Version classiqueVersion mobile

Les mobilités monastiques en Orient et en Occident de l’Antiquité tardive au Moyen Âge (IVe-XVe siècle)

 | 
Olivier Delouis
, 
Maria Mossakovska-Gaubert
, 
Annick Peters-Custot

Mobilités et contingences matérielles

Spostamenti di monaci per motivi economici nel Mezzogiorno d’Italia (secc. XII-XIII)

Mariarosaria Salerno

Texte intégral

Territorio, stratificazioni monastiche e spostamenti

1Nel Medioevo i religiosi, monaci o abati, si spostavano dalla propria sede per le ragioni più disparate: istituzionali, amministrative, economiche, culturali.

  • 1 Fonseca 1989, p. 81; Cantarella 2003, p. 837; Panarelli 2006, p. 351; Caby 2017 e Rapetti 2017, p. (...)

2Il monachesimo benedettino richiedeva la stabilitas, ma allo stesso tempo favoriva continuamente gli scambi e gli spostamenti, non soltanto tra le diverse comunità monastiche. D’altro canto, nello spirito della Regola benedettina di fronte a una congiuntura sfavorevole, in base alla necessitas loci o alla povertà, intesa come incapacità di provvedere al sostentamento della comunità, il ricorso al lavoro manuale da parte dei monaci e tutte le attività ad esso connesse diventavano assolutamente indispensabili1. L’universo monastico del Mezzogiorno medievale sta mostrando agli studiosi una sorprendente dinamicità: si viaggiava molto, per vari motivi, percorrendo vie di terra e d’acqua, anche se non tutte le comunità monastiche e le diverse tipologie di spostamento sono documentate in egual misura, per cui non è sempre possibile comporre quadri esaurienti.

  • 2 In generale cfr. Vitolo 1996 e Houben 2007.

3Si vogliono qui focalizzare alcuni aspetti della mobilità monastica per ragioni economico-amministrative nel Mezzogiorno dei secoli XII-XIII, nell’area compresa tra Campania meridionale, Basilicata e Calabria, attraverso esempi relativi al monachesimo latino e in particolare al «monachesimo nuovo», forme di vita monastica nate in seguito alla riforma della Chiesa iniziata nell’XI secolo e innestatesi sul tronco del monachesimo benedettino2.

  • 3 D’Alessandro 1981 p. 70-71. Cfr. anche Panarelli 1999.
  • 4 Le falsificazioni cavensi, che attribuiscono privilegi e confermano donazioni, tendono a ratificar (...)
  • 5 Martin 2008, p. 182 e 186.

4Dall’inizio della conquista normanna i grandi monasteri meridionali dovettero assumere ruoli diversi, ad iniziare da Montecassino, da cui provenivano vescovi, abati e monaci dei nuovi o rinnovati monasteri3. Così anche l’abbazia della SS.  Trinità di Cava, fondata nel secondo decennio dell’XI secolo in una Campania poco popolata, che a partire dalla seconda metà del secolo uscì dall’ambito locale e si pose a capo di una vasta congregazione monastica (Ordo Cavensis), governata sul modello di Cluny. Direttamente dipendente dalla Sede Apostolica, ebbe dipendenze monastiche sia latine che greche, e possedimenti compresi in una larga fascia di territorio che andava dalla Puglia alla costa tirrenica della Calabria, al Cilento fin oltre Salerno4. Cava divenne un vero signore nella prima epoca della dominazione normanna, in particolare a partire dal 1123 e dalle donazioni del duca Guglielmo, che le concesse diritti tali da farla divenire una signoria bannale completa5.

  • 6 Mattei-Cerasoli 1938-1939. V. anche Houben 1996, p. 36.
  • 7 De Leo 1993, p. 145-155; Salerno 2006, p. 129-130.
  • 8 Ménager 1959, qui p. 59 sq.; Kehr 1975, p. 89-92; Caridi 1981; De Leo 1993, p. 159-160.
  • 9 Su S. Maria di Acquaformosa, fondazione sin dall’origine cistercense e filiazione della Sambucina, (...)
  • 10 Kehr 1975, p. 119-123; Pometti 1901-1902.
  • 11 Kehr 1975, p. 106-108; Kölzer 1990, n. 59, p. 182-188; De Leo 1993, p. 191; De Leo 2004a.
  • 12 Cfr. Cuozzo 1994 e Cuozzo 1995.
  • 13 Cilento 1981 p. 197-198; De Fraja 2006; Fonseca 2007.

5Nel nord della Calabria e in area lucana la Badia cavense condivise zone d’influenza6 con le abbazie di S. Maria della Matina, posta nel territorio di San Marco Argentano, e poi con le fondazioni cistercensi e i loro beni, localizzate nella regione a partire dalla metà del XII secolo, ad iniziare da S. Maria Requisita-Sambucina7 in val di Crati, cui si aggregarono la stessa Matina e S. Angelo de Frigilo8, nella Sila greca, con le altre filiazioni fra cui S. Maria di Acquaformosa9, S. Maria di Corazzo10, nella Sila catanzarese, S. Maria de Ligno Crucis, in territorio di Corigliano11, tutte collegate con l’abbazia di Casamari. In area campana, un altro monastero divenne cistercense nel 1214, a pochi anni dalla fondazione: il monastero di S. Pietro della Canonica di Amalfi12. In un’ulteriore stratificazione, alla fine del XII secolo, con il distacco di Gioacchino dai Cistercensi si sovrapposero in Calabria le fondazioni florensi, a partire dal protocenobio in Sila, in località Fiore13.

6La mobilità, qualunque fosse il motivo, implicava fare i conti innanzitutto con composite realtà insediative, con il territorio da attraversare e le caratteristiche geomorfologiche. Motivi economici e amministrativi sottendono la particolare vocazione agricola e produttiva del territorio, le risorse disponibili o da procurarsi, l’eventuale surplus di produzione da smerciare.

  • 14 Tramontana 1987, p. 24-25; Martin – Noyé 2002.

7L’area in oggetto si estendeva dalle piane dell’agro nocerino-sarnese alla costiera amalfitana con il suo paesaggio frastagliato e scosceso, dalla piana del Sele alle vaste aree del Cilento e del Vallo di Diano, montuose e in passato poco abitate. Il fiume Sele rappresentava una via importante di attraversamento del territorio e per il transito delle merci, con ricaduta non soltanto nell’ambito regionale: la pianura alluvionale entro cui fluisce, con un paesaggio un tempo dominato dalla palude, dalla sterpaglia e dalla macchia, ospitava la cerealicoltura e soprattutto l’allevamento di bufali e di ovini transumanti. Anche nei comprensori interni, caratterizzati da asperità montuose, come la regione lucana, i fiumi hanno sempre costituito importanti e agevoli vie di comunicazione. Di conseguenza i principali insediamenti in tali territori hanno spesso occupato, attraverso i secoli, alture poste a controllo degli itinerari. Alcuni corsi d’acqua nelle parti pianeggianti erano navigabili con piccole imbarcazioni, ma le loro vallate consentivano comunque collegamenti trasversali ed un sistema di relazioni anche a breve raggio tra territori limitrofi, altrimenti impossibili. Il territorio della Calabria è prevalentemente collinare, con ampie zone montuose, dal Pollino, all’Aspromonte, le pianure sono ai margini costieri, e i fiumi non sono particolarmente significativi. Il regime torrentizio di quasi tutti i corsi d’acqua dell’Italia meridionale, i rapidi ingrossamenti e il trasporto di masse di detriti, hanno sempre dato luogo ad erosioni e frane, con aumento dei terreni incolti e improduttivi e il progressivo dilatarsi delle attività prevalentemente pastorali14.

  • 15 Nel 1221 Onorio III autorizzò il trasferimento, avendo l’abate della Sambucina fatto presente lo s (...)
  • 16 Cfr. al riguardo Cuozzo 2001, p. 469.

8Si tratta di zone ad elevata sismicità, nelle quali il lavoro dei monaci fu messo a dura prova dal terremoto del 1184, che abbatté molti edifici. E fu proprio un terremoto, o forse una frana, a costringere tra il 1220 ed il 1221 i monaci della Sambucina ad abbandonare il sito di Luzzi e a trasferirsi a S. Maria della Matina15: nonostante ciò, la struttura orografica e idrografica non fu tale da condizionare la capacità di muoversi e il sistema viario, come qualcuno in passato ha erroneamente dedotto16.

  • 17 Figliuolo 1991; Martin 2008, p. 187 e 192. Una pregevole sintesi è Piccinni 2006.

9Le fasi della conquista normanna coincisero con una crescita demografica ed economica che aveva iniziato a mutare il paesaggio, l’habitat e le colture del Mezzogiorno. In una realtà non uniforme, e mutevole nel tempo quanto a dinamiche e natura signorile e ruolo politico ed economico, sviluppi e prerogative delle istituzioni ecclesiastiche preesistenti, come Cava, si modularono in base a tali andamenti. In Calabria ci fu un certo adattamento da parte dei normanni alle forme della grande proprietà bizantina (con terre e dipendenti), per creare delle signorie che lasciarono al sovrano l’essenziale dei diritti pubblici17.

Mobilità e patrimonio

  • 18 Una riflessione sui beni ecclesiastici e la loro gestione in Todeschini 2005, p. 160-167.

10Nel ‘dualismo’ medievale tra Chiesa e mondo, il buon abate doveva innanzitutto favorire l’ampliamento e poi provvedere al mantenimento, allo sfruttamento e al miglioramento del patrimonio del proprio monastero18.

