Theodor Mommsen in terra pontina
p. 35-58
Résumés
Sappiamo che Theodor Mommsen fu a Terracina nel 1846, a Sermoneta nel 1845 e nel 1846, a Sezze nel 1875 e a San Felice Circeo nel 1878. Ma, confrontandosi con il Nachlaß Mommsen conservato presso la Staatsbibliothek zu Berlin Preussischer Kulturbesitz, ad eccezione degli studiosi locali Filippo Lombardini (1836-1899) e Agostino Antonelli (1844-1916), non si hanno altre testimonianze di personaggi pontini a cui egli si sarebbe potuto affidare. Forse perché Mommsen non aveva troppa fiducia nei confronti di questi eruditi, preferendo rifarsi a studiosi italiani o rivolgersi ai fidati colleghi tedeschi, mentre per Terracina strinse contatti con Marie-René de La Blanchère.
We know that Theodor Mommsen was in Terracina in 1846, in Sermoneta in 1845 and in 1846, in Sezze in 1875, and in San Felice Circeo in 1878. However, checking the Nachlaß Mommsen housed in the Staatsbibliothek zu Berlin – Preussischer Kulturbesitz, we find that, with the exception of local scholars Filippo Lombardini (1836-1899) and Agostino Antonelli (1844-1916), there is no evidence of any other local scholars from the Pontine area whom he trusted. Perhaps because Mommsen did not have much faith in these scholars, he preferred to turn to Italian scholars or to his trusted German colleagues, while for Terracina he established contacts with Marie-René de La Blanchère.
Entrées d’index
Keywords : Theodor Mommsen, Filippo Lombardini, Agostino Antonelli, Marie René de La Blanchère, inscriptions
Parole chiave : Theodor Mommsen, Filippo Lombardini, Agostino Antonelli, Marie René de La Blanchère, iscrizioni
Texte intégral
1Il 2017 segna il Bicentenario della nascita di Theodor Mommsen1: figlio di un pastore evangelico, era nato il 30 novembre 1817 a Garding nello Schleswig, regione a nord dell’Holstein, entrambi ducati di lingua tedesca affidati nel 1815 alla Danimarca2; visse la propria giovinezza sotto un dominio straniero, quello della corona danese, tra modestissime condizioni familiari, studiando prima ad Altona presso il ginnasio Christianeum, poi iscrivendosi alla facoltà di Giurisprudenza della celebre università di Kiel, dove si laureò nel 1843 con la monografia De collegiis et sodaliciis Romanorum. In questa dotta pubblicazione aveva già pienamente compreso quanto fosse importante e necessaria l’interdisciplinarietà tra storia, diritto ed epigrafia.
2Contemporaneamente, in linea con le proprie tendenze liberali e antiaristocratiche appoggiò gli ideali irredentistici dello Schleswig-Holstein, ben conscio che l’unica strada percorribile per un futuro migliore e autonomo doveva consistere nella riunificazione di tutti i Tedeschi in un unico grande stato liberale e progressista. Questa concezione politica, che l’accompagnò per tutto il suo percorso terreno, ebbe il suo esito naturale nei moti rivoluzionari del 1848, a cui Mommsen partecipò in prima persona (lo Schleswig-Holstein soltanto in seguito, con la pace di Vienna del 30 ottobre 1864, diverrà provincia del regno di Prussia). D’altronde ben sappiamo come in questo uomo lo studio mai si sarebbe dovuto scindere dall’impegno politico e sociale («Il peggiore di tutti gli errori – amava scrivere – è svestire l’abito del cittadino per non compromettere la veste da camera dello studioso»).
3Gli anni 1846-1848 furono fondamentali per la formazione di Mommsen perché ebbe occasione di conoscere personalmente due Italiani che anche loro hanno fatto la storia degli studi antichi: Bartolomeo Borghesi (1781-1860) e Giovanni Battista de Rossi (1822-1894), il primo ritenuto da tutti il padre dell’epigrafia pagana, de Rossi il padre dell’epigrafia cristiana.
4Non a caso la famosa lettera prefatoria premessa alle Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae (IRNL) del 1852 è dedicata proprio a Borghesi definito come tutti sanno magister patronus amicus, lettera che fu riproposta trent’anni dopo, in quanto da Mommsen ritenuta ancora attuale, nei volumi IX e X del Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL) del 1883. Ricordo inoltre che Mommsen già cinque anni prima, nel 1847, aveva portato a conoscenza del mondo scientifico contorni e finalità dell’impresa epigrafica con lo Über Plan und Ausführung eines Corpus Inscriptionum Latinarum, quasi un «lancio pubblicitario» delle IRNL.
5Il CIL rappresenta una delle maggiori vette scientifiche a cui qualunque ricercatore proiettato verso lo studio delle antichità classiche sempre deve far ricorso per sostenere le proprie argomentazioni di natura storica, archeologica, socio-economica, giuridica, amministrativa; ma questi volumi devono essere considerati come una vera e propria base ad un «progetto europeo» del futuro CIL, quella «torre di Babele», quella «prigione epigrafica», quel «penitenziario non infruttuoso» come Mommsen stesso in più occasioni, pubbliche o private, volle definirlo. L’importanza di questa raccolta è tale che ancora oggi la Berlin Brandeburgische Akademie der Wissenschaften sostiene, non senza difficoltà peraltro ovunque presenti, l’aggiornamento all’impresa mommseniana convinta della sua sempre quotidiana attualità per la ricerca.
6Ciascuno di noi, nei percorsi più congeniali, ne avrà necessariamente fatto tesoro, evidenziandone la preziosità del metodo e della misura, anche se lo stesso Mommsen, con tutta la sua probità morale, ben sapeva che il dibattito critico-testuale doveva essere considerato sempre diagnostico e conseguentemente aperto ad ulteriori interventi. Da qui, l’espressione quasi epidittica: opus ante omnia emendandum atque continuandum.
7Con i vari volumi del Corpus, che iniziarono a vedere la luce nel 1863, Mommsen – unitamente ai suoi collaboratori a cui fu affidata la costruzione degli altri volumi attinenti al restante Orbis Romanus – ci offre la raccolta di migliaia di iscrizioni distribuite in ogni pagina con una propria scheda d’ampiezza variabile non solo in rapporto all’importanza e alla lunghezza del testo ma anche in proporzione alla mole della bibliografia pertinente. Scorrendo cursoriamente gli indices preposti a ogni volume si rimane impressionati per la meticolosità delle sue esplorazioni tra i fondi manoscritti referenti sillogi epigrafiche, a cui tanto diede aiuto la sapienza di de Rossi. Si rimane ugualmente impressionati per la ricchezza delle occorrenze biobibliografiche che accompagnano le singole personalità, dei cui contributi Mommsen non mancò mai di mettere in giusta luce pregi e difetti; sono giudizi talvolta da integrarsi con quelli che ognuno di noi ha la comodità di recuperare nei numerosi capita destinati ai singoli centri antichi o anche con quelli spesso disseminati negli apparati di determinati tituli; sono giudizi spesso severi – sebbene a volte da armonizzare o sfumare sulla base di ulteriori approfondimenti – indirizzati non tanto verso taluni e non di rado ecclesiatici corporum conditores (quell’«antiquaria dei preti» già stigmatizzata da Massimo d’Azeglio), i quali sciattamente trascrivevano un documento o ne riportavano senza la diretta autoscopia un dettato non corretto, quanto, e soprattutto, contro quegli eruditi avvezzi nel loro modus operandi a falsificazioni, a erronee attribuzioni territoriali, ad arbitrarie interpolazioni, e che furono inclusi in quel vulgare genus descriptorum, di cui denunciò i limiti della competenza epigrafica rispetto ai parametri scientifici di tale scienza.
8Si rimane sempre impressionati di come egli padroneggiasse e raccordasse – frutto indubbiamente di memoria non comune – le occorrenze letterarie e antiquarie; ogni capitolo «municipale», quantunque la moderna metodologia di ricerca e le nuove acquisizione abbiano contribuito a migliorare la nostra conoscenza su determinati argomenti, è di per sé una sintesi di storia «minore», che mai prima di allora era stata pensata né tanto meno scritta. Ecco che, dalla sola lettura di queste prefazioni e dei dettati epigrafici, la città antica acquista una sua ben precisa identità, con le sue tensioni sociali, amministrative, politiche, svelandoci nuovi percorsi scientifici su cui mai la dottrina aveva riservato un così dettagliato scrutinio. Gli anni impegnati in queste ricerche gli avevano consentito di conseguire una padronanza sulle iscrizioni e su tutto il background scientifico-culturale, tale da permettergli di affrontare la stesura di questi volumi come se dovesse scrivere un unico trattato di storia, senza che le necessarie parcellizzazioni municipali fossero di ostacolo al respiro globale della redazione. Uno sconfinato mare di sapere che ancora oggi impressiona, in cui egli non è mai naufragato, ma che ha saputo con metodo arginare e scandagliare indicandoci la via maestra da seguire.
