CIL X 6424 e il sito di Circeii in epoca imperiale: tra Visconti, Mommsen e La Blanchère
p. 59-84
Résumés
Mommsen aveva ventotto anni quando giunse a Napoli ad inizio agosto 1845; M.-R. de La Blanchère ne aveva ventisei nel 1879, al momento in cui arrivò presso l’École française de Rome con l’obiettivo di indagare le antichità della regione pontina. La pubblicazione di CIL X (1883) fu uno spartiacque, ovviamente, anche nel microcosmo dell’epigrafia del Circeo. Tra i tituli da Circeii raccolti da Mommsen, in particolare questo studio si occupa di CIL X 6424: una dedica del 213 dei Circeienses all’imperatore Caracalla. In merito al tema della localizzazione di Circeii in età romana, il presente lavoro mostra come la tesi della coincidenza tra il sito della colonia antica e le rovine sul lago di Paola era vecchia di oltre tre secoli, quando venne assiomaticamente enunciata da Visconti e recepita da Mommsen nel commento a quella iscrizione. Più ampiamente, però, questo articolo affronta il tema dei rapporti tra il maturo Mommsen e il giovane de La Blanchère, anche alla luce di nuove lettere degli anni 1882-85 conservate nel Nachlaß Mommsen della Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz.
Mommsen was twenty-eight years old when he arrived in Naples in early August 1845; M.R. de La Blanchère was twenty-six in 1879, when he arrived at the École française de Rome with the aim of investigating the antiquities of the Pontine region. Of course, the publication of CIL X (1883) was a turning point also in the small field of epigraphic research on Circeii. Among the tituli from Circeii collected by Mommsen, this paper deals particularly with CIL X 6424: a dedication of the Circeienses to the emperor Caracalla dating to 213 A.D. With regards to the localization of Circeii in Roman times, this paper shows that the thesis of the coincidence between the site of the ancient colony and the ruins on the Paola Lake was over three centuries old, when it was axiomatically stated by Visconti and received by Mommsen in his commentary on that inscription. More broadly, however, this paper deals with the relationship between the mature Mommsen and the young de La Blanchère, also in the light of new letters from the years 1882-85 preserved in the Nachlaß Mommsen of the Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz.
Entrées d’index
Keywords : Via Appia, Circeo/Circeii, Casale di Mesa, Theodor Mommsen, Ennio Quirino Visconti
Parole chiave : Via Appia, Circeo/Circeii, Casale di Mesa, Theodor Mommsen, Ennio Quirino Visconti
Note de l’auteur
Questo lavoro costituisce il primo nucleo delle ricerche confluite in Pagliara 2018.
Texte intégral
1Tra il 9 e 10 maggio 1770, il quattordicenne Mozart pernottò a Terracina nel suo viaggio alla volta di Napoli1. A Roma aveva sbalordito la Curia col suo genio: «tutta Roma lo sa e persino il Papa lo sa che il Wolfg. ha riscritto il Miserere [scil. di Allegri]», comunicava con orgoglio Leopold Mozart a sua moglie Anna, da Napoli, il 19 maggio di quell’anno2.
2Alla corte di Clemente XIV con l’incarico di tesoriere generale della Camera apostolica, non è impossibile che tra i testimoni della prodigiosa esibizione del giovane Mozart fosse Angelo Braschi, allora impegnato in un vasto progetto di risanamento finanziario dello Stato pontificio, intrapreso sin dal 1767 sotto Clemente XIII3. Asceso alla dignità cardinalizia il 26 aprile 1773, al termine del difficile conclave apertosi ad inizio ottobre ’74, il Braschi venne eletto papa il 15 febbraio 1775, scegliendosi il nome di Pio VI4. Poco meno di due anni più tardi, a metà dicembre ’77, il nuovo pontefice (su progetto dell’ingegnere bolognese Gaetano Rappini) avviava l’opera di prosciugamento delle paludi pontine: «s’incominciò il lavoro presso la torre di Badino al mare, in quel sito siccome il più basso, così il più atto a scaricare le acque», osserva il Nicolaj nei suoi Bonificamenti delle terre pontine5.
3Tra i risultati più cospicui dei primi anni della bonifica fu la riemersione della via Appia, restituita al traffico a partire dal maggio 17816. Nel 1787 Wolfgang Goethe percorrerà la piana pontina nuovamente lungo l’itinerario sull’Appia, senza nemmeno usufruire del percorso fluviale per il tratto da Forum Appii alle porte di Terracina, che Orazio aveva seguito nel 37 a.C. e descritto nella famosa Satira quinta del libro primo7. Ecco da Fondi, il 23 febbraio 1787, un frammento della ariosa descrizione, che Goethe dà delle paludi pontine, ispirata a cauto ottimismo per l’impresa promossa da Pio VI:
Alle tre di stamane eravamo già in cammino. All’alba ci trovammo fra le paludi Pontine, che non hanno poi quel triste aspetto col quale son descritte comunemente a Roma. Di un’impresa così vasta e complessa quale è il progettato prosciugamento, non si può certo dare un giudizio attraversandole di sfuggita; ma mi sembra che i lavori ordinati dal papa raggiungeranno lo scopo desiderato per lo meno in parte. Si immagini un’ampia vallata, che si estende da nord a sud in un lieve pendio, troppo bassa ad est verso le montagne, troppo alta ad ovest dalla parte del mare. Per tutta la lunghezza passa in linea retta l’antica via Appia, restaurata; e alla sua destra il canale principale, lungo il quale l’acqua scorre dolcemente [...]. Dei buoni tratti, verso Terracina, sono disseminati di salici e di pioppi. Le stazioni di posta non consistono che in un lungo pagliaio [...]. Dove un tempo sorgeva Mesa, il papa ha fatto costruire un grande e bell’edificio, che può essere considerato come il centro della pianura. A vederlo, si accresce la speranza e la fiducia in tutta l’impresa [...]8.
4Al centro della c.d. piana del Decennovio, tra Forum Appii e Tarracina, l’antica mutatio ad medias (scil. paludes) registrata nell’Itinerarium Burdigalense, circa dieci anni prima che Goethe ne facesse menzione rinasceva a nuova vita nella forma del casale di posta fatto costruire da Pio VI9. Il pittore romano Carlo Labruzzi, tra il novembre e il dicembre 1799, percorreva la via Appia da Roma con l’intenzione (rimasta irrealizzata) di giungere a Brindisi e ne disegnava i monumenti antichi su commissione di Sir Richard Colt Hoare: il disegno acquarellato di Labruzzi del casale pontificio di Mesa (fig. 1) mi pare tradurre al meglio in immagine le parole di Goethe (al disegno di Labruzzi potranno affiancarsi le foto di Thomas Ashby, che degli acquerelli di Labruzzi oggi alla Biblioteca Apostolica Vaticana, era proprietario)10.
5Provenendo dalla Francia, Mommsen era arrivato per la prima volta in Italia nel 1844 e sarebbe giunto a Napoli il 1 agosto ’45, ma per la via del Sannio. Già in questo primo soggiorno, sostanzialmente buoni furono i rapporti con le istituzioni culturali di Napoli, anche se, all’indomani dell’Unità, Mommsen avrebbe vergato nel registro degli ospiti della Biblioteca Nazionale di Napoli un ringraziamento di questo tenore:
Ricordando gli studj, che feci in questa medesima biblioteca ventotto anni fa, non posso che congratularmi del mutamento che ora vi ho trovato, segno e prova del gran progresso fatto in questo frattempo dalla nostra Italia11.
6Non so se oggi sottoscriverebbe le medesime parole, ma questo messaggio di Mommsen del 10 giugno 1873 ci ha condotti alla vigilia dell’arrivo del giovane Marie-René de La Blanchère in terra pontina: Mommsen aveva ventotto anni quando era giunto a Napoli nel ’45; La Blanchère ne aveva venticinque nel 1878, al momento dell’arrivo presso la neonata École française de Rome12.
7A metà dell'aprile ’79, scrivendo da Charlottenburg ad Enrico Stevenson jun. (l’allievo prediletto di Giovanni Battista de Rossi), Mommsen riferiva di star «mettendo allora in ordine per la stampa che s’avvicina le [...] iscrizioni del Lazio»: è la nr. 433 della preziosa silloge curata da Marco Buonocore delle lettere di Mommsen agli Italiani13. Meno di quattro anni più tardi vedevano la luce a Berlino le Inscriptiones Bruttiorum Lucaniae Campaniae Siciliae Sardiniae Latinae.
8Per circoscrivere l’attenzione al tema di questo lavoro, la sezione su Circeii (LXXV), tribu Pomptina, segue quella relativa a Tarracina e precede quella su Setia14. Come sempre nel Corpus, anche nel caso di Circeii la praefatio che Mommsen antepone alla silloge delle iscrizioni è un attento distillato dei Realien ricavabili dalle fonti antiche. Un distillato estremo, in questo caso, la cui concisione faceva arditamente preterire a Mommsen l’argomento sul quale – dall’Antichità sino alla monografia di Giuseppe Capponi, allora fresca di stampa (1856) – ogni studio sul Circeo era stato centrato, quasi sempre a scapito dell’approccio critico alle antichità della zona: «De Circe dea fabulas cum eius nominis promuntorio oppidoque coniunctas persequi nostrum non est [...]», afferma infatti Mommsen proprio in apertura della sezione su Circeii in CIL X15.
