Erotica Ostiensia
Lucerne, statuette e amuleti in un ambiente multiculturale
p. 175-194
Résumés
In questo articolo presentiamo una serie di statuette, vasi plastici e lucerne trovate ad Ostia antica, e studiati nell’ambito del progetto “Segregated or Integrated? Living and Dying in the Harbour City of Ostia, 300 BCE-700 CE”, che ha esaminato le forme culturali della coesistenza degli abitanti romani e non-romani della città portuale. Il contributo si focalizza sulle rappresentazioni degli stranieri nelle arti minori in forma grottesca legate alla sfera sessuale e analizza gli usi di tali immagini come apotropaia. La discussione comincia da una serie di erme priapiche, continua con lucerne plastiche in forma fallica e con una statuetta c.d. pseudo-Baubo egiziana. La parte finale è dedicata alla discussione approfondita di una particolare lucerna erotica ostiense, importata dalla fabbrica ateniese di Preimos, e probabilmente trovata in contesto funerario.
The present paper offers a series of case studies on statuettes, plastic vases and lamps from Ostia antica, studied in the framework of the project “Segregated or Integrated? Living and Dying in the Harbour City of Ostia, 300 BCE-700 CE”, that has examined the cultural forms of coexistence of Roman and non-Roman inhabitants of the harbour city. This article focuses on the grotesque and sexualized representations of foreigners in minor arts, and analyses their uses and meanings as apotropaia. The discussion starts with a series of Priapus’ herms, continues with phallic lamps in human form and a statuette of so-called pseudo-Baubo of Egyptian origin. In the second part, a particular erotic lamp, imported to Ostia from the Athenian workshop of Preimos, and probably found in a funerary context, is analysed more in detail.
Entrées d’index
Keywords : lamps, Ostia antica, Priapus, grotesque statuettes
Parole chiave : lucerne, Ostia antica, Priapo, statuette grottesche
Texte intégral
1La presente ricerca è stata svolta nell’ambito del progetto finlandese “Segregated or Integrated? Living and Dying in the Harbour City of Ostia, 300 BCE – 700 CE”, teso a investigare le varie testimonianze archeologiche, epigrafiche ed osteologiche sulle identità multiculturali degli abitanti della città di Ostia antica, nella sfaccettatura delle loro evidenze1.
2Un filone di ricerca del progetto ha riguardato l’iconografia delle alterità etniche ad Ostia, e i suoi intrecci con la costruzione dell’identità dei suoi abitanti, romani e non-romani, in particolare osservando come la koinè delle immagini del mondo mediterraneo venga importata ed applicata nelle arti minori a Ostia. Questo articolo esamina come le immagini dello straniero, riconoscibili su lucerne, statuette e amuleti, siano spesso collegate ed intrecciate alla sfera sessuale, spesso con valore caricaturale, grottesco e apotropaico, ma siano anche espressione di lussi esotici2.
3Seppure lo stato di conservazione dei reperti e la documentazione storica degli scavi di Ostia non permettano un approccio olistico mirante a una visione completa di tale fenomeno nella sua originaria distribuzione all’interno del tessuto urbano, si cercherà, seppur per disiecta membra, tramite alcuni casi studio, di raccogliere dei nuovi tasselli di conoscenza che possano servire da stimoli in futuro ad una comprensione sempre più completa della sua realtà antica.
Liminalità e protezione: le Erme di Priapo ostiensi
4I luoghi di passaggio, limiti terrieri, porte e porti, erano considerati nel mondo antico come loca potenzialmente pericolosi, che richiedevano protezioni speciali divine e magiche.3 Ostia, quale porta marina d’ingresso a Roma, può certamente considerarsi come un luogo di passaggio particolarmente sensibile, e in conseguenza possiamo chiederci quale sia stato il ruolo di tali apotropaia liminali in questa città portuale.
5Le divinità connesse con i passaggi assumevano spesso forme falliche, come erme a forma di pilastro itifallico a sembianze di Hermes, Ermafrodito, Priapo o Dioniso4. Tutte queste figure sono interconnesse, e le ultime tre esibiscono spesso anche vestiti e accessori segnatamente non romani, orientaleggianti, e anche non tipicamente maschili – lunghi chitoni femminili a manica lunga, nonché copricapi orientali, mitre a berretto appuntito o a turbante a fasce5. Oltre alla loro esibizione trasgressiva della sessualità, mostravano, quindi, anche uno status difficilmente inquadrabile tra generi ed etnie.
6A Ostia sono state trovate evidenze di erme liminali sia in forma di sculture fisse che di statuette miniaturistiche mobili, dalle quali cominceremo il discorso. Il primo esempio è una figurina bronzea di Priapo (inv. 3543), alta 4,7 cm, modellata alquanto rozzamente, trovata nell’area del c.d. Piccolo Mercato (I, VIII, 1), ossia degli horrea per il grano6. L’oggetto risulta attualmente disperso, ma se ne conservano immagini nell’Archivio fotografico ostiense (fig. 1a). Il dio ha la barba lunga, appuntita, ed è vestito di un lungo chitone di cui il fallo alza il lembo in un gesto di anasyrma; le braccia sono ricolme di frutta. I piedi, anche se non nella forma di pilastro quadrato, sono allineati a colonna. Questa statuetta presenta una particolarità: il copricapo non è a forma di mitra orientale, ma a forma di modio. Tale copricapo troncoconico appare come attributo del dio Serapide, nel significato di misura di grano, ma può anche essere un generico sema di personaggi caratterizzati come orientali. La variante di Priapo con modio, abbastanza rara, è conosciuta particolarmente nelle figurine di terracotta fabbricate nell’Egitto romano, il che sembra riferire alle origini egiziane di questa statuetta7. Se assumiamo che la statuetta, il cui esatto contesto di scavo non è ben documentato, sia in qualche connessione con gli horrea dove è stata trovata, il suo ruolo di riferimento cultuale potrebbe essere quello di custode dei beni ivi contenuti, un augurio per la loro moltiplicazione e per il trasporto sicuro; è da ipotizzarne anche il ruolo di elemento di connessione con il culto di Serapide, protettore specifico del commercio del grano egiziano.
7Anche un’altra statuetta-erma miniaturistica ostiense (inv. 3542), alta solo 5,3 cm, mostra un Priapo maturo, dalle fattezze sileniche, in gesto di anasyrma, nell’atto di alzarsi il lembo del manto ricolmo di frutti, quali un melograno, una pigna e dell’uva, simboli di abbondanza (fig. 1b)8. La statuetta è frammentata alla base a pilastro rettangolare, e manca anche del braccio destro. Il dio ha una lunga barba e lunghi capelli riccioluti legati sulla fronte da una tenia e dietro in uno chignon, seguendo in modo idealizzato le mode orientalizzanti9. Questa statuetta è stata trovata nel contesto dei bronzi del panificio della Via dei Molini (I, III, 1), dall’ambiente 16, una taberna aperta verso la Via di Diana, insieme ad altri bronzi raffiguranti Giove e Mercurio, e apparteneva forse al larario10. Oltre che protettore del commercio, ipotizzando una connessione con l’impianto-forno che si trova nello stesso edificio, Priapo potrebbe far riferimento anche agli asini e ai muli che facevano girare le macine e trasportavano il pane, in quanto appunto animali sacri a Priapo, venerato particolarmente dai fornai11. In questi casi, anche se la figura del dio itifallico è connesso con l’idea del Priapo più domestico protettore delle raccolte rustiche, nel contempo emerge il suo essere straniero e portatore di beni da oltremare.
8Una terza statuetta-erma ostiense raffigura un satiro o Priapo giovane (inv. 3586), nell’atto di spargere unguento da un alabastron sul proprio pene; si ignora il suo esatto luogo di scoperta (fig. 2). La figurina è alta 8,8 cm, ed è lavoro molto accurato nel dettaglio anatomico: corpo completamente nudo, schiena arcuata all’indietro, bacino proteso in avanti (la posa c.d. lordosis), e mano poggiata sul fondoschiena12. I capelli sono corti e satirescamente indisciplinati e riccioluti, ma mancano riferimenti alle vesti caratteristiche di Priapo. Nei confronti più vicini alla figurina ostiense, gli attributi etnici di Priapo sono invece ben presenti: in particolare, un Priapo bronzeo da Ercolano, in atteggiamento simile, è vestito all’orientale con lungo chitone, maniche lunghe, barba e capelli lunghi e riccioluti, un copricapo a forma di mitra o turbante, piedi a pilastro13. Il gesto di versare qualcosa da una bottiglietta, che accomuna le due statuette, è stato interpretato in vari modi, ossia come libagione di vino, acqua o soluzione afrodisiaca, satyrion14. Sui rilievi di una ciotola in terra sigillata, nel Museo di Boston, un’erma di Priapo è raffigurata nell’atto di versare un liquido da una brocca triloba in mezzo ai sileni vendemmianti: in questo caso si tratta probabilmente di una libagione di vino15. Nella statuetta ostiense, la forma del contenitore lascia però intendere che si tratti piuttosto di un unguento, un olio profumato, e lo spargere copiosamente ovunque tale prodotto esclusivo, orientale d’importazione, menzionato spesso nel suo uso smodato per ungere i capelli e piedi dei banchettanti può essere visto come un gesto lussurioso nonché effemminato; in ogni caso, si tratta di eccessi collocabili nel mondo di Bacco. Come confronto allo stesso gesto si può citare una figura barbuta dalle fattezze di Sileno anziano, anche se di fattura più grossolana, ora nel Musée des Beaux-Arts de Lyon (inv. L 68) e databile del II secolo d.C. Essa porta sulla testa un modio/calathus, un dettaglio che invece trova confronto nella prima statuetta ostiense menzionata, con confronti egiziani.
9Una serie di almeno cinque ermette in osso di Priapo itifallico nel ruolo di custode apotropaico del passaggio all’aldilà è attestata in una tomba fuori Porta Romana, scavata nel 1912, e apparteneva probabilmente alle decorazioni del letto funebre16.