  • 19 In relazione alle città le Costituzioni federiciane distinguono i giudici «de questionibus cognosc (...)

11Il principale motivo di spostamento di abati o monaci loro rappresentanti che emerge dalla documentazione pervenuta, in questo caso privata, è per presenziare alla rogazione di atti aventi per oggetto transazioni nelle quali il monastero compare come parte in causa: donazioni, compravendite, prestiti su pegno. Si tratta di una mobilità di solito a breve raggio, di ambito locale o regionale, per recarsi nella sede cittadina – talvolta nella stessa località sede del cenobio – in presenza di iudices19; una mobilità che delinea lo spazio dell’azione spirituale degli enti, la loro forza di attrazione nei confronti dei fedeli e delle loro donazioni.

  • 20 Palmieri 1988, p. 14-16.
  • 21 Guillaume 1877, p. 141. Nel modello gestionale benedettino la conduzione spirituale-economica era (...)

12Così nel 1278 l’abate Giovanni di S. Pietro della Canonica di Amalfi si sposta di poco per recarsi in presenza di uno iudex e di un notaio, per cedere in fitto delle terre20. Gli abati pro tempore di Cava, invece, in simili occasioni si fecero spesso rappresentare da un monaco della comunità principale o di dipendenze più prossime alla sede della stipula, ciò probabilmente dovuto alla vastità del patrimonio dell’istituzione. Non a caso, già dal 1201 il cellerarius del monastero iniziò a risiedere quasi stabilmente nell’Obbedienza di Vietri, per essere più vicino a Salerno e al centro degli affari economici21.

  • 22 Palmieri 1988, p. 8-10.
  • 23 Carucci 1931, n. I, p. 43; n. III, p. 46; n. XXXIX, p. 103-104 e n. XXXX, p. 104-105; n. LXXVII, p (...)
  • 24 Tra il 1206 e il 1209: Carucci 1931, n. XII, p. 61-62; n. XXIII, p. 80-81.
  • 25 Carucci 1931, n. XCIV, XCVI, CXI, p. 189-191; 193-195; 208-209.
  • 26 Carucci 1931, n. XXVI, p. 83 e XXVIII, p. 86.

13Se dunque nel 1180 è l’abate Benincasa in persona a recarsi ad Amalfi per acquistare da un privato dei beni siti a Tramonti22, in atti databili tra il 1201 e il 1230, stipulati a Salerno davanti al proto giudice, sono inviati dei monaci a rappresentare la Badia, per donazioni di terre, esigere diritti testamentari, contratti di enfiteusi23. Uno di questi inviati, il monaco Giovanni, è definito administrator rerum di Cava24. Tra il 1237 e il 1242, invece, a muoversi da Cava fu l’abate Leonardo, che intervenne in transazioni e rogazioni degli atti relativi a concessioni e disposizioni testamentarie25. Soltanto in un paio di occasioni, nel 1209, il preposto si fece rappresentare a Salerno da un laico, un baiulo26.

14Nel caso delle abbazie calabresi, con patrimoni più circoscritti, la documentazione mostra una presenza più assidua dell’abate nelle occasioni appena esposte, talvolta sostituito dal priore della chiesa (fig. 1).

Fig. 1 – La mobilità dei Cistercensi in Calabria (© Mariarosaria Salerno).

Fig. 1 – La mobilità dei Cistercensi in Calabria (© Mariarosaria Salerno).
  • 27 Pratesi 1958, n. 11, p. 35-36; n. 12, p. 37-38; n. 16, p. 45-47. In un’altra controversia, l’abate (...)

15Nel 1142 l’abate Stefano di S. Maria della Matina si recò personalmente a Laurignano a casa di un uomo che, in punto di morte, offrì se stesso e due terre al monastero. Se fu l’abate Leone ad andare di fronte al notaio in occasione di un prestito su pegno richiesto al monastero, nel 1152 fu il priore della chiesa della Matina, Leto, per licenciam sui abbatis et omnis conventus a recarsi a Scalea, nell’alto Tirreno calabrese, di fronte ai magistrati regi per dirimere una controversia per la proprietà di una vigna27.

  • 28 Ibid., n. 24, p. 62-65.
  • 29 Loré 2008a, p. 29.
  • 30 Houben 1987; Loré 2008a, p. 1; Riforma 2014 (in particolare Taviani-Carozzi, p. 15 e Galdi, p. 79- (...)
  • 31 Vitae quatuor priorum abbatum Cavensium, RIS2, t. VI, parte 5, p. 21, 22.
  • 32 Vitolo 1983, p. 29-31.
  • 33 V. il Regestrum P. D. Thomae Abb., in Ebner 1972, qui p. 51.

16Gli abati si muovevano all’interno del patrimonio, per prendersi meglio cura dei beni, e anche per cogliere necessità ed eventualmente provvedere. Così, nel 1170, l’abate Ruggero della Matina procedette ad uno scambio di terre con un privato proprio dopo aver girato tra le dipendenze ed essersi accorto che in una certa località era rimasta una sola terra estranea, la terra scambiata appunto, circondata da terre del monastero28. La Vita di Pietro terzo abate cavense (1079-1122)29, scritta intorno alla metà del XII secolo da Ugo o più verosimilmente Pietro abate di Venosa30, tramanda gli spostamenti del preposto nel Cilento, confermati dai documenti, dove difese terre e uomini di Cava dalle molestie di Ruggero conte di Sanseverino. Egli si recò anche a visitare i monasteri dipendenti della Calabria, viaggiando per mare, e fece sosta nella chiesa di S. Matteo, nella marina cilentana31. Un secolo dopo, in una gestione patrimoniale accentrata, ma in cui le dipendenze erano ormai affidate a prepositi32, erano i priori a doversi recare personalmente in visita a Cava, anche più volte l’anno, per rendicontare sullo stato della proprietà loro affidata: così, dunque, il priore Corrado della chiesa di S. Marciano presso Novi, che si impegnò ad andare al monastero o a mandare nuncios suos tre volte l’anno, a Natale, Pasqua e il 15 agosto33.

  • 34 Pratesi 1958, n. 21, p. 56-58; n. 28, p. 71-73; n. 45, p. 106-108; n. 106, p. 257-259. Probabilmen (...)
  • 35 Ibid., n. 59, p. 144-146; n. 91, p. 227-228; n. 66, p. 166-168.
  • 36 Ibid., n. 72, p. 182-184; n. 101, p. 250-251; n. 104, p. 254-256; n. 107, p. 259-261; n. 124, p. 2 (...)
  • 37 Ibid., n. 58, p. 141-143; n. 70, p. 179-180; n. 119, p. 284-286; n. 105, p. 256-257.

17I monaci si muovevano dalla Sambucina di Luzzi principalmente per donazioni pro anima, ma anche per qualche compravendita o scambio: tra il 1163 e il 1221 gli abati si recarono più volte a Bisignano e a Cosenza34; i priori della chiesa a Bisignano; in un’occasione, a Montalto, si recarono sia l’abate che il priore35. Per questo tipo di affari sono documentati diversi spostamenti del monaco con funzione di cellerarius, che si recò a Bisignano, Cosenza, San Marco36. In due casi fu un semplice monaco a recarsi a Montalto, e in un altro caso un converso fu inviato a Cosenza, mentre per una vendita a Belcastro, località nella Sila greca a ridosso dello Ionio, più distante dal monastero, l’abate si fece rappresentare dal vescovo del luogo37.

  • 38 Ibid., n. 150, p. 350-352; n. 160, p. 370-371; n.176, p. 409-412.

18Dopo l’unione Sambucina-Matina, nel 1227 l’abate Marco fu a Saracena per una vendita, e nel 1232 l’abate Oddo raggiunse un funzionario imperiale a Bisignano per una conferma di donazione, dunque sempre località dell’attuale provincia di Cosenza. Per una vertenza con un privato su alcune terre di Luzzi, nel 1242 l’abbazia unificata inviò in rappresentanza il monaco Arduino prima a Foggia, davanti al giustiziere della curia imperiale, e poi a Barletta, per la sentenza, che fu favorevole al monastero principalmente perché la controparte non affrontò il viaggio in Puglia per sostenere le proprie tesi38.

  • 39 Ibid., n.112, p. 269-271; n. 115, p. 275-277; n. 132, p. 309-312; n. 146, p. 342-345; n. 156, p. 3 (...)

19Per quanto attiene a S. Angelo de Frigilo è quasi sempre l’abate pro tempore a muoversi per tali affari, spostamenti in località non particolarmente distanti dal cenobio, come Mesoraca, Petilia Policastro, ma anche Catanzaro, fino a Luzzi. In un caso troviamo il monastero rappresentato da un semplice monaco, che andò a Malalbergo39.

  • 40 Ibid., n. 183, p. 424-426.
  • 41 Ibid., n. 162, p. 372-376, n. 110, p. 265-267. Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Aldobrandini, (...)

20Nel 1258 l’abate Giovanni si recò presso Punta Alice, perché per far fronte alle necessità del monastero e alle tasse dovette vendere 200 pecore e altrettanti agnelli a un uomo di Matera e ad un altro di Bari. Tale prassi era l’unico modo per incassare immediatamente denaro per questi monasteri che basavano la propria economia principalmente sull’allevamento ovino, vista l’impossibilità di alienare beni immobili40. Gli abati di S. Angelo si recarono presso le autorità competenti anche per arrivare ad una soluzione di controversie sorte fra monastero e privati: a Crotone, dal giustiziere; a Mesoraca, presso il signore feudale; a Policastro, davanti a un funzionario regio, anche in questo caso con una controparte contumace; a Santa Severina, invece, nel 1279 fu il monaco economo a spostarsi41.