9La pubblicazione del X volume del Corpus (1883) fu uno spartiacque, ovviamente, anche nel microcosmo dell’epigrafia del Circeo: tra i tituli da Circeii raccolti da Mommsen, vorrei richiamare l’attenzione su CIL X 6424 (fig. 2a). Questa lapide – una dedica del 213 dei Circeienses all’imperatore Caracalla – Ennio Quirino Visconti attesta «trovata sulle sponde del lago di Paola»16. All’epoca di Visconti e Mommsen (che la copiò di suo pugno) essa era conservata da poco più che un secolo «ex titulis domus pontificiae quae Mesae est parietibus insertis»17.
10Eccoci dunque riportati a quella Posta di Mesa, menzionata da Goethe e suggestivamente raffigurata da Labruzzi sullo scorcio del sec. XVIII (fig. 1). L’atrio della domus pontificia di Mesa fu concepito da Pio VI come «un vero e proprio museo storico della via Appia» (sono parole di Filippo Coarelli)18. Nella galleria lapidaria così allestita presso la Posta di Mesa, CIL X 6424 figura, con le sue piccole dimensioni, in posizione piuttosto defilata tra altre importanti dall’area pontina (fig. 2b).
Fig. 1 – C. Labruzzi, La posta di Mesa, BAV, Cod. Vat. Lat. 14932 (De Rosa - Jatta 2013).

Fig. 2a – CIL X 6424, scheda di Mommsen (Mommsen 1883).

Fig. 2b – CIL X 6424, originale conservato nella posta di Mesa (foto dell’Autore).

11Oggi non più in quella sede, il più antico dei tituli fatti raccogliere dal pontefice a Mesa è il miliario di P. Claudio(s) A[p. f.] | C. Fourio(s) C. f. | aidiles, un documento databile alla metà del III sec. a.C., segnalato da Edoardo Brizio a Wilhelm Henzen nel 1874; a proposito di questa iscrizione di difficile lettura, Mommsen scriveva a Felice Barnabei (allora segretario di prima classe presso la Direzione Generale dei Musei e degli Scavi), il 16 maggio ’79: «abbiamo poche iscrizioni che per l’importanza possono stare a fronte della colonna di Mesa [...]» (si noti che Mommsen stesso ne aveva pubblicato provvisoriamente il testo già nel ’75: la vicenda della decifrazione dell’epigrafe è stata ricostruita in un recente e dotto saggio da Alfredo Buonopane)19. Tra le epigrafi di maggior valore «conservate» ancor oggi a Mesa è poi quella, monumentale e scritta «litteris magnis et pulcherrimis», tradizionalmente (ma non dimostrabilmente) connessa al vicino Mausoleo detto di Clesippo20. Quindi quella – già nota al Clüver come «postmodum Tarracinae reperta» e a Mesa presente in duplice copia – che commemora la bonifica teodericiana delle paludi pontine e di cui Andrea Giardina ha dimostrato la paternità cassiodorea21.
12Il casale di Mesa mantiene ancor oggi il suo fascino, a dispetto dell’indecoroso stato di abbandono in cui versano da tempo sia la struttura, sia i testi epigrafici in essa raccolti (o meglio quelli che vi son rimasti, visto che andrebbe operato quanto prima un censimento dei materiali superstiti alle ingiurie del tempo e, soprattutto, degli uomini (fig. 3a-b). C’è da dire, a onor del vero, che già a fine XIX sec. lo stato di conservazione delle epigrafi nella posta di Mesa non doveva essere il migliore, se il 6 luglio 1879, a proposito dell’antico miliario di P. Claudio (ora citato), Mommsen poteva scrivere ad Enrico Stevenson junior: «[...] farò qualche tentativo col Fiorelli per farla [sic] venire la colonna a Roma; un monumento di questa importanza non deve rimanere in un angolo del deserto Pontino!»22.
Fig. 3a – Stato attuale della «galleria epigrafica» della posta di Mesa di Pontinia (foto dell’Autore).

Fig. 3b – Stato attuale della «galleria epigrafica» della posta di Mesa di Pontinia (foto dell’Autore).

13Vorrei tornare a CIL X 6424. Nel suo commento a questo testo Mommsen faceva propria l’opinione del Visconti, secondo cui l’epigrafe «dimostra che le ruine chiamate della villa di Lucullo [scil. oggi villa Domiziano] sono quelle della città di Circei» (fig. 2a)23.
14Questa della localizzazione del sito di Circeii è quaestio vexata nella letteratura geografica e storico-antiquaria almeno a partire dall’Italia antiqua di Clüver, vero punto di partenza della bibliografia moderna anche per il caso della colonia attribuita a Tarquinio il Superbo dalla storiografia d’epoca augustea24. Nell’ampia sezione sul Circeo, Clüver trattò con grande dovizia di citazioni da fonti antiche del mito di Circe e, più latamente, del problema capitale dell’occidentalizzazione delle mete odissiache. Sarà interessante notare come il geografo esprima tutto il suo scetticismo in merito alla tradizione epicoria – già nota in antico al ps. Scilace (c. 8) e ancor viva ai tempi dello stesso Clüver – sulla localizzazione al Circeo del sêma «sulla riva del mare canuto», che Elpenore si fa promettere da Odisseo nell’Ade (Od. 11, 75)25.
15La nostra tentazione è di sorridere di queste nugae alessandrine, espresse in veste barocca; ma la scienza geografica progrediva anche in tal modo: il Mons Circaeius, ad vivum delineatus, ab Angelo Breventano – carta inglobata in quella del Latium compresa, a partire dall’edizione 1595, nel Parergon al Theatrum orbis terrarum di Abraham Ortelius – da un lato segnala già (con asterisco) l’importante iscrizione rupestre del Circeo (CIL X 6430), dall’altro accoglie ancora, nell’area oggi detta dei «Quattro venti», proprio l’identificazione dello Elpenoris tumulum, che Clüver rifiuterà poco più di vent’anni dopo (fig. 4)26.
Fig. 4 – A. Breventano, Mons Circaeius ad vivum delineatus (Ortelius 1603 [1595)].

16L’interpretazione delle rovine antiche nell’area c.d. dei «Quattro Venti» è ancora oggetto di dibattito tra gli archeologi, ma non sarà inutile ricordare come il primo a registrarne la (già localmente diffusa) interpretazione come villa di Lepido fu Lukas Holste, proprio nelle Annotationes alla pagina in esame dell’Italia antiqua, pubblicate postume nel 1666 (ma il viaggio di Holste da Roma alla Sicilia risaliva al 1637)27.
17Vorrei tornare sulla supposta coincidenza tra il sito di Circeii in epoca imperiale e le rovine sul lago di Paola: località nota col nome di Anticalie già nella carta del Breventano. Oltre un secolo e mezzo prima dell’Italia antiqua di Clüver, il problema del sito di Circeii si era posto a Gaspare Veronese, l’umanista che, con Domizio Calderini, fu maestro di Aldo Manuzio il Vecchio e tenne la cattedra di retorica alla corte di papa Pio II, mantenendola probabilmente anche sotto il suo successore Paolo II, di cui scrisse una biografia. Gaspare aveva visitato il Circeo in gioventù, nel 1448; vi era tornato venti anni dopo, quando – scoppiato a Roma il caso di Pomponio Leto e il processo ai membri della sua Accademia – Gaspare decise di trasferirsi a Sermoneta, ospite di Onorato III Caetani. Al termine di quell’estate 1468, in cui ebbe modo di visitare luoghi che aveva visto giovane, Gaspare scrisse il quinto ed ultimo libro del suo De gestis Pauli secundi, a cui è consegnata questa interessante pagina sul Circeo:
[...] Quid dicam de oppido iam labefacto et diruto, cuius vix extant vestigia prope lacum Circeum, ubi Circei urbs stetit ? et adhuc a piscatoribus hydriae terreae, aeneae, et ferramentorum genera multa comperiuntur. Nam illuc mons ipse Circeus desinit, capite uno, inter ipsum lacum et portum; in altero vero, Terracinam versus, oppidum Sancti Felicis extat dirutum et devastatum, cui olim dominati fuerunt principes Caietani [...].
18A quanto mi consta, tale testimonianza non è stata valorizzata da alcuno tra quanti si sono occupati delle antichità di Circeii, ma essa a me pare fonte di notevole interesse per la storia della ricerca archeologica nella zona28. Per quel che concerne il problema che affronto in questa sede, la pagina di Gaspare di Verona ora citata attesta che la tesi della coincidenza tra il sito di Circeii e le rovine sul lago di Paola era vecchia di oltre tre secoli quando venne assiomaticamente enunciata da Ennio Quirino Visconti e, per questa via, recepita da Mommsen: tale congettura d’epoca (almeno) umanistica – soprattutto per l’autorità dello stesso Mommsen – si è poi mutata in dogma negli epigoni di Mommsen e ha goduto di ampio consenso sino alla pubblicazione della monografia di Ashby sul Circeo (1905).
