La città che sale
I rialzamenti dei livelli d’uso nel suburbio marittimo di Ostia antica
p. 45-60
Résumés
Il progressivo innalzamento dei livelli d’uso nei contesti urbani è un fenomeno ben documentato archeologicamente. A Ostia questo fenomeno assume una visibilità del tutto particolare. Le ricerche del Progetto Ostia Marina permettono di aggiungere ulteriori elementi di riflessione a questa complessa tematica. I dati disponibili riguardano in particolare il Caseggiato delle due scale, le Terme del Sileno, le Terme della Marciana e l’edificio IV, ix, 5. Le indagini hanno offerto nuove acquisizioni sulle prime fasi di urbanizzazione del quartiere, risalenti al I sec. d.C., poi obliterate dalle costruzioni successive. Le quote ottenute dallo scavo stratigrafico sono state confrontate con quelle ricavabili dagli edifici già scavati e hanno offerto l’opportunità di ricostruire un quadro più ampio e articolato del fenomeno.
The increasing grow of use levels in urban contexts is an archaeologically well documented phenomenon. At Ostia this phenomenon takes on a very particular visibility. The research of the Ostia Marina Project offers further elements to this complicated issue. The new data concern the Building of two staircases, the Sylenus baths, the Marciana baths and the building IV, ix, 5. The archaeological investigations gave us new important acquisitions about the early phases of urbanization of the district, dating back to the 1st century A.D., then completely covered by subsequent constructions. The levels obtained from the stratigraphic excavation are here compared with those obtained from the buildings already excavated and offer the opportunity to reconstruct a broader and more articulated frame of the phenomenon.
Entrées d’index
Keywords : ancient Ostia, urban archaeology, urban planning, archaeological excavations, stratigraphy
Parole chiave : Ostia antica, archeologia urbana, urbanistica, scavi archeologici, stratigrafia
Texte intégral
1Allo sviluppo degli insediamenti antropici si accompagna la continua crescita dei piani di calpestio. Nel caso delle città – in particolare delle città di epoca pre-industriale – l’uso e la frequentazione producono una progressiva sovrapposizione di strati in conseguenza di nuove opere edili (spesso prima pubbliche e poi private) e di nuove pavimentazioni stradali. Tale processo si traduce nel corso del tempo anche in una tendenza all’uniformazione dei piani di calpestio e in una sempre più marcata riduzione delle irregolarità del suolo e degli sbalzi di quota. Tale meccanica – attiva ad una velocità decisamente superiore rispetto ai processi naturali salvo eventi estremi – è alla base della formazione delle stratificazioni, oggetto di studio dell’archeologia urbana così come dell’archeologia delle città sepolte. A Ostia la crescita della città è stata accompagnata dalla fondazione fino al V secolo d.C. da un accrescimento delle aree edificabili in direzione del mare, in concomitanza con i processi di accumulo indotti dal flusso fluviale e dunque da depositi trasportati dal Tevere verso la foce.
2La crescita dei livelli d’uso a Ostia è un tema più volte affrontato e discusso dagli studiosi. In questa occasione si offre un contributo utile alla discussione in merito alle cause, modalità e cronologia da tali rialzamenti nel corso della storia urbana ostiense.
3Una delle interpretazioni più diffuse, formulata nel 1935 da Frederick Wilson1, poi ripresa e ampliata da Russell Meiggs2 e da Carlo Pavolini3, individua nei rialzamenti misure legate alle infrastrutture pubbliche in grado di coinvolgere singoli quartieri sino all’intera città, e dunque ben definibili cronologicamente come operazioni unitarie. In particolare i rialzamenti sarebbero iniziati nell’età di Domiziano, mentre secondo altri studiosi, come Bernard Boyle4, si dovrebbero far risalire ai primi anni del regno di Traiano, anche se non sarebbero stati né simultanei né omogenei. Le ipotesi più diffuse vedono nei rialzamenti una conseguenza delle ripetute esondazioni del Tevere o dell’innalzamento progressivo della falda acquifera con l’effetto di rafforzare il sottosuolo.5 Il fenomeno è stato anche collegato alla febbrile attività edilizia, che comportò la gestione di enormi masse di macerie dei vecchi edifici distrutti e di ingenti quantitativi di terra di riporto. D’altra parte le operazioni di rialzamento erano probabilmente la prassi costruttiva preliminare a ogni nuovo edificio. Al tema è stata dedicata anche un’importante tavola rotonda durante il II Colloquio Internazionale su Ostia antica tenutosi a Roma nel novembre 1998 e pubblicata l’anno successivo dall’Accademia Olandese.6 In quell’occasione è stata sostenuta sia l’interpretazione tradizionale, che vede soprattutto l’intervento pubblico nei rialzamenti, sia l’apporto della componente privata, come sembrano indicare alcune evidenze di tipo più puntiforme.7 Venne anche sottolineato come il fenomeno dei rialzamenti di livello abbia riguardato sia la zona intramurana sia le aree suburbane.