10Per approfondire e contestualizzare i potenziali significati delle raffigurazioni ostiensi delle erme priapiche, e la loro coincidenza con la questione delle convivenze straniere nella città portuale, è da mettere in risalto l’importante ruolo di Priapo come protettore dei commercianti esteri marittimi. Priapo, in effetti, aveva una stretta connessione anche con il mare, i marinai, i commerci marittimi e i porti17. Nella città delle sue leggendarie origini, Lampsaco, Priapo era il protettore del difficile passaggio navale dello stretto dei Dardanelli. Lì, secondo un epigramma di Archias, una sua statua era eretta sulle rocce litorali per guidare i marinai18. È da ricordare anche come secondo Erodoto l’origine delle statue a forma di erma vada attribuita ai Pelasgi: essa apparteneva ai culti dell’isola di Samotracia, incrocio delle rotte di navigazione del mar Egeo19. Una decina di epigrammi dell’Anthologia Palatina ricordano Priapo con epiteti marinari, come Λιμενίτης, e come una divinità a cui i naviganti dovevano sacrificare20. Varie fonti ricordano Priapo come protettore dei pescatori che gli offrivano diversi generi di pesce21. Invece il suo ruolo come protettore dei commercianti esteri è ben evidenziato in un’iscrizione del temenos di Thera: «Io, Priapo, sono venuto nella città di Thera da Lampsaco, per portare prosperità duratura. Sono venuto ad aiutarvi tutti, cittadini e stranieri.22»
11La connessione di Priapo con i porti e la navigazione è confermata dalla raffigurazione dei rilievi della coppa argentea di Avenches (Musée romain) che mostrano un’erma di Priapo posta sulle rocce in riva al mare, a cui vengono offerti timoni e ancore, mentre sorveglia la partenza delle navi23. La figura, con lo stelo a pilastro e la parte superiore del corpo piegata all’indietro in posizione di lordosis, assomiglia molto a una delle sopracitate statuette miniaturistiche trovate a Ostia.
12Cosa significativa per il contesto ostiense, ci sono evidenze che tali statuette falliche potessero appartenere anche ai sacrari portatili delle navi; in conseguenza i piccoli esemplari ostiensi potrebbero essere stati collocati sia nei larari domestici, sia, nel caso di viaggi, sulla nave. Un fallo in terracotta recuperato dalla nave E di Pisa ha portato Harry R. Neilson a suggerire che essi avessero un ruolo molto importante come apotropaia portatili sulle navi. Lo stesso osserva anche il caso della nave mercantile Plainer A, affondata nel I sec. d.C. vicino Marsiglia, con una figurina di legno, simile a Priapo giovane in atto di anasyrma24.
13Sono ancora diverse, poi, le istanze di figurine bronzee simili agli esemplari ostiensi da ricordare. Dalla nave di Comacchio, affondata nel I sec. d.C., proviene un tempietto in bronzo con all’interno figurine bronzee di Venere con accanto un’erma di Priapo, che si solleva la lunga tunica in esibizione fallica25. Da due relitti nelle acque israeliane, del I sec. d.C., provengono due piccole figurine di Priapo trovate insieme ad altre divinità, tra cui Mercurio, Venere, Serapide, Diana, i Dioscuri, Arpocrate, Tanit. Dal relitto di Ashkelon proviene una figura di Priapo nudo, con un alto copricapo tipo modio, mentre dagli scavi sottomarini a Cesarea una figura di Venere in compagnia di Priapo26.
14Oltre alle piccole statuette bronzee, ci sono alcuni esemplari ostiensi di sculture marmoree che si possono putativamente ascrivere al tipo delle erme liminali. Nella collezione dell’Antiquarium Ostiense, ci sono due teste di Hermes arcaizzanti, entrambe di 55 cm d’altezza, con tre righi di riccioli rigidi che coronano la testa e ciocche che scendono sulle spalle, e lunga barba, del tipo c.d. di Hermes Propylaios di Alcamene, il cui prototipo forse si trovava nei propilei dell’Acropoli di Atene27. Furono trovate lungo la Via della Foce, uno nelle vicinanze del Tempio di Ercole (inv. 6), uno vicino all’Aula dei Mensores (inv. 7)28. In origine erano sostenute su pilastri scolpiti in pezzi separati, probabilmente a fusto itifallico29. Infatti, sempre lungo la Via della Foce, dai pressi dell’area del tempio di Ercole proviene, secondo la relazione del Giornale degli scavi del 1939, un’erma itifallica arcaica che potrebbe appartenere alla serie30.
15Seppur non direttamente connessa con l’iconografia dell’alterità, è da menzionare brevemente in questo contesto anche un’altra scultura (inv. 985), non un’erma, ma un fallo scolpito in pietra, con intorno un serpente (fig. 3), trovato lungo il Decumanus Maximus, nelle vicinanze della Porta Marina31. È stato da vari autori connesso con il santuario di Bona Dea, situato nell’area fuori Porta Marina, e interpretato come un’immagine di culto, anche se i dati relativi alla scoperta non precisano il ritrovamento all’interno del tempio. Potrebbe, quindi, trattarsi anche di un’immagine legata al culto di Bacco, il dio straniero, vista l’iconografia del serpente, connesso con la protezione liminare dell’area della Porta Marina come ingresso alla città dal mare32. L’usanza di proteggere mura e porte urbiche, per lo più databili tra III e II sec. a.C., con immagini di falli scolpite a rilievo si conosce in molte città italiche, quali le mura di Cesi, Terni, Augusta Praetoria Salassorum (Aosta), Ferentino, Anagni e Alatri, negli ultimi tre casi connessi direttamente con la porta33.
16I casi citati ricordano il ruolo potenzialmente molto importante delle figure apotropaico-falliche nelle città di porto, anche a Ostia nel II-III sec. d.C., sia nella guisa delle erme arcaistiche, quali guardiani fissi delle vie d’ingresso e degli horrea, sia come oggetti mobili, divinità protettori non solo delle case e dei giardini, ma anche di porti e navi, commercianti e naviganti. Sin dalle origini, tali immagini sono state in particolar modo connesse con Dioniso, quale dio dell’Alterità, talvolta delegando tale ruolo anche a Priapo e Hermes. Quali figure esse stesse non-romane, orientali, effemminate o greche arcaiche, incorporano già in sé il concetto di oltrepassare i limiti, e così custodiscono anche chi deve viaggiare, commerciare ed oltrepassare frontiere culturali.
Tra genius cucullatus e pigmei ballerini
17Oltre alle erme, custodi dei superamenti dei limiti, la combinazione della figura dello straniero con la raffigurazione fallica apotropaica si incontra ampiamente anche su una varietà di oggetti d’uso comune, sia dal significato magico che ludico: amuleti, vasi plastici e lucerne. In essi, la figura dell’Altro, come talismano, viene plasmata sottolineandone la diversità, col rendere le fattezze e le proporzioni mostruose, esagerate e deformi. Tali immagini derivavano la loro potenza anche dal riso e dall’ilarità provocati negli spettatori34. Le statuette e le lucerne dalle forme grottesche hanno spesso un anello per la sospensione, sembrando, in effetti, caricarsi di ulteriore forza proprio grazie al movimento oscillante, ed erano posizionate vicino ai luoghi di passaggio della sfera privata, ossia le porte d’ingresso di case e cauponae.
18Tra i ritrovamenti ostiensi del genere, il primo esempio è una lucerna bronzea a forma di figurina maschile itifallica (inv. 3919), trovata lungo la Via del Serapeo nel 1954, ma purtroppo scomparsa prima che ne fosse stata presa una fotografia35. L’elenco inventariale ne descrive la forma come un «omino avvolto in una corta cappa a campana da cui escono le sole gambe e con un grosso fallo che serviva da beccuccio». La relazione del Giornale di scavo aggiunge altri dettagli descrivendo come la testa era coperta da cappuccio appuntito mobile, coperchio dell’apertura per il rifornimento dell’olio. L’oggetto può essere identificato da tali descrizioni come una lucerna bronzea a forma di cucullatus, diffusa in tutto l’impero dal I fino al III secolo d.C., ma di cui si conoscono solo quattro esemplari in Italia, come evidenziato da Margherita Bolla in un approfondito articolo36. Tale figura appare nel suo catalogo sia con la barba (15 esemplari) che senza (5 esemplari), ma dell’esemplare ostiense le descrizioni inventariali non menzionano se fosse barbuto o meno. Anche questo oggetto esemplifica la connessione della forza apotropaica del fallo con un personaggio dall’apparenza non-romana. In questo caso «l’omino», dall’identificazione lungamente discussa dagli studiosi, sembra assimilare in sé tratti di Priapo e di Telesforo di origini orientali, del genius cucullatus di origine celtica, ma è stato anche interpretato semplicemente come una personificazione del fallo o della fecondità37. Il mantello, una paenula con cappuccio appuntito, può riferirsi al vestito di uno schiavo, di un viaggiatore, o anche ad ambienti notturni o funerei, o a riti di occultamento e svelamento dei misteri. Si conoscono anche varie lucerne simili in terracotta, ad esempio dall’Agorà ateniense, con raffigurazioni di imberbi, ma ugualmente vestiti di mantellino con cappuccio e con fallo prominente38.
19Il tipo, di fattura piuttosto semplice, richiama anche possibili antecedenti più elaborati, per esempio le lucerne bronzee a più parti mobili, tintinnabula, trovate a Pompei, ad esempio MANN inv. 27871, la cui parte centrale è un nano barbuto in atteggiamento dinamico, vestito di corta tunica servile, e una mitra orientale appuntita39. Tali composizioni pensili uniscono al movimento oscillante della lucerna anche il suono apotropaico delle campanelle. La presenza di lucerne-tintinnabula più complesse nel repertorio ostiense è provata solo indirettamente da alcuni elementi-amuleto e campanelline che ne potevano fare parte40.