  • 42 De Leo 2001, p. 136-137.

21Il monastero di S. Giovanni in Fiore nel 1239 inviò a Cosenza il monaco procuratore davanti al maestro camerario, per una vertenza con un privato per i diritti su un vigneto42.

22In relazione ai patrimoni e all’affermazione dei diritti nel tempo, lo spostamento degli abati certamente più importante e necessario fu quello diretto ai centri del potere politico, per ottenere privilegi, donazioni, prerogative e di volta in volta confermare il pregresso.

  • 43 Houben 2007, p. 18.

23Come ha giustamente osservato Hubert Houben in relazione a Gioacchino da Fiore, gli incontri con i sovrani tramandati soltanto da fonti agiografiche lasciano qualche perplessità sulla loro completa attendibilità, e non è sufficiente contare i documenti destinati ad un ordine monastico piuttosto che ad un altro per valutare le preferenze di un sovrano43. Forse non tutti gli incontri avvennero realmente, ma al fine della presente indagine le attestazioni servono quantomeno a mostrare attitudini e necessità della mobilità degli abati verso i centri del potere per tutelare i propri monasteri, specialmente in occasione di avvicendamenti dinastici.

  • 44 Il doc. del duca Guglielmo in Guillaume 1877, Appendice, p. XXVIII-XXIX. Il doc. del 1133 in Brühl (...)
  • 45 Loré 2008a, p. 128-131.
  • 46 Cfr. edizione e commento in Enzensberger 1996, n. †1, p. 3-6.
  • 47 Guillaume 1877, p. 130-131; Behring 1887, n. 211.
  • 48 Ibid., p. 145. Huillard-Bréholles 1852, p. 118-122.
  • 49 Koch 2002, I, n. 105, p. 202-203; Vitolo 1974, p. 91; Martin 2010 p. 148. Sulle competenze giudizi (...)

24Nel 1127 l’abate di Cava inviò a Salerno in sua vece il monaco Giovanni, praepositus, per la stesura del testamento del duca Guglielmo, grande benefattore dell’abbazia. L’abate Simeone, tra i primi a riconoscere Ruggero II come re, nel 1133 si recò insieme al priore Giovanni presso di lui a Salerno per ottenere conferma di vecchi diplomi e nuove donazioni44. In un clima mutato nella componente aristocratica e nei suoi atteggiamenti, meno accondiscendenti negli ambiti di compresenza45, nella seconda metà del XII secolo si segnalano falsi interventi regi, in coincidenza di viaggi di abati nella capitale del regno, forse mai avvenuti: così per l’abate Marino, nel 1154, con Guglielmo I46. L’abate Benincasa, invece, partito su una nave cavense da Vietri, nel 1178 si recò da Guglielmo II, e dopo aver visitato il nuovo monastero dipendente di Monreale e altre dipendenze siciliane, ottenne effettivamente la conferma regia per Cava47. La medesima fu ottenuta dall’abate Balsamo all’inizio del 1221, che raggiunse a Salerno Federico II, reduce dalla curia di Capua48. Le esigenze economiche del monastero furono a quel tempo collegate alla funzione politica dello stesso abate, che dal 1209 riuscì a farsi nominare giustiziere nelle terre del monastero dal giovane Federico, raggiunto a Messina. Il nome di Balsamo rientra, inoltre, tra i familiares regis dopo il 1220, unico abate tra gli ecclesiastici che si fregiavano del titolo49.

  • 50 Zielinski 1982, n. 5, p. 99-101; Kölzer 1983, n. 30, p. 109-112.
  • 51 Il doc. del 1197 in Kölzer 1983, n. 43, p. 154-158. Il doc. del 1199 in Koch 2002, I, n. 1, p. 1-3 (...)
  • 52 Ibid., I, n. 30, p. 62-64. Su Luca Campano cfr. Cuozzo – Alaggio 2009.
  • 53 Pratesi 1958, n. 63, p. 160-162. Su Riccardo Falluca cfr. Dizionario biografico degli Italiani, 44 (...)
  • 54 Nei diplomi federiciani del 1208 in favore della Sambucina non si parla della presenza del nuovo a (...)

25Attivissimo fu l’abate Luca Campano della Sambucina, in seguito arcivescovo di Cosenza, che si recò a Palermo nel 1194, da Guglielmo III e dalla madre Sibilla per ottenere l’esenzione da decime e conferme di pascoli in Sila, e due anni dopo dalla regina Costanza per le stesse richieste50; a Messina nel 1197 dalla stessa Costanza, e nuovamente a Palermo, al cospetto del piccolo Federico II, sia nel 119951 che nel 1201, per ottenere lo ius macinandi per le dipendenze nella zona di Cassano Ionio e del sale dalle saline di Altomonte52. Poiché la feudalità laica rappresentava il referente più prossimo a livello locale, lo stesso anno l’abate Luca si recò a Catanzaro, dal conte Riccardo Falluca, per assicurarsi la donazione di una tenuta per il pascolo53. Il successore, Bernardo, nel 1208 non si recò personalmente a corte, ma inviò alcuni monaci in sua vece e, dopo l’unione con la Matina, nel 1224 fu l’abate Marco a recarsi a Catania da Federico per il rilascio del diploma di conferma dei possedimenti54.

  • 55 Ibid., n. 138, p. 325-327.

26Nello stesso anno l’imperatore fu raggiunto a Siracusa dal priore Bono di S. Angelo de Frigilo, che a nome del convento chiese e ottenne libertà di pascolo per gli armenti in alcune tenute demaniali ed esenzioni55.

  • 56 Pometti 1901-1902, p. 37-39, 40-41; Grundmann 1997, p. 29.
  • 57 Gli ufficiali di Tancredi vessavano la comunità di Fiore, Vita b. Ioachimi abbatis, in Grundmann 1 (...)
  • 58 Memorie dell’arcivescovo Luca, in Grundmann 1997, p. 194; Vita b. Ioachimi abb. Florensis, p. 108- (...)
  • 59 V. ora Koch 2002, I, n. 9, p. 18-20.
  • 60 Ibid., n. 132, 133, p. 256-259.
  • 61 Pometti 1901-1902, p. 58-59, 62-68; Cernigliaro 2005.

27Le visite ripetute di alcuni di questi abati calabresi si spiegano anche con il fatto che contestualmente c’era un altro abate che si spostava di frequente per accrescere e tutelare il patrimonio della sua nuova fondazione: Gioacchino da Fiore, e i monasteri gravitanti nelle medesime zone miravano ad assicurarsi per primi determinati privilegi. Gioacchino frequentò la corte palermitana già come abate di S. Maria di Corazzo, tra il 1177 e il 1179, per difendere personalmente presso Guglielmo II i diritti di proprietà del suo monastero contro interventi di estranei56. Da una Vita emerge che intorno al 1191 egli fu al cospetto di Tancredi, per tutelare la nuova comunità di Fiore e ottenere terre demaniali e cinquanta salme di segale ogni anno57. Molto spesso scese dai monti della Sila e viaggiò fino a Messina e Palermo per incontrare i detentori del potere politico nell’interesse della sua nuova abbazia, per la quale riuscì ad ottenere privilegi. Uno di questi viaggi, che durò alcuni mesi, fu compiuto proprio insieme al già menzionato Luca abate della Sambucina, amico e biografo di Gioacchino. Come tramandano le Memorie scritte da Luca, essi furono insieme a Palermo (tra la fine del 1195 e la metà del 1196), quando Costanza chiese a Gioacchino di confessarla58; entrambi, da abili amministratori dei patrimoni dei rispettivi cenobi, utilizzarono il viaggio per chiedere conferma di donazioni, anzi Luca, nella veste di abate più che di amico, ci tenne a precisare che alcune tenute a pascolo erano state attribuite prima alla Sambucina e poi erroneamente a Fiore, come si evince da uno dei documenti poc’anzi menzionati. Gioacchino si recò nuovamente a Palermo nel 1200, dal giovane Federico, dal quale ottenne altre donazioni in Sila59. Anche il suo successore, l’abate Matteo (1202-34) sembra essere stato piuttosto attivo in tal senso, e almeno un paio di documenti federiciani lo indicano a Messina, nell’agosto 1210, a supplicare personalmente il monarca60. D’altra parte l’emanazione del De resignandis privilegiis da parte di Federico II nel 1220 dovette implicare molti successivi spostamenti di abati o loro rappresentanti, per mostrare alla Curia i titoli in proprio possesso, veri o falsi che fossero. Ciò emerge, per esempio, da un documento federiciano del 1225 in favore di S. Maria di Corazzo, nel quale si specifica che l’abate Milo, in virtù dell’editto, si era già recato ad esibire i documenti61.

Commercio, vie di terra e vie d’acqua

28Oltre alla salvaguardia dei diritti, all’accrescimento e all’amministrazione dei patrimoni, altre necessitates economiche implicarono la mobilità monastica. Le operazioni relative agli approvvigionamenti e allo smercio del surplus di produzione videro spesso la presenza diretta di monaci.

  • 62 Sul plateaticum cfr. per esempio, Carucci 1931, n. 125, p. 227-230; Martin 1997, p. 184, e p. 407- (...)

29La SS. Trinità di Cava destinava la produzione delle campagne del suo vasto patrimonio di dipendenze prima di tutto alla città e ai suoi abitanti, all’area campana; platea e plateaticum nella città di Salerno le erano stati concessi abbastanza precocemente, e rappresentavano fonti di reddito signorile piuttosto importanti nel Mezzogiorno normanno62.