4Le ricerche del Progetto Ostia Marina8 (fig. 1), missione archeologica dell’Università di Bologna attiva nel suburbio marittimo di Ostia dal 2007, hanno permesso di documentare una serie di rialzamenti dei piani di calpestio sia all’interno di singoli edifici sia a livello di intere strade. I dati riguardano in particolare il Caseggiato delle due scale (IV, ix, 6), le Terme del Sileno (IV, ix, 7), le Terme della Marciana (IV, x, 1) e l’edificio IV, ix, 5, presso il quale è stato possibile individuare rialzamenti di livello dell’edificio in rapporto alla via della Marciana. Le indagini archeologiche hanno permesso di giungere anche a importanti nuove acquisizioni sulle prime fasi di urbanizzazione del quartiere, risalenti al I sec. d.C., poi completamente obliterate dalle costruzioni successive.
[M.D.]
L’Edificio del grande spicatum, la Caupona del dio Pan e la via della Marciana
5La Caupona del dio Pan (IV, ix, 5)9 è un edificio costruito attorno alla metà del III sec. d.C. e trasformato nel IV secolo nel Mitreo dei marmi colorati (fig. 2).10 Le indagini hanno rivelato che la struttura, interamente realizzata in opera listata mista, fu costruita obliterando e in parte inglobando precedenti murature in opera reticolata risalenti al I sec. d.C., intercettate anche in alcuni saggi al di sotto dei livelli pavimentali di III secolo (fig. 3). Nel corso delle campagne di scavo 2017 e 2018 è stata indagata l’area posta immediatamente a nord della Caupona, uno spazio di ca. 50 mq compreso tra il muro perimetrale meridionale dell’edificio IV, ix, 4, un caseggiato di età adrianea11, la via della Marciana e il muro perimetrale settentrionale della Caupona stessa (fig. 4). Lo scavo ha permesso di documentare parte di un edificio databile alla seconda metà del I sec. d.C., che occupava l’area prima della costruzione della Caupona, con vani che si sviluppavano intorno a un grande ambiente stretto e allungato interamente pavimentato in spicatum (amb. 1) per una superficie di oltre 20 mq. Da questo rinvenimento deriva il nome di “Edificio del grande spicatum”.12
6Dell’ambiente 1 sono noti i tre lati nord, sud ed est, mentre il lato ovest è fuori dall’area di scavo. Lungo il muro meridionale del vano è stata rinvenuta una nicchia con gradini profonda ca. 1 m, che ha per limite orientale una porzione di muratura ricurva. Destinata forse a contenere oggetti di culto, la nicchia doveva essere in origine rivestita di marmi: restano lo zoccolo in marmo bianco e parte del rivestimento dei gradini. Dall’ambiente centrale (amb. 1) si accedeva ad almeno tre diversi vani (individuati in minima parte), nei quali si conservano alcuni lembi di pavimentazione a mosaico. Il settore settentrionale (amb. 2 e 3) era separato dal vano centrale da una successione di pilastri o colonne, di cui restano solo le semplici basi in travertino, oltre che da un muro poi rasato. A sud, attraverso un’ampia apertura, si accedeva a un ulteriore ambiente (amb. 4). Alcuni resti di muri e piani pavimentali con identiche quote e orientamento, permettono di ipotizzare che l’edificio si estendesse verso sud (fig. 3). Tutti i piani pavimentali giacciono a ca. 1 m sotto i piani di III sec. d.C. della Caupona del dio Pan.13 Sopra tali piani è stata documentata una serie di rialzamenti che si raccordano con almeno due rifacimenti della via della Marciana, della quale si sono individuati alcuni basoli ancora in situ (fig. 4-5).
7Il primo rialzamento, avvenuto nel corso del II sec. d.C., comportò un profondo rimaneggiamento dell’Edificio del grande spicatum: il muro che divideva l’ambiente 1 dagli ambienti 2 e 3 fu rasato, unificando la superficie dei tre vani. Del nuovo pavimento (US 19041), innalzato di ca. 20 cm, resta solo uno strato di preparazione e una serie di pose in marmo che fungevano da marcapiano per l’allestimento di un ricco pavimento marmoreo. Contestualmente fu aperta una nuova grande porta sulla via della Marciana e si rialzò la soglia d’ingresso (US 5182), realizzando al di sotto di questa un fognolo che scaricava nel condotto principale sotto la strada. In conseguenza del rialzamento del piano stradale14, l’accesso da via della Marciana fu monumentalizzato con una grande soglia monolitica posta alla stessa quota (US 5171) e un protiro, di cui restano i due pilastri in opera mista con lesene e basi marmoree (US 5022, 5042) poggianti sui basoli stradali. L’orientamento della via della Marciana nella fase dell’Edificio del grande spicatum (I sec. d.C.) è sensibilmente diverso rispetto a quello che si determinerà in seguito (cf. fig. 3). L’andamento della via si adattò alle nuove Terme della Marciana e al Caseggiato delle due scale, edifici per i quali è certo l’impianto del cantiere nella tarda età adrianea.
8Al momento della costruzione della Caupona del dio Pan (metà III sec. d.C.), l’area venne rialzata fino al livello d’uso del nuovo edificio (m 2,00 slm). I muri meridionali del vano pavimentato in spicatum vennero riutilizzati condizionando la peculiare forma del nuovo ambiente. La Caupona occupò in larga parte lo spazio che si era creato con la costruzione del Caseggiato delle due scale.
9L’ultimo rialzamento stradale documentato è testimoniato dalla quota della risega di fondazione dei muri orientali della Caupona, sotto i quali giace ancora una porzione della strada occupata parzialmente dalla Caupona stessa (fig. 6).