20Possono essere messi in connessione con queste lucerne «cucullate» in posizione stante anche le lucerne falliche con figure in posa seduta41. Un oggetto ostiense di questa categoria, in terracotta (inv. 4727), senza esatta provenienza, si conserva in stato frammentario (fig. 4). Ha la forma di una figurina seduta con gli arti sproporzionatamente piccoli, e un enorme phallus che fungeva da beccuccio della lucerna, ora spezzato; manca anche la testa della figurina. La parte inferiore del corpo, incluse le grosse natiche protrudenti, è nuda, mentre la parte superiore è coperta da un mantello tipo paenula, con una benda decorativa incisa sul petto; il cappuccio, che fungeva da beccuccio per introdurre l’olio, è ben evidente ed era anche perforato per sospensione. Anche se la mancanza della testa impedisce di riconoscere le fattezze della figura, i suoi confronti enumerano varie figurine grottesche etniche, come, ad esempio, due lucerne dagli scavi dell’Agorà ateniese, da contesti di inizio III sec. d. C.: un africano vestito di corto mantellino, cappuccio abbassato, in posizione accovacciata42, e un altro esemplare, più elaborato, raffigurante un africano seduto, con mantellino sulle spalle e cappuccio appuntito in testa43. Ci sono anche altri confronti per il tipo grottesco, seduto, dalle fattezze africane e dal corpo di pigmeo, nella collezione del Getty Museum44, produzioni nordafricane del II sec. d.C. Un altro tipo seduto itifallico rappresenta un filosofo greco, anche questo uno stereotipo etnico45. Comunque, l’esemplare ostiense si differenzia da essi in particolare per l’enfasi data alle natiche sporgenti, che lo assimilano al tipo dei pigmei ballerini egiziani, anche se essi non portano, di solito, una paenula46.
21La figura del ballerino egiziano itifallico compare a Ostia anche in altri supporti materiali. Un esempio è una lucerna a becco tondo, che presenta sul disco il rilievo con una figura danzante con copricapo appuntito, un perizoma e doppie stecche incrociate in tutte e due le mani, posizione che sottolinea sempre la sporgenza delle natiche (fig. 5a). La lucerna, firmata AGRI, è presumibilmente di produzione africana e databile verso la fine del II o gli inizi del III sec. d.C.47 Un’altra lucerna ostiense (inv. 13488) presenta un simile ballerino con copricapo pendente o una treccia di capelli (fig. 5b). I numerosi confronti iconografici confermano che tali ballerini di cui, oltre alle stecche, l’attributo primario era il copricapo bianco e conico, fanno riferimento alle licenziose feste di fertilità egiziane. Essi sono da identificare, più che come grylloi, piuttosto come cinaedi, nel senso originario del termine, quali ballerini rituali orientali, tipici dell’Egitto, che operavano sia nei contesti sacrali che come intrattenitori nei banchetti48. Come ha osservato Katherine Dunbabin, quando si tratta di composizioni di più ballerini e altri personaggi, il contesto è consistentemente conviviale e può spesso posizionarsi sulle sponde del Nilo49. Tale immagine è paragonabile a quella del mosaico della caupona ostiense di Alexander Helix (IV, vii, 4), ubicata nelle vicinanze della Porta Marina, che nel mosaico del termopolio raffigura appunto due ballerini grotteschi, anche se non pigmei, con il posteriore sporgente, un fallo posticcio, e le doppie stecche nelle mani50. Simili ballerini pigmei, ambientati nei paesaggi nilotici, appaiono come apotropaia nei mosaici di alcuni spazi liminali ostiensi, per produrre il benefico ridere51. Il copricapo appuntito, mancante nel mosaico, ma presente sulla lucerna, rimane un simbolo par excellence del loro status sia come stranieri sia come un ulteriore simbolo fallico grottesco ed umoristico.
22Infine, le figure discusse sopra possono essere accostate alle personificazioni falliche esemplificate da due ulteriori oggetti ostiensi. Il primo è una statuetta di terracotta di origine non precisabile (inv. 3509), un fallo munito di piedi umani, paragonabile ai geni cucullati celtici (fig. 6)52. Un confronto Gallo-romano può essere mostrato nell’immagine bronzea trovata in Francia a Rivery nel 1771: una figura di fallo su piedi, la cui parte superiore può essere coperta da un coperchietto amovibile, in forma di figura ammantata, incappucciata e barbuta; un genius cucullatus locale anche assimilato a Priapo53. Il secondo oggetto ostiense è una lucerna di terracotta (inv. 3283) assimilabile a questi tipi, che ha la forma di una figura maschile itifallica, a cui manca la testa, cosa che di nuovo impedisce una possibile caratterizzazione etnica (fig. 7). Per forma e posizione della figura, con le ginocchia piegate, si può suggerire un confronto con un amuleto di bronzo nella collezione del Museo di Boston, a forma di fallo munito di piedi, o con una figura bronzea pensile con molteplici falli, ugualmente dalla testa grottescamente contorta e ginocchia piegate, parte di un tintinnabulum, nel British Museum54.
23Oltre alle figure che consistentemente combinano sempre la forma fallica grottesca all’alterità etnica, è da notare che a Ostia appare anche un’eccezione alla regola: la figura completamente nuda di un uomo, denominato Epictetus Buticosus nel mosaico delle terme di cui la figura è eponima (I, xiv, 8)55. Evidentemente, fungeva da immagine apotropaica che proteggeva il passaggio alle sale riscaldate, dirigendo anche il movimento del frequentatore. Non ha, però, caratteristiche espressamente etniche, in quanto i capelli e la barba corta non si discostano dalla moda del II secolo d.C. in modo generico, anche se la nudità e gli oggetti trasportati indicano che si tratta di un inserviente, che si distingue nettamente dagli atleti ideali, tonici e imberbi, dei mosaici coevi. In questo si differenzia nettamente dalla paragonabile, antecedente immagine della casa del Menandro a Pompei, dove il mosaico presenta servi termali itifallici chiaramente caratterizzati come africani56. Ammessa questa eccezione, si nota che anche la comunità multietnica ostiense si dilettava nell’immagine della caricatura dello straniero, e si avvaleva della sua forza apotropaica, non diversamente di altre città dell’impero. Le figure falliche dimostrano come gli aspetti derivati dalle credenze proprie di varie parti dell’impero si uniscano sincretisticamente in modi difficilmente riconoscibili, con vari attributi interscambiabili anche in combinazioni non consuete, di mantello, di copricapo, appuntito o conico, di sembianze satiriche o di proporzioni da pigmeo. In particolare, il motivo del mantello, che copre la testa, simbolo del viaggiatore e dello straniero, appare anche su alcune statue romane di Priapo ed Ermafrodito già nel I sec. d.C., e può esso stesso essere letto come un emblema fallico57. Tali immagini derivano forza e popolarità sia dalla forma grottesca multivalente, in cui i Celti potevano riconoscere il genius cucullatus, mentre gli orientali Telesforo, Priapo o Arpocrate, sia dalla sua alterità etnica, che donava un’aura apotropaica e sacrale alla stessa figura dello straniero.
Baubo a Ostia
24Un ulteriore esempio ostiense di una figurina di terracotta (inv. 4651), che associa la sfera sessuale con elementi di alterità etnica, è una statuetta caricaturale in forma femminile, in questo caso non un’immagine di uno straniero, ma un oggetto di tipo prettamente non-romano. Appartiene al gruppo delle figurine grottesche egiziane c.d. Baubo, che rappresentano donne accovacciate con le gambe divaricate che espongono le pudenda, a mo’ di partoriente, spesso interpretate come talismani con un ruolo protettivo della fertilità e del parto (fig. 8)58. È stata suggerita anche la sua identificazione come personificazione dei genitali o della fertilità femminile59. Il nome e la versione greca del tipo si riferisce alla storia della vecchia nutrice di Demetra, Baubo, che, alzandosi le vesti in un gesto di anasyrma, riuscì a strappare una risata alla dea in lutto, guarendola, in riferimento alle qualità apotropaiche e sanatorie del riso60. Il tipo di statuetta di terracotta greco-orientale da Priene – a figura femminile con il volto rappresentato sul ventre – si connette probabilmente con contesti cultuali eleusini. L’esemplare ostiense appartiene, invece, al tipo egiziano, indipendente, e di diversa forma e significato, in posa accovacciata chiamata anche pseudo-Baubo; per argilla e fattura proviene effettivamente dall’Egitto61.
25La statuetta ostiense ha il volto sformato da ringhio grottesco e porta la mano sui genitali; sembra che la figura, frammentata al lato sinistro, si appoggi sopra una forma fallica, con tracce di colore rosso, ed è connessa anche ad una gamba piegata, frammentata, forse quel che rimane di un’altra figura originariamente posta alle sue spalle. Baubo del tipo egiziano viene, in effetti, talvolta raffigurata contorniata da altre figure, in particolare cavalcando su un maiale o un cinghiale62. Appare anche in gruppi in compagnia di satiro, Priapo, Arpocrate o Ercole itifallico63. I significati e le connessioni della figura di Baubo con figure itifalliche, tra Grecia ed Egitto, sincretisticamente identificate sia come Dioniso che, come Osiride, sono ovviamente troppo complessi e numerosi per essere analizzati in questa sede.
26Infine, fatto interessante, la figura di Baubo è un caso in controtendenza rispetto alla koinè religiosa nel mediterraneo antico, in quanto la figura non venne mai diffusamente adottata e accettata nel mondo romano, ma rimane più diffusa nel mediterraneo orientale64. Si conoscono solo alcuni amuleti-ciondolo nella forma di Baubo da Pompei, ma non figurine paragonabili in terracotta65. La figura, assimilata a Onfale, circolava anche in ambiente italico, in modo limitato, nella glittica, in forma di amuleto66. La terracotta ostiense rappresenta quindi un caso in cui l’oggetto egiziano non trovava interpretatio romana, ma rimaneva una curiosità, importato forse per le credenze personali del proprietario, magari un commerciante originario dell’Egitto fornito delle proprie immagini sacre e talismaniche, ma poteva essere stato importato anche semplicemente come oggetto isolato esotico e curioso.
