Version classiqueVersion mobile

Marie-René de La Blanchère: dalle terre pontine all’Africa romana

 | 
Stéphane Bourdin
, 
Alessandro Pagliara

L’eredità di La Blanchère: archeologia del paesaggio in terra pontina

Peter Attema

Résumé

Sulla scorta delle riflessioni scaturite dall’analisi del lavoro svolto da Marie-René de La Blanchère nelle terre pontine, questo contributo affronterà aspetti relativi alla storia, allo sviluppo e alle prospettive future dell’archeologia del paesaggio del Mediterraneo in un’ampia prospettiva interdisciplinare. A tal fine, si evidenzierà l’importanza che la Scuola delle Annales riveste nel quadro dell’archeologia del paesaggio per la sua funzione di convogliare i dati derivanti da singoli progetti di archeologia del paesaggio su scala regionale nel contesto più ampio del Mediterraneo. Riguardo al contributo di La Blanchère, sottolineerò in special modo la tesi centrale della sua analisi, vale a dire la tesi secondo la quale le terre pontine sono caratterizzate nell’antichità da un paesaggio intensivamente abitato e produttivo, un dato che, da una prospettiva storica, è stato sottolineato da Filippo Coarelli e confermato dalle attuali ricerche archeologiche del paesaggio nelle terre pontine.

Note de l’auteur

Ringrazio Tymon de Haas e Siebe Boersma per aver contribuito alla realizzazione grafica di questo lavoro e Tymon de Haas e Gijs Tol per aver fornito dati preliminari del loro progetto « Minor Centers Project ». Parte di questi dati sono stati pubblicati in Tol et al. 2014 e de Haas et al. in stampa, in attesa dell’edizione completa di una sintesi del progetto (fase 5 del Pontine Region Project, del Groningen Institute of Archaeology, rif. qui di seguito). Ringrazio Francesca Ippolito per la traduzione. Ringrazio infine gli organizzatori del convegno dedicato a Marie-René de La Blanchère per avermi invitato a partecipare all’iniziativa.

Texte intégral

  • 1 Barker 1995; Bintliff 1991; Bintliff 2004 ; Knapp 1992.
  • 2 Coarelli 1990 a, b.

1Sulla scorta delle riflessioni scaturite dall’analisi del lavoro svolto da Marie-René de La Blanchère nelle terre pontine, nell’Italia centrale, questo contributo affronterà aspetti relativi alla storia, allo sviluppo e alle prospettive future dell’archeologia del paesaggio del Mediterraneo in un’ampia prospettiva interdisciplinare. A tal fine, si evidenzierà l’importanza che la Scuola delle Annales riveste per la sua funzione di convogliare i dati derivanti da singoli progetti di archeologia del paesaggio su scala regionale nel contesto più ampio del Mediterraneo. Le terre pontine saranno qui considerate come caso di studio e La Blanchère come uno studioso che ha gettato le basi dei recenti approcci archeologici al passato propri del pensiero storico delle Annales. L’approccio delle Annales fu adottato da celebri archeologi del paesaggio anglosassoni, come Graeme Barker, John Bintliff e A. Bernhard Knapp1. Ora è parte dei fondamenti teorici dell’attuale approccio olistico regionale e di longue durée al paesaggio antico, applicato in molti progetti di archeologia del paesaggio in tutto il Mediterraneo. Riguardo al contributo di La Blanchère, sottolineerò in special modo la tesi centrale della sua analisi, vale a dire la tesi secondo la quale le terre pontine nell’Antichità erano carattarizzate da un paesaggio intensivamente abitato e produttivo, un dato che, da una prospettiva storica, è stato sottolineato da Filippo Coarelli soprattutto per l’età medio-repubblicana in vari contributi2. Negli ultimi decenni il supporto archeologico alla tesi di Coarelli è diventato considerevole; molte fattorie e villae disseminate nelle terre pontine sono state rilevate durante le ricognizioni archeologiche del Pontine Region Project (PRP) e durante quelle di altri ricercatori che hanno indagato le varie zone della regione: i terrazzi marini, la bassa pianura pontina e la fascia pedecollinare dei Monti Lepini.

  • 3 Attema 1993.
  • 4 Vorrei ringraziare la Soprintendenza del Lazio per la collaborazione e il supporto. Fra le varie p (...)
  • 5 Jullian 1932 (mia traduzione).
  • 6 Si veda il contributo di Baroni in questo volume.

2Le ricerche di La Blanchère sono state di grande ispirazione per me come giovane studente di archeologia quando iniziai le mie ricerche nel 1985, data che segna l’inizio del Pontine Region Project: quasi un secolo dopo le traversate di La Blanchère della pianura Pontina, il suo lavoro costituì per me una fondamentale fonte di informazioni3. Grazie alle sue vivide descrizioni del paesaggio a lui contemporaneo, La Blanchère mi ha fatto notare le enormi differenze fra il paesaggio da lui indagato a quell’epoca e il paesaggio che io ho successivamente indagato con i miei ricercatori e studenti nell’ambito del PRP4. In una pubblicazione del 1932 nei Mélanges, celebranti il cinquantenario della École française, Camille Jullian scrisse come La Blanchère, «con la sua pistola e il suo intuito, infaticabile e pieno di energia come un contadino pontino, percorreva la zona senza sosta, noncurante della malaria o dei briganti che lo minacciavano»5. Dalle fonti letterarie e cartografiche sappiamo quanto doveva essere difficoltoso viaggiare attraverso la pianura Pontina, e infatti la malaria compromise la vita di La Blanchère (fig. 1). Il suo operato risultò parzialmente conseguito, tant’è che il risultato finale cosí come lo aveva concepito, un libro onnicomprensivo sull’uso insediativo e sull’uso del suolo nelle terre Pontine nell’Antichità, non fu portato a termine, anche a causa del suo trasferimento in Africa6.

Fig. 1 – Immagine di vita quotidiana nell’ambiente paludoso delle terre pontine dove, prima della bonifica degli anni ’30 del Novecento, la malaria impersava (Walsh et al. 2014, fig. 3).

Fig. 1 – Immagine di vita quotidiana nell’ambiente paludoso delle terre pontine dove, prima della bonifica degli anni ’30 del Novecento, la malaria impersava (Walsh et al. 2014, fig. 3).