10Nel IV secolo la ristrutturazione della Caupona per impiantarvi il Mitreo dei marmi colorati comportò la realizzazione di un muro (US 5101) che recintò la parte settentrionale dell’area, mentre la porta settentrionale della Caupona fu trasformata in finestra (US 5102). La fondazione di tale muro (US 5177) tagliò tutti i livelli stradali sottostanti, con il livello della risega di fondazione a m 2,10 slm.
11Sopra il pavimento in spicatum sono stati documentati tre rialzamenti progressivi, inquadrabili cronologicamente, in base allo studio dei materiali ceramici rinvenuti, tra il II sec. d.C. e la metà del III sec. d.C. (fig. 5). Questi rialzamenti servirono anche ad adeguare il piano di calpestio all’accrescimento della quota stradale.
12Il Mitreo dei marmi colorati collassò verso la metà del V sec. d.C.: le macerie, che dovevano aver invaso la via della Marciana, vennero rimosse e fu costruito un muro di contenimento dei ruderi per garantire la percorribilità della strada. Si tratta di un muro costruito contro terra con i frammenti recuperati dal crollo, utilizzando come fondazione la cresta del muro perimetrale orientale crollato. Il lato esterno, verso la strada, ha un paramento in laterizi.15
13Dopo il Mille quando l’intera città doveva essere ormai ridotta a un campo di ruderi, l’edificio fu oggetto di intense attività di spoliazione. Lo scavo ha permesso di documentare anche un vero e proprio cantiere di spoliazione, caratterizzato dall’uso di muretti a secco di contenimento realizzati contro terra con gli stessi materiali reperiti in situ (US 19022, 19023). Per quanto riguarda la cronologia di queste spoliazioni è stato possibile determinare un terminus post quem collocabile tra il tardo XV e il XVI secolo, come indicano tre frammenti di maiolica trovati negli accumuli di terra di risulta.16 Il resto del materiale ceramico recuperato negli strati di spoliazione è in gran parte costituito da forme inquadrabili tra la metà del IV sec. d.C. e i primi decenni del secolo successivo, e dunque nell’ultima fase di vita dell’edificio.
[S.D.T.]
Il Caseggiato delle due scale e gli edifici preesistenti
14Nel Caseggiato delle due scale (fig. 7)17, un edificio a destinazione abitativa e commerciale costruito nella tarda età adrianea che prospettava sulla via della Marciana18, sono stati documentati cospicui accrescimenti dei livelli d’uso. Grazie a tre sondaggi condotti sotto ai livelli pavimentali della prima fase dell’edificio, negli amb. 1, 2 e 4, è stato possibile documentare un’importante sequenza stratigrafica che va dagli inizi del I sec. d.C. fino al cantiere adrianeo (fig. 8).
15La fase più antica documentata (fig. 8, fase 1) è datata al secondo quarto del I sec. d.C. ed è costituita da una successione di spessi strati sabbiosi con poche evidenze di frequentazione antropica, interpretabile come l’antica battigia. La quota di questa fase è compresa tra m 0,00 e 0,73 slm. Nella seconda fase (fig. 8, fase 2), datata alla metà del I sec. d.C., fu realizzata una possente struttura in conglomerato cementizio, verosimilmente una fondazione, costruita tagliando gli strati sabbiosi della fase 1. La struttura è stata individuata sotto gli ambienti 1 e 4, ma doveva estendersi verosimilmente anche sotto i vani n. 2, 3 e 8. Nell’ambiente 2, inoltre, è stata individuata un’altra struttura muraria coeva che conserva parte del paramento in opera reticolata. La planimetria che si ricava è molto parziale, ma è possibile delineare almeno due ambienti, di cui uno più piccolo diviso dal setto murario in opera reticolata (cf. fig. 7). Quanto all’originaria destinazione d’uso, non sono emersi elementi dirimenti anche se non si può escludere l’uso funerario. L’orientamento dell’edificio è lo stesso di quello del Caseggiato delle due scale, evidentemente già condizionato da un percorso costiero.
16Queste strutture mostrano precoci segni di abbandono: una serie di strati di accrescimento datati alla fine del I sec. d.C. (fig. 8, fase 3), con focolari e alcune buche di palo, evidenziano una frequentazione, mentre il fabbricato era probabilmente in disuso. In questa fase il piano di calpestio fu rialzato di ca. 50 cm.
17La fase successiva (fig. 8, fase 4) è quella del cantiere della tarda età adrianea, nella quale il piano di calpestio fu rialzato fino alla quota di m 1,98 slm, cioè di ca. altri 65 cm. Il nuovo progetto edilizio, pur conservando il medesimo orientamento, non sfruttò che in minima parte le strutture precedenti come fondazioni. I muri furono demoliti e rasati, e, dove interferivano, furono semplicemente scavalcati dalle nuove potenti fondazioni in cassaforma lignea di epoca adrianea.
[M.S.G.]
Le Terme del Sileno e le strutture preesistenti
18Nell’area delle Terme del Sileno19, grande complesso termale costruito nella tarda età adrianea che occupa la parte centro-meridionale dell’insula ix, è stato possibile appurare l’esistenza di almeno un edificio preesistente, completamente obliterato dalla nuova costruzione.
