, diventando oggetto di un lungo e intermittente dibattito che ancora oggi coinvolge politici, funzionari pubblici, architetti, urbanisti, archeologi, storici, giornalisti e in generale l’opinione pubblica più o meno qualificata. L’eredità simbolica degli sventramenti ha avuto un peso determinante, influenzando sia i giudizi su quanto realizzato, sia le proposte sul futuro assetto dell’area. L’imbarazzo generato dalla connotazione fascista delle trasformazioni fu evidente già all’indomani del conflitto, con il cambio di nome alle strade nate dagli sventramenti: via dell’Impero fu trasformata in via dei Fori imperiali, via dei Trionfi in via di S. Gregorio, via del Mare in via del Teatro di Marcello.
42Negli anni Cinquanta, il modello di trasformazione urbana ereditato dai grands travaux fu definitivamente accantonato, anche se furono portati a termine gli interventi iniziati prima della guerra, come l’apertura di via della Conciliazione nel 1950. Altri sventramenti previsti dal piano regolatore del 1931, come l’allargamento di via Vittoria, furono invece abbandonati in seguito alla mobilitazione di un gruppo di intellettuali che successivamente diede vita all’associazione Italia Nostra, protagonista di innumerevoli battaglie per la tutela del patrimonio storico-monumentale della città. Capofila della mobilitazione fu Antonio Cederna, che dalle pagine del settimanale “Il Mondo” (diretto da Mario Pannunzio) lanciò un’efficace campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica qualificata, inaugurata da un famoso articolo intitolato significativamente I vandali in casa. A partire dalla mobilitazione per via Vittoria si sviluppò un fortunato filone di studi che ebbe il merito di ricostruire per la prima volta gli esiti delle demolizioni, mettendo in discussione la loro stessa legittimità e formulando un giudizio radicalmente negativo che identificava negli sventramenti lo “scempio” urbanistico per eccellenza, la più grave “ferita” inferta alla città dal 1870.43
43La condanna senza appello di tutte le trasformazioni urbanistiche attuate a Roma durante il fascismo non era tuttavia frutto di un’analisi del contesto politico e culturale in cui erano maturate. Il rifiuto della trasformazione era piuttosto un’argomentazione polemica a sostegno delle battaglie per l’affermazione del concetto di centro storico, inteso come entità unica e intangibile, da tutelare attraverso un’esplicita legislazione per l’importanza del suo patrimonio storico-artistico e per la sua funzione di principale spazio rappresentativo dell’identità cittadina, in opposizione all’arcipelago della periferia, identificata sempre più come il luogo privilegiato della disgregazione sociale e del disordine urbanistico generato da un’espansione residenziale incontrollata.44
44L’evidente valenza simbolica degli interventi fascisti impediva una loro pacifica inclusione nel patrimonio storico-monumentale da porre sotto tutela, soprattutto in anni di forti contrapposizioni ideologiche. All’inizio degli anni Settanta, gli architetti Leonardo Benevolo e Carlo Aymonino furono tra i primi a proporre la cancellazione di tutte le manomissioni operate nel centro di Roma dopo il 1870 e soprattutto di quelle operate dal regime fascista. L’area dei fori, ancora una volta, assunse un ruolo centrale nella definizione dei possibili scenari di trasformazione. L’idea di smantellare le strade realizzate in seguito agli sventramenti si legò al più ampio progetto di un gigantesco “parco archeologico centrale”, che avrebbe dovuto comprendere anche il Colosseo, il Palatino, il Celio e il tracciato dell’Appia Antica. Il cosiddetto Progetto Fori, oggetto di infinite dispute accademiche, giornalistiche e politiche, sembrò concretizzarsi a partire dall’estate 1979, quando il soprintendente alle antichità per la città di Roma, Adriano La Regina, denunciò pubblicamente i danni prodotti dal traffico automobilistico ai monumenti archeologici, proponendo la pedonalizzazione di via dei Fori Imperiali e, in seguito, la completa demolizione della strada. La proposta fu accolta dal sindaco Giulio Carlo Argan e soprattutto dal suo successore Luigi Petroselli, eletto nel settembre 1979.