19Questo lavoro – è noto – segna davvero una svolta negli studi moderni su Circeii e, al paragone di essa, la lunga sezione de Les Phéniciens et l’Odyssée con cui Victor Bérard rinnovava la fama del Circeo quale tappa della planē odissiaca, pur di soli due anni anteriore al Monte Circeo di Ashby, appare piuttosto il prodotto attardato d’una superata stagione culturale29. Tra gli altri suoi meriti, la monografia di Ashby aveva saputo mettere a frutto l’eredità incompiuta di La Blanchère sul Circeo. Nel saggio di Ashby il problema del sito di Circeii è posto con grande chiarezza:
[...] La colonia romana era stata fondata sull’area attualmente occupata dal villaggio di San Felice, dove esistono ancora tracce d’una cinta di aspetto ciclopico, collegata da un lungo muro all’arx sulla montagna sovrastante (Monte della Cittadella), oppure ben più a nord-ovest, a nord del picco del Monte Circeo, sui bordi del Lago di Paola? Qui noi troviamo rovine molto estese, ma tutte – sembra – dell’epoca imperiale. La Blanchère vi ha rinvenuto un bollo laterizio [CIL X 6314], che sembra risalire alla fine della Repubblica [...]. Mommsen pone qui (a «Paola sub Monte Circello») la colonia romana, benché Kiepert nelle sue carte la indichi a San Felice, come del resto fanno anche altri30.
20Tra questi altri va annoverato La Blanchère nel suo Croquis du territoire et de la Vallée de Terracine, accluso alla monografia del 1884 (fig. 5). Quanto a Heinrich Kiepert, occorre spendere una parola in più. In effetti, Kiepert aveva posto il sito di Circeii in coincidenza con quello moderno di San Felice sin dalle più antiche edizioni del suo Atlas antiquus (fig. 6a)31. Sorprendentemente – lo notò già Asbhy – Kiepert poneva il sito di Circeii a San Felice persino nella carta della Italiae regio I che chiude il medesimo volume del Corpus in cui Mommsen consacra la coincidenza tra Circeii e le rovine di Paola (fig. 6b)! 32
Fig. 5 – M.R. de La Blanchère, Croquis du territoire et de la Vallée de Terracine.

Fig. 6a – Kiepert 1869, tab. VIII (part.).

Fig. 6b – Kiepert 1883 (part.).

21Già Antonio Ricchi, nella sua Reggia de’ Volsci del 1713, aveva posto la città antica «non sulla sommità del Promontorio [...], ma in sito più in basso, dove appunto giace oggi il Castello di Santa Felicita»33. E così, poco più d’un secolo dopo, Johann Heinrich Westphal, pur riconoscendo «il sito dell’antica città di Circeji non [...] precisamente identificato», aveva riproposto che «esso fosse verosimilmente non altro che quello dell’odierna San Felice»34. L’identificazione tra città antica e borgo moderno sarebbe stata ancora accolta nel 1902 dal Nissen, che in più aveva tacitamente fatto propria la proposta di Bunbury secondo cui, in antico, «da porto [scil. di Circeii] fungesse la laguna del Lago di Paola, distante 4 km verso ovest»35.
22L’opinione di Mommsen era però destinata ad esercitare il suo peso e lo stesso Kiepert aveva finito per mutare la propria: così, tanto nell’edizione 1892 dello Atlas antiquus (fig. 6c), quanto in quella postuma delle sue Formae orbis antiqui curata dal figlio Richard (fig. 6d), Kiepert si era risolto a localizzare Cerceï «[...] non [...] all’estremità orientale della vasta catena montuosa presso San Felice, ma a quella occidentale presso l’odierna Torre Paola [...]»36.
Fig. 6c – Kiepert 1892, tav. VIII (part.).

Fig. 6d – Kiepert 1869, tab. VIII (part.).

23L’ambiguità circa l’ubicazione della colonia latina di Circeii era però destinata a persistere e anche Ashby finì per adottare una soluzione di compromesso:
[...] Noi ammettiamo dunque che la colonia primitiva fosse a S. Felice, con la cittadella in alto; e che, verso la fine della Repubblica, la città sia stata trasferita sulle rive del lago di Paola, senza però abbandonare la parte est del promontorio, il che è dimostrato dai resti di diverse grandi ville. L’arx, che occupa l’estremità est, vale a dire la parte più bassa del crinale della montagna, ha una forma approssimativamente rettangolare, di circa 190 per 95 metri [...]37.
24Quando ancora il territorio di San Felice non era stato interessato dai lavori di bonifica da poco intrapresi dal regime fascista, il problema del sito di Circeii in epoca imperiale approdava alla riflessione di Giuseppe Lugli, che – coadiuvato nelle sue ricerche sul campo dall’architetto Italo Gismondi – risolse di fatto la questione (fig. 7)38. Lo riconobbe lo stesso Asbhy, quale principale merito delle indagini di Lugli e Gismondi, nella recensione, apparsa sul Journal of Roman Studies del 1928, al volume su Circeii della Forma Italiae:
[...] Il più importante risultato della loro comune ricerca è stata la scoperta che quelle che io ed altri avevamo creduto essere le rovine della città di Circei in epoca imperiale sono in realtà quelle di una enorme villa di Domiziano, due volte menzionata da Marziale [5, 1, 5; 11, 7, 3-4]. Lugli sottolinea che le iscrizioni che menzionano Circei come una municipalità provengono tutte da Torre Paola e dalle sue immediate vicinanze, vale a dire, da un distaccamento di Circei, situato all’ingresso del «porto-canale» che conduce nel Lago di Paola [...]39.
Fig. 7 – G. Lugli, Carta archeologica del Circeo (Lugli 1928).

25In verità, giusto mezzo secolo prima di Lugli e Gismondi, era stato Marie-René de La Blanchère a valorizzare la tesi che le rovine di Paola fossero da considerarsi come i resti d’una grandiosa villa; egli ne scriveva, infatti, in tal senso già nella prima lettera inviata da casa Cerilli, in San Felice Circeo, il 14 marzo 1879, al suo direttore Auguste Geffroy:
[...] Come vedete, Signor Direttore, non mancano le antichità nel massiccio del Circello; e notate che io non ho ancora visto nessuno dei luoghi indicati dai testi e visitati dai turisti: né la cittadella ciclopica, né il grosso massiccio stesso, né la vetta principale, né le grotte, né Paola. Tuttavia ho avuto delle informazioni su quest’ultimo punto: le sue rovine sono immense, specialmente quelle dette Palazzo di Lucullo; ho visto parecchi oggetti trovati là, e nel Lago, da dove a lungo sono stati presi e venduti sottobanco, ma dove non sono mai stati fatti scavi continui [...]40.
26Sin dal primo momento del suo arrivo a San Felice – lo testimonia già la lettera a Geffroy ora citata – Marie-René de La Blanchère mostra di aver chiaro che lo studio delle antichità di Circeii sia campo molto promettente e da subito egli progetta di consacrarvisi con tutto l’entusiasmo dei suoi venticinque anni. Ma nel passaggio da potenza ad atto i desiderata debbono pur venire al paragone con la realtà: così fu anche per i progetti di La Blanchère su Circeii, dai quali – dopo il primo anno di intense ricerche, culminate nel mémoire inviato alla Académie des Inscriptions et Belles-Lettres (e oggi, a quanto sembra, disperso) – egli progressivamente si distaccò, amareggiato, appassionandosi ad altre indagini sulla regione pontina e su Terracina, per poi accettare tre anni dopo l’incarico ad Algeri.
27Quel che vorrei sottolineare in questa sede è che l’apodittica affermazione del Visconti sulla coincidenza tra il sito di Circeii e le rovine sul lago di Paola appariva sommaria e superata già quando Mommsen la fece propria nel Corpus: tanto più in quanto l’approssimazione di quella congettura (verosimilmente umanistica, come si è visto) era resa evidente dalla acuta autopsia dei luoghi che La Blanchère ebbe modo di effettuare sin dalla primissima fase della sua permanenza a San Felice. Ma quali furono i rapporti tra La Blanchère e Mommsen ?
28Mommsen aveva trascorso una sola giornata al Circeo nel 1878. È lo stesso La Blanchère ad informarne Geffroy il 27 marzo dell’anno seguente:
[...] Mommsen ha trascorso qui [scil. a San Felice] una giornata, l’anno scorso. Non so se vi ho detto che il Conte Antonelli gli ha promesso, e si propone d’inviargli, un lotto di medaglie antiche in suo possesso. La prima volta che ritorno a Terracina dirò al Conte che, quando si è agente Consolare di Francia, ci si deve ricordare che c’è una École française a Roma. Non so se potrò salvare qualcosa; ma ciò potrà essere utile per il futuro. Del resto, il Palazzo Antonelli ospita quasi tutti gli oggetti attualmente noti, la cui provenienza Circeiense può essere stabilita con certezza. Il padre del Conte ha sfruttato le immense rovine di Paola come una miniera d’oggetti d’arte da vendere. Fortunatamente ne restano ancora, e il figlio non è uomo da imitare questo fatale esempio. Non potendo, per il momento, fare di meglio, mi limito a ricercare dove può essere finita ciascuna cosa; per questa indagine, m’accingo a scrivere a Giuseppe Capponi, l’autore del libro informe che voi avete visto sul mio tavolo. Quanto a suo cugino Pio, non è ancora ritornato da Roma [...]41.