9Quantunque avesse cercato di realizzare un’opera completa, il naturale periodo di tempo necessario per la stampa dei vari volumi costrinse Mommsen a dedicare numerose altre pagine ad additamenta, in cui potessero recuperarsi non solo alcune necessarie correzioni a testi da lui già editi ma anche le numerose nuove scoperte epigrafiche trasmesse dai suoi fidati corrispondenti o rese note soprattutto nei volumi delle Notizie degli Scavi che mensilmente aggiornavano gli avanzamenti scientifici italiani, grazie alle cure di Giuseppe Fiorelli (1823-1896), fondatore della nuova archeologia italiana, Direttore Generale delle Antichità e Belle Arti.
10Mommsen effettuò, come si sa, i suoi primi viaggi in Italia tra il novembre 1844 e il maggio del 1847 per la costruzione prima delle IRNL, poi dei volumi V (1872-1875; nel 1874 pubblicherà il separatum Inscriptiones urbis Brixiae et agri Brixiani Latinae), IX e X (del 1883) del CIL. Più volte, tuttavia, vi dovette tornare, almeno dal 1873 al 1878, esplorando e ispezionando luoghi già noti o aree su cui mai prima di allora aveva posto attenzione. Ma troveremo Mommsen in Italia fino al mese di aprile 18963, quando a Roma, presso la Biblioteca Vaticana, gli fu concessa la possibilità di consultare personalmente il ms. 490 della Biblioteca Capitolare del Duomo di Lucca, appositamente per lui fatto pervenire nell’istituzione pontificia grazie all’interessamento di Wolfgang Helbig, in vista dell’edizione che stava curando del Liber Pontificalis (apparsa nel 1898 nei MGH)4.
11Numerosi furono, dunque, questi suoi ritorni nell’amata Italia, la sua «seconda patria» come ebbe modo di confidare a Pasquale Villari (1827-1917) in una lettera indirizzatagli il 30 gennaio 1903 con la quale declinava l’invito rivoltogli a presenziare il Congresso Internazionale Storico che si sarebbe tenuto, di lì a poco, a Roma nell’aprile di quell’anno5.
12I volumi sulla epigrafia latina dell’Italia certamente poterono costruirsi grazie alla disponibilità che Mommsen ricevette dalla cultura nazionale ufficiale dell’epoca; ma mai si sarebbero potuti impiantare senza quella silenziosa «cultura locale», la quale, quantunque da Mommsen fosse spesso criticata per la sua socordia od hariolatio, ebbe modo in varie occasioni di segnalare a lui e ai suoi più stretti e fidati collaboratori tedeschi testi altrimenti ignoti. Sono quei plurimi viri litterarum studiosi, sono quei sodales con cui era solito trascorrere ore felici; sono quei benivoli adiutores ai cui occhi la sorte avversa non concesse tuttavia di vedere l’opera conclusa: insomma, sono tutti quegli amici operis fautores. I volumi si animano così di nomi italiani il più delle volte sconosciuti alla letteratura di riferimento e raramente recuperabili in itinerari bibliografici particolari, i quali non mancarono di agevolare il conseguimento dell’ardua impresa. Mommsen fece anche in modo che numerosi di questi studiosi fossero annoverati tra i Soci dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica di Roma non solo per gratificarli ma, soprattutto, per farli continuare nella ricerca sul territorio.
13Ecco che raccogliendo tutte queste sparse coordinate, avremo modo di tracciare una storia «minore» della cultura italiana del nostro Ottocento: una storia animata da scrupolose e oneste personalità le quali, quantunque come anticipato non sempre ritenute meritevoli di essere registrate nei più accreditati percorsi biobibliografici, non devono essere dimenticate per la loro proficua attività di ricerca.
14Ogni qual volta lo poté fare, Mommsen lodò in molti di questi personaggi anche la loro attenzione rivolta alla salvaguardia e alla tutela del patrimonio epigrafico finalizzate all’istituzione di entità museali pubbliche o private che avrebbero migliorato gli studi, così come, di contro, non esitò a criticare quell’hominum incuria che aveva causato danni irreparabili ai vestigia antiquitatum, alla cui rovina contribuirono inoltre esecrabili furti, vere e proprie riutilizzazioni o distruzioni dissennate, esposizioni ad agenti atmosferici, eventi tellurici. Un’esigenza, questa della conservazione del materiale lapideo, che fu sempre presente in lui: si adoperò, infatti, fin dove possibile a sensibilizzare le autorità locali nel recupero e nella corretta valorizzazione delle loro res patriae; ecco perché, proprio nella praefatio congiunta dei due volumi IX e X del CIL, volle dedicare un intero paragrafo alla situazione italiana che, in meglio cambiata, agevolò la sua ulteriore ricerca, rispetto a quella che sul finire della metà dell’Ottocento aveva dovuto sconsolatamente constatare6.
15Tra il novembre del 1844 e il maggio del 1847 Mommsen – l’abbiamo ricordato – effettuò il suo primo viaggio in Italia. Se determinati ambienti culturali, non solo «partenopei», gelosi custodi della res patria, dimostrarono la loro ottusità scientifica nei confronti di un «iperboreo» che era andato a frugare tra le loro campagne e biblioteche7, ben diversa – leggendo soprattutto i vari capitoli delle singole città – si dimostrò essere l’operosa e dinamica cultura locale (non quella specifica di determinati salotti borghesi e aristocratici), la quale accolse Mommsen il più delle volte con rispetto e amicizia, offrendo generosamente la propria collaborazione. Dovremmo recuperare tutte queste esili annotazioni che lo studioso tedesco costantemente segnalò, per disporre di un quadro generale maggiormente rispondente alla reale situazione ambientale che egli aveva avuto modo di incontrare. Per determinare con rigorosa attendibilità questa situazione, fondamento insostituibile sono le lettere inviate costantemente da Mommsen a tutti quegli Italiani che gli erano stati d’aiuto nella ricerca, nelle quali spesso traspare qualche segno di gratitudine e di riconoscenza. Non devono essere valutate unicamente come lettere «diplomatiche», buone per conservare saldi quei necessari rapporti di vicendevole utilità futura, ma devono essere considerate soprattutto come vere e proprie testimonianze di una corretta e sincera partecipazione, ciascuna da posizionare in quel variegato mosaico culturale che Mommsen aveva pienamente capito e apprezzato, soprattutto quando l’ospitalità richiesta ma non dovuta si era dimostrata di alto spessore. Testimoniano, insomma, in un momento cruciale per la storia dell’Europa, una fervida collaborazione internazionale e sentimenti di stima e di amicizia con un consistente gruppo di studiosi.
16Con vero piacere constato che molte di queste personalità «italiane» stanno riemergendo da un incomprensibile oblio, grazie alla cure di numerosi studiosi, i quali, recuperando il loro epistolario intercorso con Mommsen, sono riusciti a consegnarci segmenti della loro attività altrimenti ignota e posizionarne l’operato nel variegato mosaico culturale italiano.
17L’edizione di queste lettere, 883 fino ad ora censite8, disperse in istituzioni pubbliche e private, sicuramente potrà farci addivenire ad un quadro più attendibile di quello che fu l’atteggiamento mommseniano verso la cultura italiana della seconda metà dell'Ottocento, la quale, fatte rare eccezioni, si era dimostrata, l’abbiamo già sottolineato, nei confronti dello studioso tedesco non affatto prevenuta, anzi ben disposta nel sostegno scientifico secondo le proprie possibilità. È noto, infatti, come Mommsen ne avesse più volte sottolineate la comitas e la liberalitas, cercando sempre di rispondere con pari altruismo sia sul piano culturale sia su quello umano. Molte di queste lettere sono, infatti, vere e proprie risposte a problematiche che gli venivano sottoposte su letture ed esegesi interpretative di determinate iscrizioni inedite generosamente segnalate, le cui conclusioni i mittenti non di rado avrebbero fatto proprie (in altre trasmesse a personalità che sentiva a lui profondamente legate, si evincono particolari assai interessanti relativi sia alla sua vita privata sia alla situazione storico-politica contingente). Costituiscono un vero e proprio spaccato della società di determinate aree geografiche italiane; sono fonte preziosa per determinare con ricchezza di particolari del tutto inediti la storia culturale, il tessuto sociale e umano della nostra Italia di pieno Ottocento; ci consentono di calarci con sensibilità e rispetto nelle pieghe della storia locale, dialogando con i fatti, antichi e recenti, e di modellare una scandita e precisa ricostruzione storica; ci prendono per mano, insomma, con la finalità di riannodare il filo della memoria, il filo continuo della nostra storia, una storia, è vero, «minore», ma non per questo non meritevole di essere ricordata e studiata. Ed è questo il magnifico scenario che l’epistolario mommseniano potrà svelarci: rendendo ora sistematicamente accessibile tale quantità di documenti in gran parte inediti e poco conosciuti, gli studiosi potranno disporre di tutte quelle acquisizioni eruibili da questo raccolto, lo potranno interrogare, con loro potranno agevolmente confrontarsi e dialogare, ciascuno privilegiando il proprio specifico settore di ricerca.