  • 63 Vitolo 1987, p. 172, 174, 177. Sulla storia dell’organizzazione economica di Cava cfr. anche Figli (...)
  • 64 Vitolo 1987, p. 179; Castellano 1994, p. 16 e n. 62.
  • 65 Vitolo 1974, p. 91-92. Sulla ricchezza di Cava cfr. anche Loud 1999.
  • 66 Vitae quatuor priorum abbatum Cavensium, RIS2, p. 32; Ebner 1972, p. 24.

30Una fitta popolazione di riferimento, insediata in piccoli agglomerati rurali o in case sparse, più le richieste del mercato, favorirono i progressi dell’agricoltura cavense. Cereali e ortaggi dovevano essere fatti prelevare sul posto dal monastero. La produzione delle castagne, iniziata a Cava nei primi decenni dopo il Mille, venne incrementata sia per esigenze regionali che per il commercio estero, poiché è documentata per tutto il Medioevo l’esportazione delle castagne verso i porti dell’Africa del Nord63. Anche le nocciole, specialmente le avellane, costituivano uno dei prodotti dell’agricoltura meridionale più richiesti sui mercati esteri: esse furono al primo posto tra i prodotti caricati nei porti cavensi di Vietri e Cetara64. I monaci importavano colori per le opere di miniatura e – soprattutto dall’Africa – incenso e profumi per le funzioni religiose, oro per la decorazione delle chiese, marmi e pietre preziose, avorio su cui venivano eseguiti intagli artistici, stoffe pregiate per i paramenti65. La Badia possedeva navi e porti che servivano principalmente per lo smercio dei prodotti dei suoi possedimenti, evitando le spese doganali, perché i monaci vi godevano franchigie: dal porto di Vietri, a Fonti, a Cetara, con il diritto di pesca da Vietri fino a Capo d’Orso presso Maiori, e poi i porticcioli nell’altra parte del golfo di Salerno, come Mercatello, più vicini al Sele66. Nei contesti e circostanze caratterizzati da elevata frammentazione giurisdizionale, godere delle franchigie, ospitare e gestire il transito franco, poteva significare l’opportunità di prendere parte, per tratti di estensione variabile, all’organizzazione di commerci su medie o lunghe distanze.

  • 67 Archivio dell’Abbazia di Cava, E, 35, regesto in Carlone 1998, n. 81.
  • 68 Cfr. Cuozzo 1994, p. 248-249. La stessa prassi è stata riscontrata anche per gli Ospedalieri di Sa (...)

31Fu il Sele a rappresentare nel tempo una imprescindibile via per lo spostamento di monaci e merci; così nel 1114 il signore normanno Roberto di Eboli esentò dal pagamento di dazi i monaci di Cava che attraversavano il fiume da soli, con servi, animali o altre merci67. L’utilizzo del fiume per il trasporto dei frutti e della legna dalle grange di Eboli lo si riscontra anche presso i monaci di S. Pietro di Amalfi. I prodotti, in particolare frumento e legumi, venivano raccolti nel porto del Sele e poi avviati con piccole barche ad Amalfi da dove venivano commercializzati; Salerno aveva con molta probabilità la stessa funzione di punto di raccolta68.

  • 69 De Leo 2004b, n. 1, p. 21-23.

32Anche i monaci della fondazione florense di Fonte Laurato, sulla costa tirrenica calabrese, avevano la possibilità di usufruire del mare antistante quel territorio, tenendovi barche da pesca e da trasporto con la libertà di vendere e comprare liberamente in terra e mare, ma il loro raggio d’azione era limitato69.

  • 70 Willelmi II regis Siciliae diplomata; Andenna 2008, p. 272.
  • 71 Regestrum P. D. Thomae Abb., ff. 3v, 21r, in Ebner 1972, p. 34-35; p. 67-68.

33Se i commerci interni furono probabilmente favoriti dalla decisione di Guglielmo II del 1187 di abolire i pedaggi sulle terre demaniali e sull’attraversamento dei ponti e dei fiumi70, non sempre i monaci ebbero la stessa libertà di movimento ed ampiezza di sgravi. Nel luglio del 1259 Manfredi esonerava Cava dal pagamento fiscale soltanto per mille moggi di frumento prodotti in alcune proprietà cilentane, da trasportarsi, nell’impossibilità di utilizzare la via di terra, cum vassellis parvis al monastero e da utilizzarsi esclusivamente per le necessità della comunità71.

  • 72 Carucci 1931, I, p. 466-467.
  • 73 Balard 2010, p. 35.

34Simile la concessione di Carlo I d’Angiò del 1276, che consentì ai monaci di trasportare dai loro possedimenti del Sele e del Cilento al porto di Vietri via mare e non via terra, chiaramente definita impraticabile, soltanto 300 salme di frumento, orzo e legumi per i propri bisogni: i regi ufficiali avrebbero vigilato affinché quelle derrate non fossero trasportate altrove72. A partire da Federico II, infatti, e poi con Carlo I d’Angiò ci fu una particolare attenzione alla regolamentazione di iura pedagiorum, della custodia delle strade, dei diritti d’entrata e uscita, per accrescere le entrate fiscali dello Stato73.

  • 74 Regestrum P. D. Thomae Abb., in Ebner 1972, p. 38, 48, 76.

35Alle impraticabili vie di terra si preferiva la via fluviale e il cabotaggio su piccole imbarcazioni, per gli spostamenti ravvicinati, e specialmente dall’impervio Cilento, come emerge anche dalla Vita dell’abate Pietro (fig. 2). Numerose le notizie riguardanti nocchieri, marinai, costruttori delle veloci e sottili sagitte – anche cavensi – che si desumono dal Regestrum dell’abate Tommaso (1255-64). Nel XIII secolo erano adibite al piccolo cabotaggio nel golfo di Salerno, trasportavano monaci e operai specializzati dell’abbazia, merci e derrate ai porti cavensi. Lo stesso abate usufruiva di quel mezzo comodo e rapido nei suoi viaggi, anche a Napoli74.

Fig. 2 – I principali centri della mobilità cavense in area campana (© Mariarosaria Salerno).

Fig. 2 – I principali centri della mobilità cavense in area campana (© Mariarosaria Salerno).
  • 75 Guillaume 1877, Appendice, p. XXXIX.

36Le imbarcazioni non si limitarono al cabotaggio e alle necessitates fratrum, poiché il monastero di Cava è noto per i suoi commerci con altri paesi del Mediterraneo, in Africa, in Palestina, tanto che nel 1181 Baldovino IV re di Gerusalemme lo esentò da ogni tributo75. Ed erano gli stessi monaci a compiere i viaggi su navi di proprietà del cenobio.

  • 76 Vitae quatuor priorum abbatum Cavensium, RIS2, p. 31-32.
  • 77 Ibid., p. 33. Cfr. Vitolo 1974, p. 91; Cerenza 1982.
  • 78 Guillaume 1877, p. 82-83.
  • 79 Sul ruolo dei primi abbati attraverso le Vitae e più in generale sulla memoria monastica cfr. Sans (...)

37Nonostante i conflitti sempre in atto in Maghreb, dalla Vita di S. Costabile, il quarto abate (1122-1124), si traggono informazioni su un viaggio per fini commerciali del monaco Giovanni a Mahdia in Africa su una imbarcazione dell’abbazia, affrontando pericoli e tempeste76. Sulla stessa rotta in direzione africana si menziona la nave con il monaco Pietro77. Tali viaggi si collocherebbero tra il terzo e il quarto decennio del XII secolo, nel momento di massima espansione di Cava, iniziata dagli anni ’70 del secolo precedente e costruita sul vuoto di potere creatosi tra la fine del dominio longobardo e gli inizi della dominazione normanna. La stessa figura di Costabile, che già prima di divenire abate gestì affari economici importanti78, è componente essenziale di questa fase; anche dopo morto egli non fece mancare aiuto e protezione, attraverso il sogno, ai monaci-nocchieri e tutelò, agli occhi della comunità religiosa, il viaggio e l’impresa economica del suo monastero in paese straniero79. L’espansione, dunque, sembra essere scandita ed avere il suo mezzo propulsore anche nella mobilità, a vari livelli, e con l’approvazione degli ex abati venerati come santi.

  • 80 Vitolo 1974, p. 90; Cuozzo 2008, p. 132.

38Già dall’inizio dell’XI secolo e nel secolo successivo fu costante l’interesse di Cava a ricavare ingenti redditi in natura, principalmente relativi a prodotti di alto valore commerciale per rivenderli sui mercati regionali o all’estero; a creare dei rapporti e ad operare in modo da assicurarsi guadagni in denaro, fondamentali nella vivacissima economia mercantile del salernitano e della Costiera amalfitana: tutto ciò con il diretto concorso dei monaci80.

  • 81 Martin 1987, p. 144.
  • 82 De Leo – Fornaciari 2001; Memorie dell’arcivescovo Luca, in Grundmann 1997, p. 195; Vita b. Ioachi (...)

39Per quanto attiene ai mezzi di trasporto adoperati dai religiosi, si sono già menzionate piccole imbarcazioni per la navigazione fluviale e di cabotaggio e navi di grossa stazza per i viaggi d’alto mare. Quando si percorrevano vie terrestri talvolta si usava il carro, soprattutto nelle zone meno accidentate, perché altrimenti si preferiva il trasporto dei sacchi sul dorso di animali81. Gioacchino viaggiava prevalentemente a cavallo, ma effettuava anche lunghi tratti a piedi (una Vita annota le distanze in migliaia di passi tra Fiore e località dell’«hinterland»), con spirito penitenziale, un cammino continuo confermato dall’analisi paleopatologica dei resti dell’abate. Luca Campano racconta che non di rado nei lunghi viaggi si alternava a cavallo con il suo servitore, costringendolo a montare in groppa per un lungo tratto, per condividere la fatica82.