A: Capanna presso la piscina di «Gnif Gnaf»
B: Bestiame allo stato brado nei pantani
C: Pescatori di rane
D: carbonaia completa pronta ad essere ricoperta di terra

  • 7 La Blanchère 1893b [= La Blanchère n°69].

3Quello che La Blanchère aveva intenzione di scrivere era quello che noi oggi definiremmo uno studio interdisciplinare sulla storia insediamentale e sull’uso del suolo delle terre pontine basato su dati archeologici, storici, etnografici e di archeologia del paesaggio, che lui intendeva pubblicare sotto il titolo La Via Appia et les Terres Pontines. Sfortunatamente, a causa della sua prematura scomparsa dovuta alla malaria contratta durante le attività sul campo, solo due capitoli dell’opera prevista apparvero nella Imprimerie Nationale a Parigi con il titolo Un chapitre d’histoire pontine. État ancient et décadence d’une partie du Latium7. In quest’opera La Blanchère analizza la contraddizione fra il desolato stato demografico ed economico in cui le terre pontine versano alla fine del XIX secolo e il fiorente paesaggio di città e campagna pre-imperiale che, in base alle fonti antiche, avrebbe caratterizzato la regione in Antichità, e quanto questa contraddizione si rifletteva nelle sue osservazioni archeologiche. La Blanchère infatti vedeva una somiglianza tra l’uso estensivo del latifondo nel paesaggio contemporaneo e quello dell’età imperiale che seguì il fiorente paesaggio arcaico-romano. Nel suo «chapitre», piuttosto romanticamente, lui chiede al lettore di immaginare una realtà passata piuttosto diversa da quella a lui presente:

  • 8 La Blanchère 1893b, p. 16 [= La Blanchère n°69].

Mais supposons un âge plus heureux où, à la place des fermes actuelles, des villas des Romains de l’Empire, s’élèvent des bourgs, de petites villes. Sur le territoire de chacune vit une population rustique; toutes les terres sont employées, en champs, en vignes, en paturages, en bois raisonnablement entretenus; chaque famille à son lot travaille; il n’y a pas de grands propriétaires embarrassés de leurs domaines […]8.

  • 9 La Blanchère 1893b, p. 1 [= La Blanchère n°69].
  • 10 Attema 1993, p. 55-65.

4Guardando in retrospettiva al progetto di La Blanchère, e dalla prospettiva dell’attuale approccio dell’archeologia del paesaggio del Mediterraneo, l’approccio di La Blanchère tradisce l’ambizione di realizzare un tipo di storia che la prima generazione di storici della Scuola delle Annales, Marc Bloch e Lucien Febvre, dopo di La Blanchère, chiamarono «storia totale». Nel caso di La Blanchère questo concetto era condensato nel desiderio di ricostruire, utilizzando tutte le fonti scritte e materiali disponibili, «les conditions anciennes de la vie dans une région contiguë et semblable à la campagne même de Rome»9. Infatti, con Marie-René de La Blanchère e altri studiosi a lui contemporanei che abbandonarono lo studio a tavolino per esplorare attivamente le campagne mediterranee d’Italia, Grecia o Turchia, ci troviamo di fronte ai primissimi albòri dell’archeologia del paesaggio intesa come disciplina che studia paesaggio e società in un rapporto imprescindibile le cui rispettive dinamiche evolutive cambiano nel tempo agendo l’uno sull’altra scambievolmente. E infatti, la comprensione delle relazioni uomo-ambiente richiede indagini sul mutevole ambiente umano, quindi risposte al quesito chiave di La Blanchère sul come spiegare il contrasto fra la campagna desolata intorno a Roma propria della sua epoca e il rigoglio della campagna arcaico-romana che le antiche fonti scritte descrivono talora con sorprendente dettaglio10. Vestigia del passato, com’è chiaro dal fotoarchivio di Thomas Ashby, erano all’epoca di La Blanchère onnipresenti nel paesaggio sotto forma di rovine di fortificazioni di città romane, monumenti funerari, acquedotti e altre imponenti infrastrutture, fra cui quelle visibili nella pianura Pontina, che per il desolato stato in cui vessava, risultavano di conseguenza particolarmente affascinanti.

  • 11 Carter – Prieto 2011.
  • 12 Walsh et al. 2014 riguardo un recente caso di studio nelle terre pontine.
  • 13 Si veda il contributo del Prof. S. Quilici Gigli in questo volume.

5L’osservazione di La Blanchère e dei suoi contemporanei sulla contraddizione fra le deserte pianure costiere oppresse dalla malaria nel XIX secolo e la supposta florida campagna di età arcaico-romana, è poi stata largamente comprovata dalla moderna archeologia delle ricognizioni di superficie. Infatti il contrasto fra il fiorente «état ancient» e la «decadenza» del XIX secolo notato da La Blanchère nel suo «chapitre» è tutt’altro che un caso sporadico ed è valido per altre pianure costiere e valli fluviali del Mediterraneo, come il lavoro di J. Carter nel Metapontino ha dettagliatamente mostrato11. Occuparsi di un tale complesso argomento richiede una profonda conoscenza dell’uso del suolo nel passato e delle strategie di gestione della terra come anche delle modalità insediative del paesaggio alla luce dei processi dei cambiamenti ambientali12. Pertanto si comprende il profondo interesse di La Blanchère per gli antichi sistemi di drenaggio su vasta scala nella campagna Romana, i cosiddetti cuniculi, e il suo interesse etnografico per le a lui contemporanee e passate modalità di uso del suolo, estensive ed intensive, e per l’organizzazione delle infrastrutture e degli insediamenti13. Nella fig. 2 si vede una panoramica schematica delle realtà urbane e dei centri minori nelle terre pontine durante il periodo repubblicano, correlato ai quali un complesso modello di siti rurali dalle grandi villae alle piccole fattorie, iniziate a indagare sistematicamente già a partire dagli anni Venti nell’ambito del progetto archeologico-topografico Forma Italiae.

Fig. 2 – Realtà urbane, centri minori e infrastrutture nelle terre pontine nell’età repubblicana.

Fig. 2 – Realtà urbane, centri minori e infrastrutture nelle terre pontine nell’età repubblicana.
  • 14 Cambi – Terrenato 2000.
  • 15 Lugli 1926; Lugli 1928.
  • 16 Un terzo volume in preparazione da parte di Lugli e riguardante l’area di Sezze non è stato purtro (...)

