Conclusioni
p. 269-274
Texte intégral
1Dal momento della sua conquista nell’831 da parte degli arabo-musulmani e della sua trasformazione in capitale della Sicilia, Palermo, la Madīnat al-Ṣiqilliyya (“città della Sicilia”), subisce una serie di cambiamenti sostanziali. Al di là dei mutamenti politici, religiosi e amministrativi che la presenza del nuovo potere comportò, il ruolo di capitale che la città assunse le consentì di entrare a far parte, da protagonista, di dinamiche complesse all’interno non solo dell’isola ma anche di un Mediterraneo rinnovato. Quest’ultimo era caratterizzato da nuovi, o più di frequente riattivati, contatti, che aumentarono progressivamente nel corso del X e dell’XI secolo. In questo contesto, la circolazione di oggetti, uomini e idee implicò non solo una intensificazione degli scambi commerciali, ma anche la diffusione di nuove mode e abitudini, nonché tecniche e sistemi produttivi. La popolazione palermitana, ed in particolare la sua cultura materiale, sembra in effetti quella su cui tutte queste novità attecchiscono per prime in Sicilia, fondendosi con le tradizioni preesistenti e dando luogo ad un nuovo linguaggio estetico, funzionale e tecnologico. Dalla capitale, poi, una parte di queste novità si diffonde prima nel resto dell’isola, e poi anche nell’Italia peninsulare, adattandosi a sua volta alle differenti realtà regionali e microregionali, e portando alla formazione di una nuova cultura materiale che attinge elementi dal mondo islamico e li declina in relazione alle differenti tradizioni locali.
2In questo lavoro si è mostrato come la ceramica sia un’ottima fonte, e forse una delle poche e più efficaci disponibili in realtà,1 per l’analisi dei cambiamenti raggruppati sotto l’espressione “islamizzazione della cultura materiale”. L’islamizzazione è un processo complesso che coinvolge ogni forma della vita sociale. In questa sede sono stati analizzati alcuni aspetti che coinvolgono la cultura materiale, tra cui quelli estetici e funzionali, che sono peraltro i più evidenti e che tradiscono, però, anche cambiamenti nelle tecniche di fabbricazione, nel sistema produttivo, nei gusti, nella circolazione di artigiani, nello scambio di oggetti, nelle abitudini quotidiane ecc.
3L’analisi delle ceramiche prodotte e circolanti a Palermo tra IX e XI secolo ha consentito di proporre novità intorno a tre temi di ricerca principali: la crono-tipologia delle produzioni circolanti a Palermo; le evoluzioni di natura sociale; le dinamiche commerciali nel Mediterraneo centrale.
4I cambiamenti estetici e funzionali sono stati utili per proporre una crono-tipologia, fin qui rudimentale, delle produzioni palermitane di epoca islamica e ricostruire l’evoluzione delle importazioni a Palermo. È evidente che la capitale era del tutto autosufficiente nella produzione del vasellame destinato al consumo locale e che si è sviluppato un linguaggio nelle produzioni palermitane in grado di coniugare i nuovi modelli circolanti nel mondo islamico con quelli preesistenti nell’isola. Questo processo di trasformazione inizia nel corso del IX secolo e si afferma appieno nella prima metà del X secolo, quando il vasellame fittile della capitale della Sicilia islamica presenta oramai tutte le sue caratteristiche più tipiche e si diffonde progressivamente in ambito insulare ed extra-insulare.
