Introduzione
p. 1-6
Texte intégral
1Lo slancio della ricerca sulla storia e l’archeologia di Ostia non è diminuito. Sotto l’egida e con la collaborazione attiva dell’organo istituzionale che sovraintende al comprensorio archeologico (prima la Soprintendenza Archeologica di Ostia, attualmente il Parco Archeologico di Ostia Antica, in sigla PaOant), imprese individuali o collettive, condotte da squadre italiane o molto spesso internazionali, continuano a contribuire al rinnovamento delle conoscenze in tutti i campi della vita del porto antico della città di Roma. Lo dimostra, per esempio, il recente volume collettivo pubblicato in occasione di una mostra organizzata in collaborazione con il PaOant a Tampere, in Finlandia, che propone un’ampia serie di brevi saggi che hanno come filo conduttore la questione dell’integrazione e delle identità nel contesto cosmopolita e multiculturale della società dei porti di Roma, tema attualmente di particolare risonanza1. Il volume, che si rivolge principalmente a un pubblico anglofono, è solo un segno tra gli altri della traduzione editoriale delle molteplici ricerche condotte, più o meno recentemente, a Ostia e Porto, tra cui, oltre ai titoli che segnaleremo dopo, spiccano il libro di Filippo Coarelli su Ostia repubblicana o la sintesi annunciata di Christer Bruun sulla popolazione e la società di Ostia2.
2All’interno di questa dinamica, e anche all’interno di questo fiorire di studi e ricerche, lo scambio e la discussione tra le varie discipline antichistiche sono fondamentali. Da circa un decennio, questo è il ruolo affidato ai “Seminari Ostiensi”, promossi da Mireille Cébeillac-Gervasoni con Fausto Zevi, e organizzati congiuntamente dalla Soprintendenza di Ostia e ora dal PaOant, e dall’École française de Rome. I “Seminari”, con una periodicità regolare, sono una sorta di piattaforma dove squadre e ricercatori di tutti i paesi possono confrontarsi intorno a temi definiti in anticipo, o proporre uno stato delle loro ricerche in ambito archeologico, epigrafico o storico. Il volume che qui si presenta è il risultato del sesto seminario, tenutosi presso l’École française de Rome e il Parco Archeologico di Ostia Antica, il 10 e 11 aprile 2019. Raccoglie 16 contributi, intorno a quattro temi che hanno costituito gli assi portanti dell’incontro3.
3Il primo di questi temi riguarda le dinamiche dello sviluppo urbano della colonia di Ostia, dalla sua fondazione nel IV secolo a.C. al pieno periodo imperiale, un soggetto ricorrente negli studi su Ostia, per il quale esistono molte pietre miliari. Senza risalire agli studi che hanno accompagnato il progressivo scavo del sito a partire dal XIX secolo e soprattutto nel XX secolo, l’opera fondamentale è senza dubbio il primo volume degli Scavi di Ostia, pubblicato sotto la direzione di G. Calza nel 1953 e che per molto tempo ha fissato i termini della discussione, sia per quanto riguarda l’archeologia degli edifici, che la cronologia e lo sviluppo urbano4. Quasi settant’anni dopo questo lavoro, le indagini geognostiche e gli studi condotti su alcune zone della città o su edifici o settori più ristretti – per esempio il c.d. macellum o la Schola del Traiano5 – hanno dimostrato, se ce ne fosse bisogno, che molte domande rimangono aperte o senza risposta. Questi studi hanno beneficiato non solo del rinnovamento nella metodologia della ricerca archeologica, a partire dallo scavo stratigrafico, o dal rilievo e dallo studio degli edifici, ma anche del ritorno agli archivi. Non è questa la sede per citare tutti i contributi pubblicati – per non parlare di quelli conosciuti solo in modo preliminare – in questo campo, ma il recente lavoro di M. Heinzelmann e della sua équipe, frutto di ricerche effettuate tra il 1996 e il 2001, principalmente nelle regioni III, IV e V della città, riassume in un certo senso la situazione attuale6.