19Un saggio condotto al di sotto dei livelli pavimentali nell’ambiente 8 ha portato alla scoperta di un tratto di muratura in opera reticolata (fig. 9), con andamento obliquo rispetto alle Terme del Sileno, in parte riutilizzato come fondazione del pilastro angolare dell’ambiente stesso.20 In relazione a tale muro è stato messo in luce un piano in malta, probabilmente un pavimento spoliato, alla quota di m 2,00 slm21. La cronologia di tale struttura, allo stato attuale delle ricerche, è inquadrabile nella prima metà del I sec. d.C.
20Il particolare andamento obliquo del muro, difforme dall’orientamento della via di epoca tardo-repubblicana parallela alla facciata del Monumento di Cartilio (che era ortogonale alle mura urbiche) è simile a quello del muro perimetrale occidentale delle Terme del Sileno. Il dato rafforza l’ipotesi che tale orientamento fosse dovuto a preesistenze di epoca giulio-claudia che influenzarono talvolta le nuove costruzioni di epoca adrianea.
[S.D.T.]
Le Terme della Marciana e le strutture ad esse preesistenti
21Anche l’altro grande complesso termale pubblico del suburbio marittimo, le Terme della Marciana22, fu costruito sopra strutture preesistenti. Nel corso della campagna di scavo 2017 del Progetto Ostia Marina è stato eseguito un saggio nell’area del portico orientale della palestra23 (fig. 10) che ha permesso di documentare, sotto oltre 2 m di rialzamento artificiale, una struttura preesistente databile al I sec. d.C. Tale struttura è costituita da un muro intonacato che delimita un ambiente pavimentato in spicatum. Il muro, rasato all’altezza di ca. 1 m, presenta alcune nicchie destinate forse a ospitare urne cinerarie. L’edificio può essere messo in relazione con altre strutture simili individuate sotto il pavimento della palestra grazie a prospezioni geofisiche.24
22Il pavimento si trova alla quota di m 0,88 slm e risulta tagliato dalla fondazione del muro orientale del portico. Un sesterzio di Adriano, rinvenuto nel rialzamento, è un’ulteriore conferma per la datazione dell’inizio dei lavori delle Terme della Marciana nella tarda età adrianea.25
23I piani pavimentali della palestra si trovano a m 3,05 slm, cioè oltre 2 m al di sopra delle strutture preesistenti, mentre i pavimenti del frigidarium sono a m 4,06 slm, essendo l’intera parte termale sopraelevata di ca. 1 m rispetto al resto dell’edificio. Altre tracce di strutture preesistenti sono emerse sotto il frigidarium, durante gli scavi condotti negli anni Settanta del secolo scorso.26 Infatti, dopo lo strappo dei pavimenti del frigidarium, si eseguì una serie di saggi in profondità mettendo in luce varie strutture precedenti obliterate dalla nuova costruzione tardo-adrianea. Si tratta in particolare di una vasca in muratura, con gradini di accesso, definita “mostra d’acqua” o ninfeo27 in relazione con un ambiente pavimentato a mosaico e con un piano marmoreo. La quota di tali piani pavimentali è di m 2,28 slm. Il terminus post quem per tali strutture è dato da due laterizi bollati28 rinvenuti in opera nella copertura di un fognolo, datati agli ultimi due decenni del I sec. d.C.
24Nuovi saggi furono eseguiti ancora nel 1979, mettendo in luce altre strutture preesistenti probabilmente più antiche: un muro “obliquo” intonacato di rosso che divideva due ambienti, uno pavimentato in spicatum, l’altro in semplice terra battuta.29 Con gli elementi attualmente disponibili risulta arduo fornire un’interpretazione precisa di tali evidenze. Le caratteristiche delle evidenze di fine I sec. d.C. potrebbero corrispondere a quelle di un ninfeo monumentale, ma non si può escludere un’altra destinazione d’uso.
[S.D.T.]
Altri rialzamenti individuati nel quartiere fuori porta Marina
25I rialzamenti dei livelli d’uso finora esaminati possono essere confrontati con quelli di altri edifici del suburbio marittimo. In epoca tardo-repubblicana, dopo la costruzione delle mura (63-58 a.C.)30, fuori Porta Marina si riscontrano due orientamenti stradali principali convergenti verso la porta: uno, testimoniato dal monumento funerario di Cartilio (ca. 25-15 a.C.)31, era perpendicolare al circuito murario; l’altro, lungo il quale sorgeva il monumento funerario anonimo (ca. 40-25 a.C.)32, costituiva la diretta prosecuzione del Decumano oltre la porta verso il mare. Questi due assi dovevano delineare una sorta di grande slargo a “V”. La quota dei piani d’uso dei due edifici funerari è di m 0,49 slm per il monumento anonimo e di m 0,33 slm per il monumento di Cartilio.
26Nel corso della prima metà del I sec. d.C. lo spazio fuori Porta Marina fu occupato dal santuario della Bona Dea. 33 A seguito della sua costruzione probabilmente si pavimentò la strada che costituiva la prosecuzione del cosiddetto Decumano verso il mare, abolendo invece il percorso perpendicolare alla cinta muraria. La prima pavimentazione stradale fuori Porta Marina sembra infatti essere quella rinvenuta da Italo Gismondi durante gli scavi del santuario34, alla stessa quota della risega di fondazione, sotto il livello della strada attualmente visibile (m 2,30 slm) che è verosimilmente di epoca adrianea.
