Version classiqueVersion mobile

L’esegesi in figura

 | 
Fabio Scirea

V – Antico Testamento e pittura monumentale a Bisanzio: un rapporto discontinuo

La Visione della Resurrezione delle ossa aride (ez 37, 1‑10) nel programma iconografico della cappella cimiteriale di Bačkovo

Dimensione liturgica, implicazioni spaziali e peculiarità iconografiche

Yoanna Planchette

Texte intégral

  • 1  Le riflessioni che propongo rispecchiano alcuni aspetti della mia tesi di dottorato, dedicata alla (...)

1Si intende qui affrontare la questione dell’integrazione dei soggetti veterotestamentari nei cicli pittorici murali di epoca medioevale, attraverso l’analisi di un tema specifico: il racconto della Resurrezione delle ossa aride, come narrato dal profeta Ezechiele (Ez 37, 1‑10). Considerato dalla tradizione ebraica un episodio narrativo, questo tema biblico riapparve nel corso del medioevo bizantino, con una formula fedele al testo biblico ma quale rappresentazione isolata: ci sembra dunque necessario stilare un inventario, benché non esaustivo, che integri la convergenza di criteri multipli, fondati sull’interazione tra fonti scritte, liturgia e iconografia sacra. Nel proseguo ci focalizzeremo su una lettura globale della peculiare occorrenza visuale di questo racconto, che proviene dall’area culturale dei Balcani: l’affresco dell’ossario legato alla cappella cimiteriale del monastero di Bačkovo in Bulgaria. Per meglio comprendere la dimensione escatologica di questa raffigurazione, come è percepita nello spazio liturgico, adotteremo un metodo d’analisi comparativo, considerando in una prima fase le interazioni simboliche con le pitture murali adiacenti, per poi valutare in ordine cronologico le sue varianti, attraverso il materiale iconografico che ci è giunto nelle regioni del Mediterraneo orientale.1

  • 2  Di origine georgiana o armeno-calcedoniana, Gregorio Pakourianos occupò una delle posizioni più im (...)
  • 3  Id., p. 21 (fol. 75, 19‑20), p. 31 (fol. 81, 203‑205), p. 39 (fol. 86, 340‑341), p. 41 (fol. 86v, (...)
  • 4  Per uno schema dei due piani dell’edificio: Penkova 2000, p. 246, fig. 1.
  • 5  Nessuna sepoltura è stata ritrovata, allo stato attuale, nell’edificio.

2Secondo il suo typikon, il monastero di Bačkovo, precedentemente chiamato Petritsos o Petrotsonitissa, fu fondato nel 1083 sotto il regno di Alessio I Comneno, durante il periodo di dominazione della Bulgaria da parte dell’Impero bizantino. All’origine di questa importante fondazione monastica, che a quel tempo contava più di cento monaci, vi fu un certo Pakourianos, secondo il suo rango sebastocrate e gran servitore di tutto l’Occidente.2 La cappella cimiteriale del monastero di Bačkovo, la cui identificazione con il luogo dell’ultimo riposo del ktitor rimane incerto, fu probabilmente eretta verso la fine dell’XI o all’inizio del XII secolo (Fig. 1).3 In linea con la tradizione, questo monumento si trova fuori dalle mura claustrali, a circa 400 metri di distanza, adiacente al cimitero riservato ai monaci. Dal punto di vista architettonico, si tratta di un edificio rettangolare a due piani a navata unica con un nartece e un’abside.4 In origine, questi due piani rispondevano a due distinte funzioni liturgiche. Il livello superiore – vale a dire la chiesa alta – fu certamente progettato per fungere da cappella-oratorio, destinata alla celebrazione perpetua dei servizi commemorativi e funebri per la salvezza delle anime dei monaci morti. Quanto al livello inferiore (detto ossario), funzionava come una «cripta»: qui si conservavano le ossa dei monaci del monastero in quattordici grotte, scavate a filo del suolo e coperte da tavole di legno (Fig. 2).5

  • 6  Grishin 1980, p. 20‑21 ss.
  • 7  A tale proposito si veda anche: Androudis 1998, p. 231 ss. Stoyanova Cucco 1992, p. 289‑290.

3Ricordiamo che la pratica di riesumare le ossa dopo qualche anno di riposo, lavarle con il vino (nello spirito di un’eucaristia simbolica) e, infine, depositarle in chiese-ossari appositamente progettate per questo scopo, è un lascito che il cristianesimo ortodosso eredita dalla tradizione giudaica.6 Dopo una prima sepoltura, gli ebrei raccoglievano le ossa in casse, presentate sotto forma di urne funerarie, poi depositate in camere di sepoltura collettive. Tra gli esempi più illustri vi sono gli ossari detti kokhim della famosa tomba di Talpiot, oggi nella periferia di Gerusalemme. Inoltre, una testimonianza vivente di questa tradizione ancestrale è fornita dalle numerose koimeteria del Monte Athos, come l’ossario del monastero di Hilandar, parzialmente coperto con dipinti murali risalenti al XIV secolo.7

  • 8  Per questa scena iconografica si veda in particolare: Bakalova 2003, p. 60‑61, tav. 9‑12; Bakalova (...)