18Disponendo di tutto questo enorme posseduto documentario possiamo precisare nel dettaglio i suoi itinera difficillima et fructuosissima, esaminare in filigrana quei nominativi che gli furono di valida assistenza nella ricerca, e si rimane sempre impressionati di come Mommsen padroneggiasse e raccordasse – frutto indubbiamente di memoria non comune – le occorrenze letterarie ed antiquarie; recuperare anche, e soprattutto, il suo modus operandi.
19L’edizione delle Lettere di Theodor Mommsen agli Italiani, consegnata alle stampe alla fine dell’anno 2016, è uscita proprio nel 20179 (ricorrenza del Bicentenario della sua nascita)10. Naturalmente prezioso è il Nachlaß Mommsen conservato alla Staatsbibliothek zu Berlin Preussischer Kulturbesitz, che ci offre la possibilità di «contattare» quasi tutti i corrispondenti che scrissero a Mommsen, disponendo così di un quadro quasi completo, dal momento che, almeno per l’Italia, numerosi archivi privati sono miseramente dispersi e di quelle personalità che ebbero tali rapporti, abbiamo solo alcune delle loro lettere trasmesse a Mommsen e non viceversa.
20Quando l’amico Alessandro Pagliara mi ha invitato a partecipare a questo incontro, mi chiese se era possibile capire meglio quale era stato il rapporto avuto da Mommsen con gli studiosi ed eruditi dell’area pontina dell’Ottocento, indicandomi grosso modo di circoscrivere le ricerche, oltre naturalmente ai comuni di Circeo e Terracina (escludendo ovviamente Sabaudia), seguendo le direttrici viarie della Severiana (prendendo come punto di partenza Anzio) e l’Appia (per il tratto soprattutto del Decennovio); quindi per l'interno, fermarmi a Sezze, Sermoneta e Priverno. Accettai subito l’invito di Pagliara, certo di portare a conoscenza particolari inediti o poco conosciuti di un Theodor Mommsen diciamo «pontino». Ma i risultati, a ricerca compiuta, si sono dimostrati assai limitati, di certo di gran lunga al di sotto delle mie aspettative. Sappiamo direttamente o indirettamente che Mommsen fu a Terracina nel 1846, a Sermoneta nel 1845 e nel 1846, a Sezze nel 1875 e a San Felice Circeo nel 1878: altro non si recupera. Ciò che maggiormente mi ha colpito, ma forse gli studiosi da anni impegnati nelle ricerche di queste zone ben conoscono la situazione, è aver stabilito che Mommsen non ebbe quasi mai una frequentazione diretta degna di nota con le antichità di questo territorio, soprattutto in occasione della complessa e necessaria revisione del ricco patrimonio epigrafico «pontino» che sarebbe confluito nella edizione del 188311. Come egli stesso correttamente annota in numerosi apparati, si avvalse innanzitutto dei suoi collaboratori tedeschi, come Bormann, Detlefsen, Henzen, Helbig, Hirschfeld e soprattutto Dessau, il quale nel 1881 revisionò diligentissime tutto il materiale di Terracina12, e non solo (Dessau era impegnato nella stesura del volume XIV del CIL, per cui non gli era di troppa distrazione lasciare momentaneamente il Latium adiectum per sconfinare nella limitrofa regio I). Inoltre non gli mancò il consueto aiuto di coloro che definisce amici Romani13, primo fra tutti il già menzionato Giovanni Battista de Rossi con i suoi fidatissimi allievi Giuseppe Gatti ed Enrico Stevenson iunior, quest’ultimo nel giugno 1879 autore di accurati controlli su numeroso materiale che Mommsen in un primo momento non era riuscito a recuperare, segnalando anche non pochi inediti (ricordo che senza Stevenson, Mommsen non avrebbe mai potuto aggiornare per il 1883 il ricchissimo capitolo sabino di CIL IX). Vengono ricordati occasionalmente anche Rodolfo Lanciani e Giulio de Petra14. Per Sermoneta si affidò a quanto il duca Michele Angelo Caetani ebbe modo di comunicargli nel 186415 (segnalo che sua figlia Ersilia Caetani Lovatelli, 1840-1925, fu archeologa molto apprezzata da Mommsen, il quale non solo nel 1864 la fece nominare membro dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica di Roma ma l’invitò anche a collaborare al Corpus con un fascicolo che ella stessa avrebbe dovuto curare. Il 15 maggio 1879 divenne persino membro dell’Accademia dei Lincei, prima donna a essere ammessa alla prestigiosa istituzione). Di queste personalità indubbiamente Mommsen si fidava per i riscontri, i confronti, le revisioni.
21Fra i numerosi esempi che vorrei sottoporre all’attenzione è quello della vicenda dell’iscrizione di Anzio, che ricorda la carriera di L. Catilius Severus Iulius Claudius Reginus, console ordinario II nel 120 d.C.16, vicenda penso poco nota, che vede come interlocutori Mommsen e de Rossi e che una banale incomprensione avrebbe potuto addirittura minare il loro rapporto.
22Il 7 settembre 1881 così de Rossi scriveva a Mommsen:
Vedo con dispiacere che tra le Anziatine non avete quella bellissima onoraria, della quale parlai nel nostro Istituto sono circa due anni. Ero persuasissimo di averne allora data copia all’Henzen. Se egli l’ha dimenticata, ovvero non l’ha a me chiesta per dimenticanza, la colpa sarà sanata nelle Addenda. Ma se per riguardo non mi è stata domandata quella copia, temendo mi dispiacesse di vederla pubblicata nel Corpus prima che illustrata da me, io faccio le mie proteste. Sapete che vi ho sempre dato tutto liberamente: non dovete credere che io me ne penta; né dovete trattarmi con sospetto e complimenti che reputo quasi offensivi. Dunque trattiamoci sempre da amici generosi dei beni nostri comuni: quali fummo nella prima età, siamo e saremo nella adulta e nella vecchiaia17.
23Dal ricchissimo «Briefwechsel» intercorso tra i due si riscontra sempre un profondo e mutuo rispetto scientifico mai disgiunto dalla grande amicizia personale e familiare18. Cosa era potuto succedere perché de Rossi si sentisse quasi invitato a scrivere in quel modo?
24La risposta di Mommsen non si fece attendere. Così principia la sua lettera del 15 settembre:
Caro mio Rossi, Come mai avete potuto immaginarvi, che mi mancava la fiducia per domandarvi qualche ajuto sia per me, sia per la nostra raccolta? Veramente questo rimprovero non lo merito. Non so nemmeno, di che lapide parlate; se l’ho saputo (ciò che è possibile) sarà cascato per uno de’ tanti buchi della mia povera memoria, e questo vale pur per Henzen. No, la nostra alleanza durerà tanto che duriamo noi, e se sono ben contento che gli anni futuri non possono essere tanti quanto i passati, credete pure che fra le poche memorie care e buone e durevoli conta l’amicizia formata fra lo scrittore della Vaticana ed il dottore «danese», che pure è divenuta utile anche alla nostra scienza. Senza quella intima fiducia in voi (lo ricordate e ve l’ho provato) non mai avrei avuto il coraggio d’imbarcarmi nella galera epigrafica, da cui ora penso uscire in altri sei mesi dopo trent’anni di penitenziario non infruttuoso. Ed io non ardirei chiedervi una lapide anziate? Oibò !19.
25Ricomposto il malinteso, tra Mommsen e de Rossi intercorse una fitta corrispondenza in merito a questa iscrizione che si doveva inserire negli additamenta ma che avrebbe necessitato di un’ulteriore verifica diretta, dal momento che in Mommsen continuavano a rimanere molte perplessità sul suo esatto dettato epigrafico
26De Rossi, 7 ottobre:
Le due qui compiegate iscrizioni non esistono più che in una frettolosa copia da me fatta alcuni anni indietro. Il sig(nor) Pollastrini mi disse conoscere il luogo del loro trovamento in Anzio; e mi promise cercare i pezzi mancanti. Alle mie replicate istanze perché eseguisse la promessa non ha risposto; ed è morto. Ho pregato il Lanciani più volte di ricercare questi pregevoli frammenti; non è riuscito o non l’ha fatto. In questi giorni ho insistito presso il Dessau, perché tornasse ad Anzio con mie particolari istruzioni ad hoc: non ha voluto dicendo difficile il viaggio, poca la speranza. Eccovi dunque una copia buona e supplita di ciò che nell’unica mia frettolosa copia rimane dei due onorati titoli20.
27Mommsen, 11 ottobre:
Nella stampa delle giunte del vol(ume) X mi trovo fermato per la mancanza dell’Anziatina, né posso andar avanti, si come è molto possibile che sia lunga e che mi rovini i fogli composti21.