4La questione è affrontata in questa sede da tre contributi che indagano le progressive mutazioni del tessuto urbano, principalmente nei quartieri situati a ovest del castrum e fuori dalla Porta Marina. Lavorano diacronicamente su diverse scale, sia quella di un insieme monumentale, un quartiere o un intero settore della città. In questo modo, permettono di evidenziare i movimenti che hanno progressivamente influenzato la forma della città, l’evoluzione della sua trama correlata con il sistema stradale, o la sua graduale estensione verso il mare, quale si era già ben delineata fuori dalle mura repubblicane della colonia nel I secolo d.C. Un’attenzione particolare è anche rivolta al fenomeno dell’innalzamento del livello urbano e, in particolare, delle strade della città. Anche se è stato notato da molto tempo, ed è stato oggetto di studi occasionali, il fenomeno è ancora insufficientemente e parzialmente compreso, sia per quanto riguarda la sua cronologia che le sue motivazioni – in particolare, per quanto riguarda gli attori che hanno pianificato o attuato questi innalzamenti.
5La seconda serie di articoli, composta da contributi apparentemente eterogenei, si sofferma su temi di natura socio-economica. Più precisamente, in diversi gradi, si mettono in evidenza fenomeni di scambio, circolazione e interazione, che sono attesi all’interno di un contesto portuale e della sua società, e che costituiscono anche una linea di ricerca ben esplorata. Questi fenomeni sono affrontati principalmente attraverso la cultura materiale e lo studio di contesti inediti o la revisione della documentazione già pubblicata, in particolare alla luce di metodi recenti, tra cui l’archeometria. È il caso degli insiemi di anfore e di ceramiche dei siti Longarina e “Binario Morto”, datati al periodo augusteo, che forniscono elementi concordanti e complementari sui collegamenti commerciali, sulle importazioni del tempo e, di conseguenza, sui probabili usi di consumo della popolazione ostiense. In un registro completamente diverso, quello dell’origine e dell’uso dei marmi nella scultura ostiense di epoca imperiale, l’archeometria permette anche di precisare meglio e di aprire il campo delle provenienze (e, correlativamente, anche delle botteghe di produzione) grazie all’analisi di una cinquantina di pezzi di varie tipologie e contesti, sottolineando in particolare la rilevanza delle cave di Göktepe, vicino ad Afrodisia, in Caria, finora trascurate.
6Come luogo di circolazione di beni e di merci, Ostia nel periodo imperiale rappresentava anche un crocevia umano e un ambiente cosmopolita a causa dei movimenti di popolazione che vi si svolgevano, per ragioni ovviamente varie, a scale molto diverse. Tra gli scambi, c’era l’arrivo regolare di distaccamenti di vigili, incaricati di prevenire e combattere gli incendi, che hanno lasciato numerose tracce, soprattutto epigrafiche, nella città. Un capitolo si concentra sulla pubblicazione di 50 delle circa 127 iscrizioni parietali della loro caserma. Nonostante le difficoltà di lettura, accentuate dagli effetti del tempo, questi scritti quotidiani restituiscono la frequentazione del luogo e la presenza di questi stanziamenti paramilitari. Ma la vicinanza dell’Vrbs e il grande commercio mediterraneo aprivano anche orizzonti molto più ampi. In questo senso, l’immaginario dispiegato su piccoli oggetti di tipo grottesco e legati alla sfera sessuale è un modo originale e interessante per riflettere sulle rappresentazioni dell’alterità e dell’esotismo, che si tratti di rappresentazioni di Priapo, del Baubo egiziano o della distribuzione di lucerne di produzione ateniese del III secolo; permette anche di evidenziare la singolarità di Ostia in questo campo.
7Infine, quando si parla di scambi, si parla di denaro, e quindi di moneta: questo è l’argomento di due articoli di diverso registro. Il primo è un contributo senza precedenti per la sua portata e la sua ambizione di sintetizzare la circolazione del numerario a Ostia nel lungo secondo secolo, prima della riforma di Caracalla. Le monete d’argento e di bronzo o di oricalco sono state utilizzate in una proporzione costante e abbastanza elevata, ma fluttuante dopo una fase flavia molto sostenuta, e soprattutto un netto rallentamento in epoca severiana; l’esame mette in evidenza una percentuale significativa di monete coniate in Grecia, Asia Minore o Egitto, una nuova testimonianza dei rapporti di Ostia con il bacino del Mediterraneo. Il secondo contributo, invece, prende come oggetto il riflesso della politica imperiale sulle monete legate all’annona, facendo luce non solo sul loro significato ideologico ma anche sulle concezioni economiche che possono rivelare: così, nel I secolo d.C. e soprattutto nel periodo flavio, sembra emergere un allargamento delle prospettive e un discorso che sottolinea, attraverso la nozione di Aequitas, la dipendenza di Roma dalle province e la necessità di prezzi equilibrati per l’approvvigionamento del grano.