27Diversamente da tale figura apotropaica femminile, la corrispondente immagine fallica trovava invece più vasta risonanza e riconoscimento culturale nel mondo romano, dove venne adottata nelle multiple guise di Priapo, Telesforo, e sileni, come discusso sopra. È interessante paragonare il caso romano al viaggio culturale della stessa figurina di Baubo dall’Egitto verso l’India, sempre lungo le rotte del commercio, come analizzato da Serena Autiero, e adottato e rielaborato in simili immagini c.d. di Yoni/Yoninilaya, in un complesso interscambio commerciale, ma anche religioso ed iconografico67. In modo simile, Bes egiziano venne adottato e assimilato in India, nella rete di merci e commerci, quale «agente di globalizzazzione»68. Caitlίn Barret ha invece studiato l’adozione delle figurine di Baubo egiziane a Delo, un altro snodo del commercio mediterraneo, notando che possono anche portare simboli chiaramente egiziani quali sistro o corona di loto69. A Ostia l’unico caso di Baubo attesta, comunque, ugualmente il flusso delle idee religiose lungo le rotte del commercio.
28Un ulteriore aspetto da considerare è la natura mostruosamente caricaturale della figura ostiense, che non trova diretti confronti nella maggioranza delle immagini egiziane di Baubo. Oltre al viso contorto, i denti digrignanti e la posizione in contorsione innaturale delle gambe, la schiena della figura mostra la cassa toracica ossuta, che la accomuna con le figure grottesche patologicamente magre. La figurina concentra in sé, quindi, una serie di effetti apotropaici, dai genitali maschili e femminili alla deformità patologica, dal movimento oscillante quando appeso al colore rosso.
29Nel contesto di Ostia multiculturale appare sicuramente come un oggetto letto in modi molto diversi da spettatori provenienti da diversi background culturali, che evidentemente riconoscevano come una parte integrante della forza dell’oggetto proprio il suo essere «straniero».
30Oltre che donare una forza talismanica, l’origine esotica unita all’immagine erotica potevano anche aumentare la desiderabilità e l’allure di un oggetto elevandolo a lusso. Esempio saliente di questa tendenza è una rara lucerna di provenienza ateniese con un’immagine di symplegma, rappresentazione della lussuriosa e raffinata vita «alla greca», alla quale verrà di seguito dedicata più approfondita discussione.
[R.B.]
Lucerne con scene erotiche ad Ostia
31Le lucerne con scene erotiche sono par excellence oggetti che rappresentano i piaceri e i giochi erotici. Sanja Vucetic, che nel suo studio statistico ha studiato le rappresentazioni erotiche delle lucerne romane in quattro città nell’impero romano, conclude che ci sono distinte variazioni locali nell’uso dei motivi erotici70. La produzione delle scene erotiche è attestata durante il I e il II secolo ad Ampurias, Carthago e Vindonissa, ma solo a Salamis in Cipro i rinvenimenti continuano fino alla fine del IV secolo. Vucetic ritiene che non sia esistita una sessualità romana come concetto monolitico valido per tutto il mondo romano; invece possiamo studiare le immagini delle lucerne romane come fonte per lo studio della formazione e dello sviluppo dell’identità sessuale nelle varie regioni del mondo romano. Potremmo aggiungere l’evidenza ateniese, dove la produzione delle lucerne con motivi erotici è continuata fino al V secolo71. Un altro esempio della produzione tarda delle lucerne con motivi erotici è rappresentato da una lucerna proveniente dal contesto funerario nella località Polledrara di Fara Sabina nel Lazio, discussa recentemente da Lucilla D’Alessandro72.
32Lucerne con scene erotiche, scene di symplegma, sono attestate a Ostia antica nei contesti del periodo imperiale73. Un caso particolare è rappresentato da una lucerna grande e di ottima qualità di produzione ateniese del III sec. d.C. dagli scavi ostiensi (inv. 2707; fig. 9a-b)74. La raffigurazione erotica di questa lucerna rimanda alla scena di donna che cavalca (Venus pendula auersa)75, già ben presente nelle lucerne del I secolo prodotte in Italia, ma la scena è ben più dettagliata nel prodotto ateniese. Nel repertorio delle officine ateniesi tali scene sono spesso copiate dal repertorio del più famoso produttore di lucerne erotiche del III secolo, Pireithos76.
33Fino ad oggi, la scena erotica della lucerna inv. 2707 rinvenuta ad Ostia non è stata documentata nella produzione ateniese del III secolo. La lucerna è un prodotto dell’officina di Preimos, una delle più importanti officine ateniesi di lucerne nel III secolo77. Nel repertorio del produttore si trovano specialmente scene religiose e mitologiche, per esempio una grande lucerna con Attis e la più famosa lucerna di Preimos con la scena di Leda e il cigno (fig. 10), rappresentando un esempio del mondo mitologico, una scena erotica di ammirabile plasticità78. Altri due esempi della produzione di Preimos con motivi mitologici rappresentano Hermes e una divinità con tridente, probabilmente Eracle79. Judith Perlzweig ha suggerito che queste raffigurazioni rarissime delle lucerne di Preimos, che esistono in uno o due esemplari soltanto, possono essere state copiate da oggetti in metallo, usando stampi di cera, al fine di creare oggetti unici, oggetti per collezionisti. Le dimensioni delle lucerne sarebbero state copiate direttamente dagli oggetti in metallo, come per la grande lucerna rappresentante Leda80. Perlzweig ritiene che l’officina realizzasse lucerne su ordinazione per i clienti colti sia da dedicare nei santuari, sia da godersi a casa81.
34Fino ad oggi, nel repertorio di Preimos sono conosciute quattro variazioni delle scene erotiche, a prescindere della scena di Leda e il cigno. Due rappresentazioni erano copiate dal repertorio del più famoso produttore ateniese di lucerne erotiche nel III secolo, Pireithos; una con symplegma e sgabello82, l’altra con la rappresentazione di symplegma e bambino83. Il terzo motivo, symplegma su letto a baldacchino (canopy symplegma), esiste in un unico esemplare dal Kerameikos, su una lucerna della prima generazione84, esempio della ripresa della produzione nelle officine dopo l’attacco degli Eruli ad Atene nel 267 d.C. Questo motivo era copiato dalle varie officine ateniesi85. La quarta scena erotica nella produzione di Preimos rappresenta un symplegma di una donna con un cavallo (fig. 11a-b), su una lucerna del British Museum86. Il motivo potrebbe richiamare la relazione sessuale tra l’asino e un personaggio femminile, come scena umoristica o satirica, e riferirsi alla vicenda narrata nella Metamorfosi di Apuleio della relazione tra una donna aristocratica e un uomo trasformato in asino87.
35La lucerna erotica di Preimos rinvenuta a Ostia presenta un nuovo motivo nel repertorio dell’officina di Preimos e nel repertorio delle officine ateniesi. La datazione della lucerna è verosimilmente posta alla metà del III secolo d.C. Il confronto con le lucerne mitologiche dell’officina ateniese, specialmente con la lucerna rappresentante Achille e Priamo88 (fig. 12a-b) può confermare la datazione proposta, con la stessa forma della lucerna, la decorazione ad ovolo sulla spalla orizzontale, l’ansa e la base simile con la firma del produttore scritto con le lettere epsilon e mi arrotondate.
36La scoperta della lucerna di Preimos a Ostia suggerisce che le lucerne ateniesi d’alta qualità fossero ben conosciute a Roma e nel suo porto, ed erano ivi vendute come oggetti lussuosi, arrivati forse come parte del carico insieme agli sarcofagi attici o ai marmi greci. Conosciamo anche due frammenti di lucerne corinzie con la firma Ponplion, prodotte tra la fine del I e il II secolo d.C., che sono state trovate nell’area esterna alle Terme del Nuotatore in un contesto di età antonina durante gli scavi tra il 1973 ed il 197589. Le lucerne corinzie attestano la circolazione e la presenza di lucerne greche del periodo romano già nel II secolo a Ostia. Quando le officine urbane e dell’Italia centrale tirrenica limitano la loro attività commerciale ad un mercato regionale tra la fine del II e gli inizi del III secolo90, la lucerna di Preimos attesta l’attività commerciale delle officine ateniesi in un mercato mediterraneo e internazionale nel III secolo d.C.91
37Dressel pubblicò già nel 1899 una lucerna di Preimos da Roma, con la rappresentazione di un leone sedente, nel volume delle Inscriptiones Urbis Romae Latinae, Instrumentum Domesticum92 (fig. 13). A Ostia, un «frammento di una lucerna con traccia di figura e la marca ΠΡΕΙΜΟΥ» si è rinvenuto «tra la terra» in un colombario durante lo scavo di Vaglieri 190893, molto probabilmente la nostra lucerna, con la stessa firma. Un esempio del contatto delle sfere erotica e magico-superstiziosa in un contesto funerario si trova anche nell’area Transpadana, a Vercelli, dove il corredo di una tomba femminile a cremazione del I secolo d.C. (tomba 70) ha restituito una lucerna con scena erotica e pendenti di collane di forma fallica94. Anna Fedele e Donato Labate hanno pubblicato 16 schede di rinvenimenti di instrumentum con scene erotiche di età romana da contesti funerari in Italia (inclusa la lucerna di Vercelli)95. Nelle 16 tombe sono documentate 15 lucerne con scene erotiche, 14 datate al I secolo d.C.; una lucerna dalla tomba 1, a inumazione, di Colle dei Lepri a Valmontone è ascrivibile al II secolo d.C.
