La Blanchère epigrafista e storico dell’epigrafia romana
p. 27-33
Résumés
La bibliografia di Marie-René de La Blanchère annovera numerose pubblicazioni dedicate all’epigrafia latina: lo studioso si impegnò sia come teorico, pubblicando un breve trattato di storia degli studi, sia come epigrafista militante, nell’area del Lazio meridionale, dove soggiornò nel triennio 1879-1881. La produzione dello studioso in ambito epigrafico, ad oltre un secolo di distanza, conserva la sua utilità negli studi di carattere locale, ed una particolare validità quale documento storico-antiquario.
The bibliography of Marie-René de La Blanchère includes several publications devoted to Latin epigraphy: the scholar worked both as a theorist, publishing a short treatise of studies history, and as a militant epigraphist, in southern Latium, where he stayed in the 1879-1881 period. The scholarly production in the epigraphic field, more than a century later, remains useful in local studies, and is especially valuable as a historical and antiquarian document.
Entrées d’index
Keywords : Latin epigraphy, Terracina, South Latium, antiquaria, prosopography, onomastics
Parole chiave : epigrafia latina, Terracina, Lazio meridionale, antiquaria, prosopografia, onomastica
Texte intégral
1La bibliografia di Marie-René de La Blanchère annovera numerose pubblicazioni dedicate all’epigrafia, in buona parte di carattere catalogico, che hanno contribuito ad accrescere il patrimonio dei documenti del Lazio meridionale confluendo nel CIL, in misura minore di carattere più prettamente teorico ed antiquario.
2Lo studioso francese, che nel periodo compreso tra il 1875 e il 1878 fu allievo dell’École pratique des Hautes Études1, era stato incaricato di scrivere un capitolo del manuale di epigrafia latina a firma di Ernest Desjardins, sulla base delle lezioni di quest’ultimo e degli appunti di Léon Renier, preparati per il corso del 1862. Il volume non fu mai pubblicato, ma il lavoro di La Blanchère, ormai in forma pressoché compiuta già prima della partenza per l’Italia2, apparve, suddiviso in brevi contributi, nella Revue Archéologique del 18863, il cui estratto monografico data all’anno successivo4. L’opera, dunque, per ammissione dello stesso studioso nell’avvertenza introduttiva, doveva essere un omaggio alla memoria di Léon Renier5. Un giovanissimo La Blanchère, sulla base delle note dei suoi maestri, si confrontò con l’ampia questione della nascita dell’istituzione e della formazione di una scienza epigrafica e con l’evoluzione degli studi antiquari, preferendo al breve e sintetico resoconto dello stato degli studi epigrafici che gli era stato richiesto, un trattato conciso ma di più ampio respiro, caratterizzato da un’impostazione diacronica. L’opera, articolata in quattro capitoli, copre infatti un amplissimo arco cronologico, muovendo dalle origini fino alla pubblicazione del CIL. Una prima parte, corrispondente al primo capitolo, è dedicata al primo lungo periodo dell’epigrafia latina, una forbice cronologica che comprende l’età medievale fino agli studi epigrafici di Cola di Rienzo, quando ancora «l’epigrafia non è né uno strumento della storia né una ricerca di curiosi»; un «corpo» vivo, che non rappresenta ancora lo studio di un passato scomparso, costituendo invece una realtà storica vagamente confusa ed indistinta dal presente6. Nell’affrontare, nella seconda e terza parte del trattato, gli studi epigrafici sorti nell’ambito delle scienze dell’Antichità a partire dal Rinascimento, lo studioso introduce uno schema redazionale che gli consente una vasta panoramica dei moltissimi autori ed eruditi che si occuparono di epigrafia; ad un breve accenno biografico, La Blanchère fa seguire una nota bibliografica corredata da un relativo e puntuale commento: da Poggio Bracciolini a Ciriaco d’Ancona, da Pirro Ligorio al Gruter, lo studioso definisce per ciascun autore le principali opere e i relativi meriti in ambito storico ed antiquario, inserendo 'lapidarie' note personali che consentono di enfatizzare o minimizzare i progressi in ambito epigrafico raggiunti dagli eruditi, concentrando brevemente l’analisi sul singolo personaggio senza mai perdere di vista il quadro generale dell’avanzamento degli studi, che viene delineato gradualmente. Ritratti vividi, interventi aneddotici, lucidità di studio concorrono alla riuscita di un trattato organico e dettagliato. Così, mentre
il XVII secolo non ha mai saputo distinguere storicamente i tempi, i paesi e le razze dell’età antica, facendosene piuttosto un’idea generale, astratta e letteraria, dove Diocleziano, Traiano, Pompeo non erano molto diversi dagli eroi omerici, da Annibale, Mitridate o Genserico7,
3il XVIII è il secolo della grande moda antiquaria, popolato da «una folla di eruditi o semplici appassionati che contribuirono alla nascita di nuove collezioni o all’incremento di quelle già esistenti, stimolando la stampa di prestigiose pubblicazioni»8. Molti degli studiosi di questo secolo, che pur diedero il loro lodevole contributo agli studi, restavano tuttavia
fermi di fronte ai testi epigrafici come davanti ad una porta chiusa: non potendo unire le loro forze essi non poterono trovarne la chiave, restandone fuori. Solo lo studio paziente di alcuni di essi, consentì loro di intendere o supporre qualcosa. Ma nel complesso la scienza epigrafica ha fatto pochi progressi, se non nell’ambito dell’accrescimento dei repertori9.