5In questo lavoro, la produzione palermitana è stata convenzionalmente suddivisa in tre grandi gruppi: Produzione 1, Produzione 2 e Produzioni da fuoco. Nell’ambito del primo (Produzione 1), le novità più importanti sono di natura tecnologica (ceramiche con rivestimenti vetrosi realizzate in doppia cottura), decorativa e morfologica (ad es. lucerne e vasi con filtro). D’altro canto, le conoscenze sulle produzioni siciliane di VIII e IX secolo, sebbene ancora non del tutto esaustive soprattutto per la Sicilia occidentale, indicano che elementi quali lo schiarimento superficiale e alcune forme (ad es. catini carenati e pseudo-troncoconici), comuni peraltro all’Ifrīqiya, erano già in uso. Tuttavia, nel caso specifico di Palermo, in cui si registra una carenza di contesti databili all’VIII e gran parte del IX secolo, non è ancora possibile stabilire se all’interno della produzione locale questi elementi tecnologici siano in continuità con pratiche anteriori oppure reintroduzioni. Sicuramente le ingenti quantità della Produzione 1, non documentate prima della fine del IX secolo, rappresentano un elemento di novità e dimostrano il successo funzionale di questo tipo di vasellame. I motivi decorativi presenti sulle ceramiche invetriate, poi, oltre che riflettere i gusti della popolazione locale, hanno consentito di metterli in relazione con orizzonti ceramici specifici e di stabilire alcuni agganci in termini di cronologia assoluta.
6La Produzione 2 segue un percorso in netto contrasto con la Produzione 1. Dal punto di vista tecnologico è quella che, assieme alle ceramiche da fuoco caratterizzate da calcite spatica, aggiunta come degrassante, resta più legata alle tradizioni tecnologiche precedenti ma allo stesso tempo conosce uno sviluppo del tutto originale che la caratterizza e la rende ben riconoscibile. La produzione di anfore, che alla fine del IX-inizi X secolo presenta motivi decorativi dipinti (in Sicilia e nel sud Italia peninsulare) e, forse, alcune forme documentate nel corso del IX (in Sicilia, sud Italia peninsulare e forse Ifrīqiya), sviluppa a Palermo durante la prima metà del X secolo un linguaggio del tutto proprio. Si registra, infatti, la presenza di forme e motivi decorativi scarsamente confrontabili con produzioni extra-insulari, ma che vengono invece imitati in alcuni centri siciliani. Per quanto riguarda il resto della Produzione 2, al di là dei bacili, ben rappresentati nelle produzioni insulari antecedenti alla fine del IX, e di altre forme scarsamente documentate (ad esempio forme aperte, bottiglie, lucerne ecc.), è attestato un nuovo panorama di varianti morfologiche che rivelano la presenza di nuove abitudini quotidiane, produttive e di gestione delle acque. Si tratta ad esempio degli orcioli dalla funzione ancora incerta, degli alfabeguer per piante aromatiche o decorative, dei vasi da senia per la distribuzione delle acque, delle formae e cantarelli per la produzione dello zucchero.
7La classificazione delle Produzioni da fuoco si è rivelata piuttosto complessa, e restano ancora aperte tutta una serie di questioni relative alle provenienze e alle specializzazioni nella fabbricazione delle diverse varianti morfologiche. Occorre dire in premessa che, in linea generale, la batteria da cucina, e soprattutto il vasellame che prevede un contatto diretto con il fuoco, segue linee evolutive lente, soprattutto dal punto di vista tecnologico, ma anche morfologico. Da un lato, la trasformazione nei modi di cucinare implica un cambiamento anche a livello socio-culturale e richiede tempi più lunghi rispetto a quelli che riguardano le evoluzioni dei motivi decorativi ad esempio, che generalmente si modificano in maniera più repentina; dall’altro, se una tecnologia ha successo è difficile che venga abbandonata di punto in bianco, ma è più facile che venga adattata alle nuove necessità. Quindi è lecito ipotizzare che un cambiamento radicale nelle produzioni da fuoco sia legato all’arrivo di nuove popolazioni (artigiani compresi), con le loro abitudini già ben rodate. Anche nel caso della ceramica da fuoco a Palermo sembrano coesistere tradizioni preesistenti nell’isola con nuovi elementi, sebbene i secondi siano decisamente in maggioranza rispetto ai primi. Innanzitutto nell’ambito della produzione ritenuta palermitana o ascrivibile all’area periurbana sono state riconosciute almeno due tradizioni tecnologiche ben distinte e specializzate: quella con impasti a matrice ferrica e senza l’aggiunta di calcite spatica, e quella con aggiunta di calcite spatica come degrassante. La prima sembra essere comparsa, non è chiaro ancora come, con l’arrivo degli arabo-musulmani, ed è diventata un tipo di produzione originale che caratterizza Palermo; non sono documentati, infatti, altri centri in Sicilia e Ifrīqiya, che producono le stesse forme con la stessa tecnologia. A Palermo questo tipo di ceramica da fuoco è preponderante da un punto di vista quantitativo, rispetto a quella contraddistinta dall’aggiunta di calcite spatica come degrassante. Quest’ultima sembra iscriversi nel solco di una tradizione produttiva precedente, in quanto le produzioni da fuoco cosiddette calcitic wares sono documentate nella Sicilia bizantina di VIII e IX secolo, sebbene con varianti morfologiche differenti. Perché a Palermo coesistano questi due tipi tecnologici e morfologici di ceramica da fuoco non è chiaro, e forse la risposta è da ricercare in una differenziazione degli usi o a livello sociale. Su quest’ultimo punto sarà indispensabile confrontare i rapporti percentuali di attestazione nei diversi quartieri della città, per accertare la presenza o meno di differenze ed eventualmente legarle ai diversi gruppi sociali.