29Il carattere del giovane La Blanchère, a giudicare da questa lettera, non appare certo diplomatico: non lineari risultano i rapporti con gli eruditi locali, né quelli col Mommsen sembrano improntati a spirito di riverenza e tanto meno di collaborazione, quanto piuttosto a sciovinistica (e supponente) competizione. Ma c’è altro. Poco meno di un mese più tardi, La Blanchère scriverà ancora a Geffroy:
[...] Disgraziatamente, qui mancano le cose più essenziali, testi ed altro, e sarebbe uno spreco e una perdita di tempo rientrare per otto giorni a Roma. Capponi non ha né biblioteca né nulla: non sa né greco, né epigrafia, né molto latino; ha solo un fiuto notevole, e molto talento e zelo. Io lo spingo a fare per il prossimo futuro una raccolta delle iscrizioni di Terracina: Mommsen non le ha ancora viste tutte e non potrebbe farlo senza un aiuto [...]42.
30Proprio in quella primavera del ’79 – lo abbiamo già visto, menzionando una delle sue lettere a Enrico Stevenson, conservata presso la Biblioteca Vaticana – Mommsen era impegnato a mettere «in ordine per la stampa [...] le [...] iscrizioni del Lazio»43. Giusto un mese più tardi, lo stesso Stevenson riceveva da Mommsen un biglietto in cui è cenno proprio di una importante epigrafe da Circeii:
[...] Quanto ai manoscritti, di cui alcuni giorni fa le scrissi, ritengo che ci mancano ancora parecchi della Chigiana. Per esempio non si è trovato il marmo di Circello [CIL X 6422 = ILS 4037] stampato dal Fea fast. p. LX n. 43 e più volte mi sono imbattutto ne’ libri del Fabretti e del Fea in iscrizioni riportate da qualche codice Chigiano a noi sconosciuto. Forse non sarà un perditempo rovistare un poco in quella libreria [...]44.
31La lapide in questione era tra quelle copiate a Mesa da Mommsen (oggi, a quanto mi consta, non è più lì) e fu da lui ricondotta «inter Circeienses [...] propter argumentum»: questo testo apre, invero, la silloge epigrafica di Circeii nel Corpus e costituisce una importante testimonianza della vitalità del culto di Circe in quell’area ancora in età severiana. Come la dedica dei Circeienses a Caracalla sopra esaminata (CIL X 6424 (fig. 2a-b), CIL X 6422 è databile al 213 d.C. – il 15 giugno, giorno consacrato alla dea, secondo Coarelli – e commemora l’azione volta a restaurare «aram Circes santictissimae» da parte di Servius Calpurnius Domitius Dexter, all’epoca promagist(er), ma dodici anni dopo console ordinario (la carriera di questo magistrato era stata ricostruita da Bartolomeo Borghesi in un’epistola ad Olaus Kellermann del maggio 1833)45.
32Ora, se la disposizione d’animo del giovane La Blanchère verso il maturo Mommsen fosse stata solo quella che inequivocabilmente mostra la citata corrispondenza «pontina» con Geffroy, non si potrebbe comprendere come si giustifichi la nota di ringraziamento altamente elogiativa che Mommsen nel 1883 indirizzerà al collega francese nello Additamentorum auctarium di CIL X, incastonandola nel commento ad una iscrizione, per l’appunto, da Terracina. Vale la pena rileggere quel breve testo:
Descripsit [scil. CIL X 8395] de La Blanchère. Is vir doctus, cui rerum Tarracinensium vetusta memoria quantum debeat, multifariam hae paginae enuntiant, quidquid collegit quod faceret ad supellectilem epigraphicam Tarracinensem emendandam augendamve, liberaliter mecum communicavit46.
33Molto, nei pochi anni trascorsi, era cambiato nell’atteggiamento di La Blanchère verso Mommsen. Nuove tessere per ricostruire il mosaico dei rapporti tra i due vengono dalla corrispondenza degli anni 1882-1885, di cui nel Nachlaß Mommsen alla Staatsbibliothek zu Berlin si conserva la parte relativa al solo La Blanchère: ho avuto notizia di questi documenti per l’amichevole liberalità di Marco Buonocore – che pubblicamente ringrazio – e voglio qui darne un breve saggio (rimandando alla pubblicazione integrale che ho curato altrove)47. Ecco, ad esempio, come La Blanchère si rivolge a Mommsen in una lettera inviata da Parigi il 25 agosto ’82:
Monsieur, en même temps que cette lettre je remets à Monsieur Geffroy pour vous la copie d’un certain nombre d’Inscriptions qui ne figurent pas dans les feuilles du Corpus que vous avez bien voulu me faire tenir, & aussi quelques observations sur plusieurs de celles qui s’y trouvent. Dans quelques jours, je vais partir de nouveau pour Terracine, où je ferai quelques vérifications & recherches qui sans doute amèneront encore un peu de nouveau. Vous en recevrez d’ici à un mois les résultats, ainsi que les feuilles dont j’ai eu communication, & mes estampages, qui sont au Palais Farnese : je déposerai le tout à l’Institut de Mte Caprino, afin qu’on vous le fasse parvenir. J’avais l’intention de joindre à une étude que je prépare sur Terracine le Corpus des Inscriptions de cette ville. Mais j’y renonce bien volontiers, préférant vous donner tout ce que je possède: le Corpus, œuvre commune de tous les épigraphistes & si nécessaire pour nous tous, doit passer avant tout [...]48.
34Ed ecco, ancora, la chiusa della lettera inviata a Mommsen dall’École française de Rome il 27 settembre di quell’anno, in cui La Blanchère gli annuncia, tra l’altro, il prossimo ritorno «al suo posto ad Algeri in novembre»:
[...] Mon ami Aug. Antonelli m’a dit que vous étiez venu plusieurs fois faire connaissance avec notre Terracine. L’extrême obligeance que vous voulez bien me témoigner me fait prendre la liberté de vous consulter comme un de nos maîtres. Que pensez-vous du portique de la cathédrale & de sa splendide mosaïque ? Quel peut être bien son âge, & le sujet qu’elle représente ? Et surtout qu’est-ce que les deux inscriptions médiévales gravées sur une des colonnes ? La latine se lit fort bien : «Mundificatus est forus iste tempore dmi Georgii consul & dux.» Mais la grecque me paraît bien difficile, & je ne saurais au juste les dater. Vous me pardonnerez sans doute, Monsieur, la hardiesse de vous importuner de mes études personnelles ; mais il appartient aux riches d’être généreux; & tous les jeunes, du moment qu’ils travaillent, se considèrent naturellement comme vos disciples. Veuillez agréer, avec mes remerciements bien sincères, l’hommage de mes très respectueux sentiments. M.R. de La Blanchère.49
35Per chiudere questo saggio dai nuovi documenti berlinesi, ecco l’incipit della lettera che La Blanchère manda a Mommsen da Napoli il 26 ottobre dello stesso 1882:
Monsieur, par un fâcheux hasard, je reçois seulement aujourd’hui votre lettre du 18. Je serai très heureux si M. Dressel veut bien venir à Terracine pendant que j’y serai : nous reverrons ensemble la Base en question. Comme je serai Dimanche à Terracine, je lui écris d’ici afin que, s’il n’a pas encore fait sa course à Mesa, il veuille bien la faire coïncider avec mon séjour dans le pays, qui ne sera que de quelques jours [...]. 50
36L’iscrizione di cui in questa lettera è cenno è «la Base des Colons», come La Blanchère la definisce in un’altra delle berlinesi (spedita da Algeri senza data), riferendo a Mommsen di aver tratto, con Dressel, da quel testo «tutto quel che si può»51: tale titulus sarà da La Blanchère stampato anche in Terracine, «come abbiamo potuto decifrarlo insieme, Dressel e io». L’epigrafe terracinese era già stata edita in CIL X 6331, sulla scorta di una copia non completa da Mommsen stesso presa «di fretta» («ut festinans ipse descripsi imperfecte»), com’egli riconobbe con la consueta onestà intellettuale nello Additamentorum auctarium di quel medesimo volume del Corpus, dove l’iscrizione figura al n. 839752.