8Il terzo tema sviluppato è quello della Ostia tardo-antica e cristiana, due dimensioni che sono allo stesso tempo distinte e collegate. La questione dell’evoluzione della città a partire dalla seconda metà del III secolo, così come quella del progressivo sviluppo di una comunità cristiana e, soprattutto, del suo graduale ancoraggio nello spazio urbano e nella società della città, rimangono al centro delle ricerche in corso e, soprattutto, delle discussioni che non sono ancora chiuse. Dopo la messa a punto di Carlo Pavolini sullo stato degli studi e dei problemi7, il recente libro di Axel Gering8, sintesi del lavoro svolto in diversi anni nei pressi del decumano tra la Porta Romana e il foro, ha contribuito a riaprire tutta una serie di discussioni sulle fasi, gli attori e le logiche che hanno visto le progressive trasformazioni del centro urbano, principalmente tra il III e il VI secolo. Di questi interventi, che spesso possono essere legati al potere centrale di Roma o addirittura al potere imperiale stesso, abbiamo una serie di testimonianze epigrafiche, molte delle quali, principalmente del IV secolo, sono esaminate in un capitolo di questo libro. È intorno allo stesso periodo che, dopo la costruzione della basilica costantiniana, si assiste alla comparsa di nuovi luoghi di culto che polarizzano gradualmente la frequentazione dello spazio urbano. Questo movimento è studiato in un articolo sintetico che, lavorando sul lungo periodo, evidenzia anche il progressivo spostamento, forse a partire dal VII secolo, verso spazi suburbani e l’effetto aggregante delle chiese martiriali di Pianabella, S. Ercolano e, ancor più, Sant'Aurea, attorno alle quali nel IX secolo fu fondata da Leone IV la nuova città di Gregoriopolis. Se, grazie alle indagini archeologiche degli ultimi decenni, Ostia sta diventando un caso relativamente ben illustrato per lo studio di queste dinamiche, l’antica colonia può anche vantare un corpus relativamente consistente di iscrizioni commissionate da cristiani, con circa 150 monumenti. Esaminati nel contributo che segue, questi testi, non privi di originalità rispetto alla documentazione pagana, sono principalmente funerari ma testimoniano anche atti di evergetismo, e sono ancora in attesa di un’edizione definitiva.
9L’ultimo gruppo di contributi riguarda le recenti ricerche sul sito di Portus. Si tratta principalmente delle strutture portuali, dalla loro progressiva installazione durante il regno di Claudio alla loro successiva ristrutturazione durante i periodi antonino e severiano. I cosiddetti “magazzini traianei”, che oggi sappiamo essere stati progettati già da Claudio, così come l’evoluzione dei due moli nord-sud ed est-ovest, oggetti di scavi archeologici condotti dall’École française de Rome per l’uno e dall’Università di Huelva per l’altro, offrono così una finestra sull’evoluzione delle strutture portuali, sulle quali la nostra conoscenza è ampiamente progredita negli ultimi venti anni, in particolare sulla scia dei lavori condotti da varie équipes internazionali, prima fra tutte quella guidata dal compianto S. Keay9. Allo stesso modo, l’area a sud della Fossa Traiana, nel nord dell’Isola Sacra, è stata oggetto di un rinnovato interesse, grazie alla ripresa di dati antichi e a specifici interventi archeologici di emergenza. Le campagne condotte tra il 2015 e il 2018 nell’area compresa tra il Canale Traverso e la Fossa Traiana hanno portato alla luce una serie di strutture in uso per un periodo abbastanza lungo, principalmente tra il II e il VI secolo ma anche fino al IX secolo. Questi edifici testimoniano in modo interessante, anche se con un margine d’incertezza, le forme di frequentazione e, indirettamente, le trasformazioni di questo settore di Portus – con, in particolare, l’installazione di una zona di produzione nel IV-V secolo. Questa apertura sulla fase tardo-antica di Portus si riflette nell’ultimo capitolo, che propone una revisione delle nostre conoscenze sulle trasformazioni che caratterizzarono l’area limitrofa dove fu costruita la basilica di S. Ippolito nel IV secolo, e il cui destino viene seguito fino alle ultime fasi di ristrutturazione, nei secoli IX e XII. Questi contributi offrono quindi un prezioso contrappunto ai testi sulla città di Ostia nella terza parte del libro, interrogando in vari modi le rotture e le continuità che hanno caratterizzato questo settore di Portus.