8Rispetto alle Produzioni 1 e 2, è stato molto più difficile capire se le produzioni da fuoco usate a Palermo fossero locali o meno, e ha richiesto un lavoro incrociato tra analisi petrografiche e ragionamenti logico deduttivi. Diversi elementi hanno spinto a ritenere che la gran parte delle produzioni circolanti in città fosse realizzata in qualche centro palermitano o localizzato nelle sue immediate vicinanze. Innanzitutto, alla luce di una presenza così importante delle Produzioni 1 e 2, è difficile immaginare che Palermo non producesse anche vasellame da fuoco, per lo meno destinato al consumo locale. In secondo luogo il volume dei contenitori realizzati con gli impasti PA9 e PA26 documentato nei contesti palermitani non si ritrova in nessun altro centro insulare, e quindi è difficile che si tratti di produzioni importate da un centro molto distante. Anche la preponderante presenza di olle con orlo estroflesso, declinato in diverse varianti, sembra essere un indizio di produzione locale. Durante l’età islamica, infatti, questa forma ha successo soprattutto a Palermo, mentre la sua presenza in altri centri è più sporadica e sembra documentata in prevalenza nel corso del X secolo, e forse anche nei contesti precedenti di IX secolo. Infine per quanto riguarda le ceramiche da fuoco con calcite spatica aggiunta è verosimile che queste siano prodotte localmente in quanto in Sicilia esistevano altri centri che fabbricavano la stessa forma con la stessa tecnologia ma con impasti evidentemente differenti.
9Oltre che dalle olle con orlo estroflesso e introflesso, il corredo da cucina palermitano è completato da teglie e coperchi, ma anche dai tripodi, sulla cui funzione occorre ancora indagare.
10A Palermo arrivavano anche ceramiche importate da diversi centri, alcuni identificabili e altri no, in quantità piuttosto limitate. Nonostante ciò, queste circolazioni consentono di proporre alcune considerazioni. Le produzioni ifrichene e siciliane (o presunte tali) sono documentate in tutte le fasi qui analizzate, e consistono in prevalenza di vasellame da mensa e da trasporto/stoccaggio. Questa presenza costante consente di postulare l’esistenza di relazioni stabili tra queste aree e la capitale siciliana, documentate tra l’altro anche dall’esportazione di produzioni palermitane sia nel resto della Sicilia che in Ifrīqiya, nonché dalle similitudini morfo-stilistiche di una parte del vasellame. Nuovi apporti si registrano a partire dalla fine del X secolo, in seguito all'ampliamento delle reti mediterranee, con l’arrivo di poche ma significative produzioni – soprattutto per quello che riguarda il vasellame invetriato – dall’Egitto, Cina, al-Andalus e zone non ben identificate. Se è verosimile immaginare, grazie soprattutto alla lettura delle fonti scritte, che gli arrivi dall’Egitto (compreso le poche produzioni cinesi) siano in parte diretti e in parte mediati dall’Ifrīqiya, occorrerà in futuro meglio indagare sulle dinamiche di arrivo dei prodotti andalusi.