37Sulla «grande fretta a cui era sottoposto» Mommsen, venti anni or sono si espresse Heikki Solin, e vorrò tornare tra breve53. L’ultima lettera dalle inedite berlinesi di La Blanchère a Mommsen ci ha ricondotti alla «galleria lapidaria» della Posta di Mesa (fig. 1): luogo da cui questo lavoro ha preso le mosse e dove si conclude, come meta in cui i destini di quanti, sullo scorcio dell’Ottocento, indagavano l’epigrafia della regione pontina era giocoforza finissero per incrociarsi. Come, infatti, aveva scritto Mommsen a Stevenson il 3 giugno 1879: «[...] A Mesa non occorre altro che scendere dalla vettura; le pietre sono nel cortile del palazzo aperto sempre [...]»54.
38Le lettere di La Blanchère nel Nachlaß Mommsen trattano molto di epigrafia – non solo di Terracina e della regione pontina –, ma non conservano traccia di discussioni topografiche o epigrafiche intorno a San Felice. L’assenza di Circeii dalle lettere berlinesi di La Blanchère è solo il frutto della selezione nei documenti operata dal caso ovvero testimonia d’una reale lacuna negli interessi di Mommsen, tanto più sorprendente in quanto egli non poteva ignorare la vasta conoscenza che il suo corrispondente francese aveva acquisito di quel sito (l’espressione è di La Blanchère stesso) per «ophthalmie»? Resta il fatto che, nel fasciculus alter di CIL X, gli Additamenta regionis Italiae primae aggiungono alla silloge di Circeii una sola iscrizione, trovata nel 1881 e inviata a Mommsen da Giuseppe Fiorelli55; nessuna nuova da San Felice è nello Additamentorum auctarium.
39Da quasi quarant’anni, Heikki Solin e la sua scuola presso l’Istituto Finlandese di Roma, attendono alla riedizione del lavoro mommseniano sul basso Lazio56. Il più adsiduus tra gli allievi di Solin, Mika Kajava, pochi anni or sono ha scritto pagine importanti sul metodo di lavoro epigrafico di Mommsen, interrogandosi sulle ragioni della sua «fretta» nel portare a compimento i lavori intrapresi: «[...] perché gli mancava tempo, e perché sentiva di dover correre ?», si è chiesto Kajava57. In uno dei frangenti più drammatici della sua vita – aveva appena perso la figlia e circa un mese prima era andata distrutta dal fuoco la sua biblioteca – Mommsen stesso aveva espresso mirabilmente al De Rossi, in una lettera del 1880, la sua filosofia di vita e di lavoro: «Ognuno combatte con la vita come può o piuttosto come Dio vuole che possa. Così faccio anch’io, combatto e lavoro»58.
40Commentando proprio la sua prima edizione della «Base des Colons» di Terracina (CIL X 6331) qui poc’anzi citata, in quanto oggetto a Mesa delle successive cure congiunte di Dressel e La Blanchère –, Mommsen aveva annotato: «chi avrà il tempo, che a me mancava, ne caverà fuori senza dubbio qualcosa in più» («cui otium erit, quod mihi deerat, plura sine dubio excipiet»)59. Questa di Mommsen – sono ancora parole sue, da una lettera al De Rossi del 1857 – era «fretta [...] non di giovane, ma di uomo prudente», che gli discendeva soprattutto dalla consapevolezza del «dovere [...] di far oggi quel che può farsi, perché l’indomani non sta nelle nostre mani»60. Inoltre, come ancora Kajava ha osservato (ma mi sento di dire che questo giudizio andrebbe sfumato o comunque articolato), «per il Mommsen solo il testo epigrafico era portatore del messaggio storico; in lui c’era poca sensibilità per il contesto dei monumenti»61.
41Tutto ciò io credo possa contribuire a spiegare perché Mommsen, che troppo breve esperienza autoptica ebbe della topografia di Circeii, abbia ritenuto di far propria e trasmettere ai suoi epigoni la non verificata (e in questo caso non fondata) autorità del Visconti sulla localizzazione di quel municipio in epoca imperiale. In più, nel poco tempo che trascorse al Circeo, l’iscrizione, posta «D p. fere extra S. Felicis ad rupem quae dicitur la mano del demonio», aveva quasi del tutto assorbito l’interesse di Mommsen: in CIL X 6430 egli ne avrebbe dato una lettura magistrale, per quanto non definitiva (i problemi sollevati da questa epigrafe graffita, il cui tenue ductus va svanendo per l’usura del tempo, sono stati ripresi ad inizio anni ’90 in un brillante studio di Lorenzo Quilici) (fig. 8). Eppure, anche nell’articolata scheda che accompagna nel Corpus l’apografo di quell’iscrizione, lo scavo bibliografico di Mommsen non risaliva ancora una volta – come nel caso di CIL X 6424 – oltre la menzione del Visconti62.
Fig. 8 – CIL X 6430, apografo di Mommsen (Mommsen 1883).

42Nella scheda che accompagna CIL X 6430 sorprende, a dire il vero, la mancata menzione da parte di Mommsen d’un’opera sotto gli occhi di tutti, sin dal suo apparire sullo scorcio del XVI secolo, quale il Parergon al Theatrum di Ortelius: qui, l’ampia e dottissima nota che accompagna il Mons Circaeus, ad vivum delineatus di Angelo Breventano (fig. 4) si chiude proprio con la menzione dell’epigrafe rupestre del Circeo e l’ipotesi, destinata a durevole fortuna, che la città antica vada identificata con la cinta muraria di foggia «ciclopica» che occupa l’acropoli sovrastante il paese moderno («huius veteris Circaeiae vestigia putauerim exstare eo loco quo in huius delineatione murorum ruinae: quibus hodie nomen, Città vecchia, quasi Ciuitas vetus [...]»)63. Ipotesi, questa, che nella prima metà dell’Ottocento sarà riproposta da Luigi Canina ed era – se non corretta – almeno alternativa a quella che Mommsen mutuò dogmaticamente dal Visconti: «che le ruine chiamate della villa di Lucullo sono quelle della città di Circei»64.
43Nel 1877, Tolstoj faceva affermare al personaggio di Lèvin in Anna Karenina: «il mio principale peccato è il dubbio. Io dubito di tutto: vivo nel dubbio» (p. V, cap. I). Sei anni dopo, consegnando alle stampe la silloge delle iscrizioni di Circeii in CIL X, dubitare persino dell’autorità di Visconti avrebbe evitato a Mommsen di rinfocolare una querelle topografica, della quale Marie-René de La Blanchère aveva dimostrato l’inconsistenza, ma la cui eco – sorprendentemente – non può dirsi ancora del tutto spenta65.
Notes de bas de page
1 Govi 2006, p. 457.
2 Basso 2006, p. 201.
3 Giacomelli 1995, p. 120 sq.
4 Pastor 1934 [1933], p. 18; Caffiero 2000, p. 494.
5 Nicolaj 1800, p. 236. Sulla bonifica pontina di Pio VI: Giacomelli 1995, praes. p. 139 sq.
6 Bianchini 1975 [1962], p. 85. Sul tratto dell’Appia da Roma a Terracina durante il Medioevo: Righetti 2014.
7 Capmartin de Chaupy 1769, p. 387 sq. L’itinerario da Roma a Benevento, descritto da Hor. S. 1, 5, è schematizzato e messo a confronto con le fonti parallele (Strab. 5, 3, 6 - 4, 10; Ravenn. 4, 32-34 - 5, 2; Itin. Anton. p. 108, 111 - 112, 121; Itin. Hierolym. p. 610, 611; oltre alla Tab. Peutingeriana) da Mommsen 1883, p. 59: cfr. Radke 1973, col. 1515-1526. Al Voyage d’Horace à Brindes aveva dedicato una dissertazione geografica Desjardins 1855; si v. quindi Desjardins 1869-1874, praes. p. 196-200 (per il tratto pontino dell’Appia nella Tabula Peutingeriana), con la splendida tavola sinottica a p. 216. Il sistema postale sulla via Appia da Roma a Capua fu studiato quindi da La Blanchère 1888 b (alle stazioni sino a Minturnae si era interessato anche Westphal 1829, p. 67-70); si v. ora Mandatori 2016, p. 127 ss. e praes. Quilici – Quilici Gigli 2017, p. 29-36. Oltre alla bibliografia specificamente oraziana, una fondamentale analisi del testo oraziano mirata alla storia dell’Appia è data da Mazzarino 1968, p. 188-193 (cfr. Id. 1969, p. 114-115).