4Tra i santuari bizantini funerari, la cappella cimiteriale del monastero di Bačkovo si distingue per il particolare simbolismo della sua decorazione dipinta, progettata in perfetta armonia con l’uso liturgico dell’edificio. Infatti, l’intero programma iconografico serviva da supporto visivo per la celebrazione dei funerali e dei servizi commemorativi. In particolare, con ogni evidenza una rappresentazione dipinta si riferisce a questo specifico uso liturgico. Il livello inferiore della cappella ospita uno degli episodi biblici più eloquenti del libro di Ezechiele – la Visione della Resurrezione delle ossa aride – che copre a Bačkovo la lunetta del naos dell’ossario (Fig. 3).8 Tutta la parte sinistra di questa composizione bipartita è riservata all’imponente figura del profeta, che emerge davanti a uno sfondo a colori vivaci. Vestito con una tunica bianca e un pallium verde, Ezechiele avanza energicamente verso il centro della composizione e presenta con le sue due mani un rotolo spiegato, sul quale si può decifrare il seguente testo greco:

Τάδε λέγει κύριος κύριος τοῖς ὀστέοις τούτ[οις ἰδ]ού,] ἐγώ φ[έρω εἰς ὑ]µάς πν(εῦµ)α πν(εµ)α [ζ]ωῆς

  • 9La Bible 2010, p. 693, col. di sinistra.

Così dice il Signore Dio a queste ossa: soffierò dentro di voi per farvi vivere.9

5Questo testo trascrive letteralmente il versetto 5 del capitolo 37 del Libro di Ezechiele.

  • 10  Cutler 1992, p. 47‑58; Neuss 1912, p. 1‑140; Brenk 1966, p. 152‑154.
  • 11PL 16, col. 1153A, p. 1336.

6All’opposto della figura di Ezechiele è raffigurato l’adempimento della sua rivelazione messianica (Fig. 4). Con il solo privilegio di poter pronunciare la parola di Dio, Ezechiele profetizza sulle molte ossa e teschi sparsi nella vasta valle del deserto: dà loro il respiro della vita trasportato dai quattro venti; di conseguenza, le ossa si svegliano per una nuova vita. Questo atto miracoloso si esprime visivamente nelle sagome nude che sollevano le mani in un gesto che suggerisce la loro gratitudine. Quindi, sono i versetti da 8 a 10 della pericope di Ez 37, 1‑10, quelli che evocano l’atto proprio della Resurrezione dei morti e che costituiscono la fonte testuale per l’illustrazione pittorica di questa scena estremamente rara, che è diventata per i Padri del Chiesa sinonimo dell’assoluzione finale dell’umanità.10 Per citare solo una delle tante testimonianze relative a questo evento, riportiamo le eloquenti parole di sant’Ambrogio di Milano dal Liber de fide resurrectionis: Magna Domini gratia, quod futurae resurrectionis propheta testis adhibetur, ut nos quoque aemillius oculus videremus.11

  • 12  A tale proposito, in particolare: Mercenier 1957, p. 254, 425‑426; Mateos 1963, p. 82‑83.

7A Bisanzio, anche la dimensione liturgica del tema della Resurrezione delle ossa aride si iscrive nello spirito del lignaggio patristico. Dall’XI secolo, diverse fonti scritte attestano l’integrazione di questo brano nella liturgia biblica della settimana pasquale. Pertanto, secondo il rito bizantino chiamato Triodion (o Triduo di Quaresima), il passo era cantato alla fine del servizio mattutino (orthros) il Sabato Santo, dopo la Grande Dossologia, e solo quando il clero aveva già posto l’épitaphion sulla tomba di Cristo. Si noti inoltre che tra i quattro sabati ufficiali dell’anno liturgico, il Sabato Santo è ancora oggi il giorno più significativo legato al culto ortodosso dei morti.12

  • 13  Come l’esempio di Grottaferrata Γ.β.ΧLIII; su questo soggetto si veda in particolare Galadza 2004, (...)
  • 14  Goar 1647, p. 539‑561 (Officium funeris monachorum; in particolare p. 544 ss).