11Il lavoro tipologico sulle ceramiche prodotte e circolanti a Palermo tra IX e XI secolo ha portato anche a proporre alcune osservazioni su aspetti che vanno al di là della materialità degli oggetti. In questa sede sono stati fatti solo alcuni cenni in questo senso e sono state proposte alcune piste di ricerca che andranno approfondite in futuro con l’ausilio, soprattutto dal punto di vista delle tecniche, delle analisi archeometriche e di nuovi dati. Vale la pena ricordare innanzitutto il metodo messo in opera, che ha contributo alla conoscenza del sistema produttivo fittile di Palermo in età islamica e proposto una prospettiva differente rispetto al passato, sebbene in linea con essa, partendo dell’osservazione delle caratteristiche della ceramica (tracce lasciate durante la cottura, trattamenti di superficie ecc.) piuttosto che dall’identificazione fisica dei forni e degli ateliers. Inoltre è stata focalizzata l’attenzione anche sul ruolo che Palermo ebbe nella ricezione, rielaborazione e diffusione di mode e tecnologie della cosiddetta shared “Muslim” material culture.2 Rispetto al resto dell’isola, a Palermo arrivano e attecchiscono prima le novità, frutto della nuova circolazione di uomini e idee nel Mediterraneo islamico, ed è proprio dalla capitale che si diffondono queste novità in Sicilia. L’introduzione e l’uso di produzioni invetriate sono l’esempio più chiaro per osservare questi fenomeni. Palermo resta per circa un secolo l’unico centro in Sicilia a produrre ceramica con rivestimenti vetrosi, che esporta, al di là di un paio di eccezioni, a partire dalla metà del X secolo circa, nel resto dell’isola. Solo dalla fine del X-inizi XI secolo, altri centri insulari iniziano a produrre invetriate. Questa dinamica si lega facilmente alla trasformazione di Palermo in capitale, che determina un fenomeno di accentramento nella città che coinvolge l’arrivo della nuova corte, di popolazione (compreso figure specializzate come gli artigiani) e in generale della ricchezza. Il cambiamento del X secolo, e soprattutto della fine del X secolo, invece, è probabilmente legato al fatto che l’isola, ormai sotto il dominio islamico, vive un periodo di prosperità e i diversi centri urbani iniziano ad emulare la capitale.
12Anche lo studio dei motivi decorativi offre interessanti spunti di riflessione sul rapporto tra Palermo e il resto dell’isola, oltre che con la vicina Ifrīqiya. Palermo, infatti, ispirandosi ad elementi che circolano nel Mediterraneo islamico, si configura nel corso del X secolo come un centro di elaborazione e diffusione di mode soprattutto nell’isola. Per quanto riguarda, invece, i rapporti con l’Ifrīqiya, è piuttosto evidente che tra la fine del IX e l’XI secolo vi sia un continuo scambio che investe anche le mode. In un primo momento Palermo sembra recepire e imitare alcune produzioni invetriate: evidente è il caso del giallo di Palermo che imita il giallo di Raqqāda. Nel corso del X secolo, invece, gli artigiani palermitani sembrano proporre alcune innovazioni locali che hanno parzialmente successo anche in Ifrīqiya. In questo caso, l’esempio più concreto è il graticcio ware, imitato dalle produzioni ifrichene. Altri casi, ad esempio il tipo D’Angelo e la ceramica “a boli gialli”, entrambi prodotti sia in Sicilia che in Ifrīqiya, richiedono, invece, ulteriori approfondimenti.
13Forse meno legata alle mode e più alla necessità di riconoscibilità dei prodotti era l’imitazione dei motivi decorativi delle anfore palermitane, documentate in diverse produzioni insulari, sebbene non in tutte (ad esempio a Mazara), ma non in Ifrīqiya. Tra l’altro il fenomeno di imitazione delle anfore palermitane in Sicilia sembra iniziare prima rispetto a quello delle invetriate, già forse nel corso della prima metà del X secolo in alcune aree. Questa discrasia è probabilmente legata al fatto che le due categorie funzionali rispondono ad esigenze diverse. Forse, la necessità di rendere riconoscibili i prodotti siciliani nell’ambito dei nuovi circuiti commerciali nasce prima dell’adattamento alle nuove abitudini a tavola. Resta da chiarire perché, invece, non abbiano successo nel resto dell’isola e in Ifrīqiya le olle con orlo estroflesso, né da un punto di vista morfologico né tecnologico.