28Ancora Mommsen, 12 ottobre:
Un ora dopo spedita la cartolina mi giunse la vostra. Mille grazie. È un bel monumento ! o piuttosto sono due. S’intende che non si tratta di marmo opistografo, ma di frammenti trovati insieme. Quanto alla lezione ed al ristauro pochissimo trovo da aggiungere al vostro lavoro, come s’intende. Nella prima nel v(erso) 1 un tribunato dopo la pretura è inammissibile; quel b non sarebbe la g? Nella seconda il secondo prenome anche a me pare inevitabile; però aspetto ancora l’esame di certi altri monumenti, da cui la lezione può esser messa in dubbio. Strano assai è l’iterum; sarebbe mai il secondo consolato un suffetto? La notizia sull’Armenia è bella, ma non fa difficoltà. Un inciampo vi è sui doni militari: la quarta corona parmi indispensabile, e però va esclusa tanto dagli avanzi dell’Hastis quanto dallo spazio. Sarà sbaglio dell’incisore. Vorrei anch’io che si esaminassero, se mai è possibile, di nuovo i marmi; e se trovate qualcheduno (Gatti ? Stevenson ?) che vuol sacrificarsi, la spesa sarà nostra. Buono se può farsi presto; ma grande premura non v’ha; il foglio del Corpus ora può mettersi in tipi, ma non fa difficoltà arretrarne la stampa22
29Cinque giorni dopo così de Rossi (17 ottobre):
Il nostro Gatti andrà alla scoperta della nascosta iscrizione Anziatina: egli non può però muoversi prima di Giovedì 20. corrente23.
30Dopo appena nove giorni, così Mommsen:
Ebbi la vostra del 17. La lapide Anziatina è a Lipsia sotto torchi o; ma, come scrissi già, non vi è tanta premura, perché il foglio sarà composto sì, ma non tirato. Quanto all’individuo, a cui si riferisce, quando mi misi a studiarne la carriera, viddi subito che la mia congettura non reggeva ed anzi che era necessario di trovargli un primo consolato suffetto. La difficoltà, che in sei altre lapidi manca l’iterazione, è grande, come ne converrete, ma non vi ha altro scampo. Del resto più consolati suffetti del medesimo personaggio si trovano pure nel secolo secondo (Vestricio Spurinna24); ma un consolato suffetto dopo l’ordinario sarebbe veramente strano assai, né ignorava che cadeva nelle Cariddi evitando la Scilla. Erano i primi tasti, poco sicuri; ora vedo la strada buona25.
31Tutta la vicenda si conclude con la lettera di de Rossi del 3 novembre:
Il Gatti è stato in Anzio ed ha disgraziatamente verificato, che la bella iscrizione è stata tutta in minuti pezzi dispersa e distrutta. Una delle ragioni di sì barbaro divertimento, è stata l’averlo io copiata. Vedete a che giova la fama di epigrafista: a far distruggere le lapidi, come inutili, dopo copiate da mano perita! Dunque la mia scheda è il solo documento che ci resta: mi pare che possiamo fidarcene26.
32Infine così Mommsen:
Antii in aedibus Pollastrini in un angolo del terrazzo vidit Rossius; fragmenta, quae neglecta iacebant, nuper pessumdata esse rettulit Gattius Rossii meoque iussu Antium profectus, ut ea recognosceret. Quattro anni fa, Gattius ait, alcuni frantumi della iscrizione stavano ancora sulla medesima terrazza. Ma certi ragazzi li rompevano e li gittavano sulla strada e sulla campagna sottoposta. Avvertito il proprietario di questa dispersione, rispose che già altri pezzi ne erano andati a male, e che poco importava, essendo stati copiati tutti i frammenti, già da alcuni anni, dal comm. de Rossi27.
33Ho voluto presentare nel dettaglio questa vicenda, perché se da una parte conferma la meticolosità di Mommsen nella pubblicazione di determinati tituli che non era stato in grado di controllare personalmente, dall’altra pone un quesito di carattere generale, almeno per quel che attiene la verifica del materiale iscritto dell’area pontina. È possibile che per simili operazioni non abbia avuto la disponibilità degli studiosi del luogo, di usufruire della loro oculorum auctoritas, che forse con meno difficoltà avrebbero potuto rispondere ai suoi quesiti e forse, con le sempre necessarie «conoscenze locali», sarebbero stati messi nella condizione di essere agevolati in qualunque ricerca? Eppure, ad esempio, nel capitolo introduttivo a Terracina scrive: «Patrum nostrorum nostraque aetate praeterea non pauci viri docti Tarracinensibus titulis describendis vacaverunt»28, sebbene subito precisa dopo «inter quos plurimum profuerunt E. Q. VISCONTI et FEA». Non penso che in tutta la zona mancassero «viri docti» che gli sarebbero potuti essere stati di aiuto. Tramite de Rossi, nel 1880, riceve da un sacerdote di nome Vincenzo Oliva una iscrizione da Privernum29. Possibile che questi centri, agli occhi di Mommsen, non erano in grado di offrigli un valido punto di riferimento e un solido ancoraggio per le sue ricerche epigrafiche, come, per fare un esempio non troppo distante dall’area pontina, lo fu Alfonso Giorgi (1824-1889) per Ferentino?30
34Eppure il 14 aprile 1876 così si era rivolto al suo fidatissimo Gabriele Iannelli (1825-1895), direttore del Museo Campano di Capua31, pregando di indicargli le giuste persone a cui rivolgersi per le necessarie ricognizioni:
All’Ill(ustrissi)mo e Rev(erendissi)mo Signore
il Sig(nor) D(on) Gabrielle Iannelli
Direttore del Museo campano
Capua.
Riverendissimo e carissimo amico,
Eccomi arrivato se non nella seconda, almeno nella prima città d’Italia. Ella mi terrà scusato, che non ho risposto finora alle lettere che mi scrisse; le occupazioni tanto diverse mi stornarono dal cammino epigrafico. Ma ora sono ritor/nato ai vecchi amori, e fra poco, se permette, ritornerò pure al Museo Campano32 ed al suo benemerito Direttore33. Intanto vorrei giovarmi del fresco (relativo almeno) della stagione visitando Terracina, Gaeta, Mola, Traetto, Monte Cassino ed in somma la parte settentrionale della Campania. Si compiaccia di mandarmi, quanto prima potrà (lascio Roma Lunedì o Martedì) i nomi delle persone più / capaci di dar appoggio agli archeologi girovaghi; quanto ne abbisognassi in questi paesi già in parte poco frequentati lo sappiamo entrambi34.
Mi saluti gli amici.
Suo obbligatissimo
Mommsen35.
35Probabilmente la motivazione, a questo gentilmente mi indirizza Gianluca Mandatori, è da ricercare nella mancanza di fiducia di Mommsen nei confronti degli eruditi pontini. Ovviamente il nome più accreditato in zona era quello di Nicola Maria Nicolai, ma scomparso quattordici anni prima che Mommsen mettesse mano al CIL: in ogni caso sappiamo che egli attinse alla sua opera De’ bonificamenti delle Terre Pontine (Roma, 1800), ma lo fece in maniera distratta e frettolosa, trascurando che Nicolai, in qualità di Commissario della Camera Apostolica, aveva avuto modo di visionare personalmente molti dei reperti epigrafici che trascrive. I pochi eruditi presenti in zona erano inaffidabili e screditati agli occhi del mondo accademico. Il duca di Sermoneta Michelangelo Caetani, fermo restando che risiedeva più a Roma che in terra pontina, litigava praticamente con tutti: prima entrò in attrito con le autorità pontificie e – dopo i fatti di Porta Pia – anche con quelle sabaude, nonostante sia le une che le altre lo avessero più volte favorito. Il mondo accademico, dopo la feroce burla architettata ai danni di Giovanni Battista de Rossi36, lo teneva in scarsissima considerazione. Come in seguito diremo, Filippo Lombardini contattò Mommsen nel 1875 e, verosimilmente, dovette ospitarlo a Sezze lo stesso anno, come si evince da una lettera, datata 18 giugno 187637. Mommsen favorì l’inserimento di Lombardini nell’Instituto Germanico di Roma. Viene il sospetto, tuttavia, che se Mommsen, riportando il testo dell’iscrizione CIL, X 6483, rinvenuta poco distante da Sezze – iscrizione che Lombardini, contattato dal marchese Rappini, vide sul finire del settembre 1877 – abbia preferito fare affidamento sull’autorità del defunto Carlo Fea, il quale per primo, pur pasticciando sul luogo di rinvenimento, l’aveva schedata, vuol dire che non doveva avere gran fiducia nel suo referente setino. Un referente a cui si rivolgerà, come emerge dalla lettera infra riportata, nel giugno del 1876, solo perché gli potesse fornire informazioni su una lapide che avrebbe voluto far rintracciare con l’aiuto dei suoi amici romani. Resta da capire perché non possediamo traccia epistolare delle relazioni intercorse tra Mommsen e Pio Capponi; certo è che quest’ultimo dovette aiutarlo molto, tanto da meritare l’elogio in CIL, X di vir strenuus et peritus, rerum antiquarum eius regionis hodie curator38, di rerum Terracinensium peritissimus39: un giudizio che stride con quello poco lusinghiero espresso da La Blanchère, ma di cui non sappiamo fino a che punto fosse convinto lo stesso Mommsen40.