8Nella medesima prospettiva soteriologica ed escatologica, è opportuno qui sottolineare l’integrazione della profezia delle ossa nel servizio funebre delle Chiese orientali. La nostra argomentazione si baserà su fonti tratte dalla Euchologia, ossia le «raccolte di preghiere sacerdotali» della tradizione bizantina, che corrispondono ai sacramentari latini. In effetti, diversi manoscritti liturgici greci e russi dell’Euchologia (o Trebnik), il più antico dei quali risale probabilmente all’XI secolo, testimoniano la presenza di Ez 37 nelle messe funebri di laici e chierici.13 L’attuale ufficio per la sepoltura dei monaci, conosciuto in Occidente grazie alla versione latina di Jacques Goar,14 contiene una varietà di inni liturgici, tra cui gli sticheri idiomela di otto toni, composti da Giovanni Damasceno. Il quinto idiomelon, cantato solo alla fine del servizio, esplicitamente dopo l’effettiva sepoltura, contiene un’allusione diretta alla storia di Ezechiele che propongo in traduzione:

  • 15  Traduzione di Nelidow – Nivière 1979, p. 79‑80 («Office pour l’enterrement d’un laïc») e p. 131; G (...)

Ricordo il profeta che disse: Sono terra e cenere, e di nuovo guardai nelle tombe, vidi le ossa senza carne e dissi: chi è il re, chi il soldato, chi il ricco e chi il povero, chi il giusto o il peccatore? Signore, fai riposare con il giusto il tuo servitore!15

  • 16  In particolare, Kotoula 2006, p. 78‑80, 279‑280 (Fig. 1‑2).

9A Bačkovo, l’iscrizione della profezia delle ossa nel suo contesto iconografico consente di specificare l’associazione simbolica dell’immagine con la cerimonia religiosa. Benché frammenti conservati sui versanti della volta della navata permettano di immaginare figure di profeti, apostoli, martiri e asceti, purtroppo non si riesce a identificarli. Queste varie categorie di santità, tuttavia, sembrano essere evocate negli stichera dell’ufficio funebre e commemorativo per intervenire in quanto mediatori nelle preghiere per la salvezza delle anime. Questo tipo di interazione tra funzione, rituale e decorazioni può essere osservato, ad esempio, nella cappella di Afendiko, collegata al monastero di Brontochion a Mistra nel Peloponneso.16

  • 17  Assemani 1743, in particolare p. 237 (Variae Lectiones In Testamentum; col. C, con testo greco e l (...)
  • 18  A tale proposito: Bakalova 2003, p. 63; Bakalova 1977, p. 54‑55.

10Per quanto riguarda i frammenti delle pareti laterali del naos della cappella cimiteriale di Bačkovo, questi corrispondono a una serie di figure in piedi, la maggior parte delle quali agiografiche, che sembrano avere lo stesso ruolo nel processo di intercessione (Fig. 5‑6). Il loro cattivo stato di conservazione impedisce di pronunciarsi sul contenuto dei rispettivi rotoli liturgici. Supponiamo, tuttavia, che questi raccolgano testi monastici relativi al rito funebre per i monaci, come si trovano nel Testamento di Sant’Efrem il Siro.17 Tra queste effigi, si distinguono chiaramente diversi vescovi e una figura di un diacono turiferario, che tiene in mano un turibolo mobile. Pertanto, questa composizione suggerisce la rappresentazione di un ufficio funebre, celebrato in occasione della sepoltura o della commemorazione di un fratello defunto.18 Inoltre, la “processione” sembra avanzare verso la conca absidale dell’ossario, occupata da una Deesis (Fig. 2).

11Traducendo la preghiera di intercessione per la salvezza del genere umano della Theotokos e del Prodromos a Cristo, Giudice Supremo, la Deesis – immagine bizantina del conforto per eccellenza – è ben attestata negli spazi absidali delle chiese situate nelle periferie orientali dell’Impero. A Bačkovo, la Deesis trova il suo compimento finale nel tema del Giudizio universale (Fig. 7). Tra le prime occorrenze del tema all’interno del decoro monumentale medievale, questo ciclo copre qui l’intero naos del piano inferiore della cappella cimiteriale, incorporando anche i ritratti dei primi quattro ktitores del monastero, eseguiti due secoli dopo.

  • 19  Kraeling 1956, p. 178‑194, tav. LXIX-LXXI; Weitzmann – Kessler 1990, p. 132‑139, 177‑179, tav. 7.

12Infine, una breve analisi comparativa delle rare illustrazioni pittoriche del tema della Resurrezione delle ossa aride, utilizzate nei loro molteplici contesti, ci consentirà di identificare le caratteristiche iconografiche della rappresentazione bačkoviana (Fig. 4). In realtà, la prima rappresentazione del tema risale al III secolo d.C.: questa occupava l’intero muro nord della sala assembleare della Grande Sinagoga di Dura Europos. I diversi episodi della Visione delle ossa aride hanno in questo contesto un carattere puramente narrativo e si riferiscono ai versetti 11‑14 del capitolo 37 del libro di Ezechiele. Questa immagine allegorica della Resurrezione incarna così la promessa del ritorno degli Ebrei nella loro patria e lascia intravedere la speranza della futura ricostituzione del loro stato diviso.19