4Mentre La Blanchère esprime circa l’opera di alcuni autori ed eruditi giudizi personali severi, non lesinando sottintese note di rimprovero, al lavoro di Bartolomeo Borghesi dedica invece il titolo e larga parte del IV ed ultimo capitolo del suo trattato. La memoria e i meriti del grande studioso, scomparso da poco meno di 20 anni, dovevano essere vivi al punto da suggerirgli pagine intrise di una profonda ammirazione:
il creatore dell’epigrafia non è stato né un professore, né uno scrittore, non è mai salito in cattedra, né ha mai scritto un’opera di carattere teorico; eppure si ritrovano nel suo lavoro un insegnamento eterno e un insieme di scoperte che hanno costituito il fondamento della scienza epigrafica10.
5L’opera del Borghesi, disseminata in una moltitudine di lettere, articoli, note di carattere vario, contiene «dietro un titolo apparentemente modesto, la spiegazione di qualche grande fatto storico, o l’esposizione coerente di istituzioni fino ad allora mal conosciute»; un processo di lavoro che somiglia a quello contenuto nella vastissima produzione epistolare dello studioso verso epigrafisti, altri studiosi del suo tempo o semplici curiosi e che rivela un patrimonio di acquisizioni storiche di grande rilievo, emblematico di una «corrispondenza tra vita scientifica pubblica e vita scientifica privata». La Blanchère delinea il profilo di uno «spirito poco teorico, e per niente sistematico», dedito allo studio dei fatti quale unico tramite per la conoscenza scientifica, artefice di una
concezione superiore della storia che non è esclusiva conoscenza evenemenziale di fatti straordinari, ma anche studio di quegli eventi ordinari di cui gli autori non si preoccupano di parlare poiché si producono da sé, quali il pranzo e la cena quotidiani che non si raccontano in una biografia11.
6Bartolomeo Borghesi, precettore degli epigrafisti della sua epoca, ebbe anche il merito di aver formato quelli dell’età di La Blanchère, che conclude il trattato accennando alla più grande ambizione dello studioso, quella della creazione di un Corpus di iscrizioni. L’autore, nel delineare le origini del progetto, passato di mano nel giro di pochi anni dall’Académie des Inscriptions et Belles Lettres all’Accademia di Berlino, precisa i passi salienti di quel lungo percorso di studio, illustrandone con minuzia l’agenda e i principali promotori, gli iniziali fallimenti ed il successo finale. Un breve dettaglio bibliografico dei piccoli manuali di epigrafia appena pubblicati conclude L’Histoire de l’épigraphie romaine, «scritta per coloro che non ne sanno nulla e che vogliono apprenderne un poco».
7Il manuale di Desjardins, di cui il lavoro di La Blanchère doveva costituire la prima parte12, fu preceduto da quello pubblicato nel 1887 da René Cagnat. Fu forse tra i motivi che indussero l’autore a rinunciare alla pubblicazione. Ciononostante, fino alla seconda metà del secolo scorso, L’Histoire de l'épigraphie romaine di René de La Blanchère fu considerato l’unico tentativo di una storia dell’epigrafia latina13. Non mancano i motivi per ritenerlo oggi ancora attuale: quale documento storico-antiquario, da un lato, perché registra lo stato dell’arte in un dato momento storico, dall’altro come risorsa documentaria nell’ambito della storia degli studi per la precisa caratterizzazione bibliografica.