36Ancora un esempio. Nel 1872 Edoardo Brizio segnalò la presenza a Posta di Mesa di un miliario di età repubblicana (la celebre iscrizione di Publio Claudio); il reperto venne immediatamente segnalato a Henzen e Mommsen lo pubblicò nel 1875. La lettura dell’iscrizione presentava, però, alcune incertezze, così, il 16 maggio 1879, non avendo avuto modo di recarsi a Mesa di persona, Mommsen scrisse a Felice Barnabei, perché lo rintracciasse e lo recuperasse:
Abbiamo poche iscrizioni che per l’importanza possono stare a fronte della colonna di Mesa41. Essa colla doppia numerazione delle miglia proprio al famoso Decennovio dell’Appia si rivela (m. p. XLIIII fino a LXI = I fino a XIX così qui LIII = X) ce ne rivela l’esistenza fin dall’epoca repubblicana, ed è poi la seconda iscrizione anteriore all’epoca imperatoria che abbiamo della regina viarum. Ma disgraziatamente (e queste difficoltà mi troncarono la parola, quando dovetti stamparla42) l’iscrizione non si capisce tutta. Consoli col nome di P. Claudio si conoscevano due, ma sono Ap · f · entrambi. Il Marco è inedito nella famiglia patrizia de’ Claudi; e come mai manca l’F? Inedita pure è la tribù in iscrizione di questa natura. Dunque è di tutta necessità rintracciare l’originale, anzi di salvarlo e metterlo in qualche vostro museo in quella evidenza che ella merita. Etiam atque etiam rogo hortor, supplico! Il Brizio è vostro; il nostro Fiorelli43 dovrà mettergli le unghie nel lasciarlo prima che abbia riprodotto la pietra, di cui la scoperta gli appartiene, e resterà tra i suoi titoli. Molto obbligato per i nuovi invii. Tanti saluti al Fiorelli. 16/5/(18)79. Mommsen44.
37Il 1° novembre 1882, raggiunse Mesa, sempre su richiesta di Mommsen e sempre per visionare il miliario, Heinrich Dressel e, per l’occasione, si fa accompagnare da La Blanchère. E Pio Capponi? Non sarebbe stato più facile inviare sul posto lo «strenuo ed esperto» terracinese? Evidentemente, se Theodor Mommsen, per recuperare informazioni sui reperti della Pianura Pontina, preferì rifarsi ai più datati studiosi italiani o rivolgersi ai fidati colleghi tedeschi, l’affidabilità che gli eruditi locali potevano garantirgli non era all’altezza della sua proverbiale – ma non sempre rispettata – meticolosità.
38Uniche eccezioni di questa latitanza, così almeno risulta dal Nachlaß Mommsen conservato alla Staatsbibliothek-Preußischer-Kulturbesitz di Berlino e da quanto da Mommsen espressamente scritto45, sono il già ricordato architectus Filippo Lombardini (1836-1899) e il Conte Agostino Antonelli di Terracina (1844-1916)46.
39Lombardini, rappresentante di un’importante famiglia notarile di Sezze Romano, agli inizi degli anni ’60 si era laureato in legge presso l’università di Roma, affiancando il padre Francesco nell’esercizio della professione47. Di simpatie liberali, con la presa di Porta Pia e l’elezione a Sindaco di Sezze del liberale Felice Zaccheo, Lombardini divenne protagonista della vita politica e culturale: più volte eletto consigliere comunale, in qualità di Ispettore Scolastico sostenne l’attuazione della legge Coppino, riorganizzò l’archivio pubblico, diresse i lavori del primo censimento nel Comune, ricoprì la carica di Vice-Pretore di Sezze ed ebbe dal Ministro della Pubblica Istruzione l’incarico di sovrintendente ai beni archeologici. La passione per l’archeologia lo portò a contattare Theodor Mommsen che, condividendone anche l’impegno politico, nel 1875, si recò a Sezze per raccogliere testimonianze sulla città nel periodo romano e, come anticipato, fu suo ospite. Proprio su segnalazione dello studioso tedesco, Lombardini fu nominato corrispondente dell’Instituto Archeologico Germanico di Roma. Di Mommsen abbiano una sola missiva a lui inviata, nella quale si fa riferimento a CIL, X 6461, attualmente irreperibile, chiedendo a Lombardini di fargli pervenire il testo, trascrivendolo da una copia conservata nel municipio della cittadina. L’originale bronzeo venne rinvenuto in località Madonna della Pace (Sezze) e apparteneva, verosimilmente, a un sacello consacrato dai VI viri Augustales a Mercurio e Augusto. Sappiamo che doveva esistere un’altra missiva di Mommsen a Lombardini, datata 18 giugno 1876, purtroppo attualmente irreperibile48.
Theodor Mommsen
Charlottenburg
bei Berlin
Marchstrasse
Pregiatissimo Sig(nore),
Memore della gentilezza usatami nella mia breve dimora costì la prego di rendermi un altro servizio, cioè di copiarmi l’iscrizione dipinta, se non mi inganno, sopra una parete nel municipio, la quale comincia MERCVRIO · AUGVSTO49 e di farmi sapere per quanto è possibile, a qual Seminario Romano l’originale sia passato. La vorrei far rintracciare qui coll’ajuto de’ miei amici Romani50
Suo obbl(igatissi)mo
Mommsen
Roma 2 Giugno 187651.
40Vent’anni dopo Lombardini scrive a Mommsen per indicargli, pensando di fare cosa gradita, il recupero da lui operato del miliario XLIII della via Appia, che nel CIL era stato editato senza la necessaria autoscopia52:
Sezze 8 Marzo 1896
Chiar(issi)mo
Sig(nor) Prof(essore) Teodoro Mommsen
Roma
Chiar(issi)mo Sig(nor) Professore
Se a causa dei suoi studi si avvicinasse per questi luoghi avrei caro si recasse ad osservare il cippo migliario XLIII della via Appia che io rinvenni sepolto in queste campagne come ebbi l’onore di annunciarle.
Con sentita stima ho l’onore di rinnovarmi
Di V(ostra) S(ignoria) Chiar(issi)ma
Dev(otissi)mo
Filippo Lombardini53.
41Mommsen, che sembra non aver risposto a questa missiva, dalla fine di febbraio, almeno, fino al mese di aprile inoltrato si trovava a Roma (di lì, poi, andò a Firenze): anzi, proprio ad aprile, come abbiamo ricordato, sappiamo che alla Biblioteca Vaticana egli poté collazionare il codice 490 della Biblioteca Capitolare del Duomo di Lucca in vista dell’edizione del Liber Pontificalis, inviato, appunto, alla Vaticana54. Lombardini, informato evidentemente della presenza di Mommsen a Roma, sperava in un incontro, che però non avvenne.
42Il Conte Agostino Antonelli55, nipote del Cardinale Giacomo Antonelli, Segretario di Stato di Pio IX a partire dal 1848, e figlio di Gregorio Antonelli e di donna Teresa, fu cultore e collezionista di antichità classiche, mecenate, benefattore e verseggiatore. Sua consorte, la nobildonna Maria Emma Garcia de la Palmira, nel 1917, ad un anno dal decesso del marito, curò la pubblicazione delle sue poesie. La vita dei coniugi Antonelli si divise tra Roma – dove il Conte ricevette in eredità dallo zio Giacomo il palazzo di via Magnanapoli – e Terracina, in cui il notabile possedeva una residenza nel nuovo quartiere di fondazione papalina noto come La Marina. Proprio in questo edificio vennero raccolti diversi reperti archeologici, rinvenuti in occasione dei vari scavi e sterri effettuati nelle diverse proprietà degli Antonelli, disseminate nel territorio terracinese. Gran parte di questo prezioso materiale andò disperso nel tempo, soprattutto dopo la consegna dell’eredità – quindi anche di Palazzo Antonelli – alla famiglia Pace.
43Agostino ricevette la passione per reperti antichi certamente dalla famiglia: nel 1839, in un terreno di proprietà degli Antonelli in zona Arene, venne rinvenuta una statua di Sofocle – donata nello stesso anno al pontefice Gregorio XVI – copia in marmo di un originale bronzeo esposto nel IV sec. a.C. nel teatro di Dioniso ad Atene56. Il 21 aprile 1876, venne nominato socio corrispondente dell'Instituto57. Per i suoi meriti poetici, il 20 aprile 1887 ricevette la presidenza della Filodrammatica Romana58.