45Negli anni successivi si impose lo slogan “o i monumenti o le automobili” e furono avviate una serie di iniziative che dovevano preludere all’attuazione del progetto: lo smantellamento di via della Consolazione, una delle poche strade sopravvissute agli sventramenti fascisti che separava il Campidoglio dal Foro romano, la cancellazione del piazzale che separava il Colosseo dall’arco di Costantino, le prime “domeniche pedonali” in via dei Fori imperiali. Prima ancora che fosse redatto un piano operativo, la questione divenne oggetto di un serrato dibattito. Contro il Progetto Fori si schierarono esponenti del mondo culturale come l’archeologo Antonio Maria Colini, il latinista Ettore Paratore, lo storico dell’arte Federico Zeri e il cosiddetto gruppo dei Romanisti.
46Le argomentazioni di entrambi gli schieramenti ruotavano per lo più intorno a considerazioni tecniche: secondo i favorevoli, l’eliminazione della strada avrebbe consentito di ripristinare l’originaria unità dell’area archeologica e di garantire la tutela dei monumenti dai danni causati traffico automobilistico, mentre per i contrari era necessario separare la questione archeologica da quella urbanistica, evitando la musealizzazione integrale di una consistente parte della città storica senza tenere conto delle esigenze della città moderna. Il peso dell’eredità fascista svolse il ruolo del convitato di pietra: pur affiorando nel dibattito solo di sfuggita, costituiva il vero discrimine tra le due posizioni. La morte improvvisa di Petroselli, il 7 ottobre del 1981, portò al progressivo abbandono del Progetto Fori, lasciando irrisolta la questione.45
47Negli ultimi decenni si è intanto affermata una nuova sensibilità culturale, disponibile a riconoscere a via dei Fori imperiali una propria dignità paesaggistica, o comunque di testimonianza storica, al di là del suo carattere fascista. Via dei Fori imperiali si è imposta come uno dei pochi luoghi rappresentativi dell’identità nazional-patriottica dell’Italia repubblicana, sede delle sfilate militari del 2 giugno, dei funerali di leader politici come Togliatti e Berlinguer e di innumerevoli altre manifestazioni.46
48Nel 2001 la soprintendenza regionale per i Beni e le Attività Culturali del Lazio ha posto un vincolo monumentale sull’intera area da via dei Fori imperiali a piazza del Colosseo e a via delle Terme di Caracalla, attribuendo alla sistemazione urbanistica del 1932 «un’immagine storicamente determinata che rappresenta il volto della Capitale laica per tanti anni ricercato e finalmente, come sempre e ovunque, nel bene e nel male, raggiunto».47
49La sanzione giuridica di via dei Fori imperiali come bene da tutelare non ha tuttavia messo fine all’annosa polemica sul suo futuro. Nel 2013 il candidato sindaco Ignazio Marino ha riproposto il progetto del parco archeologico nel suo programma elettorale, definendolo come “l’insegna del rinnovamento urbanistico della capitale”. Dopo la sua elezione, uno dei primi e più discussi provvedimenti è stata la pedonalizzazione di via dei Fori imperiali, ancora una volta concepita come preludio alla sua eliminazione. Nel marzo 2014, intervenendo a un convegno sul futuro dei fori, l’assessore all’urbanistica Giovanni Caudo ha confermato l’intenzione di portare a compimento il progetto, presentando il “Programma operativo generale degli interventi prioritari nell’area archeologica centrale”.48
50Nel luglio 2014, tuttavia, il sindaco Marino ha annunciato la firma di un accordo con il presidente dell’Azerbaijan per la donazione di un milione di euro, destinato all’attuazione di un progetto alternativo, che prevede la sopravvivenza di via dei Fori imperiali e la «rimozione del tratto settentrionale della via Alessandrina» per consentire «la riunificazione di uno dei complessi archeologici più importanti al mondo costituito dai Fori di Traiano, Augusto e Nerva”. Pochi giorni dopo, con un decreto ministeriale, è stata istituita una Commissione paritetica di esperti designati dal Ministero per i Beni Artistici, Culturali e del Territorio e da Roma Capitale, con il compito di elaborare un Piano strategico per la sistemazione e lo sviluppo dell’Area Archeologica Centrale di Roma. Nella relazione finale, la Commissione ha accantonato l’idea del parco archeologico, approvando l’eliminazione dell’intero tracciato di via Alessandrina e ipotizzando la sostituzione di via dei Fori imperiali con una “passerella” carrabile e pedonale, poggiata sul livello archeologico, per mantenere il “segno” della strada aperta nel 1932.49