6Il progetto Forma Italiae scaturì dall’operato e dalla supervisione dell’archeologo italiano Giuseppe Lugli, che contribuì in maniera decisiva al suo successivo sviluppo14. Lo stesso Lugli iniziò la stesura dell’inventario sistematico di siti e monumenti archeologici nel paesaggio Pontino, pubblicato in due volumi sulla regione Pontina. Forma Italiae usava – e tuttora usa – cartografia realizzata dall’Istituto Geografico Militare (in scala 1:25 000) come base su cui vengono registrati siti e antiche infrastrutture. Come La Blanchère, Lugli era essenzialmente un archeologo sul campo, che desiderava ricostruire la storia insediativa di un paesaggio basandosi sulle evidenze archeologiche che esso custodiva, piuttosto che basarsi solo sulle fonti antiche, possibilmente integrate dalle poche informazioni archeologiche già menzionate nelle fonti scritte. I volumi della Forma Italiae di Lugli su Terracina e Circeo, pubblicati rispettivamente nel 1926 e 1928, recano testimonianza non solo della ricchezza delle informazioni archeologiche ancora visibili nel paesaggio dell’epoca, ma anche dell’abilità di Lugli come archeologo del paesaggio nel rilevarlo e interpretarlo15. I due volumi presentano inventari di resti di strade, monumenti funerari, villae ed altre testimonianze archeologiche e sono corredati da introduzioni e commenti acuti e profondi riguardanti la complessità della storia insediativa delle due aree. Visto nella sua interezza, il set di dati di Lugli evoca anch’esso un’immagine di una coesistenza urbana e rurale romana prosperosa in questa parte remota delle terre pontine (fig. 3 a-b)16.

Fig. 3 a-b – Carta che mostra resti archeologici inventariati da Giuseppe Lugli per i territori delle città romane di Terracina (Lugli 1926) e Circeo (Lugli 1928). La maggior parte delle rovine si data ai periodi tardo-repubblicano e imperiale.

Fig. 3 a-b – Carta che mostra resti archeologici inventariati da Giuseppe Lugli per i territori delle città romane di Terracina (Lugli 1926) e Circeo (Lugli 1928). La maggior parte delle rovine si data ai periodi tardo-repubblicano e imperiale.
  • 17 Quilici 1979.
  • 18 Patterson 2004; Patterson – Coarelli 2008; Suburbium II.

7In seguito all’esemplare opera di Lugli, molti altri volumi sono apparsi nella serie Forma Italiae fino ad oggi, anche se essi hanno finora analizzato porzioni del territorio italiano, non restituendo ancora un quadro di insieme. La necessità di registrare informazioni sul campo si accentuò di molto dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando il rischio della sparizione dei resti archeologici divenne altissimo a causa della decisamente aumentata meccanizzazione dell’agricoltura nell’area intorno a Roma. Il grado di distruzione dell’archivio storico costituito dal suolo archeologico dell’antico Lazio a sud del Tevere fu illustrato con allarmante chiarezza da una lista di siti protostorici a rischio pubblicata nel 1979 da Lorenzo Quilici nel suo Roma primitiva e le origine della civiltà laziale17. Sin da allora, Lorenzo Quilici e Stefania Quilici Gigli hanno attivamente continuato a documentare siti e paesaggi in diverse zone d’Italia in molte pubblicazioni. In quel periodo, inoltre, John Ward-Perkins, direttore della British School a Roma, aveva già iniziato a condurre ricognizioni archeologiche nell’Etruria meridionale, a nord di Roma. Ward-Perkins fece ricognire ai suoi studenti campi appena arati e fece registrare i ritrovamenti per documentare in dettaglio i resti del paesaggio classico restituiti dall’aratura. Questo lavoro fu continuato sotto l’egida del Tiber Valley Project, è stato poi alla base del progetto Suburbium di Carandini e Carafa e si è perpetuato fino ai nostri giorni con il PRP.18 Nel prosieguo di questo contributo mi concentrerò sui risultati del PRP, derivati da ricognizioni intensive con riferimento alla tesi di La Blanchère sulla fiorente campagna arcaico-romano delle terre pontine, tramite una breve panoramica delle fasi del progetto già condotte e di quelle che sono in corso.

  • 19 Attema 1990.
  • 20 Attema 1993. Per le pubblicazioni riguardanti gli scavi a Satricum condotti dal Groningen Institut (...)

8PRP fase 1 (1985-1989): le ricognizioni di superficie del Pontine Region Project hanno avuto inizio nel 1985 con ricognizioni in transetti, che, come appurammo a posteriori, fornirono già alcune informazioni sul picco di insediamenti rurali durante il periodo repubblicano, come mostrato dal grafico (fig. 4 a-b)19. Bisogna però precisare che in primo luogo il progetto si concentrava su ricognizioni in aree protourbane, come a Caprifico di Cisterna di Latina e a Caracupa Valvisciolo per una comparazione con Satricum, sito dove il Groningen Institute of Archaeology stava scavando già dalla fine degli anni Settanta20.

Fig. 4a – Carta che riporta le aree in cui sono state condotte le ricognizioni nella fase 1 del progetto Pontine Region Project (1985-1989).

Fig. 4a – Carta che riporta le aree in cui sono state condotte le ricognizioni nella fase 1 del progetto Pontine Region Project (1985-1989).

Area totale dei campi coperti dalle ricognizioni per transetti e numero dei siti individuati:
1: Transetti
   Transetto di Cori (0,3 km2, 6 siti)
   Transetto di Norba (0,3 km2, 10 siti)
   Transetto di Sezze (0,1 km2, 24 siti)
2: «ricognizione contigua»
   area di Cisterna (2,1 km2, 21 siti)
3: ricognizioni infra-sito:
   Contrada Casali
   Caracupa Valvisciolo

Fig. 4b – Distribuzione dei siti sulla base delle ricognizioni nei territori di Cora, Norba e Setia che mostrano un picco di concentrazioni di materiali relativi al periodo Repubblicano (considerando 20 siti per Cora, 25 siti per Norba e 19 per Setia).

Fig. 4b – Distribuzione dei siti sulla base delle ricognizioni nei territori di Cora, Norba e Setia che mostrano un picco di concentrazioni di materiali relativi al periodo Repubblicano (considerando 20 siti per Cora, 25 siti per Norba e 19 per Setia).