  • 20  All’interno dell’abbondante bibliografia sul soggetto, si veda in particolare: Caillet – Loos 1990 (...)
  • 21  Sörries 1991, in particolare p. 38‑39, 75, 85, fig. 11. Inoltre:

13Allo stesso modo, la dimensione escatologica rilevata dal tema della Resurrezione delle ossa ha indubbiamente permesso, per gli stessi motivi, il ricorso a questo episodio dell’Antico Testamento nell’arte sepolcrale tardoantica. Pertanto, molti sarcofagi paleocristiani, praticamente tutti realizzati a Roma già nel IV secolo, testimoniano l’azione miracolosa compiuta dalla virga thaumaturga del profeta. La sua incontestabile somiglianza con Cristo merita di essere evocata, così come il convincente confronto con la scena della creazione dell’uomo, presente su molti sarcofagi.20 Sembra che questa iconografia, che favorisce la rappresentazione della Resurrezione delle ossa grazie all’azione del taumaturgo, fosse ancora viva durante il VI secolo, come evidenziato da una Bibbia siriaca del monastero di Baquqa (in Iraq), ora conservata presso la Bibliothèque nationale de France (Fig. 8).21

14Tra le ricorrenze del tema risalente al periodo della tarda Antichità, si può citare anche una coppa di vetro, in stato frammentario, scoperta nel cimitero della via della chiesa di Sant’Orsola di Colonia. La (supposta) Visione delle ossa è presentata con diverse scene neo e veterotestamentarie con connotazioni salvifiche, come Daniele nella fossa dei leoni o la guarigione del paralitico.22 Inoltre, il British Museum di Londra conserva anche una placchetta d’avorio, probabilmente risalente al X secolo, in cui il rapporto tipologico fra Ezechiele e Cristo si inserisce nel contesto dell’Anastasis e della Seconda Parusia. Ciò si può dedurre anche grazie a un’iscrizione greca, inseribile nella prospettiva escatologica della decorazione pittorica bačkoviana e così traducibile: «Così Cristo ha resuscitato le ossa attraverso il profeta».23

15Inoltre, la Visione della valle delle ossa aride è attestata anche nell’arte della miniatura, ad esempio in un sontuoso manoscritto dedicato a Basilio I il Macedone, il Greco 510 della Bibliothèque nationale, in cui la Visione di Ezechiele completa le omelie di San Gregorio Nazianzeno (Fig. 9).24 Questa rappresentazione si distingue per la doppia presenza del profeta: quest’ultimo appare benedetto dalla mano di Dio in un paesaggio roccioso, disseminato di ossa e teschi; in modo simile, egli appare nella parte inferiore della composizione, accompagnato dall’Archistratega Michele. La doppia apparizione di Ezechiele sembra essere la regola anche nelle occorrenze occidentali del tema, che sono tuttavia piuttosto rare.25

16Infine, vorrei mostrare un’ultima analogia, contemporanea alla rappresentazione bačkoviana. Si tratta di un murale del monastero di San Giovanni Crisostomo a Koutsovendis, a Cipro Nord, che è stato coperto di intonaco al momento dell’occupazione dell’isola.26 Secondo il typikon, il katholikon di questo monastero fu dotato, intorno al 1100, di una cappella settentrionale, dedicata alla Santissima Trinità. Questo parekklesion sarebbe stata il luogo di sepoltura del suo committente, Eumathios Philokales, governatore militare di Cipro sotto il regno di Alessio I Comneno. Adornata con un ciclo di pitture murali risalente all’inizio del XII secolo, la cappella Koutsovendis si distingueva per il suo linguaggio iconografico, progettato in connessione con la (presunta) destinazione funeraria dell’edificio. La rappresentazione di Ezechiele, che copre la parte superiore del pilastro sud‑ovest del naos, mostrava il profeta in una postura dinamica, simile a quella di Bačkovo. Sul suo filatterio, si leggeva il versetto 12 del libro 37 di Ezechiele.27 Inoltre, questa azione salvifica si riferiva simbolicamente alla scena che copriva la parete meridionale della cappella, l’Anastasis. Caratterizzata da una singolare monumentalità, questa Anastasis ha trovato la sua controparte visiva nella composizione opposta della Crocifissione, completata da un ciclo della Passione di Cristo. Queste rappresentazioni coeve, con connotazioni salvifiche, sembrano consolidare il messaggio contenuto nella pergamena di Ezechiele e quindi rispondere alla simbologia della cappella cimiteriale di Bačkovo.