14Queste riflessioni sugli aspetti sociali, assieme ai dati sulla circolazione delle produzioni palermitane e a quelli sulle importazioni hanno consentito di ragionare anche sulle dinamiche commerciali che interessano Palermo tra IX e XI secolo. I dati ceramici offrono un contributo importante alla conoscenza dell’economia mediterranea, proprio perché, come ha osservato recentemente Chris Wickham “the indicators of exchange complexity are not luxury goods, but, rather, goods that are transported in bulk”.3
15La distribuzione delle ceramiche palermitane (anfore, ceramica da tavola e lucerne invetriate) – in tutta la Sicilia a partire dal IX secolo per alcune produzioni, mentre fanno la loro comparsa lungo la costa tirrenica dalla prima metà del X secolo – è decisiva nella comprensione delle dinamiche commerciali insulari e del Mediterraneo centrale non islamico, già a partire dal IX secolo, in quanto debolmente o talvolta per nulla documentate da altri tipi di fonti. Malgrado la quasi totale assenza di dati quantitativi e i problemi di identificazione, è evidente che il ruolo delle produzioni palermitane in Sicilia è centrale, ma allo stesso tempo si registrano cambiamenti nel corso del tempo. Se tra IX e X secolo la capitale era il centro di produzione principale, in grado di soddisfare la richiesta urbana e anche in parte quella siciliana, già a partire dalla fine del X secolo la situazione sembra cambiare e prospettarsi un policentrismo insulare. Infatti è in questo periodo che compaiono nuovi centri di produzione invetriata, e anche da un punto di vista economico sembrano emergere in maniera progressiva altri centri (come Mazara e successivamente Messina).
16Per quanto riguarda i commerci nel Mediterraneo centrale non islamico, invece, l’arrivo del vasellame palermitano in Italia peninsulare diventa, nel corso del X secolo, sempre più frequente e regolare e sembra raggiungere il suo apice tra la fine del X e la prima metà dell’XI secolo, per poi, anche in questo caso, decrescere. Le dinamiche di arrivo nei differenti territori della penisola sono probabilmente differenti e spesso intermediate da centri di distribuzione specifici (sicuramente Amalfi e Pisa).
17Riguardo, invece, alle dinamiche commerciali con il resto del mondo islamico, è stato necessario un lavoro incrociato tra dati di importazione ed esportazione, riconoscimento dell’adozione di nuove mode (forme e decori) nelle produzioni invetriate, e fonti scritte. Infatti, i soli dati di importazione ed esportazione sono molto deboli, sia perché a Palermo le percentuali di ceramica allogena sono molto basse in rapporto alla produzione locale, sia perché i ritrovamenti di produzioni palermitane nei territori sotto il dominio arabo-musulmano non sono così elevati, anche se non è chiaro quanto questo dato sia influenzato da problemi di identificazione. Come anticipato, tra i materiali rinvenuti in Sicilia i rapporti con l’Ifrīqiya sono costantemente documentati da un punto di vista della ceramica, mentre indizi sulle relazioni commerciali con l’Egitto sono evidenti a partire dalla fine del X secolo, probabilmente dopo lo spostamento della capitale fatimide in questa regione. Restano da chiarire, invece, le relazioni con l’area che oggi ricade all’interno della Libia, dove sembrano attestate produzioni palermitane o comunque molto simili a quelle circolanti a Palermo nel corso del X secolo, e con al-Andalus, debolmente documentate dalla ceramica.
18Lo studio della ceramica sviluppato in questo lavoro ha, dunque, messo in luce le sue numerose potenzialità in termini di ricostruzione storica, ma ha ancora molto da offrire, a patto di proseguire con le ricerche e di contestualizzarle nell’ambito della storia e dell’archeologia del mondo islamico.