44Il Conte si impegnò molto per la città di Terracina, promuovendone lo sviluppo artistico e sociale grazie al suo mecenatismo: nel 1887 volle e finanziò la realizzazione dell’Istituto di Carità Gregorio Antonelli (così intitolato in omaggio a suo padre), affidato alla Congregazione delle Suore di Carità, perché fornissero assistenza spirituale e materiale alle giovani orfanelle terracinesi, che versavano in misere condizioni; nel 1889 elargì i propri fondi per la costruzione del convento dei Cappuccini, annesso al nuovo santuario della Madonna della Delibera, che andava a sostituire la precedente chiesetta rurale; affidò – sempre a proprie spese – all’artista romano Virginio Monti la realizzazione della decorazione pittorica della chiesa del SS Salvatore, dell’Istituto Gregorio Antonelli, del Santuario della Delibera e di Santa Maria di Portosalvo. L’amore del Conte verso la cultura è testimoniato anche dal lascito bibliotecario, conservato presso l’istituto Gregorio Antonelli, e dalla cura che rivolse alla sua residenza romana, la quale, tuttavia, subì diverse manomissione nel corso degli anni. In particolare, gli interessi di Agostino erano rivolti alla letteratura: fu autore, come ricordato, di una serie di poesie, raccolte e pubblicate post mortem da Emma, molte delle quali di carattere occasionale per celebrare determinate ricorrenze. Tra i temi prediletti dal Conte, uomo di sincera fede, emergono soprattutto quello religioso e quello dell’amore coniugale.
45Quattro sono le lettere di Agostino Antonelli conservate a Berlino trasmesse a Mommsen negli anni 1876 (12 giugno), 1877 (26 dicembre), 1886 (30 maggio) e 188759 (17 gennaio), le quali dimostrano che tra i due erano intercorsi rapporti di vicendevole stima, tanto che lo stesso Mommsen volle, come fu per Lombardini, farlo nominare socio corrispondente dell’Instituto Archeologico Germanico di Roma60. Indubbiamente la presenza di Lombardini a Terracina fu per Mommsen assai vantaggiosa, anche se il suo nome non viene mai citato nella praefatio del relativo capitolo, ma solo qua e là in alcuni lemmi di singole iscrizioni, sempre se di lui si tratti e non di altri esponenti della famiglia assai conosciuta in loco. Per Mommsen l’anno 1876, infatti, si dimostrò per le ricerche a Terracina e zone limitrofe molto fruttuoso e indubbiamente l’aiuto che Agostino volle riservargli fu il motivo della nomina a socio. Ma il legame che univa entrambi non si concluse con questa esperienza. Approdato nella capitale, Antonelli continuò a informarsi su Mommsen e sui suoi studi, non mancando di aggiornarlo su specifiche scoperte che si effettuavano nella capitale, tra cui quella, veramente eccezionale, avvenuta nel 1875 – notizia che certamente era stata fatta pervenire a Mommsen tramite Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887), allora Primo Segretario dell’Instituto – proprio nel ristrutturare il palazzo che il Conte aveva acquistato a Largo Magnanapoli (ancora oggi noto come «Palazzo Antonelli»), relativa ad un arco in conci di tufo probabilmente pertinente ad una camera balistica delle Mura Serviane, ritenuto erroneamente la Porta Fontanilis61. Nella quarta lettera Antonelli torna a parlare della sua Terracina, in particolare inviando a Mommsen copie fotografiche di un monumento assai noto, che avrebbe arricchito, come la foto della scoperta a Palazzo Antonelli trasmessa l’anno precedente, la Collezione Fotografica che l’Instituto stava allestendo. Si dovrebbe trattare – come mi comunica ancora una volta l’amico Gianluca Mandatori – del bassorilievo con una singolare composizione di tema misterico, rinvenuto qualche anno prima dall’Antonelli stesso presso una casa di Terracina, dove giaceva in ammasso, e murato nell'androne del suo palazzo terracinese, oggi al civico 34 di Piazza della Repubblica, ma all’epoca in Piazza Vittorio Emanuele II (purtroppo il rilievo risulta rubato da anni)62.
46Queste quattro lettere sono strettamente collegate con due biglietti che Mommsen scrisse nel 1886 (12 luglio) e nel 1888 (30 marzo) al Conte, conservate nella busta 14 dell’Archivio Antonelli depositato presso l’Archivio di Stato di Roma come mi comunica il collega Luca Carboni dell’Archivio Segreto Vaticano, che nuovamente ringrazio per la segnalazione63.
47Ma sia per Lombardini sia per Antonelli, al di là di queste testimonianze di stima che entrambi ebbero per l’illustre destinatario, Mommsen non offre, se non circostanziate parole di ringraziamento per i vantaggiosi aiuti evidentemente dimostrati, dettagli attinenti alla res epigraphica e ai loro meriti di studiosi, che indubbiamente ebbero ma non sufficienti da farli ricordare in CIL X.
48Naturalmente per Terracina di grande aiuto gli fu il nostro La Blanchère, che Mommsen espressamente ringrazia tre volte:
Nuper Tarracinenses tituli complures aut per agrum dispersi et antea soli Giovenazzio lecti denuo et accuratius quidem excepti sunt, aut adhuc neglecti descripti, aut ex terra nunc demum extracti, alii cura Galli Renati de La Blanchère, alii moderante Pio Capponi viro strenuo et perito, rerum antiquarum eius regionis hodie curatore. Ille quos collegit et per alias complures ephemerides Gallicas dispersit et composuit in ea quam schola Francogallica Romana nuper edere instituit mélanges d’archéologie et d’histoire a. 1881 p. 35-62. 249-258. Eos titulos nostra causa hoc anno 1881 Hermannus Dessau recognovit64.
Descripsit de La Blanchère. Is vir doctus, cui rerum Tarracinensium vetusta memoria quantum debeat, multifariam hae paginae enuntiant, quidquid collegit quod faceret ad supellectilem epigraphicam Tarracinensem emendandam augendamve, liberaliter mecum communicavit65.
Vt festinans ipse descripsi imperfecte, supra legitur n. 6331; deinde et ectypum misit et descripsit sedulo et iterato Blancherius; denique his adiumentis usus recognovit Dresselius diligentissime, ad quem exhibui66.
49Le lettere che La Blanchère trasmise a Mommsen tra gli anni 1882 e 1885 sono attualmente conservate alla Staatsbibliothek zu Berlin Preussischer Kulturbesitz (Nachlaß Mommsen), ampiamente analizzate da Alessandro Pagliara a cui rimando67 (del resto anche La Blanchère non fa parte dei «viri docti» locali). Colpisce comunque la circostanza che anche nel caso dello studioso francese, tutte le trascrizioni vennero verificate diligentissime da Dressel. Evidentemente Mommsen non era del tutto sicuro della affidabilità del giovane La Blanchère. Ma se in una lettera trasmessa a Lanciani il 22 novembre 188068, Mommsen all’inizio guarda con un certo sospetto le ricognizioni del francese69, in un’altra, da me recuperata presso l’Istituto Archeologico Germanico di Roma70, spedita il 14 settembre 1882 a Giuseppe Gatti – ancora lui! – si ravvisa tutta la sua gratitudine (si vedano in particolare anche le lettere di La Blanchère indirizzate a Mommsen il 15 agosto, il 27 settembre e il 26 ottobre del medesimo anno):
Il Sig(nor) de La Blanchère, che deve conoscere, torna a Roma per continuare gli studi suoi Terracinesi. La prego di rimettergli quanto prima potrà la lettera acchiusa; al Palazzo Farnese sapranno senza meno informarla dell’arrivo e dell’indirizzo di questo Signore. Voglia pure gli far vedere tutto che si trova stampato de’ miei volumi IX e X; io sono indebitato verso di lui per grandi servizj resimi, e se l’Instituto potrà, glielo faccia sentire. Dica al Sig(nor) B(lanchère), che l’Instituto mi spedirà tutto quello che egli vorrà mandarmi, e, se riceve calchi etc., me gli faccia avere il più presto possibile.
50Come detto, posso confermare, almeno fino a questo punto dei miei sondaggi, che le ricerche epigrafiche di Mommsen su questo circondario per lo più sono state «libresche»71. Occasionalmente egli visitò questa regione durante il suo primo viaggio in Italia e poi nel 1876, come certificato da lui stesso e dimostrato dalla lettera trasmessa a Filippo Lombardini. Indubbiamente si dovette avvalere di quanto gli studiosi locali avevano pubblicato, ma, per ogni ricognizione, per ogni controllo, per ogni verifica, si affidò ai colleghi prussiano/tedeschi e agli amici Romani. Non poté fare a meno di sfruttare le ricerche di La Blanchère, e la sua iniziale diffidenza verso il giovane studioso, che, come visto, si dimostrò generoso nel mettergli a disposizione i risultati delle ricerche, venne ben presto superata, anche se volle avvalersi delle diligenti cura del suo fidatissimo Dessau. Non instaurò quel mutuo scambio di lettere con i rappresentati della cultura locale emergente, come avvenne di contro con tanti altri studiosi italiani, anche minori. Ho scorso infatti proprio di recente a Berlino l’indice del Nachlaß Mommsen e, tranne i due casi di Lombardini e Antonelli, non ho trovato altri nominativi «pontini» contemporanei a Mommsen onestamente citati nei vari capitoli introduttivi ai singoli centri antichi a motivo delle loro pubblicazioni, assai utili per la raccolta epigrafica.