38Fedele a Labate confermano che la presenza di instrumentum con scene erotiche in contesti funerali è stata attestata specialmente nelle tombe femminili in età alto imperiale nella penisola italica; nessuna sepoltura è certamente maschile96. La lucerna trovata a Fara Sabina nella Tomba 8 a inumazione è ugualmente riferibile a un individuo di sesso femminile, come confermato dall’analisi antropologica, e la defunta era una donna di età compresa tra i 16 e i 20 anni97. Nel contesto modenese sono documentate tre lucerne con scene erotiche su circa 600 tombe98. Soltanto una delle tombe, di Vercelli, con la presenza di una collana con pendagli a forma di fallo, è stata ritenuta sepoltura di una cortigiana. Come suggeriscono Fedele e Labate, non è da escludere che alcune lucerne siano state deposte dal coniuge come manifestazione del tipo affettivo. La lucerna con l’immagine erotica in un contesto funerario fa riferimento ai piaceri goduti nella vita terrena, e forse anche come tributo del marito a memoria dei felici momenti vissuti insieme con la compagna. L’interpretazione delle lucerne con scene erotiche come un omaggio del coniuge alla defunta potrebbe essere indiziato anche dalla mancanza di lucerne simili in tombe maschili99. Purtroppo, non è possibile confermare il contesto funerario della lucerna di Preimos a Ostia, ma la qualità della lucerna come oggetto lussuoso può indicare una funzione simile a quella delle lucerne trovate nei contesti funerali in Italia. Il confronto con la lucerna tarda di Fara Sabina, un prodotto locale verosimilmente di V secolo, attesta inoltre la circolazione e la popolarità delle lucerne con scene erotiche nel Lazio, a Roma ed a Ostia fino al V secolo100. L’analisi di tali oggetti nel loro contesto più ampio dell’immaginario erotico romano propone quindi nuovi dati interessanti su Ostia come crocevia di influenze materiali e culturali.
[A.K.]
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Anselmino Balducci 1994 = L. Anselmino Balducci, La cronologia delle officine urbane di lucerne: un contesto ostiense di età antonina, in Epigrafia della produzione e della distribuzione. Actes de la VIIe Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain (Rome, 5-6 juin 1992), Roma, 1994, p. 447-461.
Autiero 2015 = S. Autiero, Terracotta figurines from Egypt as agents of cultural globalization, in M. Pinarello, J. Yoo, J. Lundock, C. Walsh (a cura di), Proceedings of the 15th Current Research in Egyptology Conference (CRE), Londra, 2015, p. 90-99.
Autiero 2017 = S. Autiero, Bes figurines from Roman Egypt as agents of transculturation in the Indian Ocean, in THIASOS. Rivista di archeologia e architettura antica, 6, 2017, p. 79-89.
Bailey 1980 = D.M. Bailey, A Catalogue of the Lamps in the British Museum, II, Roman Lamps Made in Italy, Londra, 1980.
Bailey 1988 = D.M. Bailey, A Catalogue of the Lamps in the British Museum, III, Roman Provincial Lamps, Londra, 1988.
Bailey 1996 = D.M. Bailey, Catalogue of the Lamps in the British Museum, IV, Lamps of Metal and Stone, and Lampstands, Londra, 1996.
Bailey 2008 = D.M. Bailey, Catalogue of the Terracottas in the British Museum, IV, Ptolemaic and Roman Terracottas from Egypt, Londra, 2008.
Bakker 1999 = J.T. Bakker, Caseggiato dei Molini. General catalogue, in J.T. Bakker, J.H. Van Dalen, T.L. Heres, B. Meijlink, A.J.B. Sirks, The Mills-Bakeries of Ostia: Description and Interpretation, Leida, 1999, p. 145-164.
Barbera 1992 = M. Barbera, Il tema della caricatura in alcune forme vascolari di età imperiale, in BABesch, 67, 1992, p. 169-182.
10.2143/BAB.67.0.2005975 :Barret 2011 = C.E. Barret, Egyptianizing Figurines from Delos: A Study in Hellenistic Religion, Leida-Boston, 2011.
10.1163/9789004222663 :Bartlett Stoner 2015 = L. Bartlett Stoner, A bronze Hellenistic dwarf in the Metropolitan Museum, in Metropolitan Museum Journal, 50, 2015, p. 93-101.
Becatti 1961 = G. Becatti, Mosaici e pavimenti marmorei, Roma, 1961 (Scavi di Ostia, IV).
Berg 2007 = R. Berg, Ermafrodito e il gioco delle varianti iconografiche nella pittura pompeiana, in C. Guiral Pelegrìn (a cura di), Circulaciòn de temas y sistemas decorativos en la pintura mural antigua. Actas del IX Congreso Internacional de la Association Internationale pour la Peinture Murale Antique (AIPMA), Zaragoza – Calatayud, 21-25 septiembre 2004, Saragozza, 2007, p. 67-75.
Berg 2020 = R. Berg, Hic amor habitat. Sex and the harbour city, in Karivieri 2020a, p. 313-318.
Bertarione – Joris 2013 = S.V. Bertarione, C. Joris, Indagini archeologiche alla Torre dei Balivi. Si svela la sanctitas murorum di Augusta Prætoria, in Bollettino della Soprintendenze della Regione Aosta, 9, 2013, p. 22-31.
Berti 1985 = F. Berti, La nave romana di Valle Ponti (Comacchio), in RStudLig, 51-4, 1985, p. 553-570.
Binsfeld 1956 = W. Binsfeld, Grylloi. Ein Beitrag zur Geschichte der antiken Karikatur, Diss. Colonia, 1956.
Blakely 2019 = S. Blakely, Hermes, Kyllene, Samothrace, and the sea, in J.F. Miller, J. Strauss Clay (a cura di), Tracking Hermes, Pursiing Mercury, Oxford, 2019, p. 271-292.
Böttger 2002 = B. Böttger, Die kaiserzeitlichen Lampen vom Kerameikos, Monaco di Baviera, 2002 (Kerameikos. Ergebnisse der Ausgrabungen, 16).
Bolla 2010 = M. Bolla, Lucerna figurata romana in bronzo da Montecchio Maggiore, in Studi e ricerche. Museo Civico G. Zannato, Montecchio Maggiore (Vicenza), 17, 2010, p. 51-69.
Boucher 1973 = S. Boucher, Bronzes romains figurés du Musée des Beaux-Arts de Lyon, Lione, 1973.
Bussière – Lindros Wohl 2017 = J. Bussière, B. Lindros Wohl, Ancient Lamps in the J. Paul Getty Museum, Los Angeles, 2017.
Calza 1915a = G. Calza, Ostia. Sterri nell’edificio delle Pistrine, e presso la Casa di Diana. Statuette di bronzo ed oggetti vari rinvenuti in un santuario dedicato a Silvano, in NSA, 1915, p. 242-258.
Calza 1915b = G. Calza, Expressions of art in a Roman commercial city: Ostia, in JRS, 5, 1915, p. 165-172.
10.2307/296304 :Calza – Floriani Squarciapino 1962 = R. Calza, M. Floriani Squarciapino, Museo ostiense, Roma, 1962.
Cantarella 1998 = E. Cantarella, Pompei. I volti dell’amore, Milano, 1998.
Castiglione Morelli – Vitale 1989 = N. Castiglione Morelli, R. Vitale, L’insula 8 della Regio I: un campione d’indagine socio-economica, in RSP, 3, 1989, p. 185-221.
Clarke 1998 = J.R. Clarke, Looking at Lovemaking, Constructions of Sexuality in Roman Art, 100 B.C.-A.D. 250, Berkeley-Los Angeles, 1998.
10.1525/9780520935860 :Clarke 2007 = J.R. Clarke, Looking at Laughter. Humour, Power, and Transgression in Roman Visual Culture, B.C. 100-A.D. 250, Berkeley-Los Angeles-Londra, 2007.
10.1525/9780520929838 :Clarke 2014 = J.R. Clarke, Sexuality and visual representation, in T.K. Hubbard (a cura di), A Companion to Greek and Roman Sexualities, Chichester, 2014, p. 509-533.
10.1002/9781118610657.ch31 :Csapo 1997 = E. Csapo, Riding the phallus for Dionysus. Iconology, ritual and gender-role de/construction, in Phoenix, 51, 1997, p. 253-295.
D’Alessandro 2020 = L. D’Alessandro, Una nuova lucerna con scena erotica da una tomba femminile di età antica: immagini e identità riflesse negli oggetti, in A. Bruciati, M. Osanna, D. Porro (a cura di), Eva vs Eva, La duplica valenza del femminile nell’immaginario occidentale, Roma, 2020, p. 63-69.
Dasen 2008 = V. Dasen, Le secret d’Omphale, in RA, 46, 2008, p. 265-281.
De Rossi 2020 = G. De Rossi, Le lucerne fittili, in G. Castiglia, P. Pergola (a cura di), Instrumentum domesticum. Archeologia cristiana, temi, metodologie e cultura materiale della tarda antichità e dell’alto medioevo, 2, Città del Vaticano, 2020, p. 117-135.
De Vos 1983 = M. De Vos, “Egittomania” nelle case di Pompei ed Ercolano, in Civiltà dell’antico Egitto in Campania, Napoli, 1983, p. 59-71.
Di Filippo Balestrazzi 1988 = E. Di Filippo Balestrazzi, Lucerne del Museo di Aquileia. Lucerne romane di età repubblicana ed imperiale, II,1 e II,2, Aquileia, 1988.
Dunbabin 2004 = K. Dunbabin, Problems in the iconography of Roman mime, in C. Hugoniot, F. Hurlet, S. Milanezi (a cura di), Le statut de l’acteur dans l’Antiquité grecque et romaine, Tours, 2004, p. 161-182.
10.4000/books.pufr.8560 :Erlich 2019 = A. Erlich, Toward a Levantine koine: Hellenistic terracottas from Coele Syria and Cyprus, in G. Papantoniou, D. Michaelides, M. Dikomitou-Eliadou (a cura di), Hellenistic and Roman terracottas, Leida-Boston, 2019, p. 371-382.
Famin 1816 = C. Famin, Musée Royal de Naples : Peintures, bronzes et statues érotiques du cabinet secret, avec leur explication, Parigi, 1816.
Fedele – Labate 2014 = A. Fedele, D. Labate, Lucerne con scene erotiche dalle necropoli di Modena romana, in Atti e Memorie, ser. 9, 36, 2014, p. 267-285.