10Il 7 aprile 2021 ci lasciava prematuramente Simon Keay. Archeologo di fama internazionale e specialista dei sistemi portuali, le sue ricerche su Ostia e Portus hanno contribuito profondamente al rinnovamento della nostra conoscenza del porto di Roma. Collaboratore assiduo degli incontri organizzati dal Parco Archeologico di Ostia Antica, co-direttore del programma “Ostia-Portus, hub de l’empire romain” dell’EFR, aveva naturalmente partecipato al Sesto Seminario che si è tenuto due anni prima della sua scomparsa. La sua conoscenza, la sua disponibilità e la sua generosità nelle discussioni o nella trasmissione del suo sapere, la sua amicizia oggi ci mancano molto. Questo libro è dedicato alla sua memoria.
Bibliographie
Bruun c.s. = Chr. Bruun, Ostia-on-the-Sea: a Roman History, Oxford, in corso di stampa.
Calza et al. 1953 = G. Calza, G. Becatti, I. Gismondi, G. De Angelis d’Ossat, H. Bloch (a cura di), Topografia generale, Roma, 1953 (Scavi di Ostia, 1).
Coarelli 2021 = F. Coarelli, Ostia repubblicana, Roma, 2021.
De Ruyt – Morard – Van Haeperen 2018 = C. De Ruyt, T. Morard, F. Van Haeperen (a cura di), Ostia antica. Nouvelles études et recherches sur les quartiers occidentaux de la cité. Actes du colloque international Rome-Ostia antica, 22-24 septembre 2014, Bruxelles-Roma, 2018.
Gering 2018 = A. Gering, Ostias vergessene Spätantike. Eine urbanistische Deutung zur Bewältigung von Verfall, Wiesbaden, 2018.
Heinzelmann 2020 = M. Heinzelmann, Forma Urbis Ostiae. Untersuchungen zur Entwicklung der Hafenstadt Roms von der Zeit der Republik bis ins frühe Mittelalter, Wiesbaden, 2020 (Deutsches archäoligisches Institut, Abteilung Rom. Sonderschriften, 25).
Karivieri 2020 = A. Karivieri (a cura di), Life and death in a multicultural harbour city: Ostia Antica from the Republic through Late Antiquity, Roma, 2020.
Keay et al. 2005 = S. Keay, M. Millett, L. Paroli, K. Strutt (a cura di), Portus, Londra, 2005.
Keay – Paroli 2011 = S. Keay, L. Paroli (a cura di), Portus and its hinterland: Recent archaeological research, Londra, 2011.
Keay et al. 2020 = S. Keay, M. Millett, K. Strutt, P. Germoni (a cura di), The Isola Sacra Survey. Ostia, Portus and the port system of imperial Rome, Cambridge, 2020.
Pavolini 2016 = C. Pavolini, Per un riesame del problema di Ostia nella tarda Antichità: indice degli argomenti, in A.F. Ferrandes, G. Pardini (a cura di), Le regole del gioco. Tracce, archeologi, racconti. Studi in onore di Clementina Panella, Roma, 2016, p. 385-405.
Notes de bas de page
1 Karivieri 2020.
2 Coarelli 2021; Bruun c.s.
3 I nostri ringraziamenti vanno all’École française de Rome e al Parco Archeologico di Ostia Antica per il loro sostegno e ospitalità. La nostra gratitudine va in particolare a Mariarosaria Barbera, allora direttore del Parco, e alla sua squadra, in particolare a Cr. Genovese, P. Germoni, M. Lo Blundo e Cl. Tempesta
4 Calza et al. 1953.
5 Cf. ad esempio De Ruyt – Morard – Van Haeperen 2018.
6 Heinzelmann 2020.
7 Pavolini 2016.
8 Gering 2018.
9 Keay et al. 2005 ; Keay – Paroli 2011 ; Keay et al. 2020.
Auteurs
Sapienza Università di Roma – marialetizia.caldelli[@]uniroma1.it
École française de Rome – dirant[@]efrome.it
Accademia dei Lincei – fausto.zevi[@]uniroma1.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002