51L’amministrazione presieduta da Virginia Raggi, pur non esprimendo una posizione definita sulla questione, ha portato avanti gli scavi nell’area di via Alessandrina, in via di completamento nel momento in cui queste pagine vengono scritte. Nel frattempo, il dibattito sulla sistemazione dell’area si è arricchito di nuove proposte, come quelle elaborate dai partecipanti al Piranesi Prix de Rome, prestigioso concorso di architettura che nel bando del 2016 indicava come tema il “disegno di una nuova via dei Fori imperiali”. Abbandonata per il momento la prospettiva di uno smantellamento integrale, i progetti premiati hanno ripreso l’idea del “segno”, allo scopo di delineare un nuovo tipo di relazione tra l’infrastruttura viaria e il tessuto archeologico circostante.50
52L’attuale sistemazione dell’area non è dunque da considerarsi definitiva, così come non può essere data per acquisita l’idea di tutelare via dei Fori imperiali in quanto parte del patrimonio storico-monumentale della città di Roma. Nel maggio 2020, due autorevoli urbanisti come Vezio De Lucia ed Enzo Scandurra, pur senza menzionare esplicitamente lo smantellamento di via dei Fori Imperiali, hanno riproposto il progetto del parco archeologico, associandolo all’idea di convertire in abitazioni popolari gli edifici pubblici inutilizzati nel centro storico, al fine di arrestare il progressivo spopolamento che ha caratterizzato l’area a partire dagli anni Cinquanta.51 Nel febbraio 2022, il sindaco Roberto Gualtieri ha annunciato di aver affidato all’ex vicesindaco Walter Tocci la missione di “riunificare” i fori e rilanciare il progetto del parco archeologico.52
53Sulla possibilità di risolvere in modo più o meno condiviso il pluridecennale dibattito sul destino dell’area pesano tutt’ora dei nodi irrisolti, che in alcuni casi sfociano in veri e propri paradossi. Resta innanzitutto da definire il criterio cronologico o valoriale che rende un manufatto, sia esso una strada o un immobile, degno di conservazione: via dei Fori imperiali deve essere demolita perché spezza l’unità dei fori, coprendone una parte rilevante, oppure perché è un simbolo dello “scempio” perpetrato dal fascismo nei confronti del tessuto urbano preesistente? Se si adotta il primo punto di vista, non si può che considerare legittima la demolizione del quartiere Alessandrino attuata negli anni Trenta, che permise lo scoprimento di importanti resti archeologici. Se invece si adotta il secondo, è necessario chiarire in base a quale principio nel 1931 fosse un delitto modificare l’assetto urbano in nome degli interessi archeologici, mentre ora sarebbe lecito smantellare una strada realizzata quasi un secolo fa. Questi e altri nodi da sciogliere discendono da un rapporto irrisolto con le eredità materiali e monumentali del fascismo, ma anche dal perdurare di politiche incerte sulla destinazione funzionale dei centri storici, anche a livello internazionale.53
54Se si opta per un uso prevalentemente residenziale e/o direzionale delle aree centrali è probabile che il tessuto urbano sia soggetto nel tempo a manomissioni e trasformazioni anche radicali. Se invece il centro storico è il luogo di preservazione del patrimonio storico-monumentale, dove applicare il principio del noli me tangere, allora è logico che la funzione ricettiva e rappresentativa diventi dominante. Tutta la cultura urbanistica del dopoguerra ha scelto la seconda opzione, condannando ferocemente le trasformazioni attuate nei centri storici da Haussmann in poi. Quando negli ultimi anni è diventato evidente che la museificazione integrale non garantisce affatto la preservazione di una presunta identità autentica delle città si è innescato una sorta di corto circuito interpretativo. Il dibattito contemporaneo sulla cosiddetta “turistificazione” ne è un esempio evidente. Le trasformazioni innescate dall’incremento del turismo di massa sono spesso associate alla globalizzazione o alla cosiddetta new economy, ma solo raramente sono messe in relazione alle politiche di tutela (restauri, vincoli, pedonalizzazioni) che hanno reso i centri storici un prodotto appetibile per l’industria turistica. Al contrario, il turismo di massa è spesso condannato in nome della conservazione o della restituzione delle città ai residenti autoctoni. Più in generale, una lettura delle trasformazioni urbane puramente ideologica, quando non moralistica, impedisce la comprensione dei fenomeni e l’attuazione di politiche coerenti. In assenza di una riflessione organica sui temi della conservazione e del rinnovamento urbano, il dibattito sul destino dei fori imperiali è destinato a durare ancora a lungo.