27L’analisi delle quote della prima fase del santuario permette di individuare un primo grande rialzamento del piano di calpestio dell’area avvenuto con tutta probabilità in concomitanza con la sua costruzione. I pavimenti del santuario si trovano ad una quota media di ca. m 2,20 slm e sono quindi più alti di una misura compresa tra m 1,70 e 1,90 rispetto al piano su cui sorgono i monumenti funerari. Un simile poderoso rialzamento difficilmente può aver riguardato solo la singola particella del santuario. Anche considerando l’impatto che l’edificio ebbe sulla viabilità suburbana, è più plausibile l’ipotesi che si sia trattato di una vasta operazione che interessò più particelle, se non l’intera area attraversata dalla prosecuzione del decumano fuori Porta Marina fino al mare. Inoltre, data la prossimità dei monumenti funerari, distanti pochi metri dal peribolo del tempio e in rapporto diretto con le strade attorno, è probabile che questi fossero già parzialmente interrati durante la prima metà del I sec. d.C., cioè dopo 50-80 anni dalla loro costruzione.
28Anche il pavimento della struttura rinvenuta sotto l’ambiente 8 delle Terme del Sileno, di cui si è detto, si trova alla quota di m 2,00 slm, dato che conferma almeno in parte la portata dell’operazione.
29Le quote pavimentali delle strutture grosso modo coeve o di poco posteriori individuate circa 40 m verso est rispetto alla struttura sotto le Terme del Sileno sono sensibilmente più basse: m 1,00 slm nell’Edificio del grande spicatum e m 0,87 slm nella struttura individuata sotto il Caseggiato delle due scale. Anche il pavimento in spicatum rinvenuto sotto la palestra delle Terme della Marciana è alla quota di m 0,88 slm. Questa differenza di quota rispetto alla parte occidentale del quartiere, presso il Decumano, si spiega forse con la presenza di dune costiere. Lo spianamento di una o più dune, contestualmente all’intensificarsi dell’attività edilizia nell’area, potrebbe aver causato queste differenze.
30È forse di poco posteriore la costruzione della Domus Fulminata35 che ha i pavimenti della prima fase alla quota di m 2,75 slm, cioè oltre 2,20 m più in alto rispetto al vicino mausoleo anonimo, a riprova del parziale interro dello stesso.
31Infine sembrano potersi datare agli ultimi due decenni del I sec. d.C. le strutture individuate sotto il frigidarium delle Terme della Marciana. Tali evidenze hanno i piani pavimentali alla quota di m 2,28 slm.
32Il grande rinnovamento edilizio intrapreso da Adriano e terminato negli anni iniziali del regno di Antonino Pio si accompagnò quasi ovunque a un nuovo rialzamento dei piani di calpestio.
33I pavimenti delle Terme del Sileno si trovano 1,10 m più in alto rispetto a quelli della struttura precedente. I pavimenti della loggia di Cartilio Poplicola36 sono quasi 1 m più in alto rispetto ai piani del santuario della Bona Dea, e dunque quasi 3 m al di sopra del livello della risega di fondazione del Monumento funerario di Cartilio.
34Nel settore orientale del quartiere gli edifici lungo il lato occidentale della via della Marciana continuano ad avere quote più basse: sono a ca. m 2 slm i pavimenti del Caseggiato delle due scale ed è a m 1,66 slm il coevo rialzamento di via della Marciana.
35Dopo i nuovi rialzamenti documentati nel III secolo, che portarono la via della Marciana a m 2,00 slm, le quote dei piani di calpestio nel IV secolo negli edifici indagati dal Progetto Ostia Marina non sembrano subire significative variazioni.37 Un ulteriore dato, in ordine cronologico, proviene dalla quota dell’ultimo rialzamento della via di Cartilio Poplicola. 38 Tale piano stradale, databile al V sec. d.C.39, fu realizzato livellando in parte materiali derivanti dal crollo del santuario della Bona Dea e dallo smantellamento del monumento di Cartilio. Le creste murarie rasate del santuario, che, come precisa Italo Gismondi40, erano coperte dal livello stradale, permettono di ricostruire la quota della strada più tarda a m 3,50 slm.
36L’accrescimento dei livelli d’uso in quest’area del suburbio marittimo tra la seconda metà del I sec a.C. e il V sec. d.C. raggiunge dunque complessivamente ca. 3,20 m.
[S.D.T.]
Conclusioni
37L’interpretazione tradizionale vedeva nel fenomeno dei rialzamenti dei livelli di strade e quartieri a Ostia misure infrastrutturali pubbliche che interessavano interi quartieri o anche la città nel suo complesso. Il rialzamento di alcune porzioni del suburbio fuori Porta Marina, è interpretabile in questa direzione, ma il carattere puntiforme e a volte cronologicamente disomogeneo di altri rialzamenti documentati, sembra indicare che queste operazioni avessero spesso carattere locale e fossero probabilmente a carico dei proprietari dei singoli lotti.
[M.D.]
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Barbera – David – Stasolla 2019 = M. Barbera, M. David, F.R. Stasolla, Ostia. Scavare, conservare e valorizzare una città antica, in RPAA, 91, 2019, p. 129-168.
Becatti 1953 = G. Becatti, Lo sviluppo urbanistico, in Calza et al. 1953, p. 91-175.
Bloch 1953 = H. Bloch, I bolli laterizi nella storia edilizia di Ostia, in Calza et al. 1953, p. 215-227.