8Se l’attività teorica di La Blanchère pare assai significativa, altrettanto meritorio è stato il suo impegno quale epigrafista militante. Tra le principali materie di studio affrontate nel corso del suo soggiorno pontino un posto di particolare riguardo spetta all’epigrafia terracinese, cui lo studioso dedicò, nel corso di poco meno di un decennio, svariate pubblicazioni14. Si tratta, nel complesso, di una rassegna dettagliata di gran parte del patrimonio epigrafico locale. Tanto alcuni stralci delle lettere indirizzate al direttore della scuola, Auguste Geffroy, quanto i contributi dello studioso, concorrono a ricostruire il profilo del La Blanchère epigrafista e a definirne la zelante precisione che supportava un metodo di studio puntuale e rigoroso. Nelle numerose missive i riferimenti alle ricerche sul territorio e alle ricognizioni epigrafiche sono ricchi di dettagli: 10-11 ore di marcia al giorno15 permettevano allo studioso di descrivere un vero e proprio 'paesaggio epigrafico', oggi quasi del tutto scomparso. La collaborazione con Pio Capponi, che fu dal 1877 al 1881 Regio Ispettore degli Scavi e dei Monumenti risultò preziosa: La Blanchère, pur lodandone i meriti quale cultore delle antichità locali16, riconosceva le particolari debolezze di quel suo collega, ignorante di greco e di epigrafia e con una conoscenza approssimativa del latino, ma era al tempo stesso ben consapevole di quanto gli fosse necessaria e preziosa la sua assistenza17. La profonda conoscenza del territorio del primo, la solida formazione accademica del secondo, consentirono loro di lavorare fianco a fianco in modo complementare, superando una reciproca diffidenza. Capponi produsse pochissimi contributi scritti, lasciando allo studioso francese la pubblicazione dei documenti epigrafici, mentre supportò attivamente il Mommsen nella ricerca e nello studio delle iscrizioni terracinesi18, dietro suggerimento dello stesso La Blanchère che gli aveva proposto una raccolta delle iscrizioni di Terracina utile a tale scopo19. La produzione di articoli e contributi è notevole: i numerosi ritrovamenti effettuati da Capponi permettevano un’analisi accurata e la conseguente pubblicazione delle epigrafi20, che avvenne gradualmente, non senza la consulenza e i consigli, laddove necessari, di Léon Renier21.
9Il materiale censito nell’area terracinese, sia nella zona della Valle che nei pressi dell’Appia superiore, nel corso degli anni è andato in parte disperso, in parte condotto in salvo nel Museo Civico: in molti casi, le indagini di La Blanchère consentono importanti precisazioni topografiche, o costituiscono preziosa testimonianza dei reperti perduti e offrono validi riferimenti per quelli ancora in situ.
10In appendice al contributo dal titolo Inscriptions de la Valle di Terracina, apparso nei Mélanges del 188122, lo studioso francese offre un breve paragrafo di osservazioni onomastiche: un contributo, pionieristico e minuzioso, alla prosopografia del Lazio meridionale e, più precipuamente, alla storia locale terracinese, in un momento in cui erano ancora di là da venire i principali repertori che oggi consentono e supportano le indagini prosopografiche. È il germe di quel progetto che ambisce a comprendere tutto il patrimonio epigrafico locale, estrapolandone i gentilizi, classificandoli in base alla possibile origine geografica, definendo gli appartenenti alle principali classi sociali, che sarà poi una delle parti costitutive del trattato del 188423. Pur non avendo a disposizione la totalità dei mezzi scientifici e bibliografici messi a punto dalla ricerca nel corso dell’ultimo secolo e che hanno senz’altro aumentato in modo esponenziale l’attendibilità degli studi prosopografici, La Blanchère definisce un compiuto abbozzo di storia locale, discernendo con sufficiente chiarezza il repertorio dei gentilizi maggiormente attestati in ambito cittadino, attraverso una interpretazione del dato epigrafico votata alla caratterizzazione sociologica che consente di tracciare un profilo storico fatto di eventi e persone, la cui modernità metodologica è senz’altro sorprendente24. È evidente che i numerosi studi specialistici messi a punto nei tempi recenti hanno apportato novità importanti agli studi di carattere locale riguardanti il Lazio meridionale, tuttavia essi hanno di rado stravolto le principali acquisizioni storiche; il contributo all’epigrafia dello studioso francese, salvo sporadiche inesattezze di lettura e incongruenze cronologiche, continua a costituire un punto di partenza sia come risorsa di studio che come documento antiquario, considerando soprattutto, come è stato fatto in tempi recenti, che il mestiere dell’epigrafista non ha subito grandi cambiamenti dai tempi del Mommsen: le principali novità sono costituite dalle nuove soluzioni tecniche e dai criteri editoriali, mentre la raccolta sistematica dei documenti, che ha caratterizzato in larga misura il lavoro del La Blanchère, resta uno degli aspetti più delicati e importanti della disciplina25.
11Nel corso degli studi condotti da chi scrive negli ultimi anni sul patrimonio epigrafico terracinese, Marie-René de La Blanchère è stato un interlocutore prezioso con cui potersi confrontare, ripercorrendo le strade da lui percorse, visitando i siti e i monumenti da lui visitati oltre cento anni fa. Il paesaggio archeologico che appariva ai suoi occhi, resti di ville, sepolcreti e insediamenti di varia natura, è ormai irrimediabilmente perduto. Il taccuino dello studioso francese ha tuttavia registrato fedelmente il panorama antico consegnandocelo intatto nella sua bellezza e nella sua suggestione.