Bibliographie
Bibliografia primaria
Ario 1887 = G. Ario, Milano equivoca, Milano, Falconi, 1887.
Baldini 1932 = A. Baldini, via dell’Impero, in Nuova Antologia, 1456, 1932, p. 198-204.
Bardet 1937 = G. Bardet, La Rome de Mussolini. Une nouvelle ère romaine sous le signe du faisceau, Parigi, Ch. Massin et C.ie, 1937.
Cardarelli 1939 = V. Cardarelli, il destino di Roma, in Il cielo sulle città, Milano, Bompiani, 1939, p. 81-88.
Ceccarius 1935 = G. Ceccarelli, Trevi, Colonna, Campo Marzio, Roma, E. Pinci, 1935.
Cecchi 1937 = E. Cecchi, Psicologia delle demolizioni, in Capitolium, 1937, p. 31-38.
Ceroni 1942 = G. Ceroni, Roma nei suoi quartieri e nel suo suburbio, Roma, Palombi, 1942.
Cima 1881 = C. Cima, El venter de Milan, Milano, Golio e Bossi, 1881.
Foschini 1937 = A. Foschini, Il corso del Rinascimento, in Capitolium, 1937, p. 73-89.
Giovannoni 1925 = G. Giovannoni, Ricostruzione del centro di Roma o decentramento?, in Capitolium, 1925, p. 221-225.
Giovannoni 1931 = G. Giovannoni, Vecchie città ed edilizia nuova, Torino, Utet, 1931.
Invernizio 1887 = C. Invernizio, L’orfana del ghetto, Firenze, Salani, 1887.
Monelli 1941 = P. Monelli, S.O.S., in Oggi, 21/6/1941.
Morpurgo 1937 = V. Morpurgo, La sistemazione augustea, in Capitolium, 1937, p. 145-158.
Mulè 1932 = F.P. Mulè, Le grandi arterie monumentali di Roma. Il Duce sulla via dell’Impero, in Capitolium, 1932, p. 557-572.
Muñoz 1932 = A. Muñoz, Via dei Monti e via del Mare, Roma, Biblioteca d’Arte, 1932.
Muñoz 1933 = A. Muñoz, Via dei Trionfi e l’isolamento del Campidoglio, Roma, Biblioteca d’Arte, 1933.
Muñoz 1935 = A. Muñoz, Roma di Mussolini, Milano, Treves, 1935.
Muñoz 1938 = A. Muñoz, La sistemazione del mausoleo di Augusto, in Capitolium, 1938, p. 491-508.
Muñoz 1943 = A. Muñoz, L’isolamento del colle Capitolino, Roma, Palombi, 1943.
Ojetti 1930 = U. Ojetti, Piazza Venezia e il Campidoglio scoperto, in Corriere della Sera, 25/2/1930.