Lanuvium (4,2 km2, 52 siti)
Segni (3,4 km2, 48 siti)
Setia (0,8 km2, 30 siti)
Norba (0,8 km2, 11 siti)
Ninfa (0,9 km2, 21 siti)
Satricum (0,8 km2, 14 siti)

  • 21 Attema – van Leusen 2004.
  • 22 Attema – de Haas – Tol 2014.

9PRP fase 2 (1990-1998): il progetto è proseguito concentrandosi sul periodo della prima colonizzazione della regione Pontina, soprattutto sulle falde dei Monti Lepini e dei Colli Albani, con uno studio comparativo sullo sviluppo del sistema insediativo rurale intorno a vari siti centrali (central places come Setia, Norba, Cora, Lanuvium) in diverse zone del paesaggio, mostrando di nuovo, specialmente nel caso di Sezze nella pianura Pontina, un netto aumento di siti rurali nel periodo repubblicano21. Il lavoro svolto a Sezze è stato di recente estensivamente pubblicato nella rivista Palaeohistoria del Groningen Institute of Archaeology (fig. 5)22.

Fig. 5a – Carta che riporta le aree in cui sono state condotte le ricognizioni nei territori delle colonie romane di Lanuvium, Signia e Setia, e le ricognizioni nei dintorni di Norba, Ninfa e Satricum, durante la fase 2 del progetto Pontine Region Project (1990-1998).

Fig. 5a – Carta che riporta le aree in cui sono state condotte le ricognizioni nei territori delle colonie romane di Lanuvium, Signia e Setia, e le ricognizioni nei dintorni di Norba, Ninfa e Satricum, durante la fase 2 del progetto Pontine Region Project (1990-1998).

Fig. 5b – Densità dei siti rurali per secolo per i territori di Lanuvium, Signia e Setia basata sulla composizione ceramica dei manufatti (Attema – Van Leusen 2004, fig. 22).

Fig. 5b – Densità dei siti rurali per secolo per i territori di Lanuvium, Signia e Setia basata sulla composizione ceramica dei manufatti (Attema – Van Leusen 2004, fig. 22).
  • 23 Attema – de Haas – Tol 2011; Tol 2012.
  • 24 Attema – Burgers – van Leusen 2010, p.15-16.
  • 25 De Haas et al. 2012.

10PRP fase 3 (1998-2005): l’attenzione del progetto è poi stata spostata verso la costa a Fogliano, la valle dell’Astura, Nettuno (fig. 6a). Nel corso del progetto, nuove e sempre più precise tecniche sul campo sono state adottate per incrementare la risoluzione e le basi rappresentative del lavoro23. Abbiamo introdotto le cosiddette «block surveys» (ricognizioni a tappeto in quadrati) che ora costituiscono uno standard metodologico nella ricognizione intensiva del paesaggio mediterraneo24. Allo stesso tempo i cosiddetti «legacy data» o dati editi, furono incorporati nelle analisi, offrendo una base quantitativa maggiore di dati per lo studio delle diverse zone del paesaggio e per monitorare lo stato dell’«archaeological record». La combinazione fra i nuovi dati e i dati editi rivelò differenti tendenze di sviluppo insediativo rurale nelle varie zone del paesaggio relative alla biografia delle città e alla loro posizione geografica rispetto ad infrastrutture, come mostrato nei casi di Satricum ed Antium, da una diminuzione numerica di siti rurali nel caso di Satricum (valle d’Astura) durante il periodo imperiale, e da un contrastante picco quantitativo per Antium nello stesso periodo. (fig. 6b) In questa fase abbiamo inoltre ricognito basamenti di sostruzione di terrazze in opera poligonale pertinenti a strutture abitative e/o produttive, localizzate da Brandizzi Vitucci e pubblicate nella Forma Italiae, oltre a nuovi siti in cui sono stati rinvenuti analoghi basamenti individuati nel corso del Pontine Region Project al fine di valutare e datare i resti degli edifici rurali ad essi annessi25.

Fig. 6a – Carta che mostra aree di ricognizioni nella zona costiera e localizzazione di basamenti di sostruzione di terrazze in opera poligonale e resti romani lungo le pendici dei Monti Lepini ricognite durante la fase 3 del progetto Pontine Region Project.

Fig. 6a – Carta che mostra aree di ricognizioni nella zona costiera e localizzazione di basamenti di sostruzione di terrazze in opera poligonale e resti romani lungo le pendici dei Monti Lepini ricognite durante la fase 3 del progetto Pontine Region Project.

Fig. 6b – Istogrammi che indicano la presenza di siti per periodo sui terrazzi marini della valle dell’Astura. Si noti la differenza nello sviluppo insediativo fra la zona costiera e la valle dell’Astura. Quest’ultima mostra infatti una più alta densità di siti rurali nei periodi Medio e Tardo Repubblicano, mentre la zona costiera conosce uno sviluppo di siti rurali nei periodi Primo e Medio Imperiale (De Haas 2011, fig. 3.28).

Fig. 6b – Istogrammi che indicano la presenza di siti per periodo sui terrazzi marini della valle dell’Astura. Si noti la differenza nello sviluppo insediativo fra la zona costiera e la valle dell’Astura. Quest’ultima mostra infatti una più alta densità di siti rurali nei periodi Medio e Tardo Repubblicano, mentre la zona costiera conosce uno sviluppo di siti rurali nei periodi Primo e Medio Imperiale (De Haas 2011, fig. 3.28).
  • 26 Per il progetto « Hidden Landscapes » si veda Feiken 2014 passim e van Leusen et al. 2010. Per una (...)
  • 27 De Haas 2011.
  • 28 Attema et al. 2011

11PRP fase 4 (2005-2010) (fig. 7a): in questa fase del progetto abbiamo indagato l’area dei Monti Lepini nell’ambito del progetto «Hidden Landscapes» (paesaggi nascosti), abbiamo quindi eseguito parzialmente ricognizioni sia intensive che estensive alle falde dei Lepini e siamo potuti pervenire a una ricostruzione paleogeografica26. Inoltre, nell’ambito delle ricerche incluse nella tesi di dottorato di T. de Haas, sono state condotte ricognizioni sistematiche e mirate nella parte centrale della pianura (paludi pontine) che hanno fornito dati rilevanti riguardanti siti rurali del periodo medio-repubblicano, successivamente indagati nella fase 5 del progetto27. In questa fase sono state anche svolte ricerche nell’insediamento di Astura per ottenere dati sull’attività antropica nel periodo post-romano lungo la costa e contestualmente sono stati studiati i reperti provenienti da siti rurali e custoditi nell’antiquario di Nettuno. Riguardo a questi reperti, si è inoltre svolto un programma di controlli sul terreno dei siti da dove essi provenivano28. Per la prima volta, sulla base di questi dati, è stato possibile confrontare lo sviluppo delle unità insediative in relazione a diverse zone ambientali (fig. 7b).