  • 83 Regestrum P. D. Thomae Abb., in Ebner 1972, p. 57 e 63.

40Le soste dei monaci avvenivano nelle dipendenze del proprio monastero o in altre strutture religiose, che ottemperavano al dovere di ospitalità: istituzioni non soltanto latine, come le gerosolimitane per esempio, ma anche monasteri greci, come il S. Salvatore di Messina, possedevano dipendenze in posizione strategica, come quelle sullo stretto tra Calabria e Sicilia, in particolare nelle zone di Fiumara di Muro e Catona, punto d’imbarco privilegiato per raggiungere la Sicilia. Nel Regestrum dell’abate Tommaso tra le clausole delle concessioni fondiarie c’era il dovere di accogliere nel modo più conveniente gli emissari dell’abate, come i monaci cavensi di passaggio83.

Allevamento e transumanza

  • 84 Ibid., p. 23.

41Un ultimo ambito che si vuole prendere in considerazione è quello relativo al ruolo dell’allevamento nell’economia dei monasteri in oggetto e alle pratiche connesse al suo sviluppo. Tra le attività umane sviluppatesi nella Piana del Sele e nel cilentano, punto nevralgico del patrimonio di Cava, un ruolo non trascurabile ebbe l’allevamento di bufali e di ovini transumanti, che si spostavano d’estate sui monti del vicino Cilento per nutrirsi e sfuggire alla malaria. A metà del ‘200, per esempio, l’azienda agricola dipendente dalla chiesa cavense di S. Barbara di Capaccio possedeva un parco zootecnico di circa 1.000 capi, per lo più ovini, ma con un numero consistente per quel tempo di bovini84.

  • 85 Bernardo – De Pascale 2014. Sulla transumanza nel Mezzogiorno cfr. Martin 2007; Vie degli animali.

42La transumanza, ossia lo spostamento di bestiame in orizzontale o verticale, sorse per necessità di alimentare una massa di animali, principalmente ovini e caprini, che difficilmente poteva contare su condizioni climatiche di allevamento stanziale. Per le abbazie cistercensi calabresi l’allevamento rivestì un ruolo determinante, come si è potuto cogliere dalla documentazione superstite, e così anche la possibilità per i monaci di ottenere pascoli adatti a forme itineranti di pastorizia. La Calabria infatti, in virtù della particolare morfologia, è contrassegnata dalla rapida alternanza di montagna e pianura, per cui ha predisposto le condizioni di habitat che hanno favorito e al tempo stesso imposto queste forme di pastorizia85.

  • 86 Cfr. docc. esemplificativi in Caridi 1981, p. 365-367; De Leo 2001, II,1, n. 2, p. 9-10; Kölzer 19 (...)
  • 87 Anche la fondazione florense di Fonte Laurato sfruttava pascoli e boschi della catena costiera tir (...)

43La transumanza verticale, dal monte al piano e viceversa, con la pratica dello svernamento e dei pascoli differenziati (estivi e invernali) trapela costantemente dalle fonti relative alla Sambucina-Matina, a S. Angelo de Frigilo, S. Maria di Corazzo, ai monasteri florensi. Il patrimonio zootecnico di queste abbazie doveva essere cospicuo ancora sul cadere del secolo XIII, viste le incessanti richieste da parte degli abati – e dello stesso Gioacchino – alla pubblica autorità di terreni da adibire a pascolo e di prerogative in pascoli demaniali. Alcuni diplomi tramandano la pratica diretta di questa attività da parte dei monaci e le immunità da passagii, plateatici sive pedagii da essi godute nelle terre demaniali86. I sentieri della transumanza verticale si snodavano preferibilmente dalla Sila alle piane del crotonese e del catanzarese – l’area di Isola Capo Rizzuto in particolare – e ancora oggi in quelle zone resta memoria dei percorsi dei monaci e dei loro uomini, nati per le esigenze del pascolo degli armenti, ma anche per collegarsi ai centri in pianura, alle città, dove possedevano case e diritti e si recavano per smerciare i prodotti della pastorizia87.

Conclusioni

44Agli esempi portati se ne potrebbero aggiungere altri, che illustrano medesime modalità. I monaci adattarono i propri comportamenti alle caratteristiche dei territori di insediamento, seppero sfruttare le risorse naturali e procurarsi ciò che gli abbisognava, come attori principali, raramente delegando laici, e attraverso la mobilità, quando le forze e l’età lo consentivano, naturalmente.

  • 88 Vitae quatuor priorum abbatum Cavensium, RIS2, p. 23, 27-28.

45Sebbene il viaggio del monaco avvenisse per necessità, e fosse tutelato dai santi abati, sembra generasse nelle comunità di religiosi qualche timore di deviazione dall’Osservanza. Nella narrazione dei miracoli avvenuti dopo la morte di Pietro, terzo abate di Cava, egli comparve in sogno ad un monaco che aveva viaggiato da un monastero della Calabria fino a Cava. Ospitato da un laico, gli era stata offerta insistentemente carne e alla fine aveva promesso di mangiarla. Addormentatosi, in sogno fu rimproverato da Pietro perché si apprestava a non rispettare l’Osservanza Cavense e il divieto assoluto di consumare carne, rivolto anche ai fratelli in viaggio, per cui si destò con i dolori di una flagellazione. La medesima Vita narra del monaco Sergio, che aveva la cattiva abitudine di non voler dimorare sempre nello stesso luogo: minacciato in sogno dal beato Pietro, dopo qualche giorno cadde, si ruppe una gamba e non poté più allontanarsi dal monastero88. L’indugiare della narrazione sui particolari delle punizioni, alquanto dolorose, aveva funzione parenetica nei confronti dei membri della comunità religiosa, affinché non dimenticassero di essere monaci anche durante gli spostamenti.

Bibliographie

Andenna 2008 = G. Andenna, Città e corona, in Nascita di un regno, p. 259-294.

Balard 2010 = M. Balard, Il regno nell’orizzonte mediterraneo, in Un regno nell’impero, p. 31-48.

Behring 1887 = W. Behring, Regesten des normannischen Königshause, in Id., Sizilianische Studien. Die Gründung der Monarchie, Berlino, 1887, p. 3-28.

Bernardo – De Pascale 2014 = M. Bernardo, F. De Pascale, Attraverso i sentieri della transumanza, in Stringhe, 1, 2014, p. 53-63.

Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Aldobrandini, Docc. Stor. Abb. (ora presso Famiglia Aldobrandini-Frascati).

Brühl 1987 = Rogerii II regis diplomata latina, a cura di C. Brühl, Colonia-Vienna, 1987 (Codex Diplomaticus Regni Siciliae, I, II,1).

Caby 2017 = C. Caby, O trabalho manual dos monges (séculos XI-XII): eclesiologia e práticas sociais, in Horizonte, 48, 2017, p. 1129-1150.

Cantarella 2003 = G. M. Cantarella, Lo spazio dei monaci, in Uomo e spazio nell’Alto Medioevo, Atti della L Settimana di Studio del Centro italiano di Studi sull’Alto Medioevo, II, Spoleto, 2003, p. 805-847.

I caratteri originari = F. Licinio, F. Violante (a cura di), I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130), Atti delle XVI Giornate normanno-sveve, Bari, 5-8 ottobre 2004, Bari, 2006.

Caridi 1981 = G. Caridi, Ricerche sul monastero di S. Angelo de Frigillo in Calabria e il suo territorio (1278-1359), in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, 77, 1981, p. 345-383.

Carlone 1998 = C. Carlone, Documenti per la storia di Eboli, vol. I, Salerno, 1998.

Carocci 2008 = S. Carocci, Giustizia signorile e potere regio, in E. Cuozzo, V. Déroche, A. Peters-Custot, V. Prigent (a cura di), Puer Apuliae. Mélanges offert à Jean-Marie Martin, Parigi, 2008 (Centre de recherche d'histoire et de civilisation de Byzance. Monographies, 30), p. 123-137.

Carocci 2014 = S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma, 2014.

Carucci 1931 = Codice diplomatico salernitano del secolo XIII, a cura di C. Carucci, I (1201-1281), Subiaco, 1931.

Castellano 1994 = M. Castellano, Per la storia dell’organizzazione amministrativa della Badia della SS. Trinità di Cava dei Tirreni: gli inventari dei secoli XIII-XV, Napoli, 1994.

Cerenza 1982 = A. Cerenza, Amalfitani i monaci-marinai dell’abbazia della SS. Trinità di Cava, in Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, 2, 1982, p. 7-35.

Cernigliaro 2005 = A. Cernigliaro, Edictum De resignandis privilegiis, in Federiciana, Roma, 2005, sub voce.

Cilento 1981 = N. Cilento, Insediamento demico e organizzazione monastica, in Potere, società e popolo nell’età dei due Guglielmi, Atti delle IV Giornate normanno-sveve, Bari-Goia del Colle, 8-10 ottobre 1979, Bari, 1981, p. 173-198.

Comba 1985 = R. Comba, I cistercensi fra città e campagne nei secoli XII e XIII. Una sintesi mutevole di orientamenti economici e culturali nell’Italia nord-occidentale, in Studi storici, 26-2, 1985, p. 237-261.