Fedele – Labate 2018 = A. Fedele, D. Labate, Instrumentum con scene erotiche da tombe femminili di età romana, in R. Berg, R. Neudecker (a cura di), The Roman Courtesan. Archaeological Reflections of a Literary Topos, Roma, 2018, p. 181-192.
Gagliano 2014 = E. Gagliano, Hermes Propylaios (e le Charites) sull’Acropoli di Atene, in ASAA, 92, 14, 2014, p. 33-67.
Galili – Rosen 2015 = E. Galili, B. Rosen, Protecting the ancient mariners. Cultic artifacts from the Holy Land seas, in Archaeologia Maritima Mediterranea: International Journal on Underwater Archaeology, 12, 2015, p. 35-101.
Goldman 1942 = H. Goldman, The origin of the Greek herm, in AJA, 46, 1942, p. 58-68.
10.2307/499105 :Grandjouan 1961 = C. Grandjouan, Terracottas and Plastic Lamps of the Roman Period, Princeton, N.J., 1961 (The Athenian Agora, 6).
10.2307/3601963 :Grant 1975 = M. Grant (a cura di), Eros in Pompei. The Secret Rooms of the National Museum of Naples, New York, 1975.
Helbig 1972 = W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, 4, Die staatlichen Sammlungen: Museo Ostiense in Ostia antica, Museo der Villa Hadriana in Tivoli, Villa Albani, Tubinga, 19724.
Herter 1932 = H. Herter, De Priapo, Giessen, 1932.
Johns 1982 = C. Johns, Sex or Symbol: Erotic Images of Greece and Rome, Londra, 1982.
Johnston 1991 = S.I. Johnston, Crossroads, in ZPE, 88, 1991, p. 217-225.
10.1515/9780773584228 :Karaghiorga-Stathacopoulou 1986 = Th. Karaghiorga-Stathacopoulou, s.v. Baubo, in LIMC, III, Zurigo-Monaco, 1986, p. 87-90.
Karivieri 1996 = A. Karivieri, The Athenian Lamp Industry in Late Antiquity, Helsinki, 1996.
Karivieri 2020a = A. Karivieri (a cura di), Life and Death in a Multicultural Harbour City: Ostia Antica from the Republic through Late Antiquity, Roma, 2020.
Karivieri 2020b = A. Karivieri, Theatre and pantomime, gladiatorial games and venationes – animal hunts, in Karivieri 2020a, p. 295-303.
Marcattili 2010 = F. Marcattili, Bona Dea, H ΘEOΣ ΓΥΝAIKEIA, in ArchCl, 61, 2010, p. 7-40.
Meiggs 1973 = R. Meiggs, Roman Ostia, Oxford, 19732.
Michaelides 2004 = D. Michaelides, Baubo and Priapos in Cyprus: A note, in Festschrift in Honour of J. Richard Green. Mediterranean Archaeology, 17, 2004, p. 307-309.
Neilson 2002 = H.R. Neilson III, A terracotta phallus from Pisa Ship E: More evidence for the Priapus deity as protector of Greek and Roman navigators, in The International Journal of Nautical Archaeology, 31, 2002, p. 248-253.
10.1111/j.1095-9270.2002.tb01418.x :Nifosi 2019 = A. Nifosi, Becoming a Woman and Mother in Greco-Roman Egypt. Women’s Bodies, Society and Domestic Space, Londra-New York, 2019.
Olender 1990 = M. Olender, Aspects of Baubo: Ancient texts and contexts, in D.M. Halperin, J.J. Winkler, F.I. Zeitlin (a cura di), Before Sexuality. The Construction of Erotic Experience in the Ancient Greek World, Princeton, 1990, p. 83-113.
10.2307/j.ctv173f06d :Oriolo 1994 = F. Oriolo, Lucerne, in M. Verzár-Bass (a cura di), Scavi di Aquileia, I, L’area a est del foro. Rapporto degli scavi 1989-91, Roma, 1994, p. 507-529.
Ortalli – Neri 2007 = J. Ortalli, D. Neri (a cura di), Immagini divine. Devozioni e divinità nella vita quotidiana dei romani, testimonianze archeologiche dall’Emilia Romagna, Firenze, 2007.
Palmer 1974 = R.E.A. Palmer, Roman Religion and Roman Empire. Five essays, Philadelphia, 1974.
10.9783/9781512818352 :Pavolini 1976-1977 = C. Pavolini, Una produzione italica di lucerne. Le Vogelkopflampen ad ansa trasversale, in BCAR, 85, 1976-1977, p. 45-134.
Pensabene 2007 = P. Pensabene, Ostiensium marmorum decus et decor. Studi architettonici, decorativi e archeometrici, Roma, 2007.
Perlzweig 1961 = J. Perlzweig, Lamps of the Roman Period. First to Seventh Century after Christ, Princeton, N.J., 1961.
Pilo 2014 = C. Pilo, Una lucerna configurata da Gabii: valenze apotropaiche di un singolare strumento per l’illuminazione, in ArcheoArte. Rivista elettronica di Archeologia e Arte, 3, 2014, p. 173-181.
Rubi 1969 = K. Rubi, Ein neuer Silberbecher aus Avenches, in Pro Aventico, 20, 1969, p. 37-44.
Shalaby 2019 = N. Shalaby, Graeco-Roman fertility figurines from Gayer-Anderson Museum, Cairo, in International Academic Journal Faculty of Tourism and Hotel Management (IAJFTH), 5, 2019, p. 52-75.
Suter 2015 = A. Suter, The anasyrma. Baubo, Medusa and the gendering of obscenity, in D. Dutsch, A. Suter (a cura di), Ancient Obscenities. Their Nature and Use in the Ancient Greek and Roman Worlds, Ann Arbor, 2015, p. 21-43.
Thomas 2015 = R.I. Thomas, Ptolemaic and Roman figures, models and coffin-fittings in terracotta, in A. Villing, M. Bergeron, G. Bourogiannis, A. Johnston, F. Leclère, A. Masson, R. Thomas et al., Naucratis: Greeks in Egypt, Online Research Catalogue of the British Museum, http://www.britishmuseum.org/naukratis.
Török 1995 = L. Török, Hellenistic and Roman Terracottas from Egypt, Roma, 1995.
Vaglieri 1908 = D. Vaglieri, in NSA, 1908, p. 179.
Von Stackelberg 2014 = K.T. Von Stackelberg, Garden hybrids. Hermaphrodite images in the Roman house, in CQ, 33, 2014, p. 395-426.
Vout 2013 = C. Vout, Sex on Show. Seeing the Erotic in Greece and Rome, Londra, 2013.
Vucetic 2014 = S. Vucetic, Roman sexuality or Roman sexualisms? Looking at sexual imagery on Roman terracotta mould-made lamps, in H. Platts, J. Pearce, C. Barron, J. Lundock, J. Yoo (a cura di), TRAC 2013: Proceedings of the Twenty-Third Annual Theoretical Roman Archaeology Conference, King’s College, London 2013, Oxford, 2014, p. 140-158.
Whitmore 2018 = A. Whitmore, Phallic Magic: A Cross Cultural Approach to Roman Phallic Small Finds, in A. Parker, S. Mckie (a cura di), Material Approaches to Roman Magic: Occult Objects and Supernatural Substances, Oxford, 2018, p. 17-31.
Notes de bas de page
1 Il progetto finlandese, attivo dal 2015 al 2019, ha studiato l’integrazione etnica nella comunità multiculturale ostiense, culminata con una mostra sul tema, ‘Ostia. Gateway to Rome’, nel Museo Vapriikki di Tampere in Finlandia (1.11.2019-10.1.2021), in stretta collaborazione con il Parco Archeologico di Ostia Antica, in particolare con l’allora direttore Mariarosaria Barbera e con Paola Germoni, Paola Olivanti e Cristina Genovese, ed è stato coordinato dalla direttrice dell’Institutum Romanum Finlandiae, prof. Arja Karivieri, in collaborazione con la prof. Katariina Mustakallio. Vogliamo cogliere l’occasione di ringraziare sia gli organizzatori del seminario per l’invito rivoltoci a partecipare, sia tutti quelli che hanno reso possibile il nostro lavoro svolto a Ostia. Ringraziamo anche gli anonimi referee per i loro commenti e le loro osservazioni.
2 Cf. Clarke 2007, p. 87-91; Clarke 2014, p. 524-532.
3 Vedi, per esempio, Johnston 1991, p. 217; Whitmore 2018, p. 17.
4 I significati di tali pilastri, derivati da contesti greco-orientali giunti a quello romano forse già con la mediazione etrusca, nell’Ostia del I-III secolo d.C. erano probabilmente diventati più simbolici che religiosi, ma tuttavia erano comunque intrisi di valenze culturali. Priapo era anche considerato un dio antico, rustico ed indigeno. Per l’origine delle erme vedi Goldman 1942, p. 59; Johns 1982, p. 49; per le erme di Priapo, vedi Herter 1932, p. 213 e passim. Per Priapo in generale, vedi Palmer 1974, p. 187-206; Clarke 2014, p. 525-526. Per il ruolo di Ermafrodito come custode di passaggi domestici nella casa romana, vedi Berg 2007 e Von Stackelberg 2014, p. 409-410.
5 Ad esempio, il ben noto affresco dall’ingresso della Casa dei Vettii a Pompei raffigura Priapo barbuto, con mitra rossa, lunga tunica manicata giallo-verde, mantello rosso, con tirso e cesto di frutta, Cantarella 1998, fig. p 136.
6 Giornale di scavo del 6 ottobre 1912: «nel sistemare la terra nel cortile del piccolo Mercato, fu raccolto: (inv. provvisorio 6430) bronzo. statuetta virile barbata idifallica (sic) e su questo appoggiata una cesta di frutta che viene retta dalle due mani. alt. 47 mm.» NSA, 1912, p. 442: «nel sistemare le terre del cortile del piccolo mercato venne in luce una piccola statuetta di Priapo in bronzo, m. 0,047».