Fig. 7a – Carta che riporta ricognizioni intensive condotte durante la fase 4 del progetto Pontine Region Project con una ricognizione intensiva in transetto lungo la Via Appia fra Forum Appii e Ad Medias, nei dintorni di Ninfa poco a sud di Norba, i Monti Lepini (indicati dall’ovale in rosso) e nella zona costiera in un’area triangolare i cui vertici coincidono con Satricum, Antium e Astura.

Fig. 7a – Carta che riporta ricognizioni intensive condotte durante la fase 4 del progetto Pontine Region Project con una ricognizione intensiva in transetto lungo la Via Appia fra Forum Appii e Ad Medias, nei dintorni di Ninfa poco a sud di Norba, i Monti Lepini (indicati dall’ovale in rosso) e nella zona costiera in un’area triangolare i cui vertici coincidono con Satricum, Antium e Astura.

Fig. 7b – Diagramma che mostra le tendenze di sviluppo insediativo in quattro zone: i terrazzi marini, la valle dell’Astura, la bassa pianura e le ultime propaggini dei monti Lepini. Si noti il picco di siti rurali Medio e Tardo Repubblicani in tutte le zone considerate e il loro perdurare solo sui terrazzi marini (De Haas 2011, fig. 6.9).

Fig. 7b – Diagramma che mostra le tendenze di sviluppo insediativo in quattro zone: i terrazzi marini, la valle dell’Astura, la bassa pianura e le ultime propaggini dei monti Lepini. Si noti il picco di siti rurali Medio e Tardo Repubblicani in tutte le zone considerate e il loro perdurare solo sui terrazzi marini (De Haas 2011, fig. 6.9).
  • 29 Piccarreta 1977. A causa delle difficoltà incontrate nell’operare nelle dune sabbiose, l’attenzion (...)
  • 30 Tol et al. 2014.
  • 31 Tol – Borgers 2016.

12PRP fase 5 (2010-2016): nel corso della fase 5 del progetto ci siamo trovati di fronte ad una carenza di informazioni sui centri minori della pianura Pontina e abbiamo pertanto realizzato che questi centri, come Forum Appii e Ad Medias, sarebbero stati cruciali nello sviluppo della stessa pianura durante il periodo repubblicano. Il nostro attuale interesse nell’ambito del «Minor Centers Project» è rivolto agli insediamenti situati lungo la Via Appia, anche in conseguenza del fatto che le indagini ad Astura, hanno dimostrato trattarsi di un potenziale centro minore di età romana più tardo rispetto agli insediamenti minori lungo la via Appia, come anche indicato negli anni Settanta dall’operato di Fabio Piccarreta29. Punto focale del nostro progetto appena concluso è pertanto l’individuazione di centri minori in quanto siti che nella campagna circostante funzionavano come centri di servizio e commercio che sicuramente contribuirono allo sviluppo della campagna di età romana30. Il progetto ha implicato l’ampio utilizzo di tecniche geofisiche, combinate sia con ricognizioni intensive e carotaggi sistematici, che si rivelano utili per l’individuazione di resti di strutture produttive come fornaci per la produzione ceramica, che con analisi archeometriche per stabilire relazioni tra centri di produzione di ceramica e luoghi di utilizzo nell’hinterland31.

  • 32 Cancellieri 1990.

13La distribuzione degli artefatti intorno a Ad Medias mostra come questo sito sia stato di dimensioni piuttosto ridotte (fig. 8). Le dispersioni ceramiche si datano soprattutto al periodo repubblicano e si registra una limitata presenza di materiali di età imperiale; è interessante notare che la maggior parte dei materiali si data fra la fine del quarto e il terzo secolo avanti Cristo. Le prospezioni geofisiche rivelano la presenza di resti di edifici, in alcuni casi attribuibili anche a monumenti funerari e canali di drenaggio in allineamento con il reticolo delle centuriazioni ipotizzato da Margarita Cancellieri32. Stiamo pertanto parlando, con una certa probabilità, di un sito in uso dal periodo medio-repubblicano, periodo in cui, in base all’insieme del materiale di superficie, si produceva ceramica, si lavoravano i metalli e si faceva uso di un santuario; e stiamo quindi parlando di un sito che si configura come punto di riferimento per lo sviluppo della campagna circostante. In una fase avanzata del periodo repubblicano, il sito diventò probabilmente parte di una tenuta privata.

Fig. 8 – Dimensioni dell’area insediativa di Ad Medias sulla base della distribuzione dei manufatti. Diverse aree di attività produttive/artigianali che indicano aspetti funzionali di questo centro minore, sono state individuate durante le indagini (Pomptinae Paludes, p. 16).

Fig. 8 – Dimensioni dell’area insediativa di Ad Medias sulla base della distribuzione dei manufatti. Diverse aree di attività produttive/artigianali che indicano aspetti funzionali di questo centro minore, sono state individuate durante le indagini (Pomptinae Paludes, p. 16).
  • 33 Tol et al. 2014; Tol – Borgers 2016.

14Forum Appii presenta un quadro insediativo differente, configurandosi come una area notevolmente edificata. Il materiale dalle ricognizioni indica che anche Forum Appii sorge nel periodo medio-Repubblicano, ma che, a differenza di Ad Medias, conosce continuità insediativa fino al periodo tardo antico/alto medievale (fig. 9). I materiali trovati in questo sito testimoniano varie attività economiche e sociali che includono la produzione della ceramica e forse del vetro, una fucina e un forno per la produzione del pane, evidenze funerarie e rituali33.

Fig. 9 – Dimensioni dell’area insediativa di Forum Appii sulla base della distribuzione dei manufatti. Diverse aree di attività produttive/artigianali che indicano aspetti funzionali di questo centro minore, sono state individuate durante le indagini (Pomptinae Paludes, p. 12).