Cuozzo 1994 = E. Cuozzo, I Cistercensi nella Campania medievale, in H. Houben, B. Vetere (a cura di), I Cistercensi nel Mezzogiorno medievale, Atti del convegno internazionale di studio in occasione del IX centenario della nascita di Bernardo di Clairvaux (Martano-Latiano-Lecce, 25-27 febbraio 1991), Galatina, 1994 (Università degli Studi di Lecce. Saggi e ricerche, 24), p. 244-256.

Cuozzo 1995 = E. Cuozzo, Il monastero cistercense di S. Pietro della Canonica di Amalfi, in Documenti e realtà nel Mezzogiorno italiano in età medievale e moderna, Amalfi, 1995, p. 289-303.

Cuozzo 2001 = E. Cuozzo, La viabilità, in A. Placanica (a cura di), Storia della Calabria medievale. I quadri generali, Roma-Reggio Calabria, 2001, p. 467-484.

Cuozzo 2008 = E. Cuozzo, Poteri signorili di vertice, in Nascita di un regno, p. 131-142.

Cuozzo – Alaggio 2009 = E. Cuozzo, R. Alaggio, Luca Campano, arcivescovo di Cosenza, in E. Cuozzo, J.-M. Martin (a cura di), Studi in margine all’edizione della Platea di Luca arcivescovo di Cosenza (1203-1227), Avellino, 2009, p. 11-25.

D’Alessandro 1981 = V. D’Alessandro, Corona e nobiltà nell’età dei due Guglielmi, in Potere, società e popolo nell’età dei due Guglielmi, Atti delle IV Giornate normanno-sveve, Bari-Goia del Colle, 8-10 ottobre 1979, Bari, 1981, p. 63-77.

De Fraja 2006 = V. De Fraja, Oltre Cîteaux. Gioacchino da Fiore e l’Ordine florense, Roma, 2006 (Opere di Gioacchino da Fiore. Testi e strumenti, 19).

De Leo 1993 = P. De Leo, Certosini e Cistercensi nel Regno di Sicilia, Soveria Mannelli, 1993.

De Leo 2001 = P. De Leo (a cura di), Documenti florensi. 1, Abbazia di S. Giovanni in Fiore, Soveria Mannelli, 2001 (Codice diplomatico della Calabria, II.1).

De Leo 2004a = P. De Leo, L’inedita Platea dell’abbazia cistercense di Santa Maria de Ligno Crucis, in Mediterraneo, Mezzogiorno, Europa. Studi in onore di Cosimo Damiano Fonseca, Bari, 2004, p. 383-404.

De Leo 2004b = P. De Leo (a cura di), Documenti florensi. 2, Abbazia di Fonte Laurato, Soveria Mannelli, 2004 (Codice diplomatico della Calabria, II.2).

De Leo – Fornaciari 2001 = P. De Leo, G. Fornaciari (a cura di), L’impronta indelebile. Enrico VII di Svevia e Gioacchino da Fiore alla luce delle indagini paleopatologiche, Soveria Mannelli, 2001.

Ebner 1972 = Regestrum P. D. Thomae Abb., in P. Ebner, I rapporti economico-sociali della badia di Cava nel XIII secolo attraverso il suo più antico codice cartaceo, in Ricerche di Storia Sociale e Religiosa, 1, 1972, p. 9-85.

Enzensberger 1996 = Guillelmi I regis diplomata, a cura di H. Enzensberger, Colonia-Vienna, 1996 (Codex Diplomaticus Regni Siciliae, I,3).

Fasoli 1985 = G. Fasoli, Organizzazione delle città ed economia urbana, in Potere, società e popolo nell’età sveva, Atti delle seste giornate normanno-sveve, Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983, Bari, 1985, p. 167-189.

Figliuolo 1987 = B. Figliuolo, Un inedito registro cavense della fine del XIII secolo, in Archivio Storico per le Province Napoletane, 21, 1982, p. 80-87.

Figliuolo 1991 = B. Figliuolo, Morfologia dell’insediamento nell’Italia meridionale in età normanna, in Studi Storici, 32-1, 1991, p. 25-68.

Figliuolo 1993 = B. Figliuolo, Salerno, in Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo, Atti delle X Giornate normanno-sveve, Bari, 21-24 ottobre 1991, Bari, 1993, p. 195-224.

Fonseca 1989 = C. D. Fonseca, Lavoro agricolo e tempo liturgico, in Uomo e ambiente nel Mezzogiorno normanno-svevo, Atti delle VIII Giornate normanno-sveve, Bari, 1987, Bari, 1989, p. 67-87.

Fonseca 2007 = C. D. Fonseca, L’Ordine florense tra «vecchio» e «nuovo» monachesimo, in Id. (a cura di), L’esperienza monastica florense e la Puglia. Atti del secondo convegno nazionale di studio, Bari-Laterza-Matera, 20-22 maggio 2005, Roma, 2007, p. 9-17.

Galdi 2018 = A. Galdi, In orbem diffusior, famosior...: Salerno in età angioina (secc. XIII-XV), Salerno, 2018, (Schola Salernitana. E.Book, Studi e Testi,1 [14]).

Grundmann 1997 = H. Grundmann, Gioacchino da Fiore. Vita e opere, a cura di G.-L. Potestà, Roma, 1997 (Opere di Gioacchino da Fiore. Testi e strumenti, 8).

Guillaume 1877 = P. Guillaume, Essai historique sur l’Abbaye de Cava, Cava dei Tirreni, 1877.

Houben 1987 = H. Houben, L’autore delle «Vitae quatuor priorum abbatum Cavensium», in Id., Medioevo monastico meridionale, Napoli, 1987, p. 167-175.

Houben 1996 = H. Houben, L’espansione del monachesimo latino in Lucania dopo l’avvento dei normanni, in Id., Mezzogiorno normanno-svevo. Monasteri e castelli, ebrei e musulmani, Napoli, 1996.

Houben 2007 = H. Houben, Monarchia normanno-sveva e Ordini riformati (con alcune considerazioni sulla religiosità di Federico II), in C. D. Fonseca (a cura di), Gioachimismo e profetismo in Sicilia (secoli XIII-XVI). Atti del Convegno internazionale di studio, Palermo-Monreale 14-16 ottobre 2005, Roma, 2007, p. 15-28.

Huillard-Bréholles 1852 = Historia diplomatica Friderici secundi, a cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, II,1, Parigi, 1852.

Kehr 1975 = P. F. Kehr, Regesta pontificum Romanorum. Italia Pontificia, X. Calabria-Insulae, ed. W. Holtzmann e D. Girgensohn, Turici, 1975.

Koch 2002 = W. Koch (a cura di), Die Urkunden Friedrichs II. (1198-1212), Hannover, 2002 (Monumenta Germaniae Historica. Diplomata regum et imperatorum Germaniae, XIV, 1).

Kölzer 1983 = Constantiae imperatricis et reginae Siciliae diplomata (1195-1198), ed. Th. Kölzer, Colonia-Vienna, 1983 (Codex Diplomaticus Regni Siciliae, II, I,2).

Kölzer 1990 = Constantiae Imperatricis Diplomata, a cura di Th. Kölzer, Hannover, 1990 (Monumenta Germaniae Historica. Diplomata regum et imperatorum Germaniae, XI/3).

Leone – Vitolo 1983 = S. Leone, G. Vitolo (a cura di), Minima Cavensia. Studi in margine al IX volume del Codex diplomaticus cavensis, Salerno, 1983.

Loré 2008a = V. Loré, Monasteri, principi, aristocrazie. La Trinità di Cava nei secoli XI e XII, Spoleto, 2008 (Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo. Istituzioni e società, 10).

Loré 2008b = V. Loré, Signorie locali e mondo rurale, in Nascita di un regno, p. 207-237.

Loud 1999 = G. A. Loud, Coinage, Wealth and Plunder in the Age of Robert Guiscard, in English Historical Review, 114, 1999, p. 834-840.

Martin 1987 = J.-M. Martin, Le travail agricole : rythmes, corvées, outillage, in Terra e uomini, p. 113-157.

Martin 1997 = J.-M. Martin, La vita quotidiana nell’Italia meridionale al tempo dei Normanni, Milano, 1997.

Martin 2007 = J.-M. Martin, Les débuts de la transhumance : économie et habitat en Capitanate, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, 109/2, 2007, p. 117-137.

Martin 2008 = J.-M. Martin, Les seigneuries monastiques, in Nascita di un regno, p. 177-205.

Martin 2010 = J.-M. Martin, La curia regis et l’organisation de l’État, in Un regno nell’impero, p. 121-159.

Martin – Noyé 2002 = J.-M. Martin, G. Noyé, Les façades maritimes de l’Italie du Sud : défense et mise en valeur (IVe-XIIIe siècle), in J.-M. Martin (a cura di), Castrum 7. Zones côtières et plaines littorales dans le monde méditerranéen au Moyen Âge : défense, peuplement, mise en valeur. Actes du colloque international, Rome, 23-26 octobre 1996, Roma, 2002 (Collection de l'École française de Rome, 105-7. Collection de la Casa de Velázquez, 76), p. 467-512.

Mattei-Cerasoli 1938-1939 = L. Mattei-Cerasoli, La Badia di Cava e i monasteri greci della Calabria superiore, in Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, 8, 1938, p. 167-182, 265-285; e Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, 9, 1939, p. 279-318.

Memorie dell’arcivescovo Luca, in Grundmann 1997 = Memorie dell’arcivescovo Luca in H. Grundmann, in G.-L. Potestà (a cura di), Gioacchino da Fiore. Vita e opere, Roma, 1997 (Opere di Gioacchino da Fiore. testi e strumenti, 8), p. 191-197.