17In conclusione, mi sembra importante sottolineare la peculiare importanza dell’affresco bačkoviano, dedicato alla Resurrezione delle ossa aride, come previsto nelle parole del profeta Ezechiele. Si è mostrato come questo tema evochi con realismo e accuratezza l’integrità testuale della profezia dell’Antico Testamento, associandola senza dubbio alla funzione fisica di un ossario monastico nonché alla realtà liturgica del rito funerario officiato. Il parziale censimento delle occorrenze del tema nell’arte medievale orientale ha confermato la natura isolata e incidentale delle sue rappresentazioni. Tuttavia, la singolarità bačkoviana risiede, a mio giudizio, nel rapporto fra lo spazio liturgico cimiteriale e il significato salvifico del decoro murale.

Fig. 1 – Cappella cimiteriale bizantina del monastero di Bačkovo (Bulgaria meridionale). Visione d’insieme (foto dell’Autore).

Fig. 1 – Cappella cimiteriale bizantina del monastero di Bačkovo (Bulgaria meridionale). Visione d’insieme (foto dell’Autore).

Fig. 2 – Piano inferiore (ossario) della cappella cimiteriale del monastero di Bačkovo. Vista dell’abside con la Deesis (foto dell’Autore).

Fig. 2 – Piano inferiore (ossario) della cappella cimiteriale del monastero di Bačkovo. Vista dell’abside con la Deesis (foto dell’Autore).

Fig. 3 – Cappella cimiteriale di Bačkovo, lunetta del muro occidentale del naos dell’ossario, Visione delle ossa aride di Ezechiele (Ez 37, 1‑10). Pittura murale, XII secolo (foto dell’Autore). 

Fig. 3 – Cappella cimiteriale di Bačkovo, lunetta del muro occidentale del naos dell’ossario, Visione delle ossa aride di Ezechiele (Ez 37, 1‑10). Pittura murale, XII secolo (foto dell’Autore). 

Fig. 4 – Cappella cimiteriale di Bačkovo, Visione delle ossa aride di Ezechiele (foto dell’Autore).

Fig. 4 – Cappella cimiteriale di Bačkovo, Visione delle ossa aride di Ezechiele (foto dell’Autore).

Fig. 5 – Cappella cimiteriale di Bačkovo, muro settentrionale del naos dell’ossario, con la rappresentazione di un ufficio funebre (foto dell’Autore).

Fig. 5 – Cappella cimiteriale di Bačkovo, muro settentrionale del naos dell’ossario, con la rappresentazione di un ufficio funebre (foto dell’Autore).

Fig. 6 – Cappella cimiteriale di Bačkovo, muro meridionale del naos dell’ossario, con la rappresentazione di un ufficio funebre (foto dell’Autore).

Fig. 6 – Cappella cimiteriale di Bačkovo, muro meridionale del naos dell’ossario, con la rappresentazione di un ufficio funebre (foto dell’Autore).

Fig. 7 – Cappella cimiteriale di Bačkovo, nartece dell’ossario, Giudizio finale, XII e XIV secolo (foto dell’Autore). 

Fig. 7 – Cappella cimiteriale di Bačkovo, nartece dell’ossario, Giudizio finale, XII e XIV secolo (foto dell’Autore). 

Fig. 8 – Visione delle ossa aride nella Bibbia siriaca, secoli VI‑VII. BNF, ms Syr. 341, fol. 162r (http://gallica.BNF.fr/​ark:/12148/​btv1b10527102b.f329).

Fig. 8 – Visione delle ossa aride nella Bibbia siriaca, secoli VI‑VII. BNF, ms Syr. 341, fol. 162r (http://gallica.BNF.fr/​ark:/12148/​btv1b10527102b.f329).

Fig. 9 – BNF, ms Gr. 510, fol. 438v, fine XII secolo (http://gallica.BNF.fr/​ark:/12148/​btv1b84522082.f888).

Fig. 9 – BNF, ms Gr. 510, fol. 438v, fine XII secolo (http://gallica.BNF.fr/​ark:/12148/​btv1b84522082.f888).

Bibliographie

Abbreviazioni

PL = Patrologiae cursus completus, sive Bibliotheca universalis, integra, uniformis, commoda, oeconomica omnium SS. Patrum, Doctorum Scriptorumque ecclesiasticorum […] Series latina, 221 vol., Parigi, apud Garnieri fratres et J.P. Migne successores, 1844-1864.

Bibliografia primaria

Assemani 1743 = J.S. Assemani (a cura di), Sancti Patris Nostri Ephraem Syri Opera Omnia: quae exstant, graece, syriace, latine; in sex tomos distributa; ad MSS. Codices Vaticanos aliosque castigata, multis aucta, Nova interpretatione, Praefationibus, Notis, variantibus Lectionibus illustrata: Nunc primum sub Auspiciis Sanctissimi Patris ... Pontifecis Maximi e Bibliotheca Vaticana, Roma, Salvioni, 1743.