Fig. 9 – Dimensioni dell’area insediativa di Forum Appii sulla base della distribuzione dei manufatti. Diverse aree di attività produttive/artigianali che indicano aspetti funzionali di questo centro minore, sono state individuate durante le indagini (Pomptinae Paludes, p. 12).
  • 34 Tol et al. 2014; Tol – Borgers 2016.

15Le indagini geofisiche condotte finora nel sito hanno individuato resti di edifici, la maggior parte di essi distrutti dalle moderne pratiche agricole. Le scoperte più significative sono quelle relative a un allineamento di edifici lungo il canale che probabilmente fa capo ai sistemi di strutture relativi al fiorente porto fluviale di Forum Appii e che crediamo trattasi di magazzini. In due aree del sito sono stati inoltre rinvenuti resti di fornaci.34 Nel caso di Forum Appii si può chiaramente parlare di un centro minore, in cui funzioni gestionali su scala locale volte alla campagna circostante si combinavano con funzioni su scala regionale, in quanto punto di snodo per l’esportazione e l’importo di merci, evidenziato dalla abbondante presenza di ceramica importata nel sito.

16Per completare questa breve rassegna preliminare dei risultati del Minor Centers Project, volgiamo lo sguardo alla campagna. I dati archeologici rinvenuti da campi ricogniti nelle zone rurali di Ad Medias e Forum Appii forniscono quadri differenti per i due siti. Nei dintorni di Ad Medias la ricognizione ha permesso di individuare quasi esclusivamente piccoli siti medio-repubblicani da ascriversi a complessi che vanno dalla fattoria singola a piccoli agglomerati rurali (fig. 10). La ceramica raccolta indica che l’area intorno a Ad Medias fu sostanzialmente abbandonata nel I secolo a.C. Anche intorno a Forum Appii siti rurali sorgono a partire dalla fine del IV secolo a.C. e anche qui troviamo molte fattorie del III e II secolo a.C. (fig. 11). Alcuni materiali più antichi sono stati trovati nell’area vicino a Setia, probabilmente relativi a una fase appena precedente lo sviluppo insediativo rurale vero e proprio. Come nell’area di Forum Appii, dove si registra una continuità insediativa nella campagna fino al tardo periodo Repubblicano e Imperiale, alla fine del periodo Repubblicano sorgono alcune villae e sono attestate villae tardoantiche spesso anche lussuose.

Fig. 10 – Siti rurali di piccole dimensioni intorno a Ad Medias.

Fig. 10 – Siti rurali di piccole dimensioni intorno a Ad Medias.

Fig. 11 – Siti rurali di piccole dimensioni intorno a Forum Appii.

Fig. 11 – Siti rurali di piccole dimensioni intorno a Forum Appii.

17A questo punto risulta interessante combinare i dati archeologici con le tracce della centuriazione come rilevata e ricostruita da M. Cancellieri e elaborata da de Haas in GIS (fig. 12). Sulla base delle nostre ricognizioni finora condotte, appare un picco quantitativo di siti medio-Republicani nella pianura, che si datano fra la fine del IV e III secolo a.C. La gamma dei materiali trovati in questi siti si ripete a supporto dell’ipotesi di un uso agricolo abbastanza intensivo dell’area in età medio-repubblicana.

Fig. 12 – I dati archeologici dalle ricognizioni combinati con le tracce della centuriazione ricostruita da M. Cancellieri (1990) ed elaborata da de Haas in GIS (de Haas 2017).

Fig. 12 – I dati archeologici dalle ricognizioni combinati con le tracce della centuriazione ricostruita da M. Cancellieri (1990) ed elaborata da de Haas in GIS (de Haas 2017).
  • 35 De Haas 2017.

18Per uno sviluppo ulteriore degli studi sulle tracce della centuriazione sarà necessario ottenere datazioni assolute dei fossati che delineano le centuriazioni, usando, per esempio, il metodo di datazione OSL. Abbiamo già condotto un test geoarcheologico i cui risultati indicherebbero l’esistenza di un sistema gerarchico di fossati e canali collegati al Decennovium, ma questo tipo di indagine ha attualmente un campo di applicazione ancora molto limitato35. La figura 13 mostra le notevoli potenzialità della gradiometria come strumento in grado di ricostruire le tracce della centuriazione (fig. 13).

Fig. 13 – La potenzialità della gradiometria come strumento in grado di ricostruire le tracce della centuriazione.

Fig. 13 – La potenzialità della gradiometria come strumento in grado di ricostruire le tracce della centuriazione.
  • 36 Per la ricostruzione di aspetti economici e demografici si veda de Haas et al. 2011 e Attema – de (...)

19Infine, vorrei fare qualche accenno alla banca dati onnicomprensiva che stiamo approntando per la regione Pontina e che avrà grandi potenzialità per l’analisi del paesaggio di età Romana (fig. 14). In questo momento la banca dati comprende circa 4500 siti e si dota di una solida base quantitativa di ceramica per l’interpretazione delle dinamiche insediative e dell’uso del suolo della più ampia regione Pontina in una prospettiva di lungo termine, per l’interpretazione dei modelli di reti commerciali, per l’interpretazione comparata dell’intensità dello sfruttamento rurale fra differenti zone del paesaggio e differenti aree geografiche, per l’interpretazione delle tendenze demografiche ed economiche36.

Fig. 14 – Siti archeologici rilevati tramite le ricognizioni intensive effettuate nell’ambito del Pontine Region Project, durante le ricognizioni nell’agro Pontino (The Agro Pontino survey) e tramite ricognizioni topografiche come quelle relative alla Forma Italiae e quelle condotte per l’inventario di siti di Manlio Lilli (2008) nel territorio di Velletri. Questi dati sono parte della banca dati che il GIA sta correntemente approntando.

Fig. 14 – Siti archeologici rilevati tramite le ricognizioni intensive effettuate nell’ambito del Pontine Region Project, durante le ricognizioni nell’agro Pontino (The Agro Pontino survey) e tramite ricognizioni topografiche come quelle relative alla Forma Italiae e quelle condotte per l’inventario di siti di Manlio Lilli (2008) nel territorio di Velletri. Questi dati sono parte della banca dati che il GIA sta correntemente approntando.
  • 37 Coarelli 1990a.
  • 38 Si veda ad esempio Bintliff 2012, p. 5.
  • 39 Attema 2019.