Ménager 1959 = L.-R. Ménager, Les fondations monastiques de Robert Guiscard, duc de Pouille et de Calabre, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 39, 1959, p. 1-116.

Nascita di un regno = R. Licinio, F. Violante (a cura di), Nascita di un regno. Poteri signorili, istituzioni feudali e strutture sociali nel Mezzogiorno normanno (1130-1194), Atti delle XVII Giornate normanno-sveve, Bari, 2006, Bari, 2008.

Palmieri 1988 = S. Palmieri (a cura di), Le pergamene amalfitane della Società Napoletana di Storia Patria, Amalfi, 1988.

Panarelli 1999 = F. Panarelli, Eremitismo e pellegrinaggio nel monachesimo pulsanese, in Le vie europee dei monaci. Civiltà monastiche tra Occidente e Oriente, Atti del V Convegno del «Centro di Studi Farfensi» (Santa Vittoria in Matenano, 1), San Pietro in Cariano, 1999, p. 127-146.

Panarelli 2006 = F. Panarelli, Le istituzioni ecclesiastiche legate alla conquista. I monasteri, in I caratteri originari, p. 347-367.

Piccinni 2006 = G. Piccinni, Regimi signorili e conduzione delle terre nel Mezzogiorno continentale, in I caratteri originari, p. 181-215.

Pometti 1901-1902 = F. Pometti, Carte delle abbazie di S. Maria di Corazzo e di S. Giuliano di Rocca Falluca in Calabria, in Studi e documenti di storia e diritto, 22, 1901, p. 241-306; 23, 1902, p. 11-47.

Pratesi 1958 = A. Pratesi, Carte latine di abbazie calabresi provenienti dall’Archivio Aldobrandini, Città del Vaticano, 1958 (Studi e Testi, 197).

Salerno 2001 = M. Salerno, Gli Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme nel Mezzogiorno d’Italia, Taranto, 2001.

Salerno 2006 = M. Salerno, Istituzioni religiose in Calabria in età medievale, Soveria Mannelli, 2006.

Salerno 2014 = M. Salerno, «Fra cielo e terra»: Gioacchino e i Florensi tra vita religiosa e pratiche economiche, in A.Vaccaro (a cura di), Storia, religione, e società tra Oriente e Occidente (secoli IX-XIX), Lecce, 2014, p. 113-135.

Sansterre 1999 = J.-M. Sansterre, Figures abbatiales et distribution des rôles dans les Vitae quatuor priorum abbatum Cavensium (milieu du XIIe siècle), in MEFRM, 101-1, 1999, p. 61-104.

Terra e uomini = G. Musca (a cura di), Terra e uomini nel Mezzogiorno normanno-svevo, Atti delle VII Giornate normanno-sveve, Bari, 15-17 ottobre 1985, Bari, 1987.

Todeschini 2005 = G. Todeschini, La riflessione etica sulle attività economiche, in R. Greci, G. Pinto, G. Todeschini (a cura di), Economie urbane ed etica economica nell’Italia medievale, Roma-Bari, 2005, p. 160-167.

Tramontana 1987 = S. Tramontana, Spazio, tempo, mentalità, in Terra e uomini, p. 19-37.

Un regno nell’impero = P. Cordasco, F. Violante (a cura di), Un regno nell’impero. I caratteri originari del regno normanno nell’età sveva: persistenze e differenze (1194-1250). Atti delle XVIII Giornate normanno-sveve, Barletta-Bari-Dubrovnik, 14-17 ottobre 2008, Bari, 2010.

Vie degli animali = G. Volpe, A. Buglione, G. De Venuto (a cura di), Vie degli animali, vie degli uomini: transumanza e altri spostamenti di animali nell’Europa tardoantica e medievale. Atti del Secondo Seminario Internazionale di Studio (Foggia, 7 ottobre 2006), Bari, 2010.

Vita b. Ioachimi abb. Florensis = Vita b. Ioachimi abb. Florensis. Auctore Jacobo Graeco, in AASS Maii VII, p. 94-112.

Vita b. Ioachimi abbatis, in Grundmann 1997 = Vita b. Ioachimi abbatis, in H. Grundmann, in G.-L. Potestà (a cura di), Gioacchino da Fiore. Vita e opere, Roma, 1997 (Opere di Gioacchino da Fiore. testi e strumenti, 8), p. 183-190.

Vitae quatuor priorum abbatum Cavensium = Vitae quatuor priorum abbatum Cavensium Alferii, Leonis, petri et Constabilis, ed. L. Mattei-Cerasoli, Bologna, 1941 (Rerum Italiarum Scriptores2, VI, 5).

Vitolo 1974 = Il registro di Balsamo decimo abate di Cava (1208-1232), in Benedictina, 21, 1974, p. 79-129.

Vitolo 1983 = G. Vitolo, Cava e Cluny, in Leone – Vitolo 1983, n. 4, p. 19-44.

Vitolo 1987 = G. Vitolo, I prodotti della terra: orti e frutteti, in Terra e uomini, p. 159-185.

Vitolo 1991 = G. Vitolo, La vicenda storica, in G. Vitolo, F. Mottola (a cura di), La Badia di Cava nella storia e nella civiltà del Mezzogiorno medievale. Mostra di codici, pergamene, sigilli, mappe e carte geografiche in occasione del IX centenario della consacrazione della basilica abbaziale (1092-1992), Badia di Cava, 1991, p. 9-10.

Vitolo 1996 = G. Vitolo, «Vecchio» e «nuovo» monachesimo nel Regno svevo di Sicilia, in A. Esch, N. Kamp (a cura di), Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, Tubinga, 1996, p. 182-200.

Vitolo – Pucci 2001 = G. Vitolo, M. Pucci, Mezzogiorno tirrenico, in A. Cortonesi, M. Montanari (a cura di), Medievistica italiana e storia agraria, Bologna, 2001, p. 45-51.

Willelmi II regis Siciliae diplomata, ed. H. Enzensberger, http://www.hist-hh.uni-bamberg.de/WilhelmII/pdf/D.W.II.143.pdf.

Zielinski 1982 = H. Zielinski (a cura di), Tancredi e Willelmi III regum diplomata, Colonia-Vienna, 1982 (Codex Diplomaticus Regni Siciliae, I, 5).

Notes

1 Fonseca 1989, p. 81; Cantarella 2003, p. 837; Panarelli 2006, p. 351; Caby 2017 e Rapetti 2017, p. 116-119.

2 In generale cfr. Vitolo 1996 e Houben 2007.

3 D’Alessandro 1981 p. 70-71. Cfr. anche Panarelli 1999.

4 Le falsificazioni cavensi, che attribuiscono privilegi e confermano donazioni, tendono a ratificare uno stato di fatto che aveva portato l’Ordo cavensis, alla morte del suo terzo abate Pietro (1079-1123), ad affermare la sua giurisdizione su oltre 150 centri monastici dell’Italia meridionale. Cenobio e villaggio adiacente erano esenti dall’ordinario diocesano. Cfr., tra gli altri, Leone – Vitolo 1983; Vitolo 1991, p. 9-10; Loré 2008a, p. 14-40; Riforma 2014 (in particolare i saggi di Vitolo, p. 3-12 e Taviani-Carozzi, p. 13-34).

5 Martin 2008, p. 182 e 186.

6 Mattei-Cerasoli 1938-1939. V. anche Houben 1996, p. 36.

7 De Leo 1993, p. 145-155; Salerno 2006, p. 129-130.

8 Ménager 1959, qui p. 59 sq.; Kehr 1975, p. 89-92; Caridi 1981; De Leo 1993, p. 159-160.

9 Su S. Maria di Acquaformosa, fondazione sin dall’origine cistercense e filiazione della Sambucina, cfr. Kehr 1975, p. 26. Docc. in Koch 2002, n. 67-68, p. 134-138.

10 Kehr 1975, p. 119-123; Pometti 1901-1902.

11 Kehr 1975, p. 106-108; Kölzer 1990, n. 59, p. 182-188; De Leo 1993, p. 191; De Leo 2004a.

12 Cfr. Cuozzo 1994 e Cuozzo 1995.

13 Cilento 1981 p. 197-198; De Fraja 2006; Fonseca 2007.

14 Tramontana 1987, p. 24-25; Martin – Noyé 2002.

15 Nel 1221 Onorio III autorizzò il trasferimento, avendo l’abate della Sambucina fatto presente lo stato di pericolo in cui versava il suo monastero: Pratesi 1958, n. 127, p. 298-300; in un successivo privilegio, del 1222, Onorio confermò all’abate della Sambucina la chiesa di S. Maria della Matina con tutte le sue dipendenze, ibid., n. 130, p. 305-308.

16 Cfr. al riguardo Cuozzo 2001, p. 469.

17 Figliuolo 1991; Martin 2008, p. 187 e 192. Una pregevole sintesi è Piccinni 2006.

18 Una riflessione sui beni ecclesiastici e la loro gestione in Todeschini 2005, p. 160-167.

19 In relazione alle città le Costituzioni federiciane distinguono i giudici «de questionibus cognoscentes, qui causarum cognitionibus presint», quelli cioè che con il baiulo amministravano la giustizia, e i giudici «qui gesta conficiunt», quelli cioè che con la loro presenza e sottoscrizione garantivano la validità degli atti privati rogati dai notai. Cfr. Fasoli 1985, p. 175.

20 Palmieri 1988, p. 14-16.

21 Guillaume 1877, p. 141. Nel modello gestionale benedettino la conduzione spirituale-economica era affidata all’abate, quella economica spicciola al cellerarius. Cfr. Regula Benedicti, XXXI, XXXII. Sulle funzioni del cellerario cfr. Rapetti 2017, p. 119.