8 Goethe 1970, p. 343-344. Cfr. Bianchini 1975 [1962], p. 85-86. La pagina di apertura dell’itinerario De Rome à Naples nel celebre Musset 1856, p. 318 sq., fonde assieme impressioni della piana pontina con quelle della Terra di Lavoro: «Les deux routes de Rome à Naples, l’une par Terracine et l’autre par San-Germano, ne se ressemblent point. La première traverse les marais pontins, côtoie ensuite le rivage de la mer et vient aboutir à Capoue par un pays plat [...]. Nous n’y serons pas retardés par les grandes villes. Dans le pays des Volsques et dans cette partie de la Campanie qu’on appelle terre de labour, point de cités opulentes, point de palais, de statues, de peintures, ni d’objets d’art. Reposons-nous des courbatures gagnées dans les musées de Rome. Il nous faut maintenant regarder la nature, observer les visages, les mœurs des habitants, et faire comme eux: respirer le bien-être avec l’air, nous sentir vivre, goûter les douceurs du printemps, chercher l’ombre et le frais à l’heure du riposo, boire à la glace, errer la nuit, nous coucher tard, enivrer nos oreilles de musique et nos yeux de cette poussière d’or et d’azur que le ciel répand sur la campagne, être heureux enfin sans savoir pourquoi. Il nous faudra aussi manger mal et lutter contre les aubergistes, les voleurs, les fourbes, les insectes et la malpropreté [...]». Il quadro di stagnazione culturale del «pays des Volsques» qui schizzato per la sua epoca da Musset, quale esito ultimo della condizione di quei luoghi già in antico, è in notevole contrasto con la visione dinamica che della vicenda del popolamento della regione pontina nell’Antichità – con giudizio del tutto negativo sugli esiti della romanizzazione e la conseguente diffusione del latifondo (cfr. in questo volume i contributi di M. Gras, S. Quilici Gigli e D. Palombi; ma già Coarelli 1990) – delinea La Blanchère 1983 [1884], p. 49 [= La Blanchère n°74]: «[...] finché una forte popolazione coltivò palmo per palmo questo territorio, vegliò sul regime delle acque e lavorò tutte le terre, ogni cosa andò di bene in meglio. La Palude era allora abitabile perché era abitata, come oggi non è abitata perché non è abitabile. La causa storica della formazione delle paludi Pontine fu la scomparsa di questa stessa popolazione. Teatro di una terribile guerra, che durò due secoli, il territorio Pontino, conquistato dal popolo che fece del Sannio un deserto, comincia a decadere dal giorno in cui diventa romano». Una descrizione molto empatica delle paludi Pontine è in Gregorovius 1906 [18702], p. 174.
9 Sulla delimitazione del Decennovium: Clüver 1624, p. 1032 ss.; Kircher 1671, p. 250; Dessau 1892, p. 184; Hülsen 1901. Quella di ad medias, scoperta dal Canina, fu una delle tre stazioni della via d’acqua percorsa da Orazio: La Blanchère 1888 b, p. 67 [= La Blanchère n°55]. Sulla mutatio ad medias: Itin. Burdig. 611, 11 Cuntz. Quindi: Cancellieri 1975; Coarelli 1982, p. 281-282; Cancellieri 1987, p. 65-69; Quilici 1989, p. 13-15; Coste 1990, p. 127-128; Crogiez 1990, p. 95-96, 103; Quilici 1990, p. 55; Calzolari 1997, p. 162; Quilici 1997, p. 69; Corsi 2000, p. 85; Vistoli 2013, p. 2.
10 Buonocore 1990, p. 347. Per la tappa di Terracina: Malizia 2013. I disegni acquarellati di Labruzzi sono ora splendidamente editi da De Rosa – Jatta 2013; per quello relativo alla Posta di Mesa, ibid., p. 149; per le foto di Ashby: Le Pera Buranelli – Turchetti 2003, p. 133 sq.
11 Wickert 1964, p. 303 n. 170.
12 Per un inquadramento storico sui primi due decenni di vita dell’École française de Rome, si v. ora la raccolta di studi curata da Gras – Poncet 2015; si v. anche Motte 1990, p. 138.
13 Buonocore 2017, nr. 433, p. 783 (del 16 aprile 1879 [= Id. 2003, nr. 177, p. 312-314]). Cfr. infra n. 43. Su Enrico Stevenson jun.: Ramieri 2012 (con anteriore bibliografia). Per la ricostruzione dell’iter che portò alla pubblicazione di CIL IX-X: Buonocore 2004, praes. 9-17. Per il contesto storico degli anni ’70 dell’Ottocento in Italia ed Europa, soprattutto in relazione all’attività di Mommsen e Renan: Giarrizzo 2004.
14 Sulle tribù nel Latium adiectum: Buchholz – Solin 2010.
15 Mommsen 1883, p. 635. Un severo giudizio sul libro di G. Capponi sul Circeo (pure utilizzato da Mommsen), è in una lettera di La Blanchère ad Auguste Geffroy, inviata il 27 marzo 1879 proprio da S. Felice Circeo (e tradotta in La Blanchère 1998, p. 16 [= La Blanchère n°76]): cfr. qui nel testo, con n. 40. Sulla «genealogia di Circe regina di Sarmo» discorre, in effetti, bizzarramente Capponi 1856, p. 17-24 (ma l’utilità del lavoro non è da ricercarsi nella sua sezione sulle antichità del Circeo). Sulla storia del Museo Civico di Terracina: Lugli 1940, Broccoli 1989 e praes. Grossi 1998. Sulla collezione Antonelli, ceduta in deposito perpetuo al Museo Civico di Terracina dal conte Agostino Antonelli con contratto del 10 maggio 1902: Malizia 1998, p. 352-357. Per l’inventario dei 147 pezzi costituenti quella collezione, redatto da Pio Capponi nell’ambito del Catalogo degli oggetti di Antichità esistenti nel Museo Civico di Terracina (1907): Grossi – Pasquali – Malizia 1998, p. 506-517 (ove riproduzione anastatica del manoscritto).
16 Visconti (cod. Par. Lat. 9697, f. 15́ ) apud Mommsen 1883, p. 636 (ad inscrip. 6424).
17 Mommsen 1883, p. 624. Per una discreta riproduzione fotografica dell’epigrafe: Lanzuisi 1973, p. 182, fig. 63.
18 Coarelli 1995, p. 361.
19 Conservata, con altre inedite di Mommsen, presso la Biblioteca della Scuola Normale Superiore di Pisa, la lettera (BSNS Pisa, Archivio Bernabei, BAT 0733, 06) è stata pubblicata da Buonopane 2011, p. 36 (cfr. ora Buonocore 2017, nr. 440, p. 790-791). Su F. Barnabei: Pellati 1964; Barnabei – Delpino 1991. Su E. Brizio: Rocchetti 1972. Su W. Henzen: Blanck 2003. La «columna rep. Mesae ad Appiam» fu sinteticamente edita da Mommsen 1875, nr. 300, p. 209, il cui testo fu subito ripreso da Garrucci 1877, nr. 2304, p. 566; si v. quindi: CIL X 6838 (con Auctarium, p. 1019) = ILS II 1, 5801 = CIL I2 21 = ILLRP I 448 e ora l’edizione di Buonopane 2011. Cfr. Longo 1995, nr. 3, p. 325-326; Uggeri 1998, p. 22-23; Mandatori 2016, p. 120-121; e praes. Solin 2016.
20 CIL I 805 (= CIL X 6488 = ILS I 1924 = CIL I2 2.1, 1004 = ILLRP II 696) e sul Mausoleo «di Clesippo»: Mommsen 1863, p. 206-207; Id. 1883, p. 643; La Blanchère 1983 [1884], p. 63 [= La Blanchère n°74]; Lommatzsch 1918, p. 577-578 (da cui la notazione paleografica riportata nel testo); Degrassi 1963, p. 131-132; Cancellieri 1975; Coarelli 1982, p. 281-282; Id. 1995, p. 362-363.
21 Le iscrizioni CIL X 6850-6851 (= ILS I 827 = Fiebiger-Schmidt 1917, nr. 193 = ILCV 35), col fr. 6852, furono splendidamente edite da Mommsen (1883, p. 690-691; e subito dopo da La Blanchère 1983 [1884], p. 199-201), ma il testo era già noto a Clüver 1624, p. 1006, 50-1007, 13: oltre a Mazzarino 1968, p. 195-196 (cfr. Id. 1969, p. 118-120), McCormick 1993 [1986], p. 346-349 e Traina 1995, praes. p. 373-378, tra quante a me note, l’analisi più profonda di questi testi capitali per la storia della regione pontina nella tarda Antichità resta quella di Giardina 2001 (ove anche eccellenti riproduzioni fotografiche). Si v. ora Frauzel 2015-2016, p. 23-31 (devo la segnalazione di questo lavoro al collega Fabrizio Oppedisano) e la sintesi di Mandatori 2016, p. 91-93. Per la copia moderna dell’iscrizione (forse di XV sec.), conservata nel Museo Civico «Pio Capponi» di Terracina: Guerrini 2011, p. 141-144. Per il monogramma che ricorre a chiusa di CIL X 6850-6851: Diehl 1925, p. 10 (con bibliografia); Marrou 1941, praes. p. 119. Oltre al citato contributo di A. Giardina, per la titolatura del rex Theodericus nelle due iscrizioni in esame: Arnold 2014, p. 1 n. 4, 87 n. 111, 89-90 n. 119, 176 n. 2, 273 n. 60.
22 La lettera è tra quelle vaticane pubblicate da Buonocore 2003, p. 325-326; il passo nel testo è citato anche da Buonopane 2011, p. 37. Su G. Fiorelli: Kannes 1997; De Caro – Guzzo 1999 (e qui infra n. 55).