7 Vedi per esempio Shalaby 2019, p. 65-66, 69, tav. II, fig. d-e (inv. GA 818) e un esempio plasmato con argille nilotiche, databile al II-III sec. d.C., nel British Museum, un Priapo in anasyrma con tirso e modio in testa, affiancato da un cratere con grappoli d’uva (inv. 1814,0704.820), www.britishmuseum.org/collection/object/G_1814-0704-820.
8 Berg 2020, p. 313, fig. 1.
9 Tra i numerosi confronti col tipo del Priapo anziano, barbuto, ad esempio, una statuetta in terracotta da Pompei, inv. 27717, vedi Cantarella 1998, fig. p. 67. Tra gli esemplari bronzei, una statuetta bronzea di Priapo anziano, in forma di pilastro, del British Museum (inv. 1814,0704.411), datata al I-II sec. d.C. con corpo e capo velati da un mantello, che lo accomuna alle figure di cucullati discusse in seguito, www.britishmuseum.org/collection/object/G_1814-0704-411.
10 Calza 1915a, p. 254, fig. 17 a; Calza 1915b, p. 171, fig. 43; Calza – Floriani Squarciapino 1962, p. 103; Helbig 1972, p. 137, cat. 3170; Bakker 1999, p. 155. Foto serie R 6853/29, 31 dell’Archivio fotografico di Ostia Antica.
11 Palmer 1974, p. 201. Ov., Fast., 1, 391-440; 6, 316-346.
12 Calza – Floriani Squarciapino 1962, p. 103. Come confronti, Boucher 1973, p. 104, cat. 166.
13 MANN inv. 27733. Grant 1975, p. 123; Cantarella 1998, fig. p. 139.
14 Famin 1836, p. 53-54, tav. XV; Grant 1975, p. 125-129.
15 Si tratta di una matrice per ciotola, Museum of Fine Arts, Boston, inv. MFA 04.24, Johns 1982, fig. 38.
16 Giornale di scavo, 2-7 dicembre 1912, nella parte sottostante della tomba. Inv. temporaneo 6637-6649: «Osso: Testa di ermetta itifallica con capelli ricciuti con ciuffo sulla fronte mancante dell’orecchio destro e poggiato su lungo corpo, alt mm. 53; Testa di ermetta idifallica con capelli ondulati Alt. mm 31 ecc.»
17 Herter 1932, p. 215; Neilson 2002; Blakely 2019, p. 282-283. Ci sono evidenze dell’importanza della figura di Priapo anche in altre città portuali: Per la città portuale dal nome Priapo, Strabo, 8, 1, 12; per le presenze priapiche nella città di Marsiglia, vedi Neilson 2002; per i culti di Hermes e Priapos a Samotracia, vedi Blakely 2019, p. 273-274. Che le stesse navi potessero essere raffigurate come forme falliche, è testimoniato dall’affresco nilotico nella casa VIII 7, 24 a Pompei, dove tre pigmei danzano su una nave con la prora a forma di fallo, vedi Clarke 2007, tav. 2.
18 Archias in Anth. Pal., 10, 7.
19 Herodotus, 2, 51. Blakely 2019.
20 In part. Ant. Pal. 10, 6; 10, 14; 10,15; 10, 16. Tra gli epiteti, Ποντομέδων, «signore del mare», ῾Ορμοδοτήρ, «datore di porti».
21 Un rilievo su un’iscrizione di epoca romana da Callipolis raffigura ringraziamenti per l’abbondante pesca davanti a un’erma di Priapo, SEG 45, 1659. Nell’Antologia Palatina vedi inoltre gli epigrammi 10, 8, 10, 9, mentre nell’epigramma 10, 10 anche Pan ha lo stesso ruolo.
22 IG XII, 3, 421; Blakely 2019, p. 283.
23 Rubi 1969; Neilson 2002, p. 249; Blakely 2019, p. 282.
24 Neilson 2002, p. 250. Marseille, Museo. Priapo di legno anche in Colum., 10, 29-34; Hor., Sat. 1, 8; Mart., 6, 49, 6, 73.
25 Comacchio (Ferrara), Museo Civico della Nave Romana (inv. 59689). Berti 1985; Ortalli – Neri 2007, p. 168, cat. 10.
26 Galili – Rosen 2015, p. 41-42, fig. 10; p. 49-50, fig. 16.
27 Per i problemi dell’identificazione del tipo, vedi Gagliano 2014. Da ricordare anche due immagini di erme nei mosaici del frigidarium (4) della Porta Marina (IV, x ,1-2), raffiguranti rispettivamente un giovane e un anziano.
28 Inv. 6, dalla Via della Foce, Calza – Floriani Squarciapino 1962, p. 10, cat. 5; Helbig 1972, p. 11-12, cat. 3002; Antiquarium Ostiense, inv. 7, dall’Aula dei Mensores (I, xix, 1.3), Calza – Floriani Squarciapino 1962, p. 10-11, cat. 6; Helbig 1972, p. 11-12, cat. 3002.
29 Un fallo marmoreo, staccato, potrebbe anche appartenere ad un simile erma, Ostia inv. 1073, archivio fotografico, R 5771.11.
30 Giornale di scavo: «6-V-39. Via della Foce, sotto il tempio al N della casa A. Erma fallica con busto di Ermete di stile arcaico, come lo vediamo riprodotto sui vasi greci. Marmo italico. Alt. testina 12. Fot. 226.» Inoltre, una statua marmorea di Priapo (inv. 976), senza testa, h. 84 cm, vestito in lungo e ampio chitone e mantello, in stile arcaizzante, venne trovata nell’area delle Terme del Foro, e potrebbe piuttosto avere connessione con la protezione necessaria dal malocchio nei pericoli termali. Secondo Calza – Floriani Squarciapino 1962, p. 39-40, 5 (inv. 976), proveniente dalle terme del Faro; secondo Helbig 1972, p. 48, n. 304 e Pensabene 2007, 623, cat. 13, n. 4, tav. 171, 4 dalle terme del Foro.
31 Inv. 985. Archivio fotografico di Ostia Antica, R911.8. Giornale di scavo: «30-VI-38. Nella zona a S del Decumanus… Dal decumano invece proviene una basetta marmorea triangolare dal cui centro si parte un fallo a cui è avvolto un serpente. Ai tre angoli rimangono gli attacchi di zampe leonine da tre listelli verticali. Il tutto era un sostegno forse di una piccola trapeza o simile alt. 0,50, larg. 0,23. (ordine progressivo oggetti N 41).» «30-VI-38 Decumano. Base di un treppiede con in mezzo un phallus intorno al quale si svolge un serpente.»
32 Meiggs 1973, p. 352; Pensabene 2007, p. 182; Marcattili 2010, p. 14, n. 32. Secondo S. Agostino, Mutinus Titinus «era Priapo presso i Greci», Palmer 1974, p. 189-190; Aug., Civ., 4, 11: ipse (sc. Iuppiter) sit Mutunus uel Titunus, qui est apud Graecos Priapus.
33 Tali immagini, oltre che protezioni contro il malocchio, sono da connettere anche con la particolare sacralità delle mura urbiche, menzionata, tra altri, dallo stesso Cicerone, autore del circuito difensivo ostiense, Cic., Nat. deor., 3, 94. Per un riassunto del legame delle mura urbiche con falli, vedi Bertarione – Ioris 2013, p. 27-28. Recenti scavi hanno svelato i due falli nell’angolo delle mura di Aosta: Bertarione – Ioris 2013, p. 22-23, fig. 2-4, 26, fig. 11. Forse topograficamente pertinente al caso in discussione, si segnala una casa dell’inizio del II sec. d.C. (I, xiv, 9), che si trova immediatamente a nord dalla vecchia porta del Castrum, all’inizio della Via Epagaziana, e decorata da due falli alati scolpiti agli angoli della facciata. Giornale di scavo: «11 maggio 1924 Lato ovest della via Epagaziana. … Due bassorilievi di forma rettangolare quadrata avendo in ognuno un membro virile alato. Uno misura m. 0,24 x 0,295, lungh. membro 0,21 e l’altro m. 0,21 x 0,23, lungh. del membro m. 0,17.»
34 Barbera 1992; Clarke 2007.
35 Giornale di Scavo, vol. VI, n. 30 p. 31, 7/1/1954: «È un omino (alt. 6 cm) tutto chiuso nel mantelletto a cappa come Telesforo o gli schiavi, da cui escono solo le gambette, la testa e il phallus, che serve da beccuccio per la lucerna. La testa, tagliata all’altezza della fronte, doveva esser coperta da cappuccio appuntito che era mobile per mezzo di una cerniera che resta sulla nuca del personaggio. Dal foro al sommo del capo si introduceva l’olio nella statuetta cava. Probabilmente era una lucerna o un balsamario.»
36 Bolla 2010; per la bibliografia anteriore su tali manufatti, vedi p. 51 n. 5.
37 Bolla 2010, p. 57-58, per l’iconografia, e per un sunto delle varie interpretazioni del significato e dell’identificazione, p. 61-63. Tra i confronti vicini si possono citare, ad esempio, una lucerna dall’Agorà Ateniese, inv. B 455, che doveva essere sospesa, alt. 8,9 cm (Grandjouan 1961, p. 72, tav. 24, n. 904). Un esemplare simile nel British Museum è alto 7,8 cm, con un omino barbuto, con mantello, ma mancante del cappuccio, Bailey Q3569 (Bailey 1996, p. 14-15, tav. 11).
38 Inv. L 3104, L 2503, Grandjouan 1961, n. 943, n. 954, p. 75, tav. 27.
39 Bartlet Stoner 2015, p. 99, fig. 8.
40 In particolare, due amuleti bronzei, uno in forma di fallo e manus impudica, l’altro un fallo, si rivelano tali grazie agli anelli di sospensione posti sotto e sopra, che ne facevano originariamente parte, vedi Berg 2020, p. 314, fig. 2-3; cat. 137-138.