Notes de bas de page
1 Sulla carriera accademica dello studioso francese si veda l’introduzione in La Blanchère 1998, p. XXXIII sq. a cura di G.R. Rocci e, più diffusamente, il contributo di Sarah Rey in questo stesso volume. Per un ulteriore dettaglio bibliografico cfr. la breve scheda biografica in Gras 2010, p. 478. Per un inquadramento delle attività dello studioso nel più vasto orizzonte di ricerca dell’École française de Rome in quegli anni si veda Lehoërff – Poncet 2015, p. 129.
2 Ne danno conferma i molteplici riferimenti al lavoro nelle lettere inviate da La Blanchère al direttore della scuola, Auguste Geffroy, tra il 1879 e il 1880: si veda La Blanchère 1998, p. 63 [= La Blanchère n°76], lettera del 29 giugno 1879; p. 66, lettera del 4 luglio 1879; p. 84, lettera del 7 giugno 1880.
3 RA 1886: I, p. 46-55; II, p. 56-63; III, p. 152-173; IV, p. 272-300.
4 La Blanchère 1887b [= La Blanchère n°45].
5 La Blanchère 1887b, p. 1 [= La Blanchère n°45].
6 Ibid., p. 10.
7 Ibid., p. 26.
8 Ibid., p. 33.
9 Ibid., p. 39.
10 Ibid., p. 47.
11 Ibid., p. 49.
12 Calabi Limentani 1996, p. 31, n. 86.
13 Calabi Limentani 1991, p. 114.
14 La Blanchère 1880a [= La Blanchère n°3] ; La Blanchère 1880 b [= La Blanchère n°4]; La Blanchère 1881a [= La Blanchère n°6] ; La Blanchère 1881 b [= La Blanchère n°9]; La Blanchère 1884 b [= La Blanchère n°26]; La Blanchère 1889 [= La Blanchère n°59].
15 La Blanchère 1998, p. 39 [= La Blanchère n°76], lettera del 28 aprile 1879.
16 La Blanchère 1998, p. 26 [= La Blanchère n°76], lettera del 9 aprile 1879.
17 La Blanchère 1998, p. 27 [= La Blanchère n°76], lettera del 9 aprile 1879; per un profilo di Pio Capponi si veda La Blanchère 1998 [= La Blanchère n°76], nell’introduzione a cura di G. R. Rocci, e Malizia 1994, p. 72 sq.
18 Il Mommsen definì Pio Capponi vir strenuus et peritus, apud CIL, X, p. 984; sulle attività di Capponi come epigrafista, e più diffusamente sulla rete di contatti che in quegli anni legava il Ministero della Pubblica Istruzione, l’École française de Rome, Theodor Mommsen e gli studiosi locali, cfr. Malizia 1994, p. 83. Il giudizio del Mommsen nei riguardi di R.-M. de La Blanchère, apud CIL, X, p. p. 1015, ad n. 8395, è ben noto. Un ulteriore riferimento alle attività del ricercatore francese si trova in una lettera inviata dallo studioso tedesco a Rodolfo Lanciani, datata al 22 novembre 1880, a tal riguardo si veda Buonocore 2003, p. 362. Per una più ampia e dettagliata trattazione dei rapporti intercorsi tra il Mommsen e il La Blanchère, basata sull’analisi di interessantissimi documenti epistolari, si veda il contributo di Alessandro Pagliara in questo stesso volume.
19 La Blanchère 1998, p. 27 [= La Blanchère n°76], lettera del 9 aprile 1879.
20 La Blanchère 1998, p. XXXVI [= La Blanchère n°76].
21 La Blanchère 1998, p. 96 [= La Blanchère n°76], lettera del 20 agosto 1881.
22 La Blanchère 1881 a [= La Blanchère n°6].
23 La Blanchère 1884 b, p. 61-77; p. 94-101 [= La Blanchère n°26].
24 Dei buoni risultati ottenuti in ambito epigrafico nel corso del soggiorno pontino di La Blanchère era ben consapevole il direttore dell’École, Auguste Geffroy, che in una lettera del 16 giugno 1888, indirizzata al direttore degli archivi nazionali francesi, Louis Liard, annoverava tra i meriti della scuola la scoperta di iscrizioni inedite che valsero all’École ripetuti riferimenti alle sue attività di ricerca nel Corpus Inscriptionum Latinarum. Per il testo completo della lettera in questione si veda Gras 2010, p. 101 sq.
25 Kajava 2009, p. 33.
Auteur
Sapienza Università di Roma, giovanni.dibrino@yahoo.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002