20Per concludere, torniamo al punto di partenza, e quindi al XIX secolo e all’approccio olistico di Marie-René de La Blanchère, il quale, nel suo Un chapitre d’histoire Pontine. État ancien et décadence d’une partie du Latium, si prefisse di spiegare l’alto grado di sviluppo insediativo ed economico dell’età repubblicana nelle terre pontine, così come descritto dalle fonti antiche e come appare dalla documentazione archeologica, in contrasto con le condizioni di desolazione in cui lo stesso territorio versava nel XIX secolo. Benché immerso in una ideologia spesso romantica, La Blanchère ebbe ragione nel dedurre che la congiuntura favorevole dell’età arcaico-romana nella regione Pontina fu il risultato di una ruralizzazione su base familiare di fattorie correlate allo sviluppo urbano e alla crescita dei mercati, parte di un generale fenomeno di età ellenistica riscontrato nelle valli e nelle pianure costiere del mediterraneo in un clima marcatamente imprenditoriale. Per le terre pontine è stato F. Coarelli a sottolineare quest’aspetto imprenditoriale nell’economia pontina durante il periodo medio e tardo repubblicano basandosi sulle fonti scritte37. Nel prossimo futuro il PRP sarà in grado di dare un’immagine spaziale, diacronica ed ecologicamente diversificata sullo sviluppo del paesaggio arcaico-romano delle terre pontine, confermando l’immagine di un paesaggio rurale produttivo che corrisponde in linea generale all’ipotesi di La Blanchère. Seppur limitato dalle allora disponibili metodologie d’indagine, l’approccio interdisciplinare di La Blanchère – che combinava topografia, storia antica, epigrafia, etnografia e studi ambientali – risultò già all’epoca in una ricca storia insediativa, che anche se non fu mai pienamente compiuta, fu antesignana degli interessi e degli approcci della successiva Scuola delle Annales. Gli approcci teorici e metodologici di quest’ultima alla storia, come sottolineato in questo contributo, risultano idonei alla formulazione di una struttura organica di dati propri dell’archeologia del paesaggio, considerando la costruzione della storia insediativa regionale come primo passo verso la più ampia ricostruzione del paesaggio mediterraneo e della sua storia insediativa sensu Braudel38. Dopo tutto, la storia insediativa regionale rappresenta l’interfaccia fra la singola osservazione, scritta o trovata sul terreno, e la più grande narrativa39. La ricerca come prodotto cumulativo delle indagini e osservazioni di La Blanchère, Lugli, Quilici e Quilici Gigli, del PRP e dei giovani ricercatori che in questo momento si occupano delle terre pontine è un bell’esempio di collaborazione a lungo termine e costituisce scientificamente un valore aggiunto. A chi scrive e al suo team dell’Università di Groningen impegnato a svolgere il progetto Pontine Region Project già dal 1985 con le prime campagne di ricerche sopra descritte, l’operato di La Blanchère si presenta come riferimento dettagliato e ampio per cronologia e scopi interdisciplinari. Colgo l’occasione per esprimere la mia riconoscenza alle stimolanti vedute che questo straordinario studioso francese delineò nella sua opera e soprattutto nel suo Chapitre.

Notes

1 Barker 1995; Bintliff 1991; Bintliff 2004 ; Knapp 1992.

2 Coarelli 1990 a, b.

3 Attema 1993.

4 Vorrei ringraziare la Soprintendenza del Lazio per la collaborazione e il supporto. Fra le varie pubblicazioni riguardanti il PRP mi preme evidenziarne alcune inerenti al tema di questo contributo: Attema – de Haas – Tol 2011, de Haas 2011 – Tol 2012 e, per quanto riguarda specifiche ricognizioni che includono cataloghi di siti e materiali, la rivista Palaeohistoria dell’Università di Groningen (Paleohistoria n. 55/56, 2013/2014, 53/54, 2012, 45/46, 2010, 51/52, 2010). Si veda http://www.palaeohistoria.nl/

5 Jullian 1932 (mia traduzione).

6 Si veda il contributo di Baroni in questo volume.

7 La Blanchère 1893b [= La Blanchère n°69].

8 La Blanchère 1893b, p. 16 [= La Blanchère n°69].

9 La Blanchère 1893b, p. 1 [= La Blanchère n°69].

10 Attema 1993, p. 55-65.

11 Carter – Prieto 2011.

12 Walsh et al. 2014 riguardo un recente caso di studio nelle terre pontine.

13 Si veda il contributo del Prof. S. Quilici Gigli in questo volume.

14 Cambi – Terrenato 2000.

15 Lugli 1926; Lugli 1928.

16 Un terzo volume in preparazione da parte di Lugli e riguardante l’area di Sezze non è stato purtroppo mai edito.

17 Quilici 1979.

18 Patterson 2004; Patterson – Coarelli 2008; Suburbium II.

19 Attema 1990.

20 Attema 1993. Per le pubblicazioni riguardanti gli scavi a Satricum condotti dal Groningen Institute of Archaeology, si vedano Maaskant Kleibrink 1987 e 1992.

21 Attema – van Leusen 2004.

22 Attema – de Haas – Tol 2014.

23 Attema – de Haas – Tol 2011; Tol 2012.

24 Attema – Burgers – van Leusen 2010, p.15-16.

25 De Haas et al. 2012.

26 Per il progetto « Hidden Landscapes » si veda Feiken 2014 passim e van Leusen et al. 2010. Per una sintesi dei ricognizioni alle falde dei Lepini si veda van Leusen et al. 2005.

27 De Haas 2011.

28 Attema et al. 2011

29 Piccarreta 1977. A causa delle difficoltà incontrate nell’operare nelle dune sabbiose, l’attenzione è stata spostata verso il sito 32 di Piccarreta, nella fascia costiera più interna, dove sono state documentate tracce consistenti relative alla produzione di laterizi e anfore.