Orsini 1925-1926 = F. Orsini, La sistemazione della zona di Torre Argentina, in Capitolium, 1925-1926, p. 196-203.
Pagano 1939 = G. Pagano, Case per il popolo, in Casabella, 143, novembre 1939, p. 2-3.
Piacentini 1916 = M. Piacentini, Sulla conservazione della bellezza di Roma e sullo sviluppo della città moderna, Roma, Aternum, 1916.
Piacentini 1925 = M. Piacentini, La grande Roma, in Capitolium, 1925, p. 413-420.
Piano regolatore di Roma 1931 = Governatorato di Roma, Piano regolatore di Roma 1931-IX, Roma-Milano, Treves-Tumminelli, 1931.
Piccini 1884 = G. Piccini (Jarro), Firenze sotterranea, Firenze, Ricci, 1884.
Ponti 1935 = E. Ponti, Come sorge e come scompare il quartiere attorno al mausoleo di Augusto, in Capitolium, 1935, p. 235-250.
Ponti 1970 = E. Ponti, Aria di Roma, Il Messaggero Roma [raccolta di articoli pubblicati sul quotidiano Il Messaggero dal 1922 al 1943].
Serao 1884 = M. Serao, Il ventre di Napoli, Milano, Treves, 1884.
Una Società di letterati [Aldo Barilli et al.] 1888 = Una Società di letterati [Aldo Barilli et al.], Il ventre di Milano: fisiologia della capitale morale, Milano, C. Aliprandi, 1888.
Valera 1879 = P. Valera, Milano sconosciuta, Milano, Bignami, 1879.
Bibliografia secondaria
Albanese – Ceci 2022 = G. Albanese, L. Ceci (a cura di), I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione, Roma, 2022.
Barroero et al. 1983 = L. Barroero, A. Conti, A.M. Racheli, M. Serio, via dei Fori Imperiali, Venezia, 1983.
Barzi – Mioni 1990 = M. Barzi, A. Mioni, Sventrare la città: il risanamento urbano (1870-1920), in F. Della Peruta (a cura di), Città, fabbriche e nuove culture alle soglie della società di massa (1850-1920), Milano, 1990, p. 50-69.
Benevolo 1971 = L. Benevolo, Roma da ieri a domani, Roma-Bari, 1971.
Benjamin 1986 = W. Benjamin, Parigi, capitale del XIX secolo, Torino, 1986 [ediz. orig. Parigi 1938].
Bonomo 2016 = B. Bonomo, «The vandals at home»: Antonio Cederna’s denunciation of the devastation of Italian cities in the postwar period, in Journal of Modern Italian Studies, 21, 2016, p. 764-788.
Brice 1998 = C. Brice, Monumentalité publique et politique à Rome. Le Vittoriano, Roma, 1998.
Brice 2007 = C. Brice, Histoire de Rome et des Romains : de Napoléon Ier à nos jours, Parigi, 2007.
Calabi 2005 = D. Calabi, Storia della città. L’età contemporanea, Venezia, 2005.
Calza Bini 1953 = A. Calza Bini, Il teatro di Marcello, Roma 1953.
Cardilli 1995 = L. Cardilli (a cura di), Gli anni del Governatorato (1926-1944). Interventi urbanistici, scoperte archeologiche, arredo urbano, restauri, Roma, 1995.
Castagnoli et al. 1958 = F. Castagnoli, C. Cecchelli, G. Giovannoni, M. Zocca, Topografia e urbanistica di Roma, Roma, 1958.
Catalano 1984 = M. Catalano, La costruzione dei muraglioni del Tevere. L’intervento realizzato, in Roma capitale 1870-1911, Architettura e urbanistica, Venezia, 1984, p. 431-435.
Cederna 1956 = A. Cederna, I vandali in casa, Bari, 1956.
Cederna 1965 = A. Cederna, Mirabilia Urbis, Torino, 1965.
Cederna 1979 = A. Cederna, Mussolini urbanista. Lo sventramento di Roma negli anni del consenso, Roma-Bari, 1979.