Boyle 1968 = B.M. Boyle, Studies in Ostian architecture, Ph.D. dissertation, Yale University, 1968.
Calza 1942 = G. Calza, Ostia. Il Tempio della Bona Dea, in NSA, 1942, p. 152-165.
Calza et al. 1953 = G. Calza, G. Becatti, I. Gismondi, G. De Angelis D’Ossat, H. Bloch (dir.), Topografia Generale, Roma, 1953 (Scavi di Ostia, I).
Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010 = M. Cébeillac Gervasoni, M.L. Caldelli, F. Zevi, Epigrafia latina. Ostia: cento iscrizioni in contesto, Roma, 2010.
David 2013 = M. David, Un nuovo complesso edilizio pubblico a Ostia antica. Prime annotazioni sulle Terme del Sileno, in Ocnus, 21, 2013, p. 229-236.
David 2014 = M. David, Una caupona tardoantica e un nuovo mitreo nel suburbio di Porta Marina a Ostia antica, in Temporis signa, 9, 2014, p. 31-44.
David 2017 = M. David, First remarks about the newly discovered Mithraeum of coloured marbles at ancient Ostia, in Mediterraneo antico, 20, 2017, p. 171-182.
David 2018a = M. David, Il suburbio costiero ostiense attraverso la lente del Progetto Ostia Marina. L’insula IV, ix tra passato e futuro, in C. De Ruyt, T. Morard, F. van Haeperen (a cura di), Ostia antica. Nouvelles études et recherches sur les quartiers occidentaux de la cité. Actes du colloque international (Rome-Ostia antica, 22-24 septembre 2014), Bruxelles-Roma, 2018, p. 31-44.
David 2018b = M. David, Il nuovo Mitreo dei marmi colorati sulla via della Marciana a Ostia antica, in M. Cébeillac-Gervasoni, N. Laubry, F. Zevi (a cura di), Ricerche su Ostia e il suo territorio. Atti del Terzo seminario ostiense (Roma, 21-22 ottobre 2015), Roma, 2018, p. 1-35, http://books.openedition.org/efr/3801.
10.4000/books.efr.3637 :David 2018c = M. David, A newly discovered mithraeum at Ostia, in Acta Antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae, 58, 2018, p. 117-131.
10.1556/068.2018.58.1-4.7 :David 2020 = M. David, Ostia adrianea, in R. Hidalgo, G.E. Cinque, A. Viscogliosi, A. Pizzo (a cura di), Adventus Hadriani. Investigaciones sobre arquitectura adrianea, Roma, 2020, p. 107-128.
David 2021 = M. David, Le Terme Marittime della Marciana e del Sileno, e i balnea ostiensi di Musiciolus e dello Scheletro. Fonti epigrafiche e accertamenti archeologici, in M.L. Caldelli, N. Laubry, F. Zevi (a cura di), Ostia, l’Italia e il Mediterraneo. Intorno all’opera di Mireille Cébeillac-Gervasoni. Atti del Quinto Seminario Ostiense (Roma-Ostia, 21-22 febbraio 2018), Roma, 2021, p. 147-160.
David et al. 2014 = M. David, A. Pellegrino, S. De Togni, M. Turci, Scene di vita quotidiana sulla spiaggia di Ostia prima e dopo Adriano. Indizi archeologici dal progetto Ostia Marina, in Atti del convegno Roma, Tevere, Litorale. 3000 anni di storia, le sfide del futuro (Roma 29-31 maggio 2013), http://romatevere.hypotheses.org/330/.
David et al. 2016a = M. David, S. De Togni, A. Pellegrino, J. Ferrandis Montesinos, G.C. Milani, M. Carinci, Nuovi mosaici pavimentali dalla Caupona del dio Pan a Ostia antica, in C. Angelelli, D. Massara, F. Sposito (a cura di), Atti del XXI Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Reggio Emilia 18-21 marzo 2015), Tivoli, 2016, p. 359-367.
David et al. 2016b = M. David, S. De Togni, A. Pellegrino, D. Abate, M.S. Graziano, A. Melega, D. Lombardo, Il pavimento del nuovo mitreo dei Marmi Colorati a Ostia antica, in C. Angelelli, D. Massara, F. Sposito (a cura di), Atti del XXI Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Reggio Emilia 18-21 marzo 2015), Tivoli, 2016, p. 369-376.
David et al. 2017a = M. David, M. Carinci, M. Carra, S. De Togni, M.S. Graziano, A. Pellegrino, Fenomeni esondativi del Tevere nell’area della città di Ostia tra il I e il V sec. d.C., in G. Caneva, C.M. Travaglini, C. Virlouvet (a cura di), Roma, Tevere, Litorale. Ricerche tra passato e presente, Roma, 2017, p. 61-68.
David et al. 2017b = M. David, S. De Togni, J. Ferrandis Montesinos, M.S. Graziano, D. Lombardo, A. Melega, G.C. Milano, M. Turci, I nuovi mosaici pavimentali della Caupona del dio Pan ad Ostia antica e l’architettura di interni nel III sec. d.C., in C. Angelelli, D. Massara, A. Paribeni (a cura di), Atti del XXII Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Matera, 16-19 marzo 2016), Tivoli, 2017, p. 569-578.