Goar 1647 = J. Goar, Euchologion sive situale graecorum. Complectens ritus et ordines divinae liturgiae, officiorum, sacramentorum, consecrationum, benedictionum, funerum, orationum, & juxta usum orientalis ecclesiae, Parigi, Simeon Piget, 1647.

La Bible. Traduction œcuménique (TOB) comprenant l’Ancien et le Nouveau Testament traduits sur les textes originaux, avec introductions, notes essentielles, glossaire, Parigi, Éditions du Cerf, 2010.

Nelidow – Nivière 1979 = A. Nelidow, A. Nivière, Euchologe ou Rituel de l’Église orthodoxe, Le Bousquet-d’Orb, Monastère Orthodoxe St. Nicolas de la Dalmerie, 1979.

Bibliografia secondaria

Androudis 1998 = P. Androudis, Les églises cimetériales monastiques du Mont Athos. Contribution à l’étude des églises funéraires byzantines et post-byzantines des monastères de la Sainte montagne (Agion Oros, Grèce), PhD Diss., Université Paris I, 1995. 

Bakalova 1977 = E. Bakalova, Бачковската костница, Sofia, 1977.

Bakalova 2000 = E. Bakalova, The ossuary of the Bachkovo monastery, Plovdiv, 2003.

Brenk 1966 = B. Brenk, Tradition und Neuerung in der christlichen Kunst des ersten Jahrtausends. Studien zur Geschichte des Weltgerichtsbildes, Vienna, 1966.

Brubaker 1999 = L. Brubaker, Vision and meaning in ninth-century Byzantium. Image as exegesis in the Homilies of Gregory Nazianzus, Cambridge, 1999.

Caillet – Loose 1990 = J.‑P. Caillet, H.N. Loose, La vie d’éternité. La sculpture funéraire dans l’Antiquité chrétienne, Parigi-Ginevra, 1990.

Cutler 1992 = A. Cutler, Πᾶς οἶκος Ἰσραήλ. Ezekiel and the policy of resurrection in tenth-century Byzantium, in DOP, 46, 1992, p. 47‑58.

Gautier 1984 = P. Gautier (ed. e trad.), Le typikon du sébaste Grégoire Pakourianos, in REByz, 42, 1984, p. 5‑145.

Galadza 2004 = P. Galadza, The Evolution of funerals for monks in the Byzantine realm. From the tenth to the sixteenth century, in OrChrPer, 70, 2004, p. 225‑257.

Garrucci 1979 = R. Garrucci, Storia dell’arte cristiana nei primi otto secoli della Chiesa, V, Prato, 1879.

Grabar 1923-1924 = A. Grabar, Роспись церкви-костницы Бачковскaго монастыря, in Известия на българския археологически институт, 2, 1923-1924, p. 25‑26.

Grabar 1928 = A. Grabar, La peinture religieuse en Bulgarie, Orient et Byzance. Études d’art médiéval, publiées sous la direction de Gabriel Millet, Parigi, 1928.

Grishin 1980 = A.D. Grishin, The Bačkovo ossuary frescoes of 1074-1083, PhD Diss., Australian National University, 1980.

Guillaume 1992 = P.D. Guillaume (trad.), Grand euchologe et arkhiératikon, Parma, 1992.

Kotoula 2007 = D. Kotoula, The decoration of the burial chapel of the founder in the Byzantine monastery, charity and the quest for posthumous salvation: the case of the Koutsoventis and the Pammakaristos chapels, in D. Stathakopoulos (a cura di), The kindness of strangers. Charity in the pre-modern meditarranean, Londra, 2007, p. 49‑69.

Kotoula 2006 = D. Kotoula, Founding for salvation. The burial chapel of the founder in Byzantine monastic institutions and its decoration, PhD Diss., University of London, 2006.

Kraeling 1956 = C.H. Kraeling, The excavations at Dura Europos: the Synagogue, Final report VIII, part I, New Haven, 1956.

Mateos 1963 = J. Mateos, Le typikon de la Grande Église. Ms. Sainte Croix n° 40, Xe siècle. Introduction, texte critique, traduction et notes, II, Le Cycle des Fêtes mobiles, Roma, 1963.

Matzerath 1939 = P. Matzerath O.S.B., Die Totenfeiern der byzantinischen Kirche, Paderborn, 1939.

Von Maltzew 1898 = A. von Maltzew, Begräbniss-Ritus und einige specielle und alterthümliche Gottesdienste der orthodox-katholischen Kirche des Morgenlandes. Deutsch und slawisch unter Berücksichtigung des griechischen Urtextes, Berlino, 1898.

Mercenier 1957 = R.P.E. Mercenier, La prière des églises de rite byzantin, II, Les Fêtes, II, L’Acathiste, la Quinzaine de Pâques, l’Ascension et la Pentecôte, Chevetogne, 1957.