Chevalier 1976 = L. Chevalier, Classi lavoratrici, classi pericolose. Parigi nella rivoluzione industriale, Roma-Bari, 1976 [1958].
Commissione 2014 = Commissione paritetica MiBACT-Roma Capitale per l’elaborazione di uno studio per un Piano strategico per la sistemazione e lo sviluppo dell’Area Archeologica Centrale di Roma. Relazione finale, Roma, 2014.
De Luca 1991 = G. De Luca, La metafora sanitaria nella costruzione della città moderna in Italia, in Storia Urbana, 4, 1991, p. 43-62.
De Lucia 2013 = V. De Lucia, Una prima riflessione sul progetto Fori, https://www.eddyburg.it/2013/08/una-prima-riflessione-sul-progetto-fori.html.
De Lucia – Scandurra 2020 = V. De Lucia, E. Scandurra, Case popolari nel centro storico e parco urbano. La rinascita romana, in Il Manifesto, 16 maggio 2020.
Di Mauro – Perone 1976 = L. Di Mauro, M.T. Perone, Gli interventi nei centri storici: le direttive di Mussolini e le responsabilità della cultura, in S. Danesi, L. Patetta (a cura di), Il razionalismo e l’architettura in Italia durante il fascismo, Milano, 1976, p. 38-42.
Fidenzoni [1970] = P. Fidenzoni, Il teatro di Marcello, Roma, [1970?].
Fontana 1981 = V. Fontana, Il nuovo paesaggio dell’Italia giolittiana, Roma-Bari, 1981.
Gentile 1993 = E. Gentile, Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Roma-Bari, 1993.
Giardina – Vauchez 2000 = A. Giardina, A. Vauchez, Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini, Roma-Bari, 2000.
Giovannini 1996 = C. Giovannini, Risanare le città. L’utopia igienista di fine Ottocento, Milano, 1996.
Giuntini 1999 = A. Giuntini, Gli ingegneri sanitari e l’utopia igienista, in Id., M. Minesso (a cura di), Gli ingegneri in Italia tra ’800 e ’900, Milano, 1999, p. 117-128.
Insolera – Perego 1999 = I. Insolera, F. Perego, Archeologia e città. Storia moderna dei Fori di Roma, Roma-Bari, 1999.
Kallis 2014 = A. Kallis, The Third Rome, 1922-1943: the making of the fascist capital, Basingstoke, 2014.
Lavedan et al. 1978 = P. Lavedan, R. Plouin, J. Hugueney, R. Azuelle, Il barone Haussmann, Prefetto della Senna 1853-1870, Milano, 1978.
Londei 1982 = E.F. Londei, La Parigi di Haussmann. La trasformazione urbanistica di Parigi durante il Secondo Impero, Roma, 1982.
Manacorda – Tamassia 1985 = D. Manacorda, R. Tamassia, Il piccone del regime, Roma, 1985.
Oppedisano – Salvatori – Santangelo 2024 = F. Oppedisano, P.S. Salvatori, F. Santangelo (a cura di), Costruire la nuova Italia. Miti di Roma e fascismo, Roma, 2024.
Painter 2005 = B.W. Painter Jr., Mussolini’s Rome, New York, 2005.
Penzo 1990 = P.P. Penzo, Parigi dopo Haussmann. Urbanistica e politica alla fine dell’Ottocento, 1871-1900, Firenze, 1990.
Petacco – Presicce 2016 = L. Petacco, C.P. Presicce (a cura di), La Spina. Dall’agro Vaticano a via della Conciliazione, Roma, 2016.
Petraccone 1979 = C. Petraccone, Le città italiane dal 1860 a oggi, Torino, 1979, p. 9-187.
Pinkney 1972 = D. Pinkney, Napoleon III and the rebuilding of Paris, Princeton, 1972.
Piranesi 2017 = L. Basso Peressut, P.F. Caliari (a cura di), Piranesi Prix de Rome: progetti per la nuova via dei Fori Imperiali, Firenze, 2017.