41 Bolla 2009, p. 63.
42 Inv. L 2893. Grandjouan 1961, n. 1067, p. 80, tav. 30.
43 Inv. 1062. Grandjouan 1961, n. 1062, p. 80, tav. 30.
44 Bussière – Lindros Wohl 2017, inv. 83.AQ.377.519, p. 431-432, inv. 586; inv. 83.AQ.377.514, p. 432, cat. 587 da Cnido/Asia Minore.
45 Ancora da Pompei, una lucerna in terracotta a foggia di vecchio filosofo itifallico che legge un papiro con alfabeto greco, vedi Castiglione Morelli – Vitale 1989, p. 203, fig. 18.
46 Cf. Clarke 2007, p. 141-142, fig. 68.
47 La lucerna (Ostia, Nuovi depositi, inv. 2799), è in argilla beige, e coperta di slip arancione usurato, poco lucido. Lucerne del produttore Agrius sono noti con pochi esemplari in Italia, e più diffusi in Africa settentrionale, vedi Pavolini 1976-1977, p. 120. Sul tema dei ballerini grotteschi sulle lucerne, vedi Bailey 1980, p. 60.
48 Binsfeld 1956, p. 45-50; Dunbabin 2004.
49 Dunbabin 2004, fig. 7-9.
50 Becatti 1961, p. 205-207, n. 391, tav. CXIV, prima metà del III sec. d.C. Dunbabin 2004, p. 163-165, fig. 3; Karivieri 2020b, p. 296-297, fig. 2.
51 Nella Tomba 16 di Isola Sacra e nella latrina-ingresso delle Terme di Nettuno, vedi Clarke 2007, p. 74-79, fig. 31-33; Clarke 2014, p. 526.
52 Archivio fotografico di Ostia antica, B 712.
53 Inv. M.P.1876.477, Musée de Picardie di Amiens, Francia. https://www.pop.culture.gouv.fr/notice/joconde/08120004458.
54 Boston, Museum of Fine Arts, MFA Res. 08.320, vedi Johns 1982, p. 72; British Museum, inv. 1814.0704.1595, vedi Vout 2013, p. 24, fig. 18.
55 Clarke 1998, p. 134-135, fig. 47.
56 Clarke 1998, p. 129-136; 2007, p. 75, 195-196, tav. 1.
57 Per una statuetta bronzea di Ermafrodito in anasyrma, con la testa completamente velata, nel British Museum (inv. 1824.0447.1), vedi Vout 2013, p. 77, fig. 63. Vedi anche supra, alla n. 7.
58 Török 1995, p. 132-133; Karaghiorga-Stathacopoulou 1986.
59 Vedi Csapo 1997, p. 270-273; Török 1995, p. 132, Dasen 2008, con ulteriori riferimenti.
60 Clem. Al., Proptr., 2, 20, 1-21; Arn., Nat., 5, 25.-26. Per il mito e per le figurine greche, vedi Olender 1990; Karaghiorga-Stathacopoulou 1986, fig. 1 a-e; Suter 2015, p. 21.
61 Karaghiorga-Stathacopoulou 1986, tipo B; Török 1995, cat. 182-190, p. 130-33, tav. C, n. 186, 187, 188; Michaelidis 2004, p. 307 n.7; Bailey 2008, p. 46-47; Dasen 2018, p. 276-277, fig. 12, Thomas 2015, p. 7, fig. 17; Nifosi 2019, p. 98-102.
62 Erlich 2019, fig. 26.4 p. 371-382; Karaghiorga-Stathacopoulou 1986, cat. 1.88; Nifosi 2019, p. 99, fig. 3.17.
63 Michaelidis 2004 analizza una figurina composta trovata a Cipro, in frammenti, e cita altri confronti.
64 Per le statuette caricaturali delle donne anziane nel mondo greco romano, in generale, vedi Vout 2013, p. 76, fig. 61-62; Pilo 2014, p. 174-176; Berg in Karivieri 2020a, p. 484, cat. 81 (inv. 54652 da Ostia).
65 Per un amuleto trovato nella casa V 3, 11, vedi De Vos 1983, p. 66-67.
66 Dasen 2008, p. 276-280.
67 Autiero 2015; Autiero 2017, p. 82-83, fig. 2-3.
68 Autiero 2017.
69 La studiosa nota che, in genere, delle ca. 1500 statuette di terracotta di tutti i tipi pubblicate dall’isola, solo 83 hanno carattere egittizzante, Barret 2011, p. 208-211, n. 742.
70 Vucetic 2014.
71 Karivieri 1996, p. 68, 135-136 (lucerna di Soteria, symplegma con candelabro).
72 D’Alessandro 2020. Per la produzione centro-italica tarda delle lucerne, vedi De Rossi 2020, p. 124.
73 Vedi anche Karivieri 2020a, cat. 141, p. 505; Berg 2020, p. 317.
74 Largh. 11,1 cm; h. 6,2 cm. Spalla piatta ad ovolo, disco circolare concavo, delimitato da due scanalature concentriche. Ansa perforata e scanalata, con codolo prolungato sino alla base. La firma ΠΡΕΙΜΟΥ è incisa sull’argilla fresca della base. Karivieri 2020a, cat. 140, p. 504-505; Berg 2020, p. 317.
75 Per il repertorio delle scene erotiche, figurae Veneris, più rappresentate nell’arte romana, vedi Fedele – Abate 2018, p. 183, n. 9.
76 Perlzweig 1961, p. 47-48; Karivieri 1996, p. 68, 123-125; Böttger 2002, p. 56-57. Il repertorio delle scene erotiche di Pireithos è costituito da almeno 10 diversi motivi.
77 Perlzweig 1961, p. 48-50; Karivieri 1996, p. 125-129; Böttger 2002, p. 57.
78 Perlzweig 1961, p. 18, 23, 49, 119-120, cat. 781, tav. 34. Lungh. 17,5 cm, largh. 13,6 cm.
79 Perlzweig 1961, p. 18, 23, 116-117, cat. 750, tav. 17.
80 Perlzweig 1961, p. 18, 23.
81 Perlzweig 1961, p. 49.
82 Perlzweig 1961, p. 49, 123, cat. 834, tav. 19.
83 Perlzweig 1961, p. 49, 122, cat. 811, tav. 18.
84 Böttger 2002, p. 144, cat. 1181 (la spalla decorata con globuli).
85 Böttger 2002, p. 42 (altri produttori del motivo: A-, Eutyches, Naumachios, Leonteus, Soteros).
86 Inv. 1971,0426.39. Bailey 1988, cat. Q3271, p. 410, tav. 119, fig. 80, 133. Lunghezza della lucerna 11.2 cm. Karivieri 1996, p. 125-127.
87 Vedi Clarke 2014, p. 531 e Fedele – Labate 2014, p. 281-282, specialmente 282. Una lucerna ateniese con rappresentazione di symplegma di una donna con un cavallo, rinvenuta ad Aquileia (Oriolo 1994, p. 515, L 11, tav. 80), è un esempio di un’altra interpretazione del motivo, prodotto e copiato dalle officine di Eutyches, Leonteus e Roufos, dopo l’attacco degli Eruli nel 267 d.C. fino alla prima metà del IV secolo d.C. (Perlzweig 1961, p. 123, cat. 831-833, tav. 18; Karivieri 1996, p. 96, 99, 116, 129; Böttger 2002, p. 42, 148-150, cat. 1275-1308).
88 Perlzweig 1961, p. 18, 109-110, cat. 637, tav. 15. Lungh. parziale 14,4 cm, largh. 12,5 cm.
89 Anselmino Balducci 1994, p. 449-451, tabella 1.
90 Anselmino Balducci 1994, p. 453.
91 Karivieri 1996, p. 266-267. Numerose lucerne ateniesi rinvenute in varie parti d’Italia attestano l’attività commerciale delle officine ateniesi e i contatti commerciali fino al V secolo d.C. Elena Di Filippo Balestrazzi ha pubblicato nel 1988 sette lucerne ateniesi rinvenute ad Aquileia, prodotte tra il III e la prima metà del V secolo d.C. (Di Filippo Balestrazzi 1988, cat. 1017 e 1018, p. 369, tav. 154; cat. 1048, p. 376, tav. 163: cat. 1128 e 1129, p. 406-407, tav. 185; cat. 1143, p. 410, tav. 187, cat. 1161, p. 420, tav. 190). Altri cinque frammenti di lucerne ateniesi, prodotte tra la fine del III e la seconda metà del IV secolo, sono state rinvenute durante gli scavi dell’area a est del foro di Aquileia (1989-91; Oriolo 1994, p. 514-515, nos. L 10-L 14, tav. 6, 80), inclusa una lucerna con la rappresentazione di symplegma di una donna con un cavallo (vedi sopra, n. 86; Oriolo 1994, p. 515, L 11, tav. 80).
92 CIL XV, 6886a: «leo dextr. sedens (formae 25) [Monachi in antiquario, n. 291 (originis incertae)]» (p. 866).
93 Vaglieri 1908, p. 179.
94 Fedele – Labate 2014, p. 281; D’Alessandro 2020, p. 65.
95 Fedele – Labate 2018, p. 189-192; D’Alessandro 2020, p. 64, 66.
96 Fedele – Labate 2018, p. 182-183. Vedi la discussione in D’Alessandro 2020, p. 66: fossa 41 della necropoli di Vernègues in Francia, con possibile sepoltura maschile ma con elementi contraddittori.
97 D’Alessandro 2020, p. 63-64.
98 Fedele – Labate 2018, p. 187. Il quarto oggetto con una scena erotica trovato nel contesto Modenese è una spintria (Fedele – Labate 2018, p. 189, no. 3).
99 Fedele – Labate 2014, p. 285; Fedele – Labate 2018, p. 188; D’Alessandro 2020, p. 65.
100 D’Alessandro 2020, p. 66-67.
Auteurs
Institutum Romanum Finlandiae – berg[@]irfrome.org
Università di Stoccolma – arja.karivieri[@]antiken.su.se
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002