David – Lombardo – Pappalardo 2019 = M. David, D. Lombardo, C. Pappalardo, I pavimenti delle Terme della Marciana a Ostia. Nuove osservazioni e scoperte dalle attività del progetto Ostia Marina, in C. Cecalupo, M.E. Erba, D. Massara, F. Rinaldi (a cura di), Atti del XXIV Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Este, 14-17 marzo 2018), Roma, 2019, p. 323-330.
David – De Togni – Rossetti 2020 = M. David, S. De Togni, E. Rossetti, Un nuovo grande spicatum da Ostia antica e il problema dell’uso di stuoie, tappeti e pavimenti lignei nel mondo romano, in C. Cecalupo, M.E. Erba (a cura di), Atti del XXV Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Reggio Calabria, 13-16 marzo 2019), Roma, 2020, p. 289-298.
De Togni 2021 = S. De Togni, Il Santuario della Bona Dea fuori Porta Marina a Ostia. Nuove osservazioni, in A. Esposito, N. Delferriere, A. Fochesato (a cura di), Itinéraires d’hommes, trajectoires d’objects. Mélanges offerts à Daniele Vitali, Dijon, 2021, p. 327-343.
De Togni – Graziano – Rosati 2019 = S. De Togni, M.S. Graziano, C. Rosati, Arredi e apparati pavimentali nel Caseggiato delle due scale di Ostia, in C. Cecalupo, M.E. Erba, D. Massara, F. Rinaldi (a cura di), Atti del XXIV Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Este, 14-17 marzo 2018), Roma, 2019, p. 393-400.
De Togni – Melega 2020 = S. De Togni, A. Melega, Nuovi contributi per lo studio della topografia religiosa di Ostia antica, in D. Cavallo, L. Migliorati, F.R. Stasolla (a cura di), Seminari di topografia antica e medievale per Letizia Ermini, Atti della giornata di studi (Roma, Istituto Nazionale di Studi Romani, 4 dicembre 2018), Roma, 2020, p. 1-19.
Gismondi 1958 = I. Gismondi, Le Tombe monumentali di Porta Marina. Le architetture, in M. Floriani Squarciapino et al. (a cura di), Le necropoli, parte I. Le tombe di età repubblicana e augustea, Roma, 1958 (Scavi di Ostia, III), p. 169-190.
Heinzelmann 1999 = M. Heinzelmann, Rialzamenti dei livelli delle strade e quartieri urbani ad Ostia. Introduzione, in MNIR, 58, 1999, p. 63-64.
Jansen 1999 = G.C. M. Jansen, Ancient hydraulic engineering and the raising of Ostia, in MNIR, 58, 1999, p. 90-93.
Laubry – Poccardi 2009 = N. Laubry, G. Poccardi, Une dédicace inédite à l’empereur Probus provenant des thermes de la Porta Marina à Ostie, in ArchClass, 60, 2009, p. 275-305.
Mannucci 1980 = V. Mannucci, Restauro di un complesso archeologico: le Terme di Porta Marina ad Ostia, in Archeologia Laziale, III, 1980, p. 129-132.
Mattingly – Sydenham 1926 = H. Mattingly, E.A. Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, Vespasian to Hadrian, Londra, 1926.
Meiggs 1973 = R. Meiggs, Roman Ostia, Oxford, 19732.
Mols – van der Laan 1999 = S.T.A.M. Mols, C.E. Van der Laan (a cura di), Atti del II colloquio internazionale su Ostia antica (Roma, 8-11 novembre 1998), in MNIR, 58, 1999.
Pavolini 2006 = C. Pavolini, Ostia, Bari, 20062.
Pensabene 2007 = P. Pensabene, Ostiensium marmorum decus et decor. Studi architettonici, decorativi e archeometrici, Roma, 2007.
Poccardi 2006 = G. Poccardi, Le bains de la ville d’Ostie a l’époque tardo-antique (fin IIIe-début VIe siècle), in M. Ghilardi, C.J. Goddard, P. Porena (a cura di), Les cités de l’Italie tardo-antique: IVe-VIe siècle. Institutions, économie, société, culture et religion (actes du colloque, École francaise de Rome, 11‑13 mars 2004), Roma, 2006, p. 167-186.
Turci – De Togni – Lombardo 2017 = M. Turci, S. De Togni, D. Lombardo, Continuità d’uso e restauri antichi nei mosaici pavimentali della Caupona del dio Pan, delle Terme del Sileno e del Caseggiato delle due scale a Ostia antica, in C. Angelelli, D. Massara, A. Paribeni (a cura di), Atti del XXII Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Matera, 16-19 marzo 2016), Tivoli, 2017, p. 361-372.
Turci 2019 = M. Turci, Nuove proposte di contestualizzazione dei mosaici pavimentali delle Terme di Porta Marina di Ostia, in RA, 67, 2019, p. 49-90.
10.3917/arch.191.0049 :Van der Meer – Stevens – Stöger 2005 = L.B. Van Der Meer, N.L.C. Stevens, H. Stöger, Domus Fulminata. The House of the thunderbolt (III, vii, 3-5), in BABesch, 80, 2005, p. 91-111.
Van Haeperen 2019 = F. Van Haeperen, Regio I: Ostie, Porto, Roma, 2019 (Fana, templa, delubra, 6).
Wilson 1935 = F.H. Wilson, Studies in the social and economic history of Ostia: part I, in PBSR, 13, 1935, p. 41-68.