Neuss 1912 = W. Neuss, Das Buch Ezechiel in Theologie und Kunst bis zum Ende des 12. Jahrhunderts. Mit besonderer Berücksichtigung der Gemälde in der Kirche zu Schwarzrheindorf; ein Beitrag zur Entwicklungsgeschichte der Typologie der christlichen Kunst, vornehmlich in den Benediktinerklöstern, Münster, 1912.

Parani 2018 = M.G. Parani, A monument of his own? An iconographic study of the wall paintings of the Holy Trinity Parekklesion at the monastery of St. John Chrysostom, Koutsovendis (Chyprus), in Studies in Iconography, 39, 2018, p. 1‑85.

Penkova 2000 = B. Penkova, Die sogenannten «bulgarischen Grabkirchen». Funktion und Dekoration, in G. Koch (a cura di), Byzantinische Malerei Bildprogramme, Ikonographie, Stil (Symposium in Marburg vom 25‑29.6.1997), Wiesbaden, 2000, p. 245‑256.

Planchette 2020 = Y. Planchette, La chapelle médiévale du monastère de Bačkovo, Bulgarie : un monument exceptionnel reconsidéré, Paris, 2020.

Sörries 1991 = R. Sörries, Die syrische Bibel von Paris. Paris, Bibliothèque Nationale, syr. 341. Eine frühchristliche Bilderhandschrift aus dem 6. Jahrhundert, Wiesbaden, 1991.

Stoyanova-Cucco 1992 = M. Stoyanova-Cucco, Monastic cemetery and hospital chapels of the Balkans: functions and iconographical programs, in Annali di Ca’ Foscari, 31‑1/2, 1992, p. 289‑290.

Weitzmann – Kessler 1990 = K. Weitzmann, H.L. Kessler, The Frescoes of the Dura Synagogue and Christian Art, Washington (DC), 1990.

Notes

1  Le riflessioni che propongo rispecchiano alcuni aspetti della mia tesi di dottorato, dedicata alla cappella cimiteriale di Bačkovo e alla questione delle chiese sepolcrali nel mondo bizantino medievale, tesi discussa nel 2016 sotto la supervisione del professor Jean-Pierre Caillet presso l’Université Paris Nanterre. Dalla tesi deriva Planchette 2020. Vorrei ringraziare sentitamente l’amica Emanuela Fogliadini per aver tradotto in italiano questo contributo.

2  Di origine georgiana o armeno-calcedoniana, Gregorio Pakourianos occupò una delle posizioni più importanti nell’impero bizantino: σεβαστού και µεγάλου δοµεστίκου πάσης της δύσεως. Gautier 1984, p. 19‑21 (fol. 74v, 15), p. 132‑133 (fol. 146v, 1883-1887).

3  Id., p. 21 (fol. 75, 19‑20), p. 31 (fol. 81, 203‑205), p. 39 (fol. 86, 340‑341), p. 41 (fol. 86v, 87, 359‑362), p. 109 (fol. 132, 1498‑1500), etc.

4  Per uno schema dei due piani dell’edificio: Penkova 2000, p. 246, fig. 1.

5  Nessuna sepoltura è stata ritrovata, allo stato attuale, nell’edificio.

6  Grishin 1980, p. 20‑21 ss.

7  A tale proposito si veda anche: Androudis 1998, p. 231 ss. Stoyanova Cucco 1992, p. 289‑290.

8  Per questa scena iconografica si veda in particolare: Bakalova 2003, p. 60‑61, tav. 9‑12; Bakalova 1977, p. 45‑48; Grishin 1980, p. 185‑190; Grabar 1923-1924, p. 25‑26; Grabar 1928, p. 80.

9La Bible 2010, p. 693, col. di sinistra.

10  Cutler 1992, p. 47‑58; Neuss 1912, p. 1‑140; Brenk 1966, p. 152‑154.

11PL 16, col. 1153A, p. 1336.

12  A tale proposito, in particolare: Mercenier 1957, p. 254, 425‑426; Mateos 1963, p. 82‑83.

13  Come l’esempio di Grottaferrata Γ.β.ΧLIII; su questo soggetto si veda in particolare Galadza 2004, p. 243‑244. Anche: Babić 1969, p. 168.

14  Goar 1647, p. 539‑561 (Officium funeris monachorum; in particolare p. 544 ss).

15  Traduzione di Nelidow – Nivière 1979, p. 79‑80 («Office pour l’enterrement d’un laïc») e p. 131; Guillaume 1992, p. 217 («Funérailles d’un laïc [office courant]») e p. 274 («funérailles d’un moine ou d’une moniale»); Matzerath 1939, p. 25 («Totenfeier für verstorbene Laien») e p. 88 («Totenfeier für Mönche»); Von Maltzew 1898, p. 108 («Ritus bei der Beerdigung verstorbener weltlicher Personen») e p. 176‑177 («Ordnung des Begräbnisses der Mönche»).