23 Visconti apud Mommsen 1883, loc. cit. a n. 16. Cfr. Lugli 1928, p. XI: «Che la città primitiva di Circeii sia stata dove è oggi il paese di S. Felice nessuno ha mai dubitato, a causa della poderosa cinta di mura che ancora si vede specialmente nei lati E. e S.; senonché la maggior parte degli storici aveva creduto che nell’impero la città si fosse spostata per ragioni pratiche, andando a stabilirsi nella pianura ad E. del Lago di Paola, dove sorgono numerose rovine, tra cui quelle monumentali, note sotto il nome di Palazzo, o più particolarmente Palazzo di Lucullo».
24 Clüver 1624, p. 992, 45-1003, 3. Sulla Circeii d’epoca regia: Liv. 1, 56, 3; Dion. Hal. 4, 63, 1. Per un bilancio della bibliografia moderna: Migliorati 2003, p. 65-66.
25 Hom. Od. 11, 75. Clüver 1624, p. 1001, 9-10: «[...] atque huius Elpenoris tumuli vestigium hodieque incolae opidi S. Felicitatis, quod est ad radices Circaei montis, sub ipso opido monstrant. Quo situ antiquos mortaleis id intellexisse, vehementer dubito [...]».
26 Ortelius 1603 [1595], Parergon, regio Latium (XXIII), dove la dotta dissertazione sul Circaeius mons, posposta alla carta del Lazio antico comprendente quella di Breventano, è tutta ispirata a cristianamente pio ed evemeristico scetticismo nei confronti del racconto omerico su Circe e sulla sua possibile localizzazione presso il promontorio omonimo: «[...] Dicant itaque alii omnes quidquid velint, mihi quamvis persuaserint non persuadebunt. Fabula autem ex loci natura qualitateque natam verisimile [...]». Sul Mons Circaeus del Breventano (la carta si trova riprodotta anche nella sovracoperta di De Rossi 1973): Frutaz 1972, I, p. 40 e II, tav. 52; Quilici 1992, p. 411 n. 4. Si v. anche qui n. 62.
27 Holste 1666, p. 207: «Mihi in ipso loco de hisce percuntanti nihil tale a quoquam relatum fuit. Visuntur sub oppido versus mare vestigia aedificii antiqui quadrati; quam Lepidi villam fuisse existimant». Per la datazione del viaggio in Italia di Holste seguo Solin 1998, p. 93. Il passo citato dalle Annotationes è valorizzato anche da Ronchi – Urbini 2014, p. 252. Sulle rovine della c.d. «villa dei Quattro Venti» (o «di Lepido»): Lugli 1928, col. 8-12; Fasolo – Spagnesi 1958; De Rossi 1973, p. 62-63; Lanzuisi 1973, p. 136-138; Righi 1981, p. 72; Id. 1983, p. 21-22; Moriconi 1998; Lafon 2001, p. 373-374; Valenti 2003, p. 176; e praes. Ronchi 2017, p. 68 sq., che – con l’autorevole avallo di Torelli 2017, p. 9-10 – ne sostiene la destinazione templare, proponendone ora l’indentificazione con un santuario di Venere (diversamente Ronchi – Urbini 2014, p. 254). Per il santuario di Circe, menzionato da Strab. 5, 3, 6, C. 232 e tradizionalmente localizzato «nella parte più selvaggia e meno accessibile del promontorio» (Colonna 2005 [1997], p. 433): Righi 1981, p. 74; Coarelli 1982, p. 305; Marroni 2011 e 2012; Ronchi 2017, p. 59 sq. Si v. anche qui n. 45.
28 Andrews – Fowler 1970, p. 7 e 10-11 (per le notizie biografiche su Gaspare, con bibliografia), p. 34 (per la testimonianza sul Circeo); Miglio 1975, p. 155-172 (sull’opera storiografica del Veronese); Pavan 1990, p. 145-146 (per il viaggio di Gaspare a Sermoneta e la composizione dell’ultimo libro della biografia di Paolo II). I primi quattro libri del De gestis Pauli secundi sono editi da: Zippel 1904-11, p. 1-64. Per quanto concerne lo spopolamento del borgo di San Felice, ancora Marocco 1836, p. 152, vi contava «una popolazione di circa mille anime», un decimo dell’attuale: si noti che la proporzione tra il popolamento di San Felice nel XIX sec. e quella odierna è pressoché la medesima che si registra per Terracina, che numerava, secondo Marocco 1836, p. 140, poco più che 5 600 anime, mentre oggi ne stima quasi nove volte in più.
29 Bérard 1903, p. 261-310.
30 Ashby 2017 [1905], p. 17 (= Ashby 1905, p. 164-165). Cfr. Le Pera Buranelli 1994, p. 178-179.
31 Kiepert 1869, tab. VIII; Cfr. anche Id. 1888.
32 Kiepert 1883. Cfr. Ashby 1905, p. 168.
33 Ricchi 1713, p. 37; cfr. p. 48: «Sorge oggi fra le ruine dell’antico, e destrutto Circejo il nu<o>vo Castello di S. Felicita, eretto dall’istessa nobilissima gente, che lo possiede, portando i pregi non solo d’esser stato prima illustrato di Sede Vescovale (sic!) [...]».
34 Westphal 1829, p. 59.
35 Nissen 1902, p. 636. Cfr. Bunbury 1854 (per l’ipotesi della localizzazione del porto di Circeii nella zona di Paola).
36 Kiepert 1901, tab. XX (Italiae pars media), p. 2; cfr. Id. 1892, tab. VIII (Italiae pars media).
37 Ashby 1905, p. 172. Per un’interpretazione dell’acropoli di Circeii come area sacra: Quilici – Quilici Gigli 2005. Com’è noto l’arx di Circeii sullo scorcio del XVIII sec. era stata al centro della questione «pelasgica» fondata da Petit-Radel nel 1792 (cfr. Id. 1841, p. 147): su questo singolare capitolo della storia degli studi: Cifarelli 2012.
38 Lugli 1928, p. X: «[...] una decadenza sempre più sensibile si nota nell’impero; tanto nella città, quanto nei suoi immediati dintorni, i resti di fabbriche imperiali sono di valore trascurabile e si sviluppano soltanto due nuovi centri: il porto-canale e la villa imperiale, sui bordi del Lago di Paola, il primo per necessità di commercio, la seconda per il fastoso capriccio di un imperatore, come era Domiziano, amante della solitudine e del paesaggio silvestre e lacustre [...]». Per una panoramica sul significato ideologico che il fascismo attribuì alla bonifica pontina, cfr. ad es.: AA.VV. 1935.
39 Ashby 1928, p. 110. Si v. praes. Le Pera Buranelli 1994, p. 176-177. Sulla villa di Domiziano: Lugli 1928, p. 65-75; Coarelli 1982, p. 306-308; Mielsch 1987, p. 70-75, 107-108, 112; Jones 1992, p. 97.
40 La Blanchère 1998, p. 7 [= La Blanchère n°76].
41 Sul destino della collezione Antonelli: supra n. 15. Su Pio Capponi, di cui è nota la lode di Mommsen in CIL X, p. 984 (ove è anche elogiativa menzione di La Blanchère): Rocci 1998, p. XXI-XXX; Pesiri 2009.
42 La Blanchère 1998, nr. 6, p. 26 (del 9 aprile 1879) [= La Blanchère n°76].
43 Supra n. 13.
44 Buonocore 2003, nr. 180, p. 319-321 (ricevuta da Stevenson il 15 maggio 1879) = Buonocore 2017, nr. 439, p. 790. Il riferimento di Mommsen è a: Fea 1820, parte I, p. LX, nr. 43; parte II, p. 13 (testo dell’iscrizione).