Pogliano 1984 = C. Pogliano, L’utopia igienista (1870-1920), in F. Della Peruta (a cura di), Storia d’Italia. Annali 7. Malattia e medicina, Torino, 1984, p. 589-631.
Porretta 2008 = P. Porretta, Antonio Muñoz e via dei Fori Imperiali a Roma, in Ricerche di storia dell’arte, 2, 2008, p. 31-43.
Racheli 1984 = A.M. Racheli, La demolizione e ricostruzione del quartiere del ghetto (1885-1911), in Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica, Venezia, 1984, p. 436-447.
Ravaglioli 1996 = A. Ravaglioli, La Roma di Mussolini, Roma, 1996.
Ricci 2006 = A. Ricci, Attorno alla nuda pietra: archeologia e città tra identità e progetto, Roma, 2006.
Roma dall’alto 2006 = C.M. Travaglini, M.F. Boemi (a cura di), Roma dall’alto, catalogo della mostra, Roma, 2006.
Roncayolo 1988 = M. Roncayolo, La città. Storia e problemi della dimensione urbana, Torino, 1988.
Saalman 1971 = H. Saalman, Haussmann: Paris Transformed, New York, 1971.
Salsano 2003 = F. Salsano, Conseguenze sociali degli sventramenti nella Roma fascista: Le trasformazioni di un tessuto urbano, in Rivista Storica del Lazio, 18, 2003, p. 173-200.
Salsano 2005 = F. Salsano, Gli sventramenti nella Roma fascista: famiglie, proprietari ed attività commerciali nelle aree demolite, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 1, 2005, p. 162-169.
Salsano 2008 = F. Salsano, Il Governatorato di Roma e l’Istituto case popolari. Gli sventramenti nell’area dei Fori imperiali, in Le Carte e la Storia, 2, 2008, p. 172-186.
Salsano 2010 = F. Salsano, La sistemazione degli sfrattati dall’area dei Fori Imperiali e la nascita delle borgate nella Roma fascista, in Città e Storia, 1, 2010, p. 207-234.
Salsano 2012 = F. Salsano, I costi di Roma capitale: il trasferimento dell’amministrazione centrale e lo sviluppo della città, in Città e Storia, 2, 2012, p. 219-238.
Salsano 2013 = F. Salsano, Quintino Sella ministro delle Finanze, Bologna, 2013.
Salvatori 2006 = P. Salvatori, Il Governatorato di Roma. L’amministrazione della capitale durante il fascismo, Milano, 2006.
Sica 1977 = P. Sica, Storia dell’urbanistica. L’Ottocento, vol. I, Roma-Bari, 1977.
Sidoni 2019 = P. Sidoni, La Roma di Mussolini, Roma, 2019.
Susmel 1951-1963 = E.D. Susmel (a cura di), Opera omnia di B. Mussolini, Firenze, 1951-1963.
Tamborrino 1999 = R. Tamborrino, Parigi: Il piano di Haussmann, Roma, 1999.
Tobia 1998 = B. Tobia, L’altare della patria, Bologna, 1998.
Vannelli 1997 = V. Vannelli, La spina dei Borghi dopo l’Unità, dibattiti, progetti e questione romana, in L'architettura della Basilica di San Pietro. Storia e costruzione, Roma, 1997, p. 425-434.
Vidotto 2001 = V. Vidotto, Roma contemporanea, Roma-Bari, 2001.
Vidotto 2005 = V. Vidotto, I luoghi del fascismo a Roma, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2, 2005, p. 39-51.
Villani 2012 = L. Villani, Le borgate del fascismo: storia urbana, politica, e sociale della periferia romana, Milano, 2012.
Wieczorek 1994 = D. Wieczorek, Camillo Sitte e gli inizi dell’urbanistica moderna, Milano, 1994.
Zucconi 1989 = G. Zucconi, La città contesa. Dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1885-1942), Milano, 1989.
Zucconi 1992 = G. Zucconi (a cura di), Camillo Sitte e i suoi interpreti, Milano, 1992.
Notes de bas de page
1Benevolo 1971; Cederna 1956; 1965; 1979; Insolera – Perego 1999.