16  In particolare, Kotoula 2006, p. 78‑80, 279‑280 (Fig. 1‑2).

17  Assemani 1743, in particolare p. 237 (Variae Lectiones In Testamentum; col. C, con testo greco e latino).

18  A tale proposito: Bakalova 2003, p. 63; Bakalova 1977, p. 54‑55.

19  Kraeling 1956, p. 178‑194, tav. LXIX-LXXI; Weitzmann – Kessler 1990, p. 132‑139, 177‑179, tav. 7.

20  All’interno dell’abbondante bibliografia sul soggetto, si veda in particolare: Caillet – Loos 1990, p. 58, nota 55, fig. 47. Per gli esempi di sarcofagi, si veda in part. Garrucci 1879, tav. 312/1; 313/4; 318/1‑3; 361/1; 372/2; 376/4; 398/3; append. n. 29, p. 160; Neuss 1912, p. 142‑152 e tav. 1‑8. (Totenerweckungen mit «Gebein»; Totenerweckungen «en masse»), fig. 60‑70.

21  Sörries 1991, in particolare p. 38‑39, 75, 85, fig. 11. Inoltre:

http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b10527102b.f329.

22  Per le immagini digitali: https://www.britishmuseum.org/collection/object/H_S-317.
Kraeling 1956, p. 179; Neuss 1912, p. 141‑142, con bibliografia (nota 3), fig. 1, p. 143; Brenk 1966, p. 152, tav. 52.

23  Kraeling 1956, p. 179; Neuss 1912, p. 180‑185, tav. VI, con i principali dibattiti sul soggetto (p. 184); Cutler 1992, p. 47‑58 e fig. 1‑5. Si veda l’immagine digitale qui riprodotta: https://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details.aspx?assetId=265666001&objectId=62165&partId=1.

24  Versione digitale del manoscritto: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b84522082.f888 Inoltre: Brubaker 1999, p. 286‑290, nota 30, con bibliografia; Neuss 1912, p. 185‑186; Cutler 1992, p. 52.

25  Un esempio è fornito da una miniatura della Bibbia di Gumbertus della Biblioteca d’Erlangen-Nuremberg (Germania), datata all’ultimo quarto del XII secolo (Biblia sacra, ms 1, fol. 210v). Manoscritto digitale: https://nbn-resolving.org/urn:nbn:de:bvb:29-bv040355440-2#0428.

26  Parani 2018 e l’insieme della bibliografia sull’argomento. Inoltre: Kotoula 2007, p. 50‑51; Kotoula 2006, p. 27‑41 (in particolare 28‑33), 235‑249 (Fig. 1‑23).

27  Riproduzione nel Dumbarton Oaks Photograph Archive: https://web.archive.org/web/20110608064949/http://www.doaks.org/research/byzantine/doaks_eid_2413.html.

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Cappella cimiteriale bizantina del monastero di Bačkovo (Bulgaria meridionale). Visione d’insieme (foto dell’Autore).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/50405/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 555k
Titre Fig. 2 – Piano inferiore (ossario) della cappella cimiteriale del monastero di Bačkovo. Vista dell’abside con la Deesis (foto dell’Autore).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/50405/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 424k
Titre Fig. 3 – Cappella cimiteriale di Bačkovo, lunetta del muro occidentale del naos dell’ossario, Visione delle ossa aride di Ezechiele (Ez 37, 1‑10). Pittura murale, XII secolo (foto dell’Autore). 
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/50405/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 427k
Titre Fig. 4 – Cappella cimiteriale di Bačkovo, Visione delle ossa aride di Ezechiele (foto dell’Autore).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/50405/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 459k
Titre Fig. 5 – Cappella cimiteriale di Bačkovo, muro settentrionale del naos dell’ossario, con la rappresentazione di un ufficio funebre (foto dell’Autore).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/50405/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 447k
Titre Fig. 6 – Cappella cimiteriale di Bačkovo, muro meridionale del naos dell’ossario, con la rappresentazione di un ufficio funebre (foto dell’Autore).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/50405/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 457k
Titre Fig. 7 – Cappella cimiteriale di Bačkovo, nartece dell’ossario, Giudizio finale, XII e XIV secolo (foto dell’Autore). 
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/50405/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 450k
Titre Fig. 8 – Visione delle ossa aride nella Bibbia siriaca, secoli VI‑VII. BNF, ms Syr. 341, fol. 162r (http://gallica.BNF.fr/​ark:/12148/​btv1b10527102b.f329).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/50405/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 500k
Titre Fig. 9 – BNF, ms Gr. 510, fol. 438v, fine XII secolo (http://gallica.BNF.fr/​ark:/12148/​btv1b84522082.f888).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/50405/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 434k

Auteur

Bibliothèque Nationale de France – yoanna.planchette@bnf.fr

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search