51In verità mi sarei aspettato di più da questa mia ricerca; avrei voluto far riemergere questa schiera di studiosi locali, immaginandomeli assidui corrispondenti con il Nostro. Chissà, forse, scrutinando, scandagliando con pazienza gli archivi familiari, sempre se messi a disposizione senza gelosia alcuna dai titolari, qualche avanzamento potrebbe essere conseguito. Insomma, di questo specifico settore geografico, il nostro Mommsen non ebbe la possibilità o non ebbe la volontà di annoverare gli «studiosi pontini» tra i sodales, i benivoli adiutores, gli amici fautores della sua impresa epigrafica che ci lascia sempre ammirati e quasi sgomenti.
Appendice
52Terracina 12 Giugno 1876
Onorevole Professore Mommsen
Roma
Distinto Professor Mommsen
Il Segretario dell’Imperiale Instituto Archeologico Germanico residente a Roma mi ha partecipato con suo Foglio n° 531 del 7 corrente mese, che dietro proposta da Lei fatta, la Direzione di detto Instituto Archeologico mi ha nominato Socio Corrispondente e me ne ha rimesso relativo diploma. Onorato di tanta distinzione mentre alla Direzione ho diretti sinceri ringraziamenti, sento il dovere di diriggere a Lei una mia particolare per mostrarle quanto abbia gradito il suo gentile / e delicato pensiero, e farò dal conto mio il possibile per non mancare di dare all’opportunità relazioni per quanto possono qui verificarsi all’encomiato Imperiale Instituto Archeologico che tanto s’interessa ad illustrare ciò che essenzialmente forma la gloria delle Nazioni.
Le rinnovo i sensi di mia distinta considerazione per il noto suo merito e passo all’onore di rassegnarmi
Di Lei Distinto Professore
Umilissimo Devotissimo Servitore
Agostino Antonelli.
53Terracina (provincia di Velletri)
26 Decembre 1877
Onorevole e Pregiato Signore
Memore della bontà che Ella ebbe per me facendomi avere la onorifica nomina di Socio dell’Imperiale Instituto Archeologico Germanico, non posso fare passare la ricorrenza del Nuovo Anno che si presenta, senza dirigerla auguri sinceri e di ogni felicità.
Ella fa un’opera colossale e i popoli gliene saranno grati, e la Storia a caratteri d’oro stamperà indelebilmente per i posteri il suo Nome.
Gradisca, mio Signore l’espressione di tutta la mia stima e osservanza
Devotissimo Umilissimo Servitore
Agostino Antonelli.
54Chiarissimo Prof(essor) Doctor Mommsen,
Mi permetto venirmi a ricordare alla sua benevolenza con presentarle due copie della fotografia che io ho fatto fare del fornice delle Mura Serviane che fui lieto di scoprire nelle sottofondazioni che si facevano alla mia casa quando si abbassò il livello della via. / Offrendone copia all’ill(ustrissi)mo Doctor Henzen gliene ho anche date due per rispondere al suo desiderio di inserirla nella Collezione di Fotografie presso la biblioteca del pregiato Imperiale Instituto.
Colgo questa occasione per rinnovarle i sensi di mia distintissima stima e conside/razione sicuro che Ella aggradirà l’omaggio che ho voluto farle
Devotissimo Suo
Agostino Antonelli
Roma, 30 Maggio 1886
Via Nazionale 158 palazzo proprio.
55Theodor Mommsen
Charlottenburg
bei Berlin
March-strasse 6.
Nobilissimo Signore,
Pochi giorni fa un mio amico, architetto di Berlino, mi esibì uno schizzo di quell’insigne monumento scoperto nel suo palazzo, il quale, comunque imperfetto, mi destò il vivo desiderio di poterlo ammirare come lo merita. Ora per la sua benevolenza m’arriva la magnifica fotografia, per cui ora la prego di gradire l’espressione della mia gratitudine, alla quale si associeranno / tutti quelli a cui potrò esibire quello stupendo arco, non generalmente noto.
Accolga la testimonianza del mio omaggio e della riconoscenza per la benevolenza che vuol bel continuarmi.
T(heodor) Mommsen
Ch(arlottenburg)
12/6/(18)8672.
56Pregiatissimo Prof(essor) Mommsen,
Mi permetto anche quest’anno di venire con questa a ricordarmi alla sua bontà presentandole distinti e felici auguri.
Conservo come cosa preziosa la sua lettera in cui mi significò come tanto cosa gradita il pen/siero che io ebbi di offerirle la fotografia del Fornice delle antiche mura Serviane, che conservo per ingresso alla scala di casa.
Credendo ora di farle anche cosa gradita, le invio per posta tre copie fotografie del Basso Rilievo esistente in / Terracina che Ella certo avrà illustrato, e al solo vederlo lo rammenterà. Ho voluto io fare a mie spese la fotografia di questo interessante avanzo per trarne io copia ed offrirne a Lei. Se ne desiderasse anzi qualche altra, me lo faccia sapere e sarò ben lieto di inviargliela. /
Mi comandi dove valgo e si abbia l’espressione dei miei devoti sentimenti
C(on)te Agostino Antonelli
Roma 17 Gennaro 1887
(Via Nazionale 158 pal(azz)o proprio).
57Theodor Mommsen
Charlottenburg
bei Berlin
Marchstrasse. 6.
Sig(nore) Conte stimatissimo,
Ella mi onora un’altra volta col prezioso dono della fotografia di un bassorilievo terracinese assai curioso. Me ne sono servito per attivarne, se mai è possibile, la publicazione; mi dicono gli amici che se n’intendono, che per il dettaglio dell’architettura romana contiene dati preziosissimi. / Io però non l’ho illustrato, riserbandomi per me le lapide scritte e superando questa publicazione difficilissima assolvo le mie forze.
Gradisca, Sig(nor) Conte, l’espressione de’ miei rispetti e della mia riconoscenza.
Mommsen.
Ch(arlottenburg)
30/3/(18)88
Sig(nor) Conte Ag(ostin)o Anonelli
Via Nazionale 15873.
Notes de bas de page
1 Su Mommsen si vedano principalmente: Wickert 1959-1980; id. 1962; Wucher 1968²; Theodor Mommsen 2000; Rebenich 2002; Buonocore 2003; Theodor Mommsen 2004; Demandt – Goltz – Schlange-Schöningen 2005; Martínez-Pinna 2005; Buonopane – Buora – Marcone 2007; Gran-Aymerich 2008; Mannino – Mannino – Maras 2009; Buonocore – Gallo 2018.
2 Un suo profilo biobibliografico si recupera anche nel Dansk biografisk Lexikon, tillige omfattende Norge for Tidsrummet 1537-1814, XI, Kjøbenhavn 1897, p. 438-440.
3 Su cui vd. Grafinger 2003.
4 Su tutta la vicenda vd. Buonocore 2011, p. 91-92.
5 «Illustre Signore, Ella mi onora invitandomi a partecipare al Congresso internazionale storico romano con parole troppo lusinghieri; ma insieme mi fa sentire che la mia vita è vissuta, e che non debbo domandare altro di essa che di finirla tranquillamente e senza / vedere scoppiare le nuvole che oscurano il cielo tanto politico che letterario. Speriamo che l’Italia, la quale è stata per me una seconda patria, si goda un bel secolo di felicità e di progresso, e che il congresso futuro l’inauguri degnamente. Siccome Ella ne terrà il timone, la gentilezza italiana vi presidierà ed il cambio delle opinioni non arriverà a contese nazionali e personali. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen. Charlottenburg, Genn(aio) 30. 1903». Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Villari 33, f. 377r-378v. Ed.: Buonocore 2003, p. 289 n. 166; Voci 2006, p. 431 n. 17; Buonocore 2013, p. 14-15; id. 2017, p. 1116 n. 814.
6 Sul nuovo status Italiae vd. Buonocore 2014.
7 Si veda, tra i tanti esempi che si potrebbero presentare, quanto scrisse Mommsen al savignanese Francesco Rocchi (1805-1875) nella inedita lettera trasmessa da Zurigo l’1 giugno 1852, in occasione della pubblicazione delle Inscriptiones Regni Neapolitane Latinae: «Le mie iscrizioni Napoletane sono uscite e probabilmente capiteranno alla pubblica Biblioteca di Bologna; spero che Ella vi trovi qualche cosa di nuovo ed interessante. La mia fatica non è stata poca, e spero almeno di aver giovato qualche amico studioso, né avrò altre cose per consolarmi delle grida de’ signori Napolitani, che non mancheranno.» (Savignano sul Rubicone (FC) – Accademia dei Filopatridi, R-D-I «Documenti interessanti F. Rocchi – Documenti per la sua biografia», s.n.i.). Trascrizione integrale con commento delle lettere di Mommsen a Rocchi ora in Buonocore 2017, p. 1127-1131 n. 828-830, p. 1132-1134 n. 832-833, p. 1135-1136 n. 835-836.