30 Tol et al. 2014.

31 Tol – Borgers 2016.

32 Cancellieri 1990.

33 Tol et al. 2014; Tol – Borgers 2016.

34 Tol et al. 2014; Tol – Borgers 2016.

35 De Haas 2017.

36 Per la ricostruzione di aspetti economici e demografici si veda de Haas et al. 2011 e Attema – de Haas 2011.

37 Coarelli 1990a.

38 Si veda ad esempio Bintliff 2012, p. 5.

39 Attema 2019.

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Immagine di vita quotidiana nell’ambiente paludoso delle terre pontine dove, prima della bonifica degli anni ’30 del Novecento, la malaria impersava (Walsh et al. 2014, fig. 3).
Légende A: Capanna presso la piscina di «Gnif Gnaf»B: Bestiame allo stato brado nei pantaniC: Pescatori di raneD: carbonaia completa pronta ad essere ricoperta di terra
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/5980/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 186k
Titre Fig. 2 – Realtà urbane, centri minori e infrastrutture nelle terre pontine nell’età repubblicana.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/5980/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 169k
Titre Fig. 3 a-b – Carta che mostra resti archeologici inventariati da Giuseppe Lugli per i territori delle città romane di Terracina (Lugli 1926) e Circeo (Lugli 1928). La maggior parte delle rovine si data ai periodi tardo-repubblicano e imperiale.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/5980/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 311k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/5980/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 267k
Titre Fig. 4a – Carta che riporta le aree in cui sono state condotte le ricognizioni nella fase 1 del progetto Pontine Region Project (1985-1989).
Légende Area totale dei campi coperti dalle ricognizioni per transetti e numero dei siti individuati:1: Transetti   Transetto di Cori (0,3 km2, 6 siti)   Transetto di Norba (0,3 km2, 10 siti)   Transetto di Sezze (0,1 km2, 24 siti)2: «ricognizione contigua»   area di Cisterna (2,1 km2, 21 siti)3: ricognizioni infra-sito:   Contrada Casali   Caracupa Valvisciolo
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/5980/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 181k
Titre Fig. 4b – Distribuzione dei siti sulla base delle ricognizioni nei territori di Cora, Norba e Setia che mostrano un picco di concentrazioni di materiali relativi al periodo Repubblicano (considerando 20 siti per Cora, 25 siti per Norba e 19 per Setia).
Légende Lanuvium (4,2 km2, 52 siti)Segni (3,4 km2, 48 siti)Setia (0,8 km2, 30 siti)Norba (0,8 km2, 11 siti)Ninfa (0,9 km2, 21 siti)Satricum (0,8 km2, 14 siti)
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/5980/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 71k
Titre Fig. 5a – Carta che riporta le aree in cui sono state condotte le ricognizioni nei territori delle colonie romane di Lanuvium, Signia e Setia, e le ricognizioni nei dintorni di Norba, Ninfa e Satricum, durante la fase 2 del progetto Pontine Region Project (1990-1998).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/5980/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 173k
Titre Fig. 5b – Densità dei siti rurali per secolo per i territori di Lanuvium, Signia e Setia basata sulla composizione ceramica dei manufatti (Attema – Van Leusen 2004, fig. 22).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/5980/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 67k
Titre Fig. 6a – Carta che mostra aree di ricognizioni nella zona costiera e localizzazione di basamenti di sostruzione di terrazze in opera poligonale e resti romani lungo le pendici dei Monti Lepini ricognite durante la fase 3 del progetto Pontine Region Project.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/5980/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 184k
Titre Fig. 6b – Istogrammi che indicano la presenza di siti per periodo sui terrazzi marini della valle dell’Astura. Si noti la differenza nello sviluppo insediativo fra la zona costiera e la valle dell’Astura. Quest’ultima mostra infatti una più alta densità di siti rurali nei periodi Medio e Tardo Repubblicano, mentre la zona costiera conosce uno sviluppo di siti rurali nei periodi Primo e Medio Imperiale (De Haas 2011, fig. 3.28).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/5980/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 55k
Titre Fig. 7a – Carta che riporta ricognizioni intensive condotte durante la fase 4 del progetto Pontine Region Project con una ricognizione intensiva in transetto lungo la Via Appia fra Forum Appii e Ad Medias, nei dintorni di Ninfa poco a sud di Norba, i Monti Lepini (indicati dall’ovale in rosso) e nella zona costiera in un’area triangolare i cui vertici coincidono con Satricum, Antium e Astura.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/5980/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 184k
Titre Fig. 7b – Diagramma che mostra le tendenze di sviluppo insediativo in quattro zone: i terrazzi marini, la valle dell’Astura, la bassa pianura e le ultime propaggini dei monti Lepini. Si noti il picco di siti rurali Medio e Tardo Repubblicani in tutte le zone considerate e il loro perdurare solo sui terrazzi marini (De Haas 2011, fig. 6.9).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/5980/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 70k
Titre Fig. 8 – Dimensioni dell’area insediativa di Ad Medias sulla base della distribuzione dei manufatti. Diverse aree di attività produttive/artigianali che indicano aspetti funzionali di questo centro minore, sono state individuate durante le indagini (Pomptinae Paludes, p. 16).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/5980/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 125k
Titre Fig. 9 – Dimensioni dell’area insediativa di Forum Appii sulla base della distribuzione dei manufatti. Diverse aree di attività produttive/artigianali che indicano aspetti funzionali di questo centro minore, sono state individuate durante le indagini (Pomptinae Paludes, p. 12).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/5980/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 190k
Titre Fig. 10 – Siti rurali di piccole dimensioni intorno a Ad Medias.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/5980/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 375k
Titre Fig. 11 – Siti rurali di piccole dimensioni intorno a Forum Appii.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/5980/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 431k
Titre Fig. 12 – I dati archeologici dalle ricognizioni combinati con le tracce della centuriazione ricostruita da M. Cancellieri (1990) ed elaborata da de Haas in GIS (de Haas 2017).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/5980/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 140k
Titre Fig. 13 – La potenzialità della gradiometria come strumento in grado di ricostruire le tracce della centuriazione.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/5980/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 134k
Titre Fig. 14 – Siti archeologici rilevati tramite le ricognizioni intensive effettuate nell’ambito del Pontine Region Project, durante le ricognizioni nell’agro Pontino (The Agro Pontino survey) e tramite ricognizioni topografiche come quelle relative alla Forma Italiae e quelle condotte per l’inventario di siti di Manlio Lilli (2008) nel territorio di Velletri. Questi dati sono parte della banca dati che il GIA sta correntemente approntando.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/5980/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 230k

Auteur

Groningen Institute of Archaeology - University of Groningen, p.a.j.attema@rug.nl

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search