22 Palmieri 1988, p. 8-10.

23 Carucci 1931, n. I, p. 43; n. III, p. 46; n. XXXIX, p. 103-104 e n. XXXX, p. 104-105; n. LXXVII, p. 155.

24 Tra il 1206 e il 1209: Carucci 1931, n. XII, p. 61-62; n. XXIII, p. 80-81.

25 Carucci 1931, n. XCIV, XCVI, CXI, p. 189-191; 193-195; 208-209.

26 Carucci 1931, n. XXVI, p. 83 e XXVIII, p. 86.

27 Pratesi 1958, n. 11, p. 35-36; n. 12, p. 37-38; n. 16, p. 45-47. In un’altra controversia, l’abate si fece rappresentare dinanzi alla curia da un laico, un giudice di Montalto (ibid., n. 20, p. 53-55).

28 Ibid., n. 24, p. 62-65.

29 Loré 2008a, p. 29.

30 Houben 1987; Loré 2008a, p. 1; Riforma 2014 (in particolare Taviani-Carozzi, p. 15 e Galdi, p. 79-80).

31 Vitae quatuor priorum abbatum Cavensium, RIS2, t. VI, parte 5, p. 21, 22.

32 Vitolo 1983, p. 29-31.

33 V. il Regestrum P. D. Thomae Abb., in Ebner 1972, qui p. 51.

34 Pratesi 1958, n. 21, p. 56-58; n. 28, p. 71-73; n. 45, p. 106-108; n. 106, p. 257-259. Probabilmente l’abate Bernardo fu presente a Cosenza, allo scambio di beni fra la Chiesa cosentina e la stessa Sambucina (n. 93, p. 230-233).

35 Ibid., n. 59, p. 144-146; n. 91, p. 227-228; n. 66, p. 166-168.

36 Ibid., n. 72, p. 182-184; n. 101, p. 250-251; n. 104, p. 254-256; n. 107, p. 259-261; n. 124, p. 293-295.

37 Ibid., n. 58, p. 141-143; n. 70, p. 179-180; n. 119, p. 284-286; n. 105, p. 256-257.

38 Ibid., n. 150, p. 350-352; n. 160, p. 370-371; n.176, p. 409-412.

39 Ibid., n.112, p. 269-271; n. 115, p. 275-277; n. 132, p. 309-312; n. 146, p. 342-345; n. 156, p. 362-364.

40 Ibid., n. 183, p. 424-426.

41 Ibid., n. 162, p. 372-376, n. 110, p. 265-267. Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Aldobrandini, Docc. Stor. Abb., IV, 49, p. 137-144; IV, 55, p. 170-176 (ora presso Famiglia Aldobrandini-Frascati).

42 De Leo 2001, p. 136-137.

43 Houben 2007, p. 18.

44 Il doc. del duca Guglielmo in Guillaume 1877, Appendice, p. XXVIII-XXIX. Il doc. del 1133 in Brühl 1987, n. 31, p. 87-88.

45 Loré 2008a, p. 128-131.

46 Cfr. edizione e commento in Enzensberger 1996, n. †1, p. 3-6.

47 Guillaume 1877, p. 130-131; Behring 1887, n. 211.

48 Ibid., p. 145. Huillard-Bréholles 1852, p. 118-122.

49 Koch 2002, I, n. 105, p. 202-203; Vitolo 1974, p. 91; Martin 2010 p. 148. Sulle competenze giudiziarie signorili e il rapporto con la monarchia cfr. Carocci 2008 (sul caso di Cava, in particolare, p. 135-136) e Carocci 2014, p. 190.

50 Zielinski 1982, n. 5, p. 99-101; Kölzer 1983, n. 30, p. 109-112.

51 Il doc. del 1197 in Kölzer 1983, n. 43, p. 154-158. Il doc. del 1199 in Koch 2002, I, n. 1, p. 1-3.

52 Ibid., I, n. 30, p. 62-64. Su Luca Campano cfr. Cuozzo – Alaggio 2009.

53 Pratesi 1958, n. 63, p. 160-162. Su Riccardo Falluca cfr. Dizionario biografico degli Italiani, 44, 1994, sub voce.

54 Nei diplomi federiciani del 1208 in favore della Sambucina non si parla della presenza del nuovo abate Bernardo (Koch 2002, I, nn. 80, 81, 82, p. 158-162), ma apprendiamo dalla lettera di conferma (sempre del 1208) del legato apostolico nel regno di Sicilia Gerardo che l’abate aveva inviato in sua vece a Palermo alcuni monaci, che ora chiedevano conferma delle donazioni allo stesso legato (Pratesi 1958, n. 90, p. 225-226). Il doc. del 1224 alla Matina, ibid., n. 136, p. 321-323.

55 Ibid., n. 138, p. 325-327.

56 Pometti 1901-1902, p. 37-39, 40-41; Grundmann 1997, p. 29.

57 Gli ufficiali di Tancredi vessavano la comunità di Fiore, Vita b. Ioachimi abbatis, in Grundmann 1997, p. 188-189. Cfr. anche Salerno 2014, p. 116-117.

58 Memorie dell’arcivescovo Luca, in Grundmann 1997, p. 194; Vita b. Ioachimi abb. Florensis, p. 108-109.

59 V. ora Koch 2002, I, n. 9, p. 18-20.

60 Ibid., n. 132, 133, p. 256-259.

61 Pometti 1901-1902, p. 58-59, 62-68; Cernigliaro 2005.

62 Sul plateaticum cfr. per esempio, Carucci 1931, n. 125, p. 227-230; Martin 1997, p. 184, e p. 407-408; Loré 2008b, p. 217 e Andenna 2008, p. 270.

63 Vitolo 1987, p. 172, 174, 177. Sulla storia dell’organizzazione economica di Cava cfr. anche Figliuolo 1982. In generale Vitolo – Pucci 2001.

64 Vitolo 1987, p. 179; Castellano 1994, p. 16 e n. 62.

65 Vitolo 1974, p. 91-92. Sulla ricchezza di Cava cfr. anche Loud 1999.

66 Vitae quatuor priorum abbatum Cavensium, RIS2, p. 32; Ebner 1972, p. 24.

67 Archivio dell’Abbazia di Cava, E, 35, regesto in Carlone 1998, n. 81.

68 Cfr. Cuozzo 1994, p. 248-249. La stessa prassi è stata riscontrata anche per gli Ospedalieri di San Giovanni di Salerno, per il trasporto e smistamento del grano proveniente dalle case di Eboli e S. Cesario di Capaccio, Salerno 2001, p. 147. Salerno, insieme a Napoli, era tra i più importanti punti nodali del traffico tirrenico, anche nella prospettiva di uno sviluppo delle attività commerciali con la regione tunisina, o con l’Egitto. Cfr. Figliuolo 1993 e Galdi 2018, p. 77-78.

69 De Leo 2004b, n. 1, p. 21-23.

70 Willelmi II regis Siciliae diplomata; Andenna 2008, p. 272.

71 Regestrum P. D. Thomae Abb., ff. 3v, 21r, in Ebner 1972, p. 34-35; p. 67-68.

72 Carucci 1931, I, p. 466-467.

73 Balard 2010, p. 35.

74 Regestrum P. D. Thomae Abb., in Ebner 1972, p. 38, 48, 76.

75 Guillaume 1877, Appendice, p. XXXIX.

76 Vitae quatuor priorum abbatum Cavensium, RIS2, p. 31-32.

77 Ibid., p. 33. Cfr. Vitolo 1974, p. 91; Cerenza 1982.

78 Guillaume 1877, p. 82-83.

79 Sul ruolo dei primi abbati attraverso le Vitae e più in generale sulla memoria monastica cfr. Sansterre 1999.

80 Vitolo 1974, p. 90; Cuozzo 2008, p. 132.

81 Martin 1987, p. 144.

82 De Leo – Fornaciari 2001; Memorie dell’arcivescovo Luca, in Grundmann 1997, p. 195; Vita b. Ioachimi abb. Florensis, p. 100.

83 Regestrum P. D. Thomae Abb., in Ebner 1972, p. 57 e 63.

84 Ibid., p. 23.

85 Bernardo – De Pascale 2014. Sulla transumanza nel Mezzogiorno cfr. Martin 2007; Vie degli animali.

86 Cfr. docc. esemplificativi in Caridi 1981, p. 365-367; De Leo 2001, II,1, n. 2, p. 9-10; Kölzer 1983, n. 30, p. 109-112; n. 43, p. 154-158. I diritti concessi ai monaci sui pascoli favorirono altre entrate dal pascolo di animali altrui. Cfr. Salerno 2014, p. 126-127.

87 Anche la fondazione florense di Fonte Laurato sfruttava pascoli e boschi della catena costiera tirrenica, diritti di pascolo e di raccogliere legname nel territorio di Fiumefreddo; Salerno 2014, p. 128. Sulle case possedute dai monasteri cistercensi in città e il loro uso cfr. Comba 1985, p. 258.

88 Vitae quatuor priorum abbatum Cavensium, RIS2, p. 23, 27-28.

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – La mobilità dei Cistercensi in Calabria (© Mariarosaria Salerno).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/4529/img-1.png
Fichier image/png, 34k
Titre Fig. 2 – I principali centri della mobilità cavense in area campana (© Mariarosaria Salerno).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/4529/img-2.png
Fichier image/png, 24k

Auteur

Università della Calabria, mariarosaria.salerno@unical.it

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search