45 Per una riproduzione fotografica di CIL X 6422 (= Doni 1731, p. 9 nr. 31 [dove erroneamente la si dice «in arce Tarraconensi»] = Muratori 1739, p. 353 nr. 3 = Clinton 1851, p. 190 = ILS II 1 4037): Lanzuisi 1973, p. 160. In conseguenza della loro interpretazione delle reliquie di quell’edificio come santuario di Circe, collegano il restauro di cui è menzione nella lapide alla fabbrica antica nota come «Villa dei Quattro Venti», nel centro dell’area urbana di Circeii: Ronchi – Urbini 2014, p. 254; praes. ora Ronchi 2017, p. 68 sq. Sul rapporto tra Circe, Venere e Marica: già Wissowa 1902, p. 44 n. 4; per il rapporto con Feronia: ex. gr. Pagliara 2003, p. 18; su Feronia: ora praes. Di Fazio 2012; Id. 2013. Per la carriera di Servius Calpurnius Domitius Dexter: Borghesi 1868 [1833], p. 483-491; v. anche: Camodeca 1979, p. 225-228, nonché, sulla sua carica di promagister, Várhelyi 2010, p. 106. Sul rapporto tra Borghesi e Kellermann: Campana 1970, 632-633. Coarelli 1982, p. 305, con molti altri autori, connette questa iscrizione al santuario di Circe sul Picco omonimo (in tal senso già Thiébaut de Berneaud 1814, p. 29-30); Id. 1995, p. 362. V. supra n. 27 per altra bibliografia sul santuario di Circe. Si ricorderà come da quell’area provenga la testa c.d. di Circe (MNR inv. nr. 108914), rinvenuta nel ’28 e pubblicata da Lugli 1930 (con tav. XXII); si v. anche: de Lachenal 1979, p. 96-97; Righi 1981, p. 74; Torelli 2017, p. 9 (contro l’interpretazione tradizionale). Il fascino del panorama dalla vetta del c.d. Picco Circe (m 541 s.l.m.) è da sempre oggetto delle lodi degli esploratori del Circeo; a titolo di esempio, credo meriti d’essere qui riportata – dalla Biblioteca italiana fondata l’anno prima da P. Giordani, V. Monti e G. Acerbi – la descrizione di Brocchi 1817, p. 261-262: «Il monte di Circe è la più eminente punta, e quella che con molte favole è decantata da’ paesani, presso i quali rimangono tracce della tradizione Omerica, quantunque, come sempre addiviene, alterata da moltissime altre baie che non si offersero alla immaginazione del Greco poeta. Il nome di Circe è colà generalmente cognito al volgo [...]. Io non so se Circe abitasse colassù; ma è certo una diabolica montagna quella che vanta il suo nome, ripida, scoscesa, tutta ingombra di grossi macigni e di folte e intricate boscaglie, fra le quali è forza aprirsi il varco per attingere la cima. Ma giunti su quell’altura, trovasi un compenso del faticoso viaggio nella magnifica prospettiva che si padroneggia così dalla parte di mare, come da quella di terra. Il vasto piano del Mediterraneo si presenta di sotto da cui spuntano le isole Ponze, di Palmarola, di Ventotiene; e quando il tempo è sereno, si discerne la cima dell’Epomeo nell’isola d’Ischia. I laghi di Fogliano, de’ Monaci, di Crapolace (sic), di Paola e la gran campagna Pontina si stendono alla base del Promontorio. Più in lontananza appaiono di prospetto le montagne de’ Volsci, alla manca il monte Artemisio con le altre eminenze vulcaniche di Velletri e di Albano, e sull’estremo lembo dell’orizzonte vedevansi nereggiare attraverso un sottil velo di nebbia le torri di Roma». Di lì a pochi anni, la vista dal «Picco Circe» sarà descritta (in modo molto più asettico, a dire il vero) da Westphal 1829, p. 58. Sulla interessante figura di Giovanni Battista Brocchi, rimando a Giacomini 1972.
46 Mommsen 1883, p. 1015 (ripreso da Buonocore 2017, p. 181). Già il 14 settembre 1882 Mommsen aveva scritto al Gatti da Charlottenburg (cito da Buonocore 2017, p. 956): «[...] Il Sig(nor) de La Blanchère, che deve conoscere, torna a Roma per continuare gli studi suoi Terracinesi. La prego di rimettergli quanto prima potrà la lettera acchiusa; al Palazzo Farnese sapranno senza meno informarla dell’arrivo e dell’indirizzo di questo Signore. Voglia pure gli far vedere tutto che si trova stampato de’ miei volumi IX e X; io sono indebitato verso di lui per grandi servizj resimi, e se l’Instituto potrà, glielo faccia sentire [...]».
47 Pagliara 2018, p. 79-151.
48 Staatsbibliothek zu Berlin-Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 75, La Blanchère, René de, f. 1r. Cfr. Pagliara 2018, p. 81.
49 Staatsbibliothek zu Berlin-Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 75, La Blanchère, René de, f. 4r-v. Cfr. Pagliara 2018, p. 87-88.
50 Staatsbibliothek zu Berlin-Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 75, La Blanchère, René de, f. 5r. Cfr. Pagliara 2018, p. 93.
51 Staatsbibliothek zu Berlin-Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 75, La Blanchère, René de, f. 25r-26v. Cfr. Pagliara 2018, p. 146-147.
52 CIL X 6331 (v. nr. 6313) = CIL X 8397 (col commento a p. 1016) = La Blanchère 1983 [1884], p. 197-198 [= La Blanchère n°74], dove l’A. giustifica le «piccole differenze» dall’edizione di Mommsen, riferendo di aver «lavorato su una copia manoscritta prima che l’auctarium del Corpus fosse definitivamente stampato».
53 Solin 1998, p. 94: «Qui non si tratta soltanto di sottolineare il grande valore del Mommsen per l’epigrafia meridionale, ma anche l’importanza di verificare tutto quello che dice lui stesso (presenterò esempi clamorosi di come, soprattutto nella grande fretta a cui era sottoposto, abbia commesso trascuratezze di vario genere). Ma per prevenire equivoci, non posso non sottolineare ancora che l’edizione mommseniana significa una tappa miliare negli studi epigrafici dell’Italia meridionale, e il suo Corpus rimane per sempre un classico della nostra disciplina». Per quanto attiene a contesti toccati in questo intervento, Solin 1998, p. 97 n. 83, osserva come «Mommsen non distingue tra Ulubrae e le Paludi Pontine, mettendo sotto Ulubrae addirittura iscrizioni trovate a Mesa [...]».
54 Buonocore 2017, nr. 444, p. 795-797.
55 CIL X 8287, «rep. a. 1881 ad S. Felicis Circeis, dum via sternitur» e il cui «ectypum misit Fiorellius» (Mommsen 1883, p. 987). Su Fiorelli: supra n. 22.
56 Solin 1998, p. 96-98; Id. 2013, p. 398-401.
57 Kajava 2009, p. 37.
58 Buonocore 2003, nr. 87 (del 22 novembre 1880), p. 182 = Buonocore 2017, nr. 527, p. 880-882. Cfr. Kajava, loc. cit. (a n. prec.). Sull’incendio della biblioteca di Mommsen (11-12 luglio 1880): Diliberto 1995; Id. 1999; Id. 2003; Buonocore 2017, p. 850-852 (con ricca bibliografia).
59 Mommsen 1883, p. 629.
60 Buonocore 2003, nr. 25 (del 7 febbraio 1857), p. 111-112 = Buonocore 2017, nr. 85, p. 432-433 (cfr. p. 25): «[...] Ma la grande cosa principale è il cominciare, cioè il presentare una parte se non finita, almeno quasi finita al pubblico. Ella mi conosce, e saprà, che io non corro dietro alla vana gloria e che ho imparata la pazienza di aspettare il frutto degli studj, quando sarà maturo; ma rifletta, la prego, alle mille eventualità, che minacciano giornalmente la rovina alla nostra impresa, all’impazienza di quei che comandano e pagano, ed al dovere – almeno così sembra a me – di far oggi quel che può farsi, perché l’indomani non sta nelle nostre mani. Così pensai, quando pubblicai le iscrizioni Napoletane. La raccolta è assai imperfetta, come Ella lo sa ed io pure lo so; ma non mai mi sono pentito di aver aspettato ritardato la pubblicazione, finché le schede di Milano e di Roma fossero a mia disposizione. Questa, caro amico, è la mia fretta, fretta, se non m’inganno, non di giovine, ma di uomo prudente [...]. Se l’opera sarà assai più perfetta, ritardandone la pubblicazione, bisogna pensare pure all’immenso vantaggio, che la pubblicazione anticipata di dieci anni reca alla scienza, che essa pure fa conto dei frutti e delle usure del gius [...]».
61 Kajava 2009, p. 39.
62 Visconti, cod. Par. Lat. 9697, f. 153. 158 apud Mommsen 1883, p. 636 (ad CIL X 6430); Visconti 1818, p. 66-67, dove, discutendo dell’iconografia di «Venere in piedi», l’epigrafe della ‘mano del demonio’ al Circeo è addotta a riprova del nesso tra il culto di Afrodite e il mare. Lo studio più articolato su CIL X 6430 è quello di Quilici 1992.
63 Ortelius 1603 [1595], loc. cit. a n. 26.
64 Visconti apud Mommsen 1883, loc. cit. a n. 16. Si noti che la teoria «pelasgica» (senza menzionare Petit-Radel) suscitava, tra gli altri, le perplessità di Canina 1839, p. 336: «[...] in Circei, essendosi la città, secondo lo stesso Dionisio [Ant. Rom. 4, 63], fondata per ordinamento, si trova il recinto delle mura sussistente quasi per intero disposto su di una figura quasi rettangolare. Il modo poi con cui si trovano essere state costrutte le mura [...], che è quello composto coll’opera irregolare di grandi pietre poligone, ha offerto un importante documento per stabilire essersi un tale genere di struttura posto in uso dai romani in tempi assai meno remoti di quei che per il passato solevasi prescrivere per simili opere [...]».
65 Si confronti, in Wittke et al. 2010, la carta a p. 107 (Populus Romanus: the 4 urban and 31 rural tribus in Italy), ove Circeii è presso Paola, con la carta a p. seguente (Roman colonial foundations in Italy before the Gracchi / Latin city leagues), ove Circeii è in coincidenza col sito di San Felice !
Auteur
-
Alessandro Pagliara
Università degli Studi di Parma, alessandro.pagliara@unipr.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002