2Vidotto 2001.
3Salsano 2003, 2005, 2008, 2010; Villani 2012.
4Ravaglioli 1996; Painter 2005; Brice 2007; Kallis 2014; Sidoni 2019.
5Barroero et al. 1983; Cardilli 1995; Vannelli 1997; Porretta 2008; Petacco – Presicce 2016.
6Saalman 1971; Pinkney 1972; Lavedan et al. 1978; Sica 1977, p. 223; Londei 1982; Roncayolo 1988, p. 71-73; Penzo 1990; Tamborrino 1999.
7Zucconi 1992; Wieczorek 1994.
8Petraccone 1979, p. 9-187; Fontana 1981, p. 11-21; Giovannini 1984, p. 589-631; Zucconi 1989, p. 32-33; De Luca 1991, p. 43-62; Barzi, Mioni 1990, p. 50-69; Giuntini 1999, p. 117-128.
9Serao 1884; Ario 1887; Cima 1881; Valera 1879; Piccini (Jarro) 1884; Invernizio 1887.
10Giardina, Vauchez 2000; Vidotto 2001, p. 3-12 e 39-43.
11Salsano 2012; 2013, p. 204-233.
12Catalano 1984, p. 431-435; Racheli 1984, p. 436-447.
13Insolera – Perego 1999; Cuccia 2003.
14Tobia 1998; Brice 1998.
15Gentile 1994, p. 149-150; Oppedisano – Salvatori – Santangelo 2024.
16Vidotto 2005, p. 39-51.
17Giardina – Vauchez 2000, p. 212-296; Gentile 1994, p. 149-150.
18Susmel 1951-1963, vol. XX, p. 235.
19Susmel 1951-1963, vol. XXII, p. 48.
20Salvatori 2006, p. 29-33.
21Muñoz 1935, p. 9-10.
22Susmel 1951-1963, vol. XXV, p. 86.
23Muñoz 1935, p. 156.
24Oltre ai numerosi articoli su Capitolium cf. Ceccarius 1935; Ceroni 1942; Ponti 1970.
25Di Mauro – Perone 1976, p. 38-42; Pagano 1939, p. 2-3; Ojetti 1930.
26Baldini 1932; Cecchi 1937; Cardarelli 1939; Monelli 1942.
27Piano regolatore di Roma 1931.
28Piacentini 1916, 1925.
29Giovannoni 1925, 1931.
30Bardet 1937; Conti 1983, p. 40-42; Calabi 2005, p. 171-174 e 239-242; Painter 2005 p. 5-6.
31Manacorda – Tamassia 1985, p. 48-49, 77.
32Ricci 2006.
33Tutte le immagini del presente saggio sono tratte dal catalogo della mostra Roma dall’alto 2006.
34Tutte le immagini del presente saggio sono tratte dal catalogo della mostra Roma dall’alto 2006.
35Castagnoli et al. 1958.
36Ponti 1931
37Calza Bini 1953; Fidenzoni 1970; Ciancio Rossetto 1995.
38Muñoz 1943.
39Racheli 1984.
40Muñoz 1932.
41Capitolium 1933, p. 107.
42Vidotto 2005, p. 41.
43Cederna 1956; 1965; 1979; Benevolo 1971; Insolera – Perego 1999.
44Bonomo 2016.
45Insolera – Perego 1999.
46Vidotto 2005, p. 46-47.
47De Lucia 2013.
48Intervento al convegno “Archeologia e città: dal progetto Fori all’Appia Antica”. Gli interventi sono pubblicati sul sito dell’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli:
https://daiforiallappia.wordpress.com/2014/03/24/gli-interventi-del-convegno/, ultimo accesso 1° luglio 2020.
49Commissione 2014.
50Piranesi 2017.
51De Lucia – Scandurra 2020.
52La Repubblica 17 febbraio 2022.
53Il tema dell’eredità materiale e monumentale del fascismo è stato recentemente affrontato da Albanese – Ceci 2022.
Auteur
Università di Roma Tor Vergata, fernando.salsano@uniroma2.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002