19Occorrerà di sicuro continuare a lavorare sulle crono-tipologie delle produzioni palermitane, definendo in maniera sempre più precisa le loro dinamiche evolutive con l’ausilio di nuove indagini archeologiche e di studi sistematici dei materiali da contesti stratigrafici affidabili. In particolare, è necessario individuare e analizzare il IX secolo per il quale, ad oggi, non si hanno contesti pubblicati, ma solo notizie sporadiche, ed è possibile solamente proporre considerazioni sulla base delle evidenze della fine dello stesso secolo.
20Sarebbe interessante individuare anche la localizzazione degli ateliers per la produzione della ceramica. Se per le produzioni invetriate è possibile ipotizzare, sulla base dei ritrovamenti di XI e XII secolo, che siano situati presso alcuni ḥārāt della città, dove si collocano quelli della Produzione 2 e delle Produzioni da fuoco?
21Per quanto riguarda le esportazioni, invece, occorre continuare il lavoro, iniziato in questa sede ma solo tenendo in considerazione il pubblicato, di revisione crono-tipologica di ritrovamenti passati. Con questo obiettivo, è indispensabile recarsi nei depositi per stabilire nuove identificazioni, focalizzandosi in maniera particolare sulla distinzione tra produzioni siciliane e produzioni nord-africane, che sono spesso state confuse e accorpate. Infine, per una migliore comprensione delle dinamiche economiche e sociali insulari ed extra-insulari, sarà utile ampliare le conoscenze anche su altri centri in Sicilia e nel Maghreb, lavorando sull’ampio arco cronologico dei secoli IX-XI.
22Questo lavoro è nato con un duplice scopo: da un lato prettamente classificatorio, ovvero identificare l’evoluzione delle produzioni palermitane di IX-XI secolo, fornire uno strumento utile alla classificazione delle ceramiche circolanti a Palermo in età islamica e offrire uno strumento comparativo anche per il resto della Sicilia e dell’Ifrīqiya; dall’altro contribuire con un tipo di fonte ancora poco utilizzato alla ricostruzione storica legata alla città di Palermo. Allo stesso tempo, però, sin dal principio era chiaro che si sarebbe trattato di un primo contributo su questi temi, un punto di partenza piuttosto che un vero e proprio punto di arrivo. L’auspicio è dunque quello di aver messo le basi e aver fornito uno stimolo a proseguire gli studi.
Notes de bas de page
1 Un’altra fonte di informazione è rappresentata dall’analisi dei vetri, recentemente oggetto di una tesi di dottorato a cura di Francesca Colangeli, che ha prodotto una notevole quantità di nuovi dati e spunti di riflessione (Colangeli 2021). Non si è tenuto conto di questi dati in quanto la redazione del presente volume è avvenuta quando la ricerca della studiosa era ancora ad uno stadio iniziale. Sarebbe auspicabile in futuro confrontare i risultati dello studio dei vetri con quelli della ceramica.
2 Sijipteijn 2017.
3 Wickham 2023, p. 15.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
De la « Cité de Dieu » au « Palais du Pape »
Les résidences pontificales dans la seconde moitié du XIIIe siècle (1254-1304)
Pierre-Yves Le Pogam
2005
L’« Incastellamento » en Italie centrale
Pouvoirs, territoire et peuplement dans la vallée du Turano au Moyen Âge
Étienne Hubert
2002
La Circulation des biens à Venise
Stratégies patrimoniales et marché immobilier (1600-1750)
Jean-François Chauvard
2005
La Curie romaine de Pie IX à Pie X
Le gouvernement central de l’Église et la fin des États pontificaux
François Jankowiak
2007
Rhétorique du pouvoir médiéval
Les Lettres de Pierre de la Vigne et la formation du langage politique européen (XIIIe-XVe siècles)
Benoît Grévin
2008
Les régimes de santé au Moyen Âge
Naissance et diffusion d’une écriture médicale en Italie et en France (XIIIe- XVe siècle)
Marilyn Nicoud
2007
Rome, ville technique (1870-1925)
Une modernisation conflictuelle de l’espace urbain
Denis Bocquet
2007