10.1017/S0068246200005882 :Zevi 1976 = F. Zevi, Monumenti e aspetti culturali di Ostia repubblicana, in P. Zanker (a cura di), Hellenismus in Mittelitalien (Akten der Kolloquium : Göttingen, 5-9 giugno 1974), Gottinga, 1976, p. 52-63.
Zevi 1996-1997 = F. Zevi, Costruttori eccellenti per le mura di Ostia, in RIASA, 19-20, 1996-1997, p. 61-112.
Notes de bas de page
1 Wilson 1935, p. 53-54.
2 Meiggs 1973, p. 64-65.
3 Pavolini 2006, p. 32-34.
4 Boyle 1968, p. 23, nota 27.
5 Jansen 1999.
6 Mols – van der Laan 1999, p. 61-97.
7 Heinzelmann 1999.
8 Sul Progetto Ostia Marina cfr. David 2018a; Barbera – David – Stasolla 2019. La più recente campagna di scavo è stata condotta nel 2021, in regime di concessione come da Decreto del Direttore Generale rep. N. 711 del 7.07.2021.
9 David 2014; David et al. 2016a; David et al. 2017b.
10 David et al. 2016b ; David 2017; David 2018b; David 2018c ; Van Haeperen 2019.
11 Becatti 1953, p. 136.
12 David – De Togni – Rossetti 2020.
13 I pavimenti dell’Edificio del grande spicatum si trovano a una quota compresa tra m 0,96 e m 1,02 slm; i piani pavimentali della Caupona del dio Pan sono a m 2,00 slm.
14 La quota della strada in questa fase è m 1,66 slm.
15 cf. De Togni – Melega 2020.
16 Barbera – David – Stasolla 2019, p. 153-162.
17 cf. David et al. 2014; David et al. 2017a; De Togni – Graziano – Rosati 2019.
18 Il terminus post quem per la costruzione del Caseggiato delle due scale è dato da alcuni bolli rinvenuti nei bipedali della risega di fondazione, recanti la data del terzo consolato di Lucio Giulio Urso Serviano (134 d.C.).
19 cf. David 2013.
20 cf. Turci - De Togni - Lombardo 2018, p. 362-363.
21 Il pavimento musivo delle Terme del Sileno, costruite alla fine del terzo decennio del II sec. d.C., si trova invece alla quota di m 3,10 slm.
22 cf. Mannucci 1980; Poccardi 2006; Laubry – Poccardi 2009; Turci 2019; David – Lombardo – Pappalardo 2019; David 2020. cf. anche M. Turci in questo volume.
23 cf. David – Lombardo – Pappalardo 2019.
24 cf. David 2021.
25 La moneta è databile al 134-138 d.C. cf. Mattingly – Sydenham 1926, p. 438, n. 761.
26 cf. Mannucci 1980.
27 Mannucci 1980, p. 130.
28 CIL, XV, 1449b; LSO 1060. cf. Archivio Storico del Parco Archeologico di Ostia antica, Scheda MA12/00062795, redatta da R. Righi, p. 27.
29 Mannucci 1980, p. 130.
30 Zevi 1996-1997.
31 Becatti 1953, p. 113; Gismondi 1958 p. 171-181; Zevi 1976, p. 132-134; Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 109-112.
32 Becatti 1953, p. 113; Gismondi 1958, p. 181-190; Pensabene 2007, p. 128-132.
33 Calza 1942; Van Haeperen 2019, p. 204-206.
34 Gismondi 1958, p. 169, nota 2.
35 La prima fase edilizia della domus è datata agli anni tra il 65 e il 75 d.C. sulla base dei bolli laterizi rinvenuti durante lo scavo. cf. Bloch 1953, p. 222; van der Meer – Stevens – Stöger 2005.
36 L’edificio è datato all’età adrianea sulla base di alcuni bolli rinvenuti durante lo scavo sia in opera che sparsi nell’interro. Secondo Giovanni Becatti e Herbert Bloch, è possibile ipotizzare una data di costruzione non anteriore al 130 d.C. cf. Becatti 1953, p. 136; Bloch 1953, p. 227.
37 Nel Caseggiato delle due scale è stata documentata una serie di sottili strati composti di argilla, limo e cenere depositati direttamente sui piani musivi adrianei che innalzarono il piano di pochi centimetri. Questi livelli, datati tra la fine del IV e la prima metà del V sec d.C., sono da mettere probabilmente in relazione con le esondazioni del Tevere e con le attività che si svolgevano negli ambienti, ma non sono paragonabili ai grandi rialzamenti osservati nell’isolato nei periodi precedenti. cf. David et al. 2017.
38 Trattando del monumento di Cartilio Poplicola Italo Gismondi precisa che molti frammenti marmorei della facciata del monumento provenivano dal «tardissimo rialzamento della via di Cartilio Poplicola» (Gismondi 1958, p. 172). Su questo rialzamento, realizzato evidentemente anche con materiali provenienti dagli edifici in rovina lungo il percorso stradale, cf. anche Calza 1942, p. 165.
39 De Togni 2021.
40 Gismondi 1958, p. 172.
Auteurs
Sapienza Università di Roma – massimiliano.david[@]uniroma1.it
Sapienza Università di Roma – stefano.detogni[@]uniroma1.it
Progetto Ostia Marina – mariastella.graziano[@]uniroma1.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002