8 Naturalmente questo censimento non può essere considerato conclusivo («Quantunque le nostre ricerche abbiano cercato di essere le più capillari possibile, inevitabili mancanze ci saranno: sono sicuro che, appena sarà uscita questa «Edizione», riemergeranno quasi d’incanto altre lettere conservate presso privati o istituzioni pubbliche»: Buonocore 2017, p. 27). Infatti Alfredo Valvo, in occasione del convegno tenutosi a Milano il 21 e 22 settembre 2017 presso l’Accademia Ambrosiana, ha presentato una lettera inedita che si inserisce nei rapporti epistolari intercorsi tra Mommsen e l’Ateneo di Brescia (vd. Valvo 2017, p. 57-66).
9 Buonocore 2017.
10 Anticipazioni in Buonocore 2013.
11 Ampia disamina ora in Pagliara 2018.
12 CIL X, p. 984.
13 CIL X, 6491.
14 CIL X, 6754.
15 CIL IX, 6500.
16 CIL X, 8291 (cf. p. 1018) = ILS 1041 = AE 1913, 229; Smallwood 1966, n. 197; Corbier 1974, p. 144-152, n. 33.
17 Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Lascito de Rossi 46, f. 66r-67v.
18 Sui rapporti de Rossi-Mommsen vd. Parise 1991; Baruffa 1994; Rebenich 1995; Buonocore 2003, p. 65-270 e passim.
19 Ibid., Vat. lat. 14266, ff. 48r-49v n. 437. Ed.: Buonocore 2003, p. 193-196, n. 96; id. 2017, p. 909-911, n. 563.
20 Ibid., Lascito de Rossi 47, f. 68rv.
21 Ibid., Vat. lat. 14266, f. 97rv n. 475. Ed. Buonocore 2003, p. 196-197, n. 97; id. 2017, p. 912, n. 565.
22 Ibid., Vat. lat. 14266, f. 98rv n. 476. Ed.: Buonocore 2003, p. 197-198 n. 98; id. 2017, p. 913-914 n. 566.
23 Ibid., Lascito de Rossi 48, f. 69r-70v.
24 Su Vestricius Spurinna cos. II suff. nel 98 d.C. vd. Torelli 1975 e PIR² V 446.
25 Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14266, f. 130r-131v n. 503. Ed.: Buonocore 2003, p. 198-200, n. 99; id. 2017, p. 914-915, n. 567.
26 Ibid., Lascito de Rossi 49, f. 71r-72v.
27 Apud CIL IX, 8291.
28 p. 624 n. X.
29 CIL X, 6453a.
30 Solin 1998; Cataldi 2009.
31 Su Iannelli da ultima vd. Pepe 2017.
32 La visita al Museo Campano, qui annunciata da Mommsen, avvenne il 7 giugno. La visita mommseniana, inoltre, è oggetto di un scambio epistolare tra il Prefetto di Caserta, Agostino Soragni, e il Ministro dell’Interno. I due documenti – la nota del Prefetto e la risposta del Ministro – si trovano presso l’Archivio di Stato di Caserta (fondo «Prefettura Gabinetto», b. 316 fasc. 3680 ff. 2r e 4rv). Il testo si può leggere in Pepe 2017, p. 399-401.
33 Il Museo Campano era stato inaugurato il 31 maggio del 1874 e Iannelli nominato primo direttore.
34 In una lettera datata 16 aprile, Iannelli risponde alla richiesta di Mommsen, indicandogli i nomi delle persone alle quali avrebbe potuto rivolgersi una volta giunto presso le località di Gaeta, Cassino ed Aquino. Il canonico, inoltre, suggerisce allo studioso tedesco di appellarsi ai sindaci locali, dando notizia delle sue visite attraverso il Giornale della Provincia: «Ma, per ogni sua buona regola, può rivolgersi a’ Sindaci locali delle città che intende visitare facendone pubblicare la notizia nel giornale della Provincia di prossima pubblicazione, con prevenire ciascuno de’ medesimi Sindaci della gita prossima che Ella farebbe ne’ Comuni di origine latina per lo studio de’ monumenti epigrafici».
35 Capua – Biblioteca del Museo Campano, b. 605, fasc. 1. Ed.: Palmieri 1999, p. 12-13, n. III; Pepe 2017, p. 398-399; Buonocore 2017, p. 677-679, n. 321.
36 Mi riferisco alla vicenda dell’iscrizione Cucufinus in pace, tanto celebre quanto falsa, su cui da ultima vd. Taglietti 2008, p. 307-312.
37 Orsini 1983, p. 51.
38 CIL X, p. 984.
39 CIL X, ad n. 8260.
40 Su Capponi vd. ora Pesiri 2009, p. 67 con bibliografia e discussione.
41 CIL X, 6838 (cf. p. 1019) = I2, 21 (cf. p. 718, 861) = ILS 5801 = ILLRP 448 = Buonopane 2011. In generale sui miliari di questa zona vd. ora le puntuali ricerche di Mandatori 2016, p. 120-131 e soprattutto Solin 2016.
42 Eph. epigr., II, Berolini 1875, p. 209 n. 300.
43 Giuseppe Fiorelli (1823-1896).
44 Pisa – Biblioteca Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 06. Ed.: Buonopane 2011, p. 36; Buonocore 2017, p. 790-791, n. 440.
45 CIL X, p. 640.
46 Devo alla cortesia di Cristina Pepe la segnalazione delle lettere di Lombardini e di Antonelli conservate a Berlino.
47 Ringrazio nuovamente il dott. Gianluca Mandatori per le informazioni generosamente trasmesse. Notizie biobibliografiche ora anche in F. Orsini, Filippo Lombardini, in Zaccheo 2014, p. 157-158.
48 Orsini 1983, p. 50-60; de Renzi 2011.
49 CIL X, 6461 (cf. AE 1957, 187).
50 Ma poi dovette scrivere così Mommsen in apparato: «Archetypum extare in seminario Romano adscriptum est a rectore seminarii eius Redinio ad picturam tituli quae extat Setiae in curia, subscriptum habens diem 11 Dec. 1842. Sed ibi frustra quaesiverunt amici Romae degentes».
51 Sezze – Collezione privata Luigi Zaccheo. Ed. Zaccheo 1982, p. 25; Buonocore 2017, p. 681-682, n. 325.
52 CIL X, 6825. Aggiornamenti ora in Solin 2016, p. 413-414, n. 10, fig. 16.
53 Berlino, Staatsbibliothek-Preußischer-Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 79, Lombardini, Filippo.
54 Vd. supra.
55 Rimandi biografici in Antonelli 1917 e Altobelli 1995. Grata riconoscenza va ad Andrea Calabrese per le informazioni qui presentate.
56 Cfr. Rapporto del sig. march. Melchiorri membro ordinario dell’Instituto, in Bullettino dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica, 11, 1839, p. 173-174.
57 Cfr. Adunanze, in Bullettino dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica, 1876, p. 117.
58 Cfr. Prinzivalli 1888, p. v.
59 Berlin, Staatsbibliothek-Preußischer-Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 2, Antonelli, Agostino.
60 Per la trascrizione dei documenti vd. infra Appendice.
61 Vd. Lissi Caronna 1979, p. 315-327.
62 Una relazione sulla scoperta fu presentata al Germanico nella seduta del 14 dicembre 1887, come si evince dal resoconto pubblicato da Hülsen 1888.
63 Per la trascrizione dei documenti vd. infra Appendice.
64 CIL IX, p. 984.
65 Apud CIL IX, 8395.
66 Apud CIL IX, 8397.
67 Per la trascrizione integrale di queste quindici lettere trasmesse da La Blanchère a Mommsen vd. ora Pagliara 2018, p. 81-151.
68 Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 13032, f. 24rv. Ed.: Buonocore 2003, p. 362-363, n. 211; id. 2004, p. 163-164, n. 10; id. 2017, p. 882-883, n. 528.
69 «Quanto a Terracina, la Revue critique 1880, p. 339 porta le scoperte di M. de La Blanchère. Il resto certamente non merita il trombone, ma ve n’è una che almeno può richiedere un salve de’ pifferari: collegium pontificum decrevit ... reponere et scripturam tituli at pristinam formam restituere piaculo prius dato operis faciendi ove atra. Non vi è premura, le Tarracinensi essendo già stampate; ma per la mia appendice vorrei avere un calco. La pietra si dice logora e monca». Il testo sarà CIL X, 8259 = ILS 8381.
70 Roma – Deutsches Archäologisches Institut, Gelehrtenbriefe, II, Gatti, Giuseppe. Ed.: Buonocore 2017, p. 956, n. 616.
71 Così Pesiri 2009, p. 65.
72 Buonocore 2017, p. 1175 n. 881.
73 Buonocore 2017, p. 1175-1176 n. 882.
Auteur
Pontificia Accademia Romana di Archeologia, mbuonoco@vatlib.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002